troppo precipitosamente, ma credimi, è la verità. ti voglio bene sul seno
. leoni, 116: ieri giunse la notizia dell'invasione di ferrara fatta da
partire precipitosamente per l'albania e per la grecia donde non era tornato peranco. d'
molto dolore. gobetti, 1-i-792: la camera del 6 aprile, chiusasi precipitosamente
avventatezza. pasolini, 13-262: la terza ragione della mia assenza dalla zona
dalla zona d'operazioni è che voglio evitare la goffaggine degli interventi di bassani e cassola
degli interventi di bassani e cassola e la precipitosità di quelli di moravia.
, / ch'amava ernesto più de la sua vita, / poi che gli occhi
correre precipitoso pel campo, tuttosplendente come la stella che appare d'autunno. monti
? egli non puote / non veder la mia fuga e arriverammi / precipitoso con più
. tasso, 2-27: come la bella prigioniera in atto / non pur
prigionier fa guerra, / sorge e la man precipitosa stende / alla chiave che 'l
sotto altre carte, appena sentì girare la stanghetta della porta. -che avanza celermente
navi ad affrontarsi. pratesi, 5-215: la carrozza del banchiere scalpitando precipitosa uscì fuori
1-2-77: sì precipitoso era il vento e la tempesta tanto dirotta che né i marinai
i marinai potevano comandare alla vela né la nave ubbidire al timone. cesarotti, i-xvi-i-
tempesta di zefiro e del precipitoso noto la quale abbruci la teste e le arme
e del precipitoso noto la quale abbruci la teste e le arme dei troiani spargendo funesto
come precipitose e sonanti onde / vien la schiatta d'utomo. 3.
che è oltremodo celere (l'andatura, la corsa, il movimento).
tasso, 7-56: esce fuor de la terra, e per lo colle / in
un moto precipitosissimo. chiari, 2-i-78: la ruota della mia fortuna era in un
. -rapido, irrefrenabile e disordinato (la fuga, la ritirata).
, irrefrenabile e disordinato (la fuga, la ritirata). brusoni, 4-i-69
o avviliti o spaventati, veduta appena la cavalleria nemica, presero così precipitosa fuga
presero così precipitosa fuga che, disordinata la infanteria, la costrinsero an- ch'essa
fuga che, disordinata la infanteria, la costrinsero an- ch'essa a fuggire.
l'ingresso. -compiuto con la massima premura o con affanno (un
b mazzini, 30-103: ebbi la tua dal signor hawkes, che conobbi
conobbi con vero piacere; ma duoimi che la sua partenza precipitosa mi toglie di scriverti
in cui maria, rimasta sola dopo la partenza precipitosa del baro...,
ma a nessuno dei due volle confessare la vera ragione che l'aveva spinto a quella
d'annunzio, iv-2-82: un subitaneo spavento la prese, a mezzo: ella barcollò
tre o quattro passi precipitosi, ricadde su la sponda. vittorini, 6-217: erano
7-154: supponiamo un momento... la vita febbrile d'un teatro durante le
d'un teatro durante le prove e la rappresentazione dell'opera 'rigoletto ',
, i-290: chiese infine: « e la guerra? » chinandosi con un fare
l'inerzia di lui. « com'è la guerra? brutta vero? »
-urgentissimo. barujfialdi, i-20: la varietà de'veicoli che... dai
alberghi. -dirotto, scrosciante (la pioggia). targioni pozzetti, 3-2
precipitoso della pioggia, ornai / rovina la repubblica. 5. erto,
e gli ultimi comi suoi sono aspri per la precipitosa mole. cesariano, 1-21:
sì orribili..., non la terra montagne alte e scoscese da montare
porticina segreta?... -badi che la scala è oscura, è precipitosa.
/ precipitosa, o funeral cipresso, / la tua scura ed antica ombra sublimi.
, spinse il cavallo già stanco su per la strada che si faceva ripida e incassata
da precipizi. desideri, lxiì-2-v-161: la di cui capitale [del tibet] è
cresciuta da un vento che pareva sollevasse la macchina. -figur. grandissimo,
-figur. grandissimo, abissale (la distanza). montano, 290:
annunzio, iii-1-1174: uno sgomento cieco assale la donna dinanzi a quel pallore. ella
, interminabile. chi lo ruppe fu la signora de sonnaz che sedeva proprio di faccia
celestina. -affrettato, accelerato (la pronuncia di un verso).
10-184: il finire in sillaba breve doppo la lunga rende più veloce e quasi precipitosa
lunga rende più veloce e quasi precipitosa la prolazione. 7. improvviso,
sudore sincopico e diaforetico, ne segue la debolezza del polso e la privazione del
ne segue la debolezza del polso e la privazione del moto e del senso. botta
guarigione precipitosa. fratelli, 5-29: la mia visita precipitosa li fece alzar da
: lunga è l'arte d'amor, la vita è breve, /..
da seguire non quello che l'onestà e la ragione, ma quello che l'apetito
] nievo, 536: io conosco la sua indole fiera e precipitosa, il suo
'l rattenuto e 'f precipitoso, fra la misericordia e l'invidia. -che
mente vienmi / che un bel morir tutta la vita onora. b. davanzati,
decisione). guicciardini, 2-1-330: la necessità lo strigne a gittarsi a ogni
rissoluzione precipitosa, mentre pochi giorni avanti la regina per mezo del duca d'orléans
precipitoso, ren- dea libera di dritto la schiava che avesse partorito un figliuolo al
mio figliuolo. nievo, 289: la venalità del proponente e il precipitoso assentimento
mi tira ad amar costui che è la fede che 10 gli presto. -affrettato
e superficiale. guicciardini, 2-1-185: la giustizia civile del turco... è
lo intendere come hai posto il piede de la maturità sul camino de la gioventù,
piede de la maturità sul camino de la gioventù, me ne rallegro meco stesso;
beato te se movi i passi de la continenza per sì precipitoso viaggio. caro
doi scelerati vecchi,... trovando la gentile donna non meno onesta di ciò
11. che determina o comporta la completa rovina, il totale sfacelo.
suo partito. poerio, 3-559: per la via / dell'eiror precipitosa / ratto
-tale da provocare una sciagura (la velocità). ruzzini, lxxx-4-425:
non voler talora porre il freno a la turbulenta, fervida e precipitosa ira quando
p. m. doria, 431: la forte e troppo precipitosa apprensione non dà
necessarie. -furioso, scatenato (la follia). assarino, 3-123:
rovina. cammelli, cvi-421: ne la corte de re vive niquizia, / un
quello serpente, venguo e confuso per la constancia de martin e fortega, mostrà
vi è ancora un'altra erba, la quale nasce fra sassi rivi, in balze
consumato, ma dato l'anello e la promessione. savonarola, 7-i-60:
conseglio e prexenno de far savi 5 sopra la correctione dela promissione del principe futuro.
.. 1 quali si chiamano savi sopra la promission del dose futuro. statuti veneziani
certa carta de promission... fece la bona memoria di messer henrigo dandolo.
carta di tutte le promessioni e de la pace per mano di ser sengna da pogibonigi
per mano di ser sengna da pogibonigi per la loro parte e per mano di ser
mano di ser berto gilardi da colle per la nostra parte. donato degli albanzani,
cose verso de'romani in gallia contro la promissione e contro la buona usanza,
in gallia contro la promissione e contro la buona usanza, cesare non aveva pensiero a
fossero soddisfatti delle loro paghe, secondo la promissione fatta negli accordi, nondimeno per
così sendo, feci premissione / per la sua alma a dio di buon volere.
professione d'alcuno monasterio o abbate, la qual cosa non esaminasti in prima con diligenzia
cristiana. garzo, 24: de la sedia superna / de la gloria eterna,
24: de la sedia superna / de la gloria eterna, / co la benedission
de la gloria eterna, / co la benedission patema / la qual v'è appresentata
, / co la benedission patema / la qual v'è appresentata, / la promession
/ la qual v'è appresentata, / la promession v'è facta. laude cortonesi
/ cristo sì li fece promissione / de la sua altissima mascione: / in vita
atto d'orazione e de sfor- gare la sensualità corporale e levare la mente sua a
sfor- gare la sensualità corporale e levare la mente sua a contemplare e desiderare la
la mente sua a contemplare e desiderare la divina voluptade e premesione de dio.
rimangono ingannati alla loro falsa speranza; ma la mia promissione, dice dio, non
88: dimandiamo..., fondando la nostra fede nelle promissioni di cristo,
l'eteme sue promissioni, sarebbe dileguata la cagione più vera che le solleva oggidì
non conoscono ed anzi odiano e dileggiano la rassegnazione cristiana. -prospettiva di
san paolo nella pistola a timoteo: la pietà è utile a tutte le cose e
. bibbia volgar., x-315: la pietà è buona e utile a tutte le
cose, avendo promissione alla vita, la qual è ora e sarà di poscia.
volgar., i-io (8): la corporale esercitazione a pochi è utile,
esercitazione a pochi è utile, ma la pietà, la quale senza dubbio s'intende
è utile, ma la pietà, la quale senza dubbio s'intende la carità,
pietà, la quale senza dubbio s'intende la carità, è utile a tutte le
predicò. bibbia volgar., x-29: la promissione... fu fatta ad
: mostrò ancora quanta e quale fosse la vita loro nel diserto luogo, e come
ve l'observerò, cioè di darvi la terra di promisssione. vasari, 1-3-638:
mosè al popolo ebreo nello avere veduto la terra di promissione e l'altra la morte
veduto la terra di promissione e l'altra la morte sua. tasso, n-iii-1047:
, l'una de le quali era guida la notte, l'altra il giorno,
, condusse il popolo d'israele a la terra di promissione. malvezzi, 8-33
il signor iddio, quando diede a iosuè la terra di promissione conforme alla promessa fatta
villani, 7-3: se voi andaste verso la terra di promissione in levante, io
del giudizio esso figliuolo verbo umanato darà la benedizzione alli sua eletti, doppo la
la benedizzione alli sua eletti, doppo la quale entreranno in quella terra di promissione
pigafetta, 180: questa terra potevamo chiamare la terra de promessione, perché innanzi che
terra de promessione, perché innanzi che la trovassimo pativamo gran fame. gemelli careri
ranci del galeone ciré in cammino verso la terra di promissione della nuova spagna.
. f. donato, lxxx-4-626: la porzione inferiore, che si distende in
. c. gozzi, ii-236: la nostra famiglia è posseditrice d'un podere
suburbani alla città di bergamo. per la voce di tutti i bergamaschi, que'
terre di promissione. cattaneo, iii-1-415: la lombardia... nella sua miseria
discluso dal desiderio de le corti, con la conclusione di porvi ne le braccia degli
(nelle espressioni per promissione, per la promissione di dio). -essere promissione
-essere promissione di dio: avvenire secondo la volontà o col consenso divino.
quella ti fa cascare il dimonio per la promessione di dio. bisticci, 1-i-432:
e fu promissione di dio, per domare la superbia di quegli signori. a.
giambullari, 2-7: il tempo futuro mostra la cosa che sarà per lo advenire.
, perché talvolta non mostra egli tanto la cosa a venire, quanto e'promette
promittère (v. promettere), attraverso la forma del part. pass, promissus
de luca, 1-243: in tal caso la stipulazione sarà inutile circa quel fatto preciso
, 5-66: compose [amobio] contra la prima sua religione de'gentili libri elegantissimi
noioso a v. e. narrandole la varietà defl'opinioni degli astrologi nel modo
15: del grand gala di 'la cinq 'non mi hanno colpito le risapute
. ottimo, ii-77: non che la provvidenza sia promobile e rotta, ma
in purgatorio; e non è però la provvidenza di dio rotta né franta.
. si rivoltò verso le contrade ove è la regione marzia, che dal porto di
che dal porto di utica al promontorio de la destratta cartagine si contiene. firenzuola,
dicendo e trascorrendo, il legno / la fatai duce a un promontorio accosta. costo
che già vi fu e l'altro per la sepoltura di miseno. f. f
parte. carducci, iii-17-30: con la duchessa serbelloni il farmi anche passava ibei
vista ai promonto rii selvaggi ove ragge la fronda / sul dominato flutto, in vista
lungh'essi i litorali che pura disegnati la forma / della patria nel mare, doveva
come le nubi in cielo e che la sera non debba scendere mai. barilli
barilli, 5-17: nel girare lo stretto la fortezza inglese appare a precipizio nel cavo
e di fari. saba, 96: la nera foga / della vita scoprire puoi
le navi e il promontorio, / e la folla e le tende del mercato.
l'esercito ateniese prestamente al socorso de la terra si raccolse. domenichi, 5-164
, 5-164: consalvo... ebbe la nuova che 'l re aveva passato il
minimo vestigio né cosa che interessar possa la curiosità del viaggiatore che la rimembranza della
interessar possa la curiosità del viaggiatore che la rimembranza della sua celebrità. foscolo,
è celebre isso tutti gli antichi per la tomba d'aiace. pascoli, i-798:
andò le tolte selve, che ombravano la casa di circe, ono trovate nel
. agostino giustiniani, 238: circondò la montagna dalla parte destra della città,
è proprio un miracolo se ebbi salva la vita. -lembo estremo di terra
che dal cenisio all'ultimo promontorio favella la lingua che io favello? 2
: anche su questa parola 'numerosi 'la sua voce si è appoggiata con dolce
se stesso e facendo un breve gesto con la mano verso il promontorio delle labbra
facevano seder sopra una poltrona a telaio senza la spalliera imbottita. la cosa non riquadrava
a telaio senza la spalliera imbottita. la cosa non riquadrava a severino.
promontorium), di origine incerta: la connessione con mons montis 1 monte '
di pirro dimostrò l'esperienzia che la promoscide loro [degli elefanti], cioè
scoten- dola dalla terra, se la mettono in bocca e mangianla.
così ora ch'è promosso al cardinalato la riverisco oltre il grado di cardinale,
ferrari, 175: quale e quanta fu la mia mortificazione di non essere incluso fra
, xxi-691: quando... la formata e perfetta sapienzia forma a sé la
la formata e perfetta sapienzia forma a sé la scienzia e ordina la vita, nelle
forma a sé la scienzia e ordina la vita, nelle cose di sotto adatta a
, nelle cose di sotto adatta a sé la servitudine della scienza e la sufficienzia della
a sé la servitudine della scienza e la sufficienzia della natura, e nelle cose
vita, nel tenere delle virtù adatta la forma della conscienzia. e così, dalle
tiepolo, lii-5-57: né ha permesso che la pratica del matrimonio della principessa sua sorella
carducci e dal cavalier gua- lengo per la parte di cesare e del duca, non
passati serrati dentro le bocche, e la venuta de'vascelli barbareschi nell'arcipelago per
sodisfatto e contento il padre mazzarino con la carica di mastro del sacro palazzo, furono
, da quali si stimava occultamente promossa la novità, aggionse forti stimoli per affrettare
che non abbia più ostacoli l'agricoltura, la pastorale rianimata, ogni genere d'industria
del botta e del balbo, che la rivoluzione francese calò tra noi a turbare
svolgimento a cui i reggimenti politici e la economia paesana awiavansi merce le riforme iniziate
fatta e con tanto calore promossa per la regolazione dell'adige...,
moltiplicato. ortes, xviii-7-65: può la popolazione per tali liberi occupati accrescersi colle
promosse dagli ufficiali, di conseguire che la stessa [strada] sii di nuovo
riguardo, coi pori spalancati e con la traspirazione promossa, alle lusinghe della fresca
mazza, ii-172: o batavo orator de la moria, / o de'frati minori
ch'è promoto / de'babbuassi a la baccelleria. = voce dotta, lat
che è ideatore di un'azione o la propone, la caldeggia, la intraprende
ideatore di un'azione o la propone, la caldeggia, la intraprende per primo o
o la propone, la caldeggia, la intraprende per primo o fra i primi;
canto fosse più distaccato perché cominciava da la venuta di carlo, non so però
. dossi, iii-318: fu lei la promotora dell'adunanza. b. croce,
promotore di radicali riforme agrarie per accrescere la confusione e per indebolire l'autorità del
e di confederazioni italiane, non voleva la guerra con nessuno. piovene, 6-11
poco. cassola, 5-124: se la palla volava nel giardino di fronte, era
a modo alcuno, stimandola assai per la obbedienza di quei regni, onde castigò
simil novità. tortora, ii-109: la risposta a tutti fuor che al duca di
, suo cognato. brusoni, 4-ii-312: la relazione di questi successi, esaggerati più
1317, ai lettori della università, la primaria bensì fra i cristiani, ma
bensì fra i cristiani, ma altresì la principal promotrice una volta di tali disordini
di tali disordini e corruttele, cioè la parigina. goldoni, ix- 207:
provincie napoletane. massaia, x-76: la congiura... fu ordita dai mercanti
essa era sempre quell'abu-be- ker, la cui coscienza... era lorda di
vittorini, 7-62: che cos'è la fantasia? fantasia come stato di ebbrezza
e con funzione quindi conservatrice, se la ragione non l'assiste e le dà significato
il sottoscrivere il relativo programma, promuovono la costituzione di una società per azioni mediante
sottoscrizione; possono anche non assumere la veste di soci, ma la loro posizione
assumere la veste di soci, ma la loro posizione comporta comunque per legge determinati
promotore: chi, oltre ad assumere la qualità di promotore di
una società per azioni, ne assume anche la veste di socio. -anche, per
cavour, v-336: così praticossi per la società di saviglia- no; così può
società di fondatori; i promotori costituiscono la società e poscia emettono delle azioni,
2333. 2. che procura la diffusione, l'incremento, il progresso
assiduità dei conforti; l'aiutatore con la santità dei ragionamenti; il corregfitore con
santità dei ragionamenti; il corregfitore con la perspicacità delle osservazioni e con la fe-
con la perspicacità delle osservazioni e con la fe- eltà delle ammonizioni. brusoni
violenta, per quanto mai vi si adoprasse la corte di spagna e inventasse pretesti e
libertà. lanzi, ii-397: per la venuta di questo principe, splendidissimo promotore
promotore delle belle arti ovunque ha regnato, la scuola napolitana, ricreata quasi da nuova
si rinvigorì. delfico, iii-185: la coltivazione del riso nella provincia di teramo
oratore presso al duca di choiseul per la corsica, vinto dalla ingordigia del premio
rime e colle prose e massimamente con la vita. d'annunzio, v-i- f
sue basiliche e nelle sue abazie ella [la chiesa abruzzese] non conservò soltanto le
e liberalismo. vittorini, 7-io: la letteratura del settecento con la sua tensione
7-io: la letteratura del settecento con la sua tensione razionale si è fatta promotrice di
pago dapprima di accordar a tutti indistintamente la libertà del culto come un dritto inde-
almeno non perseguitato. -che proclama la verità di un concetto o la giustezza
-che proclama la verità di un concetto o la giustezza di un principio. s
fa immortali rendere gli eroi, / per la zucca eternar da batro a tile
. -che favorisce una persona, la appoggia nella carriera. a.
che sen va cinta d'alloro, / la più galante e disinvolta suora / che
/ delle danze benigna promotrice, / la badessa de'balli e la priora.
promotrice, / la badessa de'balli e la priora. -società promotrice (anche
e geniali discussioni. gozzano, i-1162: la mostra fotografica offerta ultimamente in torino dalla
massime quando l'allegorista non ne dà la chiave che a pochi suoi famigliali,
famigliali, anziché persuadere gli sbadigli, è la più efficace promotrice del riso universale.
che. pollo colle sue saette fulminava la peste addosso agli uomini. 4
esaminatore, e infine gli conferiva solennemente la laurea (e in certi casi svolgeva
etc., e il promotore fa la ceremonia della laurea. -relatore nell'
. leopardi, iii-408: avrà già saputa la destinazione improvvisa dell'avvocato fusconi al posto
della contrada: funzionario veneziano, sotto la serenissima, preposto alla tutela dei poveri
solo per pochi mesi riuscì a godersi la promozione da promotor fiscale a inquisitore,
'le rare sue condizioni ', la sua 'piacevolezza nel comandare '.
italia, anzi dell'europa, celebri per la letteratura e per le cariche e dignità
dotta, deriv. da promuovere, con la desinenza del pari. fut. passivo
, vantaggioso. belli, 79: la modestia fu considerata come cosa insipida nello
oggi voglio un po'alzarmi per vedere se la posizione verticale fosse più promovente della orizzontale
, cioè della crusca... se la promosse nel modo ch'è stata fatta
, lo sviluppo, il perfezionamento o la diffusione di discipline, di studi o
. b. croce, ii-13-219: la prolificazione e la cura della prole è
. croce, ii-13-219: la prolificazione e la cura della prole è un sacrificio deh'
che è ideatore di un'azione o la propone, la caldeggia, la intraprende per
di un'azione o la propone, la caldeggia, la intraprende per primo o
o la propone, la caldeggia, la intraprende per primo o fra i primi
dubbio si sarebbe augurata che emilio durante la fuga facesse l'amore con me e
iri. u. buzzolan [« la stampa », 16-x-1986], 23:
aggettivo ma qui è insostituibile -domina imperiosamente la scena e coinvolge tutto e tutti.
una carica o di una dignità o la fa pervenire a una determinata condizione,
per altra mano come io lo riputerò per la sua, dovendo ella esser mossa dalla
barberino, ma dal rispetto di onorare la nazione ferrarese. pacichelli, 2-453:
fabbroni; e ne ricevè eziandio dopo la di lui promozione alla porpora non pochi bene-
per sicuro di ricavare che egli riconosce la vostra massima e che la promozione del
egli riconosce la vostra massima e che la promozione del tarantino non incontrerà più ostacoli,
soldato. recentemente lo avevano proposto per la promozione a sottufficiale. ottieri, 3-225
in officina: un cattivo operaio non merita la promozione. -nomina simultanea di numerosi candidati
una promozione di cardinali tutti assenti e la maggior parte frati. brusoni, 403:
di rancori e di diffidenze alla francia la promozione fatta in quest'anno dal papa senza
il principe francesco maria]... la porpora cardinalizia. monti, i-50:
prima promozione. -cerimonia solenne con la quale si conferisce un grado, una
una carica. siri, i-iv-418: la mattina de'26 il papa fece la promozione
: la mattina de'26 il papa fece la promozione del duca di lerma.
, i-595: nel desiderio tuttavia di abolire la detta prova negli esami di promozione non
prova negli esami di promozione non fu unanime la commissione. ojetti, 1-27: in
costano meno a noi che alla signora elvira la quale per amore di suo figlio fa
1-23: il padre gli aveva annunciato la promozione con la media del sette.
padre gli aveva annunciato la promozione con la media del sette. -gioc.
alcuna allegrezza, eccetto che una, la quale è la speranza ho di potervi
, eccetto che una, la quale è la speranza ho di potervi aiutare ne'vostri
di finaro, della promozion del quale la città fece festa e segni di allegrezza.
d'acquistarsi merito. cesarotti, i-xxxiv-60: la promozione (f eutichiano fa presupporre le
non potersi accasare se non prima ottenuta la promozione. pirandello, 7-685: è
2-42: ieri l'altro aveva avuto la promozione che gli mancava per esser felice;
oggi... non rappresentano per noi la sicura promozione [alla serie a]
portavano, benché con visibile fastidio, la cravatta, mentre delle due donne la
la cravatta, mentre delle due donne la più anziana aveva il cappello, gran
promozione sociale, e l'altra aveva fatta la 'permanente 'di riccioli stretti e
della vita collettiva al giappone piuttosto che la corsa al benessere è, ovviamente,
, vii-147: negò [il granduca] la parte che si voleva addossarli nella promozione
. in mille spese o pompe transitorie la magnificenza potrà ben incantare l'ammirazione del
che può dar loro [ai prìncipi] la soia promozion delle scienze e dell'arti
della sera [20-xii-1970], 18: la filiale italiana di una importante industria europea
compiti di vendita e di promozione presso la clientela acquisita e potenziale in roma, lazio
debbia rendere scusato. savonarola, iii-463: la legge è una ordinazione di ragione manifestata
al ben vivere. e nota che la non si chiameria legge s'ella non
587: fu promulgata con alcune condizioni la sentenza della pace dal papa il dì
nel concistoro di mercoledì mattina restò promulgata la bolla del nepotismo. p. verri
i militari di rientrare nei ranghi, pena la morte. costituzione della repubblica italiana,
origine delle leggi, dico esser stata la prima l'adorazione di un dio solo,
fa- brica degli angioli, e per la trasgressione di essa fu lucifero coi satelliti
i-390: dopo aver promulgata di sua bocca la legge su 'l monte sina, è
montare in cattedra, affine di spiegare la legge già data. magalotti, 23-399
i profeti, che avevano trovato fatta la legge, ma l'istesso mosè che l'
istesso mosè che l'aveva promulgata, non la guarda a dire che iddio susciterà loro
guarda a dire che iddio susciterà loro la rivalità di un popolo che non si
iddio che cessasse e sospendesse quella sentenzia, la quale per lo suo profeta..
quel tempo promulgò [papa martino] la sentenzia di scom- munica contra a lui
il potere de'consoli... la legge fu promulgata: e con- ciossiaché
nell'anno dugensessansei che spurio cassio promulgò la legge agraria seconda di assegnarsi i campi
assegnarsi i campi alla plebe con tutta la solennità e sicurezza della ragion civile.
le sue vittore in gloriosi carmi / iva la fama promulgando intorno / e piangendo seguian
canale, i-474: spande l'ali la fama e in ogni parte / le tue
f. f. frugoni, ii-126: la fama scarseggia di trombe a promulgare di
... presente- mente svanita colà la sicurezza e la calma, dacché si è
presente- mente svanita colà la sicurezza e la calma, dacché si è promulgata la
la calma, dacché si è promulgata la nuova della presa d'oczacoff. foscolo,
parte del re di portogallo, con la quale occasione egli potesse entrare dentro di
dentro di questo regno e cominciare in esso la promulgazione del santo evangelio. d.
tare il pubblico giudizio, io promulgai la pnma parte degli elementi metafisici. baretti
ogni nazione. foscolo, ix-1-320: or la circostanza riferita qui addietro dal boccaccio,
ripugna a tutte le ragioni addotte contra la ipotesi che il poema fosse mai promulgato
che il poema fosse mai promulgato innanzi la morte dell'autore. -denunciare,
a sì diabolica simulazione e, smascherando la crudeltà del concilio, promulga al mondo
crudeltà del concilio, promulga al mondo la malignità de'loro petti e la malizia
al mondo la malignità de'loro petti e la malizia delle loro lingue. dottori,
loro lingue. dottori, 172: policare la sposa a lui promessa / corruppe.
il fatto e chiama in prova / la nutrice ed amfia. -affermare con
gonzaga, ii-48: se fosse costinci la polanticida, le pro- mulgarei intoscanatamente che
sguardo). onofri, 11-41: la plurima ansietà degli occhi intenti / promulga
s'egli è quel gran filosofo che la fama il promulga, non altro insegnerà
una teoria, una dottrina; asserirne la verità. -anche in relazione con una
promulgare, almeno a dichiarare e ristabilire la dottrina della immortalità degli animi. foscolo,
foscolo, vi-29: grido ancora contro la antica tirannide e dipingo ai miei concittadini
antica tirannide e dipingo ai miei concittadini la gloria e la virtù degli antichi repubblicani
dipingo ai miei concittadini la gloria e la virtù degli antichi repubblicani. io non
forse ascoltato; ma io avrò promulgata la verità. b. croce, iii-27-358:
in bigoncia a sua volta, a impartire la propria lezione. -assol.
b. croce, iii-27-94: era questa la scienza del nuovo secolo, come fu
, laddove quella del precedente era stata la fisica. 5. letter.
astringeva [le femmine] a promulgar la prole. = voce dotta, lat
fare lungamente a roma, perché non voleva la corte ammettere (partendo don luigi)
razza franca, cinquanta o più anni dopo la conquista di carlomagno, attesti un'usanza
l'amnistia promulgata in milano mi apre la via dell'italia. dizionario politico, 103
nella dieta di norimberga, che stabilì la forma delle elezioni degli imperatori. legge
e di capraia il decimoquinto giorno dopo la loro inserzione, salvoché nella stessa legge
legge naturale. firenzuola, 561: la leggiadria non è altro, come vogliono
ben conosciuta da chiunque non superficialmente medita la legge immacolata di dio nel sacrosanto vangelo
critiche. 4. dichiarato (la guerra). nievo, 798:
guerra). nievo, 798: la guerra santa promulgata con tanta enfasi dava
quella mano s'alzerà: e sarà la mia. quell'io, quell'io già
cominciando già a gustare l'ordine, la pace e la prosperità; quando il
a gustare l'ordine, la pace e la prosperità; quando il vincitore di tante
promulgatnce della legge morale? essa involge la supposizione che la legge morale preesista alla
morale? essa involge la supposizione che la legge morale preesista alla ragione umana,
tra il tribuno promulgatore della legge e contra la sua richiesta che amendue i consoli non
vidi io inseminare e farsi molto maggiore la benevolenza non raro ancora fra chi te mai
, ne enuncia il testo integrale e la rende esecutiva intimandone la pubblicazione a uno
testo integrale e la rende esecutiva intimandone la pubblicazione a uno dei competenti organi dello
anno mille e cinquecento e novantacinque, la prima operazione del quale dopo la risanazione
, la prima operazione del quale dopo la risanazione del re fu la promulgazione dell'
del quale dopo la risanazione del re fu la promulgazione dell'editto a favore degli ugonotti
e pisa. questa non sol pretende aver la gloria da noi accennata del ritrovamento o
rosmini, xxvi-377: quando è certa la promulgazione della legge, non è necessaria
prova della volontà del legislatore, essendone la promulgazione stessa la prova più autentica.
del legislatore, essendone la promulgazione stessa la prova più autentica. carducci, iii-28-285
è presentato un disegno di legge onde la festa dell'unità nazionale debba essere celebrata
1834, n. 1731, 1: la promulgazione della legge è espressa nella seguente
forinola... d senato e la camera dei deputati hanno approvato, noi
: le leggi sono pubblicate subito dopo la promulgazione ed entrano in vigore il quindicesimo
obbligazione strettissima e indispensabile di fare con la promulgazione della verità. a. cattaneo,
cristo assai più che dalla vita dipendeva la promulgazione della sua santissima legge. g.
rilevasi che fiorì omero 936 anni avanti la promulgazione dell'evangelio del nostro redentore gesù
, purg., 20-58: a la corona vedova promossa / la testa di mio
: a la corona vedova promossa / la testa di mio figlio fu, dal
che il sig. bastiano dottori aveva avuta la grazia di esser promosso alla cancelleria del
combattè in quasi tutte le battaglie che la seguirono; fu promosso al grado di capitano
fu promosso al grado di capitano e ottenne la croce. carducci, ii-19-168: anche
aveva promosso maggiore [il minghetti] la sera stessa della battaglia di goito per
sera stessa della battaglia di goito per la calma da lui dimostrata sul campo al suo
moretti, ii-1089: pareva che la guerra miracolosamente vinta promovesse milano a grande
moretti, ii-698: seppi così che la mia cartella, ora riesumata da non
di lui tuttora umiltà piove, / per la qual si promove / vanirne tutte al
veglia per cui fu prima promossa e domandata la grazia sì fu sempre soprannomata siena la
la grazia sì fu sempre soprannomata siena la veglia. bembo, io-v-165: di
provvidenza e predestinazion di dio, sopra la quale si ragionò quanto io desiderava,
si ragionò quanto io desiderava, che la promossi. c. campana, ii-3-
di pochi nunzi, non si promuove la ricuperazione d'innumerabili distretti all'ubbidienza dell'
lxxx-4-621: ho potato guadagnarmi l'affetto e la confidenza del baron di teuffenbach e condurre
novità. denina, vll-q4: ella [la duchessa] s'ingegnava...
.. d'attraversare tutto ciò che la favorita del delfino promoveva. botta,
e molto esortato lo aveva a promuovere la riunione tra le due contrade. cattaneo,
bovine, il governo bernese ha distribuito la somma di franchi francesi 6000 in premi
11-9-315: quanto alla questione degli archivi, la deputazione... e sollecita
stato raccontato che il darwin riteneva che la roccia della granbrettagna fosse stata convertita in
a loro uso alcuni precetti della chiesa come la protezione dei deboli, ma assai più
di proposito di temere ch'un giorno la spagna per le ragioni della regina,
ogni scrupolo, promovendo negli stati veneti la rivoluzione. cattaneo, iii-3-47: i vecchi
caso contrario si era decisi di tentare la fortuna e procurar di promuoverli, sbarcando nelle
.. promossero per via del cardinal mazarini la tregua con la spagna nel solo mare
via del cardinal mazarini la tregua con la spagna nel solo mare mediteraneo. foscolo,
per certo suo concittadino, e me la promosse in presenza dell'economo perch'io
io, come comandante del battaglione, la chiedessi agli scolari. -elaborare ed emanare
legge. delfico, i-160: la maggior parte... delle leggi,
si contentarono di promuovere una legge per la quale si venne ad ordinare che l'
... impersona il medioevo, la parte epica del medioevo che è germanica
solo l'abolizion della tortura, ma la riforma di tutta la legislazion criminale,
della tortura, ma la riforma di tutta la legislazion criminale, cominciò con le parole
l. pascoli, i-no: amò la conversazione de'virtuosi e procurò di
accolto e ritrovato in sua casa con la moglie e i figliuoli: lo promoveva
lo promoveva col suo credito e con la sua autorità. f. d.
, 6-1-225: non essere buona regola che la spagna promova al pontificato chi s'è
barberini più potente di tutte, quantunque per la morte d'urbano fossero molto indebolite le
, più debole delle altre due. la prima promuoveva al seggio pontificale il cardinal
principe della chiesa... tiene la sua gran casa sempre aperta ad uomini chiari
generale. arrighetto, 239: ispesso la bugiarda opinione mente, dicendo 1 buoni
che 'promuove 'il marito con la sua sola presenza, come l'automobile
come l'automobile di gran marca o la piscina nel giardino. -ant.
da s. c., 37-4-7: la ventura niuno promosse in tal modo che
tutti i mezzi il profitto de'suoi e la gloria di dio, per maggiore sua
: promoveva [ferdinando] ed assisteva la nobile e sempre commendata arte della pittura e
impediti un legislatore e un governo che la lingua volgare avesse promosso efficacemente. cesarotti
letto matrimoniale, federigo continuava a promuovere la civilizzazione degl'italiani. b. croce,
questa azione estera ltnghilterra proteggesse e promovesse la sua potenza e la sua economia..
proteggesse e promovesse la sua potenza e la sua economia... non e
e gli idealisti a vuoto interpretano, la prova del carattere egoistico di quella politica.
una personificazione. brusoni, 2-132: la fortuna suole il più delle volte nelle
volte nelle azioni umane promovere anzi che la giustizia l'iniquità. -procurare la
la giustizia l'iniquità. -procurare la diffusione o il perfezionamento della moralità,
, i-89: si fa anche bene con la liberalità e ciò in due maniere:
bisognosi da miseria l'altra il promuovere la virtù. panigarola, 4-19: la frequenza
promuovere la virtù. panigarola, 4-19: la frequenza della santa comunione non è dubio
resistenza minore esterminare gli abusi e promuovere la disciplina. pinamonti, 153: esaminate
altro scandalo, ma vi si eserciti la carità con esattezza e vi si promuova
carità con esattezza e vi si promuova la pazienza e la divozione. temanza, 82
e vi si promuova la pazienza e la divozione. temanza, 82: la
e la divozione. temanza, 82: la divozione dei veneziani verso certa immagine di
cui ho riguardato sempre come una disgrazia la moltiplicazione di tanti libercolacci storici, destinati
sotto varie forme ed abbigliamento a promuovere la morale, mentre effettivamente ne rimane depravata.
per principal prova ed aiuto a promuovere la religione cristiana l'esempio della santa vita
carattere di inveire contro la superbia e la carnalità e di soprammodo
inveire contro la superbia e la carnalità e di soprammodo promuovere la virtù
e la carnalità e di soprammodo promuovere la virtù dell'umiltà e della castità, nomi
dell'una e l'altra india: la qual cosa, per essere stata altre volte
. clemente, potrebbe ora esser rivificata se la germania e la francia non vi si
ora esser rivificata se la germania e la francia non vi si oppongono. segneri,
enunciate e promosse e le paure che la verità suscita sempre ne'tristi hanno creata
, non dirò di quiete, ché non la esigo, ma di poter reggere la
la esigo, ma di poter reggere la vita col mio lavoro. carducci, iii-
del comune principio, si davan lietamente la morte. -far progredire una disciplina
-far progredire una disciplina di studi o la conoscenza di una data materia.
introdurre un nuovo vocabolo senza promover punto la cognizion della cosa. algarotti, i-iv-293
lavoro critico originale... su la materia epica del 'furioso 'va sempre
sicilia, fu da'veneziani promossa con la più fina e mercantile politica. galanti
, il re alfonso cercò di promuovervi la pastorizia. -condurre avanti un affare,
detto fin ora non ha per fine la mia giustificazione,... ma
dilatare. machiavelli, i-vm-288: a la nostra città non fé paura / arrigo
fé paura / arrigo già con tutta la sua possa, /... ed
e l'industria di promuovere ed accelerare la maturità de'frutti ed altre simili osservazioni.
di ritrarre dal vero e di migliorar con la idea che sembra avere avute massime assai
disposizione fisiologica; avviare bene e facilitare la crescita di una pianta, accentuarne una
pino le promove in tanto che raddoppia la lor crescenza. segneri, vj-ny.
aristosseno di cirene... innaffiava la lattuga nel suo orto col vino e col
orto col vino e col mele a promoveme la bontà. spallanzani, 4-vi-31: la
la bontà. spallanzani, 4-vi-31: la pertinacia degli animaletti nel farsi vedere nelle
di questo ulterior grado di fuoco stimolò la mia curiosità a promoverla anche di più
non di tutte le ingiurie sarà certamente la nostra scienza [cavalleresca] cagione, come
stato. 6. avere per effetto la diffusione o il perfezionamento di un principio
promuovono, qual più qual meno, la felicità civile. c. dati, 4-142
... onorano, promuovono e inalzano la sapienza e la virtù. menzini,
onorano, promuovono e inalzano la sapienza e la virtù. menzini, ii-19: molto
inge io o a promovere la ragion dell'uomo. alfieri, iii-1-54:
dico... che nel mio sentimento la religione non solo non è inconciliabile con
religione non solo non è inconciliabile con la libertà, anzi la ingiunge e promuove
non è inconciliabile con la libertà, anzi la ingiunge e promuove, bene intesa che
trapassati... ebbe a aire che la cagione immediata promovente la generazione degl'insetti
a aire che la cagione immediata promovente la generazione degl'insetti... non essere
... non essere altra che la mano onnipotente di colui il saper del quale
avvertirli e senza poterli almeno immediatamente con la volontà nostra né impedire né promovere,
e di tutte quell'inteme facoltà nelle quali la natura da sé ha un dispotico impero
rimprovero come una causa capace a promovere la loro disgrazia. stampa periodica milanese,
gode a provarsi di iar arretrare verso la bestialità quelli erte sono più risoluta- mente
i loro volti un'eneminatezza sbarbata per propalare la lor virtù indebolita. goldoni, vii-395
me. qui è dove gli si promove la malinconia. nievo, 325: quella
nei nervi un senso di ribrezzo come la tana della biscia. pirandello, 5-622:
le maniere migliori per presentare e colorir la cosa senza offendere la moglie da una canto
presentare e colorir la cosa senza offendere la moglie da una canto, né dall'
dello papavero negro perché le sono mortifere; la sua virtù si è di promover el
che bisognava anzi tutto promuovere e sostenere la rigenerazione del sangue, ricostruire l'organismo
, v-152: egli uscì a passeggiare per la città, a respirare l'aria finissima
e ai dubbi che mi vengono promossi sopra la pratica usuale della mia invenzione per il
mediazione quasi nei primi giorni terminò con la guerra che contro quel re svezzesi dùmproviso
enfiteusi ecclesiastiche, in ogni caso che la chiesa abbi preteso caducità, prelazione, pagamento
, e coloro che si cessano sollicita con la battitura della rivolta asta, e si
. v piccati, 268: la forza bg va risoluta nelle due mg,
risoluta nelle due mg, bm, la prima delle quali è impiegata a premer la
la prima delle quali è impiegata a premer la curva cbe, l'altra a promuovere
, l'altra a promuovere il corpo per la tangente bm. -muovere un attacco
colui che, se ben vede errar la sua anima, ardisce pigliar cura de l'
da pugniere non avendo, gli toglie la materia dell'essere a crudeltà promosso o fare
acquistato nel ventre e di fuora per la frigidità di l'aere al quale cussi
venuto, di pelle molto subtile, per la sua subtilità di la quale ogni picola
subtile, per la sua subtilità di la quale ogni picola cossa asperità gie fa
, che porta lo illuminato, è la natura, la quale col suo genio promuove
lo illuminato, è la natura, la quale col suo genio promuove e incammina
, 1-40: è prima da solicitare che la dona cussi se prepari e promova a
gietare il sperma a l'uora de la coniunctione, il perché la dona è più
uora de la coniunctione, il perché la dona è più tarda 'ceteris pa-
battaglie, sicché egli provi e senta la nostra potenza e chi siamo noi,
, e con quello becco prende egli la sua vivanda e mettelasi in bocca, però
inginocchiano e vibrano contro di lei [la luna] la loro promùsside. -raro
contro di lei [la luna] la loro promùsside. -raro. sm.
sola fede s'obbligò tornare, in caso la promuta commessagli non venisse a effecto.
di poppi. 3. trasferire la proprietà di un bene, acquistarlo o
o venderlo. -in partic.: praticare la compra- vendita di titoli pubblici speculando sulle
che chiesi a vostra eccellenza in voce la grazia del promutargli la condannagione in confino
vostra eccellenza in voce la grazia del promutargli la condannagione in confino per la sua povertà
del promutargli la condannagione in confino per la sua povertà. 6. intr
. 6. intr. con la particella pronom. spostarsi. giov.
cavalcanti, 15: come il vento tramuta la rena d'un luogo in un altro
promutatóre, sm. ant. chi trasferisce la proprietà di un bene, lo acquista
. -in partic.: chi pratica la compravendita di titoli pubblici speculando sulle oscillazioni
mutazion non ànno triegue: / necessità la fa esser veloce, / sì spesso
truova 'sta rasone, / corno sain pero la note se scaldav'a le prone;
. lla strenge in mane, ella scota la mane come fuoco o prona.
, aw. in posizione prona, con la faccia a terra. -anche, per
carico di biancheria. ansano, allungano la lingua, sono ammazzati dalla fatica, e
e pure trovano ancora il tempo e la lena per salutare prontamente e pronamente un
quelle cose e queste affermazioni classiche, la cui purità ideale quasi è struggente?
. p. cattaneo, 3-3: se la larghezza del tempio serà più di piedi
due tonde di uguale altezza, ma la nona o decima parte più sottili. barbaro
e frequenti escrescenze, crebbero a deformare la modestia elegante delle prime linee. pascoli
e il breve pronao della chiesa e la sua porta. pirandello, 8-41: il
rosa e grigio. comisso, ii-152: la messa viene celebrata tra le colonne del
mentre nell'intemo del santuario si somministra la comunione. soldati, ix-47: il
campanile romanico, snello, schietto, e la forma bizzarra del pronao a tetto sporgente
ripidissimo, già mi avevano colpito con la loro eleganza ruvida e rustica. piovene
nemici non aveva da distruggere e disperderne la schiatta; mostri non v'erano più
a che dunque gli sarebbe servita la spada? = voce dotta, lat
. nome di due muscoli dell'avambraccio la cui contrazione determina il movimento di pronazione
traverso del cubito va al radio ed opera la rotazione di uest'osso nel suo asse
infuori altindietro, in maniera i girare la mano, ossia farle eseguire il movimento di
movimento rotatorio dell'avambraccio mediante il quale la faccia palmare della mano è portata dorsalmente
quattro specie di moto, che sono la flessione, l'estensione, la pronazione
sono la flessione, l'estensione, la pronazione e la supinazione. lessona, 1200
, l'estensione, la pronazione e la supinazione. lessona, 1200: 'pronazione
si porta allo innanzi del cubito e la mano eseguisce una sorta di rotazione dal
nel 1666). è registi-, per la prima volta nel dizionario universale delle arti
, i-xxxii-q: chinati e teco / chinin la fronte popoli e regnanti / e la
la fronte popoli e regnanti / e la terra ammutita in esso adori 7 il
'; presso i latini poi significava la prudenza o la provvidenza consultatrice e dispensatrice
i latini poi significava la prudenza o la provvidenza consultatrice e dispensatrice ai tutte le
dal cielo a restaurare l'ordine, la religione, la pace. cesarotti,
restaurare l'ordine, la religione, la pace. cesarotti, i-xxxii-i (tit
npóvoia (v. pronoia), attraverso la forma lat. pronoea.
9 via 9 fa 81, ponci su la radici de 9, che è 3,
. citolini, 313: segue poi la terza division ae 'l numero diverso detta
numero diverso detta di più fatte, la qual contiene in sé i numeri sani
: qualche tua pronepote o discendente / la voce tua fastidiosa assordi. gualdo priorato
, iii-16-4: tre anni di poi la zia morendo lasciava al pronipote giuseppe un
antichi di cui la memoria rivive qui nelle opere dei pronipoti.
deve seguire rapida, secca, spietata la risposta degli operai e deve questa risposta
. bonaventura volgar., 3-167: guardando la pronità della mia costanza, pensai comunicare
sacri [tommaseo]: do- naglisi la grazia, ma lassa la pronità di peccare
do- naglisi la grazia, ma lassa la pronità di peccare venialmente e mortalemente.
pròno, agg. che ha la parte anteriore del corpo rivolta verso il
un fiero dolor di stomaco... la inquietava con tanta violenza da obbligarla a
raggiante, / già ti fantasticavo io la sognata / angela amante. serao, i-526
i-526: lì, prono, con la testa fra le mani, senza più nozione
le stelle. calvino, 11: la fascia di pianura che stavano traversando era
). lomazzi, 4-ii-108: con la testa chinata e gli occhi proni in
le nazioni, / le lavoranti scontano la pena / della vita. rebora, 109
vita. rebora, 109: con la pupilla prona, / nel camminar io reggo
pupilla prona, / nel camminar io reggo la persona / che, se restasse,
il busto [degli animali acquatici] è la parte prona e la supina e tesser
acquatici] è la parte prona e la supina e tesser con le squamme o senza
quali quasi si cinge ne tincisure o ne la parte prona o ne la supina.
o ne la parte prona o ne la supina. 2. per simil
si estende sotto il cielo, sotto la luce del sole, sotto lo sguardo dell'
e tu che i proni colli ari a la sponda / del nar sinistra. dannunzio
risplendea lontano, / non anche sazio de la luce, il mare. bacchelli,
, 1-iii-544: era l'ora in cui la gran vampa di luglio, attutita,
odorosi, / prono è il mar, la notte è bella: amate!
fenoglio, 3-171: i campi e la vegetazione stavano sfatti e proni, come
si om poveretto ioietta te dona, / la mente sta prona a darglie 'l tuo
peccato. boccaccio, ii-6-33: ad amor la natura avea prona. torini, 362
farà. buti, 3-252: che la lussuria abiti in cielo creder non può
può essere senza periculo, imperò che la natura è prona a tale vizio e
, i$i: alcune volte è tanta la malignità umana, prona al mal dir
mal dir, che non meno vitupera la diligenzia che la negligenzia. g
, che non meno vitupera la diligenzia che la negligenzia. g. visconti,
ha di poter sopra gli animi nostri la reità dello esempio, tanto è la
nostri la reità dello esempio, tanto è la natura degli uomini inchina al male e
me più buono, / vedendo la rovina darmi addosso, / fu al fuggire
diede perdono, / ch'a darli de la lancia fu sì prono. -che
e sì mi sprona / con la voce e la penna e con lo ingegno
sprona / con la voce e la penna e con lo ingegno / a gloriosa
le opinioni, i condizionamenti, la volontà altrui. roverbella, xxxviii-155:
, xxxviii-155: questi fra gli altri cum la mente prona / factomi presso a lor
cenno di dio l'arte abbandona / la gentil vista, e alla partenza è presta
sparendo e rosa, / 10 placherò la cipria / divinità sdegnosa. graf 4-118
4-118: non cangiarle [alla musa] la cetra in colascione; / non la
la cetra in colascione; / non la trainar pei chiassi o per le corti,
importanza degli uffici politici dava ai borghesi la precedenza sugli aristocratici, la corte costretta
ai borghesi la precedenza sugli aristocratici, la corte costretta a calcolare sull'assenso in
pubblico servile per non dir prono, la propria erudizione. -con valore attenuato
... deve conficcar nell'orecchio prono la verità, col piuolo e col martello
: rinserra in te, struggi entro te la ignava, / la prona onta ed
struggi entro te la ignava, / la prona onta ed il sonno. graf,
: quel jacopo boswell... per la prona ammirazione verso samuele johnson s'è
non l'hanno indagata in nessun modo [la legge della caduta del raggio di profitto
originalità mentale che si osserva in tutta la loro letteratura. -che si adegua
ieri adorni / oggi di fiori semplici la cara / miseriola dei lor miti giorni.
passivamente il corso degli eventi umani (la terra). pascoli, 240:
di quelli che li architettarono senza presagirne la dipoi sopravvenuta fatiscenza. -condizionato da un
sol che mal pò prender freno / la sensualità, sempre atta e prona / a
fr. colonna, 3-36: sopra la quinta linea superna, nel suo mediano
fastigio dii frontispicio; proclinando d'indi la limatura sopra lo inciso dilla laterale extensione
. filos. secondo il pensiero stoico, la
e riflessivi indicano senza distinzione di genere la persona grammaticale, soggetto o oggetto dell'
quantità o qualità; gli interrogativi hanno la funzione di introdurre una domanda su persone
. maestro alberto, io: la cagione efficiente di questo libro si mostra
è una parte indeclinabile del parlare, la quale significa la cosa più determinata- mente
indeclinabile del parlare, la quale significa la cosa più determinata- mente che il nome
referita o posseduta, e sempre con la differenza della persona. ruscelli, 2-393
, 10-286: non avendo articoli, [la lingua latina] si serve, in
pronomi... solo per mostrare la relazione o ver riferimento alle cose che referiscono
loro. vico, 4-i-954: ci compruovano la congettura... i pronomi,
in vece di qualche nome, pigliandone la significazione, senza che niente significherebbe.
niente significherebbe. sacchi, 3-8-69: se la seconda parte della composta parola è un
bonghi, 1-175: nella proposizione interrogativa la lingua francese quando il soggetto è un
quando il soggetto è un pronome, e la tedesca sempre, non collocano, secondo
iii-24-148: si direbbe anzi che ella [la gente] senta come quel pronome personale
rispetto. del giudice, 2-50: la cosa più sorprendente era il 4 lei '
, nell'uso odierno, indica generalmente la sola forma sostant., preceduta da
', se non per significarvi che la seconda persona è fatta peculiarmente nostra, per
non s'accorda se non se con la terza persona del singolare; in latino è
1201: 1 pronomi possessivi, che segnano la ossessione delle persone o delle cose di
il pronome è una parte di orazione la quale ne le sustanzie pnme ditermina le
nomi. e questo, dividendolo secondo la voce, è o primitivo o derivativo
sciita, / e lo pronome e la zità e lo albergo / dove li temorava
de le parti del popolo assegnato a la sua compagnia, da settanta anni in giù
-verbo pronominale, intransitivo pronominale o con la particella pronominale: v. intransitivo,
cosa di due affissi pronominali cne ha la lingua toscana e che possono usarsi di
lo tengni, li anformismi, la pronostica, lo regimento etc. a dì
fulmini frapposte iridi (fi pietà, se la miseria soprafacesse talmente i gastigati che all'
, impressioni; immaginarne le caratteristiche, la qualità. g. villani,
, 1-21: solone, avendo vista la sua possanza e le ricchezze sue, lo
luogo di pronosticare quello che poteva sperar la serenità vostra dalla congiunzione di questo serenissimo
pronosticata allora quella declinazione di commercio che la guerra con diverse altre ingiuriose calamità le
gabinetti e non sappia ciò che mulini la moglie o la fante in casa sua
non sappia ciò che mulini la moglie o la fante in casa sua. monti,
ancora che nulla sì è ottenuto per la muzzarelli, come io le avea già prognosticato
(240): chi si rallegrava che la cosa fosse finita bene, e lodava
, 404: com'era buona profetessa la mia nonna, quando pronosticava ogni sorta
l'esito infelice. einaudi, 363: la gente frettolosa ha scambiato il regresso per
per il sole dell'avvenire ed annuncia la morte dell'economia libera senza sapere che
sapere che così prognostica e prepara anche la morte della libertà politica. piovene,
vivea, fa che questa anima pronostichi la sua venuta dimostrando che l'opinione sua è
quella degli astrologò che, se bene la loro è una vanità,...
se non si emendassero, non oltrepassano la calamità e miseria di questa mortai vita
.., come ciacco pronostica, la parte selvaggia infra tre soli esser caduta e
veramente grande sa pesare adesso e conoscere la sua grandezza, sa sviscerare a sangue
minutamente colle più argute e profonde riflessioni la sua vita. -in relazione
portoghese. da mula, lii-3-403: se la pace veramente sia per durar o no
fa'di pronosticarle, così come se la cosa venisse da te, ch'io qui
militari, artistiche e letterarie che costituiscono la parte eletta della nazione. b. croce
scriveno quelli [i ricci] pronosticamo la tempesta del mare e coprimose con petrolle
d. bartoli, 2-3-12: ebbe la cina re cin hoam, il quale.
[i babbi] scendevano e facevano la salita a piedi con esse, piano piano
esse, piano piano a braccetto dietro la diligenza sulla quale eravamo saliti noi occupati
oggeti di prima necessità, le provvigioni per la settimana e magan qualche dolce o balocco
pronostica e predice lo stato dell'infermo e la sanità che ancora ha venire. dalla
ha venire. dalla croce, 3: la parte significativa considera le apparenti cause esser
in male. malpighi, 1-177: la prova sensata che la medicina non sia coniecturale
, 1-177: la prova sensata che la medicina non sia coniecturale, ma abbia
], iii-2-141: osserviamo innanzi tutto la natura del coipo dell'infermo e la sua
tutto la natura del coipo dell'infermo e la sua complessione... e dopo
ei pronostica e o sfida o promette la sanità. -ant. avvisare,
anassimandro filosofo pronosticò a'lacedemoni che fortificassero la città e le case loro, però
. m. villani, 3-43: la cometa nigra pronosticò la sua morte,
villani, 3-43: la cometa nigra pronosticò la sua morte, la folgore di san
cometa nigra pronosticò la sua morte, la folgore di san piero a roma la sua
, la folgore di san piero a roma la sua fama consumata nel vile metallo.
infantile giacea nella culla. il che pronosticò la futura suavità della sua eloquenzia e della
. fausto da longiano, 26: la causa materiale de la cometa è l'essalazione
, 26: la causa materiale de la cometa è l'essalazione;..
è l'essalazione;... la finale per pronosticare i futuri accidenti. romoli
bene in terra prognostica un gran male e la sorte, quando apparisce con le ghirlande
apparisce con le ghirlande di ottima, è la spia degl'infortuni. algarotti, i-vm-31
per chi avesse dimostrato che cosa pronosticava la cometa dell'ottanta. calandra, 1-153
rombazzo in alto che pronosticano dover essere la primavera piena di venti e qualche volta
anno ventoso. guarini, 1-192: se la cosa prodotta segue la natura del producente
1-192: se la cosa prodotta segue la natura del producente, questo parto così
e li travagli e mali che pronosticava la successione d'un sacerdote vecchio e infermo,
sp., 22 (374): la fama crescente del suo ingegno, della
una bella giornata. dossi, i-12: la testa del neonato, essendo di una
. 3. intr. con la particella pronom. apparire suscettibile di un
studi si pronosticano bene ed ho quasi la certezza di essere promosso a luglio.
. pronostiquer (nel 1314). la var. prenosticare è anche attestata nel lat
, il quale ci strigne a disiderare la nostra perpetua gloria, felicissimo stato della
familiari e sono pronosticative per tutta la vita quelle [saette] che vengono
] che vengono prime a chi na constituito la sua famiglia et a quella dato origine
o orlando], e bi- sognòe la tua persona / (ché così era già
di denti, ma di ferro era la sua morte pronosticata, né il cingiate avea
il cingiate avea mano né lancia con la quale ferire lo potesse. guicciardini,
22-181: sì fatte parole pronosticate ne la verità del redentor nostro non offendevano le
posterità..., venendo perciò la successione a monsignore,... con
(che iddio non lo voglia) la di lui morte tanto pronosticata, non so
fianco della pisana che fiutare in quel palazzo la futura aura dogale pronosticatami da mio padre
, hai abbandonato il tuo popolo, la casa di facob, perché son pieni
. d. bartoli, 2-2-537: la necessità di questo trattato non la può
2-2-537: la necessità di questo trattato non la può comprendere se non chi vede qui
van per le case esercitando in diversi modi la medesima arte d'ingannare i miseri cinesi
i quali, se si vorranno dar la briga di esaminare tutte le persone che ho
praticate,... rileveranno che la mia taciturnità e il mio sorpassare, la
la mia taciturnità e il mio sorpassare, la mia costanza per il correr degli anni
cose future. saraceni, i-71: la reina tanaquil, versata... nella
l'aquila sottoposta alla vipera, verificandosi la pronosticazione dettaj>er previsione d'astro- logia.
avendo di lui le tre parche per la mia penna pronosticato ciò che verisimilmente sara
: quelli nel viver temperati, ne la medicina esperti,... ne la
la medicina esperti,... ne la divinazione singolari, ne la magia miracolosi
. ne la divinazione singolari, ne la magia miracolosi,... in tutti
bruno, 3-818: vadano ancora a basso la turpitudine, la derisione, il dispreggio
: vadano ancora a basso la turpitudine, la derisione, il dispreggio, la loquacità
, la derisione, il dispreggio, la loquacità, l'impostura; ed in
impostura; ed in quella sedia succeda la magia, la profezia ea ogni divinazione
in quella sedia succeda la magia, la profezia ea ogni divinazione e prognosticazione,
1-i-264: non sanza cagione si assomiglia la voce d'un popolo a quella di dio
sarebbe perniciosissimo a l'italia e a tutta la republica cristiana: pronostico veramente non indegno
. redi, 16-iv-129: si ricordi la signora forzona del pronostico che io le
, 1-i-337: -è troppo sviluppata per la sua età.. morrà presto..
6-ii-17: da ciò, giù per la china delle opinioni e delle antiveggenze personali
senza far pronostici prematuri, che falserebbero la nostra misura, cerchiamo dunque di vedere
mai cavalcator di cavai pazzo per saltar la scopa e farsi re del mondo, cosa
naturali, del comportamento degli animali, la chiromanzia, la cartomanzia, l'oniromanzia,
comportamento degli animali, la chiromanzia, la cartomanzia, l'oniromanzia, ecc.
aver un pronostico / da me de la sua vita. guicciardini, 2-1-161: se
mirabil memoria da'loro antichi lasciata, la quale venne vero pronostico: che non
gran foco dalla terra, che passò sopra la città, come suole il vapore ignito
della combinazione degli astri, mentre svela la superstite ignoranza di un secolo fanatico e
awertire quanto difficile ed aspra impresa sia la perfetta sanazione di un male simigliante.
i medici de'cattivi pronostici e tutta la famiglia mia si pose in una agitazione
brutto prognostico, se dentro in tal termine la febbre non declinava. lessona, 1201
guasto. malanno agli osti che dàn la calce al vino! -scherz.
fortuna? seriman, i-290: verso la sera si annuvolò alquanto il cielo,
flagello vicino proveniente dal cielo e tutta la lucchesia si tramutò in una grande ninive
situazione. ariosto, vi-57: così la simulazion, che facevo oggi di volermi
di questa città partire, serà stata de la verità pronostico, perché mi vo'con
ed in ogni suo movimento mostrava con la grandezza dell'animo una certa vivacità dello ingegno
. catzelu [guevara], ii-81: la presente prosperità niente altro è che un
disdetta. birago, 579: signore, la pietà usata dal signor re filippo ii
cari, se non fosse vittoria, ma la necessità che riuscisse piena e capitale,
e capitale, gotoniel e mancino e beria la leggevano anche nel furore della disperazione e
della paura e della vendetta, che la vista del fiume il suo significato e
infoiavano nei nemici, infondendo nella mischia la livida fiamma e l'orribile rugghio di
non errare, converrà prima ben osservare la natura, le cagioni, i prognostici e
sec. a. c.), la cui notevole fortuna nell'antichità è fra
: le virtù naturali sono debilitate per la diversità de li tempi, li quali resolvano
strani e prognostici effetti... inasprita la guerra fra'tebani e spartani, le
tuoni e con molte orribili saette, la quale pareva che facesse pronostico di qualche
b. del bene, 1-213: la fredda e brinosa condizione del cielo fa
fidanza chiedere l'aiuto della grazia sua, la quale, aov'è maggior bisogno,
cristo crocifixo, che voi promptamente compiate la vo- luntà di dio e la sua
compiate la vo- luntà di dio e la sua. beicari, 6-264: avea [
, ch'io / con reverenzia tocco con la mia destra, / ai quali prometto
opera sua. fiamma, 1-316: la sapienza... introduce la virtù e
1-316: la sapienza... introduce la virtù e dispone l'omo ad essercitarla
da'turchi... fu offerta loro la pace, prontissi- mamente l'accettarono.
prontamente da cavallo i o toma addietro per la stessa via. botta, 5-86:
aveva lasciata correre così prontamente e risolutamente la sua parola. carducci, ii-1-277:
, 13-196: trovano ancora il tempo e la lena per salutare prontamente e pronamente un
. del papa, 5-98: concorre forse la soprammentovata torpidezza de'liquidi,..
tale stato di cose prontamente scorrere per la sostanza de'muscoli. 2. in
prestamente menare a meritare e ad avere la divina grazia. giuseppe flavio volgar.
di milano, è assai duro che la restituzione di quella città si dimandi attualmente
m. zane, lii-5-348: abbracciò la falsa religione per aver tanto più prontamente gli
.. per riceverne detto sig. pietro la valuta di ducati mille prontamente, come
ducati mille prontamente, come in fatti la ricevette, e ducati duemila centro dell'
da quelle alpi il sole nascente e la vostra casa e riceverò più prontamente le
le vostre lettere. nievo, 805: la salute di questo, che si sperava
iii-2-166: marco gràtico trae senza fretta la grande coltella marina, a lama
rinforzata d'un risalto curvo in su la costa presso la punta, atta a recidere
risalto curvo in su la costa presso la punta, atta a recidere d'un
, atta a recidere d'un colpo la più grossa gómena e ogni impaccio di manovra
molti de'guelfi di lucca pronta- rono la pace a dispetto di m. luti degli
. 3. intr. con la particella pronom. darsi da fare,
come li tribuni si puntavano in disturbare la lezione, così li padri si prontavano in
così li padri si prontavano in disturbar la legge. 4. intr.
un modello. pasqualigo, 315: la chiave che volete che vi faccia fare,
sete scordata di prontar il buco, non la posso far fare. =
nostro vedere umano nulla necessità impone a la nave che veggiamo andare prontariamente per lo
delle colonne volgar. [tommaseo]: la immagine di pulissena fu posta sopra la
la immagine di pulissena fu posta sopra la sepoltura di achille fatta e prontata di
apozò ad uno saxo vivo et aparegli la impressione del suo glorioso corpo, come
vedere in pietre grossissime che v'è dentro la palma scolpita... dicesi che
di dio si distesono, tutte presono la impronta della detta palma. pronteggiare
146: tra quelli am- basciadori che la reina vi manda, sì vi mandò uno
finissimo e sì li comandò che punteggiasse la figura d'alessandro, che lì la portasse
la figura d'alessandro, che lì la portasse. = forma frequent. di
gli spinga. boccaccio, vili-1-255: la dichiarazione fattami da virgilio della prontezza dell'
[di una buona confessione] si è la prontéza delle buone opere. savonarola,
questa prontezza di servire a dio è la carità che fa ogni sua opera fervente e
che ho potuto. boterò, i-187: la principal virtù del soldato è l'obedienza
principal virtù del soldato è l'obedienza e la prontezza a'comandamenti del suo capo.
stimato i tesori, ma ben sì la prontezza generosa di perderli. loredano, 1-9
generosa di perderli. loredano, 1-9: la prontezza rende più desiderabile il dono.
quadri dipinse. algarotti, i-iv-162: la maturità nei consigli, la prontezza nell'
i-iv-162: la maturità nei consigli, la prontezza nell'esecuzione, il riguardo che ne'
., io (175): con la stessa prontezza che avrebbe preso la fuga
con la stessa prontezza che avrebbe preso la fuga dinanzi un oggetto terribile, proseguì.
v-249: il vecchio si voltò verso la finestra di scatto, con una prontezza
, 5-80: adamo... per la sua disubbidienza verso dio ci lasciò quasi
verso dio ci lasciò quasi per eredità la inclinazione e prontezza a ogni ingiustizia ed
virtù e de principali strumenti ch'abbia la carità per incitarci al ben operare.
mortale. f. correr, lii-15-372: la prontezza de'popoli alle sollevazioni e le
piene voci dichiararono perfetta prontezza d'impiegare la robba, i figli e la vita ancora
d'impiegare la robba, i figli e la vita ancora nel sostenimento della sua causa
, / nell'aspro linguaggio / ravvisa la sordida / prontezza al servaggio, /
al servaggio, / l'ignavia, la boria / dell'austro guerrier. 3
migliaia di cavalieri di roma solo per la prontezza sua [varrone] perdeo. bartolomeo
., 8-4 (i-iv-692): usando la sua trascurata prontezza, la sollicitò molte
: usando la sua trascurata prontezza, la sollicitò molte volte e con lettere e con
7-84: tosto ch'aprirà il ciel la bella aurora, / qualunque trae dolcezza de'
n. franco, 6-99: il fuggir la schivezza quando si puote, lo squarciare
e come donne somigliandosi a voi ne la qualità del compiacere ad altri, perciò si
cadde da quella, questi agevolmente conosce la propia infermità. delminio, i-278: qual
aurea maniera di dire potrebbe chiuder in sé la buona misericordia, uscita dal virtuosissimo petto
falier, lii-3- 26: per la prontezza del suo ingegno divenne cappellano ed
suo ingegno divenne cappellano ed elimosinario appresso la felice memoria di ennco vii. vasari
si serviva. tasso, n-ii-310: la prontezza al parlare e a l'interpretare.
ingegni profondi ed acuti a'quali manca almen la prontezza della memoria, onde riescono pigri
far disegni. chiari, 1-i-27: benedetta la mia prontezza di spirito che secondare mi
ma eziandio alla vivacità e prontezza della mente la salubrità e la perfezione dell'aere.
e prontezza della mente la salubrità e la perfezione dell'aere. gioberti, 6-iii-180:
perfezione dell'aere. gioberti, 6-iii-180: la prontezza delrawiso, che i francesi con
aretino, v-i-912: divisandomisi di voi la disposizione de la persona, la prontezza
: divisandomisi di voi la disposizione de la persona, la prontezza de le membra,
voi la disposizione de la persona, la prontezza de le membra, la grazia dei
persona, la prontezza de le membra, la grazia dei movimenti,...
guazzo, 1-101: che così sia, la dimostrano molti uomini d'alto sapere,
all'incontro molti idioti e plebei con la piacevolezza loro moverebbono il riso di eraclito.
(1-391): entrati a ragionar de la prontezza de le risposte a tempo date
attitudine di quel dito sotto el mento, la sua prontezza. vasari, i-495:
morazzo- ni... grandemente per la loro bizaria e colorito, per il manieroso
qualcosa. beolco, xxi-ii-1013: ancorché la prontezza dell'ore non possi ritenere,
del mondo. tasso, ii-329: la prontezza degli effetti suol essere molte volte
forza maggior, tosto s'addoppia / la prontezza nel moto. g. del papa
più possono nel globo della terra, la valida resistenza che esercitano nell'esseme distaccati e
resistenza che esercitano nell'esseme distaccati e la prontezza e celerità con cui in esso ritornano
sta tutto giorno davanti agli occhi di chi la sente vicina o la rimira presente,
occhi di chi la sente vicina o la rimira presente, se non è un pazzo
, 1- iii-80: non è tanto la severità delle pene quella che scuote i
scuote i popoli e li frena quanto la prontezza e la puntualità. stampa periodica
popoli e li frena quanto la prontezza e la puntualità. stampa periodica milanese, i-483
dalla durezza e tenacità del grumo misura la prontezza colla quale il sangue si è
quale il sangue si è coagulato o la sua plasticità. bacchelli, 1-i-471:
sua plasticità. bacchelli, 1-i-471: la prontezza con cui la pubblica opinione diede per
, 1-i-471: la prontezza con cui la pubblica opinione diede per simulato il furto
resi famosi appresso 1 popoli circonvicini per la invenzione e la prontezza dei lor rimedi
1 popoli circonvicini per la invenzione e la prontezza dei lor rimedi, dei quali
dalla vinificazione. soldati, 6-453: la 'prontezza 'è il segno dei migliori
. guicciardini, 1-2: potente [la repubblica di firenze] più per l'
gli ingegni degli uomini e per la prontezza de'danari che per grandezza di dominio
ammirato, 468: non essendogli nascosto quanto la fiorentina repubblica e per essere fitta nelle
per essere fitta nelle sue imprese e per la prontezza de'denari... potea
gir. soranzo, lxxx-3-681: mancando la prontezza de'stipendi, sono alemani facilissimi
sollevazione. denina, vi-107: per la prontezza del denaro che ricavavano dalle loro
. 12. filos. ant. la capacità, da parte di un ente,
noto il proprio arrivo in porto e la presenza delle condizioni necessarie per avviare le
di uno strumento di misurazione a fornire la misura di una grandezza dopo breve tempo
intercorre fra l'applicazione della grandezza e la possibilità della lettura). = deriv
per ambrogio cavallaro presente latore ho recevuto la littera de vostra excellenzia scripta de sua
excellenzia scripta de sua mano, per la quale e per quella mi scrive alexandro ho
ho inteso cum quanta promptitùdine et admorevolezza la è stata contenta de compiacere el signor
15-i-8: accettatele voi... con la solita sincerità dell'animo vostro e con
, aspettando d'essere battezzati, mostrano la fede e la voglia scolpita nel viso;
essere battezzati, mostrano la fede e la voglia scolpita nel viso; et in
altri uno che si cava una scarpetta rappresenta la prontitudine istessa. -insistenza pressante.
non concedete un'ora di quiete a la vita. 3. arditezza,
alcuno desiderato toccamento essere pronte, quando la lingua in assenza di lei solo di
solo di parlartene teme? e se pure la prontitudine pur in me regnasse, la
la prontitudine pur in me regnasse, la ragione e l'onestà doverla vincere con
bramano perché per tal feste sempre per la loro prontitudine son fatti dispenzatori o gli
sempre il pittore... deve cercare la prontitudine de'suoi atti negli atti naturali
. idem, 7-i-5: si prova la pittura esser filosofica perché essa tratta del
corpi nella prontitudine delle loro azioni, e la filosofia ancora integre lei si estende nel
alcune [statue] ancora integre sopra la sua arala stante e tale negli solii cum
dire che sperare in una republica, la quale non ha quella diligenza e segreto
estense, lvi-21: batte el cavallo su la balza alpina, / e scaturir fa
dove chi le man bagna e chi la fronte, / secondo che più onore o
lamberti, 229: benché assai scarsa sia la col- chide d'ecfifici di pietra,
un'aria o una corrente / per ricrear la nobiltà più conta. g. gozzi
], 903: non isdegna / la picciola guaina ove a'tuoi cenni / mille
davanti le seconde bozze, pronte per la stampa, riluttai. f f
. di mangiare. deledda, iv-613: la cena era pronta. tornò pancraziu e
e le sue chiacchiere dissiparono un poco la mestizia delle donne. govoni, 9-164:
mestizia delle donne. govoni, 9-164: la frequentano [l'osteria nell'aiuola]
legno di ginepro ardeva nel caminetto e la piccola tavola del tè era pronta, con
sera [29-vi-1987], 12: sfila la collezione di moda pronta di louis réraud
f. m. zanotti, 1-8-6: la gran donna, che in straggi ed
gli angui poteo, / e quella cui la nera ombra d'achille / in sacrificio
. stampa periodica milanese, i-73: ora la flotta è già pronta a bujukdere,
oimè!, non è tesoro / che la possa pagar. chiabrera, 1-ii-15:
., 38 (671): venuta la cosa agli orecchi di bortolo, corse
a pronti: versando o ricevendo immediatamente la somma patuita. f. argelati,
bossio, folio, tomi 6, la mischina, folio, tomi 6 figurato,
quindi sul fido gli si è messa la veste tanto più lunga quanto più essendo esercente
essendo passati per tanti stenti, son reputati la miglior nte che abbia il gran-signore.
piè del monte: / quivi trovammo la roccia sì erta / che 'ndamo vi
-di animali. loria, 5-220: la capra m'aspettava fuori della bottega,
che osse azzardato a portarle troppo vicino la molestia dei suoi latrati.
pronta per lui, si grattava invece la testa e sbadigliava alla finestra. cassola
finestra. cassola, 3-184: si alzò la sirena della fabbrica. erano dunque le
, 5-84: gli occhi socchiusi, la ragazza ripeteva mentalmente la 'telefonata '
occhi socchiusi, la ragazza ripeteva mentalmente la 'telefonata 'con la quale doveva
ripeteva mentalmente la 'telefonata 'con la quale doveva provare: « pronto. ma
è un altro, ma anche questo, la mia copia, almeno..
, per crudele che sia, o la morte. dante, in /
ronto, ancora mi rendei / a la battaglia de'debili cigli. s.
maladetto, e domandandolo, per torgli la vita, con facelline e con lanterne
a religione da principio li faceva arditi, la parsimonia pazienti e la obbedienza pronti ad
faceva arditi, la parsimonia pazienti e la obbedienza pronti ad ogni ardua impresa. c
, pronto ad ogni rischio, collocati su la riva alquanti pezzi di artiglieria e imbarcato
numero di soldatesca in alcuni scaffi, la fece trapassare coperta dalla oscurità della notte
mano dell'arcivescovo e dal medesimo ricevea la spada sguainata, la quale girava egli
e dal medesimo ricevea la spada sguainata, la quale girava egli altintomo per dimostrare esser
1-152: chi è pronto a dar la sua vita per la patria, a lasciare
pronto a dar la sua vita per la patria, a lasciare le sue sostanze
omo pronto. verga, 8-591: aspettò la risposta, palpitando, con un formicolìo
2-95: ecco il sole / che chiude la sua corsa, che s'offusca /
lo martino, poa che elio à la voluntae prunta a receive-lo. straparola,
straparola, 1-140: alchia, veduta la volontà di fortunio ogni ora più pronta
d'ira e di sdegno, dielli la maledizione. b. tasso, ii-143:
pront'è il voler in me, la forza manca, / né risponde al disio
, 2-i-124: è... mirabile la nave di musaico a santo pietro di
, tutta piena di sdegno, rompe la sua mazza, perché non era fiorita,
sua mazza, perché non era fiorita, la quale non si può fare né più
m'uccideranno poi che m'aranno dato la fede loro, morrò con grande e
, e mi farai sapere più diffusamente la tua conversazione con quel fac- cia-di-cane.
): lattanzio, parendogli aver trovato la donna molto domestica e piacevole, dopo
pronto animo a nostra signoria ora che la rottura è in essere. cristoforo armeno
c. croce, 51: ama [la donna] con fedeltà, è dolce
avere in sé, mi feria per la fronte / non di più colpo che
, pronte / tutte quante piegavano a la parte / u'la prim'ombra gitta il
quante piegavano a la parte / u'la prim'ombra gitta il santo monte.
pronte tremulando ': cioè apparecchiate per la loro teneressa e fleribilità a piegarsi et a
, se bene gli fusse molto grata la disunione degli altri, lo ritardavano la
la disunione degli altri, lo ritardavano la infedeltà del pontefice, sospetta già ogni dì
ogni dì più a ciascuno, e la memoria delle leghe fatte da loro con sisto
se ne passò in ginevra e quivi fermò la sua fede, avendo trovata la gente
fermò la sua fede, avendo trovata la gente rozza e alle novità pronta.
guardo tuo della possente / egida tua non la proteggi, o diva? foscolo,
sprone. sansovino, xliv-177: hanno pronta la lingua ai vituperi di questo e di
quello. -istintivo, impulsivo (la natura di una persona, l'età
abitudine del lungo vivere dei francesi sotto la monarchia, la loro natura pronta e
lungo vivere dei francesi sotto la monarchia, la loro natura pronta e volubile.
., 4-102: l'abitare di la mia fossa mi riceve con grande allegrezza,
pronte all'oppuazione. soderini, ii-285: la robiglia, 'er- vum ',
ch'elli è esperto, / perché la sua bontà si disasconaa. buccio di
prunto con gran vigore: / « la donna nostra stane / alla porta per entrare
luogo nella impresa ultima che fecione per la recuperatone. vasari, 1-3-352: essendo egli
il morso. chiabrera, 1-iii-338: essi la reggia di sionne entraro, / pronti
l'intelletto a questa grand'opera, la quale perché più agevole ti riesca,
, 121: allora pronta / veste la cameriera al ben formato / corpo le
dover dare anco alla città con pronto animo la fede della pace, quando così fusse
certo odore che fa sentire di se stessa la vostra bontà medesima, sicuro d'ottener
modo che ella si contenti di consolare la modestia di fra iacopo ferrarese del convento
convento de san giovanni e paolo, con la licenza del potere ornarsi de la insegna
con la licenza del potere ornarsi de la insegna del dottorato. tasso, 8-65:
terga / d'un'aspra verga / la crudeltà: / tal ch'a seguirlo /
man pietose e pronte / va tergendosi la bella / amorosa villanella / dalla fronte
20 (341): non era la morte minacciata da un avversario mortale anche
ogni momento. ungaretti, ii-92: la bella mano che pronta / mi sorregge
ebbe volontà / per mille, / è la mano materna della patria.
franco, 345: del giardin vago è la sembianza grata, / e mentre in
grata, / e mentre in lui la maniera risguardi / d'ogni parte ben
fermarsi, sia per rinculare o per volger la faccia e l'armi da qualunque parte
che se tal carezie fazesse l'uomo a la dona calda di natura, apta a
presto il suo grano, come a la freda, cussi perderebbe l'opera suoa.
/ nel color primo, ché di fuor la scorza, / come vinto è quel
mio interno fonte. cornaro, 75: la sobrietà fa i sensi purgati, il
intelletto vivace, l'animo allegro, la memoria tenace, i movimenti spediti, le
pronta elezione. tasso, n-iii-739: la quiete fra 'suoi famigliali e l'unione
suoi famigliali e l'unione degli animi e la tranquillità degli ordini, i quali furon
il mansueto imperio co 'l comandare e la pronta essecuzione con l'ubbiaire. chiabrera,
creanza. gualdo priorato, 3-i-74: la prudenza di sua maestà ricercava pronto e permanente
e spesso pende da un supplizio pronto / la lor salute. delfico, iii-443:
tuo buon cuore, le tue proteste e la certezza di un pronto rimborso. ghislanzoni
, 1-86: quelli che inclinano per la resistenza sono unanimi nel desiderare che si
della sua patria... e senza la diffusione universale, o quasi, della
. -lo spirito è pronto, ma la carne è stanca: v. carne
colpe pronte, / volgendo a noi la mansueta fronte, / gli occhi ognor
, / gli occhi ognor pii, la bella faccia santa, / ne priega,
sempre cresce via maggiore l'afflizione e la tristizia. da porto, 1-73: ci