. d'annunzio, iv-1-429: raccontami la tua passeggiata di stamani. fin dove
fumo della battaglia, è nient'altro che la naturale differenza dei temperamenti e delle disposizioni
. perché, sapendo essergli molto molesta la congiunzione sua co'vimziani, cominciava a temere
precipitazione, giacché l'esattezza ne'movimenti e la placidezza sono i caratteri distintivi del buon
averle per sopite, tenendo per verissima la massima di livio, che una maestà non
dal colmo alla mediocrità che non ne segua la precipitazione sino al fondo.
e vizi e peccati, nelli quali la lussuria strabocca l'uomo. -svolta
s. bernardino da siena, v-45: la quarta ignoranzia [provocata dalla lussuria]
ignoranzia [provocata dalla lussuria] è la precipitazione. non troverai mai uomo troppo
). malpighi, 41: con la distillazione, con la precipitazione s'arriva
, 41: con la distillazione, con la precipitazione s'arriva dia natura di quei
, iv-188: passiamo alla precipitazione, la quale è una separazione del corpo sciolto
, che va al fondo. si fa la precipitazione o a motivo del riempimento ed
de'piccioli pori del mestruo o per la gravità delle particelle sciolte. stampa periodica
i-410: se... acquista [la soluzione] la consistenza dello sciroppo,
.. acquista [la soluzione] la consistenza dello sciroppo, trovasi in istato
processi metabolici. malpighi, 41: la natura nell'economia si serve necessariamente d'
economia si serve necessariamente d'officine per la cozzione, filtrazione, precipitazione e dolcorazione
quelle ragioni le quali son note per la dottrina delle cose galleggianti: laonde da questa
eventi chi mici? la precipitazione degli steroli entro le nostre arterie
dizionario di sanità, iv-150: dopo la depurazione ne segue la precipitazione, overo
iv-150: dopo la depurazione ne segue la precipitazione, overo piuttosto calcinazione, che
in un liquido organico, che determina la formazione di depositi solidi (ed è
corso dell'anno, dato dal rapporto fra la quantità totale e la frequenza).
dal rapporto fra la quantità totale e la frequenza). gioia, 2-i-165:
frequenza). gioia, 2-i-165: la rugiada è una precipitazione di acqua che
e, per indiretta via, col promovere la moltiforme precipitazione dei vapori. soldati,
mezzo alla nemica terra / e giungesse a la fin sotto il piè duro / de
fin sotto il piè duro / de la torre che in sen queir idol serra,
. leopardi, 6-66: se spezzar la fronte / ne'rudi tronchi, o da
pensiero al lucifero d'un tempo, la più nobile creatura del mondo. faldella
sulla platea, orribile e salvatrice con la sua spaventosa bocca ai denti di ferro
quella provincia è un grandissimo fiume, la cui acqua corrente va tanto precipite e
e ritrosa che, togliendo agli animali la forza del notare, gli anniega.
argini invan saldi / precipite onda sotto la bufera. d'annunzio, tv-1-972: il
alcun punto logorato dalle acque precipiti, la spaccatura si apre in caverne e voragini
? -che cade con violenza (la pioggia). gozzano, i-176:
molto precipite. guicciardini, 10-41: la fortezza, che è situata in poggio,
, ch'orrido di gelo / leva la fronte smisurata al cielo, / s'apre
per il viottolo, là dove gira intorno la parte più solitaria e precipite dell'isola
lungi odorante. ojetti, i-383: la precipite via del tritone era quasi buia e
con le due braccia insieme, prende la mira poi scende precipite ad imbroccar la
la mira poi scende precipite ad imbroccar la palla che il vecchio gli ha gittato e
e precipite apparve alla grata bianco nera la mo 5. che procede
e là dove / manco il pensi, la spada a fenr move. pascoli,
, s'accalca, s'agita / la curiosa plebaglia; squillano / le trombe:
a traverso il suo torace possente si scorga la sua anima aggirarsi come ruota precipite.
(un movimento); affannoso (la corsa). beltramelli, iii-546:
mai precipite, et spezialmente in esseguir la sua crudeltà, la qual in molti casi
spezialmente in esseguir la sua crudeltà, la qual in molti casi era fondata in
decadenza lenta, poi precipite, di tutta la struttura spirituale che ci ha sostenuto e
1-191: rivolgersi con sì precipitevole giro la rota instabile della fortuna. 2.
città nordica. -smodata (la fretta). chiari, 1-iii-119:
cagione della voce 'adesso ', la quale, come si è mostrato, porta
gozzi, 1-110: il principe e con la galera a porto sportella, colà salvato
colà salvato da una precipitevolissima burrasca per la bravura dell'ammiraglio. 5.
due prime voci temperar gli piacque con la terza più grave: e quello stesso in
e quello stesso in queiraltro dove antepone la voce grave alle due precipitevoli e mobili.
che sono troppo correnti in voler far la buona opera innanzi al tempo suo.
. l. pascoli, iv-2-33: la menzogna,... fondata in falso
o impetuoso. lippomano, lii-6-302: la cavalleria polacca era precipitosamente entrata nel paese
e con tal credenza marchiò precipitosamente tutta la notte. brusoni, 7-38: glisomiro
7-38: glisomiro insieme con gli amici e la servitù scese precipitosamente le scale. l
: al pronto cocchio / di tua man la guidasti, e già con essa /
sbigottita... dal mio rabbuffo, la zia tornò precipitosamente sui propri passi,
levava in piedi, precipitosamente, ricacciava la pipa nella tasca dei pantaloni e si rimboccava
iii-1-534: (garsenda, irrompendo su la loggia precipitosamente). -viene! viene!
venne voglia di correre a vedere; ma la cornerà stava facendo marcia indietro per entrare
autorimessa, e lei dovette scansare precipitosamente la valigia. -con pulsazione frequente.
certo pesce] addosso in maniera che tocchino la carne viva, ristagnano immediatamente ogni più
le navi e, sollevata in alto la prua col tollenone, di subito precipitosamente
le faceva. algarotti, 5-254: se la luna si muovesse in un luogo che
forte pendenza. cassola, 6-173: la collina, in quel tratto, scendeva anche
baldi, 329: le repubbliche per la giusta distribuzione degli onori si conservano e crescono
si conservano e crescono, ove per la contraria si dissolvono e vanno precipitosamente in
in ruina. boccalini, ii-162: la monarchia di francia, udita che ebbe
e chi non fa a quelli con la ragione resistenza precipitosamente ne'vizi trabocca.
3-1-209: avendo per alcun tempo conceduto la quiete alla terra, cioè allora che gli
fabbricar i palazzi e le città, la fanno poi precipitosamente mobile alla rovina e
maturi consigli guido ogni giorno e ammaestro la gioventù inesperta, timida e cieca,
voluto fidare. trevisan, 8-i-76: se la volontà, senza ricevere le informazioni dalla
e 'l cielo / arrise tutto a la cesarea prole. chiabrera, 1-ii-286: de'
- esclamò orazio. -per indicare la zona di provenienza di una determinata pianta
in cima; prole d'anapo, è la carta genuina su cui tutto il gioco
nel linguaggio della zoologia si distingue fra la prole precoce, tipica degli invertebrati e
stirpe, d'altra novella prole empia la terra. nomi, 9-58: dei botoli
. nomi, 9-58: dei botoli anche la piacevol prole, / che
parole. / e l'inten- dea la lodola che in tanto 7 aveva lì
lodola che in tanto 7 aveva lì la giovinetta prole. / tardi avea fatto
atto a prole, / di curata cultura la provvede. boccaccio, v-70: una
e di viole / tanta era ivi la copia, ed eran tanti / i vasi
b. del bene, 2-155: quando la fiorente / prole germoglia dal materno campo
l'ortolano industre / tacque, aspergendo la novella pianta. foscolo, gr.
i-19: il ferro stacchi / bene affilato la barbata prole / dal vecchio ceppo,
prole / dal vecchio ceppo, onde formar la base, / interrata che sia,
purpuree faci / delle rotanti sfere, e la novella / prole de ^ campi,
prole, / ond'è simile a dio la nostra mente, / contamina un profano
: non sarebbe renitente a farla [la cometa] prole dell'immenso lume del
lume del sole. pallavicino, 1-5: la prudenza è prole dell'uso, non
, 1-47: quindi passo a scoprir la terza calunnia, prole della seconda.
attrarre. cesariano, 1-71: la distincta pronunciazione de le sen- tenzie intra
de li legenti produce senza offensione a la summa terminazione de li scriptori.
. oni, 116: ieri giunse la notizia dell'invasione di ferrara fatta da
precipitosamente. dizionario politico, 401: la corte di roma ha pure i prolegati
vice-legati, il cui ufficio è di tener la vece de'legati assenti o non nominati
1-i-116: il prolegato venne a ricevere la legazione dalle mani dei protettori.
innanzi. mascardi, 66: e ben la notizia de'tempi all'isto- rico necessaria
del vocabolario il lettore che non pigli la natura de'sinonimi posti nel vocabolario,
non si ha da far altro che la lettera dedicatoria e certi pochi di prolegomeni.
, ma chi ha l'incumbenza di far la lettera dedicatoria e i prolegomeni è ora
orsi 'mancano citazioni e note, diasi la colpa agli uomini di lettere che cedono
da un volume di apparato, contenente la vita di cicerone, ed una raccolta di
dalle divine, non prendeva di fronte la scuola teologica con assalirne gli errori fondamentali
con assalirne gli errori fondamentali, anzi perfino la lodava nei prolegomeni dell'opera sua.
per breve tempo, come preparazione per la cottura da completarsi in altro modo.
. antonio latini, lxvi-2-224: la coda del castrato...,
dopo prolessata, si potrà fare cuocere su la graticola,
sbruffata con aceto d'odore e con la sua crosta sopra di mollica di pane.
... di costruzione, ciò è la prole- psi, e esplicita e implicita
esame crea sapientemente lo stesso effetto mediante la prolessi, che supplisce al titolo mancante.
fiesole in più secoli, o per la confusione degli scrittori o per una prolèpsi
società industriale del sec. xix, la categoria degli operai salariati che partecipano alla
dai contadini e dai sottoproletari (e la stessa concentrazione industriale che, insieme col
che, insieme col sovrappopolamento e con la rovina dei piccoli imprenditori, favorisce l'
d'altro lato l'evoluzione, con la presa di coscienza dello sfruttamento e col
dello sfruttamento e col progressivo risveglio attraverso la lotta di classe, fino alla distruzione
204: sotto il governo di cavaignac la causa del proletariato era già separata dalla
caperò, 114: engels dice: « la schiavitù alla quale la borghesia ha sottoposto
dice: « la schiavitù alla quale la borghesia ha sottoposto il proletariato si presenta
principio del xvi secolo, si iniziò la formazione del proletariato, per effetto del
loro padroni. einaudi, 3-27: la maestranza delle fabbriche di lana della val
come io vedo qui, alla fiat, la tenacia di questo proletariato. bisogna rendergli
proletariato. bisogna rendergli onore. con la sua intransigenza esso ha conquistato 1 suoi
profezie per scatenare contro di essa [la classe borghese] le classi inferiori giovandosi
, iii-153: in fondo essa [la dattilografa] è rappresentativa di una classe
', per nient'altro utili che per la generazione de'figliuoli, così nella prima
collettivo di cittadini romani i quali per la lor povertà non po- teano aiutare la
la lor povertà non po- teano aiutare la repubblica altramente che col far figli,
piceiol opuscolo ha insolentemente ardito di tacciare la sua opera 'de moderatione ingenio- rum
, 2-193: questa secondo me è la rigenerazione del popolo e quel che si
popolo e quel che si chiama oggi la causa dei proletari. mamiani, 9-306:
il maggior numero de'cittadini ed anzi la quasi totalità giacersi nella condizione del proletario
condizione del proletario e cioè lucrare stentatamente la vita col salario cotidiano e questo né sempre
guindani [marx], 196: la borghesia, la quale, creando pei
marx], 196: la borghesia, la quale, creando pei suoi figli le
. ferd. martini, i-iii-iii: la sua prosperità dimostra come chi ha voglia
monti, 528: corre... la voce di un manifesto stampato a torino
215: non è ridicolo chi voglia insegnare la danza ad un uomo legato? e
lavora! ad un popolo, cui manca la libertà: studia di avere la ricchezza
manca la libertà: studia di avere la ricchezza? periodici popolari, i-301:
governi dispotici tutto hanno provato per comprimere la classe proletaria quando la piu abbietta schiavitù
provato per comprimere la classe proletaria quando la piu abbietta schiavitù fu trovata impossibile a
calvino, 15-59: le masse proletarie per la prima volta erano scese in piazza '
i partiti popolari e proletari, ma anche la c. g. i. l.
: io predico che, l'italia essendo la nazione 'proletaria 'ed essendo insidiata
lugubre impedimento. gramsci, 4-67: la 'missione 'del popolo italiano è
perché le nazioni proletarie non esistono e la politica si fa con ben altro realismo
1911 da g. pascoli per esaltare la guerra libica come prova di valore dell'
emigranti. pascoli, i-557: la grande proletaria si è mossa. prima
proletaria: partito fondato nel 1078 con la fusione di gruppi della nuova sinistra (
riprese quella originaria; nel gennaio 1904 la sinistra del partito socialista contraria al governo
agosto 1943, il partito che assume la definizione di socialista di unità proletaria (
parte del movimento politico dei lavoratori, la cui maggioranza entra invece nel p.
proprio o che riguarda il proletariato, la sua condizione, i suoi atteggiamenti.
delle anime vuote dei suoi modelli, la miseria infagottata del borghese suo simile e
autorità indomenicate. gramsci, 11-234: la confederazione ha la responsabilità dei destini proletari
gramsci, 11-234: la confederazione ha la responsabilità dei destini proletari. per essere difesi
moravia, 21-359: mi mancava al tutto la schiettezza proletaria, ero una irrimediabile borghese
moravia, 21-110: come! voleva la rivoluzione e abitava in una casa come
con ciminiere carbonizzate / dove si celebra la messa / del fuoco ininterrotto. bocchelli,
., tendoni arrotolabili; campanili con la loggia campanaria scampanante. -compiuto
rivoluzionari ». silone, 9-109: la democrazia parlamentare venne perciò denunziata come il
per raffermarsi della rivoluzione proletaria, e la sua sparizione era comunque preconizzata come un
. p. benetazzo [« la repubblica », 19-vii-1986], 9:
proletario. -anche: che ha assunto la mentalità del proletario. pavese
alla condizione di proletari (e secondo la teoria marxiana, nella società capitalistico-borghese,
diffondersi progressivamente per il sovrappopolamento, per la rovina dei piccoli imprenditori da parte della
22-xii: il punto e che né la borghesia coi suoi manager né il proletariato
i problemi profondi della civiltà industriale. la quale, avanzando da ovest a est
vita uniforme che vede da una parte la proletarizzazione della borghesia e dall'altra timborghesimento
l. meneghello, 5-48: « la merda ge la struco sul muso al
meneghello, 5-48: « la merda ge la struco sul muso al zio mino »
al zio mino »... la forza del prolèttico 'la merda 'dipende
... la forza del prolèttico 'la merda 'dipende dall'esistenza stessa dei
può dare alcuna certa regola per trovare la corrispondenza de'giorni dell'anno greco con
-sostant. montale, 7-296: la maggior sorpresa è data dalla varietà delle
a proliferare, dovete rinunciare a conoscere la prole. -biol. dare
. che si riferisce o che determina la proliferazione. = agg. verb.
di questa proliferazione di cellule che prendono la forma di rettangoli luccicanti non è affidato
invenzioni singolari? calvino, 8-17: la tempesta dei meteoriti era terminata; la
la tempesta dei meteoriti era terminata; la terra attorno a noi era irriconoscibile,
numero. montale, 12-333: la proliferazione dei titoli antipoetici deve ormai aver
dei titoli antipoetici deve ormai aver suggerito la necessaria prudenza agli schedatori. soldati,
», febbraio 1966], in: la proliferazione nucleare francese e quella cinese hanno
francese e quella cinese hanno infatti complicato la difficile ricerca di una politica mondiale concordata
concordata di controllo sulle armi atomiche, ma la complicazione è solo marginale. relazioni internazionali
stati firmatari..., ritenendo che la proliferazione delle armi nucleari accrescerebbe seriamente il
; proliferazione. arbasino, 19-77: la 'vox populi ', indubbiamente, indica
', indubbiamente, indica e addita la disseminazione e il proliferìo e l'intrico tra
'tra posizioni. idem [« la repubblica », 22-vii-1982], 14:
14: antonio tabucchi cura per adelphi la sterminata edizione di fernando pessoa, classico
prolifera propaga. targioni tozzetti, 12-5-242: la radice delle quali [piante palustri]
a proliferare, dovete rinunciare a conoscere la prole... -dottore, picchi
qui domani lì, non sarò prolifero per la prima volta senza nemmeno saperlo. e
3. figur. che si moltiplica provocando la nascita di altri elementi. bacchelli
; aus. avere). compiere la funzione riproduttiva generando nuovi organismi. -in
così rispettati i nidi e così accarezzata la prole di piccolissimi alcioni che, in ossequio
iv-1-972: l'onda balzava a colmare su la cima del più arduo scoglio la piccola
su la cima del più arduo scoglio la piccola cavità rotonda come una a volitiva
piccoli ciunna il paese! risto che la miseria non ti concede altra soddisfazione,
e si sopraffacevano. piovene, 7-255: la storia dell'arte... deve
', spesso perdendo ogni rapporto con la loro origine. vittorini, 7-19: è
si disgiunga. questa ha da essere la sua sposa primiera ed ultima, onde
sposa primiera ed ultima, onde prolifichi la pace feconda e la tranquillità nel regno prosorga
, onde prolifichi la pace feconda e la tranquillità nel regno prosorga. 5.
fatto male a prolificare il tuo canto con la sua prosaicissima figura. -rendere
anima che era nell'aragna [secondo la dottrina della metempsicosi]... gionto
'prolificazione ': specie di aberrazione la quale avviene quando un fiore caccia dal suo
fucini, 353: quanto è portentosa la prolificità di questa gente, altrettanto sono
prolificità tedesca. moretti, li-938: la orava paesana, che non dava più figlioli
, continuava via via a cederla [la culla] senza mercede alle mamme della
ed era da credere che, data la prolificità del paese, non la lasciasse in
, data la prolificità del paese, non la lasciasse in una casa o catapecchia per
opere in continuazione, anche senza curarne la forma. -propensione a produrre un
provvedimenti. a. manzella [« la stampa », 22-iv-1986], 2:
è evidente anche lo sforzo di contenere la prolificità legislativa. prolìfico (ant.
grandi mutazioni nel corpo, delle quali la più grande si è ai diventar fecondo e
il mercato dei ragazzi a benevento e la tendenza di molte famiglie prolifiche meridionali a dare
natalità. cavazzi, 49: essendo la condizione di costoro [i negri]
le città industriali a bassa natalità e la campagna prolifica. -atto a riprodursi
nutrirsi e al vegetar delle piante, sopra la virtù prolifica de'semi e sopra l'
4-2-87: nel caso nostro non è alterata la separazione dell'umore prolifico dal sangue né
, i-xvii50: crede egli potersi ripetere la tinta dei negri dalla par- ticolar inflessione
di quei popoli. -efficace nel produrre la gravidanza (lo sperma). m
savonarola, 1-7: sta'attento di fare la onesta e debita
3. che permette o favorisce la fecondità, la generazione, la vita
. che permette o favorisce la fecondità, la generazione, la vita. galileo
favorisce la fecondità, la generazione, la vita. galileo, 3-2-23: nel
diffonde questo lume e calore prolifico che dà la vita a tutti i membri che attorno
e prolifichi influssi. monti, iii-177: la natura non vuol fretta, e ninetta
non vuol fretta, e ninetta non la vuole intendere. desidero che le acque
che le acque di nocera le cavino la sete che la tormenta, ma ditele
acque di nocera le cavino la sete che la tormenta, ma ditele che il più
quello dell'astinenza. chi sfrutta troppo la pianta la rende infruttifera, e la
astinenza. chi sfrutta troppo la pianta la rende infruttifera, e la pasqua non
la pianta la rende infruttifera, e la pasqua non viene mai senza quaresima. arici
fertile. salvini, 39-v-ioo: non la fendono [la terra] essi co'duri
salvini, 39-v-ioo: non la fendono [la terra] essi co'duri aratri?
non le rompono le zolle? insomma non la lavorano? e così straziandola, per
, per così dire, e lacerandola, la conservano col farla viva e prolifica ne'
e bianca e questa voce intatta, la vedo [la donna], nel giardino
e questa voce intatta, la vedo [la donna], nel giardino di fiori
, ricco. pirandello, 8-404: la vita è prolifica di problemi sociali e
, 14-120: egli acquistava sempre, e la sua nemica agiva: era una falsità
teatrali. lo specchio della sua produzione dà la vertigine. = voce dotta, lat
, sm. chim. polipeptide in cui la prolina e legata al gruppo ammmico deltammi-
si trova nel rene e che trasforma la prolina in acido glutammico.
: non dissimili confutazioni fa quando riferisce la 'storia del manicheismo 'di beausobre,
si conoscono. piovene, 14-43: la statua infine si convertì tutta in carbone,
disfarsi in cenere. a questo punto la ragazza, più prolissamente di quanto non vogliamo
far noi, narra che, appena consumata la statua, entrò nel ristorante.
cristo benedetto, s. paolo e tutta la scrittura, a vivere in pace e
prolissamente, acciò che tu abbi in odio la curiosità. pontano, 167: circa
167: circa l'andata del quale per la nostra responderimo più prolixamente. guicciardini,
tutti risplendesse. giordani, ii-1-100: la prego a volermi liberissimamente e prolissamente dire
, 20-260: orando maria molto prolissamente, la vide per fervore di spirito levare in
e più prolissamente orava, e pel la gran battaglia sudò di sudore di sangue
scritto in tre modi, nondimeno a schifare la prolissità sponiamo solo com'è posto
altri gravi ed eleganti scrittori, la menzione de'quali lasceremo più tosto per
alla lettera di vostra signoria, la quale prego a perdonarmi questa prolissità
.. dovrei ben io scusar la mia prolissità, o, per meglio dire
giusti niano per avere accorciato la prolissità delle leggi civili. de luca
espressamente esser ancor io di parere che la descritta gonfiezza sia del genere dei tumori
carattere virgiliano. casti, 112: la soverchia in parlar prolissità, / o
senza prolissità. pananti, ii-452: la noiosa prolissità stempra ogni forza del pensiero.
minuta prolissità. tommaseo, 15-425: la prolissità in questo libro ['ipromessi
gozzano, i-1251: cominciate a perdonarmi la prolissità di questa lettera: siamo al
di coloro che, pensando di amplificare la gloria de'grandi uomini con esatti cataloghi
tutte le lor picciolezze, narrano minutamente la foltezza e la prolissità della barba di pitagora
picciolezze, narrano minutamente la foltezza e la prolissità della barba di pitagora.
e baldanza e con pronto animo ricominciare la battaglia, ed indegnandoci contra la nostra
ricominciare la battaglia, ed indegnandoci contra la nostra ingannatrice concupiscenzia, convertire l'amore
pena, ma considera pur e richiede che la conversione sia vera e non finta.
sue forze, ma volesse esterminarli con la sola prolissità della sua nimista- de.
vantaggio, pareva a lui guadagnare con la prolissità del negozio quello almeno del tempo
nauseati dal mare, non meno per la lunga prolissità della navigazione, quale di
quasi tre mesi, come pure per la mancanza de'viveri, che quasi del tutto
numero cospicuo. garibaldi, 3-11: la prolissità degli eventi, l'indebolimento della
della memoria dovuto a tante cause ed infine la ben mediocre capacità letteraria, hanno riempito
di s. maria maddalena, xxxiv-228: la madre maria, / la qual ci
xxxiv-228: la madre maria, / la qual ci tien per sorelle e figliuole,
diligenza quel savio pretore: / non è la lettra sua troppo prolisa, / ma
di gran suco. sanudo, xx-194: la prima cosa tu cantata la messa per
xx-194: la prima cosa tu cantata la messa per uno episcopo orator del re
vechio 4 olim 'de torzello, ne la qual se portò bene atenta la grandeza
ne la qual se portò bene atenta la grandeza de li anni sui. tansillo,
giannone, i-239: chiunque vorrà soffrir la pena di leggere tutte le prolisse profezie
, 1-ii-1010: quale alterazione soffrirebbe mai la costituzione dell'iliade, se altri ne
far ridere col discorso, ora tiranneggia la compagnia con un discorso prolisso ed insignificante
un discorso prolisso ed insignificante, ora la lascia torpire. spallanzani, i-82:
nell'espressione. butti, 269: la molestia d'uno scolaro tediato da una prolissa
ha degli amici e de'nimici. la sola simpatia e la sola antipatia a un
e de'nimici. la sola simpatia e la sola antipatia a un aspetto, a
lo stile riesce noioso e prolisso quando la massa delle parole o sia de'segni rappresentatori
nelle generazioni: monotoni e sublimi come la grammatica, prolissi e commoventi come le litanie
, con uno stacco che rende sensibile la variazione dei toni, il salire e
, 3-102: sarebbe assai prolixo narrare la sua progenie, ma è tanto nota
: altri molti movimenti de'cieli notai, la qual sarebe cosa prolisa scrivelli.
parte che il mai pubblicò; se consideri la brevità de'racconti fortemente concisa e
brevità de'racconti fortemente concisa e la paragoni all'abbondanza prolissa della storia dionisiana
avrò a porre in questa opera: la qual cosa si farà più acconciamente con
argomento). gramsci, 173: la letteratura dantesca è così pletorica e prolissa
, 3-10: chi può vantarsi di far la storia vera d'un periodo sì prolisso
che se le sentenzie, l'arte e la eloquenzia non b satisfaranno, li fatigosi
se a loro propizio (non guardando a la qualità) te demostrarai, fia causa
sp., 22 (381): la domanda è ragionevole senza dubbio, e
domanda è ragionevole senza dubbio, e la questione molto interessante, perché le ragioni
quella sola una che s'innalza, senza la qual sillaba così elevata non può star
plorisso a vostre eccellenze, dirò prima la invenzione del primo architetto del domo e
. castiglione, 345: bisogna che la donna di palazzo, oltre al giudicio di
palazzo, oltre al giudicio di conoscere la qualità di colui con cui parla, per
. b. fioretti, 2-5-352: tempera la sua frase con tal giudizio che non
poco, in quelle pagine, per la forza delle circostanze. bacchetti, 5-186:
quella lettura [del diario] sul principio la impazientiva, mostrandole giulia ingenua e innocente
si è rifiutato. proviamo a considerare la situazione sotto un altro aspetto. 5
altro aspetto. 5. fluente (la barba); lungo e sciolto (con
guance, per crespezza ruvide, e la fronte rugosa e la barba grossa e prolissa
ruvide, e la fronte rugosa e la barba grossa e prolissa né più né
longo supercilio e scura fronte / e cum la torva e bassa guardatura, / cum
torva e bassa guardatura, / cum la prolixa barba e chiome inconte? manno
rugoso e spande al petto / de la barba prolissa il bianco pelo. battista,
i gombiti sulla tavola stomacosamente rutteggiano; la barba prolissa, che nudri- scono e
san girolamo. pea, 5-32: rivedo la tua statura gigantesca. la barba prolissa
: rivedo la tua statura gigantesca. la barba prolissa divisa in due. montale,
oltre misura. d'annunzio, iv-1-241: la carrozza (l'un prelato, nera
tura, / capili lungi e di la barba ameno. -molto alto (
dava ila sua persona magra e prolissa la figura di una sanguisuga.
, 21-15: facciasi... la palla [del termometro] di gran tenuta
prolisso cordoncello. lucini, 7-68: la collana, alquanto prolissa, si nasconderà
verdi chiome. guglielminetti, 1-105: la vertigine tragica con fissi / occhi d'
scorre incessantemente. battista, iv-105: la vecchiezza dell'anno, il bianco verno,
succinto. carrer, vt-215: la giubba all'agile / fianco esser deve /
-in partic.: lento a venire (la morte); lungo (una malattia
malattia). cavalca, 19-404: la carne, repugnante lo spirito, domava
molti prolissi digiuni. idem, iii-98: la pena di cristo fu principalmente dolorosa,
fu principalmente dolorosa, se noi consideriamo la condizione e la qualità della sua morte,
, se noi consideriamo la condizione e la qualità della sua morte, perocché fu
., 1-1-17: tanto più prolissa fia la nostra pena, quanto e la discordia
fia la nostra pena, quanto e la discordia [col fratello]. altissimo,
si celebra l'arte dei marinari e la sua scienza e si racconta una navigazione
poco d'ora, fermando sopra esso la vita, gli si alleviasse la pena del
sopra esso la vita, gli si alleviasse la pena del tutto pendere in aria.
prolisso morire. cavazzi, 115: la seconda infermità tra le più universali pare
in alcuni qualità tali che rendino distinta la propria figura. = voce dotta,
cicalalogia ne cavo al fin questo: la prima volta non l'intendo leggendolo, la
la prima volta non l'intendo leggendolo, la seconda non me ne ricordo avendolo letto
non me ne ricordo avendolo letto, la terza getto via il libro per non
questa camera alta, e in sua absenza la camera ha privileggio d'elegger quello meglio
schizzo, / e qual è ve la indirizzo. carducci, iii-14-238: a
di un'introspezione esercitata e patita con la forza della disperazione, in una orrendamente
rettorica fosse amata e tenuta cara, la quale al suo tempo era avuta per
e santo ieronimo nel primo prologo sopra la bibbia..., fu chiamata
..., fu chiamata anticamente la grande grecia. bencivenni, 4-7:
ne l'orazione come il prologo ne la poesia e la ricercata nel suono, ché
come il prologo ne la poesia e la ricercata nel suono, ché tutte queste
altro che prologo, il quale contiene la proposizione generale di tutta l'opera. manzoni
iv-84: chi erano quelli per cui la legge era fatta? quando non lo
che fosse metaforicamente denominato dalla celata, la quale sì come difende il capo,
prologo posto al capo della sua traduzzione la difendeva in vece di un'àpologìà contro le
: nei giorni addietro mi venne per la posta un suo prologo galeato, in cui
citolini, 533: saranno... la tragedia con le parti sue, ciò
) è posta. toscanella, 2-13: la comedia si divide in argomento, prologo
catastrofe. della porta, 1-ii-139: la gelosia fa lo prologo. bruno, 2-
d'elicona a ficcarmene una pagliusca dentro la memoria. or, va'fa'il prologo
1-1-22: il prologo... è la prefazione del drama, col quale si
. g. gozzi, 1-18: comincia la commedia con un prologo all'usanza delle
mi sovviene che qualche verso, e la prima scena comincia con un coro di
è un giovine fiorentino non ancora ventiduenne. la commedia fu recitata nelle nozze di amarilli
oppinione di tullio che exor- dio sia la prima parte della diceria, il quale apparecchia
si ascose: cangiata subito col personaggio la scena, è successo a un paradiso
che senza tanti prologhi si prenda / la libertà di chiedervi un favore. leoni,
croce, iii-26-148: in verità, la storia d'italia comincia solo dal tempo
fio del besazza, / en megio de la piazza. storia di stefano, 6-35
del suo fido avendo bona memoria, / la morte li fé indurare per quel prolego
qual prologo / mi scuserò perché creda la vedova / che in questa pasta di messer
a presentare al pubblico i corridori e la manifestazione che a influire sulla classifica)
). c. valeri [« la stampa », 7-iii-1986], 25:
corso della predica: uno quando aprono la bocca la prima volta a parlare (per
predica: uno quando aprono la bocca la prima volta a parlare (per dir
m. corti, 95: è la volta del proludente, un urologo.
milanese, i-359: ebbi... la compiacenza di avere a compagno un illustre
a trainarlo più prestamente e ad evitare la tardanza che trarrebbe con sé il congiungere
di sosta in un binario morto perché la prolunga si vestisse d'erba. stuparich,
dal travaglio indefesso a'suoi tetrametri con la prolunga. x. ant. dilazione
p. e. gherardi, cxìv-20-128: la ciarla del prolungabil soggiorno, che tanto
stampa periodica milanese, i-303: il trovarsi la linea direttrice del letto del fiume dora
delle pianure. cicognani, v-1-524: ora la linea elettrica da san domenico era prolungata
abituale. -ciò che estende e amplia la sfera d'azione di una persona o
comporta. marinetti, 2-i-412: la patria è il massimo prolungamento dell'individuo
le eredità degli esteti e ci faceva apparire la pratica come realizzazione e quasi naturale prolungamento
o direte parole contra 'l nostro onore, la vergogna del prolungamento del combattere sarà vostra
delle corde di un istromento e per la collizione di un'aria rinserata dentro il
di lavoro. savinio, 12-38: la vita dell'artista è un miracoloso prolungamento
priori dell'arti e per lo gonfaloniere de la giustizia che sia utile a tenere consiglio
forse che nulla eravi oltre, che la sua esistenza finita bastava a se stessa,
ab prolunghiamolo indeterminatamente per de c verso la sfera stellata. viviani, 4-4-61:
: prolungata ef in g, sarà la fg contenuta nella semiparabola la cercata lunghezza
, sarà la fg contenuta nella semiparabola la cercata lunghezza. magalotti, 21-122: si
. breme, 34: a voler far la strada più comoda, forza prolungarla
l'acciaio del pugnale e della spada la portata delle vostre unghie, o aumentiate
funereo della bomba o del siluro, la potenza del vostro ruggito. ungaretti, xi-20
il naso. piovene, 13-52: la roccia prolungava il pendio scosceso ma coperto
: io credo che bisogni ch'ella [la pala] sia / grande e profonda
lunga / e s'altro nome ha la geometria, / perch'io veggio il fornaio
. minturno, 104: secondo che la faccenda sarà lunga, converrà che l'
al novantunesimo. 4. aumentare la durata nel tempo, far durare di
detti comuni a prolungare o non prolungare la lega predetta. a. pucci,
, 80-40: insieme tutti i cittadini / la signoria prolungar per cinque anni / al
più abbondanza di cibi e di beveraggi la cena, per grande spazio di notte la
la cena, per grande spazio di notte la prolungò. capellano volgar., 1-99
nel tempo della state si possa prolungare la vita delle biade con rugiade sottili,
uomo per sua etade, / questo prova la veritade: / tucte fuoro
tucte fuoro a l'uomo donate / per la vita prolongaré. canteo, 53:
giorni miei. machiavelli, 1-i-456: avendo la plebe prolungato in uno anno lo imperio
cornaro, 88: altri dicono che la vita sobria ben può conservare l'uomo
in sanità, ma che non può prolungarsi la vita. caro, 12-i-180: io
caro, 12-i-180: io sto sospeso per la licenza limitata che monsignore mi dette e
allegrezza... conserva e prolunga la vita. b. corsini,
corsini, 28: se prolungar la vita / si potesse con l'oro /
prolungarmi il duolo. foscolo, ix-1-279: la superstizione alle vecchie dottrine letterarie e la
la superstizione alle vecchie dottrine letterarie e la affettazione di forestiere... hanno
... hanno prolungato certa guerra per la quale, né più né meno che
per iscansaru, allora avrebbe voluto prolungar la conversazione e le trattative. d'annunzio
passo, per prolungare l'incertezza e la speranza. jahier, 29: in
in questa casa tutti lavorano a prolungare la vita delle cose vecchie, a moltiplicare
entra più. sbarbaro, 4-70: la sua nudità è l'eroico proposito di prolungare
proposito di prolungare almeno di quest'ora la bella stagione. stuparich, 5-92: ho
insidia, e mi compiacqui di prolungare la vigilia della partenza e di assaporarla con
. aveva sempre una scusa: o la madre che l'aspettava, o che
non quella nella quale crede potere prolungare la dignità della fama sua. tasso, 20-112
tasso, 20-112: poi ch'a la mète de fonor eterno / la vita breve
ch'a la mète de fonor eterno / la vita breve prolungò co'fatti, /
tisafemo] cerca il rischio maggior de la battaglia. -ritenere o sperare più lunga
battaglia. -ritenere o sperare più lunga la durata della propria vita. bartolomeo
13-2-9: a molti che si prolungavano la vita sopravvenne la morte non certa.
molti che si prolungavano la vita sopravvenne la morte non certa. 5.
. giamboni, 8-ii-159: chi prolunga la morte non scampa. chiaro davanzati,
vedendolo tutora: / e però è la mia gioia prolungata. / ma no prolunghi
grado. dondi, 238: la bona induxia è melio che ria fretta,
., i-197: per lo secondo consiglio la guerra si potea plolungare lungo tempo.
anan prolungata e forse in tutto tolta la vittoria. guicciardini, 1-191: orliens,
tanto dolore. sarpi, ii-305: la sinode ha deliberato di prolonga- re,
, per alcune giuste e oneste cause, la promulgazione di quei decreti. brusoni,
che mi vadano avanti quelli che me la potevano procurare. m. zane,
. m. zane, lii-14-415: la rovina dell'imperio... pare che
non possa esser molto lontana quando non la prolunghino peccati della cristianità. senman,
-far sì che sopraggiunga con lentezza (la morte, in mezzo ai supplizi)
, una sillaba, una parola, la voce). sacchi, 3-14-82:
, tutti formano l'accento o prolungando la voce o rinforzandola. idem, 3-19-
08: piuttosto è da dire che agostino la detta sillaba prolungasse mutando luogo all'accento
seconda trasportandolo. lanzi, 1-2-218: la pronunzia che ha abbreviata la voce £
1-2-218: la pronunzia che ha abbreviata la voce £ vicesma 'ha prolungata l'altra
il vascello è accomodarlo e stenderlo per la lunghezza del corpo appresso al vascello che
, cioè si accostino ai vascelli inimici per la lunghezza dei corpi e si stringano insieme
navicando per entrare in epso, prolungando la isola, avemmo vista di molta gente.
marinari chiamano sudueste, che viene prolungando la costa impetuoso, che non lascia fermar
/ e rimaso al neiente / de la gioia e del bene ov'io son stato
9. intr. anche con la particella pronom. (aus. avere
noncio facesse più volte instanza grande per la pubblicazione, andarono prolongando tre mesi prima
se il suo affetto.. / se la sua fé.. ma che prolungo
, e non è finita: mi viene la febbre tutti i giorni. tenete raccomandata
posso prolungarmi di più, perché mi trema la mano. io. allungarsi
spazio. giamboni, 7-130: la schiera tua si distende e tutta si
: pùò sospettarsi che tal glandola sia la tiroidea, che abbraccia il principio dell'
boschi, che si prolungano su per la montagna. misasi, 3-158: il legno
3-158: il legno resinoso divampò rischiarando la caverna che da due anguste aperture comunicava
. d'annunzio, vii-6: dal cronion la collina si prolunga coperta di pini resinosi
. saba, 490: ritornerò dentro la cerchia amabile / dei tuoi monti, alle
risonare. d'annunzio, iv-1-7: la visione del paesaggio nomen- tano gli si
volte l'apparecchio nero attraverso il quale la sua voce, prolungandosi come un serpente
b. croce, ii-1-61: la sua notazione [del poeta] si prolunga
, i... i pressando solamente la redita? novelle anonime del trecento,
. boccaccio, viii-1-218: poi soggiugne la terza [cosa], dicendo:
si prolungherà. guicciardini, 2-1-196: la vita di uno tisico si prolunga sempre
sarpi, vi-1-131: quanto più si prolongava la separazione della republica dalla sua obedienza,
della republica dalla sua obedienza, tanto più la sua reputazione pigliava deterioramento. are.
, 154: ascoltata che s'hanno la messa, [i colchi] vanno a
vanno a tavola, nella quale per la solennità del giorno si prolunga il lor
: al traduttore de'dizionari non piace la sollecitudine, perché quanto più si prolungherà
sollecitudine, perché quanto più si prolungherà la faccenda, tanto più correrà la paga.
prolungherà la faccenda, tanto più correrà la paga. alla bramata speditezza è perciò
, 28 (491): con la messe finalmente cessò la carestia: la mortalità
): con la messe finalmente cessò la carestia: la mortalità epidemica o contagiosa
con la messe finalmente cessò la carestia: la mortalità epidemica o contagiosa, scemando di
fino nell'autunno. mazzini, 22-394: la vita dell'uomo è breve, ma
padre mio » soggiunsi io, vedendo prolungarsi la ausa dopo quella gran chiacchierata mezzo maomettana
: bisognava disporre tutto in modo che la nostra assenza potesse prolungarsi fuor d'un termine
e. cecchi, 5-381: tanto dura la processione e tanto nella cattedrale si prolungano
. moravia, ix-119: così cominciò la vita a sant'eufemia... cominciò
salvini, 39-iii-172: di questo sì la preservativa come la curativa parte della medicina
39-iii-172: di questo sì la preservativa come la curativa parte della medicina fan fede,
da verulamio... aggiugner vorrebbe la terza, cioè la prolungativa della vita
.. aggiugner vorrebbe la terza, cioè la prolungativa della vita. = agg
tro prolungato sino alla distanza del sole, la sua estremità agguaglierà la velocità del
sole, la sua estremità agguaglierà la velocità del sole. grandi, 8-28:
tiche, d'un tipo con la canna e il serbatoio tanto prolungati
e il serbatoio tanto prolungati che la punta della fondina arriva, e si fissa
descritto il mezzo cerchio, questo segherà la prolungata ab in i. 2
più lungo e largo pe'fianchi che per la fronte. foscolo, vi-ooo: il
. mazzini, 3-203: caduta, dopo la rivoluzione francese che combatteva come governava,
rivoluzione francese che combatteva come governava, la venerazione fin allora serbata alla tattica di
che reggeva le sue battaglie, è invalsa la teorica dell'urto imponente ch'era segreto
di difesa irragionevolmente protratta, avrebbero spianato la città d'alba. f
fece un furore a segno di bramarne la replica, ed in ambe le volte
d'annunzio, 8-28: nei balli la marchesa non va quasi mai scollata o
dei vini e dei liquori, con la baraonda degli scherzi e dei giochi,
differito. cavalca, vii-149: la conversione prolungata è molto più difficile,
, 20-16: véramente nel tempo della persecuzione la santa chiesa sta ritta e ferma nella
secondo il redicimento de'giudician, era la ben augurata per quél- ultimo e sommo
quél- ultimo e sommo atto di seppellir la reina. 5. ant.
. chiaro davanzati, v-42: la mia spene è divisa, / non già
di paese ch'aggio, prolungato: / la mente e 'l core è 'n
era lungi dalla notizia de'legati che la pubblica fama gli lacerava come artificiosi prolungatoli
philosophiae '[tommaseo]: piange la prolongazione della sua vita, lamentandosi della
prolungazione della morte. machiavelli, 1-i-455: la prolungazione degl'imperi fece serva roma.
roma. boterò, 1-88: invero la prolungazione delle liti consuma di tal maniera
delle liti consuma di tal maniera anco la parte che ha ragione, che, quando
che ha ragione, che, quando ha la sentenza in favore, non ne sa
ne sa grado nissuno alla giustizia, perché la spesa fatta supera alle volte il capitale
, e fissato per qualche accordo avessero la massima di fare il carnevale a venezia
a venezia, me ne rattristerò per la prolungazion della dimora, di cui sono
poi ridondare un male r tutti e la prolungazione del pubblico danno. leopardi,
accordo (e anche il documento e la comunicazione che ne viene fatta).
in caso di morte, gli fu mandata la prolungazione del tempo in che aveva a
. sarpi, i-2-21: ho saputo la prolongazione della sospensione d'armi nelli paesi
ultimo giorno egli si rammentò di chiederne la prolungazione scrivendo diretta- mente a cellani una
mondana e per cupidigia et avarizia, la quale è madre di tutti i mali
di mietere. botta, 4-1003: la francia minacciosamente affermava di non voler consentire
due cose significa el bastone. prima la possanza... la seconda appropriazione
bastone. prima la possanza... la seconda appropriazione del bastone si è la
la seconda appropriazione del bastone si è la prolungazione umana, a darci a intendere
fiumi dal continuo svegro de'monti e la prolungazione della lor linea nel corso ed
industria de'prolunghi con volere di presente la consegna effettiva di casale.
le scuole. leoni, 508: la prolusione fu letta dal prof. canal,
ii2- 154: sono dietro a ricopiare la prolusione, che, rimpastata di diversi
cose d'ordine e di stile, la prolusione che udiste quel giorno e ora
affetto in odio, come ancor il saper la natura inflessibile di mio padre, uomo
tutte prolusioni che prevenivano nel mio pensiero la morte. 3. dimin. prolusioncina
. marchetti, 5-291: la maggior parte / perian l'ottavo dì,
, che s'è mantenuta casta tra la proluvie di scritti scettici e impuri che
e impuri che allagano da più anni la francia, ha raccolto quel gemito e
auriga attendeva il suo pròmaco, il carro la preda / sotto del faggio; ma
.. l'ippurico laghetto e annasata la vaporazione dolciastra e ancor tepida che ne
ne promanava, manifestò... la sua riprovazione, il suo sdegno.
non esisteva, per me, che la mia anima sola in tutto il mondo e
ottenuto dalla reazione del dimetilcloropropano con la fenotiazina in presenza di sodioammiae; forma
circostanze di cui si vuole sia tenuta la memoria; rapporto schematico per ricordare istruzioni
il pro-memoria che mi lasciasti, riguardante la vendita o cambio de'noti oggetti di
eccovi... con questa lettera la persona raccomandata ed un promemoria ove egli
raccomandata ed un promemoria ove egli spiega la sua domanda. ghislanzoni, 8-75: non
sera alla sorella del duca mio padrone, la quale ha fatte delle pressanti istanze in
scoperto nel piccolo codice vinciano contrassegnato con la lettera l... uno schizzo di
., 20-93: fai come quei che la cosa per nome / apprende ben,
per nome / apprende ben, ma la sua quicutate / veder non può se
/ veder non può se altri non la prome. ottimo, iii-461: fai come
il nome della cosa, ma non sa la qualitade, s'altri non gliela '
pellegrino da castiglion fiorentino. lxxxviii-n-251: la gloria triunfale e * 1 dolce nome
non si tenne: / ado- randol la bocca a'pie li prome, / benedicendo
« e sarò in fin tanto / che la consumazion del secul vegna ».
cicerchia, xliii-393: ciascuna tribù vèr la riva prome / con grande festa sanza
da altri a quella nettannidi, di cui la specie più rappresentativa, presente nell'africa
genere upupa, da cui si distinguono per la mancanza di ciuffo, sostituito in essi
e suggere anche il nettare di questi. la promerope superba e lunga 1 m,
becco fino alla estremità della coda, la quale è lunghissima in paragone del coipo
turchine, violette o nere, secondo la luce che le illumina; le gambe
o meno arcato e compresso in tutta la sua lunghezza. sono privi di ciuffo
sulla testa, hanno una lunghissima coda, la lingua estensibile biforcata, onde si attirano
, promissa) si. dichiarazione con la quale ci si impegna a fare o
., 10-5 (i-iv-879): la donna... s'incominciò a pentere
ma da ogne convenevolezza esser costretto de la già fatta promissa, adimpiendo il debito
: il debito senza promessa precede a la promessa senza debito. ariosto, i-iv-686
senza debito. ariosto, i-iv-686: la promessa semplice / d'un amico fedel purtroppo
firenzuola, 2-129: don giovanni ama la tonia, ed ella per promessa d'
desiderio, il quale doveva a papa stefano la sua corona, avrebbe contestata a paolo
sua corona, avrebbe contestata a paolo la sua riconoscenza coll'a- dempiere le promesse
sdegno, ma spero di non aver demeritata la tua confidenza. mazzini, 69-320:
giusto stiano insieme / il marito e la moglie, quando iddio / lo vuole,
con cui si assume tale impegno; la formula verbale (scritta o orale) mediante
diacano in guardia. e corno fu la mega-note, vegando che tuti li lungibardi
recordandose lo diacano de lo pato e de la promisa de santulo, sì dise:
stati suoi ereditari. birago, 134: la fede e la promessa obliga con obligazione
. birago, 134: la fede e la promessa obliga con obligazione della legge naturale
naturale. loredano, 5-82: rompono la promessa che al partire / feron giurando
verso cui egli non osserva il patto e la promessa è il solo che ha dritto
è il solo che ha dritto d'esaminar la giustizia del rifiuto e fame lagnanze o
loro emolumenti faranno partecipe in qualche misura la madre scuola. mazzini, 26-
, avente essenzialmente natura affettiva); la cerimonia familiare o sociale durante cui un
gran fretta. marini, i-52: la memoria sola di tigrinda e la promessa fatta
: la memoria sola di tigrinda e la promessa fatta in tra- bisonda d'impalmarla
, / onde, quando mi fece la promessa, / volli presenti sette testimoni
. stuparich, 4-101: egli aveva rotto la promessa, abbandonando la fidanzata, dunque
egli aveva rotto la promessa, abbandonando la fidanzata, dunque calpestato un dovere umano
[il pellegrino] domandò a aldobrandino la promessa. aldobrandino liberamente rispose sé essere
sia gratuita overo correspettiva, caminando con la distinzione generale accennata nella materia delle donazioni
quali si fanno agli assenti, tra la lucrativa e l'onerosa o correspettiva.
correspettiva. codice civile, 79: la promessa di matrimonio non obbliga a contrarlo
, 80: il promittente può domandare la restituzione dei doni fatti a causa dellapromessa
stato contratto. ibidem, 81: la promessa di matrimonio fatta vicendevolmente per atto
sono divenute tali da rendere notevolmente difficile la restituzione e non gli sono offerte idonee
di un contratto (e, secondo la legge, un tale tipo di impegno
altri titoli, regolati dalla legge; la promessa di pagamento non cautelare, cioè
sottostante che giustifichi l'impegno, salva la facoltà del promittente di provare l'inesistenza
: il vaglia cambiario contiene: i° la denominazione æl titolo inserita nel contesto ed
in cui esso è redatto; 2° la promessa incondizionata di pagare una somma determinata.
: l'assegno circolare contiene: i° la denominazione di 'assegno circolare 'inserita
'inserita nel contesto del titolo; 2° la promessa incondizionata di pagare a vista una
1987: ^ efficacia delle promesse '. la promessa unilaterale di una prestazione non produce
pagamento e ricognizione di debito '. la promessa di pagamento o la ricognizione di un
'. la promessa di pagamento o la ricognizione di un debito dispensa colui a
. -anche, con uso antonomastico: la salvezza, il regno di dio,
di cristo. flaminio, 69: la speranza cristiana consiste nell'aspet- tare con
èva prima nostra madre, di far la vendetta sopra 'l capo del serpe che l'
non ha mai lasciato né lascierà mai la chiesa sua, né può mancare la sua
mai la chiesa sua, né può mancare la sua divina promessa ch'egli sarà con
si rivolse prima alla donna; e la sedusse. la sedusse con parole di persuasione
alla donna; e la sedusse. la sedusse con parole di persuasione e con
avverrà. montale, 14-113: secondo la promessa / soffrirà chi ti loda a
, luce sopra luce, / e la scala dei santi ascenderà. -impegno
vita, fece voto che, ottenendo la guarigione, avrebbe, menata la vita
, ottenendo la guarigione, avrebbe, menata la vita sua castamente in qualche ritiro.
che ciascheduno de'guerrieri scozzesi aveva attenuta la sua promessa di vincer il nemico ch'ei
s'avea scelto. foscolo, iv-330: la vecchia..., a'nostri saluti
e alle promesse di ritornare domaiy, la non rispose se non se un'altra
, 51-70: feci, da quando fondai la 'giovine italia ', due promesse
calunniarmi. 5. dichiarazione con la quale si dà per certo un fatto
. e'faceva il patto e voleva la promessa di non aver busse. caro
io fui quello che gli fece promessa che la maestà vostra non l'oifenderebbe, quanao
iv-233: io mi trattengo ancora con la speranza che vostra altezza si degni di
altre genti. mazzini, 37-165: la nuova della partenza di garibaldi per la
: la nuova della partenza di garibaldi per la sicilia... fece credere false
sue promesse lusingando / mi ricondusse a la prigione antica. f. m. zanotti
le sue promesse, e alla vendemmia la 'falconara 'non si riconosceva più
. b. croce, iii-27-360: la guerra, che si era annunciata ai popoli
che si era annunciata ai popoli con la promessa cu una generale catarsi, nel suo
. borgese, 6-151: giovinezza celeste, la tua voce è sacra come canto di
/ e arcana ma non mendace è la tua promessa. gozzano, ii-198: la
la tua promessa. gozzano, ii-198: la vita si ritolse tutte le sue promesse
, / ed oggi ha per amante la cuoca diciottenne. -tacito impegno,
amare gia- mai, né viene giamai la speranza se non è provocata dalle promesse
mazzini, 69-404: mi è cara la compagnia degli operai, perché veggo in
nazione: l'unica forse e certamente la migliore promessa del suo avvenire. tenca
forse poeta in italia che tanto esaltasse la virtù femminile e la mostrasse conforto e
italia che tanto esaltasse la virtù femminile e la mostrasse conforto e promessa alla dure vicende
quello squallore. michelstaedter, 374: la sua luce / era certa promessa alla
trepida aspettativa. buzzati, 4-520: la pnmavera, che è una promessa, rallegra
dio, qual falce miete / de la ridente messe le sì dolci promesse? cicognani
; malleveria (e il documento che la contiene). muzio, 8-397:
: veniva il poverello e coloro domandavano la promessa. il povero diceva non la poter
la promessa. il povero diceva non la poter ritrovare: risponderono che essi non
alcune varianti da numerosi autori per indicare la facilità nel promettere senza avere l'intenzione
., 8-8 (i-iv-742): domandandolo la donna il gioiello promesso...
: dove sono ora le leggi, la fede e la destra mano tua data alla
ora le leggi, la fede e la destra mano tua data alla destra mia.
niente vale, se non v'è la fede delle cose promesse. castellani,
viste del governo, dei quali dovrà la società essere il giudice nella dispensazione.
-che si è garantito di mantenere (la fede, la parola data) o
è garantito di mantenere (la fede, la parola data) o di prestare (
, 5-10 (i-iv-523): gittata via la sua onestà e la fede promessa al
: gittata via la sua onestà e la fede promessa al suo marito...
giuramento et esser fuori di obligo di rendergli la promessa obedienza. tommaseo, 11-126:
scellerato! e questa, / questa la fé da te promessa? moretti, ii-iiao
mite ederella, non puoi esprimere che la persistenza del sentimento, la relativa stabilità
puoi esprimere che la persistenza del sentimento, la relativa stabilità dell'amore, della fede
uomo (un bene terreno o ultraterreno, la salvezza dell'anima, i mezzi per
conv., iv-xxii-17: quivi avrete de la sua [di dio] dolcezza,
[di dio] dolcezza, cioè de la felicitade, sì come a voi è
stesso, ma né ancora il può con la generai grazia che a tutti è promessa
, il qual doveva venir a romper la testa del serpente. -figur.
1-1 (i-io): il padre de la promessa fanciulla pensava a l'aparecchio de
sue figliole da marito son tre. la prima e la seconda sono già spose promesse
marito son tre. la prima e la seconda sono già spose promesse. manzoni
fucini, 443: in quel punto la nostra guida c'mdicò un ammasso di
, cinque anni or sono, trovarono la morte due giovani coppie: una di sposi
promesso di lisa. silone, 77: la ragazza era considerata a fontamara la promessa
: la ragazza era considerata a fontamara la promessa di éerardo, benché forse non
pubblicata sul bollettino officiale dell distruzione pubblica la relazione che ebbi a fare nel consiglio
... preso di lei, la promise e isposò a moglie, per la
la promise e isposò a moglie, per la qual cosa i parenti della prima donna
presono il mala- detto isdegno, onde la città di firenze fu guasta e partita.
suo messo; / ed esendo voi [la madonna] presente, / teneste vostro
e promettiamo alcuna cosa a dio, la qual cosa si dice in grece- sco
. mazzini, 14- 248: la 'storia sveva 'del niccolini si vedrà
viii-1-39: percioché molti non intendenti credono la poesia niuna altra cosa essere che solamente
che niuno nella fede maomettana potesse goder la vita felice promessa da maometto loro profeta
segretario fiorentino, il principe che rispetterà la chiesa. -sostant. annuncio, assicurazione
marittima, xliii-275: allor ioseppe e la virgo beata, / con iesù cristo che
lui vinse / il vergineo piacere, e la parola / molle di mesta melodia sonante
agii persona e i languidi atti / la voluttà da i neri occhi promessa.
. ant. lasciato crescere, fluente (la capigliatura, la barba).
crescere, fluente (la capigliatura, la barba). fr. colonna,
meditabonde matrone s'apraesentorono: teleste, la prima... cum gli soluti
e promissi capilli. idem, 3-408: la barba dura corno gli pili di uno
soggetto a una metamorfosi in subimmagine precedente la trasformazione in immagine (un insetto)
pro- mazina (dalla quale differisce per la presenza di una catena isopropilica anziché propilica
(ae-uà 'oltre ') a indicare la diversità del composto. prometeicaménte
che soverchiano l'uomo; che comporta la ribellione alle imposizioni della divinità o del
o della stessa condizione umana che limitano la libera iniziativa dell'uomo.
b. croce, i-1-53: la volontà del resistere, del ripugnare,
volontà del resistere, del ripugnare, la volontà prometeica... è anch'essa
, 3-229: aveva creduto e credeva che la sua dignità non ricevesse danno dalla vendita
pathos col quale annunzia le proprie scoperte, la nuova alta impresa compiuta dal 'prometeismo
mani piene di bombe cariche di prometeite, la nuovissima polvere delle future rivoluzioni.
da platone, crea l'uomo plasmandolo con la creta animata da una particella di fuoco
particella di fuoco divino e gli dona la saggezza; le successive rielaborazioni di tale
mento de prometeo accense, rapito cum la leve ferula
, 3-878: là concentrandosi e cattivandosi la vegetativa, sensitiva ed intellettiva facul- tade
cerimonie sagre, delle quali tutte fu la prima di custodire sulle crudeli are il
o mi par di sapere, che la natura crea pochi poeti e molti lettori
leopardi, 859 (tu.): la scommessa di prometeo. idem, 5-72
fra tutte, / figli di prometeo, la vita increbbe; / a voi le
campanella è poeta, e si sente la stessa vocazione. si chiama luce tra
consumano. -per indicare scherzosamente chi modella la creta o un'altra materia plasmabile.
(lat. promètheus, mandare la restituzione dei doni fatti a causa della pro
ostinata ad involar l'arcana / scintilla de la vita. d'annunzio, iii-1-1073:
son manifestate... l'efficacia e la dignità del delitto concepito come virtù prometèa
che sarà tramutato in statua (come la creta fu trasformata in uomo da prometeo
che s'infutura. idem, iii-1-1096: la 'materia prometèa 'sembrava a un
pronta a foggiarsi da se medesima secondo la sua aspirazione, pronta a dare da
tante mani si viene a logorare, onde la minor parte del grado rimane appo colui
testimoni di dar robe in accomandita dèe osservar la promessa. e se a questo effetto
rivista napoletana. faldella, i-4-69: la sinistra aveva fatto un lungo e promettente
libera ci vuole per lei. è la più dignitosa. la più promettente. sanminiatelli
per lei. è la più dignitosa. la più promettente. sanminiatelli, 11-8:
più promettente. sanminiatelli, 11-8: la scala di legno scricchiolava sotto la moltezza
11-8: la scala di legno scricchiolava sotto la moltezza del tappeto. ebbe un'impressione
, 141: ancora più irritante era la posa di serietà, d'uomo che sa
. ferd. martini, i-iv-94: la miniera così detta del seroà si compone
un aspetto gradevole (un edificio, la sua facciata). pirandello, 8-821
facciata). pirandello, 8-821: la facciata è brutta e poco promettente.
tutt'a un tratto, s'era dischiusa la porta del cellulare. oh! un
, prommetteré), tr. (per la coniug.: cfr. mettere)
l'altro èe obligato naturalmente di dire la verità e servarli quello che giustamente li
femmina che non servare quello che promette. la spagna, 30-13: aterrò ben ciò
un de'primi, a la cui fé commessa / è la custodia di
, a la cui fé commessa / è la custodia di secreta porta, / promette
porta, / promette aprirla e ne la reggia stessa / porci di notte tempo
oro. brusoni, 4: gli prometteva la sua protezione. g. gozzi
a loro, e qua e là la faccia, 7 e promettendo mi sciogliea
e ciascuno vuole morire per lui quando la morte è discosto. f. d
ambra, 63: tropp'e voltabile / la donna; e poi sol ama chi
., 21 (355): -non la voglio in casa costei, -pensava intanto
. questa volta, / oh per la luce de le sue pupille / tenere,
vi lamenterete di me, che dopo la vostra morte io vi darò luogo che sarà
... e menerollo in quella terra la quale io promessi a'vostri padri;
223: eo creco in... la remissione d'i peccai... la
la remissione d'i peccai... la vita eterna gloriosa del paradixo che ha
che vorrà prendere, per far trionfare la giustizia? il tempo è suo; e
d'onde egli interviene poi che 'l padre la marita e promet- tela in pubblico,
confessione umbra, v-6-17: me accuso de la sancta treva, k'io noll'observai
promisi. giamboni, 10-38: disse la fede:... « vuo'tu
, 2-7 (i-iv-i77): promisongli sopra la lor fede di quel fare che egli
le scritture mostravano, dovea anche osservare la sua parola. lippi, 4-34: ei
bandinuccio filiuolo de bandino da milliare per la quale promettemmo d'arare. formule notarili
impegnarsi, anche solennemente, a mantenere la parola data (neue espressioni promettere fede
data (neue espressioni promettere fede, la propria fede). iacopone, 43-295
signore prudente, né debbe, osservare la fede, quando tale osservanzia li tomi
e che sono spente le cagioni che la feciono promettere. goldoni, xi-190: fu
xi-190: fu da lei stessa / la sua fede promessa a me suo sposo,
breno... discovno ai messaggi tutta la coniurazione... li messaggi si
e paleggiaro lo fatto. -dichiarare la propria disponibilità; mettersi a disposizione di
... i rivol- sersi a la luce che promessa / tanto s'avea.
116: con quella gratitudine e recordazione la quale meritamente se recerca,..
gli amidei..., cavalcando per la città... una donna di
2-i-188: madonna antonia, che avea la rabbia al culo, disse: « poi
tribuno. savonarola, 7-1-60: b padre la marita [la donna] e promettela
, 7-1-60: b padre la marita [la donna] e promettela in pubblico,
: a lui non do né prometto la figlia. c. gozzi, 1-433:
dentro a quelle mura è chiusa / la mia figlia, salè, che ti
giovine greco mi aveva trascinato a promettergli la mia unica figlia sulla speranza di farla interamente
, 271: trovate prima il donzello e la donzella, e poi tesser o non
aia. / vengono all'aia, avanti la capanna, / i giovinetti, e
, e ognuno si promette / con la ragazza che gli tien la manna.
/ con la ragazza che gli tien la manna. morante, 2-219: così,
): sai tu che noi abbiamo promessa la verginità nostra a dio? livio volgar
per lo tuo comandamento vado a combattere la città di veienta, e di qui ti
e di qui ti voto e prometto la decima della preda. cassiano volgar.,
per comandamento di dio che iefte uccise la figliuola che uscì incontro al padre,
, 57: quando fia poi che la tua stanca nave / abbi accolta nel
dovete promettere alla madonna? promettetele che la prima figlia che avremo, le metteremo
pompe. -abbracciare una regola monastica con la professione religiosa. dante, par
suo abito mi chiusi / e promisi la via de la sua setta.
chiusi / e promisi la via de la sua setta. -rifl. votarsi
tommaseo [s. v.]: la ragazza si promette... a dio
ariosto, 15-80: non men de la vittoria si godea, / che se
/ che se n'avesse astolfo già la palma, / come chi speme in pochi
impresa promettea / tór sugli omeri suoi tutta la salma: / orni fara morir,
spiaccia / ai duo fratei ch'egli la pugna faccia. c. campana, iii-148
del suo lungo sbandeggiamento qui tomi, la vostra grazia, il vostro amore, la
la vostra grazia, il vostro amore, la vostra benivo- lenzia e dimestichezza gli rendiate
: si promise di piantare in asso la signorina e di non pensarci più.
il filtro. 6. assicurare la verità di un'asserzione relativa a un
dante, purg., 12-99: la creatura bella /... / menocci
/... / menocci ove la roccia era tagliata; / quivi mi batté
; / quivi mi batté l'ali per la fronte; / poi mi promise sicura
, se voi non vi argomentate in ricevere la pace e dimandarla benignamente, voi caderete
, e per certo tenete ch'ell'è la polvere da bombarda e promettovi che grande
. pasqualigo, 138: ho aperto la cassella con la chiave che mi deste,
138: ho aperto la cassella con la chiave che mi deste, ma non ho
ogni nostro studio era... dissimulare la nostra presenza; e le prometto che
noi il centro ed il resto del mondo la circonferenza. mazzini, 52-50: ragionevolmente
lui che morte a trapassare, promettendogli la speranza questi dover esser brievi e prossima
speranza questi dover esser brievi e prossima la tornata! castiglione, 395: governano
severità catoniana nel viso che promette tutta la integrità del mondo. bandello, 2-22
bandello, 2-22 (i-863): la persona tutta leggiadra e snella, quei
, quei piccioli piedi che a pena la terra toccano o tutto quello ch'io
non vi promette che precipizi, con la vostra laurina. goldoni, xl-665:
lieto soggiorno. algarotti, i-v-266: la virginia è piantata tutta di tabacco;
di tabacco; di riso e d'indaco la carolina; e già buona prova ivi
stradetta, incassata fra le siepi; e la seguirono, ché sembrava promettere un orizzonte
vittorini, 5-236: nel decennio 1930-1940 la letteratura inglese dei giovani prometteva molto di
i capelli rossi di suo padre, la fronte talmente convessa da fare un po'di
se ti piace andare a zonzo sotto la pioggia minuta che l'arcobaleno del mattino
promette il fuoco. giuglaris, 175: la moglie lunatica e i figli capricciosi
che meglio prometta. bacchetti, 1-iii-533: la cena fu sollecita, e luca uscì
vigne pure. -intr. con la particella pronom. preannunciarsi. manzoni,
grande impresa non è il primo lievito la furente volontà di distinguersi? savinio,
di distinguersi? savinio, 12-199: la triste epoca del melodramma verista è finita
se stesso, nondimeno quasi sempre ottiene la maggior parte del suo desiderio. selva,
. selva, 3-247: tanta è la mia debolezza che di me stesso non posso
stabilità alcuna. baldi, 4-1-133: per la qualità e quantità delle genti e per
felicissima fine. birago, 25: la moltitudine delle bandiere, quali vedete sopra
in pochi dì que'superbi edifici ne'quali la sua gloria e 'l suo nome,
volumi, io non ardiva di promettermi ancora la tolleranza del pubblico. botta, 6-ii-427
botta, 6-ii-427: gl'inglesi si promettevano la vittoria compiuta e certa. manzoni,
li amici. guicciardini, i-264: per la divozione che si portava al nome suo
. i lengname e 'tegoli de la casa chiavavamo in su la terra nostra lungo
tegoli de la casa chiavavamo in su la terra nostra lungo grieve... per
per l'amico tuo, tu hai firmato la mano tua appresso ad altrui e hai
tua appresso ad altrui e hai obbligato la roba tua. libri di commercio dei
mano, presente machino trecolo, promiseme la moglie, fiorini uno d'oro.
promesso dal padre anfiarao che dovesse fare la vendetta della morte sua sopra erifile che
l'aveva tradito e manifestato, non la volesse uccidere, ritenuto da una riverenza
da una riverenza e da una ubligazione verso la madre. -con riferimento a
come opportuno. cellini, 658: la figura... parte si lavora fresca
-intr. con la particella pronom. convenire, essere appropriato
cxiv-6-279]: io il conosco, so la vita e i miracoli... promette
proverbi toscani, 94: il promettere e la vigilia del dare. ibidem, 255
si ripente... il promettere è la vigilia del non attendere. ibidem,
, promméttere), tr. (per la coniug.: cfr. mettere)
se io morissi, sarebbe meco caduta la repubblica? sarebbe meco caduto lo 'mpero
con riferimento a sogg. inaminati: offrire la possibilità, mettere in grado; rendere
questa destra stancata tante volte nel sostenere la palma di tante vittorie! =
paolo apostoli. tornate a casa, mettete la testa fra due guanciali.
boccaccio, iv-29: più volte ringraziai la santa dea pro- mettitrice e datrice di
promettitrice di salute e scampo / a la tua patria cara. poerio, 3-26:
g. r. carli, xviii-3-449: la francia non dèe aspettarsi per questa via
gli esercizi patriottici ai quali ci costringe la guerra, non andrebbe dimenticata la lettura del
costringe la guerra, non andrebbe dimenticata la lettura del corano. le 'sure
deserto d'attila il mio raggio / la manna del promettitore ebreo / per mercatar l'
4. che costituisce il fatto, la situazione, la cosa dalla quale si
che costituisce il fatto, la situazione, la cosa dalla quale si spera un beneficio
segno e il preannuncio o che pare la garanzia di un futuro vantaggio o di
promettitrice. d'annunzio, v-1-308: la morte è... presente come la
la morte è... presente come la vita, è calda come la vita
come la vita, è calda come la vita, è bella come la vita,
calda come la vita, è bella come la vita, inebriante, promettitrice, trasfiguratrice
-con riferimento a uno stato che svolge la funzione di garante in una convenzione fra
fr. colonna, 3-390: sublata la misera voce cum le promicante lachryme,
. busca, 118: il zoccolo è la base della muraglia posto immediatamente sopra il
sporgente del normale (il ventre, la spalla, gli occhi, ecc.)
; ben marcato (il naso, la mandibola). boiardo, 1-52:
: gli occhi tondi e vicini, la fronte nuda ed aperta, il naso breve
ma tutt'al più di mendico. solo la tiroide poteva forse spiacere, prominente.
tanto era sprofondato nella carne; ma la mamma diceva che questa era una bellezza di
. a. cocchi, 4-2-246: la faringe o principio del canale degli alimenti
all'osso della base del cranio, e la superficie sua era scabrosa per le papille
, a uno specifico per dimagrire quando la moda vuole le donne piatte, o
! -anat. vertebra prominente: la settima cervicale, che presenta un'evidente
riferimento a figure e caratteri ottenuti con la tecnica dell'altorilievo). muratori,
altro luogo. botta, 4-828: la città venne subito all'ubbidienza, ma la
la città venne subito all'ubbidienza, ma la cittadella resisteva. i piemontesi si diedero
di rocce e di scogli, riusciva pericolosa la navigazione in quei tempi, quando tutta
famiglia umana. mazzini, 50-279: la questione prominente rimane pur sempre quella del
il fantasma della fama... la fama e il lontanissimo progresso del suo
che canta e vede sotto di sé la fortuna è l'immagine prominente [dell'
stile trasfondono tutto quello che sentono. la loro anima sì nelle virtù che ne'
prominenti e visibili più che non tutta la turba delle anime umane. pecchio, no
cornice, in luogo prominente, fermarono la mia attenzione due piccoli ordigni, identici
, in forma d'antichi cavatappi, la punta stranamente arrovesciata. 5. illustre
aggetto. -in senso concreto: la parte sporgente di un oggetto, di
4-3-91: io del presente problema riduco la cagione alla scabrosità e porosità che comunemente
ma tutti antichi: quella prominenza sotto la mano destra era un'attaccatura che si
era un'attaccatura che si univa con la mano per assicurarla quand'era intera.
per tutti i quattro lati una balaustrata, la quale è interrotta dalle prominenze de'padiglioni
cocchi, 1-81: ben presto per la lunghezza di questo verme appariscono due fila
situazioni patologiche. lomazzi, 4-i-352: la concavità degli occhi, al cerchio di
dentro dall'occhio, tanto fa quanto la proeminenza del naso. giov. fiorio
tutte le cavità ricevono un'ombra, la quale rende marcati i tratti. tramater
.. l'abito metteva più in vista la prominenza del ventre e la picciolezza della
in vista la prominenza del ventre e la picciolezza della gambe. papini, 27-491
, 27-491: non riuscivo a godere la bellezza d'una donna bella senza che
una donna bella senza che mi sfuggisse la calugine tra narici e labbro o la
la calugine tra narici e labbro o la prominenza sfacciata del seno. -tumefazione,
, ed il tatto è in tutta la parte reso alquanto ottuso. -metall.
, altura. giuglaris, 113: la luna, oltre varie e notabilissime cavità
sdrucciola sopra, soave trat- tegno, la città di riez, detta altramente, secondo
torre municipale ed è un orribile spettacolo la quantità delle parabole infuocate, dei razzi
religione abbia una gran prominenza, perché la più parte li abbiam veduti e vediamo affogati
molti ignoranti... cercano di ornare la religione con ornamenti che non le si
: guardando in globo e in confuso la rivoluzione francese, può parere che queste due
là. de luca, 1-12-3-46: la quinta specie è quella di più parochie
provisto principalmente in titolo, ma senza la distinzione de'confini e de'popoli, siché
distinzione de'confini e de'popoli, siché la cura sia promiscua tra tutti;
. a. cattaneo, i-334: la terza specie di proverbi chiamasi parabolica,
6-93: uomini liberi, che impiegano la loro opera temporaria in lavorare promiscuamente qualunque
, ii-2-115: il vico adoperò promiscuamente la parola 4 provvidenza 'in significato soggettivo
riferisce un'altra memoria dell'autore istesso, la quale appartiene promiscuamente ah'erudizione antiquaria.
della virtù o de'meriti, raffredda la buona mente di chi è bene volto,
. in modo, in condizioni che comportano la convivenza eccessivamente stretta fra i sessi,
pasolini, 17-207: il gemello convince fulmineamente la gemella a imitarlo, ad abbandonare la
la gemella a imitarlo, ad abbandonare la vita borghese, a vivere promi scuamente
frequenti, promiscuati, ma staccati e senza la minima apparenza di stratificazione, i pezzi
chiamiamo una causa è un effetto: la promiscuità e la somiglianza dei loro attributi compongono
è un effetto: la promiscuità e la somiglianza dei loro attributi compongono il grande
100: dalla promiscuità dei sistemi solleva la nebbia del dubbio ad intorbidare le intuizioni
, né potevano ne'loro sacrifici abbandonare la semplicità del loro stato. cattaneo, v-3-
in tutte le teologie; e per la promiscuità di molti argomenti, si communica da
. amari, 2-intr. -u: la comunanza delle donne... forse ri-
e al divorzio. pisacane, i-33: la legge della promiscuità de'matrimoni fra patrizi
erano aboliti. stuparich, 3-4: la promiscuità non è, questa volta, se
perniciosa promiscuità sessuale, periodo breve che la donna supererà giungendo ad una maggiore coscienza
le quali egli credeva potessero avverarsi con la facilità dei sogni e con la solennità
avverarsi con la facilità dei sogni e con la solennità delle cerimonie liturgiche.
, si trovò davvero a contatto con la 4 petite brutale 'e provò, sia
beghinaggi, si è sempre pensato che la promiscuità dei poveri sotto uno stesso tetto
concessa anche ai derelitti l'indipendenza che rispetta la dignità umana. malaparte, 7-626:
9-573: accertato il motivo organico, la 4 spinta 'si può ricercarla nella promiscuità
. savinio, 2-111: per evitarle la promiscuità delle altre persone di servizio,
promiscuità delle altre persone di servizio, la signora trigliona assegnò alla per- tilina una
e. cecchi, 5-266: fuggivano la promiscuità che, imposta dall'utile,
comune o di ciascuna frazione. qualora la proprietà degli alberi sia distinta da quella
suolo e concorrano diritti della popolazione, la divisione avrà luogo pure in base al valore
berni, 314: intendo sta mattina la peste da lunedì in qua esser rinforzata
rinforzata; e questo credo che sia per la commistione promiscua della gente questi dì del
^ arola, 1-79: molte volte la moltitudine promiscua alle miserie non sa trovare
loro legati. piovene, 3-53: la passione era entrata, simile ad una bestia
6-91: si ignora... se la donna in parola apparteneva all'ambiente delle
oggetti). landolfi, 19-18: la mobilia scura e un tantino promiscua;
un tantino promiscua; le pareti e la volta coperte da grandi affreschi di buona
-disordinato. moravia, 25-260: la valigia... conteneva un arruffio di
nessun uomo verrebbe in mente di riporre la propria roba in una valigia in modo così
linguistico). manzoni, iv-61: la fallacia del ragionamento... è passata
. " de luca, 1-12-3-46: la quinta specie è quella di più parochie
provisto principalmente in titolo, ma senza la distinzione de'confini e de'popoli, siché
distinzione de'confini e de'popoli, siché la cura sia promiscua tra tutti. idem
de'secolari, ma che sia con la giusta misura a proporzione del bisogno sopra
a proporzione del bisogno sopra quella spesa la quale riguarda l'utile et il commodo promiscuo
. p. verri, 1-ii-176: la quale risposta (non essendovi stato prima
diritto). guicciardini, 2-1-15: la autorità ancora dello accusare era promiscua così
frequenti. foscolo, vm-44: anteponendo la libera cittadinanza, gli onori promiscui e
libera cittadinanza, gli onori promiscui e la difesa comune d'una repubblica a'titoli
titoli ed alle risse feudali, lasciò [la famiglia machiavelli] la signoria di montespertoli
, lasciò [la famiglia machiavelli] la signoria di montespertoli e si trasferì nella
, promiscui di sesso, nudi, con la pancina un po'grossa, non sempre
ocra. bacchelli, 18-ii-388: mercé la selezione, sono ormai così apatici che coabitano
senza lite perché senza venere, mercé la fecondazione artificiale. 7. che
altra attività. filangieri, ii-483: la frequenza delle guerre e le intestine collisioni
promiscuo, ti piega e ti placa la fiducia che esse ti ispirano, assicurandoti
e giustizia deve... liberare la proprietà rurale dai vincoli e gravami che la
la proprietà rurale dai vincoli e gravami che la inceppano (enfiteusi, canoni, censi
ii-1010: fé l'uom il sol, la terra fé la donna, / al
l'uom il sol, la terra fé la donna, / al promiscuo la luna
fé la donna, / al promiscuo la luna dè la gonna. = voce
, / al promiscuo la luna dè la gonna. = voce dotta, lat
ha acquistato il diritto a vedersi trasferire la proprietà di un bene (in partic.
di dar robe in accomandita dèe osservar la promessa. e se a questo effetto il
'promissario 'dicono taluni chi riceve la promessa, sull'analogia di mandatario,
ke in montieli abiti, scet- tata la compagna del comune per quel ke 'l dovesse
pare, / si voli fare la promissione ». dante, conv.,
.. che pare non convenire a la promessione. idem, purg., 28-138
. in sancto niccolò, in de la cappella de l'inghilesi; e facemmo la
la cappella de l'inghilesi; e facemmo la carta de la promissione de la dota
l'inghilesi; e facemmo la carta de la promissione de la dota. giustino volgar
facemmo la carta de la promissione de la dota. giustino volgar., 188:
pegno di reale fé si fece dare la mano con promessione ch'elio porterebbe quelle
confexo et in verità sì manefesto che la predita conpara de la predita pega de
sì manefesto che la predita conpara de la predita pega de tera, fata de li
guiniforto, 428: per attender giasone la promissione a medea, fuggì con lei.
offerte e promissione che dieta chiurma con la galea andò liberamente al dicto messer rossecto.
a. f. doni, 2-34: la donna pietosa, fra 'l timore e
donna pietosa, fra 'l timore e la paura e la promissione del tenerlo secreto,
fra 'l timore e la paura e la promissione del tenerlo secreto, per una
piglio. forteguerri, 13-73: udita la cagione / perch'ei gli pose quella
inutili al mondo. mamiani, ii-333: la probità naturale m'insegna di dover essere
migi doveva avergli detto tutt'altro che la verità per spiegargli perché non avesse avuto
per spiegargli perché non avesse avuto luogo la promissione di che gli aveva parlato.
parlato. viani, 19-612: voglio mantenere la promissione. -manifestazione o segno
2-344: i pisani riavuta ch'ebbo la cittadella, i bergolini e i raspanti s'
e aùto il montone overo tesoro, la torrebbe per moglie: e così pro-
di menarla nel suo reame. e fatta la promexione, s'andarono a giaciere.