detta precia, le quali si conoscono per la grandezza dell'acino. = voce
). che è proprio o concerne la cittadina di preci, in provincia di perugia
, residenti a preci, che introdussero la pratica corrente della litotomia e dell'operazione
'si dicevano quelle che s'immolavano la vigilia delle solennità. così 'porca
precìdere, tr. (per la coniug.: cfr. incidere).
avendo altro rimedio d'aiutarsi, mordendosi la lingua, sì la precise e sputolla in
aiutarsi, mordendosi la lingua, sì la precise e sputolla in faccia di quella
ch'ebbe in precidersi, mordendosi, la lingua, vinse lo disordinato diletto. g
quel marito... tanto era con la moglie in colera che, per vendicarsi
guisa / ch'e'medesmi porian saldar la piaga, / e non già vertù d'
dal mar nostro divisa, / m'hanno la via sì d'altro amor precisa /
, rv: èmmi in questo luogo precisa la via: onde conviene che taccia cosa
o toglie. castiglione, iii-51: la vertù di quello ingegno se ammorza e
senza temenza che barbara spada / gli precida la strada. tasso, 4-86: vedendo
/ al gran camin non preci- dean la via. pallavicino, iii-530: il mutarlo
., 3-55: sempre, signore, la grazia e la misericordia tua m'ha
: sempre, signore, la grazia e la misericordia tua m'ha prevenuto,.
. tasso, 1-6-49: precisa gli fu la sua speranza / da un gigante feroce
: o dii superni, / troppo parrawi la romana stirpe / possente allor che in
ancor precisane, come sogliam dire, la ragion di presagio e di portento,
buon effetto,... dico la maggior venerazione del santo e la maggior divozione
. dico la maggior venerazione del santo e la maggior divozione del popolo. rosmini,
del popolo. rosmini, vii-156: la mente umana può coll'astrazione precidere l'
. g. rondolino [« la stampa », 10-iii-1987], 3:
precìngere, tr. (per la coniug.: cfr. cingere;
im- mortal lume e d'ambrosia / la santa immago sua tutta precinse. stampa
bour- ges..., secondo la sand, fu vero re per intelligenza e
fu vero re per intelligenza e precinse la fronte di una corona di fuoco.
per mezzo di una cintura affibbiata sopra la vita. 5. bernardino da siena
cingi il bellico cinto / e precingi la lucente armatura. 4. rifl
egregio / è pena l'ozio, onta la pace, sfregio / la securtà.
ozio, onta la pace, sfregio / la securtà. d'annunzio, ii-486:
quaglino, 2-83: santa lussuria de la carne vinta, / l'estremo amor nei
lucerne ardenti. savonarola, iv-408: la castità... è denotata per li
/ crotali, balla ebrifestante e salta / la siria fante in sconci modi. c
: tempo è pur ch'io, con la precinta vesta, / con l'oreccnie
'solamente intende ', cioè con la speculazione il circula. rezzonico, xxiii-241:
so se sia vero: dirò bensì che la forma quadrata de'romani accampamenti vi si
vasi, ceppi, iscrizioni si farà viva la rimembranza de'fatti ch'ebbero grido minore
precinto / più che da raltro era la costa corta, / non so di lui
modo, oltra gli detti, esser la persona di volontà pronta e parata e già
zia, e di poi, conosciuta la cosa, non la fare. leti,
di poi, conosciuta la cosa, non la fare. leti, 0-ii-243: aveva
precinto d'andare in persona con tutta la corte, e perché aveva inteso esser
cinte, che vitruvio chiama precinzioni, la prima alla parte più bassa, la seconda
, la prima alla parte più bassa, la seconda nel mezo e l'altra di
altra di sopra. milizia, if-47: la gradinata si crede che fosse a due
, i 'tunicati ', salgono tumultosamente la scala che conduce alle precinzioni superiori.
; predetti. genovesi, 1-i-102: la coscienza antecedente, il cui principio è una
,... dicesi istigante per la medesima ragione. = voce dotta,
di essi fermo sopra retinerse valeva per la sua soluta velocitate e dura succussatura:
loco, (lignificato dagli fiumi defluenti per la nemorosa convalle irrigui, apresso gli curvi
, 34-60: potere senza senno fa deguastar la schera: / andar senza lumera va
pesci che sotto a quello entravano, venne la piena con rovinoso precipitamento di sassi,
10-184: il finire in sillaba breve doppo la lunga rende più veloce e quasi precipitosa
lunga rende più veloce e quasi precipitosa la prolazione, dove che cominciando dalla brevità
bembo, iii-335: né altro fu la dilettante cetara d'orfeo, che le
fiumi da'lor corsi ritoglieva, che la voce d'un di que'primi cantori
annunzio, 4-ii-17: sentiva dalle pagine liberarsi la sana giocondità delle canzoni goliardiche precipitanti con
ap- parienza, ma realmente precipitante verso la dissoluzione, gli ultimi settant'anni della
va declinando. brusoni, 92: la casa d'austria era obligata di sollevare
. sm. chim. reagente che provoca la precipitazione di una sostanza disciolta in una
disciolta che, versata in altra, la induce a separarsi dal liquido e a
xviii-5-1007: prima di partire si fece la descrizione di napoli e del suo contorno
, 33-5: amor se fa lascivo senza la temperanza; / nave senza nucchiero rompe
.. pigliò con le mani ate e la precipitò in terra acciò infestasse gli uomini
.. difesero virilmente nell'ultimo assalto la muraglia, e ne precipitarono dalle mura
/ e dalla rupe etnea / precipitar la dea. govoni, 8-109: solo
senofonti... si porta in roma la legge delle xii tavole,..
: mentre ricca del pregiato pondo / la macchina volubile correa, / inesperto garzon,
4-754: saliti al luogo dove corrispondeva la saracinesca di sopra, la precipitarono giù subito
dove corrispondeva la saracinesca di sopra, la precipitarono giù subito. s. maffei,
infinito popolo che vi era sopra: la mattina si rappresentavano azioni sceniche; dopo mezo
que'miseri venditori i quali debbono precipitar la loro mercanzia a tracollo. goldoni,
. -e v. s. vuol precipitar la sua roba così miseramente? g.
in una o in altra guisa sollecitare la propria rovina. -rifl. gettarsi nel
ad esser condotto, d'onde, murata la porta, non avesse più ad uscire
stesso uccidesse. marino, 1-12-24. la follia trae de'sassi e dentro un
,... se non fussi stata la vivacità delle arme che avevano, con
vivacità delle arme che avevano, con la quale sostenevano ogni errore, arebbono,
, che per ogni ragione doveva abbattere la temerità di girolamo, valse maravigliosamente a
del fomento del medesimo popolo per precipitar la fazione contraria. chiari, 1-i-69: eppure
cui m'accostava, per precipitarmi, la mia perversa fortuna. c. gozzi
loro precipitarsi! brusoni, 92: la casa d'austria era obbligata di sollevare
fare impunemente. -minare, compromettere la salute. monti, i-367: mi
colla sua troppa sensibilità precipita sempre più la sua salute. -dannare.
crisostomo volgar., 2-90: anche dice la scrittura: 'chi lascia la iustizia
dice la scrittura: 'chi lascia la iustizia e toma al peccato fia da
quello pericolo. loredano, 2-i-137: la fortuna, che pareva impoverita di favori
bacchelli, 1-iii-747: il '98 la precipitò [la nazione] nel peggiore dei
: il '98 la precipitò [la nazione] nel peggiore dei disastri, in
che mssuna cosa più precipita nel pericolo quanto la troppa gran sete di allontanarsi da quello
d'andrea, che venisse a pigliarsi la possessione del regno di napoli, come
con gli ossequi più sviscerati ed umili la corteggiava; ma ella per precipitarlo da
è fatto a noi lo profetizzamento e la contrizione. profeti?? ante (
creduto che già mai abbandonata voi avessi la vostra isotta. boccaccio, viii-2- 173
. lapidano estense, 160: dona [la pietra ienite] spirito di sapere profetizare
piero nani, ch'è prior a la carità al presente et è quello steva a
, i-83: questa sibilla delfica profettizzò la destruzzione di cartagine, la prosperità di
delfica profettizzò la destruzzione di cartagine, la prosperità di roma, la mina di capua
cartagine, la prosperità di roma, la mina di capua, la gloria di greci
di roma, la mina di capua, la gloria di greci e la gran pestilenza
capua, la gloria di greci e la gran pestilenza d'italia. grillo, 534
in concetto di santità, avendo profitisato la sua morte e avendo operato molti miracoli
a deplorar le sue sciagure e a profetizzar la sua morte e quella d'agamennone.
medesimo che già in antiochia avea profetizzato la fame che avvenne nell'impero di claudio
, meditato il complesso sintomatologico, afferrata la diagnosi, profetizzata la prognosi, fissato
sintomatologico, afferrata la diagnosi, profetizzata la prognosi, fissato il metodo dietetico e predisposto
d'accordo col portiere d'albergo e la guida, oltre a manifestare la loro ripugnanza
e la guida, oltre a manifestare la loro ripugnanza per quel cibo e per
cibo e per chi lo mangia, profetizzano la colite, la gastrite, il tifo
chi lo mangia, profetizzano la colite, la gastrite, il tifo, il colera
ornamenti, profetizzando con fanatico verso che la detta dea alli romani e alla guerra
romani e alla guerra e alla vittoria dava la via. niccolò da uzzano, lxaxvtii-ii-663
, lxaxvtii-ii-663: se non lo fate, la mia fantasia / mi profetizza, e
discorso diretto. zendrini, iii-394: la mamma mia profetizzava spesso: / tu
tu noi trovi un padrone, vagabondo. la cafiria, 1-38: e nini che
alta profezia, sì come il profeta la profetizò, così puntualmente cristo l'a-
che ti ha percosso? -contenere la previsione di avvenimenti futuri (un testo
e diede diritta sentenzia, imperò che la punta della spada gli rimase nella testa sua
testa sua. fazio, i-15-44: la delfica sibilla a delfos nacque, / la
la delfica sibilla a delfos nacque, / la qual, più tempo innanzi al mal
/ di cose ch'avenien, dice la storia. catzelu [guevara], ii-85
davanti il salterio, il timpano, la tibia e la cetra. -per estens
salterio, il timpano, la tibia e la cetra. -per estens. esprimere,
più d'ogni altro ha forse considerato la metafisica della visione ed ha verificato l'esperienza
. iacopone, 50-2: la tribulanza ch'è profetizata, / da onne
, l'ab- bominazione del santuario e la dispersione peipetua di quel popolo miscredente,
, ii-859: mi pareva che affrontare la povertà per non affrontare la morte (e
che affrontare la povertà per non affrontare la morte (e una morte come quella
de luca, 85: doppo la traslazione dell'imperio in co
dell'imperio in co stantinopoli la cosa fu molto allargata con l'introduzione
gli stessi romani, a misura che la nazione fece progressi nelle scienze e nel-
, e di quello si lasciò al figlio la proprietà, lasciato al padre l'intiero
una è profettizia e l'altra avventizia. la profettizia dota è dal padre per la
la profettizia dota è dal padre per la figliuola ovvero dall'avolo per la nipote
per la figliuola ovvero dall'avolo per la nipote. -che deriva dalla concessione
genita mia, / e sento ne la mente gran dilecto, / pensando a l'
: dalle cose di sotto promossa [la sapienza], da quelle di sopra
dello spirito... e questa è la vita di dio..., la
la vita di dio..., la quale non solamente è profetto della ragione
iddio. 2. giovamento per la salute. lapidario estense, 142:
cristo e nei santi e veggenti secondo la tradizione agiografica. -in senso concreto
cavalca, iii-107: fu... la pena di cristo universale, perché universalmente
bene ch'elli sia duelli di cui la scrittura parla. passavanti, 266:
e pochi. aretino, 9-13: la verdine... aveva occupato tutto lo
questa del galvano aggiunta indi a poco la profezia della morte di giovanni araugio..
giannone, i-239: chiunque vorrà soffrir la pena di legger tutte le prolisse profezie
vo'preterire un cenno (da che la materia mel dà) della profezia che di
da isaia. galluppi, 1-ii-555: la profezia è la predizione certa degli eventi
galluppi, 1-ii-555: la profezia è la predizione certa degli eventi futuri che non
edizione di colonia apud naulaeum, 1679, la profezia di ezechiele, la maledizione del
1679, la profezia di ezechiele, la maledizione del fante. -con riferimento ad
sanudo, liii-254: per lo aiuto de la gran potenzia de dio grande e per
li miracoli de muchemet mu- stafà che la benedizion e salute de dio son sopra di
venire cristiani. patrizi, 1-i-188: la prima spezie... di poesia tra
.. di poesia tra 'greci, la quale da divinità sia proceduta, si
/ né di giove alcun cenno a me la diva / madre recò. pascoli,
, prima (fogni altra cosa, la profezia dell'ombra di creusa, profezia che
giordano, 7-8: oggi si canta ne la ecclesia di due infermi che fuor curati
due infermi che fuor curati. ne la pistola, overo profezia, si fa
>rofezie. massaia, iii-44: cominciò la lunga funzione con fa lettura delle profezie
fa lettura delle profezie: indi si fece la benedizione del fonte e poscia fu amministrato
l'indovino] / che per virtù de la sua profetìa / al figlio predicesse,
predicesse, ch'avea in collo, / la sorte de la sua stella natia.
avea in collo, / la sorte de la sua stella natia. campanella, 1056
stella natia. campanella, 1056: la profezia che dona dio agli uomini non
giusto prevedere. gioberti, 14-251: la taumaturgia e la profezia sono due caratteri
gioberti, 14-251: la taumaturgia e la profezia sono due caratteri delle origini religiose
sono due caratteri delle origini religiose. la taumaturgia e profezia sono un incremento dell'
che. cciò fosse vero, sì perké la terra è molto forte e grande,
venne, fuori da pistoia, per la via d un piccolo fiumicello, mostrando
a pistoia maltalento. e qui s'adempié la profezia d'uno antico villano, il
7-140: feciono [i fiorentini] la via di casentino guastando le terre del
terre del conte guido novello e disfeciongli la rocca e palazzi di poppi..
vecchio disse al conte guido novello dopo la sconfitta de'fiorentini a montaperti. pulci,
/ da un re de italia fia la terra presa, / per cui da poi
presa, / per cui da poi serà la africa incesa. berni, 5-76 (
di profezia, / sappimi dir dov'è la donna mia ». pasquinate romane,
/ e burgos, che ne fé la profezia, / gli ha piantato un bel
tacuino, / autor che mai non disse la bugia, / l'istesso afferma un'
molti altri personaggi eminenti di quei giorni la profezia del loro avvenire, e sopra
sul capo. d'annunzio, iii-1-804: la scapola mancina [della pecora] /
vecchio della fara / che ci fa la profezia. b. croce, ii-9-293:
una favola proiettata nel futuro, si ha la cosidetta predizione o profezia, 'ricordo
nati ', storia del futuro, la cui sostanza è quella immaginazione stessa,
bruno, 3-818: vadano ancora a basso la turpitudine, la derisione, il dispreggio
: vadano ancora a basso la turpitudine, la derisione, il dispreggio, la loquacità
, la derisione, il dispreggio, la loquacità, l'impostura; ed in
impostura; ed in quella sedia succeda la magia, la profezia ed ogni divinazione
in quella sedia succeda la magia, la profezia ed ogni divinazione e prognosticazione,
pesa di essere stato profeta, benché la profezia mia non nascea da molto bona
ch'io tenesse di questa santa corte, la quale se 'l corpo di cristo trovasse
, ai modo che fu quasi adempiuta la profezia di sua maestà: in mezo di
quantità di piastre messicane, hanno confermato la profezia fatta dall'halleio più di cinquanta
dall'halleio più di cinquanta anni innanzi: la declinazione nel mar pacifico è orientale.
dispetto di mille profezie sinistre, ebbi la consolazione, il giorno di natale,
, i-422: duoimi che va a verificarsi la profezia che feci a cristina, che
della saggezza... e accettava estatica la profezia di berthelot che il trionfo universale
della felicità. piovene, 14-140: la memoria artistica... ricorda ed insieme
tra il ricordo ed il presentimento, tra la rievocazione e la profezia. -con
il presentimento, tra la rievocazione e la profezia. -con uso scherz.
f. scarlatti, lxxxviii-ii-506: quest'è la profezia di questo anguanno / di quel
anguanno / di quel che dè venir sopra la terra: / aranno i turchi co'
22-313: come prevedere... che la nostra profezia si sarebbe avverata così grandiosamente
che a soli quattro mesi di distanza la simpatica tonteria di questo piemontese dalla faccia
. scala del paradiso, 58: la demonia della vanagloria nelli sogni dimostrano profezie
; prefigurazione. gioberti, 4-1-606: la profezia essenziale non è il vaticinio di
questo o quel loco della bibbia. la profezia è universale in sé e nella
situazione. chiaro davanzati, 43-14: la fiamma al gran foco s'a- morta
foco s'a- morta, / a la predetta profezia giugnendo.
tempio k'è deguastato, / de la toa mano sia 'defecato, / lo too
a modificare e variare per certo modo la prima generale influenza impressa nella nascita.
del lazio. lazi, 1-236: la donna prende acqua alla fontana, / risale
bene, il servizio, l'aiuto, la prestazione che si intende offrire o compiere
: alle quali prof erte non piegandosi la donna, currado con lei lasciò la
la donna, currado con lei lasciò la moglie e le disse che da mangiare guivi
soccorso pronto di questi buoni signori sono la mano di dio. -in relazione con
, dell'altra vostra buona manna, la quale non mi bisogna. m. zane
uffici che fa fare il duca, la profferta de'danari in concorrenza con toscana
rispose ch'egli, per non offendere o la riverenza da un lato o la fedeltà
o la riverenza da un lato o la fedeltà dall'altro, non poteva né rifiutarlo
.. si reputa a gran favore la profferta fattagli dal supposto erostrato di salvarlo
: saria buono, avanti che facessimo la proferta, intendere parti colarmente
proferta, intendere parti colarmente la origine del loro parentado, acciò che in
ogni sospetto. pirandello, 7-1343: la prova ch'ella non intendeva, con quelle
33: vo'che sappi ch'io [la madonna] son tanto sazia / de
iscandol nascerà di tal proferta / fra la tua gente se femmina l'hai! liburnio
-sfida per dimostrare il proprio valore o la propria capacità. bembo, 9-2-51
in casa, ma ancora per tutta la vicinanza andava proferendosi di far pruove di
giove estima se stesso, ove con la profferta della gran catena, da uno
e d'ogni suo avere fece che far la maggiore era impossibile. g. gozzi
: volle farmi supporre che qualche altro la perseguitasse di omaggi o di profferte amorose.
moravia, v-12: finalmente mi disse [la mamma] che dovevo stare attenta,
e non sorridono: ma sembra / che la profferta delle belle membra / renda l'
proferte del re e troppo tostana è la venuta di messer giovanni ». m.
a voi profferto, se mi vale la mia fede in voi confermata sempre,
sempre, 10 vi prego di assistere la patria in questa settimana di passione.
, 6-104: rivorrebbero a loro disposizione la possibilità, la valenza nuziale profferta ad altro
rivorrebbero a loro disposizione la possibilità, la valenza nuziale profferta ad altro, allo
le sue profferte di pace egli accettava la sfida. 4. offerta o
o di un lavoro prestato. -anche: la somma di denaro proposta in una trattativa
e richiesonsi che si mettessono a scalare la città di pisa da più luoghi a
o altri che si fusse, faceva la sua prof erta [del prezzo],
intero suo gusto, avrestilo veduto pigliare la sua figura, involgerla nella sua coperta
suo mal talento, infino che fortuna la ritornasse nel pristino stato. urbano, 12
non bibam illum ', per continuare la metafora che avea tolta dal calice a lui
: ancora si raccoglie dalla diffinizione che la favola debba essere una, cioè dalla
152: che non si sappia qual fosse la musica degli antichi, è sentenza proferta
con mani omicide e carezzevoli, affondandoci la fronte ancora grondante per la fatica del-
, affondandoci la fronte ancora grondante per la fatica del- l'abbattimento e la bocca
per la fatica del- l'abbattimento e la bocca ancora amara delle profferte ingiurie.
al suo popolo. idem, iii-2-23: la terza [condizione], che le
. proficare, intr. con la particella pronom. (mi pròfico,
brieve piegarsi a terra scoprivonci dal pulito seno la miglior parte degli dui rotondi pomi di
. iacopone, 1-27-49: nant'ène la scriptum che onne stu- diante / sì
migliorando, in prima dobbiamo sapere che la sapienzia, sì come nel suo libro
che sia chiamata viene a coloro che la desiderano. s. maria maddalena de'pazzi
rivolto al sacer dote dopo la celebrazione della messa al ritorno in
, agg. teol. che progredisce verso la perfezione morale, facendo profitto della pratica
xviii-7-830: è... vergognoso per la nostra italia che si ti
italia che si ti ranneggi la bella gioventù proficiente con tanti anni d'inutile
nell'espressione essere al proficiscere per indicare la fine dell'esistenza).
e proficue. savonarola, 8-i-429: la simplicità è migliore e più proficua che la
la simplicità è migliore e più proficua che la sapienzia umana. cafiriano, 1-6:
pacichelli, 5-57: il collegio e la chiesa de'padri giesuiti, offi- ziata
s. marco, i farisei, la sirofenicia, il sordomuto e così via fino
prego, come faccio sempre, affinché la lettura sia proficua. gobetti, 1-i-871:
solitudine, così contraria agli usi, era la più proficua. -con uso
ed alla lor sicurezza proficuo di secondar la natura, distinguendo gl'italiani aall'altre
-sostant. segneri, ii-478: usiamo la rettitudine del giudizio, qual verga salda
, 6-ii-no: mi parrebbe molto a proposito la totale astinenza dal vino per qualche tempo
studio a cui più lo chiama o la natura o il dovere o il progetto d'
lunga, onorata e proficua era stata la carriera del cavalier bnschi: proficua, soprattutto
, segrete fino a che non le svelava la riuscita, di solito felice e proficua
anudo, viii-60: perché l'ascendente de la revoluzione se risolve a l'undecima de
revoluzione se risolve a l'undecima de la radice, al loco de venere e de
, al loco de venere e de la luna, denota, per qualche gran donna
, tractato per el dominio, che a la illustrissima signoria farà reuscir qualche gram profiquo
garoso a proffidiare, anzi a crescer la dose e a gonfiarla di più.
trattati antichi, 1: prudenzia, la quale è profigurata al carbonchio, temperanzia
7-i-85: in qualunque distanza tu ti finga la tua figura, essa è sempre finita
trova, ancorché in lunga distanza si perda la notizia de'suoi termini. e non
1: 25. 000, per permettere la determinazione dei bersagli. = nome
tr. tracciare un segno, disegnare la linea di contorno di una o più
uesti, cioè dante, porta ne la fronte... 'e che l'
e che l'angel pro la ', cioè fa a ciascuno in fronte
tuo disegno sottilmente e da di sopra la 'nprimiera di 30 parti di verderame e una
facendolo star fermo, prestamente si proffilava la detta ombra. baldinucci, 9-xxi-26:
9-xxi-26: nelle barbe chi ha usato la macchia e chi le ha alquanto profilate
profilo cuce. milizia. vi-314: la maniera di profilare, la scelta degli
. vi-314: la maniera di profilare, la scelta degli ornati simbolici, l'altezza
terminato da colmi. memmo, 185: la sua maniera [del serbo] di
proffilati da ritto. -far assumere la forma o il profilo voluto. f
. frugoni, iii-104: l'increspano [la barba], la profilano e la
: l'increspano [la barba], la profilano e la lisciano, più che
la barba], la profilano e la lisciano, più che non fanno i valletti
larghezza umana che diede poi a giovanni ruffini la lucidità coraggiosa di proclamare fin dal 1848
io lo stesso tuo pensiero: profilare la figura del povero ugo in qualche pagina veramente
uno sfondo. deledda, iv-238: la cucina del pescatore pareva un quadretto fiammingo
donna, ormai sessantenne, vi profilava la sua ombra grandiosa. comisso, vi-97
intelaiata di una finestra, su cui la luce di dentro profilava un'ombra.
o profilo determinato. 6. modellare la sagoma di un veicolo, in partic.
aerodinamica. 7. intr. con la particella pronom. spiccare su uno sfondo
tutto il resto. guglielminetti, 2-20: la sua snellezza vigorosa si profila su la
la sua snellezza vigorosa si profila su la zona di luce delle torce accese.
profilano in lontananza? ojetti, 1-668: la log gia ha cinque bifore
tre di mattoni, e scopre tutta la valle e i monti, vetta per vetta
bianche e gialle. montale, 2-23: la trama del carrubo... si
sonnolento. gadda conti, 2-143: la barca era assai carica, e l'
mi infastidivano anche le gallinelle comunicate per la prima volta, quando sedevano a tavola in
in cui si profilò sull'orizzonte del mondo la necessità di arrivare alla produzione di intere
pericolo nuovo si profilava all'orizzonte: la barca da tramagli dei ravecca, il
tre muscolosi pescatori verdacciani era venuta per la prima volta alla regata, e il
pratolini, 3-174: poi si profilò la possibilità della guerra e mi ci buttai
. profilare2, intr. con la particella pronom. di- sus. adottare
o nazioni, dirò che quasi tutta la letteratura biblica è letteratura cor- mentale,
l'insorgere delle malattie infettive e a impedire la loro propagazione (e si distingue la
la loro propagazione (e si distingue la profilassi diretta, che accerta il caso
deamicis, xiii-2qi: poiché hai 'portato la nota anatomica ', ricordiamo il linguaggio
è una che vale per cento: la 'profilassi finanziaria 'del ministero,
che mi è costato assai. ma la profilassi è pur qualche volta pericolosa e
profilassi è pur qualche volta pericolosa e la si paga caramente. -scherz.
e quello che è nel cartone sopra la tavola. d. bartoli, 5-175:
: l'adoperò a dimostrare l'identità e la dissomiglianza del vecchio e del nuovo testamento
uno drappo ad ago profilato, diede la sentenza di marco scauro e delli altri
di ariento o vero orpello. documenti per la storia dell'arte senese, ii-173:
largo il sedere tre quarri ed alta la spalliera dietro due braccia, regolato di noce
, 24: gli dettero in dono la suddetta reliquia, la quale il nostro ruspoli
dettero in dono la suddetta reliquia, la quale il nostro ruspoli aveva fatto molto
, profilata di paglia, uscì in su la piazza. -striato. tanara
negro, grosso ed acuto, longo per la metà della sua grandezza; è tutto
di turchino, ma nella testa ha la penne più chiare, e paion profilate di
. antonio da ferrara, 78: la bionda testa e 'l profilato viso,
di perle e 'l naso profilato / e la candida gola isnella e schietta. g
da verrazzano, lix-173: questa è la più bella gente e più gentile di
nasettin longo e sottile, / che la gente 'l battezza profilato, / ma più
castagno, gli occhi che rilucevano con la nerezza degli ebani, una fronte profilata
, i-254: mi sta a mente la figliuola della padrona di casa, una giovinetta
lineamenti dolcissimi. de marchi, ii-422: la zia nunziadina, una nanina che reggevasi
i pizzi da chiesa. -affusolato (la mano). ghislanzoni, 17-185:
umida, ardente. nievo, 223: la moglie del podestà... gesticolava
fa alla luna corona ben luccicante per la pregnezza dell'aere, sì veramente che il
vedevo ritto in cima alla roccia davanti la chiesetta, profilato sul cielo azzurro, con
chiesetta, profilato sul cielo azzurro, con la tuba che straluccicava. lucini, 54
ombre profilate sul disco bianco che proiettava la finestra illuminata dalla luna e dalla neve
5-53: prendevo in un'occhiata sola la piana del belbo... e la
la piana del belbo... e la palazzina del nido, rossa in mezzo
un profilo aerodinamico allo scopo di diminuire la resistenza di un mezzo all'a- vanzamento
rettilinea con sezione trasversale costante per tutta la lunghezza, è ottenuto mediante la laminazione
tutta la lunghezza, è ottenuto mediante la laminazione, l'estrusione o la trafilatura
mediante la laminazione, l'estrusione o la trafilatura e trova impiego nelle costruzioni metalliche
siggelli, ciò è lo stozzo, la faguccia, l'occhiollino, il profilatoio o
abbozzatura grossolana d'un valentuomo che tutta la miniatura compiuta d'un profilator dozzinale.
un profilator dozzinale. -che dipinge privilegiando la funzione espressiva di marcate linee di contorno
sf. metall. macchina adatta a operare la piegatura a freddo di nastri e di
riferisce, che è proprio o riguarda la profilassi; che ha lo scopo di
serve a prevenire le malattie, a conservare la salute. s s
a, meditato il complesso sintomatologico, afferrata la agnosi, profetizzata la prognosi, fissato
sintomatologico, afferrata la agnosi, profetizzata la prognosi, fissato il metodo dietetico e
curano con ottimi effetti profilattici e terapeutici la peste bovina. -medicina profilattica (
da'tarli; aveano portata molto in là la medicina profilat tica, diciam
lo possono affliggere. -che ha la funzione di evitare rischi o danni;
savinio, 12-8: il pericolo, che la musica costituisce per l'uomo, richiede
montani, 34: si notò anche che la sua foglia [del tabacco] lasciata
fumo, purgava assai lo stomaco e la testa ed era profilattico dell'idropisia.
dell'idropisia. savinio, 179: la villa sidelcore fa parte di quella nobile
preservativo, n. 6). la repubblica [n-iii-1987], 44: le
, sf. il profilare o il tracciare la linea di contorno di una figura;
, i-188: pigliasi una carta stampata con la prima, dove sono tutte le profilature
che è fresca lascia su l'asse la tinta di tutti i profili delle figure
croce '[di gentile bellini] la presunzione di profondità spaziale ed è risibile
è maggiore della palma si una mano. la profilatura della faccia si è appuntino come
gran parte signorile e pulito, e soprattutto la retta profilatura delle sue contrade da un
è collocato su una matrice si ha la profilatura in stampo chiuso, se invece
sul contorno di una cavità si ha la profilatura in stampo aperto). 7
replicava -o promea pollia bellatula mia, custodi la tua adepta praeda. = voce
che disegna e non incarna: eleggendo la seconda, perché più determinata, potrebbe
dello 'spirito folletto ', corse tutta la sicilia, incognito, trafugandosi, ora
letter. che pre cede la lavorazione dì un film ed è funzionale alla
siscono nell'apprendistato -atte a riprodurre la realtà: conoscenza della macchina da
figura disegnata (e il segno lineare che la rap presenta, tracciato con
rap presenta, tracciato con la matita, con la penna, col
presenta, tracciato con la matita, con la penna, col pennello, con
faccia profili oscuri infra il campo e la tua figura. cellini, 526: messo
fianco, quasi come compasso, girata la mano vi fece un tondo così pari di
cosa maravigliosa. imperiali, 4-609: su la sua bianca fronte il brun del ciglio
brun del ciglio / tal fa bella apparir la sua negrezza / qual su piastra d'
7-154: il cuore le precipitava per la gola con uno sgranarsi di battiti quando scorgeva
vi maravigliarete di non averla scorta per la vera chiesa e di non avere fra
panno rosso. capuana, 1-i-103: la signora vestiva un abito nero con piccole
becco un profilo di pennette negre; la testa alquanto rossiccia. -filetto o
di metallo pregiato. documenti per la storia dell'arte senese, ii-46: noi
don giovanni giordani di sontuosa tribuna, la quale in quattro colonne so- stien la
la quale in quattro colonne so- stien la cupola di legno imbrunita di marmo co'profili
le pietre nei proffili non hanno altrimenti la cornice, ma questi sono lisci onde hanno
dei rami. -linea che separa la luce dall'ombra. marino, 2-i-190
dall'ombra. marino, 2-i-190: la tua man, che tra noi sì ben
altra scorno / quella emulò che da la notte il giorno / col profil de le
a. cattaneo, ii-272: la morte è l'ultima tagliata che ci
, dice il matematico, che divide la luce dall'ombra. -orizzonte.
da solari dardi il sen riaffitta / la notte insanguinava / di vermigli vapori / il
. gozzano, i-420: tuticorin è la citta famosa delle perle. ma da
delle perle. ma da tre anni la pesca è proibita dall'inghilterra. si depredavano
... che tutto prato meritamente la giudicò bellissima, ha il profilo imperfetto
: bel profilo di volto, con la faccia grave e onestissima, non senza
qualche spruzzo / madreperlaceo. / sei la crisalide d'una vanessa. f
, 813: del disegno 'l profilo e la faccia / coi ferri aguzzi il tondo
/ ed a l'abito molle ed a la chioma, / che avea un mar
delle due linee, una passante per la fronte, il naso e il mento
nella valutazione artistica). -anche: la rappresentazione grafica di tale valutazione.
in cui alla breve estensione fanno riscontro la densità e l'incisività delle notizie e
apertura d'un suo saggio: 'la scrittura fra ideologia e rappresentazione ',
profilo generale e nello stesso tempo avviare la ricerca. -filo logico di un
o che il leggevano a squarci ebbero la disgrazia di essere sì ridicoli da censurarlo
: io sono ben lontano dall'accusare la scienza dell'ordine sociale delle ricchezze della
l'atteggiamento riservato o, anche, la mediocrità e la scarsa rappresentatività).
o, anche, la mediocrità e la scarsa rappresentatività). m. rusconi
, 53: i repubblicani avevano disertato la giunta a causa del suo 'basso profilo
valori. p. patruno [« la stampa », 26-iii-1987], 5:
nel quadro atlantico. arbasino [« la repubblica », 7-iv-1987], 24:
tirar prospettiva che buona sia, perché la pianta e 'l profilo son cagione delle
di quella. barbaro, 30: la terza idea è il profilo detto sciografia
quale grande utilità si prende perché per la descrizione del profilo si rende conto aelle grossezze
della grossezza e proiecto dell'edificio sopra la sua pianta, che e una delle tre
offrivano... per ciascun'opera progettata la pianta o planimetria ed i profili
alzata esterna 'ed 4 interna '. la pnma si denomina 4 facciata 'e
può essere in scala molto ridotta, con la raffigurazione schematica della parte emersa e
trasversale che si mantiene costante per tutta la lunghezza. -sezione della lama di una
dell'ala o di un piano -è la forma di una sua sezione, cioè la
la forma di una sua sezione, cioè la sagoma che risulta tagliando l'ala con
formazioni rocciose, il loro andamento e la profondità rispetto alla superficie terrestre (e
, ritrovare l'altra figura che aver debbe la base orizzontale per ottenere lo stesso effetto
sul terreno, intersezione del terreno con la superficie cilindrica o prismatica a generatrici verticali
a generatrici verticali, avente per direttrice la linea stessa e sviluppata su un piano
vertici corrispondono ai punti nei quali cambia la pendenza del terreno). -profilo trasversale:
., conviene che s'alzi sopra la maggior bassezza sua passi 141 /. torricelli
guglielmini, 2-116: non sussiste che la caduta di tal nuova inalveazione dovesse elevarsi
alla cui prescrizione dovrà starsi tanto per la direzione da tenersi per condurre il surreferito
singoli i lavori proposti da farsi e per la loro qualità, dimensioni e metodo:
loro qualità, dimensioni e metodo: la qual perizia e relazione, insieme colla
linea del fondo che si determina quando la velocità di deflusso è uguale alla velocita
è uguale alla velocita massima, oltre la quale si verifica erosione di materiale (
dell'aratro a trazione animale che regola la profondità di lavoro col variare in senso
, ii-390: il bifolco tiene in mano la stivola (stiva) dell'aratro e
(che è una parte dell'aratro, la quale serve per andar più a fondo
mette una zeppa) per fermarlo, e la vangheggia va più a fondo.
-di, in profilo: secondo la veduta laterale. firenzuola, 551:
vasari, i-128: per essere tutta la figura tonda, è forza che in
, e fu il primo che trovò la maniera di nascondere i difetti naturali, percioché
e mostrò solo quella parte del viso la quale egli poteva mostrar tutta. bellori
, si volge a destra, ma la veduta è di profilo ed espone il fianco
1863, e quello dipinto poco avanti la morte. bernari, 6-252: teneva
si faceva tonda e ovale a seconda se la sua persona si spostava di profilo o
: non posso spiegarvi che di profilo la di lui [di dunstano] giovialissima urbanità
. strumento per rilevare il profilo e la scabrosità di una superficie metallica, costituito
applicato in meccanica agraria per rappresentare graficamente la superficie del versoio o anche del vomere
industria della carta, apparecchio che determina la grammatura o lo spessore del foglio e
grammatura o lo spessore del foglio e la loro variazione su tutta la lunghezza.
foglio e la loro variazione su tutta la lunghezza. = voce dotta, comp
da un asse di legno, che collega la bure col ceppo del vomere.
... che deve non solamente tagliare la terra in direzione orizzontale, ma
a. dei, 91: a la profine e pisani furon rotti e sconfitti.
oggi il dì a svolazzare / vanno e la notte dormon come ghiri. / il
studiare. / - doventan pur a la profin dottori. / -i quattrin fanno
certo annunziano proibendo e disonorano mal facendo la passione di cristo. = voce
era che quello nel quale si commendava la persona che s'amava. bencivenni,
iesù cristo questa scienza, ch'è la più bella e la più profittabile che
scienza, ch'è la più bella e la più profittabile che sia. libro di
è altressì supplicato e. ttolto per la leggie, però che in quella è altressì
degna di lui. -giovevole per la salute. trattato dei cinque sensi,
profittare), intr. anche con la particella pronom. (aus. avere)
solo egli ne profitta e non la sua patria. guicciardini, 2-1-268:
di un'ottima e amorevolissima famiglia, la quale pensa anche a farmi servire e
accanita di verità che il suo disegno e la sua tecnica... raggiunsero quella
della doccia. foscolo, xl-2-324: la pazienza e tranquillità di mente e finanche l'
! se un'imposta si disserra, è la divisa del servo che nell'inferriata si
favorevole alle femmine mussulmane, che hanno la libertà di accompagnare i loro mariti e
parigi, e ne profitto per dirigervi la presente. dossi, 1-ii-613: siccome non
. a. molin, lxxx-4-96: la cognizione di questi inconvenienti rende maggior ardire
d'animi per metter di nuovo in campo la quistione del mandare uno esercito o almeno
assai che il dire a viso aperto la verità. manzoni, pr. sp.
rudinì, il quale seguita a battere con la rettificazione del confine. faldella, i-5-245
a una porticina, cercando d'infilare la chiave nella toppa. era troppo turbata,
di spicchio », dicevo, « è la frutta di spicchio; prendilo ».
di spicchio; prendilo ». ma la ragazza neanche sentiva, trasognata.
errori del mondo. delfico, ii-119: la storia successiva di numa, più che
più che quella d'un re, è la storia d'un pontefice, il quale
: caratteristica al pari che celebre è la spiegazione prammatica delle religioni come favole che
. vittorini, 5-355: ma avere la pace dove vi sono degli oppressi significa almeno
prevaleva ai frasi in cui, salva la santità di quel volume, salvassi pur l'
. muratori, 7- iv-285: aumentandosi la fama dell'erudizione arabica maggiormente nel secolo
e scrivere, dicendo che, giacche la c'era questa birberia, dovevano almeno
vecchia, per dove appunto doveva sfilare la compagnia funesta, dopo fatto un lungo
, 1-162: ora quelli che per la summa subtilitate de le doctrine fusseno prudenti
insieme e nulla profittava, perciò che la zanina piena di stizza arrabbiava. d
loro mancarne molti, tomaron a far la guerra con l'artiglieria e levare continuamente
. campana, iii-188: questa fu la maggior fazione che si facesse tra quei due
poter poco profittare in quei paesi per la vigilanza grande de'capitani spagnuoli, si
; arricchirsi. birago, 135: la rapacità de'ministri (che speravano a
tutto sconvolgeva. calepio, 1-24: la nobiltà d'alcuni paesi ha per viltà
uso impers. pavese, g: la vita va vissuta / lontano dal paese:
, tanto per l'interpretazione quanto per la composizione, mostrano di aver profittato meglio
processo spirituale. betti, i-1161: la signorina silvia come sta? ha profittato
, e forse era vero, che la mia avversione pel maestro cagion fosse stata del
panigarola, 2-287: deliberano poi con la sua grazia d'andar di maniera profittando
trae maggior merito e meglio si pare la sua virtù. -avanzare, progredire
. crescenzi volgar., 6-14: la bietola desidera la terra grassissima, umida
volgar., 6-14: la bietola desidera la terra grassissima, umida, letaminata e
275: affermò doversi allora temporeggiare quando la tardanza può profittare. g. b
non attendere da cesare né offizi per terminare la guerra né aiuti per sostenerla, credendo
e nell'altro più tosto di sollecitare la pace, che non gli compie, che
che profitta a cavaliere / amar donna e la servir? / servir là dov'è
di attributi legali, che gli si vincoli la sua creatura in modo che non gli
4-71: le leghe quando profittano le rompe la gelosia. gualdo priorato, 7-404:
assediati che le batterie inimiche profittavano contro la porta ret- timiota, fecero al di
col loro egoismo, i sopraffattori con la loro prepotenza, gl'ingiusti con le
dal disonore e fors'anche dal delitto la ragazza, le volle assegnare anche una
. campana, ii-3-2-36: conoscendo quanto la milizia degli svizzeri per l'ordine e
a'suoi predecessori..., la rifermò di nuovo a suo servizio.
l'esperienza gli insegnava essergli più profittevole la confidenza che mostrava agli uomini da lui
sapesse contradire. birago, 445: la città di lisbona... concorse alla
e sicuro, come che allora ricrescesse la necessità della sua opera valorosa e profittevole.
ed è l'accorciamento di tanti viaggi e la scopritura della terra incognita australe. giannone
disse il cocchiere « se voi pensate che la nuova guerra sarà profittevole ».
marsilio da padova volgar., ii-4-13: la primaria delle chiese cuvitare né ragionevole è
molto profittevole alla unione e necessario che la signoria vostra reverendissina, senza punto indugiare
punto indugiare, venga fin qui con la certezza della volontà del re cristianissimo.
quegli offici che stimerò più profittevoli per la conservazione della buona intelligenza delle due corone
campana, iii-230: l'ordinanza, con la qual calumavano i catolici, era quasi
, ciò aviene... per la professione ch'egli fa d'essere capitai nemico
stati. grillo, 87: la quale [poesia] più tosto averei voluto
, 14-378: un tempo, quando la letteratura italiana era quasi ignota, i
con chi facevaie le ingiurie, dispregio la congiuntura che per lei era profittevole?
essempio profittevole e si confermerebbe in seguire la via del bene. razzi, 3-35
insomma che... si dischiuda la via a stabilire negli animi le verità della
fede. -ant. efficace per la salute dell'anima. boccaccio, dee
dee., 3-4 (i-iv-269): la donna... disse che..
., acciò che idio gli facesse la sua penitenzia profittevole, ella voleva con
dare maggior notizia di sé e dichiarare la sua volontà, il suo beneplacito,
e l'ho sempre stimata profittevole per la gioventù fiorentina, che ivi ha campo
, ossia del gusto, di tutta la moderna europa, pigliando a considerarlo unicamente
pref.]: spero poi che la lezzione d'esso debba essere utile,
roberto boyle, gli parevano profittevoli per la medicina e per la spargiri- ca,
gli parevano profittevoli per la medicina e per la spargiri- ca, mutili per la filosofia
per la spargiri- ca, mutili per la filosofia. -che presenta notevole interesse
4. che mantiene o ripristina la sanità fisica; giovevole per la salute
ripristina la sanità fisica; giovevole per la salute. bandello, 2-6 (i-703
bandello, 2-6 (i-703): la madre di lei, gentildonna da bene
., da tutte l'ore a tomo la confortava, offerendosele che senza rispetto veruno
sì come ella [acqua] con la riverberazione del sole e de'venti più si
stessa per un'ora e mezza con la parola di dio. gazola, 1 -77
magni, 15: restò dal gentilesimo attribuita la fondazione di atene alla dea minerva.
fondazione di atene alla dea minerva. la più parte però concorda
entrarono in lizza nettunno, sommamente per la navigazione profittevole ad atene, e minerva
dei santi barlaam e giosafatte, 79: la terra non è iddio, ma opera
questo al- logiamento sia de profitto a la illustrissima signoria per la sigurezza di bergamo
sia de profitto a la illustrissima signoria per la sigurezza di bergamo, del suo stato
ognuno prenda gli frutti che può, secondo la capa cità del proprio vase
studio avea imparato / che fa la maestà poco profitto / se le
f. m. bonini, 1-ii-202: la disparità de'matrimoni non fu mai
tutti gli strapazzi e i danni che dà la guerra, senza poter sperare i
poter sperare i profitti che dà la vittoria. manzoni, pr. sp.
il bottino del mondo, a mercare la libertà dei mari, a pattuire la flotta
mercare la libertà dei mari, a pattuire la flotta tedesca... per trar
volgar., i-i-4: dovemo noi seguire la natura che. cci mostra questa via
pensa al profitto suo debbe procedere con la mano stretta, e con loro [i
tutti i mezzi il profitto dev suoi e la gloria di dio, per maggiore sua
, i-1-77: io non so dove la potenza spagnola si volterà: non son lontano
, lxxx-4-95: egli, che tiene la mira più al proprio proffitto che all'
inciampare. muratori, 8-i-23: richiede la gratitudine che tutti s'affatichino per lo
tutti s'affatichino per lo profitto e per la fama dell'italica nazione. manzoni,
italica nazione. manzoni, iv-118: la tentazione d'essere ingiusti doveva esser grande
meno di xxx anni, armato de la schiera de le virtudi con la fede
armato de la schiera de le virtudi con la fede gonfaloniera,... fue
sì valoroso e di grande profitto a la difensione de la detta fede. piccolomini,
di grande profitto a la difensione de la detta fede. piccolomini, 1-239:
fede. piccolomini, 1-239: per la qual cosa coloro ancora che hanno la virtù
per la qual cosa coloro ancora che hanno la virtù della fortezza non si mettono pazzamente
qualche pericolo, dove agevolmente possano perder la vita senza recar profitto che metta conto.
determinato soggetto, quale che ne sia la fonte, la consistenza o la natura
quale che ne sia la fonte, la consistenza o la natura (occasionale,
ne sia la fonte, la consistenza o la natura (occasionale, economica o permanente
le corse. io i soldi, lui la competenza; dopo ogni cosa avremmo diviso
profitto con altrui danno, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni
sei mesi a tre anni e con la multa da lire centomila a due milioni
si lavora oggidì in queste miniere per la poca applicazione degli spagnuoh, i quali,
contratto, oggi poco usata, mediante la quale una persona presta a un'altra,
una persona presta a un'altra, per la durata di un viaggio o per un
per colpa di chi prese il denaro, la somma ricevuta dovrà essere restituita insieme con
forza maggiore, il sovventore potrà ripetere la somma soltanto fino alla concorrenza di quanto
della legislazione speciale introdotta in italia dopo la fine della prima guerra mondiale e,
patrimoniali conseguiti da imprenditori e commercianti durante la guerra, non corrispondenti alla normale redditività
riferimento a questo secondo gruppo di ipotesi la legislazione del secondo dopoguerra parla più specificamente
683, tit.: garanzie per la riscossione dell'imposta straordinaria sui profitti di
della legislazione speciale introdotta in italia dopo la caduta del fascismo, incrementi patrimoniali conseguiti
comunque attività politica come fascista (e la ricordata legislazione mirava, con tecniche di
: l'adele continua: - ma la macchina viaggia. è il suo profitto.
112: coloro i quali stanno su la mercanzia e nato prestito a cambio marittimo
profitti che non han limite; ma la fatica, fatta per servitù e per mercede
e per mercede, è limitatissima, la quale ordinariamente appena basta a vivere con
sono assai contento del modo con cui la stampa è stata eseguita. il profitto dell'
: ogni plusvalore, qualunque ne sia la forma particolare, profitto, interesse,
rendita, ecc., è in sostanza la materializzazione d'un lavoro non pagato.
. croce, ii-4-130: il profitto, la rendita, l'interesse, il valore-lavoro
valore-lavoro, l'usura, il salario, la crisi appariranno... fenomeni economici
più assicurati i profitti, regna più la buona fede. angiolmi, 273: egli
porgere un limite alla ricchezza, l'impedire la povertà assoluta, il migliorare la sorte
impedire la povertà assoluta, il migliorare la sorte della classe pensante e della classe
. -saggio o tasso del profitto: la misura, espressa in forma percentuale,
-quota di profitto o dei profitti: la frazione del reddito complessivo (nazionale o
cui il saggio del profitto cominciava a mostrare la tendenza alla caduta, aveva la necessità
mostrare la tendenza alla caduta, aveva la necessità di ampliare l'area di espansione
pisa, dove si ingegnò di torre la toscana al re ruberto; e non faccendo
i giorni magri / l'arte aiuta la natura: / senza un poco d'impostura
è cosa difficile punto ch'ella [la massaia] si lagni, seco o con
ch'io sappia il nome del mercante, la città d'onde la mercanzia partì
mercante, la città d'onde la mercanzia partì, con che carriaggio o diligenza
bernari, 4-183: i fattorini con la scopa e con lo straccio passano da un
... costretto ad inghiottire tutta la polvere che a quei dannati piace di
piace di sollevare con poco profitto per la pulizia. -buona riuscita, successo
, ancora che abbondantissimo di moltitudine con la quale da più bande tentò la zuffa
moltitudine con la quale da più bande tentò la zuffa, si ritrasse senza profitto.
, fatta volare una terribile mina su la sinistra della punta della mezzaluna, vi fece
interiore. 6. giovamento per la. salute. boccaccio, dee.
averei sentito se non fossi persuaso che la virtù di simile medicamento non opera effetti
insegnato i vostri precetti a flamimio mio la strada del ben vivere. poco profitto
il profitto e alla svelta leggerezza de'piedi la seria gravità de ^ precetti. algarotti
di gioia e d'onore che dotando la lor città di scuola. -perfezionamento
403: l'uomo... ne la contemplazione ha fatto tal profitto che già
fatto tal profitto che già è con la mente salito insino alla contemplazione di dio
profitto dell'anima: l'orazione o la lezzione della sacra scrittura? muratori,
9-53: le prediche... sono la scuola anche degl'ignoranti; e perciò
seguitò di esplicare con sommo applauso la sacra teologia, avendo sempre l'occhio
, ma nel quieto sentire e ripensare la bellezza e, con gli esempi vari
qualche profitto, massimamente per chi studia la lingua del corrente uso toscano. ghislanzoni
, di tutti gli allievi si fa la mappa generale dell'attenzione, talento, profitto
nel primo banco e nel secondo, la quinta a aveva piazzato ben tre elementi,
della b,... ci faceva la figura dell'ospite sopportato, misero in
studio. carducci, iii-27-274: la facoltà filologica di padova attesta, come
afferra, / se non fa cum la mente alcun proficto, / col vulgo
io-v-120: io, lodata ne sia la divina bontà, mi vivo in quella maniera
onorate per finire con più lodevole atto la commedia della sua vita. castiglione,
e sempre fissa ho in mente / la sentenza che leggo in quell'insegna:
delle leggi non è tanto di cercar la verità delle cose e speculazioni, quanto
verità delle cose e speculazioni, quanto la bontà de'costumi, profitto della civilità,
, convitto di popoli e prattica per la commodità della umana conversazione.
convinzione diffusa che i bei sfilamenti rappresentino la quintessenza di ogni esercizio militare, la
la quintessenza di ogni esercizio militare, la prova dalla quale risalti meglio il profitto
meglio il profitto ricavato dalle istruzioni e la disciplina della truppa. 10.
il solo profitto delle lettere, non la disunione degli animi. c. carrà,
: nessuno potrebbe negare... che la critica delle arti plastiche abbia tratto profitto
, non solo col rendere manifesta a tutti la malvagia indole del tuo nemico, ma
, ma specialmente col rendere più luminosa la tua clemenza. -potenziamento.
grano et il terreno; vi vuole la tale stagione, la tal luna, il
terreno; vi vuole la tale stagione, la tal luna, il tal mese.
profitto. leoni, 574: rer la circostanza si trovò il rimedio del zolfo,
: che opera in modo utile per la collettività (una persona). leopardi
, un uomo buono, si considerava la sua qualità relativa al ben pub
blico, cioè in genere la sua utilità e quello che si poteva far
preso stenay, quesnoy e depredata mezza la fiandra, volse sigillar le glorie di
con alcune piccole larghezze, fatte per la maggior parte a spese del pubblico,
alla santa chiesa. porzio, 3-20: la fortuna, che in quei tempi soffiava
dei classici, stimò metter a profitto la sua erudizione per accrescere la divozione e
a profitto la sua erudizione per accrescere la divozione e la pietà de'fedeli. cornoldi
sua erudizione per accrescere la divozione e la pietà de'fedeli. cornoldi cami
cami ner, 65: la duchessa di r. in verità è più
figlia. io credo in coscienza che la virtù renda le donne belle: ho
il signor h.. dice però che la bellezza è un nulla se non si
tocca a loro, mettendo a profitto la nostra libertà. -occupare utilmente il
o morale. leopardi, iii-385: la virtù, la sensibilità, la grandezza
leopardi, iii-385: la virtù, la sensibilità, la grandezza d'animo sono
iii-385: la virtù, la sensibilità, la grandezza d'animo sono...
po assai galeoni. bembo, 9-1-126: la vicinità di vinegia... toma
in furia nel baroccio, continuando per la strada a esclamare e interrogare, senza
-inefficacemente. brusoni, 101: vedendo la maggior parte de'tiri sparsi qua e
turco... si può stare sopra la securtà e certezza di poter sempre offenderci
desolando le maritime e snervandoci del denaio per la continua non profittosa spesa di guerra defensiva
cosa / fatarsi l'un l'altro: la compagnia / fu sempre ne'bisogni profittosa
che avea del tutto vinta e profligata la morte. 3. vietare con
; anzi, che, prodigate affatto la vostra terzana e l'umor tetro,
. ceresa, 1-1300: appo la gente prodigata e fusa, / appo la
la gente prodigata e fusa, / appo la strage dii gran re di persa.
: non mi serei contraposto giamai per la salute vostra in tante e tante contese et
e protìigatissimo nimico del pudore e de la pudicizia le cose che avea scritto, con
di cani e gatti, aveva instituito [la corte pontificia] il satellizio governativo dei
partito. -equivoco, losco (la fama di una persona). guerrazzi
di dire. bacchelli, 9-280: la sua loquela sboccata volentieri e senza pudore
4. folto, copioso e ondulato (la chioma). grafi, 5-337:
. lucini, 9-53: abbandonando la diretta via, vagava dentro alle foglie
vagava dentro alle foglie rugiadose e tra la profluènza dei veli chinandosi ricercava e raccoglieva
: biberfall arrotondava sotto il grosso naso la profluènza di due grossi baffi bismarchiani, dal
, 1-127: liquefacte per le vene de la terra [le nevi] se percolano
d'italia verdi profluì l'ingegno / e la bollente d'igneo vigore / materia umana
col petto e per quell'attimo te la sarai sentita profluir dentro, nel più
. folto, copioso e ondulato (la massa dei capelli).
i cristi flagellati e i crocifissi, per la ricercata atrocia delle impiagature e la proflùvie
per la ricercata atrocia delle impiagature e la proflùvie del sangue, già fanno pensare
: quanto alla persona di cesare poi, la più bella e dritta e fiera persona
occhio offeso; attenti spietatamente che tra la proflùvie delle spiegazioni non rispunti l'inflessione
, 1-343: a quanti romanzieri trema la penna dal piacere appena possono parlare di
di maria bambina,... la prima scanna dei porci e l'ultima pro-
fluvie di gelati, l'arciprete rosello riprese la consuetudine di ricevere in casa gh amici
come il profluvio del sangue ricominciava, la paralisi le occupò la metà inferiore del corpo
sangue ricominciava, la paralisi le occupò la metà inferiore del corpo. g
carnale e cagion è che vadia con la barba squallida e faccia con li oculi
licenza e si allontanò per non cancellare la propria sentenza con un profluvio di lagrime
con tanto profluvio di lagrime gli tolsero la parola che, ammutolito, sul pulpito
. un profluvio di lacrime le inondava la faccia, lavando la polvere e il
di lacrime le inondava la faccia, lavando la polvere e il sangue. f
n'andò. ariosto, 33-15: la spada del ciel scende con tanta / strage
un fedo / profluvio, ond'è la piuma intrisa ed irta. moscheni, 143
spera pochissimo di averne, così per la magrezza della regina, come perché ella
53: gridi e sollazzi in tomo e la pioggia dei fiori e la pioggia dell'
tomo e la pioggia dei fiori e la pioggia dell'erbe odorose, verde, azzurra
ad imbalsamare l'aria ed a ricondur la primavera in pieno inverno. 2
l'inchiostro ne'suoi fogliacci ed empie la sua urna nel profluvio d'argento. lemene
di duo begli occhi a'lampi / arde la dea, che, bionda, /
repentino profluvio di metallo prezioso che attraversava la spagna... poco ne rimaneva presso
accuratezza che vi pongono, e mediante la spesa che un anno per l'altro
un tal profluvio di gente che smidolla la popolazione di spagna. -proliferazione incontenibile
. c. arrighi, 2-44: la tua testa [della zingara] era una
, cono., ii-224: si conoscerebbe la lunga dissertazione del signor koeler pubblicata recentemente
palla vicino, 1-150: la moltitudine..., assorta da un
frutto. s. maffei, 146: la prego non m'opprimer col profluvio /
di parole alto profluvio / applaudendo a la diva. mazza, ii-156: cotali inezie
diva. mazza, ii-156: cotali inezie la tua lingua sfodera / che asciugheria quel
seccator profluvio / quanti son fiumi da la piata a l'odera. tommaseo, 15-122
l'odera. tommaseo, 15-122: la smania di dipingere cose non bene note a'
dipingere cose non bene note a'moderni e la tema di non le dipingere assai vivamente
. imbriani, 6-163: isfogata alquanto la collera con questo subisso, con questo diluvio
invano trattenuta da aurora,... la signora si dibatte sul letto, si
zione. citolini, 281: de la femina è la matrice, i testicoli de
citolini, 281: de la femina è la matrice, i testicoli de la matrice
femina è la matrice, i testicoli de la matrice, il fondo de la matrice
de la matrice, il fondo de la matrice, la tonaca de la matrice e
matrice, il fondo de la matrice, la tonaca de la matrice e 'l collo
fondo de la matrice, la tonaca de la matrice e 'l collo de la matrice
de la matrice e 'l collo de la matrice, e insieme le sue passioni,
e insieme le sue passioni, ciò è la fimosi, le condilomati, le ragate
le condilomati, le ragate... la profocazione e le in- fiammagioni. erbolario
beve el vino dove siano cotte, provoca la urina e vale allo fiato contratto
il cortese volpar., 379: è la rupe scondescesa e cava profundaménté. crescenzi
ricetta / profondamente il ferro entro la gola. intorcetta, 60:
. e. cecchi, 6-380: la strada era profondamente incassata tra filari d'
pare / che scenda profondamente / dentro la terra il cielo / in queste chiare
minuto tutte l'aperse; e fu la cottura tale che lei che profondamente dormiva
che il principe di condé dormì profondamente la notte avanti la giornata di rocroi.
di condé dormì profondamente la notte avanti la giornata di rocroi. ghislanzoni, 1-65:
-rovinosamente. marino, 1-14-alleg.: la caduta d'orgonte ci dinota il fine
dinota il fine dove va a parar la superbia, la qual quanto più arrogantemente
fine dove va a parar la superbia, la qual quanto più arrogantemente presume d'opprimere
quegli che saluta non ha denari, quantunque la sua capacita ed il suo merito siano
deve inchinarsi profondamente, perché la povertà lo abbassa a proporzione che la
la povertà lo abbassa a proporzione che la ricchezza solleva colui che l'ha incontrato
. borgese, 1-273: quando vide la signora s'inchinò profondamente, tanto era bella
raffermarle il mio inalterabile ossequio, profondissimaménte la riverisco. redi, 16-v-iqo: al-
diligentemente. giamboni, 10-21: parlato la filosofia così profondamente sopra la materia del
: parlato la filosofia così profondamente sopra la materia del mio rammaricamento,...
non potea questo novo pensiero d'amore inducere la mia mente a consentire che m ragionare
mia mente a consentire che m ragionare de la vertù de li occhi di costei profondamente
e sanza inganno trovarlo, rivolga / la luce in sé col dritto imaginare. fioretti
: frate bernardo... profondissimamente esponeva la santa scrittura. fausto da longiano,
esso, come in cosa che gli appartiene la robba, il credito, la vita
appartiene la robba, il credito, la vita, l'onore, la fama.
credito, la vita, l'onore, la fama. boterò, 121: a
ogni umana sapienza, non comprendesse che la casuccia di quella vecchia la miglior cosa
comprendesse che la casuccia di quella vecchia la miglior cosa era che il suo palazzo
greco. cesarotti, i-xvn-5: quando la cosa si esamini profondamente, si troverà che
ordinate, di ciò è da biasimare la debilitade de lo 'ntelletto e la cortezza
biasimare la debilitade de lo 'ntelletto e la cortezza del nostro parlare, lo quale per
considerava [ferdinando] profondamente dovere avere la guerra con inimici bellicosissimi e potentissimi e
. marino, 1-15-no: un dì sotto la loggia, ove sovente / dispensari l'
venere, che giamai l'occhio o la mente / non allontana da l'amato
mi vidi improvvisamente tremare sotto ai piedi la terra, crollar d'intorno le mura
penso più profondamente quanto maggiore dovesse essere la fiducia che avevo, tanto da prendere
nel mio cuore in quel momento aveva la contentezza. -con particolare attenzione.
-di animali. landolfi, 2-101: la cagna la fissava spesso, cogli occhi
. landolfi, 2-101: la cagna la fissava spesso, cogli occhi vellutati e
, grandissimo capitano, il quale provò la prospera e l'avversa fortuna profondamente. guicciar
è accaduto in qualche sua importanza sentirne la esperienza. firenzuola, 2-95: così
d'es- servi dentro profondamente amaestrata che la non aveva mai bene, se non
aveva mai bene, se non quando la imprendeva questa nuova dottrina. leopardi,
de la vita. e. cecchi, 13-511:
dalla comunione colla umanità, ch'è la via per raggiungerlo. carducci, iii-10-430:
modo peculiare. mazzini, 3-321: la prima, scuola d'analisi e di materialismo
materialismo, ci venne dallo straniero. la seconda, scuola di sintesi e d'
con l'oste, nel quale solo abitava la salute di tutti. caro, 1-41
be, alfin di ganimede / e la rapina e i non dovuti onori.
1-3-46: volto [venere] a la piaga poi l'occhio e l'ingegno,
nessuno su questa sua nuova inquietudine, la copriva anzi profondamente e la mascherava con
inquietudine, la copriva anzi profondamente e la mascherava con l'apparenze d'una più
travolto dall'orgogliosa vertigine del dolore: la sua anima geme profondamente e continuamente,
, 18-150: l'amico mi dice che la bella signorina gli è affatto sconosciuta,
. c. carrà, 97: la piacevolezza e le sinuosità cromatiche del signor
monet. bocchelli, 1-ii-115: nel preferir la povertà alla servitù, i loro gusti
scien- zie involte, son tali che la lor verità così sta in pronto che
. calvino, 13-72: la carta etnografica d'europa è nel giro
. muratori, 4-84: tale è la forza di que'falsi fantasmi profondamente impressi
fantasmi profondamente impressi nel cerebro che supera la forza dell'anima, cioè della sotanza
.. non può correggere in quella parte la fantasia guasta. g. gozzi,
che, profondandosi il nume, cresca la forza nel resistente e cali nella potenza
nelle viscere della terra. bonvesin da la riva, 27: de la dexena pena
bonvesin da la riva, 27: de la dexena pena [dell'inferno] qui
stascione se vede e sente terremoti e tremare la terra e tremare tutta la provinzia e
e tremare la terra e tremare tutta la provinzia e cadere monti e case e torri
torri, e già fo veduta profondare la cità. novellino, vi-95: il tempo
cellini, 1-9 (40): la camera, dove lui era,..
in una tra l'altre, sobbissatavi la sedia con sotto 4 cavalli ben forti,
, v-12: le coverte s'infracidano, la mercatanzia si guasta o la nave profonda
infracidano, la mercatanzia si guasta o la nave profonda o rompe. ser giovanni,
delle dette nave profondò in mare con tutta la gente che v'era suso. cesariano
. 3. venire giù (la pioggia); scorrere verso il mare
. guglielmini, no: sin tanto che la velocità dell'acqua non trova un resistente
dell'acqua non trova un resistente che pareggi la di lei forza, sempre continuerà ad
4. penetrare nel corpo in profondità (la spada). andrea da barberino,
: diegli sì grande il colpo che la testa in due parti gli divise e profondando
testa in due parti gli divise e profondando la spada gli entrò insino alla forcella del
avere ventiquattro canali i quali profondino per la metà della loro larghezza. scamozzi, 2-133-14
loro larghezza, ed essi profondino per la metà. -incunearsi. campana
, 3-28: lui, più studioso de la matematica che de la natura, non
più studioso de la matematica che de la natura, non ha possuto profondar e penetrar
e passione, gli fu dato scoprire la legge biologica che ha presieduto al formarsi
profondare,... rendendo sotterranea la luce che filtrava dalle imposte chiuse o
imposte chiuse o pioveva dalla lampada attraverso la camicetta color lampone. 6
ancora solo lo autore della opera [la sacra scrittura], vedendo che e'l'
xviii-7 (230): costoro, per la tiepidezza del loro arbitrio, profondano vivi
. serdini, 1-8: qui sia la tua clemenzia; / pur, signor mio
tra sacri recinti il cadavere di colui la cui anima era profondata nel baratro infernale
. 9. intr. con la particella pronom. andare a fondo in
quasi venti volte più che la grossezza della piastra. magalotti, 21-166
per tutto e piena d'aria, la quale, perche immersa nell'acqua non
petto e profondarsi con una curva, la quale va a terminare dietro delle cosce.
-sostant. leonardo, 3-411: mentre la barca si ficca nell'acqua per il
profondarsi della barca, essa acqua che la circonda s'innalza. -sprofondare nel
piano, per il quale deve caminare la machina semovente, sia duro, non inclinato
mio piede coturnato / si profondò ne la fallace arena. -andare in profondità
pose mano a gettare il fondamento su la piazza al segno stabilito, cavando il
di otto lati con arcata per ciascheduno, la quale si profonda nel grosso della muraglia
po di ferrara. tassoni, 3-19: la gente che solcar soleva l'onda i
le barche e i remi in su la sponda. segneri, iv-14: per quanti
per quanti tremuoti abbiano sin ora scossa la terra con forza orribile, sappiamo bene
. che il mare, che sopra la terra si vede, possa, a modo
restringendosi e profondandosi, andar discendendo con la sua cupezza fino che arrivi col cono al
perpendicolo nel mare. marradi, 137: la valle profondasi / in buio incavamento.
nobile e calma; e un fiume la partiva / lento, che mettea foce in
bandello, 3-37 (ii-441): la ferita fu sotto la poppa destra e
(ii-441): la ferita fu sotto la poppa destra e andava verso il braccio
nell'oscurità. pascoli, 751: la terra sfuma e si profonda / dentro la
la terra sfuma e si profonda / dentro la notte fulgiaa del cielo,
intelletto si profonda tanto / che dietro la memoria non può ire. idem,
spiriti beati] hanno diletto / quanto la sua veduta si profonda / nel vero in
e secrete cose del petto suo trasse la merolla santa dell'intima e profonda sapienzia
di io. landò, i-14: la scrittura santa amorevolmente n'ammonisce al non
: basta profondarsi in essa per vederne la debolezza. c. bini, 1-399:
personalità artistiche,... essi rivolgono la loro attenzione e la loro indagine a
. essi rivolgono la loro attenzione e la loro indagine a certi tratti comuni a più
, uno non era / che dell'altro la sùbita eco breve: / onde il
fatta metafisica, di cui primogenita è la morale del genere umano, per la
è la morale del genere umano, per la quale, dalla divisione de'campi incominciando
do, con più alta cavatura profundomo tuta la fossa che era inanti al muro.
, ma le spargono per il sommo de la terra. reina, i-241: col
profondando sotto f argento... la canna. -penetrare o far penetrare
alla morte. fece intanto il chirurgo la sua fonzione, profondandomi tre buone dita la
la sua fonzione, profondandomi tre buone dita la postemiera sotto la linguetta dello stomaco.
profondandomi tre buone dita la postemiera sotto la linguetta dello stomaco. settembrini [luciano
dalla nuca alle tempie, con tutta la sete che le fa dura la bocca
tutta la sete che le fa dura la bocca pesantemente in bocca lo bacia.
. b cor ago, 22: la mecanica consiste nel ritrovamento dei modi più
e impiegar tutti i stromenti per sottrar la nave dalle burrasche. -collocare
-rendere più grave e cavernoso (la voce). bacchelli, 19-70:
spaventoso d'orrori il tuo periglio, / la tua perdita amara hanno tuttora / profondato
, 45: questa intimazione severa profondò la meschina in un nuovo abisso di mali
egli non mirava forse a profondare cotanto la veneziana grandezza e rimproverava a sé medesimo
rimproverava a sé medesimo l'aver indebolita la custoditrice delle porte d'italia e d'
avea deliberato spender in vincerla, dispensar ne la gloria de le vostre lodi. leopardi
sé, e stupiti e mutoli per la molta tristizia e diventati quasi insensibili a
le cose di questa vita, avendo già la mente loro profondata nell'abisso dell'umilità
ciò che operava [l'anima], la summergeva e profondava in esso sangue,
vinta. 19. stabilire saldamente la condizione spirituale di una persona o di
. g. gozzi, i-10-15: conosciuto la natura dell'uomo essere quasi fondo e
cultore atto il terreno per potervi spargere la semente; e poiché a tale ridotto l'
a tale ridotto l'ebbe, tutta la semente profondò, perché, abbarbicandosi allo ingiù
profondarti i versi dentro l'anima con la sua voce calma, arrotata di erre
che è atto ben sì a spandere la cultura, ma non a profondere ed
, ma non a profondere ed avanzare la scienza. pisacane, iii-173: profondiamo
pisacane, iii-173: profondiamo un istante la nostra riflessione e vedremo una ri- produzione
. michetti] ha aperta e profondata la sua via. -trovare in modo
v. s. avrà forse sentita la nuova del terribile e spaventevole terremoto succeduto
, stringeva in un cerchio di ferro la trinacria gloriosa e solcava in tutti i sensi
febus-el-forte, 1-18: come fu libero su la frasca pura, / altro ch'a
a essa non si tien niente: / la donna aprì le mani: così lassollo
laudi del mattutino, però che ne la mattina profondòe quegli de l'egitto nel
da ferrara, 35: unde procede che la vostra furia / con la gran spada
procede che la vostra furia / con la gran spada de l'ampia giustizia / non
spada de l'ampia giustizia / non pune la nequizia / che regna oggi nel mondo
? alberti,, 1-10: chi noterà la desidia, inerzia, lascivia, perfidia
tu te ascondi, / sì forte la tua mente in boria salta, / e
le bugie, non mi profondino con la verità. = denom. da
[le zucchej, si cavi tutta la terra dattorno ad esse profondatamente.
cercoscretto a volerme anegare! bonvesin da la riva, 8: denanze da lo belzebù
, 1-197: bàia fo gran citade, la qual è pro- fondada, ed à
, presso il luogo ov'è profondata la nave di tiberio, v'è una
/ né di te stesso più senti la stampa / profondata nel torrido sabbione.
-distrutto. sacchetti, 49: la città, che dido elisa / già anni
anni settecento avea fondata, / vinta la vide, arsa e profondata / per
-ricoperto. malaguzzi, 13-iv-21: a la parte de zan nicolò e del salvacondotto
. aretino, 22-296: faceva [la predica] frutto certo se il soperchio
ha limiti, straordinario. bonvesin da la riva, 12: l'arsura de quello
nell'animo. musso, iii-144: la corruzion de la natura nostra, la
musso, iii-144: la corruzion de la natura nostra, la morte, il
: la corruzion de la natura nostra, la morte, il peccato,..
d annunzio, iii-2-1154: bevuto hai la pienezza del dolore / con tutto il
/ ultimo, nella pace ultima, su la bara. 9. caduto
biondi, 1-102: polimero... la vide profondata nel centro dell'etica con
primi non sempre presentano poesia esplicita: la loro poesia è profondata più addietro,
così insino all'ultima volta, sempre la profondazion [nell'arare] si menomi.
m. savonarola, 1-177: gie sopraviene la febre cum una profundazione de li ocni
, tr. (profóndo; per la coniug.: cfr. fondere).
ma non ha le sue massime né la sua natura, essendo anzi altretanto tenace
e e 364: la mano che proffonde, ha convertito l'intelligenza
suoi fatti furono consentanei all'oinione. la sua vita fu un continuo profondere ai poveri
e desiderio, / l'accortezza presente la consuma / tutta compiutamente.
e tonte / fatte ad un re che la pietà profuse, / reo ti fanno
fanno di morte. bertola, 47: la stessa natura..., anche
i quali dovettero tante volte operare sotto la dettatura d'idiote persone; e,
',... scritti poco dopo la 'cassaria ', nella quale l'
il suo ingegno e senza aspettare che la sua mente potesse rifarsi a nuove idee
i-535: il cinquecento avea profusa tutta la sua erudizione architettonica in queste fredde pitture,
... /... io la profusi / signorilmente. -effondere
svogliato, che profonde intorno a sé la luce e l'armonia, non bene
lauto pasto. piovene, 7-117: la notte di san silvestro è stata, in
. -ant. far cadere (la pioggia) in grande abbondanza. bemi
: / egli sta sopra ed ha nuda la testa. 3. dire con
, quello annoverava di manifestar colle opere la veracità di quelle dichiarazioni d'amicizia che
uomo probo compiange, non imita, la dappocaggine di que'poeti, oratori, storici
. de amicis, x-126: una volta la settimana ha in casa a pranzo una
... a cui profonde fra la minestra e la frutta un tesoro di frizzi
a cui profonde fra la minestra e la frutta un tesoro di frizzi. d
sì larga, questo meritava di entrare per la gentilezza e la leggiadria. pellico,
meritava di entrare per la gentilezza e la leggiadria. pellico, 2-391: il tuo
non profonde le sue vigilie a fondar la grandezza equivoca d'un sol uomo sulla
. 5. intr. con la particella pronom. lasciarsi andare con grande
pavese, n-ii-531: calvino ha detto che la rivista è una 'cosa grossa '
ne ride. -ricadere fluente (la capigliatura). bocchelli, 1-i-318:
: di qui è che all'occasioni la regina non trova mai la dovuta gratitudine.
all'occasioni la regina non trova mai la dovuta gratitudine. 7. permeare,
piccolomini, 10-216: allora il timore e la compassione, ch'a poco a poco
fìsica. piccolomini, i-42: la superficie del corpo continente non è corpo
e profondezza. ammirato, 1-ii-268: circa la larghezza e profondezza del fosso e così
era più o meno il bisogno e la necessità che ciò ricercava. -con
quantità d'acqua conterrebbono i mari che la terra non è. -l'essere
-l'essere lungo e folto (la barba). settembrini [luciano]
credevo che essi dovessero sapere e dirmi la verità. e però avendo scelti i
sonno). piccolomini, i-50: la profondezza del sonno non ha lor lasciato
più sottili e più malagevole è [la dialettica] ch'alcuna altra delle sette [
le vii scienze sanza maestro; solamente la di aletica mi fece discepolo! »
che, proporzionando le forze sue con la profondezza delle cose che va cercando,
de'cui segreti occhio mortai non può fermar la vista. s. maria maddalena de'
quale quello usato da sommozzatori per conoscere la profondità sotto il pelo dell'acqua o
dell'acqua o quello usato per misurare la profondità delle scalpiture del battistrada dello pneumatico
sf. l'essere profondo; l'avere la parte più bassa, più interna o
profondità, donde tali bollori risaltano dopo la percussione che fa l'acqua sopra del fondo
4 pelagus ': il mare, proprie la profondità de l'acqua. aretino,
v-1-189: l'altitudine de rana e la profondità del mare non è determinata dal pietrasanta
pietrasanta. dalla croce, ii-96: la profondità della cucitura sia mediocre, perché
di vaselli di qual si voglia grossezza per la profondità dell'acqua e per la larghezza
per la profondità dell'acqua e per la larghezza della circonferenza. gioia, 2-1-196
, tra le due balze boscose, è la meraviglia del luogo, per la sua
è la meraviglia del luogo, per la sua limpidezza e freschezza e profondità, con
un azzurro di cobalto. 2. la distanza misurata lungo la linea verticale che
. 2. la distanza misurata lungo la linea verticale che unisce il fondo di
unisce il fondo di un corpo cavo e la sua estremità superiore (e costituisce una
dimensioni). -in partic.: la differenza di quota fra il fondo e
: lo chiaro li se vede per la luce del sole e lo scuro per la
la luce del sole e lo scuro per la cascione de la profundità. fioretti,
sole e lo scuro per la cascione de la profundità. fioretti, 2-48 (137
dicono essere quasi come se tu estendi la larghezza della linia: da che fia
della linia: da che fia che la sua lunghezza o ancora larghezza si possa
cioè faccia e spalle, son parti de la profondità del corpo de l'animale.
. galileo, 3-4-359: una nebbia, la quale in profondità di venti e trenta
di venti e trenta braccia non ci leva la vista di un tronco, moltiplicata all'
300, ci toglie del tutto anco la vista del sole stesso. g. bentivoglio
altri seni e canali, che per la loro profondità richiedevano vascelli molto più grossi
. quirini, ded.: tutti vedono la profondità delle sfere. niuno però,
un altro pozzo, che arrivava con la sua profondità fin sotto la placca. guglielmini
che arrivava con la sua profondità fin sotto la placca. guglielmini, ni: i
da essere corrosa dall'acqua, hanno la larghezza maggiore della profondità. bicchierai,
metri, ed al fondo 22 metri; la profondità minima poi è di 8 metri
profondità minima poi è di 8 metri, la media di 8 metri e 30 centimetri
di 8 metri e 30 centimetri, la massima di oltre 9 metri. carducci,
a un tratto si stupiva nello scoprire la larghezza delle sue spalle, la profondità
nello scoprire la larghezza delle sue spalle, la profondità del suo torace, la potenza
, la profondità del suo torace, la potenza delle sue rem. tecchi,
leonardo, 2-86: se tu volessi sapere la profondità d'una caduta d'acqua,
d'una caduta d'acqua, guarda la linia della caduta in cb, di che
che gli bastassi l'animo di mirar la gente, la quale con le ciglia
bastassi l'animo di mirar la gente, la quale con le ciglia tese aspettava il
profondità, della quale non si vedesse la radice, come se fussimo sopra il monte
il monte ba, e volessimo misurare la sua altezza sopra il piano della campagna.