Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: la Nuova ricerca

Numero di risultati: 977573

vol. XIV Pag.42 - Da PRECETTATORE a PRECETTO (41 risultati)

autorità a riprendere il lavoro per garantire la continuità di servizi pubblici o comunque considerati

servizi pubblici o comunque considerati essenziali per la comunità (un lavoratore in sciopero)

(un lavoratore in sciopero). la stampa [22-i-1985], 17: precettati

si vuole fare apparire spontanea (secondo la politica tipica dei moderni regimi o partiti

: disputano i forensi ed i casisti se la materia delle leggi civili sieno le sole

scuola, i ragazzi, dopo che la famiglia riceve la cartolina di precettazione con citati

ragazzi, dopo che la famiglia riceve la cartolina di precettazione con citati gli articoli

citati gli articoli di legge e ricordata la multa. 2. milit.

, di ritornare al lavoro per garantire la continuità di servizi pubblici o comunque considerati

che avea fatta, in roma, la bella macchina per muover le guglie, la

la bella macchina per muover le guglie, la qual non ebbe altro difetto se non

: nac- ue da quelle trapiantate scuole la suprema fra tutte le ottrine,

: siffatte parodie (è ella questa la denominazione propria del genere? se no,

dell'induzione, d'importanza fondamentale per la sillogistica medesima. -in senso

come assolute o costanti le massime morali, la qual cosa mal si concilia col carattere

materialismo borghese. pasolini, 13-102: la cattiveria degli autori di questi trafiletti che

di questi trafiletti che insultano così volgarmente la mia persona è la cattiveria di chi

insultano così volgarmente la mia persona è la cattiveria di chi ha perso totalmente di vista

di vista il vangelo e ha trasformato la religione in ideologia conservatrice, facendo dei

inteso il de lorenzo che budda e la sua dottrina rappresentano una religione, anzi

: è stato detto... che la vera forma della grammatica non è la

la vera forma della grammatica non è la grammatica precettistica, bensì la grammatica storica

grammatica non è la grammatica precettistica, bensì la grammatica storica; come dire che fa

di precetto. einaudi, 211: la ipotesi astratta liberistica dalla forma: «

sorta di poemi didascalici o precettivi, la immaginazione non può prendere, come negli

miglior corso di letteratura italiana, perché la parte precettiva è quasi nulla, e

nulla, e bene equilibrate fra loro la parte storica ea esemplificativa.

lettera diretta all'inquisitore di gubbio, la quale non deve essere precettiva, ma

di precetti e ammaestramenti di filosofia per la somma autorità del dottore e della città

de mirto / tu te poi far cum la toa man discreta / la corona alta

far cum la toa man discreta / la corona alta e lieta. poliziano, st

discepolo, che dovesse sempre fare la figura piramidale, serpentinata e moltiplicata per

precetto parmi che consista tutto il secreto de la pittura, imperoché la maggior grazia e

il secreto de la pittura, imperoché la maggior grazia e leggiadria che possa avere

il che chiamano i pittori furia de la figura. boterò, i-51: nicolò machiavelli

e fintanto che non è posta in chiaro la definizione o scopo, sempre incerti e

anderanno i precetti. pallavicino, 1-5: la prudenza è prole dell'uso, non

uso, non dello studio: lunga è la via de'precetti, ma breve ed

sapienza, il quale in poco indica la perfezione della grand'opera a cui debbono tendere

entusiasmo. -regola o abitudine che informa la condotta di qualcuno. p.

sociale. carducci, ii-1-67: la poesia presso i primi popoli non fu

vol. XIV Pag.43 - Da PRECETTO a PRECETTO (37 risultati)

io, quando ho cercato di nascondermi a la mia fortuna. sergardi, 1-87:

destin dal fianco amato / t'allontani a la mensa. monelli, 2-197: lucio

/ o far conflitto, e solo a la difesa / s'attendesse del cerchio.

g. c. croce, 196: la... regina gli fece un

. ochino, 186: bastano per la vita divina i precetti di dio e

, 148: considerando... noi la compra e vendita quanto a'precetti della

e le cose che son nell'uomo sotto la sua ragione. borsieri, 15:

j j iacopone, 51-15: la lege moisaica co le diece precetta /

diece precetta / fanno granne romore de la bontà deletta. canigiani, 1-128:

in tutto. marsilio ficino, 6-173: la chiesa in nessun modo era disposta a

, né pecunia, e non portate la tasca per la via '. savonarola,

pecunia, e non portate la tasca per la via '. savonarola, 1-113:

dire bugia, amare il padre e la madre suoi. pananti, 1-i-293: in

/ stampato nel corano / quel di allungar la mano / a chi non ha turbante

incedevano tronfi e pettoruti invece di seguir la legge della povertà e di dar l'esempio

ragione prova rarissimi religiosi esser ogge supra la terra che gli precetti de lor regule

norme fondamentali di origine ecclesiastica che regolavano la condotta dei fedeli in materia liturgica e

e di vita ecclesiale (cioè, udire la messa la domenica e le altre feste

vita ecclesiale (cioè, udire la messa la domenica e le altre feste comandate;

le nozze nei tempi proibiti; attualmente la seconda regola ha un contenuto molto ridotto

ha un contenuto molto ridotto, mentre la quinta è praticamente del tutto superata)

-festa di precetto: giorno nel quale la chiesa impone l'obbligo di assistere alla

dieci comandamenti, che si confessino almeno la quaresima, digiunino le vigilie comandate,

le feste di precetto e che odano messa la domi- nica. c. e.

gadda, 6-128: morto il nonno, la catena (col ciondolo) era andata

a puntolini gialli aveva gravitato quarche mese, la domenica e l'altre feste de precetto

. f. niccolmi, 2-2-445: la sentenza contiene la proibizione del suo libro

. niccolmi, 2-2-445: la sentenza contiene la proibizione del suo libro,..

) in applicazione della legge, e la cui inosservanza è per lo più colpita da

a comparire a malta per difensione de la nostra santa reli gione.

che si scriva a raugia e venga la risposta del padre di cassandra. ghirardi,

malvegoli, -concluse ingrossando a grado a grado la voce -basta che sappiate d'esser

manderemo il precetto. moretti, iii-739: la malgari riporta volentieri discorsi che si fanno

nomina del perito, sentenza che autorizza la vendita e il bando. codice di

atti di esecuzione forzata. documenti per la storia dell'arte senese, iii-133: questa

', / dopo sei giorni ebbe ragion la ciana. 8. gramm.

alla confessione auricolare al sacerdote, ma non la volevano di precetto. magri, 1-20

vol. XIV Pag.44 - Da PRECETTORATO a PRECIDERE (39 risultati)

precettino in certi metri: / o pagar la soffitta o 'in domo retri

e più ancora era affidata in passato) la funzione di educatore presso le famiglie nobili

quasi a mente, si fece leggere la 'politica ', e quella vide con

lesti vizi involto, / che ne la propria lingua de l'autore / aw

conti gori pannilini, passava con essa la metà dell'anno a marciano in quel di

calvino, 2-135: io dovevo avere la mia lezione di greco e non si trovava

, 2-191: il pittore debbe prima suefare la mano col ritrarre disegni di mano di

dal canova e da lui eseguite con tutta la filosofia dell'arte medesima, senza aiuto

sempre molti precettori di gramatica per instruere la gioventù. alamanni, 6-6-77: fanciul

, / e del suo precettor sente la sferza. moneti, 2-11: non

: niun precettore potrà mai così bene mostrar la bellezza di un sermone o d'una

gli uomini di giudicio da se stessi la scopriranno, leggendo i poeti migliori e

precettor del tenero idioma / che da la senna, de le grazie madre, /

dobbiamo, per difen dere la verità, distruggere ancora le proprie opinioni.

donato, lii-6-391: ha tanto bisogno la cristianità di ordini militari che la difendano,

bisogno la cristianità di ordini militari che la difendano, quanto aveva la nascente chiesa

militari che la difendano, quanto aveva la nascente chiesa di precettori e di dottori.

i-336: non sarà mai deplorata abbastanza la manìa di tanti fra i ricchi, i

propria famiglia, e in certa guisa la propria fama stessa, commettono a certi precet-

rettoria. sanudo, xxvin-28: la diferenzia era tra domino nicolò da molin

il venerando prete francesco rizo clerico zerca la preceptoria di san zuane di l'ordene hyerosoli-

portas rodigii. varchi, 18-3-264: venuta la novella della morte e per conseguente la

la novella della morte e per conseguente la vacanza di detta precettoria, derogò in

padronato. botta, 4-72: vacava la precettoria d'altopascio. = deriv

grazia con gli audienti che, postulando la pretura e il guberno di questa aurea

precettore dei mantovani condiscipuli si delude per la platea, an? = voce dotta

campo: e per ciò che vorrebbe che la potesse escu- sarsi de la promessa,

vorrebbe che la potesse escu- sarsi de la promessa, ha ordinati dui brevi: uno

. sarpi, viii-68: quando anco la corte intendeva esser occorsa vacanza di qualche

in tre considerazioni consideriamo l'obbedienzia: la prima, della precessione, 'corde

della precessione, 'corde '. la seconda, della preparazione, 'ore '

, della preparazione, 'ore '. la terza, della assecuzione, 'opere

opere '. togli della prima che è la precessione... e ài la

la precessione... e ài la pnma parte principale, precizióne, con

precognizione. gioberti, 4-2-600: la 'precezióne 'che vi ha in dio

regola dell'ordine di penitenza, 105: la quale fede la prechiara devozione de li

di penitenza, 105: la quale fede la prechiara devozione de li discepoli de cristo

tommaseo]: non... la beata madre di dio apparò dal figliuolo

. hanno l'uva utilissima alle pentole. la foglia è simile all'appio. domenichi

vol. XIV Pag.491 - Da PROFANAMENTO a PROFANATO (18 risultati)

14-137: non v'è cosa che la demagogia non riesca a profanare.

stato creato e un'aspra volontà di profanare la sensibilità di sua madre. pecchi,

che senza giudizio e senza norma profanassero la sapienza cristiana con le tenebre stoltamente infuse

con ornamenti di frase que'passi dove la bellezza sta tutta nell'oggetto e le

giuochi ne'quali si vien ponendo in ischerzo la nostra religione e dove le cose sacre

luogo, con il solo ingresso, con la sola presenza in esso o con un

: temerei profanar còl sguardo mio / la regai maestà. idem, xii-791: frena

regai maestà. idem, xii-791: frena la lingua. / non osi il labbro

parlarne a sproposito. pirandello, 6-431: la testa, il cuore gli erano rimasti

il mio superiore s'incaricava di dirmelo con la medesima ostentazione con cui sbarazzava il suo

: non mi dà il cuore di profanar la mia penna in riferire le bugie che

delle accademie, ove il timore e la vanità profondono scambievoli panegirici. -sottoporre ad

cura sollecita e assidua sul limite del campo la siepe tenace... afforzatela ancora

: mi raccomando alle orazioni di tutta la famiglia e, per non profanarvi più lungamente

, de'quali essi non potevano profanare la scienza e le cerimonie a'plebei,

periodica milanese, i-172: non solo la storia, la poesia e qualunque altra

, i-172: non solo la storia, la poesia e qualunque altra opera amena e

scrivesi ora mai nella lingua che parla la classe media, ma le scienze, che

vol. XIV Pag.492 - Da PROFANATORE a PROFANAZIONE (31 risultati)

di pers., 3-142: ei con la tepid'onda / del sangue indegno ed

cittadin, seppur gli è cara / la patria e la virtù, che in cor

gli è cara / la patria e la virtù, che in cor non frema,

annunzio, iii-1-749: gli schiavoni / fanno la scorreria, per rapinare la vergine nera

/ fanno la scorreria, per rapinare la vergine nera. / ei trascinano l'

, / i verdi idoli suoi nati a la mensa. -empiamente pronunciato o invocato

39-204: nel nome profanato di dio, la santa alleanza inaugurava una nuova politica:

annunzio, iii-1-182: -la chimate morta, la città dell'oro! mi sembra ch'

illustri commilitoni. pascoli, i-573: la nostra guerra libica ci ha dato,

ove consista l'amore di que'cittadini verso la patria loro, poiché ancor contro alla

noi non entreranno nella città sacra sotto la vostra bandiera: io anteporrò l'esilio al

umano sapere,... e la sua missione incomincia ad eseguire col calpestare

nostri maggiori letterati,... e la lingua ci lega alle parole volgari,

, 1-91: mi fa male vedere la bella natura profanata da certi prosaici

, vi-26: era stata pur vera la disgrazia toccata al mussulmano, profanatore della

annunzio, iv-2-1208: non so veramente se la sala si fosse oscurata; però m'

piena d'echi neltufficio delle tenebre. e la custode ossuta accorreva verso noi furibonda,

mazzini, 31-40: l'amore, la più santa cosa che dio abbia dato

illusorio. / frusciò nella cornice / severa la sottana, / passò quella mondana /

da tutto quell'oro, rivelava per la prima volta a emilio, mentre saliva dietro

, 2-xxiii-421: quella fedeltà all'originale, la uale, quando si tratta di riduzione

. moravia, 24-84: ho fatto la scoperta sconvolgente che non soltanto non provavo

, violenta o comunque oltraggiosa, con la quale si viola il carattere sacro di

cose, persone o si offende gravissimamente la divinità; l'effetto di una tale azione

guerra, vi si pianta l'ateismo, la polluzione e profanazione di ogni cosa.

che con sì magnifiche fondazioni avean preteso onorare la religione, divennero invito ed occasione alle

dai portoghesi. foscolo, ix-1-249: la profanazione d'immedesimare immagini, dottrine e

e grande cosa; andavo a chiedere la paternità spirituale di quel vecchio venerabile per

e commovente delle lettere che hai avuta la pietosa cortesia di comunicarmi. mi parrebbe profanazione

. da ponte, 50: credette la più gran parte di que'poveri togati

come a una profanazione, « questa è la camera d'una cliente che viene da

vol. XIV Pag.493 - Da PROFANERIA a PROFANO (57 risultati)

. carducci, ii-8-225: non far la graziosa agl'imbecilli, ti prego,

1-108: per lei un simile calcolo era la profanazione di ogni ideale. d'annunzio

: -pensi che carlo avesse torto? ora la sua voce era ferma, non triste

, i-452: profanazione dei ricordi! la grazia tracotante della pescivendola parigina mi perseguita

. io sono in una città dove la verità non ardisce di metter fuori la

dove la verità non ardisce di metter fuori la testa, perché son troppi i suoi

verrà un tempo in cui ci leveremo la maschera e dimanderemo ragione delle profanazioni che

de sanctis, ii-n-215: che accadde quando la storia uscì dalle mani teocratiche e capitò

in mani metafisiche? ci fu sempre la profanazione della storia come storia, si

i fatti scientemente o no per mostrare la giustezza e la verità di qualche concetto

scientemente o no per mostrare la giustezza e la verità di qualche concetto filosofico. b

. b. croce, ii-1-47: mettere la 'divina commedia 'alla pari o

o di sotto al mar tirreno, la 'venere di milo 'di fronte o

prima, dicendola con paradosso, che la polvere pirica fosse stata inventata. govoni,

profanazione / ancora una volta è salva la mia poesia, / tra le sconce sghignazzate

cotesti regni, sarebbe un disprezzar la fede nostra e te nerla

empio. oliva, 38: la profanità de'discorsi, lo scandalo delle

per compiacere o il prurito della lingua o la curiosità degli occhi, parmi che oramai

facciano nelle case di dio ciò cne la temerità de'poeti ha fatto nell'opere più

gravi: volete voi l'indulgenza o non la volete? salvini, 40-337: che

, inghirlandarono in nuova e peregrina guisa la pudica costanza del lottatore cristiano, scoppiassero

un consacrare, per così dire, la loro poetica profanità e confondere e mostrare a

e confondere e mostrare a noi come la penitenza è bella. mamiani, 9-328:

uccisero. mamiani, 7-150: esercitare la forza in quella persona augusta o nelle sue

, ma vale come essere violenti contro la religione in ciascuno stato e impedire a

rito pagano. lanzi, 1-2-418: la loro tessera vocale, per così dirla,

gran sedimento di lirismo mistico accumulato per la lettura de'libri di preghiera in tanti

però senza alcun esempio ne'moderni poemi la profanità. mascardi, 2-206: intendeano i

testori delle favole oscene che debolissima è la scusa da loro addotta in discolpa delle

assai intelligenti... amerebbero che la musica ecclesiastica potesse oggimai vedersi spogliata delle

croce, li-14-35: è da ricordare la diffidenza degli spiriti severi e di quelli religiosi

quelli religiosi, che si manifesta contro la profanità dell'arte, accusandola di coltivare

profanità dell'arte, accusandola di coltivare la voluttà e la sensualità. 3

, accusandola di coltivare la voluttà e la sensualità. 3. commistione,

che, sdegnando l'umiliazione e abborrendo la profanità, andò esule nella nativa etiopia

mondana; che non ha attinenza con la religione né con ciò che a essa

che non trae il proprio significato, la propria ragione d'essere dal sacro,

in perpetuo governato, retto e mantenuto per la università e uomini della detta arte.

danzante, fece una impresa eroica, la qual servì per divisa ad un ordine

altro modo di far passare ai posteri la ricordanza de'passati avvenimenti, tanto nella

, è il primo che comincia a trasportare la pittura dai soggetti sacri ai soggetti profani

onda dell'inni; ancora una volta la casa della vergine gli apparve, a sinistra

andato a finire tra i ragnateli e la polvere di qualche ripostiglio. -sostanti

, onde, aggiunta alla sagacità femminile la bizzarna del suo genio e la cognizion delle

femminile la bizzarna del suo genio e la cognizion delle lettere, è divenuta così

il trissino del profano col sacro, la fece ancora dell'eroico di omero col

. togliete il profano, e incontanente la religion verrà meno, mancandole il campo in

di settano e del belli, come la più impudicamente scettica, la più squisitamente

belli, come la più impudicamente scettica, la più squisitamente immorale, la più serenamente

scettica, la più squisitamente immorale, la più serenamente incredula e insensibile a tutto

proferire parola o scrivere sentenza che non la vogliano confermare colla profana erudizione de'gentili

della sacra e profana erudizione accoppia egli la notizia del corsivo antico. cesarotti,

è... certo ch'egli abboniva la letteratura gentilesca a segno che corresse gravemente

, perché vi permetteva che s'insegnasse la grammatica, vale a dire perudizione profana

perudizione profana. rosmini, xxii-11: la profana filosofia finì ne'primi secoli dopo

, iii-18-14: 1 preti, quando la civiltà laica è piena, devon lasciare

profani: che non hanno attinenza con la religione. pesaro, li-7-329: versa

vol. XIV Pag.494 - Da PROFANO a PROFANO (37 risultati)

, cioè di lasciare gli studi profani e la poesia. -musica profana.

dir profana. palazzeschi, 3-184: la madre diceva a tutti che la figlia

3-184: la madre diceva a tutti che la figlia si sentiva attratta con sempre crescente

sentiva attratta con sempre crescente trasporto verso la musica sacra: forse perché di quella profana

non erro, egli ti basti prendere la eloquenza del parlare e gli ornamenti della lingua

mille anni. -storia profana: la storia universale non considerata nella prospettiva biblica

ed ecclesiastica. vico, 4-i-89: la storia sagra è più antica di tutte le

, 127: 'storia profana ': la storia universale, in opposizione alla storia

non temuto. foscolo, ix-1-263: ascnvendo la depravazione de'costumi alle lunghe guerre profane

lunghe guerre profane della chiesa per usurpare la potestà temporale, gratificò d'al- lora

sterile de'piaceri, d'esecrare a parole la tirannide de'forestieri confederati a'pontefici,

profana. -non consacrato (la terra di una sepoltura). ghirardacci

di quelle profane. idem, 1-3-1-22: la prima e più generai distinzion che si

.. tra l'ecclesiastica o spirituale e la profana o temporale. idem, 1-9-1-75

disposizioni per suffragio dell'anima e per la remissione de peccati, e anche delle

carità, per discarico della coscienza e per la restituzione di quel che fusse d'altri

querelle si devolghino alli dottori cittadini secondo la forma de'statuti della città di bologna.

in cause profane o temporali s'attende la legge civile. idem, 1-9-1-36: per

un bene al proprietario che aveva fatto la relativa concessione. de luca, 1-14-3-0

sacro luogo, poi... trasmutata la chiesa in altra parte, e il

via, via, profani, / gridò la profetessa, itene lunge / dal bosco

dal bosco tutto. paleotti, l-ii-409: la prima [oscurità] si truova essere

chiamarono misteri per il senso che ha la parola greca, che è di 'occultare

riponere gli alti misteri di lei (la quale veramente non gode di essere a

nella terza s'invita il popolo a solennizzare la festa. buonafede, i-131: non

profani. romani, io: sorta è la luna, o druidi; / ite,

, di serpenti che salgono alla sommità dove la cuspide tronca sfida il cielo con venti

5-317: con le mani lorde, con la lingua profana, coll'anima dissipata,

con tanti tuoni e tanti fulmini dava la santa legge al suo santo legislatore. m

raccontare gli sbordellamenti delle matrone nobili, la verginità perduta delle fanciulle sacre e profane

altri colla sola giurisdizione civile, mentre la criminale, riputandosi talvolta impropria delle persone

puoi, colle profane piante, / calcar la terra ove prendesti u latte? bruni

qual follia vi trasporta? / chi la diritta mente cieca vi rende e torta?

i-xxi 33: vestita costui la stola sacerdotale, figurando qual mimo i

e l'estinto con noi, se pia la terra / che lo raccolse infante e

profane: ai labbri solo / de la diva che qui soggiorna e regna / è

pronte sono le muse. / io la le vidi, / perocch arcade son,

vol. XIV Pag.495 - Da PROFANO a PROFANO (43 risultati)

prole, / ond'è simile a dio la nostra mente, / contamina un profano

; le moltitudini dicono che i templari disertano la chiesa. pratesi, 1-237: mormoravano

li occhi [cerbero] ha vermigli, la barba unta e atra, / e

/ e 'l ventre largo, e unghiate la mani; / graffia li spiriti,

iscoia ed isquatra. / urlar li fa la pioggia come cani: / de l'

stati alcuna volta sacri, mentre seguirono la via della verità, percioché, mentre

, mentre questo fecero, era con loro la grazia dello spirito santo; ma,

santo; ma, poi che, abbandonata la via della verità, seguirono le malvagità

quali dannati sono, partita da loro la grazia dello spirito santo, sono rimasi

fiamma, 21: voi che seguite la virtù, voi soli, / porgete a'

r suo amico lo impiagato lazaro né la profana madda- la né matteo cambiatore né

lo impiagato lazaro né la profana madda- la né matteo cambiatore né la samaritana adultera.

profana madda- la né matteo cambiatore né la samaritana adultera. f. f.

ritirava mesto nel suo abituro, traversando la piazza ebbe curiosità di fermarsi ad ascoltare

di fermarsi ad ascoltare una cantarina che facea la prosopopea d'amore... gli

quando (finito ch'ebbe di cantar la profana) un filosofo, lacero la

la profana) un filosofo, lacero la toga, macilente il volto,..

di ardere, di morire... la cosa amata gli pare un sole.

c'hai posto le mane / su la scrittura, che te mostra 'l modo /

uomini scelerati, che gli erano per la lunga consuetudine abituati nel male e fatti

conteza delle persone guerriere, a contaminar la mente e offender l'orecchie di quella donzella

: non quell'amor profano / figlio de la lascivia, indegno affetto / di neghittoso

, / il pudico, il celeste a la cui mano / dato è legar de'

. cassiani, xxii-291: ride / la dea de'boschi fra sue ninfe..

scroscio delle frasche infide, / onde la selva il casto rio circonda, /

: in quest'amplesso non v'era la minima idea profana. una figlia non

se non con pensieri profani, senza che la sua mente prendesse la più piccola parte

, senza che la sua mente prendesse la più piccola parte a quelle auguste cerimonie.

evangelica nel significato profano e impertinente che la volge a sinonimo di povero d'intelletto

quirini, xlix-80: com'egli errò ne la fede cristiana, / onde firence l'

mio. tansillo, 1-159: tutta la fonte sacra del cavallo / s'assecca

nobiltà del mondo; e non conoscono la vera nobiltà cristiana, che è nella vera

ii-241: fra le pitture profane è considerabile la sua 'psiche 'della quadreria capitolina

a veder l'eloquenza profana ondeggiare fra la declamazione vacua e il greve ragionamento,

cristianesimo. basti interrof f ame la vita; si vedrà che la poesia del

ame la vita; si vedrà che la poesia del risorgimento ri- uta di celebrare

celebrare cristo, vuol esser profana, vuol la terra e non

adelaide ogni sera, prima di darmi la buona notte, mi largiva il succo

, non c'incantino in guisa che perdiamo la dovuta stima degli scrittori moderni, o

artista? ciò non può essere: perché la biblioteca d'una religiosa non è composta

sacro ferro ed osi / di por qui la temeraria mano? bruno, 3-932:

, 3-1052: è sentenza d'epicurei la qual, se sarà bene intesa, non

, non sarà giudicata tanto profana quanto la stimano gli ignoranti. ciro di pers,

vol. XIV Pag.496 - Da PROFASE a PROFENDA (38 risultati)

connotazione iperb.: che, con la propria banalità, prosaicità, rozzezza, viola

banalità, prosaicità, rozzezza, viola la sublimità di un valore o anche di un

infreddatura profana quella sera aveva osato assalire la angelica trachea della malibran. s. ferrari

giesù essoso / sol per error de la profana gente. castiglione, 617:

sue forze sole, si accordasse con la fortuna e con li profani e scellerati barbari

astuzia malvagia di un profano falsario ingannare la retta sincerità di un cristiano fedele.

profano / tuo cor gentile a seguitar la luce / che agli amorosi effetti l'alma

e dalla illuminazione degli antichi padri segue la caduta dell'idolatria; da un lato

lemene, ii-4. 15: quando la vergin santa e gloriosa / toccò, salendo

/ toccò, salendo a dio, la terza sfera, / fuggì la menzognera /

, la terza sfera, / fuggì la menzognera / profana dea che imporporò la

la menzognera / profana dea che imporporò la rosa. fagiuoli, xii-120: il birro

: il birro e amor talora se la dànno: / quegli è di stirpe dall'

: tre magie sono: e prima è la divina; / la seconda è venefica

e prima è la divina; / la seconda è venefica e profana; / la

la seconda è venefica e profana; / la terzia è naturai vera doctrina. baldi

maghe. b. corsini, 8-48: la nuova incantatrice era germana / di lambertaccio

. idem, 16-93: adopra costui la cerbottana / per atterrare i cavalieri erranti

: sol un di voi che intinge la sua mano / meco nel vaso, mi

, 24-84: così [dio] (la sua mercé) già vi soccorse /

294: a me profano sia permesso ammirare la poesia diffusa per quelle tele, poesia

occhi dei profani. bacchelli, 1-iii-633: la passione dei verginesi diventava fanatica, non

, 1-2). -anche sostant.: la gente comune, qualunque; tutti gli

, i-126: fé testamento al fin de la sua etade / nel qual, dopo

mille moggia / di speranze fallaci a la profana / turba, che in corte sospirando

agl'inganni, alcuna mai ci fosse la quale, perché armata di una continenza

carducci, iii-5- 373: la lirica... 'odia il volgo

tempio di dio medesimo... la soglia di questo tempio era guardata da

rialzavano dal suolo, il senato fu la scelta de'commilitoni o de'complici

scaricando i cammelli trovarono sopra a ciascuno la sua profenda, come lo signore loro che

: « chiunque gli scaricherà, trovando la profenda averà pietà di loro e darà

e pigilà, sì corno solea, la sua provenda. sacchetti, 175-43: su

piè dinanzi, sì che appena possa la profenda e 'l fieno pigliar con bocca.

delle mascalcie, 1-79: il die ne la quale tu farai il ta- gliamento [

.. ma il terzo die dali la quarta parte di provenda sua. ibidem,

,: quando il cavallo manica bene la sua proviènda, tu sì la de migliorare

manica bene la sua proviènda, tu sì la de migliorare; e se la manica

sì la de migliorare; e se la manica male, sì l'allevia. tanaglia

vol. XIV Pag.497 - Da PROFONDARE a PROFERIRE (58 risultati)

monatti... sciolto, con la cavezza pendente e col capo a terra,

pendente e col capo a terra, rodeva la sua profenda. bersezio, iv-24:

alte, magre, sfiancate, che mangiavano la profenda con dente affamato. imbriani,

si azzuffavano, si rubavano a vicenda la proffenda. pascoli, 354: savio il

ora ogni quattro ore / tu recherai la piccola profenda, / al lor presepe,

tettoia di paglia e di argilla, dietro la casa... anna empiva di

casa... anna empiva di profenda la greppia e di acqua l'ab

. dessi, 3-70: michele stava dando la protenda ai buoi nella stalla.

core / non vuol mai perder d'occhio la profenda. mariano marescalco, 1-29:

/ perché non vi è mancata la provenda. fiorabraccia e ulivieri, 187:

/ nostri cristiani remasor rasi / dentro la rocca de la lor provanda. aretino

cristiani remasor rasi / dentro la rocca de la lor provanda. aretino, 20-61:

provanda. aretino, 20-61: si mandò la provenda al maestro nella sua camera;

e dure. grazzini, 9-150: la santa..., veduto la profenda

: la santa..., veduto la profenda da colui mandatele, se ne

? / e'vuol gli si raddoppi la profenda. bandi, i-ii-103: i frati

tanti forestieri in convento, avran cresciuta la profenda. -in senso negativo: vendetta

., 87-32: e'perugin, seguendo la leggenda, / ripreser cuore e fér

femo tre volte. mariani, 2-214: la mia nina era pur d'una natura

pigliava per pastura / portarmi fin nel campo la merenda. / e se talvolta avevo

, / mi veniva al fiutar de la provenda. lant. rendita,

6. locuz. togliere a qualcuno la profenda dalla mangiatoia: sottrarre un guadagno

! ché questo è appunto un torgli / la sua provenda de la mangiatoia.

un torgli / la sua provenda de la mangiatoia. = dal lat.

a un ani male domestico la razione giornaliera di biada; fo

: 'profendare ': dare ai cavalli la profenda. = denom. da

trattateli di colori rettorici, 1-58: la subita voce e alta offende le vie

della boce, onde si può poi continuare la diceria aconciamente con degna profferenza. castelvetro

propria mala preferenza,... guastando la purità de'latini pronomi, vennero a

col vulgo vicino. carducci, iii-8-339: la trascrizione di queste rime è intinta,

assai è più vostro fallire / che la mia preferenza: / però n'ho percepenza

dèe dare fede alle larghe preferenze, la quale tirare studia la semplice veritade alle

alle larghe preferenze, la quale tirare studia la semplice veritade alle loro intenzioni.

manno, / sì c'oramai non saccio la partenza. cavalca, 6-2- 41

comune e sono preferenze spontanee fatte dopo la morte e dopo la apertura del testamento.

spontanee fatte dopo la morte e dopo la apertura del testamento. = deriv.

». viani, 19-468: ognuno incignava la pagnotta con una sannata e strappava crosta

proferibili... che, in tutta la terra cognita e incognita di questo mondo

: diletto e piacere / ò sol de la veduta, / tanto che divisare /

che ode, dèi... proferere la sentenzia d'altri in somiglianti cose o

e umile proferere, / e dipo la parola benfatore. dante, par.,

« sanz'essermi proferta / da te, la voglia tua discemo meglio / che tu

. attribuito a petrarca, xlvii-218: la mente in ciò pensando si smarrisce /

in ciò pensando si smarrisce / né la memoria tien quel ch'ell'apprende / né

felice da massa marittima, 64: la vergine per non esser veduta / stava nascosa

non esser veduta / stava nascosa dopo la cortina: / el novo parto sol da

sol da dio reputa / comprese ne la loda serafina, / che zaccaria aveva proferuta

a quel collegio di cardinali, volendo la loro inbasciata preferire... per parte

159: remirando presto unde venia / la voce che 'l mio nome avea proferto

nome avea proferto, / conobbi del magior la vista pia, / che segno me

passato io a trovarla nelle sue stanze, la trovai tanto misera e mesta che non

esitò ancora,... fissando la sorella con un dolore più pungente e profondo

« soffriresti tu » gridò ella con la voce un po'soffocata, non potendo

un po'soffocata, non potendo patire la violenza, « soffriresti tu di spartire con

nuovamente: tal tu fiorivi un ai! la mia voce fu soffocata. cinelli,

senza alzare lo sguardo dal registro, la voce assonnata e rassegnata del delegato.

prisome di tal servaggio, / per la qual donna mai fora scoperto. / tanto

io non posso, madonna, ritenere / la voglia

vol. XIV Pag.498 - Da PROFERIRE a PROFERIRE (49 risultati)

dante, inf, 29-132: tra'ne la brigata in che disperse / caccia d'

in che disperse / caccia d'ascian la vigna e la gran fonda, / e

/ caccia d'ascian la vigna e la gran fonda, / e l'abbagliato

ove in disparte / era il fratei de la sua donna bella, / e se gli

filosofi spigolistri, qualora si scottolavano con la verga criticatrice, cadeva lor di dosso

. ottimo, i-148: virgilio fa la risposta come il testo profera.

concilio esercitare tal podestà, ma, proferendo la sentenza tanto memorabile che la prima fede

, proferendo la sentenza tanto memorabile che la prima fede da niuno in terra viene

: in breve io non ardisco / proferir la tua morte. 4. pronunciare

bettini, 64: hai proferita / la severa promessa. 5. nominare

e signore, sendo proprio dei cavalieri la liberalità e dei signori l'avarizia,

si mirano in guercio, impuntandosi fra la lingua che gli rimescola nel proferirgli. baldi

profferire un sermone dinanzi ai membri costituenti la giustizia. misasi, 2-151: la

la giustizia. misasi, 2-151: la risposta era sgarbata, quasi insolente:

[il nome]... con la più lodevole disinvoltura. -assol.

un per un altro ponendone, fieramente la guastava [la novella]: senza

un altro ponendone, fieramente la guastava [la novella]: senza che egli pessimamente

biasimevoli. p. segni, 1-161: la òscana non profferisce all'usanza d'altra

corvi e le cornacchie] tutti due la lingua larga e grossa, atta a proferire

che proferete in dolce assiduo canto / la gloria di quel re ch'eterno vive

, che hanno, come dicono, la tenuta di voce, recano facilità a

insu o a destra o a sinistra: la prima delle quali, se erano poste

l'uno a canto l'altra, overo la superiore, se erano collocate l'una

il suono che si doveva proferir con la voce, e l'altra la corda dello

proferir con la voce, e l'altra la corda dello strumento che si doveva percuotere

. compagni, 2-5: voi vedete la discordia de'cittadini vostri: a voi la

la discordia de'cittadini vostri: a voi la conviene pacificare, o la città perirà

a voi la conviene pacificare, o la città perirà. voi sete quelli che avete

città perirà. voi sete quelli che avete la balìa; e noi a ciò fare

pognamo che paia leggieri cosa non cercare la gloria, quando c'è negata;

queste cose che dario ti proffera e rendi la madre e la moglie e le figliuole

ti proffera e rendi la madre e la moglie e le figliuole. petrarca, 21-3

fera consiglio o aiuto, niuno celi la sua bisogna. velluti, 257: andarono

capellano volgar., 1-413: non sa la femmina, oro o argento o altri

prese: / venne in aiuto de la sua corona, / e l'aver gli

/ e l'aver gli proferse e la persona. segneri, iii-3-207: guardate.

che il servigio, il cor, la mano / notte e dì profferiva a quel

ii-135: con grande caldezza vi proffero la mia amicizia. carducci, iii-26-321:

per indurla alle sue voglie le profferse tutta la terra ch'ella poteva vedere dal colle

. pirandello, 6-448: mi profferse la sua cameretta. gozzano, i-m: o

sì come il pesce ch'è preso a la lenza, / che 'l pescatore li

mio nimico, tu mi facesti tradire la cenerà del mio marito e il boto

del mio marito e il boto de la mia castitade, disleale e rea femina che

se noi prof- ferremo di contare brevemente la nostra causa. compagni, 3-6:

mutine, non sostenendo lo sdegno né la 'ngiuria, mandoe occulti messi a levino consolo

dee., 7-9 (i-iv-652): la donna, disiderosa di farlo più sicuro

per alleggiamento della sua noia che aiutar la dovessero a andare mfino nel giardino.

. boccaccio, i-285: né ancora la notte mezze le sue dimoranze aveva compiute,

9-230: io [gesù] ti proferisco la mia pace...,

vol. XIV Pag.499 - Da PROFERITICO a PROFESSARE (30 risultati)

b. accolti, 1-842: la sacra scrittura innanzi a tutte l'al-

disposizione di qualcuno i propri servizi, la propria opera, il proprio aiuto; offrire

aiuto; offrire il proprio ossequio, la propna amicizia, la propria disponibilità,

proprio ossequio, la propna amicizia, la propria disponibilità, la propria stessa persona

propna amicizia, la propria disponibilità, la propria stessa persona (anche in formule

a essere toccata e proferasi alle serocchie che la guatano. boccaccio, viii-1-213: ben

tiborga,... sappiendo come la vettoria era istata di rinovardo, ella

esattore fu uscito e rimanemmo soli, la vedova si profferse in scuse per essere

, togli una prieta proferetica rossa, la quale è pietra forte e ferma: ché

marmo. idem, 49: pestala [la pietra] in mortaro di bronzo coverto

non ti vada via in polvere; poi la metti in sulla tua pria profferitica e

: teofrasto, che aveva spesa quasi tutta la sua età in atene ed era

proverbiose, proferite con iscoruccio, da la bellezza di quella bocca ove tutti cozzano

, gli parve che in quelle dovesse contenersi la soluzione di tutti i suoi dubbi.

imputazioni attribuitegli e dichiarata nulla e disordinata la sentenza da'giudici non capaci a giudicare

: egli [virgilio] accoglie per vera la bugia, proffertagli da malacoda a tentarne

accettati i termini dall'inghilterra proferiti, la camera pubblica sarebbe ristorata. 3

avaro ed al furfante, / cambiò la diadema in un turbante. migliorini, 8-

. migliorini, 8- 236: la nozione di « dar solo buone parole »

. marco polo volgar., 3-275: la scodella era d'un proferito bianco e

clementissima giustizia di quei sapientissimi signori prolata la seguente sentenza. = voce dotta

l'aie de'contadini l'un pollo toglie la spica di becco all'altro, così

e per ragion di guerra e non per la pretensione che vi teneva il re di

: anticlericale sì, ma professante che la religione ci vuole per il popolo e per

egli medesimo si professa d'avere ottenuta la vittoria. -rivelare, denotare.

loredano, 13: parlo libero, perché la domestichezza, ch'è fra di noi

soverchio desiderio di sentir lodare da tutta la sua condotta mi ha qualche volta fatto

leopardi, iii-317: queste grazie confermano la riconoscenza vera e cordiale ch'io le professo

si suol verificare quando l'usofruttuario faccia la solenne professione in una religione,.

disponesse altrimenti avanti di professare, cedendo la comodità ad un altro capace. nievo

vol. XIV Pag.500 - Da PROFESSATAMENTE a PROFESSAZIONE (47 risultati)

: l'eminentissimo alberoni, per torre la difficoltà che insorse del panno da vestire che

che potrà onde è pronto pure a professare la novizza per levare quelle che seguirebbero andandovi

che seguirebbero andandovi il vescovo a far la fonzione. ortes, 1-48: in questo

sacerdotale. foscolo, xii-645: la grande difficoltà stava a impedire che alcuni

. campana, i-1-1-90: professava principalmente la difesa della catolica fede. sarpi,

di povertà e di abondanza, con la povertà acquista il credito e la devozione

con la povertà acquista il credito e la devozione, ed ha l'altra mano capace

sudditi a professare solennemente... la poligamia. muratori, 7-rv- 434:

82: il timore, pigliando nelle corti la maschera dell'amore, vi si viene

modello. carducci, i1i-9- 42: la liberalità era professata fino agli eccessi: il

: il disprezzo delle ricchezze toccava talvolta la stravaganza. bettramelli, iii-1063: era

studi). bisaccioni, 1-180: la palla, il pallone, la scherma,

1-180: la palla, il pallone, la scherma, il nuoto, il corso

esercitarsi da quelli c'han da professare la soldatesca. tesauro, 2-103: equivochi

. frugoni, 2-459: ristabiliva non poco la riputazione delle lettere che, per essere

. s. maffei, 4-216: la sua proprietà, per così dire, individuante

: io non era nata per professare la musica. l'ho appresa per puro divertimento

ci sembrano, solo quelli che professano la medesima arte. -intr. baldinucci

i-proem. -$o: in quella scienza, la quale principalmente si professa, bisogna cercare

lettore ordinario, professando con grosso onorario la medicina razionale. de dominici, iii-23

marinai, che a pavia a professar la storia naturale! [sostituito da]

insegnando;... e avendo imparata la dottrina, erano admessi alla cappella et

erano admessi alla cappella et all'udire la metà della messa e dopo al battesimo

battesimo, dopo il quale se gli faceva la dichiarazione di quelle cerimonie e se gli

si facesse alcun atto di scandalo contro la religione cattolica, il cui solo esercizio doveva

25: ancor in tempo di professar la fede col sangue più si cura cristo

cristo che 1 suoi l'onorino con la concordia che col martirio. d.

luteranesmo il passo franco all'entrare, la libertà al distendersi, l'impunità al professarsi

, ii-311: il giorno è fatto per la gioiosa dottrina del paganesimo, la notte

per la gioiosa dottrina del paganesimo, la notte è fatta per le anime che

sii forte e professa alla luce del sole la tua religione, che altri beffeggia,

religione, che altri beffeggia, deridendo la speranza, che tu hai, di

l'unica salvezza fosse nel professare formalmente la fede, eccomi a cercare in tutti

agostino, sempre trovavasi contro don agostino la sentenza e conclusione. 9.

amicizia, procurando per sé tigrinda, la qual dovea esser riverita come cosa amata

.. e intanto giù, con la lingua, non risparmiare niente e nessuno!

le professerò servitore. alfieri, 7-16: la prego d'abbracciare caramente il signor padre

affezionatissimo servitore. pirandello, 7-1145: io la ringrazio e ne le professo gratissimo.

, togliate all'altrui sfacciataggine la presunzione di chieder quello che indarno è

, iv-1-372: sapevo che ella riconosceva la superiorità della mia intelligenza e che scusava

che il 'vero 'non era la copia del fonomeno fisico e che in quel

quel culto per il vero era sottintesa la forza dell'immaginazione della quale soltanto nasce

o dispregiatori, lodando tutti e stimando la professata da loro e biasimando molti o

trattato e convenzioni del principe di condé con la spagna. brusoni, 993: queste

: non si dèe tacere, con tutta la venerazione da noi professata a platone e

dichiarato. sarpi, viii-296: essendo la immunità concessa alli luo- chi sacri per

le persone cristiane solamente, non volendo la chiesa favorire li inimici professati di cristo,

vol. XIV Pag.501 - Da PROFESSERÀ a PROFESSIONALITÀ (34 risultati)

fra i vari pastori aspiranti ad acquisire la concessione di un certo terreno, perché

, il metodo della professazione ha fatto la reciproca rovina. filangieri, ii-662: siccome

da mussolini al mio giardiniere, toglie la volontà di pensare e di scrivere quel

pensa. da 'profeta 'oggi deriva la parola 'professeria ', non più

a una professione da cui compare decorosamente la vita. è al di sopra della

guindani [marx], 196: la borghesia la quale, creando pei suoi figli

marx], 196: la borghesia la quale, creando pei suoi figli le scuole

media tecnica; 3) classica. la prima per gli operai e contadini;

prima per gli operai e contadini; la seconda per i piccoli borghesi; la terza

la seconda per i piccoli borghesi; la terza per la classe dirigente. il

per i piccoli borghesi; la terza per la classe dirigente. il politecnico [13-x-1945

a undici anni ero fabbro ferraio; la sera frequentavo le professionali. -con

medico... non lascierà davvero la sua clientela e gli utili che si è

si è assicurati per venire ad esercitare la professione in lontani paesi, fra gente barbara

e con esito incerto, quanto per la parte professionale quanto per l'economia.

porta scura, color di bronzo, con la targa ovale, d'ottone, su

, come da fuori, me stesso e la mia vita, ma per non riconoscermi

, le menzogne, gli intrighi, la noia della sua vita professionale. cassola,

gli arrecava, anche in campo professionale, la nomea di antifascista. -albo

, consiglio, commissione) che cura la tenuta di un tale registro. regio

: quello dove un libero professionista svolge la propria attività. pavese, 11-i-525:

un vocabolo); ricorrente fra chi la esercita (un nome). barilli

. b. croce, iii-27-343: la pedanteria professionale... era in

-che ha l'atteggiamento di chi esercita la professione di prostituta. bigiaretti,

l'improwisa morte del padre aveva sconvolto la loro vita. era venuto allora un

da coloro che esercitano una qualunque oppure la stessa professione (una classe, un'

. b. croce, i-4-318: la mancanza di senso storico, di visione

franco. moravia, 22-129: dopo la laurea si presentano allo studente due strade

occorre distruggere il pregiudizio molto diffuso che la filosofia sia un alcunché di molto difficile

da volontari. gramsci, 12-313: la 'tradizione ', la 'civiltà '

, 12-313: la 'tradizione ', la 'civiltà 'europea, è.

], 31: ora è di moda la 'professionalità 'che una volta,

. e. cecchi, 2-129: la sensualità della donna, in senso cosmico

. una prova di questo discorso è la professionalità amatoria di certe povere donne.

vol. XIV Pag.502 - Da PROFESSIONALIZZARE a PROFESSIONE (61 risultati)

famoso pedante che è insieme stato per secoli la tragedia opprimente e la gioconda commedia della

stato per secoli la tragedia opprimente e la gioconda commedia della giovinezza umana. a

quanto professionalizzati, scrivono le loro opere con la stessa stenta e scoperta programmaticità con cui

professionisti. g. spadolini [« la stampa », 31-vm-1986], 2:

in talune caserme, che esplode improvvisamente la polemica tra fautori dell'esercito di popolo

obiettivi più discussi del progetto è, dopo la 'democratizzazione '(libero accesso a

'(libero accesso a tutti), la 'professionalizzazione 'che consiste nel rendere

è dedito al lavoro attivo culturale e la popolazione dei singoli paesi sarebbe anche utile

realtà. 2. per quanto riguarda la professione. borgese, 1-23: professionalmente

professione. borgese, 1-23: professionalmente la campagna gli giovò. ebbe inviti a

b. croce, ii-8-274: può [la coscienza storica] essere assai forte e

non parla / fin che 'l maestro la question propone, / per approvarla,

morde «. / non fu latente la santa intenzione / de l'aguglia di cristo

so a chi dispiaccia più che a me la ambizione, la avarizia e la mollizie

dispiaccia più che a me la ambizione, la avarizia e la mollizie de'preti,

me la ambizione, la avarizia e la mollizie de'preti, sì perché ognuno di

ché tal concetto non s'accorderebbe con la proffessione ch'ella fa di severa, ma

: a religioso alcuno non fu donata la vita. né giovò la professione di

non fu donata la vita. né giovò la professione di setta schismatica a procurare l'

impietà. cesarotti, 1-i-298: eccovi la professione esatta della mia re- ligion letteraria

che amano o fanno professione di amar la libertà, procedettero più oltre e fecero

per lo più con formula prestabilita, mediante la quale un cristiano o una comunità cristiana

o nelle facoltà di teologia); la formula stessa di tale dichiarazione.

fratelli suoi. davila, 45: la prima cosa che si operasse fu il fare

prima cosa che si operasse fu il fare la professione della fede,...

valle, 3-587: gli esortati a far la profession della fede che la chiesa romana

a far la profession della fede che la chiesa romana suol proporre a tutti gli orientali

giovi, e particolarmente quello di fare la professione della fede e di fare altri giuramenti

alla correzion del pontefice, fecero entrambi la lor profession di fede. foscolo,

fede. foscolo, ix-1-241: udita la professione di fede, san pietro cantantdo

gli [a dante] circonda tra volte la fronte di divino splendore. massaia,

anche gentile... ha voluto fare la sua professione di vostra fede. sarei

. mazzini, i-71: eccoti intera la mia professione di fede sopra solari.

sciogliere cogli scritti inediti del manzoni. la lettera sulla lingua italiana...

dello scrittore, che viene a farci la sua professione di fede. nievo,

: sopratutto il 4 contratto sociale 'e la 4 professione di fede del vicario savoiardo

, ondeggia tra lo scetticismo a cui la educazione delle circostanze lo portarono, e

sarebbe tirato indietro, piuttosto avrebbe affrontato la morte. -stor.

parti che stipulavano un contratto) indicava la propria legge di appartenenza (e tale

ordinamenti giuridici, ciascun individuo vivendo secondo la legge del proprio gruppo etnico o culturale

, cure. muratori, 7-i-416: la sola profession della legge non era una

ché fu fatta per lui professione sotto la servitudine de'romani. 2.

approvato dalla chiesa, promettendo di osservarne la regola o lo statuto e pronunciando i

f cavalca, 20-53: non considerando la sua professione né lo stato onorabile e

e in movimenti disordinati, volendo compiere la sua iniquita- de, diede vista di

[i templari] giuravano di atare la magione a diritto o a torto. s

i monaci] che una volta, per la professione dell'ordine, avete commessa la

la professione dell'ordine, avete commessa la cura della vostra vita a noi prelati

el papa potesse disfare un frate consecrato per la sua professione e comandargli che tornassi al

cristo. lorenzino, 176: perché la non è ancor monaca, come sai

sai, ché non ha fatto professione, la priora vuol che tu la pigli per

professione, la priora vuol che tu la pigli per moglie. loredano, 14-405:

, io (185): poco dopo la professione, gertrude era stata fatta maestra

caracciolo forino, 125: dicono i preti la professione esser un secondo battesimo che lava

peccati. fogazzaro, 1-274: ebbi la fortuna di assistere ad una professione.

termine del noviziato assume l'abito e la vita del professo, o che,

modo irregolare, chiede l'accettazione e la ratifica. de luca, 1-14-1-42:

, 1-14-1-42: in due maniere viene considerata la rofessione tacita, per la quale resti

viene considerata la rofessione tacita, per la quale resti la persona irretratta- ilmente obligata

rofessione tacita, per la quale resti la persona irretratta- ilmente obligata allo stato overo

, v-215: non vi affannate a farmi la professione di

vol. XIV Pag.503 - Da PROFESSIONE a PROFESSIONE (53 risultati)

egli assai più e che deverìa darseli la professione de'quattro voti. -per estens

della salute dell'anime, alla quale la professione dell'ordine mio spezialmente ordina i

rifiutò [frate angelo]... la carica, come contraria alla professione et

avevano una certa forma di monache, la cui professione però non durava più d'un

. giuglaris, 152: per far la professione di peccatore non vi vuol noviziato

... sono tenuti di fare la loro professione due mesi serrati in alcuni

altri sei mesi continui un'altra professione con la corazza indosso sopra le galee..

cavalieri di s. stefano, 1-27: la regola di questa milizia sia sotto l'

si trovano carichi di prole vengono a deporre la più cagionevol e viziata in contesto ricetto

. parlo di quelli a'quali per la professione non è proibita la moglie.

a'quali per la professione non è proibita la moglie. 3. pratica personale o

1-8-118: quella cosa che tiene tutta la chiesa di dio in confessione ed in professione

ella sia, salvando però sempre in palese la modestia e l'onestà sua. g

poco (oimè), tenendo / la vita che tu hai, non punto degna

verità che per fame professione più aperta abbandonò la terra materna e lasciò tossa nel sepolcro

pascoli, i-238: ringrazio i gentili cittadini la torre, cogli tore,

piovene, 10-468: l'americanismo è ancora la professione collettiva di alcune norme, in

collettiva di alcune norme, in cui tutta la nazione si specchia, si riconosce e

dei prìncipi dell'età presente, s'aspettava la difesa della liberta de'valtellini, alla

toccarne l'impresa... per la professione ereditaria del nome austriaco di essere

il saldo scudo in ogni tempo e la difesa costantissima della catolica religione, tanto

valtellina. gianni, aviii-3-1058: fissata la neutralità come professione politica unicamente opportuna ad

non si parla della facoltà di fare la guerra, la pace ed i trattati

parla della facoltà di fare la guerra, la pace ed i trattati di alleanze,

, 2-76: venuta poi a luce la professione di lutero e le sue predicazioni

dal dovere della nostra altissima professione, la quale è in contrario a nostra cagion

, al cui tempo visse, quale fu la sua professione, che fece. libumio

di diciotto anni non ancora compiuti sopra la profissione di ragione civile s'ac- crescie

studianti. castiglione, 109: estimo che la principale e vera professione del cortegiano debba

inferire che se ben questa professione [la falconeria] non è delle sante,

quello si comprende il muodo come si fa la visione. bisaccioni, 1-303: molte

1-303: molte sono le professioni che aiutano la natura della guerra, come la perizia

aiutano la natura della guerra, come la perizia dell'armare e l'aritme- tica

, l'astronomia, il sacerdozio e la medicina. de luca, i-proem. -

alla debolezza dell'umano intelletto si concede la perizia in grado eccellente in più d'una

, che nelle osservazioni della lingua esercita la solita professione della critica. martello, 151

professione della critica. martello, 151: la nazione franzese, la quale ne'manuali

, 151: la nazione franzese, la quale ne'manuali lavori e neltarte ancor

delle lettere. gioia, 1-i-109: la passione per le ricchezze è non di

d'un parentado cui fu patrimonio ereditario la professione del disegno. -ministero religioso

proprio fine... adunque ha la nostra [dei monaci] professione la propria

ha la nostra [dei monaci] professione la propria destinazione e fine suo, per

370: tre soldati abbracciarono di concordia la professione religiosa. tasso, n-ii-312:

.. son io... per la conoscenza c'ho del signor ottavio santa

. g. capponi, 1-i-366: la fossa per viti non equivale a ciò

popoli del settentrione hanno quasi per naturale la professione del saettare. tassoni, 310:

e canzone: / sappiam ben che la vostra professione / è menar più la

che la vostra professione / è menar più la lingua che le mani. f.

. zanotti, 1-9-131: ella sa che la profession dei filosofi si è il conoscer

da svolgere. garimberto, 1-1: la vittoria... è vincere i nimici

zendrini, iii-350: lo le cerco la vera poesia: / la così detta poesia

lo le cerco la vera poesia: / la così detta poesia civile. /.

imperatore, fossero concedute le investiture e la professione de'due ducati e fusse ricevuto

vol. XIV Pag.504 - Da PROFESSIONISMO a PROFESSIONISTA (45 risultati)

ché tutte ti governeranno, terranno a mano la robba, se tu ne avessi ben

una beatitudine di apparenze che non passa la superficie degli occhi. stampa periodica milanese,

i-53: coloro che fanno di questa censura la loro jrofessione giornaliera hanno talmente oltrepassati da

. salvini, 39-v-113: fa [la satira] professione aperta e palese di

sua professione favelli. voglionsi adunque esaminare la vita e 'costumi e gli studi degli

gli costumi soi fossero stati simili a la dottrina, non gli seria mancata nutria episcopale

tal professione. pasqualigo, 3: la mia professione è sempre stata et è

-forse anco il signor capitano ci farà la grazia di esser con noi...

egli era scriba, gittò di presente la tavola incerata e giurò che più non

che faceva professione di strega, con la qual diceva di procacciarsi il vitto.

stromenti tenere, alcuni de'quali abbiano la punta larghetta ed alcuni alquanto più acuta

, secondo li statuti ed ordini sopra la professione de'mereiai. canaldo, 64:

. canaldo, 64: dal rimirare la scelerata vecchia, tutta nell'animo da giusto

nell'animo da giusto sdegno si sconvolse la bella, benissimo ravvisando in [uella

se intendono che si guadagna molto nel far la professione di mercante o simile, lasciano

una sordida avidità, che disonora tanto la letteraria repubblica! manzoni, pr. sp

rimasto privo de'parenti, ed esercitava la professione di filatore di seta. leopardi,

professioni certe differenze di forme ciascuno secondo la qualità del mestiere ch'esercita e secondo

annunzio, iv-2-254: mandò a chiamare la cinigia, una femmina del volgo,

con che tono lo disse; quasi fosse la perla delle professioni, il più alto

mi pare che voi, i quali fate la professione della milizia, abbiate in luogo

. guindani [marx], 164: la divisione manifatturiera del lavoro non mette radici

del lavoro non mette radici se non laddove la sua divisione sociale è già arrivata a

, iii-279: voleva una udienza particolare con la >resenza di maggior numero di uomini di

domenico benvoluti, medico pistoiese, esercitò la sua professione in monte carlo. carena,

esercizio di opere d'ingegno, alle quali la mano non concorre punto o soltanto in

, il medico curante. egli esercitava la professione. piovene, 15-14: la

esercitava la professione. piovene, 15-14: la professione gli forniva abbastanza 'rapporti umani

'esercizio delle professioni intellettuali '. la legge determina le professioni intellettuali per l'

, n. 18. -fare la professione: nel linguaggio dei professionisti,

-disus. ordine di persone che svolgono la stessa attività; corporazione. de

de luca, i-proem. -bj: la terza [specie di leggi] più particolare

di professione cucitrice di bianco, menava la più tranquilla e modesta vita.

delfico, i-266: lasciando... la disputa ai critici polemici di professione

pananti, i-426: lasciate adesso cinguettar la gente / quando arriva a saper la

la gente / quando arriva a saper la storia vera; / a quei canzonati ^

). sanminiatelli, n-8: scese la scala con passo strascinato una giovine sullo

attività. gramsci, 6-232: la sua potente personalità [di ruggero ruggeri

. moravia, 22-5: quanto più la classe politica o dirigente avrà carattere di

, 19-42: chi fa una cosa, la fa benissimo (gusto del mestiere che

professionista. e. galletti [« la gazzetta dello sport », 2-iv-1984],

, 2-iv-1984], 29: nino la rocca: l'interrogativo del pugilato italiano.

suoi vecchi vincoli, non ha capito la natura dei nuovi, contrastata dalle forze

uso colloquiale o giornalistico: chi svolge la propria attività con cura e competenza.

scientifiche o ad altre occupazioni (come la politica) che di solito non sono

vol. XIV Pag.505 - Da PROFESSIONISTICO a PROFESSORALE (43 risultati)

numero di professionisti perché in essere ricercassero la via dell'utile e del tornaconto.

parlare di estetica. bechi, 1-179: la sorte di quel professionista della democrazia non

4-292: marisa ormai si è fatta la mentalità della professionista. va con chi

mentalità della professionista. va con chi la paga meglio. fenoglio, 14: in

178: per anni ho cercato di mantenere la decisione considerata di irrigidirmi magari in una

borghese col tavolo, le sedie, la pasta asciutta a colazione, fl minestrone a

del periodo del noviziato, ha fatto la solenne professione dei voti regolari (un

si sapesse / dalle suore professe / la vostra balordia. filippo degli agazzari,

, tu sai che tu mi mettesti ne la mente che io venissi a servirti in

ora vedi che per lo difetto de la mia natura, cioè di questa schifità,

gliela diede per donna, dispensandola de la religione, ancor che buon tempo fusse

con lei ancor che fussi professa, e la diede per moglie ad enrico sesto,

, 1-502: da prima ella [la compagnia di gesù] conobbe due classi,

ed in qualunque luogo missioni, secondo la volontà del papa, gli fu mestieri

-titolo che è dato a coloro che occupano la sesta classe, la più alta,

coloro che occupano la sesta classe, la più alta, nella compagnia di gesù,

:... tra i gesuiti, la più alta delle sei classi onde si

, istituto destinato ad accogliere, sotto la direzione di un preposito, i membri

preposito, i membri che hanno già fatto la professione dei voti, distinti dai novizi

hanno tre, ciò è noviziato, che la chiamano inoltre nostra signora del rosario,

il palagio ai s. marco e la casa de'professi, e fra quegli steccati

ad astinenzia. dominici, 1-159: la seconda volta ancora disse [gesù] '

, provetto. machiavelli, 1-i-62: la prima cagione che ti fa perdere quello

lo stato] è negligère questa arte [la guerra]; e la cagione che

questa arte [la guerra]; e la cagione che te la fa acquistare è

]; e la cagione che te la fa acquistare è lo essere professo in questa

girolamo volgar. [tommaseo]: bnché la incostanza non meriti fede e le professe

professionale. beccaria, ii-489: anche la congregazione municipale... mi pare

professo di quel ceto, si deve la lode all'attività e diligenza del segretario

non con altro fine che di sfogare la sua invidia professoriale. ghislanzoni, 4-49:

le sue dichiarazioni a lauretta, senza la visibile testimonianza e soggezione materna. d'

qualcosa a modo tuo, certo, con la matita blu dei freghi professoriali. b

ii-262: mentre il teatro attuale esalta la vita interna, la meditazione professorale, la

teatro attuale esalta la vita interna, la meditazione professorale, la biblioteca, il

la vita interna, la meditazione professorale, la biblioteca, il museo,..

professorali, il declino dell'occidente, la fine dell'europa, il crollo della

bassani, 3-71: « lascia stare la lingua, e badiamo ai concetti »,

atmosfera d'avanguardia; è... la denigrazione sistematica dell'antico, del vecchio

di un docente di materie mediche che esercita la professione o anche di un primario ospedaliero

soldi professoriali non possono bastare per pagare la posta. -destinato o riservato ai

colazioni da ombre cinesi per tener ben desta la conversazione. e. cecchi, 5-415

moravia, 14-272: avevo già notato la sua figura stracciata corpulenta e vagamente professorale

. b. croce, ii-1-130: la cattiva letteratura non c'è ragione di

vol. XIV Pag.506 - Da PROFESSORALISMO a PROFESSORE (33 risultati)

: gli arditi disprezzano i reticolati e la disciplina militare, queste manette imposte dal

papini, iii-339: in italia, dopo la vita del gotti, uscita nel 1075

didascalico. marinetti, 2-i-315: la germania... professoralmente e culturalmente

serra, iii-281: per quanto clandestina sia la rivista, non voglio...

.. creare impicci al direttore che se la passa appunto in mezzo a quel professorame

affoga mi schiaccia questa condizion di letterato con la recognizione superiore. betteioni, iii-213:

secondari e gratuiti: l'esperienza, la maestria, il professorato, la fama pubblica

, la maestria, il professorato, la fama pubblica. -il periodo in

si faceva beffa che lui tutt'intero con la sua scienza e il suo professorato.

di ricerca o pratica una virtù (e la mostra e ostenta e se ne fa

: a ciò ch'amdando salutevilmente per la via sua fossaro meritati po'la prei-

salutevilmente per la via sua fossaro meritati po'la prei- gionia de la presente vita d'

fossaro meritati po'la prei- gionia de la presente vita d'essare facti professori del'a-

avessi quella vera fede informata di carità la quale fa che l'uomo ama sempre sopra

professore di servitù. siri, iv-2-274: la città di possonia... era

, in un professore di mercanzia: la quale è che, in xxx anni che

diedero a battezzare cento cinquan- tatré, la maggior parte professori di lettere. siri,

meritava e godeva il titolo di professore: la scienza cavalleresca. gazzetta urbana veneta,

riceve diverse dichiarazioni che però, come cosa la quale consiste in una sottigliezza legale,

, non si può facilmente moralizare per la notizia de * non professori, ma

-in partic.: che esercita la professione medica. assedio di montalcino,

il signor benedetto santacroce... la medicina con applauso straordinario ed universale, tenendo

dottrina e saviezza che ne riceveva sempre la loro intera approvazione. a. cocchi,

. cocchi, 4-1- 47: la vivissima descrizione delle circostanze del male fatta

merita particolare riflessione il vedere che tanto la parte montuosa quanto la parte più bassa

vedere che tanto la parte montuosa quanto la parte più bassa dello stato siano le

istituto musicale legalmente riconosciuto, esercita la professione di strumentista in un'orchestra.

arrivare all'opinione e sentenza di pittagora, la quale è che le sinfonie dalla terra

vidi il teatro o, meglio, la cicloide del palcoscenico, il sipario, i

. che parla una determinata lingua e la conosce in modo approfondito. g.

. j. sm. chi esercita la professione di insegnante (o na i

., berretta negra assai grande, la quale a niun altro sacerdote è ermessa

14 settembre 1769, lo veggiamo per la prima volta nell'anno 1795 impiegato alla

vol. XIV Pag.507 - Da PROFESSORE a PROFETA (28 risultati)

d'improvviso l'infanzia; e con la infanzia a sua insaputa entrano in lui

fare le farmaciste o le professoresse. la stampa [6-xu-1985], 7: dal

notte. leopardi, iii-175: manderò la copia che mi dite al professor montani

e. gadda, 6-44: riapparvero la sora manuela, con la menegazzi, riconvocate

6-44: riapparvero la sora manuela, con la menegazzi, riconvocate d'urgenza, oltreché

menegazzi, riconvocate d'urgenza, oltreché la professoressa jbertola, pallida, corsa da

vaghi brividi. -al plur. la categoria professorale (e ha una connotazione

b. croce, iii-9-200: la stessa insufficiente preparazione filosofica si nota nel

ingenuità da professori. -il titolo, la carica, la funzione di insegnante,

. -il titolo, la carica, la funzione di insegnante, anche privato.

loro sistemi. giuliani, i-492: la feci visitare a quattro professoroni; chi

son come i bambini; bisogna perciò usare la logica lenta e minuziosa d'un maestruolo

e minuziosa d'un maestruolo elementare, non la retorica sommaria d'un professorone d'università

ho veduti in faccia e uditi nominare per la prima volta. bonsanti, 4-181:

professoroni come si tira » e afferrò la carabina che li veniva tesa dall'inserviente.

io, aristocratico in fondo, faccia la parte di tribuno da strapazzo per accattar

alpi per rubargli il moccichino e inalberarlo su la cattedra e sventolarlo dalla gazzetta, gridando

a questa parte di avere scoperto loro la germania e l'arte di far pasticci.

anche di gesti e azioni simboliche: la predizione del futuro è oggetto, se

, aggeo, zaccaria, malachia, la cui opera ha un'ampiezza e portata inferiore

abilita e induce a dare testimonianza con la parola alla fede: così gli apostoli e

tempio k'è deguastato, / de la toa mano sia 'defecato, / lo too

, che non aveano esemplo, bene la dovete voi sofferire, che avete esemplo

: bettelem, cità de david, la quale li profeta con presaga bocca cantareno

sono le parole del figliolo di amos, la cui severa minaccia van flebilmente replicando altri

seme di corruzione è gittato, e la ignavia e la mollezza allettate negli animi

corruzione è gittato, e la ignavia e la mollezza allettate negli animi: firenze arderà

le passioni si disfrenarono così da sopportare la vergogna del processo, della tortura e

vol. XIV Pag.508 - Da PROFETA a PROFETA (47 risultati)

-spesso al plur. e nel binomio la legge e i profeti, per indicare

dante, par., 24-136: la verità che quinci piove / per moisè

[isaia]: 'il cielo è la mia sedia e l'anima deltuomo giusto

; né govemarebbe iddio così bene, se la verga sua pastorale, mossa sempre con

posto in luce delle genti, per apportar la salute fino all'estremità della terra.

profeta vene e dis alore: / « la sentenzia non è iusta, seniore »

volgar., vl-383: questa è la visione, la quale ridde isaia profeta

vl-383: questa è la visione, la quale ridde isaia profeta figliuolo di amos

davide, in quanto autore, secondo la tradizione, di una cospicua parte dei

luce primogenia, né molto splendida avanti la sua unione e concorso nel corpo solare,

chiudono il grande ciclo della redenzione, la raffigurazione delle 'virtù 'e dei

nella parete della cappella dove s'apre la porta: nella volta a botte,

come fu creata, fu repleta / sì la sua mente [di s. domenico

] di riva vertute / che, ne la madre, lei fece profeta. bibbia

profeta sei venuto per andargli innanzi apparecchiando la ria sua per confortare le genti che

le genti che si disponessono a ricevere la salute nostra e banditore della dottrina

. guerrazzi, 47: quando la fortuna del mondo lo condusse in affrica

v.]: 'coi capelli e la barba da profeta ': lunghi.

che niuno nella fede maomettana potesse goder la vita felice promessa da maometto loro profeta

maometto profeta. massaia, i-46: dopo la mecca, dove si venera il gran

suo profeta. barilli, ii-478: la bandiera verde del profeta e quella britannica

profeta saggio ne raconta / ch'è de la man- gna chi valor cont'à /

/ levò dai buoi col palio de la seta. tavola ritonda, 1-202: se

creduto che già mai abbandonata voi avessi la vostra isotta, la quale per voi

abbandonata voi avessi la vostra isotta, la quale per voi abbandonata à ogni altrapersona.

possibile e immaginabile in quel momento, la riputazione. tramater [s. v.

ch'era destinato ad aumentare il benessere e la gloria della tribù; e gli anziani

ai profeti, agirono in modo che la profezia si avverasse. d'annunzio, i-1053

si avverasse. d'annunzio, i-1053: la tua fama nel vaticinare / ben conoscevamo

166-2: s'i'fussi stato fermo a la spelunca / là dove apollo diventò profeta

divin profeta proteo / predetto avea de la felice sempiterna / lor prole.

aria quella mano minacciosa, e, alzando la voce, per troncar quella dell'infausto

ruggiero. gramsci, n-271: ora che la camera ha... approvato i

ha... approvato i provvedimenti contro la disoccupazione, non siamo cattivi profeti dicendo

, non siamo cattivi profeti dicendo che la crisi continuerà a rendersi più acuta nel

importanza storica o culturale; chi con la sua attività o la sua parola si

culturale; chi con la sua attività o la sua parola si fa assertore prima di

il santo orgoglio italiano, noi innalzeremo la statua del poeta sulla maggiore altezza di

i-305: voi continuate per ogni dove la vostra santa impresa. se anche più difficili

novellamente le carceri, le torture, la morte fossero minacciate ai profeti della legge e

timore vi soggiochi: seminate, ché la raccolta verrà a suo tempo. praga,

, 22-89: in fatto di poesia, la poesia era 1 poesia e d'annunzio

, 4-459: costoro son profeti naturali per la sot- tilezza dello spirito movibile e sagace

riconobbi al colore di qual fondaco fosse la stoffa: ed egli rimase stupefatto nello

. croce, iii-10-230: avevo preveduto che la tesi del salza intorno alla stampa susciterebbe

, e non posso ora neppure godere la gioia del mio trionfante acume. fui

: così il sogno fu vero profeta e la

vol. XIV Pag.509 - Da PROFETABILE a PROFETARE (40 risultati)

ciancia la somma cagione di sì inopinata e mai più

morte. -evento che costituisce la prima avvisaglia, la premessa storica di

-evento che costituisce la prima avvisaglia, la premessa storica di un altro ben più

5. ant. persona che riferisce la volontà di un altro; portavoce (

queste macule alcuna ombra git- tano sopra la chiarezza de la bontade, sì che la

ombra git- tano sopra la chiarezza de la bontade, sì che la fanno parere

la chiarezza de la bontade, sì che la fanno parere men chiara e men valente

per che ciascunoprofeta è meno onorato ne la sua patria. bibbia volgar.,

occulto il poema, avrebbe dato anch'ei la mentita al proverbio: niuno è profeta

, 458: s'intende che la spagna, signora pigra quanto l'italia

gloria dei suoi figli, ancor oggi ignora la sorte fortunosa ai picasso, donde è

eìpwvtxóx; dicere so- lemus ': la sibilla ha parlato... 'dicimus

altri e rammentare a quei profetini seminudi la tragica decollazione e la lacrimosa salita del

quei profetini seminudi la tragica decollazione e la lacrimosa salita del calvario? bocchelli, 2-xxm-

profetale / e 'patriarchi e tutta la milizia / de l'alto concistor celestiale.

[odi di foscolo] si sente la lettura del parini, dell'alfieri, del

ossian sono in viscida mescolanza impastate con la fraseologia filosofica sentimentale e democratica di quella

... il krau- se, la grande età della perfezione sulla natura e su

calvino, 11-114: trova un senso la sinistra congiunzione di carte: 'papessa

ov'era / l'agnel gravato de la salma indegna, / di mille e mille

e mille spaziar l'insegna / vide la profetante aquila altera. -sostant.

fossi barbaro in queste cose, secondo la parola dell'apostolo, che egli dice

di profetanti. bocchelli, 1-i-372: la vecchietta passò di colpo dall'accento dell'illuminata

ideale e profetante per amore della nobiltà. la mia è la democrazia di atene,

per amore della nobiltà. la mia è la democrazia di atene, dei simposi,

natività di cristo ', scriva lui avere la venuta di cristo profetata ne'versi scritti

48: egli è seguito tucto o la maggior parte di quello ha profetato.

che nella salute di ninive ho profetato la rovina di gierusalemme. giov. soranzo

jesù dovea morire e non solamente per la gente, ma eziandio acciò che gli figliuoli

. leggenda aurea volgar., 89: la sibilla avea profetato che quando rampollasse fontana

: profetò che giesù devea morire per la salute di tutto il mondo. 2

m. cavalli, lii- 3-116: la qual riuscita però fu profetata dalli nunzi francesi

sciagure. -in un costrutto latineggiante con la persona come compì, ogg.

villani, 4-15: questo arrigo fu profetato la notte ch'egli nacque in questo modo

a brescia, quasi profetando / che la sua stanza non era il migliore. beicari

dall'imitare quei vani bardi profetanti che la signoria del mondo dovea passar ne'galli

democratica e scientifica, egli contrappone al sogno la vita, alle credenze religiose la verità

sogno la vita, alle credenze religiose la verità della scienza sperimentale. bocchelli,

in quel tempo che in altro far la sua musica. -introduce il discorso

pigliare tal cura, non sarà stata la sua virtù ubbligata a sentenzie o canoni

vol. XIV Pag.510 - Da PROFETATO a PROFETESSA (45 risultati)

maometto non capitò male perché profetava con la spada alla mano. -in relazione

credean di favellare a caso: / la sorte e il saper stanno in un vaso

fulmini frapposte iridi di pietà, se la miseria soprafacesse talmente i gastigati che all'

mazzini, 1-298: forse allora se la italia fosse stata vergine di studiata scienza

. i figliuoli di asaf, sotto la mano di asaf, profetavano appresso al

da massa marittima, xliii-206: tosto la profetata bethleèm / farà rinovellar ierusalèm.

del luogo: del dono che è la salute del mondo, del tempo che era

salute del mondo, del tempo che era la plenitudine di tutti i tempi già profetati

, 2-386: a me (dice la primavera) si dè questa gloria, accioche

tradizione nell'islam, -disse, -secondo la quale ha da venire, quando i tempi

assai miracoli, / che iesù de la morte sie disfatto / per le punture di

, eziandio in questa via, disprezzare la predicazione e la divinazione delle cose quasi terrene

questa via, disprezzare la predicazione e la divinazione delle cose quasi terrene e che

che appartengono a questa vita mortale: la qual cosa fanno ragionevolmente nell'altre profetazioni

alta profezia, così come il profeta la profeteggiò, così puntalmente cristo l'adempié

l'adempié. musso, iv-27: la natura non può fare una ge- nerazion

tale. il mondo tutto l'ammira, la ragion non l'in- tende, la

la ragion non l'in- tende, la fede sola la crede, la religion l'

l'in- tende, la fede sola la crede, la religion l'adora, iddio

tende, la fede sola la crede, la religion l'adora, iddio però la

la religion l'adora, iddio però la rivela, gli angioli l'annonziano et i

, gli angioli l'annonziano et i profeti la profeteggiano. bar etti, 6-206:

tutto prosperità. tommaseo, 2-iii-399: la voce degli angeli, che comanda inviare

fiume a lui natio poeta che scriverebbe la sua vita e la sua morte e le

poeta che scriverebbe la sua vita e la sua morte e le altre miracolose azioni sue

che profeteggiò innanzi tratto come sarebbe andata la bisogna a cammino, aveva arricchita la casetta

la bisogna a cammino, aveva arricchita la casetta del calesso d'un buon pasticcio

, 14-97: pare che profeteggi che la crudeltà consigliata dal caraffa sugli ungheri '

alta profezia, così come il profeta la profeteggiò, così puntualmente cristo l'adempié

cristo l'adempié. -contenere la previsione di un avvenimento (un testo

epilogo del poema... profeteggia la resurrezione tanto desiderata. 2.

per cui si dimostra a priori che la cosa non poteva accadere altrimenti. settembrini

: e predirò e profeteggerò, anche senza la fonte castalia, il lauro ed il

questa pace miracolosa e delle nozze che la crearono fra sé parlasse e profeteggiasse.

, perocché tu lasci quella femmina jezebel, la quale dice che è profetessa, insegnare

di moyses, che stava a vedere, la quale fu anche profetessa, si fece

. d. bartoli, 4-3-163: la madre sua, purissima vergine, in età

vita di cosimo ut, 8: la granduchessa sposa... dichiarò liberamente

cassandra profetessa, / convella profetò tutta la mena. m. palmieri, 3-26-26:

vuole. caro, 6-382: gridò la profetessa: itene lunge / dal bosco tutto

a spargere il seme de'suoi impazzamenti con la solita antiguardia dell'eresie, cioè con

solita antiguardia dell'eresie, cioè con la comitiva delle femmine, assunte seco colleghe

bacchelli, 4-216: non era [la sibilla] più invasata e non smaniava più

balia, quale era tenuta da tutta la città per maga vera e profetessa. moretti

, ii-858: era ormai evidente che la volgare profetessa aveva gettato là il primo

vol. XIV Pag.511 - Da PROFETEZAREEPROFETEZZARE a PROFETISMO (46 risultati)

sacerdote di lampsaco e poeta, con la signora lamennais, vedova di leone duodecimo e

3-78: bugiardi! bugiardi! -urlava la giovine profetessa -i mille passeggeranno vittoriosi sui

, 404: com'era buona profetessa la mia nonna, quando pronosticava ogni sorta

anticipatori. di costanzo, 125: la qual [mia lettera] fu quasi profetessa

] fu quasi profetessa in rispondere per la metafora del pingere che vostra signoria usa

che mi ha dato e mi dà la vita ogni volta ch'io tomo a leggerlo

profeticamente parla in persona della chiesa, la qual dovea farsi ripiena di conturbazioni,

nievo, 116: mio pensiero è che la fortuna nostra sia scritta profeticamente nell'indole

scritta profeticamente nell'indole. essa è la regola interna secondo cui le cose esterne

che dai propri modi di essere giudica la vita o un ozio o un piacere

or chi non aspetterebbe qui più tosto la maladizione dello adirato [isacco], se

lasciò ogni cosa di mondo e amo la vita profetica, meritò di vedere in

vedere in terra lo regno celestiale e la gloria suprema. s. agostino volgar

perfidia, e rispondesi in questo modo: la profondità de'profetici e cristiani misten divina

cristiani misten divina. musso, ii-87: la pianeta, che è una e intera

in dietro, non vi pare che rappresenti la chiesa antica e la moderna, la

pare che rappresenti la chiesa antica e la moderna, la profetica e l'apostolica,

la chiesa antica e la moderna, la profetica e l'apostolica,..

breve detto profetico tu vi scorgi additata la strada più compendiosa da farsi santo non

awèzzati figlia, a riguardarla) / è la famosa radica di gesse, / de'

cupe spelonche e i boschi arcani / la profetica lor voce si ascolta. leopardi

, v-620: moltissimo [importa] che la traduzione conservi la semplicità, la forza

[importa] che la traduzione conservi la semplicità, la forza, la rapidità,

che la traduzione conservi la semplicità, la forza, la rapidità, il calore della

conservi la semplicità, la forza, la rapidità, il calore della fantasia orientafe

luogo nel milletrecento; pure attribuendo alle ombre la vista profetica trova modo d'innestarvi i

comunemente l'insieme dei libri veterotestamentari contenenti la predicazione dei profeti, distinti perciò dai

profetici della 'gerusalemme conquistata 'sopra la francia. g. ferrari, 132:

francia. g. ferrari, 132: la parte profetica de'suoi discorsi [di

volta che un genio ha voluto ridestare la dormigliosa italia,... tomaron sempre

pare a me che dante riunisse in sé la mania d'un amante platonico, d'

! -per estens. che ricorda la fisionomia senile, maestosa e ieratica,

mio studio, o vittore, / la tua canuta effige, piegata nel dolore

canuta effige, piegata nel dolore / la profetica testa su la man destra, sta

nel dolore / la profetica testa su la man destra, sta. lucini,

. g. raimondi, 1-16: la barba profetica, asiatica di amilcare cipriani

sotto alla ditta arme, subito che la fu scoperta, fece questi quattro versi.

profferta tanto secondo il bisogno potevano essere la salvazione dell'insidiata venezia. foscolo,

, vii-223: quando l'alfieri deplorava la propria borsa divoratagli da stampatori e librai

profetico. gramsci, 4-200: nel movimento la ten- denzialità repubblicana era bizzarramente mescolata all'

sviluppi. mazzini, 16-410: la letteratura d'un popolo si nutre,

d'un popolo si nutre, come la patria, d'un'alta e feconda idea

d'intelletto, che l'annunziano in tutta la sua primitiva e spesso misteriosa grandezza.

fino al sommo della collina dove incontra la strada maestra. rebora, 3-i-

di sorgere a nuovo stato, corre la vostra contrada. 3. locuz

e profetismo. idem, iii-27-230: poiché la politica non è né profetismo né indovinamento