Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: la Nuova ricerca

Numero di risultati: 977573

vol. XIV Pag.40 - Da PRECEDERE a PRECESSIONE (33 risultati)

dì che 'l dì precesse / de la battaglia, fé dentro a parigi /

prodursi altra cosa. tasso, n-iii-558: la cogni- zion di se stesso dee preceder

: non fu prima / l'arringar che la lingua; anzi piuttosto / cìella lingua

parlare. gemelli careri, 2-i-286: la parola tiberio mi fuggì dalle dita,

cui pensiere, scrivendo, velocemente precede la penna. manfredi, 3-83: fra

: fra 'prodigi che ne precedettero la morte [di agrippina], riferisce

., 7 (107): la notte... fu a tutt'e

. tommaseo, 11-96: quasi sempre la stagione o l'anno che precesse il mio

di color variato appare il peristilio che precede la dimora delle donne. montale, 3-85

precedenze. birago, 291: quando la successione del regno potesse cadere in prencipi

in prencipi non naturali di detto regno, la precederebbero tutti quelli che descendessero dal detto

questo libello. delminio, ii-45: per la sola tirata della ca- gion materiale non

messaggio il comitato nazionale italiano ha contrapposto la protesta che precede queste mie pagine.

un contesto. corticelli, 253: la voce 'frate 'troncasi dell'ultima sillaba

'con l'apostrofo dinanzi a voce la cui iniziale sia un 'i ',

precedette giuda in natività, come dichiara la lettera; adunque la chiesa precede nell'

, come dichiara la lettera; adunque la chiesa precede nell'autorità l'imperio.

pubblicare sul * constitutionnel 'del 7 la mia lettera al papa, seguita e

per me. pratesi, 5-225: la bara, preceduta dalla croce e dalla

... relazione si comprende che la nobilissima dama... possa essere

quale con prudenza go verna la republica. d'alberti [s. v

ad avere in questo genere di lodi la precedenza. idem, 14-182: la

la precedenza. idem, 14-182: la 'scienza 'e la 'parola '

14-182: la 'scienza 'e la 'parola 'sono lo strumento della civiltà

il sacerdozio di mantenere nel suo seno la 'precedenza ieratica del sapere '.

.. precede tucti l'altri animali per la rasone e intedecto delli quali è dotato

e dove stia questa precelsa mondizia, la quale chi possiede merita di vedere dio

. fr. colonna, 3-220: la saga, degli rubricati riti precen- tora

dell'impero; che propugna, sostiene la superiorità di tale periodo politico rispetto ai

] era anticri stiano per la sola ragione e nello stesso modo che era

, 2-1-103: giunser da presso a rinvenire la tanto famosa e anche oggidì litigata precessione

degli equinozi, i termini degli eclissi, la trepidazione del firmamento e cose simili,

33 giorni..., e la precessione di 33 giorni dell'anno egizio rispetto

vol. XIV Pag.41 - Da PRECESSIONE a PRECETTATO (32 risultati)

smorzare il rollio stesso e cioè a stabilizzare la nave. negl'impianti moderni, oltre

dell'impianto, in quanto che esso ha la funzione di scoprire il movimento di rollio

giroscopio principale in modo da creare immediatamente la coppia anti-rollio o stabilizzatrice. 5

1963), 1, 3]: la precessione del complemento pronominale all'infinito

sola revoluzione de l'ottava sfera dura tutta la vita sua e del resto de l'

in effetto, ben li primi astrologi la ponghino in trentasei mila anni e altri

e altri più antichi in manco, la verificazione degli ultimi, alla quale doniamo

allegrezza ch'i precessi guai / le fero la maggior ch'avesse mai. monti,

questa, che al presente dimostrare nel procacciar la sanitade a la magnifica persona di messer

presente dimostrare nel procacciar la sanitade a la magnifica persona di messer priamo, egregio

erano stati electi dal popolo contro la volontà del suo pre cessore

5-163: non mi resta che benedire la memoria sempre gloriosa dell'eccellentissimo signor cavaliere

lxxx-4-893: questo tal diritto di appropriarsi la biennale rendita forma una considerabile ncchezza alla

forma una considerabile ncchezza alla imperatrice, la quale si mantenne ferma nei reggi diritti

suoi precessori, tentava di levar affatto la giurisdizione episcopale col negarla data da dio

a te gli orecchi: / io taglierò la testa. 2.

schiatta e conservarono o avanzarono li nomi e la fama di loro precessori in magnanimitade ed

l'essere fedelissimo a dio in professarne la religione più pura, non tralignante punto

dresso disse nell'eremo: io sono la voce duino che grida nel deserto. idem

forteguerri, 13-16: di già me la rido / due giganti in vedere co'

sciopero di riprendere il lavoro per garantire la continuità di servizi pubblici o comunque considerati

servizi pubblici o comunque considerati essenziali per la comunità. cassieri, 11-24: se

loro! sarebbero immediatamente precettati, giacché la salute del singolo corre gravi pericoli.

f. frugoni, vii-51: questa è la singular condizione dei prìncipi, che tutto

feudi né benefici ecclesiastici, ma conoscevano la proprietà delle terre. -suggerire,

repubblica che non s'insegni a'giovani la dialettica che intorno a'30 anni.

l'anima alla cima si dibatte contro la questione... della volontà onnipotente

salute mia e della mia signora senza perdere la mia pensione all'istituto e senza esser

mazzini, 62- 344: la provincia di salerno conta da sola 12 mila

: a simiglianza di napoli, dove la polizia aveva creato la classe degli '

di napoli, dove la polizia aveva creato la classe degli 'attendibili ', si

. f. rondinélli, 1-23: la seconda casa precettata fu quella del signor

vol. XIV Pag.470 - Da PRODIGIOSINA a PRODIGIOSO (1 risultato)

parve prodigiosa. panzini, iii-24: la tinta della sua pelle era prodigiosa,

vol. XIV Pag.471 - Da PRODIGO a PRODIGO (26 risultati)

e giovanetti, per cento volte risuscitato con la sua gran testa inferocita, i suoi

hanno assomigliato / alla volpe sarà per la falcata / prodigiosa, pel volo del tuo

i-140: quando 1'* esmeralda 'è la elssler, non c'è più di

: mi ha stupito... che la bambina prodigiosa sia stata condotta a recitar

6. che suscita ammirazione e stupore per la magnificenza, per la perfezione costruttiva o

e stupore per la magnificenza, per la perfezione costruttiva o per la grandiosità (

magnificenza, per la perfezione costruttiva o per la grandiosità (un edificio, un monumento

asprezza de'ghiacci conservano d'ogni tempo la verdura. gemelli careri, 1-i-234: abitano

di prodigiose vivande, di qualunque spendìo, la sfondata gola a vitellio. -colossale

-colossale. salvini, 25-62: per la comparazione che si facea di quei satiri

fn tonica / fa 'l frate, che la propria vita palpita, / che noi

chiamano liberali quegli che sono prodighi e danno la robba loro a chi non la merita

danno la robba loro a chi non la merita. guicciardini, 2-1-148: pare

moderazione e parsimonia bastante fu a guarir la sfrenatezza delle pompe e la pazzia dei

a guarir la sfrenatezza delle pompe e la pazzia dei più degli scialacquatori, prodighi

35-12: dico che come arriva in su la sponda / del fiume, quel prodigo

pieno [di nomi], e ne la turbida onda / tutte lascia cader l'

tomi a penitenzia. e così mostra per la parabola del figliuolo prodigo, lo quale

servisse per il vitel sagginato, per far la festa del ritrovato figliol prodigo. diodati

dramma trovata e del figliuol prodigo dimostra la misericordia di dio riverso i peccatori.

, s'esortano i giovani a raffrenar la vita loro impudica almeno con l'esempio

.. -come un ospite, rispose la mamma sorridente, -ma per fargli festa:

l'abbraccio del vecchio genitore, provava la tentazione di allungare a quest'ultimo un

d azeglio, 2-398: dopo finita la lettera, è comparso mos- sotti e

, nel dar via il capitale e la vincita, dava anco in dimostrazione della co-

in aiuto de'miserabili tiberio secondo cesare che la sua moglie sofia cominciò a sospettare che

vol. XIV Pag.472 - Da PRODINA a PRODITORE (37 risultati)

tasca, sborsarono in tre la cospicua somma di novecento lire.

si offre m olocausto al martirio per la propria fede. bandello, 1-2 (

quelli che del proprio sangue e de la vita istessa molte fiate sono per altrui

, della propria vita prodighi, difendete la fede vostra. tasso, 9-36:

lanzi, i-254: ben di tal vanto la scuola fiorentina può andar superba, perché

oppresso, / vittime ambiziose offra a la sorte. loredano, 185: doricia,

appena in tempo per il funerale, la sorella della defunta appariva un po'fredda

, mesto et allegro, / a la turba vulgar de'folli amanti: / misero

arrendevolezza con cui s'era lasciata abbracciare la notte della sorpresa, questa fanciulla ventenne

cesari, se si metteva in gara con la padrona non doveva restarle molto addietro.

salvare l'onor della madre come anche la propria riputazione, di cui non fu

a tutti, col cuore aperto, la mente qua e là, prodiga di parole

grandi affetti sono contenuti e modesti. la forza è parca, la debolezza prodiga.

modesti. la forza è parca, la debolezza prodiga. i moderni ostentano;

prodigo ne'suoi ornamenti, sa contrassegnare la forma ed il carattere originale della melodia

. all'indole degl'ingegni italici contemperò la maniera larga della narrazione e il prodigo

, rendeva ad esso lui più sensibile la sua separazione amarissima. cattaneo, iv-4-334:

sia prodigo d'un tal tesoro [la gloria divina] con affetto indifferente a'virtuosi

biondo, / onde su la tua chioma il nobil pondo / del sacro

il nobil pondo / del sacro allor già la mia mente inchina. zucchetti, 340

e, come dissi, così calzante, la mano di dio però in tutto questo

a personificazioni. chiari, 1-68: la natura non è stata con voi molto prodiga

genio far vezzi di scimia, ringrazi la divinità della natura, la quale n'è

, ringrazi la divinità della natura, la quale n'è prodiga più che altrove

, iii-i- 236: a me la misera mia pietra di lacrime / e di

ha grande capacità produttiva e generativa (la natura). arici, i-237:

avara, alternamente / strugge e ricrea la vita. gozzano, ii-513: madre

. gozzano, ii-513: madre [la natura] cieca e veggente, avara e

, 1-106: è piovuto un poco e la giornata è rimasta acquea, tutto segue

acquea, tutto segue il supremo disfacimento, la liquidazione. e gli olivi non sono

. landolfì, 8-56: sempre aveva la casa piena di plebei destinati ad aiutarla

rimedi, nelle combinazioni onde ha prodiga la mente. 10. prov.

collenuccio, 136: li proditori ridotti ne la rocca furono presi a man salva e

rocca furono presi a man salva e de la pena, la quale secondo le leggi

a man salva e de la pena, la quale secondo le leggi civili si dà

dà a li parricidi che il padre o la madre occideno, furono puniti. bembo

: 1 proveditori, fattagli rompere la gola e travolto co'piedi in su secondo

vol. XIV Pag.473 - Da PRODITORIAMENTE a PRODOMO (39 risultati)

eccettuando quelli che avessero proditoriamente cospirato contro la sua persona. gualdo priorato, 4-14

alla estrema decrepitezza della serenissima repubblica, la quale, quando da napoleone buonaparte venne

, 8-231: un passante qualunque per la sola ragione che aveva seco del denaro

... ah piglia moglie? farò la stanza dell'epitalamaio, e parlerò dell'

-con riferimento all'opera del diavolo per la dannazione delle anime. p.

, capzioso. pasolini, 10-79: la risposta ai ferrara consiste: a) nella

tradimento. fenoglio, 4-3: la città era inabitabile... con un

113: canea fu... la prima sottomessa da'turchi con proditorio vantaggio,

l'esacerbato invidioso con proditorio furore schiacciò la testa all'innocente tradito, non aveva ancora

): atto proditorio è ferire uno con la spada per di dietro o dargli una

a dare le prime disposizioni per investire la città che i castelli della palma e

, 257: tutti i giornali portano la fucilazione dell'infame generale della divisione lombarda

che a metà degli anni, contro la dittatura proditoria dell'impero. -che

, / partenope infelice, / cangiò la plebe ultrice / in arte di perfidia i

3. messo in atto contro la propria volontà a proprio danno.

fenoglio, 4-41: il vespro precipitava e la stanchezza l'assalì, con una presa

è una prodizione ed il proditorio, la veste data ad ercole, è stato

ammattito il barone!.. ed anche la cugina rubiera.. dice che è

nella roma repubblicana, chi ricopriva temporaneamente la carica della dittatura in attesa della nomina

e che le cose altamente fatte e la gloria del capitano, per accrescere il

un dittatore. 2. durante la conquista garibaldina della sicilia e del regno

e a cadere con esse: altrimenti la situazione non verrà liquidata e dovremo cercare il

aiuto delle congiure romantiche e sterili né la garanzia di un'opposizione costituzionale.

prodittatura, sf. stor. durante la conquista garibaldina della sicilia e del regno

della sicilia e del regno di napoli, la carica di prodittatore e anche il periodo

. fr. crispi, 35: la notizia di un'assemblea nell'isola rincrebbe a

simile atto 20 giorni innanzi aveva provocato la fine della prodittatura de pretis. faldella,

pretis. faldella, i-4-184: giuseppe la farina fin da un mese prima aveva

cose teme il cuore mio e nella quarta la faccia mia ebbe paura: l'accusazione

antecessori, con amplissimo splendore di tutta la repubblica, sono evidentissimi. documenti visconti-

sforza, ii-215: le entrate de la citate partiva infra lui e quelli auctori

lui e quelli auctori e factori de la dieta sedizione e prodicione. bernardo accolti

. sarpi, vl-2- 229: la prodizione, la maestà offesa, la falsità

vl-2- 229: la prodizione, la maestà offesa, la falsità della moneta,

: la prodizione, la maestà offesa, la falsità della moneta, l'omicidio,

, 1-2-245: poche altre terre guadagnò la parte angioina in questo tempo, tutte

asaro, data da due omicidi per fuggir la vendetta delle leggi, e incontrarono in

ambiente, per lo più porticato, antistante la parte principale della casa. -anche,

'si disse alcuna volta nell'antichità la facciata de'tempi. il portico innanzi a

vol. XIV Pag.474 - Da PRODOTTI a PRODOTTO (33 risultati)

sono veramente beni, ma non hanno la proprietà e l'effetto del bene. si

animale. machiavelli, 12-298: la nostra specie [degli animali] altro

che faceva debole l'acutezza dell'ingegno e la per- spicacità della mente; e usava

bicchierai, 31: valse a confermare la presenza e respet- tiva quantità d'essa

re, dal ciel produtto, / per la fede augmentar da cristo eletto? g

prodotta / nel più sublime ciel de la fortuna / a essergli consorte. moniglia,

leone ebreo, 371: questa è la prima perfezione de l'universo prodotto e

il primo fine del sommo producente ne la produzione di quello. segneri, i-737:

dagli artifici del marchese governatore, fu la salute del campo francese. manzoni,

le imposte correnti non pagate, per la miseria generale, prodotta da tante cause

flussione che, cadendo dalla testa per la trachea, si precipita nel polmone et

aliti elevati dai raggi del sole comprovano la sentenza antichissima del saggio ippocrate, che

prodotta da questo agente, giacché, sotto la sua influenza, la scialiva acquista ben

giacché, sotto la sua influenza, la scialiva acquista ben presto una qualità alcalina.

con gran lentezza, con ambiguità e dopo la considerazione di molto tempo; ma come

ii-2-27: per lui [vico], la verità meditata nel mondo umano non è

oggetto o sia con questo mezzo: la meraviglia. 8. fabbricato.

161: in russia, paese comunista, la massa delle merci prodotte è probabilmente ridotta

profitto). cattaneo, ii-1-28: la somma produtta dalle dogane superava i bisogni

da una quantità in sé montiplicata e la somma che fa, montiplicata nella prima

di coloro i quali richiedono da'poeti la verità, come si richiede da'testimoni

nuovamente prodotte dall'avversario teme di perder la lite. chiari, 2-ii-166: tutti lo

faldella, i-4-09: il cantelli diede la stura alla sua interpellanza. ricordò le

e particolarmente dal guasto, per rimuover la repubblica da ogni pensiero di pacificarsi co

oggetti visibili. bugnole sale, 7-168: la sentenza prodotta in mezzo, della reina

, 1-84: è ben vero che la testimonianza prodotta dal dottissimo magri non mostra

da loro prodotte. carducci, iìi-13-141: la 'cassaria 'e i 'suppositi

marchese giuseppe campori le accertano rappresentate, la prima nel marzo del 1508, la seconda

, la prima nel marzo del 1508, la seconda agli 8 febbraio del 1509.

c. gozzi, 1-1127: 4 la bambina nata di furto ', 4 ii

alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione è da nspondere. p.

alcuna; rciuuuuu 'proferito co 'l prolungare la 4 u ', sempre inacutandola,

signore '; 'ciu ', con la 4 u 'prodotta, ma fatta

vol. XIV Pag.475 - Da PRODOTTO a PRODOTTO (41 risultati)

e massime nelle campagne, di popolarizzare la scienza. p. viani, 619:

suolo. piovene, 8-107: frazionando la proprietà agricola e comprando i prodotti a

.. na reso poco conveniente lavorare la terra. -quantità di derrate prodotte

poiché le bucce che si ottengono dopo la torchiatura dei grani procurano un eccellente nutrimento

terre mediocri ed aride; e dove la patata darebbe un piccolo frutto, questa

discapito del regio erario, possa ottenersi la libertà della contrattazione ed estrazione de'naturali

si può stabilire come dato costante che la terra calcaria ha il predominio tra la maggior

che la terra calcaria ha il predominio tra la maggior parte di essi. tarchetti,

: mentre gli editori, che esercitano la professione del critico, ed i enfici che

preparati 'che dovrebbero servire a perfezionare la bellezza femminile. arbasino, 11-101: -ma

avvolto da 'plaids 'scozzesi, mentre la roberta scioglie dei prodotti effervescenti in un

, e che si adoperano principalmente per la tintura, la farmacia e la medicina,

si adoperano principalmente per la tintura, la farmacia e la medicina, come la canfora

per la tintura, la farmacia e la medicina, come la canfora raffinata,

, la farmacia e la medicina, come la canfora raffinata, i cromati di potassa

raffinata, i cromati di potassa, la chimica, tutti i cloruri, tutti

allume, il nitro, l'ammoniaca, la soda, il nero animale, ecc

, il nero animale, ecc. la fabbricazione di questi prodotti è divenuta oggetto

da uno stesso processo produttivo (come la benzina e i lubrificanti, la carne

come la benzina e i lubrificanti, la carne e il pollame) e che spesso

sbagliata dell'ufficio della protezione doganale è la regola osservata in tutta la tariffa di

doganale è la regola osservata in tutta la tariffa di aumentare la percentuale della tariffa

osservata in tutta la tariffa di aumentare la percentuale della tariffa medesima a mano a

rappresenta altrettanto tempo di lavoro quant'è la parte della giornata consacrata alla fabbricazione del

! b. croce, i-3-254: la legge che 'ogni dazio protettore è distruzione

ciò che esiste in natura, ciò che la natura ha originato. bertola,

portati alle cose d'amore. cotesto e la necessità di popolare per avere mano d'

. maestro alberto, 171: se la prima cagion, donde vene / ogni

una generai cosa, / diverso da la sua speti'e vita, / però che

dall'uomo. cantù, 3-332: la ventilazione artificiale corregge l'aria e libera

a. cocchi, 5-1-211: tanta era la prontezza sua a comunicare i prodotti del

privata che... meritò ben tosto la benigna considerazione del sovrano. spallanzani,

111. ma le dovute razie per la degnazione che si è compiaciuta di avere

alla volgar tradizione che nel farsi dominante la religione cristiana restassero distrutti molti prodotti delle

rivolgere lo sguardo quando prende a considerare la letteratura di un popolo e di un'

l'indice delle singole civiltà, e consultiamo la nostra coscienza. b. croce,

fame un inventario. moravia, 16-19: la coscienza, signori, è un prodotto

, della storia. vittorini, 5-107: la letteratura americama nasce dotta. ha un'

i pregiudizi e le superstizioni... la legge del comune degli uomini, e

rarissime sono le persone veramente illuminate, la maggior parte consulta quindi que'moti interni

: pel positivista, nell'ordine logico, la sfera delle sostanze o dello spazio non

vol. XIV Pag.476 - Da PRODOZIONEEPRODOZZIONE a PRODROMO (39 risultati)

. c. carrà, 281: la grande inquietudine che si nota nell'odierna

, ii-29: si muova e si rimuova la massa, si distenda, si divida

o strumentale) o servizio ottenuto mediante la trasformazione di altri beni o servizi come

ha dato una certa utilità, esercitando la sua azione sulle materie prime. si

-prodotto interno lordo (spesso abbreviato con la sigla p. i. l.)

prodotto nazionale lordo (spesso abbreviato con la sigla p. n. l.)

nazionale (e tale valore coincide con la somma dei redditi di tutti i cittadini

netto). -prodotto sociale: la ricchezza prodotta da un'intera comunità.

capaci di dimostrare che... la tendenza del prodotto sociale di accumolarsi in

accumolarsi in poche mani, e quindi cagionare la miseria delle moltitudini, non sia una

reddito dell'agricoltura detratto delle anticipazioni per la produzione (e tale reddito veniva indicato

). gorani, 2-i-78: prelevata la porzione delle raccolte essenziale al mantenimento delle

chiama prodotto netto ossia ricchezza disponibile, la cui quantità decide della prosperità d'una

teoria marxiana dei prezzi di produzione, la parte della produzione fatta propria dal profitto

, 128: noi chiamiamo prodotto netto la parte del prodotto che rappresenta il plusvalore.

una o più proprietà in comune con la moltiplicazione { prodotto cartesiano di due insiemi

da una quantità in sè montiplicata e la somma che fa, montiplicata nella prima

, sarà il quarto parimenti noto per la regola aurea, multiplicando il secondo pm

, 9-2: per gravità relativa intendiamo la gravità che spinge un corpo sulla direzione

un piano inclinato all'orizzonte, non attesa la sua massa; se questa gravità si

vi è... a l'ultimo la prova e sue maniere, ciò è

prova e sue maniere, ciò è la prova de 'l sette, de 'l nove

unghie). redi, 16-ex-81: la cura... si dee indirizzare alla

sono accessorie accanto alle altre, tanto per la massa quanto per la passività degli atti

, tanto per la massa quanto per la passività degli atti che compiono, i

, come il sudore, purina, la materie fecali, ecc., destinati ad

cui il soggiorno prolungato può anche produrre la morte. parecchi altri, come la saliva

produrre la morte. parecchi altri, come la saliva, i sughi gastrico, biliare

sia alla conservazione dell'individuo, come la saliva, i sughi gastrico, pancreatico

. mann. ant. prodotto delvinventario: la somma che risulta dai contanti e dai

(un sintomo); che precede la specifica manifestazione della malattia (un periodo)

da pavia. carducci, iii-26-127: la questione della lingua fu il prodromo della

i prodromi del '48 son risaputi. la rivoluzione siciliana aveva fatto divampare tutta napoli

2-310: non esiste una regola teorica la quale ci dica... quando la

la quale ci dica... quando la uniformità è il prodromo della tirannia.

prodromo della tirannia. linati, 20-5: la spagna attraversava in quei giorni ore di

paurosa: cominciavano a delinearsi per tutta la sua vita quei prodromi febbrili che sarebbero

opera, movimento o elemento che anticipa la successiva manifestazione di una stagione artistica,

, di una moda stilistica o anche la vicenda artistica o intellettuale di una sola

vol. XIV Pag.477 - Da PRODUCENTE a PRODUCITORE (46 risultati)

99: il signor ovidio montalbani, facendo la notomia delle piante, come si

un prodromo d'una cantica lirica intitolata la 'libertà italica '. -introduzione

. a. boito, 1-1164: la prima parte non è che un prodromo,

, sopravi un putto, che scopriva la strada e tenea diritti anco gli altri cavalli

precursore. alamanni, 5-6-252: inver la sera / si può cefèo veder che

che pone in essere, che costituisce la causa prima, il principio generatore (

mosaici... dicono che, la somma sapienzia innamorata del sommo bello come

in lei, essa s'ingravida de la somma potestà del sommo bello e parturisce il

, con tutte sue parti. questa è la significazione de l'innamoramento che salamone dice

de l'innamoramento che salamone dice ne la 'cantica ', de la sua

ne la 'cantica ', de la sua compagna col bellissimo amato, perché

come lo effetto aa l'efficiente, la cosa prodotta dal producente. l

vi esponga una cosa più generale, la quale è questa: cioè, moltissimi esser

b. croce, ii-5- 352: la forma astraente, staccando il prodotto dal producente

a molti parrà forte a credere, che la bellezza possa essere... cagione

cagione producente dell'amore e ora insieme la poniamo per fine. 2. sm

ad un modo. battaglini, i-120: la terra poi si rileva in amene colline

o dal giudizio d'ogn'uno che la guerra? battaglini, i-5: accogliendo la

la guerra? battaglini, i-5: accogliendo la novella comunanza... diverse persone

non di altro. se per le prime la questione si configura più grossa che non

. einaudi, 2-167: è erronea la premessa della quantità fissa, essendo invece la

la premessa della quantità fissa, essendo invece la quantità di merce producibile e vendibile in

. l. bellini, 5-2-169: la prima cosa che sia nel producimelo di

chi dee prodursi nel chi dee produrlo; la seconda è il partirsi tal essere dal

è il partirsi tal essere dal producitore; la terza partirsi talmente che ei pigli la

la terza partirsi talmente che ei pigli la strada verso il producibile. 4.

le cose stesse, conosciute da dio secondo la loro producibilità, in forza della quale

risulta che gu impianti elettrici italiani hanno la 'producibilità 'di tanti milioni di

, il far nascere esseri viventi determinandone la riproduzione. cavalca, 6-1-404: consideriamo

cavalca, 6-1-404: consideriamo quello che la creatura è per dono del creatore,

dono del creatore, cioè ch'ella, la quale per natura è soggetta a vanità

e rinovellamento. ottimo, i-536: la natura dovrebbe avere tolto via le balene

dicendo che per lo produciménto che fa la natura delli elefanti e delle balene,

grandi del corpo, non fa male la natura, perocché non hanno intelletto e sono

delle cose naturali. battista, vi-1-159: la conservazione è una continuata azione di produciménto

. tasso, n-ii-295: questo [la creazione delle idee] fu il primo

, di niente fu creato il cielo e la terra. 2. sviluppo di

, anzi bellissime nel grado loro, la troppa abbondanza di vedere il bello scemerebbe

vedere il bello scemerebbe il tesoro de la beltà e si ridurrebbe in quella viltà

fratto... concorre senza intermissione la vite col suo vigore. spallanzani,

: quanto prodigiosamente anteriore direm noi dunque la data delle lave, che col lento loro

un minerale. guiducci, i-272: la... verticità comunicata al ferro nella

questa esperienza. spallanzani, 4-v-no: la distrazione del gaz ossigeno con produciménto più

pur credere. 7. secondo la teoria medievale dell'influsso dei pianeti,

. alighieri, 163: si comprende / la virtù che s'accende / nel nostro

philosophiae '[tommaseo]: imperocché la filosofia dice che lo cielo è cosa producitiva

vol. XIV Pag.478 - Da PRODUCTIDI a PRODURRE (44 risultati)

spirito santo divino / producitor, come la fede dice, / dio di dio,

in paradiso. bembo, 2-1: se la natura..., delle mondane

producitrice,... sì come ha la voce agli uomini e la disposizione a

come ha la voce agli uomini e la disposizione a parlar data, così ancora data

padre che generalmente e comune a tutta la santissima trinità, di tutte le creature

a paese tutti i viventi di cui la terra è producitrice. f. negri,

, 1-307: se bene il cercar la ragione naturale di questo serpente parerà superfluo,

qualche probabilità ritrovo in questa terra per la produzione di tali serpenti...

è troppo grande e però troppo eccedente la capacità di noi uomini. salvini,

formarsi. g. averani, i-5: la smisurata grandezza, l'inarrivabile velocità,

l'inarrivabile velocità, l'inestimabile bellezza, la possente virtù del sole, di tutte

una stirpe); che ne è la patria (una città, una nazione)

piante, che ne consente lo sviluppo, la vita; che fornisce frutti, derrate

che fornisce frutti, derrate agricole (la terra, un coltivo). s

che perfezioni delle cose hanno proporzione con la natura di esse. gemelli careri,

, 1-ii-815: doniamo l'onore del nominare la presente città al belligero marte, producitore

non sapremmo l'antichità del mondo, non la du- razione delle monarchie,..

, 2-107: eraclito, considerando che la materia brama la forma, l'imperfetto

: eraclito, considerando che la materia brama la forma, l'imperfetto il perfetto,

forma, l'imperfetto il perfetto, la povertà la divizia, la terra secca

, l'imperfetto il perfetto, la povertà la divizia, la terra secca la pioggia

il perfetto, la povertà la divizia, la terra secca la pioggia, che sono

povertà la divizia, la terra secca la pioggia, che sono tutte cose simili,

tutte cose simili, si credette che la disomiglianza e, com'egli dicea, la

la disomiglianza e, com'egli dicea, la lite d'ogni cosa e d'amicizia

incredibilità troppo grandi. salvini, 39-iii-32: la ginnastica... comprendeva tutti i

[il digiuno]: egli unge per la pietade, fedel compagno del vegghiamento producitore

è che si trovi l'abbondanza, la magnificenza e l'erudito lusso e che

4-iv-113: lo son di parere che la precipua, anzi forse unica cagione producitrice

[giosuè], se frenò la carriera del sole, acciò che fosse spettatore

amava. cicerone volgar., 1-168: la lusinga non solamente sta male ad amico

diventato clericale e guerriero papalino, gridava la crociata contro la rivoluzione.

e guerriero papalino, gridava la crociata contro la rivoluzione. -di santa vita

: al tempo del re clovis fu secondo la testimonianza a'alcune scritture un romito prod'

produré), tr. (per la coniug.: cfr. condurre).

f guido da pisa, 1-96: la verga di aaron... avia germogliato

produchino e loro frutti, ognuno secondo la spezie sua. mattioli [dioscoride],

delle piante, ma quanto grande è la loro virtù, mentre producono alberi altissimi

cretosa ed in isco- perto campo [la spelta] ottimamente produce. massaia,

cereale. -intr. anche con la particella pronom. ariosto, 10-62:

2. far spuntare una pianta, consentirne la crescita, lo sviluppo (con riferimento

i fiori e li arbuscelli / che qui la terra sol da sé produce. attribuito

. attribuito a petrarca, xlvii-157: producer la terra / fiori et erbette. crescenzi

che quella è utile a seminarvi grano la quale naturalmente e per se medesima produce

vol. XIV Pag.479 - Da PRODURRE a PRODURRE (58 risultati)

dante, par., 9-130: la tua città [firenze]...

, iii-5-34: poi che fu di sopra la rivera / sotto il bel pino infra

stelle, con diversi angoli ed aspetti, la perquotono in diversi siti. sassetti,

, mettere a disposizione dell'uomo (la terra, i coltivi, anche nell'

per sora nostra matre terra, / la quale ne sustenta e governa, / e

, 1-115: vivo di quel che la terra senza arte / produce agli animali,

e fongi e pesce, / talor corno la industria mi comparte. castelvetro, 8-1-248

castelvetro, 8-1-248: potrebbe avenire che la terra producesse alcun frutto nuovo, come

grani e di frutti d'ogni sorte che la terra loro produce. gemelli careri,

isole felici, / così le nominò la prisca etate, / a cui tanto stimava

produrre uova. piovene, 7-474: la terra irrigua... dà senza fatica

, forme, effetti naturali; determinarne la costituzione. -anche assol. torini

passi in largo distesa, che, per la rottura in due siti sofferta dal fiotto

, il quale increspa a mo'di circolo la superficie dell'acqua, e questo circolo

da un cerchio di ferro che ne solca la corteccia, ingrossarsi lì presso, sollevarsi

e delle bolle, stillare dalle screpolature la linfa? -formare una sostanza organica

, 1-i-322: credono... che la beatitudine di tal paradiso consiste..

produrranno escrementi. -intr. con la particella pronom. dalla croce, v-n

, nell'estate la còlerà, nell'autunno la melanconia e nella

la còlerà, nell'autunno la melanconia e nella vernata la flemma.

, nell'autunno la melanconia e nella vernata la flemma. -sviluppare freddo;

un suono, un rumore; costituirne la sorgente di emissione. magalotti,

notissima esperienza che il salnitro risoluto in acqua la raffredda e il sai armoniaco l'agghiaccia

, 3-52: mostrerò loro il fuoco e la luce e... dirò queste

: in spalla se l'arreca e la conduce / a un fonte che assai fresca

suoni, rumori o, anche, la voce nel parlare; buttar fuori sudore

, l'uno che si fa producendo la voce, l'altro che si fa rinforzandola

4. far nascere un figlio, dargli la vita, metterlo al mondo; generare

si producono del maschio perfetto e de la femmina imperfetta l'individuo umano, che

tu quell'e- nea che in su la riva / di simoenta il gran dardanio an-

e però che d'ira / contro chi la produsse / tra se stessa non frema

illegittimo resta a carico dell'officina presso la quale era stata presa a lavorare.

. tasso, 1-59: lui ne la riva d'adige produsse / a bertoldo

produsse / a bertoldo sofia, sofia la bella / a bertoldo il possente.

schiatta doversi producere del sangue troiano, la quale abbatterebbe le rocche di cartagine.

e illustri. muratori, 7-ii-279: la nobil casa de'ineschi, che nel

parlando del duca, mi disse produrre la casa ai savoia da due secoli in qua

con riferimento a un luogo: essere la patria di qualcuno. -in partic.:

e attitudini. boccaccio, 1-ii-803: la terra nominata boezia..., se

generazione d'uomini qual furono quelli che la fecion pericolare. scala del paradiso,

del paradiso, 3: qual fosse la città degna d'essere udita e nominata,

degna d'essere udita e nominata, la quale questo uomo grazioso e divino produsse e

, di gentilezza ornata / qui produce la gente. menzini, i-159: a te

. fortis, xxlll- 483: la città di ragusi à prodotto molti poeti elegantissimi

poeti elegantissimi. cesari, 6-218: la spagna produsse un monaco... che

ii-397: chiunque mirava fuor di passione la pura vita de'cristiani e de'loro

alla sola poesia produceva manzoni? -consentire la vita e lo sviluppo di date specie

, inf, 24-87: poi mi fu la bolgia manifesta: / e ridivi entro

piano inferiore aria... giudiziosamente la situazione di vari popoli distribuita, con introdurvi

nicissità è che. lla natura produca la moltitudine delli uomini per diverse operazioni ordinatori

operazioni ordinatori. piccolomini, 1-406: la natura... produsse la donna

: la natura... produsse la donna timorosa e di poche forze. guarini

ricca e feconda / l'aria, la terra e tonda. giuglaris, 1-464:

mi si dica che, invecchiata, la madre natura non produce più gl'ingegni

, 52: scopriremo continua- mente come la madre natura, vicaria stupenda dell'onnipotente,

cose o di quelle azioni cui la natura o gli uomini producono più vaghe

ed ogni anima vivente e mutevole, la quale avea prodotto l'acqua nelle specie

. disse in verità iddio: producili la terra l'anima vivente, nella sua generazione

vol. XIV Pag.480 - Da PRODURRE a PRODURRE (57 risultati)

3-974: mosè..., descrivendo la generazione delle cose comandata da l'efficiente

questo modo di dire: « produca la terra li suoi animali, producano le

viventi », quasi dicesse: producale la materia. 6. di dio

: tanta fu l'affezione a producere la creatura spirituale che la prescienza d'alquanti che

affezione a producere la creatura spirituale che la prescienza d'alquanti che a malo fine

quistione, se dio, che è la cagion prima, abbia prodotto il tutto di

sembra che cominciar si debba a dimostrare la risurrezione de'morti da quel motivo che fu

settembrini, i-338: figliuol mio, la cagione che ha prodotto il mondo sa

vi esponga una cosa più generale, la quale è questa: cioè moltissimi esser

dimostra tutto. -intr. con la particella pronom. venire in atto.

croce, ii-n-180: hegel diceva che la storia comincia col sorgere dello stato: noi

astrologi e di molti naturali filosofi per la vertù e influenzia de'corpi superiori gl'

questa pietra: va'in su; la pietra non vi anderia mai. e è

alla vite: fa'delle mele; la non può farlo. perché è questo?

è questo? perché e'non hanno la forma da produrre tale effetto. guicciardini,

medesimi effetti. davila, 21: la regina caterina... conosceva tanta cupidigia

1-i-994: il ricusato cambio / produrria la tua morte. chiari, i-90: vennero

, ma rame. boccaccio, vtii-i-58: la divina bontà... suole,

da sua propria benignità mossa, qualora la natura, sua generale ministra, è

, 70: lo scultore francesco carradori la rende informato di quanto appreso relativamente alla

quanto appreso relativamente alla spesa che produrrebbe la intrapresa della stampa della già nota '

scultura '. -intr. con la particella pronom. verificarsi (una situazione

). mazzini, 30-215: qui la miseria in irlanda è orribile, e

-causare l'insorgenza di una malattia, la manifestazione di uno stato morboso, di

bicchierai, 189: s'avanzò la malattia a produrgli frequenti insulti di colica

codino, ed ebbe una medaglia. ma la venuta di garibaldi in sicilia gli produsse

o uditiva. malpighi, 1-169: la struttura e la composizione delle cose non

malpighi, 1-169: la struttura e la composizione delle cose non dependeva dal sapore

[il sole] produce in noi la sensazione del caldo. a. cocchi,

verso di noi. -intr. con la particella pronom. g. del papa

che in qual si sia animale si produca la vista. -determinare un fenomeno atmosferico

atmosferico. galileo, 1-2-274.: la parte dell'aria contermina alla terra,

dai raggi solari e quello reflette sopra la terra, producendo il crepuscolo e l'

l'aurora. -intr. con la particella pronom. g. del papa

, 40: prova evidente di ciò è la camera ottica, nella quale il matematico

di vedere e le sue lesioni, con la cognizione della machina fatta dall'uomo analoga

tali romon che metteva in ispavento tutta la casa, ed egli ne moriva dalle risa

, una disposizione d'animo, costituirne la causa, l'origine. dante,

« è un attender certo / de la gloria futura, il qual produce / grazia

». bambagiuoli, xxxvii-30: questo [la virtù] è quel bel fiore /

incitazione e un certo essere delettabile ne la fantasia. piccolomini, 1-188: per

1-188: per venire alle cause onde la moral virtù si produce, dico che

prodotta viene. loredano, 2-i-3: la sua gentilezza, che non ha fine,

. crudeli, 1-153: l'affabilità e la dolcezza del tratto attira affetto, sminuisce

affetto, sminuisce l'odio, produce la stima. bertola, 200: questo improvviso

diversione gratissima. leopardi, 1-9: la meraviglia è prodotta dalla imitazione del bello

.. sapeva meglio di lui trovare la parola lubrica ma precisa e possente, la

la parola lubrica ma precisa e possente, la vera parola di carne e d'ossa

-infondere una qualità fisica nella materia (la natura). dante, conv

ma dovemo lodare l'artefice, cioè la natura umana, che tanta bellezza produce ne

natura umana, che tanta bellezza produce ne la sua materia. -destare un'

aurora, / sogni veraci suol produr la mente. d'annunzio, iv-i-

, più libera. -intr. con la particella pronom. svevo, 5-104:

pesanza / considerando vostra vita scura / la qual m'aucidfe dammi malenanza / ed

: altro molto importante vantaggio vedo produrre la gazzetta in inghilterra. giordani, iv-81

iv-81: né è da stimare che la cultura della educazione produca al popolo nulla

pur gli fratta sicurtà e quiete di tutta la vita.

vol. XIV Pag.481 - Da PRODURRE a PRODURRE (47 risultati)

moltiplicato per se stesso produce 2 esprimerà la diagonale del quadrato. algarotti, 8-201

agitata col sapone fino a tanto che alzi la schiuma è più atta a mostrare che

schiuma è più atta a mostrare che la mescolanza de'colori produce il bianco.

il bianco. -intr. con la particella pronom. risultare. galilei,

di franchi 30. 000, consegnerà la valuta alla tesoriera generale in un buono

mille all'ora. morante, 4-298: la rifomitura dei chiodi era diventata difficile da

risorse minerarie o pratica l'agricoltura, la zootecnica, l'industria di trasformazione.

quivi dal sacerdote gli domandò qual fosse la cagione di così ricco e splendido apparato.

. c. cafiero, 97: la divisione del lavoro, nella sua forma

accrescere, a spese del lavoratore, la rendita del capitale, ciò che chiamasi '

lxxxvi-171: ben mi conosco aver la lingua balba / per produr simel parole

artificiali, quando dal legno è fatta la statua, noi diciamo che al legno venga

nuovo si produce, il composto dico, la statua. buonarroti il giovane, i-469

o dettato da monsignor claudio tolomei, la cui invenzione, quantunque poi non abbia

applauso, atteso il fondamento con cui la produsse. muratori, 8-ii-24: in

una nuova specie di poesia, appresso la quale quella che dianzi piaceva non era che

stupire perché col figlio di andrea incomincia la parabola discendente della tradizione della scultura pisana

siamo prodotte da tale [polamede] acciò la infinita moltitudine dei soldati, che doveva

b. croce, iv-2-134: per ottenere la fertilizzazione filosofica della vita italiana non c'

questa sfera economica, il concetto e la parola stessa di copia sono stati sbanditi così

rosmini, 1-2io: kant descrisse e anatomizzò la potenza che ha lo spirito di produrre

il sublime o si vorrà produrlo, la grandezza dell'invenzione, la grandiosità delle

produrlo, la grandezza dell'invenzione, la grandiosità delle parti e del tutto e della

nasce dal ricercare, ossia dal produrre la verità, aal pensare. -concepire

. scala del paradiso, 373: la fede... da noi medesimi la

la fede... da noi medesimi la parturiamo e producemo. p. a

in quei pochi giorni mi fece conoscere la facilità di comprendere gli affari, di

di comprendere gli affari, di ravvisarne la difficoltà e la prudenza della miglior direzione

gli affari, di ravvisarne la difficoltà e la prudenza della miglior direzione, anzi di

che l'arte di masaccio nacque dopo la sosta dei tardi giotteschi, con quel

15. mostrare qualcosa a qualcuno perché la esamini o ne prenda conoscenza. -in

di siena, 380: qualunque de la detta arte dei lanaiuoli farà o vero farà

e '1 notaio de l'arte de la lana di siena o vero dinanzi ad

condannato in xxv lire di denari a la detta arte. boccaccio, dee.,

il suo anello. sanudo, lii-235: la magior difficultà che resta tra l'imperador

deliberata di non lasciarlo morire, ma la cosa come era seguita manifestare, e

le aveva ed in giu- dicio produr la scala di corda che da lei in camera

civile del 1865, 283: quando la parte contro cui la scrittura è prodotta

, 283: quando la parte contro cui la scrittura è prodotta non comparisca, questa

decisi e chiedono il processo. se la ragazza non è incinta, vuol dire che

loro schizzinosa femminilità sollecitatnce di omaggi, la quale sta loro come una perla sulla

, figurare. michiel, lxxx-4-209: la prencipessa di mantova, oggi imperatrice eleonora

tali quistioni arriva più grato a pascer la curiosità, ma non più forte a

, ma non più forte a provar la verità: onde chi a studio il produce

vecchio è vago più di fare apparir fertile la sua mente che buona la sua causa

apparir fertile la sua mente che buona la sua causa. muratori, 5-iv-53: a

: produrrò in appendice nel seguente capitolo la nota dei quadri, statue, gruppi e

vol. XIV Pag.482 - Da PRODURRE a PRODURRE (44 risultati)

avuta la mia cassa. giorgio dati, 1-42:

difese produrrai? spallanzani, ii-98: la maniera stranissima, e affatto impensata,

fatta, producendo anche in propria difesa la romana cittadinanza. -avanzare una richiesta

; rendere manifesta un'opinione; chiarire la ragione di un comportamento, la causa

chiarire la ragione di un comportamento, la causa di un fatto. muratori,

certo. metastasio, 1iv- 216: la cagione la più efficace, ch'egli non

metastasio, 1iv- 216: la cagione la più efficace, ch'egli non ha prodotta

età. r. longhi, 73: la cagione perché giotto, nell'affresco,

.: portare come prova, fornire la prova, affermare, dichiarare. cicerone

tempo concedere loro le sue masnade per la guerra che aveano co'pisani, ricordando

: in uno scritto... che la 'cronaca bizantina 'produsse il 31

un discorso. michiel, lxxx-4-205: la ricreazione dell'imperatore dipendeva da una piciola

quando le scene il cieco produrranno, / la cui tanta efficacia udir potrete. /

di far produrre una operazione teatrale. la 'festa 'che vi mando dee comparire

.. che tenghiate in sì rigoroso ritiro la signora placida vostra figlia...

.. ella... conosce che la signora placida la supera in bellezza,

.. conosce che la signora placida la supera in bellezza, in spirito, in

sorta di merito, onde, se voi la produceste, elle potrebbe andare a riporsi

. 17 caffè, 182: la figlia del governatore..., chiamata

di vezzi. -intr. con la particella pronom. lasciarsi scorgere, mostrarsi

f. f. frugoni, 1-468: la casa di un vero prelato hassi da

, 1- 31: qualla beltà / la qual non si produce, / anzi fugge

qual non si produce, / anzi fugge la luce, / alcun pregio non ha

quando sarai produtto a testimonianza, guarda la tua vergogna innanzi a tutte le altre

il quale..., stracciandosi la veste e mostrando le spalle tutte lacerate,

guardia a xvi cavalieri, volendolo dopo la pasqua producere a giudicarlo dinanzi al populo.

erode] san piero e rinchiuselo ne la carcere, vogliendo dopo la pasqua producerlo

rinchiuselo ne la carcere, vogliendo dopo la pasqua producerlo al popolo. cesari,

introdotto morella in casa della marchesa, la quale consentiva a produrla un pochino in

cammino. b. croce, iil2-414: la bei- monte aveva stretto amicizia con la

la bei- monte aveva stretto amicizia con la newmann e... la produceva

amicizia con la newmann e... la produceva e presentava a tutti come '

e presentava a tutti come 'madame la princesse de molitemo '. banti,

molitemo '. banti, 8-81: finalmente la fanciulla fu pro dotta in

partiti cade il riflesso... la primogenita del secondo letto del duca d'

una persona ostentandone le doti o fornendogli la possibilità di emergere (anche nell'espressione

g. b. nani, li-4-446: la casa sacchetti lo [il cardinale mazzarino

sostant. bonsanti, 4-491: la si scorgeva... andarsene..

sulle natiche potenti un po'come fa la bagascia nel suo prodursi serotino.

ugurgieri, 63: niega di volere producere la vita, essendo troia caduta, e

. ariosto, i-iv-459: producea in lungo la cosa, ché al giovine / non

/ liberamente. soriano, lii-9-324: la santità sua, producendo innanzi questi moti

ii-195: né prochita e miseno e la vicina / ischia non l'ode in su

patetico gioco oltre più assai / producesti la notte. arici, i-371:

vol. XIV Pag.483 - Da PRODUTTIBILE a PRODUTTIVISMO (51 risultati)

produce. nievo, 222: la sera, quando non s'andava a teatro

andava a teatro, il gioco produceva la notte ad ora tardissima. -perpetuare una

rinalaeschi, 1-93: 'quivi producerò la potenza di david, ed ho apparecchiata

potenza di david, ed ho apparecchiata la lucerna al cristo mio ': cioè la

la lucerna al cristo mio ': cioè la dignità regale d'esso david prolungherò nel

-dare continuità a una specie animale attraverso la riproduzione. soderini, tv-341: fanno

e producono... con profitto la razza. 25. prolungare un'

colla sfera dell'acqua che, chi la produce in continua rettitudine in ba,

molo nel mare, cominciere- moci da la terra ferma e dallo asciutto: e di

dallo asciutto: e di poi produceremo la muraglia in mare, non tutta a un

[linea] mi par che sarebbe la brevissima e unica delle infinite maggiori e

dell'allungarla. -intr. con la particella pronom. metastasio, 1-iii-417:

forse le loro maestà se questa [la buona speranza] non fosse? bibbia

[var.]: molto è stretta la via che mena e produce a vita

in vita, all'esistenza (dio, la natura, un genitore: nelle espressioni

, / e per quel ad esser la produsse. ottimo, ii-77: ogni uomo

. ottimo, ii-77: ogni uomo per la prima cagione, cioè per dio,

non cuoio ci diede ella [la natura] nascendo, come agli altri,

animo. maestro alberto, 11: la sua finale intenzione è di disciplinare e

producere l'animo dell'uomo a quella letizia la quale nella speranza della ettema beatitudine è

il signore... dà a'giusti la grazia producendogli a virtù ed all'arbitrio

scrittori. cesariano, 1-71: la distincta pronunciazione de le sentenzie intra le

de li legenti produce senza offensione a la summa terminazione de li scriptori.

il quale, producendo alla sua meta la cominciata invenzione, seppe a quella intessere

della gallina. -intr. con la particella pronom.: giungere a maturazione

cesare volgar. [tommaseo]: proautta la legione, s'avvide al decimo dì

mi conviene in tre particole dividere [la terza parte della canzone]: ché prima

: ché prima si propone a che la scusa fa mestiere; poi si produce con

scusa fa mestiere; poi si produce con la scusa, quando dico: 'tu

che 'l cielo '; ultimamente parlo a la canzone sì come a persona. i

produciare dell'acqua, acciò che vi tolla la fatiga d'andare per l'acqua al

pieni, cotali della terra uscita quale la turea verga fu della sepoltura di leucotoen

.. [boezio] prima la predica de li uomini... poi

predica de li uomini... poi la predica di dio, quando dice a

tu, bellissimo, bello mondo ne la mente portante ». cavalca, iv-93

per diversi luoghi e diverse abitazioni sopra la faccia della terra. leone ebreo,

, dice che prima fu il foco e la terra, indi l'aria e l'

figure solide dei matematici, giudicando che la terra nacque dal cubo, il foco

milano ebbero principio nella famiglia visconte, la cui origine variamente gli scrittori non senza

, 8-19: l ^ aria e la terra affumicata e nera / di sulfureo

nella lavorazione di un film, esercitarne la funzione; mettere in produzione, realizzare

assol. soldati, 2-68: finita la guerra, i teatri di posa..

. pasolini, 4-63: producendo rischiò la sua posizione / alfredo bini.

: se pur alcuno dicesse che, sebbene la linea retta e in conseguenza il moto

in infinito, cioè interminato, tuttavia però la natura, per così dire, arbitrariamente

agg. verb. da produrre, attraverso la forma del pari, pass.

del mondo sensibile e fornire ciò che la conoscenza concettuale non fornisce, è necessario

cinematografica. a. farassino [« la repubblica », 19-vi-1987], 20:

volta a migliorare e a incrementare razionalmente la produttività; orientamento politico che la determina

la produttività; orientamento politico che la determina e favorisce. piovene,

come erano al tempo in cui fu inventata la macchina a vapore. il vangelo del

vol. XIV Pag.484 - Da PRODUTTIVISTICO a PRODUTTIVO (49 risultati)

riferisce alla produzione; volto a incrementare la produttività; fondato sul produttivi- smo,

di sostanza. gramsci, 12-187: la politica finanziaria della destra rivolta al pareggio

della destra rivolta al pareggio rende possibile la politica 'produttivistica 'successiva. moravia

, è perché ci viviamo dentro, perché la 'società industriale ', tecnocratica e

ha vinto. e. forcella [« la nuova stampa », 29-vi-1954],

dizionario politico, 612: il lavoro è la sorgente della ricchezza, ed ogni accrescimento

produttività 'del lavoro tende ad accrescere la ricchezza col diminuire il costo dei comodi

, fa d'uopo o niegare assolutamente la produttività a qualunque lavoro che non dia

. c. caperò, 105: la macchina è il mezzo più potente di accrescere

è il mezzo più potente di accrescere la produttività del lavoro, cioè di raccorciare il

guisa che una minor quantità di lavoro acquisti la facoltà di produrre maggiore quantità di oggetti

il paese, tra le strade e la famiglia; il loro rendimento, chiusi

loro rendimento, chiusi in fabbrica; la loro produttività e la felicità lungo gli anni

in fabbrica; la loro produttività e la felicità lungo gli anni? -equazione della

certo che esiste una gran sproporzione tra la produttività del capitale in mano del capitalista

del capitale in mano del capitalista e la produttività della forza dell'uomo operaio.

e il diritto che si ha di manifestare la propria libertà spirituale lo si sconta amaramente

le passioni più devastatrici e scioperate, la qual cosa trova sempre i suffragi più entusiastici

. capponi, 1-i-267: nello stimare la produttività di un terreno, e quindi

seconda della zona e del clima, la differenza di energia e di forma nelle

forma nelle passioni. comisso, 17-107: la produttività elementare della terra determina il numero

completa: quella delle coppie in cui la donna ha raggiunto i 50 anni senza

: quella delle coppie disciolte o in cui la donna ha superato l'età limite per

donna ha superato l'età limite per la procreazione. 4. ecol. produttività

4. ecol. produttività biologica: la quantità di materiale vivente che ogni ecosistema

iii-16-109: combattere il materialismo e salvare la sintesi a priori, cioè il principio della

programma minimo 'al quale si ridusse la sua [dello spaventa] operosità di scrittore

pratico del benessere e quello che riguarda la produttività divina. produttivo (ant

, 2-188: 'natura ': cioè la virtù governativa e produttiva di simile a

produttivo di questi effetti è necessario che segua la vera ea effettiva tradizione per mezzo della

osserva. delfico, ii-277: sotto la parola natura si vuol intendere quella forza

forza vitale e produttiva per cui si svolse la grande opera della creazione e per la

la grande opera della creazione e per la quale presero forma tutti gli esseri.

tutti gli esseri. cattaneo, v-2-196: la riflessione non è solamente facilità ordinatrice come

, inventrice, creatrice, giacche, senza la forza della riflessione, tali idee nell'

bocca non vità (posteriorità), è la mente. labriola, i-30: il valore

santo doveva sentire, se non altro, la periovono, di realtà: non passive

: dal 1815 al '50 l'europa ebbe la più larga fioritura lirica che mai;

prorio e il '3s, a punto la stagione produttiva di giacomo eopardi. panzacchi

modo; / e in petto mi crescea la produttiva / voglia di darmi al sodo

riflessione e dalla scienza, senza le quali la sola pratica è incerta ed incapace di

e le rendite. il capitale produttivo è la conso- idazione e la rappresentazione di un

capitale produttivo è la conso- idazione e la rappresentazione di un travaglio morto eseguito dalle

ridolfi, i-268: abbiamo già veduto la parte importante che nella produzione agraria hanno

esterno, e valevole a ristorarsene gravar la entrata delle merci con dazi esorbitanti.

operaio non fosse, per esempio, la filatura, egli non farebbe dei filati,

. d'annunzio, v- 1-109: la reggenza italiana del camaro è un governo

popolo... che ha per fondamento la potenza del lavoro produttivo e per ordinamento

studio della nuova tariffa doganale non esiste la minima allusione, anche lontanissima, ad

vol. XIV Pag.485 - Da PRODUTTO a PRODUTTORE (54 risultati)

nostro ideale era una letteratura saldata con la civiltà produttiva, che portasse una forte carica

economiche. g. ferrari, ii-406: la classe produttiva è quella che lavora,

classe produttiva è quella che lavora, la classe sterile, inutile, improduttiva è

produttiva con esiti passivi. -che detiene la produzione di beni ritenuti primari, in

a scambiare i prodotti della terra; la sua industria, il suo cambio non

: questa operazione non distrugge né altera la facoltà produttiva ai cui godeva il ramo.

xi-181: l'innesto... e la coltivazione, se migliorano la pianta e

.. e la coltivazione, se migliorano la pianta e la rendono più produttiva,

coltivazione, se migliorano la pianta e la rendono più produttiva, ne accorciano certamente

rendono più produttiva, ne accorciano certamente la vita vegetale. soffici, v-2-392: da

comisso, 17-107: siamo giunti a diminuire la terra produttiva occupandola largamente con opere sterili

aveva intrapreso una cauta manovra per amicarsi la gallina del guardiano e indurla a deporre

). de luca, 194: la comodità niuno di questi effetti opera,

cui si conceda niuna ragione acquisti sopra la robba, perché importa un semplice fatto,

specie di procura overo di fattoria, la quale il concessionario come procuratore e fattore

producére (v. produrre) attraverso la forma del pari. pass. productus

. -trice). che, con la propria azione o attività, produce (

dante, conv., iv-xxi-5: la vertù formativa prepara li organi a la

la vertù formativa prepara li organi a la vertù celestiale, che produce da la potenza

a la vertù celestiale, che produce da la potenza del seme l'anima in vita

del seme l'anima in vita. la quale, incontanente produtta, riceve da

quale, incontanente produtta, riceve da la vertù del motore del cielo lo intelletto possibile

e tanto meno quanto più dilungato da la prima intelligenza è. maestro alberto,

eterno. aretino, 19-25: caino edificò la città intitolata al nome del suo figlio

: dio è produttore della sustanza, la quale è composta di materia e di

abbi contratto fra l'uno e l'altro la produttrice natura una mezzana spezie. pallavicino

per troppo fruttar manca o declina / la produttrice virtù vostra interna, / né

1-217: pretende schelling aver dimostrato che la nozione dell'individuo sia il produttore stesso

. venuto a questo, soggiunge che la nozione dell'individuo è eterna e cne

opere. carducci, ii-9-337: tu sei la donna che il bonaparte predicava la più

sei la donna che il bonaparte predicava la più grande in faccia alla staél,

e cosa più biasimevole e vituperosa che la ignoranzia, la qual è madre e produttrice

biasimevole e vituperosa che la ignoranzia, la qual è madre e produttrice di tutti i

sommamente perfetto non usò altro mezzo che la proporzione, volendo che quella fusse non

vera conservatrice. serpetro, 139: la causa produttrice de'venti stimò anassimandro essere

di castità. spallanzani, 4-vi-399: la novità del risultato non poteva a meno

meno di non mettermi in voglia di rintracciarne la cagione produttrice. delfico, ii-17:

piacque a taluni immaginare che, se la storia non è stata ancora produttrice di

malta fu il luogo della sua nascita, la stanza di sua gente e la produttrice

, la stanza di sua gente e la produttrice del suo vino. -letter

, tagliuzzarle, combinarle presuppone nello spirito la produzione e il possesso delle singole immagini

e il possesso delle singole immagini; e la fantasia è produttrice, laddove l'immaginazione

e non a generare l'organismo e la vita. 2. che, in

una parte dei prodotti della terra: la classe che può chiamarsi produttrice per eccellenza

si è quella che ha per oggetto la coltivazione del suolo e l'aumento dei pnmi

produttori (vocabolo improprio, ma per la brevità di esprimersi necessario) son quelli

son quelli che eccitano con l'arte la stessa natura a produrre quello che di

da'produttori le prime materie, quali la natura le ha date, col loro artificio

individuale, tutti i mezzi per sviluppare la produzione, si trasformano in mezzi di dominare

guindani [marx], 281: la base del sistema capitalista è..

del sistema capitalista è... la separazione completa del produttore dai mezzi di

qualche società mineraria, venivano a proporgli la cessione o l'affitto del sottosuolo. einaudi

iniziativa, tende a dare all'operaio la sua coscienza di salariato, non di produttore

bancarie, e di poi chiarimenti vari circa la sua

vol. XIV Pag.486 - Da PRODUZIONE a PRODUZIONE (58 risultati)

classi. f. vernice [« la repubblica », 12-i-1986], 5:

-dal produttore al consumatore: per indicare la diffusione sul mercato di un bene attuata

da cui si ricavano i beni primari per la vita). corona, xviii-7-696

il commercio né il consumo producono. la sola arte produttrice è l'arte antica,

l'arte per antonomasia, l'agricoltura, la qual se viene negletta, nescono inutili

di arti produttrici. -che fonda la propria economia sulla produzione industriale (una

, sm.): che fonda la propria economia prevalentemente o totalmente sulla produzione

g f. mimmi [« la stampa », 22-xii-1975], 1:

usa. m. ciriello [« la stampa », 16-ex-1980], 5:

in quel torrido ottobre * 73, mentre la guerra divampava nel medio oriente, eravamo

economica degna di 'candide ', la figura mostruosa del cosiddetto 'produttore di

risparmiare. 3. che tratta la vendita di merci o servizi in qualità

produttore. e. cecchi, 6-169: la presente crisi del cinematografo americano, è

fa un produttore di film che svolge la sua attività in inghilterra, dovendo 'girare

clorofilliana, a opera dei quali si compie la tappa primaria del passaggio dal mondo organico

pneumatocelo- ma, che ne fa variare la capacità e, proporzionalmente, la pressione

variare la capacità e, proporzionalmente, la pressione dell'aria contenuta. 7.

producère (v. produrre) attraverso la forma del pari. pass. productus

: tanta fu l'affezione a producere la creatura spirituale cne la prescienza d'alquanti che

affezione a producere la creatura spirituale cne la prescienza d'alquanti che a malo fine

, iii-xn-10: non sarebbe da laudare la natura se, sappiendo prima che li

auella fiori, e per li vani abbandonasse la produzione de li fruttiferi. buti,

esce di mano a lui, che la vagheggia ':... finge che

:... finge che marco dichiari la produzione dell'anima umana da dio in

è necessario che alla produzione dello effetto la cagione innanzi adoperi, specialmente la cagione

effetto la cagione innanzi adoperi, specialmente la cagione efficiente della quale al presente parliamo

{ { 109: significa la generazione, ovvero produzione, di tutte

beatrice, o vogliamo dirla teologia, la cagione perché si era mosso l'eterno

senza parte alcuna di potenza, fossero la cima e il sommo di tutte l'

quante diverse vie sia provida e amorevole la natura in produrli al mondo...

, 3-534: lascio che... la produzione degli anima- i, tanto perfetti

luogo che anassimandro, che si figurò la produzione d'infiniti mondi da un solo

di poi. gioberti, 4-2-168: la produzione è creazione, cioè effettuazione nella

umano seme cade... ne la matrice, esso porta seco la vertù de

. ne la matrice, esso porta seco la vertù de l'anima generativa e la

la vertù de l'anima generativa e la vertù del cielo e la vertù de li

generativa e la vertù del cielo e la vertù de li elementi legati, cioè

vertù de li elementi legati, cioè la complessione; e matura e dispone la materie

cioè la complessione; e matura e dispone la materie a la vertù formativa..

e matura e dispone la materie a la vertù formativa...; e la

la vertù formativa...; e la vertù formativa prepara li organi a la

la vertù formativa prepara li organi a la vertù celestiale..., ché a

per altro si ricerca se non perché la natura della produzione e formazione di quell'uomo

pura materia come fu lo caos, cioè la produzione indistinta et indivisa delli elementi;

sua divinità e l'altra di fuori. la produzion di dentro, che è produzion

è quella del verbo... la produzion di fuori non è coessenziale, che

niente e di tempo. e questa fu la materia prima, chiamata altrimenti caos.

quale dio poi trasse il cielo, la terra e tutte le cose.

sia stata colle sue eruttazioni e lave la causa della produzione di certi monti creduti

i-426: l'esplosione in questo caso e la conseguenza di una f f

castri, 1-2-94: è stata destinata [la pianta del castagno] ad èssere il

rosmini, 1-81: in prova che la volontà può operare anche positivamente nella produzione

produzione del sentimento. arbasino, 11-160: la produzione di messaggi sessuali è una istituzione

più felice le prime idee sociali su la vetta del titano ed operare successivamente quel

della popolazione. foscolo, ix-210: la mente, quantunque talor fecondissima nelle sue

maniere. rosmini, xii-363: distinguasi fra la produzione dell'intelligenza umana e la natura

fra la produzione dell'intelligenza umana e la natura dell'intelligenza. la produzione dell'

umana e la natura dell'intelligenza. la produzione dell'intelligenza umana fu così disposta

vol. XIV Pag.487 - Da PRODUZIONE a PRODUZIONE (57 risultati)

rappresentativa di un mondo di obbietti trascendenti la sfera immediata della esperienza. b. croce

essere chiaro che altro è promuovere mercé la volontà l'opera del pensiero e altro sostituire

l'opera del pensiero e altro sostituire la volontà all'opera del pensiero. gentile,

anche nel problema del linguaggio sembra inevitabile la concezione dello spirito come individuo fra individui

'weltanschauungen ', che feconda e alimenta la cultura di un'età storica, e produzione

ciò... giova dedurre quanto la la pronta celebrità a'una produzione scientifica

... giova dedurre quanto la la pronta celebrità a'una produzione scientifica riesca

una produzione scientifica riesca inconcludente a provarne la intrinseca eccellenza. -espressione,

proprio contenuto. perché che altro è la scienza in formazione se non il suo prodursi

patrizi, 3-70: ho ripreso questo mese la mia 'filosofia ', l'indice

il quadruplo almeno della misura ricevuta. ecco la vera e sola produzione. g.

produzione. g. palmieri, xviii-5-1133: la produzione è sempre preceduta dal consumo.

questo disordine per lunghe serie di anni, la forza prese il posto della legge,

prese il posto della legge, fu distrutta la proprietà particolare, si abbandonò il lavoro

particolare, si abbandonò il lavoro e la produzione, e quel florido paese ben

paesi civili. pareto, 173: la produzione collettivista darà una quantità di beni

: in tutti i paesi dove regna la produzione capitalista, la forza di lavoro non

paesi dove regna la produzione capitalista, la forza di lavoro non è pagata che

, di cui si jssa immaginare la produzione ed il consumo nel paese.

è quello in cui può svolgersi secondo la propria natura il ciclo della produzione e

, 13-138: nella nostra epoca la categoria del produrre si sdoppia in produzione di

dei beni prodotti, ecc.; la loro attività considerata come funzione economico-sociale.

economico-sociale. silone, 58: la petizione chiede al governo nell'4 interesse

. pasolini, 13-95: penso tuttavia che la 'produzione 'autonoma non sia sufficiente

limitativo quando, essendo insostituibile, limita la possibilità di produrre un bene, e

: l'economia della mano d'opera, la perfezione del prodotto e l'aumento della

prima che gli operai imparino a distinguere fra la macchina ed il suo impiego capitalista,

guindani [marx], 281: la base del sistema capitalista è...

base del sistema capitalista è... la separazione completa del produttore dai mezzi di

utili ottenuti. gramsci, 1-209: la teoria di ricardo sullo stato come agente economico

sullo stato come agente economico, come la forza che tutela il diritto di proprietà,

5-346: il sottinteso teorico è che la possibilità del 'fascismo '(come oppressione

nazionalizzati. -funzione della produzione: la relazione che intercorre fra la quantità di

produzione: la relazione che intercorre fra la quantità di uno o più beni o servizi

o servizi da produrre o prodotti e la quantità dei fattori di produzione da impiegare

rendono disponibili per i singoli e per la collettività i beni materiali. padula,

quali erano fin troppo propensi a porre la pace come una delle condizioni essenziali per la

la pace come una delle condizioni essenziali per la produzione della ricchezza. gramsci, 1-36

nell'appropriazione individuale della ricchezza, mentre la produzione della ricchezza si è andata sempre

i-603: -come potremo fare per accrescere la somma generale delle ricchezze? -produrle a

il materiale e gli strumenti necessari per la loro attività. cantù, 3-288:

studio e esercitazione, volendo creare non la men nobile pro- duzion di natura,

nobile pro- duzion di natura, ma la più eccellente, cioè l'oro. documenti

fisica della toscana ', perché comprenderà la descrizione di tutta intiera la provincia di

perché comprenderà la descrizione di tutta intiera la provincia di toscana, ed insieme la

la provincia di toscana, ed insieme la sua istoria naturale, cioè il ragguaglio metodico

metodico e generico delle produzioni naturali che la compongono. spallanzani, 4-i-361: termino

di vulcano. cesarotti, i-xvn-263: la natura c'istruisce talora più allorché torturata

e per necessità di lingua, giacché la nostra è scarsissima di nomi propri delle

degli scienziati. ghislanzoni, 16-174: la natura è varia ed infinita nelle sue

interne e immediate cagioni di lei abbiano la loro residenza ed il loro nascondiglio nella

figura e consistenza della produzione poliposa, la giudicò del genere delle sarcomatose. leopardi

. crescenzi volgar., 11-21: la generazione delle viti son da eleggere le

esser posta, e ciò è manifesto per la produzione del vino, la quale è

manifesto per la produzione del vino, la quale è ria in luogo contrano. duodo

miniere sono le produzioni del suolo, con la soprabondanza delle quali, portate alle nazioni

guindani [marx], 82: la produzione ed i suoi rappormente a'giorni

vol. XIV Pag.488 - Da PROECHIDNA a PROEDRO (50 risultati)

le dovizie e le produzioni di tutta la terra, ma niente poteva asportarsene,

, iii- 22-248: si calcolava che la produzione agraria, che nel '96 era

6. minerale estratto dal sottosuolo; la quantità che se ne estrae in un

non m'occorrono. non voglio aumentar la produzione, io. io penso ai

miei figli. barilli, 4-103: tutta la produzione di una giornata di lavoro sta

centinaia di tonnellate, si superarono durante la ^ ìerra le 11000 tonnellate per la necessità

durante la ^ ìerra le 11000 tonnellate per la necessità di sostituire 1 combustibili esteri.

combustibili esteri. f. mimmi [« la stampa », 22-xii-1975], 1

stampa », 22-xii-1975], 1: la fermezza dell'arabia saudita, che con

fermezza dell'arabia saudita, che con la sua produzione di 7, 6 milioni di

] al giorno... è la maggiore produttrice. ¦ 7.

le pubbliche provvidenze, avrebbe risguardata tutta la toscana come una sola famiglia, senza

di questo popolo. gioia, lv-97: la censura esamina se nelle imposte si serbò

ferd. martini, i-iv-54: vantaggeremo la produzione nazionale, creandole un nuovo sbocco

minore disoccupazione. gramsci, 12-355: la produzione quantitativa può essere anche qualitativa,

può essere anche qualitativa, cioè fare la concorrenza all'industria puramente qualitativa. gobetti

per l'avvenire del libro e per la cultura popolare chiediamo che si permetta immediatamente

cultura popolare chiediamo che si permetta immediatamente la libera importazione della carta destinata alla produzione

c'è l'abbondanza, c'è la produzione la quale non è né festosa,

l'abbondanza, c'è la produzione la quale non è né festosa, né allegra

gente che da mattina a sera fattura la produzione metalmeccanica. -valore economico

, 3-148: capitale è... la parte di produzione che sopravanza dal consumo

paesi terzi. filangieri, i-136: la sua vicinanza coll'inghilterra, coll'olanda

un certo punto della vita o, dopo la morte, ha lasciato

quali, essendosi una volta perdute per la negligenza o dimorando oppresse sotto la tirannia

per la negligenza o dimorando oppresse sotto la tirannia de'malvagi regni, non si

mia testa,... ma per la quale avea spogliato bastantemente la 'didone

ma per la quale avea spogliato bastantemente la 'didone 'e 1'* issipile '

mancanze. berchet, 1-109: in lipsia la fiera di san michele fu quest'anno

dell'ingegno. de sanctis, ni-13-573: la poesia e una produzione organica, è

poesia e una produzione organica, è la figlia del mio cervello, e lì sono

veduto dei signori e delle signore tenersi la pancia e versar delle lagrime davanti a

con grande acume e dottrina su tutta la produzione letteraria del passato e furono spinti a

risuscitare ora questo ora quel genere, anche la poesia epica ebbe un guizzo di vita

guizzo di vita. barilli, 7-55: la produzione filmistica giapponese è così vasta da

seconda nel mondo, cioè subito dopo la produzione americana. c. corrà,

. c. corrà, 381: la scarsità delle opere di cavalletto fatte da pietro

opere di cavalletto fatte da pietro e la lontananza degli affreschi di arezzo, che sono

lontananza degli affreschi di arezzo, che sono la sua produzione capitale, e la scarsa

sono la sua produzione capitale, e la scarsa fortuna che accompagnò la fatica e

, e la scarsa fortuna che accompagnò la fatica e i meriti del borghigiano potrebbero essere

con altri artisti centrali procederemmo troppo verso la produzione di second'ordine sicché è meglio

, 4-199: che produzione, eh? la donna specialmente!... m'

un programma radiofonico o televisivo); la parte più strettamente tecnica ed economica di

spettano l'organizzazione e la sovrintendenza tecnica e fi nanziaria

arte della mercanzia [tommaseo]: per la produzione degli articoli, testimoni ed interrogatori

fra le chiese e le private persone la quale non si potesse chiarire con documenti,

documenti offerti in comunicazione dalle parti dopo la costituzione sono prodotti mediante deposito in cancelleria

abbiamo dovuto ammirare il far nobile e la calda espressione dell'animatissima gatti- nelli.

rappresentavano le nove tribù che non avevano la pritania.

vol. XIV Pag.489 - Da PROELEVABILE a PROEMIO (61 risultati)

fasciculo di medicina volgare, 33: ne la figura l'om è di statura dritta

el corpo umano ha fra gli altri animali la materia levissima, spumosa ed aerea e

prima generazione di cellule alla quale dà luogo la germinazione delle spore della massima parte delle

). guiniforto, 4: la prima parte proemiale contiene la cagione per

, 4: la prima parte proemiale contiene la cagione per la quale fu indotto dante

prima parte proemiale contiene la cagione per la quale fu indotto dante a fare il cammino

generosa elegia proemiale di vostra beatitudine, la quale col ristoro della poesia porta seco

247: o costoro non hanno letto la dissertazion proemiale o pure non l'hanno.

perché fra gl'italiani sia tanto abondante la poesia degli affetti individuali. b.

, iii-25-291: sarebbe stato giusto che la de blasi avesse tenuto conto dei sospetti che

apparisce una assai stretta parentela tra la loro lingua e alcune delle orientali.

3. che attiene o costituisce la premessa o la parte introduttiva ed espositiva

. che attiene o costituisce la premessa o la parte introduttiva ed espositiva di un testo

de luca, 1-297: deve stendersi [la sentenza] in un foglio che chiamano

cedola, e deve contenere... la parte proemiale, nella quale si narra

parte proemiale, nella quale si narra la causa con il nome delle parti e

e di quello che si tratti; la disposizione, cioè l'assoluzione o

disposizione, cioè l'assoluzione o la condanna; e l'esecuzione o sia effettuazione

esecuzione o sia effettuazione di quello che la stessa condanna o assoluzione contenga. giannone,

ella prepose una costituzione proemiale, per la quale loro diede forza e vigor di legge

sufficienza preparato, lo tempo chiama e domanda la mia nave uscir di porto. idem

questa canzone principalmente ha tre parti. la prima è tutto lo primo verso,

(proèmio). fare il proemio, la premessa, il preambolo. fausto

avriano voluto proemiando dire, disideroso che la mia innocenza a torto calunniata si scuopra

, quelli scrivendo, di affidare, la memoria sua e la fama: non a

di affidare, la memoria sua e la fama: non a quelle cose volgari

mai veramente il titolo di carmi e la nobiltà di poesia; ma chiamò, proemiandone

-e facevan, colle dita sul ventre, la scaramanzia della fame. 3

appresso non volli già io aspettare che la marchesa mi mandasse chiamando... che

che io medesimo... verso la stanza sua m'awiai. quand'ecco io

stanza sua m'awiai. quand'ecco io la vidi spuntare di essa stanza e fattamisi

da bologna, 1-27: il proemio è la prima parte della diceria, per la

la prima parte della diceria, per la quale l'animo dell'uditore si rende

fanno / talor dispregio e danno a la fiata: / cosa breve far lata

cosa breve far lata, / over la lunga troppo breve dire; / parlar con

, acciò che sia meglio intesa, la aividero più artificiosamente che l'al- tre

e però prima ne fo tre parti: la prima parte è proemio de le seguenti

parte è proemio de le seguenti parole; la seconda è lo intento trattato; la

la seconda è lo intento trattato; la terza è quasi una serviziale de le precedenti

ieronimo... nel proemio de la bibbia, là dove di paolo tocca,

tradotto il libro di augustino « de la città di dio » in lingua spagnuo-

città di dio » in lingua spagnuo- la, vi trovò questa sentenza: 'che

e non accettate, ma rifiutate per la loro poca valitudine. castiglione, 69:

titillo, presi non mediocre tristezza, la qual ancora nel passar piu avanti molto si

piu avanti molto si accrebbe, ricordandomi la maggior parte di coloro, che sono

'chiama il pronosticare spezie di previdenza, la quale senza difficolta è parte dell'umana

di entrare mallevadore della verità di tutta la storia romana antica. cesarotti, i-xxvm-112

sua soddisfazione, e come le riesce la crestomazia poetica. pascoli, 1-150:

. pascoli, 1-150: ho fatta la prefazioncina e te la mando. così il

1-150: ho fatta la prefazioncina e te la mando. così il libretto diventa più

maestro carlo mussinoli ', e poi la lettera proemio e poi il sogno. ojetti

. s. maffei, 5-3-225: la prima lezione ch'egli recitò nell'accademia

gozzi, 1-6: in capo all'anno la 'gazzetta veneta 'sarà un grosso

primo, o signori, ad usare la libertà che promettete nel proemio del vostro

discorso di madama di staèl 'sulla maniera e la utilità delle traduzioni 'risplende egli veramente

duca di volsestri, e avendo tradotto la politica d'aristotile, l'aveva intitolata

parve a messer lionardo ch'egli non facessi la stima che dovessi fare d'un libro

ormai caduta in disuso, specie per la legge) o di diritto intemazionale (

, vili-77: fece una bolla, la quale non conclude altro, salvo che la

la quale non conclude altro, salvo che la reserva- zione delli vacanti in curia,

zione delli vacanti in curia, dicendo che la collocazione di quelli per antica consuetudine è

vol. XIV Pag.490 - Da PROEMIZZARE a PROFANAMENTE (17 risultati)

delle loro plenipotenze come quello che giustificava la necessità della guerra dal loro canto,

della guerra dal loro canto, dandone la colpa al partito contrario, e questo perché

legge chiamasi quello in cui il legislatore dimostra la cagione della legge e la sua utilità

legislatore dimostra la cagione della legge e la sua utilità e necessità, studiandosi per

i-356: il ministro bogino, verso la metà del secolo scorso, provvedendo alla

le palme. guidiccioni, 5-284: la signoria vostra non ha veramente, com'

rarà dal peccato, nel quale se persisterà la vedremo or ora trabboccare nell'infemo.

: alla società di mule è proemio la fortunata società di cento. -adempimento preliminare

di accumular tesoro, non posso volger la mente alla mercanzia come vorreste voi.

fioretti, 2-4- 49: tutta la scuola de'critici sentenzia che i princìpi,

. esporre compendiosamente in un proemio (la materia di un'opera o di una parte

di un giorno, necessario a impedire che la nuova luna venga troppo presto secondo i

di arare, per implorare copiosa la raccolta per tutta la grecia. per lo

implorare copiosa la raccolta per tutta la grecia. per lo che, in ringraziamento

, si separa prima che si determini la cristallizzazione di un eutettico (un costituente

predire ') con doppio suff.; la var. è registr. dal d

. oltraggiabile. bevilacqua, 1-130: la curiosità che mi aveva spinto nell'accampamento

vol. XIV Pag.491 - Da PROFANAMENTO a PROFANATO (26 risultati)

, 13-248: non mi riesce di accettare la mia bella sorte di morire: /

considerazione puramente economica; senza interesse per la bellezza dell'arte. emiliani-giudici, 1-329

atto o oggetto o opinione che offende la religione e il senso del sacro.

profanamenti poco inferiori a quelli che provocavano la divinità nel tempio fatto vedere a ezechiele

, alla dottrina o, anche, la divinità stessa in ciò che la simboleggia o

, la divinità stessa in ciò che la simboleggia o manifesta, commettendo atti illeciti

, frivolo, mondano, peccaminoso, la socialità, la compostezza di un luogo

mondano, peccaminoso, la socialità, la compostezza di un luogo, di un

da'precetti delle due tavole e profanarono la santità de'riti antichi colla libertà di

verso dio e di affetto intollerabilmente acceso inverso la parentela. giuglaris, 1-50: gridino

trate. 2. sconsacrare secondo la procedura liturgica stabilita. ghirardacci,

piccola chiesa,... chiamata la chiesa de'poveri vergognosi perché quivi li

, avenne che quelli da prato profanandola la ridussero per stalla da cavalli. tommaseo

goldoni, ix-1071: ardi quell'empio profanar la tomba / sacra al mausolo mio?

mi pare... aver profanata la religione del debito rispetto che vi debbo.

giove optimo maximo, come non profanerei la virtù già mai con riceverne pecunia.

, 39: sacrilega perché avete profanata la legge d'amore, fa quale vuole che

: vi saranno alcuni che, idolatrando la memoria d'omero, crederanno ch'io

, 2-i-105: aman esse per modo la verità che se la tengono sempre nel

aman esse per modo la verità che se la tengono sempre nel core per timore che

profanata dagli altri, se mai se la lasciassero fuggire inavvedutamente di bocca. monti

pensiero indifferenti. mazzini, 92-180: la servile politica seguita dai nostri ministri e

una viltà... il profanare la imagine tua,... i

levava l'appetito. faldella, 7-154: la signora clitennestra goldi ricusò formalmente di profanare

quella sorte. rebora, 3-i-556: la donna... lascia profanare il mistero

rincasando anzi tempo, capitava che sfondasse la porta a spallate. e sovente profanava il