Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: la Nuova ricerca

Numero di risultati: 977573

vol. XIV Pag.38 - Da PRECEDENTE a PRECEDENZA (59 risultati)

istess'atto della pecunia numerata, precedente la suddetta disdetta. vico, 4-i- riore

et bannimenta le dì de la pasqua, la note precedente mandà a elio

dì de la pasqua, la note precedente mandà a elio lo perfido

arian, ago che de sua mam pigliasse la sacrilegia comunium. boccaccio, dee.

secondo il suo grado a sedere, la signora lucrezia commandò che l'ordine nella

, i-409: alla certosa... la precedente notte il cardinale alloggiato, la

la precedente notte il cardinale alloggiato, la mattina misesi in assetto le genti sue

che questa mia non si smarrisca, come la precedente, la mando alla posta di

si smarrisca, come la precedente, la mando alla posta di loreto. ferd.

450: fino all'anno precedente la chiesa della graziella era stata un teatro

tratte del paese. tassoni, 11-12: la notte a la battaglia precedente, /

. tassoni, 11-12: la notte a la battaglia precedente, / che fra i

alcun mezzo da ispedirsi colla vittoria, la notte precedente al giorno vigesimo quinto,

provò di sopraprendere con un improviso assalto la città. 2. che precede in

vera penitenzia. castelvetro, 8-1-541: la consonante aspirata non può seguire di novo

consonante aspirata non può seguire di novo la sua medesima aspirata, ma conviene che la

la sua medesima aspirata, ma conviene che la precedente lasci lo spirito. i.

g. b. martini, 2-1-217: la preparazione consiste nell'unione di due suoni

della legatura, forma col suo movimento la dissonanza che chiamano 'percussione '.

non più fatica dureranno per nuotare verso la precedente che verso la susseguente parte del

dureranno per nuotare verso la precedente che verso la susseguente parte del vaso, ma con

è stata cagione precedente che 'l signore la guardò. piccolomini, 10-389: quando.

disegno. muratori, 4-46: se la fantasia di chi dorme non è stranamente

altri oggetti de'quali mancasse a lei la precedente idea. -disus. previo

..., se no precedente la licenza del vicario. provvisioni del consiglio maggiore

tal caso sia permesso farlo, precedente la liberazione de'signori. de luca, 1-5-3-67

[del debito], precedente però la nostra licenza. -sm. presupposto

. b. croce, iii-10-156: la capacità matematica è stata sempre considerata come

. atto o avvenimento che si verifica per la prima volta e che apre la strada

per la prima volta e che apre la strada ad altri eventi a esso simili

al tasso pedantesca vanagloria ed avrebbe abbassata la dignità stessa della poesia eroica costituendo un

fornì a napoleone una specie di precedente per la condotta ch'egli tenne verso rio vii

precedente. m. fucillo [« la repubblica », 22-v-1986], 4:

barilli, 7-22: in questi giorni la quinta mostra si è aperta al lido con

: il caso deciso in passato; la regola di diritto applicata nel decidere il

cosa diversa dalla storia, ma è la storia stessa, come della filosofia la

è la storia stessa, come della filosofia la filosofia e del vivo il vivo.

gobetti, 1-i-7: che cos'è la jugoslavia? quali sono i precedenti storici e

chi sia imputato di qualche reato. la stampa [13-iii-1986], 21: in

consistendo in una condanna, lascia presumere la capacità a delinquere di un imputato.

-in senso generico e al plur.: la condotta tenuta da una persona in passato

punto saliente dell'analisi di capuana: la fisiologia d'una fanciulla con quel carattere

impianto della colonia, l'abegaz confermò la compra del terreno, già fatta precedentemente

signore aveva fatta e pubblicata in concistoro la bolla della precedenza, per la quale si

concistoro la bolla della precedenza, per la quale si dichiara che quel cardinale,

lo ynte- resse de santo andrea de la precidensia del corpus domini. ibidem,

fiorini dui per andare a peroscia per difinire la causa de la precedensia intra li preti

andare a peroscia per difinire la causa de la precedensia intra li preti de l'una

, 2-1-144: che le galee vadino con la lor precedenzia, intendendosi che doppo il

servizio. siri, i-v-49: con la prossima venuta della regina madre a tours

una difficoltà di precedenza fra lei e la regina giovane. g. b. martini

. b. martini, 2-2-131: era la mensa rotonda, a fine d'evitare

mensa rotonda, a fine d'evitare la precedenza dei posti. ferd. martini,

e conservati: questa specie di distinzione, la precedenza nell'esterminio, par che faccian

per lo passato avendo sempre tacito conceduta la precedenza della man destra a seneca, in

di ogni condizione e sesso, assediavano la capanna di giorno e di notte,

giorno e di notte, si disputavano la precedenza e minacciavano di venire alle mani

importanza degli uffici politici dava ai borghesi la precedenza sugli aristocratici. d'annunzio,

-andiamo alla bandiera -disse teodora, dando la precedenza a don paolo ed a camilla.

vol. XIV Pag.39 - Da PRECEDERE a PRECEDERE (64 risultati)

cliente che mosca bianca cedeva a tutti la precedenza: s'accomodi, prego: io

spettante al conducente che ha precedentemente impegnato la sede stradale. codice della strada

un crocevia si ha l'obbligo di dare la precedenza a chi proviene da destra.

piace, e ben son satisfatta de la precedenzia de t'amante a l'amato ne

precedenzia de t'amante a l'amato ne la produzione de l'amore. piccolomini,

in precedenzia di tempo l'antepongono [la poesia]. tasso, ii-154: direi

congratularmi con questo religiosissimo monistero e dargli la precedenza sopra gli altri. de dominici

altri. de dominici, iii-17: rinnovossi la gara per la precedenza del luogo:

dominici, iii-17: rinnovossi la gara per la precedenza del luogo: ma il viceré

-anteriorità cronologica. galileo, 3-4-153: la più antica osservazione ch'ei produca poi

produca poi per fatta da sé è la seconda fatta da me...;

..; e questa è tutta la precedenza delle sue finte osservazioni.

sia necessario distinguere nell'ordine degli enti la precedenza semplice- mente ontologica dalla precedenza ontologica

e le scoccai un bel bacione su la guancia. -mattia! -gridò pominio, fremente

diritto della precedenza. moretti, 15-111: la bimba entrata... nella vecchia

entrata... nella vecchia casa è la prima... lei ha acquistato

iddio sapiente, perché in lui sia la prima sapienza, ma chiamerassi fontana ed

piccolomini, 10-417: se si mostrerà che la tragedia per altre sue condizioni e qualità

. baldi, 405: il libro e la spada contrastavano di precedenza. andatosene al

. marinella, 37: per esprimere la nobiltà di un tanto sesso, i

donna ', il quale mostra immediatamente la superiorità e la precedenza di quelle sopra

il quale mostra immediatamente la superiorità e la precedenza di quelle sopra gli uomini.

mentre ci parea che avessero sopra la povertà siffatta precedenza, hanno anche questa

e gli arbor divisione, / dando la precedenza a chi è maggiore / per stirpe

, / perché il sangue ha da aver la precedenza. = voce dotta,

lviii-277: l'ordine fu che tutta la fanteria precesse: seguì poi tutta la

la fanteria precesse: seguì poi tutta la cavalleria e la guardia. g. micniel

: seguì poi tutta la cavalleria e la guardia. g. micniel, giacomo

passare il signore nella piccola sala ». la ragazza precedette. 2.

[della profezia di isaia] precedette la figura, / come dichiara il testamento

di dio nimico. ariosto, 43-155: la notte che precesse a questo giorno /

il tuono, né cade sì subito la muraglia che prima non cada qualche pezzo di

nome della cosa che precede per significar la cosa che segue. ulloa [guevara]

alla quale precedono tre altre camere e la sala dipinta da altri pittori con invenzioni

competenza col polacco, precesse d'un giorno la sotto- scrizzione del moscovita. foscolo,

che il principe di condé dormì profondamente la notte avanti la giornata di rocroi.

principe di condé dormì profondamente la notte avanti la giornata di rocroi. [ediz.

il principe di condé dormì profondamente la notte che precesse alla giornata di rocroi

suo perdono. carducci, iii-10-130: la sensuale poesia occitanica precesse e si accompagnò

]: malagevole cosa è a vincere la gloria con la virtù ed essere amato da

cosa è a vincere la gloria con la virtù ed essere amato da coloro a

signore. tron, lxxx-3- 185: la dignità dell'elettorato è tenuta da loro in

tutto il coro aonio cede. -avere la meglio (in una contesa); prevalere

, 4-194: veggo i vizi precedere a la vertù, la superstizione contaminare la fede

veggo i vizi precedere a la vertù, la superstizione contaminare la fede, l'iniquità

a la vertù, la superstizione contaminare la fede, l'iniquità premere la verità.

contaminare la fede, l'iniquità premere la verità. 5. essere maggiore,

aretino, v-1-13: né è perciò che la mia passione non preceda a la vostra

che la mia passione non preceda a la vostra, perché il vezzo che vi domesticò

idem, v-1-74: considerato che avete la felicità vostra rellegrandovi de la bontà,

che avete la felicità vostra rellegrandovi de la bontà, de la vertude e de

vostra rellegrandovi de la bontà, de la vertude e de la gioventù che è in

bontà, de la vertude e de la gioventù che è in voi, fate che

gioventù che è in voi, fate che la bellezza de l'animo preceda a tutte

giovanni bentivogli doveva comparire, venne con la bianca parte partita anch'ella in tre

frugoni, i-7-137: signor, vien la reina. io la precedo. / vedervi

signor, vien la reina. io la precedo. / vedervi ella desia.

[a don abbondio] un cenno con la mano, che voleva dire: a

: -grazie -rispose [cecilia] stendendomi la mano e stringendo con riconoscenza la mia.

stendendomi la mano e stringendo con riconoscenza la mia. -ma... -

è da quello giovanni lo quale precedette la verace luce. idem, conv.

dio viene,... che ne la nostra ragione parla e dice a ciascuna

cioè a qualunque va cercando beatitudine ne la vita attiva, che non è qui ma

pietra piatti. savonarola, iii-44: la prima anima che fu creata in '

vol. XIV Pag.450 - Da PROCLIVITÀ a PROCOMBERE (31 risultati)

possiamo chiamare. rosmini, xla-170: la proclività... dell'uomo a trovare

principio intellettivo. tommaseo, lxxix-iii-116: la delicatezza stessa della sua coscienza lo aiutava

per anco d un retto giudizio] 3er la parvità del suo intelletto e per quella

feste protratte sino ai giorni nostri dimostrano la proclività ai divertimenti e altallegria di un

prevenne più fiate colla proclività della mano la perplessità della richiesta e coll'imposto del

. cattaneo, i-321: se dio dà la successione, dietro ai padri verranno figli

padri verranno figli peggiori degli istessi padri per la proclività che hanno le cose di tirar

cibano. sebbene somiglino alle rondini per la forma del becco, le loro ali

itaca in vano / chiedea a nettun la prole di laerte, / femio s'

femio s'udia co'versi e con la cetra / la facil mensa rallegrar de'

udia co'versi e con la cetra / la facil mensa rallegrar de'proci / cui

agnelli / e i petrosi licori e la consorte / invitavano al pranzo. delfico,

aerei lini / e i pizzi ad implorar la lavandaia, / pur quelle rose fur

una donnina bella quanto il sole, la quale recava in dote il reame di

fiorita, / il suo pastor con la zampogna al petto, / villaggi,

in una vacca uscita di proquoio / trasformata la vedi immantinente. salvini, v-1-2-5:

. guerrazzi, 2-751: tornerete con la risposta il giorno di s. tommaso,

,... pronto a gustar la spica di metaponto il grappolo di calacte

spica di metaponto il grappolo di calacte la conchiglia di cume il granchio di cos la

la conchiglia di cume il granchio di cos la colomba di sicione il gallo di suessa

suessa il cigno di camarina e perfin la civetta di rubi nella succedanea ricotta del procoio

procoio. -figur. procoio cristiano: la chiesa. sergardi, 1-391: dànno

da procoi / regger gli scettri e dominar la terra? 2. con

- <) 6: si suole raccontare la favole di quel giudice il quale,

stampa periodica milanese, i-130: resta la moltitudine degli impiastratogli,...

nievo, i-vi-702: 1 suoi procoli ebbero la mala accortezza di proporlo allo stesso

lui. = etimo incerto: la connessione con procurare, da alcuni sostenuta

, abbandono. bacchelli, 2-xix-523: la forza di molière è nell'amara,

procombere, e pur reggeva in braccio la minorella mercede. graf, 5-203: la

la minorella mercede. graf, 5-203: la progenie dei forti / morituri procombe.

risonante carro / ne le battaglie de la dolce patria, / procombe.

vol. XIV Pag.451 - Da PROCOMIO a PROCRASTINARE (23 risultati)

grandi querci e i mori che ornavano la piazza. -figur. venire meno

, soverchiato. cattaneo, v-1-150: la coscienza procumbe sotto il peso o

ideale fatalità. baldini, 14-49: la mia bontà... procombe sotto una

referiscono le grazie a le invenzione de la divina benignitate. faldella, ii-2-266: quindi

lo imita con slancio; / pure la moglie, allora, al suol procombe.

sdraiarsi in posizione prona (anche con la particella pronom.). cesariano,

: 'procomio ': così pure dicesi la chioma od il ciuffo de'crini del

di tenere credenza, e chi non la tiene, sì debba essere procondannato come

nome alla corte pretoria, che era la propria del capitano; così nel campo la

la propria del capitano; così nel campo la porta pretoria ed il pretorio il suo

che è proprio dei proconsoli romani (la funzione, l'autorità, il potere

le consiliari proconsulari o pretorie, come la necessità lo costringea. giannone, iii-139:

necessità lo costringea. giannone, iii-139: la terza diocesi disposta sotto il prefetto pretorio

di lione, era capace di dire: la libertà è una vergine a cui non

un capo. g. cerasa [« la repubblica », 9-ix-1982], 5:

neri di donato, 197: riformare la città a reggimento di consoli, cioè

: ognuno, come le bestia, ha la sua credenza, e tutti quasi pescano

4-359: potrebbe arrivar caso in francia per la prossima adunata degli stati, per cui

primitiva, chi rimaneva catecumeno per tutta la vita, differendo il battesimo agli ultimi

giorno. guicciardini, 13-ix-95: la roptura di là da'monti, sanza

el quale fondamento non aremo mai concluso la lega, si va procrastinando. m

procrastinando [le cortes] quanto che la spesa de'viaggi conviene alla sua grandezza

, 1-iii-31: essi cercavano di procrastinare la partenza per essere mal sicure le strade

vol. XIV Pag.452 - Da PROCRASTINATO a PROCREATTVO (50 risultati)

è pericoloso, attento che presto cresce la loro malignità. carducci, ii-13-219:

antonietta fosse messa in giudizio, ma la proposta era stata procrastinata. 2

2. intr. anche con la particella pronom. andare per le lunghe

e potendo accadere per molte cagioni che la venuta de'svizzeri procrastinasse, essere forse

il procrastinarsi del congresso di vienna prolunga la mia dimora qui. 3.

0 tre ore innanzi al giorno, lasciando la moglie procrastinare nel letto fino alle tre

sonno. calvino, 1-445: una era la 'patrimoniale straordinaria ', una sgarbata

per deflagrare adesso, quando meno ce la si aspetta. procrastinatóre, agg

lungo o procrastinato- re, perciocché per la tardanza e lentezza passa un'occasione importante

ho ancora veduta, e il portogallo e la spagna, m'ha fatto aver flemma

, se il castellano di pietrasanta vedeva la partenza loro e la procrastinazione, seria

di pietrasanta vedeva la partenza loro e la procrastinazione, seria più facile a concordarsi

tanti mali. sin, ii-1307: la procrastinazione di ridurre i barberini alla ragione,

nel che operassero con tal sollecitudine che la dimora non potesse mai ascriversi a lor procrastinazione

o prolifica. comisso, 17-76: la natura vuole l'essere solo nel suo

le delizie e posti al coltivare de la terra con affanni, avenga che tutti i

, tr. (procreo). dare la vita a un figlio; mettere al

, generare. boccaccio, viii-2-152: la lussuria è vizio naturale, al quale

lussuria è vizio naturale, al quale la natura incita ciascuno animale, il quale di

che gli uomini cominciassero già a moltiplicare sopra la terra e figliuole procreassero, vedetteno gli

procreare figliuoli niuno dubiti all'uomo fu la donna necessaria. boiardo, 1-202:

mogli ch'egli avea procreare figliuoli, presa la terza repudiando la seconda. machiavelli,

procreare figliuoli, presa la terza repudiando la seconda. machiavelli, 1-i-284: ciascuno procrea

reame. de luca, 82: la patria podestà... è una certa

matrimonio. giannone, i-338: dacché la chiesa per aapocaggine de'prìncipi volle regolar i

solo quell'one- sto fine di procreare la prole, ma anche, abusando di quel

dell'altro sesso, per lasciare intatta la sostanza al primogenito, destinato a conservar la

la sostanza al primogenito, destinato a conservar la famiglia, a procrear cioè de'figliuoli

se l'avesse procreato rachitico o con la testa più grossa di tutto il resto

obsceno, / se del suo sangue per la sua ferita / oggi ti bagni,

'bene '. -partorire (la femmina di un animale). l

l. conti, 1-86: tenne la torcia, mentre le mani del padre

del padre raccoglievano il cencio nel quale la gatta aveva procreato. -per estens.

aver procreato. -determinare o favorire la nascita di esseri viventi. stampa periodica

il paese, specialmente l'ollanda, la frigia, ghelderi e la fiandra, grandissimo

l'ollanda, la frigia, ghelderi e la fiandra, grandissimo numero di cavalli grandi

buoni da ogni cosa, precipuamente per la guerra. 2. creare dal

dal nulla. boccalini, i-341: la madre natura nel procrear gli uomini al

sopra in modo assoluto si era che la materia procreasse la vita con la sola

assoluto si era che la materia procreasse la vita con la sola materia quali che

era che la materia procreasse la vita con la sola materia quali che fossero le attitudini

in tutto alle antiche o ne agguagliasse la perfezione. taluni or vogliono averne procreate

importanti esulta nella efficacia della mente, la qual procrea i pensieri che formano le

pensieri che formano le cose che poi distingue la lingua. 4. formare,

presso ai popoli di più eletto ingegno la memoria nel corso del tempo procrea le

: il ministro della sanità francese regolamenterà la procreatica. prima legge anti-provette. =

. procreativo, agg. che concerne la generazione di figli. mamiani,

2. che ha per finalità principale la generazione di figli. moravia,

di figli. moravia, 22-269: la prima coppia è da preferirsi alla seconda

, pur non credendo, come del resto la seconda, alla sacralità del coito procreativo

vol. XIV Pag.453 - Da PROCREATO a PROCURA (33 risultati)

boccaccio, iv-5: nel tempo nel quale la rivestita terra più che tutto l'altro

amici cacciò il detto azzo fuor de la sua signoria. de luca, 1-152-

. de luca, 1-152- 237: la copula con una monaca professa si dice incestuosa

s'agitava, quand'io mi partii, la contesa se fosse migliore o peggiore

nuovo e plebeo per conquista, o la quietissima tirannia del suocero, procreato di

amore è una stoltizia comune procreata da la vaghezza del pensiero, la quale si compiace

procreata da la vaghezza del pensiero, la quale si compiace ne le vanitadi.

a distruggere non men l'alta che la mezzana superbia e a metter freno a

. carducci, iii-2-46: ella [la primavera] or del suo spirito /

o d'altro poeta, il quale la chiamasse [l'amicizia] principio e

fallimenti. 5. che concerne la generazione, la riproduzione umana o animale

5. che concerne la generazione, la riproduzione umana o animale; che la

la riproduzione umana o animale; che la determina o la promuove. bruno,

umana o animale; che la determina o la promuove. bruno, 3-311: l'

affermano [i filosofi antichi] che la cagione efficiente procreatrice degli insetti naturalmente additar

sembianze della futura società comunistica e intravedeva la selvaggia e indomita forza procreatrice, che

popoli a'quali unica voluttà d'intelletto era la poesia, non però stiamo meno attoniti

loro poeti, ridomandando quale si fosse la terra e l'epoca procreatrice del genio

e dei processi che consentono di trasmettere la vita; generazione dei figli.

nutrimento. marsilio ficino, 3-148: la procreazione de'figliuoli è necessaria ed onesta,

figliuoli è necessaria ed onesta, come la ricerca della verità. caro, 5-26:

ricerca della verità. caro, 5-26: la nobiltà privata viene o dagli uomini

il primo uffizio del santo matrimonio è la continuazione della prosapia colla procreazione de'figliuoli

de'figliuoli. pascoli, ii-619: solo la procreazione dei figli appartiene alla gloria del

peccato. calvino, 5-09: per lui la procreazione, per prima cosa, era

e le- gitimo tra li progenitori, la legge finge una retrotrazione al suo principio

1-5: l'uomo, conciosia che considerasse la procreazione di tutte le cose nel suo

ancora volle fabbricare, onde cadde da la contemplazione del padre a la spera della

cadde da la contemplazione del padre a la spera della generazione. boiardo, 1-38:

un fenomeno. galileo, 5-4-247: la procreazion dell'iride e di altre simili

, gr. 7cpoxprrixó <;, secondo la lezione, non accettata dagli editori moderni

mentre altri si trovano nelle sabbie, e la massima parte volano o corrono rapidissimamente.

di isnello e il signor impellitteri e la signora furono scesi, nel frastuono degli

vol. XIV Pag.454 - Da PROCURAGIONE a PROCURARE (62 risultati)

atto o singoli specifici atti, si distingue la procura generale dalla procura speciale o particolare

(i-iv-35): ricevuta ser ciappelletto la procura e le lettere favorevoli del re,

stefano giunto- ri... come la carta di procura richiede come in persona mia

arco una procura, che in quel modo la faccia fare; e togli notaio intendente

procura a sposar a nome del prence la figliuola del re inglese, e gli

rinunzi alla procura della figliuola con curie che la assassinava. sassetti, 2: né

procuratore. pure vedremo all'ora, e la procura debbe permetterlo, ché ancora non

anche in questa occasione ridurle a memoria la procura che fu portata dal signor conte ercole

continuazione, essendosi lasciata in mano di bristol la procura del principe in bianco per riempirla

quello il quale dà l'ordine ovvero la commessione, e il mandatario si dice

277: avrò caro sapere se sia giunta la mia lettera con la polizia di cambio

sapere se sia giunta la mia lettera con la polizia di cambio e col mandato di

subito i conti a giacomo, di togliergli la procura e di iniziare la divisione.

di togliergli la procura e di iniziare la divisione. codice di procedura civile, 83

di procedura civile, 83: quando la parte sta in giudizio col ministero di un

questi deve essere munito di procura. la procura alle 83: quando la parte

. la procura alle 83: quando la parte sta in giudizio col ministero di un

questi deve essere munito di procura. la procura alle liti può essere generale o

, 1-126: il cristianissimo ha mandato la procura libera et ampia da potere approvare

et ampia da potere approvare e ratificare la tregua quinquennale in persona di vostra excellenzia

in persona di roberto, che sotto la fede di leal principe potesse assicurare in

componga, ché io le ne mando la procura gentilissima. ghislanzoni, 17-72: io

ghislanzoni, 17-72: io ti trasmetto la procura del vecchio orso, perché tu amministri

atto giuridico, in partic., la celebrazione di un matrimonio: matrimonio per

, presso una corte d'appello e la corte di cassazione. - anche:

. pratolini, 3-86: per la firma di consenso del padre di giorgio

firma di consenso del padre di giorgio la pratica andò alle lunghe; si dovettero scendere

. franchi, 4-6-52: come volse la mia buona sorte, cominciai a darmi

dei magistrati. sanudo, xxxiv-362: la marina, nulla io da conto, so-

viii-1-48: esse [le donne] hanno la vaghezza, la bellezza e il naturale

le donne] hanno la vaghezza, la bellezza e il naturale appetito e altre cose

pricuraré), intr. anche con la particella pronom. fare in modo, operare

allora lo pose alla colla e accomandò la corda allo aspo, e così ve

cagioni, perché vedessono lo strazio e la derisione facea di lui. e tanto

il podestà che li fu conceduto di tagliarli la testa. fra giordano, 113:

stando quelli di fuori, pensarono vincere la città dal lato del borgo delle vacche,

/ il qual sapea de l'erbe la natura, / e le virtute e l'

conosciuto, procuri che prima vi vada la bona opinion di sé che la persona.

vada la bona opinion di sé che la persona. caro, 1-453: l'aspra

: l'aspra giuno, che or la terra e il mare / e il ciel

al mio conforme, / procurerà che la romana gente / in arme e 'n toga

gli animi degli ascoltatori, procuriamo che la locuzion corra pura e semplice nell'esser

tasso, 7-47: ben con robusta man la porta scosse, / ma fur le

tempo ed io procuro / terminar con la morte il fiero caso. metastasio,

giovanetto alcide... vede per la opposta via venire verso di sé la voluttà

per la opposta via venire verso di sé la voluttà, la quale lo arresta e

venire verso di sé la voluttà, la quale lo arresta e procura di sedurlo con

tutta, « fu allora che feci la sfacciata, e che vi pregai io che

a adoperarti o come vuoi meglio affinché la biblioteca di siena acquisti la collezione tutta.

meglio affinché la biblioteca di siena acquisti la collezione tutta. borgese, 1-25:

terreno; e io mi trovai a scrivere la lettera: e alle villate si comandò

dal ver non discostarsi et amo anchuo / la gloria e lo splendore, e nome

determinata funzione. boterò, i-132: la religione procura di mantener gli stati con

: so che messer sinidoro procura di dar la figlia a cotesto fabio. baldi,

procura. sacchetti, 158-58: tornati la mattina e l'una parte e l'altra

assai che procunate per l'onore de la regia liberalità? varchi, 8-2-246: gli

è divietato che si possa dir parola la qual dimostri punto di compassione verso il

ritenuto, volendo che si creda che la inquisizione non possa errare. -intercedere

, procura / e fa'mi qui la dea angeronia intenta / alla salute lei,

/ suona tuo corno, c'ha la voce altana, / che carlo l'udirà

avesse procurato. -dir. esercitare la professione di procuratore legale; agire come

overo per alcuno modo intervenire per alcuno ne la corte

vol. XIV Pag.455 - Da PROCURARE a PROCURARE (39 risultati)

de la mercantia sopra alcuna questione overo piato ne la

la mercantia sopra alcuna questione overo piato ne la detta corte mossa. aretino, 20-56

a questo romito venerabile pose lo animo la moglie del dottore, che allora procurava

persona che 'l governi, sai come sta la casa? oh! io tei vo'

. selva, 5-115: si messe [la sorella] in animo di procurare minutamente

4. determinare un effetto (la natura, un elemento o un corpo

vapori. f. fona, 4-91: la luna ora sotto una oscura e livida

natura / véne d'altura, pura, la mia mente, / ché pria saccentemente

: li demoni... procuravam solicitamenti la soa mina. torini, 251:

far l'imperatore della lega di svevia, la quale egli con tanto studio e con

pisani? per certo, non altra che la ricuperazione dell'antica loro libertà, della

... quelli del re di procurar la vittoria co 'l mezzo de trattati

goldoni, ix-118: io non procuro / la pena tua, né il tuo perdono

imploro. botta, 5-280: desideravano la mutazione, ma non la procuravano apertamente.

: desideravano la mutazione, ma non la procuravano apertamente.??

è che chiunche aspira al principato procura la custodia del corpo. caro, 12-i-346:

ugonotti] vedevano inclinati a voler godere la pace ed intimiditi dalle risoluzioni che avevano

casalicchio, 303: procurando il creditore la sodisfazzione di tal credeto, il debitore

, / sepulto vivo, e pur la mia salute / spero per l'alte sacre

con idolatrici prieghi e sacrifici da igia la salute agli armenti. -desiderare

, iv-280: non niego che quel che la carne procura, molte volte la prudenza

che la carne procura, molte volte la prudenza lo sturba. -ant.

219: innanzi il tempo numera la pasqua e molti dì innanzi procura li

molti dì innanzi procura li cibi per la pasqua. leone ebreo, 14: li

caminer, 129: temono il vento e la pioggia, il sole gli offende,

testi fiorentini, 192: le formiche proqurano la lor vita per lo tenpo che dee

giulio piacentino pittore, procurando da quello la risposta. -occupare un posto,

giacché sotto questo nome si comprende ancora la voluttà corporea, senza cercar oltre,

., se un astrologo avesse preveduta la rotta de'macedoni così certamente come ella

nominati, eccetto niuport che procuro scampo con la fuga, si veddero obligati alle carceri

: un filosofo scaltro si procura / la sua fama maggior coll'impostura. scalvini,

instanze del duca di savoia, portando la sentenza di carlo quinto passata fra i

savoia di poter sempre pretendere e procurare la revision della causa. muratori, 7-ii-459:

l'amore verso colui che, con tutta la forza sua adoperandosi, ebbe in francia

par inverisimile che il duca savelli procuri la protezione d'alemagna per lo carnai suo

con quelle delle quali ora si serve la chiesa secondo i canoni del calendario.

, 2-451: non era per anche spirata la triegua, quando il re, ritrovata

già passati più volte di notte per la calle di... e aveano udito

parte di quel consiglio. -darsi la morte. nievo, 475: io

vol. XIV Pag.456 - Da PROCURARE a PROCURARE (65 risultati)

possono che mi basti a farvi ottenere la riserva che domandate. ma son tanto diside-

servirvi che, non potendo con altro, la procuro con la diligenza e con l'

potendo con altro, la procuro con la diligenza e con l'aiuto altrui. a

, sebbene mia nipote, vi procurerei la soddisfazione di farle il cavaliere servente.

feste del procuratore. vi siamo stati la prima e la seconda sera, dove vostra

. vi siamo stati la prima e la seconda sera, dove vostra moglie venne

procuratessa zen, le quali, massime la seconda sera, le procurarono un luogo conceduto

, 36 (638): se la chiesa ti rende questa compagna, non lo

che differito. di giacomo, ii-458: la frase sottolineata è per coloro che ancora

sul prender moglie, 8: per ke la gente humana non fallasse, / femina

tasso, n-ii-17: romulo, fondator de la patria, la fondò con la morte

: romulo, fondator de la patria, la fondò con la morte del fratello e

de la patria, la fondò con la morte del fratello e procurò mogli da'suoi

dell'amicizia, procurando per sé tigrinda, la qual dovea esser riverita come cosa amata

, 37: di tai guancie in su la scena / diligente anco procura, /

alla parte cattolica un capo di autorità sotto la loro protezione, perciò conchiusero di far

orliens, persuadendosi eh doverlo facilmente per la sua giovinezza, gonfiandolo di speranze,

. de dominici, iii-3: per la qual cosa volendo luca alla cordiale stima

muratori, 10-ii-36: gravemente peccherebbe contro la carità chi potendo non procurasse loro la

la carità chi potendo non procurasse loro la sepoltura. -offrire scampo, far

. -offrire scampo, far raggiungere la salvezza. brusoni, 4-i-115: fu

argine di se stessi ai fuggitivi contra la inondazione de'nemici, erano stati degli

11 periglio, ivi ritrove / loco la tema e scampo a te procure?

botta, 5-140: l'accettarono [la convenzione] i (genovesi, sperando che

una conquista così lusinghiera. -salvare la vita a una persona. giraldi cinzio

vicini / ire agli dei che procurar la vita / a chi si vede aver la

la vita / a chi si vede aver la morte innanzi. -fornire un

9. provocare con le proprie azioni la morte di una persona, in modo

tito... fatto prontissimo a proccurar la propria morte per levar lisippo dalla croce

si trovava essersi riparato annibaie, procurò la morte di quel già glorioso ma allora

tempo di parlare, cosi è stata importuna la sua morte, per cotesto regno e

procurano di venire in cognizione, se la morte sia seguita per mera disgrazia o

l'alpi schermo / pose fra noi e la tedesca rabbia; / ma 'l desir

secolo, pieno di rei consigli, / la pace mia non brama, procura i

un sacco di guai. -determinare la distruzione, l'annientamento di qualcosa.

di loro scambievolmente, sì ancora nel proccurare la destruzione dell'altre due, cioè dell'

mostrando come ce lo possiamo proccurare: la poesia immediatamente, cioè somministrandocelo. sbarbaro

titolo: 'rèsine '... la sua uscita mi procurò l'ebrezza.

[tancredi] dallo stimolo fisico che la femmina bellissima procurava alla sua gioventù focosa

fura, / lei con affanno incarcera la mente, lui conclusion, lei confusion

12. favorire, promuovere o accrescere con la propria azione. s. caterina

el bene, accrescete lo onore, amplificate la fama di casa nostra. collenuccio,

guicciardini, 2-1- 332: se doppo la assunzione del papato avessi continuato di favorire

papato avessi continuato di favorire quella parte la quale, per avere lei procurata la

parte la quale, per avere lei procurata la grandezza sua, gli era obligata e

promettere al re, insino in francia, la neutralità, era facile cosa che lui

legioni. loredano, 3-121: procuriamo la propagazione del genere umano, ché così

fine di procurare per quanto può mai la felicità di quelle migliaia e centinaia di

dal ridotto alla piazza, a me fa la stessa specie che uno che cerchi procurare

-provocare una nomina con pressioni o con la corruzione. baldi, 4-2-143:

borboni già msin da quando aveva procurato la elezione di buonaparte al governo supremo dell'

per mezzo di quelli il regno per la infante isabella. -concludere un accordo

ser giliberto e me ambasciadori a procurare la pace. botta, 5-432: né

: né solo con l'austria avere procurato la concordia, ma ancora con la russia

procurato la concordia, ma ancora con la russia, con l'inghilterra, con la

la russia, con l'inghilterra, con la turchia, col portogallo, col duca

andrea dandolo doge di venezia a procurare la pace fra quei cittadini e i genovesi

: a'consoli fu commesso che procurassero la purgazione de'detti prodigi co'sagrifici delle vittime

5-237: si degnerà aiutare di procurar la partita mia, perche potria venir caso che

e come di cosa propria ne procurasse la difesa. tasso, i-13: egli ha

: egli ha il suo segretario a la corte, accioché proccuri la spedizione de

suo segretario a la corte, accioché proccuri la spedizione de la cosa nostra. tortora

corte, accioché proccuri la spedizione de la cosa nostra. tortora, ii-44: per

suoi sudditi egli non ricuserebbe di esporre la vita ad ogni pericolo, tenendo opinione

passioni], ma bensì ne >roccuri la correzione. pascoli, 1-407: mio caro

vol. XIV Pag.457 - Da PROCURARIA a PROCURATIA (46 risultati)

tua tal cura: / fa'che la giustizia abbi suo dovere; / quel che

né egli, guardando sul mio volto la macilenza sciatami dalla malattia, si movesse

. carducci, iii-12-356: chi procura la presente edizione pubblicò nel primo numero del

e procurava nella città, era per avere la signoria a guisa de'signori di lombardia

capitai nimico, / che tutto il dì la morte mia procura. c. campana

particolare a tutti coloro ch'avessero procurata la sua morte. goldoni, xi-118: un

inganno lo podessero vincere. -perseguire la vendetta. tasso, 17-47: qual

. tasso, 17-47: qual sia la mia ingiuria, a lungo detta /

basti: io vuo'vendetta. / e la procurerò. metastasio, i-rv-321: sia

altiera o vendicativa; ma non procuri la vendetta con un assassinio proditorio.

sue vicende. alberti, i-5: doppo la morte d'alessandro grande, subito ch'

procurare li vostri interessi, porre me e la mia casa in rovina. f.

, o stanno al villaggio a procurare la casa o nelle capanne dell'ovile a

dati, 1-141: nerone, essendogli portata la sua testa, la schernì come brutta

, essendogli portata la sua testa, la schernì come brutta per esser canuta innanzi al

potette nel medesimo modo occultare a plauto la sua uccisione, perciocché molti erano quelli che

uccisione, perciocché molti erano quelli che la sua salute procuravano. -difendere da

procurare più diligentemente che egli non fece la vita. -assistere, proteggere una

governare, reggere pubbliche istituzioni; amministrare la cosa pubblica. -anche: nell'impero

4-483: constantino in gallia bontadosa- mente la repubblica procurando, i cavalieri de'pretori a

.. nel detto tempo fu spirata la parola di dio a giovanni, figliuolo di

tale modo fu oppressa con l'armi la libertà de'fiorentini, condotta a questo

eziandio negli ultimi tempi, negligentemente procurata la causa publica. sansovino, 2-136: di

riferiscono per ultimo, essendo egli restato con la terza parte sola [di una vigna

una vigna] avere, con il rinterzare la fatica del procurarla, cavato quanto di

tutto insieme. idem, ii-203: la malva domestica, quantunque ella si tra-

non mai degenera nella salva- tica, la quale è striata, minuta e di più

e dice: -di che vi diè la gabella quello di quel porco? crescenzi volgar

è rimasto solo il vecchio drea che ha la vitella da abbeverare e il 'magliaie

cherubini, 4-30: fa'che serva [la moglie] alti tuoi figliuoli e massime

coprire. albertano volgar., ii-153: la tua figliuola, veduta diligentemente, le

di volere andare a'bagni per procurare la sua indisposizione, essendo sempre da catarro

lietamente procurate i corpi vostri e sperate la battaglia. por cacchi, i-48: commandò

che procurassero i corpi loro e che su la terza vigilia fossero armati e in ordinanza

cielo e di quelle clvappari- vano sopra la terra, e proccurando il levare e 'l

: -per maior cer- tanza / da la la mia parte sì li portarai / una

-per maior cer- tanza / da la la mia parte sì li portarai / una mia

arecar senza tardanza. / ciascun baron la procurò assai. vico, 4-i-825:

boccaccio, viii-2-49: essendosi a vendicare la morte di crasso, stato con più

sapremo se il procurator marco prenderà per moglie la vedova proccuratessa assai ricca. g.

alle feste del procuratore. vi siamo stati la prima e la seconda sera, dove

procuratore. vi siamo stati la prima e la seconda sera, dove vostra moglie venne

carducci, iii-16-272: peggio forse, per la morale, da vecchio e a letto

misurava e palpeggiava co 'l classico verso la rotondità e le morbidezze delle carni della

gherardi, cxiv-20-155: in passando per la piazza s. marco sotto le proccuratie vecchie

procuratie, gli emblemi e così ancora la chiesa di san marco comparivano alla vista

vol. XIV Pag.458 - Da PROCURATO a PROCURATORE (37 risultati)

, 245: -morte ai realisti, viva la faccia dei repubblicani -urlò un giovanotto,

procuratie. comisso, vii- 55: la piazza era allagata, i portici delle procuratie

quarto e ultimo frutto, che sperava cavarne la regina, era di tirar finalmente ad

: pria che si dica / che sia la mia vendetta / in grazia d'altra

', cioè avvenuti non direttamente come la prima volta ma attraverso la mediazione di

direttamente come la prima volta ma attraverso la mediazione di una di quelle mezzane di

all'altra sorte di oscurità procurata, la quale viene biasimata perché nasce alle volte

qualcuno. caro, 12-iii-115: né la lettera che n'è venuta al signor

4. preparato da un curatore per la pubblicazione, pubblicato (un testo)

san francesco e alle sue rime cheprecede la bella edizione dei cantici da lui procurata

generale dal procuratore speciale a seconda che la procura sia generale o speciale).

guittone, i-18-18: esso, per la gran lealtà vostra e bo- nitate e

come io ricordo e trovai iscritto per la man sua. e partito d'esta vita

, 4-194: lietissima... la buona dama, non tardò per via di

oncie d'oro, ché tanto importava la taglia di rolando. de luca, 1-276

dice quello il quale dà l'ordine ovvero la commes- sione, e il mandatario si

m. casaregi, 1-209: chi fa la tratta per conto d'un altro non

ma procuratore di colui per cui fa la tratta. monti, vi-231: converrà che

frategli, il quale come suo procuratore la sposasse in nome di gianciotto.

sposò come procurator del duca di bracciano la predetta flavia. castelletti, 1-56: chi

] per l'osservanza di questa forma la presenza de'contraenti, mentre si può

, xxiii-468: colui che ha chiesto la giovane come procuratore, ottenuta che l'

cavalca, 20-526: poco tempo stette che la beata plau gutolo o de

beata plau gutolo o de la corte non debbia comprare d'alcuna persona

d'alcuna persona di montagutolo o de la corte che avesse padre, né grano

di 'proctors ', forse procuratori, la cui autorità si estende sopra tutti gli

che il suo principale è venuto per provare la sua querela e che per tanto esso

esso procurador suo comparisce per vedere se la parte contraria è venuta e se intende

. nel pugilato professionistico, chi segue la preparazione dell'atleta, sceglie gli avversari e

cercare un impiegato che sapesse far funzionare la libreria... avevo chiuso i crediti

avevo infine firmato l'atto notarile per la nomina del nuovo impiegato a procuratore generale

mio procuratore e vi farà per nome mio la quetanza. magri, 1-277: si

, 1-277: si chiama 'mansionale 'la casa nella quale dimora il procuratore della

fattore. de luca, 194: la comodità niuno di questi effetti opera,

si conceda, niuna ragione acquisti sopra la robba, perché importa un semplice fatto,

una specie ai procura overo di fattoria, la quale il concessionario come procuratore e fattore

egli usava consultarsi col procuratore per avere la visione netta di quello ch'egli voleva.

vol. XIV Pag.459 - Da PROCURATORE a PROCURATORE (32 risultati)

, libbre v. cavalca, 19-45: la notte seguente dopo mattino, perché egli

benamato procuratore del priore di pisa ne la casa di firenze, e demoli soldi

passeroni, iv-167: pensa il cuoco la roba a cucinare: / pensa lo spen-

a pacare. verga, 8-206: la processione ai san giuseppe si fermo dinanzi

procuratore di san giuseppe, che dirigeva la processione, gli disse: -vedrete quan-

an- gnolo acquerelli fattore e procuratore de la detta compan- gnia. statuto dell'arte

cose che bisogneranno e sarano oportune per la detta arte et università nel detto termine

): professionista legale, che secondo la disciplina vigente deve essere laureato in giurisprudenza

altra persona (nei casi in cui la legge non impone o non imponeva al privato

pagò maestro agura proco- ratore de la cortte. testi pratesi, 179: anche

gari, procuratore causidico, avendo comprata la casa di giovanni da imola, eccellente

giovanni da imola, eccellente dottore, la ridusse alla forma che oggidì si vede

: salvi i casi in cui la legge dispone altrimenti, davanti ai tribunali e

: tirocinio necessario se decideva, dopo la laurea, di scegliere la carriera dell'

, dopo la laurea, di scegliere la carriera dell'avvocato. -stor.

cioè notari. de luca, 1-15-2-68: la compagnia della carità, nella chiesa di

paolo da certaldo, 103: se la farrai [ragione] in villa,

il torto. firenzuola, 547: la cagion... sete voi, donne

, da poi che / tu sei così la sua procuratrice. razzi, 3-47:

provisionato da loro. -chi difende la liceità di una pratica. segneri,

de'poveri di cristo, e prese la nave con una fune e menolla in porto

, ed esercita le sue funzioni presso la corte di cassazione e le corti d'

in precedenza, del ré); storicamente la sua figura, variamente denominata procuratore fiscale

promuovere applicazione della legge sia per la difesa dei particolari diritti, di natura

e della pubblica amministrazione, sia per la difesa degli interessi generali dello stato come

regio ': l'avvocato che rappresenta la legge per rivendicarne la stretta esecuzione.

l'avvocato che rappresenta la legge per rivendicarne la stretta esecuzione. detto anche, impropriamente

ricevuto, quando non ritiene di esercitare la facoltà attribuita al procuratore della repubblica dell'

1946, n. 72, 1: la denominazione di 'procuratore generale del regno

unale o presso una corte d'appello o la corte di cassazione. carducci,

il quale in una grave rivista giuridica, la 'giustizia penale ', delinea la

la 'giustizia penale ', delinea la figura del reato di 'krumirag- gio

vol. XIV Pag.460 - Da PROCURATORE a PROCURATORE (23 risultati)

i procuratori di cesare non governavano tutta la provincia, ma solamente una parte.

[zarate], 136: per la giornata della supplicazione si diede a consalvo

procuratore del re presentò poi al parlamento la richiesta tendente alla dichiarazione del preteso ratto

certe paghe. guicciardini, v-16: la quale [lega]... si

isoletta del fiume, avendo già bene intesa la origine delle contese, prescrisse loro le

, moroello e corradino malaspina per concludere la pace col vescovo di luni. -subalterno

avanti, il giorno in cui dovrà farsi la detta elezione. guerrazzi, 2-394:

raccoglie più voti, che devono superare la metà degli elettori. -portavoce di un'

: il giorno poi susseguente si riduce la casa bassa e elegge un procuratore e avvocato

un ordine religioso incaricato di trattare con la s. sede. dominici, 4-164

nostro padre procuratore, mentre per evitare la prolissità non ardisco qui soggiungere.

: magistrato istituito a venezia, secondo la tradizione nell'823, per amministrare le

amministrare le rendite della basilica e dirigerne la fabbrica, al quale si aggiunsero in seguito

aggiunsero in seguito altre mansioni, come la tutela dei minori, degli incapaci e

e procuratori de citra e de ultra, la cui competenza riguardava rispettivamente la zona al

ultra, la cui competenza riguardava rispettivamente la zona al di qua e al di

overo per alcuno modo intervenire per alcuno ne la corte de la mercantia sopra alcuna questione

intervenire per alcuno ne la corte de la mercantia sopra alcuna questione overo piato ne la

la mercantia sopra alcuna questione overo piato ne la detta corte mossa. guicciardini, 2-2-361

duca frattanto, perché già s'appressava la sera, fece ammonire i magistrati ed

san giorgio. galanti, 68: la terza magistratura de'procuratori fu istituita nel

\ \ - 2-j2: conosceranno allora la bellezza della divina giustizia, tutrice dell'

mentale; e nondimeno alla fin fine la crede nient'altro che procuratrice di rozzi materiali

vol. XIV Pag.461 - Da PROCURATORESSA a PROCURRENTE (53 risultati)

le due ore per andare alla conversazione la procuratoréssa rezzonico: ho una paura inspiritata

2. figur. che ha la funzione di intercedere presso dio a favore

procuratore (come le alpi marittime, la corsica, la sardegna, il norico,

le alpi marittime, la corsica, la sardegna, il norico, la giudea

corsica, la sardegna, il norico, la giudea, ecc.).

documento ufficiale che conferisce a una persona la rappresentanza o la procura di un'autorità

conferisce a una persona la rappresentanza o la procura di un'autorità; credenziale di

, 59: item ne pagaro per me la conpangnia degli scali, a ai xxii

, 565: item asemplatura de la procuragione del banco or- manni, soldo

. ffece di prucuragióne ragione che. ffece la regola a. llanfranchino e a fratre

o legno, sì si vuole sapere se la nave è di colui che la mena

se la nave è di colui che la mena il padrone o se egli v'è

da colui ovvero da coloro di cui è la nave. testi sangimignanesi, 79:

per le carte ne le quali si piuvicò la carta de la procurazione. valerio massimo

ne le quali si piuvicò la carta de la procurazione. valerio massimo volgar.,

: volle il senato che soprastesse a la procurazione dello strano la san- titade de

che soprastesse a la procurazione dello strano la san- titade de l'uomo autorevolissimo ed

ser giovanni de sere torre, de la detta procurasgione fiorini doddeci d'oro.

che quanto questa proccurazione è malagevole, la ragione non sia tanto più malagevole e

volgar., 2-130: fu saputo come la giovane aveva ricevuto il padre isbandito,

comparì per lei, e per sua procurazione la fece liberare che ella non ebbe pena

convenìa ad uomo privato, avendo per la sua liberalità collegato seco molti e molti

un diritto. bembo, 9-2-242: la proccurazion della qual giustizia e ragion mie

del mio padre santo francesco e per la grazia del mio signore gesù cristo, io

.. ed ivi medesimo ho presa la santa comunione. -in senso generico

comandò che del reame di numidia solamente la procurazione tenessi per mia, che la

la procurazione tenessi per mia, che la ragione e lo imperio di quello reame era

ma poiché ebbe tenuta per diece anni la procurazione di atene, fu assalito dalla

duodecimo di tiberio ponzio pilato avere avuta la procurazione di giudea. -esercizio

era introdotto nella republica, cioè che la procurazione de'tribuni fosse oppressata con l'

di andare alla predica, perocché per la sua sollecitudine e procurazione sei fatta degna

8: incominciai forte a temere che la sorte non venga sopra di me per

sorte non venga sopra di me per la proccurazione di ulisse. vita di frate ginepro

avemo parte di nostro essere, cioè la materia corporale, quanto maggiormente dovemo amare

sacrilegio. nardi, 103: dopo la procurazione di cotanto prodigio, domandato il

i fiesolani, per accreditare ancora essi la loro arte ed avere occasione d'imporre

., 6-48: si non obedirai a la ordinazion del populo, io lo porterò

farolo libero e constituirò te mio compagno in la procura- zion del tempio.

, tu dèi sofferirti e non avacciare la tua morte, né studiare la proccuragione

avacciare la tua morte, né studiare la proccuragione dell'altrui crudeltà né mostrare invidia

. [rezasco], 4: sopra la dichiarazione fare delle ragioni che noi avemo

, 4-1-28: l'arcivescovo può visitare la sua provincia... e procurazioni ricevere

l'abuso che li vescovi esigeano per la visita, dalli cleri e da popoli respet-

mandato ad noi ad piedi, con la carta nella quale si contegna lo suo peccato

contegna lo suo peccato, ma dialisi la procurazione rada, ad ciò ch'a noi

: demo a ser ranucio camanti, per la carta de la prucurarìa che faciemo ser

ranucio camanti, per la carta de la prucurarìa che faciemo ser corsso ser torelli,

item ii soldi volse ser leo de la carta della procuraria. passavanti, 93:

per avventura ragioniere e fiscale di tutta la soria, perciò tertulliano gli dà la procureria

tutta la soria, perciò tertulliano gli dà la procureria della soria. 4.

quell'altra. dizionario politico, 545: la dignità procuratoria detta procuratia o procureria,

. procuro, sm. ant. la cura degli interessi di una persona,

si esplica nel rappresentarla o nel difenderne la causa. m. villani,

vol. XIV Pag.462 - Da PROCURRENTEMENTE a PRODA (58 risultati)

livio volgar., 4-264: cresce la battaglia da'sussidi, e de'procorrenti

1-64: sopra mia littera f sublimata a la pro- currenzia de soto la corona.

sublimata a la pro- currenzia de soto la corona. = deriv. da procurrere

(procórrere), intr. (per la coniug.: cfr. correre)

procuste o del supplizio che, secondo la leggenda greca, infliggeva ai viandanti,

: il metodo che vi si segue stende la storia della poesia sopra un letto procustèo

elli a me: « avante che la proda / ti si lasci veder, tu

ed egli a me: avanti che la proda », cioè la estremità di questa

: avanti che la proda », cioè la estremità di questa padule, la quale

cioè la estremità di questa padule, la quale l'uomo, come de'fiumi,

o caricar quello che prendono, pongono la lor proda alla riva. dante,

idem, par., 19-61: ne la giustizia sempiterna / la vista che riceve

19-61: ne la giustizia sempiterna / la vista che riceve il vostro mondo, /

interna; / che, ben che da la proda veggia il fondo, / in

1-91: e bianchi cigni fan sonar la proda. ariosto, 29-48: orlando è

, 34: se per caso di disgrazia la fregata si rompesse...,

essendo sbarco da uscire del fiume, la proda del quale è a tomo a

del mare in roda / si pon la volpe libica a sedere / ed immerge nel-

a sedere / ed immerge nel- acqua la sua coda. foscolo, sep.,

suonar dell'ellesponto / i liti, e la marea mugghiar portando / alle prode ketee

cammino finisce a queste prode / che rode la marea col moto alterno. c.

quella tecnica rudimentale. moravia, ii-193: la proda era circondata d'ogni parte dalle

tratto del fiume. luzi, 2-9: la nebbia ghiacciata affumica la gora della concia

, 2-9: la nebbia ghiacciata affumica la gora della concia / e il viottolo

concia / e il viottolo che segue la proda. -proda proda:

una regione. fazio, iii-3-72: la marca di trevigi il nome lassa / là

venir in loda / conviengli prima giugner a la proda. l. martelli, 3-52

signor, quand'è di longe a la tua proda, / che l'asinel conosce

, / che l'asinel conosce allor la coda / quando e'non l'ha,

, 9-88: non credere che io porti la penitenza a un estremo / gusto di

, 4-7: vero è che 'n su la proda mi trovai / de la valle

su la proda mi trovai / de la valle d'abisso dolorosa / che 'ntrono accoglie

., 12-101: or ci movemmo con la scorta fida lungo la proda del bollor

ci movemmo con la scorta fida lungo la proda del bollor vermiglio, / dove i

ch'erano asserrati e forti in su la proda del fosso, veggendo traboccare i

d'una e preso tempo, messa la mano sotto all'un de'piedi del

per paura dalla proda, / e per la gran percossa tutto svenne, / tanto

aspramente allora anco fu punto / ne la proda del fosso eustazio ardito. forteguerri

cecchi, 5-238: tranquilla, con la sua piaga, la serpe salì in

: tranquilla, con la sua piaga, la serpe salì in proda al fosso.

: andianci un po'spassando / verso la proda del nostro cammino, / parmi sentire

. giuliani, ii-341: se tiene lungo la di questa rèdola (viottola erbosa tra

, 14-186: s'interruppe fermandosi su la proda dello stradale per guardare nella sottoposta

moravia, xii-24: imboccai alla fine la via àppia, tra i cipressi, i

come un muro; ma andando lungo la proda, trovarono una radura coperta da un'

, dal fimo / che vaporando sente la state, / voi con la gioia del

vaporando sente la state, / voi con la gioia del canto primo, / primi

mossa nacque, / per disfar di liguria la gran serpe; / ma, come

fiera sterpe, / gittò veleno ed anodo la coda; / e perché niun di

fa'i bianchi degli occhi e in su la punta del naso e un pochettino della

del letto. sercambi, 2-ii-33: venuta la sera, beliuccia calda col figliuolo da

bianco per un resto, recatosi in la sua proda rannicchiato tutto, arrotava i denti

io son uso a posarmi in su la proda / d'un mio tettuccio, e

a tre cantoni: / l'ha fatta la finestra proda al letto, che ogni

il sole. d annunzio, iv-1-97: la forma muliebre appariva secondata dalle pieghe della

in alto, sulle gabbie, 'tutta la gente a proda! ': cioè

b. davanzati, ii-489: fanne la prova in una pancata di quattro filari

argini delle maggiatiche. lastn, i-208: la terra degli argini, delle prode e

vol. XIV Pag.463 - Da PRODAGNOLA a PRODE (38 risultati)

laggiù nella mia terra di pescara, lungo la proda di non so qual campo,

prode lunghe quanto è il muro o la macchia e larghe quindici o venti piedi

di pioggia piantare a solca l'indivia e la lattuga vernina. d'annunzio, i-449

girare, mettere, piegare, volgere la proda, per indicare il dirigere la

la proda, per indicare il dirigere la nave verso una meta determinata). -vento

in proda: quello contrario, che ostacola la navigazione. cielo d alcamo, 93

. buti, 1-546: proda è la parte d'inanzi del legno e poppa è

3-193: l'uomo non giudica che la nave sia buona perch'efìa sia dipinta

sia dipinta di preziosi colori e abbia la proda cerchiata d'oro e d'argento

87: roberto, niente impaurito per la moltitudine de li inimici, drizzò le prode

loro, con proposito di farsi per forza la via. ariosto, 18-140: il

/ l'ancore sarpa, e fa girar la proda / verso ponente, et ogni

, i-135: volgi, pur volgi la nemica proda / a queste spiagge dispietate

prode con l'armata de'siciliani, la quale veniva pianamente e incominciava la battaglia

, la quale veniva pianamente e incominciava la battaglia. -per simil.,

senza coda / ad altra parte volga la sua proda. 7. locuz

. 7. locuz. drizzare la proda verso qualcuno: fargli guerra,

saracino: / ver'li cristiani non drizzo la proda. 8. prov.

toscano, iii-199: è cosa certa che la causa del poco fruttato a ghianda dei

. v.]: frodano è la fune con la quale s'inarbora e si

]: frodano è la fune con la quale s'inarbora e si disarbora l'arbore

chiamato alla direzione della dataria apostolica quando la càrica di datario non era esclusivamente cardinalizia

or de l'arcion discendi / e con la spada che tu cigni a canto /

25: diverso era l'animo e contraria la deliberazione di lodovico di condé suo fratello

che vi morì da forte ed ebbe quindi la fortuna ai non sorvivere alla sventura di

2-253: sapevo, per esperienza, che la matrigna prestava fede a ogni mia invenzione

le guerre molto essercitato e prode de la persona, che poi il signor vostro

marco polo volgar., 3-66: la gente è prode e adorano macometto.

: era già presso che un'ora durata la zuffa e già in più luoghi rosseggiavan

: ogni madre insegnava alle sue fanciulle la storia d'un prode, secondo che

: non voglio lasciar sussistere nel lettore la supposizione che io fossi tra quei prodi in

gozzano, 55: nella tabe che la rode / fila [ciaramella]:

: così prode leon, che da la tana / esce de'gioghi caspi e de'

/ tornò,... / non la finiva mai di raccontarti / di chesballéno

. latini, i-149: venendo per la calle / del pian di ronci- svalle

campo di nobilitar se stessi e di aggrandir la patria con uomini prodi e generosi ne'

salvini, 39-iii-19: a volere che la mano del prode scultore, obbedendo all'intelletto

intelletto, tragga fuori dal rozzo marmo la statua corrispondente all'idea ch'ei n'

vol. XIV Pag.464 - Da PRODE a PRODEZZA (36 risultati)

bencivenni, 4-11: benedetta sia la prode femina che del suo vi mise

suo vi mise lo fiore, ciò fu la vergine maria. -scherz. che

maria. -scherz. che ha la capacità di ingerire grandi quantità di cibi

che il mommsen era un prode bevitore, la qual cosa non lo diminuisce per niente

arme io non ne voglio se non la nominanza, e voi n'abbiate l'onor

dovea dare a l'atro quademuccio de la banbasscia, ed àlli da meie a

volese redere li denari xx libras e la mitade de lo prode, ke questa

3. merito spirituale che procura la ricompensa divina. fra giordano,

: quegli è detto se- gnore de la cosa che. ll'usa e possiede a

verso] che l'anima nobile ne la senetta sì è prudente, sì è giusta

il pero le fa dure, levagli la terra d'intorno alle radici, mandandone

bordeggiare. -anche: andare navigando lungo la costa del mare o le rive di

e mezi giorni, non potemmo né la notte né il giorno seguente discoprir terra

ingrossando il mare di maniera insieme con la corrente cne veniva da scirocco, che in

recasse in iscritta, perché una età dura la boce delle cose che prodemente si fanno

gradevole. cantari, 94: colei la borsa dalla bocca snoda / e fé balzar

nave. testi veneziani, 71: la qual galia sì dè esser tuta calcada

marza a mesa si è lo porto e la sua intrada è da levante; in

, l'orza, l'osta, la scotta, la quamara, la scala,

, l'osta, la scotta, la quamara, la scala, le gomene,

osta, la scotta, la quamara, la scala, le gomene, la prodese.

quamara, la scala, le gomene, la prodese. 2. antica

intrar a marsala cum nave, fa'la via de figheri, che sono lonzi

de figheri, che sono lonzi da la cità per mezo mio, fin che tu

mezo mio, fin che tu sarai apresso la terra un prodexe e vederai una seca

chim. sostanza che favorisce e anticipa la combustione di un carburante e che viene

quamvis deo che tu sci bontadoso omo in la persona, tamen no die troppo currere

, salpando che. l savere vinge la prodega. anonimo, i-650: quelli c'

con tanta forteza, / menac- cianno la gente, mustranno prudeza? novellino, xxviii-

della cui morte fu molto danno per la sua prodezza. la spagna, 35-17

molto danno per la sua prodezza. la spagna, 35-17: qui ci convien mostrar

sempre buona fama. / ogi morrà tutta la gentilezza, / onde cristianità rimarrà grama

pare. porcacchi, i-412: fece metter la guardia alla stanza dove giaceva il corpo

e di suo eccelso core; / e la terra è già tinta e inorridita /

de'discreti costumi dell'età delroro che la moltitudine intendesse concordemente bellezza e merito.

te parti combattuto,... la prodezza italiana avrebbe certamente prevalso. d'

vol. XIV Pag.465 - Da PRODIAGNOSI a PRODIERO (42 risultati)

morante, 2-34: quanto piu odiavo la morte, tanto più mi divertivo e mi

cresciuto in questa contraddizione: di amare la prodezza, odiando la morte.

contraddizione: di amare la prodezza, odiando la morte. -come personificazione.

-come personificazione. carducci, iii-10-7: la giustizia ha per figliuole liberalità, cortesia

tristano, orlando o ulivieri di prodezza, la cui lancia, per sei o per

o per otto o per dieci aringhi, la notte non si piega in guisa che

torneando e faccendo d'arme, siccome la rinomea per lo mondo si corre sovente di

polo volgar., 304: facea [la ragazza] molte prodesse d'arme.

altro non c'è di novo, perché la reduction de fiorenza, la venuta in

, perché la reduction de fiorenza, la venuta in venezia de l'abate di farfa

fatta contra turchi da una giovanetta greca, la quale animosamente a uno gran numero di

a uno gran numero di turchi, che la patria sua assediavano, si oppose.

minori. le cui prodezze consistono nel liberare la grecia da ladri formidabili di terra e

prodezze. e. cecchi, 2-101: la maggior parte del libro è occupata da

libro è occupata da storie meno crudeli. la vita nelle 'estancias ', sparse

intelligenza, 174: qui v'è dipinta la bella prodezza / che fece lentulusso e

sua prodezza. -con metonimia: la fama, la gloria che ne deriva

-con metonimia: la fama, la gloria che ne deriva o, anche

-motivo di vanto. bonvesin da la riva, xxxv-i-677: eie no volen esse

: mi dice vostra signoria illustrissima che la neve ha fatto al poggiale prodezze grandi.

a toglierlo, e questa è la prodezza. c. i. frugoni,

non credersi. egli, come se la persona sua fosse stata ricotta e messa a

. cecchi, 5-464: quelli che la sanno lunga non mancano di ricordarvi le

cicognani, v-1-345: il campo, la pista, il luogo insomma ove il

veicolo [il carretto] poteva manifestare tutta la sua eccellenza, e il guidatore gioire

essa e sfoggiare ogni radezza, era la scesa delle forbici. b. perucca [

fortunata del terzino,... la curva sud dei fedelissimi e 'ultras '

374: vedendo mia madre (perché già la sua macina faceva più crusca assai che

faceva più crusca assai che farina) la buona piega della mia vita, pensò

: è l'arte del ladro quasi la più antica del mondo: rivolgami quanti libri

: mi trovai tra le braccia [la bimba] prima d'averla negli occhi.

il pronostico di una malattia futura; la scoperta degli indizi mercé i quali si

dapprima, anche in piena salute, la predisposizione a questa o a quella malattia.

in età minore e che avevano anche la funzione di reggenti. tramater

, locuz. lat, usata per indicare la quantità di un medicinale prescritta giornalmente.

lancia e che sono incaricati di aiutare la lancia stessa ad accostare od a scostare valendosi

un piede alla pedagna, / guatavano la costa pei portelli. dizionario di marina

il conigliera. i. castiglioni [« la stampa », 14-ii-1986], 25

e venali, e che ruppe soltanto la prima salva di prescrizione, sparata dai

toma / alla cuna dei padri / su la nave leggera: / il suo cor

ferve innovato / nell'onda prodiera, / la sua tristezza dilegua / nella scìa lunga

. idem, v-i- 310: la scia biancheggia, e l'onda prodiera si

vol. XIV Pag.466 - Da PRODIGALEGGIARE a PRODIGALIZZARE (51 risultati)

il darmi ad intendere di essere, la prodigalissima prodigalità mia mi fa fede ch'

e le mani di scombiccherate cartucce, la qual sua prodigalissima gentilezza m'ha fatto

di larghezza discende il vizio della prodigalità la quale... è a spendere

a intendere lo vizio contrario, cioè la prodigalità, ciré dare le cose da

vanitade gliele toglie. alberti, 246: la prodigalità è cosa mala, così è

, così è buona, utile e lodevole la masserizia! del carretto, cvi-573:

masserizia! del carretto, cvi-573: la sua grata acoglienza e gran pietade / vèr

tutti quei che furon bixognosi, / la splendideza e prodigalitade / condutto l'hanno

e più pemiziosa è in uno principe la prodigalità che la parsimonia. tasso, n-iii-996

è in uno principe la prodigalità che la parsimonia. tasso, n-iii-996: negli

tasso, n-iii-996: negli atti è la liberalità fra ravarizia e la prodigalità e la

atti è la liberalità fra ravarizia e la prodigalità e la magnificenza tra la picciolezza

la liberalità fra ravarizia e la prodigalità e la magnificenza tra la picciolezza, per così

e la prodigalità e la magnificenza tra la picciolezza, per così cure, e il

decoro. de luca, 1-7-3-100: ancorché la prodigalità sia stimata una specie di pazzia

con tutta prodicalità e oro e argento per la vanità, si fanno sventar allegramente le

mentre fra galdino, levatasi di nuovo la bisaccia, la metteva giù, e ne

, levatasi di nuovo la bisaccia, la metteva giù, e ne scioglieva la bocca

, la metteva giù, e ne scioglieva la bocca, per introdurvi l'abbondante elemosina

, per introdurvi l'abbondante elemosina, la madre fece un volto attonito e severo

volto attonito e severo a lucia, per la sua prodigalità; ma lucia le diede

. b. spaventa, 1-252: la beneficenza può variare, senza cessare di

, diventa prodigalità. moretti, i-502: la prodigalità d'una serva, d'una

centesimi del suo peculio introducendo solo per lui la monetina nella fessura. piovene, 14-114

o di stupefacenti, espongono sé o la loro famiglia a gravi pregiudizi economici.

di vedere ciò che l'opulenza e la prodigalità sa sfoggiare in questi giorni.

. ferd. martini, 1-ii-128: la paga non è piccola: il male è

eccessiva gentilezza di vostra signoria eccellentissima, la quale, prima di conoscermi, con tanta

arte antica. de amicis, ii-508: la stessa prodigalità nella lode tradisce l'uomo

sacrificio che comporta rischi (anche per la vita stessa), sofferenze o, anche

nobile e principesco. borgese, 1-79: la guerra è prodigalità, e solo quelli

egli fu prodigo di sé; poiché la grande forza sensitiva, ond'egli era dotato

qualunque materia; metterle al mondo con la stessa varietà, con la stessa prodigalità

mondo con la stessa varietà, con la stessa prodigalità della natura, ma superiori a

di linguaggi orientali? foscolo, x-300: la prodigalità di parole che sembrano profuse

con disordinata prodigalità. piovene, 14-148: la scolare sca, appartenente a

è il più prezioso de'beni, la perdita del tempo dev'essere considerata come

perdita del tempo dev'essere considerata come la maggiore delle prodigalità, perché il tempo

digressivo, non importuno, qual si sia la scempiezza umana, prodigalizzante per compiacer al

simili uccelli vocali e cantatori, se non la boria e vanità di lussuriare e prodigalizzare

scialacquare amplissime facultadi? botta, 4-915: la francia malvolentieri sopportava di essere esclusa dalla

posseduta dalla potenza emula, per soprawanzare la quale aveva da cosi lungo tempo tanti

eccessiva corrività. algarotti, i-iv-428: la più maligna schiatta di nemici sono gli

..., questi trattano ora la costituzione d'atto provvisorio. stampa periodica milanese

. -offrire generosamente in sacrificio (la vita). f. f.

, quando non s'abbia a prodigalizzar la vita per dio o per la patria.

a prodigalizzar la vita per dio o per la patria. -effondere senza misura (un

, i-vni-168: vorremmo forse noi credere che la natura, per aver prodigalizzato tanti tesori

e grande, se ne abbia a cercar la famiglia e la origine a traverso mille

se ne abbia a cercar la famiglia e la origine a traverso mille difficoltà, uno

f. f. frugoni, vii-620: la poesia prodigalizza l'oro e le gemme

vol. XIV Pag.467 - Da PRODIGALIZZATO a PRODIGARE (33 risultati)

[l'italiano] delle frasi per regolarizzare la marcia della civilizzazione e la moralizzazione delle

per regolarizzare la marcia della civilizzazione e la moralizzazione delle classi operaie. -sciupare

voleva parlare di quello che avea adoperato la francia in tutte le occasioni da un secolo

. bandello, 2-34 (i-1009): la riprendevano, dicendole che mettesse mente che

medici, 29: era tutta sua la spesa mentre quivi più che altrove profondeva

f f ranzo; la zuppa lo chiude, precisamente all'opposto dei-

di riposar, fida le membra / a la sponda che gli offre / tutto per

g. ferrari, 3-343: almeno la legge messicana non colpiva che i nemici

; versava il sangue prodigamente, risparmiando la vita degli uomini liberi. 3

bugiardo nume saggittario de'cuori, ma la viltà de'mortali, che nell'ozio

picciola opera. martello, 6-ii-702: la purpurea berretta dal cerchio d'or stellato

al mandarinato, / figlio, è la ricompensa maggior che qui si dona / per

non c'incantino in guisa che perdiamo la dovuta stima degli scrittori moderni, o profani

lasciar non sanno, / è precisa la via, piana e spedita, / tal

livido occhio rimirano le moderne invenzioni quasi la natura, in quegli tutta prodigamente versatasi

stampa periodica milanese, i-227: chi prodiga la sua stima agli sciocchi, ordinariamente la

la sua stima agli sciocchi, ordinariamente la nega agli uomini di garbo. ghislanzoni

palazzeschi, 3-68: non prodigava [la regina vittoria] saluti speciali; e

un atteggiamento. faldella, i-184: la prudenza... non è una qualità

nelle cerimonie] e si ammira sovratutto la barba tiepolesca del venerando presidente.

non poteva avere da me lo slancio e la dedizione amorosa, si ebbe la più

e la dedizione amorosa, si ebbe la più fedele e affettuosa compagnia che mai

, 1-37: a chi dovrei / prodigar la mia nota? il tempo, il

il tempo, il loco, / la materia, non han conoscimento / per

di consenso... io prodighi la mia ammirata commozione con tanto fervore. bacchelli

. -concedere senza freno, compiacentemente, la propria disponibilità a compiere atti sessuali.

, i-128: viva e si goda [la mia bella] co'i trecento drudi

1-73: il cavallo... prodiga la sua vita sul campo della gloria,

diplomazia. giusti, 4-i-21: e la volubile / genia di brenno, /

, / che infuria e prodiga / la vita e il senno, / che le

ma gli prodigava [il mare] poi la dolcezza d'un oblio senza fine.

-produrre, generare in grande quantità (la natura). nencioni, 3-51:

l'europa qui ti prodiga / (giù la

vol. XIV Pag.468 - Da PRODIGATA a PRODIGIO (34 risultati)

barbara zagaglia!) / la civile sua mitraglia / che già tanto

a te leggiera / ogni passante per la via, che sogni / la primavera.

per la via, che sogni / la primavera. 5. ant.

deve prodigare il tempo, che è la trama di cui è intessuta la tela della

che è la trama di cui è intessuta la tela della vita. 6.

determinato scopo. borgese, 1-79: la guerra è prodigalità, e solo quelli che

prodigarsi. e. cecchi, 8-162: la paxinou si prodiga con grande slancio e

e bravura. sbarbaro, 1-193: piu la figlia si prodiga, più il vecchio

si irrigidisce. finché a lei mozza la voce il vedersi non creduta. piovene,

giorno e notte, che le votò dopo la morte una fedeltà senza fine, e

uomini più vili. carducci, ii-8-304: la ringrazio cordialmente... delle lodi

non pervenne mai alla mia lingua con la necessaria destrezza. 3. offerto

a desiderare. tant'è quando per la diffusione dei lumi sconnessamente prodi

e citereide nimfe, nel tempo che la virente e fecunda palma, fora della lanacea

del fronte de ilia silvia, ombrigiava triumfante la spaziosa terra e lo immenso mare,

spaziosa terra e lo immenso mare, la familia lelia nobilissima era amplificata in grande

giov. cavalcanti, 202: fu [la battaglia fra gli uccelli] sì terribile

e dell'altro esercito insino in su la terra caddono morti... e

in cielo molti fuochi, sentissi urli per la aria, e la testudine di santa

sentissi urli per la aria, e la testudine di santa liberata fu fulminata. è

gli affermare affatto per veri, ma lasciarne la fede agli autori. saraceni, ii-452

fanno o nell'aria o nel cielo. la varietà di esse è stata osservata non

infausta cornetta, che così può chiamarsi la morte di ferdinando iv re de'romani,

. ferd. martini, 4-7: la gesta di quell'uomo [napoleone].

dei maghi. d'annunzio, i-556: la terra madre, a 'l novo sol

prodigi nel popolo, per li quali la fede veniva in riverenza ed in credito.

prodigio! e. cecchi, 5-37: la teologia ridiventava pittura, semplice e massiccia

, fantastico. baldini, i-99: la luce di prodigio d'un riflettore spiccia

casi ignorante e mal presaga, / la chioma verginal se n'incorona.

co 'l re che questa sarebbe la sua mina e quella cosa che 'l

caminer, 88: così potrebbe ritornare la vecchia moda. un tal ritorno non sarebbe

. manzoni, iv-172: il carattere e la condotta degl'imperatori e de'governanti era

il nome. ghislanzoni, 1-9: la attivazione della ferrovia fra monza e milano

reina, i-20: in che cosa è la chiesa di dio stimata miracoloso prodigio?

vol. XIV Pag.469 - Da PRODIGIONE a PRODIGIOSAMENTE (37 risultati)

fame qui memoria, / sarà questa la cicoria, / la gramigna rinfrescante / e

/ sarà questa la cicoria, / la gramigna rinfrescante / e la malva lubricante

cicoria, / la gramigna rinfrescante / e la malva lubricante / e cent'altre erbe

. b. croce, ii-5-242: la celebrazione dei prodigi dell'occhio, fatta

von marées, ci riesce simpatica per la sua stessa ingenuità. -fenomeno naturale o

vago / de l'adda in su la riva / spira un'aria canora, /

prodigio, / l'invitto mar, la gran menzogna verde. d'annunzio,

verde. d'annunzio, rv-1-316: la carrozza passò, piano, d'innanzi alla

aerei prodigi. soffici, v-2-478: la notte, a udine si passeggia in

il prodigio. montale, 1-120: anche la vostra / rinascita è uno sterile segreto

prodigi di valore. colletta, ii-270: la regina, sempre animosa nelle avversità,

interne tradigioni, ordinato l'esercito su la frontiera e già levate nuove milizie, diceva

il mio fratello maggiore spaccandosi replicate volte la fronte e la canna del naso.

maggiore spaccandosi replicate volte la fronte e la canna del naso. -di animali

milanese, i-353: in tempi nei quali la filantropia fece i prodigi più segnalati,

più segnalati, era ben giusto che la città di milano,... non

di compassione a quegli esseri a cui la natura ha voluto tener nascoste le sue

e bei prodigi suoi / trasse [la natura] un prodigio solo, e siete

. ras'onava profondamente di ottica e la spiegava in cattedra. a ponte

. a ponte, 38: la bambina, che per alcuni anni io trattava

mio amico, a piallare e menare la mazza. -con valore di agg

mezzo ai solenni e gravi dottori che compiono la 'disputa del sacramento ', non

fan siepe sul mare, sorsero così, la loro costruzione dipendendo aai bassifondi sui quali

il diavolo aveva formata... la qual cosa vedendo, antonio...

: / votò pluton gli abissi, e la sua notte / tutta versò da le

se davvero per prodigio si fosse spenta la vita della città! gozzano, i-404:

rovato, lxii-2-ii-204: rovinato l'ospizio, la chiesa sacrilegamente profanata e noi nudi condotti

nell'impresa di sicilia. sbarcò a marsala la notte dall'11 al 12 scorso,

superando più attacchi contro i regi con la sua solita fortuna. verga, 5-260:

madre, s'ingrandivano prodigiosamente come per la forza di un potente magnetismo. stampa

un'apertura angusta del portone chiuso, dove la vostra bella compagna fu costretta ad inchinarsi

prodigiosamente; ognuno immaginava i moncherini sotto la mantella. piovene, 8-144: la

sotto la mantella. piovene, 8-144: la fortezza fu eretta prodigiosamente in tre mesi

: l'essermi stata così prodigiosamente conservata la vita già già naufragante e moribonda su questo

della stona. serao, i-213: la ragazza co'suoi occhi sempre opacamente malinconici

molto onore, veduti avendoli, massimamente con la più acuta, prodigiosamente ingranditi. cesarotti

: se sperasse risposta, vorrebbe interrogar la natura qual singoiar predilezione l'abbia indotta

vol. XIV Pag.470 - Da PRODIGIOSINA a PRODIGIOSO (54 risultati)

terra. d'annunzio, lv-1-98: la tazza si chiamava di alessandro perché fu

, sapeva addestrar cavalli e tirava prodigiosamente la spada. stampa periodica milanese, i-190

nell'umidità di una chiesa, provocarono la colorazione rossa delle ostie; è regista.

di miracolo e di mistero che, presa la figura d'una furia, andava attorno

sare dittatore. di castro, 3-430: la seconda cosa prodigiosa et impossibile è l'

rivolgere il suo corso all'insù con la forza del declivio e contra l'impeto dell'

prodigiose circostanze in cui dio volle palesare la sua onnipotenza con due miracoli. manzoni,

33 (573): aver due volte la peste era caso piuttosto prodigioso che raro

. piovene, 14-43: anziché constatare la subitanea e prodigiosa liberazione dai suoi mali

rimorso di aver distrutto il pegno che la legava al proprio am ant©.

aveva lasciato all'orlo del suo umanismo la fortuna, la divinità, l'imperscrutabile,

orlo del suo umanismo la fortuna, la divinità, l'imperscrutabile, dal che

, l'imperscrutabile, dal che derivava la non mai completa rimozione del prodigioso anche

, 3-51: per tutto il periodo che la luna crebbe mi svegliai sempre alla stessa

sentier sul mare al popol fido / e la persecutrice oste sommerse. z. valeresso

di tebe], che, architettate da la man de'numi, / han privilegio

secanto e qual pianto di popoli eguaglia la terribilità e la dotte a'suoi voleri

qual pianto di popoli eguaglia la terribilità e la dotte a'suoi voleri infami / quaranta

: perché l'ali d'amore e la parte di pesce, ch'è in glauco

un supplemento anche a palparla, sentire la scossa, e così verificare con mano

scossa, e così verificare con mano la natura prodigiosa della figlia del mare.

miracoli ch'abbian le sagre carte tutta la fede che può neltanimo de'leggenti.

meraviglia, ammirazione o profonda suggestione per la bellezza, per la grandezza, per

o profonda suggestione per la bellezza, per la grandezza, per la rarità, per

bellezza, per la grandezza, per la rarità, per il pregio o, anche

falsa] gravidanza, si preme con la mano l'uno dei fianchi che,

scavava e livellava il terreno per costruirvi la missione di escia. dico prodigiosa,

mentre le ben disegnate carte ministeriali attestano la prodigiosa fertilità del nostro territorio sin nelle

più neglette e selvagge, non pur la norvegia, ma la spagna, supera l'

, non pur la norvegia, ma la spagna, supera l'italia nella produzione

nella produzione. dannunzio, iv-1-98: la tazza si chiamava di alessandro perché fu

macedone. e. cecchi, 5-519: la crescita prodigiosa d'una piantina di fagiolo

. c. papini, 350: la notte avanti la sesta di tutti i santi

. papini, 350: la notte avanti la sesta di tutti i santi l'oceano

argini, in altri abbattutili con inondazione la più spaventevole e prodigiosa di quante se ne

non solamente nelle città di dalmazia arrivasse la cenere e l'oscurazione dell'aria. gozzano

-che suscita vive e suggestive emozioni (la primavera). moretti, ii-106:

moretti, ii-106: poi, quando la rondine toma e ritrova il suo nido

estense, lvi-21: batte el cavallo su la balza alpina, / e scaturir fa

chi le man bagna, e chi la fronte, / secondo che più onore o

spexso alla divina / acqua prodigioxa [la poesia] de quel monte: / amor

piu apparente causa, sono sorpresi nel vedere la pic- ciolezza elei mezzo o la grandezza

vedere la pic- ciolezza elei mezzo o la grandezza dell'effetto e trovano il prodigioso

gobetti, 1-i-595: negli anni successivi la sua opera [di trotzki] di creatore

rosso che sgomino su tutti i fronti la reazione ha del prodigioso. fu la

la reazione ha del prodigioso. fu la prima volta che un esercito all'inizio esclusivamente

). forteguerri, 5-30: su la nostra peotta io molte cose / tomo

della madre e della sorella, perché la lontananza fu sempre pe'suoi affetti un calmante

mirando iddio dalle cime del monte sinai la fellonia prodigiosa che attualmente gli stava usando

istupire e compiangere infine l'infelicità e la miseria degl'ingegni umani, li quali

nella prima impressione dell'armi tur- chesche la codardia delle cemide del regno in voltar le

l'uomo uno stato quasi naturale, e la fortezza uno sforzo di virtù prodigiosa,

amo assai pel tuo ingegno e per la molteplicitià delle attitudini e per l'attività

così dire, tutto impregnato di arte. la sua adolescenza, nutrita di studi vari