ad un mio vecchio maestro... la gioia di vedere ancora una pianta non
martini, 4-163: già fidanzato e per la età e la infermità del padre sapendosi
: già fidanzato e per la età e la infermità del padre sapendosi prossimo sostegno della
gli urgeva uscir dal precario (precaria era la sua supplenza del ginnasio di san miniato
sorgeva alla sommità d'una colonna romana la statua della vittoria. bigiaretti, n-18
in sostanza ero tornato anche per riprendere la miq professione, cioè per progettare altri quartieri
c'è più quasi nulla, è colata la massa anonima delle costruzioni nuove..
anonima delle costruzioni nuove... la precaria città sparita attraeva i visitatori non
chi passa precario per un luogo, dà la stabile vita degli altri in quel luogo
si ripeteva che tanto quella non era la sua vita,... che un
precari, sono rapide ed effusive. la stampa [n-ii-1986], 25: contrariamente
proprio diritto. praga, 4-48: la prescrizione non corre perché il titolo è
-non legalizzato, non formalizzato secondo la normativa ai legge; sussistente solo di
camin mortifero nel varico, / a la cadente salma, alcun fisticulo / gli
cariche, impieghi, onori e fin la stessa giustizia. = voce dotta,
(nel quale ultimo l'istituto assunse la specifica denominazione di precaria), concessione
il quale conservava il diritto di richiederne la restituzione in qualsiasi momento e senza necessità
comodato (a cui ricorre in particolare la pubblica amministrazione in ordine a beni che
concesso. -anche: il contratto o la convenzione in base a cui la concessione
o la convenzione in base a cui la concessione viene fatta; il particolare tipo
... in diritto, vuol dire la possessione che si esercita a un titolo
, viii-41: tornando alli tempi che seguirono la linea di carlo magno in francia fu
precartilagìneo, agg. istol. precedente la formazione della cartilagine. = voce
vescovo usasse tutta quella diligenza ch'esige la chiesa, la storia noi dice.
quella diligenza ch'esige la chiesa, la storia noi dice. = voce dotta
coteste biografie... da ciò anche la non infrequente distruzione precauzionale che usano fare
premesse precauzionali e dubitative, dalle quali la verità uscì d'un tratto nuda e cruda
detta 'mindan ', che ha la virtù di far fuggir le fere da chiunque
di far fuggir le fere da chiunque candida la porti addosso e religiosamente la custodisca,
chiunque candida la porti addosso e religiosamente la custodisca, come una salvaguardia infallibile dai
morsi di quelle. tal è appunto la virginità in una celibe; ma se (
una celibe; ma se (come pur la detta gemma) er lasciarsi rimaneggiare perde
5-381: il violacelo della bocca smortigna la [la damigella] precauzionava dall'essere violata
il violacelo della bocca smortigna la [la damigella] precauzionava dall'essere violata dallo
siri, vii-1188: per precauzionarsi contro la mala fede degli olandesi il vero modo
fede degli olandesi il vero modo fosse la spedita conclusione degli affari d'imperio.
clima. f. galiani, 3-397: la maremma ha bisogno... di
dottorato... e, perché la povertà o la lontananza dalla corte non
.. e, perché la povertà o la lontananza dalla corte non impedisca ad alcuno
. algarotti, i-v- 92: la polvere di archibuso... pare veramente
precauzioni degli antichi. casti, xxiii-502: la peste... si è resa
dire indigena per l'incuria e per la massima di fatalismo di cui sono imbevuti i
uscire dal pranzo, e poi non la finiva mai colle sue precauzioni onde riparar
655): non prese nessuna precauzione contro la peste; gli s'attaccò; andò
stelle. d'annunzio, iv-1-103: la sua avventura con elena muti era ormai notissima
dell'atto che si compieva, tutta la parte preziosa del grande archivio di napoli
di rivolgersi a un interlocutore per procurarsene la benevolenza; modo di parlare che evita
ha ordinato che le fosse fatta conoscere la verità, spoglia delle precauzioni oratorie:
, accortezza. muratori, 7-ii-453: la gran copia ancora dei giudici e nobili
e nobili intervenuti a quel consesso mostra la precauzione usata allora affinché non uscissero sentenze
da ponte, 228: come la mia carrozza fu la prima a giungere,
228: come la mia carrozza fu la prima a giungere, così fui io
ed a vedere le camere. ebbi la precauzione di scegliere la migliore. foscolo,
camere. ebbi la precauzione di scegliere la migliore. foscolo, xi-1- 139:
, è noto a chiunque sa che la verità non può essere non che scritta
non che scritta, ma neppure pensata dove la stampa è inceppata. garibaldi, 1-453
messo a cantare. buzzati, i-38: la signora gron, che stava scorrendo un
presto, alla casa della signora silfide, la mamma suonò il campanello con precauzione.
, viii-168: disse qualche cosa, girando la testa verso un gruppo di poltrone che
in pregazióne, / ch'ella mi renda la sua buona voglia. s. errico
cusano imsemprar lor nominanza. giusta è la pregaggióne, onde speramo l'approveria della nostra
, lo menò [l'imperatore] in la cappella di s. giorgio. v
. ulloa [guevara], iv-23: la orazione del giusto è la chiave con
iv-23: la orazione del giusto è la chiave con la quale si aprono i cieli
orazione del giusto è la chiave con la quale si aprono i cieli. ascende la
la quale si aprono i cieli. ascende la precazióne e discende la misericordia e miserazione
cieli. ascende la precazióne e discende la misericordia e miserazione. segneri, i-502
è una precazióne... co la quale desidera potere... cantare le
/ « sire deu, tunce pia / la nostra prece a. tteve sia »
: queste due grazie ogni giorno chiede la chiesa nelle sue prece dicendo: «
che tu prevenga le nostre operazioni con la tua ispirazione e dipoi le seguiti col tuo
el priego indegno, / sì che la prece mia sia esaudita. machiavelli, 1vi-
[[erché il cielo la tenesse ancor viva. manzoni, pr.
quelle finestre, infermi sequestrati guar- avan la processione e l'accompagnavano con le loro preci
preci de'santi, óra a dio la chiesa '. p. petrocchi [s
gli si cantavano le preci, crebbe la voce del preteso sudore. montale,
preci, secondo il costume antico, la messa dello spirito santo,..
chiamate da'nostri (seguendo in ciò la lingua greca) litanie, che dal
, ii-331: siccome cristo ci lasciò la forinola come i suoi fedeli dovessero pregare ed
padre, così bisognò dettame un'altra per la madre, sicché nelle pubbliche preci l'
.. ordinasse subito preci pubbliche per la prosperità e la felicità della repubblica.
subito preci pubbliche per la prosperità e la felicità della repubblica. leoni, 639
eucaristica: nel nuovo messale romano, la preghiera centrale della messa, dal pre-
canone. -nella liturgia delle ore, la preghiera aggiunta alle lodi del mattino.
beneficio capitolare vacante dopo l'incoronazione o la presa del potere (e l'espressione
alle preci donai le proprie offese. / la tua colpa mi scordo.
prociedènte; plur. ant. rarissimo con la desinenza della 3a persona plur. del
.. è uno attender certo / de la gloria futura, il qual produce /
conduca alla felicità eterna, ma per la cecità di chi rimane in queste tenebre
, rimesse tutte le ingiurie precedenti, la città di firenze fusse amica, confederata
s. maffei, 6-199: ecco fatta la pace senza niun predente concerto. carducci
, consiste a descrivermi... la fecondità del germogliare o procchiare, relativamente
livio volgar., ii-2-43: per la rimembranza de'tramalvagi esempli della guerra proccianamente
sanza moiano sia o essere dee tutta la moltitudine de'fedeli. = comp
marsilio da padova volgar., ii-xn-13: la quale [potestà] cierto è detto
dintto primieramente detto elli è confermato secondo la qual maniera alsì la colonna destra secondo
è confermato secondo la qual maniera alsì la colonna destra secondo la proccianità o propinquità
qual maniera alsì la colonna destra secondo la proccianità o propinquità sarà veraciemente conparata.
volgar., i-vu-3: iddio è stato la causa movente non mezzana e. ppiù
). guittone, 104-2: quando la donna ha 'n oste o 'n altro
insorgere di una malattia; che ne è la prima manifestazione. dalla croce, 4
manifestazione. dalla croce, 4: la seconda [causa del morbo] si chiama
misericordia del proc- ciano distribuire a'poveri la cosa insieme e. ila rendita che
). carducci, iii-24-59: se la cetera dell'anima sua, anzi che
, iii-15-47: nel 1636 usciva in modena la edizione delle 'poesie liriche 'del
il suo bello ordine, le piante e la fontana co'ruscelletti procedenti da quella tanto
dio, tutto compunto cominciò ad essaminare la sua sceleratezza. 7. che si
mattioli [dioscoride], 350: la orecchia di topo ha più fusti tutti
. torini, 234: questo fa la natura, acciò che la virtù in
: questo fa la natura, acciò che la virtù in formativa del virile
materia disposta a rice vere la forma precedente dalla virtù del generante. bembo
iii-407: certissima cosa è che male alcuno la natura far non può e che
alle valide, che così sarà serbata la riputazione di ambe le parti. galileo,
il quale come terzo ha da illuminar la terra. muratori, 9-50: noi dimandiamo
, pregandolo che, posta in oblivione la presente offesa procedente da vera necessità e
paolo, l'acqua del tevere perda la sua bontà, procedente dall'acque zolforee
di tivoli. viviani, vi-156: la chiarezza dell'esplicazione, benché lunga,
a v. s. reverendissima fu la caggione un fiero dolore di testa che di
figlio e dal padre / è procedente la santa colomba. i. donati, lxxxviii-i-586
. romagnosi, 4-693: se la supposta procedenza materiale dovesse valere come titolo
del suo individuo. carducci, iii-25-108: la libertà si vendica dei colpi di stato
stato con catastrofi che paiono fatali e la cui traccia pirica, invece, move con
cosa antonio maravigliandosi, procedeva e continuava la sua via. boccaccio, dee.,
poi alessandro pappenehin, raismarescial, con la spada nuda e vestito alla lunea con
10-342: quando il conte cenci con la sua compagnia entrò in questo cammino,
sua compagnia entrò in questo cammino, la luna si era appiattata dietro una nuvola
di guerra / si procede, e la luna ha un tenue velo, / tutte
animali. d'annunzio, iv-1-125: la folta lana biancastra delle pecore agglomerate procedeva
e hai tanta via da fare / tra la furia dei carri e lo squillare /
e lo squillare / dei tram, dove la vita ha più gran fretta, /
in campagna verso san martino e carniere la gente alemane et ispane,...
sua excellenzia et a nui è parso la stanzia de vicenzia a la magnificenzia vostra
nui è parso la stanzia de vicenzia a la magnificenzia vostra e a quelli capi e
con ordine militare alla battaglia, procedeva per la medesima pianura al suo cammino. monti
che sentirete, essendogli tòcco di portar la coda all'uno e all'altro,
e all'altro, ragionò per tutta la strada con essi. marradi, 348:
marradi, 348: in festa procedea la maggiolata / tra le rose fiorenti al colle
l'impeto sempre più forte del vento, la tartana procedeva come una treccia al suo
procedeva come una treccia al suo punto e la gran vela nera cricchiava fra l'albero
. tornasi ai lampedusa, 270: la nave procedeva nell'abbrivo ricevuto.
sotto un ricco baldacchino, s'avanzava la cassa, portata da quattro canonici.
, allontanandosi da noi, procede verso la luna, come noi diciamo che quella ascen
ap parire, sempre maggiore la conseguirà col proceder del tempo.
d'annunzio, i-546: fratello, ecco la via. procedi in pace. /
in pace. / assai buona è la via. la morte è in fondo /
/ assai buona è la via. la morte è in fondo / ed un letto
t'appresta assai profondo. / teco abbi la speranza, unica face. vittorini,
dopo aver invano tentato di guadagnarsi onestamente la vita, procedono lungo una catena di
\ uanta carità et amor lui procede per la pace e quiete de talia. nardi
considerando quanto fusse stato opportuno a conservare la pace d'italia che lorenzo suo padre
ed usare l'animo libero, / la non sarebbe passione. segneri, ii-405
quale autorità potrà egli mai possedere su la sua gente? algarotti, i-iv-178: un
e un proceder savio, tanto che la castità siede benissimo in un corpo tale
vere capacità nell'esercizio del potere, la pubblica fiducia debba dar vigore, anziché
anziché scemarlo, al governo, lasciando che la stampa sia la vigile scolta che impedisca
governo, lasciando che la stampa sia la vigile scolta che impedisca ogni deviazione dalla
ella capì ogni cosa, e sentì la responsabilità del suo incosciente procedere.
luogo. f. cornaro, lxxx-4-332: la polonia, unita alla santa lega,
sentimenti puoco favorevoli è proceduta sempre con la maestà di cesare. botta, 5-28
con animo più sincero della prussia, la cui congiunzione con la lega già forse
della prussia, la cui congiunzione con la lega già forse incominciava a vacillare.
dante, par., 7-1 io: la divina bontà che 'l mondo im- prenta
indurmi facilmente a credere che così proceda la natura in formare e nutrire il cedrarancio
propagazione dei vocaboli. sinisgalli, 8-43: la morte non procede a caso, non
e trasformazione delle lingue. -con la particella pronom. aretino, v-1-670:
procede nel suo vivere realissimamente, magnificando la pompa del vestire e la splendidezza del
, magnificando la pompa del vestire e la splendidezza del mangiare con nuovi modi di
di costanzo, 1-196: fu [la regina giovanna] tanto graziosa nel parlare
ogni suo gesto e nel proceder loro servare la debita gravità. a. f.
, lxxx-3-446: che per il più la si smentica d'essere imperatore, lo fa
. croce, 51: ama [la donna] con fedeltà, è dolce da
fra il lavoro, il caldo, e la monomania dolce, sono quasi ammalato.
volete lucca, amici cari, / come la vista infino a qui dimostra, /
d'esservi quanto più procederete meco a la libera. b. davanzati, i-374:
esercito forzò peto a scrivere al re la prima lettera, non umile, ma
ii-2-177: allo stesso modo che verso la plebe, durissimi procedevano gli eroi verso
il manfron. caro, 12-ii-16: ne la permuta del beneficio io mi tengo medesimamente
parte intende leonardo dati dimostrare quale è la vera amicizia, ponendo più maniere d'amicizie
più maniere d'amicizie e in fine la vera; e procede non con ordine naturale
ciò sia che ciascuno angolo tagliato scopra la basa d'una piramide con tanti lati
questo è raccorre insieme le conclusioni e la somma... di molti argomenti.
greci] procedono narrando e mantenendo sempre la persona loro, segno evidente che non vi
imitazione. bontempi, 1-2-97: se la quarta doveva esser se- squiterza, moltiplicavano
esaminando queste parti con l'anatomia, con la filosofia e con la mecanica, si
anatomia, con la filosofia e con la mecanica, si è impossessato della struttura
di procedere con ordine... dividendo la dissertazione in capi e i capi in
lunghe interminabili consultazioni fra tua madre, la noretta ed io, e procedendo per
un dolce leggero al gelato. -con la particella pronom. fra giordano, 7-24
ordinamenti... e procedere secundum la forma delgli dicti statuti e ordinamenti e
contro qualcuno in sede giudiziaria per procurarne la condanna; intentare un processo contro qualcuno
misser 10 capitano o ludice di dare la copia a colui contro el quale si
el quale si procedesse, si elli la dimandasse, el nome di quelli testimoni,
a. llui e non possendo provare la verità, disse il legato [ecc.
che li signori e recton e camerlengo de la detta università e compagnia del padule d'
tenuti e debiano per saramento e sotto la infrascritta pena proce- dare contra coloro che
e ordinato è che i rectori de la detta arte, in procedare e in
loro o chi facesse contra gli statuti de la detta arte, debbano e possano procedere
è chierico ordinato in sacris, trovò la madre de detta giovane e gli ruppe la
la madre de detta giovane e gli ruppe la testa e lasciò per morta, et
diverso, mi varrò dei diritti che la legge mi concede procedendo contro il ladro.
il ladro. cucini, 4-200: la sesta camera dello stesso tribunale...
il bois per plagio, pur ammettendo la fragrante e patente somiglianza di alcuni passi
floro volgar., 145: cacciato con la morte de'suoi parenti, [caio
, e di quel luogo fattosegli incontra la parte del senato, fu vinto da opimo
opimo consolo; e fu proceduto con la morte contra i suoi seguaci. guicciardini
, nel quale per esser più fresca la memoria delle ingiurie si suole procedere più
intimandosi di proceder contra li inobbedienti con la pena del bando imperiale. c
, i-190: contra l'ammiraglio, oltre la grave essecuzion della morte datagli, fu
anche più severamente, perché si dichiarò la di lui posteriorità infame per ribellione e
o non imputabilità dell'imputato si usa la formula dell'assoluzione). fanzini,
con sentenza non doversi procedere, enunciandone la causa nel dispositivo. -procedere d'
in adempimento di un dovere connesso con la carica pubblica ricoperta (la pubblica accusa
connesso con la carica pubblica ricoperta (la pubblica accusa, in contrapposizione a procedere
parte). romagnosi, 4-944: la querela di turbato possesso non può essere
ufficio. codice penale, 542: la querela proposta è irrevocabile. si procede tuttavia
6. intraprendere azioni ostili, intervenire con la forza militare contro uno stato o una
, veniva a far restar molto vile la reputazion et auttorità sua, non operando
et auttorità sua, non operando con la forza... di far che fusse
... di far che fusse obedita la sua sentenzia. 7. seguire il
condotto. maestro alberto, io: la cagione materiale di questo libro si mostra
monachin generasse, pur sì discretamente procedette la cosa che niente se ne sentì se non
che niente se ne sentì se non dopo la morte della badessa. savonarola, 7-ii-112
maestro callimaco, e gli dite che la cosa è proceduta bene. guicciardini, iii-63
. deliberò di accelerare le cose con la presenza sua. brusoni, 76: procedettero
. b. croce, iii-9-57: già la poesia procedeva con piedi polimetrici, la
la poesia procedeva con piedi polimetrici, la si recitava in toni alti. savinio,
quarti di tono e ha l'ondosità, la mollezza, incerto di un'acqua sotto
11-67: maestro, assai chiara procede / la tua ragione. capellano volgar.,
e procedesse, con molte altre parole la vi confermò su e fece la fede magiore
altre parole la vi confermò su e fece la fede magiore. bembo, io-vn-477:
, iii-xi-18: poi che è veduto come la pri maia e vera filosofia
., 3-6 (i-iv-279): commendata la sagacità del zima, la reina impose
): commendata la sagacità del zima, la reina impose alla fiammetta che procedesse con
così procedendo. tommaseo, 15-214: la storia dell'arte, convenientemente fatta,
crisi (una situazione); oltrepassare la norma; diffondersi largamente (la fama
oltrepassare la norma; diffondersi largamente (la fama). crescenzi volgar.,
tutte l'erbe ottima sementa è quando la luna sarà in crescimento... e
voci, le quali comunalmente parlandosi hanno la 'e 'dinanzi la detta 's '
comunalmente parlandosi hanno la 'e 'dinanzi la detta 's ', quella 'e
e somiglianti. sarpi, vi-2-139: la... immunità [del clero]
in ogni cosa il suo coperchio sono la principal cagione senza dubbio che non sia
vada in istampa. e tanto innanzi procede la cosa che vi s'intagliano giornalmente in
loro ostelli. cesari, 1-1-85: la fama de'miracoli che faceano gli apostoli e
fama de'miracoli che faceano gli apostoli e la fede defia gente procedette sì innanzi che
vada e proceda all'infinito. -mantenere la propria validità. piccolomini, 1-416:
il proprio onore ha per suo fine la soddisfazione, la quale da se stessa
onore ha per suo fine la soddisfazione, la quale da se stessa co 'l suono
maffei, 5-1-237: fin là procede ancora la giurisdizion nostra nell'ecclesiastico, avendo sotto
lo filosofo nel primo della fisica, la natura vuole che ordinatamente si proceda ne
natura vuole che ordinatamente si proceda ne la nostra conoscenza. grazzini, 6-232: tutti
quali sono voluti procedere nelle cose divine con la sapienza umana e con il lume naturale
a quel termine a quella dignità, la quale... per fede s'
s'incamminano ad acquistarsi, per quanto la possibilità presta loro, questa preziosa e
in esse siete innanzi proceduto senza che la vostra geometria se ne accorgesse. cesari
della civiltà. carducci, iii-14-223: la favola pastorale, quale s'è già
4-4: un'altra maniera d'uve, la quale trebbiarla è detta,..
l'amministrazione delle pecunie del comune; la fama per le grandigie della superba ventura
: assai e uomini e donne abbandonarono la propia città,... quasi l'
: con- vienesi procedere al trattato de la veritade, secondo la divisione fatta nel
procedere al trattato de la veritade, secondo la divisione fatta nel terzo capitolo di questo
, acciò che in quello ferisca tutta la gente. dominici, 4-78: di
volta l'anima, si tirerebbe drieto la carne repugnante; però vorrebbe l'anima volare
in dio, tanto più pena sentirebbe la carne. -partire, provenire (
fino a che punto spinsero i greci la fiducia nell'occhio. a credere che i
mente che una notte, tenendo con la manca mano la candela accesa e con
notte, tenendo con la manca mano la candela accesa e con l'altra aperto
mattioli [dioscoride], 32: la suprema sua radice è della grossezza del
combattenti e risonava certo grido confuso per la riverberazione che faceva la voce nelle rupi
grido confuso per la riverberazione che faceva la voce nelle rupi e balze, e non
di gionata, poiché, gustato, dona la vita. 14. figur
cuore nosto, perciocché da esso procede la vita. bambagiuoli, xxxvii-33: del
. caterina da siena, v-149: la carità del prossimo procede dalla carità di
da e'teologi, e ogni volta che la legge non concorda con la ragione e
ogni volta che la legge non concorda con la ragione e con la legge della grazia
non concorda con la ragione e con la legge della grazia di cristo, massime in
segneri, iii-1-14: l'udir volentien la musica procede da una certa naturai consonanza
il poeta delle scuole; egli è divenuto la rappresentazione della civiltà antica. tarchetti,
oggetto osservato e che cosa invece rappresenti la sua variante, la ipotesi o le
che cosa invece rappresenti la sua variante, la ipotesi o le ipotesi, il progetto
massa marittima, xliii-199: tu ne la tuo mente tiene e crede / a modo
in effetto essuto fusse, / tant'è la grazia che da dio procede. lorenzo
cristiani, ringraziando loro e laudando sempre la maestà di dio in qualunque cosa o
8-1-92: stimò [il volgo] la poesia procedere da dio per ispeziale privilegio
chiaro raggio. ibidem, 290: la gran bieltà che procede del viso, /
operazione aritmetica. palladio, 1-23: la radice quadrata di quello che procederà da
ricavato. da ponte, 360: la maggior parte di questo nobile consesso..
italiano e ciò basterà a fargli gustar la dolcezza e intender l'utilità che deve
procedere dal confronto di quella lingua con la sua amabile primogenita. 15.
1-2: ho fatto questo principio per aprire la via a intendere donde procedette in firenze
che procede da infirmità, non perde la speranza, anzi aspetta aver perdonanza da
onde procede che a me discenda / la madre del signor, che non ha termine
tuo viso. savonarola, i-42: la bellezza assai deriva e procede dalla bellezza
21: ad fare experien- zia se la sterilità procede da l'omo o da la
la sterilità procede da l'omo o da la donna, piglia la urina de ambendoi
l'omo o da la donna, piglia la urina de ambendoi seperatamente in doi vasi
1-79: dalla corrozzion d'una cosa la generazione delraltra procede. frusoni, 61:
che segue a una libazione. -con la particella pronom. caro, 3-1-131:
neghiam tutti che da noi proceda / la morte di zopiro. -con riferimento
è avenuto per legge divina, da la quale tutte le cose procedono. zanobi
giustizia divina. botta, 6-i-109: la tassazione non è parte dell'autorità che governa
a quelle de'bruti; e però la loro moralità deve essere una qualità che nasce
sia il trovatore di quella opinione, che la tragedia non possa aver per soggetto azione
dall'eccellenza dell'ingegno umano procedono, sola la poetica con una certa spezie di furore
: no, io ho creato perla [la sua amata immaginaria]: essa è
, 84: febbre dalla quale proceda la morte avanti tempo. caro, 12-i-242:
tempo. caro, 12-i-242: da la superfluità del quale [sangue] e dal
stagione, deve credere che procedesse poi la deformità ch'ella dice del suo viso
spagnoli, 482: fu giudicato che la morte sua fosse proceduta da veleno.
mettermi a letto. algarotti, i-ix-94: la elettrizzazione accelera la vegetazione della piante.
algarotti, i-ix-94: la elettrizzazione accelera la vegetazione della piante... né
atteggiamento). cavalca, vti-39: la seconda cosa della quale procede la discordia
vti-39: la seconda cosa della quale procede la discordia è confidarsi troppo del proprio senno
dalla lezione. passavanti, 189: la vera umiltà è quella del cuore, donde
per evitar più crudel sorte / odia la propia vita e desia morte, / se
riputazione che uno altro, pure che la proceda da amore o reverenzia universale.
di cupido, io vi veggo. certo la vostra insegna addita esser voi presi d'
della trinità (lo spirito santo; e la teologia cattolica specifica che esso ha origine
tanto dal padre quanto dal figlio, mentre la teologia ortodossa sostiene che la processione è
, mentre la teologia ortodossa sostiene che la processione è soltanto dal padre).
[lo spirito santo] giammai non abbandonò la umanità di colui dalla cui divinità esso
dì, presente il pontefice e tutta la corte di roma, a disputare di
chiesa e l'altra; ed era la principale, e di più importanza, che
padre e non dal figluolo, e la chiesa romana vuole ch'e'proceda e dall'
. essere generato spiritualmente dal padre (la seconda persona della trinità). savonarola
). savonarola, 7-i-107: quando la scrittura dice: 'fecit potentiam in
', cioè: « dio ha fatto la potenzia nel suo braccio », e
ciò clrammirar ti face, / e purgherò la nebbia che ti lede. attribuito a
. m. villani, 1-71: la famiglia de'guazzatoti! erano i migliori e
i migliori e più potenti, e la loro grandezza procedeva perocché erano amati sopra
mali e queste angosciose fatiche solo per la vilissima serva procedono. io le leverò con
io le leverò con le proprie mani la vita. ca'da mosto, 1-64:
freda gente, non troppo libidinosi, la qual cosa forse li procede perché mangiano
; e ciò non procede se non per la forza dell'uso, la quale è
non per la forza dell'uso, la quale è veramente grande. guicciardini, 95
a'monti ecc., procede perché la fede fa ostinazione. muzzarelli, 80
fa ostinazione. muzzarelli, 80: la discordia nostra è processa perché tu non
nostra è processa perché tu non volesti la tua donna nomare, il che volei far
qualche colpa. bizoni, 113: la discordia era proceduta per differenza tra loro
conoscendo egli che, se bene allora la città dava in stravaganze, ciò procedeva
metallo nella fornace. castiglione, 80: la consuetudine fa a noi spesso le medesime
guevara], ìii-48: bisogna sapere se la sete procede per calore di alcune membra
procèdere *, tr. (per la coniug.: cfr. precedere).
canigiani, 1-32: sanza costei [la pace] non vaglion le grandezze;
1-104: nacque [dante] vacante la romana sede, / corrente il tempo a'
[a giotto] somma lode, per la quale si vede la natura procedere in
somma lode, per la quale si vede la natura procedere in lui ogni ingegno.
261: se bene il mancamento e la cognizione del bello sono cause producenti de
non procede, in tesserne causa, la cognizione, ma ancora non è eguale
il purissimo atto da un estremo e la purissima potenza da l'altro.
civile [rif.], 443: la domanda relativa alle controversie in materia di
i procedimenti prescritti dalle leggi speciali per la composizione in sede amministrativa o siano decorsi
dell'azione penale '... la stessa disposizione si applica se la sentenza
.. la stessa disposizione si applica se la sentenza dichiara non doversi procedere per non
lenzoni, 168: notate la velocità de'tre acuti bigravi et avvertite
et avvertite come lo accento in su la settima dimostra la battuta continua e quel
come lo accento in su la settima dimostra la battuta continua e quel procedimento del tuono
tutto. bontempi, 3-2-266: contiene la seconda spezie della quarta, resa vigorosa dal
procedimento de'due tuoni contigui, con la quale ascende dal grave all'acuto.
del « caffè » (1765) 'la descrizione dell'innesto del vaiuolo ',
l'inoltrarsi. moretti, iii-534: la gente faceva ala a zig zag imponendo
operazione manuale, tecnica o mentale: la sequenza delle modalità operative da seguire,
: di essa epopea l'idea tipica la forma organica e il procedimento tecnico sono
partic. da pubbliche autorità) secondo la disciplina dettata dalla legge e volti a preparare
non mai render odiosa coll'arbitrarietà dell'atto la pena conforma a giuridico procedimento. codice
. per l'avviso di procedimento e la nomina del difensore dell'imputato nei procedimenti
fuvi parvo, ov'è senetute, la quale v'è cierta in tenpo e in
diritta via si protendessero e venissero per la longitudine del di- scendimento, indebilirebbero,
teoria linguistica, che consente di ricavare la grammatica di una lingua partendo da una
due grammatiche di una lingua quale sia la migliore, in base a criteri di
teol. ant. nella teologia cristiana, la processione nel mistero trinitario (v.
entra porta le coma ed ovunque passa lascia la striscia della sua viscosa proceditura.
, quei di maturo giudicio non lodavano la sua proceditura di mettersi con un giovine
1-138: pochissimi hanno esaminata e combattuta la crudeltà delle pene e l'irregolarità delle procedure
leggi romane. angiolini, 36: la procedura criminale in inghilterra è il capo
riguarda il fondo del diritto, ma solamente la maniera di esercitarlo. foscolo, vi-199
manzoni, iv-326: necessità di semplificare la procedura civile e di correggerne gli abusi,
due indizi, al reo si apriva la procedura speciale, cioè gli s'intimava il
forme stabilite per procedere giudicialmente. se la contestazione si riferisce alle cose ed alle
riferisce alle cose ed alle persone, la procedura chiamasi 'civile '; se
civile '; se agli attentati contro la sicurezza delle cose e delle persone,
'criminale '. faldella, i-4-196: la prima delle questioni pregiudiziali sollevate dal difensore
difensore di treves fu questa, che la parte civile dovesse spulezzare perché non era
procedure aborrii. gramsci, 7-184: la vecchia procedura... esigeva la confessione
: la vecchia procedura... esigeva la confessione deltimputato (specialmente per i delitti
per i delitti capitali) per emettere la sentenza di condanna. comisso, v-29:
. g. raimondi, 1-175: la procedura è nota. incomincia all'ufficio
o chiamando i carabinieri. questa era la procedura. p. patruno [« la
la procedura. p. patruno [« la stampa », 27-viii-1981], 7
», 27-viii-1981], 7: la commissione si è ben guardata finora dall'
del codice di procedura penale, portante la data di questo giorno, è approvato ed
. non trovano modo di spingere innanzi la procedura avviatami. 2.
di ricevere qualche segno di gratitudine per la libertà datagli, sentivasi flagellare da ogni
16-vi1-34: di chi diamin mai prese la figura e la sembianza quel matterello d'
di chi diamin mai prese la figura e la sembianza quel matterello d'amore?.
sodisfatti. c. contarmi, li-2-387: la procedura di savoia negli attentati contro genova
contro genova. lupis, 3-213: la vita, che ora menava il giovanetto,
di fatti. rea, 7-142: la gente bassa, in queste cose, dà
popolare; patibolare, quasi; e davano la 'travedi? americana 'di stemberg
. g. giugni [« la repubblica », 26-vii-1986], 6:
], 6: quando invece incombe la fortuna avversa, la proceduralizzazióne dei comportamenti
quando invece incombe la fortuna avversa, la proceduralizzazióne dei comportamenti appare come un argine
. proceduralménte, aw. secondo la procedura, in base alla procedura;
analizza i passi procedurali assegnatigli e stende la relativa documentazione; analizza le operazioni elementari
, letterariamente. carducci, iii-23-245: la poesia dell'uberti..., proceduta
procedute più da verginio che dal pontefice, la differenza delle castella. boterò, 9-81
, contentandosi di maneggiar per lor medesimi la guerra navale, nella terrestre di capitani
procèle, agg. zool. che ha la superficie articolare anteriore concava e quella posteriore
così: ge, nu, a, la, che è un piede proceleusmatico.
: molto acetosa secondo il suo solito, la mamma rimbaud appioppò com'è giusto una
tutto rintronato e subito dopo scappai sotto la procella. -gran moltitudine di persone
. / sotto due capi a depredar la bella / riviera del panaro uscirò armati.
. cavalca, iii-244: quando la procella e la tempesta e i marosi
cavalca, iii-244: quando la procella e la tempesta e i marosi si levano in
per campare getta ruomo il carico e la mercanzia, quantunque sia preziosa. petrarca,
pregno / di caligine fosca, e che la stella / per la molta procella /
fosca, e che la stella / per la molta procella / non dà speranza pur
/ il vento d'ogn'intomo e la procella / che di pioggia oscurissima e
naviganti miseri flagella. soderini, i-89: la procella fanno i venti gagliardi e furiosissimi
torride procelle / ponno a pieno schivar la forza e tira. testi, i-102:
esser soffiato fuori del mondo, tanta era la furia della procella che ne lo spingeva
ancora. niccohni, i-212: stride la procella e freme il vento. leopardi,
pascoli, 5: venite, intanto che la pioggia tace, / se vi fui
voce / ora che più non romba la procella: / io dormirò con le mie
. d'annunzio, iii-1-460: i bagliori la investono; il vento della procella percuote
ogni loco. baruffaldi, i-216: la gran gente / su gli avanzi e sulle
pensosa / rammentando / di que'fochi la procella. g. gozzi,
. magalotti, 2-25: né varratti la ricca procella / che ti grandina in
una procella di singhiozzi secchi che quasi la soffocarono. carducci, iii- 14-124:
marosi d'un gran mare; e la navicella della mente è ripercossa da procelle
miser, quanta procella / porrà ancor la tua barca in abandono! sannazaro,
/ e benché da le fasce e da la cuna / tarda venisse a te sempre
vigor d'animo sempre tollerò che mai la virtù dalla fortuna non fu superata;
mi ha dato costui riduce in calma la procella che, tempestandomi intorno, accennava
, tempestandomi intorno, accennava di rompere la mia vita negli scogli de la perdizione
di rompere la mia vita negli scogli de la perdizione. della casa, 061:
, / che 'n mar sì crudo la mia vita giri! tasso, 7-14:
ei così ragiona, erminia pende / da la soave bocca intenta e cheta; /
a'elora. carducci, il-io-n: la ragione è sempre fredda e serena su
le inutili procelle della passione, come la luna d'autunno quelle del mare.
ben smagrita, / alta quiete dopo la procella. -con valore attenuato.
c. i. frugoni, i-14-135: la mia faccia è buona e bella, /
: è loro [ai mormoratori] serbata la procella e la tempesta dell'eteme tenebre
ai mormoratori] serbata la procella e la tempesta dell'eteme tenebre. -disavventura
li appaga! / guarda qua giuso a la nostra procella! buti, 3-812:
procella! buti, 3-812: * a la nostra procella 'cioè la tempesta di
: * a la nostra procella 'cioè la tempesta di noi uomini li quali siamo
anche da provocare rivolgimenti violenti (e la situazione che ne deriva). malpigli
. malpigli, xxxviii-62: porto per la nave / che pietro t'ha lassato
cum pietade in che procella / si trova la tua sposa [la chiesa],
procella / si trova la tua sposa [la chiesa], / e quanto sangue
! tra nui s'aspetta, / se la tua man pietosa, / che cu
perdonar sempre se diletta, / non la riduce a quella / pace che fu quand'
millequattrocento settanta otto, e di poi la essecrabile e a tanta tranquillità male consequuta
tanta tranquillità male consequuta procella insieme con la immatura morte di iuliano de'medici. ariosto
procelle, aggiunta ultimamente ai mali esterni la civile discordia cotanto perversa e maligna che
del regno. colletta, 2-ii-75: la toscana sperimentò le leggi restrittive del commercio
servitù. nievo, 1-372: ne la procella napoleonica, che tolse al leone alato
loro cristiano timore di accrescere contro di me la procella. -situazione piena di
'ed 'uccello di tempesta perché la loro apparizione è indizio di vicina tempesta
botta, 9-i-43: immensi stuoli d'uccelli la nave di continuo accompagnavano. scorgevansi fra
possibilità... del potersi far vedere la 'procellaria del capo 'ancora nei
ancora nei mari itali,... la descrivo in questo libro. ma fa
annunzio di tempesta ai navigatori. ha la piuma di un color bruno alquanto nero
simili sbattimenti turchinicci sulle grandi penne: la groppa è bianca. detto anche '
di tempesta '. panzacchi, 1-95: la capinera / mesce allo strillo della procellaria
soffio e dilegua. pascoli, 864: la voce che giungea per l'aria /
, l'aria si mosse, l'acqua la imitò. e le procellarie sinistre sgorgarono
e bella ardita palpitante come 7 la procellaria che raccoglie il volo. onofri
palpito nell'aria, / -mentre viva la folgore barbaglia - / il grigio volo d'
sul verderame rugoso / del mare, la procellaria 7 esclama con brevi grida
7 esclama con brevi grida / la burrasca lontana. = voce dotta
uccelli seminot- tumi: nel tempo che la luce è viva stan nascosti fra gli
genere procellaria (v. procellaria); la var. è registr. dal d
agg. letter. ant. veloce come la tempesta. salvini, 23-17:
un groppo di catarro saliva procellosamente per la gola di johnny. = comp.
castiglione, 170: eccovi quanto essa [la musica] pò, che già trasse
procelloso regno. daniello, lxi-41: ne la tenebrosa e cieca notte / nuota 'l
dirò che in gentilezza londra / non la cede in quest'anno al bel parigi,
/ verso le auguste origini montane / la gran copia dell'acque. fenoglio, 4-44
dell'acque. fenoglio, 4-44: la base era un paese bizzarramente foggiato a barca
rasserena. cesarotti, i-v-ix: fosca sorgea la notte e procellosa, / e stridean
di quella mole e spesso anche tutta la ricoprivano. monti, x-4-311: orribilmente
di quest'ora / abbandonar non oserian la tana / né pur le belve iù
, iv-3-461: al di qua dei monti la linea s s atti sarà
, 2-iii-87: vegliare il dì; la notte, sicuri, s'addormentavano su un
gabbano di pelo di capra, che la pioggia non ci può. le notti più
smonta di cavallo e s'incammina verso la soglia, dove l'aspetta una donnina
non è buono [il tramontano] anco la primavera, e talvolta per la contrarietà
anco la primavera, e talvolta per la contrarietà de'venti in quella stagione è
monti, x-1-84: pria diè vento la terra, e poi dal monte / con
ma procellose. -sprigionatosi durante la tempesta. chiabrera, 1-iii-198: nel
procelloso fulmine raccoglie / ne'fianchi antichi la celeste fiamma. monti, x-4-644: forte
-che si abbatte con violenza (la tempesta). dolce, 7-350:
nel suo stato, e noi con la nave della mortalità fuggendo n'andiamo l'
scarica turbine procelloso di sdegni fieri su la placidezza tranquilla delle >assioni incalmate! lemene
>assioni incalmate! lemene, ii-423: era la vita un procel- oso mare, /
opra mia. graf, 5-178: la bella / innamorata immagin di colei / che
di intenti. manzoni, ii-104: la procellosa e trepida / gioia d'un
16-23: marinetti, a dirtela come la penso, non fece che fucinare nella sua
una procellosa passione ha assalito e tiene la grande andromaca. luzi, 11-205:
: ha / talvolta / ritorni procellosi / la mente a se medesima, / rientri
). d'annunzio, iii-2-245: la donatrice della cetera si riprofonda nell'ombra
si risolleva nella figlia di pasifae contro la nequizia degli iddii. -travagliato
codesta procellosa e sanguinolenta contradizione può scaturire la libertà; e dietro essa, e
dietro essa, e per essa, la nazionalità. idem, v-1-261: codeste
. e in questo ondeggiare procelloso passò la giornata di mercoledì con la notte.
procelloso passò la giornata di mercoledì con la notte. 3. sconvolto da
seguita in italia. campiglia, 1-108: la regina giovanna... per pietà
milanese, i-175: trattò [shakespeare] la tragedia della memoria nella sequela dei riccardi
sequela dei riccardi e degli enrichi, la quale è la migliore istoria dell'antica inghilterra
e degli enrichi, la quale è la migliore istoria dell'antica inghilterra, cioè
cioè quella che meglio vi fa concepire la vera vita della procellosa baronìa normanna.
deriva). leoni, 219: la vita repubblicana è troppo procellosa e incerta
irruente. chiabrera, 1-i-35: la 've ei [achille] condisse procelloso
sui prati il centauro col petto e la umana testa erta sulla groppa potente,
in una terrazza di cemento armato contro la quale, da ogni parte, sembrava
da ogni parte, sembrava avanzarsi procellosa la nerissima sciara. 5. tumultuante
che deponga ornai / gli empi pensier la fluttuante ognora / città superba e 'l procelloso
e de'troi rugghia e volteggia / la procellosa mischia. manzoni, pr. sp
inchiostro educato. foscolo, xv-14: la 'gazzetta 'dice ch'io sono procelloso
, per isgararla sul re luigi, ordina la lega santa affatto contraria ati'altra di
ora sono un po'meno procelloso: la tempesta s'è scaricata su qualche punto
essa aveva il fuoco nelle vene, e la delizia, ed era rapita, procellosa
, disordinato. linati, 16-55: la figurina agile ed elegante d'una delle
il « fanfulla della domenica », la mattina del 7 dicembre, con tamburi e
, annunziò con un procelloso articolo ^ la morte di un grande '. linati,
sm. dial. spuntino consumato verso la mezzanotte. 2. vezzegg.
40: 'cenino ': spuntino dopo la cena; procenino. = var.
i i procento 'e per la regola del tre. = dal
nuovo parlamento. poliziano, 1-774: la memoria dolce e grande / de'tuo'
; / e dopo questi alcide con la mazza, / capitan de la guardia de
alcide con la mazza, / capitan de la guardia de la piazza. m.
, / capitan de la guardia de la piazza. m. c. bentivoglio,
colonna, 3-21: queste tutte imagine oltra la naturale proceritate e statura excedevano e.
, iii-18: ad alcuni arbori ancora per la lor bellezza e procerità è stata portata
valor dell'animo de'soldati che la moltitudine o la procerità del corpo.
dell'animo de'soldati che la moltitudine o la procerità del corpo. campanella, 4-432
corpo. campanella, 4-432: consiste la bellezza nella procerità del corpo, nella
de'colori. belli, 44: la buona dispostezza e procerità della persona furono
alla donna. siri, iv-2-662: la procerità del corpo e la gravità del
, iv-2-662: la procerità del corpo e la gravità del suo portamento facevano tralucere in
una procerità corrispondente. gioberti, i-v-438: la procerità soverchia dell'incremento organico nuoce alla
: giustiniano imperadore stupì molto in vedere la procera grandezza de'goti. = voce
officio di ritrovare grindizi, di preparare la prova, cioè di prendere la informazione
preparare la prova, cioè di prendere la informazione, e quello di accusare. e
aver veduta e letta cogli occhi propri la polizza di locazione col padrone della casa
demonio gli dettava...: eccovi la storia di sedici anni. faldella,
qual diceva che egli era già processato ne la rocca, ma che aveva scancellato il
.. come rei d'aver propagata la peste, con polveri o con unguenti o
paradiso da sperare, non porta forse la spesa il viver bene, almeno per
latini dai greci, perché non usavano la barba, quasiché da questa spendesse la
usavano la barba, quasiché da questa spendesse la bontà e santità de'costumi.
marchi, 11-66: chi avrebbe sposata la figlia di un uomo processato per falso e
e semplice intento e pensiero religioso, la movenza del loro processionale incedere rituale e
mossi processionalmente dalla prefata laurentina chiesa verso la matrice basilica di s. salvatore
salvatore. sanudo, liv-271: questi di la terra man- domo processionalmente il clero incontro
7: in capo d'uno mese fecero la intrata xxiii giovinetti vestiti di cappe bianche
vi-1-49: li gesuiti di vinezia, intesa la deliberazione, chiamarono tumultuariamente alla chiesa
processionalmente col cristo inanzi, per concitare la plebe, se fosse stato possibile. magalotti
una statua incognita..., dietro la quale se n'andavano tutti come pricissionalménté
non una volta l'anno, che è la mattina della vigilia di s. giov
. giov. battista, che vanno per la città processionalmente. p. verri,
secolare, viene portata in giro processionalmente la notte della sua festa. -con riferimento
, i consiglieri, gli assessori, la magistratura e tutti i notabili del paese
impossessò della madre adottiva del capitano e la portò in trionfo, processionalmente.
tramontar del sole e progrediscono processionalmente sotto la guida d'un capo. buzzati, 6-151
solennemente fischiati. pea, 13-51: la vergine guarda un poco in terra /
marco. lucini, 9-58: passava la morte: tra i globi luminosi e i
processionavano. -ant. con la particella pronom. svolgersi processionalmente. soderini
. papini, i- 158: per la strada provinciale processionavano, come all'alba
alveare disturbato, seguitando a processionare per la veranda, che mi pareva avesse il
g. f. loredano, n-19: la sera non sei gravato da altra fatica
file per andare a mangiare seguendo tutte la stessa strada e sempre disposte in file
dalla prima che cammina come capofila. la puntura dei loro peli lunghi, fragilissimi,
reliquia o il santissimo sacramento; ha la funzione di supplica solenne fatta in onore
calamità; secondo il rituale romano, la croce precede il popolo a cui segue
della liturgia e da consuetudini locali (e la più solenne è quella eucaristica del corpus
di carattere pubblico, come per implorare la cessazione di un flagello o in caso di
avvenimenti della vita di cristo e per la traslazione di reliquie, processioni stagionali nelle
a cui si può aggiungere quella per la lettura del vangelo). -con metonimia:
, 37: ordiniamo che tutti quelli de la compagnia debbiano venire a san gilio ongne
ongne seggaia domenica del mese per fare la processione la mattina. ibidem, 64
domenica del mese per fare la processione la mattina. ibidem, 64: stangiaro
64: stangiaro..., la sera a le laude e anche la mattina
, la sera a le laude e anche la mattina a le processioni, di mandare
acendo fare orazione e continoe processioni per la città e per lo contado, e
si faceano più diventava il dì e la notte sereno il cielo. boccaccio, dee
, i-intr. (i-iv-io): la mortifera pestilenza..., non valendo
torchi delle compagnie d'esse chiese, a la detta pieve, per ciascun anno,
detta pieve, per ciascun anno, la seconda domenica del mese di maggio.
solenne procissione collo arcivescovo e con tutta la chericia. boiardo, 1-7-37: il
processione, / con veste bianche e con la mente pura. sanudo, 71:
fa gran presesióne. guicciardini, n-123: la quale grazia essendo bene ricognosciuta, furono
ladre e sgangherate / allungare e guastar la pricissióne? di costanzo, 1-216: la
la pricissióne? di costanzo, 1-216: la regina ordinò
seco tanto quanto ha aurato a passar la pricissione, in casa anton francesco gondi
si tiene per tradizione apostolica, con la quale li cristiani, imitando le schiere armate
croci. loredano, 2-210: si decretò la libertà a'prigioni, si fecero voti
onde l'immagine della vergine fu portata per la città, andandole innanzi una lunghissina processione
giugno, ch'era il giorno stabilito, la processione uscì, sull'alda, dal
: suona mezzogiorno, e passa / la processione! portan la madonna, / ridente
e passa / la processione! portan la madonna, / ridente e in gala
. pirandello, 8-558: si mossero per la navata di centro; ma si videro
centro; ma si videro venire incontro solenne la processione verso il sepolcro. d.
sacerdote con i ministri all'altare per la celebrazione della messa. -litania (
, e abbacinarongli gli occhi e tagliare la lingua e cacciaronlo di roma. buti,
chiamasi anche queste letame processione per ciò che la chiesa fa allora generale processione. baldelli
son chiamate da'nostri (seguendo in ciò la lingua greca) litanie, che dal
, xi-33: c'è nel museo municipale la porta chiusa aun tempio disertato in quel
si presentò come era rimasto allora, dopo la fuga dei sacerdoti, con la mummia
dopo la fuga dei sacerdoti, con la mummia di un coccodrillo sacro sulla barella
progresso. guerrazzi, 1-350: la francia, proprio lei, presume nella
duca d'orsel, che porta formalmente la nuova. manzoni, pr. sp.
: ieri, sabbato, ebbe luogo la grande processione per portare le ceneri dei
ceneri dei morti nella rivoluzione alla bastille. la processione era formata di un 80.
, 458: non vi figurerete mai la mia grandissima sorpresa nel discernere, fra
mia grandissima sorpresa nel discernere, fra la gente che corteggiava la francese, raimondo ven-
discernere, fra la gente che corteggiava la francese, raimondo ven- chieredo; e
ogni genere. palazzeschi, 4-56: sotto la finestra delle nostre sorelle era una processione
finir male a casa mia. poi farebbero la processione a venirmi a vedere.
dire al vecchio / ch'e'vien la pricissione e dimostratevi / tutto dolente.
l'issopo, / e data ho loro la enedizione. fanfani, lvii-13: avevano
non pèrdono il loro tempo a farsi la buona rimessa (a riportare il grano
disseminati sullo spazzo. zena, 3-81: la processione dei cammelli, in fila /
, lf-71: centinaia di pesci seguendo la corrente fanno in processione il giro del canale
del vespero autunnale, segna e seguita la corrente del fiume. faldella, 13-42:
173: al di là, s'ergeva la cima di monte mario salita tortuosamente da
. gussoni, li-8-314: venne fatta scaricare la detta piata in carri posti in pomposa
centinaia ai ritratti all'impiedi... la blasonica processione principiava con certe figure di
più forte, il giomalone, / « la stampa » che dai luoghi più lontani
di pugni. aretino, 20-272: la ruppe tutta col bastone e poi con
e poi con una precissione di pugni la sospinse giù per la scala. g.
una precissione di pugni la sospinse giù per la scala. g. f. loredano
, 13-159: gli stipettai francesi ti ubbriacano la vista, ti mettono delle processioni nella
chiome dei noci; ma dov'e / la lenta processione di stagioni / che fu
e senza strade, / dov'è la lunga attesa e qual è il nome /
: di qui moveva un tempo / la processione dei sogni. 4.
dal laterano infino a san piero, per la qual cosa rappellò a. ssé li
/ stracco e con una fame che la vedo, / a procession per tutta la
la vedo, / a procession per tutta la contrada. manzoni, fermo e lucia
smania di sviarsi, di cambiar cielo. la sapienza di chi governa vede il male
gli zerbinotti vanno in processione / dietro la fidanzata. savarese, 71: nei giorni
domenica, sulla marina di cagliari, la folla va in processione. -con
del giardinetto annesso, e delle bòtte che la sera ci andavano a processione.
.. quasi in processione andavano per la città. verga, 8-173: rientrarono
477): mantenuto così il pane e la farina a buon mercato in milano,
g. fiamma, 4-i-366: la lettera del fondati è ita in processione,
furbi vanno in processione, il diavolo porta la croce. -quando il diavolo vuol
in cui gli orientali cattolici ne riconobbero la fondatezza senza obbligo di introdurlo nella loro
missione [dello spirito santo] è la processione, per la quale procede dal
spirito santo] è la processione, per la quale procede dal padre e dal figliuolo
l'unità della santissima trini- tade, la generazione del padre e del figliolo e la
la generazione del padre e del figliolo e la processione dello ispirito santo del padre e
generazione / che fai del verbo, e la processione / che da te e da
che nella persona del padre vi è la paternità che non è nel figliuolo e la
la paternità che non è nel figliuolo e la figliazione nel figliuolo che non è nel
nel figliuolo che non è nel padre e la processione nella persona dello spirito santo la
la processione nella persona dello spirito santo la quale si chiama così da questi teologi
perché manca termini e vocabuli da exprimer- la. boterò, 1-4-98: ritornando agli errori
de'moscoviti, essi negano co'greci la processione dello spirito santo dal figliuolo.
e l'altro ugualmente eterni, bastando la sola procession dell'origine senza bisognarvi l'
figlio, ma senza aggiungere al simbolo la parola 'filioque 'per non esacerbar
parola 'filioque 'per non esacerbar la chiesa greca appena riconciliata colla romana,
l'infinito (il padre) genera la potenza dell'infinito (verbo) e la
la potenza dell'infinito (verbo) e la potenza che ha fi finito di tornare
l'atto divino e infinito produce in sé la possibilità dei due cicli creativi. la
la possibilità dei due cicli creativi. la trinità è dunque un circolo eterogeneo e
[angelica] benché, nascendo de la somma bontà di dio, sia buona,
fuor di dio, necessariamente degenera da la infinita perfezione del padre, perché lo effetto
perché lo effetto non riceve mai tutta la bontà della sua causa. in questa
: conciò sia cosa ch'ella [la sapienza] sia un alito della virtù
di commercio dei peruzzi, 443: la spesa fue libbre 2707 soldi 5 denari io
, / quant'alle pricissioni. ho la mia battola / indozzata in sul letto.
quattrocento ducati. -con metonimia: la rendita derivante da tale proprietà.
volglia esser guerrero / di chi vuol la sua propia processione. albertano volgar.,
.. era di tanta chiarezza che la luce del sole non toglieva la chiarezza
che la luce del sole non toglieva la chiarezza sua, ma nel mezzogiorno appariva chiarissima
ullio in quello de li offici, la larghezza vuole essere a luogo e a
usano i poeti in pochi versi dire la intenzion sommaria di ciò che poi intendono
, e, questo detto, fare la loro invocazione. leandreide, 19-45: ma
arte, industria e sollicitudine per possedere la cosa amata e donando liberamente a chi
azzione o processo del giuoco che chiamàr la vogliamo, e sodisfazzione. siri, vhi-171
sodisfazzione. siri, vhi-171: dopo la dichiarazione del nuovo parentado tra l'imperadore ed
di spagna, che si credeva seguito senza la partecipazione del conte di traumensdort, non
: se nel processo dello stampare, la spesa vi riuscisse maggiore, sì che i
grazie della cortese offerta delle sue fatiche per la continuazione della mia 1 proposta 'e
andar per ora più oltra, per la peste, che in roma fa processo.
morti che l'amistà di costei [la sapienza] fuggite, aprite li occhi vostri
2-33: in processo perisce e muore la repubblica, moltiplicata con tante fatiche da'
lodi. fausto da longiano, 33: la terra arida serà più bassa per il
ntura: pero l'acqua correrà a la terra arida, lasciando il fuoco solito
tempo e con l'ozio, o per la crapula o per altro accidente, rintuzzati
questo dialetto della lingua sassone, cioè la lingua moderna inglese, in processo ai
occhi, e in processo di tempo la sua buona amica e buona parente, la
la sua buona amica e buona parente, la regina elisabetta, che si dava per
, i-224: giunti, subito entrare per la porta della rocca, e di primo
della rocca, e di primo colpo cinsero la piassa seguendo la traccia in processo,
e di primo colpo cinsero la piassa seguendo la traccia in processo, quel ai presero
traccia in processo, quel ai presero la terra. nannini [petrarca],
è indefinitamente progressivo. capuana, 15-112: la natura gli porge dei fatti; ma
di potere arrivare a cavarle di mano la cosa più importante: il vivo processo di
di studiare i processi per i quali la natura costruisce e fa apparire i colpi,
uomo. gentile, 2-i-92: la materia del nostro corpo non è materia,
di safuté. carducci, ii-3-73: la malattia è una lenta affezzione agl'intestini
e della partita, deliberò ultimamente provare la sua strema fortuna con i cartaginesi.
cartaginesi. b. croce, ii-12-23: la realtà non sarebbe verità e non sarebbe
logicità che si unifica e identifica con la logicità del pensiero. michelstaedter, 652
. spaventa, 1-67: questa cosa (la cosa della percezione) si distingue da
individuali, non universali... la prima differenza è immutabile; la seconda
.. la prima differenza è immutabile; la seconda mutabile. tale e il processo
all'intelletto. fogazzaro, 1-449: la qualità dell'ambiente è strettamente collegata al
protagonista. d'annunzio, iv-1-402: la mia perspicacia era, o mi pareva,
: c'è un'analogia strettissima tra la sostanza e i processi del sognare e
. allora lo stato italiano fu ricostituito sopra la vera base, la nostra nazionalità fu
fu ricostituito sopra la vera base, la nostra nazionalità fu ravvivata di novello spirito e
ravvivata di novello spirito e fu proclamata la nostra indipendenza. ascoli, 17: si
l'aumento graduale del capitale, mediante la sua riproduzione in scala crescente, è un
accentramento il quale non fa che modificare la disposizione quantitativa delle parti che costituiscono il
a cui fu attribuita una certa confusione tra la storia della filosofia e la sua filosofia
confusione tra la storia della filosofia e la sua filosofia, e mosso l'addebito di
far violenza alla positività della storia per la logica nazionalista del suo sistema, non
dal processo stesso. gobetti, 1-i-812: la logica della vita politica riposa nella varietà
reale, positivo. carducci, iii-17-87: la satira italiana, come genere letterario.
del d'annunzio predominava, soverchiava, la facoltà e il processo pittorico, oggi
migliorare le vigne, introdurre macchine per la fabbricazione del vino, sperimentare metodi,
altri vasi di terra, onde ne sgoccioli la 'melassa '... mr.
utilmente esercitarsi l'industria nazionale, rivelando la virtù dei vari processi e portando a
. bechi, 2-189: tirò fuori la bella giubba... che giaceva ravvolta
dei processi ingegnosi si riusciva ancora a conservare la vernice. moretti, i-923: «
b. croce, iii-27-144: la rivoluzione accaduta e in corso nelle industrie
6-203: in questi modi si apprende la 'tecnica industriale col sistema taylor- ford
processo produttivo. siìone, 9-145: per la posizione che 1 lavoratori occupano nel processo
, per il loro numero, per la loro maggiore compattezza e omogeneità sociale,
; l'insieme degli eventi che caratterizzano la vita e le esperienze di una persona.
di sé, ché per lo processo de la sua vita, lo quale fu di
di sua bestialità il suo processo / farà la prova; sì ch'a te fia
procedute da noi, sarà ripresa dagli auditori la mat- tia def troiani, e lo
avaro e misero e per sé e per la sua famiglia. landino, 359:
poter meglio e più presto expu- gnare la città mando tre spie a intendere el sito
come tutto dimostrorono e'processi sua, la sua natura era tirannesca ed altiera. v
sarai sempre così: l'intrigo, la falsità, e la gran vernice ideale e
: l'intrigo, la falsità, e la gran vernice ideale e sentimentale e superba
il tuo processo. -modo in cui la natura determina gli eventi. iacopo del
tempo, trovarti giovane, conciosiacosa che la natura non è stravolta da'suo'ordini e
amore, imperciocché nel primo processo, secondo la via scolastica e comune, è
via scolastica e comune, è quivi imprima la cognizione di dio per le creature
, 8-2-282: es sendo la divisione e la risoluzione processi diversi, proce
es sendo la divisione e la risoluzione processi diversi, proce
spa venta, 1-294: la differenza come riflessione è necessaria
, o e'saranno da altri che la cagion prima. e se quest'ultimo è
disciplinare, ecc.), con la partecipazione (o, comunque, la
con la partecipazione (o, comunque, la possibilità legalmente garantita di partecipazione)
tale accezione il termine a volte include la sentenza in cui culmina il giudizio,
le sole fasi del giudizio che precedono la pronuncia della sentenza). latini,
denunzie per li signori e camarlengo de la detta università, sia tenuto di ricevare
ricevare et acceptare et iurare l'officio de la detta camparla e la guardia fare bene
l'officio de la detta camparla e la guardia fare bene e lealmente, a buona
di c soldi di denari senesi: ne la quale sieno condemnati per li decti rectori
il processo di messer lo giudice sopra la morte di pasquin cattivello. b.
e. cecchi, 5-96: da tempo la vita e il talento di keaton sbandavano
, processi clamorosi, disastri finanziari; la fuga, o cacciata, da culver city
(e, in partic., con la pienezza del contraddittorio e per giungere a
cessum vel decessum ', ve ne mando la bolla con queste lettere e insieme con
con essa una procura da poterne pigliar la possessione, 'cum potestate substituendi '.
sì, e poi mandarne a pigliar la possessione. de luca, 1-13-2-49: la
la possessione. de luca, 1-13-2-49: la regola è che compete il privilegio del
le circostanze del fatto non ne portino la limitazione. idem, 1-13-2-78: questa eccezione
: senza un privilegio particolare del principe [la chiesa] non potrà...
: un altro giorno venne mia moglie, la protetta dai prefetti fascisti ai pola,
protetta dai prefetti fascisti ai pola, la delatrice ed amica e confidente dei miei
. - istruire un processo: svolgere la fase istruttoria di un processo penale.
è pieno i espressioni offensive per la finlandia. pirandello, 6-750:
chi non sa ch'è gente da processo la maganzese? -essere sotto processo
a. llui, e non possendo provare la verità, disse il legato [ecc
fu fatto un gran processo e provata la inubidienza e la scommunicazione contra il prete
un gran processo e provata la inubidienza e la scommunicazione contra il prete. sarpi,
contra il prete. sarpi, ix-406: la repu- blica fece far processo di tutti
di un delitto è subito esecrato: la folla, potendo, ne farebbe giustizia
der prozess, in cui si racconta la storia di un impiegato di banca che,
di un impiegato di banca che, la mattina del suo trentesimo compleanno, viene
l'attivazione della legge del 15 per la censura. 12. in partic
: promuovere un'azione penale, eseguirne la relativa istruttoria e raccoglierne la documentazione.
, eseguirne la relativa istruttoria e raccoglierne la documentazione. m. villani, 7-23
a cui voleano, togliendoli a cui la santa chiesa gli avea investiti. boccaccio,
li suoi poderi eran grandi e ben tirata la borsa, 'cum gladiis et fustibus
processo, menarono al giudicio di tutta la città, cioè al maggior consiglio,
vero processo, l'informativo, cioè la ricerca del fatto,... è
brusoni, 952: venuta in chiaro la sua innocenza offuscata dalle ombre della sinistra
et ordinato è che, se alcuno de la detta università non citato o vero rinchiesto
o vero raunati e're- ctori de la detta università per tractare e'facti de la
la detta università per tractare e'facti de la detta università, sia punito e condennato
in xl soldi di denari senesi a la detta università, di facto, senza
il processo ordinatamente e al nuovo giorno la daremo sanza fallo, e la faremo
giorno la daremo sanza fallo, e la faremo mettere in essecuzione. della porta,
le quali si trattano giudizialmente nel foro con la compilazione dei processi. 14
. villani, 4-23: poco appresso la mandata de'fratelli, fra moriale andò a
reo, acciò che l'abia ratificar la sua confessione. de iennaro, 1-209:
allo regente, / che face incontenente la iusticia, / e tutta. sta malicia
reo, di bocca sua comanda che la sentenza si essequisca o, se gli pare
modo esso gl'indusse alla ribellione, mandovi la copia del processo col quale vostra altezza
quel tempo. sarpi, i-2-111: la copia del processo fatto a ravagliac ha
madonna, tutti gli altri dei aspettano la retribuzion di queste sedie per l'opre ch'
premiar quelli; e tu, mentre fai la causa tua, ne ameni fa lista
esser bandita dal cielo, ma e da la terra ancora. fagiuoli, ii-70:
pieno populo ratificare e de quelle con la disposicione de la costanza e del marito insiemi
e de quelle con la disposicione de la costanza e del marito insiemi fatteno autentico
copia mandatane a porificazione del suo onore, la marina sequente fé la scelerata matre col
suo onore, la marina sequente fé la scelerata matre col disliale cavaliere insiemi in
pubblico ufficiale (personalmente o, sotto la sua direzione, a opera di un
privato). siri, i-521: la detta camera ha ordinato et ordina che si
, vescovi o loro vicari abbino ricevuto la detta bolla e da chi sia stata loro
io corrente fu rimessa nella tomba di petrarca la costa ch'io ritrassi nel '43.
fatto. ferd. martini, 5-201: la camera, la camera! quando sapeva
. martini, 5-201: la camera, la camera! quando sapeva [il depretis
quanti consigli di ministri si tennero sotto la sua presidenza, non si fece se
verbale. di giacomo, i-458: la bisogna fu breve: constatazione del decesso
-, processo verbale e disposizione per la rimozione del cadavere. codice di procedura
via gran parte de construtto / a la mia lingua e proprio perché dice / ch'
antonino, che voi e ottavio non vogliate la burla meco, poiché in assenza mia
diligentissimo processo dalla monarchia francese fabbricato sopra la vita e i costumi del covarruvia,
/ (ché il mar turbato avea la fata nera, / o sia melena,
, perché non ci ho mai tributato la corte che ambiscono anche da'più sciocchi
da tre secoli a questa parte, la repubblica francese diede la prima sentenza,
questa parte, la repubblica francese diede la prima sentenza, la cisalpina darà la sentenza
repubblica francese diede la prima sentenza, la cisalpina darà la sentenza d'appellazione ed
diede la prima sentenza, la cisalpina darà la sentenza d'appellazione ed i romani alfine
sentenza d'appellazione ed i romani alfine la metteranno in esecuzione. b. croce
se, cioè, si possa giudicare la storia, o, come si dice,
imprigionare in un blocco unico mussolini, la sua maggioranza, i suoi fiancheggiatori.
. e mi resi assai lunga e ingrata la fatica, perché mi proposi d'inserire
accusa dell'engels e più ancora con la difesa del loria, veramente compassionevole per
d'unione delle due lamine vertebrali e la cui forma e direzione varia nei diversi
. manzini, 63: quanto abbia la natura provisto di aiuto a ciò fare,
, si conosce osservando quanto si affacendi la facultà motrice, per mezzo della tonica
più stringendosi, quanto più va verso la sua estremità, in una forma simile
delle vertebre. algarotti, 8-81: la lente è l'umor cristallino, che ne
umor cristallino, che ne ha appunto la figura e che sta in faccia alla pupilla
occorso tra l'ambasciatore di francia e la guardia del teatro dei fiorentini, con
per causa de renelle et avia pur la so'apostema in boca. 2
). sanudo, xxxiv-280: di la peste eri fono do, uno puto
barato, qual è sta quello portò la peste in questa terra. =
quali al capitolo del testimonio falso si nota la savia disposizione che chi sarà convinto tale
', è certo da connettere con la riforma della legislazione processuale e penale.
sf. carattere di progressività che ha la storia. u. spirito,
: si traduce in termini di consapevolezza la presunta unità e processualità del mondo della
delfico, xviii-5-1203: si vuole stabilita la processura inquisitoria e semplicemente testimoniale. cavour
semplicemente testimoniale. cavour, vii-517: la riforma che ora si sta discutendo cade sopra
tra noi andar per le lunghe, per la mancanza di un codice di processura,
fisiche in toscana, 14-1-386: se la processura del galileo si doveva fare 38 anni
gli altri rappresentanti... decretano la liberazione dei ditenuti..., la
la liberazione dei ditenuti..., la sospensione di tutte le processure contro essi
essi incominciate. de nicola, 409: la giunta di stato è occupata a decidere
di venti persone delle quali domani sentiremo la condanna. la chiamata che ebbe dal
persone delle quali domani sentiremo la condanna. la chiamata che ebbe dal governo fu perché
. non saprei come possa tanto affrettarsi la processura che conduce alla morte moltitudine di
per le processure del '33 siasi adoperata la feccia dei giudici ed essi siansi
= nome d'azione da procedere, attraverso la forma del part. pass, processo-
saxo e li dui procestra a edificare la fortissima arce e castello. tramater [s
a guardare / in caso di bisogno la suo terra, / quando lo re si
. citolini, 281: de la femina è la matrice, i testicoli de
citolini, 281: de la femina è la matrice, i testicoli de la matrice
femina è la matrice, i testicoli de la matrice, il fondo de la matrice
de la matrice, il fondo de la matrice, la tonaca de la matrice e
matrice, il fondo de la matrice, la tonaca de la matrice e 'l collo
fondo de la matrice, la tonaca de la matrice e 'l collo de la matrice
de la matrice e 'l collo de la matrice, e insieme le sue passioni,
e insieme le sue passioni, ciò è la fimosi... le procidenzie.
le feccie e l'orina, affine che la natura... sia d'ogni
in circa, vedova, quale aveva la procidènza dell'utero. morgagni,
intestino retto. pasta, 2-124: la vagina pure... ha tratto in
punto o con l'intenzione o con la disposizione d'animo di fare qualcosa.
ora sono in procinto de fare avere la absolu- cione a cheto petro. collenuccio
avere già fatto alboino ogni apparato per la sua venuta e per esser già con
procinti d'uscire in campagna, ingaggia la sua parola di secondarlo con centocinquantamila combattenti
procinto di stipulare i trattati si è indebolita la successione colla morte di uno dei prìncipi
agnios guardò nel corridoio sperando di rividere la giovinetta dagli occhi azzurri ch'egli era
commune instinto, / dogliuta sol de la mia trista sorte. biondi, 1-221
miserabile stato al quale m'ha ridotto la fortuna. mi trovo senza marito, senza
intenerito un sasso: di guisa che la sensibilità del canova, in mezzo ai
di tramontare, mi chiama a sollevare la mente in dio. cornoldi caminer,
: due spigoni di ferro battuto aculeano la forca anteriore. -nell'imminenza
. piovene, 2-14: come se la loro unione fosse già in procinto di
enrico quarto meditò e pose in procinto la guerra alla casa d'austria né in fiandra
procinto: mancate voi sola che sete la vittima destinata. 4. circostanza
avend'egli rapita più tosto che ricevuta la disputata corona di argento, già pensava a
birago, 177: « non vendiamo la pelle prima di aver preso torso.
, -che non arrivano li desideri dove arriverà la felicità del successo... »
tra 'quali ha il principal maneggio la crapula, perché dal 'manducare '
istantaneo procinto di togliermi colle mie mani la vita. -occasione propizia, favorevole.
crescenzio, 2-3-400: se in mezo la tenebrosa fortuna le nubi in un procinto
un procinto si spartono, spesse volte cessa la fortuna, ma sempre la pioggia.
volte cessa la fortuna, ma sempre la pioggia. f. f. frugoni,
. frugoni, iii-292: si toglie la verecondia alla donna, quando questa si maschera
, quando questa si maschera per prender la congiuntura al procinto. 5.
dini per loro scampo nella rocca, continuando la battaglia stretta alle mani, entrarono i
così fatto chiuso, che irrimediabile era la perdita della città: e per questo
dura 'ripa '(che è la cerchia, la qual d'intorno il volge
'(che è la cerchia, la qual d'intorno il volge) e tra
dal suo cerchio adorno, / così la spera ha sua perfezione: / la piccola
così la spera ha sua perfezione: / la piccola palla che nel mezzo è dentro
nondimeno fomite di guardie il procinto e la pieve sotto montecatini. leonardo, 2-481:
primi procinti de'muri, quanto è la comodità del nemico del fare le cave
muraglia. d. bartoli, 4-1-176: la volle, ancor per difesa, in
, recinzione. sercambi, 2-ii-168: la ditta madonna reina tenea il suo tezoro
, l'altra nel mezzo. procinto è la parte di mezo ed è quella legatura
, con testa larga e muso acuto, la coda lunga, folta, anellata di
viventi nel continente americano, fra cui la più nota è il procione o orsetto
di media lunghezza, folta e flessuosa; la testa, larghissima di dietro, si
distanza circa 11 anni luce, con la temperatura di 7000 °c e il diametro
con tale denominazione gli scrittori classici indicavano la costellazione del cane minore, poiché sorge
ha nome se già non vogliamo sia la canicola, ciò è il minore cane,
colassù col suo stellato piede / calcando va la cristallina via. l. bellini,
7ipoxua>v 'procione, costellazione che precede la canicola '; cfr. anche fr.
pubblico con particolari mezzi di divulgazione come la lettura da parte di banditori, l'affissione
de san marco nel loco solito sopra la pietra del bando, che tutti quelli barcaiuoli
, lasciando questo / a noi, secondo la proclama vostra. da porto, 1-260
... sparsero di presente per la città le proclame che alcuno non dovesse
quel saggio riflessionaro, ma gli troncò la voce il suon d'una tromba che convocò
. in bel modo mi avverte che, la posizione parlamentare essendo incerta, forse,
. b. croce, iv-11-191: stamani la radio a annunziato un proclama del re
a annunziato un proclama del re per la guerra contro i tedeschi; ma l'
che gl'inglesi e i tedeschi sono la stessa cosa, e tanto valgono gli uni
da casa un segretario regio, sopra la tavola del quale aveva veduta la proclama
, sopra la tavola del quale aveva veduta la proclama della guerra, sottoscritta e firmata
patrioti. oriani, x-19-92: volle forse la recente calata dei clericali italiani, e
self-reliance ', proclama di nonconformismo, e la teoria di thoreau sulla disobbedienza civile non
notificazione per pubblici proclami '. quando la notificazione nei modi ordinari è sommamente difficile
il rilevante numero dei destinatari o per la difficoltà di identificarli tutti, il capo dell'
del tribunale nella cui circoscrizione è posta la pretura, può autorizzare, su istanza
interessata e sentito il pubblico ministero, la notificazione per pubblici proclami. 3
. l'italia è nostra, se la vogliamo ». = deverb.
. codemo, 235: oggi fu proclamata la repubblica romana: ieri il governo provvisorio
toscano. calandra, 116: arrivò la nuova che in asti era stata proclamata
nuova che in asti era stata proclamata la repubblica. monelli, i-254: proclameranno ai
xi-35: nel 451 è proclamata autonoma la chiesa d'egitto. -indire una
del giorno dopo, se nella mattina la direzione non avesse dato le risposte che
volevano. -disus. proibire la diffusione di un'opera con apposito decreto
sia per capitar qui fra pochi giorni. la sua opera in napoli è stata pubblicamente
, lii-3-40: il duca, poco dopo la morte del re, mandò per ritenerla
re, mandò per ritenerla, ma non la ritrovò e nell'i- stessa ora che
è l'unico esempio di un uomo la cui celebrità si estende per la forza delle
uomo la cui celebrità si estende per la forza delle maledizioni e che due partiti
per essere esaminato...; la prima volta fui proclamato in chiesa.
a pranzo in casa gozzadini; e la contessa dina mi proclamava che l'ode
mazzini, 10-276: io, proclamando la rivoluzione francese risultato del cristianesimo, vengo
tendenze di pigna che proclama pure eroica la gran città di roma avendo essa regnato prima
avendo essa regnato prima colle leggi sotto la repubblica, poi colle armi sotto i cesari
. pascoli, i-227: proclamando presente la giustizia futura, voi togliete la pianta
proclamando presente la giustizia futura, voi togliete la pianta dalla terra onde ella trae il
energico. moravia, ii-275: già la governante non l'ascoltava più. con
chi può senza cieca presunzione asserire che la sua vita è proba, proclamarsi senza
dell'uomo,... delibera la confederazione delle tredici provincie angloamericane contro gli
stati e partiti. -sostenere fermamente la validità di una norma, di un
e ha sempre proclamato ne'suoi scritti la sovranità dell'uso. -esaltare,
l'ode alcaica;... e la rinnoverò per proclamare un'altra volta il
che proclamereste in faccia a chi misconoscesse la vostra patria? quale? o l'uno
vesti di rosa... proclamavano la vostra verginità come un'aurora piena di promesse
aretino, vi-455: accade mo che la meretrice ch'io dico gli ha pur
noi: niente di meno ella proclama la lor fuga, onde bisogna divulgarla con
, onde bisogna divulgarla con premiar chi la rivela. 7. liturg.
se fra pochi mesi si udisse proclamata la repubblica a vienna. -indetto (
queste rappresentanze giuridiche dei lavoratori che avranno la magica facoltà di dare l'importanza della
senza conoscere l'errore dei progettisti e la fallacia delle loro tenere intenzioni di beneficare
i risultati di una votazione popolare, la promulgazione di una legge, ecc.
faremmo, insorgendo, materia di decreto la proclamazione della repubblica: aspetteremo ch'esca
qui un tentativo continuo di dimostrazioni per la proclamazione del regno d'italia. nievo,
d'italia. nievo, 668: la proclamazione dell'impero francese mi snebbiò un
gli occhi. pirandello, 6-432: nonostante la proclamazione dello stato d'assedio, alla
repubblicano e forse non mai accaduto dopo la proclamazione dello statuto albertino. cassola,
. cassola, 3-109: poi ci fu la proclamazione ufficiale della repubblica, e la
la proclamazione ufficiale della repubblica, e la sera, in piazza, c'era una
: un giorno alcuni proposero lo sciopero e la c. i. accettò.
. accettò. era un sabato mattina e la proclamazione fu rinviata al lunedì.
-pubblicazione matrimoniale. moretti, ii-523: la proclamazione di matrimonio, informa la mia
: la proclamazione di matrimonio, informa la mia maestrina, si chiama 'oudertrouw '
moto colla proclamazione d'un grande principio, la vita d'una nazione. leoni,
d'una nazione. leoni, 656: la proclamazione del dogma dell'infallibilità dopo tante
e utopista, bisognerebbe ascoltare con compunzione la voce d'una disperazione fatale ed ereditaria
[rezasco], 2-136: fu fatta la proclamazione in londra per lana, senza
ai già disposti e consapevoli; bandisce la proclamazione di corradino. ungaretti, xi-31:
andavano e venivano. andavano a sostenere la proclamazione d'un imperatore, venivano a
. -in senso concreto: la formula usata per annunciare tale nomina.
proclamòmane, sm. chi limita la propria attività politica alla diffusione frequente di
fr. colonna, 3-3: proclinare la fragile abiete sotto gli comi di tauro
conveniva... per ciò che la funzione aggettivale riusciva così a distinguersi foneticamente
fr. proelise e ted. proklisis. la var. è registr. dal i
(1900), 97]: la differenza che intercorre tra il pronome sostantivo.
altro, anche nella scrittura, per la riduzione della gutturale iniziale nella forma aggettivale
a lodare. d'annunzio, iv-1-861: la sua anima, proclive al mistero e
, pronto. mazzini, 86-143: la miseria crescente e le ingiurie tasse aspreggiano
malvagi consigli. silone, 9-108: la diffidenza verso taluni dei nostri ritenuti più
dal travagliarsi soverchio, all'uno sospingendolo la gola e all'altro la soverchia applicazione,
all'uno sospingendolo la gola e all'altro la soverchia applicazione,... e
il temperamento è flemmatico e melanconico, la natura aggiustata, il corpo gracile e
campofregoso, 5-39: noi andaremo a la procliva scesa, / in capo de
procliva scesa, / in capo de la quale ormi sogioma, / che chi la
la quale ormi sogioma, / che chi la smonta raro in su mai toma.
: corri tra 'l limo e tergi la proclive / zolla, ma l'immortal lampo
che il diletto della bellezza occasionato ha la sua radice nell'amor proprio, il
padre di quella proclività, che per la bellezza abbiamo, possiamo chiamare. rosmini,