Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: la Nuova ricerca

Numero di risultati: 977573

vol. XIV Pag.30 - Da PREAEREO a PREAMBOLO (34 risultati)

. preaèreo, agg. precedente la diffusione della navigazione aerea. bacchelli

era preaerea. ma vennero a frequentare la trattoria dove andavo a mangiare gli ufficiali

). borgese, 1-83: la pace e la guerra erano ugualmente remote

borgese, 1-83: la pace e la guerra erano ugualmente remote, indifferenti come

guerra erano ugualmente remote, indifferenti come la vita e la morte in certe supine

remote, indifferenti come la vita e la morte in certe supine beatitudini preagoniche senz'

2. figur. che precede la conclusione di un ciclo storico e culturale

l'alba. -al figur.: la fase iniziale di un fenomeno storico.

storico. tapini, 33-159: la giornata romantica si chiude: è tempo

tempo di volgersi a sogguardare, tra la caligine della prealba, i primi segni

alba. cassieri, n-60: la signora mattiniera, e anzi pre-albina,

precede quello di allarme e che ha la funzione di avvertire dell'imminenza o della

stato di crisi politica o economica; la condizione di chi si trova implicato negli

giovanni di cino calzaiuolo, lxxxviii-i-686: la messa sì solenne e gloriosa i..

albereto. machiavelli, 14-i-435: noi per la prealligata nostra de'x, vi demo

al punto cui già era allora pervenuta la scienza in europa; però, desunte dal

istruzioni dei dieci di balia, 13-i-61: la incom- modità grande che si ha di

... noi vi scrivemo per la preallegata del disegno e pen

catene o di gruppi montuosi che affiancano la catena alpina su ambedue i versanti (

(e si distinguono da questa per la minore elevazione e la prevalenza dei sedimenti

da questa per la minore elevazione e la prevalenza dei sedimenti calcarei, il limitato

calcarei, il limitato sviluppo dei ghiacciai e la relativa mitezza del clima).

e i colossi alpini che formano proprio la cresta delle alpi, lo sparti-acque della grande

topograficamente, lo sono ancora meglio per la loro costituzione geologica. sono principalmente montagne

è così romantico che pochi altri in tutta la lombardia... evocano più intensamente

analoghi dell'austria o della baviera e la gente che vi abita, per lo più

con una protesta di non potere fiancheggiare la petizione concernente il vescovato di minden.

si pose in cuore il viceré di preambolare la tragedia con scena d'ipocrisia. idem

. l. giurato [« la stampa », 7-iii-1980], 1:

per 4 proposta 'e prandini per la sua minicorrente. t. bolelli [

minicorrente. t. bolelli [« la stampa », i-v-1980], 3:

», i-v-1980], 3: con la competenza che tutti gli riconoscono, ignazio

quelli preamboli e circostanze che a colorire la materia hanno fatto bisogno. jacopo del

senica-... disse: detta la virtuosa parola dieci volte, ancor piace,

vol. XIV Pag.31 - Da PREAMMONIRE a PREANIMISTICO (36 risultati)

totalmente inutili. gelli, 15-i-23: la maggior parte de1 buoni e) iù

ch'e'l'hanno chiamate o a la greca 'prolegomena ', o a la

la greca 'prolegomena ', o a la latina 'proloquii '...

che due cose mi rendono assai sospetta la santità che si presuppone nell'autore di

nella circostanza di dover parlare in pubblico la prima volta, pure, stampando la

la prima volta, pure, stampando la dissertazione, mi sembrano in tutto fuor di

alessandro de'medici, 5-271: quando leggievo la vostra lettera e vedevo che voi avevi

mi pareva esservi presente e subito mi imagmai la risposta. chiari, 2-ii-246: almeno

fuorché da voi, mi aveste risparmiata la taccia di lingua maledica e di spirito

. ma successivamente, dopo avergli ripetuta la notizia di lisina, diverse erano le

fuori un preambolo sull'assoluta necessità che la siora bettina tenesse per sé quanto egli

persone, addossava nel progresso poi chiaramente la colpa alla temerità degli ugonotti. segneri

e dei nomi dei rispettivi plenipotenziari, la menzione dei motivi che hanno condotto all'

frase complimentosa. caviceo, 1-89: la fastidita violante, fatta credula alle parole

per alberto gatelano... sia ne la porta di s. petro da regio

senza priambolo di scusazione d'inviar questa a la vostra invitta eccellenza congratulandomi seco. l

frugoni, vt-168: dà pur ad essi la tasteggiatura solita in preambolo della sonata che

costituisce l'avvio, l'inizio o la premessa, il presupposto di un fenomeno,

. sarpi, i-1-32: se ben la pace de'paesi bassi pare esser lo

quei suoi sudditi,... [la regina] fece dichiarare ribelli..

mani. b. croce, iii-26-90: la vita personale è veramente vivente solo nel

caso, (bisognerebbe] supporre che la sua evoluzione intellettuale l'avesse portato a

piovene, 141: ancora più irritante era la posa di serietà, d'uomo che

). l. giurato [« la stampa ', 7-iii-1980], 1:

di dio, gli attributi divini, la spiritualità e l'immortalità dell'anima umana

della fede. genovesi, 2-220: la teologia cristiana ha i suoi preamboli,

princìpi. tutt'i dogmi, che la retta e comune ragion degli uomini dimostra,

comune ragion degli uomini dimostra, cioè la più pura teologia naturale, son preamboli

. musso, iii-49: questa è la seconda [definizione] che riuarda la

la seconda [definizione] che riuarda la scienza e la sapienza di dio, se

definizione] che riuarda la scienza e la sapienza di dio, se non come pream-

rapporto della polizia, il governo ha decretato la sospensione del mio grado e del soldo

grado e del soldo, né sapendone io la ragione, né essendo stato citato o

a cui spettava di far rapporto su la colpa imputatami, domando che sia sospesa

locale o generale e che ha per scopo la diminuzione della sensibilità, la profilassi degli

per scopo la diminuzione della sensibilità, la profilassi degli effetti secondari degli anestetici e

vol. XIV Pag.365 - Da PRIMOGENITORE a PRIMONOVECENTESCO (12 risultati)

la quale in questa religione si dice la primogenitura. = voce dotta,

livio volgar., 1-31: più valse la forza che la volontà del padre o

, 1-31: più valse la forza che la volontà del padre o la reverenza del

forza che la volontà del padre o la reverenza del primo nato, perciocché amulio

: eran d'etade / acerba e noverar la primonata / non perfetti potea dieci anni

primonato ', sebbene nella vecchia legge la 'volgata 'dica 'primogeniti 'anco

sua sfortuna da voler cedere al primonato la corona. settembrini, vii-255: il vecchio

: quivi posso dire d'aver passata tutta la mia infanzia, ruzzolando colla unica sorella

anche sostant. gioberti, i-260: la poesia fu la primonata della favella nobile

gioberti, i-260: la poesia fu la primonata della favella nobile ed estetica.

dante] di quella lingua che è la primogenita fra gli idiomi illustri figliati dal cristianesimo

. s. quinzio [« la stampa », 4-iv-1985], 3:

vol. XIV Pag.366 - Da PRIMOPILO a PRIMORDIALMENTE (47 risultati)

semplice 'kulturkritik 'che percorre tutta la filosofia e la cultura primonovecentesca.

'che percorre tutta la filosofia e la cultura primonovecentesca. = comp.

il nome della città stessa, non la piglierebbono perawentura male. redi, 16-

il più colto. gioberti, 4-2-107: la metessi iniziale della religione fu il culto

religione fu il culto adamitico ed edenico. la religione vi era in potenza, nell'

girolamo da siena, i-47: questa fu la cagione primordiale perché dio creò la creatura

fu la cagione primordiale perché dio creò la creatura razionale. domenico da montecchiello,

. domenico da montecchiello, 2-52: la mente..., concordandosi col suo

primordiale principio, regni nella carne possedendo la vittoria dal cielo. anonimo [de

, reverendo in lui [giano] la primordiale materia... de quale dio

gli animali testacei nascono coperti o dopo la loro nascita si coprono di un tessuto

carducci, iii-7-325: tutta popolare è la primordiale materia fantastica della 'commedia '

via via ricreando il linguaggio, risenti la forza rustica del volgare primordiale.

loro combinazioni si sono formate, secondo la diversità dei bisogni e secondo la differenza degli

secondo la diversità dei bisogni e secondo la differenza degli aspetti nei quali te cose

erano tutt'altro che acconci a ricevere la studiatissima forma trovadorica e a rendere te

lascia insoddisfatti per gli sbalzi faticosi che la nostra facoltà struttiva deve compiere per portarsi

blocco compatto di forma che mura completamente la tela e sopprime lo spazio. montano,

, 7-208: un fattore mi disse che la mancanza di impiego di quelle macchine dipendeva

umana associazione. pascoli, i-30: la credenza e il fatto che il suon

piu antico. spallanzani, 4-ii-202: la lava, parlando almeno delle compatte,

parlando almeno delle compatte, suol conservare la granitura, la durezza e talvolta il

compatte, suol conservare la granitura, la durezza e talvolta il peso e il

: carona, villaggio di valbrembana oltre la goggia,... resta sulla sponda

; che evoca l'inviolata innocenza e la solitudine della natura prima della comparsa dell'

linati, 20-36: si direbbe che la natura violenta della montagna ricompaia qua e

selvatichezza primordiale. savarese, 72: la fermezza primordiale di certi paesaggi,..

aquilino d'arabo. bacchelli, 4-216: la sibilla..., vecchissima,

vetustissima, primordiale, serbava il colore e la forma, non la giovinezza, della

il colore e la forma, non la giovinezza, della vergine d'un tempo.

-infantile. pratolini, 10-40: caduta la fissazione d'esser penelope, il suo

della simpatia immedesimata... verso la quale egli era stato sempre indulgente.

tassali: di stringere tra te braccia la provocatrice, di sollevarla su te braccia,

1-180: 'amore è aggressione '. la nostra epoca ha rotto l'equlibrio -sempre

primordiali. pasolini, 17-376: in realtà la madre si sdoppia nei suoi due aspetti

si sdoppia nei suoi due aspetti primordiali: la madre-drago, la madre-assassina ecc.,

due aspetti primordiali: la madre-drago, la madre-assassina ecc., e la tenera madre

, la madre-assassina ecc., e la tenera madre dell'infanzia, introiettata

madre dell'infanzia, introiettata attraverso la dolcezza del seno, io. bot

: in noi futuristi... era la certezza che soltanto avvicinandosi alte semplici espressioni

a lui [wagner] più importava: la dimostrazione di una vivente continuità dello spirito

più caratteristiche del decadentismo in arte è la mania di primitivizzare o primordializzare che dir

alcune correnti artistiche tardo-ottocentesche che affermavano la necessità di rifarsi alle forme d'arte primordiali

sensuale ed al titanico, non risaliva la corrente fino al primitivismo o al primordialismo

negli anni in cui strawinsky scriveva 'la sagra della primavera ', non c'era

studio deve togliere gli artifizi e renderci la natura. così dice dante. la sua

la natura. così dice dante. la sua arte è impersonata

vol. XIV Pag.367 - Da PRIMORDINE a PRINCIPALE (27 risultati)

in matelda, che è la natura umana primordialmente libera, felice,

vii-167: lessi le storie, e la più antica: antica tanto che il genere

: quando cinque secoli fa ebbero principio la poesia e l'eloquenza italiana, l'attuale

che quello tenuto dal parlamento nelle lotte che la precedettero. c. bini, 1-189

. bacchetti, 5-11: sui primordi, la spossatezza del male era venuta a dare

offa, 1-34: a compescere / la fame mia bastar soli i primordi.

buona raccolta: i primi tempi (la primavera) andiedero umidi troppo, ma a

, oltre alla comunissima primula acaulis, la primula offìcinalis, con fiori gialli disposti

cantù, 2-626: ieri forse la pastorella cercò in questo luogo e non

pascoli, 831: prima che pur la primula, che i crochi, / che

d'una lepre, io frugando trovavo la prima primola, il primo raggio di sole

sole! pasolini, 14-138: veniva la stagione / in cui dovevano fiorire le

perdere le propne tracce o prolunga indefinitamente la latitanza (con allusione al titolo di

: è proprio stefano delle chiaie, la primula nera del terrorismo nero, l'uomo

da primus 'primo ', per la precoce fioritura. primulacee, sf.

. ordine di piante erbacee che comprende la famiglia primulacee. = voce dotta,

pasolini, 10-84: il rispetto per la persona... è per pan-

guida crudelissima, tiene le porte verso la parte d'oriente e, accinta del

. fra giordano, 3-245: la quarta ragione principale che mostra l'unità

principali, me ne occorrono. delle quali la prima è per fare utilità più comune

altri italiani. ariosto, 20-50: la principai cagion, ch'a far disegno /

in un canton delle tavole una cifera la qual il proprio lor nome dimostri o

im prospettiva il ritratto, tarme o la 'mpresa di chi fu cagion principale ch'

facessero. pallavicino, 1-495: mostrammo che la ragion principale di questo fallo inverso di

francese del 1789 e '90 fu la principale cagione per la quale la francia

1789 e '90 fu la principale cagione per la quale la francia rovinò nel terrore

'90 fu la principale cagione per la quale la francia rovinò nel terrore.

vol. XIV Pag.368 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (67 risultati)

ciò sia cosa che principalissimo fondamento de la fede nostra siano miracoli fatti per colui

. b. segni, 11-13: risponaesi la civil facultà esser la principalissima infra le

11-13: risponaesi la civil facultà esser la principalissima infra le scienze attive. caro,

: voglio intendere qualclr altro proposito circa la dottrina del nolano, perché quella del

.. da maravigliarsi se, essendo mancate la religione cattolica e la giustizia, ch'

, essendo mancate la religione cattolica e la giustizia, ch'erano le due principali

vico, 4-i-764: gli epicurei con la loro sempre variante utilità rovinano il primo e

che una nazionalità ha per basi principali la storia e la lingua. -che

ha per basi principali la storia e la lingua. -che deve essere osservato

che procede dalla disordinata tristizia si è la disperazione. -ant. cardinale (

magno volgar.], 31-44: la superbia è radice d'ogni male..

, avarizia, l'empimento del ventre e la lussuria. 3. che ha la

la lussuria. 3. che ha la priorità rispetto ad altri fini o propositi;

dante, conv., ii-xm-17: la sua [della scienza naturale] considerazione

. della valle, 377: se bene la pace e quiete di questo regno è

, non allontano però il pensiero da la sua gloria e riputazione. de luca

, 1-14-1-29: si ripete... la protesta e la dichiarazione altre volte fatta

si ripete... la protesta e la dichiarazione altre volte fatta, cioè che

in generale. vico, 4-i-899: nacque la prima favola... tutta ordinata

venire a qualche particularità, estimo che la principale e vera professione del cortegiano debba

non dubitate che farò le cose bene. la questione principale è quella del tempo,

. -anche: necessario, indispensabile per la riuscita di un'impresa. leonardo,

si dice finestra dell'anima, è la principale via donde il comume senso può più

riuscibile, mancandogli due cose principalissime: la prima il denaro, del quale vi è

del quale vi è gran strettezza; la seconda gli uomini da comando. boccalini,

così restò il principal modo di legittimare la sovranità appo tutte le nazioni. romagnosi

principali 'maniere 'di aumentare: la prima 'discreta 'e la seconda

aumentare: la prima 'discreta 'e la seconda 'continua '.

che ne costituisce l'elemento essenziale, la componente maggiore, la parte più importante

elemento essenziale, la componente maggiore, la parte più importante. dante,

l'umana perfezione s'acquista, cioè la perfezione de la ragione, de la

perfezione s'acquista, cioè la perfezione de la ragione, de la quale, sì

la perfezione de la ragione, de la quale, sì come di principalissima parte,

, sì come di principalissima parte, tutta la nostra essenza depende. leonardo, 2437

. muratori, 6-187: può guadagnarsi la tranquillità del cuore, che è principale

dati, 4-177: i condimenti e la manipulazione ingegnosa son quelli che fanno molte

molte volte saporite le vivande più che la squisitezza della materia principale. a. cocchi

il principal materiale del detto umore adiposo la cui copia soverchia costituisce l'essenza di questo

. ca'da mosto, 320: la radice, che appresso gl'indiani della

negri di san tomé chiamano igname e la piantano come cosa principale del suo vivere

. -sostant. il più, la quantità maggiore, la parte più cospicua

. il più, la quantità maggiore, la parte più cospicua.?

.. ebbero i anciulli del pedante la licenza di prender il lor mattutino ristoro

occorrenze. ma, devenendo alla terza, la dividero in tre parti principali. g

, 5-43: sogliono i geografi dividere la terrena abitazione in cinque distinte principalissime e

7. preminente, di primo piano (la posizione occupata, la funzione sostenuta)

primo piano (la posizione occupata, la funzione sostenuta). -parte principale:

). bruni, 13: essendo la venustà lo spirito più dilicato della bellezza

e gentile. giannone, 2-i-133: la cura dell'anima di ciascheduno non tocca

solo prelato: il suddito v'ha dentro la parte principalissima, perloché a lui appartiene

pensarvi sopra. chiari, 2-i-07: ecco la tragica scena fatale da cui ero io

lontana, e pure ebbi nella medesima la principalissima parte. g. capponi, 1-ii-51

molto principale. ghislanzoni, 1-28: la contessa soma- yloff era la 'nonne

1-28: la contessa soma- yloff era la 'nonne 'di milano. una sera

intelletto è l'occhio dell'animo: la più principal lode di bellezza che s'

che s'attribuisca ad un corpo è la vaghezza dell'occhio. -elevato per

vaghezza dell'occhio. -elevato per la dignità, per il potere che vi è

similmente al consiglio di stato e appresso la persona del re il cardinale di tumone,

avolo del re presente, aveva avuta la principale autorità del governo. 8

8. che si segnala per la grande importanza in una tradizione civile o

ne facea: /... / la terga parte ch'elli ofria / a

feste,... dopo essersi comunicata la maestà sua, facendo la croce sopra

essersi comunicata la maestà sua, facendo la croce sopra la faccia dell'infermo, dice

maestà sua, facendo la croce sopra la faccia dell'infermo, dice queste parole

quei principali avvenimenti dell'istoria ebraica che la scrittura ha enunciati in anni de'predetti

sua parte costituendone l'argomento precipuo, la materia specifica, il concetto di base

. da porto, 1-38: questa è la principale querela di francia contra i viniziam

vol. XIV Pag.369 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (47 risultati)

un altro aiuto molto principale per fare la [zona] torrida temperata: questo è

fu lor fatto, e ivi formeranno la loro scuola e stabiliranno una tradizione.

: di ogni umana calamità principalissima è la fame. 10. più eminente

grado maggiore. cavalca, vii-22: la prima e principale virtù del monaco si

efficacia della favella, furono quelle che la resero... mirabile ne'pubblici

. una fante fra l'altre, la quale, benché parlasse male, non aveva

il re non aveva... posta la principale speranza di espugnar parigi nella sua

. stampa periodica milanese, i-232: la curiosità era la passione principale del mio cuore

milanese, i-232: la curiosità era la passione principale del mio cuore.

organismo umano. -anche: che costituisce la parte più nobile del corpo (il capo

uomo e stanza dell'intelletto umano e la più nobil e più elevata parte di noi

noi stessi. romoli, 375: la dignità del cuore prevale a tutte l'altre

, 1-114: contra le angonie e la passione de core, le qual si

: tutto lo stadio tra l'insurrezione e la cacciata del barbaro è essenzialmente provvisorio.

. il suo carattere principale deve esser la guerra e quanto può convertir la guerra

esser la guerra e quanto può convertir la guerra in trionfo. pascoli, i-395:

pascoli, i-395: ricordatevi ancora che la calma è il carattere principale della fortezza.

. e le ombrose che sol vedano la terra e le più oscure che da

notevole per il numero degli abitanti, per la funzione economica, amministrativa, strategica o

partic.: che è il capoluogo, la capitale. -anche: che ha grande

. guido da pisa, 1-24: la principale città del regno... era

pia- cette a dio, giunse a la città principale dove abitava el re.

porvi l'assedio senz'altra dilazione, se la regina non avesse proposto essere meglio ricuperare

costui diverse volte l'arcivescovo motteggiare sopra la perdita che aveva fatto il re catolico

importante per le notevoli dimensioni, per la centralità della posizione o per la funzione

per la centralità della posizione o per la funzione di rilievo che svolge. -in

, goè invriago, ma dè usare la glesia et in le plage principae e dè

. brusoni, 6-104: più tosto perderei la vita che mai pregiudicarvi in conto alcuno

armato. di giacomo, ii-836: la miseria partenopea non toglieva, di que'

città viceregnale il suo pittoresco aspetto, la perenne agitazione di quasi seicentomila persone,

perenne agitazione di quasi seicentomila persone, la romorosa gaiezza de'suoi mercati e delle sue

quelle scarpe che andavano su e giù per la via principale. cassola, 3-165:

principale. cassola, 3-165: mara finì la serata passeggiando in su e in giù

passeggiando in su e in giù per la via principale. -chiesa principale: cattedrale

chiesa catedra- le '. hanno costoro la cura della principal chiesa della città e

richiamato in uso tra l'italia e la francia con tutto tapparato dell'antica semplicità

. stampa periodica milanese, i-443: la città di liverpool forma ifporto principale per

ma il principalissimo è quello di abilitare la terra a ricevere facilmente dentro di sé le

fondolla, e successori suoi / ne fèr la loro principal dimora. -figur

16. maggiore per l'altezza, la lunghezza, la profondità o l'estensione

maggiore per l'altezza, la lunghezza, la profondità o l'estensione (un monte

pentii ed in irpini. i primi formavano la principale regione del sannio, che abbracciava

regione del sannio, che abbracciava quasi tutta la contrada oggi detta così impropriamente contado di

chiamano greco. falconi, 1-61: la carta del navigare... tiene in

e principalissimo e il proprio del re per la persona mia. temanza, 157:

un loco a più deserva, siconcio la comodità della casa. vasari, iii-750:

più principale delle stanze di laurina, la quale non abitazione di vestale, ma

vol. XIV Pag.370 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (32 risultati)

e la sua principialissima sedia era nella graziosa e superba

scenico a forma d'arco che ha la funzione di evitare gli sforzi. -anche

insignito di maggiore autorità e potere per la carica che ricopre, per il grado

, 14-36: si può dire che la santa chiesa sia distrutta da ogni parte.

, 33: al qual difetto rimedia ora la propinquità del palco, nella quale i

l'età, non stesse bene di far la parte del bamboccio. -di animali.

animali. -che accentra in sé la maggiore autorità politica (un governante)

brusoni, n: risolse d'effettuarla [la congiura]... con appuntamento

seguito possibile al palazzo, dovessero ammazzare la guardia de'tedeschi...,

de'tedeschi..., mettere la citta in libertà e instituirvi un governo

panigarola, 21: già abbiamo provato che la chiesa è visibile, dunque bisogna che

. ramusio, iii-390: chiamano moglie legitima la più principale e quella che è più

vogliono avere, e una è tenuta la principale e all'altre comanda. cattaneo,

88: 1 figli delle varie mogli che la poligamia ammette nella famiglia chdnese devono giusta

, re de bachian, fu avvelenato da la sua figliuola, moglie del detto re

re, sotto ombra di voler concludere la pace tra loro, il quale scampò '

parve che a guisa di lampo aprisse con la sua luce la via delle scienze nella

guisa di lampo aprisse con la sua luce la via delle scienze nella grecia, onde

buon frutto. 20. che ha la responsabilità maggiore di un'azione o di

o di un'impresa o che vi sostiene la parte più importante. s.

e tu sia il principale che porti la croce. visconti venosta, 29: 1

alli tre nostri principali nemici, cioè la carne, il mondo, il diavolo.

siena, iii-6: questo luogo è la casa del cognoscimento santo di sé.

suo che 'l vuole offendere, cioè la propria sensualità, ricoperto col manto dell'

g. gozzi, 183: essa era la principale benefattrice e da- trice di tante

distribuite siano le figure del quadro, la figura principale dèe mostrarsi spiccata dalle altre ed

spiccata dalle altre ed essere tra tutte la più ragguardevole. -nella suddivisione dei

dovendo essere [il re alfonso] ne la lega come principale...,

è zonto uno altro, si scusono di la impotenzia loro de intrar in la liga

di la impotenzia loro de intrar in la liga come principali. guicciardini, 11-130

costituisce il centro intorno a cui ruotano la stella o le stelle compagne.

corpo principale e perpetuo che non abia la sua intelligenzia. 26. dir

vol. XIV Pag.371 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (30 risultati)

1939: 'validità della fideiussione '. la fideiussione non è valida se non è

fideiussione. 'salvo patto contrario, la fideiusssione si estende a tutti gli accessori

libri di commercio dei peruzzi, 234: la detta madonna monaca come principale e manetto

ci promisero e obriga- rono di conservarne la compangnia de le sopradette cose sanza danno

danno. consolato del mare, 149: la sicurtà... non sia costretta

costretta per gli detti creditori né ancora per la giustizia per insino che li detti creditori

per insino che li detti creditori con la giustizia insieme abbino fatta la essecuzione sopra

creditori con la giustizia insieme abbino fatta la essecuzione sopra il principale o sopra il

il mallevadore non resta liberato benché segua la morte naturale o civile del debitor principale

o semplice- mente azione, che attesta la cessione del credito al terzo).

cinquanta- cinque, e fece ser rolengo la prencipale, e trentaquattro soldi di konpitamo

tempo previsto dalla legge come normale per la tenuta di una carica pubblica o per

fin da principio, col punto chiude la sentenza senza ricordarsi di aggiunere alcuna cosa

(il significato di un vocabolo, la funzione di una forma grammaticale).

e più. piccolomini, 10-272: la locuzion nostra è composta di più parti

un sillogismo. piccolomini, 10-44: la minor proposizione è posta per nota e

romana, ciascuno dei soldati che formavano la schiera dei prìncipi, fatta eccezione per

, i-vi-q: se 'l servo non conosce la natura del suo signore, manifesto è

niuna fa tanto buoni i fattori, quanto la provvidenza e la sollecitudine del principale.

i fattori, quanto la provvidenza e la sollecitudine del principale. manni, 16:

armida. svevo, 1-85: era miceni la causa per cui alfonso nella lettera a

quei giorni che me ne stavo dietro la vetrina, a negozio, una lente

con speranza di condurre a ribellione ora la plebe ed ora i principali di quella

: che cosa è questa mala e pessima la quale voi fate, e contaminate li

, / e questo è reparato da la rocca; / quesraltro è birentin

, / e quel si chiama eustochio da la issa, / tutti tre principal di

per quelle foreste. avvenne pertanto che la luna seguente, sendo alcuni principali di

ito a piedi a caccia e senza la scietta de'principali e degli amici. g

persone, una comunità; chi detiene la massima autorità in un organo collegiale o

stando così pietro in pregione, tutta la chiesa, cioè tutti li fedeli, fa

vol. XIV Pag.372 - Da PRINCIPALEMENTE a PRINCIPALMENTE (48 risultati)

castelnuovo e pietro queralto, che sponessero la sconfitta degli infedeli. -con riferimento

. b. davanzati, i-2: la potenza di pompeo e di crasso tosto

m'è stata scritta in nome di tutta la casa guidicciona... ho compreso

quivi deliberaron molte cose impertinenti e contra la dignità della corona. dovila, 104:

corona. dovila, 104: cominciò la regina a trattare un abboccamento col duca

252: pensa che tu sei uom per la ragione, / la qual convien che

tu sei uom per la ragione, / la qual convien che ti sia principale,

certo atto. -nel linguaggio cavalleresco, la parte direttamente interessata in una controversia.

refferire alli loro principalli e torneranno con la risposta in ganth. muzio, ii-18

che il suo principale è venuto per provare la sua querela, e che per tanto

esso procurador suo comparisce per vedere se la parte contraria è venuta e se intende di

de luca, 149: sopra la validità de'contratti e degli altri atti,

... certo che vi è necessaria la presenza ed il consenso del principale,

ed il consenso del principale, per la ragione che da esso principalmente si dice

. casaregi, 1-91: il dolo o la colpa del procuratore pregiudicare al principale.

'l principale. guicciardini, 2-1-99: la variazione naturale delle cose del mondo fa

cose del mondo fa che dove è la ricchezza venga la povertà, e più

mondo fa che dove è la ricchezza venga la povertà, e più negli eredi che

riflesso intendesse il principale. 39. la persona, l'autore scelto come modello

nasce perché nelle stabili ci aiutiamo con la pittura, ove nelle mobili non ci

della volta, ch'e- rano in la contrata di s. lorenzo, come quasi

lorenzo, come quasi si avessi usurpato la principalità della città. sermoni sacri [tommaseo

. sermoni sacri [tommaseo]: la principalità... tenea [s.

. 1-1-226: quanto io ho detto circa la diversa principalità in diversi tempi delle città

; rango. lomazzi, 4-ii-402: la... poipora... significa

plinio], 9-34: le perle tengono la principalità e la summità del prezzo de

: le perle tengono la principalità e la summità del prezzo de tutte le cose.

principale. pamgarola, 3-i-136: la paroletta 'e 'non è dubbio che

prosa; ma non per questo leva la principalità al verbo o fa che alcuna delle

parole, dal quale risulta in principalità e la ricchezza e proprietà delle lingue e la

la ricchezza e proprietà delle lingue e la bellezza e sanità dello stile, lì

i-5-318: logica politica è tuttavia pur troppo la principalità sostanziale dei secondi fini. e

sé l'altre cose e amando di sé la migliore parte più, manifesto è che

principalmente il corpo, ma per vincer la rocca di quell'animo, spezzare quei

. bruno, 3-1039: nullamente [la luce] è nelle tenebre;..

: s'è detto che alessandria fu la caldaia dove il complesso tormento antico raggiunse

caldaia dove il complesso tormento antico raggiunse la soluzione. e per varie ragioni. principalmente

porto del mondo. -per la maggior parte, in prevalenza. comoldi

prevalenza. comoldi caminer, 117: la moda... ha fatto qualche

chiaramente. giacomo soranzo, lii-6-149: la sera mangia un poco d'uva passa

dice sua maestà che comincia a conoscere la vecchiezza. tasso, 11-ii-53: la virtù

conoscere la vecchiezza. tasso, 11-ii-53: la virtù si conosce ne la dignità e

11-ii-53: la virtù si conosce ne la dignità e negli onori principalmente: però si

male che principalmente si debbe fuggire è la superfluità del ventre, fomite di tutti i

castiglione, 210: io estimo che la conversazione, alla quale dee principalmente attendere

tra le diverse religioni se non se la nostra, ed in quanto ella influisce

de dicto dono consolata summa- mente per la qualità de dicto dono, ma principalissimamente

dono, ma principalissimamente per respecto de la illustrissima signoria vostra. castelvetro, 2-9

vol. XIV Pag.373 - Da PRINCIPALONE a PRINCIPATO (50 risultati)

tutte le antiche tirannidi, e principalmente la romana imperiale, nacquero e si corroborarono

forza militare stabilita senza nessunissimo rispetto su la rovina totale d'ogni preventiva forza civile

diversi e principalmente della repubblica letteraria, la quale o drizza o storce tutte le

coraggio che avevan messo in serbo per la sera. -perfino, addirittura,

son principalmente importanti a fare, che la tragedia tiri a sé gli animi altrui

paradiso. ma non può esser che la vostra amistade non vaglia a molt'altre cose

dante, conv., ii-xiii-24: la musica trae a sé li spiriti umani

non parlò che 'l cardinale di lorena e la duchessa vedova nell'atto della riconciliazione,

[rezasco], 400: dichiarando la pena... aver luogo ancora in

onde dicono i filosofi che iddio è la prima causa, onde vengono tutte le

di quello sangue più puro, ed imprime la forma di quello membro, nel quale

di medicina volgare, 27: circa la rectificazione de l'aere, principalmente aovemo

se abitano...; poi suffumiga la tua camera la marina e la

..; poi suffumiga la tua camera la marina e la sera con mastice

la tua camera la marina e la sera con mastice, incenso, mirra.

; poi all'incontro tutti insieme faranno la riverenza. -a titolo di preliminare

, iii-ii-2: dice... [la canzone]: 'amore che ne

canzone]: 'amore che ne la mente mi ragiona ': dove principalmente è

volgar., i-10-1: per questo apparrà la causa del principaménto elletto e altresì la

la causa del principaménto elletto e altresì la causa dell'altre parti della 'policie

da padova volgar., i-9-1: appresso la diterminazione di queste cose di su.

di fare e 'srituire [nello stato] la partita principante. -sm.

regno e secondo il genere e secondo la consuetudine. 2. per simil.

2. per simil. che ha la funzione di guida e di reggimento del

di reggimento del resto del corpo (la mente). scala del paradiso,

cuore, altro è visitare lo cuore per la mente principante. principare1,

il prenze singnoreggia al comun profitto secondo la volontà de'suggietti. alberti, i-183:

, ii-292: dice che, a volere la chiesa principare lo spirituali e 'l temporale

pallavicino, 1-396: che altro sopra la fortuna privata ha di buono il principato

principato alessandro. leopardi, v-145: la più sicura guardia del corpo che tu

del corpo che tu possa avere sia la virtù degli amici, la benevolenza dei

possa avere sia la virtù degli amici, la benevolenza dei cittadini e il senno tuo

: s'arricchì in quei medesimi giorni la repubblica di nuovi instituti... questo

del provido cuciniere il principato della stirpe e la maggioranza della casa. -regalità

coprasi porpureo paludamento e prenda in mano la canna per il scetro. -con

5-45: in europa... la funesta imbecillità dei prìncipi tutti, l'

o l'infedeltà di chi li governa, la toipidezza e la codarda inopportuna benignità del

di chi li governa, la toipidezza e la codarda inopportuna benignità del principato, la

la codarda inopportuna benignità del principato, la insolenza e non curanza dei grandi,

insolenza e non curanza dei grandi, la bollente vile invidia dei piccoli, la

la bollente vile invidia dei piccoli, la pusillanimità dei possidenti, la scontentezza e r

piccoli, la pusillanimità dei possidenti, la scontentezza e r audacia de'poveri,

r audacia de'poveri, ed insomma la eccessiva corruzione di tutti, vanno pur

alessandro, uomini di virtù eroiche, e la francia del governo di san luigi,

è il principato il quale deve esser la base e 'l sostegno dello stato di

cosa è dunque il £ principato '? la facoltà ossia la podestà di dirigere i

£ principato '? la facoltà ossia la podestà di dirigere i poteri pubblici dello

dello stato. botta, 4-1086: la repubblica di venezia, che sempre devotissima

che sempre devotissima... verso la santa sede si dimostrava...,

una sua altra parte o uficio, per la quale tali ecciessi fossero conrretti..

vol. XIV Pag.374 - Da PRINCIPATO a PRINCIPATO (50 risultati)

datinone, i-385: non si è veduta la republica degli ebrei in maggiore disordine ed

tirare tutto. ortes, 1-203: la religione non esige grandi ricchezze, ma le

che non serva il principato più che la nazione. -forma di governo,

al principato di tribù, credete forse che la famiglia rinunciasse a qualche suo interno diritto

legalmente dal momento nel quale fu proclamata la costituente romana. -esercizio effettivo di tale

l'una che seguita ne'fatti del mondo la santa chiesa, secondo il principato che

tutte le istituzioni politiche, esclusa quindi la chiesa. -pnncipato civile, moderato, politico

rappresentativi. -principato ereditario: nel quale la carica si trasmette nell'ambito di una

303: tutto si acconcia, mediante la trasformazione del principato assoluto in temperato e

ed al parlamento. amari, 18: la forma di governo della tribù toma all'

larga, temperandola il nome comune, la familiarità patriarcale, il bisogno continuo che

che i grandi hanno della gente minuta, la agevolezza di sottrarsi a un governo troppo

di sottrarsi a un governo troppo duro, la semplicità e rozzezza dell'ordinamento sociale.

torre via, conviene di necessitade tutta la terra e quanto a l'umana generazione

], 128: è... la temporale monarchia, la quale dicono lo

è... la temporale monarchia, la quale dicono lo imperio, unico principato

, il quale corrotto divenne tirannide: la quale fu poi da pochi virtuosi rovinata e

il loro stato potenza di pochi divenire, la quale... produsse lo stato

dio permettere che sia levata e usurpata la propria libertà che è tesser civile di ciascun

, impero. -in partic.: la forma particolare di governo attuata da augusto

più ostinate che sotto augusto, quando la repubblica cominciava a prender forma di principato

il vassallaggio guerriero o chiesastico, per la signoria, per il principato, per

signoria, per il principato, per la dominazione straniera, per la tirannide sacerdotale,

, per la dominazione straniera, per la tirannide sacerdotale, dall'italia romana direttamente

vesta, che là si spense, arde la mia vita quassù, ai venti dell'

adriatico! d'annunzio, v-3-405: su la caduta delle libertà comunali si costituirono i

acquistare e multiplicare, mantenere e conservare la maiestate e gloria già conseguita, in

conseguita, in alcuna mai più valse la fortuna che le buone e sante discipline

da'savi mia pronunziato / che tu saresti la disfazione / e la mina del mio

/ che tu saresti la disfazione / e la mina del mio principato. machiavelli,

solo a conten dere con la ambizione de'grandi et insolenzia de'populi,

terza difficultà, dì avere a sopportare la crudeltà e avarizia de'soldati. giannotti,

spogliati. boccalini, iii-102: la crudeltà di minar i prencipati, spogliandoli e

alla prima specie delli creditori ipotecari, la legge concede diversi rimedi, come sono

onorato e nobile, essendo il conte de la antichissima casa sanseverina, che già molti

stati opulentissimi. citolini, 449: sotto la division de'luoghi... sarà

, lii-5- 89: erediterà dopo la morte del duca di francavilla il principato

d'ogni parte. sansovino, 2-27: la potenza della magna si tiene certo essere

ogni principato diviso in più prìncipi per la divisione delle eredità. duodo, lii-15-222:

liti ad agitarsi nel settentrione, finché la sorte della polonia non sia decisa,

quella arte; e fuori di quello la subiezione pere, però che pere lo principato

: salomone... disse: se la moglie avrà il principato, diventerà contraria

bibbia volgar., x-141: poi sarà la fine, quando [cristo] darà

tornerà a niente il principato tutto e la signoria e la virtù. leggenda aurea

il principato tutto e la signoria e la virtù. leggenda aurea volgar.,

caro che gli davano il principato de la prima schiera. boiardo, 1-65: dicono

m. cecchi, i-ii: questa è la cagion, secondo me, / che

di chi debbe tenere il principato / e la bacchetta della casa in mano. boterò

valerio massimo volgar., i-163: la disciplina della guerra agramente ritenuta partorìe al

imperio il principato d'italia e donogli la signoria di molte cittadi, di grandissimi

vol. XIV Pag.375 - Da PRINCIPAZIONE a PRINCIPE (42 risultati)

gli altri segni, sì perché ella è la regina di tutti gli altri uccelli e

: non è tempo aver pietanza, po'la morte del peccato: /..

quel che te fo commandato: / la iustizia ha 'l prencepato che te vole

all'anima. iacopone, 92-88: la perfetta pace [mistica] me fa l'

). iacopone, 69-62: chi la croce stregne bene, iesù cristo li

sowene, / puoi lo principato tene ne la gloria ettemale. boccaccio, vlii-1-187:

avendo si può dire tornato in vita la pittura, teneva fra i pittori in

non è [giunone] grave come la gran madre, né manco svelta e perfettamente

come venere, ancora ch'ella tenga fra la bellezza matronale e piena di maestà il

. foscolo, xviii-284: accogliete affabilmente la signora pascal che viene a dare una

e di musica: e dirigo a voi la signora perché tenete il principato della bellezza

.. è l'arena dischiusa e la palma proposta a chi vuol correre l'

n-ltl-848: l'adulatore concede di leggieri la vittoria de le cose oneste e in ciascuna

attese a ripossarse per esser puoi gagliardi la sera a intrare in la chiesia del

puoi gagliardi la sera a intrare in la chiesia del sancto sepulcro... e

sancto sepulcro... e così doppo la cena... se aviassemo verso

. se aviassemo verso dieta chiesia, la quale fra tufi li san- ctuari del

e * pare veramente da confessare che la lingua fiorentina tenga il principato nella toscana

. b. cavalcanti, 2-360: la pronunzia... tiene il principato nel-

f. rondinelli, 1-9: essendo la peste quella che tiene il principato sopra

qualità. cavalca, 18-280: la verginità è silenzio e privamente di sollecitudine

gloria, fermezza e perennità, tiene la sua gran casa sempre aperta ad uomini

in lunghissimo numero... partele [la chiesa] per tre gerarchie, che

areopagita, il coro che, discendendo la gerarchia, occupa il settimo posto,

mondo). iacopone, 88-141: la seconda ierarchia, co a me pare,

.. hanno a correggere e a governare la moltitudine de'popoli e le cittadi e

popoli e le cittadi e provincie e tutta la cristianitade e tutto il mondo. dante

li troni; e questi tre ordini fanno la prima gerarchia... poi sono

; poi li principati: e questi fanno la seconda gerarchia. idem, par.

da camino / denanti a deo cum la vergen maria, / angeli, principato

paradisiaco, benché tanto fulgido, riceveva la luce aa lei! insieme con i

da lodi, xxxv-i-606: mai ben devria la gente aver molt grand paura / de

gente aver molt grand paura / de la morte crudhel, negra, pessima e

quamvisdomenedeo che lo omo sea descagado fora de la soa citade per la ira de lo

descagado fora de la soa citade per la ira de lo principo, e quelo ch'

quelo ch'è descagado si salva per la arte lo suo corpo no danado e le

: una polvere di maravigliosa vertù, la quale nelle parti di levante avuta avea

vedere le tornine di quella regione. la quale quando la vide sichem, figliuolo

di quella regione. la quale quando la vide sichem, figliuolo di emor eveo

e dormì con lei; per forza costrinse la vergine. codice dei beccai ferraresi,

quanto sia laudabile in uno principe mantenere la fede e vivere con integrità e non

il prencipe di tutto cuore umiliarsi innanzi la divina maestà e da lei riconoscere

vol. XIV Pag.376 - Da PRINCIPE a PRINCIPE (49 risultati)

iii-1-119: dico che ai tempi nostri la parola 'principe 'importa: colui che

, 77-338: pio ix è fuggito: la fuga è un'abdicazione: principe elettivo

, rege dei re, prencepo de la tera, no diamo salute a tie quaresima

. guicciardini, 2-1-8: se vogliamo la autontà de'consoli chiamarla regia, non

sì perfettamente disposto come allora che a la voce d'un solo, principe del

tiberio cesare, da cui cominciò rigorosamente la romana monarchia. -il più autorevole

non v'avesse più re; anzi la fece provincia e miseri pren- cipe per

collegiale con funzioni direttive o che esercita la sovranità. nardi, ii-174: nelle

393: il principe vero della corsica è la consulta. carducci, ii-19-72: la

la consulta. carducci, ii-19-72: la maggiore onorificenza di san marino...

. bacchelli, 2-xix-690: iova indagare la natura, l'ispirazione della più celebre e

il 1785 e il 1786 per esaltare la missione delle lettere come promotrici del vivere

per celebrare gli scrittori liberi, che con la loro opera possono rigenerare i popoli anche

società politica e dello stato, secondo la teoria aristotelico-tomi- stica. dante,

quello che egidio eremita ne dice ne la prima parte de lo reggimento de'prìncipi

de luca, 1-prom. -39: la republica romana, per comune sentimento di

grandezza come per prudenza, è sta la maggiore che fusse al mondo et è

giusti, 4-ii-398: sentite: io per la meglio / mi terrei sull'intese:

maggiore. einaudi, 2-67: la moltiplicazione dei monopoli... fu donata

pren- cipe de'demoni, che tutta la gente del mondo era convertita a la

la gente del mondo era convertita a la fede cristiana..., cominciò ad

ad esser molto dolente. bonvesin da la riva, xxxv-i-68: a queste parolle responde

. m. villani, 2-48: la lettera era d'alto dittato, simulata da

, principe della impia città, contra la pellegrinante in questo mondo città di dio

volgar., vii-279: come sola siede la città piena di populo; madonna e

conciofossecosa che elli [temistocle] facesse la sua patria salva, ricca e

chiara e principe di grecia, intanto la sentie nemica che li fu bisogno di

signoria del re ruberto venuto, e la città, diventata principe di se stessa

. a. mocenigo, li-1-692: la repubblica è principe di così segnalate e

gerarchia araldica precede il duca e comporta la qualifica di don (e ha come

di don (e ha come insegne la corona con cinque punte visibili sormontate da

ed essi di fuori accoglieano gente. la spagna, 1-6: per tutta quanta

spagna, 1-6: per tutta quanta la cristianitade, / per valli, piani,

/ giunse al castello un giorno in su la nona. m. soriano, lii-4-113

e l'elmo ha in testa, / la spada nuda, e in atto è di

è uscito mai dal mediocre, eccetuatane la trivialità di animo, nel qual pregio ha

nel qual pregio ha ecceduto ed eccede la misura di francese e di principe. manzoni

(155): quando il principe o la principessa o il principino, che solo

che non trovasser modo d'esprimer bene la lor idea, se non con le

che valeva da solo a dimostrare come la mia risposta non fosse una semplice cortesia

petronio, 30: che 'l prencepo de la cità de capoa sì se dè de

, i-73: il re avea ottenuto la terra di salerno a patti, ma non

terra di salerno a patti, ma non la rocca, alla espugnazion della quale avea

lasato il duca di calabria primogenito e la persona del re era andato per intrar

del re era andato per intrar in la vale di diano, dove era il principe

primo de'quali, enrico, eredito la signoria del padre e insieme l'arrabbiata

. chigi, lx-50: e stata giudicata la causa æl figlio del principe di canino

che il principe di condé dormì profondamente la notte avanti la giornata di rocroi.

di condé dormì profondamente la notte avanti la giornata di rocroi. stampa periodica milanese,

vol. XIV Pag.377 - Da PRINCIPE a PRINCIPE (45 risultati)

le alleanze col maresciallo di buglione e la tramoglia, tien stretti seco gli ugonotti

tien stretti seco gli ugonotti; ha la guienna in potere perché è yvemo destinato

comparative, per indicare il lusso e la sontuosità della vita. arrighetti, xxvii-6-63

, i-305: non facciamo che uccidere la prima bestia che ci capita, tagliarne il

teneva servitori assai, cavalcature, ed aveva la casa fornita di tappezzerie e d'argenti

pigafetta, 142: domandò qual dopo la morte del re succedesse a la signoria

dopo la morte del re succedesse a la signoria: rispose che lo re non aveva

e che questo suo nipote aveva per moglie la maggiore; perciò era lo principe.

accoglienze. statuto albertino, 12: durante la minorità del re, il principe,

gli anni ventuno. cantoni, 353: la parola è al re. di quando

si celebrino... le esequie per la gloriosa memoria del serenissimo ferdinando gran principe

stretto soltanto dalla forza della sua scrittura la parte del principe nella 'cenerentola '

: giunti al palazzo, il principe la trovò bella [bianchinetta]...

bella [bianchinetta]... e la sposò... e loro vissero

cxiii-531: al principe straniero / offri la prova ardita, / o turandoti

, ii-6-84: si spiega... la riprovazione che colpisce coloro i quali trasformano

colpisce coloro i quali trasformano in abito la malattia e la cura della malattia,

i quali trasformano in abito la malattia e la cura della malattia, invece di provvedere

amoreg- giamenti col principe azzurro e con la donna ideale. cicognani, iii-2-14:

de, scrissi a li prìncipi de la terra alquanto de la sua condizione.

a li prìncipi de la terra alquanto de la sua condizione. idem, conv.

catzelu [guevara] ii-87: se ben la gloriosa vergine maria, regina de gli

dante, par., 11-35: la provedenza... i...

cascina, 216: cnsto diede la chiave di legare e di sciolgere a san

cristo, lasciando alla cura di lei la maggior parte di loro; di pochi l'

al meglio s'appigliò: ad un solo la comandò, facendone capo e principe san

pietro. foscolo, ix-1-242: rannoda la narrazione, ridicendo che il principe degli

il principe degli apostoli 'gli girò la fronte 'tre volte di splendore divino.

chiesa e ambasciatori che vi stanno per la residenza del sommo pontefice. vico,

il cardinale corsini]... tiene la sua gran casa sempre aperta ad uomini

videro e ere- detto questo fine de la vita umana solamente la rigida onestade.

detto questo fine de la vita umana solamente la rigida onestade. buonafede, 2-iii-64:

saggi e principe della scuola jonica, la preeminenza della predizione di un'eclissi tra

greci. b. croce, ii-2-89: la manchevolezza nell'idea di dio è altresì

: sopra lo porto è... la casa rieale, ne la quale per

.. la casa rieale, ne la quale per adietro giotto, mio terrazzano,

terrazzano, prencepe de penturi in de la nostra età, lassò grandi exempli et ammonimento

, principe de'critici, ammira tutta la sublimità dello stile poetico. bettinelli, 3-344

napoletani. carducci, iii-8-44: partivasi [la scolastica] e ritornava insieme al vivo

l'oracolo, per un suo consulto la gente radunava sacchetti d'oro, si spogliava

stivato dagli altri razzi, ultimo abandona la cosa veduta; onde 'merito '

4-i-947: ne'tempi eroici né meno la vendita e compra, che è il principe

gli uomini, quel principe dei segni, la parola, colgon l'uomo al suo

da ogni parte, preoccupano e provocano la sua mente, ad ogni istante,

giovene cusì trangosciato, divenne pauroso de la morte; ma pur confortandolo a non

vol. XIV Pag.378 - Da PRINCIPEGGIANTE a PRINCIPESCO (53 risultati)

a capo de l'altra, li alazzò la cossa di sopra strettamente, acciò el

b. segni, n-104: se la concupiscenza non sia ubbidiente e non starà

. considerarono il senso come principe e la ragione come serva ed utile soltanto.

particolarmente grave. metastasio, i-rv-409: la mia adorabile sovrana, gelosa della mia

e di età matura, che formavano la seconda linea (e in origine costituivano

seconda linea (e in origine costituivano la prima fila). giamboni, 7-58

fila). giamboni, 7-58: la primaia schiera de'prìncipi e la seconda

7-58: la primaia schiera de'prìncipi e la seconda di quegli coll'aste è di

principali...; e nominavano la prima astati, la seconda prìncipi,

.; e nominavano la prima astati, la seconda prìncipi, la terza triari.

prima astati, la seconda prìncipi, la terza triari... la seconda stiera

prìncipi, la terza triari... la seconda stiera, de'prìncipi, perché

, de'prìncipi, perché non era la prima a combattere, ma bene le

quando fussi battuta o urtata, non la facevano stretta. nardi, 2-117: se

. dizionario fiolitico, 407: secondo polibio la legione di 4000 uomini conteneva 600 triari

prencipe e triarie; le astarie facevano la fronte;... le prencipe facean

fronte;... le prencipe facean la seconda battaglia e stavano schierate con le

che detiene una sorta di primato per la considerazione e la stima di cui gode,

sorta di primato per la considerazione e la stima di cui gode, per autorità

, per autorità che esercita o per la capacità professionale che possiede; più famoso

, 152: era da tutte riguardata come la protettrice, la donna principe del monistero

era da tutte riguardata come la protettrice, la donna principe del monistero. gioberti,

minghetti è tuttavia un oratore principe per la situazione. bontempelli, ii-359: là si

avvocato celebre, l'avvocato principe di tutta la regione. ottieri, 3-226: ripamonti

importante è che il marchi mandi avanti la prolusione, opera 'principe ',

principe, il rimedio che aveva tutta la mia fede e la mia tenerezza erano

rimedio che aveva tutta la mia fede e la mia tenerezza erano 'i testi caldi

c. e. gadda, 6-7: la causale apparente, la causale principe,

, 6-7: la causale apparente, la causale principe, era sì, una.

: un gran principe sempr'àve / la man lunga e l'ira grave..

: voglio inferir che con ragion credea / la gente in quei spettacoli invitata / d'

spettacoli invitata / d'un principotto tal ne la duchea / non mica di veder qualche

principotto che movesse l'armi per arrotondarsi la tenuta. b. croce, iii-

principuzzo. fagiuoli, 1-7-292: or la fa da signore / e dicendo sen va

principescamente. giacosa, 170: quella era la via sacra, la sola degna di

170: quella era la via sacra, la sola degna di passarvi principescamente il principe

feste dalle magnificenze civili e principesche, la poesia italiana... raffermò un'

come avviene ai potentati freschi, con la classica letteratura. gozzano, i-1020:

classica letteratura. gozzano, i-1020: la basilica candida di superga, schiusasi ieri,

di superga, schiusasi ieri, per la morte di clotilde di savoia, al passaggio

d'una nuova salma principesca, domina la linea ondeggiante dei colli. fratelli,

. fratelli, 5-67: roma, la città degli ozi principeschi e prelatizi.

un principe. foscolo, xii-646: la repubblica, all'eccezione di poche e

periodica milanese, i-55: rilasciando loro la relativa patente... pei regni di

calcolo della conquista principesca scendesse a spegnere la santa fiamma, la battaglia del popolo

scendesse a spegnere la santa fiamma, la battaglia del popolo aveva in cinque giorni disfatto

, 6-31: ho scritto fino a qui la vita d'un giovane secolare, allevato

raffinati, claudio cantelmo va a cercare la madre del futuro re d'italia in una

3. degno di un principe per la magnificenza, il fasto e la grandiosità

per la magnificenza, il fasto e la grandiosità; costruito, arredato o allestito

famosi barocchi. gozzano, i-870: la famiglia abitava un castello rincipesco, a

. nievo, 614: martelli m'additò la festa con gesto principesco, dicendo:

debito di velletri, e avrai anche la cena! ferd. martini, 5-41:

vol. XIV Pag.379 - Da PRINCIPESSA a PRINCIPIARE (45 risultati)

mia. ariosto, 27-51: eran con la regina di castiglia / regine e principesse

bandello, 2-44 (ii-140): come la duchessa vide don giovanni, grandemente si

, quando andò a far riverenza a la prencipessa, esser presente. tasso,

levato lo stato a'suoi figlioli per la propria incontinenza e scandalosa vita, con

sp., 22 (370): la vecchia rimase tutta stupefatta pensando tra sé

principessa costei? faldella, i-4-70: la principessa di piemonte, in una quadriglia

-in espressioni comparative, per indicare la sontuosità della vita o dell'abbigliamento,

sontuosità della vita o dell'abbigliamento, la bellezza fisica, l'aspetto altero,

1-34 (i-419): ogni volta che la moglie si mostrava inferma e stava ritirata

inferma e stava ritirata in camera, egli la faceva servir come una principessa e le

, nell'alberghetto vicino alla stazione, la lussuria di un sensale cinquantenne, grasso

io l'ho messa in luogo / che la starà da principessa. g. ramusio

. latini, i-1289: qui sta la temperanza /... / e vidi

s. carlo da sezze, iii-551: la natività della gloriosissima vergine maria..

nascita di questa gran principessa, imperoché avanti la sua venuta era il mondo, a

, 2-295: gabrio moncalvo abbraccia entusiasta la figliuola: « sei più principessa di

4. figur. entità che è la prima, per importanza, in una

delle cause debbia essere in- ventio, la quale è principessa di tutte le parti.

capricciosa. fogazzaro, 5-227: allora la principessina maria si mansuefece, si lasciò

.. impastate sulla tavola di cucina la farina, un pizzico di sale e il

editti e dei bandi e si amministrava la giustizia. b. davanzati,

. davanzati, ii-109: cecina, divoratasi la ribellione dell'armata, chiama da canto

, s'amministravano le cose sacre e la giustizia e s'alzava il segno della

che cristo, segna e segna con la croce, quei che sono principianti, proficienti

quanto da'giovani principianti lo spesso comerzio e la contemplazione delle goffe pitture. magalotti,

sfacciatamente a parlarla tra quei che perfettamente la posseggono, per dar loro campo di correggergli

principiante siete. sacelli, 37-37: la introduzione di questo nuovo carattere nella scrittura

modi si ricercano da'principianti per agevolarsi la via del disegno, conciossiaché disegnino alcuni

arrecar suole a'principianti nella geometria la quinta proposizione del primo degli 'elementi

lista: / ma passion predominante / è la giovin principiante. / non si picca

se sia bella: / purché porti la gonnella, / voi sapete quel che fa

i-29: il sommo dell'arte è la naturalezza e il nasconder l'arte che

non resta che ricalcare quei puntini con la matita. -da principiante (con

da principianti. palazzeschi, 3-236: la fanciulla annichilita, quasi paurosa dei suoni

. firenzuola, 2-252: ricordati che la divina giustizia non solo gastiga le nostre

ma spesso impedisce il loro principio con la rovina e con la morte de'principianti.

il loro principio con la rovina e con la morte de'principianti. 3

: dall'allegoria di questo primo trasparisce la timida incertezza d'un amor principiante.

una trattativa, ecc. o compierne la prima parte; intraprendere. giov

li bonommi gibillini intrassero in tode per la roca cum favore del castellano. guicciardini

straparola, i-71: egli aveva principata la danza. giulio dati, 1-45: ebbero

ebbero comodo a principiare di buon'ora la caccia. friuli, li-6-33: fu

. friuli, li-6-33: fu principiata la lite nel petitorio e possessorio. e.

, che con tre deta principiano su la fronte, indi al petto, poscia

immediatamente principiata una tal cura con prendere la mattina subito levata dal letto, in

vol. XIV Pag.380 - Da PRINCIPIARE a PRINCIPIARE (48 risultati)

, / e già vicino a principiar la pugna / lo strale incocca e in fuori

agio e di tranquillità d'animo, la seconda metà del viaggio. e. cecchi

corpo nettamente da ogni umore cattivo et introdurvi la sanità, converrebbe non tentare tutte le

qualche cosa, o è segno che la cosa mi pesa o è segno che m'

1-3-182: era in questo tempo principiata la chiesa di s. lorenzo di fiorenza

essa. savonarola, i-195: quando la gente naturale vuole fare una cosa,

naturale vuole fare una cosa, tutta la considerazione è alla forma di quella cosa e

capo, se volete vivere in libertà; la forma che avete principiata non può stare

avete principiata non può stare se non la riordinate meglio. guicciardini, 2-2-58:

'cronologia 'in grosso, dicendo che la congregazione di monte oliveto fu principiata da

pochi momenti, ir potersi osservare la perfezione di quelle figure che il giordano

: mi venne l'idea di principiare la trama e lo sviluppo ideologico di un

. f. frugoni, 3-iii-203: contentissima la parigina di queste tanto al mondo ridevoli

, orbino, ho paura che non la principieremo mai la nostra vita.

ho paura che non la principieremo mai la nostra vita. -far iniziare da

volta e può recare tuttavia per riconoscere la sussistenza degli antichi diplomi. b.

diplomi. b. croce, ii-2-165: la storia romana si soleva principiarla da roma

sessione di un organo collegiale; indirne la convocazione. siri, viii-629: s'

siri, viii-629: s'era già principiata la dieta nella quale non osava bregy esporre

3. iniziare un discorso o la trattazione di un argomento. s.

quella. aretino, 22-87: acquetandosi la celeste lingua di caterina, masenzio la

la celeste lingua di caterina, masenzio la guardò con vista immobile e con lingua

, peroché i sapienti annullarono col principiar la disputa quello isdegno che il core gli aveva

per me fu perduto lo primo diletto de la mia anima..., io

voi prencipiasti e diciesti tali parole a la mia presenzia a bonacorso che, s'

onde principiare. pratesi, 1-271: la contessa, con un tono di rimprovero assai

un tono di rimprovero assai gentile, tra la celia e la soddisfazione, lo incitò

assai gentile, tra la celia e la soddisfazione, lo incitò a principiare, esclamando

fila delle risultanze, ingravallo principiò: « la signora pet- tacchioni qui presente..

qual, per non n'aver parlato a la prima salutazion, quando el vene,

: il primo di novembre s'apn la trincera d'approccio in due lati e principiarono

lati e principiarono i francesi a batter la città. goldoni, xi-126: se uno

d. sestini, 79: passata la gran pianura d'eskì-schiehrè...,

in aria, che principiavano a scalzar la pianta, per metterle le radici al sole

perciò inutile per i lavori. -senza la prep. a. goldoni, xi-354

. -ant. in relazione con la prep. di. esopo volgar.

, 3-99: temporalmente possiamo intendere per la volpe ciascuno ingannatore che principiò di romper

da poi disnar fo conseio di x con la zonta, qual reduti fo principiato a

delli giannizzeri, coperto di feltro rosso, la lunghezza del quale può essere una quarta

mette in testa fin dove principia a far la cima e in tondo tutto di fil

già principiato, quasi a un tratto con la rivoluzione, a rattenere, col mezzo

li dodici apostoli principiando da cristo con la croce, in mezze figure. vico,

a principiar dal primo. -con la particella pronom. p. piccolomini,

che limone usci prima dal ventre de la madre, perché intendevono che la formazione

de la madre, perché intendevono che la formazione di tutto l'universo principiasse dal centro

, lxxx-4-116: era principata in que'giorni la gelosia di miei certo risservati e cauti

se di saturno scorgerai nell'etra / la luce di nocevole splendore, /..

1-337: trema: or principia appena / la vendetta che compiere in te giuro.

vol. XIV Pag.381 - Da PRINCIPIATIVO a PRINCIPIATORE (42 risultati)

xvi-341: del motto latino con cui principia la sua prima lettera non la ringrazio,

cui principia la sua prima lettera non la ringrazio, perch'io, benché nemico

tutti i nuovi ordini e s'instituiva la costituzione. perticati, i-369: ei si

. d. trevisano, lii-12-139: la prima paga si dà per tre mesi

. fontano, 259: rersuadase liberamente la excellenzia vostra la indignazione nostra non principiò

259: rersuadase liberamente la excellenzia vostra la indignazione nostra non principiò dal denaro,

non principiò dal denaro, ma da la iactura de l'onore. leonardo, 2-81

i-2-97: non posso restar di esplicarli la meraveglia che sento della petulanza de'gesuiti

gattina, 4-301: ecco dove principia la difficoltà della mia missione. govoni,

cosa che nacque perfetta. -anche con la particella pronom. sorgere (un'istituzione

per settecento anni e più, tengono la maggior parte de'dottori, se ben forono

. f. doni, i-3: dopo la congregazione vennero a principiarsi le lettere,

, lii-3-354: da questa costa principia la fortezza di messina, importantissima per il

, importantissima per il posto e per la vicinità della calabria. c. garzoni,

, 4-ii-42: dalla parte dinanci del collo la fontanella della canna della gola è quel

è quel spazio over concavo dove finisce la gola, e seguitano le clavicole dove principia

nobil tempio. -scaturire, avere la sorgente (un fiume). girolamo

. principiativo, agg. che ha la funzione di cominciare, di dare origine

fuoco, l'aria, l'acqua, la terra; e due potenze principiatìve l'

e due potenze principiatìve l'amicizia e la discordia. gioberti, 4-1-465: f

, come si usa dire, con la mano che delle cose principiata tanto è grato

intelletto, di vedere il mezo di poi la fine. davila, 91: nell'

: non tralasciava l'arciduca da continuar la principiata impresa di landresi. nievo, 2-115

principiata a pisa; ma iersera l'altra la noia e la tristezza nvassali così vivamente

; ma iersera l'altra la noia e la tristezza nvassali così vivamente che tutto a

che tu ritrai qualunque cosa si scontra per la dirittura della principiata linea.

prolisso a vostre eccellenze, dirò prima la invenzione del primo architetto del domo e

ii-390: nel medesimo tempo faceva continuare la fabbrica della fortezza principiata dal duca.

. magalotti, 21-84: forse se la palla fosse stata di getto sarebbe venuta

stato un sagacissimo uomo detto maomet, con la regola e ordini della sua falsa religione

, vi-2-6q: adunque si debbe dire che la repubblica di vinezia abbia potestà di giudicar

tal nome, diventasse all'incontro allor la italia propria, e sola poi con tal

detto signor tomaso ha riscosso dah'affittuale la rata di mesi tre anticipati, principiati

facesti compagnar con il torcio fino a la casa mia. b. pino, 4-46

prudentemente mostrò il poeta che, quando la ragione cede alle tenebre del senso,

rucellai, 2-7-3-299: voltandoci indietro per la graduazione d'innumerabili princìpi, l'uno dell'

principio è superiore al principiato, e la causa all'effetto. gioberti, 4-1-465:

7. sm. mus. ant. la seconda fra le sette parti in cui

era suddiviso il nomo da eseguirsi con la cetra. v. galilei, 1-114

intraprende o inizia un'impresa; che la sollecita con la propria iniziativa; iniziatore

un'impresa; che la sollecita con la propria iniziativa; iniziatore, promotore.

giorno in giorno più rinnovata e ringiovanita la tragica memoria di questo principiatore eccelso della

vol. XIV Pag.382 - Da PRINCIPICIDA a PRINCIPIO (45 risultati)

riprende i frati suo'che se diviano da la via del virtuoso santo divoto de jesu

, come doveva essere il fine di tutte la antiche profezie, così doveva essere il

inquieterà i nostri padroni il vedere che la monomania regicida e principicida passi dall'inghil-

, li-5-200: vi è una principina detta la piccola madamigella di orléans. b.

'edvige 'e scriveva sonetti per la 'principina 'e per la *

per la 'principina 'e per la * marchesina 'maddalena o elena che fossero

cortili: si gioca al re e a la regina. / quel fanciullo che è

2-431: questo fulgidissimo luminare della savoia è la stella, fra le altre fauste,

fra le altre fauste, che favorì la nascita del nostro reai principino, il

. -in espressioni comparative, per indicare la sontuosità degli arredi e l'abbondanza di

di mille cose come un principino: la sua, quella che sarebbe stata la sua

: la sua, quella che sarebbe stata la sua stanza, era ingombra di scarpette

el vene fallato, / maggior è la pesanza / che non fu l'alegranza /

inf, 23-9: volt'era in su la favola d'isopo / lo mio pensier

d'isopo / lo mio pensier per la presente rissa, / dov'el parlò de

presente rissa, / dov'el parlò de la rana e del topo; / ché

ben s'accoppia / principio e fine con la mente fissa. boccaccio, dee.

noi d'una massa di carne tutti la carne avere e da uno medesimo creatore

potenze, con iguali virtù create. la vertù primieramente noi, che tutti nascemmo

ne le preghiere publiche e devote / la milizia degli angioli e de'santi. bruno

a quello che era proposto. e la raggion di questo è che gli princìpi son

né fine. marchetti, 5-202: se la terra e 'l ciel non ebbero /

ed efficaci. rosmini, 1-46: la parola principio indica un primo punto semplice

s'è incontrato con l'aurora e la fine col principio. quasimodo, 1-46:

decida, che richiami / il principio o la fine; uguale sorte, / ormai

noi volemo considerare il principio d'eloquenzia la quale sia pervenuta in uomo per arte

novello, / porti novo vessello de la croce signato. / de croce trovan

figure demostrate. /... / la prima, nel principio de tua conversione

vi- disti en vesione, / piena la mascione de scuta cruciate; / l'

allora, cominciandomi dal principio infino a la fine, dissi loro quello che veduto avea

in italia, quasi dal principio de la costituzione di roma,...

caschi! ugurgieri, 32: disse la reina: deh! oste nostro enea,

, over viole in terra / mirando a la stagion che 'l freddo perde, /

medesimo disse: « alti princìpi ha dati la donna a'miei felici amori: faccia

prencipio del suo pontificato, di volere la croce di cristo per sua difesa, e

in quella città. ariosto, 32-82: la donna all'oste domandò se questo /

vecchia / e quando ebbe principio e chi la pose. castiglione, 246: deve

(ii-392): nel principio che la setta luterana cominciò a germogliare,..

ripieno ma- sanello di maggiore audacia per la fuga dell'elett; o del popolo.

del popolo..., esortava la raccolta moltitudine a proseguire animosamente i princìpi

, l'augmento, il fiato e la declinazione... quando dall'ulcera scorre

le rovine di petto, nelle costituzioni come la sua, non nascono da altro che

goldoni, vtii-383: -circa alla nascita, la mia, per quel ch'io sento

tempo lo cielo stellato era mosso verso la parte d'oriente de le dodici parti l'

24-25: era il tempo a voler còr la rosa / appunto come al principio di

vol. XIV Pag.383 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (42 risultati)

principio del decimo [giorno] rialzò la febbre, la quale alla fine di esso

[giorno] rialzò la febbre, la quale alla fine di esso giorno sbassò.

sé una buona interprete da principio, la quale le facesse comprendere che quel cristallo

principio / che ogni anno / scatena la terra. -principio di secolo (

mezzo de'due princìpi, cioè dal sommuovere la repubblica al ritomamento di cosimo, molti

creato, l'aprirsi della storia con la creazione. anonimo [in chiaro davanzati

: nel principio creò iddio lo cielo e la terra. boccaccio, dee.,

dio nel principio fece il cielo e la terra. in qual principio? in cristo

dante, conv., iii-xiv-7: la sapienza, ne la quale questo amore

., iii-xiv-7: la sapienza, ne la quale questo amore fece, ettema è

far sanza costui. gioberti, 4-1-510: la voce 'principio 'è presa nella

e giovanni. ora in tal caso la voce 'principio 'è sinonimo di durata

egli intende questo antiponimento: cioè che la favola è da anti- porre all'altre

gli occhi in prima porsi, / la bella donna avea cesare e scipio, /

un principio di gusto, dopo che la malattia m'aveva come instupidito il palato

caviceo, 1-126: scio che intendi ove la precipitosa cura amorosa abia condotta genevera e

segno. gemelli careri, iiv-ii: la domenica 7 dimostrò il vento principio di

il vento principio di tifone, rendendosi la notte molto violento. zappata, lvt-481

sì perché vengono da lo iddio de la scoltura, de le cui mani celeste ho

mani celeste ho visto lo schizzo de la santa caterina che disegnò sendo fanciullo:

, nel dettto s. giovanni, sopra la porta che va alla misericordia, fra

un principio che fu tenuto bellissimo e la migliore opera di musaico che in quel

/ di quel che 'l ciel de la marina asciuga, / ond'hanno i fiumi

germania, fra il friuli tedesco e la stiria. spallanzani, 4-ii-63: nel principio

fra un gruppo di querce si eleva la piccola casa nerastra, al principio di un

. saba, 84: ho attraversata tutta la città, poi ho salita un'erta

33-117: o luce, o gloria de la gente umana, / che acqua è

. nel principio è largo e er la concorrenzia di molti altri fiumi si fa larghissimo

, istro derivi, / ond'esca pria la tana; e non nasconde / gli

. m. fiorio, 56: la vena profonda ha principio e fine,

uno lume che viene da principio de la luce per l'aere infino a la

de la luce per l'aere infino a la cosa illuminata. idem, par.

dello zodiaco. dolce, 6-76: la minore orsa è contenuta nel capo della

nel capo della rivoluzione del serpe e la maggiore nella coda. ora per la

e la maggiore nella coda. ora per la grandezza sì del serpe come di esse

segno per ombra... naviculare: la cui estremità nei poli del zodiaco è

occnio, causando a detto centro dove sega la catetta quattro anguli retti;..

gli è dinanzi e farla lunga, la qual per natura sua sia breve.

per se medesimo ha il suo principio e la sua fine e si distende tanto che

nella battaglia del trentino:... la palla solcandogli il cranio lo aveva condannato

esordio (e, in partic., la prima parte di esso).

... è quella scienzia per la quale noi sapemo ordinare li argomenti trovati in

vol. XIV Pag.384 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (55 risultati)

lì come dice lo filosofo nel principio de la prima filosofia, tutti li uomini naturalmente

, i-intr. (i-iv-9): la presente opera, al vostro iudicio, avrà

l'orazione, come il prologo ne la poesia e la ricercata nel suono, ché

come il prologo ne la poesia e la ricercata nel suono, ché tutte queste

b. fioretti, 2-4-49: tutta la scuola de'critici sentenzia che i prìncipi

, una cantilena, che, composta la prima metà del principio infino al mezo,

prima metà del principio infino al mezo, la seconda metà si compone dal fine al

del mio ragionamento. cesarotti, i-v-43: la comparsa di fingai sul principio dell'ultimo

della favola. -nel linguaggio giuridico, la prima parte di un passo o di

testo normativo. -in partic.: la prima parte di un frammento del digesto

princìpi d'un libro: l'occhiello, la tavola col ritratto dell'autore, il

ritratto dell'autore, il frontespizio, la dedica, le avvertenze, la prefazione

, la dedica, le avvertenze, la prefazione (che può assumere anche titolazione diversa

mettono a fine dell'opera), la lista delle abbreviature, ecc. (comprese

sopra, e dalla parte destra, la quale era presso a'nimici, fece tre

diventare maestro. algarotti, 1-iii-103: la diligenza massimamente ne'princìpi di qualsivoglia studio

individuava un costituente fondamentale della realtà; la sostanza, costituita di materia e di

, che, in partic. secondo la filosofia presocratica, costituisce il fondamento della

marte fussi sottoposto a venere, cioè la contrarietà de'princìpi componenti a'loro debiti temperamenti

che l'acqua è più nobile che la terra. b. tasso, i-97:

stato il primo che portò in atene la filosofia naturale, disse che il caldo

ragionevolmente fu detto che l'amicizia e la lite son princìpi de le cose. bruno

gli princìpi essenziali de le cose, la materia e la forma. due le

essenziali de le cose, la materia e la forma. due le specifiche differenze della

per congregazione e separazione, ma se la corporalità è il primo principio, oltre quelle

quelle due maniere, vi saranno ancora la rarefazione e condensazione, l'attenuazione e

fa. d. bartoli, 11-82: la compressione e per essa l'elatere dell'

principi individuali fisici. abbagnano, 1-i-13: la sostanza è per i presocratici la materia

: la sostanza è per i presocratici la materia di cui tutte le cose sono composte

cose sono composte: ma è anche la forza che spiega la loro composizione,

ma è anche la forza che spiega la loro composizione, la loro nascita e

forza che spiega la loro composizione, la loro nascita e la loro morte, e

loro composizione, la loro nascita e la loro morte, e il loro perenne mutamento

è principio non solo nel senso che spiega la loro origine ma anche e soprattutto nel

con i principi putridi, ne mutano la natura e la potenza. olivi,

principi putridi, ne mutano la natura e la potenza. olivi, 1-15: la

la potenza. olivi, 1-15: la nuova maniera di denominare i gas dai

vero difetto di corpo, può essere la mente non sana: quando per difetto

quando per difetto d'alcuno principio da la nativitade, sì come ne'mentecatti;

sgorgare il menstruo o principio fermentativo per la prima cozzione, possa far uscire sugo o

, 5-401: imperocché l'anima è la più nobile creatura che sia nel mondo,

che sia nel mondo, non potrebbe la natura fare l'anima; ma iddio,

anima; ma iddio, incontanente che la natura è disposta, si crea l'anima

anima della bestia fae troppo bene pur la natura; e quando la materia è

troppo bene pur la natura; e quando la materia è acconcia, si crea l'

che perciò che punto in altro fusse diminuita la podestà reale. pasqualigo, 331:

cosa. n. franco, 3-12: la bellezza è il principio e il fin

alv. contarmi, lii-4-244: e questa la differenza che è fra causa ed occasione

che è fra causa ed occasione, essendo la causa il principio che muove i disegni

il principio che muove i disegni e la occasione ropportunità di metterli in esecuzione.

dispotici, l'onore nelle monarchie, la virtù nelle repubbliche sono questi diversi princìpi

lo spirito umano] comprese che, giusta la diversa attitudine o giovevole o nociva degli

supreme cause elevandosi, di là per la forte catena lunghissima degli effetti gradatamente discendere

ispiratore. tommaseo, 15-58: ridurre la poesia e la materia poetica a un

tommaseo, 15-58: ridurre la poesia e la materia poetica a un gran principio animatore

vol. XIV Pag.385 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (54 risultati)

, così fonte e il principio e la sede della attiva. -con partic

è colui ch'è sì ardito che la mente metta di fuori dal tondo; e

23-8 (97): fue sì forte la erronea fantasia che mi mostrò questa aonna

morta:... e pareami che la sua faccia avesse tanto aspetto d'umilitade

« io sono a vedere lo principio de la pace ». idem, conv.

ciascuna / con istinto a lei dato che la porti. cavalca, vii- 16

marsilio ficino, 3-187: finalmente sopra la mente angelica è quel principio dello universo

son del mondo il sole, / la vera vite, ch'unir seco vole /

quale ne dimostra a chi bene il considera la somma potestà, la somma sapienza e

bene il considera la somma potestà, la somma sapienza e il sommo amore del primo

.: giordano bruno nolano. de la causa, principio e uno. loredano,

., 35 (612): la sua voce era fioca, cupa, mutata

più vivo e più splendido; quasi la carità, sublimata nell'estremo dell'opera

-principio attivo: nella filosofia stoica, la ragione, o causa, o dio

o causa, o dio in quanto informa la materia (principio passivo) producendovi i

dante, conv., ii-v-18: la forma nobilissima del cielo, che ha

omini più segnalati sono nobili, perché la natura in ogni cosa ha insito uello

che si continua da essa, a la parte del cerebro dinanzi, dov'è

parte del cerebro dinanzi, dov'è la sensibile virtude sì come in principio fontale,

in principio fontale, subitamente sanza tempo la ripresenta e così vedemo. fasciculo di

quello sì come un muratore è effecto de la casa. ibidem, 47: essendo

casa. ibidem, 47: essendo la voce un certo moto voluntario overo formata

questa cappellina in bucato, ché io la vorrò rendere al benci, ché debo'essere

è stato potissima / cagione, è stato la guida, il principio / di questo

moto. -chi, con la propria azione, determina originariamente e istituisce

. in questo caso è dove si conosce la virtù dello edificatore e la fortuna dello

si conosce la virtù dello edificatore e la fortuna dello edificato: la quale è

dello edificatore e la fortuna dello edificato: la quale è più o meno maravigliosa,

quali sono principio d'amore; ne la seconda dico de la bocca, la quale

d'amore; ne la seconda dico de la bocca, la quale e fine d'

ne la seconda dico de la bocca, la quale e fine d'amore. petrarca

dante, conv., ii-xm-26: la geometria si muove intra due repugnanti a

sì come tra principio e fine si muove la geometria, e questi due a la

la geometria, e questi due a la sua certezza repugnano. campanella, 4-192

. campanella, 4-192: questo è la materia, principio passivo della composizione delle

: credo... che, siccome la creta è sasso nel suo principio,

. gigli, 2-31: dicesi [la sillaba] elemento in quanto la materia,

dicesi [la sillaba] elemento in quanto la materia, onde è composta, son

filosofo kantiano, con le gambe attratte, la secca persona esprimente l'imperativo categorico;

cammina, ripetendo, come un orologio: la ragione è il primo principio. gentile

primo principio. gentile, 1-33: pensando la materia come tale, sina un puro

indeterminato che non può produrre da sé la determinazione e che non può perciò apparire individuato

se non in forza del suo opposto, la forma, la quale sarà pertanto il

forza del suo opposto, la forma, la quale sarà pertanto il principio individuante.

dal corpo..., subito perde la vita e seccasi, perché è tagliato

: costui cercò... di richiamar la lingua verso i princìpi suoi, depurandola

; personaggio con il quale ha inizio la fortuna o l'ascesa di una dinastia,

: marco porzio cato, dal quale la schiatta della gente porzia ebbe il soprannome

il piacere di fondare su princìpi certi la sua origine, non ho voluto defraudare

1-147: pensatamente [alcuni] disfare la nostra reale vita disiderano... preso

che non si possono trovare. ma la verità del ben vivere ognuno la può trovare

ma la verità del ben vivere ognuno la può trovare... è facile,

, tu discorri e vai investigando e truovi la verità. guicciardini, 2-1-301: l'

cose di italia in termini che ci sia la sicurtà e la quiete nostra. varchi