omicidi. ma più credo che fosse la cagione il suo male reggimento e le sue
/ ché, se morì narciso a la fontana, / fu per la vana sua
narciso a la fontana, / fu per la vana sua speranza e vile, /
picciol figlio come fia difeso / e la sua madre da quegli uomin pravi?
c. e. gadda, 10-32: la grinta dello smargiasso, ancorché trombato,
menti / l'oblio lui segua e de la turba prava / e il feroce oltre
dio consigliere. -maligna (la voce). moretti, 107:
malizioso ghigno dell'inserviente comunale, soprannominato la faina per causa dei suoi occhietti grigi
i punti di contatto fra lui e la prava bestiattola. 2. dominato
scese già una facella / che fece a la contrada un grande assalto. rappresentazione della
cristo, xxxiv-402: egli è già ordinata la vendetta / contra tal nazion prava e
ebbe, / né l'avria, né la merta, un popol pravo, /
e ognora schiavo / tal che neppur la servitù gl'increbbe. niccolini, iii-246:
vano cuore... ch'egli la notte, mentreché i monaci dormono,.
a lei, e così può fornire la sua prava volontà. g. villani,
s. bernardino da siena, ii-474: la vita nostra... è una
nostra... è una battaglia sopra la terra. adunque difendici e guardaci dalle
, giudicando che si facilitasse molto lor la via di pervenir sicuramente a'lor pravi
io-vm- 149: scopertasi dalla marescialla la prava intenzione di charlevois, n'awisò
: l'invidia... non e la minore tra le prave inclinazioni di questi
. vilni, 11-78: ebbe fine la diabolica vita e processo dell'empia e
empia e spietata contessa di tirolo e la guerra che per le sue prave operazioni
le sue prave operazioni era suta tra la nobiltà de'baroni e signori della magna
, dove / il santo vecchiarei fece la cava, / in che tanta mercé par
l'ordinato pria discorso umano / dichiara la meccanica ragione / il dotto serafin; poi
insidiosa e prava / ai popoli veder che la sua chioma / meritava corona. mascheroni
quella prava opinione contra il francese e la verità fu scoperta. -malefico.
-malefico. dolce, 4-205: ora la damigella, che guidava / duardo,
era nipote di colei / per cui la incantagion crudele e prava / già fatta
convertito. gelsi, 14: è venuta la gente così altera / che, s'
, / presto in tal mar romperà la tua nave. canteo, 70: al
70: al popol di ben far darai la via, / omandol di costumi onesti
fede, tanto di non più tollerare la dissoluzione e le prave usanze ogni dì
sposi ogni virtù sbandita / han de la nostra età le usanze prave? tommaseo,
prave? tommaseo, 11- 498: la nube dei pravi abiti e dei vili esempi
da fatica, sofferenza, dolore (la vita umana). boccaccio, 1-ii-829
. empio, eretico (una persona, la sua volontà, anche una credenza,
, 66: lo- ata fu sommamente la cura e diligente osservazione fatta da'prelati
volte, e principalmente scorrendo questa provincia la quale, per essere contigua agl'idolatri
buccio di ranallo, 1-376: per la lengua mea / contare no se porria
mea / contare no se porria / la gente che vi andava / ad quella opera
virtù ragiona. -tormentoso (la sofferenza fisica o morale). tebaldeo
. -crudele, inesorabile (la morte). maestro alberto, 15
/ in donna di valenza, / la cui bellezza è piena di virtute. piero
, avverso, ostile (il destino, la sorte). giraldi cinzio, iii-4-122
sforzeschi, / dove t'è gionta la fortuna prava! / dove son tanti
/ tremuli ancora del sceptro apollano / per la gubemazion prava di pheton, / già
pheton, / già sottoposti al carro avea la mano / phebeya che con turbida visera
soave. 10. sterile (la terra). del carretto, 3-35
/ avendo molta giente in compagnia 7 cum la sua zappa percuotendo cava / questa vii
. tansillo, 1-162: disputa [la donna]: questo accetta, quel
. croce, iii-32-210: contro il marxismo la critica ha rivendicato, come già contro
il tempo poetico è l'ottativo; ma la prosa è constatazione, scienza, affermazione
concetto luminoso di rovesciamento della praxis) e la teoria della lotta di classe sono strumenti
di pippo, 1-ii-28: io òne abandonato la dona e 'figliuoli pre seguire el
medesimo leggiamo che non solamente non imprigionò la sua eloquenza ne'ceppi delle squisitezze grammaticali
ceppi delle squisitezze grammaticali, ma difese la libertà della preacennata anomalia. siri,
preaccennati medicamenti, mi piacerebbe molto che la signora usasse per lunghezza di tempo il
non si allargasse alla conoscenza di tutta la collaborazione storica preaccennata, la famiglia ruffini
di tutta la collaborazione storica preaccennata, la famiglia ruffini s'imperniava principalmente nella colta
. accorgimento usato per elevare o migliorare la curva di risposta in una registrazione o
'preaccordo ': accordo preliminare. la repubblica [7-vi-1986], 34: nessun
metodi della scienza civilistica nel periodo precedente la compilazione della 'glossa 'del celebre
. - 1263); che svolge la sua attività in tale periodo (un
elaborata dal calvinista francese isaac de la peyrère (1594-1676), secondo
preadamiti. b. croce, ii-2-314: la teoria veniva integrata dalla ipotesi dei '
preadamiti ', attinta al libro del la pevrère, che anche fu poi ricordata nella
coniato dal calvinista fr. isaac de la peyrère nel 1655), comp. dal
moderni scienziati d'ossa fossili per indicarne la remotissima antichità. 2. per
giovanile). g. pignata [« la stampa », 22-ii-1982j, 14:
de'portenti, / oh primavera de la patria, oh, giorni, / ultimi
maggio, / oh trionfante / suon de la prima italica vittoria / che mi percosse
fanciullo! b. croce, iii-22-103: la morte di pio ix, del papa
esultate, ché 'l tempo s'approssima che la primavera ci porgerà i fiori odoriferi.
allor che clori mia, / perch'io la veggia, a me lieta s'
lieta s'invia. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 345: 'aver
aver piacere. fogazzaro, 1-710: la dolcezza della vostra primavera è penetrata in
: « tu che annunciavi alla giovinetta la primavera terrena, parla a me della
guglielminetti, 2-66: toma con lei la vostra primavera / perduta e vi rinnova
, non potevi continuare a illuderti che la vita ti avrebbe un giorno ripagato dell'
era perché da morto ci indicava / la grande strada della primavera.
finir de'filistei / e de le lenne la spiatata mano / con mal doglia,
lauro d'amore, / a cui ride la terra e il ciel d'intorno.
, poi, di fronda / è la certa speranza / ch'avrà quest'uom del
e gli anemoni formano per dir così la prima comparsa. lessona, 1191: in
quinquelobato; 5 stami; frutto cassulare. la massima parte delle specie crescono sopra i
delle specie crescono sopra i prati alpini. la primula officinale ('primula veris officinalis
; i suoi fiori sono gialli. la primula elevata ('primula elatior '
ma ora sono del tutto abbandonate. la primula a grandi fiori ('primula
numerose varietà che ornano i giardini. la primula orecchiella ('primula auricola '
. se ne coltivano parecchie varietà. la primula di palinuro ('primula palinuri
'fior di primavera 'dicesi pure la bellide. 8. letter.
antichi e che i moderni, seguendo la ragione, hanno perduto. leopardi,
amore, che si deferiscono, per la... profondità, a quelle dell'
chiamava 'primavera sacra '. e la 'primavera sacra 'i toma a
il 21 e il 22 agosto, nonostante la resistenza della popolazione e le reazioni negative
. f. barbieri [« la stampa », 29-iv-1978], 3:
che il pce s'identificava tuttora con la primavera di praga. « sì, si
alla pnmavera di praga. e senza la primavera di praga non si sarebbe arrivati al
a parigi continua pur sempre nelle donne la stessa bizzarra mescolanza di vestiture da inverno
. e. gadda, 6-197: la pappagorgia compressa e per così dire appiattita
colletto... finì di nascondergli tutta la cravattina di primavera, a farfalla,
e. gherardi, cxiv- 20-267: la ringrazio del lume datomi del vicentino che
, uva discreto raccolto, ma niuno la compera essendo giacente il vino vecchio. pascoli
si godeano il sole, / e la primaverile brezza arguta / s'u- dian
sabina e del lazio pigliava nel toccarli la trasparenza e il colore dell'ambra.
: un crepitìo fresco propagasi / ne la campagna: rabbrividiscono / i tronchi da l'
tronchi da l'ime radici / sotto la pioggia primaverile. deledda, ii-648: attraverso
pioggia primaverile. deledda, ii-648: attraverso la porta socchiusa sentiva l'odore della notte
assiuolo. gozzano, ii-146: salivi per la bella strada / primaverile, tra pescheti
avviene (o è già avvenuto) durante la primavera. de roberto, 10-273:
come già anticipata verso sera, allorché la gente toma dal lavoro e i ragazzi ronzano
come da gran tempo le tre sorelle e la loro povera mamma non l'avevano più
luminaria, in un batter d'occhio la tavola ne fu imbandita. -che
vividi e schietti come quelli che presenta la natura in primavera. malaparte, 7-308
diversi aspetti del suo meraviglioso ingegno: la sua seducente eloquenza di partigiano estremista,
sua seducente eloquenza di partigiano estremista, la sua facoltà logica di dedurre da un
conseguenze, e le più temerarie, la giocondità del suo spirito, la primaverilità
temerarie, la giocondità del suo spirito, la primaverilità della sua fantasia poetica e critica
d'eterna gioia. onofri, 15-182: la terra, benché dorma / già primaverilmente
il verno, e tutti i fiori arse la brina / nei prati e tutte strinò
mula; voce attestata per la prima volta da o. targioni tozzetti
. primavòlta, aw. per la prima volta. leoni, 611
nuova chiesa archiepiscopale con primazia del paese la città di malines. battaglini, i-131
malines. battaglini, i-131: reggeva la chiesa e primazia di cartagine allora gennadio
di santa maria, ma non tollerava la minima offesa alla primazia. -primato del
: sul gomitolo pagano si avvisò dipanare la nuova pimazia della chiesa romana. pafiini,
v-893: agostino ha sempre riconosciuto e difesa la primazia dottrinale e disciplinare del vescovo di
morte, che. ssia in tutto tengono la primità » (cioè singnoria primiera che
loro affari e pretensioni e di riconoscere la primazia dei castigliani. f. corsini,
al ceto dei nobili ereditari, avendo essi la primazia e le ricchezze, altro non
le ricchezze, altro non manca se non la maggiore autorità. colletta, i-74:
il nome di privilegio farìa spavento, la primazia di una città o di un ceto
era più ricca di danaro che tutta la restante europa. pascoli, ii-29: la
la restante europa. pascoli, ii-29: la superbia è appetito di perversa eccellenza,
. bacchelli, 2-xxi-72: ginevra è la capitale ideale di questa illusione e ambizione
ambizione universale di possedere tutti ed ognuno la vera libertà, e le concilia tutte queste
luogo, cui l'istruzione aveva conferito elettivamente la primazia ed il rango.
si dimostri soltanto che lo scrivere è la sola arte che basti a se medesima.
nostri giudizi non chiameremo a consiglio né la primazia di una scuola, né la fama
né la primazia di una scuola, né la fama di una città, ne quella
amicis, xi-219: il professore sosteneva la primazia del vino di campigliene e l'
ordine della degnità della sede, ma secondo la promozione, né tenendo conto delle dignità
, 1-3-2-17: per quel che porta la pratica della corte romana, non si scorgono
maziale. sede primaziale... la primaziale di pisa. papini, 28-262
piazza del duomo [di firenze]: la fiancata della primaziale, coi marmi neri
. della luna, cioè quando la luna si congionge col sole, si chiama
: venne tuo fratello fraudolentemente e tolse la benedizione tua. ed egli sì v'
le primegenite mie innanzi portò; ed ora la seconda volta s'hae tolta la benedizione
ora la seconda volta s'hae tolta la benedizione mia. = voce dotta,
, gli fece anche indirettamente, per la troppa superiorità e misura della sua fama
. b. croce, i-4-145: riammettendo la concezione di un problema fondamentale, primeggiante
i dolori morali; si sviluppò nell'uomo la gelosia di rimeggiare; il fasto,
o collettivo. leopardi, i-241: la letteratura italiana primeggiò lungo tempo in europa
sopra ogni arte primeggia direttrice e maestra la natura. -risaltare per importanza e
brera, quadro lodato da leonardo per la prospettiva. -essere il primo in una
chiamare storia mista di critica quando primeggia la critica; mista di filosofia quando primeggia la
la critica; mista di filosofia quando primeggia la filosofia. foscolo, xvii-219:
foscolo, xvii-219: il protagonista e la sua passione sembrano accessori, o se
tragedia. e. visconti, 172: la favola sarà storica in parte,.
sue fantasie. mazzini, 62-52: la questione della nazionalità primeggia., su
croce, iv-12-396: il dovere di salvare la nostra patria primeggia sugli altri che a
che sia dato all'uomo di educare: la pesca. 3. tr.
ant. primo. bonvesin da la riva, io: come è quello mato
'n parla mo'de fresco. / la premerana è questa, ke, quando tu
scrissi ieri, e questo giorno ho la vostra de'xxi; e trovandovi in cotesto
4-413: ci s'insegna che non la rozzezza e primevità della nazione, non la
la rozzezza e primevità della nazione, non la grande antichità del soggetto, son necessarie
dirittamente disegnassero l'onore della divinità e la intermissione delle cure quotidiane con una certa
con una certa ilarità e giocondità, la memoria in questo del primevo instituto nconoschiamo
qua, il lampo, il soffio, la parola breve: / là era il
). d'annunzio, iv-2-911: la valle dell'incastro e una conca piena
: uomo, sin dai primevi torbidi / la tua maschia figura / sul fondo azzurro
ordinamento ecclesiastico, in partic. presso la corte pontificia fra il tv e l'xi
capitoli o collegiate). -anche: la persona che è insignita di tale titolo
3-24: san marco... è la principal ghiesia di venezia, ha pnmocierio
cioè il primocerio, che gli portò la novella che il vescovo era poco lontano
: del primicerio, se si seguisse la proprietà del nome e la sua prima instituzione
si seguisse la proprietà del nome e la sua prima instituzione nella corte del secolo
de luca, 1-3-2-49: in molte chiese la prima dignità viene spiegata col nome o
. maironi da ponte, 1-iii-81: la chiesa parrocchiale di scano ha il rango
, in forza d'iniqua sentenza, la madonna, il primicerio mitrato di sant'
vita. bresciani, b-x-50: come la brigata de'giovani fu pervenuta in sul
valentino, entrò nel santuario a udirvi la messa del primicerio gresti. guerrazzi,
da quattro carte dello stesso seme, la primiera, formata da quattro carte ciascuna
io per le figure; vince chi ha la combinazione migliore e, a parità di
tren- tatré. berni, 81: la primiera è un gioco tanto bello / e
certo sanese giocatore... invitò per la vigilia di s. lucia qualcuni de'
camerate per trattenersi con essi loro tutta la notte a primiera. bandi, 2-i-201:
dottor feli- cetta e qualche altro facevano la forte partita a primiera. g.
come le litanie. 2. la combinazione di carte di quattro semi differenti
complessivo più alto; per esempio, la combinazione di tre sette e una figura
è alcuna certa ragione di vincere, può la vittoria del giuoco avvenire per fortuna,
speranza / di far co'fiori miei la primavera, / e se l'asso mi
far del resto, sperando d'accozzar la più famosa primiera che giammai nel gioco
composte le carte perché il conte e la caterina mi accusino 'primiera '.
di pasta alimentare da brodo che riproduce la forma dei quattro semi delle carte da gioco
a gambe divaricate, un compagno con la schiena piegata in avanti; cavallina.
quando si truova un cinquantacinque et ha la mano et ogni cosa, che un
femm. sostant. di primiero, perché la combinazione vincente nel gioco è formata dalle
. patecchio, xxxv-i-561: de la lengna voi'dir alò prime- ramente,
ela nos piu a gran pari: de la cente. latini, rettor.,
. par che io, che ne la presente scrittura tengo luogo di quelli, da
vii-88: chi vuole intendere e trovare la verità delle scritture, bisogna primieramente che
che videro che da do- vero parlava la donna, rispuosero lietamente sé essere apparecchiati.
libro degli adornamenti delle donne, 1-2: la femmina... adorni i suoi
à tree cose e à figura in la scritura divina. prumeramenti a la fomaxe:
figura in la scritura divina. prumeramenti a la fomaxe: unde a la raixe chi
prumeramenti a la fomaxe: unde a la raixe chi sostenta l'arboro. boiardo,
, / che ver parigi vien con la sua gente. fausto da longiano,
, disgustati che fosse stata presa a male la sospensione da loro primieramente accordata, concorsero
/ lina, mi risovvenne. -per la prima volta. dante, xxxvii-19:
tua luce, / come raggio in la stella, / poi che l'anima mia
anima mia fu fatta ancella / de la tua podestà primeramente. poesie musicali del
,... primieramente fu trovata la rustica e boscareccia sampogna. marchetti,
pri mieramente al lume de la luna / mi si scuopron rifeo, ifito
corebo. erizzo, 3-238: prese primieramente la moglie e dinanzi agli occhi di lui
moglie e dinanzi agli occhi di lui la uccise.
amara più che u fole / contra la fé cristiana e suo fedele, /.
. dante, conv., iv-iv-q: la elezione di questo sommo officiale convenia primieramente
. e primieramente lucio marzio, per la cui virtù in ispecialità quegli ch'erano
(1-68): egli, primeramente perché la vedeva bellissima, pensava che ciascuno
sono amati. tasso, n-iii-857: ne la giustizia primieramente si ricerca quella egualità la
la giustizia primieramente si ricerca quella egualità la qual e per degnità e per convenienza
destinato, quando non me ne contrasti la gratitudine verso il mio benefattore o l'
quella età felice per l'arte: oggi la civiltà tutta scientifica e critica e,
delle donne, 1-4: in primieramente la femmina adomisi in questo modo: ch'
questo modo: ch'ella si lavi la faccia con sapone gallico ed acqua calda
i secondi: onde, a voler laudare la diligenza de la bella manifattura di sì
, a voler laudare la diligenza de la bella manifattura di sì fatti lavori, non
altro, certo è che questa fu non la favolosa ma la vera cagione per la
che questa fu non la favolosa ma la vera cagione per la quale apollo venne in
la favolosa ma la vera cagione per la quale apollo venne in credenza di essere
e per altro e perché avea veduto la bontà dell'animo suo nel portarsi col
-non ostante che tra molti si contendesse la primieranza del signor ludovico vostro e del
si sariano potuto mettere, scusino benignamente la ignoranza e la impotenzia mia. =
mettere, scusino benignamente la ignoranza e la impotenzia mia. = deriv. da
di pasta alimentare per brodo che riproduce la forma dei quattro semi delle carte da
. sermone gallo-italico, v-20-s: la premerà creatura, que el [dio
mar fosse stado spavuroso, elo no la avrave mai passada, quando elo sentì
mai passada, quando elo sentì enprimeramentre la ravinosa onda contrastar a la nave.
sentì enprimeramentre la ravinosa onda contrastar a la nave. testi inediti, 74:
, comen- gando lo promero pagamento in la festa de sa. michele. garzo
, / lo qual fu primiero / e la chiesa à edificata. testi fiorentini
fiorentini, 206: a rimine doveva ricievere la primiera inpinta de la bataglia. bonvesin
rimine doveva ricievere la primiera inpinta de la bataglia. bonvesin da la riva, xxxv-i-672
inpinta de la bataglia. bonvesin da la riva, xxxv-i-672: eo sont la
la riva, xxxv-i-672: eo sont la fior premerà ke pairo sor l'erbeta;
; / no è fior grazioso sover la violeta. chiaro davanzati, xxix-26: se
incominciai di scriver versi; / ma la penna e la mano e l'intelletto /
scriver versi; / ma la penna e la mano e l'intelletto / rimaser vinti
: lo maligno spirito... ni la prumera ni la segunda via te poé
spirito... ni la prumera ni la segunda via te poé inganày che tu
te poé inganày che tu marnasse, a la terga te lasasti vence'. boccaccio,
lasasti vence'. boccaccio, 1-ii-90: la donna nell'ultima vesta / ri- masa
io? le nuove spose / son la notte primiera vergognose ». ponzela gaia
di qualunque lingua dall'uso di coloro che la favellavano trassero le loro scritture. tansillo
e buona cuciniera / debb'esser nel levarsi la primiera. tasso, 3-34: il
a intendere che dafl'av- vezzarsi nasca la possibilità di un atto primiero: uno s'
a forza d'avvezzarsi. grafi 4-8: la dolce casa ove il primiero / vagito
/ fo engannato dal serpente / per la gola. laude cortonesi, 1-i-162: cristo
è nato et umanato / per salvar la gente, / k'era perduta e
pos- simano a quella gloria pervenire, la quale egli e morendo e resurgendo ci
, lungamente stata serrata a noi per la colpa del primiero uomo. dolce, 7-94
paradiso lasciò alla primiera donna in senso la semenza del più feroce mostro.
non mezzanamente adirato, a casa te la rimanda, e vuole che la primiera
te la rimanda, e vuole che la primiera per me se gli meni.
se gli meni. -per indicare la parte iniziale del giorno, di una
disser beate.. chi sa se la sera / sui sonni de'figli potranno
erba). romoli, 22: la vacca nell'erba primiera si empie la pancia
: la vacca nell'erba primiera si empie la pancia e s'ingrassa di essa e
di essa e viene allora a pigliar tutta la sua bontà. -iniziale di
primier... mi vede / la nemica d'amore e di mercede. epicuro
bandello, 1-22 (i-276): ricreata la fanciulla con cibi delicati e preziosi vini
delicati e preziosi vini e quella a la primiera beltà e fortezza ridotta, mandò
in animo di non andare a vedere la cosa amata, amore, a cui soggetti
tolto, / piagando il cor, la libertà primiera. marini, i-124: in
settembrini, iv- 205: la malattia di filippo mi ha raffreddato unpo',
. carrà, 141: per noi la pittura non è ancora degradata dalla primiera dignità
: onde non dar sospetto, feci riscattare la molla, ricontìccai il chiodo, e
, / chi con le chiome e con la barba d'oro, / chi tutto
oro, / chi tutto nevegato ne la ciera. ariosto, 3-42: sarà di
ogni guerriero. bandello, ii-897: la fanciullesca età primera / [lucrezia]
b. casaregi, 82: la natia / reggia lasciando, in sull'età
., 25-15: tanto era loro allegra la primiera usanza, la quale in tanto
era loro allegra la primiera usanza, la quale in tanto durata lungamente che parea et
52-19: tant'era lo fervore de la primera fede, / occidennone uno, mille
quei letterari monumenti furono rovesciati, e la società e le scienze distrutte, e ritornò
società e le scienze distrutte, e ritornò la primiera barbarie. foscolo, gr.
gli stretti confini, allor che molto / la misura de'campi era minore, /
de'campi era minore, / vivesser la lor vita. 4. che
vita. 4. che occupa la prima posizione in un ordine spaziale o
vizi ch'ò già scoverti / ne la parte primiera. boccaccio, viii-1-214: questa
. boccaccio, viii-1-214: questa è la primiera volta che di questa donna nel presente
nel presente libro si fa menzione. la spagna, 2-2: signori, io dissi
stesso corpo. muratori, 14-21: la sbrighi una volta e ci faccia godere questo
, rettor., 157-23: considerando che la subtilitade perché '1 verbo non si mette
e che tal fiata si scrive pur la primiera lettera del nome, par che tocchi
ne passerà lo sponitore brevemente e seguirà la materia di tullio. < >
alguna grafia, a vui, madona, la quera. malatesta malatesti, 1-155:
sol quell'acqua infra l'acqua pesa, la quale ha moto; e questa è
dell'uomo e 'l peggio, lascia la 'nvestigazione predetta imperfetta. fracnetta, 147:
1-ii-935: è questa fé sincera / la gloria mia primiera; / è questo
giunti per lo più al delitto per la via dell'ozio, e ridurti ad abbracciare
e ridurti ad abbracciare come unica consolazione la fatica, impàrino ad aborrire la primiera causa
consolazione la fatica, impàrino ad aborrire la primiera causa d'ogni loro calamità.
di quell'isola, di poter tenerne la guardia, come anco sarebbe avvenuto di
divengono, con non minore maraviglia che la acutezza faceva primiero. -per primo;
, / perché primer sentio / d'amor la sua travaglia. fiori di filosafi,
, / che mostra agli occhi miei fu la primiera. tasso, 15-15: e
momento incontra raffia arriva, / città la qual in siria appar primiera / a chi
pelle rilucente ornato e d'oro / sdegnar la turba, e gli occhi tuoi primiero
giosafa in camera primieri. -per la prima volta. dell'uva, 135
far un inchino, quando debbe cavarsi la berretta. io. locuz.
io. locuz. -alla primiera, la primiera: subito, presto; nel
, presto; nel primo momento; la prima volta. folgore da san gimignano
stagioni / a qual porto vi piace a la primera. a. pucci, cent
in che maniera / t'awedesti di troiol la primiera? ponzela gaia, 1-6:
primiera? ponzela gaia, 1-6: de la ponzela gaia ierano quel castelo, /
/ là dove misèr galvano cavalcò a la primiera. e e
-al ¦ primiero: subito, presto; la prima volta. guimzelli, xxxv-ii-463:
, dapprima; nel primo momento; la prima volta. uguccione da lodi,
adamo] enganato dal serpente / per la gola tut en primier / e per conseio
tut en primier / e per conseio de la muier. anonimo, i-467: cotanto
/ mi piantò nel primier ch'e'mal la vidi, / cioè la dispietata ingannatrice
ch'e'mal la vidi, / cioè la dispietata ingannatrice, / a morir m'
, i-578: omo non pò avanzare / la beltà lungamente / se pietà non l'
). tesauro, 7-305: la succession primigeniale ammette seguentemente gli più vicini
l'umido primigenio, e questo sarà la cagione della lunghezza e brevità della vita.
luce primogenia, né molto splendida avanti la sua unione e concorso nel corpo solare,
l x x iii. la, 323: formansi i granelli del sai
attitudine della loro primigenia figura e per la convenienza degl'interni canaletti, si congiungano
in conseguenza l'alterazione delle specie e la distruzione del mondo. gherardini, lxxxix-ii-150
universo non ci ha veruna forza primigenia la quale non sia suscettiva di dividersi e d'
e. cecchi, 5-452: scribacchiando sotto la lampada dello scrittoio, scaldandoci due dita
fare col fuoco primigenio, col fulmine e la tempesta. -primo in ordine di
o linguaggio divino, come molte volte la poesia è stata detta, essa è in
esseri, aveva anche un amore geloso per la nobil tà. p.
. pavese, 2-238: ben poco la vita adulta può aggiungere la tesoro infantile di
ben poco la vita adulta può aggiungere la tesoro infantile di scoperte. si può
alla luce quelle forme primigenie e contemplarne la fresca salute, come di radici che il
, in qualità di principio, assomma la specie, contenendola potenzialmente. l'idea
. fanzini, ii-558: era [la donna] alta una volta e mezzo
violaceo. 5. spontaneo (la vegetazione). paoletti, 3-41:
di quella parte. berchet, 1-141: la facoltà poetica degli uomini è una facoltà
anello a cui si connettono lateralmente quinci la catena degli oggetti, quindi l'altra dei
nella prima gravidanza (una donna o la femmina di un animale). -
; preliminare. rosmini, xxv-204: la vita... può manifestarsi solo in
e presentare, col corredo delle cifre, la prima introduzione e lo svolgimento degli asili
agg. al femm: che partorisce per la prima volta (una donna o la
la prima volta (una donna o la femmina di un animale). -
g. bassani, 4-60: non già la sua giovane moglie stava per partorire,
giovane moglie stava per partorire, bensì la sua vacca ugualmente primipara.
2. figur. che ha appena creato la sua prima opera (un autore)
stor. che riveste o ha rivestito la carica di primipilo. - anche sostant.
[romolo] le dignitadi in fra la cittade di roma, senatori, centurioni,
quale egli [claudio] in persona con la sua agrippina si ritrovò. carducci,
legione romana). -anche: la centuria stessa. livio volgar.,
primato nella prima, ove da tutta la legione infiniti comodi conseguiva. dizionario militare
..: titolo del centurione che guidava la pnma centuria dei triari o pilani;
zeno, iv-263: non so se la tribù sergia, di cui era il suddetto
immagine di tito. -la carica, la dignità di tale centurione. b.
cotal brutto favore, che poi fu la sua rovina. 2. per estens
nemico... dovevamo noi abbandonare la insegna e darci alla fuga? faldella,
dante, par., 24-59: « la grazia che mi dà ch'io mi confessi
pilo ', cioè il primo feritore per la fede. -iron. n
presenta una serie di parole inizianti con la stessa lettera (un tipo di allitterazione
, i latini assumile, e noi forse la primisimile, perché ella comincia molte parole
, che. ssia in tutto tengono la primità (cioè singnoria primiera). rocco
. rocco, 222: già la sua pnmità [del primo mobile] non
esser più o meno, l'evidenza e la primità dell'oggetto è identica, perché
cosa d'inedito, di straordinario. la concorrenza è forte.. tu che vai
che l'anima è incomparabilmente bella sopra la bellezza che possa esser negli corpi; ma
[gli antichi] il loro diletto dove la natura primitivamente l'ha posto, cioè
appena ha il danaro bastante per finire la settimana. = comp. di primitivoz
alvaro, 7-108: è ad assy la porta del tabernacolo, opera di braque:
che è lo stesso) lo sviluppo e la volgarizzazione di quella melanofilia, ossia di
primitivismo comodo. m. fazio [« la stampa », 18-iv-1987], 3
», 18-iv-1987], 3: la fiducia nella scienza e nel progresso tecnologico
per esse [le masse contadine] solo la libertà e il diritto di conservare le
credito a certi pseudo pri- mitivisti, la cui infantile mania di rimettere in voga una
opposta ma non diversa nei risultati è la posizione degli antitradizionalisti, dei primitivisti (
, a quella smemoratezza senile che annuncia la primitività. vittorini, 7-22: ogni secolo
suoi propri uomini primitivi. si forgia la sua naturalità? la sua primitività (
primitivi. si forgia la sua naturalità? la sua primitività (la sua etnologia)
sua naturalità? la sua primitività (la sua etnologia)? -rozzezza di
marinetti, ii-272: è stupido soddisfare la primitività delle folle. fenoglio, 4-153
voce ed una rapsodica colloquialità che colmavano la sua primitività. eppure lo nobilitava quel
e n'ha parecchia) v'è sempre la sincerità, e, passatemi il vocabolo
, e, passatemi il vocabolo, la primitività infantile; v'è l'innocenza
fermo ad una delle capanne che circondano la casa e osservo gli attrezzi di campagna agricoli
... nonostante i bassi salari, la primitività dei mezzi produttivi, le abitudini
degli abruzzesi ed i più alti salari, la sedentarietà nelle stalle e gli impianti più
nella poesia vedeva e sentiva e voleva la modernità, che è poi l'antichità,
modernità, che è poi l'antichità, la primitività sempre giovine. b. croce
.. tener fermo il pensiero che la poesia s'identifichi con la forma prima o
il pensiero che la poesia s'identifichi con la forma prima o elementare del conoscere e
primitività o elementarità consista... la poesia della poesia: la sua forza
... la poesia della poesia: la sua forza, la sua attrattiva,
della poesia: la sua forza, la sua attrattiva, il suo incanto. cicognani
il suo incanto. cicognani, 13-87: la chiesa del monte, francescana. quella
più caratteristiche del decadentismo in arte è la mania di primitivizzare o pri- mordializzare che
fase. vittorini, 7-49: la natura non è cosa che esista in sé
di per sé e in contrasto con la storia, ma... è solo
solo il sedimento cristallizzato e rivelatore, la cristallizzazione rivelatrice (e- lementarizzazione, primitivizzazióne
agg. che è proprio, che riguarda la formazione, la fase iniziale o più
proprio, che riguarda la formazione, la fase iniziale o più antica di una determinata
più antica di una determinata realtà o la condizione d'origine, l'inizio
poter vien tutto. pallavicino, 1-85: la seconda aggiunta ch'io voglio offerire al
sp., 36 (621): la cappella ottangolare che sorge, elevata d'
e di cotto. deledda, v-934: la chiesa primitiva era ai antica origine e
tutto deriva. cattaneo, v-1-388: la scienza non osa più dare il nome
-spontaneo. leoni, 267: la rivoluzione italiana non fu di moto primo,
di un'istituzione. -chiesa primitiva: la chiesa cristiana dei tempi apostolici o anche
di questi molti per paura morirono negando la fede. zanohi da strata [s
figura il principio della santa chiesa, la quale mostrò i primitivi fiori delle virtù
per le chiese; e che, sendo la chiesa una cosa pura e monda,
commettere simili errori. flaminio, 76: la chiesa primitiva, nel cui tempo iereneo
fastidiosa polemica col giornale de'gesuiti, la civiltà cattolica, su principi politici e
primitivi. d'annunzio, iv-1-880: la voluttà come peccato gli parve più fiera,
. scala del paradiso, 4: la quale città [gerusalemme celeste] è
l'esatto valore e l'aggiustatezza o la sconvenienza. monti, xii-2-241: il vero
, anche ben educati, pronunziano, quando la passione trabocca, smozzicate, con qualche
scuola). romagnosi, 10-611: la migliore istruzione primaria costituisce l'effettivo patrimonio
sprovvedute della ricchezza territoriale. col dare la migliore istru zione primitiva si
si assegna realmente un patnmonio per cui la persona stessa, resa capace a lavorare utilmente
, fino dal tempo in cui scrisse la sua bella 'statistica della svizzera ',
statistica della svizzera ', aveva mostrato la necessità di moltiplicare in questo paese le scuole
si possa dedurre con probabile raziocinio meccanico la naturai cagione della gracilità, del pallore
chi, se non da dio, vien la loquela, / primitivo miracolo per cui
umane conoscenze, non potrà non sentire la differenza di queste due modificazioni della nostra
effetto dell'intelligenza principalmente dell'uomo, la quale gli mostra nel cambio il reciproco
: l'intelligenza è potenza primitiva, laddove la ragione è la potenza risultante. cattaneo
potenza primitiva, laddove la ragione è la potenza risultante. cattaneo, v-2-316: essendo
acquistate da me e per ora ne continuerò la vendita allo stesso prezzo primitivo di lire
stesso prezzo primitivo di lire nove italiane la copia. d'annunzio, iv-2-142:
copia. d'annunzio, iv-2-142: la testuggine urtata andò a battere contro la
la testuggine urtata andò a battere contro la parete e rimase capovolta. il guscio dorsale
zampe che l'animale abitava inutilmente per riprendere la posizione primitiva. palazzeschi, 5-103:
un po'meglio di noi qual fosse la religione primitiva dei greci. lanzi,
barbari), in quanto non conoscono la 'lingua degli uomini '. pavese,
tale periodo. algarotti, i-iv-336: la grandissima industria, che regna presentemente in
123: ogni qual volta si concede la sfrenata manifestazione delle piu tristi opinioni,
, serpenti, ed immense foreste. la vita vi è primitiva. -parlato
persecutore selvaggio di ninfe, egli rappresenta la rozza sensualità primitiva di contro alla trasfigurazione
per il filo che vien meno o per la mano diversa, nella sofficità deliziosa.
quadro generale della 'struttura 'e la qualità-superstruttura adeguata è in via di sorgere
organicamente formata. stuparich, i-421: la villeggiatura era primitiva. il contatto col
. il contatto col mare e con la terra diretto. moravia, 23-45:
ancora perfezionato. capuana, 1-ii-208: la bottega di mastro croce era un bugigattolo
una cosa viva. cicognani, 3-148: la tovaglia grossolana, le stoviglie primitive,
che vi si ispira, che ne riproduce la semplicità, la schiettezza, la mancanza
, che ne riproduce la semplicità, la schiettezza, la mancanza di artificio, il
riproduce la semplicità, la schiettezza, la mancanza di artificio, il senso della
, ix-1-566: ne nasceva lingua e verseggiatura la quale non è di poesia né primitiva
11-391: questa poesia intima, come oggi la dicono, quest'analisi profonda delle contraddizioni
dell'animo suo poetico, come dovessero illustrare la più plateale delle modernità col darle tono
primitiva. gozzano, i-1097: io fissavo la figura snella della santa, che un
alla loro invenzione, ed ha perciò la stessa sostanza vitale delle
. croce, ii-2-102: sia per la mentalità consueta dei puri eruditi e filologi,
del rivera]. dipinti di paese, la più parte, fra il primitivo e
. bonsanti, 4-79: l'amore per la semplicità, per il primitivo, può
omero, tra i vati primitivi, la cui ispirazione divinatoria adombra tutto il corso
una originalità tutta sua propria, per la quale il sentimento del vero dei primitivi
tentativo. c. carrà, 65: la verginità plebea di giotto e degli altri
non sdegnò di dipingere il cero pasquale per la cattedrale di cambrai. gobetti, i-24
e ignaro delle convenzioni sociali, per la mancanza di educazione o di cultura;
modo possibile a respingerla tanto da evitare la soffocazione. verga, 8-462: compatitelo
cucito dal sarto del tuo paese, con la tua incomprensibile genialità, con la tua
con la tua incomprensibile genialità, con la tua genialità imbambolata. de pisis,
. de pisis, 1-359: inforcava la bicicletta e andava da certi suoi ospitali
, 14- 141: non era la consueta paura del lupo mannaro e dell'orco
di mangiarsela coi suoi compagni o con la sua famigliuola, se ne compiace come
dita tagliando affatto l'arteria carotide e la vena giugulare esterna, parzialmente la carotide
e la vena giugulare esterna, parzialmente la carotide primitiva. lessona, 1191: '
e terziari. milizia, viii-20: la natura impiega tutti i nicchi del mare
spine, per cambiare in terra calcare la terra primitiva. galanti, 1-ii-515: gli
formazioni più antiche delle roccie, cioè la parte inferiore dei depositi che costituiscono i
. boccaccio, viii-i-ii: era intra la turba de'giovinetti una figliuola del sopradetto
sempre dal suo primitivo, cioè beatrice, la nominasse, la cui età era forse
, cioè beatrice, la nominasse, la cui età era forse d'otto anni.
masculino ': or dunque, se avevano la forma derivata, perché non potevano avere
forma derivata, perché non potevano avere la primitiva? 17. inforni.
solito in riti sacrificali che hanno anche la funzione di sanzionare il periodo del nuovo raccolto
una pecora nera a chi ha perso la luce, e le primizie di questi
seduti. -in senso generico: la parte più importante e più preziosa di
baldelli, 5-4-209: si offerissero [con la circoncisione] le primizie del sangue a
sera all'addormentarsi: ma gli offriva la primizia d'ogni furto e di ogni
confessione umbra, v-6-14: me accuso de la decema e de la primizia e de
me accuso de la decema e de la primizia e de offerzione, ke. nno
primizia e de offerzione, ke. nno la dèi siccomo far dibbi. patecchio,
li cittadini che hanno possessione in la villa de albareto se sono adunati.
per fare accordo... del pagarge la primicia alla plebe della detta villa.
fedeli pel vitto de'cherici, per la manutenzione de'templi e per l'ornamento
, lii-2-311: di questa somma al presente la regina ha ceduto a beneficio del clero
mercato o sono esportati in regioni dove la produzione locale è assai più tardiva.
, 20-44: un frate gli avea recato la primizia d'un suo orto. buti
le cose primaticcie, le quali per la sua novità più piaceno. soderim, i-551
germe / sopra ogni figlio suo. la greggia affida / ah'inerme sua destra
tali primizie. pascoli, 1542: de la fertile vigna le dolci primizie, le
, le dolci / pigne spiccate a la vite, di mezzo a le pampane
/ mente allogate in canestri coronino rosse la mensa. pirandello, 5-317: per portare
mensa. pirandello, 5-317: per portare la primizia al mercato e venderla più cara
piacevoli. cinelli, 11-268: sin sotto la volta si sentiva che era primavera,
in mano un mezzo ducatone per risparmiarsi la corda, il signor cancelliere riferiva al
il bifolco splendere a'sudati / campi la neve, mentre siede al desco; /
desco; / e a lui dal cuor la speme e dal bicchiere / sorride la
la speme e dal bicchiere / sorride la primizia del vino. -per estens
primizie della mia età senile. ien la pettinatrice mi ha detto: « oh,
noi / di quella spera ond'uscì la primizia / che lasciò cristo d'i
vicari suoi. ottimo, iii-544: 'la primizia cioè li primi vicari ad eschiudeme
. fazio, ii-55: se raccolse la lieta primizia / de'tuoi figliuoli apostoli,
: in tanta dolcezza, che exilara la terra e il cielo, della risurre-
miglior vita, confermò con chiara testimonianza la verità della fede cristiana. diodati [
il diavolo e conculcato infino alla morte la testa del serpente, imprima di tutti
, e a lei seren l'alma e la fede / e a le gotiche verghe
del giovan infelice / et o de la propinqua acerba guerra / duri princìpi. pascoli
1184: ancor pende e raggia ancor la luce / su te [pallante],
lotta e tanto / dolore e amore la primizia santa. -progenitore, capostipite
lo quale siete lo primo che nobilitaste la mia origine. serdini, 1-41:
padre / conosci dallo 'strano in la giustizia! gherardi, lxxviii-iii-324: così s'
anime beate. sacchetti, vi-95: la cui gran voce priva di tristizia /
tale isvario / commuove tal contrario / la divina primizia, / per mostrar sua giustizia
veder quello strazio / e veder frequentar la tua iustizia. -primizie dello spirito:
e essi intra loro medesimi, aspettanti la redenzione della carne loro. s
scipio con perizia / d'arme che tutta la togata gente. / s'io do
. / s'io do secondo i merti la primizia, / el tuo principe el
far chi voi segnorezzare / e eguagliare la balanza, / con core e con lianza
che 'l principato, cui è propria la sommità e la primizia, sia naturai dignità
, cui è propria la sommità e la primizia, sia naturai dignità nella adunanza
! / -credi che uom aggia mai la primizia? / giùroti 'n fede mia che
non avrai. ariosto, 42-40: la partita d'angelica non molto / sarebbe
vuol sposare. a lui tutto, la verità, la primizia: io ero l'
. a lui tutto, la verità, la primizia: io ero l'affare, la
la primizia: io ero l'affare, la ricchezza per voi e forse per lui
pulcella. c. arrighi, 3-56: la biietta noceaa, sopranommata dai locchi '
biietta noceaa, sopranommata dai locchi 'la stupenda '. i trattava di una
i trattava di una primizia, a sentire la signora carolina, che neppur l'aria
tanta sventatezza, tanta millanteria da atterrire la più intrepida sprezzatrice delle pubbliche dicerie.
. caro, 3-1-60: questa è la prima grazia che io domando a vostra
alcuno e non è passata senza frutto la grazia; già le primizie ne posseggo.
f. f. frugoni, 3-i-383: la principessa e t t ranchilde
viii-84: qui c'era da buscar la senseria: / oh de'negozi miei brutte
primizie della sua nuova chiesa, noi la vedremo continuata per tutti queli anni,
queli anni, nei quali ci condurrà la storia divina degli atti de'anti apostoli
, mentre apriva le tue / labbra la titubante / primizia delle parole.
4-292: si fa avanti e doppo la pioggia l'iride, perché le primizie
de'vapori aquosi sono atti ad imbrattar la luce. segneri, i-5: ogni mattina
/ primizia di crepuscolo scendea / su la valle profonda. 12. prima prova
aver stabilito con così ben radicati rampolli la successione all'augustissima casa, ogn'uno de
.: opera giovanile di un artista o la prima portata a conoscenza del pubblico (
pubblico (e talora vi è connessa la richiesta di benevola comprensione per l'inesperienza
). condivi, 2-15: io la supplico che non si sdegni che io ne
ma si riconobbero per castigate fatiche sotto la lima di un maturo giudizio. deste
studi. foscolo, xiv-133: oso inviarvi la prima parte d'un'operetta ov'io
che sa compiangerle; ma ora io ve la mando come tributo che un giovine deve
. capponi, i-319: aveva educato la sua coscienza di storico m quelle primizie
niente questo modo di osservare la immobilità di una stella. cattaneo,
panegirici, degni sol del suo patrocinio per la maestà del frontespizio di un cielo pieno
di una notizia curiosa e piccante; la notizia stessa quando incomincia a divulgarsi.
. palazzeschi, 3-260: per tutta la seconda metà dell'ottocento e fino alla
fascicolo di maggio, nelle quali mostravamo la nostra dispiacenza che quel nuovo giornale sciupasse
nostra dispiacenza che quel nuovo giornale sciupasse la pubblica aspettazione e la nostra, mostrandosi
nuovo giornale sciupasse la pubblica aspettazione e la nostra, mostrandosi fin nelle sue primizie vago
un oggetto. pascoli, 1-661: la pila! la pila di paonazzetto..
pascoli, 1-661: la pila! la pila di paonazzetto... davvero
con quel marmo diventi un signore! e la primizia l'ha avuta la cappellina nostra
! e la primizia l'ha avuta la cappellina nostra! d'annunzio, 8-112:
] alle venture fra cui tempestosamente svolgevasi la civiltà italiana, modello e primizia di
italiana, modello e primizia di tutta la moderna. -primo documento.
a mezzogiorno. su tutte le strade era la primizia della neve, su tutte le
della neve, su tutte le case era la neve. 17. locuz.
. f. frugoni, 1-11: ivi la primavera, intempestiva nascendo, le brumali
o per compassione come a padre, la tomba. 3. primo nel tempo
per quattro altre cose che risplendettero ne la sua carne, cioè perch'ella fue primiziera
montecatini. p. leopardi, 126: la mia cameriera che ho portata a firenze
ghislanzoni, 17-163: -io temo assai che la poveretta non vegga il primo di quaresima
così bella giornata che mi fa dar la palma a quest'età prima dell'anno.
anno ma lui è là ancora con la cornetta del telefono in mano. pavese
mano. pavese, 5-159: era la festa del buon consiglio, di primo
dirlo par ch'i'smalvi! / la parte guelfa fu in esser dispersa:
noi vi renderem tanto di cortesia che la vi faremo vedere avanti prima. regola
accompagnati dagli amici loro. costituzione su la sacra liturgia (4-xh-1963), 89
quanto ci vorrà ancora a vedere spuntata la mammola fonerà di primavera: e siamo
si stima il problema capitale o preliminare che la costituente dovrà risolvere: se l'italia
dovrà risolvere: se l'italia abbandonerà la forma di monarchia costituzionale, che prese
ottocento dai fautori della francia repubhcana e la cui eredità fu raccolta dal mazzini.
per alcune settimane, prorogò di nuovo la visita a calùmi, e presto si
pericolosi. de amicis, 83: ecco la bella amica dei ragazzi! ecco la
la bella amica dei ragazzi! ecco la prima neve! pascoli, 135:
i primissimi canti delle cicale, tra la delizia delle prime frutta estive. gozzano,
biblioteca. de amicis, 9: la mia maestra della prima superiore mi salutò
e il giugno del '30, quando facevo la prima liceo. -prima notte (
): quella in cui tradizionalmente avviene la consumazione del matrimonio (v. anche
. i dormir, diroll'io mai, la prima sera / con la mia donna
io mai, la prima sera / con la mia donna. r. borghini,
. borghini, 2-30: alcune spose vanno la prima sera al letto col marito piangendo
al- tr'ami, / voller passar la prima notte intera / leggendo i suoi
probabilità mutuato da un verso de « la notte » (una 'prima 'notte
volgar., i-23: iddio vide che la luce era buona, e sì divise
luce era buona, e sì divise la luce dalle tenebre. ed appelloe la luce
divise la luce dalle tenebre. ed appelloe la luce die e le tenebre notte;
tenebre notte; e tra il vespro e la mattina, lo dì uno e primo
petrarca, 23-1: nel dolce tempo de la prima etade, /...
ebbi altro desio / e disdegnai di pasturar la greggia. magalotti, 26-29: giovanetta
dell'infanzia. beltramelli, ii-284: la sua vecchia nutrice, la sua più
, ii-284: la sua vecchia nutrice, la sua più vera madre, sapeva l'
, ondeggia tra lo scetticismo, a cui la educazione delle circostanze lo portarono, e
iii-215: guardata sotto cotesto aspetto, la questione della coltura prima o popolare che
che si dica diventa assai grave e la soluzione di essa non può sembrar cosa facile
naturalmente vivevan di quelle cose le quali la non lavorata terra menava. p. cattaneo
, 2-11: sono alcuni che scrivono che la prima origine de'paladini venne dal re
35: così repentina sollevazione, la quale senza alcuna sua colpa e senza
lo stile non è, e neppur la lingua, del primo ducento. d'annunzio
manifesto di tornare al primissimo autunno, con la tacita intesa di cercarsi un altro alloggio
ritornare mai più. sbarbaro, 5-125: la sposa era primo ottocento:..
: partiamo! ecco, sulla terra, la primissima aurora! piovene, 6-99:
delle età in cui è tradizionalmente divisa la vita dell'uomo. boccaccio, dee
. -primo sonno: la fase immediatamente successiva all'addormentarsi (ed
sonno più profondo). -anche: la parte della notte in cui si ritiene
: far trar del vino e fummar la cucina, / e fin al primo sonno
., 4-1 (i-iv-358): la seguente notte in sul primo sonno guiscardo.
pettini, 1-176: nel primo sonno la donna evocata / teneramente intorno / erra
rifugio e 'l primo ostello / sarà la cortesia del gran lombardo / che 'n su
cortesia del gran lombardo / che 'n su la scala porta il santo uccello. ariosto
buon'ora io me ne vada a udir la prima messa a la nostra parrocchia con
ne vada a udir la prima messa a la nostra parrocchia con questa mutola e con
nostra parrocchia con questa mutola e con la guardia di quel ribaldo del fante,
romoli, 123: convito alla francese per la mattina del sabbato di carnevale. antipasti
io non m'aweggo / che ne sia la stagione. ghislanzoni, 1-95: oggi
ghislanzoni, 1-95: oggi ha luogo la prima recita. stampa periodica milanese,
. carducci, iii-8-167: nella città la quale diè co 'l guini- zelli il
primo torneare che si farà, che la gente si vanti. bernardo, lii-13-
lo triduo e lapso, ma siano tenuti la prima sera comparere. 6
; che si incomincia a intravedere (la barba, in un adolescente).
lanugo, nis id est la prima barba. boccaccio, iii-6-30: il
giovane nestore / di neleo figliuol, la cui etate / nelle vermiglie guancie il
giorno per ristoro, 7 poi vien la notte e meco sta in riposo. porcacchi
, 3-2 (12): quella fu la prima volta che le sue parole si
le piaggie mova, / toma a la mente il loco / e 'l primo dì
. cesari, 1-2-235: gandò egli la prima volta così legato vide quel feroce
presto nevicherà. ed oggi ho acceso per la prima volta il fuoco nella mia camera
. de amicis, ii-648: ebbe la cortesia di dirmi che a questo gli diede
ancora ragazzo, un articolo mio, 'la lettura del vocabolario ', venutogli tra
prato. d'annunzio, tv-1-298: per la prima volta, forse, andrea sperelli
dante, conv., ii-xv-12: la donna di cu'io innamorai appresso lo
io innamorai appresso lo primo amore fu la bellissima e onestissima figlia de lo imperadore
de lo imperadore de lo universo, a la quale pittagora pose nome filosofia. idem
, i-126: prendiam... la cetra: io de la prima / mia
.. la cetra: io de la prima / mia fiamma, ch'ancor bolle
, i-3-156: quando comincia ad aprirsi la prima capacità dell'intendere negl'ingegni,
ad ogni fanciullo si mette in mano la grammatica latina. gozzano, ii-355:
quel giorno destinato al gioco / pianse la bimba il primo suo dolore.
). giamboni, 10-132: per la fede si rende la prima ragione,
, 10-132: per la fede si rende la prima ragione, si conosce iddio e
idem, par., 17-131: se la voce tua sarà molesta / nel primo
nel primo impeto: l'uomo o la donna? davila, 49: l'
trevisano, lii-12-154: così elesse per la sua prima impresa,... che
, i-25: seccata che sia [la pignatta], la fa cuocere di prima
che sia [la pignatta], la fa cuocere di prima cottura; e dipoi
dà quel suo marzacotto, il quale la fa così vetriata come ella e e
crescenzi volgar., 9. 77: la fecondità della troia si conosce in ciò
. stampa periodica milanese, i-316: la gratitudine fu quella che lo mosse [
246: il pubblico non legge mai la prima stampa di un nome nuovo:
specialmente acquista particolare valore non solo per la sua difficoltà, ma anche perché con
, 1-i-61: leslie stephem nel 1877 compiva la prima ascensione invernale del galenstock. idem
cogliendo 'l die tante ulive quante ne puoi la notte spremere. alamanni, 5-2-72:
è l'ora / di dar traversa la seconda riga / ai colli, e i
, il quale come terzo ha da illuminar la terra. 12. originario,
. castiglione, 109: nelle donne la onestà, una volta macchiata, mai più
nel color primo, che di fuor la scorza, / come vinto è quel dentro
: e questo colore è oscuro per la fangosità del piombo; ma facendo il fuoco
il fuoco più forte, si consuma la prima fangosità e il colore si schiarisce.
io: costei, che de l'amor la sete, / onde l'infermo core
oneste e liete / credeva e riposar la stanca mente, / or che contra
il paesaggio è rimasto intatto. è la vera natura prima nella sua veste uniforme di
lavoro specializzato delle macchine, siccome conosce la sintesi dei lavori, lui che ha inventato
, / se non toma e rivene / la mia bona ventura al primo stato.
. savonarola, i-270: era firenze la tua forma prima vacua d'ogni virtù
.. quesro- dio cosi ammorza / la conoscenza in lei che non comprenda /
tassoni, 1-50: manfredi in su la porta i suoi raccoglie / e l'inimico
commercio di queste due provincie va ripigliando la prima attività. -con riferimento alla
quella eterna. -anche: dove si trascorre la vita terrena. dante, inf
dante, inf, 29-104: se la vostra memoria non s'imboli / nel
vertù, de tom so'spechio: / la bona nominanza è la prima. giamboni
spechio: / la bona nominanza è la prima. giamboni, 10-141: del primo
me trovo 4 tagga d'argento; la prima pesa 7-, v4 de l'altre
, v4 de l'altre 3, e la seconda pesa 7., 75 de
., 75 de l'altre tre, la terga pesa v5, 76 de l'
, 76 de l'altre 3, la quarta pesa 8. voglio sapere che pesa
f. giambullari, 2-187: tenendo ferma la predetta divisione de transitivi primi, secondi
sono quattro le maniere delle favole. la prima è quella che ha l'ignoranza e
239: l''a 'è la prima lettera deltalfabetto. manzoni, pr.
una, di non contristare né spaventare la buona donna, per cosa alla quale
due ragioni, però, non allegò che la prima. stampa periodica milanese, i-m
milanese, i-m: qualche applauso accompagnò la sinfonia, ed un terzetto del prim'
voglio far sentire che non gli perdono la mulesca presunzione, primo, di fare il
deciso che d'ora in avanti raddoppierà la sua attenzione: primo, nel non
che essa merita. -prima arte: la grammatica (nella classificazione del trivio e
: quel donato /... a la prim'arte degnò porre mano. p
xcii-ii-196: vogliono,... volgendo la sua punta in giù con andar in
mandritti, riversi e stramazzoni, contra la battuta di spada e di mano manca
fa'come vuoi » lui disse e ingranò la prima, carico di veleno. moravia
. moravia, xi-110: salgo, metto la rima, passo alla seconda, ingrano
rima, passo alla seconda, ingrano la terza. arbasino, 252: »
indie, perciocché soggiogò, oltre altre, la spagnuola, chiamata altresì san domenico.
importanza che anche per questo riguardo aveva la 'scienza nuova '. bartolini,
su su, venite: io primo aprir la strada / vuo'su i corpi languenti
tutti quanti, / mettete primo in opra la dottrina / che insegnate ad altrui.
-finalmente ti si vede! -mi diss'ella la prima. -come finalmente? -risposi io
iersera. l. gualdo, 32: la contessa... si decise a scrivere
.. si decise a scrivere per la prima. d'annunzio, iv-1-533: io
di piangere, io primo riebbi negli occhi la luce; io primo feci attenzione alla
9-36: allora tutti, e clelia la prima, avevano tanto assordato guido che
è di più odioso degli attentati contra la giustizia, l'on. zanardelli..
, 1-2-139: succede anche in quella terra la quale per qualche tempesta o per ritirata
fiume, et in altri casi in quali la ragion comune le stima robbe di nessuno
egli l'avea tolta per moglie, vivendo la sua prima ond'è fatta menzione.
, lii-4-429: pretende... la serenissima regina che dionisio, figliuolo di alfonso
i-323: bisognava far processare philips vivente la prima moglie anna. faldella, i-4-215
seconda moglie non merita di aver perduta la prima. -figlio di primo letto
primi). boccaccio, viii-1-24: la quale [poesia volgare], secondo
italici esaltò e recò in pregio che la sua omero tra 'greci o virgilio
già un nuovo primato, al quale la supenor temperanza umana e razionale, l'alta
ausignuolo a suo cantare / si leva la comiglia a simiglianza: / lo primo loda
stelle / non viste mai fuor ch'a la prima gente. arrighetto, 218:
, 218: d'allora in qua che la nostra prima madre col pome vietato ruppe
parenti, considero al mondo tre età: la prima infino a moisè, la seconda
: la prima infino a moisè, la seconda da moisè a cristo e la terzia
, la seconda da moisè a cristo e la terzia da cristo infino a lo giorno
gozzi, i-10-97: cerco in prima la ragione per la quale iddio creò il primo
: cerco in prima la ragione per la quale iddio creò il primo uomo e
: a detta del signor blasis fu questa la prima occupazione dei nostri primi padri,
'l primo superbo, / che fu la somma d'ogne creatura, / per non
arebbe il mondo indegno / visto triunfar la croce. -originario (il peccato
. giamboni, 10-21: cotesta è la via d'acquistar paradiso e di ricoverare
via d'acquistar paradiso e di ricoverare la perdita che facemmo per il primo peccato
giganti, che legati stanno, / spiega la legge... /..
. pascoli, ii-422: si ripensi la dottrina teologica intorno al primo peccato.
parenti avessero frenata, stretta, contenuta la concupiscenza, il diavolo avrebbe mentito..
. carducci, ii-7-221: tu vedessi la mia bambinina piccola come diventa carina! e
satanica e ri belle la mia seconda, che sua madre chiama il
secondo me, e come si disegna benino la figura adolescente della mia prima!
). comoldi caminer, 235: la figlia diviene inquieta: il primo che
è ridotto uno studente: a chiedere la sigaretta al primo venuto.
, quando fusse chiamato, a rinfrescare la prima battaglia. m. soriano, lii-3-345
accadde che nell'istesso tempo martiga per la parte de'cattolici e andelotto per la parte
per la parte de'cattolici e andelotto per la parte degli ugonotti si spinsero con le
quello il quale abbia le stesse ragioni per la via del fedecommesso. idem, 1-1-291
l'ultima di quella che andò e la prima di quella che viene.
, inf, 13-144: i'fui de la città che nel batista / mutò 'l
esige l'incertezza in che siamo finora, la condizione
., 2-2: non è vana / la cagion che sì lieto a te mi
di diana / el primo conduttor, la prima guida, / colui di cui gioir
/ celebravano quivi in loggia amena / la reai sontuosa e lieta cena. giuliano de'
: un'altra sia tra le belle la prima: / costei non prima chiamasi,
ma sola, / ché 'l giglio e la viola / cedono e gli altri fior
cedono e gli altri fior tutti a la rosa. guicciardini, 2-2-357: ci aggiugnerei
vostri rapporti colle prime autorità giudiziarie, la vostra mediazione potrà subito restituire la libertà
, la vostra mediazione potrà subito restituire la libertà ad di lei amante. statuto
primotenente): qualifica concessa, dopo la prima guerra mondiale, agli ufficiali che
, 16-49: io son del cielo / la prima meraviglia. / e, quando
] 43: già tra le dee, la più tremenda e prima / tengo colei
. stampa periodica milanese, i-97: la voce della prima cantante è piena flessibile
migliori votazioni segnalandosi per l'intelligenza e la costante applicazione (anche in contesti metaforici
del benvenuto, in nome di tutta la classe, al nuovo compagno. jahier,
lei vuol fare bella figura ha paura la divella vuol fare la prima della classe
bella figura ha paura la divella vuol fare la prima della classe. pasolini, 17-345
al narciso. g. bocca [« la repubblica », 14-ii-1985], 7:
. -disus. prima signora: la moglie del capo dello stato.
.]: 'prima signora '. la moglie del presidente della repubblica. ricalca
, una funzione o, anche, la fama di cui una persona gode)
desio, / né, pur che me la mia virtù sublimi, / di scettri
e professore di prima catedra del ius cesareo la mattina. gemelli careri, 2-i-80:
nome. p. verri, 4-37: la padrona di casa sta sedendo in mezzo
le donne del primo rango quella si crede la più distinta la quale può maggiormente approssimarsi
rango quella si crede la più distinta la quale può maggiormente approssimarsi alla sordidezza della
un ladro che viene audacemente a domandarvi la borsa. poerio, 3-152: dovrei
seggi del regno. gozzano, i-1241: la 'degna ghirlanda 'di sonetti che
. goldoni, vii-1031: per dir la verità, è riuscito bellissimo. mi
buon gusto, che forse forse farà la prima figura. -con riferimento a
tengono il primo luogo il greco e la lacrima; vi è anche il chiarello,
lacrima; vi è anche il chiarello, la sentola, il magnaguerra e il codacavallo
. stampa periodica milanese, i-126: la 'damerì ', 1 alexander 'ed
questo regno il primo del mondo per la fertilità sua. cesari, 6-204: egli
principali cose attendeva alla religione, d'udire la messa e l'ufficio. leone ebreo
, 346: debbe... essere la prima bellezza quella del sommo sapiente e
quella del sommo sapiente e intelligente e la seconda quella del suo intelletto e somma
sia come esseri di prima importanza per la conservazione della specie umana e della civile
i più bei doni del cielo; ma la musica è forse la prima di tutte
cielo; ma la musica è forse la prima di tutte. carducci, iii-7-16:
. carducci, iii-7-16: dello scadere la lingua e letteratura romana non fu la chiesa
scadere la lingua e letteratura romana non fu la chiesa cagione primissima, ma certo vi
peccato del povero. dicesi povero cui la quistione sussistenza è diventata prima.
parlare della seconda insino non sia condotta la prima. aretino, 20-130: fattolo ritornare
me il lunedì, dico: « la prima cosa mi hai da provedere di
di alcuni effetti particolari, avea posto la fabbrica senza fondamento. buonafede, 2-vii-73:
quel combattimento segreto tra l'affetto e la ripugnanza pel fratello, un forte sentimento
8-30: in simili dicerie entra per molto la famosa volontà di dominio, ma senza
prima in generai se stessi e poi la sostanzia, o prima o seconda,
conosce le cose causate e principiate conosca la causa e principio? -non facilmente la
la causa e principio? -non facilmente la causa prossima e principio prossimo, difficilissimamente
prossimo, difficilissimamente, anco in vestigio, la causa e principio primo. de luca
. spaventa, 1- 227: la pura quantità, la quantità prima, immediata
227: la pura quantità, la quantità prima, immediata, è la
, la quantità prima, immediata, è la continuità: non quella dell'uno,
vi-307: l'atto mentale primo è la coscienza che appartiene in proprio ad ogni sensazione
il mio alto fattore; / fecemi la divina podestate, / la somma sapienza e
/ fecemi la divina podestate, / la somma sapienza e 'l primo amore.
: io t'ho per certo ne la mente messo / ch'alma beata non poria
suo fattor l'anima prima / che la prima virtù creasse mai. savonarola,
verità, e tra quelle della verità la maggiore delettazione è quella della contemplazione della
con lo effetto da l'efficiente, la cosa prodotta dal producente.
n. 6. -filosofia prima: la filosofia come scienza dell'essere, in
come dice lo filosofo sul principio de la prima filosofia, tutti li uomini naturalmente desiderano
-in f. bacone (1561-1626) designa la scienza universale che ha per oggetto i
2). gioberti, 4-1-178: la filosofia prima, essendo la scienza della
, 4-1-178: la filosofia prima, essendo la scienza della prima attività del pensiero,
elementi de'corpi: il che trae seco la conseguenza che la vitalità investe veramente fino
il che trae seco la conseguenza che la vitalità investe veramente fino i primi elementi
tutti i primi della redenzione, come la genesi tutti i primi della creazione,
cioè il primo scientifico, che ripristinò perfettamente la forinola ideale ne'suoi due cicli;
di fratellanza; il gerarchico, cioè la fondazione della società spirituale, giusta il
; per ultimo il cosmopolito, cioè la propagazione universale dell'idea e la ripristinata
cioè la propagazione universale dell'idea e la ripristinata unità delrumana famiglia. b. spaventa
lo stesso primo nella logica, perché la logica è la scienza fondamentale. ardigò,
nella logica, perché la logica è la scienza fondamentale. ardigò, ii-139:
scienza fondamentale. ardigò, ii-139: la volontà dell'uomo non è un primo,
per primo mobile dinanzi è contato, la comparazione assai manifesta a la morale filosofia
contato, la comparazione assai manifesta a la morale filosofia. idem, 30-1: quando
... / fermo s'arasse, la gente verace, / venuta prima tra
l'eternità poi misura ogni cosa e la misura e regola del tutto. montanari,
de'pianeti rivolgendosi a destra, ed ora la stabilità della terra rimanendo immobili.
va, dall'estrema, a ritrovar la prima. -prima pagina: v
un corpo celeste, in partic. la luna). dante, par.
, par., 2-30: « drizza la mente in dio grata », mi
, / « che n'ha congiunti con la prima stella ». montale, 2-36
della cannella], si getta via la prima scorza. stampa periodica milanese, i-463
dal fuoco e tagliate loro con diligenza la prima e seconda pelle. montano, 456
, non potè avere in mente che la primissima superficie. sarebbe difficile immaginare dramma
, d'un uomo che per tutta la vita si dibatte in quelle sabbie mobili e
caro, 1-1196: del sacrato liquor la mensa asperse, / poscia ella in
pur nel primo sasso / disegno co la mente il suo bel viso. giovannini
viso. giovannini, 5-0: sopra la porta di dentro per la quale si va
5-0: sopra la porta di dentro per la quale si va dalla prima alla seconda
che e nel primo banco, voltò la sua faccia tonda verso nobis, che è
/ ancora un po'notturno, / la prima plumbea / appena rilucente / frazione
che andare si possa in paradiso. de la pnma porta tiene le chiavi la fede
de la pnma porta tiene le chiavi la fede cristiana. alberti, i-23: el
: il primo grado di perfezione vuol dire la perfezione minima, e quelli che poi
grandi. 29. anteriore (la parte di un veicolo, di un'imbarcazione
dante, inf, 26-138: de la nova terra un turbo nacque / e
due parti del suo prologo, sì comincia la terza parte. dante, vita nuova
nuova, 3-13 (io): ne la prima parte saluto e domando risponsione.
(tit.): discorsi sopra la prima deca di tito livio. luna [
differenti nelle rime e, volendo incominciare la seconda stanza, farai ch'el primo verso
stanza, farai ch'el primo verso abbia la rima de l'ultimo verso della prima
: per mezo del quale, per la trigesima seconda del primo d'euclide, la
la trigesima seconda del primo d'euclide, la quantità del terzo angolo fatto da due
di meno epico dei canti che formano la prima parte del 'bardo della selva nera
una raccolta. pavese, 10-195: la prima realizzazione notevole di queste velleità è
realizzazione notevole di queste velleità è appunto la prima poesia della raccolta: 'i
del sud '. -che costituisce la parte iniziale (o il tema o il
maschile. sacchi, 3-8-60: se la seconda parte della composta parola è un
37. teatr. che costituisce la rappresentazione di un'opera precedentemente mai messa
, 1-141: per il 14 agosto faranno la prima di rosetta con una mia conferenza
il teatro d'arte italiano ha iniziato la sua vita con l'amleto. al valle
matrimo nio segreto '! la maestà imperiale epperò sacra quando non ancor
e spesso da tre prove pubbliche: la 'couturière ', per mettere a punto
per mettere a punto i costumi; la prova per la stampa; la 'generale
punto i costumi; la prova per la stampa; la 'generale '. la
costumi; la prova per la stampa; la 'generale '. la stampa [
la stampa; la 'generale '. la stampa [14-i-1986], 3:
s. v.]: primo è la carena del vascello, e si chiama
mezzo fue niente a dire / apo la fine, tant'è lo gradire.
lo gradire. -la parte, la direzione retrostante. dante, par.
dante, par., 13-18: imagini la bocca di quel corno i...
due segni in cielo, / qual fece la figliuola di minoi / allora che sentì
, scappatella. cantoni, 124: la prima si perdona. non avete visto questo
camina montando un fanciullo, facendo girar la ruota. 43. aw.
più mi potrebbe soddisfare, e che me la darebbe di certo. io, a
e ritrosia, incoccio sempre a rispondere la stessa e sola parola: 'niente
veniva da padova. a bella prima tra la veglia e il sonno mi fece grata
, anzi me ne npento / 'n su la prima che la presi ad amare.
ne npento / 'n su la prima che la presi ad amare. latini, rettor
o donne, io 'l dico a la prima: io non voglio stare a sognare
e parlare sotto ombra: io te la canto. ricchi, xxv-1-241: non si
vorria mai / rompersi con altrui così a la prima, / senza ascoltar ragione.
baldanzoso, perché in un tratto acquistava la grazia della donna sua e saziava la sua
la grazia della donna sua e saziava la sua ventosa ambizione, incominciò al primo
tempo per non disperdere con un subito tracollo la buona volontà che già s'accumulava in
: in sulle prime non trovò parole. la fissava con uno sguardo di dolore e
e di sorpresa insieme, mentre con la testa china e il seno ansante ella giuocherellava
primo non riconobbe neppure... la macchina travagliata. landolfi, 14-
scemo, bussò alla porticina tarlata, sotto la luna. -alla prima voce:
, 1-32-1: sì m'ab- bellio la vostra gran piagenza, / gentil mia donna
all'orecchio sensibile? a prima vista la risposta sembra essere tanto in pronto quanto la
la risposta sembra essere tanto in pronto quanto la proposta fuori di controversia. de amicis
: mostrano li francesi il loro ardire e la poca stima che fanno della vita con
e corre addosso ai due e nel trambusto la lasciano andar giù come un sacco,
, mio antecessore:... la sua condotta aveva di bel primo un
calcio, al volo; senza fermare la palla e rallentare il gioco.
g. raimondi, 5-25: « la guerra », disse, « è una
di gerusalemme. algarotti, 1-ii-27: la pronta fantasia di costoro andava di primo
. mazzini, iv-1-253: cùrati: la tosse è una cosa che può vincersi
centoquarantamila fiorini di primo tratto. -dire la prima e vultima: predominare in un
volpe e del grillo parlante, che la prima e l'ultima voglion sempre dirla
in primo il regno di dio e la sua giustizia, e tutte queste cose
il socialismo marxista] in primo piano la lotta di una classe contro l'altra,
l'altra, lo sciopero generale, la presa di possesso del potere. -nella
volte a vederlo dipingere il re e la regina...: egli mostrava qualche
siate menzoniero. -prima cosa, la prima cosa, per prima cosa:
. v borghini, 6-iii-256: batteron la prima cosa il denaro; poi,
. de'sommi, 63: vorrei la prima cosa, o messer vendico, che
altri a tavola. ibidem, 86: la prima si perdona, la seconda si
86: la prima si perdona, la seconda si bastona. ibidem, 96:
sono reputate nel mondo primogenite, cioè la gloria del mondo, la quale rimo
primogenite, cioè la gloria del mondo, la quale rimo fu nella superbia de ^
dante, conv., i-xn-7: la consuetudine de la gente che fanno li
conv., i-xn-7: la consuetudine de la gente che fanno li primogeniti succedere solamente
. quella reverenza usi a pietro, la quale il primogenito figliuolo usare verso il
che nascessero di tal matrimonio, con la preferenza de'maschi però alle femmine,
f. d. vasco, 532: la mollezza, ordinario effetto di soverchia ricchezza
e bene, pubblica un'ode per la primogenita. manzoni, pr. sp.
(154): quanti figliuoli avesse, la storia non lo dice espressamente; fa
dell'altro sesso, per lasciare intatta la sostanza al primogenito, destinato a conservar
sostanza al primogenito, destinato a conservar la famiglia, a procrear cioè de'figliuoli,
conoscere, ma non lo cerca. la legge che lo costringeva all'esilio, come
si toma a rinnovare e a riconfermare la novella de'patagoni, giganti di nove in
stampa periodica milanese, i-391: durante la siccità che dominò nel maggio e nel
da barberino, 264: alta reina [la madonna] venuta del cielo, /
articolate, dànno pur a vedere che la prima scienza ch'insegna l'anima è il
ii-270: perché primogenita dell'amore è la imitazione, osserviamo le di lei [di
sì fatta metafisica di cui primogenita è la morale del genere umano. algarotti,
così fatta necessità non va già sottoposta la lingua italiana, figliuola primogenita della latina e
latina e congiunta cu qualche affinità con la greca. bettinelli, 3-494: sin
, 3-494: sin qua vediamo che la poesia, siccome fu primogenita, così
. monti, xii-1- 36: la gramatica, primogenita del sapere e per ciò
antichi chiamata 'arte prima ', è la vera e necessaria legislatrice d'ogni favella
gl'italiani conten- deano fra loro per la superiorità della propria lor lingua benché fossero
pel verbo divino: l'achmoth, cioè la sapienza esemplare dell'universo, è primogenita
madre della libertà; sua primogenita è la tolleranza reciproca. zena, 3-154:
volgar.], 14-16: divori la bellezza della cotenna sua e consumi le braccia
cotenna sua e consumi le braccia sue la morte primogenita... se per lo
. se per lo peccato noi intendiamo la morte, certamente per la morte primogenita noi
noi intendiamo la morte, certamente per la morte primogenita noi possiamo bene intendere il
noi leggiamo che principio d'ogni peccato è la superbia. scala del paradiso, 216
tu hai comandato. -letter. la 'primogenita dell'anno: la primavera.
-letter. la 'primogenita dell'anno: la primavera. marino, 1-15-17: ahi
dicea) che il mondo infiori / la bella primogenita de l'anno? / o
tetre nubi il cielo, / toma la primogenita de l'anno. 4
sebben funeste, almeno epuratorie e per la prossima generazione salutari. faldella, i-5-212:
primogenita, figli primogeniti della chiesa: la francia e i suoi re. s
di francia] il primo ad accettar la fede cristiana al tempo del re clodo-
'. grillo, 837: consenta la benignità di dio che oramai da tanto
a essere primogeniti terrebbero il primo luogo la siria e l'asia minore e poi
chi pensava mai, dicevano, che la primogenita della chiesa era condotta da quel
ha riscattato dal peccato e dalla morte tutta la creazione e nel quale i credenti sono
tenitore di signoria. grillo, 625: la morte di gesù cristo non tanto fu
/ le pietre che tu muri / con la gracile mano, / nel sepolcreto sembrano
importante. siri, 1-ii-344: vigoreggiava la speranza in lui di avere un giorno
de'fiumi più celebrati d'europa, la vedremo situata nel centro di quest'ac-
di vivificare il morto nostro primogenitore e la primogenitrice insieme? bisaccioni, ili
b. fioretti, 2-5-30: la guerra troiana..., come primogenitrice
due parti epici di omero, ci darà la sentenza inappellabile che la storia, non
, ci darà la sentenza inappellabile che la storia, non la favola sia il primario
sentenza inappellabile che la storia, non la favola sia il primario argomento della poesia
. fece sua maestà mercede di perpetuargli la guardatura degli alcazari... per sé
e della sua spada sostener dovea onoratamente la vita; io, per l'opposto
breve. / e se ne va la primogenitura. 2. stor.
vivono d'entrata dividere per testa e la plebe e gente di villa avere in comune
nella divisione dell'imperio paterno toccata contra la ragione della primogenitura, la quale si
toccata contra la ragione della primogenitura, la quale si suole quasi sempre nei stati
suole quasi sempre nei stati avantaggiare, la parte minore. de luca, 1-1-29
insieme dei diritti e dei privilegi che la predetta istituzione comportava a favore del figlio
, per avere delle lenticchie, vendette la ragione della sua primogenitura. boccaccio, viii1-
s. agostino volgar., 1-6-222: la primo- genitura del maggiore si rifonde nel
il minore e per quel prezzo vendè la primogenitura con giuramento al fratello minore.
uomini senza comparazione stimavano più gli figliuoli la benediz- zione dei padri loro che la
la benediz- zione dei padri loro che la prima genitura dei loro avi. g.
cardinalato il principe prefetto, che rinunziò la primogenitura al fratello sposo. de luca,
esaù, avrei venduto allora di buon grado la primofenitura per un piatto di fagiuoli.
come esaù.. avresti dato via la primogenitura per un secondo piatto di lenticchie.
l'ultima parte dello studio ricchissimo riguarda la decadenza e la dispersione della galleria che
dello studio ricchissimo riguarda la decadenza e la dispersione della galleria che già nel 1710
[guevara], ii-13: tolse dio la prima genitura a caino e dettela ad
536: gaetano, ambizioso d'ottenere la primogenitura della povertà, privo e sé e
egli è pregio individuo de'savi santi la primogenitura di nobili, senz'ereditarla dalle
altretante quante rinegasti dio, t'hai perduta la primogenitura degli elisi e ti sei condanato
caldeo, lo slavo, tutti si disputano la primogenitura fra i figli di sem.
primogenitura / sul gran retaggio, avrà la miglior parte. b. croce,
il marx stesso non pensò mai che [la russia] potesse creare per prima una
come quella da lui sognata e per la quale la sua previsione s'indirizzava, se
da lui sognata e per la quale la sua previsione s'indirizzava, se mai
come quella da lui coltivata, per la quale la primogenitura dava alla sua germania.
da lui coltivata, per la quale la primogenitura dava alla sua germania. einaudi
loro diritto di primogenitura, che è la norma comune del contratto collettivo. papini,
in pratica se questi soci debbano avere la precedenza, quando vadano in visita col
pure che debbano avere il luogo secondo la loro anzianità, la quale in questa religione
il luogo secondo la loro anzianità, la quale in questa religione si dice la