nell'insegnamento ha sempre per guida principale la legge e la fede; ma il giudice
sempre per guida principale la legge e la fede; ma il giudice, che deve
con eugenia. ungaretti, xi-63: la società di geografia, fondata..
cancro dell'indifferenza, questo ateismo pratico, la voce dei religiosi suonava venerata, perché
latino. di giacomo, i-453: la lezione pratica principiava. mi trassi addietro
e lì quasi sperai di non udire la voce del mio ex maestro che parlava
di quelle cose che hanno antipatia con la calamita e possanza da render vana o di
possanza da render vana o di sospendere la virtù sua. -nella realtà dei fenomeni
, dove già si sovrappone ed impera la nostra pratica attività occidentale! -incentrato su
2-i-380: crediamo che bisogni rimpiazzarla [la coscrizione obbligatoria] con un indirizzo sistematica-
le situazioni realisticamente e di regolare efficacemente la propria azione, al fine di conseguire
sistema musicale. soffici, v-1-34: la reale novità... della nuova scultura
altorilievi, cui serva di sfondo prospettico la parete della stessa materia.
cognizione). bandello, ii-1038: la pratica noticia in parti è quella /
iii-7-142: primo a fermare in regole pratiche la grammatica e a restituire il bell'uso
. palazzeschi, 6-11: mentre che viva la madre ella era rimasta una sottoposta tranquilla
rimasta una sottoposta tranquilla e disciplinata, per la sua scomparsa e per le ragionioratiche della
1 due ragazzi. -che impedisce la concreta attuazione di un intento, di
applicazioni che giovano a educare e migliorare la condizione del popolo. b. croce
detto anche sognatore, comincia credendo che la sua inettitudine alle cose pratiche sia uno
e potente: e per loro stava la simone gherardi, uomo pratico di simile
negar non scio che 'l pera- grar la terra / laude non sia e gran satisfactione
non pratica di quelle faccende, con la sua nativa semplicità, andavala interrogando di
s. maffei, 104: o la non è / così; so che mi
. gozzi, 1-190: vanno intorno la notte alcuni pratici esploratori con certi cannocchiali
da persona pratica. stuparich, 3-191: la vecchia i primi giorni voleva far lei
pratica di tutti i lavori di casa che la lasciava fare. soldati, 2-508:
, 2-508: « dammi un documento, la carta d'identità. prenderemo due stanze
. redi, 16-iii-8: fattasi [la natura], per così dire, maestra
ca'da mosto, 328: se la signoria vostra non resterà satisfatta di questa
esperto e prattico, come quello di cui la vita è breve ed instabile il furore
tutto stia nel farsi promettere: avuta la promessa, e'par loro già di avere
quel che non hanno, tranquillansi con la speranza. carducci, iii-27-20: la
la speranza. carducci, iii-27-20: la dotta critica del 'monitore 'non si
si accenna. foscolo, ix-1-292: la diversa età de'caratteri non può determinarsi
contro i francesi due giorni, e la difendemmo due mesi. -che ha
: filippo, baciata al padre riverentemente la destra..., scusandosi di non
nostro arrivo ci trovammo costretti a principiare la nostra missione per la scarsezza dei missionari
costretti a principiare la nostra missione per la scarsezza dei missionari... essendo noi
una persona. davila, 359: la regina, pratica della natura del re,
con loro non si sarebbe avveduto qual fosse la maggiore. 10. che
baglione, ci opprime anche lui con la stessa brutalità contraffattiva della durezza materiale delle
ova, masserizie e vettovaglie, tutta la suppellettile delle scene sacre e profane.
come poco pratico della città dimandò qual fusse la piazza de'banchi. assedio di montalcino
, sicché è in istato di dirigere la rotta d'un bastimento e schivare i
34 (589): per dirvi la verità, son forestiero, e non son
bacchelli, 2-xix-915: nel discorso c'è la saggezza, la prudenza e la devozione
: nel discorso c'è la saggezza, la prudenza e la devozione peritosa e quel
è la saggezza, la prudenza e la devozione peritosa e quel tantino di scandalo
pre- zunsione corporali, lo speculo de la 'ntelletuale nostra mente tuctor veghia.
(anche solo presunzione): secondo la dottrina cattolica, convinzione ingiustificata di potere
, convinzione ingiustificata di potere comunque ottenere la salvezza dell'anima nonostante che durante la
la salvezza dell'anima nonostante che durante la vita non si sia osservata la legge
durante la vita non si sia osservata la legge di dio (ed è un peccato
24: s'io voglio credere sicura la dannazione mia, ecco la disperazione; s'
credere sicura la dannazione mia, ecco la disperazione; s'all'incon- tro sicura
s'all'incon- tro sicura voglio creder la salute, ecco una temeraria presunzione.
, i-561: considera che diversa cosa e la speranza in dio, diversa è la
la speranza in dio, diversa è la presunzione. la presunzione è quella che
in dio, diversa è la presunzione. la presunzione è quella che nel considerare in
termini delle leggi da lui prescritte: la speranza e quella che gli ritiene.
molto quando per presunzione si vuole mostrare la verità della cosa. francesco da barberino
car per presumpzioni, / gli occhi e la mente e consiglio vi poni. boccaccio
non sia costui, essendoci contraria / la presunzion, come vedete, publica?
questa seconda [ragazza], contro la quale, oltre la presunzione disfavorevole dell'
], contro la quale, oltre la presunzione disfavorevole dell'esser figlia (runa
19-178: che cosa sarà... la presunzione? un giudizio più o meno
operare di un dato agente... la presunzione crea propriamente la verisimiglianza e l'
... la presunzione crea propriamente la verisimiglianza e l'inve- risimiglianza. lambruschini
probabilità a questa presunzione, concorre pure la forma della strada. montale, 3-12:
boccaccio, 21-12-10: egli, sotto la ghirlanda dell'alloro, di molte fiondi
viso graziosa ombra, vede per presunzione la nascosa fronte per bellezza maravigliosa.
cui si raggiunge una tale conoscenza (la quale è riconosciuta dalla legge civile,
carico della controparte l'onere di fornire la prova contraria). latini, rettor
latini, rettor., 87-1: quando la contenzione è per alcuno fatto che sia
d'avere amazzato aiace, all'ora la presonzione sarebbe contra ulisse, il quale
difesa. tasso, 12-439: essendo la presunzione per noi, deve egli mostrare
. de luca, 1-239: in dubbio la presunzione assiste alla validità, e a
possa offrire il giuramento suppletorio per compiere la prova della verità dei fatti fondamentali della
: le presunzioni sono le conseguenze che la legge o il giudice trae da un
se risulta provato un certo fatto, la legge stabilisce che si consideri senz'altro
in relativa e assoluta, a seconda che la legge ammetta o non ammetta che la
la legge ammetta o non ammetta che la controparte interessata fornisca la prova contraria)
non ammetta che la controparte interessata fornisca la prova contraria). -presunzione semplice:
e in ordine a essa è sempre ammessa la prova contraria). de
di legge, questa cessa quando vi sia la prova in contrario, non solamente espressa
verità. f. galiani, 4-81: la ragione di non voler lasciar godere lo
guerreggi ante altra non può mai essere che la legale presunzione a tina impossibile imparzialità.
legale presunzione a tina impossibile imparzialità. la presunzione legale ha da aver per base
: aver egli tenuta fin a quell'ora la traslazione per buona in conformità della presunzione
ulloa [guevara], iv-60: la legge si fonda in presunzione che l'
. romagnosi, 19-179: altro è la presunzione in se stessa ed altro l'uso
si vale di questa presunzione per ordinare la controvigilanza degù amministratori delle cose altrui,
, indizio. rovani, i-319: la notizia intanto che le presunzioni pel fatto
... era già corsa per la città. è. cecchi, 3-152:
. giov. cavalcanti, 70: la quale infamia posto che vera non sia
genti denota essere vero; e più la prova di queste audacie, che così
colpevoli. questo tanto presunzioso rispetto per la detta collegazione si torrà via; e
umili e benigni e ammaestrati; e la felicità li fa superbi e ingrati e
segni visivi che il linguaggio cinematografico fonda la propria possibilità pratica di esistere, di
, prosuppórre), tr. (per la coniug.: cfr. porre)
., come condizione preliminare necessaria per la possibilità o per la verità di ciò
preliminare necessaria per la possibilità o per la verità di ciò che segue; supporre
non se'tu di quelle in cui la magnanimità debba i suoi effetti mostrare.
avertite ch'io presupongo... che la prosa anco sia sempre nel suo grado
castro, 3-448: io voglio presuponere che la pendenzia del po basso, per lo
ragion niuna darci ad intendere, che la felicità sia posta nel solo piacere né
che fa le scodella di terra presuppone la terra che è la materia preexistente della
di terra presuppone la terra che è la materia preexistente della quale lui le fa
le cose, così il desiderio presuppone la privazione di quelle. guicciardini, viii-229:
. guicciardini, viii-229: lo essere la città libera e deliberare liberamente presuppone che
città libera e deliberare liberamente presuppone che la determini da se medesima a posta sua e
e secondo li pare; lo usare la forza presuppone che la abbia a regolarsi
pare; lo usare la forza presuppone che la abbia a regolarsi m tutto ad arbitrio
. b. segni, 7-197: la creazione, come dicono li teologi, non
né soggetto alcuno. castelvetro, 121: la sostanza presuppone l'accidente, e l'
sostanza presuppone l'accidente, e l'accidente la sostanza. mascardi, 1-354: la
la sostanza. mascardi, 1-354: la continenza... presuppone lo sforzo del
. ferrari, 63: tale è la sorte di tutte le forme politiche, le
. b. spaventa, 1-127: la nascita dell'uomo presuppone già formato stabilmente
della natura. sbarbaro, 1-244: la parola placida, scandita, che interno ordine
si aveva già presupposto nell'a- nimo la sua liberazione. p. segni, 11-46
gran lunga. tasso, n-ii-487: la fortuna è una delle cagioni accidentali, la
la fortuna è una delle cagioni accidentali, la qual si dice propriamente esser cagione di
nel merito de'sospetti già conceputi contra la mia persona. 4. letter
. prefigurare. pascoli, ii-1090: la selva, con la quale il poema s'
pascoli, ii-1090: la selva, con la quale il poema s'inizia, presuppone
quale il poema s'inizia, presuppone la foresta, con cui si chiude la seconda
presuppone la foresta, con cui si chiude la seconda cantica. = voce
nella fronte. biringuccio, i-19: la miniera... si debba cercare ne'
atto del pensiero con cui si pone la premessa di un ragionamento o la si
pone la premessa di un ragionamento o la si dà per dimostrata); ipotesi,
: presuppone l'autore essere stata vera la favola di sopra narrata del minotauro, acciò
come sia vero che il proprio presupponga la comunità ancora in due luoghi di virgilio
in due luoghi di virgilio, senza la quale presupposizione non si possono intendere e
un giudizio l'altro ed essendo perciò la presupposizione reciproca, non si potrebbe più
dir. civ. circostanza di fatto, la cui sussistenza o la cui futura attuazione
di fatto, la cui sussistenza o la cui futura attuazione viene presupposta da ambedue
f. pigajeìta, 3-1: la diffinizione è un breve parlare che manifesta
breve parlare che manifesta e interamente dichiara la cosa proposta... ma la
dichiara la cosa proposta... ma la presupposta è diversa, peroché mette per
presupposta è diversa, peroché mette per vero la cosa così essere come propone, senza
qualche piccola particella nella quale riuscisse maggiore la spesa del presupposto. s. maffei
il motivo della sofferenza era serio, la loro intesa ed intangibile felicità presupposta come
voi; ma se il padre non avesse la comodità che si ricerca, come farebbe
veri. de sanctis, ii-5: la moralità non è conseguenza dell'arte ma il
, snaturandosi, diventassero sinceri, realizzerebbero la favola della torre di babele: non
simili. d'annunzio, iv-1-374: la nuova vita, non più coniugale ma
sorella. b. croce, i-2-277: la filosofia della natura... ha
certa fattispecie o situazione giuridica, ma la cui sussistenza è necessaria affinché la stessa
ma la cui sussistenza è necessaria affinché la stessa fattispecie o situazione possa attuarsi o
. calmeta, 6: ho preso la penna non con presupposto maligno di voler
quel poco di giudicio che mi ha dato la natura e l'accidente, dimostrare.
o il tempo in cui è avvento o la notizia che se ne è avuta)
de'morti e lejiresure de'vivi fece la frode d'uno feroce re. compagni,
vescovo d'ansiona..., udendo la novella, quasi istupì, stando uno
color dicevano, per farlo poi appiccar per la gola. sercambi, i-290: ben
conte ugolino e 'suoi figluoli, la prezura di quello da milano e mandato a
presure. bisticci, 1-ii-41: veduta la vilipensione che gli era stata fatta come uomo
prencipio della guerra di fuori, amando la patria sua come faceva, queste cose l'
una breve data ad 23 ore contenente la presura di quelli orsini e vitelli, l'
trovava, non avendo il dì innanzi a la sua presura mangiato cosa alcuna e la
la sua presura mangiato cosa alcuna e la notte nulla dormito, venuta la marina.
alcuna e la notte nulla dormito, venuta la marina... fece di necessità
, per guadagnar il vivere, manifestar la convenzion sua e del compagno, fatta
fatta con il cavaliero, e prender la conocchia e filare. caro, i-
che non siete più generale, e ordino la vostra presura ». botta, 4-1067
d'azeglio, 5-ii-312: saputa appena la presura di niccolò, risolse voler esser quello
, dante lo sapeva già, perché sapeva la presura e la morte nella muda.
già, perché sapeva la presura e la morte nella muda. -riduzione in schiavitù
, iii-71: in quelli tempi era essuta la presura del popolo d'israel fatta per
: isaia profetò lo avvenimento di cristo e la distruzione di gerusalem e lo rifacimento del
dovea fare lo re cirro: e profetò la presura ai quelli d'etiopia e in
schiavitù come condizione di un popolo o la prigionia in cui si trova una persona;
i suoi favori volti ad alfonso per la amicizia aveva contratta seco nella presura sua
rinaldeschi, 1-99: disfacendo il signore la nostra catti- vitade o vero presura,
che si pagava alle autorità per ottenere la scarcerazione di una persona incarcerata. getti
franzino che io non pagherò se non la presura, io riscontro in mona laldomine.
e, se meniamolo, 7 pagherà la presura e caveremone / lo scotto. braccio
iii-417: avea trafitte le compassionevoli donne la subita presura della colomba. cristoforo armeno,
[l'imperatrice] l'ebbe lungamente sopra la presura e la virtù dell'animale
ebbe lungamente sopra la presura e la virtù dell'animale interrogato, gli fece intendere
... ci annunziarono poco fa la presura di due altre tigri somiglianti.
: da quanti più cani è cacciata la fiera, più rende de la sua presura
è cacciata la fiera, più rende de la sua presura spettabile testimone. lancellotti
testimone. lancellotti, 1-341: la perdita dell'amo non potrebbe ricompensarsi con
: li pescatori diceano che aveano venduta la presura de'pesci. 3.
, 60: così seguì poco appresso per la presura di gerusalem. g. villani
. g. villani, 4-24: per la presura di gerusa- lem, quasi tutto
quasi tutto il ponente si sommosse a prendere la croce per andare al passaggio d'oltremare
. cciò fosse vero, sì perke la terra è molto forte e grande. boccaccio
supremo maestrato, cioè centonovanta anni dopo la presura di troia. capponi, 2-358
di pisa. delminio, ii-154: da la presura di roma in qua mi sono
che ciascun di loro, e per la dolce congiuzion dell'amicizia e per meriti,
,... avrebbero corso tutta la provincia della nuova-cesarea,... valicò
dell'esercito. amari, 1-ii-24: la resa a discrezione o presura per forza d'
pinta una figura d'un fanciullo abbracciale la poppa della madre ferita a morte.
. festeggiarono con un fraterno banchetto la presura di una daga scivolata dalla guaina
decidere cui si avesse ad attribuire maggiore la colpa, la presura si fece delle navi
avesse ad attribuire maggiore la colpa, la presura si fece delle navi di roma
di roma. amari, 1-1-251: la caccia data alle 70 navi, la
: la caccia data alle 70 navi, la presura delle 22 e il saccheggio di
per entrar nella darsena sicura, / volta la poppa al ionico orizzonte. / sembran
; dipoi per più comodamente potere portare la preda, l'aveva
. bersezio, 148: in tutta la vita una donna non proverà mai più
non proverà mai più il rapimento, la presura, la seduzione che le hanno
mai più il rapimento, la presura, la seduzione che le hanno cagionato da zitella
xxviii-300: come lo lupo che tolle la voce e lo vigore a l'omo quando
colle sue rie presure, sì li tolle la paraula e lo vigore che non prende
: sono l'erbe pungenti, ciò è la spina regia, la cicerbite, e
, ciò è la spina regia, la cicerbite, e più e men salvatica,
cicerbite, e più e men salvatica, la rombice,... la presura
salvatica, la rombice,... la presura più e men salvatica. mattioli
'cynara cardunculus ':... la parte più ricercata di questa pianta sono
, 1-il-137: il re, per onestare la sua presura d'armi, prendeva pretesto
che pur valeva ad alimentare negli spagnuoli la credenza che non fosse per far loro
credenza che non fosse per far loro la guerra. = da un lat.
presussìstere, intr. (per la coniug.: cfr. sussistere).
implicato nel presente; e in tal modo la palingenesia si racchiude germinalmente nella vita cosmica
predominio clericale. bresciani, 6-v-45: la civiltà presente è a mille doppi faccendiera
fé una nostra colligiana a un'altra, la quale avendo insieme quistione, dicendo l'
pretaia. contile, ii-35: siate la mal venuta, pretaia, sfacciata, puttanaccia
pretare, intr. anche con la particella pronom. (prèto).
(prèto). disus. abbracciare la condizione ecclesiastica, farsi prete.
del corpo de criste, goè de la giexa, in quanto illi han la dignità
de la giexa, in quanto illi han la dignità del preveda- dego, valeno molto
l'ordene de preveàdego, sì voio che la mare de lo dito gane abia de
tu abbi teco i sacramenti di cristo e la dignità del preta- tico.
diritti di stola (cioè dei proventi per la celebrazione di matrimoni, funerali, messe
. e. francescani [« la repubblica », 3-vi-86], 15:
», 3-vi-86], 15: è la fine della distensione incoraggiata da ambo le
lo preite sirà consecrato. bonvesin da la riva, v-460-42: entramb per soa grandeza
'mperadore, che ridea e scherma la laidezza del suo corpo: « dio
comandò ch'elli el menasse dritto a la fossa là ove el preite giaceva, ch'
preyto ye domanda satisfacione. cenne da la chitarra, xxxv-ii-425: tra voi signore sia
prevede no ge serae, lo segno de la croce faza, e quelle cose che
quilli del consorcio, una volta in la septemana, in la caxa de l'ospedale
una volta in la septemana, in la caxa de l'ospedale de santa agnexe
de li previ, e guardiani de la gexa dixem ch'eli vìm. boccaccio,
parado / quando che 'l vuol orar la maiestade / sé ninte a esso sì
tuti quilli del consorcio, una volta in la septemana,... da li
ad vespero ad sancto pietro, per la festa de sancto pietro e de sacto paolo
assione, / perché noi proibisce mai la chiesa, / anzi fin su aitar
/ che l'andiam a baciar, con la man tesa. tassoni, 11-38:
d'arcione. / il portano a la tenda e sopra un letto / gli cominciano
prete. pascoli, 96: è la sera: piano piano / passa il prete
credeva in dio, s'era sposato con la chiesa, aveva giurato castità. gozzano
, 2-111: andando un prete per la sua parrocchia il sabato santo, dando,
ove egli dormiva et addormentatosi, cade la candela e gli accese il fuoco nel
1-58: così andando / giunsero a la fossalta ragionando. / quivi trovàr che 'l
/ quivi trovàr che 'l prete de la cura, / già confortando ancor gli agonizzanti
indicare il complesso del clero o anche la totalità della chiesa cattolica, spesso con
par., 9-58: troppo sarebbe larga la bigoncia / che ricevesse il sangue ferrarese
a chi dispiaccia più che a me la ambizione, la avarizia e la mollizie de
più che a me la ambizione, la avarizia e la mollizie de * preti:
me la ambizione, la avarizia e la mollizie de * preti: sì perché
casa di guisa,... la quale è piena di preti e di gran
coro de'poeti / rimandò a'metafisici la dea; / ma una 'causa minor
minor 'trovò per via / che la condusse ai preti. / fu da'preti
spedale, / e un pedante le fé la notomia, / tanto che l'ammazzò
. mazzini, 23-101: non è la religione che i preti vogliono servire,
. garibaldi, 2-2: il prete e la personificazione della menzogna, il mentitore è
nazionale. carducci, iii-10-433: per la illustrazione teologica, per i raffronti alle
scritture e a san tommaso, per la scienza e la letteratura medievale ed ecclesiastica
a san tommaso, per la scienza e la letteratura medievale ed ecclesiastica,..
de luca, 1-3-2-36: essendo oggidì per la bolla di sisto v stabilito il numero
donato, lii-6-390: sono tenuti di fare la loro professione due mesi serrati in alcuni
preti riesca molto spiacevole e molto spaventevole la morte. ne rende questa ragione:
dei frati (vale a dire della classe la più crudele, la più sciolta da
a dire della classe la più crudele, la più sciolta da ogni legame sociale,
sciolta da ogni legame sociale, ma la più codarda ad un tempo) quale
nei popoli, se il tiranno non la assistesse e munisse colla propria sua forza effettiva
: non già sacerdoti, perché dove la religione non è inviscerata nelle leggi e
con quella decenza che ha fatto aire la sfacciataggine nata in sagrestia e allattata in
santa maria nuova; a mezzo dì la congregazione de'preti di firenze; a
rispondo: -primo punto, monsignore, la repubblica francese del 1891 non è quella di
gli stessi nemici suoi e dell'italia, la masnada dei socialisti ufficiali, dei giolittiani
trentacinque anni compiti potevasi congetturare essere stata la giovanna a vent'anni un boccone plebeo
è un boccone ghiotto », dirà la vecchia lupa [la massaia] avvicinandosi
ghiotto », dirà la vecchia lupa [la massaia] avvicinandosi alle labbra incartapecorite il
, un po'ottuso (il viso, la sua espressione). verga, 7-370
e che in forma di prete oda la confessione della moglie. -subdolamente,
fatta da prete e ch'egli ha data la mia supplica senza spendervi parola di raccomandazione
il maggior prete in bianche stole / tra la sua turba imbestiata e scempia / la
la sua turba imbestiata e scempia / la man benedicente e le parole. idem
, a tradirsi, a contrattare / la ricca compra della doppia chiave, /
l. fumo [« la stampa », 4-vi-1978], 3:
pur ringraziare i sovietici che avevano per la prima volta votato a favore del premio
votato a favore del premio balzan per la pace a un papa ». -boccone
8): vegnando lo tempo de la vendegna, comandà a constando preve so
acungase e apareiase tute le bote de la canneva de lo vescovao. frezzi, iii-8-79
. deledda, i-39: prete porcneddu schioccò la ngua sul palato, e stette zitto
zitto, non avendo termini per esprimere la sua ammirazione. -come epiteto di un
dove corri, dimonio? » per la qual cosa lo prete addirato posò lo legno
8-129: remai ataturk... modernizzò la città anche nell'aspetto esterno proibendo.
coltri. marino, xii-107: la stagione va fredda, onde, se il
prete '. cagna, 3-53: accompagnare la tota a zonzo, eseguire mille altre
scaldaletto: il 'prete 'e la 'suora ', come si diceva,
come catafalchi. moretti, iii-893: la sera, verso le dieci, la serva
: la sera, verso le dieci, la serva radunava le braci e metteva '
dal vocabolo greco uranoscopo, ha la carne dura e insipida e non è
non aver tal vescica o nuotatoio sono la lampreda, la triglia, l'acciuga
tal vescica o nuotatoio sono la lampreda, la triglia, l'acciuga,..
beni ecclesiastici. leggi sindacali per la città e territorio di vicenza (io mags'
2 2 era, piagneva la passione del salvatore, sì come colui al
farlo entrare in seminario, perché abbracci la condizione ecclesiastica. chiesa, 5-125:
. massaia, vii-194: non frequentando la chiesa e morendo senza il prete,
. -non andare al prete per la penitenza: v. penitenza, n
: -io ho più caro te che tutta la / roba del mondo. -e non
-farsi prete: prendere gli ordini; abbracciare la condizione ecclesiastica. boccaccio, dee
chierico, n. 7. -è la sottana che fa il prete: per indicare
pensò sì gran sacerdozio dare a chi aiutasse la sua libidine. tommaso boleno, creduto
cramnero, pretazuol suo, che gli diceva la messa. segneri, ii-14: quando
lucia, 664: tra loro magnati se la stringhino: io, povero pretazzuolo,
, 5-161: appena morto, / levami la camicia; è quasi nuova, /
pretazzolo / di temi, e me la diede. -pretignuòlo. novellino
, messer giovanni, e non che la vostra condizione, ma se voi fossi
. e crepi! o vada a servir la messa e ad asciugar le ampolline dei
è naturale -disse il pretocchio, dindonando la testa. pascoli, 1-698: si tratta
e se andò giù... verso la porta, tutto soddisfatto, pensando fra
. « i preti e i previtozzoli con la zimarra, dottor tolomeo ».
da spiritato. verga, i-261: la messa stessa lui non la celebrava altro
, i-261: la messa stessa lui non la celebrava altro che la domenica,.
stessa lui non la celebrava altro che la domenica,... ché non era
. aretino, 20-268: vattene a la beccaria, e abbi quattro onciarelle di
ai pretacchioni che benediscano l'uova tolgano la rata loro. p. fortini
p. fortini, i-273: venuta la seguente mattina, el buon pre- tacchione
el buon pre- tacchione, essendoli piaciuta la vivanda, perché mai ebbe innansi così
buona carne, li pareva mille anni che la sera venisse. bandi, 1-ii-403:
aretino, 20-101: vendei più volte la mia verginità che non vende un di
che non vende un di questi pretacci la messa novella, attaccando per ogni città
poi... l'arcadia monsignorile che la criticaccia di qualche pretaccio scagnozzo, il
viso scuro di barba, i gambali sotto la sottana, le scarpe coi chiodi.
c. e. gadda, 13-202: la mia anima... si perderà
presunto sovrano extraeuropeo di fede cristiana, la cui leggenda si diffuse in occidente al
2 (9): della ricca ambasceria la quale fece lo presto giovanni al nobile
preste giani intese che cinghi avea dimandata la figliuola, tenesselo a grande dispetto.
l'altra, e l'una misero da la parte di cinghi e l'altra da
parte di cinghi e l'altra da la parte di preste gianne; e miser el
. idem, 3-90: cinghi rane vinse la bataglia; e fuvi morto lo preste
), comp. da prete (con la var. preste e presto: v
s. contarmi, lii-11-271: la nobiltà,... molto pretendente
, vi-877: se voi mi maritate, la libertà è finita; / e colla
e i prencipi della lega studiavano di chiudergfi la porta... perché era per
era per sangue il primo prencipe e per la legge salica il primo pretendente del regno
regno. p. verri, 2-96: la vita del principe stuardo, pretendente alla
, regina vedova pretendente d'inghilterra su la tomba (fi un poeta italiano,
, 541: di questo pretendere egli informò la consorte, de'costumi di quello (
si lagni, / che in giostra chi la vuol se la guadagni. goldoni,
che in giostra chi la vuol se la guadagni. goldoni, xi-328: fra i
il fattore. ghislanzoni, 17-187: la lidia, come accade sovente alle giovani
. serao, i-923: adelina markò, la bellissima, aveva due o tre pretendenti
dote e aveva saputo che gavina era la più ricca fanciulla del paese.
. battoli, 2-1- 47: la cina è, direm così, fimperio de'
non v'è di piu sublime altro che la corona reale. f. negri,
serafini, 169: quando si sa la vacanza d'un beneficio, d'una badia
tanti pretendenti e mantener in tante parti la guerra. 7. chi pretende presuntuosamente
disse i consentire a mitridate che tenesse la bitinia e la cap- padocia, provincie
consentire a mitridate che tenesse la bitinia e la cap- padocia, provincie usate a vivere
venga chiunque in sua beltà confidi. / la nostra zia, ch'ha pretendenza in
i svetesi nella pretendenza di ritenere tutta la pome- rania. casti, i-1-93:
di eredità o pretendenza, egli non la può ereditare. -mira di dominio
nel mare. denina, viii-92: la francia... rendè il re e
suo più intraprendente, e ne portò la presunzione e le pretendenze agli eccessi.
i-2-19-153: l'imperadore aveva fatta intimar la dieta in vormazia, dove disegnava di trattar
mi ha offeso mormorando di me con la lingua, più ingiuriandomi con la penna
con la lingua, più ingiuriandomi con la penna: grande offesa è stata il contraporsi
gualdo priorato, 3-i-10: riuscita infruttuosa la mediazione del papa per la pace, poiché
riuscita infruttuosa la mediazione del papa per la pace, poiché troppo vigorose erano le
. siri, vii-1414: persistevano per la ricompensa dell'arciduca d'inspruk nella pretendenza
: anzi il gran numero loro, la pretendenza della superiorità fra 'capi e
pretendenza della superiorità fra 'capi e la divisione dell'autorità fecero assai tosto conoscere
di tutti, che leva ad ognuno la potestà e la pretendenza di potere in
, che leva ad ognuno la potestà e la pretendenza di potere in alcuna parte ostare
fax sì avanti, e ciascuno con la sua, senza guastarci i disegnil'uno dell'
disegnil'uno dell'altro, dividiamo fra noi la notte. 4. reclamo.
ncellotti, 1-44: qua tutta la gloria degl'4 indovinanti 'mira et
della cupidigia, mai non posa. la pretendenza, il timore, la speranza e
posa. la pretendenza, il timore, la speranza e gli altri domestici flagelli lo
. pretèndere1, tr. (per la coniug.: cfr. tendere).
presente dell'alcavala, ma pretende che la ricompensa abbia ad essere conforme a quello
, 4-i-907: ad evidenza cel narrò la storia romana antica nelle contese eroiche de'nobili
antica nelle contese eroiche de'nobili con la plebe, ove questa da quelli pretende nozze
pisana, e suo malgrado pretesi cne la restasse presso il marito. bigiaretti, 8-210
p. maffei, 114: sfacciatamente pretendeva la cattedra. baldovino del monte simoncelli,
tutto il mese di maggio aver presentato la sua comparsa, contenente il luogo o
dal re, madruccio e como; la terza di quelli che pretendono e che
donna privatasi d'onestà non facesse, la 'ndusse a dar veleno al marito,
ricevere. giuglaris, 300: stabilirono la domenica et altri giorni talmente obligati al
libero non mi andava a genio, per la disordinata e capricciosa abbondanza ch'esso usa
da lui fu veduto; ed intendendo che la vita clericale pre- tendea, accioché più
2-1-383: come il papa pretende che la cura spirituale sia tutta suo, così lo
poco conto della sua autorità, pretendendo che la chiesa gallicana sia libera. c.
de'carmini alla piazza mobert, che pretendeva la qualità del terzo stato. giannone,
contra pretensioni, ciascuno cerca di sostenere la sua con l'armi e col favore
battista. pellico, 2-442: ricuso la dignità di cui m'investe un pontefice
mai potessero pretendere di dover avere de la roba di messer lionato renunziassero. sarpi
si debba dare, non si provi la limitazione. g. m. casaregi,
/ sconvolgi agita assorda. -rivendicare la proprietà di un bene facendosi forte di
per tutto quello che potessero pretendere per la legittima o suo supplemento. cesarotti, i-
più di quel che poteano pretendere per la sentenza. -reclamare il pagamento di
del ritorno fece andare bando per tutta la città come egli partiva, però che se
occupazione di novara né per altro che per la difesa del duca,...
ricca e devota gentildonna romana, lasciata la chiesa erede di tutti i suoi beni
pascoli, i-626: qui bisogna dir la cosa più pianamente, senza pretendere di
che io ne userò quanta n'esige la tua reputazione e la tua tranquillità; ma
quanta n'esige la tua reputazione e la tua tranquillità; ma non pretendere che
è lecito manometter, allora potrà bene la critica disapprovare l'ardimento d'uomo che
poi santi. loredano, 2-255: la mia penna co 'i volo ha sempre emolato
ha logorate? foscolo, xv-261: la fortuna flagella crudelmente le persone che mi
opinioni altrui o anche in contrasto con la realtà dei fatti, con la retta
contrasto con la realtà dei fatti, con la retta ragione o con la verosimiglianza.
, con la retta ragione o con la verosimiglianza. -anche in relazione con una
di stati o ricompense, pretendendo essi la fiandra esser feudo indi- visibile. ghirardacci
, perché teneva alcune castella delle quali la signoria di venezia pretendeva appartenessero all'arcivescovo
e nullo, aveva scacciata da marsal la guarnigione francese. gigli, 2-228:
dal baldinucci e da'fiorentini tutti, la contrastarono poi con gran forza, oltre al
trattando da maligni e ignoranti coloro che la dipingono piccola, bruna e bruttina anzi
attribuirsi ostinatamente una qualità o una condizione la cui realtà non è sicuramente accertabile o
incontrandolo dopo l'avemaria, non fermò la carrozza, com'è solito di
senza licenza del padre è uscito di casa la notte per qualche suo poco lodevole fine
con pretendersi sonnambolo. mazzini, 45-217: la freddezza colla quale egli parla di riconsegnare
: / chi vive in corte su'la paglia muore, / punto non s'intendea
s. maffei, 6-141: la supposizione della onestà ed infallibilità del duello
modo suo e impiparsi delle gride, la prima cosa è di parlarne con gran
gran riguardo. fogazzaro, 11-77: la contessa tarquinia non pretendeva d'essere una
, 5-126: pare... che la paz- zerella continuasse a trovar gusto a
ancora le sue devozioni da fare; la vedo dall'inginocchiatoio spiare il disappunto di
principalmente l'appetito della gloria, per la quale, pretendendo colore di pietà e
botta, 5-18: uomini a posta scorrevano la germania, massime i paesi bassi,
, per un sogno da lei veduto la notte precedente, ritenere, né ancora
quello che poi seguì, in su la quinta ora del dì, uscito di
[massimiliano] avesse fatta instanza che la [la città di modena] gli
massimiliano] avesse fatta instanza che la [la città di modena] gli fusse conceduta
per un gran tratto, può pretender sopra la slesia, provincia molto importante incorporata al
acerbe. guicciardini, 2-1-348: né la chiesa pretende al dominio di francia o
a quello delle sicilie, dopo aver travagliata la casa normanna volsero le armi sacre e
volsero le armi sacre e le guerriere contro la sveva. nievo, 731: due
, mi risolvo d'andare a cercar la forza non nel paese della forza, ma
, 1-20: di tal natura è la fine del quinto canto: fine nobilissima,
pretendo a eleganza. ma una cravatta come la sua, e con quella perlina,
e con quella perlina, non me la metterei di certo. 12. essere
e sono da me più abbonite che la morte. fr. corner, li-2-25:
chi ha bella vita e ci pretende la porta attillata col bustino sotto. alfieri,
fine di bene pretenda, è tanto la cupida voglia e lo incendio del cuore
come può ella stare che uno che la pretende in sapere e s'intitola professore
altri erano tutti bei giovanotti, che la pretendevano assai. -avere modi orgogliosi
4-215: il po istesso, che altrove la pretende col mare, umile e riverente
ix-55: troverai forse tra coteste rupi / la gentilezza in pastorella umile, / ancorché
più d'una donna anche più vile / la pretende di dama ed è superba,
garibaldi, 1-75: « venga dunque la supplica, » tornò a dire il
sbigottite; e au- relia, che la pretendeva da più delle compagne, si fece
e gliela porse. verga, 2-33: la signora zucchi, che la pretendeva ad
2-33: la signora zucchi, che la pretendeva ad elegante di provincia, si dava
milocca: non ha laurea; non la pretende a scienziato. -con riferimento
primitivi che, adomandosi di nomi esotici, la pretendono a balli. montale, 21-62
... stimò essenziale alessandro per la quiete comune d'impome perpetuo silenzio,
l'una e l'altra religione, così la pretenduta riformata come la catolica.
religione, così la pretenduta riformata come la catolica. pretenotàio e pretonotàio, protonotario
l'essercito c'hai teco. la vittoria che hai d'avere voglio che di
che... invenzioni si ha la certezza [dell'autore]. prima che
leopardi, i-1104: che cosa è la nostra pretensione di conoscere il vero? nievo
buon giovane!... ma ha la pretensione di fare l'uomo di spirito
rizzavan cattedra e c'insegnavano a parlare la lingua nostra. d'annunzio, iv-2-782:
esitanza, ripugnando alla menzogna e sentendo la necessità di risollevare quell'amore sopra gli
or se potessi uccidere costoro, / vincer la rocca e far colei prigione » /
, per sé o per il gruppo, la classe o la nazione a cui si
per il gruppo, la classe o la nazione a cui si appartiene, di ciò
anche così bene adoperare che loro aperse la via a scaricarsi delle pretensioni che si
erano le pretensioni che sopra il monferrato la casa di savoia contra la gonzaga.
sopra il monferrato la casa di savoia contra la gonzaga. vico, 4-i-71: 1
, 4-i-71: 1 tribuni della plebe fecero la pretensione della legge delle xii tavole.
delle xii tavole..., con la qual legge i nobili permisero il dominio
iv-363: principiò dal lodare a cielo la condotta cauta, moderata, paziente dei
pretensione. amari, 1-i-443: giovanni ridestò la pretensione pontificale sopra capua, quand'ei
pontificale sopra capua, quand'ei mercanteggiò la corona imperiale a carlo il calvo.
, se ha alcunapretensione di reconvenzione, la pone in detta risposta. lasso, v-m
detta risposta. lasso, v-m: la prego... che mi scriva il
parere e di qualche suo avvocato ne la pretensione ch'io ho de la dote materna
avvocato ne la pretensione ch'io ho de la dote materna, accioché io sappia come
di roma, il quale decida definitivamente la controversia e senza altro appello. -richiesta
entrar nella disputa infra molti agitata sopra la pretensione de'pisani quai primi ritrovatori di
dugentesco i filologi combattono ancora... la secolare battaglia sull'ordine delle precedenze,
6-i-33: volgeva attorno lo sguardo per la cameretta che era ornata con una certa
ombra di pretensione. carducci, iii-6-305: la pretensione e la boria del pittore erudito
carducci, iii-6-305: la pretensione e la boria del pittore erudito... sono
e gli arbor divisione, / dando la precedenza a chi è maggiore / per stirpe
differire quanto più le piaceva il ragguagliarmi la pretensione ultima dello stampatore, perché già
il danaro, e poi farete lavorare la copia. goldoni, vii-483: un'impresa
principio ci fu un po'd'incaglio per la scarsezza de'lavoranti e per lo sviamento
pretensioni. pirandello, 7-990: ah, la balia non doveva essere romana? o
, belle mie, tutte rivolte / a la pretension d'un pregio istesso. /
bonzo tanto stupito et edificato di veder la carità e solecitudine de'padri intorno a quei
pretensione di acquistare. brusoni, 2-137: la giovane, ammaliata da quel piacevolissimo incanto
. solaro della margarita, 282: la chiesa non ha pretensioni occulte. mazzini
pretensioni accademiche,... neppur la memoria serbavano del- l'anticha dignità e
, a un ufficio. -anche: la richiesta, pubblica o formale, di tali
: -orsù, ai vostri raggiri tronchisi ormai la strada, / facciam le pretensioni [
decidere alla spada. / -sì, la disfida accetto. foscolo, xiv-257: erano
pensiero filosofico-giuridico di a. rosmini; la dimensione (o l'aspetto o il momento
. idem, 5-2- 55: la 'pretensione giuridica 'riguarda le modalità de'
ha per iscopo il bene individuale di chi la possiede. 7. prov.
prov. proverbi toscani, 222: la pretensione non regna. = voce dotta
pretensionose della borghesia, di cui faceva parte la ragazza che non aveva corrisposto alla sua
ii-6-203: all'accademicismo leggiero era successa la declamazione inettissima politica (inettissima e vigliacca
pretenzionoso e volgare. landolfi, 9-79: la generalessa del posto usa regalare a questi
, anzi io sono informato ch'egli è la superbia in persona. metastasio, 1-iii-117
di cui non si sa qual sia la difficoltà? che cosa significa questo tacere il
il pontefice clemente iii, vedendo mancata la stirpe legittima de'normanni, avesse preteso
fosse devoluto alla chiesa romana... la situazione presente delle cose non permetteva di
in questa ignoranza, ma molto più la mia simplicità in non sapere che cosa
in pratica il decreto... sopra la presentazione al re di vari soggetti per
non pensassi più alla catedra di teologia, la quale si prov- vederebbe per dispaccio in
m. ricci, ii-289: fu notabile la providenzia di iddio in questa nostra entrata
istanza. -anche: il documento che la riporta. imperiali, 3-248: venni
3-248: venni ad alassi, e per la strada rividi li [soldati] scelti
immodestia. carducci, iii-7-412: vedete la maggior parte delle opere drammatiche odierne:
. oriani, x-26-165: tu sai dimenticare la cultura che guasta adesso pretenziosamente tutte le
si avanza verso ida guardando l'avvocato e la marchesa. c. levi, 6-38
un primo piano e un balcone; e la porta di strada, invece di essere
. appariva alla mia memoria in tutta la sua pretenziosità fuor di luogo.
peso dal francese,... mutando la '-s-'in una 'zeta '
al tavolo seduto, leggendo il giornale: la contessa è una donna sui cinquant'anni
della fantasia mi fece menare in casa la figlia d'un mandarino, pretenziosa,
tracotante e miope si sforzava di domare la vita multiforme e misteriosa della materia.
misteriosa della materia. rapini, 39-41: la guerra tra la francia e la germania
rapini, 39-41: la guerra tra la francia e la germania è la guerra della
: la guerra tra la francia e la germania è la guerra della genialità contro
guerra tra la francia e la germania è la guerra della genialità contro la pazienza,
germania è la guerra della genialità contro la pazienza, della leggerezza di spirito contro
pazienza, della leggerezza di spirito contro la stupidità pretensiosa. gadda conti, 1-207:
le donne. serao, 65: la stanza era così miseramente arredata, malgrado le
due capitoli sono tutt'altro che insigni, la contenenza è puramente retorica e la lingua
, la contenenza è puramente retorica e la lingua è scolorata povera e pretenziosa.
ragione di dire che voglio redimerla. la parola è pretenziosa e ridicola, e a
ridicola, e a me, a dir la verità, basterebbe che diventasse una buona
. -esageratamente curato ed elaborato (la grafia). moravia, i-io:
battuto? deledda, v-820: guardò la piccola messaggera come la vedesse solo allora
, v-820: guardò la piccola messaggera come la vedesse solo allora. il rosso stonato
: questo ricordo mi disponeva a rimpiangere la quieta e solinga amenità e bellezza di
di tant'altre spiaggie e scogliere prima che la sistemazione balnearia le spelacchiasse e ingombrasse e
, 82: ragazze magnifiche succhiavano già la cassata alla siciliana nei più pretensiosi caffè
spore d'egitto! gozzano, i-537: la piazza dell'annunziata, segnato dallo stile
grossa perla alla cravatta nera, e la testa coperta da un cappellino a lobbia
il poeta] in un medesimo modo la orazione, essendo grave veramente e potendo
a tempo, perché se egli riprende la violenza, rapina, adulterio, preter-
,... allora mandò dal petto la voce grande e parole simili alle falde
collett.: gruppo di preti; la totalità degli ecclesiastici, il clero.
giov. cavalcanti, 131: la chiesa, voi sapete che a essere
, perocché le cose che si acquistano la lussuria, l'avarizia e la gola,
si acquistano la lussuria, l'avarizia e la gola, se le vuole per loro
gola, se le vuole per loro la sfacciata preteria. giovio, i-218: in
montegian regna, banchetta e tussisse forte, la fa- codera rade la pretaria, li
tussisse forte, la fa- codera rade la pretaria, li cesarei stanno con li ochiali
fine di questa mia relazione comprenderà brevemente la vita e morte del reverendissimo eboracense,
tempi, col mezzo dei quali acquistò la pretaria. contile, 1-8: mio fratello
fratello è freddo e tutto volto a la pretaria. pasquinate romane, 742:
parlar 'quo iure 'sia / la residenza de la preteria. guarini, 1-55
iure 'sia / la residenza de la preteria. guarini, 1-55: vorrei
d annunzio, v-2-503: discendendo verso la gronda in facciata, vedevo giungere strasciconi
in facciata, vedevo giungere strasciconi per la via di fronte e per la piazza
strasciconi per la via di fronte e per la piazza la pretaria degli insegnanti.
via di fronte e per la piazza la pretaria degli insegnanti. -con uso
, 20-89: io, veduto e inteso la vita delle maritate, per non essere
ai facchini e fino ai signori, la frataria, la pretaria e la monicaria sopra
fino ai signori, la frataria, la pretaria e la monicaria sopra tutto. tommaseo
, la frataria, la pretaria e la monicaria sopra tutto. tommaseo, 2-iii-154
banda i padroni! / da banda la preteria! che mi mesca la sposa.
da banda la preteria! che mi mesca la sposa. -ufficio sacerdotale.
fratello con li suoi figliuoli, acciocché la preteria usino a me.
-soprattutto nell'espressione delitto preterintenzionale: quello la cui azione è compiuta volontariamente al fine
percuotere o a ledere, provoca involontariamente la morte della vittima).
ceano 'praeter intentionem 'di quel reato la cui conseguenza era maggiore di quella che
nel commetterlo, si era prefisso. la locuzione scussa scussa latina assò, come
era di male. ma siccome si ha la smania di fare adiettivi a tutt'andare
. svevo, 8-488: uccisione preterintenzionale la dicevano i legali. moravia, 25-129:
i legali. moravia, 25-129: e la disgrazia, come certe risse tra ubriachi
dagli articoli 581 e 582, cagiona la morte di un uomo, è punito con
morte di un uomo, è punito con la reclusione da dieci a diciotto anni.
una tradizione per nulla italiana, evocava la pittura antica in una mera scenografia nostalgica
ubriaco percuote e uccide (preterintenzionalmente) la moglie che non gli fa posto nel
certo modo intermedio fra il dolo e la colpa) proprio del delitto preterintenzionale.
, tacere. iacopone, 87-20: la iustizia si è presa da lo senno del
a le donne savio proferiva / come la madre l'aveva ambasciato; / una
, 41: 1 digiuni de la santa chiesa e dell'órdine suo mai non
si offerisse per ei, assai tosto la scorse in gonna bianchiccia dentro al tempio
255: questa occasione dell'odio universale contra la persona del re non preteriva il duca
re non preteriva il duca di guisa né la preterivano i suoi fratelli e congiunti.
non vi l'à mandata, ve la mandarà, ché non può preterire che così
leone non preteriva di rivolgere ranimo e la mente ad altre sollecitudini. -trascurare
voi, farisei, li quali decimate la menta e la ruta e ogni erba e
, li quali decimate la menta e la ruta e ogni erba e preterite il giudicio
ogni erba e preterite il giudicio e la carità di dio. s. bernardo volgar
il preterir del tutto noi stessi, la nostra mente, il nostro cuore, l'
di malavaglia..., invidiamo la gente che poteva preterire il lavoro.
s'ella pur qualcun ne preterisce, / la gente che vien dietro gli fornisce.
come mai tutt'a un tratto se la prende tanto calda?... -
'non era fatta quella legge novissima con la quale oggi si camina.
trasgredire (un ordine, un precetto, la legge). bibbia volgar.
, lxxxviii-i-38: or chi non vuol la legge preterire / della ver'amicizia per amore
comando preterisce l'ordine, e così perturba la pace. -non osservare,
or preso, / e non può la sentenzia preterire. ariosto, 30-86: una
. cattaneo, iii-12: per non preterire la brevità riorosamente prescrittami, maltratterò la maestà
preterire la brevità riorosamente prescrittami, maltratterò la maestà e la no- iltà di sì
riorosamente prescrittami, maltratterò la maestà e la no- iltà di sì grande argomento.
principalmente dalli cieli...; la terra, nel produrre varietà di erbe,
venire meno. bonrizzo, lii-13-69: la serenità vostra è certissima che li detti
causa di far traboccare l'obbedienza e la fede fuori de'suoi alvei, e in
: / sì lieve affar non merita la pena. / al mio giusto dover non
domenica ventidue gennaio a mezzogiorno si pronunzierà la prolusione. ciò ti serva di regola
soi mandati temperare / che lo equo e la ragion non preteriscano. leonardo, 2-303
. f. fona, 4-347: crebbe la fanciulla nella sinistra openione sin all'anno
questo ebbe a essere »: cioè la sua potenza è preterita, è sopravanzata dal
fra giordano, 7-144: è tanta la verità de la scrittura santa che.
, 7-144: è tanta la verità de la scrittura santa che... una
giorni, e v'ho sempre scritto con la stessa regolarità. 5. muoversi,
cesariano, 1-152: preteriendo va [la luna] a le parte de l'oriente
». boccaccio, viii-1-40: volle per la visione veduta da nabucodonosor, nella statua
pallavicino, 1-114: io dubito che la fatica del preterito giorno rimarrebbe insufficiente non
i-9-45: giova, atelmo, riprendere / la penna che ne parici a 1 bambagia
che tutti i turchi / tornino a usar la barba, / per il tempo preterito
figurare e agguagliare non possa, per la immobilitade discorre in movimento e per la
la immobilitade discorre in movimento e per la semplicità della presenza cresce in quantità infinita
f. f. frugoni, iii-329: la vita dei- uomo ha più del preterito
il futuro. milizia, ii-360: la mente umana è in un moto perpetuo
[l'affetto] con gran desianza / la preterita offensanza. cavalca, 21-154:
guerre piagata e lacera, ad alta voce la [pace] chiama. pallavicino,
. periodici popolari, ii-65: amate la libertà, diritto sacrosanto delle nazioni,
virtù diventiamo schia vi. la storia preterita e contemporanea ce lo insegna.
i nostri cittadini che al presente governavano la repubblica dai preteriti che governata l'avevano
. alberti, 3-48: non ha la lingua toscana verbi passivi, in voce
l'uso d'oggi abbia ottenuto che la prima di questo preterito imperfetto termini in
del primo vocabolario della crusca, 269: la 2a maniera è quando egli [avere
c. dati, 4-114: ha la nostra lingua due preteriti, uno prossimo e
bellissima distinzione. corticelli, 71: la prima persona singolare del preterito imperfetto dell'
, / a giuocar d'una crazia la partita. note al malmantile, 8-74
. note al malmantile, 8-74: la voce 'preterito '...
gione era dietro al generale e la voce 'imperfetto 'denota pimperfezione e
campagna a vacuare. metastasio, 1-iii-93: la natura si aiuta quanto può e si
corda. c. gozzi, 4-168: la mia ragione saprò farla sentire: /
ragione saprò farla sentire: / lacererò la scritta, lo vedrai; / e
imbriam, 6-176: quante mortificazioni [la scolastica] sostenne e quanti affronti!.
alquanto strame ed imbandirle da cena, la sfrattavano di casa a calci nel preterito!
mille oraculi. siri, xii-517: la cura degli affari rimase come in preterito
cotesto silenzio è il più tragico di tutta la storia dell'uomo. -per estens
di eredi e lesione di legittima ': la divisione nella quale il testatore non abbia
medesima natura [della reticenza] è la preterizione, che tralascia di dire ciò che
, ii-197: un grammatico direbbe che la figura favorita di kipling è la preterizione.
che la figura favorita di kipling è la preterizione. = voce dotta,
chiusa denanti e più usa ad obedire a la natura et al pretermissó corinto, quello
che li signori e rectori e camerlengo de la detta università e compagnia del padule d'
tenuti e debiano per saramento e sotto la infrascritta pena proce- dare contra coloro che
preterméttaré), tr. (per la coniug.: cfr. mettere).
iii-204: caterina, conoscendo quanto fosse la superstizione e l'orgoglio de'suoi sudditi,
e l'orgoglio de'suoi sudditi, quanta la loro inclinazione ai ladronecci e come fossero
nulla pretermise onde farsi partigiani e cattivarsene la benevolenza. botta, 5-446: napoleone,
miso el mio sposo imperatore de non vendicare la iniuria... contra la sua
vendicare la iniuria... contra la sua maestà e contra la mia persona facta
. contra la sua maestà e contra la mia persona facta. ca'da mosto
dicto qualcosa del stato de milano de la caxa sforzesca, che io non dica cerca
vogliamo pretermettere di ricordarsi che, nel dare la paga, vorremo usassi diligenzia che la
la paga, vorremo usassi diligenzia che la si dessi ad quelli uomini e fanti
2-210: quando gli ambasciatori ebbero riportato la nsposta a roma, i padri, pretermessi
bartolomea, offerendo- mesi occasione, non la pretermetterò. guicciardini, 2-1-41: bisogna
gli presenti di stabilire le cose sue con la umanità e co'benefici. ghirardacci,
era non men risoluta né men feroce la virtù de'difensori, i quali,
da esse molti incomodi, come impedir la vittuaria, ostar ai suoi progressi, infestarlo
amalfi non mi pare da pretermettere: che la origine e principio de l'ordine de'
pistoiesi, 45: non è da pretermettere la laudabile provisione facta dai nostri presidenti in
libertinaggio delle massime de'sadducei e sopra la compostezza de'loro costumi sono state gravemente
che fossino contenti di rivendere a'suoi popoli la seta ch'essi compravano dagl'indiani.
suoi servigi e benefici verso di noi e la sua smisurata bontà. landò, 2-84
con più lento passo, e con la sola e semplice cavalleria, ratto, si
in un testo di legge successivo che regola la stessa materia o raccoglie su di essa
stessa materia o raccoglie su di essa la legittimazione precedente. dizionario politico,
per dissuetudine. 2. la figura retorica della preterizione. delminio,
questa ': overo adunque così si farà la pre- termissione overo si usa il metodo
questa ': overo adunque così si farà la pre- termissione overo si usa il metodo
non a ogni natura creata) e la perfeziona in rapporto con le potenze e
corpo, l'immunità dalle malattie, la scienza infusa, il perfetto dominio sulle
. vallisneri, ii-255: se la donna abbia troppo chiuso, in
aperto,... tutto può impedire la concezione. mor gagni,
preterréno, agg. letter. precedente la nascita della terra.
ragionevolezza e alla giustizia naturale su cui la richiesta è fondata). -anche,
su gli emolumenti; e pare che la poca mia fama basti ad adonestare queste
fatto dal cornino,... prendo la libertà di pregarla di voler concludere questa
nel giudizio penale e volta a ottenere la punizione dell'imputato in quanto considerato colpevole
re d'inghilterra che il titolo e la pretesa e ora non possedono altro che cales
, con pretese dinastiche, a seminar la discordia nel campo. bacchelli, 13-135:
. chiari, 2-43: un animai la donna non è già de'più rari;
/ dunque meco verrai. so già la tua pretesa: / denari non risparmio,
: / denari non risparmio, non la perdono a spesa. galdi, ii-286:
taluni, più onesti, credendo che la mansuetudine condurrebbe alla conciliazione, adulavano gl'
di base a nuove pretese è prender la buona fede a sghembo. mazzini, 47-184
fede a sghembo. mazzini, 47-184: la faccenda importante nel momento è quella della
volerli però imbalsamare, rifiutare di perderne la più piccola briciola, esigere l'eternità,
amoroso. mazzini, 60-353: perdonate la mia pretesa, ma voi siete buona
sono pretese. de amicis, i-465: la sua amicizia non ha pretese: egli
chi, poi. è proprio vera la storia del moscon d'oro: te,
persona). moretti, i-306: la parola 'novella 'aveva un suono
impossibile far di meno della critica che la pretesa di toglierla dal mondo si cangia
, più per vaghezza di dire che con la pretesa di far da maestro. g
lo sapeva bene... che la sua continua pretesa di ingerirsi nella mia vita
gioia, 1-ii-137: soventi sta la realtà del merito alla pretesa dell'amor
piaceva assai ed era una donna come la voleva lui, 'senza pretesa '.
2-73: sono dei si- gnorazzi: la moglie va vestita con una certa pretesa:
moravia, i- 517: erano per la maggior parte giovani senza pretese con le
. de amicis, ii-304: è la 'buvette 'tutta risplendente di vetri
all'occhiello il bottone del lutto e la sigaretta appesa alle labbra sottili.
prove sicure. romagnosi, 3-i-135: la pretesa degli empiristi matema tici
tici pare che fosse fondata sopra la sicurezza di possedere uno stromento di
credevano di spensati di discuterne la legittimità. mazzini, 55-206: la
discuterne la legittimità. mazzini, 55-206: la scio l'immoralità patente deltacclamare
ha da voi fiducia né stima; lascio la rea pretesa di volere che una
ipolito... die principio a la sua novella. pagliaro dal bosco, 13
che queste siano invenzioni pretesche per usurparsi la monarchia temporale. alfieri, iu-1-182: montaigne
: qui sta il punto: confondere la religione con le furfanterie pretesche. settembrini,
rivata. gozzano, i-538: la voce era brutta come una rutta
esca: / gli è quel ch'adora la gente pretesca. alfieri, 9-57:
foscolo, xiii-2- 231: frattanto la sua sepoltura tumultuava di non so quanti
. -uoa: non v'ha dubbio che la prima edizione del solwan dovea far aggrottare
retesca de'musulmani. leoni, 219: la toscana proclamò 1 repubblica e si congiunse
repubblica romana formando un solo stato; la reazione pretesca e granducale, in questo
di essa, è vero, ora la mala condizione de'tempi, ora l'
di quella società pretesca e curialesca romana su la fine del secolo decimosettimo. bacchetti,
tal natura che ciascuno godesse a parte la metà degli stati pretesi. giuglaris,
chiamato in fretta moisè: e fu questa la volta che più pensò di tornarsene con
volta che più pensò di tornarsene con la pretesa licenza. brusoni, 926:
pretesi aggravi. filangeri, i-279: la spagna... vedrebbe un'altra volta
, che invasero l'episcopio, a impedir la pretesa giurisdizione di lui. faldella,
di lui. faldella, i-4-69: la destra si era logora al potere ed
martini, 2-1-48: essendo essa [la poesia] instituita per diletto tanto del
regolata misura, legata da giuste posature, la riducesse a servire al fin preteso.
51: bisogna prima che voi proviate che la ragione del subordinare cotesto ufficio stea ne'
questo avrete provato, allora potrete fare la conseguenza da voi pretensa. campiglia, 1-92
da voi pretensa. campiglia, 1-92: la regina di navarra... è
voci pretese fiorentine. milizia, i-72: la sciatica, l'etisia, la gotta
i-72: la sciatica, l'etisia, la gotta, gli effetti isterici, la
la gotta, gli effetti isterici, la frenesia e fin la peste trovano nella
gli effetti isterici, la frenesia e fin la peste trovano nella musica un antidoto preteso
: una cosa non si documenta: la pretesa crudeltà d'un regime che le età
c. campana, iii-267: revoca la medesima corte tutti gli atti e decreti
1-8-38: potrebbe un preteso creditore farsi la scrittura a suo modo, senza che
margarita, 8: ogni preteso filosofo ha la sua opinione e tutte unite formano un
armatura a due manichi e da poter la pretessa di apollo trovarsi sempre vera, vincesse
... ai sacerdoti era prescritta la continenza. tommaseo, 2-ii-377: tre
bascià, l'altra di mizzobòno, / la terza, la meglio, era del
altra di mizzobòno, / la terza, la meglio, era del selictari. /
pretèssere, tr. (per la coniug.: cfr. tessere).
. bentivoglio, 4-235: pretessendo ella [la regina d'inghilterra] una ad un'
, sacerdoti) e, quasi per indicarne la stessa prerogativa di inviolabilità, anche
fanciulli nati liberi, i quali la deponevano entrando nella maggiore età.
che le insegne de'consoli e la pretesta e la sella d'avorio ove eglino
de'consoli e la pretesta e la sella d'avorio ove eglino seggono
altro che pompa d'ornamento di esequie innanzi la morte; e quelli che le
destinati a morte, come vittima la quale si adorna di bianche liste. idem
5-248: noi uomini useremo di vestire la porpora... e i no
offenderebbe non meno che se portasse la berretta a taglieri e le calze a campanelle
degli antichi romani, essi avevano la toga, vestito lungo e ampio da portar
purpurea. f. buonarroti, 2-174: la toga di questi piccoli giovanetti nella
età della adolescenza. un orlo di porpora la distingueva dalla toga pura o virile
ravvolte nella lor pretesta. -deporre la pretesta: entrare nella maggiore età.
coll'estensione del loro sapere e che la natura suol lasciare nel loro secolo senza
dal mondo nel giorno in cui virgilio depose la pretesta e galilei nell'anno della nascita
di newton 2. sf. la tragedia latina di soggetto nazionale che fu
accamparli. papini, vi-207: verrebbe la voglia di cambiare il nome stesso dei
era ben cosa degna di riso che pretestassero la guerra contra madama per cacciare dalle piazze
napoli e spagna cercano udienza e non la hanno per anco avuta. si dice
della vecchia chirurgia, ed invece pretestando la necessità di ambienti e di apparecchi usati
, 5-248: noi useremo di vestire la porpora pretestati ne'maestrati e nelli sacerdozi
per il fatto che i personaggi indossano la pretesta; che costituisce una pretesta (
una rappresentazione teatrale). -sf.: la tragedia latina (fi argomento nazionale,
: alcuni sono di fermissimo parere che la comedia pretestata fosse quella che noi chiamiamo tragicomedia
, atellane. battista, ii-316: la prima [tragedia]... fu
prima [tragedia]... fu la pretestata, la seconda fu la togata
]... fu la pretestata, la seconda fu la togata, la terza
fu la pretestata, la seconda fu la togata, la terza la tabemaria o tonicata
, la seconda fu la togata, la terza la tabemaria o tonicata. idem
seconda fu la togata, la terza la tabemaria o tonicata. idem, rv-151
tutti gli emigrati ed espulsi, pretestato per la { { iretesa influenza
acciò che sotto pretesto di consolazione escusasse la perpetuale infamia del suo essilio. seneca
sotto pena di ducati 100 a chi la facesse. ariosto, 21-41: or
, / ha avuto ardir d'entrar ne la mia corte / senza altra scusa e
e del timore, quando fui ier avvisato la mia dolce nemica attendermi la notte nell'
ier avvisato la mia dolce nemica attendermi la notte nell'arringo amoroso. brusoni,
io nondimeno col pretesto della stagion vernale la faccia chiusa nel velo per isfuggire la curiosità
la faccia chiusa nel velo per isfuggire la curiosità. alfieri, 5-48: appena
dànno retta, armano mille pretesti, ma la vera ragione si è la poca volontà
, ma la vera ragione si è la poca volontà di lavorare e il disprezzo temerario
qualche pretesto puerile mi sfuggirebbe, protrarrebbe la nostra tortura. beltramelli, iii-443:
nella quale, sotto pretesto di protegger la libertà del popolo, ei voleva opprimere il
pretesto di salute e di dovere assistere la sua famiglia, restata sconcertata per la
la sua famiglia, restata sconcertata per la morte del padre, chiese ed ottenne da
, chiese ed ottenne da vostra maestà la dimissione dah'impiego. foscolo, xiv-
uno entrava col pretesto di farsi insegnar la strada. de roberto, 1-57: la
la strada. de roberto, 1-57: la sera degli sponsali, mandato via nell'
di spogliarsi dinanzi a lui, mise la bambola nel letto nuziale, nascondendosi poi
. martello, 6-ii-213: scusa è la parentela. / questa agli occhi mortali
. silone, 4-91: in qualche caso la politica è stata un pretesto per vendette
da un fatto artistico) che suggerisce la creazione di un'opera o serve a giustificare
3. ant. apparenza che cela la reale natura di qualcosa. -anche,
li loro difetti per modo, che ne la prima faccia non paiono, ma sotto
paiono, ma sotto pretesto di perfezione la imperfezione si nasconde. sarpi, vi-1-9:
pretesto di spiritualità e toccasse più immediatamente la sede apostolica. = voce
pretestuosità. pasolini, 8-9: tutta la borghesia, anche la£ grande borghesia '
', è sempre stata maldisposta verso la confessione, fa sincerità, la mancanza
verso la confessione, fa sincerità, la mancanza di pretestualità, la violenza e
fa sincerità, la mancanza di pretestualità, la violenza e l'inopportunità verbali. idem
, riescono in qualche modo a superare la pretestualità della cultura della società borghese e
cultura della società borghese e a intuire la 'reale 'qualità della cultura.
pos sesso di un libro la cui circolazione è proibita nel kenia;
'pretibiale ': ch'è posto avanti la tibia. = voce dotta,
un sacerdote. genovesi, 1-iii-77: la pena [nelle leggi longobarde] di
. v. pignattella]: se [la pignattella] è di terra si chiama
v.]: 'pretina ': la cecia che si mette nello scaldaletto.
può ricevere. nievo, 1-684: la menica borbottava, ma la gioventù e le
, 1-684: la menica borbottava, ma la gioventù e le belle maniere del pretino
gioventù e le belle maniere del pretino la rabbonivano. carducci, iii-17- 28
uscire dalla stazione di porta susa, con la valigia e l'ombrello. bonsanti,
, 5-193: un vecchio prete faceva la morale al pretino giovane, e questi l'
sufficienza. pavese, 8-76: che la castità sia un richiamo sessuale -anche solo
pelo, quali si suppone prendano sul serio la regola. -con uso appositivo.
. (secchi, 13-588: tanto la tradizione pretina aveva profittato ai romani che
ci va meglio degli altri, scusi la confidenza. oriani, x-7-28: la gente
scusi la confidenza. oriani, x-7-28: la gente, mi raccontavano quei giovani,
saccenti, 1-1-151: di qua, di la, di su, di giù cammina
: chi potrà negarmi che sia il pretismo la base su cui poggiano tutti i governi
i governi perversi? massaia, ii-96: la mia persona era divenuta un po'sospetta
abate 'in sacris 'ha presa la croce ed ha servita la religione. ora
'ha presa la croce ed ha servita la religione. ora carlo avrebbe questa idea
.. buono è ch'io ti trascriva la sentenza: non per te, il
jaccarino, 159: lasciatemi sfogare ancora contro la pre- tomania. =
tali cose nell'arcivescovato e ne sapranno poi la forinola quei pretoni. nievo, 35
: -professore, sapete, stamane ho ascoltata la vostra messa. -il pretonzolo pagliuca
villano e impertinente, non a pena pubblicata la 'libertà di san marino ',
o mia signora, / questa consolazion la patria mia / d'aver lui per
designati con tale nome e creati durante la repubblica o il principato per essere addetti
diella al soprastante della prigione che ve la dovesse uccidere. g. villani,
1-29: poi si resse e governò la repubblica di roma 450 anni per consoli
e censori. intelligenza, 173: la giovanezza di roma e i pretori, /
uardia di dominzio e scipione, / a la schiera n'andàr dei anatori. fazio
peradori. vico, 4-i-873: tutta [la giurisprudenza romana] si volse
pretori, nell'assumere d'anno in anno la presidenza dei giudici, cominciarono a dichiarare
omicidi né punirla mentre le leggi non la condennavano, rimesse l'assoluzione e 'l castigo
egli lo lasciasse andare per mare verso la terra de'romani. porcacchi, i-
detto pretura), tradizionalmente concepito come la base della piramide dell'organizzazione giudiziaria,
un tribunale ed essendo preposto a esercitarne la giurisdizione nelle cause civili e penali di
forme processuali semplificate (e in passato la selezione e la carriera di tali magistrati
(e in passato la selezione e la carriera di tali magistrati erano distinte rispetto
a quelle dei magistrati di tribunale e la loro indipendenza dal potere politico era meno
le due carriere vennero unificate e con la costituzione repubblicana è stata abolita ogni distinzione
stata abolita ogni distinzione che non riguardi la diversità delle funzioni; queste ultime negli
piuttosto serio, rispettato nel circondario come la persona più importante, avea la saviezza
come la persona più importante, avea la saviezza di prevenire le colpe più che
saviezza di prevenire le colpe più che la smania di scoprirle e castigarle. stampa periodica
ed è un magistrato incaricato di mantener la pace fra i cittadini sia cercando di conciliare
in tutti i casi stabiliti dalla legge. la creazione di pretori è dovuta a edoardo
che per loro nobilitade meritàro l'officio de la prefettura, e meritàro di porre mano
rezasco], 417: siano tenuti a la curri de lo preturi pagali tari uno
è cosa certa / che il pretor la mattina a lui la suona, / s'
/ che il pretor la mattina a lui la suona, / s'egli non fugge
città. pacichelli, 5-40: governasi la città di palermo dal pretore, ch'
sul carroccio] siede e intorno ha la famiglia, / tutta ornata a livrea
pretore. guerrazzi, iii-364: la pretoressa informò del duro caso il marito
della gallina bianca, come mi diceva la pretoressa al mio paese. 2
... incontamente presi li ornamenti de la pretoria e an- dolli inanzi gente a
toglie. livio volgar., 3-151: la pretona urbana per amministrare la ragione tra
3-151: la pretona urbana per amministrare la ragione tra 'cittadini toccò a pomponio
empievano [gli oppositori di cesare] la notte il suo [di bruto] tribunale
181: fu disposto... che la sola pena del carcere per un periodo
degli imperatori romani; che ne è la residenza. boccaccio, vtii-2-80:
con paolo e gli altri prigionieri, la prima cosa tutti li consegnò al prefetto
cioè al generale delle guardie che custodivano la persona delrimperadore ed appellavansi pretoriane.
: il governo di mussolini esilia nei conventi la critica, offre ai deboli una
per l'esempio de'tuoi, per la forza pretoriana onde sei cinto, forse potrai
nel medesimo tempo quai pericoli averebbono assediata la mia vita sotto l'imperio di britannico
corpo de'pretoriani. carducci, iii-26-176: la valle d'aosta fu in principio abitata
dispersi questi da terenzio vairone, roma la ripopolò con tre mila dei sui pretoriani,
stabilirete non come glorioso dovere il difender la patria, ma come una venale speculazione
barriera a quelle sinistre rivoluzioni che la forza fisica ed un esercito ribelle operano.
pretoriani, araldi, trombetti, tutta la corte insomma di febo re e di minerva
tutti i pretoriani della sua corte: la corte degli 'amici pedanti '.
gli altri fuggì cleopatra... la quale incontanente antonio, gittati via della sua
seguitò. 2. che costituisce la guardia del generale romano, che è
elio [cesare] anderebbe solamente con la decima legione, della cui fede elio non
elio non dubitava punto e questa sarebbe la sua pretoriana schiera. = voce
strumento che consente ai tracciare su carta la rappresentazione di una porzione di terreno contemporaneamente
roma, il modo in cui esercita la giurisdizione e il diritto che crea attraverso
lunghezza. s. maffei, 5-5-99: la congettura del non figurarsi in tali monete
volgar., 4-161: come presa videro la nave pretoria e disordinatamente fuggendo, alcune
rono sommerse. bolognetti, iii-178: la pretoria si fermò... /
, quello del 'praetor ', la cui galea capitana dicevano nave pretoria.
veduta l'angustia in cui si trovava la nave pretoria,... fecero intorno
il nome alla corte pretoria, che era la propria del capitano; così nel campo
propria del capitano; così nel campo la porta pretoria ed il pretorio il suo
batavi rizato una torre a due solai la quale accostata alla porta pretoria, luogo
]: pretoria chiamarono gli antichi romani la porta principale degli alloggiamenti. -per
consiliari proconsulari o pretorie, come la necessità lo costringea. dolce, 7-24:
consolari. 2. che ha ricoperto la carica di pretore. benvenuto da imola
uomo pretorio, ch'aveva menato per moglie la donna due dì dopo ch'ella s'
i squadroni delle fanteria giannizzera e con la sua guardia pretoria de'cavalli.
queste obbligazioni si dà primieramente nel testo la distinzione che altre sieno le civili e
dove chi viene a farvi il cavaliere / la state vi sta male e 'l verno
memoriale dei deputati di quella città per la soppressione delli due birri denominati cavalieri pretori
il nome alla corte pretoria, che era la propria del capitano; così nel
del capitano; così nel campo la porta pretoria ed il pretorio il suo
, xl-485: giunta in porto per la seconda volta la nave castellana, il paese
giunta in porto per la seconda volta la nave castellana, il paese si mette
seni scoperti. d'annunzio, iv-2-1084: la torre del pretorio annerita dal solfo che
bot. ant. prezzemolo. -trovare la cagione del pretosello: addurre un pretesto qualsiasi
i'mi facci scorgere seco? -trovate la cagion del pretosello...: dite
della menta, e tutta insieme minuta la meschia con lo pasto tutto caldo e
brodetto con un poco d'aceto o la peverada chiara. pataffio, 7:
metatetica di petrosemolo (v.); la var. pretisemulo (registr. dal
ragione o non ragione, / che la chiesa di lullo ognor prevaglia.
berecche, fino a pochi giorni fa, la sua origine tedesca... dimostrata
e tutti saremmo finalmente noi, con la nostra individuale decadenza, con le nostre
semplicità. soffici, v-1-37: la 'rieuse 'e il * bambino malato
v-772: non cerco né voglio altro che la mera, pretta e pura verità.
architetto che fa una città intera, se la fa bene, può dargli tutto il
e pretto. spallanzani, iv-175: la carne dei cadaveri venduta ai pizzicagnoli è pura
ai pizzicagnoli è pura pretta invenzione, la quale mi è giunta novissima. alfieri,
. e sardegna in disparte, e meco la terra mia pretta. pirandello, 8-343
elementi in russia stanno a fronte: la razza moscovita pretta e la razza straniera
a fronte: la razza moscovita pretta e la razza straniera. cantù, 3-189:
ha di suo che le braccia e la famiglia che dal lurido tetto gli chiede
pane. stampa periodica milanese, i-123: la sua voce di pretto soprano..
. bacchetti, 2-xxiv-262: ulug preferiva la lettura di 'zadig ', ma
in volgare quel latino, / che la cena cominci dal vin schietto. monti,
lavava con vin pretto le mani e la faccia. cicognani, 3-12: forse non
elemento liquido, anche il sangue, la bile, una sostanza chimica, ecc
milanese, i-485: quattro ore dopo la presa del veleno noi lo trovammo:
quelli più propriamente lirici o artistici (la poesia, l'arte). carducci
boine, iv-15: libera ['la voce '] da speciali credi teorici.
amabili in tutto... ma anche la consolazione che provava nel fermare sopra di
periodo tutto cosperso di 'vaque de la pensée ', di 'poésie de l'
l'àme '. papmi, 288: la voluttà massima era l'investigazione e meditazione
colori pretti e dalle forme taglienti sono la realizzazione dell'attimo. y esente
i suoni, gli schemi grammaticali (la pronunzia, una forma, un'espressione
non voglio esser tenuto d'usare né la boccaccevole né la pe- trarchevole, ma
esser tenuto d'usare né la boccaccevole né la pe- trarchevole, ma solamente la pura
né la pe- trarchevole, ma solamente la pura e pretta toscana d'og- gidì
gidì. tassoni, 30-6: giudicando che la lingua fosse / di gran momento a
altra terra della gran bretagna si parla la lingua pretta e schietta de'libri inglesi
e il suo accento era parigino pretto; la sua voce fresca, allegra, la
la sua voce fresca, allegra, la voce di un ragazzo. -con
= probabilmente deriv. da puro, attraverso la forma dimin. puretto, per incrocio
è innacquato; da 'puretto 'nacque la voce fiorentina 'pretto ', che
sopra dante de vulvari eloquentia ', la quale opinione fu confermata dal sig.
, messo nelli occhi, disfà senza dubbio la tela delli occhi.
tempo... di purgare la nostra citta da questo immondo pretume.
bacchelli, 1-iii-325: il popolo s'era la sciato corrompere dalle * subdole
agg. letter. ant. pieno (la luna). fr. colonna,
fr. colonna, 3-194: essa [la luna] è dita, tra gli men-
con probabile sovrapposizione di protumidus 'con la gobba davanti (la luna) '.
protumidus 'con la gobba davanti (la luna) '. pretura, sf
da imola volgar., i-173: la plebe diede lo consolato a lucio sestio
a lucio sestio... e la pretura dierono a spurio furio camillo. fausto
lo rimesse dalla pretura, ma commesse la giurisdizione al suo collega. b. cavalcanti
: avendo publio clodio deliberato di travagliare la repu- blica con ogni sorte di sceleratezza
lo spazio d'un anno intero a governar la pretura. filangieri, i-548: essi
[i pretori] andavano ad esercitare la pretura nella provincia che era della loro pertinenza
un magistrato denominato pretore. -anche: la carica e la funzione di pretore;
pretore. -anche: la carica e la funzione di pretore; il periodo di
stampa periodica milanese, i-369: avanti la regia pretura di treviglio ne'giorni 23
questa mia storia ho dovuto raccomandarmi per la punteggiatura ad un mio amico, scrittore
i-299: in quella stessa via è la pretura: si direbbe che la casa romita
via è la pretura: si direbbe che la casa romita e raccolta, lì in
savinio, 22-241: grande dovrebbe essere la differenza tra un teatro e una pretura
di una comunità locale (e anche la relativa sede o la relativa circoscrizione territoriale
locale (e anche la relativa sede o la relativa circoscrizione territoriale). bembo
grazia con gli audienti che, postulando la pretura e il gubemo di questa aurea
rutuli ed emici ed equi derivarono e per la italia inferiore largamente si estesero.
preuccìdere, tr. (per la coniug.: cfr. uccidere).
esistenziale. piovene, 6-26: la ripugnanza per la morte si trasfor
piovene, 6-26: la ripugnanza per la morte si trasfor mava in
preucci dermi e volevo piuttosto la morte che la verità. =
dermi e volevo piuttosto la morte che la verità. = voce dotta,
si chiama male. da una parte la sua idea che il male fosse il diavolo
, medievale, arcaica; dal- altra la sua tendenza ad attribuire al male una capacità
). preumano, agg. precedente la comparsa del- l'uomo sulla terra.
terra. capuana, 1-iii-254: la donna è una creatura 'preumana e
uno sguardo di ere pre-umane / esprimi la tua vita di maniaco. 2
di redenzione. idem, 8-173: tanto la mimica e la realtà bruta quanto i
, 8-173: tanto la mimica e la realtà bruta quanto i sogni e i meccanismi
uso di un marchio non registrato ha la facoltà di continuare ad usarne, nonostante
facoltà di continuare ad usarne, nonostante la registrazione da altri ottenuta, nei limiti
più leggi positive (presupposta come sopra la loro validità, in maniera che la
la loro validità, in maniera che la questione cada solamente sopra la maggior efficacia
maniera che la questione cada solamente sopra la maggior efficacia o prevaglianza), si
-in partic.: che afferma la propria supremazia politica o militare (
.. temendo, per l'unione con la ghibellina pisa, non venisse questa parte
ad una qualche sorta di componimento con la repubblica di firenze. carducci, iii-10-264:
,... precedette e accolse la riunione degli stati generali. carducci, iii-7-
fatti che si prestano mirabilmente a formulare la teorica dell'unico o prevalente interesse come
sudditi a pensare il sovrano che guida la sua personale orchestra in un giro, di
. mamiani, 10-ii-482: sebbene per la immaterialità loro [delle monadi] non
determinato tratto di costa, quelli che per la loro frequenza combinata con la forza raggiungono
che per la loro frequenza combinata con la forza raggiungono nel periodo di un anno
trasporto di materiali che si verifica lungo la riva in dipendenza della direzione e forza