Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: la Nuova ricerca

Numero di risultati: 977573

vol. XIV Pag.15 - Da PRATICA a PRATICA (2 risultati)

sue chiacchiare. -venire con la pratica: venire al concreto, ad

, e, ultimamente, venni con la pratica (perché v'eran forse tremila

vol. XIV Pag.16 - Da PRATICABILE a PRATICACCIA (41 risultati)

. v.]: 'altro è la pratica altro è la grammatica altra cosa

: 'altro è la pratica altro è la grammatica altra cosa è la conoscenza de'

altro è la grammatica altra cosa è la conoscenza de'princìpi ed altra il saperli

ad atto. proverbi toscani, 117: la pratica vai piu della grammatica.

); amministrabile, eserci- tabile (la giustizia); concretamente godibile (un diritto

non vi sia, non è praticabile la giustizia. idem, in: in tal

di luoghi che in esso resti praticabile la libertà del matrimonio. muratori, 8-1-

sodisfazioni della francia, si dichiarò che la proposta gli pareva onesta e pratticabile, e

banaini, 2-1- 143: quando la permutazione di ciò che si ha di superfluo

periodica milanese, i-452: si ebbe la prova che la navigazione era praticabile. faldella

i-452: si ebbe la prova che la navigazione era praticabile. faldella, i-5-140

tutte le persone, come ha bisogno la navigazione. zuccolo, 31: non

medesime virtù le quali servono alla pace e la fortezza di più. l. bellini

aromati che piace infinitamente; ma per la sua grossezza non è molto praticabile a

s. illustrissima a degnarsi d'additarmi la qualità delle prove che perciò si richiedono,

richiedono, ond'io possa con tutta la praticabile sollecitudine somministrarle. 2

agli ammini209: per poter rendere praticabile la legge è assolutamente indispensabile il mantenere la

la legge è assolutamente indispensabile il mantenere la gradazione forzata. -che accade frequentemente di

ha promesso / uno straordinario / per la materia, necessaria tanto / e praticabil

dalla più esatta diligenza de'scrittori sopra la pratica. -che può essere esercitata

. a. cocchi, 5-1-44: la medicina egiziana antica al riferire di diodoro

e robe sospette di peste per fare la quarantina e renderle praticabili. 4

e praticabili. metastasio, 1-iii-214: qui la campagna comincia ad esser poco praticabile.

praticabile. targioni tozzetti, 12-8-447: la chiamano * la strada dell'estate 'perché

tozzetti, 12-8-447: la chiamano * la strada dell'estate 'perché in tal

..., si rendeva unicamente nota la sorgente già detta per la sicurezza dell'

unicamente nota la sorgente già detta per la sicurezza dell'esportazione conosciuta nei tempi ancorpiù

338): quella parte che guarda la valle è la sola praticabile: un

quella parte che guarda la valle è la sola praticabile: un pendìo piuttosto erto

, 9-335: da malori in giù, la costa divien sempre più ridente e praticabile

mio lontano: tragitto poco praticabile per la stanca ed annosa mia macchinetta.

accesso ad almeno una persona (per la manutenzione: nei condotti).

stampa periodica milanese, i-433: per la continuazione degli acquedutti e del conduttore del

esso). metastasio, 1-iii-62: la seconda scena dell'atto primo, che

dell'atto secondo e deve necessariamente esser la medesima, bisogna che rappresenti nel prospetto

. stampa periodica milanese, i-103: la scena è una campestre amenità sparsa di capanne

suwi varie figure di angeli e in mezzo la vergine coll'infante. arbasino, 7-87

tre sono le principali nazioni ch'abitano la detta provincia, delle quali la piu pratticabile

abitano la detta provincia, delle quali la piu pratticabile e più civile è quella

p. e. gherardi, cxiv-20-289: la stagione finor giornalmente piovosa e la poca

: la stagione finor giornalmente piovosa e la poca praticabilità delle strade, per tacere

vol. XIV Pag.17 - Da PRATICACCIO a PRATICARE (45 risultati)

sanno nulla di teoriche, non hanno che la praticaccia. papini, ii-613: né

aveva spiegato ed egli aveva fatto anche la sua praticaccia su una pista.

profanazione lo sciuparlo [cairoli] con la praticaccia ministeriale. lucinì, 6-121: il

per li ammalati in sua cura; la praticacela del mestiere non gli ha ottuso la

la praticacela del mestiere non gli ha ottuso la sensibilità; è un uomo di mondo

disonesta compagnia. -in senso concreto: la persona stessa con cui si è in rapporto

misure degli archi e delle porti e la forma che gli antichi usavano, ma questa

praticaccia moderna l'usano una tale maniera la quale non... vi

. (e, in senso concreto, la persona stessa con cui si intrattiene tale

relazione). cantù, 1-300: la vicina mi raccontò siccome gli amori della

ticaccio inventore. lanzi, v-32: la sua principale istituzione fu girar per l'

= peggior. di pratico1-, la var. è di area merid.

quanto peso possi levare sopra il suo fuso la grandezza d'alcuna ruota, fa'in

. cattaneo, 7-1: entrando ora per la dio grazia a l'operar praticamente sopra

: essendo anco questo l'ordine de la dottrina, che doppo la teorica seguiti

l'ordine de la dottrina, che doppo la teorica seguiti la pratica. segneri,

dottrina, che doppo la teorica seguiti la pratica. segneri, i-437: non basta

i-160: rispettando le opinioni altrui, la mia si è che nell'imparare una

prima di tutto percorrere con qualche celerità la rispettiva gramatica... per vedere in

popolare, conferirono pur essi a conchiudere la questione praticamente, quando a punto la rivoluzione

la questione praticamente, quando a punto la rivoluzione si risolveva nei plebisciti. b

plebisciti. b. croce, ii-9-43: la moralità stessa, per attuarsi praticamente,

su le imputazioni teoriche contro una costituzione la quale praticamente riesce sì bene.

. mazzini, 48-24: praticamente, la vostra missione è quella di: spargere nell'

tali. moravia, la-136: lui veniva la mattina presto che eravamo appena alzate e

così con noi, praticamente, tutta la giornata. piovene, 15-78: praticamente consigliava

g. bassani, 3-51: era la prima volta che mi rivolgeva la parola

: era la prima volta che mi rivolgeva la parola. di più: era la

la parola. di più: era la prima volta, praticamente, che la

era la prima volta, praticamente, che la sentivo parlare. 3. ant

praticantato, sm. tirocinio come praticante; la relativa attività e anche il periodo di

alla pratica di una professione, che la esercita concretamente. marsilio da padova

1-54: mi afforzarò di quella [la sterilità] fare alquanta menzione, cum certa

solito ordinare molte flebotomie, ma se la passò semper con remedi lenitivi, con

. sm. e f. chi compie la pratica o il tirocinio in una professione

di presente, particolarmente nella curia, la pratica insegna l'opposto, cioè che la

la pratica insegna l'opposto, cioè che la stima e l'essere impiegato in quel

. stampa periodica milanese, i-329: la famiglia del signor bonnefoi si compone del

distaccate, nel quale sono iscritti per la pratica, comprese quelle dei comuni sedi

arte a pratecar scienza, / granne è la differenza fra 'l cuito e l'operato

il quale era... ricchissimo secondo la qualità del tempo, cominciò a praticare

corbulone, che per tanti anni aveva praticato la guerra,... conosceva bene

precipitoso nell'opere. loredano, 1-118: la notte, nella quale si pratticano l'

brusoni, 6-54: posso io sforzare la sua volontà, il suo genio,

fatto in vece di maneggiar prima con la ragione il negozio, han voluto i

vol. XIV Pag.222 - Da PRESENTARE a PRESENTARE (61 risultati)

al pubblico (un'opera d'arte, la sua esecuzione o divulgazione).

dall'uso americano dei film. « la metro goldwin presenta greta garbo in mata

, i-xvni-405: per cominciar dalle parole, la poesia ce ne presenta una selva d'

vedendo ch'io perdo assai; ma non la so inventare. prego ben vostra signoria

bene in quelle parti, mi faccia la grazia di far presentar loro un basciamano per

foscolo, v-108: pregai... la giovinetta che presentasse a madama i miei

i miei complimenti e le dicesse ch'io la ossequierei domattina senz'altro. leopardi,

domattina senz'altro. leopardi, iii-341: la prego di presentare i miei più rispettosi

memoria dei bei tempi di parigi. la signora eugenia era perfettamente guarita? le

cassola, 32: -arrivederci, salutami la mamma. -presenterò, grazie, -

veniva ad essere doi mesi a punto doppo la resa di zemino e la licenza alli

punto doppo la resa di zemino e la licenza alli banditi e venturini, per

alli banditi e venturini, per publicar la quale avendoci presentato un editto imperfettissimo,

, alla vigilia di presentare una legge con la quale tutte le università sarebbero parificate,

tutte le università sarebbero parificate, avrebbero la loro destinazione definitiva, sarebbe stato prematuro

napoli. statuto albertino, io: la proposizione delle leggi apparterrà al re ed a

', le lettere di cicerone e 'la guerra giugurtina 'di sallustio.

perché non se'sollecito, acciò che la presenti di buone opere, vestila di virtudi

di virtudi, acciò che non appaia la confusione della nudità sua? mazzini, 14-21

dio un'anima pura e incontaminata com'ei la diede. 10. offrire in

lo più illustrandone brevemente il contenuto e la finalità. b. davanzati, ii-346

portando con se medesima le lodi, ricusa la pompa di qual si

, ha di più molti notabili vantaggi sopra la precedente. da ponte, 313:

strade cercavano di consolarmi, mi presentò la profezia di dante scritta da byron,

byron, sperando distrarmi dal mio dolore per la lettura di quel sublime poema. foscolo

xiv-43: alla saffo italiana io presento la prima tragedia di un giovane nato in

; non ancora: tanto fu tempestosa la primavera, tanto è affaticata testate,

dire e assieme non dire, per salvare la dignità, la suscettibilità, gli interessi

non dire, per salvare la dignità, la suscettibilità, gli interessi dell'autore,

g. gozzi, 1-42: veggasi la diversità che passa fra il signor tiepoletto

, i-615: i carmelitani scalzi che evangelizzano la mesopotamia presentano addirittura in cinque o sei

presentano addirittura in cinque o sei scene la vita quotidiana dei loro convertiti, a cominciare

motto, presunse che quella imagine presentava la provincia di roma. intelligenza, 20

. intelligenza, 20: presenta [la gemma zaffiro] di madonna la su'

presenta [la gemma zaffiro] di madonna la su'altezza, / ché splende oltr'

, / ché splende oltr'a li ciel'la sua chiarezza / del viso suo splendiente

cesarotti, i-xxvm-151: nel greco vi è la voce 'anachai- tise 'ch'è

medesima ne vada con esso mercurio e sia la prima a presentare agli uomini la curiosità

sia la prima a presentare agli uomini la curiosità e il desiderio. rosmini,

alle mura di vigevano, presentò la battaglia gli inimici. roseo, v-65

debole rispetto alloro di presentar né accettar la battaglia, né meno di uscir fuor

aggiuntosi tutti quelli che non potevano tollerare la nostra pace e di quella avevano timore,

quella avevano timore, presentò a'nostri la battaglia in un luogo dove e l'

con tarmata cristiana che aveva loro presentata la battaglia, per essere scarichi e spediti.

, 1-299: con lo stretto e la sua guardia usata / uscì del vallo e

sicuro i fianchi delle sue genti, presentò la giornata a'francesi, che la rifiutarono

presentò la giornata a'francesi, che la rifiutarono. -disporre un campo fortificato.

alcuno ve ne sia il quale uguagli la piacevolezza dei giardini, che in poche quadre

, iii-96: algeri è bella per la forma e la posizione. le sue case

algeri è bella per la forma e la posizione. le sue case bianche e

maraviglia. visconti venosta, 100: la strada da monza a como presentava ogni

vista una specie di settemplice serpeggiamento tra la verdura superba e tra i foltissimi rosai

, che agli occhi de'filosofi presenta la istoria, è la varietà che si

occhi de'filosofi presenta la istoria, è la varietà che si osserva grandissima tra il

per il soggetto. mazzini, 3-272: la scienza politica che riassume i gradi di

e presenta, dopo le religioni e la filosofia, la formola più estesa delle

dopo le religioni e la filosofia, la formola più estesa delle nozioni acquistate dall'

, 1-200: sulla necessità di fissare la forma de'proverbi, che son pure

presenta, credo, altri inconvenienti e la rende men facile a digerirsi. calandra,

/ tito adopra con me. questa è la prima / volta ch'io di lui

, nel linguaggio marinaresco, per indicare la disposizione delle vele rispetto al vento,

vol. XIV Pag.223 - Da PRESENTARE a PRESENTARE (42 risultati)

al nord est quarta di nord per indicare la precisa direzione della rotta. g.

al maroso vale governare in guisa che la prora della nave vada ad incontrar dritto

tanto per quanto esse portino, mentre poi la prora fa con la direzione del vento

, mentre poi la prora fa con la direzione del vento un angolo più stretto che

nella quale il vento ed il mare la colpiscono perpendicolarmente al suo traverso.

, andando innanzi alla tenda pensoso dopo la battaglia, subitamente comandò al littore di presentare

, subitamente comandò al littore di presentare la mannaia. 17. accostare,

avessi da portare; e, quando la vorrai presentare, farai al modo che

gabbia, tirandoli sulla tolda ed introducendone la cima tra le ma- schette degli alberi

di armamento, ma anche nel caso che la nave si trovi di averli sghindati e

ed il controstraglio di trinchetto ed introducendone la cima nel buco della testa di moro del

prender da mare, ovvero da sopra la tolda, quest'asta e poggiarla su

parallelamente a quella del flocco, introducendone la cima nel cannale doppio di quella ed

1-8: prendi una presa di tabacco con la dritta. tienlo un poco fra le

: il conte, per l'ambascia de la mano mezza tronca e per il dolore

l'elmo al conte, gli presentò la punta de lo stocco a la gola.

gli presentò la punta de lo stocco a la gola. -con riferimento all'allattamento

regno manda / messaggio e lettere a la baronia: / che davanti da lui

al padre, dal quale li vien cinta la spada e messa la corona in testa

li vien cinta la spada e messa la corona in testa con molte altre cerimonie.

più che mediocremente l * alviano, vedendo la sua salute e la mina ridotta ad

alviano, vedendo la sua salute e la mina ridotta ad un punto, presentatosi tutto

egli si presentò ai comici per leggere la sua tragedia, quelli, alla vista di

, i-043: allora mi si presenta la donna, cogli occhi stralunati, che

mi presentai a casa sua e facemmo la pace. -con riferimento al rapporto

forze, penetrando cne il nemico presenterebbesi la dimane, gittasi il dieci maggio a

condannagioni... poi è il dar la querella, chiamar a la scala,

il dar la querella, chiamar a la scala, non si presentare, esser bandito

brusoni, 12: consideratasi dal senato la sua prontezza nel presentarsi e l'

innocente, e il grandino ne perdé la testa. casalicchio, 155: presentatosi

al severo areopago / si venne a presentar la bella greca / e i bei lumi

lumi scoperse e il volto vago, / la giustizia mostrò che non è cieca.

10-ii-229: ci rimorde, è vero, la coscienza, e più farà ella rumore

): oltra modo angoscioso seco stesso la sua disaventura maledicendo, come uomo che

quello che si è fuori, per la strada o in casa propria. vi si

. 24. intr. con la particella pronom. mostrarsi, apparire alla

volgar., 5-2 (116): la faccia de'muri di questo ilion,

faccia de'muri di questo ilion, la quale si presentava allo sguardo degli uomini

, 1-i-97: seguendo così a precipizio la prima strada maestra che mi si presentò,

i-26: se ci si presenta per la prima volta una pianta, un fiore

ecco più lungi, verso settentrione, la sagoma stanca delle giulie scivolante verso un

è tra gli altri questo papiro per la particolarità dell'atto che contiene, pieno di

vol. XIV Pag.224 - Da PRESENTARIO a PRESENTATORE (38 risultati)

, i-33: presentandosegli maggiore senza comparazione la paura che le speranze, conobbe di

che o il rimuovere... la mente del re di francia da questi pensieri

troppo diversa / dalla tua lieta è la funesta immago / che si presenta all'

, un giudizio o, anche, la propria sensibilità. tocci, 2-14:

245: lasci stare per un momento la differenza di stipendio e pensi al lavoro

ci si presentano due sole risorse, la devozione e le lettere. carducci,

lezioni per luglio, se ti si presenta la circostanza, specialmente latino. e.

cecchi, 5-207: chiesi di farmi la barba. l'unico membro della bottega si

presenta! 'ma vale anco in generale la maniera del venire, dell'atteggiarsi,

... ti darò anche da farti la barba, voglio che ti presenti bene

maestro alberto, 204: ogni iudicio secondo la sua natura le cose che gli son

e presentano stato. mamiani, 10-i-410: la sintesi... suprema è data

onde, ecc. - anche: la parte della nave direttamente rivolta a tali

giro ovvero arco di cerchio che descrive la poppa di una nave ormeggiata su di

di una rada, nel presentarsi con la prora al vento nei cambiamenti di vento

buona ', imperocché tende a disfare la croce; e laddove sia nella medesima

', poiché tende a far sì che la croce diventi una volta. =

l'ordine eseguono un gesto analogo con la sciabola). -anche: la posizione

con la sciabola). -anche: la posizione assunta eseguendo tale comando.

cancogni, 119: fianco destro: destr'la nostra compagnia, con il capitano vodice

due sgambetti, / fece presentatami con la ramazza, / seguì una lotta ad una

: lui non fu mai veduto. / la geldra però lo attendeva / per il

. solaro della margarita, 294: la supplica presentata a napoleone perché desse un

ducci, iii-28-164: questa è la convenzione tra il governo da una

una parte e il comune, la provincia e l'università di bologna dall'

.., viene ora a chiedere la vostra approvazione, onorandi senatori.

disposta che dal suo movimento ne nasca la figura che si pretende in quella pietra

87: alle volte avviene che per la cagione delle suddette vacanze de'benefizi semplici o

prete iohanni provinziale, re- ctore de la iesia de sancto nicolao de spano, scripti

de francesco de manalode, confalnere de la pieve d'aregno. 5.

di cortesia che annunciano il nome, la qualifica, la parentela, ecc.

che annunciano il nome, la qualifica, la parentela, ecc.). -

le due presentate facevano grand'inchini: la signora accennò loro con la mano, che

grand'inchini: la signora accennò loro con la mano, che bastava. svevo,

ritornammo. biondi, i-i-2i£: fecero la loro entrata le reine...,

duca di borgogna, col seguito di tutta la nobiltà, presentate di ricchissimi doni dai

ambasceria, di ricchissimi doni, ritiene la sera gli ambasciadori ad un cenino da

francesi fiorentino. grillo, 148: la quale [supplica] da mio fratello

vol. XIV Pag.225 - Da PRESENTATURA a PRESENTAZIONE (53 risultati)

b. davanzati, ii-444: sarebbe [la moneta di carta]... un

dopo che l'accettante abbia effettivamente pagato la rimessa al presentator della lettera di cambio.

quel che con tale presente avesse voluto la presentatrice significare. pallavicino, 10-ii-10: a

televisiva, ecc., svolge la funzione di presentare i vari artisti o di

alcuni mandatari del magnifico don galeotto da la mirandulla cum la commissione de la quale

magnifico don galeotto da la mirandulla cum la commissione de la quale qui incluso mando

galeotto da la mirandulla cum la commissione de la quale qui incluso mando la copia a

commissione de la quale qui incluso mando la copia a la excellenzia vostra e della

quale qui incluso mando la copia a la excellenzia vostra e della presentazione de epsa

prima, passassi costà cinque mesi doppo la presentazione a messer lo tesoriere del papa.

settanta. brusoni, 192: venne per la presentazione di questo breve ammesso in collegio

inserite nelle note della russia e richiedesse la presentazione di esse note alla camera. stampa

. stampa periodica milanese, i-380: la garanzia potrà consistere o in danaro contante

disegni di legge di iniziativa governativa, la facoltà del presidente della repubblica non può

virtù dell'articolo 87, di autorizzare la presentazione alle camere di quei disegni.

monete e le italiche origini, procurandone la presenta zione a

di quel fuoco di amore che esercitava la madre nostra e che infiammava gesù ferissi

destra della maggior cappella, pose dipinta la presentazione di cristo fanciullo al tempio.

empoli dipinse in questa chiesa di santo stefano la 'presentazione di maria al tempio '

per virtù di privilegio, di far la presentazione ad altri che al vescovo.

contarmi, li-7-395: sopra questo iuspatronato ha la repubblica esercitato da molti anni in qua

, 1-122- 39: molti vescovati per la maggior parte sono a disposizione del papa

che roma accorda qualche volta ai patroni la facoltà di sospendere la presentazione del nuovo

volta ai patroni la facoltà di sospendere la presentazione del nuovo rettore per sei o

codice di procedura penale, 250: la presentazione spontanea non pregiudica 1'emissione del

più specificando, oltre al nome, la professione, i rapporti di parentela,

8-923: il domani sera scese per la prima volta in casa sami giulio accurzi

zia d'agata,... e la figlia an tonia,

fatta di legno. borgese, 1-11: la vita di filippo rube prima dei trent'

ho un incarico provvisorio, che richiede la mia permanenza a roma. c.

jolanda fece le presentazioni: -questa è la signora clelia, la lavandaia. questa la

: -questa è la signora clelia, la lavandaia. questa la signora irene,

la signora clelia, la lavandaia. questa la signora irene, che mi aiuta nelle

ancora noto con articoli e saggi che per la prima volta ne trattino diffusamente.

trattino diffusamente. moretti, i-884: la sua fama di traduttrice sorgeva a dopoguerra

vivaci impressioni di viaggio sull'alto reno, la sua sollecita presentazione di uno scrittore come

mi aveva onorato di pensare a me per la sua presentazione all'alto consesso. pirandello

che le avevano fatto le convittrici dopo la presentazione lusinghiera della direttrice. 7

iii-18-175: un uomo come l'alfieri fare la propria presentazione con simili versi, «

fisico. ojetti, i-790: seguito la lettura di « fantasia ». se

abbiamo bisogno di vedere tradotta in immagini la realtà, come ci hanno abituati con la

la realtà, come ci hanno abituati con la continua presentazione del mondo sulla carta e

, iii-22: hai tu domandato a-mme de la presenzia de cui tu dèi mancare,

presenzia de cui tu dèi mancare, la immagine..., non questa

non questa immagine de lo vulto de la quale in mundo aveno multe mutazione,

una rappresentazione pittorica (rispetto a chi la esegue o la osserva). e

pittorica (rispetto a chi la esegue o la osserva). e. cecchi,

e trecenteschi e nelle pale d'altare, la presentazione di fronte e di tre quarti

artista. -anche: manifestazione mondana durante la quale viene presentata un'opera letteraria.

presentarmi qui sana, semplice, forte la persona di cesare pascarella. sbarbaro,

..., come avrei trovato la forza di rimangiarmi la promessa di farti

come avrei trovato la forza di rimangiarmi la promessa di farti io, anche per

farti io, anche per questa mostra, la ^ presentazione '? brignetti, 3-19

vol. XIV Pag.226 - Da PRESENTE a PRESENTE (48 risultati)

si valutano l'equilibrio dell'andatura, la docilità e le doti di saltatore.

) e presentazione di spalla. -anche: la parte del feto che per prima si

sono mento-iliache destra o sinistra, secondo la posizione del mento; 30 'presentazione delle

che sono sacro-iliache sinistra o destra, secondo la posizione del sacro fetale per rapporto agli

sono acromio-iliache sinistra o destra, secondo la posizione della spalla e del braccio fetale

quale ci si riferisce o nel quale è la persona o la cosa delle quali si

o nel quale è la persona o la cosa delle quali si parla (e si

furon presente, / ed hanno scritto la sua confessione. piccolomini, 10-233: la

la sua confessione. piccolomini, 10-233: la terza spezie di riconoscimento si domanda dalla

dallo spirar l'anima, a cui la madre presente non osava accostarsi né porgere

di s. orsola... e la mandò a soccorrere l'infelice moribonda.

, ma pur quelli che vanno per la maggiore. così per esempio: 4 l'

loro e patti rinnovati, / e la donzella lì venne presente. bandello, 1-12

casa del più attempato di loro per la lite sua, e volle egli sempre

, i-16-226: sagrifizio così ammirabile desto la maraviglia di quanti erano quivi presenti.

10 presente. silone, 4-259: la donna lì presente era... la

la donna lì presente era... la madre dell'infelice che per sbaglio fu

cento cavalieri, il quale stando presente a la croce di cristo, per comandamento di

cristo, per comandamento di pilato foròe con la lancia il lato di cristo. ariosto

del destrier col capo fere: / perde la staffa, et è, presente quella

ne mente / chi vuol dir ch'io la secchia abbia rubato ». muratori,

quando -l'inverno -uno attaccava a costruire la casa nuziale, tutti i maschi presenti al

1940-xvm e sino ad un anno dopo la cessazione delle ostilità siano morti per ferite,

denaio di quelli del dazio o de la presta... se non fusse presente

mercatanti ch'erano presenti col detto in su la detta nave. -in costrutti assoluti

fuori tutta salda, sanza nulla fessura: la quale facendo ma- nifessto al popolo della

nifessto al popolo della città, presente loro la ruppe. boccaccio, dee.,

, presenti pure il gran duca e la serenissima arciduchessa. massaia, iv-228:

serenissima arciduchessa. massaia, iv-228: la mattina seguente si celebrò la messa presente

iv-228: la mattina seguente si celebrò la messa presente il cadavere. leoni, 224

cadavere. leoni, 224: ricomincia la tanto sospirata guerra. oggi, me presente

l'archeologo boni] li vivificava con la dottrina... e la fantasia.

con la dottrina... e la fantasia. lui presente e parlante,

-6: ali 6 radunossi formalmente la dieta per deliberare sul trattato di pace:

dieta per deliberare sul trattato di pace: la pluralità de'presenti avea votato in suo

in suo favore. nievo, 380: la confusione cresceva sempre e con essa lo

e da quello si bisbigliavano dieci nomi per la votazione; ma non v'è merito

là s'impanca, / ed a schivar la minacciata croce / risponde il suo:

! ': risposta a chi fa la chiama. o scherzosamente: chi si sente

, /... / ponete la mia mente, e lo mio core /

scorno, / desio che tu [la madonna] mi sia sempre presente. f

di forze naturali, anche per indicare la forza della loro azione e della loro

intensità della loro presenza nel mondo, la chiarezza della visione divina negli uomini o

1-i-150: voi k'avete 'n ciel la mente / or cantate dolcemente / cristo

in quello de'proverbi in persona che la sapienza: « quando iddio apparecchiava li cieli

». porcacchi, i-43: ciascuno per la parte sua, pigliandolo per la mano

per la parte sua, pigliandolo per la mano ritta, faceva festa e ringraziamenti,

3-252: l'anima del mondo e la divinità non sono tutti presenti per tutto e

vol. XIV Pag.227 - Da PRESENTE a PRESENTE (45 risultati)

è lo stato delle sostanze angeliche e la vita de'cittadini del cielo:..

nel puro lume di dio e vagheggiano la sua faccia che ride lor presentissima.

lor presentissima. bocalosi, ii-60: la natura essendo sempre presente, viva e

te! simsgalli, 2-69: pensavo che la scarsità di ulivi e di viti sulle

siando presente el sardo el qual gieta la virtute. leopardi, iii-41: le cose

sono presenti. f. corazza [« la stampa », 20-viii-1986], 6

, 118: chi prende a cambio scambia la sua moneta assente di luogo e tempo

moneta assente di luogo e tempo, prendendo la pecunia presente della quale ha bisogno.

. giudicheranno gli altri, non dando la sentenzia -che ciò solamente s'appartiene al

trascritta e per il presente staffiero ve la mando. loredano, 2-13: faccio

cromolitografia. i... i la tenera penitente, / con amoroso rispetto,

divenimmo là 've spiccia / fuor de la selva un picciol fiumicello. /..

fiorio, udita questa voce, ripresolo per la barba, il gittò nel presente fuoco

conv., i-i-16: se ne la presente opera, la quale è convivio '

: se ne la presente opera, la quale è convivio 'nominata...

c virilmente si trattasse che ne la 'vita nuova ', non intendo

dui anelli. jahier, 3-65: se la descrizione di qualche tratto dell'esistenza feriale

estensore della presente. -sf. la lettera che si sta scrivendo o che il

altre... ho dato adviso ad la illustrissima s. v. de la

la illustrissima s. v. de la malattia... del mio illustrissimo consorte

. del mio illustrissimo consorte: per la presente significo ad quella corno el signor

cose nostre... di che la supplico ancor io con la presente quanto

. di che la supplico ancor io con la presente quanto posso il più. sarpi

il più. sarpi, i-2-68: incomincerò la presente dal capo che mi par più

suo capobandito, / dicendo che, veduta la presente, /... /

... / di notte tempo meni la sua gente. g. gozzi, i-

presente. pascoli, 1-198: con la presente vi ordino dei tartufi bianchi freschi.

: caro mainardi, non hai ancora ricevuto la mia ultima?... fatti

... fatti subito vivo appena ricevi la presente. -plur. c

operava. marsilio ficino, 6-9: la presente materia non è principalmente alla cognizione

... si potrebbe con tutta la sicurtà medica prognosticare che ivi perirà qualunque

parola, e forse non senza frutto per la presente occasione. faldella, i-5-312:

può parlare per fatto personale solo quando la sua condotta sia stata attaccata:..

.. '. non saprei indovinare la ragione perché non fosse consacrato al nome

1-1-76: mancandomi ancora un anno a finire la condotta precedente, volevano che il stipendio

manifesto. guicciardini, v-24: ritardandosi la venuta de'svizzeri si ritardava il più

d'africa è... per la maggiore parte inaccesso, e mostra sui lidi

di più forte spirito, perché sappiate la paura essere presentissimo segno di animo non retto

] che presentissimo rimedio è il dimenticarsi la cosa amata. f. montani, 31

induca o levi, secondo le opportunità, la fame, la sete, il sonno

, secondo le opportunità, la fame, la sete, il sonno e rinvigorisca il

io non so capire come siasi così tormentosa la lontananza, poiché, se voi mi

che egli si dilegui in pianto per la doglia di essere voi lontano? casti,

di vederlo, così presente m'è la sua faccia) venne in casa nel

. /... che dio la informa / colla idea di se stesso

vol. XIV Pag.228 - Da PRESENTE a PRESENTE (37 risultati)

sembra che si stanchi. mette giù la gamba che teneva sull'altra, e si

dei piedi. fenoglio, 109: la mattina max fu svegliato di strappo da

gli ru subito presente come se tra la sera avanti e stamane non fosse passato

/ e in un l'oggetto e la potenza è dio. -vivo nell'

,... non lasciandogli che la coscienza di un dolor sordo e presente,

1-4-77: mancavagli... non mai la serenità del volto né il vigore dell'

stesso anche quando un avvenimento lo sorpassa e la commozione l'ha dell'e vinto.

a se stessa, si accorse che la sua indole temperata, l'abituale tranquillità

spallanzani, 4-i-274: a notte inoltrata, la fantasia ancor presentissima ai veduti oggetti,

forza de fame. fi'allo dìe presente la tiengo. bisticci, 3-2: ha

tiengo. bisticci, 3-2: ha la presente età fiorito in ogni fa

feste una contentezza che non si muti con la mu- tazion degli anni, me le

semicupio moderatamente caldo sull'ore vespertine avanti la cena. a. m. bandini,

/ e le morte stagioni, e la presente / e viva, e il suon

nel passato è il bello, sol ne la morte è il vero. piovene,

qui ingiusto il suo decreto / e la sua carità qui non sarebbe, / perché

22 ore, e con piacere ariamo inteso la fuga delli inimici. a. f

tutti quelli che hanno qualche pendenza con la prelodata e. s. a volersi

. s. a volersi presentare avanti la fine del presente mese di settembre.

quella donna / fuor del castel ne la presente sera. -sm. il tempo

. generico: lo stato delle cose, la condizione delle persone, gli eventi attuali

lo presente, e però n'e data la procedenza che riguarda oltre. idem,

longiano, iv-47: le donne con la leggerezza et i fanciulli col non sapere

si narra. foscolo, ix-1-186: la 'commedia 'di dante è immedesimata.

degli uomini] vita ha in sé la morte. 7. che è

nostri antichi sari in medicina, dichiarando la cagione di questa pestilenza. giusto de'

volte pazzia. biondo, xlv-189: la donna è sufficiente in brevissimo tempo consumar l'

guadagno. lud. guicciardini, 3-222: la pura e presente fiandra si distende oggi

a mare oceano. boterò, 286: la regina e 'l cardinale procedevano per rie

nazioni presenti. metastasio, 1-i-28: la tua sorte presente / fa pietà, non

, nelle presenti condizioni di francia, la guerra civile, palese o tacita?

, presente, si può credere che la verità sia quella che lo sforzi ad affermare

non è ancor nato... se la vita presente è dura e sterile,

sonno, e che quel sonno sia / la mia vita presente. -con riferim

in atto. bruno, 3-978: la materia, come dicono gli fisici, con

fisici, con quella misura ch'ama la forma absente, odia la presente.

misura ch'ama la forma absente, odia la presente. campanella, 4-431: a

vol. XIV Pag.229 - Da PRESENTE a PRESENTE (47 risultati)

. mostacci, 148: quando risento la gravanza, / che con- tene la

la gravanza, / che con- tene la gioi che fue presenti, / parte de

che fue presenti, / parte de pena la mia rimembranza. dante, par.

., 9-43: ciò non pensa la turba presente / che tagliamento e àdice richiude

loro decreti essere fondamento della fede: la quale assurda sentenza, dalla opinione de'

tommaseo, 3-i-110: chi non indocilisca la lingua se suoni usati da'greci presenti

; che occupa attualmente una carica (la persona che ne è stata insignita)

. bibbiena, 38: quella [la lettera] da milano conteneva come al

milano conteneva come al signor ludovico dispiaceva la morte del signor re ferdinando e si

riducessino in gravissimo pericolo. è fresca la memoria che giovanni figliuolo di renato aveva

giovanni figliuolo di renato aveva in mano la vittoria contro al presente ferdinando. patrizi,

anzi presente / sempre risplende in te la creatura. benci, 1-27: il sommo

, secondo che l'antiche istorie e la comune opinione de'presenti pare che vogliano,

] resta altro che mostrare nelle estremità la sua virtù, la sua generosità; la

mostrare nelle estremità la sua virtù, la sua generosità; la quale quando conservano

la sua virtù, la sua generosità; la quale quando conservano, possono finire infelici

molto più onorati i presenti e per la dapocagione dei presenti saranno infamati i posteri

rinaldo d aquino, 115: infra la primavera, che ven presente / frescamente

grava minaccioso, imminente, incombente (la morte, il pericolo). livio

.. /... / librar la speme del lontan soccorso / co 'l

, 2-113: poi ch'io ebbi conosciuta la voce della fidata moglie, corsi,

i. frugoni, i-3-259: mi piacque la vezzosa / forma di dir prudente,

; terreno, mondano, mortale (la vita, i piaceri e le cose del

] si possono intendere le tre sette de la vita attiva, cioè li epicurei,

, 4-intr. (i-iv-345): sola la miseria è senza invidia nelle cose presenti

. firenzuola, 13: poscia che la umana generazione, desiderosa naturalmente di stare

presente secolo lungo tempo, ha veduto che la natura glie lo ha vietato, mossa

boterò, 67: niuno gode meglio la vita presente che un religioso, perché,

più nere, meraviglia non è s'egli la faceva da grande avvocato del piacere presente

. cesari, 6-12: breve è la vita; e questa non mi e data

data che per guadagnarmi l'eterna dopo la morte. i mondani vogliono goder nella

terza persona. boccaccio, viii-1-218: soggiugne la terza, dicendo: « e durerà

d'una sillaba, si scrive in la prima e terza persona per due 'w

giambullari, 2-75: il presente mostra la cosa che si fa ora. piccolomini,

fa ora. piccolomini, 10-283: la lettera 'è '... è

lettera 'è '... è la terza persona del numero del presente indicativo

zanotti, 1-7-34: nel presente del congiuntivo la seconda persona singolare può sempre e in

può sempre e in ogni verbo piliar la stessa terminazione che hanno la prima e la

verbo piliar la stessa terminazione che hanno la prima e la terza. bonghi,

la stessa terminazione che hanno la prima e la terza. bonghi, 1-56: si

noi amiamo ', poiché... la prima persona plurale del verbo indicativo al

... e questi monosillabi, la prima indicativa presente, affirmando, si

e futuri nell'attivo li riceve benissimo la nostra lingua. -in altre

. -nel sistema verbale dell'indoeuropeo, la categoria verbale che indicava la nozione durativa

indoeuropeo, la categoria verbale che indicava la nozione durativa e imperfettiva dell'azione.

. f. giambullari, 2-76: accenna la cosa passata allora o di poco avanti

/ or t'invia presente / a la sovrana in cui pregio di

vol. XIV Pag.230 - Da PRESENTE a PRESENTE (34 risultati)

, siccomo ben sapete, / dicovi la merzé che di ciò avete.

. latini, i-2902: qui lascio la rima / per dir più chiaramente /

a più doppi accresciuto l'amore per la sua famiglia. 16. prep

alcun luogo sarebbe senza dubbio sciocchezza. la spagna, 29-28: caro costeratti, sire

presente hai data. castelvetro, 8-1-439: la commune gente crede che dio al presente

al presente mostrare, che troppo multiplicherebbe la digressione. deiminio, ii-33: io

. pulci, xxxiv-446: io ho fatto la fossa dove caggio / e teso il

di narrar prima in qual essere trovai la francia nel principio della mia legazione,.

quel tempo. boccaccio, iv-6: la fortuna, sùbita volvitrice delle cose

da caligano, xxxv-i- 794: la pyoza e l'acquamento / l'azonse de

presento. lo indovinello, 2-5: la fanciulla ride di presente / com'ode

. guicciardini, iv-297: offeriva [la regina di francia] di...

.. consegnare di presente a cesare la figlia, che non era ancora negli anni

b. croce, i-4-273: anche la storia, come l'individuo che lavora,

è rumata. grazzini, 4-455: la casa nostra non fu mai tanto piena di

. croce, i-3-27: impotenti ad affisare la realtà effettuale, sperano di raggiungerla a

buon compagnoni. / mai fu veduta la più bella gente. tortora, i-188:

e archileo,... conoscendo che la loro morte era di presente, andarono

grande tristizia, perché lasciavano lei dopo la morte loro. a. pucci, cent

ho atrovato margarita de scienzie preciosa, la quale resplenderà in la nostra tera in

de scienzie preciosa, la quale resplenderà in la nostra tera in oficio plubico, al

immediatamente. laude cortonesi, xxxv-ii-19: la raina se destringe, / vidde ben

, 1-127: veduta la detta visione, di presente a dionigio vescovo

il benefizio resta in presente, perché la cosa onesta è durabile per lungo spazio

perirà in presente, / tanto ci abonda la gente fallace. -per simil.

resente. giamboni, 8-ii-36: simigliantemente [la magni- cenza] è in fare gran

. francesco da barberino, ii-345: la quarta e la più vii cosa ch'io

barberino, ii-345: la quarta e la più vii cosa ch'io senta: /

cosa ch'io senta: / corromper la sua mente / per dono o per presente

di teodora, intantoché dì e notte la molestava con messaggi e con presenti. boccaccio

graf 5-620: rividi nella mente / la man bianca e leggiera, / che del

. bartolini, 16-30: poco dopo, la massaia incominciò la distribuzione delle castagne già

: poco dopo, la massaia incominciò la distribuzione delle castagne già cotte; ci

fare quel nome proprio... sotto la nostra arme. questo nome 10 l'

vol. XIV Pag.231 - Da PRESENTEISMO a PRESENTIMENTO (38 risultati)

avevo fatto fare tutte rotte, salvo che la prima e l'ultima lettera..

... quelle dua lettere intere, la prima e l'ultima, si erano

prima e l'ultima, si erano, la prima, memoria di quel gran guadagno

. -con antifrasi, per indicare la vista, l'offerta, l'imposizione

, l'offerta, l'imposizione o la trasmissione di cosa o situazione brutta,

le parole del prenze, con forte viso la coppa prese. antonio da ferrara,

poi che recevé 'l presente / de la tradita testa in sommo fallo, / dentro

questo crudel presente / c'ha meritato la tua villania. lamenti storici, 111-340

villania. lamenti storici, 111-340: la gamba fu segata immantinente / e messa in

per il tremuoto di quell'anno [la cappella di sant'anna] salì nelle

latini, rettor., 149-13: la pistola, cioè la lettera dettata,

., 149-13: la pistola, cioè la lettera dettata, spessamente non è per

: quella mente che prima partorisce [la lode], sì per far più ornato

più ornato lo suo presente, sì per la caritade de l'amico che lo riceve

presto imbarcar madonna grise. / entrò la putta con le guance smorte / in una

. g. zaccaria [« la stampa », 16-vii-1982], 1:

constatare / a que'che, de la mangna, sua possanza / presente- mente

mangna, sua possanza / presente- mente la viene a mostrare! maestro sanguigno, 72

mostrare! maestro sanguigno, 72: a la qual cosa io... intendo

serve ancora il arro a dar la concia al tabacco, particolarmente la state,

a dar la concia al tabacco, particolarmente la state, che non si possono sentire

, e questa è presentemente in madrid la gran moda delle signore. goldoni, viii-390

ebbe a soffrire sino a sett'ore la più orribile febbre. poco a poco gli

tesoriere. questa carica e vacante per la morte di milord southampton, ed era presentemente

patria,... supplica intanto la medesima altezza vostra a volerlo dispensare dall'

ogni freddura / e purghi et illumini la mente, / ogn'altra cosa fai

ogn'altra cosa fai parer obscura / la qual non vede te presentemente.

presente1. presentificare, intr. con la particella pronom. (presentìfico, presentìficht

. per certo studio novamente intrapreso su la scrittura (e posso ora dire quasi per

, iv-363: mi sono trovato su la montagnuola presso la chiesa: suonava la

: mi sono trovato su la montagnuola presso la chiesa: suonava la campana de'morti

la montagnuola presso la chiesa: suonava la campana de'morti, e il presentimento

abbracciati un pezzo giacomino ed io: la fanciulla appog ^ iavami sulla spalla una mano

, 2 (38): al veder la faccia mutata e il portamento inquieto di

delle nuove potenze, cioè l'abitudine, la ritentiva, l'affezione, il presentimento

crepuscolo del delirio;... era la ricompensa d'una vita virtuosa ed illibata

mezzo matti per l'esaltazione e per la gioia. d'annunzio, iv-1-24: 1

. un'inquietudine, un presentimento che la cosa non avesse a durare. ferd

vol. XIV Pag.232 - Da PRESENTINO a PRESENTITO (50 risultati)

prodotti delle terre. mazzini, 8-183: la filosofia greca fé ciò che la poesia

: la filosofia greca fé ciò che la poesia non poteva. il presentimento d'

nell'orecchio le vaghe e gentili parole che la senese aveva detto guardando insieme con lui

con lui a traverso i vetri cader la neve mite come il fior del pesco o

altra notte, il riporre il piede su la mia terra nell'ora in cui le

alba. panzini, i-720: viene presto la sera con il presentimento dell'invemo.

evidente. mazzini, 8-129: la musica, sola favella comune a tutte

sintomo più sicuro fra quanti ne prenunziano la comparsa, noi ne abbiamo il miglior

, n-1-178: il sugo era che la scuola è presentimento della società, che

tutti i popoli. montano, 415: la famosa inquietudine che diede il colore all'

. mazzini, 8-192: tutta intera la crociata romantica non ha prodotto che alcune

. d'annunzio, iii-2-1114: tutta la selva digradante si leva come una

dal ricettore immediatamente trasmet tere la bolletta d'invenzione con sua particolare relazione.

robe per le quali dee pagarsi la gabella ». presentino2, sm

pressentire.), tr. (per la coniug.: cfr. sentire)

l'onore, non gustando né assaggiando la predetta dolcezza, ma adorandola. ugurgieri

ma adorandola. ugurgieri, 119: la reina... presentìe le fraudi

avessono presentito il fatto o che per la buona guardia sentissono il romore della gente

niente, / avea chiamata in corte la sua gente. castiglione, 3-i-1-96: ho

3-i-1-96: ho recevuto una littera de la m. v. de 27 de agosto

v. de 27 de agosto, per la quale ho inteso, benché prima lo

, benché prima lo avesse presentito, la morte de quel povero figlioletto de m

, 3- 124: roberto, presentendo la venuta del nimico, si era sollecitato

re, mi adoperai m fargli conoscere la difficoltà che avrebbe avuta. g. bentivoglio

4- 1500: non aveva potuto riuscire la mossa loro sì inaspettata che l'arciduca

v-135: in due minuti io presentii tutta la battaglia che tornava a prorompermi addosso.

il sirio cane abbrucia i campi, e la sua nascita gli arbori novelli la presentiscono

e la sua nascita gli arbori novelli la presentiscono, come i polloni teneri.

non altro. pirandello, 8-935: la pioggia pareva imminente con la sera.

, 8-935: la pioggia pareva imminente con la sera. già la presentiva, nitrendo

pareva imminente con la sera. già la presentiva, nitrendo sotto i grandi alberi stormenti

getti il ver innanzi a sé, la [l'anima] ingombra.

: i fiorentini... feciono strignere la gente dell'arme vicino alle mura di

mura di volterra, avendo presentito che la setta che voleva i sanesi la notte vi

che la setta che voleva i sanesi la notte vi doveano mettere gente d'arme

gli aveva levato le arme e concitata la plebe a vendicarsi in libertà. castiglione,

toscana, 14- 2-1-105: avendo presentito la fama del ciampoli, lo mandò a

o prevedevano essi quanto dovesse rimanere defraudata la più cara intenzione di gesù cristo.

della polizia, il governo ha decretato la sospensione del mio grado,...

di posarlo, come soleva, su la mensola, lo posò sul tavolino da

tavolino da notte, presentendo -pur contro la propria volontà - che forse ne avrebbe

predicativo del$ zlier, lii-3-4: presentendo la venuta mia difficile rispetto alli nemici,

rispetto alli nemici, colla presenza sua la facilitò, e m'incontrò conducendomi sicuro

cassola, 2-153: guglielmo presentiva vicina la stagione -con soggetti personificati.

in vai d'aosta in cui si presente la francia vicina, una nobile signora anziana

tommaseo, 11-164: a firenze stesso, la poesia (da'pri- m'anni presentita

, nel cominciato dissidio tra il ragionamento e la fede, il pensiero umano in faccia

/ il presentito compimento ignoto / e la gioia fatai che ha sol chi ama

, rifeci correndo, rasentando il capogiro, la scala a chiocciola e attraverso la fuga

, la scala a chiocciola e attraverso la fuga di sale fui nei cortile.

vol. XIV Pag.233 - Da PRESENTO a PRESENZA (74 risultati)

grevi cerchi d'oro e sul petto la 'presentósa ': una grande stella

donna, poi che tu non puoi sostenere la sua presenza? cavalca, ii-199:

regno nella qual conosce esser di maggior bisogno la sua presenza. crescenzi volgar.,

presenza. crescenzi volgar., 11-8: la presenza del signore è frutto del campo

del campo, e quegli il quale abbandona la vigna è abbandonato da lei. savonarola

ma debbe mettere lo iscambio e mettere la vita se la presenzia sua per allora

mettere lo iscambio e mettere la vita se la presenzia sua per allora non è necessaria

], ii- 252: grandissima è la necessità che ha un cuore umano di

amare, quando non solamente gioisce de la presenza de la persona amata, ma

non solamente gioisce de la presenza de la persona amata, ma quando ricordandosene m

amata, ma quando ricordandosene m assenza la desidera. giorgio dati, i-ii:

dati, i-ii: augusto, solo con la presenza e con uno sguardo solo,

piu utile medicamento per gli amanti che la presenza dell'oggetto amato. passeroni, iv-

colla presenza? foscolo, xv-175: la presenza di chi trattava quegli affari con

il luogo, per milano, sia necessaria la presenza personale o qualche documento e di

presenza ai pasti e di non uscire la sera. -in contesti allegorici.

più alta stella / discende a celebrar la tua letizia, / gloriosa fiorenza, /

tua letizia, / gloriosa fiorenza, / la dea minerva agl'ingegni propizia: /

: documento su cui è necessario apporre la propria firma (detta firma di presenza

un quarto d'ora di ritardo purché firmino la nota di presenza. -gettone

i signori mondani veggiamo che non solamente la presenza, ma solamente la memoria dei

che non solamente la presenza, ma solamente la memoria dei buoni parenti gl'inchina a

sp., 9 (155): la nostra infelice era ancor nascosta nel ventre

nascosta nel ventre della madre, che la sua condizione era già irrevocabilmente stabilita.

monaco o una monaca; decisione per la quale faceva bisogno, non il suo consenso

bisogno, non il suo consenso, ma la sua presenza. -esistenza di

di dio. pecchi, 9-127: la presenza di dio era 'allora 'ancor

lui posteriori. piovene, 7-377: la presenza di pirandello nel teatro più tardo

nella prima infanzia i nostri giuochi sentirono la presenza del contributo di due bambini figli

luce in poca luce, sì come a la presenza del sole e a la sua

a la presenza del sole e a la sua assenza. 2. esistenza

animo. cavalca, 20-25: per la presenza de'quali [spiriti] la mente

per la presenza de'quali [spiriti] la mente, conceputo nuovo desiderio e

volare al cielo. bonfadini, 71: la presenzia de questo mondo inganna de molta

arrecan dolore. tasso, n-iii-875: la presenzia del male, che faccia malevolo

nel suo volo verso l'avvenire senti la presenza del passato. tapini, iv-1302:

serio, senti non già l'intenzione ma la presenza della poesia. bernari, 6-150

gli spiragli incustoditi della mente faceva sentire la sua presenza. -nel linguaggio tecnico

mi chiedete su quale osservazione io appoggio la presenza de'germi di capo e di coda

co'quali germi io spiego col bonnet la riproduzione di queste due parti. bicchierai

queste due parti. bicchierai, 28: la tintura di galla e l'alcali tartareo

del zolfo... sono della natura la più deleteria. rigatini, 1-126:

analisi chimica di quella sostanza fu riconosciuta la presenza di princìpi venefici. -disponibilità

tende e s'accampano dove li trattiene la presenza del lichene di cui le loro bestie

van ghiotte. comisso, v-226: la colazione era pronta e fu deliziosa per

colazione era pronta e fu deliziosa per la rossa presenza di freschissimi ravanelli colti sotto

quei baroni] animali terrieri; soffrivano perfino la presenza del mare. -esistenza

glottologia e lì tonfa novamente: 'la presenza della forma.. mostra l'

ve'meno de note e de dì la toa presencia. chiaro davanzati, 79-7:

omè, troppo mi pesa, / perder la tua presenza, / né può far

: ciascun disposto c'è, e già la crede, / di que'ch'han

, / di que'ch'han vista la presenzia mia. di leo, 185:

alcun modo loro offese aveste, ed a la gravità di tanta presenza non miga scagliardito

del suo simile. cinelli, 1-37: la corinna intuì un'altra presenza e si

molto vecchio, aveva messo il muso dentro la porta socchiusa. montale, 1-131:

porta socchiusa. montale, 1-131: la vita che si rompe nei travasi /

. jovine, 2-168: per loro, la campagna era piena di misteriose presenze.

78: vedendo teofilo l'arte e la bontà che costui avea e il bel parlare

che costui avea e il bel parlare e la bella presenza che avea, pregollo.

gentili vuomini. burchiello, lxxxviii-ii-454: la tuo sozza presenza / non mente in te

se'nato, confermi ciò essere vero per la stranezza della tua brutta presenza ».

commissario non ha di uomo altro che la presenzia né di fiorentino altro che il nome

da le donne per giudeo beffato per la sua poca ed abietta presenza. f.

4-103: gli uomini ingannano / altrui con la presenzia. m. barbaro, lii-12-320

soriano, lii-3-378: gli accresce anco la grazia la forma del corpo, la presenza

lii-3-378: gli accresce anco la grazia la forma del corpo, la presenza virile,

anco la grazia la forma del corpo, la presenza virile, gli atti e le

di dolcezza. borghesi, lxl-49: la presenza / conoscer mi parea, 'l volto

2-169: prima che i nostri piantassero la batteria, uscì di cliffa un giovine

. algarotti, i-v-137: potrete batter la cassa, soldar gente, scemere quelli che

. catzelu [guevara], i-182: la vostra mula... è tanto

[guevara], iii-140: dove vidde la spa- ventevol presenza del lione e la

la spa- ventevol presenza del lione e la grandezza degli altri animali, subito li

mingherlino. pavese, 10-34: per girare la sera locali, ci vuole presenza /

vol. XIV Pag.234 - Da PRESENZA a PRESENZA (61 risultati)

di imporsi all'attenzione degli spettatori per la disinvoltura, per il piglio autorevole con

. stampa periodica milanese, i-121: la sua tutta teatrale presenza non ha linguaggio

simile, con una simile voce, la via della gloria è là tracciata,

rose, e pareva che il nuovo venuto la vedesse meglio degli altri, ma senza

le medesime qualità attive per eseguirle né la stessa presenza di spirito per rimediare agli

. f. corsini, 2-736: la sua presenza di spirito ben gli fece conoscer

confessa che nella zuffa egli aveva perduta la presenza di spirito: fugge in mezzo al

di artificiosa prudenza. gioberti, 6-iii-180: la prontezza dell'avviso, che i francesi

stessi. g. ferrari, ii-19: la presenza di spirito è istantanea, ma

presenza di spirito è istantanea, ma la sua azione è ragionata e positiva. c

, 194: -ah. capisco -ebbe la presenza di dire, come se si fosse

laude cortonesi, 1-ii-438: sì dolorosa [la madonna] de la croce piange:

: sì dolorosa [la madonna] de la croce piange: /...

di presenza ', dove è tanta la riverenza che non v'entra persona che

, anche alla minore attenuazione, per la minore distanza, che subiscono le frequenze

g. p. ormezzano [« la stampa », 25-ix-1986], 26:

presenza reale di cristo nell'eucaristia: la sua reale manifestazione, per transustanziazione,

: così dicesi il dogma che stabilisce la reale presenza di gesù cristo in corpo

: si offerisce a sostenere... la presenza di dio nell'eucarestia, la

la presenza di dio nell'eucarestia, la vita nuova che l'uomo riceve nella comunione

che l'uomo riceve nella comunione, la necessità di spesso comunicarsi. ojetti, ii-215

. -la presenza del padre: la natura divina di cristo. felice da

due cose d'infinita differenzia! / la deità volere umanizzare, / non lassando

umanizzare, / non lassando del padre la presenzia, / la cui natura non si

lassando del padre la presenzia, / la cui natura non si può mutare!

mente. marsilio ficino, 3-25: la perpetua invisibile unica luce del divino sole

divino sole sempre a tutte le cose con la sua presenza dà conforto, vita e

a malapena un rampante vermiciattolo, mentre la divina presenza sfolgorando empie di sé terra

di noi; e consiste in applicare la volontà a corrispondergli con quegli affetti divoti che

elementi: l'ana, l'acqua e la terra, perché si purghino dalle iniquità

e così sieno atti a ricever la gloriosa presenza di cristo. carducci,

ai morituri, aspettanti di ora in ora la presenza di cristo giudicatore?

tutta quanta incienno; / sono a la tua presenzia, da voi non mi

dante, par., n-101: per la sete del mar- tiro, / ne

sete del mar- tiro, / ne la presenza del soldan superba / predicò cristo e

toscani del trecento, 82: saldata la ragun in piregencia di polu dobirovacu, resta

ciascaduno incanto a sua presenza / perdea la possa con la appariscenza. b. giamoullari

sua presenza / perdea la possa con la appariscenza. b. giamoullari, 2-6

partir da sua iresenza / che arebbono la loro intenzione. c. campana,

riferimento ad azioni compiute chiamando a testimone la divinità e agendo come se essa fosse

sicura della sua presenza, ella bandisce la guerra per liberare il sepolcro di lui.

un frate avesse osato venirgli addosso con la prosopopea di nathan. rosmini, 2-3-207:

in mare. / eccolo qui venuto a la presenzia. machiavelli, 1-iii-113: li

libero a ciascheduno il poter fare con la sinistra la medesima lezione, sciogliendo 'l

ciascheduno il poter fare con la sinistra la medesima lezione, sciogliendo 'l braccio e

si dice communemente. -dare la propria presenza: mostrarsi pubblicamente. dante

quello per che l'uomo buono dèe la sua presenza dare a pochi e la familiaritade

dèe la sua presenza dare a pochi e la familiaritade dare a meno, accio che

. dominici, 4-72: tanto amatore volse la presenzia sua dare a voi non coperto

vasello. -di presenza, con la presenza: di persona, personalmente;

qua non bisognano parole; io farò la prova di ciò ch'io dico con la

la prova di ciò ch'io dico con la presenza. caro, 12-i-308: acciocché

, 1-1-182: intanto san pietro, usando la ra gione del primato,

corpo sone, / disse che in adultèri la trovone: / lapidata dosìa esser de

carico dette in presenza si convien fare la risposta in presenza. goldoni, vii-171:

, vii-171: se alcuno volesse sturbar la conferenza, / sia chi esser si voglia

stipuliamo di presenza e sborsiamo di presenza la somma del compromesso, l. 6000.

cortonesi, 1-ii-154: or foss'io [la madonna] stata quella sepoltura / e

avesse encamato. gosellino, 1-186: ricorre la memoria ad una ad una / le

sapienga, /... / la tua compagnia k'è 'm presenga / tu

tua compagnia k'è 'm presenga / tu la degi mantenere! bel gherardino, 1-29

vol. XIV Pag.235 - Da PRESENZIALE a PRESEPE (38 risultati)

minuto a me sembrava miltanni e mi vedeva la morte in presenza. -espresso

presenza di dio. -prestare la presenza: presenziare alla stipulazione di un

: sono obbligati a intervenire a prestare la presenza nella celebrazione degli istrumenti...

ed altri. -prestare il nome e la presenza: sostituire a tutti gli effetti

il qual prestava / il nome e la presenza. -recare in presenza: esibire

vesta fatta da ifigenia a lui per aiutare la riconoscenza. 14. prov

f f. frugoni, vi-708: la mia presenziùccia scrocca mi fea vilipendere da

le interviene [all'anima] cogitando la nobiltà e l'altitudine ch'ella riceve,

mento e ordigno non è possibile accomodarlo senza la presenziale assistenza della testa e degli occhi

. d'intorno ai quali si gira continuo la scienza e certezza umana sono per le

presenziale. questa parola 'presente 'è la chiesa, la quale è mediatrice non

'presente 'è la chiesa, la quale è mediatrice non meno di cristo tra

mass media. n. aspesi [« la repubblica », 4-v-1986], 16:

d. del rio [« la repubblica », 25-iv-1986], 9:

come sapete, e, come per la fede delli reverendissimi legati che si è ordinato

volle ingerirsi ne'consigli e risoluzioni intorno la presenzialità del re nell'esercito.

operosa ed eterna. gioberti, 4-1-175: la causa creatrice non è né dentro né

pervadendo le intime viscere della sua natura: la quale presenzialità non si può meglio esprimere

alla mente. rosmini, xi-84: la 'presenzialità 'è propria solo dell'intelligenza

all'altre cose. onde il dire che la cosa conosciuta è presente alla mente o

è il solo parlar proprio: ché la presenzialità importa due entità che abbiano relazione

, conosca questa relazione, e però conosca la cosa presente. gioberti, 4-2-18:

cosa presente. gioberti, 4-2-18: la distanza verso il senso, permettendo all'

. e letter. con la propria persona, agendo o partecipando senza

da siena, iv-193: il padre e la madre è che dà il cattivo essemplo

detto aveva sé essere apparecchiato a dover rendere la sua [fortezza] ogni volta che

sua [fortezza] ogni volta che la persona del magnifico presenzialmente gliele imponesse.

. averani, i-13: come poteva la misera e cieca gente sollevarsi a concepire.

cose divine, ché 'seppono ancora talmente la natura de'demoni e modi da chiamargli

partirsi pel corso della vita. ma la verità sempre ha l'essere. -in

ò di disidèro d'avere o di visitare la tua carità. presenzialemente a questo mi

carità. presenzialemente a questo mi restrengo la mia volontà, considerato che io credo

che savio parere non fusse il preponere la morte alla vita e le cose future

certamente è vocabolo da usarsi da chi ama la purezza della lingua. arlia, 432

veramente 'accia 'da spazzare con la granata. esempio: 'il ministro presenziò

affettuosa condiscendenza di famigliari che, per la millesima volta, presenziano alle effusioni d'

208: florestana andava riordinando il vassoio con la colazione consumata, in una occupazione che

particolare riferimento alla stalla aove, secondo la tradizione evangelica, nacque gesù o alla

vol. XIV Pag.236 - Da PRESEPIA a PRESERVANTE (29 risultati)

povertade, inducendo a provazione di ciò e la presepe e la capanna de'pastori là

provazione di ciò e la presepe e la capanna de'pastori là dove ella partorì gesù

scomparire il presepe, i zampognari, la novena, la predica in famiglia, la

, i zampognari, la novena, la predica in famiglia, la processione,

la novena, la predica in famiglia, la processione, 1 fuochi d'allegrezza e

: / v'è il pargolo gesù con la famiglia, / e il bove all'

ceppo si faceva un presepino / co'la su'brava stella inargentata, / co'magi

pastori, per benino, / e la campagna tutta infarinata. = voce

de le quali aspiciano al foco et a la regione del celo de oriente.

., 21: ecco ancora la infinita umiltà di dio, che tanto si

pre- cepio. sermini, 282: la tenera madre, di tal difetto avvedutasi,

e bevande segretamente riparava all'onore de la figliuola, facendole quelle superfluità di corpo

presepio. a. cattaneo, ii-14: la regina berenice, delicatissima di senso in

dolce scorere /... / la ben pasciuta greggia / al noto suo presepio

ne'nitidi presepi. manzoni, ii-7: la mira madre in poveri / panni il

[il bambino] ha voluto cominciare la sua vita qui, in questo presepio

antico presepio e non altro, significando la mente di coloro che vogliono tornare al

meretrici] pella col lezzo venereo e la rendono una stalla infienata et un presepio

di betlemme in cui nacque gesù, con la rappresentazione degli episodi evangelici della natività

a scopo di ammaestramento religioso, promossero la costruzione di strutture permanenti o con figure

cosiddetto * oratorio del presepio 'sotto la cappella sistina della chiesa di s.

del presepio che in occasione del natale la rinascente espone nelle sue vetrine. stuparich

vedere il presepio o aver girato per la campagna, tornavo a casa e mi

oltre quattrocento stelle di magnitudine variabile fra la 6a e l'na e dista 424 anni-luce

: che ha l'apparenza (per la convenzionalità o la piccolezza) del paesaggio

ha l'apparenza (per la convenzionalità o la piccolezza) del paesaggio o delle figure

lecito, a vostro preservamento, di avvilir la ragione fino a tal uso di riprovare

, nel reservamento delle quali consisteva tutta la speranza ell'impresa della giamaica, uscissero

dal destino comune, una superiorità, la coscienza di una forza capace da sola

vol. XIV Pag.237 - Da PRESERVANZA a PRESERVARE (52 risultati)

verità che il successor di pietro niente curava la lor salute. preservanza, sf.

fisici. cavalca, 21-108: la tribolazione ci dissecca i mali umori,

prima il modo che tener debbano chi da la peste preservare si vole. canteo,

? bandello, ii-1022: tutti i pensier la medicina accerva, / acciò che l'

e quando ancor preserva / da tristi umori la natura umana. lorenzino, 165:

che sì lungo tempo l'abbi preservata [la ragazza] fuor di casa sua.

avea preservata da questo nuovo pericolo fuorché la mia buona fortuna? foscolo, xvii-58:

per lo meno all'ostracismo onde preservare la mia povera persona. manzoni,

creatura sovrana, sentendoti perfetta tu senti la necessità della morte. tu senti che

necessità della morte. tu senti che la morte sola può preservarti da ogni ingiuria

e poveri, ché dio ha dato la roba al ricco perché possa subvenire al

: iddio sia quello ne preservi da la crudeltà de'barbari, quali, se

e piu assai da'costumi delle altre nazioni la sacra confederazione delle repubbliche svizzere, e

): pregherò sempre io il signore che la preservi da ogni male. sanminiatelli,

che se sapia che 'l preservare da la peste non è altro che preparar li umori

grado;... absterge e resolve la natura e preserva e consana dalla putrefazione

, v-n: ne'mali acuti, se la materia ci sprona, giova il rimedio

il rimedio l'istesso giorno applicato, essendo la tardanza in questi casi molto perigliosa;

, ché ne fu preservata egli e la madre. -trattenere dal compiere una

tanto meno aurei che prima e con la faccia molto meno e bianca e vermiglia

esser di franco animo in preservarci con la excelsa signoria e populo fiorentino. paruta,

stato. davila, 245: la somma prudenza della regina madre ed il valore

della regina madre ed il valore e la generosità del re avevano sinora preservata la francia

la generosità del re avevano sinora preservata la francia nel mezzo di tante perturbazioni e

894: le truppe del re avevano preservato la piazza fino a quel giorno. a

. a. molin, lxxx-4-105: inamorata la corte nella tranquillità e nella gloria ch'

e lor seguaci con l'armi e con la forza alla pace, studiavano li primi

. muratori, -v-388: né pure la protezion della sede apostolica era gastante a

non abbandonar qualche ammalato o per preservar la casa dall'incendio o per tener d'occhio

, sotterrate. -intr. con la particella pronom. spallanzani, iii-299:

guidotto da bologna, 1-121: la ferma [voce] dà simi- gliantemente

ferma [voce] dà simi- gliantemente la natura, ma preservasi in due modi,

, ma per preservare alla repubblica inaccessibile la libertà, valorose le armi, incorrotte

145: per preservare intatta dalla maldicenza la sua riputazione, ho esposto il mio

hanno l'intascare il quattrino al preservar la vita del soldato. foscolo, xi-1-154:

vita del soldato. foscolo, xi-1-154: la lingua traversò tanti corsi di secoli e

foscolo, xi-2-563: potete voi preservare la verità storica incorporandola alle alterazioni e alle

un gran tempo le coma, come la miglior parte dell'elefante. algarotti, 1vii-

fuori dal polverone d'allora. -mantenere la titolarità di una carica. sanudo,

spero cum questo bon recapito se preserverà la dovana. -rinchiudere, tenere prigioniero

più tosto un accelerare che un preservare la sua caduta. 6. mantenere

, ma preservate immune, secundo recerca la inopia loro. straparla, i-188:

inopia loro. straparla, i-188: la quale, quantunque lungo tempo fusse stata

, 12-ii-75: al signor marchese de la terza ed a li signori suoi fratelli,

suoi fratelli, poiché m'avete acquistata la grazia di lor signorie, desidero a riscontro

m'offeriate per servitore e mi preserviate ne la lor memoria. -rifl.

preservarsi liberi. muratori, iii-37: la città di ferrara si preservò illesa nel

ancor si rappresentavano. -intr. con la particella pronom. (in relazione con

preservano liquide lungo tempo, come fa la teribintina. 7. rifl.

proprie viscere, cesare obligato di lasciar la reggia e preservarsi con la fuga.

obligato di lasciar la reggia e preservarsi con la fuga. 8. conservarsi immune

preservando di potere a qualche tempo godere la libertà. vittorini, 6-101: vidi così

vol. XIV Pag.238 - Da PRESERVATIVO a PRESERVATIVO (35 risultati)

. io. intr. con la particella pronom. trovarsi ancora.

e. cecchi, 2-175: qui la fedeltà antica è tutta festosa e nativa

proprio, che si riferisce, che riguarda la medicina preventiva. m.

savonarola, 1-187: pigliamo... la prima parte, quella dividendo in preservativa

salvini, 39-iii-171: di questo sì la preservativa come la curativa parte della medicina

: di questo sì la preservativa come la curativa parte della medicina fan fede.

condizioni patologiche; che ha per fine la prevenzione. bencivenni, 7-7: le

, quale è curativa delle infirmità loro, la terza è preservativa delle infirmità che protrebono

massaia, ii-59: anche a scendj rinnovai la cura preservativa di bèerber, e prendendo

prendendo un buon decotto di tamarindo e la solita dose di chinino, mi misi in

fichisecchi. targioni tozzetti, 11-1-125: la divina provvidenza ha fornito questa insalubre provincia

carlo borromeo, 1-137: questa sia la regola vostra preservativa in questa sanità che

mortali. d. bartoli, 15-1-95: la solitudine e le meditazioni e 'l frequente

non perdere per colpa di se medesimo la benivolenza e la grazia della moglie, assicurandosi

colpa di se medesimo la benivolenza e la grazia della moglie, assicurandosi che questo

i preservativi rimedi. baretti, 0-91: la poca corrispondenza... da me

colla mente e colla mano per campar la vita furono i tre ingredienti, dirò così

, che formarono quella miracolosa medicina preservativa la quale mi tenne per così lungo spazio

, ii-675: come si farà a togliere la miseria? chiederà il lettore, aggiungendo

aggiungendo poscia: è un'utopia. eppure la non è così, perché in mano

.. uno di quegli esseri disgraziati la cui vista fa pena. alieni borbottò

effetto per sturbar l'accordo particolare con la spagna, il che fu comprobato dagli

scorza d'albero lunga quattro palmi, la quale, cadendo lateralmente a ricuoprire l'o-

fa specifico potente contro il veleno, la putredine e i vapori maligni. goldoni

il cognac è un buon preservativo contro la malaria. -scherz. milizia,

gli antichi] fino ad impiegarla [la musica] come un preservativo antivenereo. 1

1 climi. -sostanza che ha la proprietà di facilitare la conservazione di un

-sostanza che ha la proprietà di facilitare la conservazione di un cibo, di un

uova, osserviamo quale sarebbe per essere la spesa proporzionale che per questo occorrerebbe.

223: è passato l'ufficiale elegante con la decorazione al valore guadagnata per merito di

mensa e una busta di preservativi sotto la sua decorazione. moravia, 21-364:

vado in un certo viale, mi prendo la mia brava battona e mi sfogo.

può immaginarsi. cicognani, 1-37: la donna di solito si rinnova col mettersi

tra 'miei scartafacci avessi potuto trovare la ricetta in cui si contenesse il preservativo da

nelrarmarsi, ch'è l'unico preservativo per la commune sicurezza. parini, 363:

vol. XIV Pag.239 - Da PRESERVATO a PRESERVAZIONE (57 risultati)

motivi medesimi che resero giusta e necessaria la rivoluzione italiana, c'è un gran preservativo

, i-433: il solo preservativo contro la troppa e noce- vole disuguaglianza nello stato

noce- vole disuguaglianza nello stato libero è la natura, cioè le illusioni naturali le

fortuna, non trovando preservativo in tutta la filosofia che giunga a raddolcirmi il dolore

morbo sì brutto non si è mai rintracciata la causa... scoperta finalmente la

la causa... scoperta finalmente la cagione, è sperabile un preservativo.

presentato come il miglior preservativo filosofico contro la peste dello scetticismo e dell'irreligione.

-qualità, virtù che costituisce garanzia per la conservazione di una situazione positiva.

è succeduto è un mirabile preservativo che la pubblica prudenza ha applicato alla perfetta situazione

nella quale si trova l'intelligenza con la corona. giordani, ii-2-119: ella

ella pure, se mai ilmorbo non rispettasse la città santa, si ricordi che il

preservativo. -condizione psicologica che favorisce la conservazione della serenità e della pace interiore

fu celebre ranno scorso: se ne raccomanda la lettura come preservativo a chi avesse troppa

l'adorava? -istituzione che garantisce la conservazione dello 'status quo 'opponendosi

lettere, versando le più accurate riflessioni sopra la preservativa o dichiarazione apposta alla margine della

l'aperte viscere fu tratto / de la già morta madre e, pargoletto, /

di luce. vendramin, lii-4-453: la corona di francia,... difesa

della margarita, 60: l'italia e la spagna soltanto preservate dalla peste dell'eresia

colore d'ametista, si cullava [la città], come una barca di piacere

grandissime fatiche e pericolo di vita per la peste, che mai se n'era riguardato

non hanno riportato sì gran benefizio senza la morte di qualche disubbidiente in cose gravi

755: cadde... indisposto dopo la regina madre anche il re, e

naturale e alimento era il pesce; la loro derrata vendibile era il sale, che

). foscolo, xi-2-302: hanno la sagacità di subodorare e scoprire il vero

consolidare dogmi di religioni e di adulare la vanità nazionale propria ad ogni popolo.

: principare e. ssingno- reggiare secondo la leggie preservata guarda e. ddiffende i

nell'età nostra disputata nella sudetta ruota la questione ancora non decisa sopra il tempo

sopra il tempo o il modo cu regolare la centenaria preservata da questa bolla, cioè

pure che s'intenda per quando si movesse la lite sopra la nullità o la retrattazione

intenda per quando si movesse la lite sopra la nullità o la retrattazione dell'atto.

movesse la lite sopra la nullità o la retrattazione dell'atto. preservatóre,

da situazioni negative o avverse, garantendo la sicurezza e l'incolumità. colletta

colletta, ii-256: piacque a'napoletani la neutralità pre- servatrice dalla guerra e cagione

-che preserva da disgrazie, rendendo propizia la sorte. d'annunzio, iii-1-258:

preservatóre. -che contribuisce a rendere la vita piacevole, serena e gioiosa.

te per cui placata oggi si rese / la diva degli dei, / e devoto

simili, bevendo vini generosi e pigliando la sera avanti, che profumassero le case,

distendere sul pezzo saldato il metallo o la lega preservatrice. = nome d'

prelato, nella cui preservazione era interessata la dignità della santa sede. delfico, i-406

. delfico, i-406: era tanta la cura ch'egli prendeva della nostra terra che

essere opportuno. botta, 5-142: la repubblica francese, oltre modo tenera della

basadonna, li-2-218: l'inimicizia con la savoia riesce pur difficile di aggiustamento,

preservazione dei stati dalla buona corrispondenza con la francia. a. molin, lxxx-4-79:

spezie d'animali, quindi... la presservazione del soldo entro lo stato che

rapida efficace risorsa dalla qual sola dipende la preservazione al popolo e a tutti gli

ogni dì che si concluda qualcosa donde la risposta vostra non possa essere attempo e

, semplicemente a preservazione degli amici che la coltivano. -costanza.

in benefizio del suo sangue e per la preservazione del suo stesso nido, proffessando

alla salubrità della sua situazione vuoisi attribuire la quasi portentosa sua preservazione dalla peste del

. stampa periodica milanese, i-82: la regina fu grandemente agitata quando venne informata

avvenimento e le calde sue congratulazioni per la loro preservazione. -conservazione delle facoltà

spirituali. cantoni, 115: non la vogliono intendere che l'amore è l'

preghiera. -ciascuna delle operazioni che la natura compie per la conservazione delle specie

delle operazioni che la natura compie per la conservazione delle specie. menzini, iii-103

specie. menzini, iii-103: ove la natura non tende ad altro che alle

si vale dell'arte e dell'ingegno per la destruzione. 3. trasmissione

faldella, ii-2-97: non si deve pretendere la distruzione da chi venne incaricato della preservazione

vol. XIV Pag.240 - Da PRESERVO a PRESIDE (37 risultati)

l'attuale denominazione di pontificia opera per la preservazione della fede e per la provvista

per la preservazione della fede e per la provvista di nuove chiese in roma.

e quale sono le infirmità pestilenziale. la seconda è el regi- mento, prevedendo

due oncie d'un'acqua di persico, la quale è giudicata perfettissima non solo alla

tal effetto e anche de'rimedi per la preservazione. -il conservare nella sua integrità

fenomeni patologici. loredano, 2-385: la mente religiosissima di questi padri, gelosi

salute, ricorse coi voti ad implorare la benignità delle grazie dal cielo da che

, 1-33: alcuna volta non è tanta la preservazione, che non s'incorra nel

sermoni sacri [tommaseo]: non ostante la preservazione della colpa virginale, la vergine

ostante la preservazione della colpa virginale, la vergine maria incorse quelle pene di necessità

agazzari, 16: allora gli uomini de la villa andarono ricogliendo le carni del fanciullo

anch'egli più presto alla morte, se la medicina e curativa e preseverativa non lo

. sassetti, 7-277: voi sapete la verità, però tirate a dietro agli

(plur. -chi). ant. la pianta del pesco. - con sineddoche

presidato, sm. ant. la carica, la dignità di preside (

, sm. ant. la carica, la dignità di preside (v. preside

: costui ridusse tanto sullo stremo / la navicella del beato piero / che non avea

.. sotto i romani che avevano ridotta la giudea in provincia e spezialmente sotto il

essa senatoria (il cui governatore aveva la specifica qualifica di proconsole) o imperiale

o imperiale (il cui governatore aveva la specifica qualifica di legato di augusto)

mi metteranno in forza di pilato. / la falsità di quelle menti oscure / farà

, i-26: fece un gran pertugio sopra la camera dove il pretor dormiva. il

magistrati,... si niega la podestà di far leggi contrarie alla ragion

quelle che riguardavano il mero imperio e la giurisdizione criminale s'appartenevano, secondo il

delegate. de nicola, 541: la maestà della regina ha scritto lettera in

raccomanda al novello preside marchese della schiava la sua cara fedele e benemerita provincia di

. nell'anno 1609 fondò in milano la celebre biblioteca ambrosiana ed in essa stabilì

f f 222: ringrazio la società operaia, i compaesani, gli amici

c. e. gadda, 23-200: la tristemente ittoresca descrizione che lei mi ha

. giovanni da poppi, lxxxviii-ii-740: la fama celeberrima e sublime / del tuo

: a un unto stesso / scossa la dea, la preside d'autunno, /

unto stesso / scossa la dea, la preside d'autunno, / guatò 1

. p. verri, 3-iii-35: la libertà è l'anima dell'industria, la

la libertà è l'anima dell'industria, la produttrice della concorrenza, la livellatrice de'

industria, la produttrice della concorrenza, la livellatrice de'prezzi, la conservatrice dell'

della concorrenza, la livellatrice de'prezzi, la conservatrice dell'abbondanza, la divinità preside

prezzi, la conservatrice dell'abbondanza, la divinità preside, in somma, alla

vol. XIV Pag.241 - Da PRESIDENTABILE a PRESIDENTE (22 risultati)

1-25: carlo ha sempre otto perché la madre è la sarta del preside. moretti

ha sempre otto perché la madre è la sarta del preside. moretti, ii-1023:

per un uomo) che, essendo la segretaria del fascio locale femminile, non

agg. scherz. degno di ricoprire la carica di presidente; candidabile a tale carica

sanudo, lù-47: molti luoghi de la iurisdizione fiorentina vicini al governo e presidentato

... volentieri se darebbono sotto la ubiaìenziyje lo prefato nostro signore. guidiccioni

ridotti o quasi solo di rappresentanza (e la carica è tipicamente elettiva e temporanea,

cariche burocra- tico-amministrative o giudiziarie attuali, la nomina è riservata all'autorità superiore)

magnificamente il presidente [del direttorio] la moderazione del principe di piemonte..

principe di piemonte... avere preparato la strada alla stima del popolo francese verso

,... io, come presidente la commissione giudicatrice del concorso...

; ma in certe altre sì intensa era la temperatura che il presidente del seggio e

quelle abbandonate. l. granello [« la repubblica », 21-xii-1986], 32

.) g. pansa [« la repubblica », è-xi-1985], 4:

cecchi, 7-102: talvolta gli ho dato la spinta, se non riusciva, con

elezioni delle nuove camere e ne fissa la prima riunione. autorizza la presentazione alle

ne fissa la prima riunione. autorizza la presentazione alle camere dei disegni di legge

il consiglio supremo di difesa costituito secondo la legge, dichiara lo stato di guerra deliberato

della regione: il consiglio regionale, la giunta e il suo presidente...

.. il presidente della giunta rappresenta la regione; promulga le leggi ed i

governo centrale. ibidem, 135: la corte elegge fra i suoi componenti, secondo

agli altri ministri (e in ciò la figura del presidente del consiglio si distingue

vol. XIV Pag.242 - Da PRESIDENTESSA a PRESIDENZA (14 risultati)

qui troveremo gli studi ne'quali vedrete la terra di studio, le scole, i

hanno condannati a contribuir delle loro intrate la porzione per le fazioni pubbliche, e

università. da ponte, 381: verso la fine di novembre dell'anno 1829,

soggetto perito delle dette lingue, accordandogli la naturalizzazione, qualora non fosse toscano,

fiorio, 433: il presidente de la fucina, perché senza piombo non si

quello bisogna che tempri il rame secondo la varietà de le parti de lyarento che

pontificio, ecclesiastico o laico che governava la romagna e le marche. marsilio da

padova volgar., ii-iv-12: giesù cristo la pos- sanza del presedente romano sopra sé

agostino giustiniani, 161: gibellini occuparono la torre di s. germano et in la

la torre di s. germano et in la presa di quella fu ferito angelo marruffo

della romagna. falier, lii-3-19: la città tutta si comparte in venti- quattro

soldati che quivi erano andati non saccheggiassero la città né ammazzassero alcuno. nannini [

ponzio pilato,... venne la parola del signore a giovanni, figliuolo di

sopra di loro, ma solo che la causa per che li condannavano non meritava