al proposito, per non aver io la prattica delli gioielieri come a roma. v
donne, senza perder tempo, procacciatasi la pratica d'una buona mercantessa di mode
. vedevano di poter vivere senza stancar la carità altrui. nievo, 1-163:
, ii-12-128: cerca pure di riattaccare la tua pratica con zanichelli, ch'io
farle lavare i panni deirammalata, che la lavandaia rifiutavasi di portare al fiume, temendo
-don gesualdo, scusate tanto, ma la mia pelle vale quanto la vostra che
tanto, ma la mia pelle vale quanto la vostra che siete ricco.. non
marchesa colombi, 1-219: ho già perduta la pratica della risaia grande a borgo vercelli
ogni sforzo a spese dello stato per restituire la salute ad un innocente che sorte infermiccio
, perché pensassero alla maniera di vettovagliar la città, prima che dilatandosi per isventura
alle quattro galere di spagna si negò la pratica nelle coste di catalogna, col
nave... non aveva ancora ottenuta la pratica della sanità, perché, avendo
da quel serenissimo pubblico a dover fare la contumacia. stratico, 1-i-367: 'pratica
: 'pratica ': così chiamasi la permissione che si dà a coloro che giungono
cui arrivano, dopo d'aver fatta la quarantena prescritta dalle autorità del luogo.
luogo... 'dare o negare la pratica 'significa l'ammettere liberamente o
. de nicola, 535: si ebbe la notizia... di essere arrivata
ad otranto il giorno 19 del corrente la colonna moscovita che viene a completare la
la colonna moscovita che viene a completare la guarnigione di napoli... non
soggettarsi alle leggi di sanità e purgare la contumacia, ma vollero aver pratica immediatamente
magistrato di salute di potersi comunicare con la terra dall'equipaggio di una nave che
alle navi da guerra si accorda ordinariamente la pratica sulla sola parola di onore del capitano
e di non aver ammalati a bordo la cui infermità possa ingenerar tema di contagio
possa ingenerar tema di contagio. se la pratica si accorda dal magistrato di salute
di salute immediatamente, allora dicesi esser la nave in libera pratica. casati,
libera pratica. casati, 1-5: arrivammo la mattina del 20 davanti a massaua,
e questa è contumacia? gran burla la conferenza di venezia. eppure per aver
sopra l'accordo tra 'l santo padre e la sua maestà, niente s'è potuto
perché gli ambasciadori del papa non avevano la commissione: ma secondo le pratiche tenute
mezzo della regina vedova sua sorella tenesse viva la pratica di accordarsi,...
andava differendo e rimettendo ad altro tempo la sua deliberazione. d. bartoli, 16-1-27
necessità, ignazio, recandosi a vergogna più la codardia de'suoi che a dispetto la
la codardia de'suoi che a dispetto la durezza deynemici, con atti e parole
atti e parole d'animo risoluto ruppe la pratica del negoziato. algarotti, i-x-192
ch'ella tocca nella lettera sua: la difficilissima pratica da lui condotta in costantinopoli
, presso l'imperator ferdinando ii, la prima perché accordasse l'investitura al nuovo
accordasse l'investitura al nuovo duca; la seconda perché gliela negasse, anzi aiutasse
el papa per suo proprio ingegno darli la cità de bologna e cacciare li canetuli
1-60: avendo conferito a lui ancora la pratica del veleno e commessoli l'esecuzione,
avendo inteso che il camerlingo aveva saputa la ratica della violenza delle due galere del
l'insieme degl'incartamenti che ne costituiscono la documentazione, il fascicolo che li raccoglie
raccoglie. -aprire una pratica: iniziare la trattazione di un affare (e,
., lasciarla in sospeso, rinviarne la definizione). carducci, ii-16-254:
mario. non so da che parte prender la pratica. va'un po'tu al
, tolta nel proprio 'cancello 'la pratica dalla 'camicia 'e disponendosi a
servirsi. de marchi, ii-202: intanto la lettera di paolino continuava a rimanere schiacciata
a nessuno, ma credeva lecito di aggiornare la pratica, come si dice nello stile
. pascoli, 1-812: bisognerebbe che la pratica dell'adozione fosse subito sbrigata.
viani, 13-81: ugo brilli rompeva la monotonia delle 'pratiche 'salendo sovente
tu il nostro / sfogando, acciucchiti, la pratica urgente / coabitando in chiuso lezzo
lezzo ufficiale. silone, 171: la pratica è aperta. l'ufficio richiederà i
via. ottieri, 3-9: ho salutato la signorina s., la mia collega,
: ho salutato la signorina s., la mia collega, e mi sono dato
casa, 1-26: messer gherardo vuol seguitare la sua pratica e spera far sanza spesa
far sanza spesa,... purché la causa sia ben favorita.
importano sono contrarie d'ogni indugia, e la pratica longa conviene alle cose civili e
'nfine, ragunandosi insieme, e per la presenza di messere donato non s'ardia per
, il gonfaloniere sonò il campanuzo e licenziò la pratica. savonarola, ii-92: io
gonfalonieri... costrinsero con minaccie la signoria... a ra- gunar
due altri consigli segreti, 'videlicet 'la pratica degli 80... e
pratica degli 80... e la pratica nuova. v. acciainoli, i-29
nuova. v. acciainoli, i-29: la signoria, facendo incontanente chiamare a sé
uno ad uno i suoi colleghi, se la pratica era ordinaria e stretta; e
opinato ciascuno gonfalone o quartiere, se la pratica era larga e straordinaria. e
dieci si sono ridotti in consultazione con la pratica. giannotti, 2-1-7: alcuna volta
2-1-7: alcuna volta li dieci chiamano la pratica novamente ordinata e odono i consigli
modo di dar giusta cagione per romperci la guerra addosso. 26. locuz.
-andare in pratica: andare a esercitare la propria professione. -in partic.: compiere
e atta a produrre filioli né per la vecchiezza de mio marito ciò far si potreb-
prattica in contado, me fingerò esser da la solita passione oppressa; e mandando subito
, e di molte cose farà di prattica la qual però sarà nata dalla teorica.
, v-148: considerate quanto sia grande la differenza da uno che balli o suoni o
canti di pratica, come gli insegna la natura, da uno che balli o
nuova, / e mi ritiro qua sotto la barba / a questo modo, acciocché
ha resposto con diverticoli, vinto da la enfidità de denari. -essere in
, gli promesse, e dieronsi / la fede, ch'una sua figliuola, ch'
libri che in pratica, come fu forse la republica di platone. galileo, 4-4-216
veda in pratica e nella macchina grande la riuscita della vostra vera acutissima invenzione.
. solaro della margarita, 115: la libertà, come si mostra in pratica
con una sola mano; ma, attesa la molta difficoltà d'ottenere in pratica la
la molta difficoltà d'ottenere in pratica la vera precisione geometrica,...
di lui sono giustamente dissociati; / la sua idealizzazione ha forme benedette / anche
1-161: da poi che tien di signoria la sedia, / metta [il signore
darmi trattenimento tale ch'afiegramente potessi abbandonare la casa mia. casti, vt-116: questa
iii-34: questo mio progetto di promuovere la colorazione nelle piante ho avuto più volte
lo temeranno assai piu che non avrebbero temuto la feroce legislazione di tre secoli addietro.
, lei non avrebbe potuto mettere in pratica la propria decisione. -porre in
riscosse, poco meno che giuocato per la via. - questa è un'altra prattica
, diffondere. baldinucci, 1-16: la bell'arte dell'intagliare in rame non
baldini, il poliamolo e altri maestri fiorentini la riducessero a pratica. -stare
a un mecanico o medico che sta su la prattica. -stare sulle pratiche
... naffe, i'credo che la l'abbi letto mille volte, con
causa che tu non l'abbi e che la tien pratica di farla capitar male e
pratica di farla capitar male e che la gli to'la ventura sua.
capitar male e che la gli to'la ventura sua. -tenere qualcuno in
. gli ingannati, xxv-1-331: perché la tenete, tutto questo anno, in
quell'opera per suo passatempo e che la tirò di pratica, senza pensare a
diritti o prerogative che la natura o la società gli dànno, se ne prevale,
non vi è nominatamente specificato; avere la medesima prerogativa la causa del veleno,
nominatamente specificato; avere la medesima prerogativa la causa del veleno, aborrito tanto dalle
deha chiesa e nobile fondamento di tutta la fede. landino, 435: inaudita
: inaudita prerogativa e sopranaturale privilegio che la vergine sia madre e che la femina
che la vergine sia madre e che la femina sia madre di dio. garisendi,
; né si può esser eloquente mancando la dovuta chiareza. assarino, 3-34: parliamo
aha ferocia dell'animo, senza che la mente agguagli con alcuna dote sì belle prerogative
beltà del corpo. muratori, 11-24: la ragione è una tal prerogativa dell'uomo
una colombina. foscolo, vii-7: la ragione che, avvertita continuamente dalle continue
: il non potere sconoscere in tutto la verità e il poter contraddire a noi medesimi
bernardi, xcii-ii-54: oggi... la facultà galleggiante, per isperimental conoscenza,
.. eh fatto di cesare trova tutta la sua sussistenza nella innegabile forza deha sperimentale
. cesare e i salvaggi deha calidonia sentivano la voce della natura, quella deha prerogativa
un'acqua tanto perfetta, qual è la grazia, dovrai dir subito ancora tu colla
da dio all'uomo, serve a giustificar la sentenza contro a chi prevarica ed a
... vi sono... la catena di san gregorio armeno e le
maligno veleno. serpetro, 124: come la natura diede ad alcune isole la vita
come la natura diede ad alcune isole la vita, così ad altre diede una singolare
behe prerogative, prese alto e sicuro volo la fama di nostro linguaggio, che,
: hanno questi [vasi] ancora la prerogativa o vera o immaginaria, di conservare
italiani si è il cangiare in sustantivo la prima persona del tempo dimostrativo. leopardi
uomo esaminò queste due prerogative, conobbe la eccedenza dell'astronomia e si diede alla
: tra gli uccelli..., la varietà de'quali non si può numerare
quali non si può numerare, vi è la sacra et innocente et amabile ibi,
sacra et innocente et amabile ibi, la quale ha queste prerogative, perché eha,
siate congiurato col contile a distruzione de la prerogativa che mi ho guadagnata con tutti
con tutti gli altri miei amici. la quale è ch'io non sia tenuto
saressemo uomini, amico caro, se avessemo la prerogativa di non conoscere il male.
di libertà. aleandro, 2-66: la sperienza ci fa vedere che molti corpi
vedere che molti corpi d'uomini dopo la morte si conservano incorrotti. qual ne
si conservano incorrotti. qual ne sia la cagione, disputano variamente i filosofi.
vulgo che i comi di coloro che nascono la notte del natale di cristo godono di
vostre nella corte di francia, cioè la missione d'un principe alla prima audienza
. fr. morelli, 165: la prerogativa d'una privata sentinella sopra uno schiavo
ad ogni costo, il reputare come la più nobile prerogativa lo sterminato potere di
. stampa periodica milanese, i-112: la prerogativa di far meglio impazzare gli uomini
in grandi nazioni come l'italia, la germania, l'unione sovietica. oggi,
sovietica. oggi, invece, è la prerogativa di piccoli gruppi. vittorini, 5-250
gruppi. vittorini, 5-250: riflettere la società diventa prerogativa dei minori, per
connotazione iperb. moretti, iii-82: la vecchia sedette, a malincuore, sull'ottomana
. in verità, si sedeva per la prima volta e mentalmente rimproverava la padroncina
per la prima volta e mentalmente rimproverava la padroncina di rinunziare con tanta facilità alle
contesa e in discordia virgilio e pindaro per la prerogativa d'un concetto scambievolmente da entrambi
me certo, signora, si deve la prerogativa degli amori di questo cavaliere,
milanese, i-50: ultimamente ebbe luogo la prima distribuzione delle nuove medaglie d'onore
uno più onesto, ch'ei vogliano con la loro conciliazione disarcerbare gli sdegni delle due
più maligno, ch'ei pendano per la parte piu liberale; l'ultimo più
obbligarsi a una sola, oppure abdicare la prerogativa d'ingerirsi nei pubblici affari.
tempo del vituperio fu difenditore che accompagnò la vergine maria. nannini [epistole],
bene, mette in pricipio delle sue virtù la pudicizia, propria d'ogni matrona veneranda
siamo risuscitati,... però che la carne nostra ama noi, e abbiamo
nostra ama noi, e abbiamo in lui la prerogativa, overo dignità, del nostro
due dottori, ciascuno de'quali na la dignità del dottorato, v'è differenza
il grado. è, dunque, la prerogativa differente dalla dignità, poiché in due
ancora, facendo io poca diferenza fra la preminenza e la prerogativa. pantera, 1-
io poca diferenza fra la preminenza e la prerogativa. pantera, 1- ¥
¥ ¥ 103: la povertà denigra e in un certo modo annichila
povertà denigra e in un certo modo annichila la rerogatava e la chiarezza dei natali.
un certo modo annichila la rerogatava e la chiarezza dei natali. d. bartoli,
, e, alla più trista, la prerogativa di nobile e il pane in vita
ne assegnò quattro a'volonterosi di apprendere la pittura, confermando così a roma col
, che non sortì se non assai dopo la sua corruzione. -preminenza;
isterie in vita nel mondo, [la verrine maria] mai ne fece niuno [
573: é detto fratello del signore per la prerogativa e per la eccellenzia di san
del signore per la prerogativa e per la eccellenzia di san triade. trissino [de
seguitare affermiamo. bisaccioni, 1-55: la milizia offensiva ha due parti, campeggiare
ugualmente valoroso nell'altra; gli olandesi hanno la prerogativa dell'assedio, ma nel campeggiare
restano perditori. bruni, 4: la tenerezza del canto pastorale e la sua
: la tenerezza del canto pastorale e la sua prerogativa sopra i componimenti comici assigna-
: per volere intender quello che fosse la prerogativa de'giovani, ricorrete a quello
esso e, in partic., preparandone la cultura figurativa e architettonica.
preromano, agg. che precede la conquista romana e la diffusione della lingua
. che precede la conquista romana e la diffusione della lingua e della cultura latina
benevolenza di lei e dell'onor. giunta la concessione d'un luogo ov'egli possa
abitudini linguistiche degli ospiti, cioè subire la influenza dei linguaggi preromani nelle gallie,
il culto dell'intima libertà individuale, la religiosità sentimentale e immanentistica, la teoria
, la religiosità sentimentale e immanentistica, la teoria dell'essenza magica della parola e
accenno un po'vago del jacobi, ebbe la sua più forte asserzione nel periodo preromantico
certa aria settecentesca ch'è in tutta la sala, egli terrà nel conto dovuto le
, d'un rosso lle-de- france, la didone deliziosamente metastasiana e preromantica, errò
didone deliziosamente metastasiana e preromantica, errò la pena o anzi l'angoscia d'un dubbio
: fino all'età preromantica... la musica è sempre stata attuale, non
il vico fu filosoficamente un preromantico per la vigorosa difesa che egli fece della fantasia
l'intellettualismo di cartesio e di tutta la filosofia del secolo decimottavo. c. e
m. bartoli, 1-59: la lenizione spagnuola e l'assibila- zione romena
lo, si recò l'altra sotto la guancia ne l'atto che si scorge in
risale ai mitici tempi precedenti romolo e la fondazione di roma. pascoli, 425
sutul dov'erano i tesori del re. la quale, avvegnaché per la crudeltà del
re. la quale, avvegnaché per la crudeltà del tempo e per racconcio del
del prerutto e quasi tagliato monte, la pianura fangosa per le acque del verno
dell'albania, città fortissima posta su la cima di un prerutto monte.
banduchdare, soldano de'saracini, dopo la presa ch'egli avea fatta della città d'
e fattosene signore. sanudo, liii-276: la presa di empoli fo per tratado e
il mio carissimo / figliuol, che ne la presa de la patria / avea perduto
figliuol, che ne la presa de la patria / avea perduto, ho trovato.
3-28 (ii-404): divolgata per italia la presa di otranto per i turchi,
, oltra il sacco di felizzano e la presa del forte di annone, che molta
secco delle regole e inculcare ad un tempo la umanità a coloro che sono i ministri
di trenta anni. botta, 5-365: la presa di cuneo e la stagione avversa
, 5-365: la presa di cuneo e la stagione avversa ebbero posto fine alla guerra
superiore italia dizionario politico, 86: la presa della bastiglia è epoca di molto
anche l'apostrofe del nostro sindaco dopo la presa di gorizia. moretti,
, sachi n. 14, per la qual alchenna ìera de le prese turchesche fatte
mio disegno, non vorrei aver cambiato la mia presa colla vostra ». -cattura
re odio particolare il magnifico pascià per la presa della sua nave, che fu fatta
. m. zane, lii-14-425: seguì la prigionia di suo padre e di lui
di suo padre e di lui medesimo con la presa del galeone. t. alberti
, 15: venne con gran allegrezza [la galea] sparando artiglieria...
ii-114: una lettera di mare porta la presa di sei vascelli inglesi fatta dalla
avanti pel desiderio dii proveditor de ricuperar la presa. p. ragazzoni, lii-6-467
commetter frode in pregiudizio del guerreggiante e la nave col carico diventa buona presa o preda
legge internazionale e incaricato di accertare se la cattura di una nave straniera sia o
e, in caso positivo, di autorizzare la con- sca o l'appropriazione da parte
. elegia giudeo-italiana, xxxv-i-39: ne la prisa foro de risati:
risati: / ko abbe la soro e'cki lo frate; / e
in veritade tu ne à'tolto la baldeza de farli la presia e de darli
à'tolto la baldeza de farli la presia e de darli la morsegada
baldeza de farli la presia e de darli la morsegada che nu'semo usadi e
dolore. sanudo, lii-17: circa la presa del signor conte di caiazo
a milano e... intesa la rotta e la presa del figliuolo, per
e... intesa la rotta e la presa del figliuolo, per dolore
messer neri malletti, padre de la donna, avvertito de la presa per
, padre de la donna, avvertito de la presa per mano de la giustizia
de la presa per mano de la giustizia di sua figliuola col marito e de
giustizia di sua figliuola col marito e de la confessione del genero, ottenute dal
pisano. sansovino, 2-11: la fiandra, dopo la presa del re france
sansovino, 2-11: la fiandra, dopo la presa del re france sco
cattaneo, i-63: concertata... la presa del reo, sulla sera
del reo, sulla sera toma la madre a metter in campo il discorso
i modi illegittimi: i gaggi, la seduzione, la scelta da'con
illegittimi: i gaggi, la seduzione, la scelta da'con dannati o
dannati o dai prigionieri, la presa de'vagabondi, l'arbitra
proverbia super natura feminarum, xxxv-i-541: la bolpe fai asai boqe a la tana
: la bolpe fai asai boqe a la tana o'conversa, /...
che il falcone, che ha da fare la presa, arrivi con il men veloce
non ne affondassero, ottimamente si mostra la predicazione della fede evangelica. baretti,
: con fulminea destrezza / compiuta era la presa. già nel pugno / chiuse m'
. bartoli, 1-2-91: basterammi qui raccontare la caccia e la presa che ben avventurosamente
: basterammi qui raccontare la caccia e la presa che ben avventurosamente fece d'un solennissimo
peccatore. -in senso concreto: la preda che è frutto della caccia o
pesca. cicerchia, xliii-438: ciaschedun la rete afferra. / per trarla fuor
trarla fuor facien loro argomento, / traien la rete da ciascuna cerra: / di
era contento. serdonati, 9-179: la primavera... grandissimi branchi di pesci
i pescatori che avevano solamente venduto loro la presa dei pesci; e coloro replicavano che
, 5-162: ci accompagnammo con lui verso la sua capanna nei pressi della foce,
prese di stagione, i venti marini, la luna, l'acqua torba e chiara
afferrassero, correvano alquanto intorno per avvisare la presa. ariosto, 29-46: con
e buona lingua, e ancor / migliore la man dritta che la lingua; /
ancor / migliore la man dritta che la lingua; / e negli sbarchi, a
e le inani prese, che spesso scomponevano la sua difesa e davan adito all'insidia
, mossa con cui si afferra con la mano il pugno armato deirawersario col fine
disarmarlo o, almeno, di spostarne la mira. carena, 1-150: '
per forzarlo a cedergli il ferro o la vita. -nel gioco del calcio
presente disegno. manzini, 8-71: la palestra rimane spartita da un gaio pulviscolo
e imbottito, che era usato per afferrare la spada dell'avversario e deviarla.
da questa guardia, tenendo tanto innanzi la mano, con mandritti, riversi e con
diffensive, come sono il pugnale e la cappa, overo, pigliandola [la
e la cappa, overo, pigliandola [la spada] co 'l guanto da presa
marotta, 6-25: io arrivo con la mia grossa valigia truccata, la calo
con la mia grossa valigia truccata, la calo sulla tua come un coperchio, faccio
non che dir voglia che 'l dare e la presa / allor non fosse ben,
fosse ben, perché da troppa / gente la fede nostra era contesa; / ma
sia chi m'era vicin, perché la presa / non può star che non sia
sue implicazioni. moravia, 22-248: la £ presa di coscienza ', in un
con cui un deteminato soggetto acquisisce formalmente la conoscenza di un certo fatto e,
-in partic.: provvedimento con cui la pubblica autorità acquisisce ufficialmente la conoscenza di
con cui la pubblica autorità acquisisce ufficialmente la conoscenza di un'attività svolta da un
disegno di legge, ecc. (dopo la decisione preliminare favorevole circa 1'ammissibilità della
di pretesto... per iscusare la presa delle loro armi, col passaggio particolarmente
cattolico,... andava differendo la sua deliberazione. botta, 6-i-223:
. botta, 6-i-223: questa fu la prima presa d'arme, e tale
/ il mostro i denti e tien ferma la presa. d'annunzio, iii-1-688:
4-47: il vento lo aveva scagliato contro la base di un lampione; e il
bue di corpo e di collo lungo e la coda avea grande e 'l capo con
, 27: al cavallo, chi à la boca comuna, cioè né tropo dura
, 1-229: mi sgusciava di mano [la pianta]. più tiravo per svellerla
sp., 15 (270): la cordicella circondava il polso del paziente;
di modo che, girandoli, ristringeva la legatura, a volontà; e con
ciò aveva mezzo, non solo d'assicurare la presa, ma anche di martirizzare un
cosa; e 10 non amo che la mia presa su di lei. 11
diversi cementi e rottami di sassi fanno per la coagulazione e presa loro fondamente così stabili
olmo e finissimo aceto, per far la presa più forte e tenace, affinché né
ficca, / al mondo non è presa la più forte. a. cocchi,
. a. cocchi, 8-73: sopra la calcina ed il gesso quesrac- que hanno
gesso quesrac- que hanno facoltà d'accresceme la presa o coagulo. -gesso da
le tanaglie di fuoco, cioè con la presa, piglia il calcagno del ferro.
'creagra ': forcina da cavar la carne dalla pignata. si deriva dalla
guancialino di cenci imbottito per non iscottarsi la mano la donna che stira nel tener
di cenci imbottito per non iscottarsi la mano la donna che stira nel tener in pugno
donna che stira nel tener in pugno la maniglia del ferro. c. e.
. e. gadda, 11-206: la casseruola, tenuta al fuoco pel manico e
e per una presa di feltro con la sinistra mano. -striscia di carta
da disegno usata dai rilegatori per prendere la foglia d'oro che vogliono applicare sulle
di maniglia, per comodo di passarvi la mano; fortemente infuocata dall'altra estremità
proseguendo a ricordarne dello scorpione... la varietà de'colori e la moltitudine delle
.. la varietà de'colori e la moltitudine delle specie... e le
, per aprire, cioè per tirare la stanghetta a colpo fuori della bocchetta. idem
è possibile appoggiare qualcosa (e anche la capacità di reggere che gli è propria)
il punto ed il luogo dove avesse la presa più pronta e sicura. d'annunzio
occasion, né lascia che gli scappi / la presa del poter dar mano al male
... e dopo averne osservata la fabbrica che similmente mi pare italica,
necessità fisiologiche. -in senso concreto: la medicina stessa. bencivenni, 4-21:
sì amara che 'l guerisce e rendeli la vita. mazzei, i-408: la
rendeli la vita. mazzei, i-408: la presa è mezza scodella, e berla
una buona presa di acqua fredda doppo la crapula folle o almeno allevia la embriachezza
fredda doppo la crapula folle o almeno allevia la embriachezza. sassetti, 25:
: io ho sentito da messer michele la presa di certa medicina. redi, 16-v-57
quelle maledette prese? - ripetava spazientita la moglie. pratolini, 1-141: se ne
un tossico. magalotti, 9-1-40: la febbre mi è tornata tre volte; e
tornata tre volte; e sebbene con la quarta presa di polvere, non è la
la quarta presa di polvere, non è la prima volta che ne sono stato libero
milanese, i-485: quattro ore dopo la presa del veleno noi lo trovammo: pallido
tali bruciori e fortori allo stomaco che la presa del bicarbonato, dopo avergli
[adamo] dal serpente, tutta la sua schiatta e discendenti vendendo per una
al cervel pe'suoi meati, / la consacro al gran beilati. c. i
i-8: prendi una presa di tabacco con la dritta. tienlo un poco fra le
foscolo, vii-268: traendo di tasca la tabacchiera, l'aprì adagio, pigliò una
scatola, piglia una presa in furia, la porta al naso, chiude la scatola
, la porta al naso, chiude la scatola, la riapre e ricomincia lo
porta al naso, chiude la scatola, la riapre e ricomincia lo stesso giuoco.
, il pedagogo acco / m'impose la sciattezza del comento / alternato alla presa
di cannella in polvere per aromatizzarla [la pasta] e dello zuccaro. e.
persone. sacchetti, 354: per la gran moltitudine si prese / de gli
, o presa di bavero, come dice la plebe. -presa in giro:
toccarlo. savinio, 22-298: udiamo la fragorosa presa di contatto della nave di
del due e trecento, 140: ne la deta valle tre prese di terra i
prese di terra i. logo deto la spillucolle overo pogio di cato, e tocano
toscani del quattrocento, io: intro la presa de lo puretto si venneno l
antichi, e iuraro de mostrare a la iesia lo suo et ad ogni altra
tre porche ciascuno), v'è la prima colazione alle sei o giù di lì
una lampadina nuova e prima di venderla la collaudava avvitandola in una presa inchiodata sul
diventava teso, quasi brillante. staccò la presa. moravia, i-380: un
ferro da stiro elettrico stava sul tavolo ma la presa era staccata. -organo
fra un veicolo a trazione elettrica e la linea di contatto (e si distinguono il
in cui si mette in comunicazione con la terra il polo negativo di un'apparecchiatura
mediante appositi apparecchi, si impressiona opportunamente la pellicola (e l'apparecchiatura a ciò
giornalista... da una mano la macchina fotografica, nell'altra un apparecchio
. p. d'agostini [« la repubblica », 19-iv-1986], 25:
, il linguaggio 'parlato ', la stessa tecnica sonora della presa diretta mirano evidentemente
bufalino, 1-143: m'infuriassi, vedendo la sua regina, col sussidio di un
una o più carte dell'avversario con la propria carta di valore maggiore. -carte
padre ne giocava una superiore e le soffiava la presa. -in senso concreto
mano sinistra le proprie carte, con la destra le gettava sul lembo della mantella,
dell'acqua del secondo mulino è dopo la confluenza di un altro ramo. carena,
consimile edilìzio. radula, 496: la presa dell'acqua è dove più,
più, dove meno lontana: si fa la pescaia... con fascine e con
sbocco una valvola o un rubinetto per la chiusura e la regolazione, che consente
o un rubinetto per la chiusura e la regolazione, che consente di prelevare parte
bianca ed ogni altro apparecchio turistico non ce la fanno a turbare sotto il portentoso colonnato
leggi romane distinguevasi l'uso semplice o la presa di un'acqua dalla condotta di
motore o da un albero che già la forniscono a un altro meccanismo principale.
a derivare dal motore delle motrici agricole la potenza necessaria per azionare le macchine operatrici
albero sporgente dal corpo della motrice, la cui estremità libera è scanalata longitudinalmente in
da incominciare a cantare, cioè sopra la figura posta nella guida, si posa
: presa, mescolamento, uso. la presa è quella mediante la quale è
, uso. la presa è quella mediante la quale è dato al musico di sapere
34. telecom. organo atto a ottenere la connessione temporanea di un apparecchio telefonico
temporanea di un apparecchio telefonico con la linea (anche nell'espressione presa telefonica)
faceva mettere sul tavolino un telefono portatile la cui spina era subito inserita in una
de sto paexe, / te zuro che la mia fida averai / per tua spoxa
, amico, e poi tu rimanghi a la presa! -alle prese (con valore
punto né poco a chi non sapesse la cosa e solo vedesse l'immobilità loro.
. b. croce, iii-32-357: la mente di un filosofo o dei filosofi di
. -avere le prese: avere la precedenza nello scegliere fra le parti di
luogo per abitare, dove oggi si vede la chiesa della vergine maria dell'aiuto.
in queste regioni poca presa. -cogliere la verità (un concetto). papini
concetti non hanno presa. -aver la possibilità, la capacità (in relazione
presa. -aver la possibilità, la capacità (in relazione con una prop
.). lucini, 6-106: la nostra umana volontà non ha presa a
onore delle prese a qualcuno: concedergli la precedenza nello scegliere fra le parti di
perdonati, 6-38: nel dividerla [la preda] fu dato l'onore delle
ne soffre il soffio. -dare la possibilità di attaccarsi, di aderire.
farlo vecchio. -presentare elementi utili per la comprensione di un fenomeno. sbarbaro
1-269: nulla in lei, ora che la vedi, offre più presa del nome
così rapidamente non appena mi accosto con la mia riflessione che mi sembra d'essere
/ e so ch'io l'uccidrò con la mia mano. berni, 30-58 (
, il re agolante. -possedere la persona amata. boccaccio, ii-3-20:
zizzania. b. croce, iii-27-203: la democrazia che veniva sulla scena, diversamente
spezza il sasso di quel che lasci mai la congiuntura che fa. fioravanti, i-7
: è ancora necessario il saper cuocer la colla di camizzo che faccia buona presa,
vi pruovano bene. floriani, i-17: la sua stagione, quando si dovrà cominciar
e si seccarebbono. salvini, v-4-3-7: la carota, fitta in buon terreno,
fune, ma, poco pratico, la voltava con un randello. -influenzare
con un randello. -influenzare profondamente la coscienza o l'intelletto; convincere,
disonestà, l'affetto al danaro, la inclinazione alla gloria falsa, perché tali vizi
che in tutte quelle nazioni, nelle quali la logica o non fu inventata o non
facevano presa a palermo, ciò dinotava la cedevolezza del terreno. -provocare l'
. c. arrighi, 3-81: la facezia non fece presa; non ne risero
fu meno arguto del solito; ma la sua festività non fece presa come al solito
-lasciare, abbandonare, mollare presa, la presa: lasciar andare ciò che si
pareva ch'ella non volesse più abbandonare la sua presa, ch'ella non potesse più
potesse più esserne distaccata se non con la recisione dei cubiti. cassola, 2-
, 2- ^ 32: infuriato, la prese per le braccia. -e ora?
lo sapeva nemmeno lui; e lasciò la presa. -abbandonare l'esca addentata
che non abbia il tempo di lasciare la presa. -desistere da un'azione
ancora il vescovo di aleria, fece lasciare la presa ai mastini papali. carducci,
. -tornare alle prese: riprendere la lotta, rimettersi a combattere.
volgar., 3-303: ora si vennero la donzella e 'l donzello a le prese
spada vengono di botto; / e per la gran superbia che l'ha accese,
sì à fervido appitito. -possedere la persona amata. n. secchi,
congiuntura così favellare o dovesse allora descriver la gloria de'suoi antenati?
anonimo, lxxx-3-1046: mancando... la plebe di condotta e di capo,
sarebbe facilmente il rumore svanito, se la reggenza si fosse astenuta di venir alle prese
col piede il bifolco per profondar bene la vanga nel terreno. 2.
babbo veniva dalla pesca. vede, ha la canna e il presàcchio.
un presagio et uno indovinamento ai tutta la guerra del suo fratello. boiardo,
di alfonso, in modo che cadde ne la sentina d'una di quelle galee e
quelle galee e qualche poco si bagnò. la qual cosa chi a presagio, chi
riso e piacere, sì come accade, la preseno. nannini [ammiano],
gran prezzo, siccome le donnicciuole ripongono la loro ventura nelle superstizioni e ne'presagi
, sapendo le minacce di cleopatra e ricordando la virtù guerriera di antonio. de roberto
carso, i fuochi occulti parevano aumentare con la mia fatica e col mio ardore,
nel più profondo dell'anima; tutta la mia natura era scossa; aveva come un
tu mi sorridevi, / ed ecco rifioriva la speranza! -prefigurazione, preannuncio
fiorita iddio sa da quanti secoli prima la fede cristiana. -conoscenza anticipata; prescienza
. romoli, 199: è ammirabile la naturai prudenza negli animali, veduto che
farà i begli occhi chiudere / come la morte. -intuizione vaga, indistinta
che d'ogni fatica e molestia umana la modulazione, benché inculta, sia grandissimo
inculta, sia grandissimo refrigerio, pare che la natura alle nutrici insegnata l'abbia per
sui / non gli vestian di piume ancor la guancia, / pur dava a i
essa- minava le fattezze del volto, la disposizione del corpo e qualità de l'
stanza / han messo le persiane / che la penombra fanno. / il presagio mi
landino [plinio], 162: la medesima natura ha dato mille presagi,
che, tramontando il sole, cominciava la bianca luna a ricevere il color d'oro
folle / più ch'ogni amor, la strada erta del colle / fra un presagio
; le grosse nuvole nere avevano oscurato la luna. faceva freddo, un freddo
epistola, che egli arà gran fama dopo la morte appresso gli uomini. g.
i pregi tuoi. / prevede ognun la tua futura lode, / e mira come
, 4-121: troppo cortese affetto verso la nostra accademia mostra in questo luogo il
per venire ingegni i quali felicemente arricchissero la nostra lingua delle più culte scienze.
dei passeggeri, e quando sentiva biasimar la guerra o far presagi sinistri, faceva
consigliava al granduca pietro leopoldo scorrucciato perché la gabella delle porte fruttava meno del presagio
via d'un insogno mi fu presagita la vista di quella donna da me tanto amata
vanne alla donna mia, di cui la bianca / palma mirando e le sue righe
: già l'incendi futuri / a la reggia troiana / di presagir l'idea cassandra
il futuro dalle viscere delli animali, la scienza augurale che lo presagiva dal volo
incerta, muta, attonita si stava / la medic'arte o in timido bisbiglio /
, 1-640: tu hai da fare la guerra con quello che secondo la tua
fare la guerra con quello che secondo la tua prudenza presagisci nemico quando toma a
. monelli, 1-129: s'aduna la molle insidia della valanga in alto e romba
, illogica, non dove abeti spezzati la facevano presagire, ma... sulle
sulle ba- racchette, sui ricoveri dove la necessità di guerra li ha costruiti.
sarebbero anche ingrati ed infesti, dopo la sua morte, alla mia eroica principessa quelli
alla mia eroica principessa quelli che tanto la disconobbero e l'amareggiarono in vita. c
, che male intesi / quel che la mente peregrina e vaga, / già del
): ella tutta lieta e presaga come la bisogna deveva riuscire, senza esser da
fine..., trattò e conchiuse la concordia e la pace. tasso,
, trattò e conchiuse la concordia e la pace. tasso, 4-50: ma che
/ s'irresoluta in ritrovar consiglio / la mia tenera età rendea il timore.
i-155: le memorie del buon re, la sua grandezza e gli edilìzi da lui
lui fondati, visibili dalla città, la folta e 'l silenzio dei riguardanti, erano
e documenti della giusta universale mestizia: la quale... per lungo tempo
: o sacra rimembranza, o de la mia / prima felicità tenera immago, /
volante. pirandello, ii-1-331: so che la mamma ritornò da quella sua ultima visita
iii-50: battelem, cità de david, la quale li profeta con presaga bocca cantareno
1-4: forse un dì fia che la presaga penna / osi scriver di te quel
n'accenna. campailla, 8-5: la region che il mar circonda e scopre
giunse più a turbare il silenzio e la solitudine invocati in quellé parole presaghe.
: una colomba prèsaga, che senta / la minaccia rombar del temporale, / tra
ne andava lungo il muraglione, evitando la gente, quasi presaga dell'accoglienza che gli
sapea quanta / bontade uscir dovea da la lor pianta. marino, 1-15-38:
altrui chiaro ed intero / san su la mano indovinare il vero. b. corsini
b. corsini, 13-16: sparve la nube, e l'empia maga, /
presaga, / d'uno spirto internai la mente bratta, / d'effemminare il conte
effemminare il conte in tutto vaga / la sua magion va rivedendo tutta. foscolo,
piantato per incanto. -che contiene la previsione di eventi futuri (uno scritto
trono adorno / e vestita di porpore, la rosa. -credere, opinare sulla
mazzini, 9-111: abbracciate tutti, e la cugina antonietta che il poscritto di cichina
/ gaudi non più sentiti e che la stessa / venere attende a seminare i campi
sue onde inclementi, intravedeva il porto e la pace, indovinava la fama e la
il porto e la pace, indovinava la fama e la gloria,...
la pace, indovinava la fama e la gloria,... presagiva una virilità
vennero a prender terra là dove stava legata la nostra feluca. 4.
francese, in passando il basta per la guardia su la piazza d'armi, messa
passando il basta per la guardia su la piazza d'armi, messa la corda accesa
guardia su la piazza d'armi, messa la corda accesa in serpa del suo moschetto
. subord. loredano, 1-102: la rosa con le spine mi presagisce che
2-3-4-8: narasi da plinio che sopra la bocca di lui [stesi- coroj bambino
mi presagì il core che quella fosse la risposta del palatino, perocché avvertito l'aveva
avvertito l'aveva nella mia lettera che la mansione della sua fosse fatta a nome
una moda in passato sconosciuta, poiché la fodera stessa serviva all'abito di pistagna
. tale moderno raffinamento ci presagisce imminente la soppressione della pistagna. deste, 127:
5-79: finalmente manifesta ci si fa la cagione perché dalla corona venga presagita la
fa la cagione perché dalla corona venga presagita la pioggia, derivando ciò dall'essere la
la pioggia, derivando ciò dall'essere la corona un indizio che pana è ripiena
pana è ripiena di vapori idonei a produrre la pioggia. foscolo, vii-11: la
la pioggia. foscolo, vii-11: la luna col perpetuo ricorso d'una notte più
conflagrazione del mondo per lo fuoco, dieder la spinta a clemente alessandrino di far paragone
achille, / dell'asia deplorata ecco la face! c. i. frugoni,
il presagito orror! leopardi, v-336: la sventura presagita dalla eclissi arriva prima del
firenze non si fosse provato d'incominciare la visione da lui presagita in un'operetta
saporosa e presagitrice di eventi futuri, come la tazza di nestore e come una coppa
, da cui strappò il verde ramo la mandata, presagitrice di pace, colomba?
produce fenomeni interpretabili come segni premonitori (la natura). tesauro, 2-60:
a nostro gran duolo. ancor ci sgomenta la ricordanza di quell'anno disastroso, in
vui admicavelemente. iacopone, 1-18-18: la carta de la presaglia mo me ne fa
iacopone, 1-18-18: la carta de la presaglia mo me ne fa el cortese
conceduta licenzia de reprendere e per cagione de la dieta presaglia el comuno de peroscia.
de peroscia... fosse tracto a la corte del signore papa.
al mio dissegno sortirebbe l'effetto e la patria restarebbe vittoriosa e libera.
ma servitude, / e caggionar de'canti la perizia / sol ne le gabbie agli
presaglia, / dòlti d'aver perduta la battaglia. 4. conquista,
indistinta. petrarca, 101-14: la voglia e la ragion combattuto hanno /
petrarca, 101-14: la voglia e la ragion combattuto hanno / sette e sette
del ben presaghe. sandeo, lvi-37: la mente mia, d'ogni mio mal
sol vapori; / e fanno qui la gente esser presaga, / per lo
di quello che era, comandò a la fante che guardasse che persona in camera
desmo colpo / l'afflitta madre e raddoppiar la guerra, / nel volto gli mostrai
frode né schermo / al cor presago la spietata nova. guarini, 1-i-160: questo
. alfieri, 5-10: tu che la mente e l'anima e il costume /
un caso incerto. vasari, 4-ii-736: la speranza che v'ha data il serenissimo
carducci, iii-14-287: quando vera [la poesia] è anche qualche volta presaga
1-406: giunto a napoli, trovò che la duchessa di calabria, sua nuora,
: / ahi che di mal presaga / la rosa fu con quel color sanguigno.
vele del legno in cui giaceva saffo, la quale con sospiri... immaginava
, vi-34: non ascoltò minerva (cioè la presaga prudenza) consigliarle di non rapire
presaga prudenza) consigliarle di non rapire la vergine. = voce dotta, lat
in alcuni paesi, agli studenti universitari. la stampa [17-xi-1962], 1:
presame, sm. sostanza che ha la capacità di far coagulare il latte;
latte. anonimo toscano, lxvi-1-51: de la ioncada. togli latte puro, chiaro
, 1395: poi col presame cagliò la metà di quel candido latte, / poi
viant, iq 567: la madre... cagliava del latte entro
0. argioni tozzetti, iii-151: la parte più ricercata di questa pianta [
parte più ricercata di questa pianta [la 'cynara cardunculus '] sono i flosculi
('cynara cardunculus ') e la materia lattea che si trova nello stomaco
promuove l'affetto, l'amicizia, la solidarietà. giamboni, 55: i
buoni. albertano volgar., ii-23: la fede è all'amico presame d'amistà
all'amico presame d'amistà, e la speranza è fermamento d'essa. g
ogni tratto l'espansione del mio spirito, la mia aspirazione verso l'infinito, la
la mia aspirazione verso l'infinito, la mia inclinazione verso gli abissi, come
messa precedente. -in partic.: la messa del venerdì santo, priva della
, priva della consacrazione, in cui la comunione veniva amministrata con ostie consacrate il
battaglini, i-353: sortì poscia la sagra cerimonia, che pratica la chiesa
poscia la sagra cerimonia, che pratica la chiesa nel venerdì santo in luogo del perfetto
. presapére, tr. (per la coniug.: cfr. sapere).
, acciò che, presapendo tu avanti la cosa, ti possa essere forse di
di qualche giovamento. groto, 545: la modestia... non ha supplito
nostre contrade, non potendo più scoprir la bella defunta, la qual se si fosse
potendo più scoprir la bella defunta, la qual se si fosse presaputo che
. groto, 1-137: noi diciamo la luna nova, non già nova,
uccida fiere. tapini, v-409: se la presaputa fine del suo corpo l'avesse
c. ferrio, 1-334: notevolissima è la individuazione e la prima descrizione fatta da
, 1-334: notevolissima è la individuazione e la prima descrizione fatta da wemicke nel 1892
equivoco di 'idee fisse ', e la descrizione precisa e veramente definitiva della '
'presbio- frenia ', sindrome per la quale lo stesso wemicke creò il nome
. che è proprio, che concerne la presbiofrenia. 2. sm.
.). dossi, iii-152: la vera morale... va come il
di elasticità del cristallino, che impedisce la visione distinta degli oggetti vicini.
nella vecchiezza: indi * presbite 'dicesi la persona così disposta, che è l'
di vecchio. rajberti, 4-90: succede la presbiopia. biundi, 527: '
, 135]: prattica per stabilire la sfera degli occhiali del prèsbita, cioè
si offeriscono a tutti gli occhi umani sotto la stessa grandezza, né si miran o
o presbiti, è cosa indubitata che la maggior parte degli occhiali... dovettero
iresbite il quale, in luogo di adoperare la propria vista unga, si ostini a
legni con diligenza,... esplorandone la superficie con le dita e con gli
valore aggett.): che corregge la presbiopia (una lente, un paio d'
recenti. bigiaretti, 8-159: la memoria dei vecchi è presbite quanto la
la memoria dei vecchi è presbite quanto la loro vista. 3. che
luca, 1-14-4-114: senza restringere totalmente la divozione di quelli li quali vogliono servire
varia influenza, alzarono a poco a poco la cresta e, baldanzosi per le ricchezze
pur vi passavano), cominciarono a perder la riverenza dovuta all'ordine presbiterale.
gli storici vi [nei giornali] leggeranno la nostra vita, come noi leggiamo nelle
1-501: posta sopra il capo d'esso la mano, lo benedisse e poi cominciò
e poi cominciò ad esortarlo a pigliar la degnità del presbiterato. bruno, 3-209
magri, 1-364: * presbvtera ': la moglie del sacerdote, chiamata da'greci
il diaconato... queste presbiteresse dopo la morte del marito non potevano più maritarsi
corpo delle leggi civili... doppo la traslazione dell imperio in costantinopoli, come
suo capo che per un verace zelo per la causa sia della libertà come del presbiterianismo
sia della libertà come del presbiterianismo. la civiltà cattolica [71 (1920)
angiolini, 340: il rigorismo presbiteriano è la cagione di quest'accusa. papini,
onorati operai sono giunte dalla scozia sotto la guida del dr. lang prete presbiteriano.
. g. ferrari, 3-454: la scozia, essa pure protestante e presbiterana
scritta o non scritta, potesse trovarsi la soluzione del problema. 2. per
, austero. barilli, 8-103: la sua musicalità ereditaria, l'austerità presbiteriana
l'austerità presbiteriana della sua forma, la compiutezza spirituale della sua coscienza pesano,
misantropo paurosamente rannicchiato là dove non batte la luce. 3. sm.
maggiore, riservata esclusivamente al clero per la celebrazione degli uffici sacri (e occupa
si riconoscerà il piccolo presbiterio, vedendosi la linea di pietra in terra, e
123: rimpiango il presbiterio, la casa, il curato...,
bibbia volgar., x-316: non abbandonare la grazia di dio la quale è in
: non abbandonare la grazia di dio la quale è in te, e non sii
sii negligente mentre che tu l'hai, la qual grazia fu data a te per
d'imprimere ne'lettori tre sue persuasioni. la prima, che l'autorità de'vescovi
anziani, pastori e laici, che governa la comunità ecclesiale. vittorini, 3-201
ecclesiale. vittorini, 3-201: con la 'costituzione 'dei washingto- niani è
adunanza di preti ovvero... la casa ove abitano in comune essi col curato
mente / e fuggì dalla casa. ei la tenea / travestita da chierco in presbitero
gli uomini; il peccato è bello, la violenza è bella, è bello tutto
un tempo dal papa ai cardinali durante la cerimonia della
d'un'altra sorte di moneta, la quale soleva in quel secolo distribuire il
con dentrovi venticinque giulì di moneta antica, la quale suol presentare al papa l'arciprete
di questa stessa fazione, precantavano ormai la vittoria e il trionfo sopra gl'independenti.
pallio. / -vuol cementar col sangue la basilica. papini, 27-154: delle assoluzioni
di santo spirito, e ponendo lor la mano in capo, gli creò parte presbiteri
b. davanzati, ii-573: per la moltitudine... de'cardinali non
cardinali non si accordando né essendo ancora la legge delli due terzi, cominciarono i
longhi, 1-i-1-162: non mi garba infine la storia consuntiva, ma quasi la storia
infine la storia consuntiva, ma quasi la storia preventiva. la presbitìa: questa
, ma quasi la storia preventiva. la presbitìa: questa dote essenziale dello storico
prescégliere, tr. (per la coniug.: cfr. scegliere).
ho sopra tutte l'altre prescelta per la fedeltà e per l'arrendi- bilità in
e allo spirito? foscolo, xi-1-206: la lingua degli scrittori fiorentini e di tutti
e dimora, questi, che per la loro profonda bellezza e solitudine non potevano
peloponneso, vergendo di non poter sostenere la piena dei barbari, non nsolsero però dhibbidire
intra due, ma prescelsero di vedere la città loro anzi distrutta che oppressa da servitù
-preferire. massaia, xii-43: prescelse la via dell'esilio alla vita obbrobriosa del
cavour,... prescelsero concordi la prigionia alla multa. 2.
assumerla. algarotti, i-x-277: io la ringrazio di nuovo di avermi prescelto a
probità. cesarotti, 1-vii-14: ora la nave / nel mar si slanci,
con tutto l'orgoglio che deve avere la donna che tu hai prescelto. deleada,
pensato, stabilito e prescelta lei [la governante] di una grossa somma di
: tutto è della massima importanza per la conversazione di ciò che si chiama libertà
-sostant. bottari, 3-2-189: la divina bontà che qualche scintilla di luce
di s. marco, ove figurò la tavola di atteone e alcune invenzioni simboliche
2-92: a un cenno del demiurgo la prescelta si spiccava dal gruppo originario.
scartabelli e mille altri stracci, che per la puzza e per la prescia non guardai
, che per la puzza e per la prescia non guardai loro. firenzuola, 332
p. fortini, 75: batteva la porta con molta prescia. redi, 16-viii-276
: il marchese, senza disonestare con la prescia il baronale sussiego, si accosta
santa ragione. pirandello, 5-260: la colpa di don pepè è stata una sola
come gli facevo notare poco fa! la prescia! sciascia, 10-84: -andiamo -si
-si impazientì filomena. -ti è venuta la prescia -constatò michele. -sollecitudine
animo si pagava uno scanno per udire la lecovreur e per udire il padre neu-
vita umana, xxxv-i-664: vegnù è la gento a la glesia santa: / deo
xxxv-i-664: vegnù è la gento a la glesia santa: / deo, come tosto
glesia santa: / deo, come tosto la mesa se canta! / a l'
se canta! / a l'oferir la presia sì g'è tanta / com'el
, 1-7: appresso si misse per la prescia de'cavalieri e tutti gli veniva
, 1-47: giunto balante in su la sala, aprì la prescia della gente e
balante in su la sala, aprì la prescia della gente e appressossi al re
di silvestro, 38: fu facta congregazione la domenica in prescia. documenti sul teatro
si disvegliò il 'ovane in su la meza notte, e per voluntà con prescia
. bianciardi, 4-118: se invece la donna vuole essere, oltre che sessuata
dalla volontà libera dell'uomo (e secondo la scuola tomistica dio conosce i futuri liberi
: tanta fu l'affezione a producere la creatura spirituale cne la prescienza d'alquanti che
affezione a producere la creatura spirituale cne la prescienza d'alquanti che a malo fine
quasi se ella cerchi di qual cosa sia la cagione, o fa prescienza della necessità
prescienza della necessità delie cose future o la necessità delle cose future cagion della prescienza.
. ceccoli, vii-808 (4-1): la prescienza de quel ch'è terzo ed
intendere in due modi, ovvero per la scienzia per la quale iddio sa tutte
due modi, ovvero per la scienzia per la quale iddio sa tutte le cose:
cose: e questa scienzia è eterna, la quale alcuna volta si chiama sapienzia,
da'teologi si trattano, come de la prescienza di dio, del libero arbitrio,
di dio, del libero arbitrio, de la trinità, de la incarnazione del verbo
arbitrio, de la trinità, de la incarnazione del verbo, del sacramento de la
la incarnazione del verbo, del sacramento de la eucarestia, se qualche volta era dimandato
atti di dio in tutto concorrono a far la divina predestinazione, sì come ad ogn'
del decreto. galluppi, 1-ii-525: la dottrina... de'predeterminanti, la
la dottrina... de'predeterminanti, la quale pone che dio vede le nostre
efficaci e predeterminanti, lungi dal conciliare la divina prescienza colla libertà dell'uomo,
libertà. b. croce, i-4-211: la trascendenza, la prescienza di dio che
. croce, i-4-211: la trascendenza, la prescienza di dio che tutto ordina,
e cronisti. gentile, 1-162: la prescienza divina non rende impossibile soltanto la
la prescienza divina non rende impossibile soltanto la libertà dello spirito umano, ma la
soltanto la libertà dello spirito umano, ma la stessa libertà dello spirito divino.
della divinazione da se medesimo impugna apertamente la prescienzia delle cose future. leonardo,
grande acerbità per queste durezze e per la prescienza delle risoluzioni de'barberini in proseguire
nemici. d'annunzio, iv-1-873: la fatalità dell'amore rendeva più alta e
alta e più tragica su quell'infinito campo la persona d'ippolita per il veggente in
d'ippolita per il veggente in cui la prescienza diveniva sempre più lucida e più
il rivederlo fisicamente gli piacesse, distruggendo la prescienza della comunicazione. -scherz.
-scherz. faldella, 1-73: avendo la più sicura e divina prescienza della sua
pur famoso e celebrato il timore e la prescienza dei quadrupedi... riguardo ai
sf.): ginnastica specifica che ha la funzione di portare dia forma atletica necessaria
. a. proverà [« la stampa », ii-iv-1086], 17:
allenamento e, nel mio caso, aiuta la presciistica. = voce dotta,
rimproverava le astrazioni che, prescindenti, la ricercano in vano, e derideva le sottigliezze
prescìndere, intr. (per la coniug.: cfr. scindere).
dell'opera, basterebbe a render ammirabile con la squisitezza del suo gusto la profondità della
ammirabile con la squisitezza del suo gusto la profondità della sua erudizione. guglielmini,
perfettamente omogenea. muratori, ii-23: la mente umana... sa pensare,
sistemi filosofici, nei quali, volendo far la storia dell'intelletto umano e rappresentare lo
^. e se ne rescinde per la potente ragione che da essi ha prescisso
una circostanza. beltramelli, iii-744: la nostra condizione non era fra le più
senso ed alla vista della brenna, la quale continuava a trotticchiare nel motriglio, impavida
prescindersi. calvino, 13-282: così la forza della continuità d'una città può
un botto pure lei, come prima la negretta, seria, presciolosa e un po'
». 2. prov. la gatta presciolosa fece (o mise al mondo
i gattini ciechi: per indicare che la precipitazione e la fretta non producono buoni
: per indicare che la precipitazione e la fretta non producono buoni risultati. baldini
buoni risultati. baldini, 7-66: la gatta presciolosa mise al mondo i gattini
è manifestamente tanto minore quanto maggiore è la distanza dei luoghi da essi.
b. croce, ii-14-65: la storia che il dottor vasa si è provato
di dante ch'elli non era secondo la sua sensualità sì ostinato nel peccato ch'
esser necessario. oliva, i-3-105: fu la pietà di dio onnipotente maravigliosissima inverso david
queste due sorti di prescrizioni, attesoché la prima a favore del debitore contro il
de luca, 212: per distinguere quando la cosa sia prescrittibile o no..
un bene non è prescrittibile, o attesa la sua natura o atteso il divieto della
romagnosi, 4-478: per quanto lunga sia la durata del possesso stabilito per prescrivere,
, con una certa simpatia. sciacqueremo la loquela in amo o nel naviglio?
prescrizione. de luca, 1-4-1-60: la differenza notabile... tra l'osservanza
osservanza prescrittiva e l'interpretativa atteso che la prima è odiosa e l'altra è
. agostini, 1-68: ora intendo la distinzion che fai da forestiero e cittadino
prescritto, per continuata abitazione si averà la cittadinanza acquistato o che per singolare suo
bisogna poi anco sapere che, secondo la dottrina ai tutti li canonisti, per levare
legge, per le quali, se la lite era dubbiosa, lecita fosse la sfida
se la lite era dubbiosa, lecita fosse la sfida. broggia, 2: tributi
dalla legge. viani, 13-249: la stesura in termini chiari e prescritti delle
e le mortali / sì che non passan la prescritta legge, /...
contra un traditor vendetta, / movi la tua virtù contra esso in fretta. de
quattro determinazioni di pontinci, che uguagliano la consuetudine al privilegio: e innocenzio lo
il che tanto più vale, quando la consuetudine è immemorabile e prescritta, imperocché
nel quale per ispeziale privilegio possiamo seperare la riconoscenza per tempo dall'orribilità commessa.
non formo concetto di quanto sia difficile la remissione prescrittaci. fagiuoli, v-114: qualcosa
di sua volontà; e furono d'insegnar la dottrina cristiana ai più rozzi e derelitti
anche nel furore delle tempeste, con la lettura del manuale della nautica cristiana in
legate in numeri poetici, e conservassesi per la misura del verso la misura della dose
e conservassesi per la misura del verso la misura della dose ordinata e prescritta.
iii-2-1092: sapete... che la faccia di queiraltro, quella grinta senza colore
queiraltro, quella grinta senza colore, io la conobbi chinata su quelle due mani che
conobbi chinata su quelle due mani che preparavano la siringa per la puntura cotidiana prescritta al
due mani che preparavano la siringa per la puntura cotidiana prescritta al paziente? pirandello,
potesse assolutamente fare a meno, ora che la gravidanza era agli ultimi giorni. prescritta
finiva, prescritto da me stesso a la dipartita. tasso, aminta, 324:
rescritto / ch'andar si deve a la caccia ordinata / ne l'e-
termine prescritto era passato, / né la piazza nasidio ancor rendea, / da contasegm
ordini de le sue leggi, con la lunghezza de la vita, i termini prescrittici
le sue leggi, con la lunghezza de la vita, i termini prescrittici da la
la vita, i termini prescrittici da la natura. l. martelli, 3-271:
. / oh! non ancor dimetterei la salda / fede nella immortale anima e
sinisgalli, 2-18: io so che la morte arriva all'ora prescritta; non è
oriani, a-25-187: quel disgraziato è stato la sventura di tutta la famiglia, e
disgraziato è stato la sventura di tutta la famiglia, e siccome adesso l'affare delle
secondo che 'l mio intelletto estimava, la quarta ora del giorno sopra l'orientale
orizzonte passata, apparve agli occhi miei la mirabile bellezza della prescritta giovane, venuta
prescritto. caro, 12-i-153: mandovi la composizione che m'avete chiesto..
vegghiando del comun prescritto mori / vincer la notte, e de * miei antichi ardori
lo stato tuo, le tue regole, la direzion del tuo padre spirituale, la
la direzion del tuo padre spirituale, la frequenza de'sacramenti. prescrittura
o di notazioni convenzionali e che precede la scrittura vera e propria.
. prescrìberé), tr. (per la coniug.: cfr. scrivere)
orgoglio; vi prescrivo l'auttorità e la forza. tasso, n-ii- 363:
'l quale dovessero i figliuoli allevare accioché la disciplina della città riuscisse uniforme. sarfii
che su questo aveva non meno insegnato la natura che prescritto iddio nostro padre nella
vecchia legge. foscolo, v-442: allorché la natura crea un mortale piuttosto in uno
tacere per qualche tempo; ed io e la mia trista salute e il mio malinconico
prescrisse / che, s'io non la volessi, fosse mia. pallavicino,
dote gli piace, ma li prescrive la somma. s. maffei, 7-239:
dal testamento del padre, lo dava la legge. -commissionare. carducci
nell82, [m francia] fu dichiarata la 'neutralità 'della scuola;.
luca, 1-7-1-28: l'unica solennità, la quale si sia prescritta dalla legge comune
dalla legge comune, consiste in quella la quale si dice insinuazione. manfredi,
sacri canoni nel prescrivere che hanno fatto la celebrazione della pasqua nella prima domenica dopo
celebrazione della pasqua nella prima domenica dopo la xiv è stato per isfug- gire il
giudei e degli eretici quartadecimani, che la celebrano nell'i- stesso giorno della xrv
non conosceva neppure ed aveva già sottoscritta la scrittura delle nozze che prescriveva sei mesi
studio. statuto albertino, 26: la libertà individuale e guarentita. niuno può
prescrive. de amicis, ii-263: la legge che prescriveva i colori essendo ancora
vigore, dai colori delle case si riconosceva la religione degli abitanti. -assol
. a. boni, 28: la ricetta prescrive che le fettine d'aglio
ordini e prescriverne gli statuti. -manifestare la volontà sovrana. delfico, i-174:
... una lunga nomenclatura sotto la quale si possono classificare tutti modi pei quali
. leopardi, v-153: questa [la favella] ha prescritto e statuito del
perché ella m'è matrigna, io non la vo'seguire? deh, quanto è
del pedagogo, peroché a me tocca brandir la sferza. né tu né chiunque viva
... potente mezzo per guardare la mente nostra dagl'inganni e dalle false
manifesto pericolo o per i parenti e la patria. manzoni, pr. sp.
15-119: il sommo petrarca avendo prescritto la forma del sonetto ed essendosi questa forma
veggono de'frac color verde grigio, e la moda sembra prescrivere due gilet l'uno
divenisse vizioso, come alcuni co 'l prescriver la regola del vitto schivano l'infermità,
alleviarle, ormai i medici avevano prescritto la morfina. -figur. indicare il rimedio
e così efficace a sanare è stata la medicina che il salvator nostro ha prescritta
altro che lasciar quivi in carta ciascuno la sua ricetta, partironsi. -regolamentare in
stampa periodica milanese, i-433: per la continuazione degli acquedotti e del conduttore del
5. assumere o imporsi con la volontà un comportamento determinato; porre come
/ poi nacque altro disio, per la cui dura / legge a me stesso libertà
suoi fenomeni. spallanzani, 4-i-291: la natura nell'organizzar questo metallo sembra che
: ben te trovava in mezzo de la mota, / quando aver te parea più
i fati cominciavano a prescrivere / già la ruina tua, perché tal dota /
assale. tornielli, 488: chinò la faccia con umil affetto / ed incrociando le
cristianissimi, intercedendo a dio massimo per la sublime vostra monarchia a la cui felice
massimo per la sublime vostra monarchia a la cui felice grandezza non si puote prescriver fine
. ariosto, 30-84: ippalca la venia pur confortando / che ruggier servarebbe
, eletti / a prescriver il tempo a la tenzone, / per dare spazio a
., 24-6: o sodalizio eletto a la gran cena / del benedetto agnello,
, il qual vi ciba / sì che la vostra voglia è sempre piena, /
preliba / di quel che cade de la vostra mensa, / prima che morte
. dante, par., 25-57: la chiesa militante alcun figliuolo / non ha
le parole sue / ch'io lasciai la quistione e mi ritrassi / a dimandarla umilmente
, sì fattamente ch'egli, lasciando la questione, si ridusse a dimandar umilmente
tona, / non m'avesse disdetta la corona / che suole ornar chi poetando scrive
. malpigli, xxxviii-25: e bon repalmar la nostra nave / che l'ira d'
anni. -assol. disus. provocare la prescrizione di un diritto, di un
, lunga quanto vuogli, prescrive contra la divina legge. de luca, 114:
pruove; / ma tanta ingiuria mai non la prescrivo. -acquistare un diritto
: e se dicessero d'averla [la lingua] prescritta o usucatta colla lunghezza del
non si avesse a dubitar più che la vigna non fosse loro. genovesi,
mio nome e chiamaransi cristi, prescrivendo la disfazzione del secolo e dello avvenimento mio.
un tale atto, il precetto, la regola, la norma o la disposizione che
, il precetto, la regola, la norma o la disposizione che viene così
, la regola, la norma o la disposizione che viene così stabilita e che
nuncio albrici e dalla debolezza mia, con la scorta delle ubbliche prescrizzioni, unitamente intavolando
anche di bombe a mano, secondo la prescrizione rammentata dal caporale. -con riferimento
ospizio qualche medicina somministratale prima di fare la quotidiana lavanda, su di che sono
macerata, lxii-2-iv-41: le interiora e la pelle [della vittima], che pure
224: l'azione si configura non come la voce della coscienza morale, ma come
voce della coscienza morale, ma come la prescrizione e il comando di una potenza
per grandi che siano, l'arbitrio e la facoltà assoluta di far ragione, ma
titolare del diritto resta inattivo pur avendo la possibilità giuridica di compiere gli atti necessari
prescrizioni brevi per singoli rapporti giuridici per la cui estinzione la legge stabilisce che è sufficiente
singoli rapporti giuridici per la cui estinzione la legge stabilisce che è sufficiente il decorso
quinquennale, annuale, ecc.; la legge conosce altresì singoli casi di prescrizioni
quello stabilito dalla legge affinché si verifichi la prescrizione. s. degli arienti
bene le porte de l'intellecto cum la conscienzia e considerati maturamente la natura de
intellecto cum la conscienzia e considerati maturamente la natura de questa cosa, e sopra tutto
natura de questa cosa, e sopra tutto la prescrizione de la presentata lettera; e
, e sopra tutto la prescrizione de la presentata lettera; e poi sentenziate. tolomei
di litigare alora, ma per interrompere la prescrizzion de l'awersario. palescandolo,
f. bagnini, i-105: per la riforma degli n gennaio 1700 venne tolta
. romagnosi, 4-470: preparata così la vera intelligenza della cosa, possiamo formarci
per se valido. credo adunque che la prescrizione nel suo più ampio senso usato
dopo il lasso di un dato tempo la facoltà di far valere in giudizio una data
si figurano sempre almeno due persone: la prima che aspira ad acquistare un diritto
ad acquistare un diritto civilmente esercitole e la seconda che può opporsi; la prima
e la seconda che può opporsi; la prima che può aver interesse ad essere
essere liberata da un obbligo, e la seconda che tiene in mano la causa
, e la seconda che tiene in mano la causa di quest'obbligo, e quindi
supposizione o ipotesi perpetua di fatto, la prescrizione può partorire ad un sol tratto
qualificazioni per cui sorge: i. la prescrizione placitante. il la prescrizione dispensante.
i. la prescrizione placitante. il la prescrizione dispensante. iii. la prescrizione
il la prescrizione dispensante. iii. la prescrizione coibente. la prescrizione placitante altro
. iii. la prescrizione coibente. la prescrizione placitante altro non è che una
tempo colle condizioni prefinite dalla legge. la prescrizione dispensante è l'atto della legge col
giudiziale che potevasi esercitare contro ai lei. la prescrizione coibente finalmente altro non è che
prefinito dal legislatore. moretti, iii-382: la trattazione della prescrizione forma, amica mia
e bruno, voi parlate? che la domenica si mette i pantaloni di prescrizione?
e venali, e che ruppe soltanto la prima salva di prescrizione, sparata dai
eccezione, prima d'averla posseduta [la lingua] pacificamente senza essere stata interrotta
lingua] pacificamente senza essere stata interrotta la prescrizione e in oltra che mostrassino la
la prescrizione e in oltra che mostrassino la buona fede. caro, 12-i-340: con
potria fare alcuna prescrizione contra il possesso de la servitù ch'io ho presa con lei
servitù ch'io ho presa con lei, la quale io stimo per un mio gran
di tempo. giannone, ii-265: la verità non è sottoposta ad alcuna prescrizione
e dei versi altrui noi ne presentiamo la prova nei passi che siamo per trascrivere,
questa debolezza; se non altro interrompo la prescrizione. 4. istruzione
'. stampa periodica milanese, i-390: la qualità della semente è il primo oggetto
fatta almeno trenta volte, tanto che la prescrizione la sapevo a memoria e non
almeno trenta volte, tanto che la prescrizione la sapevo a memoria e non la guardavo
prescrizione la sapevo a memoria e non la guardavo neanche più. -segnali di prescrizione
redi, 16-ix-30: lodo e commendo la occulta prudenza de'dottissimi medici..
le loro prescrizioni sono a'nostri dottori la più fidata scorta ch'egli abbiano. manzoni
dei medici, non solo per dosi e la qualità dei cibi e i vari corroboranti
bacchelli, 1-iii-165: il medico terminò la prescrizione per scrupolo di coscienza: -sono
provoca però v interruzione della prescrizione, la cui durata non può comunque, per
reato, superare un certo termine massimo; la legge conosce anche la sospensione della prescrizione
termine massimo; la legge conosce anche la sospensione della prescrizione, quando vi sono
sicché in questo corra e abbia luogo la prescriptione di sei mesi. èeccaria,
quei delitti atroci, dei quali lunga resta la memoria negli uomini, quando sieno provati
delitto. ma vi è ben anche la prescrizion dilatoria, la quale soltanto assolve il
è ben anche la prescrizion dilatoria, la quale soltanto assolve il reo del giudizio
processo sale nelle alte regioni: ora la procura ricorse in cassazione contro un decreto
contro un decreto d'appello che accettava la prescrizione. codice penale, 157:
se si tratta di delitto per cui la legge stabilisce la pena della reclusione non
tratta di delitto per cui la legge stabilisce la pena della reclusione non inferiore a ventiquattro
, se si tratta di delitto per cui la legge stabilisce la pena della reclusione non
tratta di delitto per cui la legge stabilisce la pena della reclusione non inferiore a dieci
, se si tratta di delitto per cui la legge stabilisce la pena della reclusione non
tratta di delitto per cui la legge stabilisce la pena della reclusione non inferiore a cinque
, se si tratta di delitto per cui la legge stabilisce la reclusione inferiore a cinque
di delitto per cui la legge stabilisce la reclusione inferiore a cinque anni; 50 in
se si tratta di contravvenzione per cui la legge stabilisce la pena dell'arresto;
tratta di contravvenzione per cui la legge stabilisce la pena dell'arresto; 6° in diciotto
se si tratta di contravvenzione per cui la legge stabilisce la pena dell'ammenda.
di contravvenzione per cui la legge stabilisce la pena dell'ammenda. = voce dotta
di vedere, nella conchiusione dei trattati, la firma dei loro ministri posta prima delle
cartello che indica, a breve distanza, la presenza di un altro segnale o di
496: consumò molte migliaia di persone la peste nella germania. e fu opinione
. b. croce, ii-9-86: la buona gente crede che la storiografia possa
ii-9-86: la buona gente crede che la storiografia possa fornire, in forma di
le insistenze che si fanno perché presegni la via alla poesia, alla filosofia e
preseguire, tr. ant. (per la coniug.: cfr. seguire).
d'altri prelati e pro- puose come la chiesa era occupata da manfredi e come
. telecom. apparecchiatura che opera la preselezione nei sistemi di commutazione telefonica automatica
accordato sulla stazione emittente e che ha la funzione di sopprimere il suo segnale immagine
rapporto, ma lo predispone in quanto la manovra si compie azionando il pedale della
per ricalcare torlo della lamiera chiodata e la testa dei chiodi stessi. d'alberti
il colpo ricevuto al ferro caldo. la presella fa come il bigliardo e il ribuzzo
. x. attrezzo usato per la graffatura manuale delle lamiere. 4
e il custodimento degli stimmi, per la qual cosa questa cultura si restringe entro angusti
, 683: 'presella ': per la cavalleria quella parte della briglia che,
scopo di farli combaciare perfettamente per assicurare la tenuta dei fluidi in pressione.
che serve a dare al ferro la forma che si desidera. =
e. minetto [« la stampa », 21-iii-1987], 9:
o volgare. fanzini, iii-368: la frutta naturale è altra cosa: ha il
suo sapore, il suo particolare profumo, la sua virtù nutritiva, senza contare le
, ix-331: ne approfittammo per lavarci la faccia e le mani e io mi pettinai
, 10-272: « sono germana » la ragazza disse. « su, aprite,
quale incommodo ritrovai essere rimedio molto presentaneo la lattuca mangiata la sera. a.
essere rimedio molto presentaneo la lattuca mangiata la sera. a. briganti, 191:
bisogno di rimedi presentanei, se bene la stagione non è troppo opportuna, io
frutti piccoli e giovani e più accosto a la terra che si può. g.
al disprezzo di prima fu rimedio presentaneo la buona nova della vittoria, la quale
presentaneo la buona nova della vittoria, la quale non solo chiuse la bocca a'maldicenti
vittoria, la quale non solo chiuse la bocca a'maldicenti, ma li con-
, era ricorso a sua maestà, la quale umilissimamente supplicava di qualche presentaneo rimedio
cagione di sicurezza e di calma sarà la vista desideratissima dell'armi cittadine.
sul momento o entro brevissimo tempo (la guarigione). c. campana,
mite ogi mai te praesterai, eccomi la foelicitate praesentanea, eccomi una triumphante victoria
di riperda, il quale, dopo offerta la presentala restituzione della lorena, non parlasse
compromesso. s. maffei, 9-65: la predilezione e la presentanea assistenza di dio
maffei, 9-65: la predilezione e la presentanea assistenza di dio... rendea
divota volontà. siri, vii-654: la maggior parte mostrandosi pronti a condannare li
al popolo si vuota o si diminuisce la massa del denaro, il popolo.
testi un bell'esemplare velino di tutta la tua grande opera, e commissione di
gran parte esser delegato il giudicare sopra la mia proposizione, vedendo che, quando
. antonio da ferrara, 42: quando la gran testa reverente / del poderoso tartaro
so frate anniballo, / rise pianzendo tutta la soa zente. nardi, ii-295:
savonarola, nel rovescio della quale era scolpita la città di fiorenza. patrizi, 2-38
obbedienza del re, e gli presentò la plenipotenza che teneva della medesima di trattar
, nell'allegrezza della cena, tra la libertà de'bicchieri fu presentato un fungo
letta ch'io ebbi questa lettera, la presentai a'miei compagni. d'annunzio
il saluto veniva espresso dall'arme, la presentava. manzoni, pr. sp.
che non conosco un uomo a nome, la sentinella presenta l'arma e ognuno ripete
che fu a ore xxiv, avendo la compagnia poco a dietro, cominciammo a
poco a dietro, cominciammo a stringer la cosa, presentando avanti a la porta
a stringer la cosa, presentando avanti a la porta un paio de'lor prigioni e
, egli di subito presento loro coraggiosamente la lingua e di poi le mani, come
, 1-566: nel fin, di sichèo la stessa imago, / fuor d'un
il capo di giovanni, fu dato a la fanciulla, e da la fanciulla fu
dato a la fanciulla, e da la fanciulla fu presentato a la madre adoltera.
e da la fanciulla fu presentato a la madre adoltera. boiardo, 1-86:
pigafetta, 120: quando vi- steno la cortesia del capitano, li presentorono pesci,
e già mandato a presentarmi / ha la sedia e lo scettro e paltre insegne
ne vada. porcacchi, i-64: presentò la sua testa a dario, acciocché del
fuggir lo sdegno e parte per guadagnarsi la grazia di lui, gli ambasciatori di
persona al tempo stabilito, interpostasi subito la malattia e morte d'alessandro. g.
io metto mano alla borsa e gli presento la mancia. albertazzi, 750: volendo
(i-rv-675): per poter più avere la dimestichezza di monna belcolore, a otta
di monna belcolore, a otta a otta la presentava: e quando le mandava un
lo presentava di buone vivande, e la sera innanzi una grossa anguilla arrostita gli
esser presentati. piccolomini, 8-140: tu la solleciti [lucilla], tu la
la solleciti [lucilla], tu la prieghi, tu la presenti, la servi
], tu la prieghi, tu la presenti, la servi e la corteggi,
tu la prieghi, tu la presenti, la servi e la corteggi, e non
, tu la presenti, la servi e la corteggi, e non giova; non
che diremo noi di pietro aretino? la cui malvagia e pestifera lingua..
i granatieri di francia, poi che la risvegliatasi libertà ebbe cancellato dal suolo la bastiglia
che la risvegliatasi libertà ebbe cancellato dal suolo la bastiglia e con essa tutto il vecchio
europeo, formassero dei sassi onde componevasi la mole nefanda un gioco di scacchi,
persona. cristoforo armeno, 1-267: la mattina seguente, levati per tempo,
: i prìncipi e gran signori mangiano per la maggior parte quel che dai scalchi è
di cassa non si ricordava, pur la prese, presentandogliela la buona femmina.
si ricordava, pur la prese, presentandogliela la buona femmina. sbarbaro, 1-189:
: centro d'occhi innamorati è invece la biondina. beatitudine che può dare un po'
sé, si strappa dall'anima, la pupattola; e d'impeto,..
; e d'impeto,... la presenta alla sorella; timorosa che la
la presenta alla sorella; timorosa che la prenda, ma con la disperata serietà di
timorosa che la prenda, ma con la disperata serietà di chi sta ai patti
garbo che potea. idem, i-15-74: la donna gli venne incontro, mentre ch'
allungava il braccio per presentargliele e baciarle la mano ad un tempo. cornoldi caminer,
e vi ritorna poco dopo per condurre la signora al corso, alla conversazione,
teatro e dovunque ella desidera di andare; la serve per le scale, le presenta
serve per le scale, le presenta la tazza di caffè. manzoni, pr
avenne in un orso grossissimo che dava la fuga d'un povero paesano, capitato
là per far legna. questi, veggendosi la fiera addosso, gridava a tutto potere
e poi si pente, come fu la prima fiata nella conclusione di acquietare le
, e conoscendo questo suo animo, lui la fa nascere. b. davanzati,
i dì della purgazione di maria secondo la legge di mosè, ella e gioseppo
è scritto nella legge del signore, la quale dicea che ogni primo figliuolo maschio si
uomo va cercando argento e fuori de la 'ntenzione truova oro, lo quale occulta
ritrovarmi con lei in ogni luogo che la fortuna mi presentava. -con riferimento all'
c'a- vut'ò medicina / da la più amorosa, / e porto in mia
/ e porto in mia sasina / la gioia dilettosa / che m'have presentato.
di san giorgio e. ili presentai la vostra lettera. tasso, ii-492:
: ho deliberato di scrivere una lettera a la serenissima signora duchessa di mantova. vostra
: qui... smontati e riposato la notte, quando nel seguente mattino voleva
. gozzi, 1-82: comunque si andasse la cosa, venne l'ora della partenza
quando il padrone della casa gli presentò la polizza dello speso. leopardi, iii-414:
dello speso. leopardi, iii-414: fui la sera stessa dal ministro; convenimmo insieme
convenimmo insieme, ed avendogli poi mandata la supplica, dov'egli volle che facessi alcune
volle che facessi alcune modificazioni, me la rimandò, com'eravamo rimasti, con
capaccini minutante ec. che doveva presentar la supplica. carducci, iii-24-300: '
prencipi ed a'magistrati, perché invero la prolungazione delle liti consuma in tal maniera
delle liti consuma in tal maniera anco la parte che ha ragione che, quando
che ha ragione che, quando ha la sentenza in favore, non ne sa grado
sa grado nissuno alla giustizia, perché la spesa fatta supera alle volte il capitale.
ancora voglia. sono stato a presentare la tua domanda e a pagarti la tassa.
a presentare la tua domanda e a pagarti la tassa. 4. portare qualcuno
poi l'à presentaro a lo re de la morto, / senga remission batandol molto
, quando finalmente giunse al cairo con la damigella; e giunto che egli fu,
e giunto che egli fu, subito la presentò al soldano: il quale, vedendola
molto si rallegrò e con grate accoglienze la ricevette. navagero, lii-12-49: fa chiamare
tutti i loro figliuoli, e per la paura delle pene che sono imposte a'trasgressori
, schiavo di àgrippa postumo, udita la fine d'augusto, venne concetto non da
c'hanno proscritto. ammirato, 359: la legge fu corretta, che non si
malfattore non fossero tenuti pagar al comune la pena delle 3000 lire. -con
più specificando, oltre al nome, la qualifica, le funzioni, i rapporti di
. pallavicino, 1-265: è inferiore la mal adombrata immagine del cavalier saraceni,
: questa sera debbo essere presentato a madame la princesse veuve de napoléon bonaparte le jeune
comodo, verso le dieci, che la presento. io, come sa, non
l'amica della de paolis ', la labile segreteria della scrittrice. tecchi, 10-9
« l'avvocato zabaglia. onoratissimo. la signora berenice mi ha fatto il suo
ciel lassù. laude cortonesi, 1-iii-26: la nostra terra da voi [la madonna
: la nostra terra da voi [la madonna] sia guardata, / l'anime
succederanno nel padronato senza che si alteri la sua natura individua... siché questo
nell'eredità, con l'istessa regola con la quale camina la participazione dell'altre robbe
l'istessa regola con la quale camina la participazione dell'altre robbe e delle ragioni
ristorico, sopra il suo desiderio ottenuta la vittoria de'parti più tosto per melensaggine
popolo con vivace pittura il combattimento insieme con la sconfitta. d. bartoli, 2-4-251
acquistarono in gran maniera l'amore e la protezione col presentargli che fecero tutta al
col presentargli che fecero tutta al disteso la descrizione d'mr eclissi del sole che do-
libri degli antichi ci presentano non già la vera mente e parole degli autori, ma