Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: la Nuova ricerca

Numero di risultati: 977573

vol. XIV Pag.5 - Da PRANICO a PRANZO (31 risultati)

sera », 8-ii-1983], io: la tesi è confermata dallo stesso gianni giacalone

l'energia pranica non ha affatto eliminato la malattia che resta inguaribile ».

arena che ingombra or qua or là la bocca dei fiumi: e, in genere

della sera [8-ii-1983], io: la pranoterapia è entrata nelle u. s

non l'unico in italia ad esercitare la professione di pranoterapista con la regolare autorizzazione

ad esercitare la professione di pranoterapista con la regolare autorizzazione di una u. s

-i). neol. chi pratica la pranoterapia. s. robutti [

di un'ottima e amorevolissima famiglia, la quale pensa anche a farmi servire e

gozzano, i-243: ha tanta bellezza la sala dove si pranza! 2

. salvini, 36-89: per la cittade quinci e quindi uccelli / e

può guastarsi. cesari, ii-1-260: io la pregherò poi a suo tempo di appostarmi

pranzetti alla buona. nievo, 2-36: la signora ch'è svizzera sa fare dei

fatto si attaccava con passione a tutto che la vita terrena ha di bello,.

... compreso il tarocco, la primiera e i buoni pranzetti. de

della città. soldati, x-321: la pregherei proprio di venire a passare una

141: si veniva alla cena su la detta ora o poco più oltre del mezzo

poco più oltre del mezzo giorno, la qual tutto che fosse così comunemente chiamata

alla sponda / deir ampia poltrona / la faccia rotonda, / per certo fiorivano /

tuo tetto. pavese, 5-120: la vecchia che allora era ancor giovane come

dei pranzi, dei balli, invitava la gente da nizza e da alessandria.

manzoni, fermo e lucia, 121: la cena divenne somigliante ad un pranzo diplomatico

al pranzo letterario e gli farà firmare la scrittura. marchesa colombi, 44: una

e rimanerci, anche sola, sotto la custodia della signora di casa. ma ad

pranzo con esso noi e, levata la tavola, monsignore mi chiamò in camera

, per pruova del mio gradimento, la grazia d'onorare un giorno di quella

d'onorare un giorno di quella settimana la casa sua, dove sua madre medesima

. e. cecchi, 5-315: la sera del sabato, sull'ora di pranzo

poi con un gran sospir disse: la vostra / età mi pare ornai nel fior

. giacomo, per esporlo a buon'ora la mattina vegnente. chiari, 2-i-217:

iii-q-43: egli [il porena] ama la scienza a buon mercato, quella che

partimmo dal porto ed essendo sotto ragusi, la salutammo e seguimmo il viaggio verso il

vol. XIV Pag.6 - Da PRANZONE a PRASON (36 risultati)

antonio che disponendosi ad uscire si aggiustava la cravatta e le falde del cappello davanti

le scrivo sul tavolo da pranzo, sotto la veranda. pratolini, 3-7: nella

salotto, c'era un divano, con la trina alla spalliera e i mattoni rossi

). comoldi caminer, 126: la moda... ha introdotto l'abito

. trissino, 2-3-213: poi che la pace fu conchiusa, / dato pranso

e da pranzo e da cena. la magistratura pranza, la finanza cena.

e da cena. la magistratura pranza, la finanza cena. -essere di pranzo:

: pranzare. -misurarsi il pranzo con la cena: v. misurare, n

': pranzo cattivo, anche quando la quantità sia di molta, anche troppa.

ha talvolta connotazione ironica, a indicarne la scarsa raffinatezza). tommaseo

ispano volgar., 2-13: se la scorrenza è di collera prassina o rugginosa,

, iv-2-109: erari... la veste coccinea così detta da cocco,

così detta da cocco, che è la nostra grana; e la punicea oggi paonazza

che è la nostra grana; e la punicea oggi paonazza; e in roma

ciò era noto e si sapeva simulata la gara, la corsa perdeva alquanto d'

noto e si sapeva simulata la gara, la corsa perdeva alquanto d'interesse: ma

le 'tibie di pollo ', la polizia prenderebbe nota dei plausi e sorveglierebbe i

5 denti e a 2 labbra. la specie principale è il 'prasium majus '

le sue cortecce e radici; e la sua erba appiccata in fuogo ombroso si conserva

qualità: è dissolutiva e apritiva per la sua amaritudine. ricettario fiorentino, limo:

alla difficultà della unna e con- tra la passion colica. lauro, 2-01: prassio

2-01: prassio pietra quasi sempre è la matrice et il palacio æl smeraldo. il

2-91: prasio pietra quasi sempre è la matrice et il palacio del smeraldo. il

una pietra detta prassio sotto alla cintura, la quale, oltre a che fa buona

mare adriatico, lasciatavi dall'acque dopo la tempesta. si vedono per 10

mani una plasma,... la fogliate ad mia instanzia. castiglione,

mia instanzia. castiglione, 4-60: la prego... mandar a torre da

perle, de le quali voglio ricamare la mia veste d'oro, riccio sopra

. il grisopazio et il iacinto e la spinella e l'acqua marina, e

, e forse anche il granato e la vermiglia e la gnsolita e la prasma

forse anche il granato e la vermiglia e la gnsolita e la prasma e l'amatista

e la vermiglia e la gnsolita e la prasma e l'amatista. vasari, ii-516

, ii-516: non è possibile veder la varietà de'garbi di que'vasi che son

del rame, l'argento dell'oro, la scaramazza della perla, il prasma

tardo prisma (v. prisma). la var. prasma è attestata dal d

disus. calcite di colore verdastro per la presenza di ossidi di cromo.

vol. XIV Pag.7 - Da PRASOPALE a PRATAIOLO (39 risultati)

di opale semitrasparente di colore verde per la presenza di ossidi di nichel.

angustia di idee, cerca di imporre la propria volontà in modo indiscreto e maldestro

di semiritmi. papini, iv-398: la teoria copernicana era una bellissima cosa,

sembrare, all'autorità della chiesa, la salute presente e futura delle anime.

c. e. gadda, 18-8: la fede o l'entusiasmo o la fantasia

: la fede o l'entusiasmo o la fantasia o la paura o l'amore o

fede o l'entusiasmo o la fantasia o la paura o l'amore o la prassi

fantasia o la paura o l'amore o la prassi etica o politica od altro,

, o tutto ciò insieme, costituiscono la trama della volontà e del bisogno di proporci

2-74: questa giovane ragazza stravagante trasforma la prassi rivoluzionaria in una aggressiva psicanalisi della

mimi brignetti si era dimostrata esitante quanto la prassi richiede. volponi, 2-238:

, con sperpero delle sostanze amministrate per la diffusione di privilegi e prebende.

di esercitarle) in ordine a cui la costituzione (e, soprattutto, la

la costituzione (e, soprattutto, la costituzione scritta) detta soltanto norme molto

o tace del tutto. -anche: la norma o il complesso di norme che derivano

in attesa che il corso parlamentare inverta la minoranza in maggioranza. %. filos

'filosofia della prassi 'a indicare la filosofia marxista). gramsci,

277: marx ha detto che la filosofia deve scendere dal cielo sulla terraper

sulla terraper cambiare il mondo. intendeva tutta la filosofia, da platone a lui.

atene celebravano i misteri di pallade durante la plinterie. -anche con uso appositivo.

m. adriani, ii-47: si celebrava la solennità plinteria in onor di pallade,

cinmonie nel venticinquesimo di settembre. spogliano la dea degli usati ornamenti e cuo- prono

]: è verde così come sugo che la fisica appella pràssine, cioè marrobbio.

una striscia esterna a esso e producono la visione di immagini in movimento (e

che richiama lo stile di prassitele per la morbida grazia (con riferimento a una raffigurazione

e. cecchi, 9-18: tra la fine del quindicesimo secolo e primi del

quindicesimo secolo e primi del successivo, la civiltà fiorentina consuma in boccio quasi ogni

, a una maglia restò presa non la gola d'un pesciolino, ma a un

vampe del tramonto -al punto del collo dove la recisero - a quel pescatore parve il

poco importa. 2. che per la morbida grazia ricorda lo stile delle statue

vedevano il bel corpo..., la linea del torso pras- sitelico, come

torso pras- sitelico, come aveva visto la notte prima, con la maglietta di

come aveva visto la notte prima, con la maglietta di lana scollata. prassiterapìa

m. -t). chi pratica la prassiterapia. prassòmelo, v.

, / e fuggito ne è via per la prataglia. roseo, 4-53: tutto

, 4-53: tutto il giorno durò la gran battaglia / e consumata della notte

: / alfin si ritirò nella prataglia / la gente dello imperio in poco d'ora

: 'lucciole mie, che d'or la groppa avete '. redi, 16-vi-314

non è certamente un monumento di asinità, la sua è una semplice e volgare asinità

vol. XIV Pag.120 - Da PREGIATO a PREGIATO (12 risultati)

sono spinti da una non so che ragione la quale gli persuade che ella altro non

caro, 8-92: dèstati, de la dea pregiato figlio, / e come pria

cader le stelle, / porgi solennemente a la gran giuno / preghiere e voti.

: tu co le vermiglie rose orni la ninfa pregiata / sì come le stelle fanno

gna, / non può passar dal monte la parete; / nella profonda attonita quiete

danno. francesco da barberino, 54: la prima era di convenevole savere, ma

era di convenevole savere, ma tanto la vincea di diletto di farsi vedere che

di toscana. carani, i-pref: la nobilissima famiglia vostra è sempre stata ornata

compagni, 1-16: il podestà e la sua famiglia fu in gran fortuna, il

fortuna, il quale avea menata seco la donna, la quale era in lombardia assai

quale avea menata seco la donna, la quale era in lombardia assai pregiata e

ciò che prima udito hanno e dispregiano la persona prima pregiata. fazio, 1-6-

vol. XIV Pag.121 - Da PREGIATORE a PREGIO (42 risultati)

. in espressione ellittiche, per indicare la lettera altrui alla quale si risponde.

xiv-3: mio signore, mi fu grata la di lei pregiatissima di ier l'altro

ricevuto dalle mani del sig. stella la sua cortessima lettera. ferd. martini,

: fidando nella di lei cortesia, la prego a voler inserire nel prossimo numero

nel prossimo numero del suo pregiato giornale la seguente dichiarazione. svevo, 1-375:

, apprezzato. castiglione, 80: la consuetudine fa a noi spesso le medesime

ville. g. gozzi, 1-449: la fedeltà di andromaca, la castità di

1-449: la fedeltà di andromaca, la castità di lugrezia, la risoluta costanza di

andromaca, la castità di lugrezia, la risoluta costanza di porzia, la prudenza

lugrezia, la risoluta costanza di porzia, la prudenza di cornelia sono quadri vecchi ed

1-i-36: fra tutte le opere dell'ariosto la più felice e più pregiata al

pasco li, lf-1681: la fiocaggine di virgilio rappresenta in genere

più rigida si 'ntaglia / pensoso ne la vista oggi sarei, / o diamante,

un bel marmo bianco, / per la paura forse, o d'un diaspro,

stanza... apparecchiata / delle nozze la mensa ed imbandita / di maiolica fu

pubblicitario. veri volponi, i greci associavano la divinità più diletta e il più pregiato

2-196: sfuggiva il più possibile non solo la conversazione ma anche la vista del cognato

possibile non solo la conversazione ma anche la vista del cognato, sebbene lui,

ecco un fonte di sommo danno per la nazione, la quale tanto più discapita al

di sommo danno per la nazione, la quale tanto più discapita al di fuori,

sì beata stende / l'ali famose, la pregiata e cara / onestade..

lupis, 3-172: quando gionse alla madre la nuova di questo proponimento,..

onorato (il nome di una persona, la bandiera di un esercito); glorioso

gran tempo / sacrai solo a virtù la lingua e 'l petto / prescelse apollo

e chiaro / faro gire anco al ciel la mia beatrice. - che ha eccelso

agio perduto el palagio pre- sgiato [la gerusalemme celeste], / che d'auro

dettò pregiate rime / pien di filosofia la lingua e 'l petto. buonarroti il

bertoldi] di un pregiato commento su la 'divina commedia 'di dante, conservato

s. antonio] sempre ocultata / la scienga presciata; / sì fine ke predicare

, va talmente di giorno in giorno trattenendo la preda che glie ne avanzi tuttavia de

preda che glie ne avanzi tuttavia de la nuova: là dove, spegnendola in

riportare i trofei de l'arte per la quale egli si fa pregiato. pregiatóre

d. bartoli, 9-29-1-5: se la bellezza è cosa altrui, cioè fatta per

altrui, cioè fatta per dilettarsene chi la vede,... quali altri occhi

. buonarroti il giovane, 9-328: la terra / rigirerò sovente: il gange

sm. prezzo stabilito o pattuito per la cessione di un bene o di un

quantitativo di una merce, oppure per la prestazione di un servizio, di un lavoro

della vendita loro raunò al segnore tutta la pecunia. compagni, iv-416: fu in

pesce si vendesse a peso per certo pregio la libbra. lettere senesi, 32:

pregio de'quali non si dava per la commodità de'comperatoli, ma per lo odio

.., passò appresso di lui e la sua borsa vide. rappresentazione di rosana

, 3-295: qui ha bon precio la biava et anche magior il vino. machiavelli

vol. XIV Pag.122 - Da PREGIO a PREGIO (45 risultati)

. cantini, 1-4-258: debbono tenere la tavoletta de'pregi dati loro dal magistrato

magistrato della grascia, sotto pena per la prima volta di lire dieci. statuti

f. pagnini, 2-ii-157: avendo la proprietà e divisione delle cose ren- duto

19-59: ecco uscire il traditore de la congregazione; ecco che piglia i trenta

a tanto che ispedicati fusseno quelli de la suprascripta nave ut legno. cavalca,

102: a questo preggio subito la porta: / che non ne avanzi

cerimonie dell'uno e dell'altro mortorio, la donna ebrea se ne andò a trovare

donna ebrea se ne andò a trovare la mogliera del morto giovane e chiesele il

, 1-2-79: in pregio d'abbandonar la sicilia, promesse il papa a federigo la

la sicilia, promesse il papa a federigo la giovane caterina di courtenay, figliuola di

carissimo, noi abbiamo veduto una lettera la quale mandasti a'nostri signori et all'

perdere in quello anno lo pregio e la provisione e la parte ke le s'aviene

anno lo pregio e la provisione e la parte ke le s'aviene per loro vesti-

di carnasciale... fu cavata la ventura..., fuoro colti cento

per campo prese, / propose de la giostra i ricchi pregi / fi re cortese

/ giudice amor de l'alma / e la vostra beltate è pregio e palma.

ed ogni bagattella, / per render la giustizia al suo talento, /.

. seneca volgar., 3-40: la vena del vile metallo si truova sanza fare

sermini, xv- 727: vedendo la montanina quelle cose da vendere, tutte

guardò e piacquerle e massime il forziero e la borsa; e lodatele tutte, domandò

, e di cui fossero. rispose la nuta con bassa voce: -que- ste

pregio. sansovino, 2-30: avegna che la lana d'inghilterra sia di molto pregio

, ond'usciva odore immenso, / eran la mirra, il balsamo e l'incenso

p. neri, i-vi-346: subito che la moneta acquista qualche pregio non relativo alla

non relativo alla sua quantità, cioè per la sua rarità o antichità o per la

la sua rarità o antichità o per la particolare bellezza, esce dalla classe di

acquistar pregio. cassola, 2-356: la stanza era tutta sottosopra perché, prima

prima di affittare, vi avevano accumulato la roba ai maggior pregio. -valore

: si comprenderà manifestamente che non può la legge civile dare alla moneta quel valore

lirica cortese indicava più o meno genericamente la perfezione di ogni virtù in un individuo

: dunque, madonna. se per la ventura / lo vostro prescio, ch'è

. bonagiunta, xvii-123-15: tant'è la gioi', lo presgio e la piagienza,

tant'è la gioi', lo presgio e la piagienza, / la 'ntendenza e l'

lo presgio e la piagienza, / la 'ntendenza e l'onore, / e lo

215-2: guelfo conte e pucciandon, la voce / de'gran vocinator de vostro

cantando / vostro fin pregio mando a la verdura. orlandi, 5: le gran

., 14-63: vende lfulcieri] la carne loro essendo viva; / poscia fi

bosco. libro di sentenze, 1-39: la buona fama dà all'uomo una seconda

e di politica arte erano quelli che la furia del popolo di siena sostenevano ché la

la furia del popolo di siena sostenevano ché la guerra non ci rompessino adosso. pulci

ch'io hao perduto il buon pregio e la castitade del corpo e deh'ammo,

cose vili ». ariosto, 1-43: la vergine che 'l fior, di che più

zelo / che de'begli occhi e de la vita aver dè, / lascia altrui

gozzi, 1-242: tanto ritrovi in natura la grandezza quanto la grazia, e chi

tanto ritrovi in natura la grandezza quanto la grazia, e chi vede l'una,

vol. XIV Pag.123 - Da PREGIO a PREGIO (45 risultati)

di loro istessi e godean sempre / de la lor libertade il bel tesoro, /

si rintuzzino e s'indeboliscano alquanto, la temperie nondimeno che ne risulta suol vincere

non per questo perde il suo pregio la virtù, se così vogliam chiamarla, nell'

il pregio della libertà e calcola tutta la sua divina influenza sull'intero genere umano

delfico, ii-230: fosse... la plastica o il disegno lineare il primo

suo piacere, tanto ai maggior pregio fosse la sua bellezza. donato degli alhanzani,

mura dell'assediata città di che pregio fusse la sua bellezza, guardando il lito pieno

, di contare alcunché ed amerò anch'io la vita. 6. elevata

al supremo pregio del pennello, come tutta la volta divisata in vaghissimi fogliami di stucco

pendono tavole di preggio diverso, attesa la maestrevolezza e la famosità dei pittori. manfredi

preggio diverso, attesa la maestrevolezza e la famosità dei pittori. manfredi, ypref

manoscritto te le rinfaccia come per dispetto la stampa. b. croce, ii-10-190:

, 2-11: tengono i platonici che la bellezza proceda dalla forma superante la sua

che la bellezza proceda dalla forma superante la sua materia, cioè a dire quando

, cioè a dire quando in un soggetto la forma è di più pregio che non

è di più pregio che non è la materia. volpi, 80: iddio,

oddi, 2-28: noi vecchi conosciamo la carestia e 'l pregio del tempo meglio

facile, più pronta, più comoda la verificazione. b. croce, iii-9-48:

al carro della spazzatura! che meraviglie la piccina scopra nel vetro che trita!

. gemelli careri, 1-i-74: verso la parte orientale della tebaide si truova antinopoli,

di verun pregio se il magnanimo de la penna vostra non desse il corpo ai

f. galiani, 4-111: tutta la mondana gloria delle conquiste, tutto il

ultroneo invasore. cesarotti, 1-i-1ì9: la lingua nobilitata da un gran numero di

vuole presio ed esser onorato, / la via tegna ond'amor si 'ncomenza, /

/ a voi si deve il pregio e la corona. guarini, 435: per

onor già sale / dove non giunse mai la gloria antica, / ché non ha

non si sfregia / del pregio de la borsa e de la spada. fiori di

/ del pregio de la borsa e de la spada. fiori di filosafi, 158

.. - messere, però che la città non si può tenere più, ed

tenere più, ed io volea che la vostra persona avesse il pregio di così fatta

mondo resti. pallavicino, io-h-86: la sicilia... per la sua

io-h-86: la sicilia... per la sua fecondità ebbe già il pregio d'

dondi, 268: vertù, ch'è la radice e 'l nodo / di quel

/ dietro agli onori e i pregi de la guerra, / dove le stelle e

che se le vie del mare e de la terra / vi serrasse fortuna un dì

nchiostri, che vagliano ad adombrare con questi la luce di una corona, di pregi

scoperto (o tornato in onore) la umanità dell'assoluto (il lato pratico)

per cui / mostrò ciò che potea la lingua nostra, / o pregio ettemo del

reno ove soggiorni. bruni, 311: la tua gran lucrezia, onore e pregio

versi ond'io mi pregio, / e la cetera mia d'oro lucente / fei

popolo. tasso, 8-70: se la virtù che fredda langue / fosse ora in

, / il pregio e 'l fior de la latina gente, / dana con la

la latina gente, / dana con la su amorte e con lo scempio / agli

segnore crede: / però son dato a la vostra merzede. monte, i-vm-30:

molto: quando ella entese el pregio che la gente tucta a fulco dava, de

vol. XIV Pag.124 - Da PREGIO a PREGIO (41 risultati)

è tanto stimato dal mondo per cagion de la profondità del suo giudicio ch'io stesso

re come fosser finocchi, / ne la mordacità giamai satollo: / non perché divenissero

, iv-211: e1 magnanimo istà con la donna sua e tiella con onore e con

di tutti n'ordì opera lunga, dico la 'tesei- da ', ch'abbiamo

questo è ciò che m'è sovvenuto sopra la felicità naturale: il che se meritasse

nido e sostegno, / senza cui la mia vita morte fora. tasso, 2-14

, i-rx-309: né awien mai ch'io la vegga senza velo, / s'io

vegga senza velo, / s'io la veggo talora; e tutti i suoi /

all'operare altamente, di conservare tremante la vita del corpo, gli averi e l'

, a gara. saba, 313: la sai ladra e bugiarda, una nemica

tuoi intimi pregi; / ma quanto più la spregi / più la vorresti alle tue

ma quanto più la spregi / più la vorresti alle tue voglie amica.

accortezza, dovrebbono ben desiderare d'aveme la lor parte, se pure la moda le

d'aveme la lor parte, se pure la moda le porta a conversar col gran

capitan nelle sue mani creature vezzose come la lina e che per il nostro talarico aveva

pregio, e di tutte ne formò la sua elena. -dote, virtù

che mi potreste dire... che la mi lizia romana non ha

cenni de'suoi capi e che la severità di tutte le leggi cade

stimava pregio inestimabile del popolo italiano la costante avversione a ogni genere di

loro posteri..., perduta la memoria della servitù, poteano conseguire il pregio

ad ogni costo, il reputare come la più nobile prerogativa lo sterminato potere di

demonio non perdette / in uno con la grazia i pregi suoi / e

oscurità: / d'elegante stile egregio / la chiarezza è il primo pregio. algarotti

all'altro. cesarotti, i-xvu-144: la lingua nelle mani dei grammatici non è che

voglia occultare e trascurare i pregi e la vantata importanza e necessità della giurisprudenza,

ponte, 354: l'eloquenza e la forza con cui quel giudizioso scrittore parla de'

qualche pregio ai second'ordine; ma la bellezza dell'intero, 'l'intelletto

miglior metro eroico italiano, mercecché tale reputò la ottava rima. montale, 21-41:

: il pregio del bezoar si è la grossezza. c. i. frugoni,

. i. frugoni, i-5-170: la piccolezza è pregio / de le cose più

quale pregio manchi alla tua confessione? la spontaneità! e. cecchi, 5-490:

: essendomi io proposto d'esaminare se la città di roma potrebbe... riacquistare

chiamarsi in colpa il governo di roma dopo la caduta del suo impero o debbano piuttosto

vero significato né ci è nota abbastanza la sua origine, la sua indole e il

è nota abbastanza la sua origine, la sua indole e il gran complesso de'

delle atriane monete, quasi esse togliessero la palma della più antica civiltà al patrio

7-ii-203: fino dagli antichissimi tempi cominciò la nobilissima città di milano a godere il pregio

venale, per denaro. bonsevin da la riva, 5: né se pò fusire

né se pò venzere per forza [la morte], / la vita de

forza [la morte], / la vita de ogni omo con so furore

mio figliolo de volerli per precio concederli la virginità de tua figliola.

vol. XIV Pag.125 - Da PREGIO a PREGIO (33 risultati)

, / se io non m'inganno, la miglior natura, / poiché i don

pallavicino, 10-ii-75: io non credeva che la benigna affezione, della quale mi favorisce

in pregio. menzini, i-287: la pura e schietta mano, ond'ebe porge

tenga in pregio i traduttori come coloro la cui mercé nostri fannosi i pensamenti altrui.

artifici aveano in grandissimo pregio, onde [la pittura] pervenne in colmo di summa

summa eccellenzia. vasari, i-721: la qual tavola... per la novità

: la qual tavola... per la novità di quel colorire e per la

la novità di quel colorire e per la bellezza delle figure... fu commendata

, illustrissimo e benignissimo re, quanto la vostra virtù, la umanità e la magnificenza

re, quanto la vostra virtù, la umanità e la magnificenza sia da tutti

quanto la vostra virtù, la umanità e la magnificenza sia da tutti gli uomini stimata

ripresi gli ateniesi come quelli che facevano la guerra contra filippo con le lettere e

dagli antichi filosofi. -amare (la libertà). canteo, 176:

, n-ii-359: quanto più... la natura ha avuto ri- sguardo alla bellezza

nannini [epistole], 459: la vite all'apparenza esteriore non ha bellezza

come male a grado vi fusse stata la nostra fatica, parendovi che noi ci fussimo

antico, / a te dona oramai la palma e il pregio. bruni, q8

-divenire, venire in pregio: acquistare la stima, il rispetto o l'ammirazione

tanto precio che non è constretto a la guardia della cità ed è immune da

.. bisognerebbe tagliare il tanto pregio, la tanta riputazione in che sono le ricchezze

i-152: troviamo scritto presso tali, cui la favola era così in pregio come la

la favola era così in pregio come la storia, che zoroastro non ismarrito per

passeggero tumore retorico. -essere diffuso (la fama). getti, 15-i-113:

, 15-i-113: avendo egli di già composta la 'vita nuova 'e tanti sonetti

tanti sonetti e canzoni,... la fama sua era assai bene divulgata e

in ogni parte è in grandissimo pregio la virtù. castiglione, 80:

virtù. castiglione, 80: la consuetudine fa a noi spesso le medesime cose

lo scarlatto. botta, 6-i-35: la moltitudine delle navi... portavano

andò nel giardino et exterpò fora de la terra uno bellissimo lauro molto in pregio

castiglione, 3-i-1-87: aspetto ogni modo che la magnificenza vostra mi mandi qualche bon salame

con una prop. subord.: valere la pena, mettere conto. giacomo

? -essere opera di pregio: valere la pena, mettere conto. pattavicino

i-588: ha descritti il soave, secondo la sua

vol. XIV Pag.126 - Da PREGIOCONDO a PREGIUDICARE (39 risultati)

un pregio di portare ciecamente in trionfo la loro politica e la loro giurisprudenza.

ciecamente in trionfo la loro politica e la loro giurisprudenza. pellico, 2-5:

se io farò pregio d'opera scrivendo la lettura sopra il poema del chiaro poeta dante

ultimi giorni. genovesi, 57: la lettera... è scritta senza veruna

un sacrificio o una sofferenza; valere la pena. bibbiena, 463: quando

il pregio, ma non perde anco la fatica. arnghetti, 58: mi metterei

che monti il pregio d'interrompere un momento la narrazione principale, per accennarli. guerrazzi

il desio dell'onore, l'onestà, la fortezza, la giustizia, la mansuetudine

, l'onestà, la fortezza, la giustizia, la mansuetudine e le altre simili

, la fortezza, la giustizia, la mansuetudine e le altre simili belle parti,

york che nell'altre città dell'unione, la coltura delle lettere italiane, credeva nulladimeno

pregio i mezi per li quali ottengono la loro intenzione. -elogiare altamente; celebrare

d'arte. boccaccio, vili-1-24: la quale [poesia volgare], secondo

italici esaltò e recò in pregio con la sua omero tra 'greci o virgilio

di sgozzarsi tranquillamente l'ingiurie, e la vantata indifferenza filosofica sarebbe loro sembrata la

la vantata indifferenza filosofica sarebbe loro sembrata la virtù della dapocaggine. -non guardare

: per più stare agiato prese, oltra la bottega che avea, una bella casa

/ che quasi crede ognun che de la guerra / riporti mandricardo il pregio e il

il mestier dell'armi e a rinovar la gloria della nobilissima profession militare.

: cain, che volontà ha d'aver la casa più tosto sensa denari, diliberò

denari, diliberò per un certo modo aver la casa sensa pregio. -con

dal concilio ecumenico vaticano ii, quali la collegialità episcopale, la valorizzazione della funzione

ii, quali la collegialità episcopale, la valorizzazione della funzione dei laici nella vita

dei laici nella vita della chiesa e la sua democratizzazione). pasolini

riducendolo in una situazione sfavorevole, compromettendone la reputazione, limitandone l'autorità o la

la reputazione, limitandone l'autorità o la capacità di agire, provocandogli un danno

fiorentini, 595: rimetteremo in voi [la faccenda]..., pensando

d'inghilterra... e ancora de la guerra..., non progiudicando

chi proffera consiglio o aiuto niuno celi la sua bisogna, se, manifesta, non

vostra ragione, perché non so come la vorrete far seco, e se vorrete che

pregiudicato. de luca, 1-2-215: la maggior questione... riguarda la facoltà

: la maggior questione... riguarda la facoltà di pregiudicare al terzo e di

spedizione del 60, apparentemente non con la volontà di nuocere, ma in realtà pregiudicavano

dubitarci giurare che foste così raro ne la bontà come sete ne l'arte, se

nelle parole; e questo avere studiato la retorica di fresco mi progiudica, ché non

al potere e coi loro errori ne preparano la rovina. ghislanzoni, 17-93: le

con uomini di una classe tanto degradata, la pregiudichino nella pubblica opinione. de roberto

di aristocrazia non lo pregiudicavano molto presso la gran maggioranza di un popolo educato da

il pubblico imbecille. 2. compromettere la risoluzione di una questione, l'esito

vol. XIV Pag.127 - Da PREGIUDICARE a PREGIUDICARE (52 risultati)

podere. s. cavalli, lii-5-187: la mala contentezza che il papa piglia per

-tr. porzio, 3-70: la qual cosa, come potè rallegrare il pontefice

non saranno pregiudicate. brusoni, 27: la viltà e la inesperienza de'difensori,

brusoni, 27: la viltà e la inesperienza de'difensori, che più della bravura

, mise inopinatamente in mano de'tedeschi la chiave di chiudere per questa via i soccorsi

a fermare il corso ed a ristringere la circolazione della moneta, pregiudicano il commercio

si può fare ai nemici senza pregiudicare la causa si fa. c. arrighi

arrighi, 3-136: tu pregiudichi sempre più la tua posizione con queste incongruenze. pascoli

urne terrestre. delfico, iii-421: la moltiplicità delle ragioni potrebbe pregiudicare a quegli

iovenile nella facile letteratura dell'articolo guasti la fi- gra della nazione artisticamente e pregiudichi

: so bene che nel divino aboccamento la bontà vostra infinita, per non pregiudicare la

la bontà vostra infinita, per non pregiudicare la religion dei suoi predecessori nel conchiudere ciò

che si spera, si omarà di tutta la laude che dee ritrarsi dal sacro maneggio

-essere o porsi in contraddizione con la realtà delle cose. muratori,

da per tutto. alfieri, i-32: la bellezza... preoccupa il giudizio

con una norma o, anche, con la volontà di un singolo; ostare.

alcuno officio lo quale avesse in de la città di pisa. -derogare.

di sei anni non fosse stata accordata la pace universale, tutte le piazze (trattane

militare, di uno stato, limitandone la potenza o l'influenza; inficiare l'

l'ortodossia di una religione: compromettere la reputazione, il buon nome, la

compromettere la reputazione, il buon nome, la fama di una persona. caro

il suo moto sia contra quel principe la potenza del quale egli creda esser insuperabile.

regi ogni volta che entrano a baciar la mano al gran signore. si risolvettero allora

. c. campana, i-594: la principal azzione fu intorno alla ratificazione della

sia altresì avvertito di non pregiudicare con la viltà al decoro ed alla riputazione poiché,

temporis primo ', e limitavano così la lode per non prog- giudicare alla fama

. passeroni, iii-404: il dir che la dottrina e la coltura / alla pietà

: il dir che la dottrina e la coltura / alla pietà pregiudichi non poco,

un sentimento. boterò, 1-3-97: la povertà non pregiudica punto presso loro alla

nobiltà del sangue. loreaano, 1-91: la donna per mio credere non pregiudica alla

godimento d'un solo amante, con la fruizzione d'un solo amore. g

qui in nanciàn più che altrove è la moltitudine, eziandio de'savi, che si

pazzia che appresso i cinési non pregiudica la saviezza. pratolini, 10-229: eravamo

altrui manifesta ingiustizia non dee pregiudicare a la mia prima innocenza ed a la mia ottima

a la mia prima innocenza ed a la mia ottima volontà, tutta inclinata a

a l'onore ed a l'accrescimento de la santa fede cattolica. muratori, 9-48

. brusoni, 2-150: pregata poi la giovine a scusarlo dell'in- commodo recatole

, vogliono e sanno smaltire il loglio e la mondiglia per buon grano e pregiudicar con

iii-27-122: il canonico apre tutta larga la bocca: -l'amore non deve esser

. trinci, 1-104: subito colta la foglia, si taglino tutte le ramette

possibile dall'occhio che si lascia sopra la terra, che è quanto dire vicino

vicino all'altro che deve levarsi, poiché la tagliatura fatta troppo vicina all'occhio che

troppo vicina all'occhio che si lascia per la nuova sortita potrebbe indebolirlo e pregiudicarli.

. f. negri, 1-257: tagliata la carne in pezzi, la sospendono all'

: tagliata la carne in pezzi, la sospendono all'aria, dove si secca anche

si secca anche in giugno, né la pregiudica il sole al quale è esposta.

all'improvviso si cangiasse di lega pregiudicando la moneta corrente dell'intrinseco suo approvato valore

i due termini del giudizio e percepitane la relazione. -tr. tommaseo

giudizio... piace ad essi ignorare la verità, perché odiata: pregiudicano quel

. 9. dir. condizionare la decisione di una data questione o causa

detta questione o causa pregiudicata) mediante la decisione di un'altra questione o causa

questione o causa pregiudiziale) da cui la prima dipende per rapporti logici e giuridici

vol. XIV Pag.128 - Da PREGIUDICATAMENTE a PREGIUDIZIALE (32 risultati)

s'intenda aversi voluto il reo pregiudicare a la elezione? ma ne li pareri de'

, 2-291: poche nazioni ci presenta la storia nelle quali l'organizzazione politica sia stata

di una mente superiore e legislatrice; e la nazione romana, malgrado la pregiudicata opinione

; e la nazione romana, malgrado la pregiudicata opinione generalmente radicata negli animi dei

del circo: il che, secondo la pregiudicata opinione del volgo, contavasi fra

8-3: tu e i tuoi pari avete la mente pregiudicata. pavese, n-ii-496:

. pavese, n-ii-496: questa è la sostanza di quanto ho pensato leggendo la

la sostanza di quanto ho pensato leggendo la tua lettera, degna ed esauriente, ma

onde richiede, per potersi attuare, la critica, ossia la storia di quegli anteriori

potersi attuare, la critica, ossia la storia di quegli anteriori giudizi. 2

[dell'agricoltura] è propinqua, perché la ente di campagna è pregiudicata. cesarotti

ne sia lettore pregiudicato deve intendere che la definizione aborto morale non è rivolta alla

da circostanze sfavorevoli che mettono in pericolo la possibilità di un buon esito (un

, 2-407: se il difensore conoscerà che la causa la quale e'difende paia pregiudicata

se il difensore conoscerà che la causa la quale e'difende paia pregiudicata e sia in

sia in mala opinion degli uomini o la persona per cui egli parla sia infame

q q -compromesso (la reputazione, l'onore, l'avvenire)

autorità). brusoni, 181: la confidenza e l'amicizia che passava uesto

fiandra e in italia, ma sostenne ancora la sua riputazione, benché pregiudicata da perpetue

ne resta in conto alcuno il decoro e la stima de'cavalieri. buzzati, 1-99

a una questione o a unacausa giudiziaria la cui decisione (per ragioni logico-giuridiche di

questione, causa pregiudicata (e poiché la decisione in senso sfavorevole della questione o

sfavorevole della questione o causa pregiudiziale preclude la possibilità di una decisione favorevole della causa

reperibile. -non irreprensibile (la condotta). bacchetti, 1-ii-100

una questione giudiziaria o a un giudizio la cui decisione, a causa di rapporti

rispettivamente, di dipendenza logico-giuridica, condiziona la decisione di un'altra questione o di

quella di altre questioni (e in genere la questione pregiudiziale si riferisce a problemi di

per le quali di ragione si prolunga la cognizione della causa principale ed in quella

della sua causa. romagnosi, 4-943: la prima conseguenza sì è che l'azione

pregiu- ciale 'alla criminale. qui la parola pregiudiciale si assume nel senso ricevuto

i-27: io credo... che la camera prima di ogni altra cosa debba

io credo che il deputato ferraris ha proposto la questione pregiudiziale. codice di procedura civile

vol. XIV Pag.129 - Da PREGIUDIZIALITÀ a PREGIUDIZIALMENTE (56 risultati)

21: autorità del giudicato che decide la questione pregiudiziale, civile o amministrativa.

un organo collegiale politico o amministrativo, la cui decisione condiziona (o si vorrebbe

. approvò con sette voti contro quattro la pregiudiziale. d'annunzio, 1-

con una tarda ma sorridente indulgenza. la quale giunge perfino a confondere la mia

. la quale giunge perfino a confondere la mia prosa con la sua in così stretto

perfino a confondere la mia prosa con la sua in così stretto modo che entrambe

un piccolo censore emanato dalla maggioranza specchia la sua severità, veramente solenne se le

... di eccezione che precede la discussione del merito. 'opporre la pregiudiziale

la discussione del merito. 'opporre la pregiudiziale 'significa... opporre

non occuparsi del merito, a rimandarne la trattazione senza esame. -in un contesto

alcuno di veder così messa a nudo la nullità intellettuale e morale del cairoli,

intellettuale e morale del cairoli, se la prenda non con me, ma con chi

con me, ma con chi ha fatto la mala proposta, sulla quale io propongo

mala proposta, sulla quale io propongo la pregiudiziale. pascoli, 1-812: per

2. per estens. che fa dipendere la trattazione e la soluzione di un problema

. che fa dipendere la trattazione e la soluzione di un problema teorico o la decisione

la soluzione di un problema teorico o la decisione di un affare pratico dall'applicazione

pregiudiziale: quella a cui si subordina la possibilità di concludere un accordo o addirittura

-fissata nei capitolati di appalto -, affiché la popolazione si rendesse conto senza diaframmi che

popolazione si rendesse conto senza diaframmi che la mole sorgeva all'insegna della comunicabilità.

ispirato a princìpi fondamentali che condizionano la soluzione di problemi teoretici o la trattazione

condizionano la soluzione di problemi teoretici o la trattazione di affari. b

naturale,... donde si impernia la pregiudiziale della teosofia e dell'animismo spiritico

dei problemi ma delle pregiudiziali, come la negazione del divorzio e la propaganda contro

, come la negazione del divorzio e la propaganda contro la pornografia. -presupposto

negazione del divorzio e la propaganda contro la pornografia. -presupposto, requisito preliminare e

una situazione difficoltosa; suscettibile di sconvolgere la pacifica convivenza civile e umana o di

. sarpi, vi-1-144: lasciamo da canto la revocazione e la suspensione delle leggi,

: lasciamo da canto la revocazione e la suspensione delle leggi, veramente pregiudi- ciali

siri, in: gli avantaggi ch'ottiene la casa d'austria sopra quella di francia

spiriti volgari possa parere che riguardino solamente la corona di francia, offendono però i

personale condizione, non mi si volle spedire la lettera d'avviso. -dir.

overo d'effetto, e l'altra la quale sia dolosa anche di conseglio.

anche di conseglio. -che compromette la reputazione, il decoro, la dignità

-che compromette la reputazione, il decoro, la dignità. catzelu [guevara]

egli né altri suoi amorevoli, che per la sua causa erano stati carcerati e tormentati

avessero fatto decapitare. brusoni, 195: la duchessa..., benché paresse

..., benché paresse che la infelicità de'successi l'avesse collocata in

a tanto che non curò di abbassare la maestà divina alle umane passioni: perloché platone

repubblica 'non ve lo volle, acciocché la gioventù, che doveasi in essa allevare

riducendolo in una situazione sfavorevole, compromettendone la reputazione, limitandone la capacità di agire

sfavorevole, compromettendone la reputazione, limitandone la capacità di agire, ledendone gli interessi

4-2-593: l'attaccar subito con la particola 'inperocché 'il detto di

. cattaneo, ii-144: so che la mia morte sarà pregiudiziale ai miei figli piccioli

l'autorità, l'influenza; che lede la stabilità o la sicurezza di uno stato

l'influenza; che lede la stabilità o la sicurezza di uno stato, che ne

sicurezza di uno stato, che ne limita la potenza o l'espansione commerciale.

maccao scopersero che quei spagnuoli delle filippine la principal cosa che pretendevano era venire con

nella rovincia di quantone, che sarebbe la rovina della città di laccao..

. soranzo, li-1-465: col parere e la volontà di questo fu fermata la tregua

e la volontà di questo fu fermata la tregua, gli effetti della quale sono

g. f. pagnini, 2-ii-282: la maggior parte delle manifatture di seta e

inonorata. 5. che mina la salute, che è fonte o causa di

xl-278: merita il più serio riflesso la communanza de'pascoli, anche come sommamente

dal troppo caldo. -che frena la velocità di un corso d'acqua.

nuovi si vedranno alle opere. pregiudizialmente la garanzia della situazione può fondarsi su tre

vol. XIV Pag.130 - Da PREGIUDIZIEVOLE a PREGIUDIZIO (33 risultati)

s. v. j: pregiudicialmente escludere la proposta. -in linea di

serate dedicate al teatro, non essendo la direzione pregiudizialmente avversa al teatro.

sul suolo. papi, 2-2-65: la nuova radunanza dovette disciogliersi. in molte

forse il primo ad alzare con energia la voce contro un errore tanto pregiudicevole alla

: sempre più in italia si avanzava la pregiudizievole costumanza delle commendatizie negli affari pubblici

, acciò finiscano una volta di conoscere la cruscaia innegabile affettazione, la loro insopprimibile

di conoscere la cruscaia innegabile affettazione, la loro insopprimibile presunzione ed ogni altra loro

caldi vomita maligno tossico...; la prossimità poi della strada, per le

sapendo che farsene, coloro cui era affidata la rotta, dei suggerimenti dei passeggeri.

ridìcolo e pregiudizievole. soffici, v-1-307: la falsità della teoria che lo informa conduce

, possono venir corrette e rimosse quando la vita celiare venga temperata da un opportuno ordine

di se medesimi. campailla, 337: la difficoltà... è il mirabile

polisti. ma può facilmente snodarsi spogliando la mente de'pregiudici. se fosse vero

alla religione cristiana che di stabilir meglio la credenza dell'immortalità delle nostre anime.

pregiudizio l'adufterio è un delitto infamante per la femmina e non per l'uomo.

applica a tutte le opinioni stabilite prima che la ragione le discuta e il giudizio le

, a tutti i motivi che preparano la nostra credenza senza nascere dalle circostanze medesime

negazione, una ristrettezza. per toglierlo la filosofia è ottima. marchesa colombi,

ottima. marchesa colombi, 1-214: la nanna, co'suoi pregiudizi da contadina,

seriamente verificata. pirandello, 6-79: la madre non ignorava la convivenza di lui

, 6-79: la madre non ignorava la convivenza di lui a roma con una donna

cui, per antichi pregiudizi e per la puritana rigidezza dei costumi, non poteva

fra i due oggetti, propose di offrire la croce, perché il crocifisso avrebbe potuto

. mazzini, 46-242: essa [la francia] chiamò se stessa, nella prima

avrebbe potuto spesso chiamarsi nei tempi che la seguirono, la 'lingua 'del pensiero

chiamarsi nei tempi che la seguirono, la 'lingua 'del pensiero altrui.

in favore della francia, alla quale la pace d'utre- cht aveva rapito ogni

ingegno e prudenzia di quella signora, la virtù della quale io sempre ho tenuto

: quando ad testi signori lo'paresse che la spesa di noi fosse inutile, desidereria

. testi, 3-287: dichiaratasi apertamente la guerra fra le due corone di spagna

spiace all'amante più che ad ogn'altro la morte, perché conosce il pregiudicio che

smania che gli è venuta di viaggiare, la quale non può recarvi che disturbo e

nà. pascoli, 1-828: anche la figlia ci si è raccomandata per lettera

vol. XIV Pag.131 - Da PREGIUDIZIO a PREGIUDIZIO (32 risultati)

che dito balzarino possa venir a defendere la sua iusticia e, quanto per contumacia fosse

, né si può fare, benché la dilazione sia apposta a favore del debitore.

...; altrimenti poco varrebbe la confessione, e senza tuo preiudicio non

riputazione, sarà da me riconosciuto come la maggior grazia ch'io possa ricevere dall'

, lx-2-143: opponeva- segli nella immaginazione la singolare pudicizia di lei, e il

nulla. de roberto, 10-35: la sua confessione è di quelle che, per

più prezioso delle donne, ch'è la bellezza. moretti, i-120: egli era

dovessero far l'esperienza delle manette, la pratica d'almeno sei mesi di carcere senza

di carcere senza il minimo pregiudizio per la loro rettitudine, il loro amore allo studio

tesauro, 2-148: ammirabile sopra modo è la brevità [dell'iscrizione], stringata

che le si arreca, pericolo al quale la si espone. tasso, ii-126:

che in questa prigione tanto ho perduto de la mia sanità che non sarei atto ad

affaticarmi com'era prima: sicché tra la debilezza de la mia complessione e 'l pregiudizio

prima: sicché tra la debilezza de la mia complessione e 'l pregiudizio che m'

. testi, 3-109: addesso che la stagione s'inasprisce sento notabilissimo pregiudicio nella

della mia testa. stri, i-353: la sua infanzia fu illustrata dall'accidente maraviglioso

d'uccellami e non ne risente pregiudizio la coltura de'campi. cecchini, 1-89

una sfaldatura considerabile per qualche accidente accadutavi la quale potesse apportare pregiudizio alla cupola,

distaccasse affatto, in questo caso con la catena si conseguirebbe appieno l'in

a gravi pene gli eretici e irrogano la multa di cinquecento lire, oltre ad

era stato posto in pregiudizio alcuno oltra la sua partita. 8. locuz

possa frodare in danno e preiudicio de la decta università e uomini d'essa. guicciardini

seriman, i-221: ognuno che passava per la strada era soggetto a descrizioni poco caritatevoli

a descrizioni poco caritatevoli, si esaminava la sua estrazione, le facolta, l'impiego

estrazione, le facolta, l'impiego, la condotta della vita, la capacità,

impiego, la condotta della vita, la capacità, l'onestà, e sempre epilogavasi

pagare lire mille di moneta o a perdere la mano destra qualunque volta venisse in potere

quale comandamento è divietato lo spergiuro e la bugia in pregiudicio altrui. catzelu [

in terra, lo adorasse, gli rispose la somma verità: « va'via,

. guicciardini, 2-1-392: per la età de'figliuoli, la dilazione del

2-1-392: per la età de'figliuoli, la dilazione del recuperargli non era di tale

i-4: questa vostra sofisteria è tale e la vostra insolenza è sì grande che di

vol. XIV Pag.132 - Da PREGIUDIZIOSO a PREGNANTE (42 risultati)

-lesivo dell'onore, che compromette la reputazione. boccalini, ii-203: appresso

mi conoscerà per marito cortese, e la cortesia non sarà di pregiudizio al mio

.. far passare una provvisione per la quale fosse lecito essere creato a chi

avere intuizione immediata della divina causalità operante la creazione dei finiti, crediamo tessa inganno

prevenuto. viani, 19-183: 'la piccina '-questa era la stranoma- zione

19-183: 'la piccina '-questa era la stranoma- zione della tonnese -aveva preso in

zione della tonnese -aveva preso in affitto 'la camera libera 'del quartiere in cui

che il maresciallo era un pregiudizioso come la sia elvira. = deriv. da

. pregiuliano, agg. precedente la riforma del calendario promossa da giulio cesare

preglaciale, agg. geol. precedente la prima glaciazione. = voce dotta

ignudo salle / bacco su 'l carro con la piva in mano. / é 'l

. / é 'l galeon sovrano / ne la destra, che due veloci tigri,

diolo presente nelle urine, che rappresenta la forma nella quale è eliminato il progesterone

. chim. idrocarburo tetraciclico che rappresenta la sostanza base di molti steroidi. =

, che non fu rendere alla pregnante madre la femina ifi maschio. bibbia volgar.

m. savonarola, 1-106: cura di la prefocazione de le pregnante. savonarola,

: potea grandemente nuocere il tragittar lungi la pregnante che già si stava nichiando.

non t'eleggi / di soffrir ciò, la moglie in sempiterno / avrai pregnante.

qual pendice / salia d'un fabbro nazaren la sposa; / salia non vista alla

pregnanti. arici, i-151: a la pregnante / pecora i molli fianchi si protendono

cesariano, 1-43: in lo tempo de la prima vera turi li arbori diventano pregnanti

del gambo e delle toglie pregnanti, levatane la spiga, e con farina di grano

uve pregnanti. bergantini, 1-219: la cavitale / o capsula, che, agli

il suo tumor sostiene / per fecondare la femminea pianta, / poiché pregnante essa

a dui altri carboni ch'erano presso la fornace, fece venir a proposito di po-

, che dicesi gutta serena, fu la cagione della cecità se non del greco

stampa preiodica milanese, i-260: anche la comparsa di quest'ultima stagione sarà agitata

chi ammaza il tiranno, dello sposare la sverginata o morire, del rimediare al

: francesco dall'arco, veggendosi levata la speranza di ogni soccorso,...

cupi, volesse accennarli col male insieme la medicina. muratori, 5-i-239: spirerà

muratori, 5-i-239: spirerà maestà e conserverà la nobiltà dell'argomento quel contentarsi di mostrar

s'astenne l'ambasciatore di replicare che la parola 'ubidire 'era troppo pregnante per

: nel condennare quei che non confessano la reai presenza del corpo di nostro signore,

, che su quel monte fatidico celebrò la greca antichità. landolfi, 15-16: è

fascino, suggestivo (un'età, la realtà). soffici, v-5-525:

, 10-119: non può abbandonare / la sua ebbrezza tranquilla, composta ai cose /

-profondo, penetrante (un significato, la verità). - anche: non

di filosofia politica, delle quali intese la pregnante verità. gentile, 3-53: la

la pregnante verità. gentile, 3-53: la coscienza di me, anch'essa,

differenza da quel qualsiasi qualcosa a cui la coscienza si rivolge. soffici, v-1-209

, v-1-209: le dissonanze dei toni, la sproporzione delle membra e la sformatura degli

toni, la sproporzione delle membra e la sformatura degli oggetti, lungi dal nuocere

vol. XIV Pag.133 - Da PREGNANTEMENTE a PREGNO (72 risultati)

tutto questo, la primavera del 's6 era il momento critico e

. tomizza, 3-189: girava per la stalla vuota, nell'odore ancora pregnante

nell'odore ancora pregnante di lei [la cavalla], senza rendersi ben conto

de'mercanti, il cardinal di retz e la duchessa di cheverosa tra gli altri spedirono

... pregnantissime,... la regina reggente... prega che

.. prega che si contentino che la detta dama cristina passi in inghilterra quando

dama cristina passi in inghilterra quando toccherà la medesima età che avrà madama elisabetta sua

sorte di non aver figli, con la pregnanza de'quali e con la cura

, con la pregnanza de'quali e con la cura dopo di essere nati sia sforzata

porta, 6-13. non può più celarsi la sua pregnanza a parenti. marino,

ben altro vigore e pregnanza di concetti la spiritualità della natura è quello stesso di tutta

spiritualità della natura è quello stesso di tutta la storia della filosofia moderna. vittorini,

se stesso alla espressione necessaria, se la pregnanza del caso dimanderà: se no

ha nome giuntone, / perch'ha pregna la mamma e la figliuola. serafino aquilano

/ perch'ha pregna la mamma e la figliuola. serafino aquilano, 146: -con

146: -con chi di pregnarte [la speranza] ha fatto usanza? / -con

bonavia, 410: mia socera la medicai, tra l'altre infermi- tadi

. giamboni, 26: per la sozzura di quello sangue, che ha la

la sozzura di quello sangue, che ha la femmina nella pregnezza ritenuto, si fa

pregnezza ritenuto, si fa comandamento che la femina, che fa figliuolo maschio die quaranta

dee., 5-7- (i-rv-496): la giovane, che quanto più potuto aveva

giovane, che quanto più potuto aveva la sua pregnezza tenuta aveva nascosa, veggendo

il manifestò alla madre, lei per la sua salute pregando. torini, 268

salute pregando. torini, 268: la nostra lussuria è oltre a quella dyogni altro

338: vestitose de li panni de la mastellara, in modo che epsa proprio

un guangiale sopra il corpo, sotto la camicia, accio dimostrasse la pregnezia de donna

, sotto la camicia, accio dimostrasse la pregnezia de donna agnese, n'andò

donna agnese, n'andò subito a la chiesia. [idem, 2-478: postose

postose uno guanciale sopra il corpo sotto la camicia, acciò dimostrasse la pregnecia de

corpo sotto la camicia, acciò dimostrasse la pregnecia de donna agnese]. vespucci,

di non vedere tanto che si scuopri la pregnieza di lavinia. f. fona,

disposi con ogni forza e artificio dissimular la pregnezza, sin tanto che o la

la pregnezza, sin tanto che o la fortuna mi avesse dato soccorso per qualche

avesse dato soccorso per qualche via o la morte avesse posto fine a'miei mali.

i-13-214: io del mio bertoldin ne la pregnezza, / non so per qual

volgar., 9- 69: la pregnezza della pecora si stende infino in centocinquanta

... il quale rigonfiamento era la pregnezza di essa, nascente dalla vertù de'

mamiani, 10-ii-487: similmente l'uovo e la pregnezza accennano alla compitezza di tutti gli

fa alla luna corona ben luccicante per la pregnezza dell'aere. carducci, iii-5-i$

futuri sviluppi. mamiani, 4-445: la chiesa, e più largamente ancora il

., 13-84: così fu fatta già la terra degna / di tutta l'animal

l'animal perfezione; / così fu fatta la vergine pregna. boccaccio, i-vi-310:

parve una notte nel sonno partorire una faccellina la quale ardeva tutta troia. bibbia volgar

, 37: el decimo anno dopo la venuta in canaan vedendosi barai sterile,

volessi seme della sua ancilla agar, la qual vedendosi pregna cominciò a insuperbire contro

forte si sdegna / perché gli ha fatto la mogliera pregna. vita di gio.

di gio. gastone i, io: la catera, restata vedova, ma pregna

amplesso, / ella fu pregna e partorì la schiatta / dei futuri giganti. d

. d annunzio, ii-371: ècco, la madre che filò la nera / e

ii-371: ècco, la madre che filò la nera / e bianca lana, ecco

/ e bianca lana, ecco, la madre a sera / vien su la soglia

, la madre a sera / vien su la soglia con la nuora pregna, /

sera / vien su la soglia con la nuora pregna, / quando le greggi toman

limitazione o di provenienza, per indicare la figliolanza o la paternità. m.

provenienza, per indicare la figliolanza o la paternità. m. savonarola, 1-58

. m. savonarola, 1-58: la dona pregna di maschio è di buon

colore, megliore assai di quello che è la gravida di femena. l. dati

seco in quella essendo rinserrato, / la prese e disse: -o brutta puttanella

), / con questo ti trarrò la coratella / se presto non mi di'di

. b. davanzati, i-407: finita la festa, poppea morì d'un calcio

(disse lo stregone) / se la tua moglie avesse il ventre pregno?

carducci, iii-1-297: era quel tempo che la pregna testa si fé giove spaccar con

. guido dell'antella, i-16: la giovanna d'arezzo... diede

: questo dì conparai una cioncola pregnia la quale diecu en soccio a michele da

danno. crescenzi volgar., 9-2: la cavalla, quando sia pregna, non

... maschi vanno davanti spargendo la somente, la quale prendeno le femine revolgendosi

maschi vanno davanti spargendo la somente, la quale prendeno le femine revolgendosi supine,

. komoli, 23: non ha la vacca mai latte comunemente se non quando

gatte pregne. massaia, iv-96: dentro la grotta di un boschetto vicino aveva dimora

grossi leopardi, e... la femmina per isfamarsi, anziché di altri animali

annunzio, iv-2-26: segava l'erba per la vacca pregna, canterellando.

. è pregna dentro e se tu la diguazzi pare che il ventre risuom. anonimo

vol. XIV Pag.134 - Da PREGNO a PREGNO (41 risultati)

pianta); coperto di vegetazione (la terra). -anche in metonimie.

crescenzi volgar., 9-77: partorisce [la scrofa] quando la terra è pregna

9-77: partorisce [la scrofa] quando la terra è pregna di pastura. mattioli

canicolari per essere a quel tempo pregna la corteccia d'umore. soderini, i-157:

del bene, 1-137: se [la vite]... è prema di

il magliuolo. slataper, 1-50: la fertilità della terra sgorga pregna di succo

serpi tra 'l fior ianco e giallo la terra, / pregna di veleni qui primavera

ride. -fecondato, seminato (la terra). - anche al figur.

sol li pesci accende, / tutta la terra è di sua virtù pregna. t

... /... / la semente inusata al suol si diè;

. bacchelli, 13-621: non per nulla la lor nativa selva grossa avrebbe dovuto chiamarsi

, / perché molti provar del po la fonte, / che senza partorir d

vi-9: giunto al luogo dove è la marcia nascosa e non si teme già

d'orride spume amare / pregna vibrar la lingua contro del santo altare. -di

jahier, 2-21: gelo indefesso con la piccola leva notturna / a sgretolare le

, gonfio e pregno, / sopra la porta sta, guardian degli orti.

5-190: di belve ancor pregna è la terra. magalotti, 26-284: anco il

fiamme e di rabbiosi venti / pregna la terra, con immensa doglia / sentì

testi fiorentini, 147: essendo prengna la città di firenge di molte diverse e

era 'l mondo tutto quanto pregno / de la vera credenza, seminata / per li

, 2-307: si figurava ormai di già la vecchia città bugnosa, gremita, pregna

, i-iii: tu fai a punto come la lumaca / che sempre lassa ovonche passa

alle medesime molecole il proprio nervo e la naturale loro robustezza; e dove prima

/ così mossa e tirata agevolmente / la machina fatale il muro ascende, / d'

: questa me desima [la vipera], pregna per lo impresso veleno

pea, 11-11: ho aspettato che la biscia ingorda tosse ben bene pregna fino all'

vantaggioso. botta, 5-254: crescevano la penuria ea il caro delle vettovaglie..

dante, purg., 5-118: indi la valle, come 'l dì fu spento,

, par., 10-68: così cinger la figlia di latona / vedem talvolta,

sì che ritenga il fil che fa la zona. a. pucci, ii-23:

campana, i-2-18- 118: luceva la luna..., ma spesso andava

celeste, onde lanciassero il fulmine sopra la testa. p. petrocchi [s.

nuvole mammellari. palazzeschi, 1-83: la finestra è aperta dall'altra sera e la

la finestra è aperta dall'altra sera e la stanza è oramai pregna di utniditk.

in questa tempera, e non troppo pregna la spuma, va'strupicciando e fregandola,

i-266: questi poi erano, come la sponda bene inzuppata e pregna, ben

di mentì alle piramidi lontane / indi spiegò la rondinella il volo, / e di

1-11: non fu 'l dì fra la gente innamorata, / pigro garzone o vergine

di accrescere, di fra le conifere, la rutilante felicità dei ruscelli. -con

tu rivolti, miri / di lacrime la terra e sangue pregna. leoni, 170

selve ricercando, s'ingegna di far brieve la sua vita. ariosto, 12-91:

vol. XIV Pag.135 - Da PREGNO a PREGNO (43 risultati)

. sbarbaro, 1-197: stamane, vista la giornata -uno di quei giorni d'

pensare ai grappoli che si scoprono spogliando la vite: pregni di dolcezza- mi precipito

tu rivolti, miri / di lacrime la terra e sangue pregna, / e l'

era ancora pregna di luce, ritenendo la luce come la spugna ritiene pacqua.

pregna di luce, ritenendo la luce come la spugna ritiene pacqua. soffici, v-1-245

s. ferrari, 583: ahimè la poesia è durata poco. / vi è

rimarrà in fondo un sale bianchissimo quanto la neve e dolce quanto il zucchero. p

malpighi, 65: ogni volta che per la fermentazione o per altra causa si daranno

triturazioni e sminuzzamenti di sali, necessariamente la parte minima dell'acqua sarà tensa e

e di natura arenosa e sabbiosa, osservandosi la strada principale selciata di una pietra bianca

quando sono sommamente pregni di elettricità, la mandan fuori benché non istuzzi- cati.

atmosferica). cesarotti, i-xxn-38: la pioggia, pregna di semi fecondi,

disdegno / s'ingenerò tra 'l papa e la corona / sì che ciascun di

iniqua e de malicia pregna, / ne la qual vicio regna, / amor non

pregno. caro, 12-ii-169: quanto a la compo- sizion che mi comanda ch'io

astio pregna, / con lividi occhi la sovrana guarda / e ad ogni atto servii

. biondo, xlv-13q: serà perciò la donna un ventre pregno d'inganni e

g. villani, 10-145: era la terra in grande gelosia e pregna di

, riunitosi il popolo, corse per la città gridando: 'fuora gabelle '

-anche con sineddoche. bonvesin da la riva, 25: ancora altro me ha

irritato / freme il molosso, e la gran bocca aprendo / nude mostra le

un'ispirazione artistica o in una meditazione (la mente, una sua facoltà).

forza e mesterò / ch'i'sfoghi la mia mente col parlare. sacchetti,

l'infernale insegna / ghisola ridde con la spada in mano, / e a fedir

per suo filio mostrate gli sono, / la mente lei, di questi sogni prigna

pregna e gravida de'peccati, innanzi la confessione à pavento e dolore e triema;

venisse in questo regno: / or la veggio regnare in nostra corte, /

1-3-61: l'ingegno vuole essere affaticato quando la volontà, pregna d'amore nella voglia

per gli occhi n'esce e per la lingua audace. boccalini, i-159: in

succeda qualche sborramento, dicevano politici che la republica fiorentina con mirabil prudenza tra i

pressante (uno stato d'animo, la sua manifestazione). dominici, 4-208

faccia tutta di sdegno pregna, prese la carta nella quale era annotata la divisione e

prese la carta nella quale era annotata la divisione e quella con molto furore squarciò

: tace mesta e si rode / la vipera superba, e 'l guardo gira /

disse al marito che seco andasse ne la saletta. p. nelli, ii-4- (

/ di melodia, ch'io pur seguo la traccia. a. verri [il

lettere francesi. mazzini, 21-350: la parte storica dell'* assedio 'è

, talora sublimi. lucini, 6-91: la sua erudizione... aveva riburattato

aveva riburattato il grano, il loglio e la segale cornuta del torbido e pregno secentismo

di riconoscenza. piovene, 14-55: la figura del mendicante varia da paese a

agli essempi c'è una ragion viva, la quale è questa: che se '

maggiormente le può repetere 'ambo ', la tuale è più pregna d''uno

parola etta per emfasi intendiamo quella la quale è gravida e pregna e che

vol. XIV Pag.136 - Da PREGNO a PREGRAMMATICALITÀ (27 risultati)

in corte che, senza quasi sfodrar la spada e senza romper la pace d'italia

quasi sfodrar la spada e senza romper la pace d'italia, ma colle sole

a. pucci, 3-7-37: signor, la guerra d'ogni male è pregna,

ciascun ben distruzione. pallavicino, 1-218: la forza... de'sopraddetti due

fa ricalcare /... / la nostra regione / fuor della sua natura,

influsso di plenus 4 pieno 'per la qualità vocalica. prégno2, agg

solos. faba, xxviii-9: in la vostra presenzia posto, ademando umilimente cum

: donna, se 'l prego de la mente mia, / com'è bagnato di

contrasti di lei severi e crudi, / la camicia le tragge. algarotti, i-ix-283

nell'alta prigion ornai che pensa / la vergine elisea? che fa? che

triplice e le spose / strappi a la morte ne'dolor de 'l parto, /

, / sia tuo quel pino a la mia villa instante. -con riferimento alla

credere che per alcuno nostro merito [la grazia di dio] discenda, ma dalla

. velluti, 208: temo la anima mia non ne porti ancora di pena

non ne porti ancora di pena, se la misericordia di dio non m'aiuta e

quanto amor può figliuol caro / a la sua dolce madre mover preghi / vi

voglio anzi io stessa coronar di fiori / la vittima e far preghi onde si cambi

ch'è sedia di dio, né per la terra, inperò ch'è pregola ae'

annuncio, bando. bonvesin da la riva, v-461-94: eufimian ai servi ha

pasolini, 17-258: si veda la terza strofa di4 lungo l'affrico '

pregozzaniano, già accennato, de 4 la passeggiata 'r poema paradisiaco ', 1892

gozzano. pregrammaticale, agg. precedente la grammatica, il suo studio o la

la grammatica, il suo studio o la sua applicazione. -in par- tic.

; anteriore all'uso come morfema (la funzione, il significato di un elemento linguistico

in grado di riconoscere o di analizzare la struttura della lingua di cui si serve

dica, ossia nella spontaneità del parlare, la proposizione è un 4 continuum, e

fonosimboliche). pasolini, 8-74: la necessità del segno parrebbe poter essere predicata

vol. XIV Pag.137 - Da PREGRARE a PREINCARICO (34 risultati)

. miner. mica scistosa identificata con la paragonite o con la margarite. bomoicci

scistosa identificata con la paragonite o con la margarite. bomoicci porta, 1-422:

alcuno dinamico od organico che lasciasse sospettare la pregressa somministrazione di un agente qualunque di

problema grave della crisi industriale che minaccia la serrata in tutte le officine è visto

le officine è visto dai socialisti con la mentalità del preguerra, con la mentalità

socialisti con la mentalità del preguerra, con la mentalità cioè che si possa continuare in

forma imperfetta. cavalca, 9-185: la vita contemplativa ragionevolmente è maggiore che l'

per dilettoso sapore in terra già pregusta la dolcezza di vita eterna. giuliani, i-56

fiore e ammirate sovresso una delle sacre porte la maestà di dante che è lì posto

770: ammira tu pure insieme con me la clemenza di dio che circonda dei colori

malinconia. borgese, 1-54: presentiva la febbre, l'invocava, la pregustava,

presentiva la febbre, l'invocava, la pregustava, come un'assoluzione e un

utile e il vero, l'altra la baldanza giovanile della pregustata vittoria.

piacere. govoni, 748: non la notte maschera / con la febbre dei

748: non la notte maschera / con la febbre dei sogni e dei fantasmi,

anima e lascia / impastata di cenere la bocca. fenoglio, 1-143: si tuffò

-godimento anticipato. savinio, 10-172: la serie delle acqueforti tauromachi- che, che

a me, io son quella cleopatra la quale con queste tue disusate pregustazioni tu

.. ricevuta l'offerta, fiutata la preda marina che già m'inebriava di salsedine

m'inebriava di salsedine e m'inumidiva la lingua di pregusto, me ne andai sul

. prehensare, intr. con la particella pronom. (mi prehénsó)

poi impressi dall'ideologia nazionalsocialista (la germania, la società, la cultura tedesca

dall'ideologia nazionalsocialista (la germania, la società, la cultura tedesca).

(la germania, la società, la cultura tedesca). l.

dal nome del colonnello prehn, che la portò in europa dal capo di buona

di buona speranza. alcuni mineralogi però la chiamano crisolito del capo ed altri zoolite

che consentono l'organizzazione dell'esperienza e la costruzione di una compiuta visione del mondo

più di due cose et ha preconosciuto la cosa che si ha da dire seconda,

quello che ha detto per congregazione è preillustrata la orazione... il tirarsi dietro

-ci). prece dente la diffusione o tafiermazione del movi

17-31: un quadro surrealista è dipinto con la pennellatina pre-impressionistica, che, con

. g. piazzesi [« la stampa », 8-iii-1987], 1:

. g. piazzesi [« la stampa », 8-iii-1987], 1:

può domandare: « in che consiste la differenza fra l'incaricato e il preincaricato

vol. XIV Pag.138 - Da PREINCARTATO a PREISTORIA (30 risultati)

e. scalfari [« la repubblica », 20-vii-1986], 2:

repubblica », 20-vii-1986], 2: la costituzione non prescrive assolutamente nient'altro,

in volucro. la stampa [i-iv-1086], 17: attenzione

dorfles, 7-44: il rapporto tra la situazione estetica di quei tempi e la

la situazione estetica di quei tempi e la nostra... si può forse far

della personalità. pavese, 2-238: la tentazione di riattingere con amplesso innaturale l'

: fecero [i commissari imperiali] la protestazione contenuta nel preinserto scritto non senza

. overamente con un'altra commissione, la quale si dice preinserta overo controcommissione.

preintèndere, tr. (per la coniug.: cfr. tendere).

226: preintesa intanto dal principe don emanuele la mia venuta, spedì subito da

dinanzi di predestinare alla grazia, ch'è la maniera de'meriti. di più:

che è ultimo ad eseguirsi; adunque la gloria è preintesa a'meriti, se nell'

meriti, se nell'esecuzione i meriti la precedono. 3. intr. sovrintendere

prelude a un accordo definitivo. la stampa [2-x-1986], 4: pre-intese

magri, 1-31: il primicerio preintonava la prima antifona 'iuste, etc

d'oro per le mani del camerlengo e la metteva in bocca del detto primicerio

il cantore della catedrale, il quale è la terza dignità tra le cinque di quella

esso tocca preintonare al vescovo quando canta la messa o il vespro. =

anteriore. salvini, 6-12: la 'poisagoge 'o preintroduciménto de'satiri

preintrodurre, tr. (per la coniug.: cfr. condurre).

. preire, tr. (per la coniug.: cfr. ire).

xii). -anche: che svolge la sua attività in tale periodo (un

. n. orengo [« la stampa », 20-vi-1986], 3:

o l'australia, che non hanno conosciuto la scrittura prima della colonizzazione europea).

- anche, fer estens.: la disciplina che studia tale periodo o insieme

di letteratura popolare. onani, x-13-11: la forma zione del carattere morale

essenza e lo scopo della famiglia. la sua prima forma nella più lontana preistoria

prima forma nella più lontana preistoria è la promiscuità animale. b. croce, iv-12-

di razze e falsificano col razzismo tutta la storia antica, medievale e moderna, e

, medievale e moderna, e perfino la preistoria. e. cecchi, 2-98:

vol. XIV Pag.139 - Da PREISTORICO a PRELATIZIO (40 risultati)

» disse nunzio « che tu stia ricordando la preistoria ». pratolini, 10-332:

ciò apparteneva a una mia preistoria inceneritasi la sera stessa in cui lori era apparsa

cui lori era apparsa sulla soglia con la valigia a sacco. 4.

o ipotizzato. pascoli, i-553: la storia dell'italia vivente come italia comincia

. ciò che precedé quell'anno è la sua preistoria. b. croce, iv-1-1q7

preistoria. b. croce, iv-1-1q7: la preistoria dell'estetica comincia con le critiche

gramsci, 12- 232: per la preistoria dell'azione cattolica, confrontare nella

letteraria ideale: uno sforzo di rendere palese la gestazione segreta della creazione, la '

palese la gestazione segreta della creazione, la 'preistoria 'del libro, 'il

. e. cecchi, 5-65: la vanga rimuove, fra queste zolle, pingui

genitrici e piccole terracotte preistoriche, con la donna che allatta l'infante, le quali

l'infante, le quali sembrano anticipare la scultura romanica e nicola pisano. govoni,

archeologia preistorica, il nostro presidente sollecitò la giunta amministrativa del comune ad allogare e

», agosto 1987], 14: la notizia è il risultato di un raffinato

, da rozzezza morale e spirituale (la vita, le condizioni di una persona

irrefrenabile. gobetti, 1-i-767: tutta la virtù e la ricchezza attuale del cattolicesimo

, 1-i-767: tutta la virtù e la ricchezza attuale del cattolicesimo consistono nella sua

, 5-66: erano seduti laggiù, sotto la tenda che il domestico aveva abbassato girando

girando una manovella: meccanismo preistorico come la padrona di casa. -primitivo,

del pubblico ministero e volti ad acquisire la notizia del reato, a svolgere le

], è ovvio... che la nostra mente non pensi tutto il pensabile

s. antonino, 3-213: la 28 [scomunica] è contra coloro

pazzi, v-256: a voler mantenere la religione nel suo rigore e perfezione la

la religione nel suo rigore e perfezione la prima cosa necessaria si è avere un buon

solo il padre spirituale, ma ancora la prelata e altre superiore. 2.

sarìa atto di sempiterna autorità appresso de la fama il darmi una di quelle badie che

badie che in inghilterra si tolgano a la tirannide prelatesca, da la cui perfidia

si tolgano a la tirannide prelatesca, da la cui perfidia sono abbonito. tassoni,

perfidia sono abbonito. tassoni, iv-2-111: la lucerna era un vestito più ampio di

ci riesce, alzeremo il fianco a la prelatesca. = deriv. da prelato2

, giacché non ho per impossibile che la vostra galanteria vi abbia fatto sposare così

: al che si pervenne procacciando che la toscana assumesse per un canone determinato l'appalto

ed in quello prelativamente erogato, sotto la ispezione di un commissario toscano.

che è proprio della prelazione, che la consente o la stabilisce.

della prelazione, che la consente o la stabilisce. de luca,

: guardate al sigillo prelatizio; guardate la scrittura e il dettato. leopardi,

il dettato. leopardi, iii-413: la carriera prelatizia in verità offre presente- mente

firme prelatizie. d'annunzio, iv-1-666: la carrozza prelatizia ripassò al piccolo trotto di

. oriani, x-14-215: all'intorno la piccola città era poco più di un

2. che ricorda caratteristiche esteriori (la grassezza,

vol. XIV Pag.140 - Da PRELATIZIO a PRELATURA (34 risultati)

) o psicologiche (l'arguzia, la prassi politica, l'astuzia, anche

percorre quell'ovale sino a sovrastare con la punta un po'uncinata una piccola bocca

. monti, i-161: questa è la prima volta che cominciò a conoscere la

la prima volta che cominciò a conoscere la cortigianeria, e mi accade di dover arrossire

di quelli che periscono, acciocché per la sua riprensione o veramente e'si correghino

pietro fu prencipe e prelato di tutta quanto la ecclesia, la quale è sparta in

e prelato di tutta quanto la ecclesia, la quale è sparta in tre parti del

asia e africa e europa, così la chiesa fa tre volte l'anno festa di

. -per estens. che ha la funzione di guidare a uno scopo.

abitiamo, il cardinale della quale e la intenzione, la quale è prelata all'opera

cardinale della quale e la intenzione, la quale è prelata all'opera. 2

i-ii- 476: essa seco per la man tenea / lascivia e 'l pomo il

i fanciulli vergini e mondi, imperocché la castitade è prelata di quello arbore.

terra / vergini e mondi, / imperocché la castitade sia / prelata di quell'arbore

pontificia che ha tale titolo onorifico, senza la giurisdizione (e si dividevano in prelati

e priori. giamboni, 10-35: la credenza della confermagione, cioè del cresimare

prelati iusti e fervente, / che la lor vita sanava la gente? cavalca,

, / che la lor vita sanava la gente? cavalca, 18-35: allora fu

fu buona opera appetire lo vescovado quando la chiesa non avea né ricchezze né pompa

... era stato malvagio imperadore contra la chiesa ed avea fatti uccidere in cicilia

nella quale [chiesa] si mantiene la santa fede cristiana, ed è guerreggiata dalla

e questo fummo è l'avarizia loro la quale oscura et impaccia ogni iustizia,

gli altri sacerdoti avanzava in dignità eccetto la dignità viscovile. della casa, iv-150

pascarella, 1-344: il leopardi durante la sua permanenza in roma, ove corse il

di sotto alla chiesa; poi, la carrozza d'un prelato, nera, con

ride. 2. chi esercita la guida spirituale di una persona o di

prelato trapassare l'opera del popolo, quanto la vita del pastore passa la gregge.

, quanto la vita del pastore passa la gregge. cavalca, 20-570: d suddito

. fanciullo savio e prudente molto sopra la sua età; e mirabilmente era umile e

ch'io ti possa dare se non la tonica, e no dal mio prelato,

in tale precetto manifestamente e notoriamente abusi la potestà delle chiavi. aresi, 819:

chi detiene il potere politico o esercita la signoria civile; governatore di una regione.

. d'azeglio, 2-283: la consulta... ha votato il proprio

il proprio regolamento, ed in esso la pubblicità de'suoi atti. il papa o

vol. XIV Pag.141 - Da PRELAVAGGIO a PRELEGATO (51 risultati)

simili offizi. ricordati, 1-66: la prima cosa che costui fece, assunto al

ad idearmi gli ecclesiastici di riez sotto la prelatura di massimo, li veggo tutti

in accademia ecclesiastica e andar avanti per la prelatura sotto il suo patronato.

2. territorio, comunità su cui esercita la giurisdizione un prelato. sanudo,

..., al presente possedè la malore parte del stato et intrate de

. doni, 10-433: vedete che [la mula] l'ha rasa la groppa

che [la mula] l'ha rasa la groppa a uso di bertuccia e lo

le prelature. siri, iv-1-631: ripiena la sua anticamera di soldati, appena in

in cappella dalli cardinali, si rompe la clausura del conclave e vi s'introducono

ambasciadori de'prìncipi, il baronaggio, la prelatura e la corte tutta. forteguerri,

, il baronaggio, la prelatura e la corte tutta. forteguerri, ii-192:

: accanto a questi menando catene / vien la caterva della prelatura, / piena d'

vene. milizia, v-101: tutta la nobiltà, prelatura, cardinali furono ai cancelli

mamiani, 3-532: è bisogno che la presente prelatura romana si rimpasti e rinsanguini

innanzi dicendo queste parole ci aperse eziandio la cagione della sua prelazione, soggiungendo:

gar. j, 21-13: se la mente nostra discende dall'altezza della sua

prelazione a considerare se medesima, tosto troverà la pianura e la equalità della natura comune

medesima, tosto troverà la pianura e la equalità della natura comune. simone da cascina

repubblica delle bestie si osserva più molto la convenienza e la prelazione, percioché gli

bestie si osserva più molto la convenienza e la prelazione, percioché gli asini ai lioni

leggenda aurea volgar., 1222: la prelazione ne li angeli si è in

, per ricoprire lo stimolo della coscienza la quale gli riprende dell'appetito della prelagione

e utilitade della chiesa desiderano e ricevono la prelagione. s. bonaventura volgar.,

, vi-130: non per altro affettai la prelazione che per viver agiato, per regalarmi

chiara, 25: per tre anni dopo la sua conversione, lei fuggì e schifò

distinzione dissentendo, cercherò in meglio imprimerti la prelazione degli oneri vecchi, che,

: è anche da avvertirsi esser tale la consuetudine de'regni ben regolati che, qualora

che, qualora venga ammessa in corso la moneta forestiera, quella si apprezzi meno

quella si apprezzi meno di quanto importa la spesa nel battere, e che non

intrinseco suo valore: e questo affinché la moneta di quel tale dominio che porta

e l'autorità del proprio principe abbia la prelazione. c. e. gadda,

. sarpi, vt-2-101: fu introdotta la causa in senato, dove-..

. siri, i-544: niuno può dubitare la prelazione di esso [filippo ii]

sono tutte ragioni di prelazione per meritar la limosina. miloni, 1-376: la prelazione

la limosina. miloni, 1-376: la prelazione d'antipatro ad alessandro e ad

commettevano che nasceva alle volte gara per la prelazione fra i committenti ed i richie-

mano de'maschi o delle femmine, la società, presa nella somma totale, non

maggior splendore di quelle della maestà sua, la quale inoltre occupa ed occuperà sempre la

la quale inoltre occupa ed occuperà sempre la prelazione nel cuore e nell'affetto de'

gli statuti e leggi particolari, insegna la pratica a favore de'vicini o de'

, che vuole alienare a un estraneo la sua quota o parte di essa, deve

o parte di essa, deve notificare la proposta di alienazione, indicandone il prezzo,

nella stipulazione di un contratto. la stampa [16-iii-1986], 14: parte

non è solvendo, si dovrà vender la nave e pagarli con prelazione a qualunque compagno

di un terzo tutto denunci e corra la sorte degli altri. quale ragione può competergli

: dopo il rimborso allo stampatore, la prelazione per il rimborso è a te

qualcuno s'accostasse a me, che la più vaga delle simpatie si disegnasse, perché

lasciato ad uno dei coeredi, oltre la sua porzione, a preferenza degli altri

degli altri, per cui acquista come legatario la parte della cosa legata che gli devono

gli devono i coeredi, e come erede la parte della cosa medesima che come tale

, 'al suo caro bruno 'la libreria della musica. codice civile, 661

vol. XIV Pag.142 - Da PRELEGATARIO a PRELIARE (18 risultati)

un feroce ufficiale della sussistenza che concepisce la vita solo attraverso regolari buoni di prelevamento.

in l. molossi, 1-ii-445]: la porzione di emolumenti da prelevarsi a favore

favore di essi periti prima di fame la distribuzione. moravia, xi-402: andai a

moravia, xi-402: andai a prelevare la motoretta e quindi, all'ora fissata,

invierai per un vaglia postale, prelevando su la somma la spesa d'affrancatura.

un vaglia postale, prelevando su la somma la spesa d'affrancatura. -ottenere

qualche legato. montano, 254: vide la possibilità di prelevare per sé una buona

è condotto al massimo dalla potestà che la lega unica ed obbligatoria ha di prelevare

4. portare via, talora con la forza o in modo arbitrario, una

rare che l'avessero prelevato per farsi indicare la strada. cassola, 2-377: si

cavour, vi-404: può forse la sardegna lamentarsi di essere stata trattata

prelevato da san dro con la macchina del babbo. brancati, ii-30:

nazionale, attraverso specialmente il commercio e la borsa, si sia introdotta, nel dopoguerra

intima il municipio... di pagare la 2a rada prediali 1848 della provincia ai

proprio, o dei risparmi depositati presso la ditta o semplicemente la facoltà di far

risparmi depositati presso la ditta o semplicemente la facoltà di far delle prelevazioni sopra un

galileo, 1-1-303: avendo veduta la prelezione fatta que sto anno

le fiamme del monte etna il padre e la madre. beccaria, ii-897: