Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: la Nuova ricerca

Numero di risultati: 977573

vol. XIV Pag.3 - Da PRAGMATISTICAMENTE a PRAMMATICA (32 risultati)

secondo si guardi... intimità era la loro parola magica; loro ideale,

pragmatism (v. pragmatismo); la voce è attestata nel 1905 dal d.

di concretatone nel fatto si deduce pragmatisticamente la sua realtà e giustificazione. g.

croce, i-2-ii: quando questo libro fu la prima volta pubblicato, parve a molti

guisa precipua una assai vivace requisitoria contro la scienza; e pochi vi scorsero ciò

vero »? g. vitali [« la rassegna nazionale », clii (1906

riconoscere, per fini pragmatìstici, che la virtù, lo spirito di sacrifizio, u

volume del james è cosa che vince la mia pazienza; e confutarlo non sarebbe

non sarebbe prammatìstico, cioè non francherebbe la spesa. pragmatizzare (prammatizzare),

esso! 2. intr. con la particella pronom. assumere un atteggiamento pragmatico

c. e. gadda, 21-184: la parte centrale del volume, « lo

b. croce, iii-15-31: ma la prima [scienza], o pragmatosofìa

abbracciando tutta l'attività dello spirito, anche la conoscitiva, non poteva poi lasciare fuori

, non poteva poi lasciare fuori di sé la seconda, che concerneva il conoscere storico

e impiegati come antidoti negli avvelenamenti per la loro proprietà di riattivare le coline- sterasi

.. ma già l'uso va confermando la forma 'praline ', da preferire

come versava gli aperitivi o girava con la coppetta delle mandorle salate e il vassoio

candite, chiamate poi 'amandes à la prasline 'e poi 'pra- lines

lines '. ho inteso tradurre volgarmente la locuzione francese con * mandorle alla perlina

uso un tempo nel mar baltico per la difesa delle coste, potendo il medesimo per

delle coste, potendo il medesimo per la sua pescagione navigare in mezzo ai bassi fondi

l'aspetto di una piccola corvetta. la marineria svedese, danese e russa ne

al clero di quella ixola, per la contravenzione che aveano usata alle pragmatiche dii

possa fare prammatica o decreto alcuno contro la giurisdizione ecclesiastica. tansillo, 1-115:

una nova prammatica si faccia, / e la 'ustìzia vada per lambicco. (

contro questi alla pragmatica di spagna, la quale... non permette che siano

li sensi attoniti. quindi ne nacque la rigorosa proibizione del re giacomo d'inghilterra

corpi delli sudditi. quindi ancora fu la pragmatica fatta in sicilia l'anno 1640

occasione di promulgare una nuova prammatica per la quale, rinnovandosi pantìche, si comandava

voltaire. di giacomo, ii-783: la medesima prammatica assegnava... a'nostri

relegazione. b. croce, i-3-255: la storia del governo spagnuolo della lombardia o

quella che preferisce nella successione dei feudi la figlia del primogenito a'suoi fratelli.

vol. XIV Pag.4 - Da PRAMMATICHE a PRANDIPETA (42 risultati)

, questa legge è quella che ha cagionato la rovina della famiglia dell * autore e

ne porta il nome. questa è la prammatica filangeria. la legge voconia proibiva

. questa è la prammatica filangeria. la legge voconia proibiva d'istituire per erede

ammirato, ii-3-17: fu anche rinnovata la pragmatica del 1341 per moderare il vestir

quanto alle pompe del vestire, vi farei la prammatica all'uso di venezia, proibendo

... l'uso de'colori e la diversità degli abiti e la sorte de'

colori e la diversità degli abiti e la sorte de'panni. buonarroti il giovane,

alcun titolato non potesse condur seco per la città più di due staffieri e quattro paggi

mercordì delle ceneri, si cominciò a eseguire la prammatica in questa corte, menando in

tirarsi il cappuccio su gli occhi per non la perdonare a persona; ed han fatto

prammatica. menzini, iii-93: a che la severità delle leggi, a che le

superfluità. a. verri, 2-iv-177: la mia marchesa e in gravissimo lutto per

mia marchesa e in gravissimo lutto per la morte della suocera. qui non v'

, il pose sopra un gran sasso sotto la quercia del santuario. -principio

farò cader con vinta matematica / de la frugalità l'alta prammatica. -esortazione,

un tal ristringimento fu che, slanciatasi la femina [èva], per instigazione della

. lubrano, 2-249: in fin la mala conscienza in questo mondo ritruova.

lubrano, 2-506: l'occasione di vincer la causa a un litigante colle imposture per

o famiglia ha le sue prammatiche per la quantità della dote. casti, 1-106:

4-219: onora il governo e premia la scienza men fortunata e piu derelitta e

e piu derelitta e indaga e attua la miglior proporzione e connessione che può fra

di grado e i secondi del pari per la prammatica repubblicana che tendeva a rialzar gli

patria dell'etichetta, è... la forma esasperata del cerimoniale, una prammatica

. g. bufalino, 1-28: la stessa cosa, più grigiamente, dicevano i

cicognani, iii-2-99: era di prammatica la resti turione del pranzo. e la domenica

la resti turione del pranzo. e la domenica successiva, romualdo e beatrice,

occasione, per l'ùltima volta, la divisa, colletto alto e nero con gli

arrivati in fondo al viale, fecero la fermata di prammatica, seduti sulla spalletta

l'esorta che beva allegramente, intanto che la serva scalda l'acqua per lavargli la

la serva scalda l'acqua per lavargli la piaga. pallavicino, 11- 21

prannio '. pedemonte, 10-305: la dea li pose / sovra splendidi seggi,

rappreso latte. monti, 11-857: la simile alle dee presta donzella / pramnio vino

domenichi [plinio], 37-10: la morione indiana, la quale riluce

], 37-10: la morione indiana, la quale riluce di color nerissimo,

come termine teosofico: il soffio vitale, la vita universale individualizzata in un organismo.

appoggia il tonno per farlo scolare durante la lavorazione. = portogli, prancha '

315: colui che sobrio prande / ne la mensa regai cena con cristo /,

molla sedia / e seco prandi in la sua curia orribile. imperiali, 3-68:

accolto, / laudando il cibo che la sù si prande. antonio da ferrara,

s. degli arienti, 2-256: invitato la sequente matina a de- senare seco il

bersi infra i tripudi e i prandi / la sconosciuta inevitabil morte. -il

recatole dal paradiso, al qual salì con la veemenzia che egli ne scese.

vol. XIV Pag.101 - Da PREDONECCIO a PREELLENICO (35 risultati)

cielo, come l'hai ridotta male la terra! ormai, per uomo è

/ nel lor signore le città tirrene / la prima volta a lega; avevan unte

spalmo a caldo le carene / per la lega, cresciuto il palamento, / rinforzato

ministro del re cattolico appoggiavasi, facendo sua la lor causa, di due micidiali e

, i quali ora congiuravano a spezzar la repubblica per nascondere sotto i titoli del

, oltre ticino, / ché ben per la fremente aura lombarda / vi segue il

, vessatorio. garibaldi, 2-408: la nazione, benché esausta da un governo

deserto e sulle vie carovaniere, dove la prosperità degli anni buoni, ormai lontani,

, fra le quali il predoneccio e la ruberia erano istituto regolare. idem, 13-

ordine e ben conservato, che rafforzava la certezza che non s'era trattato di

gir. priuli, i-55: la maestà del re di franza se partì da

de zugnio 1496 per andarsene a tors da la regina, poi a parigi a sam

predom a sam dionixi e licenzia da la regina e da queli di paris,

tolse uno grande predono e ponello sotto la testa de feragù. = acer

'faccia predorsale della colonna vertebrale 'la sua faccia anteriore. 2.

2. ling. articolato usando la parte anteriore della lingua, fra la

la parte anteriore della lingua, fra la punta e il dorso (un fonema)

ant. beneficare anzitempo una persona con la concessione di un particolare dono (in

ferrara, 14: vinto ch'egli edbe la mondana guerra / e fu salito nel

de quel santo coro, / ch'a la tua laude sempre move tono.

gen- re... « per la preedizione del primo volume [dell'atlante

(prelèggere), tr. (per la coniugaz.: cfr. leggere)

casa sua. guicciardini, vii-233: la povertà, la vergogna e la servitù

. guicciardini, vii-233: la povertà, la vergogna e la servitù è minore male

: la povertà, la vergogna e la servitù è minore male che la morte,

e la servitù è minore male che la morte, perché alli uomini è naturale

o, in senso più ampio, la predestina alla grazia e alla gloria eterna

laude ti rende questa tua figliuola, / la qual preeleggesti anticamente / sopra ogni altra

che si urtano, che si guadagnan la mano per esser i preeletti, e

... in america aveva continuato la sua vita da refrattario, riuscendo a collocare

1: sono questi, insieme con la scrittura meccanica, detta poi stampa, e

scrittura meccanica, detta poi stampa, e la macchina da scrivere i mezzi di comunicazione

dà parte al vescovo, il quale fa la preelezione di uno delli piu approvati che

inorridimenti... bisogna asserire che la mitologia e il miracolo e la trascendenza

asserire che la mitologia e il miracolo e la trascendenza tornarono di certo nel medioevo,

vol. XIV Pag.102 - Da PREELLENISMO a PREESISTERE (41 risultati)

). preellenismo, sm. la civiltà, le espressioni artistiche delle popolazioni

pollinico al contatto dell'ovulo delle piante, la vescicola embrionale s'allunga generalmente molto,

sottile tramezzo di cellulosa; questo divide la vescichetta embrionale in due cellule, nelle quali

nel 1500) e tingi, pre-emption. la var. preemzione è regi- str.

'43 e in 'sera 'del 'a8 la vena biografica, la storia della famiglia

'del 'a8 la vena biografica, la storia della famiglia e della casa, delle

cuna materia preesistente. savonarola, ii-339: la generazione presuppone qualche cosa: 'verbi

che fa le scodelle cu terra presuppone la terra che è la materia preexistente della

scodelle cu terra presuppone la terra che è la materia preexistente della quale lui le fa

. magalotti, 23-84: ella [la materia] si produsse da una necessaria,

che pur vogliono al pari di me la giustizia nel mondo, ripeteranno che essa

passioni ed eterna. mamiani, 10-ii-13: la creazione non à materia preesistente e non

e non è di soli fenomeni, perché la dualità eterna e assoluta è contradittoria.

136: l'unione pacifica di bace con la prima moglie per alcuni anni mostra piuttosto

preesistente. gentile, 3-28: se la verità s'apprende e pensa soltanto nella sua

pensiero, al postutto, in quanto possiede la verità e ha perciò il valore che

-già esistente prima della fecondazione (secondo la teoria embriologica della preformazione). vallisneri

). vallisneri, ii-210: non la parte grossa e paniosa del seme concorre

a formar l'embrione, essendo già tutta la sua macchinetta formata e 'preesistente '

anche in questo caso si può verificare la giusta scusa del creditore, siché né meno

fede, in maniera che non vi sia la locupletazione preesistente. carducci, ii-4-147:

reesistenti cognizioni. volponi, 2-63: la grande novità avanti a queltivana era che

sembrami di necessità assoluta il dover riconoscere la preesistenza ed anteriorità di questo travertino alle

fra contingenti, ogni produzione qualsia chiede la preesistenza della materia. carducci, ii-

: possibile che non fosse musicata: ma la forma di ballata l'ha e attesta

forma di ballata l'ha e attesta la preesistenza, o la fa supporre, di

l'ha e attesta la preesistenza, o la fa supporre, di simile forma per

libri degli economisti... uno sarebbe la preesistenza di una tariffa protettiva.

padre. 4. biol. secondo la teoria embriologica della preformazione, presenza nelle

m'illumini e con questa occasione ancora porti la prova della metamorfosi in alcuni animali,

metamorfosi in alcuni animali, le prove contro la preesistenza delle parti principali nell'ovo.

rerum causis suis insertum ', se non la 'preesistenza 'de'corpi organici negli

organici corpi? spallanzani, iii-197: la frequente somiglianza del figlio ai due genitori

genitori non ha ella delr imbarazzante altresì contro la preesistenza del germe nella femmina? gioberti

soprindividuatamente, cioè nella concretezza specifica. la preesistenza del germe è virtuale e intelligibile

'preesistenza dei germi ': ipotesi secondo la quale la procreazione degli esseri sarebbe al

dei germi ': ipotesi secondo la quale la procreazione degli esseri sarebbe al tutto apparente

esseri sarebbe al tutto apparente, secondo la quale gli esseri che vediamo prodursi avrebbero esistito

stati preformati per rapporto a noi, e la procreazione non avrebbe fatto che svilupparli;

non avrebbe fatto che svilupparli; questa era la teoria della 'preformazione '..

preesìstere, intr. (per la coniug.: cfr. esistere)

vol. XIV Pag.103 - Da PREESORTAZIONE a PREFATO (30 risultati)

stessa dell'umana natura, tal quale la fece iddio da principio, si costituiscono

in uomini. massaia, vi-133: la comparsa improvvisa poi del morbo in luoghi

non preesistessero nella mente e nell'animo, la nuova sintesi non si potrebbe formare.

preèssere, intr. (per la coniug.: cfr. essere).

], 174: il palio overo la misura fu da essere e da preessere ad

: il golfo preetneo si estendeva su tutta la base dell'immenso cono che ora forma

zione. govoni, 1050: la sola casa che mi resta / è quella

volponi, 2-108: cosi vi fregherà la bomba che avete prefabbricato: la quale

fregherà la bomba che avete prefabbricato: la quale esplodendo metterà in atto regole e

, vanno velocissimi. hanno nuove macchine per la bitumazione. gli elementi metallici dei ponti

sono prefabbricati. l. villoresi [« la repubblica », 26-11- 1980],

nel suo primo romanzo,... la cui struttura apparve prefabbricata e provvisoria come

si rende... molto difficile la compilazione dei programmi in questi festival che

architettura rinunciare ai metodi artigianali e accettare la prefabbricazione globale. -marin. tecnica

. -marin. tecnica costruttiva secondo la quale uno scafo metallico viene suddiviso in

questa, l'unica tecnica usata per la costruzione industriale di navi).

marginali, l'egiziana prefaraonica e perfino la greca arcaica. = voce dotta

. prefare, tr. (per la coniug.: cfr. fare; parti

v.]: 'prefascismo ': la parola è stata adoperata con due significati

della guerra non fosse riuscito a trovare la sua funzione sociale e si esaurisse in episodi

fascismo. pasolini, 17-237: anche la sua retorica pre-fascista [di campana]

2. che è vissuto o ha svolto la propria attività politica nel periodo precedente all'

iv-12-48: è affatto ridicolo di asserire che la classe capitalistica... avrebbe avuto

un inaudito miracolo? che li taxatori de la curia avevano taxato le prefate bolle cento

prefate bolle cento e vinti ducati, la metà di quali per consueto spectava al prefato

. varthema, 51: me parti'con la caroana al mezo giorno, con non

verso di noi. ariosto, viii-5: la fama, subvertendo la ve- ritade,

ariosto, viii-5: la fama, subvertendo la ve- ritade, dice ch'el conte

presidente fu bruscamente ripigliato dall'assemblea per la risposta favorevole fatta a ihuillerie. f.

sublime carica di primo console, che la francia... aveva d'uopo finalmente

vol. XIV Pag.104 - Da PREFATO a PREFAZIONE (41 risultati)

espugnare la città prefata. dominici, 3-22: li

e grave / che misse in fondo la prefata nave. pulci, 24-134: insino

pulci, 24-134: insino a qui la prefata battaglia / egualmente fortuna ancor travaglia.

fioretti, 2-2-12: gli stessi barbari per la prefata venerazione s'astengono da mangiar colombe

di chi ha bazzicato il mondo e la scapigliatura l'esplicazione del prefato testo.

poniamo, un'aria, sempre diversa la ripeta, e sempre offenda le prefate

quella del suo prefatore gabriele, sentivo la verità dell'assioma che diceva fossero in quelle

prefatòrio, agg. letter. che costituisce la prefazione a un testo; che funge

eo porto el tuo prefazio / e la maledezone e scommunicazione. trattato della messa

, gli cominciò... a crescer la divina illuminazione. s. antonino,

4-175: questo dico quando non si canta la 'gloria in excelsis, la pistola

canta la 'gloria in excelsis, la pistola, lo vangelio, le orazioni,

canto del prefazio mi sentii quasi mancar la voce, tanto l'animo mio era commosso

. [tommaseo]: prefazio sopra la prima epistola di santo paulo apostolo.

volgar., 379: nel profàzio de la pistola, la quale voi mi mandaste

379: nel profàzio de la pistola, la quale voi mi mandaste, una parola

fugga l'ambizione, l'amore, la cupidità, l'odio, l'ostentazione e

cupidità, l'odio, l'ostentazione e la leggerezza. siri, v-2-400: comunicata

leggerezza. siri, v-2-400: comunicata la suddetta plenipotenza da'mediatori agli austriaci,

un prefazio inchiodato ad ogni canto? / la morale mi stucca. una novella /

le riuscirebbe oscura e non ne capirebbe la metà senza un prefazio o un

si vuol dall'accademia; / e la. figura io qui farò di popolo.

e preferisco lasciare che il lettore se la cavi. 2. intr.

de'volteri, quel comico autore, salva la sua commedia da lui composta a parigi

scopo di presentarla ai lettori, spiegandone la genesi e gli scopi, chiarendone certi aspetti

sostenendo le ragioni che ne hanno indotta la pubblicazione; introduzione, premessa, proemio

visconti, 1-125: io non mi aconzio la pronunzia al spechio / né cun la

la pronunzia al spechio / né cun la prefazion de'parlar tersi / vo mendicando

proemio e prefazione. sarpi, vi-3-48: la prefazione dell'interprete non contiene dottrina die

. lanzi, i-124: contiene [la geografia di tolomeo] 26 tavole geografiche

e di moral scritti sensati, / la prefazione in versi, le vignette, /

veri e indubitati / e dei sovran la genealogia, / o che cosa volete

abbandono ha probabilmente generato fino dalla antichità la prefazione, questa parola ai rimpianto e

deve 'non imitare, ma continuare la natura '. moretti, ii-357: c'

1-1-22: il prologo... è la prefazione del dra- ma, col quale

accorrevano in folla per vedermi, cacciando la testa le une sulle altre e salendo

, i dialoghi insensati, che rappresentano la prefazione di tutti gli amori, di

maiestà che quello che avete ordinato è contra la giustizia et onestà della corte vostra.

. sermoni sacri [tommaseo]: la prefazione nella messa è uno ringraziare e

dio e significa l'azione delle grazie la quale rendono a cristo li santi. magri

. 6. locuz. rubare la modestia alle prefazioni: affettare un tono

vol. XIV Pag.105 - Da PREFECONDATO a PREFERENZIALE (51 risultati)

s. v.]: £ rubar la modestia alle prefazioni fare il modesto.

. v. j: 'rubar la modestia alle prefazioni di chi fa il modesto

0 pensato meglio di sospendere a stampar la prefazioncina, finché io sia più che

essere anche il cenno sul conti e la prefazioncina alla 'bibliografia delle riviste '.

. pascoli, 1-150: ho fatto la prefazioncina e te la mando. così il

1-150: ho fatto la prefazioncina e te la mando. così il libretto diventa più

: il termine giuridico 'le causali, la causale 'gli sfuggiva preferentemente di bocca

l'altra o le altre perchè considerata la più gradita, la più opportuna,

altre perchè considerata la più gradita, la più opportuna, la più conforme ai

più gradita, la più opportuna, la più conforme ai propri gusti, interessi,

derivare le spiegazioni deltinscrizioni etnische, dando la preferenza alle osservazioni del giambullari sull'origine

per ragione del suo colore e per la sua maggiore tenerezza o duttilità, ha

qualche preferenza. mazzini, 1-268: la tragedia classica, affermano, è più

. g. ferrari, i-91: la perfezione... si sviluppa per preferenze

ogni cosa. carducci, iii-24-409: la storia non ha preferenze estetiche. b.

e divinare così, per chi fosse stata la loro preferenza di elettori. borgese,

elettori. borgese, 1-150: in politica la generalessa era per la guerra fino in

: in politica la generalessa era per la guerra fino in fondo, e perciò avversaria

il primo [l'amore] non lascia la libertà della scelta: comanda in principio

regna in seguito da tiranno... la seconda [la galanteria] permette qualche

da tiranno... la seconda [la galanteria] permette qualche volta che un'

conosciuto, pensasse un minuto se dovesse darmi la preferenza. manzoni, pr. sp

quasi che avrebbe trovato irragionevole e sciocca la ritrosia della giovine, se non avesse

giovine, se non avesse avuto per ragione la preferenza data a renzo. leopardi,

di fare un grande sforzo, danao la preferenza a un letterato forestiero sopra questi

riempito lo spazio vuoto dell'esistenza, la preferenza era ancora per il secondo marito,

messo in moto influenti amicizie per ottenere la preferenza, ognuno in cuor suo era

legittima che sol è dovuta a chi ha la preminenza non ispuria. tommaseo [s

gli eravamo tutti egualmente indifferenti, e la nostra presenza spesso lo infastidiva.

onde egli da tutte le altre terre ha la preferenza. vallisneri, ii-375: compatisco

sossopra e annerata da un italiano tutta la sua bella dottrina. goldoni, iv-219

: l'uomo ha un certo grado sopra la donna di autorità e preferenza che non

delfico, i-158: i comizi centuriati davano la referenza o la preponderanza alle ricchezze.

i comizi centuriati davano la referenza o la preponderanza alle ricchezze. filangieri, ¦

278: qual è il vantaggio che raccoglie la francia da questo spavento universale? l'

nasce da un tale modo di concepire la parte di dio nella vita dell'uomo.

perfezioni infinite, ci risolviamo ad anteporre la sua amicizia a tutte le cose create

maggiore convenienza. genovesi, 3-312: la preferenza del concorso è l'anima del

ma a miglior mercato. l'avere adunque la preferenza nasce primamente da tutte quelle cagioni

o giuridico-economico) favorevole. -anche: la qualità, la situazione, il fatto o

favorevole. -anche: la qualità, la situazione, il fatto o l'atto che

, poziorità. rosmini, 5-1-628: la potestà giuridica dell'appropriazione è un diritto

diritto alla somministrazione si obbliga a dare la preferenza al somministrante nella stipulazione di un

per lo stesso oggetto e valido purché la durata dell'obbligo non ecceda il termine

, il maggior numero di figli, la qualità di ex-combattente e altre qualità previste

punteggio. p. franz [« la stampa », 16-vii-1986], 1:

o dei voti cumulati, più imbrogliamo la testa dell'elettore medio. -per

i-xvn-243: dritto è... che la critica si eserciti a preferenza colà ove

lv-ii-12: il motivo di quel veto fu la legge della nominatività dei titoli,.

: dobbiamo per altissima idealità politica svolgere la nostra azione per concentrare sul nome di

giretti il voto preferenziale di chi vota la sua lista o il voto aggiuntivo di

vol. XIV Pag.106 - Da PREFERENZIALMENTE a PREFERITORE (37 risultati)

delimita una scelta, un'opzione. la stampa [16-iii-86], 8: azienda

approvazione. 5. messina [« la repubblica », 23-vii-1983], 2:

2: a breve termine dovrebbero scattare la 'corsia preferenziale 'per le proposte

'per le proposte del governo, la possibilità per il presidente del consiglio di

di legge. c. gerino [« la repubblica », 13-iii-1987], 4

invece il mestiere di scrivere attragga preferenzialmente la gente predisposta alla nevrosi. =

ottenere un rapporto ancora più diretto con la matena. = denom. da preferenza

iii-2-75: in qualche circostanza può dirsi che la grazia sia preferibile alla medesima gloria.

, xxv-436: certamente un giudizio è la prima parte della volizione, un giudizio pel

al suo contrario. nievo, 12: la professione del prete gli parve piucchemai preferibile

studiare da parecchi anni. penso che la semplice audizione sia una voluttà preferibile.

erano mosche. sì, d'inverno la campagna era preferibile che in estate.

periodica milanese, i-394: benché rigorosamente la trapiantagione del colsat possa aver luogo fino in

all'andata e al ritorno l'ingrasso per la vigna. = agg. verb

. volendo e potendo scegliere; facendo la scelta più conveniente; possibilmente, meglio

prima dell'inverno, essendo in tal guisa la terra più leggiera. pascoli, i-994

piani sul modo più conveniente di festeggiare la caduta (e preferibilmente la morte)

conveniente di festeggiare la caduta (e preferibilmente la morte) del tiranno. moravia,

stampa periodica milanese, i-412: è [la neve] una cristallizzazione dell'acqua che

ne. ibidem, i-496: la costituzione atmosferica ha influito sullo sviluppo del

in articolar modo direttamente e preferibilmente la specie ovina. = comp.

riti sacrificali dell'antica roma: secondo la descrizione datane dal f rammarico festo

senza anse, analogo alla patera, ma la moderna archeologia tende piuttosto a identificarlo

archeologia tende piuttosto a identificarlo con la brocca che appare raffigurata con la patera

con la brocca che appare raffigurata con la patera e altri strumenti di culto su

fr. colonna, 3-209: la quarta [vergine] teniva el sece-

iv-6: non può farsi tal cosa senza la pro posizione: la qual

senza la pro posizione: la qual non è altro che un preferimento che

col paragone. bersezio, 319: la sua ritrosia mi punse, l'orgoglio

ariosto, sat., 1-25: prima la vita, a cui poche o nessuna

, 10-53: di giove si voltò la mente / e d'ettore ha preferii i

suo. de sanctis, ii-13-94: preferse la semplicità e l'efficacia degli scrittori greci

3): avegna che pur perdese la proa, perché quasi turi li altri.

co, semper... infin a la morte stete in la sua oppinium,

.. infin a la morte stete in la sua oppinium, amando e proferendo.

, fra due dottori ciascuno de'quali ha la dignità del dottorato, v'è differenza

, agg. scherz. degno di ottenere la carica di prefetto. carducci

vol. XIV Pag.107 - Da PREFERMENTATORE a PREFETTO (51 risultati)

e tenteranno di conoscere più in là la nostra relazione. 2. figur

una imagine vera della pazzia, ed euripide la chiamò presidente o prefetta della stoltizia.

prefettamente l'ira acquatta / e raffrena la lingua, e netto e puro / e

l'acqua delle lagrime prefettamente si caccia la terrenezza. = comp. di

z.). -per anton. la prefettessa: giovanna, duchessa di

senigallia, morto il quale assunse la reggenza per la minore età del figlio

morto il quale assunse la reggenza per la minore età del figlio francesco maria.

. gir. frinii, ii-212: la prefectessa e signora di sinigaia,

e signora di sinigaia, scampando la furia del duca valentino di sopra, dimandò

sopra, dimandò adiucto e soccorso a la signoria veneta. sanudo, xiv-482:

di l'ambasador di spagna, colonesi, la pre- fetessa, el duca di urbino

: donde partita [da senigallia] la prefettessa in quei tumulti, se n'era

: tre dì fa capitò al borgo la prefectessa con cavalle cinque e passò sconosciuta et

dissimulò conoscerla. bibbiena, 256: la signora prefectessa vi raccomanda con tucto el

che me mandasse una tavoleta, che era la coperta de la 'nostra donna '

tavoleta, che era la coperta de la 'nostra donna 'de la prefetessa.

coperta de la 'nostra donna 'de la prefetessa. baldi, 42- 173:

, mentre il duca era a forlì, la prefettessa giovanna sua sorella. cantù,

tabacchine che hanno garbi tant'e quanto la prefettessa e la marchesa, s'anche non

garbi tant'e quanto la prefettessa e la marchesa, s'anche non è di più

dalla signora prefetessa che irraggiava tutto intorno la stupidità sua lazzarona dalla liquefazione dell'enorme

, monumenti, col signor prefetto e la signora prefettessa. arbasino, 1-165:

signora prefettessa. arbasino, 1-165: la prefettessa fra le signore confuse pareva una

sarebbe che storico o di celia: la moglie del prefetto o un prefetto da poco

essere confermato el parentado tra fabio orsino e la si- rocchia di borgia e così la

la si- rocchia di borgia e così la figliuola del duca essersi maritata al prefettino

': così è detta nel veneto la 'redingote '; perché portata dai prefetti

stagione bella... delyanni portava la prefettizia grigia, calzoni grigi, tubino grigio

viminale, stessi commessi nel corridoio con la grigia redingote, detta 'prefettizia ',

sue potenti industrie metallurgiche e carbonifere, la lorena è regione d'ordine, in

astio il prefettizio decreto di scioglimento. la stampa [22-i-1985], 17: la

la stampa [22-i-1985], 17: la sarti ha richiesto l'intervento prefettìzio.

vittorini, 1-51: è [nuoro] la capitale del popolo, il villaggio-capo,

(e tale carica continuò anche dopo la caduta dell'impero romano d'occidente,

, 206: adriano fue imperadore apresso la morte de lo 'mperador traiano...

prefetto di roma e poi essendo sparta la calcina viva sopra le piaghe sue, ed

1 prefetti de'giuochi, offesi per la tracotanza e ignoranza di costui, comandarono

primi magistrati di quella città, il quale la governava in assenza de'consoli o degl'

edilìzi, della navigazione, e giudicava la causa degli schiavi, de'patrocinatori, de'

delle altre derrate di prima necessità per la città di roma. -anche: magistrato

alcuni stati, comuni o città (come la roma papale, milano, gubbio,

prefetto della annona, cioè sopra provedere la vittuaglia. b. davanzati, i-313:

roma come provincia, pur conservando formalmente la sua struttura statale tradizionale. cavalca,

di una provincia (da cui prendono la denominazione: prefetto d'africa, di

1063: san gregorio in una pistola la quale mandò ad innocenzio, prefetto d'africa

delle legioni, il quale contìnuamente avea la dignità del primaio ordine. floro volgar

... essendo prefetto de l'armata la quale i romani tenevano al miseno,

al miseno, vago di indagar sottilmente la forma, la natura e la causa ai

vago di indagar sottilmente la forma, la natura e la causa ai tanto incendio e

sottilmente la forma, la natura e la causa ai tanto incendio e vomito di

giamboni, 4-96: serses, per la battaglia in grecia mal fatta, venuto

vol. XIV Pag.108 - Da PREFETTO a PREFETTO (40 risultati)

14: una parte de'mamertini, vedendo la speranza l'insigne capitolo dei canonici deh'imperial

deh'imperial basilica di miromana andare per la lunga e temendo de'nimici, avelano,

. carduccerto sussidio di gente e datoli la guardia della terra. ci, iii-363:

. ci, iii-363: terzo a dirigere la stampa entrava gius. ant.

prefetto dell'ambrosiana nelle cui sale raccoglievasi la società, di cui tanti manodelle istituzioni

all'orgapaganda o prefetto della congregazione per la propanizzazione scolastica negli istituti scolastici gestiti

che fu prefetto della signatura, / de la qual -per estens. nei seminari

un alocco. pallavicino, 6-2-271: piacendogli la persona, la anche negli istituti

pallavicino, 6-2-271: piacendogli la persona, la anche negli istituti di correzione)

hanno pel loro prefetto. ar- scelse la chiesa di s. carlo al corso per

chiesa di s. carlo al corso per la funzione; il lia, 1-271: '

franzoni, prefetto di propaganda, a vescovo la vigilanza dei giovani di una camerata ne'seminari

prefetto della nostra camerata si chiamava osvaldo e la su del papa { prefetto del

ben crudele. moretti, iii-792: sapeva la maprefetto del palazzo apostolico) o,

corte che essi chiamano stato, la cui speziai auttorità è sopra i

che per loro nobilitade meritaro l'officio de la prefettura. a. dei, 79

lasciò lo prefetto perché non era sano de la corte, cioè quelle di prefetto del

: prelato preposto al gosangue vene a la terra in una de le occurrente feste,

autonoma), con mansioni cora per vedere la bella sposa del prefecto. porzio, 3-95

u gavazzi, 449: la patenti, che questo padre aveva recate sanza

delle città e territorio, dice a tutti la ragione, assistito da sare al micocco

al papa in umzio saputa la nuova che il p. giuseppe d'ascoli

della sagra congregazione fatto prefetto, subito pigliò la medio evo, titolo frequentissimo per entro ai

, venezia, roma e napoli, esprimente la superiore tire direttamente per massawh, dovendo

un prelato) a cui è affidata la custodia della sacredella terra, fusse prefetto

terra, fusse prefetto, quando solamente secondo la stia di una chiesa e degli arredi

fare, da regime tradizionalmente centralizzato (come la vedere, da cambiar di posto agli

a mente di carriera amministrativa, la cui istitu quelle della massaia

quelle della massaia che ha la responsabilità dei capi di zione deriva

dipartimento in francia) quivi morì: la qual cosa non seppe l'abate agiodulo se

che m'avea promesso d'aspettare la nsposta di montalivet, m'intimò a un

toprefetti '. carducci, iii-7-401: la fortuna delle armi fran cesi

delle armi fran cesi e la gloria del consolato e dell'impero attrassero e

. 38j, 19: il prefetto è la più alta autorità defio stato nella provincia

era prefetto a quel tempo e racconta la cosa, mettendola ben inteso a carico

. m. del 6 corrente fu abolita la direzione della polizia generale presso il ministro

quel tempo quanto umanamente potevasi per stancare la pazienza e la virtù de'proscritti,

umanamente potevasi per stancare la pazienza e la virtù de'proscritti, di 'deposito

giuoco della bazzica e del tresette, la dama, gli scacchi e da ultimo

. canigiani, 1-32: eu'è [la pace]

vol. XIV Pag.109 - Da PREFETTORIALE a PREFICA (40 risultati)

piena de grazia prefecta / fosti [la vergine] più che cnatura. grazzini,

26-104: che diavolo d'effetto avrà fatto la cicalata segretariale) se è vero come

siamo ridotti da quel mazzini » e lamenti la sua infermità e che so io,

chiamata prefettoriale, è una bella fusione la vostra! = deriv. da prefetto1

academia singolare..., ove la prefezióne cristiana tanto ben s'insegna!

loro no- bilitade meritaro l'officio de la prefettura. maestro alberto, 93

maestro alberto, 93: certo la prefettura nel tempo addietro gran potestade era

] a lui: « { tendi la potenzia de la tua prefettura e 'l consolato

: « { tendi la potenzia de la tua prefettura e 'l consolato de la

de la tua prefettura e 'l consolato de la tua schiatta e sagrifica agli aei!

li-7-322: in tempo di romani ci fu la prefettura urbana. brusoni, 392:

prefettura urbana. brusoni, 392: la congregazione de'cardinali rimostrava da una parte

torità pontificia. pacichelli, 5-430: la prefettura della seatura di giustizia o de'

. -eccles. prefettura apostolica: la carica di prefetto apostolico; il territorio

207: ottenne il crispi che la santa sede stabilisse a keren una prefettura

di tempo durante cui è stata esercitata la carica di prefetto (con riferimento all'accezione

periodica milanese, i-467: due anni dopo la congregazione reclamò di nuovo alla prefettura dipartimentale

. carducci, iii-27-232: noi significhiamo la nostra meraviglia, non senza sdegno, per

senza sdegno, per le insinuazioni e la pressione che il giornale officiale della pre

zioni aveva in città con la banca, il municipio, la prefettu

città con la banca, il municipio, la prefettu ra. fucini,

un armistizio 'concluso dai braccianti con la prefettura. piovene, 14-160: se suonava

qualcuno che diceva guardandomi: « sarà la prefettura ». invece passò la giornata

sarà la prefettura ». invece passò la giornata e la prefettura tacque.

». invece passò la giornata e la prefettura tacque. -consigliere, segretario

consigliere di prefettura in quella città formava la gioia dei salotti. moretti, i-459:

« che è quel palazzo? » « la prefettura » mi rispondono insieme i miei

stampa dell'opera; e reca lui stesso la lettera in prefettura. sbarbaro, 1-85

: mi fermò per le scale della prefettura la pianta dell'antica genova, affrescata sulla

2-14: non è dubbio alcuno che la francia è divisa in tante prefetture,

a poter de li due beglerbei, de la grecia l'uno e l'altro de

grecia l'uno e l'altro de la natòlia, ambo prefetture del bassà rai,

consultando in che dì e'dovesse prendere la corona, ebbe lettere da fraate e

: il governo che... regge la penisola appena sa se esiste una sardegna

servili, senza propria vita, e la nazione che copia parola per parola le leggi

nella marina francese, l'ufficio e la carica di prefetto marittimo. -anche:

e si canta dalle prefiche e dalle parenti la di lui vita piangendo. scrofani,

se si volea giungere in tempo per la pesca dei sardom. stuparich, 5-80:

. figur. ciò che perpetua nel tempo la memoria di un illustre defunto.

più felici allori: / prefica v'è la fama. mazzini,

vol. XIV Pag.110 - Da PREFICAZIONE a PREFIGURATO (44 risultati)

59-95: la poesia dove non è patria può far da

. prefìgeré), tr. (per la coniug.: cfr. figgere)

lice, ha già prefisso, / e la fuga concede ai prigionieri. g.

... conseguito di prefiggere con la capitolazione cesarea regole tanto strette e cu

se vorrà osservarla con puntualità, resterà la m. s. com'un stipite

principe il prefiggere tanto il peso che la bontà e il valore sì alle monete d'

che d'argento. monti, iv-170: la prego di volermi prefiggere un'ora certa

un'ora certa in cui venire a prendere la sua risposta. grafi 4-28: volse

comandante] ha il diritto di indire la guerra, di pigliare un'impresa,

di pigliare un'impresa, di prefiggere la mèta. b. croce, ii-14-157:

martello, 6-1- 644: io la storia esporrò coll'ordin stesso / col qual

al vaglio, al rastro, / a la falce, al marron, comodo e

è nerone! il volgo / pur la sua donna a lui prefigge. tommaseo,

. p. venier, li-2-623: la salute del re si mostra di tempo

. conti, 193: prefigga [la regina] teco il suo corteggio.

] teco il suo corteggio. -stabilire la collocazione di un elemento all'in- temo

nello stadio, come se ivi fosse la meta! segneri, i-145: questo è

d'intendere con lardine che mi prefigo la serie di tutto quello s'è potuto raccogliere

altro frutto delle sue scellerag- gini che la compiacenza di farle. lambruschini, 2-210:

cosa il contentamento di se stesso, la soddisfazione ai tutti i suoi desideri. mazzini

m'induce a spostarmi senza prefiggermi troppo la cosa nuova... ciò che

prefiggersi altro bersaglio che quello di aiutare la conclusione d'un buono accordo tra le

prefigersi il disio. cesarotti, i-i-2a: la lingua parlata... non si

e l'effetto. tarchetti, 6-ii-154: la musica non può essere un'arte,

di parecchia di quella prosa immaginosa, la quale meraviglia, quando non molesti,

che nel governo si prefiggono d'imitare la divina giustizia di cui ministri si riconoscono,

numeroso di otto mila soldati, sotto la direzione dello stesso caracena che..

né i tuoi riguardi domestici, né la tua pace. nievo, 516: pareva

, proposito. segneri, i-569: la preparazione prossima e il ritiramento, il

: / annunziato, prefigurato / fo da la scriptura. guido da pisa, 1-75

nelle legorie della bibbia a demostrare che la legge mo- saica e le cirimomie del

che produce li pomi dell'oro prefigura la delettazione che l'uomo savio piglia delle

, cosa profetica è, ma non la voglio dire ora. savonarola, ii-8-412:

, a mostrare a questi discepoli che la passione e la morte e la resurrezione di

a questi discepoli che la passione e la morte e la resurrezione di cristo era

discepoli che la passione e la morte e la resurrezione di cristo era stata prevista e

cavaliere. pascoli, ii- 1439: la selva prefigura ciò che nell'infemo è il

d'un fratello, che risuscitò per la pietà della natura misteriosa, la sorella e

risuscitò per la pietà della natura misteriosa, la sorella e moglie iside, innumerevolmente velata

fatti irreali / prefigurano l'esilio e la morte. calvino, 5-42: riconosceva.

privo di distacco verso se stesso, la nevrosi, l'impazienza che prefigura la

la nevrosi, l'impazienza che prefigura la morte nelle fotografie dei vivi. 2

insulsi al nostro distillatoio, per far la pruova se lambiccar se ne possa una

: toccando alla santità di nostro signore la dichiarazione d'ogni cosa dubbia in qual si

vol. XIV Pag.111 - Da PREFIGURATORE a PREFISSARE (50 risultati)

si potrebbe leggere, quasi prefigurata, la sua ultima sorte. pasolini, 14-231

'rivelazione '. idem, 18-244: la rivoluzione di maggio ha dunque travolto la

la rivoluzione di maggio ha dunque travolto la fatuità del disimpegno imponendo una nuova specie

il battesimo essere di quattro maniere. la prima delle quali è il battesimo della

quell'uno uomo è l'unità di tutta la superna città: non ancora compiuta,

che si dovesse representare a'secu- lari la dignità di questo sacramento e la prefigurazione e

lari la dignità di questo sacramento e la prefigurazione e di poi la origine di

sacramento e la prefigurazione e di poi la origine di questa festa e suo instituto.

iv-1161: i mulini a vento son diventati la prefigurazione delle macchine moderne destinate a buttare

delle macchine moderne destinate a buttare in terra la medievale civiltà cavalleresca. bacchelli, 1-iii-754

una prefigurazione. piovene, 6-101: la sensazione più interna che aveva di sé

: 'prefilatelia ': lo studio e la raccolta dei bolli e moduli postali

sm. tess. macchina impiegata per la prefilatura nel ciclo di lavorazione pettinata di

su alcuni di essi e migliorare ancora la mescolatura delle fibre; effettuare uno stiro

uno stoppino di titolo tale da consentire la produzione di filati sufficientemente fini; impartire

di rappresentare le forme dello spinto e la loro successione prepara altresì, o favorisce,

loro successione prepara altresì, o favorisce, la tendenza a ravvicinare e confondere la poesia

, la tendenza a ravvicinare e confondere la poesia e la filosofia, impedendo la

tendenza a ravvicinare e confondere la poesia e la filosofia, impedendo la consapevolezza di una

la poesia e la filosofia, impedendo la consapevolezza di una forma conoscitiva prefilosofica.

s'innalzava a poesia, par che porga la materia già preparata e in qualche modo

al dialettico, e quasi talora suggerisca la parola al moralista, al politico,

in attesa dell'espletamento delle formalità per la stipulazione del contratto de finitivo

reali o personali). -anche: la somma di denaro in tale modo corrisposta

prefinire, tr. (per la coniug.: cfr. finire).

. fona, 4-278: udite -disse [la maga] -principessa: sinora avete trattato

de'numi inferi. non potete con la vita passar quel segno che v'ha il

m. bonini, 1-i-92: prefinisce [la sapienza increata] con immutabile decreto l'

166: ci è tolto di prefinire distintamente la perfezione delle arti in tutte le sue

e all'intuito dell'infinito può conformare la volontà e prefinire il tenore dell'opere sue

aspramente con le bandiere spiegate, se oscurò la luce...: la quale

oscurò la luce...: la quale oscurazione già molto tempo in prima avea

bono da ferrara volgar., 105: la germogliazione niente altro è che la reduzione

: la germogliazione niente altro è che la reduzione della cosa a quel che era

prefinito. machiavelli, 1-iii-493: teniamo la cosa così sospesa per averci dentro più tempo

più facciamo volentieri, quanto intendiamo per la tua de'18 esser prefinito tempo di 2

di loro,... ridussono tutta la cittadinanza [di genova] sotto un

notati e prefiniti punti fusse per aver la luna da alcuna delle stelle fisse in

'non era potuto nascere, per la ragione che c'era in attività un vero

pecchio, conc., iii-408: fondare la prova indiziaria nel concorso di prefinite circostanze

forma prefinita, ma si modellino sopra la vita umana. prefinizióne, sf

di tempo. de luca, 1-13-2-45: la sudetta prefìnizione de'termini, dalla quale

termini, dalla quale si suole scorgere se la pensione sia anticipata o posticipata, serve

o respettivamente del titolare, senza mutare la sostanza o la natura della pensione. p

titolare, senza mutare la sostanza o la natura della pensione. p. neri,

a ^ g. bot. che precede la fioritura. - cascola prefiorale: caduta

prefiorire, intr. (per la coniug.: cfr. fiorire).

cui vanno soggette certe piante (come la barbabietola e la canapa) a opera

certe piante (come la barbabietola e la canapa) a opera di fattori esterni (

canapa) a opera di fattori esterni (la luce, l'ambiente, ecc.

vol. XIV Pag.112 - Da PREFISSARE a PREFOCAZIONE (32 risultati)

che il legno vuol dire maligno, la mente e le menta, ti rispondo

che ti serveranno per regole. la prima per la prefissione della tua mente che

per regole. la prima per la prefissione della tua mente che così stabilì,

l'eredità col sudetto beneficio o no, la pratica molto ragionevole porta di citarlo.

rendere il conto delle robbe ereditarie con la prefissione di qualche termine competente. battaglini

calendario fatta da gregorio decimoterzo per determinare la giornata della solennità pasquale dalla prefissione della

nelli determinati e prefissi tempi, eziandio la podestà permessa alli demoni, acciò che

possedeano, esercitino tirannicamente le nimistadi contra la città di dio. anonimo [de

vero, conciossiaché solo il principio è la radice del pigliare i mezzi. sanudo

maestà cristianissima non sia avisato dii giorno di la prefata coronazione. ariosto, 30-28:

(553): il giórno prefisso, la sua promessa si trovò adempita. carducci

trovò adempita. carducci, iii-8-33: la ritmica [poesia] regolare all'incontro,

dipendono appunto dallo sforzo di raggiungere comunque la quantità necessaria e la rima prefissa.

di raggiungere comunque la quantità necessaria e la rima prefissa. b. croce, iii-26-246

. b. croce, iii-26-246: la coscienza morale in atto e simile a quella

/ in- van nel fosco a ricercar la meta / del salto enorme ai soli

inquietare o sturbare ingiustamente le persone protette la pena prefissa dalle leggi comuni non solamente

un'atmosfera ideale in cui vibra tutta la vita della natura così che in ogni

non essere ancora astantemente prefissa e arricchita la lingua. 7. letter.

pietro martire vermili portò di là da monti la copia d'un''epistola 'a

più volte, ma di passaggio, la relazione più o meno stretta ch'esiste tra

a un tema nominale o verbale con la funzione di precisarne (come è il caso

da quello deltapparecchio da cui si effettua la chiamata (anche nelle espressioni prefisso di teleselezione

fr. préfloraison (nel 1839). la var. è registr. dal d

calmata e non agitata, come in la prefocante non pregnante fare se suole.

e [l'oppoponaco] medicina buona a la prefocazione de la matrice et alle infermità

] medicina buona a la prefocazione de la matrice et alle infermità sue fredde, et

, 1- 106: cura di la prefocazione de le pregnante. suole la pregnante

di la prefocazione de le pregnante. suole la pregnante cadere in angossia e rimane senza

sentimento alcuno exteriore: il che perde la vista e il movimento e iace come

di vapori pravi e molto corupti da la matrice elevati, corno anco aavene a

, v-15: si scorgono chiaramente sotto la lingua due vene assai larghe, le

vol. XIV Pag.113 - Da PREFOGLIAZIONE a PREFUTURISTA (29 risultati)

le singole foglie si presentano, come la circinata, la duplicata, vinvoluta,

si presentano, come la circinata, la duplicata, vinvoluta, la plicata,

circinata, la duplicata, vinvoluta, la plicata, la piana, la revoluta,

duplicata, vinvoluta, la plicata, la piana, la revoluta, ecc.)

, la plicata, la piana, la revoluta, ecc.).

(lat. 'vematio '): la disposizione delle lamine delle foglie nelle gemme

). monte, 1-99-10: così la stella e lo nochier ci è porto /

pasquinate romane, 927: che, per la fede mia, / s'io era

era papa vedevate il mondo, / la chiesa e il cristianesimo al prefondo!

taglio, ecc. e avente approssimatamente la forma dell'oggetto finito, che viene preparata

preformante, agg. ling. che ha la funzione di modificare il significato di una

di altre della stessa famiglia (come la s del lat. spedo 'vedere '

. 2. intr. con la particella pronom. avere origine, acquisire

lui [d'annunzio] scarseggiava era la materia; quasi impossibile gli era la

era la materia; quasi impossibile gli era la scelta, il distacco. parliamo,

che non possono piegarsi alle circostanze, la fortuna è di nascere a tempo.

, evitando un eccesso di materiale e la necessità di eccessivi scorrimenti durante lo stampaggio

preformazióne, sf. biol. secondo la teoria embriologica del preformismo, origine dell'

preformati per rapporto a noi, e la procreazione non avrebbe fatto che svilupparli;

avrebbe fatto che svilupparli; questa era la teoria della 'preformazione '. 2

diffusa fra le metà del seicento e la fine del settecento (e in

e ripresa soltanto da alcuni embriologi verso la fine dell'ottocento in forma modificata (

). v marcozzi [« la civiltà cattolica », 18-111-1978], 574

, sm. industr. macchina usata per la frantumazione di materiale roccioso in pezzatura

cava) allo scopo di ridurre subito la pezzatura dell'abbattuto per consentire il facile

. prefìggere, intr. (per la coniug.: cfr. fulgere).

sovvenne / quanto già quella madre [la patria] avea premlso / in virtù fra

fr. colonna, 3-74: perché la lìmpidissima aqua, non sul- phurea,

scaldato corripe l'aqua da li pavimenti e la exporta seco in le curvature de le

vol. XIV Pag.114 - Da PREFUTURO a PREGARE (39 risultati)

. fi lippini [« la repubblica », 3-v-1986], 21:

te faggo sono spese / e perdo la fatica ch'io vi metto. statuti

2. nel gioco delle minchiate, la carta contraddistinta dal numero romano xvi in

spiega / nel suo stendardo il diavol con la prega. = deverb. da pregare

intromissi per li signori advocatori de comum in la im- prexa de lo anno passato in

prima erano pregadi dovesse venir a conzar la terra. machiavelli, 1-i-243: la

la terra. machiavelli, 1-i-243: la città di vinegia... ha dieci

ne avessino autorità, vi hanno constituito la quarantia: e di più hanno voluto

pietro in conseglio di pregati, posero la balia ed elena le servigiali de la casa

la balia ed elena le servigiali de la casa tutte a tomo al bucato.

con molta eloquenza raccontando l'insolenza e la tirannide dell'imperadore, si sforzava di

altra radunanza ad un senatore arme sotto la toga di sorte alcuna. filangieri,

a me, continova- mente pregante, la vostra grazia esser dèe più graziosa che

preghiere e formule liturgiche; che eleva la mente a dio. tommaseo, 2-32

romperà se non quando gli cadrà da sé la spada dal fodero. carducci, iii-8-100

, iii-8-100: più ampia di tutte, la lauda drammatica, senza interposto d'introduttori

. d'annunzio, i-470: ricorrean ne la stanza ampia e severa, / intessute

-sostant. dannunzio, iii-1-566: la crudeltà dell'ambascia sconvolge il viso della

fece intendere al nuovo popolo d'italia la consanguineità sua; il poeta la bandì

italia la consanguineità sua; il poeta la bandì con le alate, divine parole;

dice egli [menandro] hanno nuda la preghiera, senza parte alcuna altra.

per preghiera, se l'opera non seguita la preganza. = deriv. da

per cortesia / a quella, ch'è la fior de le confiate. chiaro davanzati,

/ tanto che, dove piaccia, / la mia donna pregate / ch'ag- gia

k'egli gli avea dato di dote de la moglie. g. cavalcanti, i-186:

di nova pietate, / non disdegniate la mia pena udire. dante, inf,

nel dolce mondo, / priegoti ch'a la mente altrui mi rechi. idem,

/ o santo petto, che per tua la tegni. idem, purg., 16-51

generazione. a. pucci, 5-54: la reina galatea / è scarcerata per colpa

pulci, 7-77: priego te per la tua gentilezza / che tu comporti ogni amoroso

far partita / e m modo conservar la vita. ariosto, 30-31: la bella

conservar la vita. ariosto, 30-31: la bella figlia del re stor- dilano /

... quelli ancora che veduta la necessità non si muovono per loro stessi

non scenda. casti, i-2-211: la donna volentier sue lodi ascolta, / perciò

a. priuli, lxax-3-740: ne la pregavimo con ogni affettuosa e possibile instanza

polvere l'aw. casini di finire la pratica di quell'adozione. govoni, a-19

emagi- nai / de mandare amore a la donna mia; / ed a lui piacque

ciò pregato / dal padre suo, la propria madre spense, / per non perder

pregate d'amore. segneri, iii-1-188: la pregò, per amor di dio,

vol. XIV Pag.115 - Da PREGARE a PREGARE (36 risultati)

pregato. fra cherubino, 3-94: se la persona priega una fiata e poi non

ch'a me tanto pesa, / reggi la lingua, amor, reggi la mano;

/ reggi la lingua, amor, reggi la mano; / tu principio, tu

quanto / l'arte e l'ingegno e la beltà potea. g. c.

ver voi mi rimanda, / pregaravi la mainerà tegnamo / chente due auselli fanno

a belloccora. belloccora lo prega le la dia. passarino dice: « lassami

pinco in nel conno tuo e io te la darò ». anonimo [in de

botta, 6-i-315: pregò usassero prudentemente la potestà che avevano intiera. montale, 1-19

e priega ch'io noi lasci ne la penna. -con riferimento enfatico a

il cervo, e esso va fugendo per la selva e passando tra arbori bassetti,

suona 'pregare piegando il ginochhio o la persona ', in atto cioè più

me ti prende ancora, / vinca la tuo dureza el mio pregare. alamanni,

betussi, xliv-107: egli è chiarissimo la donna sempre dover servare più gravità dell'

g. gozzi, i-23-182: s'io la prego, non mi vuole udire;

volta solo / perché non pianga un che la prega tanto. -scongiurare (

più brami, / se mai calchi la terra di toscana, / che a'miei

a torto. lessila bene adagio (e la gamba ne pregava) et èmmi rimasa

al vincitore; e prima in ispagna la legione prima aiutri- ce.. la

la legione prima aiutri- ce.. la quale trasse seco la decima e la sesta

ce.. la quale trasse seco la decima e la sesta. le gallie non

. la quale trasse seco la decima e la sesta. le gallie non si fecer

accetta una profferta, per dimostrare che la gradisce, 'io non mi fo pregare

7-58: era sempre lei a dare la stura alle maldicenze, e gli altri non

li fedeli d'amore e pregandoli che giudicassero la mia visione. idem, inf,

nievo, 264: non dovete offendere la mia modestia col ricordare questi debolissimi meriti

carlo smontò. dondi, 257: se la conoscete, per nostra arte, /

prigo satisfaciati al mio volere, / che la sia rasa de le nostre carte

non toscani del trecento, 82: saldata la ragum in piregencia di polu dobirovacu,

labbienusso. a. pucci, 5-53: la donna un efi col suo guardian si

pubblica ambasceria, di ricchissimi doni, ritiene la sera gli ambasciadori ad un cenino da

lo vino, prego, renneme per la tua cortesia! cavalca, 20-

che apaia 7 in le mie braze la ponzela gaia. fra cherubino, 3-86

fra cherubino, 3-86: se pur la mente mia andasse vagabonda in qua e in

pel vallone di san biagio, / per la contrada detta t acquanova, / domanda

lemmo di balduccio, 89: questa la sua ultima volontà affermò...,

evitare un coinvolgimento diretto, rendendo impersonale la richiesta. g. m. cecchi

vol. XIV Pag.116 - Da PREGARE a PREGARE (49 risultati)

per cortesia o per affetto: 'la prego di scrivermi subito -per indicare

altro, seguirono l'esempio e dissero la loro, avanzandosi d'un passo,

militarmente, e stringendo dopo il complimento la mano a don diego, il quale

cliente che mosca bianca cedeva a tutti la precedenza: s'accomodi, prego:

, o un mediatore spirituale affinché conceda la sua intercessione. -anche: lodarlo,

subord. sermone gallo-italico, v-22-67: la sancta natività de crist devem celebrer cum

preher nostre seignor iesu crist que el la nos concea si celebrer. rinaldo d

. rinaldo d aquino, io7: la croce salva la gente / e me face

d aquino, io7: la croce salva la gente / e me face disviare,

/ e me face disviare, / la croce mi fa dolente / e non mi

tanto era dura loro signoria, / la notte prega. ddio ke forsi dia,

prega. ddio ke forsi dia, / la dia la notti, tanto scuria.

ddio ke forsi dia, / la dia la notti, tanto scuria. chiaro davanzati

per sempiterno. ariosto, 14-75: la bontà meffabil, eh'invano / non fu

. stampa periodica milanese, i-33: la guemigione svedese... si riunisce tutti

come mi è dolce ogni mattina di pregare la nostra preghiera alla finestra! -in relazione

sera all'addormentarsi: ma gli offriva la primizia d'ogni furto e di ogni

messa, dopo il gloria e dopo la comunione: 'preghiamo ', innanzi al

potendo riordinarla altrimenti, lo fa con la violenza e con la fraude e modi estraordinari

lo fa con la violenza e con la fraude e modi estraordinari. ma è da

; bisogna sofo pregare dio che te la mandi buona. baldi, 7-8:

, 7-8: prego il signore che la mantenga in sanità et in contentezza.

.. preghiamo iddio ci faccia conservare la riputazione illesa da mancanze... in

per me, ché senza di me la farebbe male. -sostant.

. /... così parlò da la celeste altezza. pascoli, 210: tu

pregò a dio che gli per- onasse la dua iniquità. esopo volgar., 4-62

/ co le vergine sorori / de la regula beata. iacopone, 3-79:

quando in sul monte pregava: dimostrami la faccia tua. catzelu [guevara],

sep., 48 (i-126): la sua polve / lascia alle ortiche di

morti! pregarono anch'essi, / la notte dei morti, per quelli /

ricco e chi ha tirato / per la sua strada; prega per floret che

che tutti noi siamo esauditi, che per la salute dell'a- nime nostre ella impetri

di gesù nei confronti del padre per la salvezza degli uomini. diatessaron volgar.

io ò pregato per te, acciò che la fede tua non venga meno. s

me, così io clarifico te sopra la terra, desiderando e pregando che tutte le

formula di confessione umbra, v-7-22: pregonde la sua sancta misericordia [di dio]

sancta misericordia [di dio] e la intercessione de li soi sancti ke me

: né ti vale dare a duecento la limosina, ché di subito ve ne sono

accompagnami or anco / nel passo de la morte, / e movi con il piè

, / e movi con il piè la lingua meco, / a pregarmi virtute e

e pochi vecchi piamente pregavano a dio la pace dei defunti. correnti, yi:

: mai non si umiliarono a pregar la vita, come tutti i soldati fanno in

, 1-54: ciò detto s'alza la gentil donzella / da mensa e prega la

la gentil donzella / da mensa e prega la notte felice / a ciascuno; e

felice / a ciascuno; e ciascun la prega ad ella. g. gozzi,

20-5: il primo dell'anno, la mattina, mentr'io era ancora a letto

io era ancora a letto, capitò la domestica dei carlyle a portarmi un ricordo,

dati, ii-98: con tutto il cuore la riverisco con pregarle ogni felicità più perfetta

gioberti, 1-ii-532: voi cercate di contaminare la sua

vol. XIV Pag.117 - Da PREGARKIA a PREGHERIA (41 risultati)

supplica, una preghiera, una richiesta (la modalità del verbo). - anche

e l'altro è pregativo, e la conoscenza di ciò è della grammatica.

: però siate pregata, / qual uom la canterà, / che li facciate onore

, / che si mendi e puoi la rosa / de lo spin volgli pilgliare.

mise in campo un altro affare, la scelta della madrina. così si chiamava una

della madrina. così si chiamava una dama la quale, pregata dai genitori, diventava

della giovane monacanda, nel tempo tra la richiesta e l'entratura nel monastero.

; /... le libi poi la facile 7 musa di pluto a

certo, o divino julio, facesti debitamente la vendetta delle tue ferite celestiali, costringendo

constretto con portamento di quello animo che né la vita ritenere volle né ardìo di finirla

vita ritenere volle né ardìo di finirla con la sua mano. aretino, iv-3-26:

potria circa al non essere essaudito allegare la indegnità e del pregatore e dei prieghi.

commedia, ma verrò a pregarvi che la vogliate attentamente vedere e ascoltare. ora

138: no 'l priegator, ma la cagion dei prieghi, / alto signor,

ti pieghi: 7 mira qual sia de la mia donna il petto, / e del

difetto. m. adriani, vi-64: la natia sua gravità e 'l non lasciarsi

delli remi per suoi precatori, in la clientela de'quali erano sottoposti.

, suppliche alla divinità; che eleva la mente a dio con l'orazione.

ma ch'ei facesse poscia / a la patria ritorno non concesse. muratori,

da quel punto io domino adesso tutta la salita dei pellegrini... la giovine

tutta la salita dei pellegrini... la giovine donna... sta percorrendo

inteso nel principio di questa lettera intaccar la riputazion di persona. salvini, 41-8

m'assale, considerando... la mezzanità, per non dire picciolezza della

sufficienza. l. pascoli, ii-175: la stessa beltà non sarebbe tanto pregievole e

, non vi sarà, / de la bella infedeltà, ò. gozzi, 385

uomini è certamente più pregevole l'ospitalità, la quale fra gli antichi ricevette sempre grandissime

809: e un tradimento del proprio ministero la trascu- ranza di quei maestri che,

ostinano ad appoggiare soltanto al precetto religioso la moralità dei discepoli mettendo così a grave

alfieri, 5-1& da oggi in poi, la parola 'misogallo 'consacrata in tua

. 2. assai apprezzabile per la qualità e il valore. -anche:

invenzione delle figure frammezzate negli stessi canti la rendono, per una certa graziosa novità

buttavano in mare e andavano a male. la fabbrica riuscì eccellente; ed il prodotto

-che suscita simpatia e ammirazione per la bellezza, il garbo, la gentilezza

per la bellezza, il garbo, la gentilezza, la raffinatezza dei modi.

bellezza, il garbo, la gentilezza, la raffinatezza dei modi. bacchelli,

bacchelli, 2-iv-290: sotto scherzo si sentiva la vanità simpatica e la fierezza giustificata di

scherzo si sentiva la vanità simpatica e la fierezza giustificata di giorgio d'avere una

magno volgar., 2-3-30: allora scampano la loro vita i congiugati, quando con

fece a mensola quel die / basciandole la bocca e 'l viso e 'l mento,

: per considerazione della mia precaria non la ripudierai. filippo degli agazzari, 59

pregheria o per odio non si maculi la giustizia, ché v'è posto da dio

vol. XIV Pag.118 - Da PREGHERÒ a PREGHIERA (60 risultati)

, 29: era cosa miranda veder la modestia di quei signori senza ambizione,

. esopo volgar., 6-109: la signa se lamenta de la bructa soa

, 6-109: la signa se lamenta de la bructa soa natica. la vulpe ce

lamenta de la bructa soa natica. la vulpe ce porge le orecchia et accepta le

et accepta le pregane de quella con la orecchia ma non con lo animo.

vela d'un'isola che si ciama la gomera. 4. malleveria, garanzia

non ci puote essere altro, contra la mia voluntate io faraggio le tue pregarie

non vuogli far grazia a me per la mia preghevole pietade, soffera che la

la mia preghevole pietade, soffera che la mi facci il mare. 2

volgar., 4-465: li dii e la tua virtù e la felicità tua hanno

: li dii e la tua virtù e la felicità tua hanno per certo dato che

voce, se le ginocchia, se la vincitrice destra toccare, priego e domando.

supplichevole. simintendi, 1-207: la bocca stette paurosa e lo volto preghevole

scusasse d'una accusa e lisia li ricitasse la difensione che avea composta, la quale

ricitasse la difensione che avea composta, la quale usasse in giudicio, umile

tale atto; le parole usate; la forma e il modo con cui si prega

e il modo con cui si prega; la cosa o il fine per cui si

parve che le ne calesse, / sì la trovai ver'me crudel e fera.

, 26-70: elli a me: « la tua preghiera è degna / di molta

l'accetto; / ma fa'che la tua lingua si sostegna ». ammaestramenti,

, / a ciò che seracin, la gente fiera, / non ci trovin dormendo

non essendo piaciuto a dio che usassero la forza, le preghiere e il dolore

irresolubilmente. serao, i-1041: perché la pregava quella crudele donna? chiarina non

devese piaxere a solvere alcuna questione de la sancta scritura. le pregere de li

, ii-vi-6: seguito io, a la preghiera fatta de l'audienza, questa persuasione

cioè, dico, abbellimento, annunziando loro la mia intenzione. g. villani,

similmente il duca di mena, parte con la ragione, parte con l'autorità e

persuaso il contestabile ad avanzarsi per ricuperare la citta di digiuno. brusoni, 35

conseguire. forteguerri, 4-18: con la mano mostrò lor la via / ch'esso

4-18: con la mano mostrò lor la via / ch'esso intraprese e con

delle due bimbe a casa mia, con la preghiera di serbare una buona ora delle

serbare una buona ora delle mie serate per la sua maggiore. pirandello, 8-723:

sua maggiore. pirandello, 8-723: vedendo la vecchia madre piangere aggrappata al collo della

volle provare a rivolgere al signor funardi la preghiera di cedere a quell'altra famigliuola

preghiera di cedere a quell'altra famigliuola la stanza. -richiamo seducente; allettamento.

il pregare dio (o i santi o la madonna, ecc.) in quanto

, dettato dalla volontà che ne ammira la perfezione, ne riconosce l'assoluta bontà

riconosce l'assoluta bontà, ne loda la grandezza e potenza (e nel linguaggio

l'aiuto e il perdono, riconoscendo la condizione d'inferiorità rispetto al creatore,

dal punto di vista dell'intenzione si distinguono la preghiera di adorazione, di ringraziamento,

/ ne le preghiere pubbliche e devote / la milizia degli angioli e de'santi /

questa propriamente altro non significa, se non la preghiera che facciamo a dio per impetrare

più assai da'costumi delle altre nazioni la sacra confederazione delle repubbliche svizzere, e

: forse [il signore] serba la grazia alla tua sola preghiera, alla pre

. gozzano, ii-163: lenti innalzavamo la preghiera / al padre nostro che nei

si tuffò nella preghiera e nel pianto. la sua anima era sconvolta. chiese aiuto

teste avvolte / di frigio ammanto a la gran giuno argiva / preghiere e doni

tansillo, 1-85: vide al fin de la preghiera, / non con l'asta

pietoso nume, ea ebbi allora per la prima volta la vista. casti, 148

ea ebbi allora per la prima volta la vista. casti, 148: o bella

, ma anche nell'immenso recinto che la precede, nelle ore di preghiera pubblica e

anche nelle locuz. recitare, dire la preghiera o le preghiere). -anche

di determinati riti. -con metonimia: la recita di tali formule. -preghiera domenicale

celebrazione della messa, viene fatta dopo la lettura delle sacre scritture e la recita

dopo la lettura delle sacre scritture e la recita del credo e nelle celebrazioni dei

e dei sacramentali per lo più conclude la liturgia della parola; è costituita da una

noi facciamo a dio preghere assai: / la prima orazion è 'l pater nostro.

le vigilie, le quattro tempora e la quaresima. davila, 238: aveva introdotto

esercizi spirituali. brusoni, 2-89: fornita la funebre concione, otto de'più riguardevoli

: l'ora era tarda, e la sua numerosa famiglia recitava insieme le preghiere

vol. XIV Pag.119 - Da PREGHIERO a PREGIARE (40 risultati)

ogni sera o in stalla o all'aperto la preghiera. fenoglio, 187: dopo

, 187: dopo un tuono, la zia comandò a suo figlio: -su,

colonne che il fedele dispone orientato verso la mecca (e nel mondo occidentale indica

.] 'preghiera pezzo di musica, la cui poesia è un'invocazione o agli

7. locuz. -a preghiera: assumendo la posizione propria di chi prega.

e di fedeli nostri, io risparagnai la vita. giannone, 1-i-227: in questa

rimpianto supremo. gozzano, ii-353: la bionda fata sollevò le mani / sopra

bionda fata sollevò le mani / sopra la culla in atto di preghiera.

. -trascorso in pratiche religiose (la vita). palazzeschi, 1-233:

vita). palazzeschi, 1-233: la mia vita fu solo di raccoglimento e

d'argento! statuto albertino, 28: la stampa è libera, ma una legge

così poreste surgere e amendare / la morte e 'l fallo, e sanavi leggero

sa lo vero: / ed a la fine falle umil pregherò, / lo perdonare

: com pietoso prieghiero bangni di lagrime la terra dinanzi alli loro piedi. albertano

, io ti priego che tu esaudisca la mia orazione e che tu non dispregi

. ant. malleveria. -con metonimia: la somma predeterminata come garanzia.

testi spellani, 1-1-33: versò la pregia. = var. femm

, 1-ii-206: ben è certo che la vita di lui [matteo gough] fu

a vedere come non punto meno della giustizia la virtù pregiabilissima della fortezza rimane per questa

parini, 645: l'imparzialità e la moderazione... sono le cose che

* che quella imitazione sarà più pregiabile la quale ha un oggetto, fatte le

si può dire originale e sua propria la volubilità armonia mollezza cedevolezza eleganza dignità graziosa

fattale nella esterna superficie ha ella [la cupola] perduto il più vago e

e lo ascolta per amore d'apprenderne la sì pregiabile lingua? -degno di

veronese si professa in più luoghi. la sua fatica si conserva nel codice 1304

. illustrissima è ben da custodirsi con la più gelosa ed attenta cura.

raro ingegno fu questi, pregiabile per la rara dote d'un singoiar raziocinio, accompagnato

salviati, per far vedere a occhio la pregiabilità del nostro puro fiorentino idioma,

, 3-133: molto si pregiassero all'ora la venustà de l'aspetto e le forze

s'ella non fosse vergine, con tutta la sua bellezza no'la pregerebbe niente.

vergine, con tutta la sua bellezza no'la pregerebbe niente. egidio romano volgar.

volgar., i-3-8: conoscere de la verità fa poco pregiare ei beni temporali.

del mondo iù si dee pregiar che la vita. tasso, 13-i-722: qui già

pregiato. lemene, i-80: io son la rosa: / tanto fille mi pregia

altro curava. delfico, 11-66: pregiò la verità per se stessa, come il

], iii-1-184: gli egiziani non ammirano la novità, ma pregiano più la bellezza

ammirano la novità, ma pregiano più la bellezza e la formosità. carducci,

novità, ma pregiano più la bellezza e la formosità. carducci, iii-13-337: il

non avevano fatto in loro vita, la fragranza sana della agiatezza e della libertà

volentieri li scherniva, ammonendoli ironicamente che la politica non è una scienza esatta, come

vol. XIV Pag.120 - Da PREGIATO a PREGIATO (23 risultati)

n'andrian le feminelle 7 s'avesser la metà del saper nostro.

natura feminarum, xxxv-i-553: tanto >resia la femena ni vergonga ni onta / corno presia

femena ni vergonga ni onta / corno presia la capra a late poi q'è mouta

baiardi, 31: simel sta saldo e la botta non preggia, / e colse

/ e colse il grande al mezzo de la vista. passero, 5-8: non

quel sancto patre / ke fece gello e la terra e 'l mare. guittone,

infra i duri novali esercitata / di cincinnato la virtù robusta / più non si pregia

più il tersissimo e dolce stile che non la invenzione. b. croce, iii-25-332

. lud. guicciardini, 1-168: la lepre, scontrata la volpe, si

guicciardini, 1-168: la lepre, scontrata la volpe, si doleva seco a morte

che i battesmo zascun fresa / de la grazia de dio e mondai tutto / d'

in milano, e da questa ne venne la fatale differenza de'valori con i quali

farfalloni che le svolacciavan d'intorno con la fiamma degli occhi suoi. algarotti, i-viii-6

di plebe / e ce 'n pregiamo: la mia figlia nacque / libera, e

d'esservi quanto più procederete meco a la libera. bruni, 269: d'esser

ecc.]. leopardi, iii-485: la supplico a credere che io non sono

. 5. intr. con la particella pronom. essere rinomato, famoso

stessa per 9 anni già corse, pregiasi la nostra lingua. giannone, 1-ii-132:

vii-512 (56- 13): per la gran soperbia che v'è orta, /

antonio da ferrara, 106: prendi la via / fin che tu trovi messer

, 1-41: con grande onore ne la città entrava / bel gherardin e sua gente

] lui udia e vedea sì per la gloriosissima fama come per la somma eloquenzia

vedea sì per la gloriosissima fama come per la somma eloquenzia del tanto pregiatissimo duca.

vol. XIV Pag.1076 - Da PUZZATO a PUZZO (6 risultati)

fu sanata da detta infermità: e come la infermiera la voleva medicare, trovò la

da detta infermità: e come la infermiera la voleva medicare, trovò la piaga guarita

la infermiera la voleva medicare, trovò la piaga guarita. dino da firenze [

da firenze [tommaseo]: quando la enfiatura non sia ancora corrotta in puzzo

8-10: possiamo dire che ella [la chiesa] sia aggravata... alcuna

e tanto più che tristi, quanto la trista natura vuole aggiungere del suo qualche

vol. XIV Pag.1077 - Da PUZZO a PUZZOLENTE (19 risultati)

se dà vanto! tommaseo, cix-i-484: la parte sinistra è buona a brontolare o

: se pigli amicizia della donna per la sua bellezza, non sarà ben fondata:

una fe- bricella, una infermità te la farà venire in puzzo. 12

tagliate o sfregate (e si distingue la puzzola grande, grossa o gialla,

, grossa o gialla, che indica la specie tagetes erecta, dalla puzzola piccola

puzzola piccola o scura, che indica la tagetes patula). 0. targioni

i mangiari, tanto è più puzzolente la feccia. g. villani, 11-1

foga all'amo..., lasciando la città e tutte le rie e case

2-27-5: sibilla mi mostrò dove era [la morte] / sopra la sponda d'

era [la morte] / sopra la sponda d'una fossa morta, / di

, 5-69: spesso piace alla lingua la carne, ma il naso sente che

il naso sente che sia puzzolente e la rifiuta. intorcetta, 64: il dì

, xi-140: mancando su quelle alture la legna, ci portarono un carico di 4

sorella, in fondo, e tirò fuori la pipa. -no, in camera mia

(una persona, il corpo, la pelle, il fiato, ecc.)

, / quando vien en quel'ora qe la sorte non mente, / qe la

la sorte non mente, / qe la morte no 'l toia tost et isnelamen-

conno puzzolente. sanguinacci, xxxix-i-270: la donna è di vini sexo veneno,

. fortini, iii-495: quella [la pelle] del volto qual v'ho detto

vol. XIV Pag.1078 - Da PUZZOLENTEMENTE a PUZZOLENTEMENTE (48 risultati)

monaci puzzolenti e dame che non portavano la camicia: cotali sono gli ideali del

addosso, furente di carezze, con la sua massa molle e puzzolenta di sozzo lumacone

in foia. monelli, 2-121: la moglie di caio duilio credette fino alla

marito, e non aveva mai fatto la prova con nessun altro. calvino,

dalla propria carne senza il concorso e la puzzolente complicità della matrice della donna,

al zomo et ense ogni volta fuor de la piaga un bon scudelin de marza molto

molto puzzolente, del che sto aspetando la grazia del signor. fasciculo di medicina volgare

tutta italia molto dannoso capo, levata la causa della religione, fu da tutto

migliorato;... tuttavia andava la malvagità dell'incrudelita ferita avanzandosi in modo

tossiva, voleva sputare. truffaldino porgeva la tazza; raccolto lo sputo, lo

morto d'uomo molto puzzolente, per la quale puzza lo romito si turò il

ma non di cosa vivente... la sua fame è solo di cadaveri puzzolenti

puzzolente che mozzava il fiato, con la finestra ancora chiusa. papini, 39-78:

s. bernardino da siena, 151: la puza di questa mala lengua è pegiore

di questa mala lengua è pegiore che la puza d'uno sepolcro puzolente. a.

. f. doni, i-272: la morte senza alcun dubbio è il nostro

, / ké millo meia e piu da la longa se sento / la pu$a e

e piu da la longa se sento / la pu$a e lo fetor ke d'entro

'. ottimo, i-128: descrive la pena che hanno l'anime in quello pantano

grugnire, furibonda e puzzolente sbucava fuori la scrofa. -con riferimento a esalazioni

, / che col suo fiato uccidea la gente; / chi nel materno alvo era

sua infinita potenzia e smisurata virtù, la quale non ha né avere puote veruna

, xxi-657: o pietosa madonna, [la mia anima] si è alienata da

teme che da lei tu non volte la tua faccia pietosa. codice dei servi di

revochevelemente fia descagai i quali no segue la bellesa de la continencia. leggenda aurea

descagai i quali no segue la bellesa de la continencia. leggenda aurea volgar.,

misero, fosti ardito di nominare con la bocca puzzolente. savonarola, 5-i-314:

vecchiezza sono sempre contrari, non ricevono mai la luce. fatti in qua, vecchio

, il primo di gennaio 1538 gittò la sospesa scomunica e soggiunse avere sperato che

. -corrotto (il mondo, la società). giamboni, 10-70:

razza di ciurmadori e stregoni che è la setta de'taosi... dell'antica

, 1-ii-178: ginevra, città per la sua puzzolente eresia esecrata dal mondo cattolico.

per vir- tude resistere, ma contra la lussuria non è da stare in paravole

uom sa, per vero, / la dolorosa e puzzolente festa / che festi del

: il frutto della carne tua è la lussuria, la concupiscenza, invidia,

della carne tua è la lussuria, la concupiscenza, invidia, infermità, fragilità

esse inviluppare bruttamente. beicari, xxxiv-126: la carne e 'l mondo e 'l diavol

carne e 'l mondo e 'l diavol e la gente / c'indusse al vizio brutto

è tanto oprobrioso e puzulente che crudelissimamente la divina potenzia offende. aretino, 20-260

su de'pezzi di foglio sia produrre la luce. palazzeschi, 1-426: anche te

, filosofo vile, che stai sopra la terra per mostrare le sue cancrene,

cancrene, liberaci almeno dalla tua ciré la più puzzolente. spregevole, ignobile

ditele aa parte mia qual demone maleficiuto la spinge a imbragarsi con la puzzolente gentaglia

demone maleficiuto la spinge a imbragarsi con la puzzolente gentaglia del « corriere della sera

il naso come fosse una rosa, la vostra puzzolentissima sgualdrina! brancati, 4-116

. bianchetti, xxxvii-191: guarda come la toa gente / dè ubedire questo vilam

carducci, iii-16-305: un sonetto per la vergine co 'l bambino (1759)

9. prov. medico pietoso fa la piaga puzzolente; medico temente, ferita

vol. XIV Pag.1079 - Da PUZZOLENTO a PUZZORE (28 risultati)

femminile. campanella, 907: tutta la tua virtù e gloria e fama e

quel vii pertugio? non vedi che la natura, per avvilirci e farci far

offende al presente solo agli uccelli, la qual non molto tempo ha che..

quadruppedi che vanno in cerca di alimento la notte, quali sono le faine, le

[tommaseo]: tutti voi non avrete la impietà puzzolosamente, se voi nel nostro

se voi nel nostro orecchio potrete mostrare la cicatrice o margine. = comp.

, balordaggine. bacchelli, 17-47: la terra e uguale a tutti gli astri,

valgono una bottiglia di vino vecchio e la polpa fresca di una ragazza giovine!.

, velleitaria. frateili, 5-70: la commissione di censura... non volle

... non volle passare 'la notte romantica 'giudicandola troppo impressionante..

! fucini, 240: dunque, la raccatto io? -se ti ci provi,

: v'introdusse il lucchetto e vi girò la chiave, rivolgendo essa un'ultima parola

moglie che possa salvare vostra madre, la vostra terra e voi. basta che stiate

il dì delle nozze. sarebbesi con tutta la parenteria patito un pranzo di gala.

si turarono li nasi e fuggivano per la grande puzza che sentivano. da porto

; e, gittando bragie per tutta la città con gran puzzore di zolfo,

essa. aretino, vi-523: -scarbonchia la candela, che pare che si spenga

è appiccata al dito. - scrolla la mano, e cascarà il cociore. -oh

che ènno i bacherim, gli si trita la foglia (di gelso)..

quale anco i piedi forte putivano, la zanina non lasciava vivere quella sua compagna

lasciava vivere quella sua compagna e ognora la ripigliava e proverbiava di questo suo amante

22: messa nel naso, [la galanga] conforta il cervello e, tenuta

prese a lavare una [potta] a la bocca del po e insomma ei non

fuggito il dormire. goldoni, vi-607: la mutilazione de'membri principali è causa sufficiente

possa chiudere e sturare, per dar la strada al puzzore, rinettarlo e rimettervi nuova

lasciando a quel villano / che poco fa la zappa uscì di mano, / che

piace. guazzo, 150: ritengono per la maggior parte il puzzore dell'antica feccia

. disus. affezione cronica che interessa la mucosa delle prime vie aeree e presenta come

vol. XIV Pag.1080 - Da PUZZOSO a PYTERLITE (16 risultati)

da un'ulcera fetida nel naso, la quale sparge un puzzo insopportabile.

di petroleina onde il benefattore si accallottava la chioma..., che pena mettersi

7-7: dèsi in questo tempo lassar loro la uinta parte del mele per cibo,

nel graticcio, perché li si levi la pozzura di dosso; un po'ne riman

, 40: non essendo ancora purgata la sozzura, quel luogo si dissecca ed asciuga

puzzura; e non potendo uscire per la pelle, rode dentro e passa infino

s. domenico [fanfani]: la coscia, gittando via ogni puzzura, con

bibbia volgar. [tommaseo]: entri la puzzura nelle mie ossa.

il solo pensamento dell'antica puzzura corrompa la mente d'oscuro fiatore e cacci via

'e- gli era indipendente, che la sua vita la sosteneva da sé e

gli era indipendente, che la sua vita la sosteneva da sé e che sapeva sostentarla

mispiro monte, al suo amore volupticamente la rapiva. = voce dotta, gr

haste di oro sicilitate dispositi, cum la thoraca dii furiale pyroente cum l'altre

dilla propria illibata alma retincto, elio la vulnerante e cruentata sagitta riassumpse e di

subito, nel materno fonte lavatola, la repose. = voce dotta, dal

3-336: psyche... portava essa la volante e vehemente sagitta d'oro o