l'unica mia consolazione questa, che la mia cara amica sia di questo numero
gioie della terra in una / condensi la fortuna, / e un giorno di
ii-12-184: dopo il dono di fare la poesia divina, il dono largito dagli
nel prato di 'belvedere '(la mia prediletta fra le deliziose ville sulle
. a. nani, lu-5-486: la milizia spagnuola era la prediletta del già
nani, lu-5-486: la milizia spagnuola era la prediletta del già re, e a
'costanza ', sicché non solamente la leggete con avidità, ma la traslatate.
non solamente la leggete con avidità, ma la traslatate. a. s s
aveva poi una sua sentenza prediletta, con la quale sigillava sempre i discorsi su queste
. ghislanzoni, 17-44: era annunziata la 'francesca da rimini ', la tragedia
annunziata la 'francesca da rimini ', la tragedia prediletta della signora felicita. visconti
, 212: l'esercizio prediletto era la scherma. carducci, iii-10-314: intanto
nell'anno le due occupazioni predilette erano: la raccolta del fior di spigo per la
la raccolta del fior di spigo per la biancheria, nel giorno di san giovanni;
nel giorno di san giovanni; e la confezione delle conserve di frutta, nel mese
a piangere, con crescente esasperazione, la sua cieca, supina obbedienza alla volontà
prediletto delle scienze matematiche, alla passione per la musica, e gettato lì in quel
l'inverno... erano la sua stagione migliore e prediletta: lo mettevano
croce, iii-25-81: non mi piaceva deporre la poesia in grembo alla morale o all'
alla filosofia o alla religione, dove la mia prediletta non sarebbe stata accolta e
scorsi le statue, il ciliegio, la magnolia, le aiuole; e ricordai
ricordai specialmente quel giorno, quando partii la prima volta, e vidi allontanarsi quei
2-56: ciascuno di loro porta seco / la condanna d'esistere: ma vanno /
il duca..., esortavalo con la maggiore pienezza di patema predilezzióne a deporre
di pace. foscolo, xv-115: forse la predilezione [per una delle due donne
: c'era un giovine per cui la vecchia maddalena aveva tutte le sue predilegioni
avuto per voi una predilezione segreta, e la vostra felicità mi pesava sul cuore quanto
vostra felicità mi pesava sul cuore quanto la mia. d annunzio, v-2-195:
, nel collegio della cicogna, avevo meritato la predilezione d'un buon naturalista barbuto che
popolo. cesarotti, i-xxiv-353: dopo la battaglia filippica marco antonio, signor delle
per gli ateniesi. manzoni, iv-168: la predilezione di molti per la causa de'
iv-168: la predilezione di molti per la causa de'longobardi è fondata su un pensiero
. v.]: quel figliuolo era la sua predilezione. f f
tosto nel casolare dove le donne facevano la veglia in quella notte e informatele dell'
italia questa avversione alle lettere, e la predilezione del libero, per non dire
come gli altri, avevano pur vantata la loro sincerità e predilezione pel vero.
sarebbe forse un errore, un traviamento la predilezione del primo scrittore politico per la
la predilezione del primo scrittore politico per la signoria? carducci, ii-4- 35
, tatticismo, l'amore delle delicatezze, la predi- lezione per gli studi insoliti,
predi- lezione per gli studi insoliti, la curiosità estetica, la mania archeologica,
gli studi insoliti, la curiosità estetica, la mania archeologica, la galanteria raffinata erano
curiosità estetica, la mania archeologica, la galanteria raffinata erano nella casa degli sperelli
falchi. e. lecchi, 8-170: la smania dell'arcaismo (e per riflesso
di quanto, in altri tempi, fu la predilezione per talune sdolcinature dell'arte ellenistica
l'avversione che tali insetti hanno per la canapa, ovvero, e con magggiore
. v.]: quell'esercizio è la mia predilezione. di giacomo, ii-644
, che non si fanno scrupolo di vendere la fiustizia, che son tratti fuori di
almeno singolare. foscolo, ix-1-382: per la predilezione venale e ambiziosa di bonifacio verso
predilezione venale e ambiziosa di bonifacio verso la setta de'guelfi, si trovò improvvisamente
al mio dire colla testimonianza di tale la cui scienza profonda, la cui imparzialità,
di tale la cui scienza profonda, la cui imparzialità, il cui severo criterio
. predilìggeré), tr. (per la coniuga cfr. diligere). avere
te, ha data prima a te la comodità di guadagnarti una corona sì splendida,
guadagnarti una corona sì splendida, se la vuoi. monti, ii-184: la principessa
se la vuoi. monti, ii-184: la principessa pio... è in
e mi prediligeva al nipote. forse la sua vecchiaia di sognatore intuiva nella mia
insegnante di dizione alle sole ragazze, la prediligevano con certa nervosa smodatezza così comune
, dio assegnava, quasi prediligendovi, la patria meglio definita d'europa. stampa
terreni incolti. gozzano, 1123: la cavolaia predilige gli orti, / l'attira
egli, per lo più, prediletto la figura rotonda. cesarotti, 1-i-268: sto
che io vezzeggio, prediliggo e magnifico la filosofia francese per mettermi in odiosità di
stampa periodica milanese, i-103: per la musica posseggono un orecchio che prediligge il facile
, il patetico. carducci, iii-25-112: la generalità degli italiani ha scarsissima intelligenza in
... /... de la fertile vigna le dolci primizie, le dolci
, le dolci / pigne spiccate a la vite, di mezzo a le pampane.
fervore prediletti sonno, sogno e la morte e i nomi, i simboli,
, i simboli, i beni, la materia, l'imperituro. buzzati, 6-212
e io i caffè più dimessi o addirittura la strada. -in relazione con una
si mirava, come da un balcone, la bonaccia madreperlacea della campagna. =
, prefigurazione. boccaccio, viii-1-58: la divina bontà, la quale 'ab ae-
boccaccio, viii-1-58: la divina bontà, la quale 'ab ae- temo ',
da sua propra benignitìa mossa, qualora la natura, sua generale ministra, è
. c. borelli [« la stampa », 23-iv-1986], iv:
predi. cesariano, 1-101: secundo la quantità de l'agro cioè campo,
specie sono queste servitù: una cioè la quale... si dice de'predi
dice de'predi rustici e l'altra la quale si dice degli urbani. vico,
frutti. spallanzani, i-58: che se la moglie non vi entra per nulla,
, 160: il coltivatore, che ha la sua dimora nel predio, lo visita
d'antichissimo possesso dei chierici apostolici sotto la regola di santo agostino. deledda, i-697
. v.]: si ha la distinzione di 'predio rustico 'e '
lavori pubblici o con bestie o senza per la coltivazione del predio pubblico. idem,
. predìceré), tr. (per la coniug.: cfr. dire1)
eremita si volse a gabriello e predissegli la elezione del pontificato. boiardo, 2-1-76:
straparola, i-46: era giunto in la città un famoso astrologo, il quale secondo
molti anni in qua ha sempre predetto la verità di molte calamità occorse alla francia
nel sesto della 'farsaglia 'una strega la quale dentro un cadavere putrefatto richiama l'
dei nostri padri della patria che fanno la pace col papa? eran tre anni
lo predicevo. borgese, 1-353: e la società che è infetta, reverendo padre
i discepoli predicevano sé dover morire per la fede; dipoi, tutti quelli che
; dipoi, tutti quelli che seguivono la loro via dovere patire fatiche grandi e tormenti
periodica milanese, i-204: non temo la morte..., ma poiché tu
sera si sentì meglio, come aveva predetto la madre. -sostant.
sorvegliano l'ordine del mondo. qui troncano la voce al cavallo, non solo perché
, iii-xn-9: seguitò poi fuori d'intenzione la malizia de'rei, ma non sì
dio non sapesse dinanzi in sé predire la loro malizia. bibbia volgar.,
il dire tutto e far tutto è la medesima cosa; in quel modo che dice
pascoli, 1-668: 'carmentis 'è la dea che predice l'avvenire e presiede
fati predi- ceano ch'egli doveva finire la vita sua in que'luoghi.
maraviglie del cielo dimostrarono per segni apparenti la grandezza che doveva essere e li suoi
presente dinanzi a lo 'mperadore e teneva ne la mano diritta una spada insanguinata la quale
ne la mano diritta una spada insanguinata la quale, crollando contra di lui,
si rompe e con lo strepito prima predice la sua rottura. mattioli [dioscoride]
predicono ogni anno con il parto loro la bontà o malizia dell'anno futuro,
. sarpi, iv-1-56: non volendo la maestà sua ingerirsi in cose cu chiesa
iperbole, il pathos, tutta insomma la scagna della ciarla servile. -liberazione di
: 'purga ': di metalli. la vena, purgata ai forni, è
ai forni, è ferraccio e, dopo la seconda purga, ferro. -disinfezione
... ovvero luogo detto a piedi la fontanella, e confina il fiume castro
confina il fiume castro, 20 e 30 la via comune, 40 l'orto della
ascensione d'arezzo e i beni ovvero la purga della fraternità d'arezzo.
davila, 27: sopraggiunta all'improvviso la morte di arrigo,...,
ne'prìncipi del regno di francesco continuare la severità senza rallentarla in qualche parte,
rallentarla in qualche parte, ripigliò per la intermissione della purga maggior vigore il male
non averlo propizio?... la pietà di filippo iii meno di ogni altro
ha potuto di peste si malvaggia finir la purga. siri, ii-264: non
, xviii- 5-1120: si conseguisce meglio la purga dello stato dal progetto rapportato dal
-rappresaglia. monti, ii-74: la conseguenza di questo rifiuto [del trat
cose del medioevo. montale, 5-124: la purga dura da sempre senza un perché
sera », 4-vi-1966], 1: la purga è sicuramente il risultato, forse
forse non finale, di una lotta per la successione a mao. -eliminazione violenta
gangsterismo: vi furono i g-men, la polizia sguinzagliata, la caccia all'uomo,
i g-men, la polizia sguinzagliata, la caccia all'uomo, il massacro dei
il massacro dei grandi 'gansters ', la purga, 1'* uccideteli senza pietà
. e. cecchi, 6-245: la 'purga 'non ha funzionato. gli
per i suoi studi e di cui la biblioteca era sprovvista (una delle opere scomparse
me vendicarsi, sdegnosi. io desidero la purga, non rifiuto il gastigp; ma
, non rifiuto il gastigp; ma da la vendetta... mi ritiro.
assoluto dalle vanità del mondo, e la morte toglie loro il tempo e la comodità
e la morte toglie loro il tempo e la comodità! campania, 1-7-6: per
ogni neo d'imperfezion lo netta / con la passiva sua purga perfetta. cesari,
perfetta. cesari, 6-105: crescendo per la purga che in lei si faceva e
faceva e per le comunicazioni dell'amore divino la capacità ed attitudine ad atti di amore
. borgese, 1-262: poteva [la solitudine] fargli veder chiaro...
alfine malgrado a'miei scrupoli il sentimento la vince, ed eccomi a scriverle a
segneri, iii-2-190: il purgatorio dimostra meglio la divina giustizia... dovrebbe più
scabrosi, specie allo scopo di permetterne la lettura ai giovani. c.
, con accendergli con questi concertati disprezzi la bile, gli fé svaporare da dosso
mal umore. muratori, 14-78: né la forza né le vittoriette dei tedeschi sono
, ma per questo nuovo farnetico ho la purga che ci vuole. metteteli a
cura dette malattie [crusca]: quando la femmina ogni mese non hae le sue
, non mi sento inclinato a credere che la luna sia cagione del moto de'mestrui
cesarea ercolani, in casa calluori. la morte improvvisa del governatore su- sari sotto
. g. palmieri, xviii-5-1153: la purga de'panni fini non si può
. stampa periodica milanese, i-491: la seta così lavorata si dà alla purga
purga monetaria: energica riforma monetaria, la quale, mediante la sostituzione dei biglietti
riforma monetaria, la quale, mediante la sostituzione dei biglietti svalutati con biglietti di
svalutati con biglietti di nuova emissione e la confisca dei profitti illeciti, mira a risanare
confisca dei profitti illeciti, mira a risanare la moneta riducendone notevolmente la circolazione.
mira a risanare la moneta riducendone notevolmente la circolazione. 9. relig. nel
una purghétta. birago, 74: se la passò sempre con remedi lenitivi, con
.. domani troverà da un farmacista la purghétta che li guarirà. bianciardi,
. bartoli, 2-3-18: si andava puntellando la stanza de'padri in quella corte contro
una qualità che cagioni quella eccettuazione, la quale sia purgàbile dell'inquisito.
.. in che modo ella [la cupola di s. maria del fiore]
s'hanno da corrompere che gli elementi la cui corruzione sarà anzi purgamento che struggimento
-in senso concreto: ciò che rimane dopo la depurazione; impurità, rifiuto, scoria
entro. crescenzi volgar., 2-4: la sostanza della midolla... pare
purgamenti simile allo sterco, onde è nata la favola che le vacche del sole stanno
o feccia di loro che diciamo: la pietra che chiamano il difrige, la cadmia
: la pietra che chiamano il difrige, la cadmia, il pomfolige, lo spodo
essa [comunione] con desiderio per la medicina dell'anima e per lo purgamento dello
non so in primo luogo se sotto la parola x ^ -sapau; 'purgamento '
nostro maestro [aristotele] che s'intenda la totale distruzione delle passioni o se la
la totale distruzione delle passioni o se la rettificazione delle medesime. f. casini
purgamento per lui. pattavicino, ii-22: la scrittura... usa un tal
è, non purgamento, in quanto la colpa si dà a lo 'ntelfetto e al
i-52: acciò che più chiara fosse la gloria di attilio soffersoro gli dii ch'e'
quattro membri principali: l'uno è la materia dei purgamenti delle doti soluto il
ab intestato ', il quarto è la materia dei confini delle fabriche.
1-19: subito vestita, subito spogliata [la creatura umana], ad ogni imondizia
a vantaggio dei trapassati. -anche: la vittima del sacrificio. benvenuto da imola
, della bellezza di cotanta fiamma cantava la 'iliada '; e per rapire la
la 'iliada '; e per rapire la preda e la spoglie dell'incendio,
; e per rapire la preda e la spoglie dell'incendio, niuno volle ch'andasse
del rosso, 304: dicesi che la notte medesima che seguitò dopo l'uccisione
che ha per fine e per effetto la correzione dei vizi, il perdono delle
vizi, il perdono delle colpe, la purificazione spirituale o, anche, la
, la purificazione spirituale o, anche, la prevenzione o la riparazione di un danno
o, anche, la prevenzione o la riparazione di un danno. simone da
simone da cascina, 120: predica la penetenzia esser medicina e rimedio, contra
esser medicina e rimedio, contra a la 'nfermità spirituale del peccato, purgante e
organismo mediante l'evacuazione dell'alvo e la regolazione delle funzioni gastrointestinali. ricettario fiorentino
sgorgare il menstruo o principio fermentativo per la prima cozzione, possa far uscire sugo o
sol comporne a parte / breve formacopea la medic'arte. bicchierai, 85:
manuzzi]: non ricevono giovamento per la ingagliardia del purgante, che non opera.
che temo di non uscirmene in tutta la giornata. leopardi, iii-606: i più
ricino. ojetti, 1-72: solo la farmacia del corso vendette in un giorno quarantadue
vanno alla volta del capo e offuscano la ragione. monti, i-23: se
amore e nella grammatica. considererò la donna come una bellezza, un godimento e
semplicemente purganti, sm.): secondo la dottrina cattolica, fedeli defunti che,
quale dèe al presente trattare, cioè la notte allo 'nfemo ed oscurità de'peccati
nella chiesa del suffragio... rappresentò la beatissima vergine che spreme il suo latte
: i santi del paradiso; 'la chiesa militante ': i fedeli qui in
: i fedeli qui in terra; 'la chiesa purgante ': le anime del
del purgatorio. -fiamme purganti: la pena del fuoco di natura misteriosa che
purgantino quando era necessario, occorreva la mobilitazione di tutta la famiglia. de pisis
, occorreva la mobilitazione di tutta la famiglia. de pisis, 3-267
di 'purgante ', per la quantità e per l'effetto, sempre men
186: il [bambino] dèe la nudricie bangniare con aqua tiepida, e
belletti e conciature per assotigliare e purgar la pelle, farla bianca, colorita e
che a far sapone e a purgar la cera. tolomei, 3-108: né
rché senta il sole e i venti che la purghino. costo, 1-3: al
è talmente purgata l'aria e disposta la terra che, oltre alla sanità degli abitatori
il pugilato di passare sopra le membra la strigile e così purgarle dal sudore,
massaia, v-90: gli abissini purgano la cera, facendola bollire dentro un vaso ripieno
tela usata. palazzeschi, 1-81: la stanza fu invasa dall'odore acuto della paglia
p p -intr. con la particella pronom. fra cherubino, 3-84
si potrebbe portare intra l'acqua o intra la fontana o fiume che, sendo brutto
deliberato di far purgare le fosse de la terra nostra di crema, diedero licenza
àugea, re di elide, e purgata la sua stalla, la quale era tanto
elide, e purgata la sua stalla, la quale era tanto grande che vi capevano
gran moltitudine di porci, non tanto per la mensa, quanto perché purghino le loro
più si consolarono i giorni seguenti per la munificenza del pontefice, il quale,
ecco al giovine anno / apre il tempo la porta:... /.
tornata più trasparente. -intr. con la particella pronom. fenoglio, 3-114:
tratto gli occupi, i quali con la cultura sanifichino la terra e con i
occupi, i quali con la cultura sanifichino la terra e con i fuochi purghino l'
aria. casti, 1-7-108: simile è la ragione a un lento foco, /
165: ma * gli aspetta che venghi la stagione, / quando la brina arà
che venghi la stagione, / quando la brina arà purgato il mosto: / forse
qualche boccone. -intr. con la particella pronom. tanaglia, 1-1329:
). testi fiorentini, 186: la nutrice... dèe bangniare il neonato
meglio le superfluitadi purgare; e dèe la veschica priemere bellamente. bibbia volgar.,
libro della cura della malattie, 1-14: la cura è che sia purgata la materia
: la cura è che sia purgata la materia della cagione con gera pigra,
m. cavalli, lii-1-237: ora la natura gli [al re] ha dato
re] ha dato una sentina per la quale ogni anno purga quel di maligno che
, / ricalchi i cerchi, purghine la fece. -intr. con la
la fece. -intr. con la particella pronom. stillare, colare,
: quei che l'hanno da insitare [la vite], la taglino presso un
hanno da insitare [la vite], la taglino presso un palmo dal mezzo in
punta: perciocché, se è troppo, la soffoca; e se non la vogliono
, la soffoca; e se non la vogliono tagliare, diangli due o tre ferite
40: il taglio arrivi sino a mezzo la midolla e si lasci purgare l'umore
dalla putredine. -intr. con la particella pronom. dissolversi, svanire,
, / per che si purga e risolve la rofna / che pria turbava, sì
sua paroffia. ugurgieri, 26: la nube isparta intorno si fende e purgasi
crescenzi volgar., 2-21: se la necessità costrigne che della salsa terra alcuna cosa
ovvero inarborare dopo l'autunno, acciocché la sua malizia si lavi e purghi per le
; e immantinente il velo / de la nube, che stesa è lor d'intorno
carducci, iii-4-233: a un tratto la caligine ravvolta / intorno al montebianco ecco si
. -intr. perdere umidità con la cottura. giuliani, ii-189: il
per moisé fu detto: non tirerai la bocca al bue che purga il grano
. aresi, 115: doppo fatta la raccolta del grano, il buon agricoltore lo
alcune sono già nere, ma però la maggior parte bianche, in tempo sereno
e purgarla. -intr. con la particella pronom. s. agostino volgar
, depurare. biringuccio, 2-151: la clarità e bellezza [del salnitro]
ma piena di morbo, cuocasi finché la sua decima parte se ne sfumi, poi
col lambicco. -intr. con la particella pronom. p. cattaneo,
e per qualche sorte di terra che la mantenesse torba..., taccisi in
qualcuno a una cura depurativa deltorganismo mediante la somministrazione di medicine purgative; dare un
. bernardino da siena, 613: la criatura è suggetta a... sputare
): vinta [isabella] da la soverchia còlerà, straziò in più pezzi il
in più pezzi il pa- péro de la citazione e con irriverenza e scherno, a
citazione e con irriverenza e scherno, a la presenza di tutti gli astanti, così
dioscoride], 81: purga ella [la manna] il corpo senza alcuna molestia
anche tacque a mantenere il sapore e la virtù loro maravigliosa che hanno di purgar il
purgare i corpi e il cavare loro sangue la primavera o l'autunno, quando non
veruna magagna. cicognani, v-2-195: la febbre schizzò a 39. mi purgarono.
bracco sia purgato avanti che si cominci la caccia, pigliando una testa di castrato,
, 132: usasi ancora, avanti la muta e dopo, il purgarli [gli
solo quella del tettuccio e le attribuì la facoltà di purgare, di provocare il vomito
particolarmente i reni, di frangere talvolta la pietra. -sostant. fra
. redi, 16-v-445: lodo che la signora si purghi e si ripurghi con evacuazioni
li cani se purgano manzando questa [la gramigna]. -in espressioni iron
invidiosamente. -intr. (anche con la particella pronom.). defecare.
e dell'oste, al quale anderai quando la natura si vorrà purgare e avrà necessità
necessità. a. briganti, 321: la dosi che si na da pigliare
che si na da pigliare e la quantità di questa polvere fatta del mecciocan
conforme alrobedienza del ventre di colui che la prende, imperoché alcuni purgano con poca
si ponga allato a colui che apparecchia la vivanda, e, se non purga,
delle mascalcie, 1-22: poscia si vederà la vena dela fistola, e quella dèi
, che quivi vicino abitava, volle che la piaga del capo diligentemente vedesse. il
cirugico, visitata destramente e con diligenza la piaga e a la meglio che puoté
destramente e con diligenza la piaga e a la meglio che puoté dal già corrotto sangue
meno aggrave, / pietosa e leve man la urghi e lave, / ma ch'
, 3-200: seppe così dolcemente ferire la piaga che con poco taglio la purgò dalla
ferire la piaga che con poco taglio la purgò dalla putredine e dalla mordacità dell'
essa [pacqua del bagno mediceo] la facoltà... di curare l'iscuria
. -intr. (anche con la particella pronom.). sfogarsi,
ha d'avertire che quando se cusirà la ferita lassare un scolatore dove la ferita possa
cusirà la ferita lassare un scolatore dove la ferita possa purgare. rosa, 1-145
1-145: si posero a letto augusto e la madre, l'uno con la
la madre, l'uno con la rosolia... e la povera signora
uno con la rosolia... e la povera signora lucrezia con una postema dentro
con una postema dentro del capo, la quale, se non pigliava lo sfogo
infermi e governarli; bruciare, purgare la roba infetta e sospetta. -disinfestare
bile e atrabile) che, secondo la medicina antica, sono gli elementi, liquidi
cirugico il suo unguento o il fisico la sua medicina, se prima il cirugico
vale contro alla gotta calda e purga la collera rossa. fausto da longiano,
i mali / tutti che spesso dar soglion la morte / purga pel naso prosper con
polvere de ruta con piretro, purga la flegma dal cerebro e lo mondifica so-
del sambuco agli idropici tumori / purgar può la radice umor nocivo. -intr.
nocivo. -intr. (anche con la particella pronom.). campanella,
e s'infetta, e quindi nasce la pestilenzial febbre che tutto il paese ammorba.
: / fe coll'aereo miei purgar la bile 7 che dava a'nervi un convulsivo
fasciculo di medicina volgare, 9: la vena presso al naso essendo tagliata purga
vena presso al naso essendo tagliata purga la testa ea è utile allo audito. mattioli
ben caldo, se gli purgherà maravigliosamente la madre e netterà, e se e
netterà, e se e indebolita, la conforta e fortifica e la dispone a
e indebolita, la conforta e fortifica e la dispone a ingravidarsi. catzelu [guevara
alcune pilole, con le quali possiate purgar la testa per recuperar la memoria et intender
quali possiate purgar la testa per recuperar la memoria et intender la scrittura. campanella,
testa per recuperar la memoria et intender la scrittura. campanella, 4-359: fece
fuori a purgare il cuore e fa la voce. roberti, iii-109: giova il
moltissima bile. -intr. con la particella pronom. ariosto, 31-46:
di una donna che ha partorito, la normalità della struttura anatomica e delle funzioni
4-63: quello tempo... che la donna sta a purgarsi da poi il
da poi il parto, lo marito e la moglie dallo atto matrimoniale si debbono astenere
sia maturo, si affatica di porvi la medicina che il purghi? leggenda aurea
sant'apollinare] i segnali apostolici ne la vertù del nome di jesù cristo, risu-
nome di jesù cristo, risu- citando la donzella morta..., purgando le
caticce e sanando le dissulute membra de la 'mfermitade pestilenziosa. pacichelli, 5-236:
della pipa / bruciava gli occhi, purgava la stizza / nella gola.
radici, ma per curare e risanare la piaga del braccio. nievo, 1-205:
, come se non potesse altrimenti purgar la fatica e l'ansia passate, un attacco
spagnuola. -intr. con la particella pronom. liberarsi dal selvaticume e
disutili, conservandone solo que'rami che la rendono vaga e feconda, che portano fiori
nella rendita delle piene biade, per la destinazione ha purgato il campo di tutte
a poco / col rastro, con la zappa o ver col ioco. varchi,
. v. danti, l-1-220: purgata la materia della terra ed i semi della
di seminare e coltivare, si provoca la natura con sì fatti mezzi a conseguire
. del bene, 1-86: dopo la seminatura, quel luogo non ha da toccarsi
acciò quelle d'altra generazione non uccidano la debil medica. 6. nella
pelle di pescio; poi gli si dà la sprella. colla sprella si tolgono gli
una striscia di quarzo più accentuata minacciano la durabilità del masso e bisogna purgarlo.
: nella fornace si purga l'oro e la lima pulisce il ferro. biringuccio,
genera. giuglaris, 92: vedo la plebe, impazzita per desiderio dell'oro,
nell'arte di purgare con certi loro fornelli la vena del minerale, affiorante in molti
che sono certi istro- menti ne'quali la detta terra si lava. g. correr
9. tess. sottoporre il panno, la lana, i filati a ripetuti e
lavano. dell'uva, 13: la pena, che può dar crudo tiranno,
panni lani. ciò si fa tuffando la pezza del panno nel bagno che è nella
: egli [giobbe] si levava la mattina per tempo a fare sacrifido
405: parendo cosa verisimile che la vittima di persona che s'avesse bruttate
purgato in alcun fiume, / adora de la luna il novo lume, / e
. guido da pisa, 1-118: la domenica mattina per tempo job offeria a
e calamità. cesarotti, i-xxvii-173: la pietà esige che il reo si lavi
7-9: non però il lustro e la olimpia, come stimò servio, è il
soleva lustrar, cioè circondare e purgar la citta. baldelli, 3-266: apollonio
purgare que'luoghi dove si fusse contra la religione qualche cosa operato. saraceni,
e penseri e 'ngegno e stile, / la lingua e 'l cor, le lagrime
: ma fu purato ciò felicemente con la lustrazione, e tutto l'anno di
offerta della vittima prescritta dalla legge, la macchia legale contratta dalla donna ebrea al
. 11. relig. secondo la dottrina cattolica, purificare le anime dei
., 1-66: mostrata ho lui tutta la gente ria; / e ora intendo
mostrar quelli spirti / che purgan sé sotto la tua balìa. busone da gubbio,
. busone da gubbio, lxxviii-i-360: poi la seconda parte del quaderno, i.
... i caton lo 'nvia per la gioiosa pena / che purga quelli spirti
; ma non così di subito dopo la morte dovea andare a paradiso, però che
per le anime timorate si può aggiungere la meditazione delle pene del purgatorio, volta
gran desiderio di purgarsi anco da tutte la venialità. -espiare determinate colpe con
..! e lasse su per la prima cornice, / purgando la caligine del
per la prima cornice, / purgando la caligine del mondo. idem,
/ l'anguille di di bolsena e la vernaccia. v. colonna, 2-38:
/ ma questa colpa equal ei ne la fiamma / e noi nel pianto la purgamo
ne la fiamma / e noi nel pianto la purgamo inseme. giannotti, 1-51:
[primi quattro balzi] si purgano la superbia, l'invidia, l'ira e
gente / l'alme, che purgan ne la fiamma ardente / ciò che fu dianzi
s'imbratta per il peccato, gli tagli la via e la mandi a purgare per
peccato, gli tagli la via e la mandi a purgare per amore.
pura ». iacopone, 43-40: la penetenza manna lo corrère: /..
, /... / e ne la fine li dè gran dolore. cavalca
ogni freddura / e purghi et illumini la mente, / ogn'altra cosa fai parer
ogn'altra cosa fai parer obscura / la qual non vede te presentemente. zanobi da
. ricciardo da cortona, 1-32: purgata la vostra graziosa e giovenile conscienzia, care
, iv-56: el purgare e nettare la casa di vizi è la maggiore utilità
purgare e nettare la casa di vizi è la maggiore utilità che venga alla famiglia.
più quanto più intenso, / che la mente, incapace a tanto eccesso, /
/ in cui già mai non tace / la coscienza e poi seguita pena, /
, / se non si purga davanti a la cena. corona ae'monaci, 14
purgano i nostri cuori, e per la lezione s'ammaestran nella via di dio.
disanima. landino, 9: non può la mente umana farsi aperta e idonea a
: veggo oggi nel pensier, sotto la mano / di battista, il filiuol
/ dalle genti m'involo, / la vita mia ritrovo, / mi purgo,
loro dottrina l'opere altrui, essi per la buona via son maculati di loto di
5-114: con quella medesima medicina con la quale ho discacciati i miei dolori,
quella istessa ho voluto tentare di quietare la doglia vostra, liberarvi d'ogni pensiero
opposti tra loro: perocché quella purga la mente da'pregiudizi della fanciullezza, questa
. ugualmente ufizio del filosofo e il purgar la verità dalle sozzure dell'errore che la
la verità dalle sozzure dell'errore che la deformano e l'indagar negli errori le
virtuoso senza l'esercizio della ragione: la ragione purga il disprezzo delle cose superflue
cose superflue dall'orgoglio e rende meritevole la temperanza. leopardi, v-15: se
farei un libro per purgare, come egli la spagna dell'imitazione de'cavalieri erranti,
. graf, 5-916: ah, la musica, figliuoli, / la musica è
ah, la musica, figliuoli, / la musica è una gran cosa! /
venendo l'anima in pensiero di ricovrar la bellezza naturale, studia purgarsi, sanarsi,
perché, essendo come oro trameschiato a la terra ed informe, con certo rigor
pare non conceder gran fatto a se stessa la libertà di esaminare, quanto severa co'
cieca ammiratrice. botta, 5-336: se la repubblica francese finalmente non dichiara l'unità
a poco delle sue illusioni, divenne la chimica. rovani, 3-i-162: firenze,
za-la-morte in persona. ha tirato fuori lui la boccia: « pòrgati del socialismo e
vita mia. -intr. con la particella pronom. g. b.
5-413: una autobiografia che ci volle tutta la vita a scriverla e che, attraverso
e perdono, farlo assolvere; dimostrare la propria innocenza o non colpevolezza.
conv., iii-ix-i: io intendo purgare la canzona da una riprensione, la quale
purgare la canzona da una riprensione, la quale a lei potrebbe essere istata contraria,
sesso donnesco. pallavicino, i-19: la seconda ragione che purga i 'comentari
suspicione è che noi professiamo una fede la qual non promette la beatitudine alla sola fede
professiamo una fede la qual non promette la beatitudine alla sola fede. zeno,
parigi che era oggimai tempo di purgar la francia del dire calunnioso, che si faceva
ad alcuno dei monumenti storici che adoman la città. b. croce, iii-10-110:
petrarca, ii-1-151: fra l'altre la vestal vergine pia / che baldanzosamente corse
dotti ed assennati, che sapevan discemere la gran differenza che vi era tra la
discemere la gran differenza che vi era tra la venerazione ch'essi avevano alle tombe de'
per questa via e non per altra puote la contrarietà e potenza de'prenzi entrare e
, 1-i-228: vedrai che ti passerà la voglia delle prepotenze e di tradire i compagni
di furto: tanto si è grande la loro superstizione. doveano esser posti sul
molte fecce del populazzo purgarono e del tutto la fecero iù netta e più della.
felicità comprendo, / e qui purgando la mia rozza vena, / da'tuoi candidi
altre due spezie della teologia, cioè la dogmatica, trattante le cose di dio
decreti e de'ss. padri, né la polemica trattante le controversie che noi,
fossero ancelle della filosofia e... la dialettica e la metafisica purgò dalle superfluità
filosofia e... la dialettica e la metafisica purgò dalle superfluità all'uso socratico
quel nostro stupendo vocabolario, anzi pure la sua sola prima lettera, spogliandola di tutti
! foscolo, vili-143: volendo purgare la poesia dalla gonfiezza del secolo addietro,
addietro, caddero nel vizio contrario, e la dissanguarono. carducci, ii-4-115: le
mi parevano zoppi. -intr. con la particella pronom. calepio, 1-40:
tommaseo [s. v.]: la lingua si viene purgando dalle sozzure straniere
tu, o garibaldi! e intanto la lingua si purgherà delle tracce arabe, che
purghin gli errori / a colei de la chioma, a me de'versi.
onde l'alto lavor fregia e ricama / la gran maestra del parlar, che trono
aretino, v-1-631: per grado de la propria modestia sete obligato o a non
voi della razza ai chi ha purgato la lettera a timoteo? -ritoccare (
e rifatta da ma- riotto innanzi che la conducesse al suo fine più volte,
purgato e mondo / da'brutti cani e la tua santa chiesa / con li vicari
che già con l'arco / purgò la terra di tiranni e fere? assarino,
del tribunale rivoluzionario, propose di purgare la convenzione di tutti gli uomini impuri.
. foscolo, vi-133: se proveremo che la libertà degli antichi ebbe origine e sostentamento
conseguenza che non avrem mai libertà sino che la nostra patria non sarà purgata da quegli
quegli uomini e da que'vizi che la appestano e che la strascinano alla totale dissoluzione
que'vizi che la appestano e che la strascinano alla totale dissoluzione. dall'ongaro
il territorio dai pii religiosi che lavoravano la vigna del signore. periodici popolari,
sacrileghi. bocchelli, 1-i-552: dopo la campagna del'a8 nella venezia, s'
idea di far giustizia e di purgar la terra. -rifl. casalicchio,
che se entro le undici non hanno purgato la città io userò tutte le armi perché
alla marchesa sua moglie quanto convenisse di purgare la ricca biblioteca dei maggiori da tutte quell'
signor, che soccur- ghe / con la tua medicina e vienne a capo, /
: con iguale vendetta è da purgare la offesa fatta alli dii e l'offesa fatta
141: così danzando, le tolse la vita / purgando el vizio in che ella
con lucrezia, ornatissima donna; ella purgò la sua vergogna con lo ferro. aretino
posto in carta, se non credessi che la fiamma de la mia penna di fuoco
se non credessi che la fiamma de la mia penna di fuoco dovesse purgare le macchie
fuoco dovesse purgare le macchie disoneste che la lascivia di tali ha fatte ne la vita
che la lascivia di tali ha fatte ne la vita, che, dovendo esser nel
approvare altra maniera di tragedia che quella la quale, secondo lui, è di prò
popolo e purga con lo spavento e con la compassione quelle medesime passioni, e le
sì ched egli abbia una druda / la qual sia d'un altr'uomo 'nnamorata.
. fra giordano, 3-135: se la grazia di dio, per la quale si
: se la grazia di dio, per la quale si purgano i peccati, non
n'uscì con gran rigore, / per la qual si purgò nostra follia. marsilio
sappi ch'io veggio 7 a la mina tua breve intervallo. guicciardini,
di cesare cittadino benemerito, purgata che fu la colpa dell'aver ambito al regno.
a grazia con molto sostenere, purgando la colpa dell'uomo sopra di sé. giov
ridono. giorgio dati, 1-11: la moglie e 'l figliuolo... volentieri
bruti non erano sacrificio sufficiente a purgare la colpa dell'animale razionale, cioè
di tutti gli altri, acciocché per la creatura razionale, la quale avea peccato
altri, acciocché per la creatura razionale, la quale avea peccato, non fusse fatto
ch'ammirar ti face, / e purgherò la nebbia che ti fiede. petrarca,
che 'l cor afflige, / dolce a la fine, e nel principio acerba.
di tutto ti sforzerai far ben capace la eccellenzia sua e purgare ogni ombra concetta
sacello, /... / ave la mia verginità si serri / intatta e
altre si purga con una pillola e la passion d'una sola non la disoppilerà tutto
pillola e la passion d'una sola non la disoppilerà tutto il reubarbaro d'alessandria.
le piacevolezze che muovon riso, purga [la commedia] la mestizia degli animi cagionata
riso, purga [la commedia] la mestizia degli animi cagionata non pur da
suo vantaggio. serra, iii-4q: la tua carissima di stamattina è poi venuta a
insieme ogni macchia che avesse potuto oscurare la nostra amicizia. -stornare.
benvenuto da imola volgar., ii-369: la stella cometa, la quale comunemente è
., ii-369: la stella cometa, la quale comunemente è creduta significare mutazione di
mutate infino che elli non purgassono con la prodezza la vergogna ricevuta nella battaglia.
infino che elli non purgassono con la prodezza la vergogna ricevuta nella battaglia. rinaldo degli
viene alla vostra magnifica signoria per purgare la infamia sua. petrarca volgar., iii-47
purgare omni infamia che vi venissi adosso, la riempirò loro alle spese e barba vostra
.. in che maniera intendevano che la tortura purgasse l'infamia. come infame,
, presente, si può credere che la verità sia quella che lo sforzi ad affermare
lui persiste nell'accusa; se, ridotta la minaccia ad effetto, persiste anche ne'
, il suo detto diventa credibile: la tortura ha purgato l'infamia, restituendo a
carducci, iii-25-174: instauriamo e restauriamo la vita antica e nuova, gittando il tedio
imputato potrebbe goderne prima d'aver legittimata la sua persona e purgata l'accusa.
rovani, 1-186: vivi e purga la tua fama. -provare, dimostrare
tua fama. -provare, dimostrare la propria innocenza. gheri, 13- ii-245
sono nella città offeriscono, per purgare la loro mnocenzia, volersi presentare a con-
non sospetto. aretino, v-1-67: la sua riverenza viene ai piedi cu sua
ai piedi cu sua beatitudine per purgare la innocenzia sua con quella fronte che sogliono
curare le ferite della coscienzia e a purgare la grossezza della mente, quanto la memoria
purgare la grossezza della mente, quanto la memoria continua della passione di iesù cristo
sonno è conducitore dello smemoramento, ma la vigilia purga la memoria. sermini,
conducitore dello smemoramento, ma la vigilia purga la memoria. sermini, 328: io
. sermini, 328: io so che la lingua tua è pure peccatrice di molte
è pure peccatrice di molte bugie, la quale le mie pure labbra conviene che
quale le mie pure labbra conviene che la purghino. e insegnatole il modo, con
signor, ornai l'interno affetto / de la mia co- scienzia, sì ch'io
prima con tonde e con le fiamme la lingua. f. pallavicmo, 4-22:
dove s'usa il rimedio di purgare la vista, siavi necessità d'occhiali. filicaia
le fonti aperte, / anche talor la scena in pergamo converte. rosmini,
occhio con ogni nettezza e si conservin la grazia collo studio indefesso di ogni virtù
si giunge perfettamente dopo morte e con la morte... o si giunge a
vita mortale. in tal secondo caso la contemplazione deve essere preceduta da un'azione
boccaccio, iv-117: veggo quello che la corona caduta del tristo capo volle significare
dimostrati segni, di quelli mi tolsero la conoscenza non potendo indietro tornarli.
.. gli altri carichi si purgano e la mala grazia alla fine passa. porcacchi
m'è stato imputato, verrà con la vostra salute a purgarsi. de luca
, con il lavoro indefesso e con la parsimonia, l'aveva purgata [la fornace
con la parsimonia, l'aveva purgata [la fornace] da ogni prestito e da
prima del 31 marzo al distretto, purgherà la renitenza. -rifi.
visita al fidanzato, intento a purgare la propria ferma di diciotto mesi in una
: « alfin paghi all'amator fedele / la dovuta mercé d'ogni fatica; /
più d'amore, / fra sé ragiona la guerriera ardita; / e con prontezza
naso, n. 18. -purgare la contumacia: v. contumacia, n.
epistolare. monti, xii-3-12: avanti la nascita di questo benedetto frullone tutti,
giornalisti inglesi, lasciata da banda la purgatezza dello stile, preferiscono i modi popolareschi
prima maniera, notata dai critici per la bizzarria e incoerenza dei caratteri, per
per l'andamento intralciato della favola, per la debolezza del dialogo e il manco d'
, diligenza. leopardi, i-41: la dicitura non ha altro pregio che una
-puntiglioso purismo. mamiam, i-296: la 'gazzetta italiana 'nel modo che si
il suo stile di nuovo conio e la purgatezza della lingua. 2.
rettitudine. leti, 5-iii-94: per la purgatezza del giudicio, per lo riflesso
per lo riflesso della prudenza, per la nettezza della giustizia e per li raggi
sono venenose e che sanza dubbio fiaccano la natura e invecchiano. crescenzi volgar.
invecchiano. crescenzi volgar., 5-53: la sua virtude [del sambuco] è
calda e secca nel secondo grado, e la sua corteccia è medicinale principalmente, e
. m. savonarola, 1-187: a la fine d'agosto e a la fine
a la fine d'agosto e a la fine di febraro, i fanzuoli tenere purgati
ha scommesse le ossa del petto, la magra stagione della quaresima, le purgative
, le purgative torte di erbaggi e la sterile presenza del nostro principe, quasi
acqua purgativa italiana. e più giù la faccia melensa di monna lisa. savinio,
il ventre libero e fresco e la persona non molto indebilita. ungaretti, xi-117
è già una mucca bassotta e scura. la tirano su improvvisamente con un canapo.
con le gambe nel vuoto sale strizzandosi la pancia dallo spavento. resterà fuori di
. resterà fuori di sé durante tutta la traversata. ciò che non le impedirà
meglio feffetto di rinforzare nelle tue lettere la dose purgativa, poiché ne hai molto
s'adempie il detto del profeta dove la sapienza de'savi è riprovata e sola la
la sapienza de'savi è riprovata e sola la purgativa umilità è richiesta e voluta da
volgar., vii-27 (91): la quale battitura purgativa... gli
accrescendo rimedio. grillo, 587: la circoncisione per se stessa, benché paresse
2-171: aveva ricevuto [tisbe] la cresima ed aveva preso la lodevole, nonché
[tisbe] la cresima ed aveva preso la lodevole, nonché purgativa abitudine del confessarsi
. -che ha funzione redentrice (la vita di cristo). beicari,
ordinato all'espiazione proficua dei peccati dopo la morte (le pene del purgatorio).
materia sia più agevole da trattare che la passata. di vero altro non si può
. scannelli, 131: dicasi essere la pittura purgativa, e non corrottiva degli affetti
. iron. edificante (un poeta, la sua opera). guerrini, 2-288
, / imiteranno co gli attucci schivi / la venere de'medici. 6
sopra lo staio, cioè non tenesse la anima razionale oziosa; né orinasse contro al
chiamate purgative -ma nutrissero il gallo, cioè la parte divina dell'anima razionale -ed ecco
loro difetti. colombini, 72: la via purgativa avete perfettamente fornita, nella
purgativa avete perfettamente fornita, nella quale la mente si dispone ad imparare la vera
nella quale la mente si dispone ad imparare la vera sapienza. domenico da montecchiello,
amore divino, cioè purgativa, per la quale l'anima si dispone ad imparare la
la quale l'anima si dispone ad imparare la vera sapienza dell'amore, la seconda
imparare la vera sapienza dell'amore, la seconda è detta illuminativa, per la
, la seconda è detta illuminativa, per la quale l'anima pensando s'accende alla
s'accende alla fiamma deh'amore, la terza è unitiva per la quale l'anima
amore, la terza è unitiva per la quale l'anima sopra ogni intelletto e
di balma volgar., xxi-841: se la mente secondo la via purgativa è apparecchiata
, xxi-841: se la mente secondo la via purgativa è apparecchiata, l'affetto
ascetica e dello spirito. essa per la via purgativa può abilitarci all'illuminazione e
agli elisi quello della via unitiva onde la mente va ad unirsi a dio per
coi rimedi che facilitano le orine e la traspirazione. c. ferrari, 485
maniera che fui assalito dalla febbre, la quale non cedette ai purgativi, anzi ingagliardì
i-403: fu d'uopo convincersi che la ragazza era presa da epilessia. per lo
, il riempitivo, il purgativo, la panacea indispensabile d'ogni malanno politico parlamentare
... curando con questo purgativo la infezione. 10. ant
il meritar di noi / e poi la 'nteligenza / della somma potenza, / nel
(v. purgare), attraverso la forma del part. pass. purgàtus
albanzani, 55: ella trovò come la lana fusse purgata, come fusse pettinata
nessuno... adacqua il vino o la cervogia con la neve, per cagione
. adacqua il vino o la cervogia con la neve, per cagione della sua viscosità
dentro senza alcun ostacolo e senza mutare la qualità delle acque; o pure che
ha buon concio di cardo, toccarò la sua morbidezza, se ha troppi nodi o
se ha troppi nodi o non, e la sua altezza, ed infine se riesce
ancor ancora / non lo levar di su la sua vinaccia. vocabolario di agricoltura [
mente preso, chiaramente conoscerassi essere sferica la sua figura, se si demostrarà il
ii-51: contentarsi un religioso di aver la sua cella larga, le finestre curiose,
. cattaneo, iii-104: quasi distesa la tovaglia di purgatissimo lino, piovevano minuti
proprie viscere, hanno in qualche parte proporzionato la loro benedizione... all'urgenze
seguir l'impresa e spera o ritrovare la quinta essenzia, che io per me
di purgatissimo argentovivo, turatane col dito la bocca, sì che non framezzi gocciola d'
tutta quella parte di loro che sopravanza la linea xt. vico, 4-i-254: di
-mal purgato: commisto a impurità (la materia vetrosa). leonardo,
purgati. biringuccio, 2-42: questa è la materia del vetro, che da'maestri
] son quelle che entrano nella cisterna la state, quando sono più fulgori,
interna. a. cocchi, 4-1-86: la separazione delle orine si può facilitare primieramente
questo monte ha una aria perfettissima, la qual si conosce... dai venti
, non è meraviglia che ingrossi tanto la vista e la memoria degli uomini che faccia
meraviglia che ingrossi tanto la vista e la memoria degli uomini che faccia dimenticarla de'
, non ha punto forza d'impedirmi la ricordanza di vostra signoria reverendissima. anguillara
campagna..., è pur tua la fresca e purgata atmosfera nella quale io
-che rifulge senza ombre o attenuazioni (la luce). - anche al figur
dove se sta piantato l'arbore de la vita; / tu se'lume divino,
1-246: faccia loro conoscere ch'egli vuole la casa sua purgata e monda di ogni
, 2-154: l'umil villano / la casa infiora e tien purgato e netto /
sei libre, piglinsi i lumbi con la pancia ben purgati da spine e da squame
la stessa. spallanzani, 4-iv-441: svelto il
purgato. grillo, 242: or me la passo così così, tra chiaro e
purgati e costretti al digiuno, sognavamo la bistecca con le patatine come la più
sognavamo la bistecca con le patatine come la più grande delle felicità. -esente dal
sensi). cornaro, 75: la sobrietà fa i sensi purgati, il corpo
l'intelletto vivace, l'animo allegro, la memoria tenace, i movimenti spediti,
. -non sazio di nutrimento (la sanguisuga). redi, 16-iv-167:
le sopradette diligenzie, si debbe pigliare la tua opera e metterla in una catinella
ascendere al capo e quivi tranquillare con la memoria la ragione e con la ragione questi
capo e quivi tranquillare con la memoria la ragione e con la ragione questi miei
con la memoria la ragione e con la ragione questi miei sensi disordinati?
sia sciocca: / sfuma un poco la bocca, / ch'i'senta quell'odore
bargagli, 1-120: rincreccatosi lepido allora su la ìrsona tutto quanto, con voce purgata
là di esse l'essenza delle cose e la sostanza morale delle persone. -anche:
trinità, in modo che e'vede la unione della divinità e distinzione delle persone
essi da per loro avendo per guida la natura, per maestro l'intelletto purgatissimo,
via. galileo, 1-1-19: con la viva voce e con un modello materiale
migliore satisfazione, se bene in effetto la cosa in sé non è da essere molto
tu possa veder nitido e chiaro su la finissima linea che divide gli estremi confini
del peccato. -non connesso con la corporeità (con riferimento alle intelligenze celesti
sono poe- tucci, e differenti quanto la gondola dal galeone per la grandezza della
e differenti quanto la gondola dal galeone per la grandezza della materia e per lo molto
e sono tuttavia nello stesso caso, giacché la lingua è prima nella bocca e poi
uso così nuovo agli orecchianti italiani che la scambiano per ciò che nelle reverende scuole
145: da noi non è secca la vena della ricerca, ma quello che
giudicio. marmitta, 122: sotto la lima del purgato e sano / giudicio
oppone, se potrò vantarmi che la mia opinione dal purgatissimo giudizio vostro e degli
così purgato che conosce il divario tra la musica d'apolline e quella di marsia
occultata malizia redutta a chiaretate; / per la bocca reiet- tase tutta la 'nfermetate,
/ per la bocca reiet- tase tutta la 'nfermetate, / reman l'omo en santate
s. bonaventura volgar., 135: la... santa chiesa, sposa
e assoluto. e collo legato passao la provenza. savonarola, 7-i-96: vi
legge non si scrisse, / ma con la stampa sua nel cor purgato / col
. dolfin, lxxx-4-579: può sperare propizia la celeste proiezione, mentre purgata dagli errori
errori dell'eresia ha abbracciata con fervore la vera fede. costantino da loro,
più quanto sperata meno / ne fu la terra, onde purgati ergemmo / altari e
giove offrimmo. -che ha espiato la pena dei propri peccati in purgatorio.
vo purgato in cielo, e tu la comperrai amaramente. g. villani, 11-19
della teologia, le cui ragioni e dimostrazioni la nostra ragion non può comprendere, salga
s. degli àrienti, 2-576: la prima unione del'amma è col corpo mortale
e pieno de fecia e de fastidio; la se- cunda è col corpo immortale,
selva e dalle fiere sommovendo virgilio (la ragione o la scienza umana) al
dalle fiere sommovendo virgilio (la ragione o la scienza umana) al suo soccorso,
: tormentato per i propri peccati oltre la morte (l'anima di un trapassato)
infernale mal purgata quella belleza, per la venuta del ministro iustiziario rimasta pallida,
-cancellato attraverso la penitenza e l'espiazione (il peccato
fetore. passavanti, 61: poiché la ruggine del peccato è purgata, nasce
, nasce nell'anima una fidanza per la quale certamente spera, dopo il pianto
e leale. savonarola, 8-i-412: la vergine sola, dopo cristo, fu
vergine sola, dopo cristo, fu la più purgata creatura di questa via e tutta
oltre alle perfezioni naturali, ebbero anco la grazia? -che ha compiuto per intero
grazia? -che ha compiuto per intero la vicenda catartica della metempsicosi. giuseppe
gentili di queste parti sono pittagorici ammettendo la trasmigrazione deltanime, tutto quello che fanno
neppure lontanamente determinato da motivi abietti (la condotta di vita, il comportamento);
-anche: libero da ogni peso (la coscienza); non infirmato da dubbi
e sì gentile. agostini, 72: la conscienza che sola mibasterebbe, ben purgata
bargagli, 1-121: do in pegno la 'mmutabil fede mia di conse- grargli [
tal maniera si concepisce nel secolo nostro la perfezione dell'uomo e la sua razionale misticità
secolo nostro la perfezione dell'uomo e la sua razionale misticità. più tardi col
tutti i discorsi che avevo progettato durante la giornata a giustificazione del mio comportamento.
palazzeschi, 1-13: maggio prepara con la forza della sua anima questa morte pensosa
. ceresa, 1-2369: o de la vita mia sospiratrice, / porgete le
poiché v'è, tenerlo purgato de la melancolia, distorlo da l'assiduità de
l'assiduità de le orazioni, vietarli la solitudine, trattenerlo in allegrezza e in
l'aversi guadagnato i soldati, dato la provincia in mano a pessimi, detto
e standogli di sopra, gli avvelenò la vivanda con le sue mani, non
invidi concorrenti lo fece pascià-visir, restituendogli la vita e aumentandogli la grandezza.
fece pascià-visir, restituendogli la vita e aumentandogli la grandezza. -cancellato attraverso la vendetta
aumentandogli la grandezza. -cancellato attraverso la vendetta; vendicato. a. pucci
inviarmeli, quando però il gargani abbia la compiacenza di trar copia aeh'epodo vii
avesani, che curò per le scuole e la gioventù studiosa una edizione atrocemente purgata ael-
parte della logica. idem, 9-54: la libreria della moral filosofia si stende a
d'uopo una matura sapienza civile, la qual consiste precipuamente nella cognizione profonda deu'
rappresen tano dal più al meno la vulgata ma purgata lezione propria ai codici
rimetto in fine a vostra signoria illustrissima la satira 12 del signor nomi assieme con
anche, di rozzezze, grossolanità (la lingua); elevato, raffinato (lo
i-30: ne il tempo mi concede né la esercitazione ch'io possa mostrar loro in
12-35: il petrarca... ha la sua lingua assai più purgata. citolini
casa, iv-134: rade volte avvenga che la candida e purgata lingua d'alcuna nazione
un sogno che già alcuni mesi fece la m. s., che l'antico
le apparisse, predicendole in versi purgati la sua sorte. d. bartoli, 2-4-320
con esso i padri che a lui somministravano la materia, sì come egli loro dava
materia, sì come egli loro dava la forma e il rappresentar delle cose in
purgatissimo stile. pacichelli, 2-641: la lingua più purgata e materna si esercita in
caldo e al freddo abbrividato, / con la penna o la crusca fra le mani
abbrividato, / con la penna o la crusca fra le mani, / per formare
ii-io: infra l'opere comiche prevale / la più oscena dell'altre e più sfacciata
: ve lo ritrae [napoli] la penna mia, / sol per vostro piacer
use le loro purgate orecchie a ricevere la durezza e asperità di molte voci, note
etti, 6-390: per tutto torbe terracqueo la lingua degli scrittori di francia viene chiamata
cosa sta così, come senza dubbio la sta, quare non si chiamerà italiana quella
nota. giusti, 484: io non la pretendo a scrittore tirato e purgato.
, 52: primo fu zambelin, che la [pittura] redusse / in maniera
le altre cosse desiderata, che tegnir la cità e le provinzie purgade e nete de
: re enrico... neglesse la cosa, e non mise quella cura e
e rigoroso giudizio che chiamarono inquisizione, la quale, per somigliante cagione e per tener
dell'inquisizione [consiglio] assiste a tenere la spagna purgata dalli semi del giudaismo.
collezione). roberti, vi-1-106: la vostra libreria non era numerosissima, ma
antico abitatore possano averla contaminata, poiché la vieta farina alla quale egli ha prestato
milizia, i-31: addisson vi pose tutta la correzione; ed ora le due nazioni
teatro tragico. baldini, 9-83: la lettera scritta [dal carducci] alla figlia
lo pane del mio tormento è purgato de la prima sua macula. cassiano volgar.
parole metaforicamente, prendendo il dormire per la purgatissima quiete loro [degli dei]
l'acutezze restano purgate dal difetto mediante la forza dei sentimenti. oliva, i-1-424:
come nella santissima vergine fu di tanto rilievo la purità della concezione, così non ci
d'ogni dubbio, non è per anco la stona. b. croce, iii-26-
sentirsi in colpa verso di lui, avere la coscienza sporca. machiavelli, 1-iii-1252
dial. cisterna di muratura attrezzata per la depurazione delle acque piovane; purgatore.
entrare le acque, affinché vi depongano la terra portata seco nello scorrere pe'campi
di filtrare le acque: tali sono la sabbia, la ghiaia, il carbone ecc
acque: tali sono la sabbia, la ghiaia, il carbone ecc.
deìlata. / e ben hai rilevata / la tua fama; / la plebe ti
hai rilevata / la tua fama; / la plebe ti chiama: / « brai
e simil gente. montigiano, 113: la saponaia è nota a ogn'uomo,
ha una graticola grande di ferro sopra la quale mette i pani d'argento,
. b. fioretti, 2-5-122: la tragedia, secondo aristotile, si diffinisce
intendendo come potesse parere ad aristotele che la tragedia fosse purgatrice di quegli affetti ch'
terrestre, altrice di nobili sensi, la poesia è tanto più efficace di ogni
spirto entro il carname ottuso. / la tua vocazione è semiseria, / se non
quella vita morta / che ti chiude la porta. bacchetti, i-iio: ora il
del purgatorio (in partic. secondo la rappresentazione dantesca). pascoli
sua penosa salita, nella luminosa rassegnazione che la pervade, in quel tono sommesso di
fra i presenti cattolici, ampiamente supplisce la sola milizia. 3. per
, squallido. linati, 8-56: la scena era così invasa di purgatoriale squallore
in luogo di soddisfazione e sempre scema la pena purgatoria. s. gregorio magno volgar
-efficace per l'espiazione dei peccati durante la vita. beicari, lxxxviii-i-218: perché
1-239: quanto all'allegoria si intende che la ragion di dante non lascerebbe la sensualità
che la ragion di dante non lascerebbe la sensualità di dante in questa vile materia
considerazioni celestiali. marsilio ficino, 5-238: la cristiana [legge] con le virtù
li uomini hanno le virtù purgatorie: la loro prudenzia è estendersi alle contemplazioni delle
prudenzia inclinarsi a dio, temperanzia raffrenare la carne, fortezza più presto morire che
stato della somma e vera beatitudine, la quale è il suo vero fine; e
è il suo vero fine; e a la quale intendendo egli indirizzarlo, egli non
qual fu creata da dio... la natura umana. musso, 224:
dall'altra parte fossero insufficienti per decidere la lite, veniva deferito dal giudice alla
quali affermati dalla controparte (e se la parte non prestava il giuramento cosi deferito
prestava il giuramento cosi deferito, perdeva la causa). tommaseo [s.
così tutte le specie di purgazioni, come la composizione di psillo, di succo di
ai manna, l'indo maggiore, la benedetta lassativa, il diasene, la
la benedetta lassativa, il diasene, la iera pigra, il bolo purgatorio.
della carta a mano, si collocava la pasta ottenuta dagli stracci già passata nei
espiano i peccati veniali e si paga la pena temporale dovuta per i peccati rimessi
beatifica di dio (e per abbreviare la durata di tale condizione valgono opere e
vo purgato in cielo, e tu la comperrai amaramente. angiolien, vi-i-399 (
villani, 9-136: fece [dante] la 'commedia ', ove in pulita
ch'è contrito, come toglie via la macola della colpa, così toglie il reato
rimane ancora obbligato alla pena temporale, la quale, come medicina purgativa, si
, ii-96: qui tocca... la immobilità dell'anima umana, ch'è
ch'è partita dal corpo: per la qual cosa si segue che l'anime,
, sì gli fu rivelato di certo la salvazione dell'anima del detto frate infermo,
; ma non così di subito dopo la morte dovea andare a paradiso, però che
le dita: e quello diceva a la morte sua esser salito in cielo senza toccar
. panigarola, 192: ora mi cavo la mascara e dico... che
della sodisfazione sono le due basi sopra la quale si fonda il purgatorio. segneri
affermava anche d'avere avuto dal papa la facoltà di dir messa in certi dati
certi dati giorni dell'anno, ne'quali la sua era più valevole a liberare un
è in simili mato febbraio. paesi la rendon degna di essere allacciata, munita di
stava a bocca ve, dopo la morte, preparatorio dell'ascesa al paaperta
il cuore. verga, 8-459: la duchessa certi giorni si metteva in pompa
verga, 8-321: s'aggirava miagolando per la fattoria, come un'anima di purgatorio
di suffragare le anime del purgatorio con la preghiera e con opere di misericordia spirituali
affine a quella dello 'spaccio de la bestia trionfante '. bruno, 3-168
invidiosi in purgatorio sarebbe stata ben breve la sua sosta, mi sia permesso dire
: non era quel porto illusorio / la california o il perù, / ma il
il monte del purgatorio / che trasse la nave all'in giù. -la
dante. boccaccio, viii-1-54: la seconda parte, cioè il 'purga-
terza persona, che non riconosce, riconosca la riconoscente: di che abbiamo un bello
199: non affermerei così recisamente che la composizione dell'4 inferno 'dovesse esser
castigo nella colpa loro stessa; e che la scontavano, fin da questo mondo,
grandissimo purgatorio sostengo non avere fine a la mia incomportabili passione scrivere. ariosto,
fortini, iii-98: se non fusse la baglia, lo star così mi sarebbe come
a colui che dimandasse che cosa è la galea sì gli potrebbe rispondere che non
sole e il riverberarlo dell'acqua, la barca se ne infocava tanto che lo starvi
purgatorio. spallanzani, ii-29: di salute la dio grazia sono sempre stato e sto
fisica animale. leopardi, iii-925: la mia salute è in un misero stato e
mia salute è in un misero stato e la mia vita è un purgatorio. massaia
o intellettuale. aretino, 10-24: la corte, messeri miei, è..
le allegrezze. barilli, ii-133: dopo la svizzera, la germania e tutto il
barilli, ii-133: dopo la svizzera, la germania e tutto il purgatorio disinfettato e
gana- dero 'ci menasse così per la campagna per farcela cascare dall'alto:
detto che gli scrittori celebri, dopo la loro morte, trascorrono un periodo di
12: due giorni dopo, si ripeteva la stessa sce guittone, i-27-52
: frate mio caro, nullo è sòr la terra na, con questo notevole
. c. arrighi, 2-24: la durezza di costui, e più ancora la
la durezza di costui, e più ancora la durezza della sella e, più ancora
sella e, più ancora di entrambe, la durezza del trotto del mio barco mi
del purgatorio. verga, 3-195: la vespa gli avvelenava il pane in bocca
del mastro, quanto è bella, sana la figliuola di messer tiberio. -tutto
soldati, 6-108: dopo quindici giorni incomincia la fase più strana e complicata della lavorazione
di preparare il4 dégorgement ', e cioè la purgatura, la liberazione di ogni bottiglia
', e cioè la purgatura, la liberazione di ogni bottiglia da queste sostanze
gravissime e inaudite infermitadi, in tanto che la purgatura del naso e le lagrime degli
notricassero de'porci, acciocché non gittassero la purgatura delle biade e dell'erbe e
certi doverglielo dato loro là, su la montagna. -essere un purgatorio:
: fare penitenza. 358: sarà la casa di david come fonte manifesta alli abitatori
spenti. s. antonino, 3-93: la utilità che si riporta da questo sacramento
da questo sacramento [battesimo] è la purgazione del peccato originaie.
savonarola, 7-ii-106: la tabulazione purga e dopo la purgazione illumina
, 7-ii-106: la tabulazione purga e dopo la purgazione illumina. s. caterina de'
mento fa gesù col suo santissimo fonte e la purgazione colla grazia sua. d.
appariscente colore della materia, ma bensì la purgagione dell'anima ti promette lo splendido
non gelare e fremer dentro, sentendo la sua ragione che lo accusava di turparsi
boccaccio, vtii-1-146: non vuole altro la figura posta da san girolamo, se
, se non, per quegli atti che la scrittura di dio dice dover fare,
cui si compie. -purgazione temporale: la pena temporale dovuta per i peccati rimessi
non abbi bisogno di purgazione e nettare la coscienzia almeno di qualche disordinata affezione.
quando che sia, cioè qualcuna volta finirà la purgazione loro, di venire tra le
, 7: gli apparve non solo dentro la chiesa, ma eziandio presso all'altare
stuolo di spiriti benedetti, i quali medesimamente la purgazione già finita collo stesso candor dinotavano
, con un crocefisso d'avorio co la croce d'ebano, « perché mi
sovvenuto col suo consiglio paterno, e con la dottrina della chiesa ». -con
del compagno comandò per lo dì seguente la purgazione del campo con sacrificio per la
la purgazione del campo con sacrificio per la morte del re. bibbia volgar.,
bibbia volgar., iv-434: custodirono la osservanza del suo dio e la osservanza della
custodirono la osservanza del suo dio e la osservanza della purgazione. giuseppe flavio volgar
per lo guastare d'italia, per la presa d'africa e per la morte de'
, per la presa d'africa e per la morte de' capitani e
sergente, detto littore, gli portò la corona pel sacrifizio arrovesciata. -rito espiatorio
o cara nutrice, aduce qui a me la suoro mia anna e dilli che s'
. varchi, v-724: per distinguere la tragedia da tutte l'altre, [
mezzo della misericordia e del terrore indurre la purgazione, cioè purgare gli animi.
epyov rr) <; -rpaywistai;, la purgazione delle passioni, spavento e compassione
questi due affetti e far con essi la già più volte dichiarata purgazione. minturno
imitazione delle cose gravi e notabili e la purgazione degli affetti fanno questa poesia dalla
spezie... queste sono veramente la scultura e la pittura, delle quali la
. queste sono veramente la scultura e la pittura, delle quali la pittura massimamente
la scultura e la pittura, delle quali la pittura massimamente non solo ha il fine
solo ha il fine suo nobilissimo che è la purgazione degli affetti per lo mezzo dello
stessi, e che non pure imita la natura e l'arti ancora. b.
non il diletto del senso, ma la purgazione degli affetti col mezo del diletto
barlume, aristotele e ciò dicesse con la parola 'catarsi '...;
in che modo, secondo aristotile, la tragedia operi il miracolo di questa purgazione dell'
nelle calunnie interviene come nelle tragedie che la soperchia atrocità dell'invenzione, levando la
la soperchia atrocità dell'invenzione, levando la verisimiglianza, muove spesso in vece dell'orrore
che il fine della nostra lega si è la purgazione, il miglioramento e l'accrescimento
1-17: modo che si costumano ne la sua purgazione [del ferro].
quale è ottimo alla salute dell'api: la quale purgazione frequentemente infino al tempo dell'
lo occlude. romagnosi, 4-781: la prima di queste funzioni si è quella
parola si suole abbracciare quella operazione mediante la quale si tiene sgombro un canale dalle
. fausto da longiano, 8: la rugiada,... se cade sopra
ne l'occhio, se non va innanzi la purgazione del capo e dello stomaco.
l'arte... presuppone sempre la purgazion generale. erbolario volgare, 1-56:
erano più forti e potevano supor- tare la sua violenzia. siri, i-183: queste
i-183: queste febri calde ncer- care la purgazione et il salasso. seriman, i-105
pare ragionevole ch'e'sia: perché la natura, come ne'corpi semplici quando
medesima molte volte e fa una purgazione la quale è salute di quel corpo, così
della natura. leoni, 431: la plebe mangia e tace, le altre
purgagione, quella nazionale patologia donde uscirà la salute. -purgante (e una singola
col latte medicinato e purgato, li quali la medicina prendere non ponno. fiori ai
che purgare. sacchetti, 131-n: la donna si fermò a volere che salvestro
ben pesto, purgano per di sotto la colera e gli umori aquosi e fanno
, 54: comanda nell'istesso tempo la purgazione, però blanda e gentile.
6-219: perché non ha egli preso la purgazione? -evacuazione intestinale; escremento
il peccatore che ritorna al peccare dopo la confessione è cane che ritorna al suo vomito
cane che ritorna al suo vomito dopo la purgazione. 8. digestione.
quando cominciano le purgazioni è meno apta la donna alla conce- pzione; ma quando
uomo sì nella femina, alloro è apta la concepzione, imperò che la temperanza del
è apta la concepzione, imperò che la temperanza del corpo aiuta assai.
con tanta temperanza che essi pruovano imprima la valitudine loro per ispazio di tre anni,
e se allora pare loro che per la costante purgazione elle sieno convenienti al parto
nel quactordecimo anno sì comincia a muovere la generazione ne'maschi e la purgazione nelle
a muovere la generazione ne'maschi e la purgazione nelle femmine. ramusio, iii-323
, 20: se per soverchio caldo la donna è sterile, el che dimostra le
le donne che dànno il latte e la poppa a'bambini non hanno la debita
latte e la poppa a'bambini non hanno la debita purgazione loro. f. pona
loro. f. pona, 4-180: la svogliatezza, i languori, l'estenuazione
, i languori, l'estenuazione, la pallidezza, recava la ingannata padrona alle
, l'estenuazione, la pallidezza, recava la ingannata padrona alle interdette purgazioni lunari,
della massima dienezza, cioè essendo imminente la purgazione uterina. u. gozzi,
. u. gozzi, 1-269: era la giovane di anni 13, di temperamento
i dì della purgazione di maria secondo la legge di mosè, ella e gioseppo
: nessuna cosa santa non toccherà [la donna in parto], né intrerà nel
allat- tazione, astenersi lo marito e la moglie dallo atto matrimoniale. baldelli,
baldelli, 5-4-202: seguì... la purgazione della madre, più tosto a
madre, più tosto a effetto che la legge meglio si osservasse che perché di
le soprascritte ragioni né gli esempi, la compassione almeno mi doverre'giustificare.
asseriscono tenuti in circostanze che ne escludono la punibilità. -anche: la stessa circostanza
ne escludono la punibilità. -anche: la stessa circostanza addotta dall'interessato per escludere
stessa circostanza addotta dall'interessato per escludere la propria punibilità; eccezione. latini
è quando il fatto si concede ma la colpa si rimuove, e questa sì à
dice tulio che quella maniera di concedere la quale è per purgazione si è e
avviene quando l'accusato confessa, ma bevasi la colpa e dice che quel fatto non
, cioè non sapere... la seconda maniera è caso, cioè impedimento
quello chessi dèe fare... la terza maniera è necessitade, cioè che conviene
: e il detto confessore aver accettata la purgazione della sua coscienza fatta in pubblico
lui stesso o da chi lo rappresentava, la propria innocenza; taluni di tali mezzi
solo nell'ambito delle istituzioni civili, onde la denominazione di purgazione secolare o secolaresca o
sono due maniere di purgazioni... la purgazione secolaresca... fu trovata
. acciaiuoli, i-446: mi pare che la purgazione si ha da fare delli uomini
litto si provava, ma non era certa la persona, si faceva primamente che gli
, seguivano due sorti di purgazione. la prima era di porgli tutti...
e di troppa credulità. non fu la chiesa che inventasse queste novità, né
proibirlo e condannarlo; quan- t'altre la chiesa stessa ciò che prima approvò, stimo
a camminare sopra il fuoco per provare la sua innocenza: purgazione usata allora.
solenne rito religioso (come il ricevere la comunione o il celebrare la messa per
come il ricevere la comunione o il celebrare la messa per attestare la propria innocenza)
o il celebrare la messa per attestare la propria innocenza). -anche, con
tre settimane e un giorno a far la contumacia della sua ignoranza e la
la contumacia della sua ignoranza e la purgazione canonica della sua menchionaria.
veridicità delle dichiarazioni di un imputato mediante la tortura dello stesso. beccaria,
un altro ridicolo motivo della tortura è la purgazione dell'infamia, cioè un uomo giudicato
uomo giudicato infame dalle leggi deve confermare la sua deposizione cobo slogamento delle sue ossa
: il primo passo in ogni lite è la purgazione dello spoglio, dovendo inanzi ogn'
al cancelliere et a sciom- berg per la purgazione degli attentati di couvre. de luca
territorio, di chi si dica turbata la giurisdizione, in maniera che convenga rivocare l'
i tribunali hanno slargato e facilitato molto la purgazione della mora per un'equità canonica
l'amore o l'odio abbiano dettato la sua deposizione..., la notizia
dettato la sua deposizione..., la notizia si dovrebbe accogliere come bisognosa di
come bisognosa di purgazione e di conferma. la purgazione consiste nel togliere gli argomenti o
degli effetti sfavorevoli della contumacia, mediante la tardiva costituzione davanti al giudice del convenuto
de luca, 1-15-2-60: si concede ancora la purgazione di questa contumacia dentro di un
lungo, che intercederà tra oggi e la purgazione dell'ipoteca rocchi. 13.
e lavare le pelli che possano accettar la calcina e vengano a perfezione di lavorazione
, dove si attuffano le pelli a levargli la calcina che hanno addosso.
ne farebbe un cavo di gesso e poi la formerebbe di creta o terra da purgo
proporzione, e di nuovo formandosi sempre la statua diverrebbe più piccola, pur a proporzione
i-259: 1 paesi di questa monarchia [la svezia] producono altresì del porfido ed
-in senso concreto: locale attrezzato per la sgrassatura dei panni di lana.
teso laccio / con tutti i principal de la sua setta; / poi li farò
/ fa lite al padre, alla madre la figlia, / dima lente, d'un
, 2-iii-109: quali sono il castagno e la querce, i quali al di fuori
locuz. - far guastare i purghi con la tinta: mandare in malora il buono
, / e fé guastare i purghi con la tenta. -lasciare in purgo:
di persona o cosa che rifiutiamo: 'la potete rimettere in purgo! '.
, sm. spreg. medico che conosce la purga come unica terapia; medicastro.
con certe movenze fantastiche che a ripensarle la sgomentavano, come se il marito l'avesse
corrotto. borgese, 1-34: la guerra, dimenticato quell'unico momento di
6-294: il richiamo alla natura, la fede nel suo potere purificante. ungaretti
ancora che sia scala di riscatto / la carne ingannatrice. 2. che
crogiuolo delicato e purificante, aveva annullata la tabe del padre! purificare (ant
purifichi). emendare una persona o la sua anima da atti, pensieri o
cavalca, 21-134: non può venire la mente a sottigliezza e purità, se
a sottigliezza e purità, se non la rade e purifica la lima dell'altrui pravità
purità, se non la rade e purifica la lima dell'altrui pravità. s.
agnello, il quale, per lavare la faccia della sposa sua, corse all'
, onde col fuoco della sua carità la purificò della colpa, lavandola nell'acqua
terreno. firenzuola, 789: pregheremo la occulta deità che tien di quello incommu-
nostre opere piacciano a dio; e la purificazione consiste nella fede, come affirma
in quei timori e spaventi e permette che la sia tentata da 'l demonio, lo
veduto che dante purifica il cuore, cioè la vista, dall'ultima traccia di vizio
: dalla purità del core segue immediate la carità, perche immediate che uno ha
carità, perche immediate che uno ha la conscienzia monda e pura e che si confessa
l'anima ragionevole rischiara sua luce, la nebbia dissipando d'intorno a sé delle
degli affetti purificandosi, i quali macular la possono e da'suo'più be ^
più be ^ lineamenti in gran parte la contraffanno. pavese, 5-69: bisognava
quaranta dì dalla natività di iesù volle la graziosa madre andare al tempio a purificarsi
... che ogni volta che la donna partoriva prole maschile, che stesse
maschile, che stesse sette giorni ne la sua immondizia e poi fin al numero
/ le sozzure e del mar lungo la riva / offrir di capri e di torelli
1 pellegrini che di qua muovono verso la mecca si arrestano per più giorni presso
con femmina. pascoli, 5-18: la 'madre 'domanda di essere purificata dal
sermini, 328: io so che la lingua tua è pure peccatrice di molte
è pure peccatrice di molte bugie, la quale le mie pure labbra conviene che la
la quale le mie pure labbra conviene che la purghino. e insegnatole il modo,
livio volgar., 1-259: conta la istoria che in campidoglio furono veduti più
maggesi, / sparger di latte io soglio la veneranda pale. 4.
i vasi sacri durante o subito dopo la messa. savonarola, 7-ii-8: el
il calice e mette nelli vasi sacri la materia, 'idest 'il vino e
leone ebreo, 143: questa è la fermezza e la sicurtà che l'arco
, 143: questa è la fermezza e la sicurtà che l'arco ne dà del
l'arco ne dà del diluvio, de la qual cosa n'è causa la forza
, de la qual cosa n'è causa la forza del sole, che purifica talmente
in modo che, imprimendo in quelle la sua circunferenzia, le fa insuffizienti a
dei maestri, che cavano il ferro ha la sua casa da vicino: così i
casa da vicino: così i bestiami e la bottega dove si purifica detto ferro.
l'oro. gioia, 2-i-269: la 'raffinazione 'è una nuova fusione
uno spettacolo commovente vedere lo zelo e la sollecitudine di quei due cari neofiti nell'
neofiti nell'adomare con tele e fiori la cappella, macinare il grano per le
il grano per le ostie, purificare la cera per le candele, cucir tele
il santuario. -intr. con la particella pronom. leone ebreo, 72
letto del mare succhian l'acqua, la portano alle più alte cime dei monti
pantani. -intr. con la particella pronom.
infino a quindici ovvero venti: per la qual cosa molto si purificano i vini.
esperimenti di caterina sforza, 28: usando la polvere de questa erba [il cardo
da omne superfluità de sangue e purifica la gola. della porta, 5-84: o
gli spiriti acciò che possa meglio contemplare la mente, lor primogenita sorella. bontempi,
primogenita sorella. bontempi, 1-1-12: la vescica del fiele, borsetta membranosa situata
del fiele, borsetta membranosa situata sotto la parte destra e concava del fegato in figura
, che riceve dal fegato e contiene la bile flava o vero umore caldo e
-assol. erbolario volgare, 6-66: la sua virtù [del corallo] conforta,
liberando non solo della prima ammirazione per la rumena ma anche di tutti gli altri
di quelli che hanno sofferto tal male [la tisi]. f f
leonardo è preso da folle passione per la sorella; e venendo a cognizione ch'ella
rer- seia. misasi, 6-ii-180: la morte mi purificherà dei miei falli gravi
.. a portarvi... la riprovazione solidale, che valga a purificarne
tentava di strangolare con un capestro prussiano la patria perplessa? -rifl.
b. croce, iii-2-133: forse la sua prontezza a scoprire la congiura provenne
iii-2-133: forse la sua prontezza a scoprire la congiura provenne anche dal desiderio di purificarsi
palazzeschi, 1- ^ 15: è bastata la sua apparizione a purificarmi d'ogni angoscia
affinare e perfezionare un principio ideale o la sensibilità etica. cesarotti, i-xxi-218
... di non aver sentita la verità di questo principio, che il vizio
stessi. una religione più santa purificò la morale in questo punto. foscolo, viii-132
foscolo, viii-132: i sensi aprono la porta all'amore; e tocca poi all'
dio, l'immortalità della vita, la patria, il dovere, la legge morale
vita, la patria, il dovere, la legge morale che sola è sovrana,
legge morale che sola è sovrana, la famiglia. nievo, 448: ve lo
volge altalto. -intr. con la particella pronom. ghislanzoni, 16-32:
, se, l'età avendo modificato la sua indole e purificati i suoi costumi,
sperare da lui... almeno la cordiale affezione di un padre.
anonimo, i-561: purificami il core / la sua vista amorosa / sì come fa
sua vista amorosa / sì come fa la spera / del sol la margherita, /
sì come fa la spera / del sol la margherita, / che già non ha
splendore / ned è vertudiosa / infin che la lumera / del sol non l'à
ferita. 13. rendere chiara la visione. cavalca, 9-210: la
la visione. cavalca, 9-210: la parola di dio è assimigliata al collirio,
. 16. intr. con la particella pronom. dir. disus.