. lo quar fantim libertini piglà per la mam e reiselo a la maire chi pian
piglà per la mam e reiselo a la maire chi pian ^ ea e poe
in istile atto a'moderni sensi ricominciò la sua opera e perseguilla in volgare.
ed ardente persegue il veloce dares per tutta la pianura. petrarca, no-i: persequendomi
ch'era profonda insino alli petti per la piova notturna. ariosto, cinque canti,
... ed ei sospinto / da la vana credenza e da la folle /
sospinto / da la vana credenza e da la folle / sua speme insuperbito, la
la folle / sua speme insuperbito, la persegue / con la spada impugnata.
sua speme insuperbito, la persegue / con la spada impugnata. marino, 9-193:
bestie, portare arme, trarre con la frombola, portare al collo lo turcasso,
d'un nemico, e mescono di sangue la tazza del convito. bartolini, 20-243
quando incipiente lussuria / a suo malgrado la persegue.. ant. e letter
umido clivo ridendo / ella; ed io la perseguo giù per il verde intrico.
», mi ucciderò, sempre poi perseguendo la tua anima. ottimo, ii-33:
, saul già chiamato, / perseguì molto la fede di cristo. fausto da longiano
, i donatisti. mazzini, 5-479: la fatalità mi persegue: una lettera d'
d'ancona de'18, sola che per la corrispondenza tenuta cogli abruzzi potesse darmi lume
di danneggiare. poliziano, 1-769: la pompa e il fasto degl'incliti onori /
, iv-69: molto più nuoce e persegue la lingua adulatrice che la mano dell'uccisore
nuoce e persegue la lingua adulatrice che la mano dell'uccisore. carducci, iii-2-357:
: pallida mi guardava e sbigottita / la madre: e un lungo giorno iva
di un diritto (e conseguire così la cessazione del comportamento lesivo, la restituzione
così la cessazione del comportamento lesivo, la restituzione della cosa, il risarcimento dei
, ecc.) o per fare applicare la sanzione prevista dalla legge a carico dell'
antichissimo nemico con ogni odio e con tutta la forza di perseguire intendo. s.
lontana dall'onore e dalla bravura è la nostra cavalleria nel duello, che sarà
gigli, 2-22: i fiorentini secondo la pronunzia loro, scacciato il t da
con continuità; impedire con tali atti la libera espressione di una credenza religiosa,
10 volessi uscirmi di qua e mettermi la conscienzia sotto 11 piedi e non obbedire
nella nostra città,... doppo la mutazione dello stato del 26, sono
e bene qualificati. aretino, v-1-67: la perfidia, la invidia e la malignità
aretino, v-1-67: la perfidia, la invidia e la malignità degli ippocriti tristi e
: la perfidia, la invidia e la malignità degli ippocriti tristi e la satraparia
invidia e la malignità degli ippocriti tristi e la satraparia de'nunzi apostolici, per parere
a lei si opponesse, desiderando tutti che la potenza d'agrippina si venisse abassando,
per niuno che il figliuolo odiasse tanto la madre che sino a morte perseguitar la
la madre che sino a morte perseguitar la volesse. sarpi, vi-1-106: l'insegnar
ostinatamente perseguitati tutti quei fiorentini che per la dipendenza o del sangue o della patria erano
le scienze fisiche. mazzini, 17-362: la rivoluzione avea perseguitato la religione: l'
, 17-362: la rivoluzione avea perseguitato la religione: l'impero l'aveva avvilita
, 4-237: domandavo se è vero che la polizia perseguita tutti quelli che ha preso
le robe che possedeano, ma per la invidia che l'un l'altro aveano
che con gran pertinacia sosteneva e seminava la resia d'arrigo in inghilterra. gemelli
chi vuole del vino, gli fa bisogno la vigna: e così chi vuole fortezza
perseguano. savonarola, 7-i-15: se la dottrina degli apostoli non avessi condotto gli uomini
, o genitor, de'casi tuoi / la serie portentosa? carducci, iii-11-56:
montagna che quasi tagliata a picco termina la valle si apre a portentosa altezza una
; e m'apparve nella luce tutta la lunghezza dei suoi cigli: una lunghezza
: carducci ha data all'italia nuova la sua nuova lingua, portentosa, né
su te. barilli, i-144: la luna sgorga su venezia e ingrandisce a
legno rosso, come fu un tempo la foresta di calistoga. il parco con le
ogni altro apparecchio turistico, non ce la fanno a turbare sotto il portentoso colonnato
[inabilità] si deve caminare con la medesima distinzione con la quale si camina
deve caminare con la medesima distinzione con la quale si camina in tutti gli altri
.., conforme alle volte insegna la pratica, vedendosi di questi muti e
. cattaneo, iii-4-7: solo quando la portentosa innovazione sia compiuta, potrà la
la portentosa innovazione sia compiuta, potrà la francia deporre senza tema le armi.
da noi s'intitola 'vecchio'e la nuova generazione sta, come pegno d'eterno
tu in effetto ricomparisti a balenare su la tempesta del portentoso quarantotto i nostri cuori
eri l'iride mandata da dio a segnare la sua pace, col popolo che discendeva
portentoso insuperabile. montale, 3-81: attraverso la molta ruggine del (fisco si riesce
cucina, a lavare i piatti, scopare la casa, nettare le immondizie, servire
ordinò alla civica che venissero ad occupare la porteria, affinché non venissero genti ad
, disse fanfulla mentre picchiava: « la meglio sarà andare da fra benedetto ».
, si trovava nella porterìa e fu la prima a venirmi incontro. = deriv
le mura non bastano più a contenere la città che trabocca fuori per tutte le strade
, le sue rime migliori, aprivano la via a un ulteriore lavoro di ricognizione
assettati a sedere sotto un bel porticale de la cella del romito...,
e temendo, [il romito] la mise dentro quel porticale che era dinanzi alla
fabrica comoda pe 'l traffico e maestosa per la grandezza del porticale che sostiene gemini granari
elevato questo tempio sopra sette scalini e la sua piana sopra quelli serà larga piedi vinti
potrà fare porticata. milizia, v-38: la facciata di esso [palazzo] è
ai caffè, non era più gente la quale, placida nel riposo estivo,
porticato di fronte, dove c'era la catasta di fascine dell'anno prima.
per una porticciuola armato e misesi intra la gente di cesare. bandello, 4-28
): dormiva ella in una guardaroba de la camera de la zia e, senza
in una guardaroba de la camera de la zia e, senza farlo passare [l'
senza farlo passare [l'amante] per la camera de la vedova, li disse
[l'amante] per la camera de la vedova, li disse che a tale
sopranome il san marino, che si faccia la porta su la cortina, larga braccia
marino, che si faccia la porta su la cortina, larga braccia sei, alta
un adultero, accolto da cunizza per la porticciuola della cucina e coltovi da'parenti,
si mostrò penitente e gli fu perdonata la vita. tommaseo, 19-25: una
passaggio. guerrazzi, 2-757: aprisse la cappella con la chiave, che ella
guerrazzi, 2-757: aprisse la cappella con la chiave, che ella deporrebbe su l'
scolta se l'erano data a gambe per la porticciuola del vicolo. pratesi, 5-287
, e schiarò con una lanterna fioca la prima areata buia di quel sotterraneo.
svegliare il marito e di evadere per la porticciola che metteva la stanza da bagno
e di evadere per la porticciola che metteva la stanza da bagno in comunicazione con l'
vi sia una porticciuola... la quale, poi che se ne sarà ito
ne sarà ito tutto il fumo e che la brace bene accesa arà cominciato a covare
cominciato a covare se stessa, tu dia la volta e chiuggali la gola. vasari
, tu dia la volta e chiuggali la gola. vasari, 4-i-605: le porticciuole
. fiorio, 416: porticciuola di ferro la quale il maestro manda giù quando purga
el cuore per questo orificio solamente fa la expulsione ne l'ora che si stringe e
essa alcuna cosa ne l'ora de la dilatazione. 4. figur.
dio e nel sacerdozio d'aronne non per la porta reale del merito, della religione
della virtù, del zelo, ma per la porticiuola segreta dell'interesse, dell'ambizione
, tra i roghi e i bronchi che la nascondevano, la porticciuola del gran tempio
e i bronchi che la nascondevano, la porticciuola del gran tempio mistico. -via
nievo, 1-vi-320: l'affetto e la semplicità sono oggimai le due sole porticciuole
7-310: l'appartamento di aron guarda la senna nel cuore di parigi, al
e fortissima torre, in quella rinchiuse la delicata e formosa spoxa, non lassando adito
ad entrar a quella se non, ne la sumità de la torre, una porticèlla
quella se non, ne la sumità de la torre, una porticèlla a la qual
de la torre, una porticèlla a la qual se andava per uno ponte levadore
i rosai facevano muricciuolo, che avea la porticèlla di verghe di salci intrecciate.
marini, i-98: racchiuse subito crisanta la porticèlla co'catenazzi ed andossi a chiudere
alla patria, dopo aver veduta condotta la fabbrica di detta lanterna sopra le porticelle
del ridolfi, di cui è anche la porticèlla del tabernacolo. 3.
entrò, fece entrare il curato e la donna. [ediz. 1827 (400
tolse una chiave di tasca, aperse la porticina, fece entrare il curato e la
la porticina, fece entrare il curato e la donna.]. pecchio, 245
leoni, 221: si aprì un istante la piccola porticina del portone a ciò entrasse
guglielminetti, 2-75: smaniai / finché la porticina del convento / s'aprì innanzi
di fuga. gozzano, i-841: la stanza, a grandi arcate, era umida
4-13: quasi a sbarrare... la porticina a vetri che metteva in bottega
: alzatosi da sedere, andò ad aprirgli la porticina del tramezzo, che cupris varcò
un animale. calvino, 6-35: la cosa meravigliosa è che le tane hanno
fortuna, uno spioncello predestinato a indicargli la porticina segreta da cui si prende per
segreta da cui si prende per stratagemma la rocca della buona ventura. rebora,
: per entrare nell'infinito occorre scoprire la porticina d'ingresso, che è poi la
la porticina d'ingresso, che è poi la 'via stretta'del vangelo.
iacopone, 57-19: trappo iaccio a la piscina, al portico de salamone.
. sercambi, 2-i-149: turello, per la perdita de'suoi denari e sì per
. pascoli, 1034: nella città con la canestra in capo / va sotto i
donini, era mio maggiore medico durante la guerra... lo conosco benissimo
a portici. d'annunzio, iv-1-90: la villa albani... ove dai
canonici aparati con il vicario che dise la messa, diacono e subdiacono con uno
soranzo procurator. castelvetro, 8-1-483: la maraviglia che negli apostoli rappresentò giotto,
loro diversa. d'annunzio, iii-2-1145: la badia di veperosa, bassa sul suo
: a dì 4 di agosto si comincia la fabrica del portico de'frati di san
capriata, 665: non è altro la riva [di chiavenna] eccetto un'
agiato l'accesso ai magazzini e a decorare la fronte dell'emporio. -per
, / l'aquila d'aquileia avrà la sua / aurora, avrà la sua più
avrà la sua / aurora, avrà la sua più rossa aurora. borgese,
sopra questa poco di lunge era la villa d'orazio poeta che conteneva alcuni poggetti
che, quasi tagliata a picco, termina la valle si apre a portentosa altezza
dove si tratteneva il popolo, aspettando la detta elezzione, si nomava 'diabambylum'.
galanti, 50: da ciò venne la distinzione di nobili vecchi e di nobili nuovi
o d'oxford chiusa nel velo, / la maestra del ver filosofia, / or
del ver filosofia, / or tu la chiami, augusta donna, al trono.
/ de'filosofi al fianco, e con la molle / mano accarezza le cadenti barbe
-con metonimia: l'insegnamento, la sapienza filosofica. g. gozzi
. v.]: 'il portico': la stessa filosofia degli stoici.
salto, passai sotto il nido, vidi la mora coi tigli che toccavano il tetto
tetto, il terrazzo delle ragazze, la vetrata e l'ala bassa dei portici dove
. zena, 1-375: peliegra questa filastrocca la sgomitolava su in casa, mentre angela
egizie senza busto. deledda, v-926: la vetrata del portichétto illumina un grazioso ingresso
: sotto i portichetti medioevali che fiancheggiano la chiesa di sant'antonio mi son venute incontro
il portichétto sorretto da due colonne, la porta della chiesa era aperta a metà
ungaretti, 9-53: che non fu la nascita in angustia / dove, per
un sol lato e tra colonna e colonna la tristezza delle altalene in disuso.
. aretino, 20-61: alzò la portiera e venne dentro sanza altro invito
le portiere delle sue camere ed introdurre la nobiltà. inventari di bicchierai toscani,
piano, ché 'l principe spunta, poiché la portiera con lieto stridor si tira!
il ricetto interiore / vede serrata e la portiera corta / tirata pure. batacchi
con lei entra in chiesa e le sostiene la portiera. manzoni, fermo e lucia
99: quand'ebbe chiusa dietro sé la portiera..., vide una
che si andava tirando pian piano dietro la parete. nievo, 238: scivolai.
. nella sala e mezzo nascosto dietro la portiera mi posi alla vedetta di quanto
carducci, iii-24-334: valletti, alzate la portiera, e passiamo a inchinare il re
il re. verga, 5-322: la mia guida mi fece un cenno e scomparve
mi fece un cenno e scomparve dietro la portiera che chiudeva il gabinetto di toletta.
. e. cecchi, 2-145: alzata la portiera a chicchi di vetro per le
siri, ii-677: ella fatta alzare la portiera scese di carrozza con i
verticalmente lungo i lati, proteggeva la tolda dal sole e dalle intemperie
ai lati del bastimento, e proteggono la tolda dal sole, dal vento e dalla
minimo atto di cortesia, facendo toccar la carrozza senz'altro dire. pacichelli,
chiudono. gius. sacchi, i-267: la gente si affollava alla portiera della carrozza
portiere / mi passano davanti / sotto la luna... /...
/ e salir su, salire / per la via rampicante. soldati, 2-25:
fuori dalla macchina e sbattè con forza la portiera. bemari, 6-95: d
che stridette. arbasino, 11-39: dentro la macchina, ancora aperta e ferma,
in un angolo, indietro, contro la portiera, tenendosi avvolta nel golfino.
chiusura dei ponti di barche o per la costruzione di ponti di muratura. dizionario
costruisce un impalcato. serve a facilitare la costruzione dei ponti; oppure a chiudere
costruzione dei ponti; oppure a chiudere la porta di un ponte galleggiante, dalla
. 4. locuz. -alzare la portiera: concedere l'accesso.
senatori, percioché non gli si alzava la portiera della camera reale per adorare il re
, per stare alla portiera, per guadagnarsi la pagnotta e per salire al primato della
. -calare, chiudere, serrare la portiera, le portiere: non permettere
a monsignor della casa. -esserci la portiera aperta: avere libero accesso.
195: a vù v'è sempre averta la portiera: / ve vedo sempre più
. bracciolini, 1-15-7: tu puoi la sera / liberamente per la sua magione
: tu puoi la sera / liberamente per la sua magione / passar, che a
, 6-37: cercò [ingravallo] ancora la portiera, ch'era là: e
quarcuno. de pisis, 3-69: la portiera arcigna... uscì..
città le peggiori per una donna come la rapisarda che non aveva amicizie (guardarsi
aveva amicizie (guardarsi da quella con la portiera, lingua avvelenata e pettegola,
xii-279: « sapevo che lei ha la chiave dello studio di mio marito »
gliel'ha detto? ». « ma la portiera dello stabile, professore ».
. g. bassani, 3-264: cominciò la portiera, seduta su una seggiola di
30: le monache, salvo che la portiera, non debbiano favellare ad alcuna
g. b. pucci, i-184: la man, cui di candor cedon le
angeloni rifiatò... « mbè, la sora manuela è la portiera. lei
« mbè, la sora manuela è la portiera. lei.. ». «
». « lei che? » fece la titolare del portierato, minacciosa. pratolini
stipendio del portiere (o, anche, la quota di esso che ciascun inquilino deve
novellino, 62 (101): la contessa antica e sue camariere sì aveano
era molto occupato. cantoni, 520: la lettera... era stata portata
era entrato nel palazzo, supponemmo che la bomba potesse essere stata lanciata dal giardino
di questo monistero, nome beatrice? bene la conosco dice il portiere et è una
all'arrivo, alla partenza e durante la permanenza con svariati servizi. sbarbaro
22-296: arrivati a venezia e formulata la nostra richiesta ai portieri di dieci alberghi
d'accordo col portiere d'albergo e la guida, oltre a manifestare la loro
albergo e la guida, oltre a manifestare la loro ripugnanza per quel cibo e per
e per chi lo mangia, profetizzano la colite, la gastrite, il tifo,
lo mangia, profetizzano la colite, la gastrite, il tifo, il colera.
citofono, che collega gli appartamenti con la porta sulla strada. -disus. usciere
scriverti anche dal ministero, come mandarti la lettera? poiché la porta è lontana
ministero, come mandarti la lettera? poiché la porta è lontana assai; né ieri
. nievo, 409: i savi perdevano la testa e commettevano al nobile di parigi
portiere a cavallo. siri, ii-41: la balia generale di catalogna ha il suo
, 51: farai portieri del petto tuo la sollecitudine e l'amore di dio.
spende ancora in altri offizi più bassi per la corte, come portieri, cuochi,
custodi e portieri, sulla mezza notte conduce la fanciulla eletta dal serraglio agli appartamenti del
berchet, 284: leva il re la man su lei, / e le appicca
son clorinda, - (fisse -apri la porta, / che 'l re m'invia
ensegna / k'igi no laxo andar la soa pento ramenga. fiore [dante]
.. / e tutte hanno a la guardia i lor portieri / di varie forme
di dante, l'angelo che sorveglia la porta del purgatorio. dante, purg
quivi 'ditei costinci ec. ', contiene la domanda dell'angelo e la risposta di
, contiene la domanda dell'angelo e la risposta di virgilio e come il detto
questa chiave un buon portierio, / per la gregge un pastor non mercenario, /
, pietoso e fedele, / ritorni la sua chiesa al primo vero.
, pallanuoto), il giocatore che difende la porta con lo scopo di impedire agli
avversari di segnare punti. -anche: la funzione che compete a tali giocatori di
/ ultima vana, contro terra cela / la faccia, a non veder l'amara
imperiali, 4-84: per farmi veder la musa amata / di quel molle sentier
musa amata / di quel molle sentier la fonte ondosa, / di quell'acquosa via
sbarcato col sacco da viaggio per cambiarsi la camicia. pavese, 6-16: nella sua
costa). gioberti, 4-2-208: la civiltà della terra consiste nell'attuare,
fiubbe d'argento d'un perfetto ovato. la camiscia è guarnita d'una larghissima 'portina'
da collo è di tela battista, la portina 'jabot'mollemente ripiegata e fermata da
quando; ma bisognerebbe liberarsi per tutta la sera dal marito e assicurarsi dell'uscita
parlavi. d'annunzio, iv-2-1255: la cortigiana, abbandonata dal mantenitore, si
della morte. pirandello, 5-78: la vecchia portinaia aveva loro annunziato la venuta
: la vecchia portinaia aveva loro annunziato la venuta di marta. soldati, 2-98:
suora portinaia. cavalca, 20-319: la portinaia annunziò alla badessa...
paralitico. bonfadini, 90: un dì la portenara nunziò alla badessa una donna
e chiese di avere in parlatorio la contessina clara di fratta. pirandello,
, 6-730: mi disse che la padroncina era su alla badìa, dalla
conosciuto dal pontefice, andò e pregò la portinara e pose pietro dentro. nannini
era conosciuto dal pontefice, e pregò la portinaia che mettesse dentro pietro, e
portinaia che mettesse dentro pietro, e la portinaia disse a pietro: non sei tu
appositivo. lancia, i-303: ivi la portinaia tesifone, una dell'infernali furie
notte. piovene, 6-116: anche la pianta acquatica e i due figli sono
-figur. ciò che permette l'accesso, la fruizione, la partecipazione di un bene
permette l'accesso, la fruizione, la partecipazione di un bene spirituale (e ne
5. bernardino da siena, 664: la prima damigella [di maria vergine]
aveva nome madonna clausura: quella era la portanaia, ché mai niuno poteva parlare a
mai niuno poteva parlare a maria senza la portanaia. campofregoso, 7-45: grata accoglienzia
, cardinale di santa prisca, che la penitenza era la portinara del cielo.
santa prisca, che la penitenza era la portinara del cielo. = femm.
vicinanze del portone d'ingresso, spetta la custodia e la pulizia di scale, cortile
d'ingresso, spetta la custodia e la pulizia di scale, cortile, ecc.
portinai che ciascuno ti dirà: io voglio la metà di tutte e due più di
due più di quelle che ti rimangono dopo la divisione. tavola ritonda, 1-23 [
non solamente per orgoglio, ma per la nostra mala coscienzia. s. bernardino
ebe aperto, e colui avendo udita la bastemmia, subito prese questo portinaio e
porta giunsi al vostro ostello: / per la qual cosa un portinar trovai / che
al portinaro il cavalliero: / apri la porta, con parlar umano. v.
a due ore di notte. quando la vettura si fermò presso la nostra abitazione
notte. quando la vettura si fermò presso la nostra abitazione, il portinaio e sua
dal suo buco... incominciava la giornata di ogni giorno, all'insaputa
l'uomo che andò in peregrinaggio e lasciò la casa sua e diede alli servi
logge e gli atrii, fecero la entrata della casa angusta e stretta, e
dei cucinieri e dispensieri, cratoforfex la mattina dopo fece sapere a zalda che
e 'l senso si può dir la mastra porta. 2. custode
contristare perché non mi veggi, ma considera la vanità e la instabilità di questo misero
veggi, ma considera la vanità e la instabilità di questo misero mondo e convertiti
il portinaio. sacchetti, 42-13: la mattina seguente per tempo, aprendosi lo
: un uomo di venerabiile aspetto bussò la porta; e nonostante l'usanza antica
aveva'e'portonari, cioè di non uprir la porta e non mettar dentro persona mentre
e'frati mangiavano, el portonàio aperse la porta e lassollo andare senza dirgli veruna
di ortolano, tutti uffizi che insegnano la parsimonia, come, dico, un tal
ciolo / santa maria degli angeli, e la porta / picchiamo, ed esce il
disse: 'andate là: quivi è la porta'». / ed ella i passi
: poi giunto al fiume, essendo a la presenzia / del vechio portinar che passa
replicò l'angelo, e subito fu aperta la porta. alfieri, xxxix-80: dante
rapito da beatrice alla cornice dov'è la porta del purgatorio, in cui vengono
credo il ciel sì di rado apra la porta / che 'l portinar ci sta per
morta. batacchi, 2-248: seppe la nuova di cotal consulto / fin dell'
, 41: de tenere portenaio a la porta de l'ospitale di sotto; e
de l'ospitale di sotto; e de la pena di quello che forzasse el sopradetto
fare per non rompere l'ordine; per la quale intrata si pervenga ad uno atrio
. et oltre a questo apresso alla porta la stanzia delli portonari et uno salotto con
prigione, il boia del pretore, la morte e lo spavento de'compagni e de'
portinari pigliano le decime e poi dànno la decima delle decime a'sacerdoti tanto minori
te poneva il suo braccio su la spalla altrui o per mano prendeva i
che volesse praticare il suo palagio, né la sua guardia aveva ardire di vietare chi
quali parole li disse il portinaio con la mazza del metallo: « a queste
detta del 'fanfulla', portava sul berretto la scritta di 'portiere crispi', come
possa più uscire fin che non sia finita la favola. goldoni, v-11: oh
ma intendiamoci, se non ha pagato la porta dia il biglietto al portinaro di scena
giovane... procede franco per la sua via,... se egli
non ama il nido e non ama la meta. vuole andare di nido in nido
178: ciascuna persona..., la quale avesse messo in nella città di
città di lucca alcuna cosa overo cose la quale overo le quali fusseno scripte in dello
balestrieri avea, entrò dentro dal palagio de la fortezza. pagliaresi, xliii-41: da
: poi se n'andòe / a la città del re, e poi fu mosso
pronto, / e tant'andò c'a la porta fu gionto. / barlaàm disse
(i-371): tu sai che la porta ticinese da ogn'ora s'apre donando
vi attendono ed hanno cura di serrarle la sera. n. villani, i-3-115:
, al portinier comanda / che lasci minar la cateratta. editto intorno al porto e
acciò che appresso possa vedere e notare la moltitudine delle vene che vengono allo stomaco
vengono allo stomaco ed alla milza. la qual cosa volendo vedere, bisogna con
stomaco così gonfiato. idem, 64: la parte predetta inferiore di detto stomaco,
per più di tre dita resta ancora la sostanza dello stomaco. fasciculo di medicina
stomaco sono quantitative e determinate come è la parte superiore e lo orificio di esso
superfluità: il quale volendo mandar fuori la materia per il vomito, si contrae
. a. cocchi, 8-238: la tensione di tutto il ventricolo e lo strignimento
volgare, alla bassa insinuazione (e la pratica che ne deriva).
.. oggi si è loro sostituita la volgarità, l'ingrugnatura, il portinarismo
2-i-186: oggi si è loro sostituita la volgarità socialistica, l'ingrognature dei conservatori,
dove sta di guardia il portinaio o la portinaia (ed è una guardiola fornita
una guardiola fornita di vetri per permettere la sorveglianza). -anche: l'abitazione
portinaio. verga, 9-51: la corte di una vecchia casa. a destra
corte di una vecchia casa. a destra la tromba del pozzo, a sinistra la
la tromba del pozzo, a sinistra la porta di un magazzino, in fondo
: filippo non s'aspettava di udire la sua voce quella mattina che scese,
chiamato al telefono. rebora, 3-i-121: la venuta costì di mio fratello gino assicurerebbe
. manifesti del futurismo, 106: la strada, la quale non si stenderà
del futurismo, 106: la strada, la quale non si stenderà più come un
non poteva essere di nessuna utilità, la signora scese in portineria a telefonare a
ingrandimento (pensate: l'ingrandimento: la delizia riservata fino a ieri ai salotti
». « per convincerlo » fa la signorina. « perché è più semplice
anatomica. - per anton.: la parte del collo uterino sporgente nella vagina
. marin. ant. mazza con la quale il capo della ciurma delle antiche
delineatore (aguzzino) col quale dava la battuta per dirigere l'insieme della voga
valeva pur quella verga colla quale accompagnava la battuta sulle spalle dei rematori. quindi
l'istesso ageatore: cioè l'aguzzino, la musica e il nerbo. tramater [
i segnali quando non poteva essere udita la sua voce. = voce dotta
scarlatti (portlandia coccinea) -, la scorza, amarissima, ha proprietà febbrifughe
; corolla rossa o bianca grandissima. la porilandia a grandi fiori ('porilandia grandiflora'
grandi fiori ('porilandia grandiflora') e la porilandia a fiore scarlatto ('porilandia coccinea'
('porilandia coccinea') si tengono per la bellezza dei fiori nei calidari dei giardini
fiori nei calidari dei giardini botanici. la corteccia della prima specie è amarissima e
elementi naturali (uno specchio d'acqua e la terraferma circostante) e artificiali (le
dall'uomo per proteggere l'approdo e la sosta delle navi dall'azione dei venti
lli mise in pericolosa paura, per la quale si botaro che s'elli scampassero e
. giamboni, 10-82: poscia che la fede pagana fu scesa in terra co la
la fede pagana fu scesa in terra co la sua gente e suo navilio ebbe allogato
di cicilia, da che vide che la fede cristiana non ebbe ardimento di rincontrarla,
ardimento di rincontrarla, venne pigliando tutta la terra. monte, 1-iv-79: a li
e ad un orto / buggea siede e la terra ond'io fui, / che
di porto, poi sarai partito da la terra unde incuminzi lo viaggio. leggenda
il mare con buon porto, nominata la ribera grande, perché è posta fra due
ariosto, 46-1: or se mi mostra la mia carta il vero, / non è
occhi in terra, e par loro che la nave stia ferma e la riva si
par loro che la nave stia ferma e la riva si parta, e pur è
e capace. lippomano, lii-6-279: la principal città di prussia è danzica..
è danzica... per avere la opportunità del fiume vistola che le corre
marino giustinian, lii-1-151: ha porto la bocca del fiume di sequana, che
seno enorme. cavacchioli, 31: la luna cadde come una fiorita / su le
, 1-27: fanciullo invidiai nel porto la donna di legno popputa: portata sull'acque
, nascere le città tumultuose. -secondo la classificazione introdotta dal t. u.
porti di i categoria, che interessano la sicurezza della navigazione in generale e la
la sicurezza della navigazione in generale e la difesa militare dello stato, e porti
.) del territorio che servono e la quantità delle merci transitate annualmente.
: i. a i porti che interessano la sicurezza della navigazione in generale, e
categoria': ciascuno di quelli che interessano la sicurezza della navigazione in generale e che
generale per lo stato e nei quali la quantità delle merci imbarcate o sbarcate nell'
interessa una o alcune province e nei quali la quantità delle merci imbarcate o sbarcate nell'
notevole di una provincia e nei quali la quantità delle merci imbarcate e sbarcate nell'
alle 3 classi precedenti. -con la specificazione della città presso cui sorge o
volgar., iv-59 (6): la nave, chi in queli trei dì
di coreso, e l'esercito per la terra dietro al fiume caystro camino la
la terra dietro al fiume caystro camino la notte tutta quanta. della casa, iv-5
da una bocca vi si ritrovano (per la tortuosità de'seni) molti porti,
quella misera gente. vico, 4-i-887: la magna grecia non è il più abbondante
serrata tra appenino e maremma, entrano la curiosità dell'avventura, l'amore del
avventura, l'amore del rischio, la nostalgia del largo, e le favole
. / non era quel porto illusorio / la california o il perù, / ma
lo testo intende mostrare quello che fa la nobile anima ne l'ultima etade, cioè
di un legionario disertore d'imbarcarsi verso la libertà. -assume particolari determinazioni a seconda
si debbano. magi, 78: la muraglia che circonderà il porto artifiziale..
con un'isola che mantenga nell'interno la tranquillità dell'acqua e lasci due bocche per
: portocanale. -porto chiuso: con la bocca ostruita per impedirne l'accesso.
chiuso': un porto chiuso è quello la cui bocca, in talune condizioni, vien
1-ii-267: chiamasi ancora porto chiuso quello la cui entrata è molto lunga e tortuosa,
, 833: 'porto di catena': porto la cui bocca si serrava con catena,
di diga: ricavato costruendo dighe prospicienti la costa. dizionario di marina [s
: 'porto di diga': ricavato con la costruzione di dighe prospicenti la costa.
ricavato con la costruzione di dighe prospicenti la costa. -porto di estuario:
quale è facile prendere il largo per la conformazione della costa e per la direzione
largo per la conformazione della costa e per la direzione dei venti. dizionario di
dove si può partire con facilità, per la forma della costa o per i venti
o sbarrato: quello che, avendo la bocca ostruita, consente l'entrata e l'
, 1-ii-266: 'porto sbarrato': è quello la cui bocca è ostrutta da scogli ovvero
. v.]: 'porto interno': la parte più interna, limitata da moli
-porto naturale: naturalmente riparato (per la strettezza della bocca o per la presenza
per la strettezza della bocca o per la presenza di isole antistanti alla costa)
: se... si pensasse edificare la città in luogo maritimo che naturai porto
angulata e bene scarpata muraglia, dove la natura mancasse, con l'arte supplire,
1-ii-267: dicesi porto naturale quello cui la mano dell'uomo non contribuì a formarlo
verso l'altro nell'acqua per formare la bocca, ovvero di un seno di
: 'porto d'armamento': quello dove la nave mercantile eseguisce il proprio armamento,
in materiale, le occorre per intraprendere la navigazione e dove provvede anche ai lavori
-porto del carbone: in cui la merce in movimento è principalmente carbone.
cui movimento di merci è costituito per la massima parte dal carbone. -settore
di acqua e di altre provviste per la navigazione. -porto di rifugio,
nessuna provigione per sostenersi, diedero volta per la provenza. guglielmotti, 735: 'porto
cessi la tempesta. moretti, iii-175: ora le
è di rifugio, se non quando la tempesta o il nemico ti costringe a
essenzialmente destinato e stabilito dal sovrano per la costruzione e per l'armo delle navi da
-porto di stazionamento: che costituisce la residenza di una nave stazionaria (v
brussa era chiamata, / molto famosa la quale è in turchia, /..
concessionari facenti parte del concor- zio per la pesca e l'acquicoltura del trasimeno. ibidem
dizionario di marina, 49: con la voce 'assetto'si designa...
voce 'assetto'si designa... la buona e ordinata disposizione di tutti gli
servizi della leva di mare. dipende per la disciplina dal ministero della marina, e
, 379: 'lancia del porto': per la capitaneria. -lanterna di porto
: magistrato genovese, il quale aveva la soprintendenza del porto, del molo,
31). guglielmotti, 517: la marea, nei mediterranei, soffre anche
ragioni delle forze contrarie, come sarebbe la rotazione della terra in senso opposto al
il passaggio al meridiano della luna e la seguente alta marea in un determinato porto
si devono sostenere per l'approdo e la sosta in porto di una nave.
sempre polpette, sempre polpette fatte con la pappa degl'impiastri. 2.
: oggetto da cui il pensiero o la vita emotiva traggono pacatezza, equilibrio,
grandeza e onor de magisteri © a la mea voluntà, se mancamento de pecunia noe
noe fose. petrarca, 126-24: la morte fia men cruda / se questa
né in più tranquilla fossa / fuggir la carne travagliata e tossa. idem, 234-1
mie pene. tasso, v-165: da la mia cameretta, fido porto de'miei
decembre 1593: chiabrera, 3-262: la mia camera... veramente è il
, in prigione... e la prigione, fino a un certo tempo,
, ii-5-122: né si scordi al tutto la poesia, che è pur sempre il
sue onde inclementi, intravedeva il porto e la pace, indovinava la fama e la
il porto e la pace, indovinava la fama e la gloria. pratesi, 5-250
la pace, indovinava la fama e la gloria. pratesi, 5-250: per lui
lieto e sicuro a chi non teme per la propria sicurezza. 11 porto non è
vita: il porto per chi vuole seriamente la vita è la furia del mare perché
per chi vuole seriamente la vita è la furia del mare perché egli possa regger diritta
perché egli possa regger diritta e sicura la nave verso la meta. soldati, 2-149
regger diritta e sicura la nave verso la meta. soldati, 2-149: il villino
per chi le propugna e ne subisce la repressione, la persecuzione. -anche:
propugna e ne subisce la repressione, la persecuzione. -anche: istituzione che offre
baldi, 4-2-151: egli amava molto la repubblica di venezia, da cui si
: dei mesti e oppressi / era la sua magion rifugio e porto. carducci,
che gli conduce / al dolce porto de la lor salute. g. visconti,
donato nostro..., insieme con la amica..., sono unici
ad il mio legno già rimaso per la continova tempesta sanza timone e sanza vele.
loredano, 2-31: mi creda ch'essendo la moglie il porto di tutti gli affetti
tutti gli affetti mondani, non ha fine la mia allegrezza nel vederne arrivata vostra signoria
ih-in: cristo è nostra via, per la quale noi andiamo, ed egli è
buon conforto / conduce 'l marinaro a la speranza, / ché mante fiate è tomo
porto / che sbigotisce, e quest'è la perdanza. lapo gianni, xxxv-ii-587:
vellia n'agio audita: / k'a la nativitade sua vene morto / e terzio
fo en simile porto / quando l'ucise la gente tradita; / e nello terzio
porto, / se ben m'accorsi ne la vita bella. idem, par.
ciascuna / con istinto a lei dato che la porti. sacchetti, 269: signore
d'amoroso bene, / fa'che a la riva de'lucenti rai / giunga col
pochi e difficilmente potrebbono pervenire, se la generazione umana, sedate e quietate tonde
madre che il figlio passar veggia / da la strada d'onore al camin torto,
mare, in cui così vaneggia / la gioventù. buonarroti il giovane, i-27
far festa quando si moriva, riputando la morte per ultimo porto e placido sonno
, ii-143: credo provato ancora che la base di questa felicità sia la libertà politica
che la base di questa felicità sia la libertà politica di pensare e pubblicare ognuno
era dunque quello di non far languire la discussione e di guidarla con abili sterzate
piglia conforto, / non voler pretermetter la ragione. / non sarà il pianto de'
che e'volessi vedere a che porto era la sepultura. 6. vita trascendente
). chiaro davanzati, xxiii-20: la fenice avene / che per morte entra
iddio l'ha abbandonato ed agli tolta la grazia sua che 'l governa e che
sia a porto di salute, / se la superbia sua non gliel'ha tolto.
agnello che v'è via e regola, la quale tenendo, vi conduce a porto
si volga a seguitar virtute, / la qual chi segue, sé dell'aspro
spada, chi col pasturale, / poi la natura fa diversi ingegni, / e
dio l'alma contenta, / e la mia qui del suo valor si pasce.
: novo splendor aprir veggio che fenda / la folta nebbia che 'l mio cor circonda
tempeste / al vago desio / tu dona la calma. muratori, 6-414: noi
fonte d'ogni bene, ci accompagnerà la sapienza nel corto viaggio della presente vita,
cammino in una badia di cristiani, la qual era in sul cammino e confini
conperò da guido cicalini de'gali a la fonte al porto lungarno. michelangelo,
un bordon noderuto v'aportai, / e la scarsella non dimenticai, / la qual
e la scarsella non dimenticai, / la qual v'apicco buon mastro divino. /
fare una nuova piacevolezza; e tolta la sua piva che a la centura tenea
; e tolta la sua piva che a la centura tenea, (fisse: -per
andar senza suoni. -e postavi su la bocca, cominciò a sonare una maravigliosa intrata
tavole era. imbriani, 6-151: dopo la prima chiavata,... [
prima chiavata,... [la signora] ridestò con le sue regie mani
gioia ed allegranza; / ond'io però la vita in core porto, / e
.. col collegio uninominale occorreva per la vittoria la metà più uno dei votanti
col collegio uninominale occorreva per la vittoria la metà più uno dei votanti, nella
lui si deve per gran parte se la riforma elettorale non sofferse avarie...
omo, e se non fusse stata la grande quantità de li pesci, a mal
navi; / seguite sì come va la ventura, / servendo lealmente / là
segni; / morta fra tonde è la ragion e l'arte; / tal ch'
73: credono gli imi che avranno la forza di arrestare il torrente che per opera
alle carceri tra gli urli e sotto la battiture, benediceva nel suo cuore affranto
si deve compiere. documenti per la storia dell'arte senese, iii-86: non
i-266: veggo che presto si farà la cosa ed a buono porto e prossima alla
: con una mannara cominciò a rompere la chiavatura della porta e di già era
porto per aprirla. monti, ii-277: la mia convalescenza è già a buon porto
governo non mi avesse tenuto occupato per la festa del 16 scaduto. manzoni, pr
nocchiere vuol essere a porto / co la sua nave a tutto suo diporto, /
è'giungner disia d'essere porto / la stella il guida, ch'è per lei
cotale amare. -aver raggiunto la destinazione, la meta. calandra,
. -aver raggiunto la destinazione, la meta. calandra, 6-320: tira
in porto. -ottenere, conquistare la salvezza eterna. fra giordano, 7-28
vento è altressì il malo spirito de la carne, la mala concupiscenzia, il disiderio
il malo spirito de la carne, la mala concupiscenzia, il disiderio vano de
. petrarca, 80-26: di su da la gonfiata vela / vid'io le 'nsegne
vita. boccaccio, 1-ii-25: tu se'la tramontana stella / la quale io seguo
: tu se'la tramontana stella / la quale io seguo per venire a porto.
difficoltà. mazzei, i-85: la nave nostra va forte,...
corso, dei propri giorni; essere la nave in vista del porto: essere in
preghi per me che dovrei meglio governare la mia nave già in vista del porto
gran dolore essere storto, / così la mia speranza in te afina.
-fare porto di qualcosa: vederne la conclusione; averne la ricompensa.
qualcosa: vederne la conclusione; averne la ricompensa. chiaro davanzati, vi-31
tuttor mi membra e disio vedere / la piacente beltà, donna amorosa, / che
ponente. consolato del mare, 42: la più parte di mercanti o della robba
-gettare vancora in un porto: raggiungere la tranquillità, la quiete (in partic
un porto: raggiungere la tranquillità, la quiete (in partic. attraverso la rinuncia
, la quiete (in partic. attraverso la rinuncia alle passioni mondane).
/ ch'i'sarei vago di voltar la vela, / e l'ancore gittar in
boccaccio, 1-ii-721: son io disposto sempre la tua stella / come duce seguir,
come abbi possuto reggere; pur per la grazia di iddio ne siamo usciti insino
venir vole a bon porto / de la sua disianza, / che in amoranza -metta
è in periglioso mare / e vede la tempesta sormontando / e non si turba,
diletto memorando, / obria, per la spene del tornare, / tutte le pene
aita sua roma sozzopra, / e pur la mente instabile non posa / e,
. bibbiena, 2-33: spero condurre la cosa in porto. guicciardini, 2-2-144
, eleggendo, disponendo e tessendo poi la tela a mio modo, ho finalmente condotto
il morto gli aveva lasciato in eredità la sua fidanzata e il suo matrimonio da portare
e fatica avendo condotto a buon porto la sua nave amorosa, quando pensava godere
riacquistato il suo territorio in gran parte. la lotta collo straniero è portata a buon
a buon porto, ma non è questa la difficoltà maggiore. -prendere buon
. gemelli careri, 1-i-285: fummo obbligati la domenica 31 tornar indietro 30 miglia per
a prender porto, / maggio illustrando la città dei doria, / non cerchi
che a quarto eresse / magra colonna / la modestia del popolo risorto, / per
popolo risorto, / per figurarvi in sommo la vittoria / che sul gran cor parea
conforto / vogli con tua virtù, spengnar la mente, / ché solo la malizia
spengnar la mente, / ché solo la malizia ha preso porto. poliziano, 1-607
. b. tasso, ii-lxiv: la mia fortuna... non ha mai
, / mentre al governo ancor crede la vela. alberti, 5-233: pur
oh quante tempeste stanno sospese e minacciano la fragile nostra costituzione! -saper
, 311: come il buono arciere a la battaglia / che sa di guerra ben
il porto': chiuderne l'imboccatura con la panna o altra ostruzione. -tanto
abbandonare il secolo, ma cambiare materialmente la stanza; non è lasciare gli abiti
: suol computarsi in maremma sessanta scudi la spesa che si richiede nel seminare un
.. io non intendo tassare adesso la spesa che si richiede in tirare a
, problemi. fogazzaro, 1-369: la tua bianca avrà questa rara fortuna di
prese a riadoperare questa forinola, opponendo la prammatica, come storia delle idee, dei
lavoro, talora in modo convulso (la vita). papini, ii-1198:
. de luca, 1-6-164: con la solita sciocchezza leguleica de'moderni prammatici,
poco stimati. romagnosi, 4-1287: la notizia delle leggi non merita il nome
per regolare l'organizzazione dello stato, la successione al trono e i rapporti fra
ciascuno dei quali è sovente designato come la prammatica sanzione per antonomasia), come
imperatore carlo v il 4-11-1549 per definire la questione della successione nei paesi bassi e
19-4-1713 dall'imperatore carlo vi che regolò la successione al trono negli stati asburgici in
leon x a bologna, quando fu accordata la revocazione della pragmatica sanzione. duodo,
pragmatica sanzione. duodo, lii-15-85: la confermazione si prendeva dal re,..
si prendeva dal re,... la quale si domanda pragmatica sanzione. p
, li-3-246: con una legge intitolata la pragmatica sanzione... bandì [san
, per cui, abolita nella francia la prammatica sanzione, venne spogliato il corpo
botta, 4-970: da una parte vegliava la prammatica sanzione che i prìncipi avevano riconosciuto
9-311: i trattati del 1526 e la prammatica sanzione non esistono più, la
e la prammatica sanzione non esistono più, la dinastia degli asburgo-lorena ha perduto tutti i
rapporti interessanti l'organizzazione dello stato o la generalità dei sudditi; che ha valore di
. s. contarmi, li-1-307: la cura principale di questo consiglio deve essere
teoriche o idealistiche, l'azione, la prassi, in quanto modo più diretto
dove si produce sono i luoghi dove la scienza viene 'applicata ', sono cioè
del veterinario. v. castronovo [« la repubblica », 22- vu-1982],
. premiò il pragmatismo di talleyrand e la sua spregiudicata abilita manovriera.
una teoria di utilitarismo gnoseologico, secondo la quale il criterio di verità è trasportato
1922), ma, soprattutto, la ricerca logica e metodo- logica di g
generico: atteggiamento di pensiero che subordina la teoresi alla prassi. e e
pragmatismo tedesco è di una formidabile verità: la violenza sana tutto, l'umanità concede
da parecchi filosofi americani e inglesi, secondo la quale la verità dei princìpi teoretici deve
americani e inglesi, secondo la quale la verità dei princìpi teoretici deve essere giudicata
quella naturalistica, classificatoria e matematizzante, la pseudologica di carattere ratico. lucini,
. lucini, 2-28: il pragmatismo è la filosofia della ne di un regime,
regime, lo squillo di campana che annuncia la decadenza ea il mattutino che canta una
diffuso. g. vitali [« la rassegna nazionale », cui (1906)
james non ancora pragmatista... la sua rinnovata filosofia. -sostant.
ho voluto a ambrosini quando ho visto la legge che ha osservato in questa scelta
. r. longhi, 77: la verosimiglianza di questa interpretazione sembra farsi certezza
che mi pare, ogni volta che la rincontro, miracolosa. e. caretto [
, miracolosa. e. caretto [« la stampa », 27-ii-1986], 5
ti predicano ed ammaestrano. questo cavare la terra da piede si è quando il predicatore
è quando il predicatore procura di cavarti la terra del cuore, cioè l'amore delle
cavalca, 9-104: in vano s'affatica la lingua del predicatore, se lo spirito
di dio, i quali, se predicaranno la dottrina di cristo, chi li ode
mica imparata, ma innata qual noi la proviamo in molti che per natura hanno
... stimò metter a profitto la sua erudizione per accrescere la divozione e
a profitto la sua erudizione per accrescere la divozione e la pietà de'fedeli.
sua erudizione per accrescere la divozione e la pietà de'fedeli. cesari, i1-397
, i1-397: chiunque mirava fuor di passione la pura vita de'cristiani e de ^
: il caffè mazza era rinomato per la confezione dei sorbetti, il caffè di brera
di brera per gli squisiti tortelli, la chiesa di s. marco per i suoi
tendone verde cupo si distendeva per tutta la navata, il redicatore, puntato il
delle entrade e guadami. documenti riguardanti la re-pubblica senese ritirata inmontalcino, i-472:
vescovo confessore, che dà a baciar la pace, un elemosinario e il predicatore.
l'arme contro loro stessi, se la parte delli eretici superasse distruggendo e saccheggiando
astringerli a viver al lor modo: la quale intenzione si è veduta espressa nelli svizzeri
, ma volevano ancora, tanta era la loro arroganza, che il duca di
dall'alto dio mandato / a preparar la via al salvatore, / avendo esser per
di dio che un sappia ben predicare la parola di dio. -religioso appartenente
, con lo scopo principale di esercitare la predicazione dell'ortodossia cristiana contro le varie
delli frati predicatori, e quine, udita la messa e la predica, si vada
, e quine, udita la messa e la predica, si vada a processione ordinatamente
3-38: spiritual- mente potiamo intendere per la rondine i santi frati minori, agostini
cioè de'predicatori, ha usanza di bere la lavatura. codice dei servi di ferrara
de le più illustre donne de tutta la magna. agostino giustiniani, 12: la
la magna. agostino giustiniani, 12: la parrocchia di s. maria ai castello
inviato a raffermar negl'intenti del papa la regina costanza. carducci, iii-10-130:
predicatori che avea preso per sua parte la scienza, quel de'minori che aveva
, quel de'minori che aveva eletto la carità. -con riferimento all'ordine femminile
dimostratore del vizio e fervido predicatore de la vertù. cesarotti, i-xvm-189: nato [
galante, predicator d'una setta per cui la sapienza non era che il piacer ragionato
astio contro l'acerba predica- trice, la quale poi, nel resto, la trattava
, la quale poi, nel resto, la trattava con gran dolcezza. niccolini,
si facciano predicatori della carità cristiana offendendo la carità cristiana. b. croce, iv-
che si acconciava i calzoni, e la serva di casa che s'era imbarazzata
, 7-4-78: amendue queste predicatoresse terminarono la lor diceria (o delirio che più tosto
tavola, non si diparton dal fianco la spada. -per estens. azione
incarnato di generazione in generazione, che la famiglia, col boaro e 1oragliani,
fermo e lucia, 67: la famiglia dell'ucciso era potentissima, forte di
quelle della piarda stamplinati, ora che la madre non gli chiedeva più dove andasse
il punto. cassola, 2-95: la bimba sapeva tenere il punto, quando era
: di chi interpreta le cose per la peggio. -con signif. concreto
mai da me non fia diviso, / la bocca mi baciò tutto tremante. passavanti
mirare 11 suggello, dubitando non fosse la tua lettera, mi si alterarono i
da quel punto medesimo onde ha principio la storia di dionigi. manzoni, pr.
al letto del povero renzo; e la proseguiva, camminando in istrada. -testardo
gino, per ridere. tu conosci la mimica di gino. bisogna vedere la faccia
conosci la mimica di gino. bisogna vedere la faccia ch'egli fa, quando arriva
un capolavoro! baldini, 9-16: la sensibilità del carducci per quel colore tocca
mi pubblicherà. evidentemente si potrebbe porre la 'foglia di fico 'sotto forma di
di gesù. carducci, ii-6-4: divido la lettera in 3 punti come i predicatori
testo normativo o negoziale. -anche: la singola enunciazione, lo stesso argomento che
giacomo, ii-684: il re ha dato la costituzione, ma ora non s'accordano
primo: non uscire di casa durante la giornata...; punto secondo
alle ore undici precise, trovarvi presso la porticciuola del giardino che mette al sagrato.
muove appena il remo e lascia dondolare la lanterna a fior d'acqua,
è che un punto - rosen impugna la sua sciabola a due mani, e piomba
,... essere più che vera la sentenza del salvatore che asserisce essere senza
del signore umiliato et abbassato colui che alza la cresta della furbizia. -essere
-essere un punto solo: per indicare la rapida successione di due fatti, di
tassoni, 11-35: diede il segno la tromba: e tutto a un punto
: questo seme divino... ne la nostra anima incontanente germoglia, mettendo e
che egli potesse assegnare agli fedeli cristiani la grande virtù delle pietre, dell'erbe
. cariteo, 333: a napoli la bellezza, a me la vita / togliesti
a napoli la bellezza, a me la vita / togliesti in tutto, o sol
degli occhi miei, / nel punto de la tua dura partita. della robbia,
, 284: fui presente nel bargello tutta la notte, da ore 2 in circa
, nel ponto che avea solamente alzatasi la visiera dell'elmetto. boterò, 6-93
. baretti, 6-104: nel punto che la bestia chinò le coma per ferirlo,
io non intendo dire che in quell'anno la mente italiana abbia ricevuto un nuovo e
questo cento ed or quell'altro assalta / la nave... /.
, 1-3-21: èwi ancora in molti luoghi la divozione di sonare a certi punti del
ultimo punto: il momento che precede la morte. fra giordano, 3-16
sia molesta / cotanto ai piacer mei quanto la suole. filippo degli agazzari, 7
carissimamente ciascuno che non prenda assempro da la nigligenzia del sopradetto ceccarelio, cioè d'
scandali. stampa periodica milanese, i-80: la « gazette » dice: eccoci allo
, poca. moravia, i-474: la vidi chinarsi, con molta lentezza, in
? » « ho quasi finito » disse la madre. -con riferimento all'evoluzione
. stampa periodica milanese, 7-168: la loro [dei tedeschi] letteratura debbe
. c. carrà, 367: la scuola fiorentina, rimessa sulla buona carreggiata,
, ambì di essere avvocato ed ottenere la laurea. jahier, 181: ormai somacal
buona occasione di farlo con vantaggio, la vengono a perdere in quel mentre che
avviso al lor senato e di aspettar la risposta prima che muoversi al fatto.
un organo meccanico in moto oscillatorio lungo la sua traiettoria, con partic. riferimento
ascendente e l'altro discendente nei quali la biella cc trovasi una volta col suo asse
macchine giranti, che il bracciolo e la manovella giungono a trovarsi nella stessa linea
nella stessa linea: allora, qualunque sia la forza del motore, la spinta diventa
qualunque sia la forza del motore, la spinta diventa zero, se l'apparecchio di
arrivi al vivo: e ciò per avere la rotazione uniforme e perenne. il punto
? cicognani, vi-70: questa è la sostanza viva della 'orario '.
cui roberto batteva quella mattina era che la fisica nucleare fosse giunta... a
/ d'alcun gravoso punto, / tosto la mostra fuore. iacopone, 52-26:
fuore. iacopone, 52-26: levòse la eresia e fece gran sem- biaglia,
(53): non buona è la signoria d'amore, però che quanto
punto condotto. roverbella, xxxviii-176: la tua grazia sopra me discendi / che
braccia altrui / oda starsi godendo / la perfida bellezza / che per darmi la
/ la perfida bellezza / che per darmi la morte 7 con tanto tradimento /
sp., 12 (223): la turba si move, tutta insieme,
turba si move, tutta insieme, verso la strada dov'era la casa nominata in
tutta insieme, verso la strada dov'era la casa nominata in un così cattivo punto
troverà forse ad un punto terribile. io la vedo per una strada oscura. vittorini
lo re manfredi, s'armò con tutta la gente dell'arme per cavalcare a porto
certa discordia, consigliò che non era possibile la terra istesse in quella forma..
tornerete a me in altrettale punto [la prigionia] come voi siete al presente.
fortuna arrivato in africa e vedendo che la nave, ov'egli era, era presa
presa da'nemici, egli si misse la spada per lo corpo, e domandando
suoi disegni. d'este, 91: la fibra del canova era eccitabile ad un
punto estremo. pratesi, 5-134: vende la trippa molto lodata, perché cotta nel
al punto di venire a chiedere allo zio la sua mano? c. e.
s'innamorino. montano, 103: la fine d'agosto è sempre il tempo
tempo più squallido dell'anno romano: la vita urbana vi patisce un arresto e
lo stesso punto di colore, -e accostò la matassa al filo. -in diverse
che vi corrisponde, in partic, la temperatura. -chim. e fis.
l'aumento della pressione, si determina la liquefazione. -punto di curie: temperatura
in diversi conduttori metallici, temperatura oltre la quale si produce un'inversione di corrente
di essa. einaudi, 2-310: la teoria del 'punto critico 'è fonda-
il tempo istesso che si compiè dentro la civile liberta. algarotti, i-vm-160: fra
bellissime logge onde il palladio ha ncinto la vecchia basilica di vicenza, non ho trovato
tommaseo [s. v.]: la donna 'è nel suo punto '
clima, /... / né la mortai mia doglia aera e profonda, /
per un punto non abbiamo guastata per sempre la nostra vecchia amicizia? -con
poco conto. castiglione, 109: la fama d'un gentilom che porti l'arme
dimensioni (per indicare in partic. la terra in confronto con l'universo, in
si dèe per lo globo cu tutta la terra, il quale allo incomprensibile spazio
mondo (per- cioché altro non è la terra in universo). reina, i-i
cimo potessi mostrare agli amatori di questo secolo la loro grande pazzia, mentre con tanta
giuglaris, 21: se bene sia la terra un sol ponto, su questo
: una montagna, rispetto a tutta la terra, è un punto. tutta
terra, è un punto. tutta la terra, rispetto alla vastità dei cieli,
. campania, 1-81: se da la quantità fossi disgiunto / il corpo, che
costruzione che appare molto piccola a chi la osserva di lontano. lubrano, 3-63
/ sciacalli? di giacomo, i-723: la grande bottega rimaneva spogliata e deserta.
grande bottega rimaneva spogliata e deserta. la porta spalancata or dava passaggio ubero al
o un elemento che si distinguono per la loro eccellenza. rosmini, 5-1-309:
. ascoli, 30: il mancare la scuola doveva naturalmente stremare, per buona
luminoso: l'epoca dei venti anni, la realizzazione de'miei sogni, la gloria
, la realizzazione de'miei sogni, la gloria, margherita, la sposa, l'
sogni, la gloria, margherita, la sposa, l'angelo immacolato della famiglia
che... era già segnato con la carta carbone nei punti in cui si
repere. -punto dolente, doloroso: quello la cui compressione causa dolore ed è segno
pressione, percussione e simili, indicante la natura e la sede della lesione.
e simili, indicante la natura e la sede della lesione. -punto
-punto cieco: nella retina, la regione non sensibile alla luce dove passa
]: 'punto cieco ': quando la pupilla percossa da un punto luminoso non
il corpo si stringe sui fianchi e la parte di abito corrispondente. -antropol.
si verifica il restringimento o la chiusura del canale fonatorio per ravvicinamento o
chiusura del canale fonatorio per ravvicinamento o la chiusura degli organi fonatori.
petra biava e chiara in coflor. la migliore s'e orientalle, no multo cliara
1-147: se si rompessi il correggiuolo quando la pasta non è cotta e che detta
allora, se bene pulirebbe, tuttavia la pasta si riempirà di punti e puliche
. retate..., quando per la connessione delle cellule formano una rete;
. stampa periodica milanese, 1-489: la loro [dei protei] pelle è trasparentissima
, in queste relazioni tanto cordiali, è la sistemazione dei debiti bellici. migliorini [
v.]: 'punto nero la cosa brutta, la difficoltà in un insieme
'punto nero la cosa brutta, la difficoltà in un insieme che altrimenti sarebbe
chiamò nel 1893 'punto nero 'la plaga sovversiva emiliana; e a reggio sorse
loro stupidità e le loro angosce, la loro esperienza maculata di innumerevoli punti neri
è stato detto che ti appare molto la ferita della faccia e ti manda un peso
esso. -anche, con meton.: la posizione occupata. nardi, 1-3-2
'uscio a bilico ': quello la cui imposta... non è ingangherata
... neppure bisogna muovere a ritroso la sfera de'minuti quando sta presso ai
suonare, perché, se in questo caso la sfera dà indietro, la campana suonerà
in questo caso la sfera dà indietro, la campana suonerà egualmente, poi, venendo
campana suonerà egualmente, poi, venendo la sfera al punto notante la mezz'ora
, venendo la sfera al punto notante la mezz'ora, suonerà ancora. giuliani,
e l. santa paulina, iii-8: la pistola subito levata dalla fonda si deve
, e questo si fa con pigliar la pistola con la mano sinistra a mezza canna
si fa con pigliar la pistola con la mano sinistra a mezza canna e con la
la mano sinistra a mezza canna e con la destra tirarla come ho detto. carena
risalti o denti curvi che solcano trasversalmente la grosezza della noce sulla parte convessa del
ponto imbrocca. caro, 12-iii-145: la terza [impresa] di farnese medesimo è
medici, 7-117: come chi trae con la sua mira al lecco, / così
è idealmente diviso lo scudo per facilitarne la descrizione. dizionario universale delle arti e
destro 'o 'sinistro 'secondo la sua situazione. il 'punto destro '
uccisione d'un prigioniere dopo aver dimandata la vita. 'punto in punto '
superiormente al centro dello scudo che divide la parte superiore in due porzioni eguali.
retto. -anche: il segno, la tacca corrispondente sulla squadra di misurazione.
per farli battere appresso e lontano per la tagliata, come mi occorreva, avevo fatto
galileo, 4-1-152: usando i bombardieri la squadra con l'angolo retto diviso in
bianco. t. moretti, 47: la portata morta... si fa
indicare un tiro senza elevazione, secondo la linea naturale di mira. cellini
cellini, 1-27 (74): con la quinta parte della palla il peso della
che si desse al pezzo, sì che la palla andasse a cadere ora lontana mille
sono quella del punto in bianco, la quale è lo spazio che la palla misura
bianco, la quale è lo spazio che la palla misura in linea dritta senza declinazione
, parlando di quotazioni di borsa, indica la unità di moneta legale (lira,
, marco, ecc.). 'la rendita è ribassata di un punto '
universale ha dimostrato che in questo campo la borghesia non riesce come in borsa a
tracciamento di una centina in terra per la costruzione di un arco, che utilizza
del raggio dell * arco da costruire, la cui rotazione nel piano verticale descrive il
superficiali della carena del bastimento, con la linea verticale elevata dal suo centro di
due rette, delle quali una fosse la verticale, innalzata dal centro di gravità del
resistenza delle acque sulla prora, sempreché la nave stia dritta. guglielmotti, 695:
1-ii-470: ci fu ragionato del misurare la terra, le quali misure sono queste:
le quali misure sono queste: prima, la pertica si è ventiquattro tavole;
pertica si è ventiquattro tavole; la tavola si è dodici piè; el piè
ciò ti possa constare quanto sono a la nostra quantitate mila- nense sono pertiche 18
punto ': misura di lunghezza; la duodecima parte di una linea o la 144
; la duodecima parte di una linea o la 144 * di un pollice. beccaria
particelle. stampa periodica milanese, i-421: la composizione si versa calda e quando sarà
misure e compartizione della statua. dividi la testa in 12 gradi e ciascuno de'gradi
più di quattro punti di scarpa sopra la calza, il che fa stupire ogni uno
di misura di superficie che serve per la valutazione di una tela. piovene
realmente un foro quadrato avente per lato la dodicesima parte del braccio suddetto. essa
, massime per gli acquedotti; è la suddivisione del pollice e vale meno d'u-
così in infinito si può procedere per la divisione sessagenaria, benché altri dopo l'ora
usata in tipografia per determinare l'altezza e la forza di corpo dei caratteri e del
a destra di una nota per prolungarne la durata di un valore determinato (anche
bontempi, 3-2-203: il punto è la più piccola figura o parte che si
:... egli deve durare la metà della nota o pausa che lo precede
, mi, fa, sol, la, è 'l lor valore, ciò è
, è 'l lor valore, ciò è la massima, la lunga, la breve,
lor valore, ciò è la massima, la lunga, la breve, la semibreve
ciò è la massima, la lunga, la breve, la semibreve, la minima
massima, la lunga, la breve, la semibreve, la minima, la semiminima
, la breve, la semibreve, la minima, la semiminima, la croma,
, la semibreve, la minima, la semiminima, la croma, la semicroma,
semibreve, la minima, la semiminima, la croma, la semicroma, il punto
minima, la semiminima, la croma, la semicroma, il punto. gianelli,
appartiene alla divisione ternaria... per la forza del punto intermediario, la nota
per la forza del punto intermediario, la nota precedente vai il triplo in luogo del
i versi certi punti che segnavan forse la misura della melodia. -ant.
. buti, 1-268: se [la superbia] è in canto o in presunzione
non divulgato, che serviva a distinguere la zecca, remissione o i funzionari incaricati
sei, necessari per la costruzione dell'immagine. -punti coniugati:
; appuntatura, puntatura. -anche: la multa, la sanzione che ne proviene
puntatura. -anche: la multa, la sanzione che ne proviene. bandi
35. tipogr. punta della macchina per la stampa che serve a puntare i fogli
disse loro il sogno che fatto aveva la notte. m. adriani, vi-158:
, fie almeno qui il punto e qui la meta del mio pianto e, morto
, morto, cominci 'l restauro, principii la gioia. 38. locuz
approssimato o generico, il grado o la fase di evoluzione o di sviluppo di
ebbe l'assoluta certezza d'essersi montata la testa. come scusarsi di fronte a maria
fosse da attribuire al suo attaccamento verso la madre. -a, da,
1-20-6: per maravilglia ciascuno a vedere / la vanno, e dicon: « quest'
commiato. tanto ordinò il re marco che la reina ordinò e mandolli a dire che
pieno di sonno a quel punto / che la verace via abbandonai.
, / ch'a- mor cerconda a la mia lingua..., /.
puossi credere, che ancora si vede la fonte donde iesù portava l'acqua alla
, ma al duca sì fattamente gonfiò la gola che quasi si sentì morire.
e ne era passata dell'acqua per la tortuosa gora dei mulino! -al,
tanto si erano condotti avanti che, aperta la breccia, stavano in punto di entrarvi
: in uno punto tutta si trasmutò la faccia sua, e, d'oscura e
d'animo. casalicchio, 415: passarà la buona occasione in un punto, passarà
, muto, sordo deventato: / la mia enfenventate pete che 'n un ponto sia
. marino, 4-44: il pregio a la madre a un punto istesso / ed
. reina, ii-49: questa è la somma dell'umane miserie, che in un
ricchezze, l'onore, i piaceri, la patria, la casa, i parenti
, i piaceri, la patria, la casa, i parenti, gli amici,
parenti, gli amici, le speranze e la vita. f. pona, 4-366
tentandolo, fece saltar il re e la donna a un punto. botta,
lodovico, come fuor di sé cacciò la sua [spada] nel ventre del feritore
paio di cavalieri, che si eran data la posta per alleviar le noie di questa
questo grande male [dei peccati] la lacrima preziosa [della contrizione] lo spegne
. giov. cavalcanti, 398: la magna turba delle povere donne, co'
limosina, tanto quanto era abbastanza per la loro vita; e in un punto,
k k anonimo, i-611: la 've giu e venne io le givi incontra
nella mia mente pinta, / ch'i'la mi veggio pinta / nel cor,
i3 " 73: se fosse a punto la cera dedutta / e fosse il cielo in
cielo in sua virtù suprema, / la luna del suggel parrebbe tutta. lorenzo
onore. ariosto, 13-62: seco avrà la sorella beatrice, / a cui si
santippe di socrate. moravia, i-340: la porta della sala da pranzo era spalancata
, coi guanti bianchi, il grembiulino e la cuffietta, stava ritta presso la tavola
e la cuffietta, stava ritta presso la tavola. -iterato, con valore
bonafè, xxxvii-133: un brazo sia cava la fossa 7 a ponto a ponto
, del vin, del fien, de la dispensa, / che s'intenda ogni
a ponto. baldi, no: eccoti la balena, che, di vista /
.. ed ella, certa / de la sua fedeltà, move le vaste /
nannini [ammiano], 149: la dignità del paladino [graziano] la
la dignità del paladino [graziano] la dava a punto e, come si dice
nelle cose speculative il più delle volte la maggior parte degli uomini stimano esser vero a
lucidi canaletti e cristallini / stilla essangue la fronte, a punto quali / suole
per punto: per indicare l'esposizione, la conoscenza o l'esame preciso e dettagliato
punto ogni cosa diciva / e come la sua corte era ordinata. gherarai, 2-ii-152
non è il tempo che io possa dire la cosa com'è proceduta di punto in
francesi e inglesi, di brigata con madama la reina ed altre donne, con due
cosa. vien, vieni, ch'i'la vuo'intendere / di punto in punto
a chiamare il sagrestano. questo confermò la cosa in tutto e per tutto.
. 182j (662): questi confermò la cosa di punto in punto].
godono di sapere per filo e per punto la ragione di quanto fanno. pirandello,
quanto fanno. pirandello, 8-26: la soddisfazione di vedersi spiegare tutto, punto
punto, il quadro prese vita, e la pittura si cangiò in scena di commedia
barba bionda. savinio, 22-349: la maionese fino a un certo punto ha
. frugoni, ii-131: nell'imboccar la piazza maggiore, che dallo spartano era
ricco padiglion trapunto. / una donzella de la terra d'tlia /...
non fa altro che dare e slungare la corda di tutto punto, la qual è
slungare la corda di tutto punto, la qual è di molte braccia, e
cecchi, 1-1-308: trovandola vedova, la tolse per moglie... e
... e fu per dio la ventura di questo balordo, perché egli,
.. 7 e vestita di giove la corazza, / di tutto punto al
tutto punto, pettinata e pronta per la cerimonia della sua apparizione in pubblico,
: e di punto in punto sapevano la via cne faceva. soffici, v-2-446:
, 9-36: quando il monaco si leva la notte a mattutino, debbe tenere conto
è sanza cagione che di punto in punto la luce sua venissi più sincera, perché
luce sua venissi più sincera, perché la mente umana in ogni cognizione procede con
. villani, 7-31: bene s'adempié la profezia e revelazione che gli avea fatta
per via d'incantesimo; ma non la intese, ché, avendolo fatto costrignere per
vincerai no morrai alla battaglia, e la tua testa fia la più alta del campo
alla battaglia, e la tua testa fia la più alta del campo ». e
». e egli, credendo avere la vittoria per quelle parole...,
ottenne forse l'approvazione o non piuttosto la guerra armata del senato? -unito
che com'elli ha del panno fa la gonna. sacchetti, 147: i'farò
carte. emiliani-giudici, 1-115: quando la donna s'ebbe sfogata con una filastrocca
-con il compì, di limitazione. la sfama, 40-3: signori, io feci
punto a'nostri ragionamenti d'oggi, rimettendo la cosa a dimane. costo, 1-67
, 1-278: più oltre non può awanzarsi la mia penna, o lettore: ella
si pregia con nomi sì grandi serrar la truppa e far qui punto.
269): fatto punto quivi, chiamò la donna. sacchetti, v-48: disse
di quello che aveva preceduto e accompagnato la guerra 1914-1918, però, nella baldanza
libertaria, tutta pseudo-euforia, che seguiva la guerra stessa, faceva punto e daccapo
in questa mutazione [di vaso] la pianta si rià da morte a vita e
parere intorno a questo particolare, ponevano la cosa in punto di coscienza a s
dicendo che per beneficio universale di tutta la cristianità era obbligata a spuntarla. s.
. ildefonso di san luigi, iii-xxiv: la sua autorità, tanto in punto di
parole italiane, senza però potere indicar la qualità che faccia le parole essere italiane
si risolve in una contraddizione... la qual contraddizione, essendo innata nel principio
182: una buona donnina che faceva la sartora ed... in punto
. b. croce, ii-1-130: la cattiva letteratura non c'è ragione di chiamarla
romagnosi, 10-517: gli svizzeri, la germania e qualche altro stato caricarono i
giovato immensamente alla guerra chiudere a radetzky la via del tirolo. mazzini, 24-
aveva l'ascesso e voleva potervi dire la conchiusione. del resto, mia cara
un sagacissimo uomo detto maomet, con la regola e ordini della sua falsa religione,
punto ho occasione di mandarti questa per la via di ventotene: onde finisco. soffici
campo. palazzeschi, 1-70: ho aperto la porta di scatto sicuro di coglierla in
anche oggi. misasi, 162: la processione, annunciata da un festoso scampanìo
, che avea in punto l'esercito per la impresa di grecia, strignea già fieramente
esopo volgar., 5-246: prese vantaggio la volpe quanto era lunga, e quando
perché non ci ho niente in ponto la fantasia. -seguito da una prop
ogni noia ci dà il mare, la terra e gli uomini. lorenzo de'
ogni cosa in punto, / da la fata gentil comiato prese. -con
andamo suso una strata, dove passava la garavana che andava a la meca;
dove passava la garavana che andava a la meca; e li stetero fino a terza
amor de'più puliti: / aggiungi la bellezza a'suoi vestiti. -armato,
porto. g. capponi, ii-43: la repub- lica armò galere, ma per
mal seme, mette poi in punto la sementa sua buona: e innanzi che la
la sementa sua buona: e innanzi che la semini, sì la vaglia e nettala
e innanzi che la semini, sì la vaglia e nettala da ogni altro mal seme
s'infarina e 'n punto è la padella / e l'altro va pescando agli
e di rense. aretino, 20-284: la ruffiana non vale se non ha sempre
mio lavoro sia tutto in punto per la stampa. giuliani, i-31: il cappello
, i vini e i pani bastanti a la turba de gli amici e a lo
perciò che l'ora era tarda e la cena era in punto, data l'acqua
che colui, colle sue chiacchiere, me la facesse passar di cottura.
ariosto, i-rv-37: patron, se trovi la cucina mal in punto,..
gastigame e famme portar supplicio; ma de la tua camera, che ho da far
si aggiustino e tengano in punto con la guida e scorta della stella tramontana.
tenere col diavolo della donna mia, la quale è messa al punto dalla madre.
più foco. /... / la dama se n'accorse incontanente, i
ve lo dico apertamente, finora mancavi la 'costanza. e voglia iddio che questa
noi consiste nel mettere a punto preciso la decadenza æl sistema di libera proprietà in
punto. marco foscarini, lxxx-4-676: la battaglia di parma, seb- ben da
, e spada! / uguccion de la faggiola / messo ha in punto la
de la faggiola / messo ha in punto la masnada. -rifl. correnti
(2059): fa'mettere in punto la carretta mia. porcacchi, i-5ó:
che ad un re di francia poteva la repubblica veneziana mettere in punto e ricchissimamente
anni sono alloggiò il re con tutta la corte: s'apparecchiò per 400 persone
100 letti. baldini, 1-289: la bella signora giacinta li aspetta sul limitare con
un gaio sorriso, contenta d'aver messo la sua casa in punto per accogliere degnamente
-disporre per una faccenda, per la partenza. belcan, 5-11: e'
tu pure avrai portato a buon termine la traduzione di filostrato e messa in punto la
la traduzione di filostrato e messa in punto la compita edizione delle cose volgari del poliziano
da me alle ventitré ore e darotti la notola di quello che averai da fare.
dieci vergini, 7: or non sentisti la tuba intonare / e che invitate siamo
, dopo essersi posto in punto de la persona, rimenato un poco la schena,
punto de la persona, rimenato un poco la schena, poste le due mani su
schena, poste le due mani su la tavola,... comincia in questo
avrebbe insegnato parte vera come si piglia la palla... il cortigiano, come
.., ché quel mio parente ha la persona vostra per punto. -a
ma punto qui, perché a spiegarti la lor sicaria e brutal natura non basterebbe la
la lor sicaria e brutal natura non basterebbe la mia lingua, sciolta dalla critica più
è mia madre, le voglio bene, la compatisco, punto e basta.
-per un punto martin perse la cappa: v. cappa1, n
/ il punticino nero sul bianco: la farfalletta tricolore! pavese, i-101: un'
arte della scienza estrologia è conceduta per la santa chiesa, ma se uno piccolo
. volponi, 2-89: e qui la bomba potete mettervela nel cu..
pungere); in numerosi signif. la voce ha subito l'influsso o è dipendente
che tu non uoi / punto celar la dolorosa mente? idem, purg.,
colombini, 54: quasi non dormì ponto la notte. boccaccio, dee.,
negli alti cocchi alteramente; / e a la turba volgare che si prostra / non
. bartoli, 2-4-566: si ordinò la processione di due mila cristiani, de'quali
con quale autorità si spaccia ora che la magia era un'arte? stampa periodica milanese
àveano punto intimidito, anzi era poscia la sua insolenza cresciuta. -iterato con
, scusatemi voi medesimo con loro de la inavvertenza e smemoragine mia, che vi
della ci- tema di fortezza vecchia, la quale non è punto punto inferiore all'
... han tentato di cacciarla [la voce 'adonare 'usata da dante
'adonare 'usata da dante] con la lor solita ritirata del bisogno della rima
): quella voce, annunziando che la volontà era mutata, non dava punto
lamenti storici, ii-204: el danno e la vergogna, el stupro e 'l furo
io v'ho scritto per altra che la cosa era ridotta a un termine che non
egli volesse quel che mostrava di desiderare, la qual cosa a voi di costà è
. ramusio, lii-15-341: manfredonia e la prima terra in capitaneato: è poco abitata
in pochi anni vecchia e brutta fa la serva in case punto onorevoli. capuana,
so un poco, molte non troppo: la pedagogia, punto. loria, 5-162
: - tutte queste dimore alterarono punto la virtù della tavella toscana? -punto -.
cosa insipida. -in costruzioni con la cong. senza (e senza che)
facea solo il me- stiero di sonare la citara. baldi, 45: le vele
, ii-331: un lunedì santo, sendo la diletta anima la sera nell'orto insieme
lunedì santo, sendo la diletta anima la sera nell'orto insieme con le novizie a
punto si pieghi / fuor de suo corso la giustizia eterna. s. caterina da
a considerarli punto, non si dissolvesse la durizia e freddezza sua, infinite sono
malatesti, 1-161: se quella amistà la qual per carmi / più volte mostra m'
facultà di respirare, non fu meraviglia che la memoria sì fresca di tanti mali gli
che aver dentro il rimprovero e 'n su la faccia il rossore dell'essere stati in
affari della vita futura non men che la buona condotta della presente. manzoni,
tocche o commosse? o sentite voi la deformità sconvenevole di questo scontro?.
da siena, 483: se tu [la vedova che si risposa] meni i
col messere! genovesi, 370: la storia di tanti e si vari mali,
arte più di lei uno punto, sì la ingannò. s. cattaneo, 6-49:
; qualcosa. giamboni, 8-1-6: la prima è la più alta di queste tre
giamboni, 8-1-6: la prima è la più alta di queste tre scienze che
di dante, xxxv-ii-725: guerra posso ben la tua chiamare, / poiché. mm'
di lume. aretino, v-1-4: non la inclinazion di sopra, non la elezion
non la inclinazion di sopra, non la elezion de la temerità mia, non
inclinazion di sopra, non la elezion de la temerità mia, non la grazia de
elezion de la temerità mia, non la grazia de la mansuetudine vostra è atta a
temerità mia, non la grazia de la mansuetudine vostra è atta a tormi punto
vostra è atta a tormi punto de la vergogna né dramma del timore che mi occupa
vedere un pescatore dolente del gittare indarno la rete, mi rivolsi a un campagnuolo
5-76: io l'ho mandata via la febbre, masticando de'mozziconi di sigaro: