Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: la Nuova ricerca

Numero di risultati: 977573

vol. XIII Pag.77 - Da PERPENDICOLAZIONE a PERPESSIONE (44 risultati)

vengano diritti, tanto più si rifletteno verso la medesima linea; dove affrontano in corpo

irraggia perpendicularmente. scaino, xcii-11-312: la rachetta... s'ha a

4-1-88: s'alza e s'abbassa [la secchia] colla sua corda perpendicolarmente.

8-62: si alzi perpendicolarmente ad ab la retta af uguale alla parte ad.

perpendicolare. galileo, 4-1-118: la forza, che sostiene il peso nella

., vi-505: sarà distesa sopra quella la misura, acciò che sia arrecata a

[plinio], 7-56: dedalo truovò la fabrica del legname e in essa la

la fabrica del legname e in essa la sega, la ascia, il perpendiculo,

legname e in essa la sega, la ascia, il perpendiculo, il succhiello.

casca parallelo all'altro lato pendente, la galea sarà in equilibrio. m.

una corda sostenuta dal grano che riempie la tramoggia, segnalano la fine della macinazione

dal grano che riempie la tramoggia, segnalano la fine della macinazione. p.

nelli, ii-8 (34): sopra la mola, oltra gli altri favori, /

quasi scemo, / batteno in su la mola. garzoni, 7-551: quest'arte

frumento per portare al molino o a riportar la farina a casa o a far girare

grande grosso e tondo / e con la testa fuor di perpendicolo? cantù, 3-351

3-351: il parallelogrammo articolato ha corretto la deviazione dal perpendicolo che tanto nuoce nel

a strapiombo. benivieni, 62: la grotta... va giù a perpendicolo

, 24 (407): dove la strada era sur un rialto, sur un

sur un rialto, sur un ciglione, la mula, secondo l'uso de'pari

un precipizio. praga, 4-173: la valle si sprofondava quasi a perpendicolo sotto

vortice, rimase un istante a perpendicolo su la casa. soffici, v-2-543: il

plinio], 12: quante settime ha la dimensione, tante vigesimiseconde dicono avere il

vigesimiseconde dicono avere il circolo, come se la misura del cielo ci fusse not'a

nannini [ammiano], 149: la dignità del paladino la dava a punto

], 149: la dignità del paladino la dava a punto e, come si

il sole] non è temperato et hanno la sfera retta et il lor zenit nell'

il corpo. massaia, xi-130: alzata la mano e calcolata l'ombra del dito

calcolata l'ombra del dito a perpendicolo verso la terra, osservammo che il sole era

di luglio, a perpendicolo, infuocava la campagna magra. 4. dimin

: da li quali foramini exe rectamente la acie visuale con uno perpendiculeto. =

e marte per ascendente, riceve tutta la sua possanza. -con uso avveri

mezzo miglio perpendicolo insino al basso de la terra o de l'acqua.

landino [plinio], 479: la baccarà è medicinale: alcuni de'nostri

baccarà è medicinale: alcuni de'nostri la chiamano perpensa... è cosa salutare

purpenzaré), intr. anche con la particella pronom. (perpènso).

a lo core, / e solo purpenzànnome la dia quanno vo fore! chiaro davanzati

, xxxv-1-524: qi sente d'amore la travaia e la pena, / lo

: qi sente d'amore la travaia e la pena, / lo gaudio e la

la pena, / lo gaudio e la leticia, corno se porta e mena,

e avese in memoria / corno fo la istoria / de soa natevità, / voyo

perpenser en nos meesme quan grant fo la misericordia de nostre seignor vers hom.

rendita di dugento perperi in continuo per la cera. = forma aferetica di iperpero

. frugoni, 4-184: ho parimente maneggiata la 'perpessione'o sia perturbazione degli affetti (

vol. XIII Pag.78 - Da PERPETO a PERPETUALE (43 risultati)

, il quale ha da purgare o con la commiserazione o col terrore le passioni dell'

in tre modi noi perpetriamo e commettiamo la nequizia di ogni nostra colpa, cioè

, state perpetrate dagli uomini, li quali la stoltizia di quella età aveva mescolati nel

s'era adoperata in israel ed isforzata la figliuola di iacob, cosa non lecita

3-55: sin'ora non si conosce la causa dell'attentato, né chi lo

alloggio per riposarsi, debba subire tutta la notte questo disturbo di musica e di

di perpetrare dei versi orribili qualunque su la scienza. inutile... odio la

la scienza. inutile... odio la scienza in poesia, o, meglio

in poesia, o, meglio, la lascio a zanella e a regaldi. imbriani

, 105: ruppe [federico ii] la pace fatta tra lui e la chiesa

] la pace fatta tra lui e la chiesa, non curando della perdonanza a lui

per istrada... come non preferire la loro estrosa malinconia alle brillanti convenzionalità di

i reverendi del 'niscioree'... per la discordia, pare, delle perpetue.

, come ognun se n'avvede, la serva di don abbondio: serva affezionata

mal angel per sa folia si perdé la vita perpetuai e si esdeven mori eternai.

possono durare; e queste sono veracemente la tua vita, perché, se si

morire,... noi dopo la nostra resurrezione mai non morremo, ma sempre

e alla contemplazione delle divine cose con la perpetuale purità del cuore. avvertimenti di maritaggio

le creda, però che 'l consiglio de la mala femina sì truova vergogna e malizia

può in neun modo morire, per la cagione di colui per lo quale e'non

ch'avea nome simone, che si chiamava la prima veritade, e coloro che credessono

a tanto che 'l continovo meditare empia la mente tua,... facendo di

. -con valore pleonastico, a indicare la definitività della morte. ceffi,

tiranno ka. -che merita la pena eterna. moscoli, vii-641 (

96-13): dai pene el pentir chiuda la porta, / ché, ben che

, illimitatamente. giamboni, 4-420: la battaglia co'cantabri per cinque anni fatta

cantabri per cinque anni fatta e tutta la spagna in perpetuale pace come per riavere

lo loro proprio dispregiano, dico che la loro mossa viene da cinque abominevoli cagioni.

testimonianza de'futuri, sì come compagni, la vostra signoria, a perpetuale memoria,

e a sedere in tra voi disponessero la loro ambasciata. -perenne, permanente (

-perenne, permanente (il ghiaccio, la neve). donato degli albanzani,

è stabilito che debba durare per tutta la vita umana (o per tutta la vita

tutta la vita umana (o per tutta la vita di qualcuno). immanuel

fineo era veduto da loro, traente la povera vecchiezza sotto perpetuale cechità. bibbia

è fatto lo mio dolore perpetuale e la mia piaga si è pesta e disperata

volere di dio, ch'ella sopravivesse dopo la morte del suo marito, ch'ella

., i-472: ella medesima [la fortuna], quando vuole dimenticare la malvagitade

[la fortuna], quando vuole dimenticare la malvagitade, non solamente porge piusore e

beni. seneca volgar., 3-60: la vertù solamente dà allegrezza e gioia perpetuale

, castella e luoghi, il re e la corona d'inghilterra perpetualmente deve in loro

imagine che nel tempio suo si guarda, la quale è guardia e salvamento dell'imperio

madonna] fae letizia e, crescendo la sua grazia tutta in lei, tutti gli

un atteggiamento o un comportamento per tutta la vita. latini volgar., 1-68

vol. XIII Pag.835 - Da POMPA a POMPA (24 risultati)

onor supremo. caro, 8-1121: iva la pompa / de le genti da lui

tasso, 1-24-136: al gran sepolcro va la nobil pompa, / senza nemico che

nobil pompa, / senza nemico che la tardi e rompa. m. adriani

. frugoni, i-9-251: ecco intanto la beata / pompa giugnere e infiammarsi /

beata / pompa giugnere e infiammarsi / la pia turba al suol prostrata. parini,

cavalier nodrisce / il placido marito. indi la pompa / affrettasi de'servi. cuoco

de'servi. cuoco, 2-ii-193: già la pompa solenne arriva al luogo sagro.

immenso anfiteatro. graf, 5-287: la sterminata e nobil comitiva / con lunga pompa

, / vedeva lente vergini salire: / la pompa che albeggiò per un momento /

ombra. d annunzio, iv-2-140: quando la pompa, in vicinanza dell'arsenale,

obliquo e in pochi passi fu su la porta madre. panzini, i-77: quella

di donne andanti gli s'impresse tristamente a la fantasia. alvaro, 20-149: la

la fantasia. alvaro, 20-149: la passeggiata dei suoi concittadini le parve una

selvaggia ammantata di nobiltà, in cui la gente sfilasse umiliandosi in una specie di pompa

che pari a tauro irrompa / ove a la cieca più venere piace, / né

a necessità. della casa, 5-iii-155: la vanità e lo spender per pompa sanza

, 29-47: le case sono per la maggior parte di legname e di terra,

conosce poi che chiede a pompa / la regia maestà consiglio fido. c.

, ma per vestire di giusti panni la sua intenzione d'arruolarsi a sessantasette anni

boccali e ai bacini, intitolandogli a la pompa de la sua credenza. 5.

bacini, intitolandogli a la pompa de la sua credenza. 5. manetti,

e residenza degli uficiali del monte e la stanza de'loro ministri, che è

, che è in quello luogo dov'erano la maggiore parte loggie con colonne fatte a

. boccaccio, v-236: e tanta la sua vanagloria e pompa, che ella

vol. XIII Pag.836 - Da POMPA a POMPARE (44 risultati)

, facendo pompa del timor suo e sotto la infame maschera di un finto amore nascondendolo

. leopardi, i-129: voglio notare come la ragione umana, di cui facciamo tanta

? balbo, 6-7: quando è universale la virtù non si fa pompa di virtuosi

pompa delle maraviglie della propria potenza con la formazione di tante cose che non potevano

dio. michiele, 3-ii-75: faccia la notte pur pompa vezzosa / del crin

ciro di pers, 3-329: tal la serpe antica suole / pompa far del

quali non so se più sia stimabile la preziosità delle materie o la prevenzione dei

sia stimabile la preziosità delle materie o la prevenzione dei lor padroni. alvaro,

lor padroni. alvaro, 18-8: la moglie si dava un contegno facendo pompa

me lo perdoneranno coloro che avranno la pazienza di leggermi. tarchetti, 6-ii-631

eccellentemente dissegnato. fagiuoli, xiv-84: la vera pietà, che nelle vene / vi

ne viene. algarotti, 1-iii-204: la parte meccanica dell'arte può quivi soltanto

soltanto fare mostra e pompa di sé; la ideale non già. vieusseux, cix-i-297

non già. vieusseux, cix-i-297: la mia copia formerà un bel volumone,

de pisis, 1-315: in alto su la candeliera, faceva pompa di sé lo

g. gozzi, i-19-196: cara la mia ragazza! stringete, la mia

: cara la mia ragazza! stringete, la mia vita. / cara! ve'

sotto un ricco baldacchino, s'avanzava la cassa, portata da quattro canonici, parati

cime del paese. verga, 459: la duchessa certi giorni si metteva in pompa

villanelle e nugoli di marmocchi, sfidando la sferza del sole per vedere il vescovo

. montò in grande pompa e crebbegli la speranza del suo proponimento d'essere al

più grandi pure sono i semi e la polpa sotto la scorza è assai spugnosa e

sono i semi e la polpa sotto la scorza è assai spugnosa e liggieri.

liggieri. si coltiva nei giardini per la mole del frutto. vi è di carne

1721-1764), marchesa di pompadour, fu la favorita (dal 1745) di luigi

) e da mobiletti da salotto, costituì la transizione fra lo stile luigi xv e

xvi. - alla pompadour. secondo la moda, lo stile, le fogge

batista smerlata. capuana, 1-i-434: dietro la giardiniera pompadour di sèvres, tra le

le ricche foglie della dracena, ecco la snella figura della tuffolina dalle braccia distese in

. un regnante o un governante) la posizione che ebbe la marchesa di pompadour

o un governante) la posizione che ebbe la marchesa di pompadour nei confronti di luigi

. monelli, 6-59: era la prima volta che si parlava apertamente della

per espellere i gas combusti e aspirare la miscela (ed è causa di perdita di

2. fenomeno di pulsazioni che la corrente fluida subisce nella tubazione di mandata

di coltivazione di giacimenti petroliferi in cui la pressione dello strato produttivo è insufficiente a

nei metanodotti e negli oleodotti, ha la funzione di spingere avanti il materiale convogliato

animo e perseverassimo nel pompare, ché la terra era vicina. garibaldi, 2-106

era vicina. garibaldi, 2-106: la corvetta, ad onta non si tralasciasse

. e. cecchi, 5-203: sentivo la locomotiva che pompava acqua, i fischi

venne in tal quantità che, anche per la postura della miniera, pomparla o aprire

su parere del barone, / han formato la sezione / dei pompieri di viggiù /

: il cuore ora pompava debolmente, ma la bolla non era scomparsa. bianciardi,

era scomparsa. bianciardi, 4-198: forse la tosse pompa e forza il sangue dentro

: molto patito ma pettinatissimo, con la grossa fascia di lana girata una volta sola

vol. XIII Pag.837 - Da POMPARE a POMPEGGIARE (38 risultati)

3-12: di tanto in tanto si sentiva la signora annina pompare l'aria e risoffiarla

196: anche mosche stavano pompando attraverso la loro minuscola proboscide la crema delle meringhe

stavano pompando attraverso la loro minuscola proboscide la crema delle meringhe. -assorbire

golosamente ad occhi chiusi io pompo / la basilica d'oro e la salute!

pompo / la basilica d'oro e la salute! -per estens. lasciare

; risucchiare. marinetti, 2-i-875: la sabbia non pompava più i passi.

e lucenti impreziosivano, come rubini, la carne serica della sabbia. 3

7-349: parigi ha continuato a pompare la provincia francese: senza cambiarla troppo,

: lei ormai ha a sua completa disposizione la fortuna del marito; e lui può

17-62: nel 1906 venne aperta, dietro la stazione centrale, una 'casa degli emigranti'

stazioni di parigi pompano il coraggio e la viltà: scaricano fuor della cinta quelli

si salvano. alvaro, 18-246: la strada pompava tutto quel movimento come un

movimento come un imbuto di acciaio. la capria, 1-242: sistole e diastole

diastole turistica, il cuore di capri è la piazzetta, e tu, obbediente alle

tu, obbediente alle leggi che regolano la circolazione dell'isola, vieni pompato nelle

per tutto il giorno e stette sotto la tettoia a limare uno scalmo e si pompava

uno scalmo e si pompava da solo la forgia e prendeva i carboni e li buttava

il cervello. o. dare la carica a un meccanismo. volponi,

, infilò il suo, si mise la cuffia e cominciò ad ascoltare.

mantenere in agitazione il metallo liquido durante la solidificazione di grandi forme facendovi scorrere verticalmente

: dalla curva, prima di sparire dietro la roccia, con voce forte, voce

11. mus. far scorrere la pompa di uno strumento musicale a fiato

, per mezzo di pompe adatte, aspira la sabbia dai fondi sabbiosi.

o una sola volta. -anche: la quantità di sostanza liquida o aeriforme che

molto parlare è cattedra della vanagloria, la quale per se medesima ha natura di

govoni, 149: ho nell'anima la divina malinconia / del tuo volto di

c. e. gadda, 19-44: la patria uruguayana... gli ha da

e a se stessa le pompe e la pompatura. = nome d'azione da

mantiglia, il cuoio degli stivaletti, la capelliera lunga ed i galani pompeggianti sul

l'imponenza, lo splendore. berto la, 65: fan giuoco gli ultimi monti

monti dell'orizzonte ora quasi annicchiati entro la luce degli archi, ora pompeggianti nella

lussuosamente adorno. cantù, 1-266: la carrozza più pompeggi ante è il trionfo

(pompegiare), intr. anche con la particella pronom. (pompéggio).

per gran varietà natura è bella e la donna per sfoggiare e pompeggiare oggi è

pompeggiare oggi è amata, di sorte la vertù della sua pompa tanto tira a

tanto tira a sé l'uomo più che la calamita il ferro. landò, 1-39

coliambi hipponactei tutta una compagnia che frequentava la nona 'tabema 'della via 'tabemae

: il mago che arriva nuovo tutta la città gli corre dietro e l'onora.

vol. XIII Pag.838 - Da POMPEGGIATORE a POMPEIANO (38 risultati)

[luciano], iii-1-303: lasciasti su la terra guardie, scudieri, satrapi.

col capo cinto di bianche bende e con la porpora succinta. -di animali

/ ma velenosa è poi su 'l fin la biscia. mazza, iv-40: l'

compiacenza e di noci, pompeggiavasi per la cucina. -mostrarsi, comparire in

comparire in tutto il fulgore fisico e la bellezza. -anche: apparire in tutta la

la bellezza. -anche: apparire in tutta la pienezza (la bellezza stessa, la

: apparire in tutta la pienezza (la bellezza stessa, la giovinezza).

la pienezza (la bellezza stessa, la giovinezza). imperiali, 2-121:

, cui sian colori / le virtù che la fèr sì a dio simile. l

sul visin di latte / vaga pompeggia la purpurea rosa. saluzzo roero, 1-ii-120:

, ove pompeggi / d'ostro fastosa la beltà e di gemme. de roberto,

de roberto, 11-213: alla 'violetta'la luce sfacciata non conveniva; ella non era

nome, quello della umana imbecillità, la quale ancora non mi rendo conto come

curiosi sudori del tempo. -avere la meglio, riuscire vittorioso. siri,

riuscire vittorioso. siri, i-354: la sua industria e fortuna pompeggiarono sempre in

. b. croce, iv-2-163: la buona individualità... ha ceduto il

e varia. mazzini, 1-184: la spagna, che per cinquecento anni pompeggiò

, / di cedere inesperto; e la tiranna / tua destra, allor che vincitrice

(aprile, mageio) in cui la fioritura è più splendida. i.

manifestarsi con grande splendore, in tutta la bellezza, magnificenza, grandiosità che è

udine, le di cui botteghe pompeggiano per la ricchezza delle merci estere, che a

caso nostro quel segno triangolare potesse indicar la sorella e moglie del dio di lampsaco,

viola colorita, e vivo / tra la smorta viola ostro pompeggia. cattaneo,

. alfieri, 8-337: d'amor la reggia / tutta in festa pompeggia.

: « pompeggia su i vostri labbri la frase di 'mio re', nella quale nascondete

opinione pubblica molto più vera e potente la quale... non pompeggia nelle formule

amore pompeggiava l'egoismo del poeta e la vanità del servo risalito. idem,

esteriore intemperanza della tecnica pompeggia e giuoca la stramberia facilona, ma dove la necessità

giuoca la stramberia facilona, ma dove la necessità di certe forme piane e naturali

naturali s'impone, per subito scoprire la comunalità o banalità dei modi e dello

di concetti, non pare che fosse la meta del bello agli occhi loro.

spudoratamente. de nicola, 198: la scostumatezza dei patriotti pompeggia ed il popolo

venivano a girarsi, inchinando, intorno la vergine, ad ogni batter d'ora.

... sotto specie di corteggiar la regina, faceva nel campo mostra magnifica di

mostra magnifica di sua bellezza e pompeggiava la gloria dinaver vinto il vincitore di aboukir

rispondeva, non le sembrando vero di pompeggiare la copia di erudizione teologica e forense di

. locuz. pompeggiare di parole: alzare la voce, altercare. niccolini,

in modo simile a quanto si fece per la città romana di pompei).

vol. XIII Pag.839 - Da POMPEIANO a POMPIERE (36 risultati)

nella guerra civile che divise la repubblica romana nel 49-48 a. c

volse nel vostro occidente, / ove sentia la pompeana tuba. catzelu [guevara]

, figli e servi, e nell'altra la moglie, figliuole e le fanti;

festi insieme e dormivano insieme una volta la settimana. c. e. gadda,

.. con altre pompeiane fabbriche, e la curia fra queste, aveva edilizzato i

de'pompeiani... avea non meno la vita netta che la testa bianca.

avea non meno la vita netta che la testa bianca. catzelu [guevara],

a gneo pompeo dei pieni poteri per la terza guerra contro mitridate re del ponto

: 'demmonstrativo', cioè una parte di la retorica, che se ne servì cicerone

a'sassi, all'armi; e vinse la plebe pompeiana, che aveva la festa

vinse la plebe pompeiana, che aveva la festa in casa. imbriani, 7-175:

un'arianna addormentata sullo scoglio, quale noi la vediano in tanti affreschi pompeiana. ungaretti

vesuvio che nel 79 d. c. la seppellì, e fu riportata alla luce

buchi per l'impalcatura che le crivellavano la facciata e servivan di nido ai piccioni

una sala da pranzo pompeiana, poi la camera matrimoniale con gli interruttori a pera.

periodo neoclassico, fu ritenuto tipico di tutta la pittura antica). e.

pompei. moravia, iii-167: la gente siede contro le pareti tappezzate cupamente

tale partizione andò poi estendendosi a tutta la pittura romana anteriore alla distruzione di

. c.). -curia pompeia: la parte della curia romana in cui si

della curia romana in cui si ergeva la statua di gneo pompeo. -leggi pompeie

: sorta di agrume, distinta per la grossezza straordinaria del frutto, detto pure

acciaio, con riflesso verdognolo il pileo, la nuca, i lati del collo e

nuca, i lati del collo e la parte superiore del petto; il dorso,

verdiccio pallido, il piede grigio nero: la lunghezza è di 31 centimentri. vive

piccoli attrezzi di uso comune che hanno la funzione di pompa aspirante e premente (

di una pera di gomma, con la quale si estrae il latte dalle mammelle

tratto, fece scattare contro i giovanotti la pompétta dei profumi. moretti, i-423:

uso pubblico, ai quali altrove è data la denominazione di 'guardie del fuoco'. leoni

pompieri colle macchine andare di corsa verso la porta romana. lessona, 1174:

pompieri. queste compagnie furono istituite per la prima volta a parigi nel 1811 sotto

1811 sotto il primo impero. nel 1871 la comune aveva sciolto questo corpo e l'

; salgono su scale portatili per salvare la vita e gli averi delle persone pericolanti

che da io mesi senza retribuzione per servire la sua città faceva il pompiere volontario.

borgese, 1-184: in quel punto la luce si spense e si udirono subito

quel giorno che sarà andata a fuoco la casa. pavese, 5-114: era pronta

: non alterarti.., filippo -intervenne la madre pronta a far da pompiere per

vol. XIII Pag.840 - Da POMPIERESCO a POMPOSAMENTE (31 risultati)

'pompiere', nel quale molti riconoscono la funzione degli accademici come spegnitoi! degli

.). idem, 12-348: ha la finitezza e il polito della 'salammbó '

entrambi nella categoria delle opere 'pompiere', la prima ha più diritto di essere considerata tale

negli anni in cui strawinsky scriveva 'la sagra della primavera', non c'era artista

nel primordialismo. idem, 12-408: la storia di arianna versificata da quel re

effettaccio. originariamente, scherzo francese contro la pittura neoclassica: si chiamavano 'pompieri'i

savinio, 1-35: in arte, la solenne mole del pompierismo rese necessaria la

la solenne mole del pompierismo rese necessaria la creazione di uno stato opposto: l'arte

tutti i dettami della tecnica pompieristica, tra la foresta fumigante dei rottami di case.

in corpo; e così scarico, come la nave (vota la sentina),

così scarico, come la nave (vota la sentina), inalza le prime due

e gli altri piedi adopera per remi e la coda per temone. landò, 2-80

, 2-80: memorabil cosa èmmi anco paruta la natura del pompilo, il quale camina

pompilo, il quale camina supino in su la superficie del mare e poi a poco

sono il pesce spada, l'ippuro, la lecchia, il pompilo, il varruolo

, il pompilo, il varruolo, la cheppia. domenichi [plinio], 9-15

. pirandello, 8-113: poco dopo la conversazione navigava per l'agitato mare della

per l'agitato mare della politica, dietro la sconquassata nave ministeriale, di cui il

, letter. it., ii-38: la scena comincia nel boiardo...

lampagna, d'inghilterra, tra cui pomponeggia la figura di angelica, la reina del

cui pomponeggia la figura di angelica, la reina del racconto. = iter

son nate di queste e sono differenti per la lunghezza del picciuolo. = voce

andare al carmino per conducere il re e la reina in napoli con molta allegrezza.

più perfette. sannazaro, iv-287: era la dea pallas, vestita multo ricca e

bandello, 2-42 (ii-97): venuta la matina, la madre vestirà la figliuola

(ii-97): venuta la matina, la madre vestirà la figliuola che le è

venuta la matina, la madre vestirà la figliuola che le è stata chiesta ed ornerà

fu grossa e furiosa il giorno seguente la scaramuccia, nella quale s'avanzarono con

foscolo, gr., 153: la fastosa / beltà... d'ostro

183): fu... fatta la sua volontà; e, condotta pomposamente

detta del 'fanfulla', portava sul berretto la scritta di 'portiere crispi',...

vol. XIII Pag.841 - Da POMPOSIANO a POMPOSO (41 risultati)

/ veggio mostrar costei pomposamente 7 la sua beltà ch'ogni beltade eccede.

. bellori, 2-61: ella compone la destra sopra il ginocchio sinistro, che

colombi, 135: nel partire avvertì pomposamente la cameriera, in modo che tutti potessero

il sontuoso scalone ed era introdotta presso la principessa. palazzeschi, 3-27: il

largo co'vassoi. baldini, 3-89: la mancanza di carrozze in quella strada,

più di fiori listati poteano darsi sotto la nostra ducea di prato fiorito di quelli

più soavemente che nelle selve sabee, la natura fa pompa de'miracoli suoi. segneri

dall'altro. brancati, 3-312: invano la marmorea nube entrò pomposamente nel seno della

martello, 6-iii-6: mi apre pomposamente la favola il verisimil racconto della divisione del

(ch'io sappia) minutamente descritta, la quale seguì in un'isoletta del fiume

amici e il vantare pomposamente nelle occasioni la somma ingenua benignità con cui l'eminenza

di favorirmi? buonafede, 3-57: la libertà tanto pomposamente vantata dagli stoici non

: meticci portoghesi, che si riprodussero come la gramigna sotto questo cielo, sopravvissero alle

tirannide. gadda conti, 1-123: la villa, che, per qualche tempo

. goti, 32: presso senofonte la notomia del corpo umano è pomposamente descritta

salvare l'onor della madre, come anche la propria riputazione,... non

suo e maggiore afflizione che non era la letizia dell'onore della festa e di quella

quanto non ributtava quell'eccedente pomposità con la quale marciavano in tali occorrenze li ministri

? tornasi di lampedusa, 234: la letteratura ribocca di satire contro le pomposità,

grandioso; che ha in sé preminente la funzione decorativa, la parvenza, l'

in sé preminente la funzione decorativa, la parvenza, l'esteriorità rispetto alla funzionalità

t'ammanta, / e ti dismanta la roba pomposa. cavalca, 20-521: molta

diletto invano. straparola, i-57: la donna tutta si smarrì e, levatasi

tassi, 6-91: erminia... la pomposa vesta / si spoglia, che

, ii-147: il mauro notò che la sua sposa nella gamba destra usava di

marino, 1-4-89: nel limitar de la gemmata soglia / mette le piante e va

, i-2-323: entrò fi re con la moglie nel carro pomposo. algarotti, 1-viii-143

dame, di prìncipi in pomposissimo addobbo, la spada del valore gli veniva [al

equipaggio, a quattro cavalli, con la parrucca incipriata e con lo spadino al fianco

pirandello, 6-44: tanto lui quanto la moglie si servivano da padroni dei landò

orgoglio, di vanto; che attesta la gloria raggiunta, il trionfo conquistato,

il trionfo conquistato, o ne è la ricompensa; che conferisce grande onore o

. boccaccio, vili-1-35: sperando per la poesì allo inusitato e pomposo onore della

piume altero. tassoni, 1-59: portar la secchia in alto egli facea / da

egli facea / da spinamonte innanzi a la bandiera; / e di mirto e

, vuol che per conseguente ricca sia la memoria e l'intelletto di quel bene

corsaletto e tutti gli altri vestimenti fino la camisa, che così fec'ella, se

temprata a colpi di moschettate, con la celata chiusa, pomposa di molte piume

chiusa, pomposa di molte piume, la lancia in mano, lo stocco al

ferro. marino, vii-490: de la sala pomposa fi bel lavoro / poco curanti

scribi e rabini. giannone, 1-iv-200: la sua incoronazione... fu celebrata

vol. XIII Pag.842 - Da POMPOSO a POMPOSO (60 risultati)

palazzeschi, 1-601: poi ancora lungo la riva degli schiavoni salirò scenderò lento i

giardini. pimene, 15-124: ecco la grande piazza, il collegio b..

piazza, il collegio b.. con la sua faccia pomposa. -ornato

x-404: sovra queste isolette / a formar la più vaga e più pomposa / città

siede, / glafira e fere e la pomposa jolco, / chiara per lui che

opre si desta ed a novelle cure / la pomposa città. graf, 5-707:

. g. raimondi, 7-137: la città ha una sua bellezza, pomposa e

pergolati; e sopra tutto studiarà che la fronte de l'intrata abia dignità e

e pomposa vista. alfieri, xvi-15: la città... mostra / mi

-pancrazio petrella. manzini, 8-55: la poltrona è vecchia, di bambù. le

madre. -sovraccarico di cibi (la mensa); riccamente imbandito (un

tronca ed essangue / fa del buon precursor la sacra testa / i bianchi lini rosseggiar

con tutto l'apparato richiesto e con la maggiore pompa (un rito, una

chiaro esempio al nostro comune d'usare la vittoria onestamente, e non straboccare nelle

sanudo, xxin-131: da poi seguite la intrada dii serenissimo signor soldan, molto

re albani e romolo fondator di roma, la nobiltà de'sabini, appio e gli

lunga fila. chiabrera, 3-96: la compagnia del re e della regina dee

gussoni, li-8-314: venne fatta scaricare la detta piata in carri posti in pomposa

nelle rappresentazioni delle favole non si osserva la grandezza di quei pomposi apparati che facevano

operose o pompose. milizia, iv-336: la chiesa di san lorenzo, riserbata ai

i-560: lungo il selvaggio / fiume la mia signora / navigava, a l'aurora

. pirandello, 7-162: nella cattedrale, la ss. immacolata avrebbe dovuto rimanere dalla

si lasciava stare per quella prima domenica dopo la festa, e si aspettava la domenica

dopo la festa, e si aspettava la domenica seguente per ricondurla con una nuova

rimosse. solaro della margarita, 150: la carità... si addotti pure

cosa. leoni, 39: abolita la pena capitale, smascherate e soppresse altre

nazione tolga all'altra l'indipendenza e la libertà, è poco degno il nostro tempo

boiardo, 1-27-21: chi giurarà come andasse la cosa, / e se il tuo

tuo malagise col demonio, / te dette la vittoria sì pomposa? -che

. b. croce, ii-2-173: la storia antica e primitiva, mercé la rettorica

: la storia antica e primitiva, mercé la rettorica e le ingenue idee dei letterati

3. elegante, ornato, agghindato (la persona); che ostenta la propria

(la persona); che ostenta la propria eleganza, il lusso di cui è

onori / luogo a'vostri prieghi, e la mutata / fortuna trista di lieta tornata

ella sola, andò coll'altre verso la città di fiorenza. rappresentazione di s.

molto pomposa, / bella di corpo e la faccia serena: / ma, data

] sì pomposo, pigliò con mano la cappa, ch'era sì fine che

pregio appo il prencipe, cioè con la virtù s'egli si diletta di lei,

abiti pomposo. roberti, vi-2-235: la spruzzaglia di alquanta farina di frumento che

nel paese. cattaneo, vi-1-372: la donna pomposa languirebbe di tedio fra le

ad ali di piccione,... la femmina con una veste cangiante, ornata

di sboffi. marinetti, 2-iii-236: la sua consorte un po'rusticanamente pomposa e

e primaverile a occhi nerissimi era ammirata come la bella arlesienne. ungaretti, xii-359:

. pagliaresi, xliii-80: quando fu la corte, com'io sento, /

agi, il lusso, l'eleganza (la vita). -anche: improntato a

4-425: certo è... che la curia romana resisterà sempre chiamando causa di

e interesse della chiesa ciò che è la causa del suo regnare e l'interesse del

, di bella, appariscente figura (la persona, l'aspetto fisico);

l'aspetto fisico); maestosa (la bellezza). firenzuola, 2-166:

, assai più utile che pomposa, la quale, dopo che questo amorazo fu durato

m. cecchi, 1-2-111: la moglie è una / di quelle cose che

, 2-91: sposo di gunegonda, la più pomposa maschiotta di torre. panzini

sua pomposa pinguedine, eretti il busto e la testa, si avviò con..

scialli; l'arco del gomito nudo, la perentoria curva del seno assumevano, in

-fluente, elegantemente o elaboratamente acconciato (la chioma); lungo e folto (le

chiare / perle, onde il manto e la pomposa chioma / per far di sé

dianzi pomposa / splendea nel ciel de la tua ricca testa. a. boito,

a. boito, 81: canterò la più vaga creatura, / l'occhio più

creatura, / l'occhio più blando, la fronte più pura, / il pomposo

pura, / il pomposo crin, / la più compiuta imagine

vol. XIII Pag.843 - Da POMPOSO a POMPOSO (31 risultati)

animali. -in partic.: che fa la ruota (il pavone); fiero

awerb. sannazaro, iv-88: tutta la terra si potea vedere coverta di fiori

di tanti colori dipinta, quanti ne la pomposa coda del superbo pavone. ramusio,

superbo e pomposo è il cavallo che porta la sua persona. dolce, 1-79:

, 6-65: ciascun di voi su la vegnente aurora, / fuor di susa,

aleardi, 1-206: ella morì. ne la pomposa e lieta / fioritura degli anni

e fortunate piante, / che dispiegare la pomposa chioma / nel bel giardin del

gigante, / che 'l tergo incurva a la stellata soma. passero, 6-12:

naturale). bracciolini, 2-4-9: la luna e 'l sol nella pomposa sede,

105: mille stelle / ornar vedremo la pomposa notte. bacchelli, 3-246: era

. -anche: altisonante, roboante (la parola); alto, elevato (lo

); aulico, solenne, eroico (la narrazione); rappresentato iperbolicamente, enfatizzato

... i certi miraculazzi tra la gente / iactar parole tumide e pompose,

alla prova. martello, 1-39: la frase non è molto pomposa, ma

frase non è molto pomposa, ma la forma è assai stretta, e la brevità

la forma è assai stretta, e la brevità dà vigore a ciò che per

. tagliazucchi, 1-i-82: omisi [la lingua italiana] il piede ancora fra

g. gozzi, i-15-158: perché poi la maniera del petrarca sia riputata piana ed

io non potrei addurre altra ragione fuorché la volubilità delle cose. alfieri, xv-184

sa? de sanctis, ii-200: la prefazione è pomposa. l'autore dà

benemerito tiraboschi. carducci, iii-13-280: la prima composizione per nicolò è più bella

forse in quella pompa s'ha da ricercare la causa dell'essere quello epitafìo stato messo

annunzio. a. monti, 381: la prima, petronilla -ma poi quel nome

, marta e maddalena, 23: la maddalena, non curandosi di stare in camera

di stare in camera, andava per la contrada e per gli orti e giardini tutta

che vi si riserbano e preparano dopo la morte. domenichi, 8-139: un

parla del tempo in cui è rimasto comandante la zona di cheren, dice sempre:

savinio, 12-238: odio e disprezzo la sterilità pretenziosa, madre feconda dei gruppi

pretenziosa, madre feconda dei gruppi: la odio soprattutto nei paul valéry, negli

. boccaccio, vili-1-28: atene, la quale fu l'uno degli occhi di

boccaccio, 1-ii-552: di dietro veniva la pomposa / turba de'suoi così come

vol. XIII Pag.844 - Da POMULATO a PONDERABILE (35 risultati)

empio tenere, / o voi con la milizia pomposa, / fate a la croce

con la milizia pomposa, / fate a la croce nuovo dispiacere. / non liberate

. a. cattaneo, i-310: la cornacchia..., vestita delle penne

di quella tranquillità d'animo che è la felicità competente ai mortali. fr.

più virtudi. pananti, ii-240: la vera nobiltà non consiste nell'ozio superbo

nella pomposa vanità. cuoco, 1-172: la sola abolizione della gabella era nella capitale

/ di questa rea babel, traggo la vita / disutile, tediata, imbecillita,

e le cose. rebora, 3-i-62: la vita... ha malie e

chi ama giostrare in pubblico e sfoggiar la propria esteriorità pomposa. 12.

far coincidere due concetti antitetici per enfatizzare la reciproca interpretazione (ed è riconducibile al

empson). arbasino, 8-57: la pastorale sembra... un atteggiamento

ischifano, si usano da voi secondo la natura de le persone gentili.

ho pensato di voler che il gallo trovi la gallina ad altro ponaro.

il consiglio degli anziani di lucca, con la quale questi consentivano alla presentazione di

una petizione al consiglio generale segnandola con la frase ponatur ad consilium generale.

f. degli atti, 108: facendose la mustra in tode de cavalli e peduni

lì a li xvi d'agosto, la mactina all'alba; fo ponbardato dieci ore

, et a le xxn fo data la battaglia e preso el castello. =

faccende, essendo costretti di starsene per la più parte di tal dì nelle lor case

. v.]: 'pònce': è la voce inglese 'punch'italianizzata. collodi,

quest'ora, a casa, si fa la partita e si beve il ponce o

caffè e rhum', e acquavite per schiarire la gola e per prepararsi lo stomaco a

matta, carta che permette di raggiungere la bazzica. = voce di area seti

al collo leonino avvoltosi / il puncio, la spada di roma / alta su l'

col suo 'punche'buttato su una spalla, la spada al fianco, il revolver alla

d. e. i.); la var. póndo è registi-, dal d

son questi /... / che la fiamma, che il piombo il seno

mamiani, 10-ii-402: nei corpi terrestri la vibrazione degli atomi ponderabili e dell'etere

della cristallografia. papini, x-2-744: la materia diviene energia, da ponderabile imponderabile

diviene energia, da ponderabile imponderabile. la materia, negando sé, si sublima

suoi volumi. bocchelli, 11-38: basta la struttura del manufatto a rendere evidente,

a rendere evidente, sensibile, ponderabile, la struttura storica del mondo che lo costruì

fatica che vi occorse e dell'orgoglio che la impose. 2. figur.

valutabile. manzoni, v-2-508: per la mia parte, non vedo che il

, 4-250: lo slataper aveva sollevato la questione dell'irredentismo, da marginale e

vol. XIII Pag.845 - Da PONDERABILITÀ a PONDERATEZZA (41 risultati)

, 1-146: alcune regione hano non solum la libra ponderale, ma edam..

solo atterrito / dalla sua novità, la mia ragione / correr veloce a disprezzar

parte, né si sono mai segnalati per la fecondità. cesarotti, 1-xxxv-89: i

decidono della nostra fama futura: perciò la diligenza nel ponderarli e limarli non può

: bisogna ch'io ridipinga o riscolpisca con la mente il pennelleggiato o l'intagliato dall'

che vi fu un istante in cui la dichiarò impossibile. pirandello, 8-921:

giovanni d'austria] in fiandra con la spada nella mano. -in relazione

del quale fu conclusa questa permuta, biasimando la rissoluzione e ponderando che, se non

vita dei piccoli stati neutrali, accettava la necessità di partecipare a un aggruppamento di potenze

affetto in odio, come anco il saper la natura inflessibile di mio padre, uomo

tutte prolusioni che prevenivano nel mio pensiero la morte. mazzini, iv-5-202: mettetevi

ponderò con quanto decoro era stata sostentata la riputazione di venezia. siri, 1-v-515

santa maria, ii-43: fece l'inquisitore la stima, che doveva, del breve

maggiore, è da ponderare molto bene la presente fortuna con la incertezza della futura

da ponderare molto bene la presente fortuna con la incertezza della futura. piccolomini, 3-34

comparazione dell'uno all'altro, secondo la quantità e non secondo la qualità.

altro, secondo la quantità e non secondo la qualità. gualdo priorato, 3-iii-68:

signori dell'assemblea, non solo per la varietà, ma per il peso delle

giusto esercito; ma stando intraddue e ponderando la romana potenza, fece a tutti i

che d'ora in ora va contraendo la mia anima con la vostra bontà.

in ora va contraendo la mia anima con la vostra bontà. rocco, 225:

signor galileo (che anco insinuate poner la sfera stellata per primo cielo ancorché immobile)

b. segni, 9-17: circa la guerra e la pace, bisogna in tal

segni, 9-17: circa la guerra e la pace, bisogna in tal caso ponderare

per tanto il duca a ponderare con la sua prudenza se mettesse a meglio di

libro fatto senza libri, ma con la libra, perché in materia di sì gran

vizio discacciato e domo, / che la ragion sì spesso serva fasse. galileo

, 14-55: l'ingiurie ponderan su la staterà, / che l'ira stabilisce e

voi propizio e pronto, 7 fu la giustizia, quella che lassù / dell'

tien dritto conto. / non fu mica la nostra di quaggiù, / che non

che passa; / ma gran tesoro in la bilancia ammassa / colui che quei del

. gellt, 17-287: io canto la prima cagione di tutte le cose corruttibili

le cose corruttibili e incorruttibili, quella la quale ha ponderato la terra nel mezzo

incorruttibili, quella la quale ha ponderato la terra nel mezzo di questi cieli. vasari

10-76: fa di mestieri di ben ponderar la forza della testura delle parole. nannini

quando egli [dio] su alto fermava la sfera del fuoco e ponderava i fonti

dell'acqua..., io [la sapienza] era con esso lui,

). machiavelli, 14-i-186: per la prima fecie da consentire alla richiesta che

gino, ed è quello che per la sua assenza e per la malattia di sua

che per la sua assenza e per la malattia di sua madre non ho ancora

capirono, seppero, più ponderatamente prepararono la vendetta. = comp

vol. XIII Pag.846 - Da PONDERATIVO a PONDERAZIONE (56 risultati)

momenti di tenerezza, mi lodava per la mia ponderatezza e il mio buon senso

, 4-28: all'uomo istesso diede natura la virtù ponderativa de'misti, la vegetativa

natura la virtù ponderativa de'misti, la vegetativa delle piante, la sensitiva

de'misti, la vegetativa delle piante, la sensitiva degli animali e la intellettiva

, la sensitiva degli animali e la intellettiva degli angeli. = agg

famosa di tucidide ponderata dal tasso, la donna dee far sì che la notizia

tasso, la donna dee far sì che la notizia di lei non abbia più larghi

di lei non abbia più larghi confini che la sua casa. a. cattaneo,

nome con annotazioni sul loro significato e la loro importanza scientifica. 2

profondamente i problemi, calcolandone con precisione la soluzione e le azioni che ne conseguono

moneti, 2-203: conduceva costui per la città un asino caricato a discrizione di

di podagra. pananti, ii-404: la prudenza insegna nel dire e nel fare ad

equo gentiluomo tocqueville... pensava che la posterità forse non avrebbe saputo mai fino

scuole medie e magari dalle università, ecco la via per metter l'ali ai ponderati

conforme al suo naturale, il mestiere che la provvidenza gli aveva assegnato, quello di

. a. cocchi, 4-2-201: la particolare della maremma ha bisogno di più

ponderati. b. croce, iii-10-355: la critica, la storiografia e la stessa

. croce, iii-10-355: la critica, la storiografia e la stessa filosofìa potranno trarre

: la critica, la storiografia e la stessa filosofìa potranno trarre profitto da un

. ojetti, i-403: aspetta che la discussione s'ingarbugli per concluderla lui,

assicurare l'estimo sulla base che vuol la legge. -preparato con cura,

medesimo. ma in questa pure, quanto la presuntuosa sua sacciutezza vada lontano dal vero

nel preparare per un ricevimento o un ballo la faccia più sentimentale. -misurato con

manzoni, fermo e lucia, 378: la sincerità ponderata di federigo rendeva il suo

suo volto impenetrabile come avrebbe potuto fare la più imperturbata dissimulazione. -attento,

può giudicarlo facilissimamente e inappellabilmente, quando la noia o la confusione non l'accompagnino

e inappellabilmente, quando la noia o la confusione non l'accompagnino nella ponderata lettura

colaggiù in fondo della vallea lo mandasse la strige: perché quello non era il metro

allocco. baldini, i-714: si sentì la voce di don sabino, lenta,

). toesca, 381: tutta la costruzione del battistero si accentra con le

cesariano, 1-5: adinventa che fu la pecunia, le poene tute fumo condemnate

poene tute fumo condemnate et absolte per la ponderata pecunia. cesarotti, 1-xvi-1-28:

, utilità marginale ponderata: rapporto fra la produttività o l'utilità marginali di un

ella [l'opera comica] fa sudare la gravità dell'ottime tragedie e la faceta

sudare la gravità dell'ottime tragedie e la faceta urbanità delle commedie ponderate.

di due gr. 25, e la ponderatura di gr. 5, come pure

di filosofia di buona razza, riserbandomi la ponderazione delle cagioni allegate da d.

vigne della città di roma e divertir la vista per quelle delizie a fine che

che potesse pur ridondare a suo profitto la ponderazione dilettosa delle dotte pitture e statue

di grande ponderazione, ed è che la maggior parte delle azioni umane e quasi

parte delle azioni umane e quasi tutta la vita scorre a molti senza alcun merito

quando il nostro giudizio si esalta per la sensazione del bello, non facciamo più

sensazione del bello, non facciamo più la tara alla cosa contemplata, la ponderazione

facciamo più la tara alla cosa contemplata, la ponderazione è paralizzata dallo scintillamento della bellezza

scintillamento della bellezza e ad essa subentra la passione e l'amore. b. croce

amore. b. croce, ii-5-144: la lotta tra la parola propria e l'

croce, ii-5-144: la lotta tra la parola propria e l'impropria, tra la

la parola propria e l'impropria, tra la passione e la ponderazione,..

l'impropria, tra la passione e la ponderazione,... è di tutti

li dottori vi fanno gran dispute con la solita varietà delle opinioni e delle distinzioni

letteraria, e non ne andò esente la saggia antichità, né il rinascimento con le

, in semplice e composta; e la semplice in quelle di correlazione e di

è questione complicatissima e bisognerà ch'io la esamini con molta ponderazione. baldini,

valutazione. bisaccioni, 3-502: credeva la maestà sua come molto a proposito e

1 xxxiv: mi piace la ponderazione, e se sopra la bontà del

mi piace la ponderazione, e se sopra la bontà del costume non avete da dir

vol. XIII Pag.847 - Da PONDERE a PONDEROSO (42 risultati)

stasi o in moto, ottenuto mediante la posizione bilanciata e coordinata delle membra.

l'estensione del braccio raccolto muove tutta la ponderazione dell'uomo sopra il suo piede

chi va con le braccia aperte sopra la corda senz'altro bastone. idem,

semplice e composto. milizia, ii-144: la bellezza prodotta dall'aspetto, dal riposo

egli conclude attribuendo al 'maestro di olimpia'la deliberata intenzione di sostituire...

ojetti, ii-53: e scrupolo non è la parola da prete e da orefice?

prete e da orefice? per quello la minuta ponderazione del bene e del male

bene e del male, per questo la vigesimaquarta parte dell'oncia? 6

cesariano, 1-168: per qual modo in la staterà [fa] lo aequipondio,

. f. frugoni, v-416: succedette la bilanciatura di molti altri libri d'erudita

in dodeci segni... e la libra significò le bilance e la libra,

. e la libra significò le bilance e la libra, cum tutti li pondi cum

, 8-462: quanti si sforzano di rompere la crosta di questa comune rappresentazione delle cose

[tommaseo]: temendo che per la ponderositade del corpo non se deschiodasse, furibondamente

quali benché non abiano industria, tamen la lor grandeza e ponderosità molto noce a li

segni trovarete... avete da considerare la ponderosità che hanno, quale quanto più

oltre l'essere di fluido, anche la grande ponderosità e l'opacità. ramelli,

ramelli, 115: per questa via la ponderosità del secchio farà che la corda,

via la ponderosità del secchio farà che la corda, ch'è intorno al sopradetto

boccaccio, viii-2-248: questa [la terra] dagli animali, da'

s. bernardino da siena, 729: la terra ha tre cose in sé:

terra ha tre cose in sé: la prima si è che ella è scura,

e dura / a molti saracin dette la morte. del carretto, cvi-595:

. castiglione, 454: i colossi per la loro medesima gravità ponderosa si sostengon ritti

l'acqua salsa è più ponderosa de la dolce: onde le navi cariche che vengono

a patròclo nella man si franse / la ferrea, lunga, ponderosa e salda

. -che inclina a terra per la pesantezza. ristoro, ii-3: noi

le spalle enverso lo cielo, ch'è la più nobele cosa che noi vediamo,

ponderosi martelli era così rovente divenuto che la testa gli ardeva. luca pulci,

e grave / che misse in fondo la prefata nave. n. agostini,

tanto maggiore e più ponderoso, quanto la materia della esalazione umida si truova esser

; massiccio. carletti, 22: la nave che veniva in nostra compagnia..

in nostra compagnia... urtò la nostra navetta di notte andando con tutte le

ponderosa, mancò poco che non mettessi la nostra in fondo. niccolini, ii-400

. p. levi, 2-194: la cappa uscì solenne dalla finestra, si librò

. daniello, 1-73: come che la somma ch'io vi debba sia grande

e infranto sul suo capo fu come la perdizione del suo sogno ponderoso. ed

al sepolcro l'anima gloriusa, / che la prigion del limbo avea spogliata, /

scribi e farisei ipocriti, che decimate la menta e l'aneto e 'l cimino e

fuor di sé premio che lo pareggi. la sua natura è così ponderosa e grave

, i-432: quando fu così ponderosa la voce di lui uomo privato, quanto sarebbono

rappresentamento de'mali ch'era per sofferire la cristianità. -ant. che occupa

vol. XIII Pag.848 - Da PONDINA a PONDO (33 risultati)

in cose grave e ponderose in beneficio de la nostra republica. tansillo, n:

: le fa degne [le falsità] la semplice affermazione d'un autore tanto sospetto

è ponderioso, oscuro e generale e la genneralitade pare oscuritade, ho pensato di

dato sotto coverta, accioché... la verità, con fatica e perspicacità d'

gramsci, 166: ricordo ora che la prima volta pensai a quella interpretazione leggendo

procede a marce forzate, per prendere la testa su tutto, per essere sempre

testa su tutto, per essere sempre la prima, ingannano il risultato visivo, tradiscono

, in quanto usata come rimedio contro la dissenteria. pondìo, sm. tose

de misure e numero de momento o pondo la verità e tessere si trova in tutte

i fermissimi cardini del mondo / de la volta del ciel supposi al pondo.

corpo abbia pesanti i passi / sotto la zona torrida non solo, / ma,

che a l'acqua da protese, / la vasta urna cretese / da 'l bel

le foglie ancor piegare. -con la valutazione, precisa o approssimata, del

peso. fr. martini, i-419: la pietra sua è di pondo di libre

pietra e di gran pondo, / e la lega allo scudo, et ambi invia

ingiusto pondo, /... / la bilancia d'astrea sparve dal mondo.

il cortese volgar., 143: con la spada mena così pesante e subito colpo

alfine e precipita: ne trema / la terra offesa dall'immenso pondo. poerio

bisandro, / sustenia solo il pondo de la guerra; / or ch'egli è

con equilibrio e pondo, / sorgerà la republica del mondo. 2.

manganella, è traboccato a lunga e la vita sparge nell'aere. petrarca, 94-4

parea che insino al fondo del mare la nave dovesse cacciare. leonardo, 2-274

moto, aggiugne a sé, durante la fuga, tanto dì potenzia, quanto

fermi in sella, / a cercar la rivera insin al fondo, / se v'

grave pondo / prendo... / la lorica mi vesto e mi circondo /

teco torrebbe / pegaso e arion cangiar la sorte, / sì degno pondo cillaro

nella sala. de pisis, 3-69: la portinaia recava alto nelle mani un vaso

si volse, alleggerì del dolce pondo la portinaia un po'arcigna. -involto

. balducci pegolotti, i-361: quando la cannella è in casse o in pondi

o in pondi che s'aprano, la puoi vedere a tuo modo. -frutto

pondo / ancor giù tornerai, apri la bocca, / e non asconder quel

un sì vii pondo / farà sol la memoria infame il mondo. ciro di

caro e dolce pondo / del gran fìgliuol la vecchierella ebrea, / quando maria cortese

vol. XIII Pag.849 - Da PONDO a PONDO (41 risultati)

sotto specie di pondo ascoso, e'se la faceva co'suoi badalucchi da dentro,

mondo / o pur che 'l vero ne la mente serra. / -erra certo

quello. giuliano dati, 45: de la bambagia un pondo ci è infinito /

mondi. -figur. ciò che per la magnificenza o lo splendore risulta superiore alle

de le ben nate alme / che de la vista e'non sofferse il pondo.

, / centro del mondo, si posò la terra. marino, 1-10-178: mira

velo, / mira scabrosa e ruvida la terra, / tutta librata nel suo proprio

comprai... due pondi che fue la metade di pepe e li altri due

romani, noi veggiamo ne'primi tempi la voce pondo con cui si distinguevano i

in dodeci segni... e la libra significò le bilance e la libra,

. e la libra significò le bilance e la libra, cum tutti li pondi cum

diversi fati de'due, per vedere cui la fadiga danni e con qual pondo s'

dolorosa e difficilmente sopportabile (e anche la causa che li provoca); affanno

el va ogni putana al tondo, / la roba di caxa tuta consuma lui;

saper dei miei martìri / il pondo e la graveza. cieco, lxxxviii-ii-176: ave

storici, iii-6: mio fine non sarà la prigionia, / anzi la morte con

fine non sarà la prigionia, / anzi la morte con gravoso pondo / da poi

ai mali i lor rimedi, / la dosa aggiusta e la misura e 'l pondo

rimedi, / la dosa aggiusta e la misura e 'l pondo / e guarda

a non smagar. monosini, 232: la coscienza è un grave pondo. menzini

. passeroni, 2-57: chi non sente la gravezza / dell'incomoda vecchiezza? /

doveri o obblighi, o l'impegno e la responsabilità civili e morali che ne derivano

, cent., 90-25: piuvicata la lega, il dì secondo / i viniziani

. d. bartoli, 6-5-200: la reina... gli pose in capo

di dittatoria tirannia le tenne / umil la testa fra servaggio e morte? amari

amari, 1-i-129: con tal supremo sforzo la schiatta arabica ripigliò il dominio della provincia

). colpa o peccato commesso (e la loro gravita). - anche:

un'altra [cosa] ch'a la fin abbatte ognuno / e quattro che

lassan aver picciolo stato al mondo. / la prima è di gran pondo: /

se pure si è alcuna cagione per la quale la vostra ira giustamente contro a noi

si è alcuna cagione per la quale la vostra ira giustamente contro a noi si

giustamente contro a noi si muova, la quale o io o 'l mio popolo abbia

o 'l mio popolo abbia commessa contro la vostra deità, venga di grazia sopra me

ama. /... / per la qual cosa 'l fondo più profondo /

spontone, 1-139: sì grande sarà la miseria vostra che molto bene v'accorgerete

di dio. pindemonte, ii-466: la chiarissima accusa è di tal pondo /

che sta intorno a noi, per la pazienza corriamo alla battaglia ch'è ordinata

sendo di gloria sitibondo, / sapeva la ricchezza esser nimica / di quella e troppo

che questa / sia fra le lode tue la di men pondo) / fai natura

condurre una machina di così gran pondo, la maggior forza dovea darla l'autorità del

mia cara. viani, 4-105: la signora era più compresa del pondo di quel

vol. XIII Pag.850 - Da PONDOROSO a PONENTE (53 risultati)

di meglio, lxxxvtii-ii-154: dicesi che la gotta è un gran male / e

gotta è un gran male / e la febre e la lebra e 'pondi al

gran male / e la febre e la lebra e 'pondi al fianco. ricettario

124: di quello anno fu molestata la città da universale malattia di febre continua

, cioè mal di pondo, della quale la maggior parte morivano. a. politi

si servon sempre della sola voce pondo: la quale in altre occasioni non si suol

bocchelli, 2-139: -gliela cerco dentro la testa la sua scienza, io!

, 2-139: -gliela cerco dentro la testa la sua scienza, io! - diceva

. tommaso da faenza, xvii-109-9: la rica gioia / a cui in tutto

boccaccio, viii-1-18: fugh tanto in ciò la fortuna seconda che... niuna

seconda che... niuna diliberazione, la quale alcuno pondo portasse, si pigliava

, s'egli in ciò non dicesse prima la sua sentenzia. mazzei, i-62:

quel che doppo il giongimento o la sottrazzione ne resulterà o resterà, sarà l'

punti cardina li: indica la direzione e la parte dell'orizzonte verso

li: indica la direzione e la parte dell'orizzonte verso cui tramonta il

il sole (anche in relazione con la sfera celeste); occidente, ovest.

questa [gente] che tu vedi da la parte d'oriente sono le virtudi con

. manetti, 86: fece di prospettiva la piazza del palagio de'signori di firenze

. palladio, 2-2: le stanze per la estate siano ampie e spaciose e rivolte

... il mercoledì, e la stessa sera all'avemaria apparve poi fra il

levante. d. barbarigo, lii-13-14: la divisione... fu fatta fra

iii-20: le chiese abissine hanno sempre la porta maggiore a ponente. d'annunzio,

ampia vallata. borgese, 1-98: la luce falsa della luna bassa a ponente gli

ponente gli fece temere di non riconoscere la villa. -di o del ponente

comandato, a petizione di maria, che la città di siena fusse guardata da ogni

ogni pericolo, e fu mandato chi la guardasse in quattro parti della città, cioè

, / ma a castelfranco fèr passar la gente: / e quivi fùro i padiglioni

. soranzo, lii-13219: cerigo è la prima isola dell'arcipelago dalla parte di

caspio all'indo al mediterraneo, insegnando la strada ad alessandro, da quel trampolino

giov. cavalcanti, 13: si dice la soria a noi essere levante e a

). galileo, 4-1-202: perché la bocca fh sarebbe imboccata dal vento di

pendici lungo il mare jonio, cui la barriera della montagna difende dai venti di

-in relazione con levante per indicare la direzione est-ovest o ovest-est. pigafetta

ponente per accrescere i regni loro e la cristiana religione. m. soriano,

imperio. f. badoer, lxxx-3-123: la plebe è povera e misera, ma

plebe è povera e misera, ma la gente alquanto superiore è ricca di mercanzie

altra che sia in ponente e sotto la tramontana. l. priuli, lii-4-447:

zanon, 2-xviii-240: era già per chiudere la presente quando da un soggetto di merito

da un soggetto di merito mi fu mandata la copia di una lettera, che egli

di una lettera, che egli stesso ebbe la bontà di tradurre per rendermerla intelligibile.

denina, 1-ii-243: occupata dai turchi la sede dell'impero d'oriente...

g. villani, 12-39: venuta la... novella in ponente e al

l'oriente, sempre portava a lato cinta la spada d'achille e dormiva la notte

cinta la spada d'achille e dormiva la notte con la iliada d'omero appresso.

d'achille e dormiva la notte con la iliada d'omero appresso. relazione anonima

io chiamo ponente il paese ove nasce la specieria la qual comunemente dicesi che nasce

chiamo ponente il paese ove nasce la specieria la qual comunemente dicesi che nasce in levante

virtù loro hanno posto si può dire la croce gloriosa del signore, trionfante insegna

all'ultimo ponente, piantando per tutto la cristiana fede e lasciando i trofei delle lor

, in guardie de'castelli, in la marina di levante e ponente,.

che continuamente tiene pagate, spende tutta la entrata o poco meno. l.

indicare ovunque, dappertutto, su tutta la terra. uguccione da lodi, xxxv-i-602

e perspicaci ingegni così conoscono e gustano la verità a mezzo dì o a levante,

vol. XIII Pag.851 - Da PONENTE a PONERE (28 risultati)

che anderebbe la victoria per non perdere li levanti,

levanti, li quali cominciavano; e la altra, fin se conciasse, aspetterebbe

ne l'altra parte del mondo ne la terra de diucatan. varchi, v-159

: / il sol negli occhi e la sospinta polve / anco per noi combatteran

mediterraneo, s'era rialzata e aggrandita la speranza della vittoria sul cielo cavo.

: nelle tonnare, quella che precede la camera della morte. d alberti [

'camera di ponente'dicesi nelle tonnare, la rete che precede quella detta 'porta chiara'.

'camera di ponente': quella che precede la 'camera della morte'. 5.

roma, venne conferita a mons. trivisano la dignità di ponente della sacra consulta.

gesuiti, perché fu il ponente per la beatificazione del palafox. migliorini [s

ponentelibeccio. -anche: il rombo e la parte donde questo vento spira, l'

... tirare una retta linea la quale sarebbe il vento di ponente levante giustissimo

nella quarta di ponente verso libeccio, per la quarta di vento che nelle carte si

; ponentegarbino. -anche il rombo e la parte donde questo vento spira, l'

, 18-141: al vento di maestro alzò la nave / le vele all'orza,

, / e poi si fé verso la sera grave, / le leva incontra il

ovest-nord-ovest. - anche: il rombo e la parte donde questo vento spira, l'

sostanti agostino giustiniani, 66: la nazione di vallachi,... ancor

roma. ruscelli, 3-22: passando la luna in ogni ora quasi un grado,

, i-105: il ponentin folletto / tutta la sale in men ch'i'non l'

vostra serenità. bernardo, lii-13-397: la serenità vostra spende ogni anno un tesoro

savi, una requisizion di oratori di la comunità di brexa, che li panni forestieri

fatti di miglior sesto che prima, pigliando la forma dalle galere ponentine che han preso

l'america. barbaro, lii-2-228: la brettagna è isola fra le ponentine dell'

gagliardi degli occidentali o ponentini, perciocché la materia, compressa dalla freddura della notte

torre pronta a narrare a chi volesse ascoltarla la storia di monte san giovanni campano.

n. 466 dello stesso anno, tutta la ponenza. = voce dotta,

mandibole; antenne spesse all'estremità. la 'ponera contracta'si trova in europa.

vol. XIII Pag.852 - Da PONERINI a PONSO (33 risultati)

, che sono specie di tuzia. la differenza è che il pompholige si fa

mattioli [dioscoride], 674: e la ponfolige... una sustanza farinosa

sustanza farinosa aggomicciolata come una lana, la quale toccandosi subito si disfà. montigiano

subito si disfà. montigiano, 250: la ponfolige ristrigne, rinfresca, netta,

le medicine che a poco a poco fanno la crosta. domenichi [plinio],

si ritrova al mondo, e questa è la pompholige degli arabi chiamata tuzia. anonimo

fornaci, possono a le volte generare la cadmia, il pompholige, lo spodio

, lo spodio da le vene de la rame. m. fiorio, 40:

al muro, a canto il quale la fornace è fabbricata, riman attaccata de

fornace è fabbricata, riman attaccata de la ponfolice, et agli anelli eziandio del coperchio

. medie. apparecchio usato per determinare la presenza di bolle in un liquido.

, ov'è 'l to finare? / la pong'a voitare e l'alma en

'hong kong'e 'ping-pong'si pronunciano con la 'g'gutturale (anziché con quel suono

spirito santo pose i vescovi a regger la chiesa di dio'... non parlasi

bibbia volgar. [tommaseo]: la qual grazia fu data a te per

desidera di seminare o di piantar la selva degli arbori, principalmente consideri la

la selva degli arbori, principalmente consideri la natura e il sito della terra nella quale

sito della terra nella quale ordina di far la selva, e in ciascuna parte ponga

luogo si confacciano e il desiderio e la volontà del ponitore adempiano. dominici,

fogli sulla ponitora, lasciata alquanto sgocciolare la forma sul burattino. giuliani, i-319:

vapore. c'è il ponitore per voltare la carta, tenderla sull'aspa e tagliarla

i cittadini fossero prestanziati. documenti riguardanti la repubblica senese ritirata in montalcino, 803

ponitori nell'ora si ha da ponere la detta grascia, basti uno di loro.

piante. lastri, ii-176: circa la ponitura e governo delle piante da frutto

, xvii-117: mano di opera per la ponitura (del gelso).

, per farli schiudere. -con metonimia: la quantità di seme di bachi messa a

gente che trattenesse colle diligenze più squisite la ponitura de'bachi, per quanto fosse possibile

, fin tanto che non fusse ritornata la foglia. = nome d'azione

sm. medie. strumento per valutare la sensibilità dolorosa. = voce dotta

1981), 2-3, 50]: la terza [compagnia]... portava

egli è certo che fra dugent'anni la voce ponsò, se non nel vocabolario

stupor di smalti e di colori / tutta la nicchieria contiene in sé: / bianchi

... di trovare ne'stanzini la novità della persona del signor pietro antonio

vol. XIII Pag.853 - Da PONTA a PONTE (45 risultati)

superbissime lenzuola avanti che vada il re la sera da lei, con mettersi in testa

pezzetto del proprio tesoro a lavare sotto la fontana. tornasi di lampedusa, 39

fanno il mestiere d'innalzare i ponti per la costruzione delle fabbriche. in firenze,

sina, poi antoniana, di napoli dopo la morte di antonio beccadelli avvenuta nel 1471

pontaniana che nel 1825, unitasi con la società sebezia, assunse nuovamente il nome

nuovamente il nome di accademia; dopo la seconda guerra mondiale, ha ripreso le

carducci, iii-7-117: napoli nel quattrocento con la sua academia pontaniana promuove e coopera anche

conosce re e gustare per la prima volta, sotto un aspetto simboli

un'impalcatura provvisoria riesce a produrre per la lunghezza del ponte. carteggio inedito

è grande, e in un tratto la colla si guasta. io credo che di

4-ii-752: io ho già fatto per la prima pontata della cupola, dove son

quali sono relassati in li muri per la elevazione de li termini murali, quali

sf. nelle impalcature provvisorie erette per la costruzione o la manutenzione di edifici,

impalcature provvisorie erette per la costruzione o la manutenzione di edifici, intervallo di 2

279: accanto al portone si apre la bocca d'un'autorimessa, la quale.

si apre la bocca d'un'autorimessa, la quale... ospita..

le imbarcazioni, invece, esiste sempre la distinzione tra quelle pontate e non pontate.

muratura o di cemento armato, che ha la funzione di consentire a una strada o

o luci del ponte (e secondo la struttura principale si distinguono in ponti ad

telaio o sospesi). -con metonimia: la costruzione di tale manufatto.

murata in tra l'ortica / ne la coscia del ponte ch'era rotto. ariosto

recinto per un ponte di pietra che attraversava la fossa. brusoni, 26:

fossa. brusoni, 26: stassi la città di mantova quasi nel mezzo

no ad un'isola, su la quale fabricata, la città con diversi

un'isola, su la quale fabricata, la città con diversi argini e ponti

trasformazione. leoni, 585: per la prima volta si vide quella orgogliosa padrona del

secolo scorrere urlando, sbuffando, fumando, la vallata euganea fino ad abano, passando

fiumegrande!.. suo figlio ha sborsato la cauzione, tutta in pezzi di dodici

. jahier, 235: d lavoro è la tua redenzione. poi, quando hai

soldo di pedaggio. / salutò con la mano, sprofondò, / fu la corrente

con la mano, sprofondò, / fu la corrente stessa. pratolini, 10-51:

tra il ponte aereo su cui passa la ferrovia e la rampa a cavallo del mugnone

aereo su cui passa la ferrovia e la rampa a cavallo del mugnone lo spiazzo

che d'un dragone, / veggendo la tua faccia, ch'è sì dura /

, ch'è sì dura / che no la riterrìa ponte né mura, / se

riterrìa ponte né mura, / se non la tomba del re pharaone. -con usi

per lo ponte / hanno a passar la gente modo colto. idem, par

ponte, che fiorenza fésse / vittima ne la sua pace postrema. giacomo soranzo,

pedoni si stettono contro dal fosso verso la strada da ponte di sacco. f.

, 14-ii-114: da epso aviamo inteso la celere e felice victoria di quel signore

. m. dandolo, lii-4-30: la francia si può dire che sia tutta,

miglia di lunghezza fino all'oceano verso la roccella. i. ragazzoni, lii-13-81:

cavalier mosca. carducci, iii-23-434: la sera, alle otto, vo lung'

riferimento al ponte sublicio che, secondo la leggenda, fu difeso strenuamente da orazio

tu passi il ponte, io ti tolla la vita. -con metonimia:

vol. XIII Pag.854 - Da PONTE a PONTE (44 risultati)

2-173: italiano, mi dispiace che la cicogna non conosca il mio paese nemmeno

: smontati in terra, andarono a la porta de la terra, e tre di

terra, andarono a la porta de la terra, e tre di loro, fattisi

: ordinato fra di loro di aprirli la porta di strà san vitale,..

né alzare il ponte, né calar giù la saracinesca, né meno serrare l'ultimo

fuori. tassoni, 1-22: quei de la torre aveano il ponte rotto / da

munizioni. maironi da ponte, 1-iii-122: la fossa da cui è tutto circondato questo

. carducci, iii-1-121: oh sventurata! la pallida fronte / un pallore, un

giamboni, 7-162: nel suo mezzo [la torre] ha ponte di due travi

vimi, il quale subitamente gittato tra la torre e 'l muro fa via per la

la torre e 'l muro fa via per la quale uscendo combattitori della torre, nella

amari, 1-2-133: federigo, dopo la resa di castiglione, fece costruir una

sottil ponte che s'addimandava cicogna, la quale approcciata a una picciola gittata di

.. desiderarebbe fare uno ponte de la decta sua casa a la decta casella.

uno ponte de la decta sua casa a la decta casella. -pontecanale.

fig. ii, nella quale vedesi la bocca di questa grotta in a, sotto

bocca di questa grotta in a, sotto la quale passa un'acqua e la quale

sotto la quale passa un'acqua e la quale si può dire egualmente essere ponte,

della porta, di modo che, abbassando la parte di dentro di un fossetto scavato

un perno. per diminuire il peso e la lunghezza della parte sospesa, questo ponte

girevole di taranto che mette in comunicazione la città vecchia con la città nuova e può

mette in comunicazione la città vecchia con la città nuova e può aprirsi in determinate

liti / di novi ponti oltraggio a la marina. leggenda aurea volgar., ii-594

, ii-594: avea massenzio fatto fare la trappola, composte le navi al fiume e

non si dubitava della vittoria, dette la cura allo alviano, autore, secondo

, trovando in ciò gran difficoltà per la gravezza di esso, onde s'incagliò

il legno traverso, che ne forma la testa, essere lungo piedi 7 in

sopra un ponte volante a colonia; e la vista di questa città dall'altra riva

l'adige a verona, corressero frettolosamente la destra del fiume sino a ronco, quivi

antonio è costruito sul canal grande presso la salute un ponte votivo di legno, su

... si prolungava fin su la scogliera altestremità del ponte sospeso...

, uomo di mirabile ingegno, edificò la cupola di santa maria del fiore dagli

dagli occhi in su, e volse la tribuna sanza armadura ed eziandio fece la

la tribuna sanza armadura ed eziandio fece la lanterna che v'è su, con maravigliosi

, i-612: essendosi cominciato a strignere la cupola da sommo (per lo che

a piuoli, a cui michelagnolo porgeva la mano per farlo montare in sul ponte

più usi, e principalmente per spolverare la basilica. contiene per maggior comodo più

ordinati e svelti, con disciplina che assicurava la sollecitudine necessaria e non mai troppa in

provvisoria di legno, preparata per facilitare la sfilata di cortei, di processioni.

: consagrò in firenze con grandissima pompa la chiesa di sancta maria del fiore. fecesi

: sopra i gradini che circondano intorno la platea o l'arena sorgono i palchetti o

in sul disegno di quelle che ricingono la basilica di venezia. 5.

., 18-79: del vecchio ponte guardavam la traccia / che venia verso noi da

ponte in ponte, altro parlando / che la mia comedìa cantar non cura, /

vol. XIII Pag.855 - Da PONTE a PONTE (49 risultati)

24-79: noi discendemmo il ponte da la testa / ove s'aggiugne con l'ottava

guglielminetti, 3-49: pel complesso apparecchio la voce lontana... /.

di nero, col colletto duro, la cravatta a ponte. -ponte di

degli zigomi prominente. pasolini, 1-101: la schiena era rimasta nuda...

delle vertebre che s'incurvava sospeso tra la cinta dei calzoni e la nuca nascosta

sospeso tra la cinta dei calzoni e la nuca nascosta sotto la camicia.

dei calzoni e la nuca nascosta sotto la camicia. -ponte di erofilo:

, dietro ai peduncoli del cervello. la sua parte mediana presenta un solco longitudinale

, il 4 novembre festa ancora. la fabbrica fece il ponte, cioè fece

sabato. l. firpo [« la stampa », 17-dc-1985], 1:

. de sanctis, iii-223: sola la percezione nelle due sue guise forma il

come essere e come sapere, cioè la sua verità. periodici popolari, i-58:

: i versi di cioccolani sono come la messa cantata: non sono versi,

sostanza nell'interporre tra lo schema e la realtà storica, quasi ponte di passaggio

combattenti. papini, iv-1336: era [la poesia]..., quando di

allo spirito. boine, i-25: tra la smarrita paura deu'ieri e l'oggi

-persona o gruppo di persone che esercita la funzione di intermediario. faldella

gno del sella, cioè che la destra avesse trovato, nella ricuperata pattuglia

speranze. bandi, 9-172: peccato, la donna avrebbe riportato al marito la scena

, la donna avrebbe riportato al marito la scena, magari si sarebbero offesi,

avvento della sinistra come un 'ponte'verso la repubblica. -periodo di tempo.

g. c. fossi [« la stampa », 1-vili-1985], 11:

relazioni logiche, agevolando in partic. la ricerca del medio sillogistico. -per estens

alla prova, per l'intrinseca difficoltà, la capacità degli inesperti o che deve essere

scuole, / che nel passarlo fa sudar la fronte / a chi mal provveduto è

5 proposizione di euclide, essendo questa la pietra del paragone degl'ingegni, e

del paragone degl'ingegni, e chi la passa felicemente è sicuro di navigare col

della geometria e che può porgere criterio su la capacità dello scolaro a proseguire in questa

(littré). in tedesco 'eselsbriicke'indica la traduzione letterale dei classici per facilità degli

forse da un buon mezzo secolo superata la filologica ambascia di cui parlò con tanto

. -anche: passaggio obbligato per conquistare la beatitudine eterna. giamboni, 157

l'uomo. cavalca, 21-20: la terza stoltizia dell'iracondo si è che

vuol perire. or questo ponte è la misericordia, per la quale è bisogno che

questo ponte è la misericordia, per la quale è bisogno che passi chi salvare

figliuolo avevo facto ponte e così è la verità, voglio che sappiate, figliuoli

che sappiate, figliuoli miei, che la strada si ruppe, per lo peccato e

non si sanavano con altro che con la piscina del sangue di cristo, ma

considerar l'uomo verso di se medesimo e la personal perfezione di corpo e di anima

vita sociale: a'quali beni acquistare la divina religione di cristo gli fa il ponte

ponte sicuro e gliene dà in mano la possessione. papini, iv-158: ha

. papini, iv-158: ha [la divina commedia] il suo posto tra i

di superamento, pungoli e sostegni per la riforma interiore, ponti verso dio.

morte. bestiario moralizzato, 1-69: la fera k'à nome mosteto / ane

ane uno corno ime <; o de la fronte / lo quale è forte, de

/ che quasi è stata al ponte de la morte. 10. esercizio ginnico

al tappeto l'avversario che abbia assunto la posizione di ponte. sbarbaro, 1-230

: denominazione di alcuni circuiti usati per la misurazione di grandezze elettriche (e fra i

usato nel gioco del biliardo per appoggiare la stecca preparando determinati tiri. -anche:

ad arco su cui il giocatore appoggia la stecca (anche nella locuz. fare

vol. XIII Pag.856 - Da PONTE a PONTE (32 risultati)

: 'fare il ponte': far passare la stecca sul pollice arcato mirando alla palla.

citolini, 326: le carrucole, la trissa, i pavesi, gli scrigni,

il terzo ponte. guerrazzi, 2-171: la marineria comecché non convitata a bere,

vari piani o solai che dividono orizzontalmente la nave e che portano cannoni, per

l'ammiraglio! dio lo salvi! la morte, / che gli passò rombando sul

non il letto ma il ponte de la nave ammiraglia, / non il pianto

il pianto ma il vasto fragor de la battaglia / sopra tacque colorite! marinetti

colorite! marinetti, 2-iii-190: sotto la prima schiera saporita un rotondeggiare coloratissimo di

rispondeva un continuo stappare di gazzose. la gente si preparava alla notte. alvaro

che viene stesa fra un'imbarcazione e la banchina per lo scalo (anche ponte di

il nocchier s'accosta, / getta la fune e le fa dar di piglio;

ben guarnita, / ch'era nomata la guerriera ardita. l. fincati,

li portarono a bordo. altri spingevano la gente sul ponte scorrevole che infine fu

un ponte che lo congiunge alla città, la quale è come peninsola.

, 126: 'cameretta del ponte': per la carta di navigazione. -cavallino

, 155: 'cavallino di un ponte': la lieve concavità, nel senso longitudinale,

nave, distanti tra loro quanto era la larghezza massima dei boccaporti, di cui

primi, a metà distanza tra questi e la murata, e si chiamavano 'corde dei

navi da guerra ricopriva i cannoni consentendo la fuoriuscita del fumo. tramater [

superiore rispetto al livello del mare quando la nave si trova nella condizione di massima

corde intrecciate con cui si copriva tutta la parte superiore della nave per difendersi dagli

corde intralciate, col quale si cuopre tutta la parte superiore del naviglio. serve per

: dal ponte di comando dominiamo tutta la nave fra le ciminiere che fumano, le

: 'ponte di comando': soprastruttura la quale su ogni nave si alza al

ufficiali per il comando della manovra e la direzione della navigazione. sulle navi a

cui sorgono i locali usati per guidare la navigazione e la manovra, un ponte di

locali usati per guidare la navigazione e la manovra, un ponte di passeggio o

mercantili, fomite di ponti speciali, la coperta è costituita dal 'ponte di manovra'

costruzione se non il puro necessario per la navigazione e per la manovra...

puro necessario per la navigazione e per la manovra... 'ponte di passeggiata'

sopra il forte e ad alquanti piedi sopra la linea d'acqua: porta la più

sopra la linea d'acqua: porta la più grossa artiglieria, che d'ordinario in

vol. XIII Pag.857 - Da PONTE a PONTE (29 risultati)

cui sono dotate le navi porta-aerei per la partenza e il ritorno a bordo degli

degli aeroplani. g. mayda [« la stampa », 22-v-1981],

fino a follonica pure è stata prolungata la via provinciale di massa, e poi

motore; e il collegamento col telaio determina la distinzione fra ponte sospeso, se la

la distinzione fra ponte sospeso, se la scatola differenziale- coppia è fissata alla scocca

allo scopo di consentire con relativa sicurezza la costruzione di un ponte o il traghettamento

opera fortificata a difesa d'un ponte, la gola della quale vien formata dalla riva

(o da alleati infidi). la locuzione si adoperò specialmente per il ponte

22. mus. nella forma-sonata, la transizione modulante che collega il primo e

delle due parti in cui è divisa la città dall'amo, si contendono il

, ii-16-219: mandami, ti prego, la tua, come dicono gli infranciosati,

due squadre di 50-60 uomini, rappresentanti la fazione 'boreale'e quella 'australe',

e quella 'australe', lottano per la conquista del ponte di mezzo (o

quelli che arrivano a guadagnar terreno oltre la metà del ponte. -fratelli dei ponti

passaggio di elettricisti e di macchinisti e la collocazione di apparecchi d'illuminazione per gli

a bilico: piattaforma metallica usata per la pesatura del bestiame o di veicoli stradali

della ruota catterina si farà largo quanta è la larghezza d'un dito, con un

-se questa guerra non finisce, -diceva la vecchia, - tuo nonno vende e si

l'inesistenza di determinate condizioni che favorirebbero la soluzione di un problema. a.

ponte: piegarsi in avanti, con la testa bassa. dante, purg.

., 19-42: seguendo lui, portava la mia fronte / come colui che l'

di qualcuno: favorirne in ogni modo la ritirata. giraldi cinzio, 7-76:

impedire / noi deve col chiamarlo a la giornata, / ma gli devrebbe fare fi

..; scardassar lo stame; grattar la tigna. salvini, vti-3-1: 'dare

[fi po] l'acque condensate con la virtù restringente del freddo, ma in

che stieno sopra i distesi correnti e con la stiena loro, quasi faccendo ponte,

ale, / e dato t'aio la botta sottana; / dunque, se poti

un ponte a una cosa: precostituirsi la possibilità di introdurre un determinato argomento.

tiranno che ci minerebbe le cose e guasterebbe la terra. -favorire qualcuno di due

vol. XIII Pag.858 - Da PONTECA a PONTEFICE (9 risultati)

b. croce, iii-9-252: la lettura di un opuscolo del platon sul

sul diritto naturale, contenente l'esposizione e la critica di teorie sul diritto pubblico.

. fagiuoli, 1-2-264: o mantienmi la parola data o preparati a passar sotto

valga a determinarla, perché non eccita la sua spontaneità bastevolmente alla pienezza dell'effetto

caso egli è evidente che... la volontà niente opera, rimanendosi, come

aveva rotto i ponti tra sé e la letteratura. bacchetti, 18-i-658: non si

tratta di noi. noi, se la colonia fallisse, noi torneremo a casa e

tutte le tentazioni di uno scrittore. la poeticità prima di tutto. -tenere

mia madre... ha tenuta la cosa in ponte più settimane. g.