Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: la Nuova ricerca

Numero di risultati: 977573

vol. XIII Pag.75 - Da PERORATO a PEROTA (38 risultati)

in vostro favore, ma perorarò difendendo la vostra causa. socchi, 142-121:

i-444: debbo aggiungere per tua istruzione che la spagna è stata quella che ha fortemente

, lasciava ad ogni momento intendere come la pensasse. -intercedere. goldoni,

meritare nell'un modo o nell'altro la disapprovazione di quello stesso che tacendo ancora

: qualora altre politiche ragioni e la vista di maggior guadagno o la paura di

e la vista di maggior guadagno o la paura di qualche danno perorava in lor

solo misero, ma ben anche colpevole, la dolcezza e la nobiltà del tuo cuore

ma ben anche colpevole, la dolcezza e la nobiltà del tuo cuore hanno sempre perorato

aveva il male avventurato cammello perorata ancora la sua diceria, quando al re e

poiché monsignor sala e 'l signor papio hanno la tua protezione, e mi basterà d'

per lor consiglio. tesauro, 7-276: la legai controversia, gravemente incominciata, ridicolosamente

fu perorata. lanzi, i-114: la causa è ben perorata, ma non è

1-2-276: voi vedete una donnicciola che perora la propria causa; una moglie che vuole

verga, 8-134: seguitava a perorare la causa di don diego, dicendo ch'

verso ravenna, dopo aver invano perorato la causa della pace. -con riferimento a

] perora / che non sol debbe esser la gente bassa, / ma riverenti essere

»]. borgese, 1-17: la civiltà moderna -perorava antonino bisi agitando l'

1-184: dato il valore dell'oggetto -perora la donna -iscriversi per quell'inezia al sorteggio

appelli solenni di questa infaticabile peroratrice [la staèl] che si vantava d'essersi

. perorazióne, sf. secondo la retorica classica, l'ultima parte dell'

si cercava di conqui stare la benevolenza degli ascoltatori con la mozione degli

stare la benevolenza degli ascoltatori con la mozione degli affetti. -anche: discorso

energia. citolini, 533: la orazione... è partita in generale

, 622: non si deve chiudere la narrazione [di un'opera storica] con

medesimo filo sempre continuato della comparazione fra la neve e le ceneri. corticelli, 3-ii-263

e le ceneri. corticelli, 3-ii-263: la perorazione del genere giudiciale dee essere,

estremità della brigata ad aspettare e udì la perorazione di quel singolare oratore. carducci

sviluppo d'una situazione interessante: è la perorazione e la ricapitolazione della scena.

situazione interessante: è la perorazione e la ricapitolazione della scena. giannelli, i-33

sviluppo di una situazione interessante ed è la perorazione della scena. ghislanzoni, 11-57

della scena. ghislanzoni, 11-57: oggi la cabaletta non è più, come la

la cabaletta non è più, come la era pochi anni addietro, una inevitabile perorazione

et anche da questo variare, scorgendosi la solita varietà d'opinioni e de'stili circa

solita varietà d'opinioni e de'stili circa la facoltà di revariare, e anche se

fresco e nei vegetali, che hanno la proprietà di catalizzare la scissione in acqua e

, che hanno la proprietà di catalizzare la scissione in acqua e ossigeno dell'acqua

. -anche: qualsiasi enzima che abbia la proprietà di eliminare atomi di idrogeno da

ossigeno con un radicale, senza che la combinazione abbia qualità di acido. arbasino,

vol. XIII Pag.76 - Da PEROTTATO a PERPENDICOLARMENTE (44 risultati)

, coltivate (in modo particolare la specie peròvskia atripicifolia) a scopo

oro le brocche, ond'a la zona / s'affibbian col tirante i perpen

(perpènnere), tr. (per la coniug.: cfr. pendere

perpenna, / tu di liberale arti tien la forma, / come di nave

2-10: quale animale che per la dolce esca lo occulto dolo non perpen

pendere 'pesare'(v. pendere); la var. è per assi

perpendano fa che siano concordate con la concava scotica, ma non sì

cava che perpendeva al nudo de la collina sì corno vedi la littera.

nudo de la collina sì corno vedi la littera. = comp. da

[gherardini]: tu dèi sapere che la perpendicola dividerà appunto il triangolo eguale

. adunque dico che quella faccia dove cadrà la peipendicola si dividerà in due parti

rette di tale piano si incontrano con la retta data in un punto detto piede

-in partic.: che segue la direzione verticale, che cade a piombo

che fa gli anguli retti con la superficie. piccolomini, 7-ii: se una

inchinata sopra un'altra in modo che dove la tocca genera due anguli uguali,

colarissimo e rettissimo. torricelli, ii-4-14: la lunghezza della proiezione semiretta è dupla

: pochi degl'interlocutori potevano conservare la linea perpendi colare. quando

manzoni, fermo e lucia, 18: la riviera è tutta sparsa di case e

villaggi... fino al punto dove la montagna è nuda, perpendicolare ed inabitabile

biringuccio, i-26: essendo quasi arrivati con la cava perpendiculare sotto li segnali che di

. -figur. che costituisce o indica la conseguenza immediata e diretta di una struttura

..., si può dire che la distinzione tra l'arte e il pensiero

'poetici') ignorano il volo perpendicolare e la loro poesia si spande in larghezza come un

4. ling. scrittura perpendicolare: quella la cui sequenza di scrittura è verticale,

/ 5 e de questo bisogna trovare la perpendiculare. p. cattaneo, 1-22

, 1-22: si divideva per mezzo la detta linea dritta con un'altra perpendicolare

modo di essempio che noi vogliamo andare sotto la torre c, alla cui perpendiculare sotto

perpendiculare sotto terra si ha da cavare la via d. galileo, 4-1-262: voltando

, notisi con le aste più brevi la distanza fh, che sarà la metà

più brevi la distanza fh, che sarà la metà della perpendicolare cadente dall'angolo a

una perpendicolare. sbarbaro, 4-31: la lavagna era quella, orizzontale, del

è doppia, forma il palo, la verghetta, il fiancato e l'interzato

che tirata sul piano dell'orizzonte incontra la chiglia ad angoli retti. -perpendicolare

un vento che forma angoli retti intersecando la direzione di un altro vento.

quella linea che interseca ad angoli retti la direzione del vento. -nella progettazione

del timone (perpendicolare addietro); la parallela equidistante da tali verticali, contenuta

diametrale, è detta perpendicolare al mezzo; la distanza che vi intercorre è detta lunghezza

piano di galleggiamento incontra nel piano diametrale la faccia esterna della ruota di prora;

del timone; 'perpendicolare al mezzo': la parallela alle perpendicolari estreme, equidistante da

concludevano [gli antichi] quivi [sotto la zona torrida] non poter esser

ciò dal gran caldo che il sole con la perpendicola rità de'raggi o

, ora di mezzana perpendicolarità con la terra. carena, 1-32: con questo

delle punte si piglia più giusta la misura delle lunghezze. perpendicolari?

marin. controllo che si effettua durante la costruzione di una nave per accertare se

vol. XIII Pag.814 - Da POLVERE a POLVERE (5 risultati)

mio signore, respirava ancora fedele studioso la sacra polvere degli archivi pontifici in roma

. dossi, iv-154: vignati ha mangiato la polvere di tutte le biblioteche pubbliche e

delle città lombarde. -mettere la polvere: ratificare una scrittura, un

'su quel contratto non fece che metterci la polvere': l'accettò senz'altro. giorgini-broglio

[s. v.]: 'mettere la polvere'o 'il polverino': approvare un

vol. XIII Pag.815 - Da POLVEREGGIARE a POLVERICCIO (56 risultati)

il ministro si fida del segretario; mette la polvere e firma'. -mordere

polvere e firma'. -mordere la polvere: v. mordere, n.

manzoni, ii-104: tutto ei provò: la gloria / maggior dopo il periglio,

. -non è quello che inventò la polvere: con allusione iron. a

: 'e'non è quello che inventò la polvere'. -non essere l'invenzione

questo correvano vaghi sospetti, benché poi la conoscenza d'una lingua non sia l'

l'invenzione della polvere. -pigliare la polvere: impolverarsi (un oggetto,

[s. v.]: 'pigliar la polvere': di roba che resta impolverata

che resta impolverata. -prima che la polvere si posi: per indicare iperbolicamente

: andò anco il papa, prima che la polvere, che pel disfarsi del palco

nella polvere l'aw. casini di finire la pratica di quell'adozione.

in polvere. magalotti, 21-94: la ragione si è perché, trattandosi d'aver

scolare e non discepolo. -scuotere la polvere dai piedi: come gesto sprezzante

casa o sia della città, scotete la polvere de'piedi vostri in testimonianza contra

poeta di sì alto cuore non sapesse calpestare la sua fortuna e scuotere la polvere de'

sapesse calpestare la sua fortuna e scuotere la polvere de'suoi piedi in faccia all'

piedi in faccia all'ospite che per la narrazione memorabile del petrarca l'aveva onorato

aleardi, 1-225: scossa dai piè la polvere / dei castelli sovrani / che

/ sentier di civiltà. -scuotere la polvere di dosso, dal groppone a

, dal groppone a qualcuno, cavargli la polvere fuori delle spalle: impartigli una

ancora non t'ho ben scossa la polvere. catzelu [guevara], i-175

per voler difendere i loro amici e tener la parte di quelli, gli vengono

dita delle mani e gli cavano la polvere fuori delle spalle. verucci,

fastidio, ché gli ho scossa la polvere di dosso. c. arrighi,

che poco prima m'avevano pur scossa giù la polvere dal groppone, caddero di

noi dica. -scuotere la polvere delle scuole: concludere gli studi

compiuti i 23 anni e scossa appena la polvere delle scuole. carducci, iii-i

di studiare diritto, aveva a pena scosso la polvere delle scuole. -scuotere

baldi, 6-ded.: già per la nuova professione del sacerdozio, la quale

per la nuova professione del sacerdozio, la quale m'ha posto nelle mani altri studi

non gli avessi risvegliati e scossi da la polvere. -scuotersi i panni della

delle revocazione di niccolò, giudicorono con la spada dentro e sanza polvere avere vinta

zena, 2-188: allora qual meraviglia se la crescente generazione sulla cui testa mettete una

pronunciata da o. cromwell ai suoi soldati la mattina della battaglia di dumbar, il

superiore. -la polvere spinge la palla: una richiesta, una supplica

adeguato donativo. verga, 8-235: la lettera avrebbe sfondato un muro...

con qualche regaluccio, caro barone! la polvere spinge la palla! 29

, caro barone! la polvere spinge la palla! 29. dimin.

razzoli in tutte le polveruzze, poi la notte dorme mal satollo. celimi,

questa polverùccia [del tabacco] / la cartuccia / piena in tasca non avea.

: tolleti zuccaro e fareti come dice la ricetta del zibetto, e nel luoco

muschio e polverigiatelo. -intr. con la particella pronom. sminuzzarsi, disgregarsi.

disgregarsi. erbolario volgare, 3-20: la liquilicia... si deba eleger

nell'ottone liquefatto, senza riguardare che la tucia sia bianca o rossa, lo muta

safin sè una petra biava... la migliore sè orientane, no multo cliara

3-154: il porro nel fangarello, / la cipolla nel polverello. =

ferro e bavere grande, al petto de la corazina hano come una resta da lancia

hano come una resta da lancia, sopra la quale apogiano uno istrumento de brongio magiore

una noce: danogli foco cum la chiave a guisa di balestra. =

2. agric. materiale usato per la concimazione di orti e giardini e ottenuto

, i-322: qui dicono muffa o muffetta la crittogama, che nel volterrano si chiama

di nievole. altrove invece si denomina la cenere, il polverino, il polvericcio,

cenere, il polverino, il polvericcio, la polvere, la caligine o fuligine,

polverino, il polvericcio, la polvere, la caligine o fuligine, e generalmente il

o fuligine, e generalmente il male, la malattia o la maluria.

generalmente il male, la malattia o la maluria. = deriv. da

vol. XIII Pag.816 - Da POLVERIERA a POLVERINO (48 risultati)

edilìzio nel quale si fabbrica o si conserva la polvere da guerra. d annunzio

ra si squarciava scrollando dalle fondamenta tutta la città che rimaneva soffocata dal fumo

, delle polveriere, che chiudevano la vista, quale mondo si apriva

l'umida sottostante polveriera / che cova la sua febbre bionda e rosa.

. figur. paese o regione in cui la guerra, specie civile, è latente

ix. ma egli non aveva calcolata la forza delle correnti popolari, quando certe

fatti di cesare, 174: cesare vedrà la polveriera, et al sentire le percosse

cui una polverina di sale spruzzatovi su la sera dinanzi abbia fatto zendado di trasparente

produceva un'impressione di lucentezza, come la seta e il platino, come se si

magico. de roberto, 11-212: la principessa di monaco non ebbe bisogno di

polverina del belloni: è chiamata così la parte solida degli escrementi umani, diseccata

fare, figliuola mia? -per pagare la sopravveste di seta da portar per viaggio per

.. sarebbe una villania portare la 'polverina'di tela; vuol essere di seta

volete voi ch'io vi dica come me la imagino che sia [la vostra grammatica

come me la imagino che sia [la vostra grammatica]? udite: come una

aria, il vento e 'l sole la trapassano; le moschette, il polverino e

i farfalloni come sono i vostri, la stracciano. cicognani, v-1-536: talvolta

polverino, aveva un baffo rugginoso traverso la gola, una ruga nella fronte, il

sale più bianco assai che non fa la soda di spagna; e però quando si

instromenti poi de'scrittori sono questi: la penna, il calamaio, l'inchiostro,

calamaio, l'inchiostro, il polverino, la pennaruola. segneri, iv-64: non

, quel sopportar ch'egli fece senza disturbi la trascuratezza di un paggio, che,

! e mise il polverino rosso su la carta bollata. moretti, 3-29: io

autorità. -con metonimia: contenitore per la polvere suddetta, di solito fornito di

citolini, 518: tra gl'istrumenti sarà la penna o calamo, il calamaio,

calamaio, l'inchiostro, il polverino, la pennaruola. adr. politi, 1-508

polverino...: vaso da tener la polvere per asciugar le lettere. allegri

nel polverin, pensando nell'inchiostro / metter la penna. panciatichi, 155: con

. fagiuoli, 1-1-279: -ci vorrà la pulveraria theca. -che cosa è questa

foglio in mano e si rasciugherà per la via. foscolo, v-87: la

la via. foscolo, v-87: la fleur uscì e mi recò in un bicchiere

, che don abbondio, lasciando cader la carta, aveva già afferrata e alzata,

, aveva già afferrata e alzata, con la mancina, la lucerna, ghermito,

e alzata, con la mancina, la lucerna, ghermito, con la diritta,

mancina, la lucerna, ghermito, con la diritta, il tappeto del tavolino,

, 1-iii-241]: si dee avere la fiasca da tenere la polvere e 'l fìaschino

si dee avere la fiasca da tenere la polvere e 'l fìaschino da tenere il

. politi, 1-508: 'polverino': la polvere più fina, che si mette

non avendo polverino, lo inescherà con la bandoliera. a. cattaneo, i-80

una parola nostra) vi scoccasse contro la vita una pistola, e questa, prendendo

di sotto, che, facendo scattare la serpentina, portava il fuoco della corda

sul polverino, dal quale veniva poscia accesa la carica di dentro. -con

a forma di corno, per conservare la polvere da sparo. a. f

appiccato al collo come fanno i cavalieri la loro insegna. statuti dei cavalieri di s

col polverino appunto allora volto a misurar la sua ora di meditazione, che

: il tempo veglia alle porte con la sua falce e col suo polverino,

io lo vedo recante nella destra / non la ciotola colma di minestra / ma la

la ciotola colma di minestra / ma la falce corrusca e il polverino.

vol. XIII Pag.817 - Da POLVERINO a POLVERIZZARE (50 risultati)

, i-322: qui dicono muffa o muffetta la crittogama, che nel volterrano si chiama

di nievole. altrove invece si denomina la cenere, il polverino, il polvericcio.

, sm. strumento usato per eliminare la polvere del grano. premoli [s

, tanto polverio aducea che, sì per la grandissima pressa della battaglia e sì per

grandissima pressa della battaglia e sì per la polvere che nelle faccie avieno, non

m. adriani, iv-56: rotta [la crosta] e smossa,..

, pe'molti arboscelli, non discoprendone la cagione, lo credettero un turbine di

popol duro. carducci, iii-28-167: la clinica oculistica, capace di 25,

squallore de'villaggi dei profughi di guerra. la nuova corinto vien crescendo in un polverìo

, con strade ancora troppo larghe per la scarsa popolazione. vittorini, 1-84:

dei cereali. pulci, vi-24: la foggia è lunga e larga, e gozzi

lunga e larga, e gozzi fasciano la tramoggia di qua e di là, la

la tramoggia di qua e di là, la nottola suona, le sacca ballano,

vuol poco: si staccia ben bene la farina nella madia, chi non puoi

lo staccio è faticoso e infarina tutta la casa: vedesse che polverìo che fa!

. a. boito, iv-140: la finestra, per causa del sollione di

mente quella notte di luna, con la striscia di stagnuola che attraversava il mare

fangose. buzzati, 1-178: cessata la neve, il vento mandava lamenti fra le

via madama, mentre cercava di infilare la chiave nella serratura del portone, la

infilare la chiave nella serratura del portone, la neve era già diventata fitta e pesante

entità minuscole o che appaiono tali per la lontananza. pascoli, 348: oh

pascoli, 348: oh! se la notte, almeno lei, non fosse!

14-16: è un granello di polvere, la terra, / nell'infinito polverìo dei

mondi. jovine, 3-33: senza lima la piana di ischia del ponte sfumava nel

piccole imprese. piovene, 7-492: la politica conservatrice, favorendo il persistere di

, in quel polverìo di ammirazioni con la tosse, in quella baldoria di sventolati

calcolato, onde impedire che si discema la verità o per meglio attaccare una persona

l'asia peregrinai; e se non avean la coda così lunga come i mammoni indiani

. capobianco, 26: questa è la vera e reai pratica osservata da polveristi

. sardi, 67: quantunque il far la polvere sia proprio dei polveristi, nondimeno

polveristi, nondimeno, mancando questi con la polvere, il capo è obbligato per suo

ambientali e, in partic., la presenza di polvere nell'aria e preleva

pohrerìzio, agg. ant. che predilige la polvere o il suolo asciutto

ovvero dissolubile. spallanzani, 4-ii-162: la mica diventa polverizzabile, il quarzo friabilissimo

che al presente si adopera, eccettuata la torrefazione della pietra che si è introdotta

orbicolari, li ripigliano ciò non pertanto per la rifusione alla fornace. -figur

. magalotti, 21-174: mirabile è la forza con la qual s'opera la

, 21-174: mirabile è la forza con la qual s'opera la digestione delle galline

la forza con la qual s'opera la digestione delle galline e dell'anatre, le

parevano foderati d'una tunica rilucente, la qual veduta con microscopio si conobbe non

villani, 6-54: com'ell'è [la carne] ben cotta e salata,

carne] ben cotta e salata, la fanno dividere dall'ossa, e appresso la

la fanno dividere dall'ossa, e appresso la fanno seccare ne'forni o in altro

o in altro modo e, secca, la fanno polverezzare e recare in sottile polvere

recare in sottile polvere, e così la serbano. libro della cura delle malattie

crescenzi volgar., 6-63: a colorar la faccia, prendi le tuberositadi delle radici

seccare. leonardo, 2-248: fa'polverizzare la galla e stare 8 dì in vino

], 89: polverizza quella gente la detta lacca e la dissolve con quel

polverizza quella gente la detta lacca e la dissolve con quel colore che vogliono,

ch'è una sorta di pece cruda, la quale quanto è più vecchia tanto è

vol. XIII Pag.818 - Da POLVERIZZATO a POLVERIZZATORE (43 risultati)

fa unguento. -intr. con la particella pronom. leonardo, 2-465:

, 2-465: fondi il piombo, e la polvere vien disopra al piombo fonduto,

polvere vien disopra al piombo fonduto, la qual poi sia fregata infra due piastre

notisi di più non di qualsivoglia corpi solidi la confricazione produr calore, ma solamente di

che non si faccia in quel tempo che la terra è molto molle ovvero secca,

di mezzana disposizione: e quanto più la terra si polverizza tanto meglio è. c

e gli toglie le apparenze e perfin la memoria della vita. 2.

poco di aceto, e leva dapoi la ulula con il deto: dapoi polveriza de

e seccalo e fanne polvere e polverizzane la carne di che tu pasci l'uccello.

, il cappello sotto il braccio o la spada al fianco. 4.

; nebulizzare. -anche intr. con la particella pronom. stuparich, 3-148:

sistema, si polverizza ogni vita; anche la storia dei popoli cessa di essere attiva

spazio vengono polverizzati dalla fulminea constatazione che la terra corre velocissima sotto l'aeroplano immobile.

di poetiche minime a nebulosa, e polverizzando la grandiosità materiale della rivoluzione stessa.

della rivoluzione stessa. -intr. con la particella pronom. linati, 18-255:

piccole. -in partic.: frazionare la proprietà terriera in lotti esigui, insufficienti

8-83: le industrie sono state nazionalizzate, la proprietà agricola polverizzata. ottieni, 3-197

proprietà agricola polverizzata. ottieni, 3-197: la nostra azienda assume più persone della stessa

d'amore. pasolini, 18-45: la pressione esercitata da un potere fino a

questi strati. -intr. con la particella pronom. parise, 11-174:

contraddizioni i caratteri definiti, a ripudiare la commedia di carattere, a suscitare mobili e

? 9. intr. con la particella pronom. diffondersi, disperdersi (

particella pronom. diffondersi, disperdersi (la luce). ungaretti, ix-29:

, pulverizzato). ridotto in polvere con la macinazione o con la triturazione nel mortaio

in polvere con la macinazione o con la triturazione nel mortaio o con altri

. intelligenza, 32: polverizzata [la magnetite] sana tutte arsure, /

7-24: non bisogna di tritarla molto [la colloquintida], però che troppo polverizata

insieme. ricettario fiorentino, i-c-l: la manna si sofistica con zucchero e con

tetti. d'annunzio, v-2-749: la pietra de'lumaconi polverizzata produce con lo

conchiglie marine. -tritato minutamente (la carne secca). roseo, v-120

carne polverizzata, ne pigliano alquanto e la stemperano con l'acqua tepida e così

invitissime azzioni animarono per sì lungo tempo la fama. e. cecchi, 5-353:

. stefani, lxvi-2-207: quando averai consegnata la carne alla cuciniera, di quelle sei

e meza per far polpette, l'altra la farai stuffata ben battuta con un bastone

, distrutto. stuparich, 5-464: la casa di maddalena, con le casse

cuculo alla parete, col corridoio il bagno la cucina la terrazza, non c'era

, col corridoio il bagno la cucina la terrazza, non c'era più. tutto

: oggi, o signori, oggi la società è polverizzata; tutti questi grandi corpi

incapaci di determinare direttamente i prezzi (la produzione, la domanda, l'offerta

direttamente i prezzi (la produzione, la domanda, l'offerta). -privo

disperso e polverizzato per suscitarne e organizzarne la volontà collettiva. 6. eliminato

dalle veementi ruote dell'intensa civiltà. la barba verde delle viuzze di provincia rasa dai

, addetto alla conduzione di apparecchi per la loro macinazione.

vol. XIII Pag.819 - Da POLVERIZZAZIONE a POLVEROSO (42 risultati)

centrifugo che polverizza il carbone per favorirne la miscela con l'aria e la combustione

favorirne la miscela con l'aria e la combustione. 3. dispositivo a pompetta

. alvaro, 17-282: successe che la ragazza addetta alle stanze, sui quindici o

polvere di una sostanza solida mediante la macinazione, la triturazione in un mortaio

una sostanza solida mediante la macinazione, la triturazione in un mortaio o la frantumazione

, la triturazione in un mortaio o la frantumazione prolungata e ripetuta.

suddividendo e scemando sempre con proporzion maggiore la mole corporea che la superficiale, cioè

con proporzion maggiore la mole corporea che la superficiale, cioè diminuendo quella in sesquialtera

una polverizzazione di particole così minime che la mole e gravità loro diverrà piccolissima in

successioni ereditarie. einaudi, 3-29: la polverizzazione delle già minuscole proprietà agricole non

ne deve trarre tutto il bisognevole per la vita. alvaro, 11-234: la

la vita. alvaro, 11-234: la sicilia soffre di due mali ugualmente gravi per

-disgregazione del tessuto sociale (e la situazione sociologica che ne deriva).

deriva). pasolini, 18-45: la pressione esercitata da un potere fino a

anni sessanta: ad esso si mescolano la polverizzazione del linguaggio politico gauchista diventato 'chiacchiera'

dee farsi a tempo che non sia la terra troppo molle né troppo secca,

, il mistràl. silone, 9-71: la 'carrozza senza cavalli'arrivò con ritardo,

arrivò con ritardo, e rombando attraverso la folla e l'abitato, senza fermarsi

eroi. borgese, 6-98: verso sera la pioggia, crosciale come se si fossero

le volò. soldati, 2-521: la strada, dopo il bivio...

versificatori... sdraiano e voltolano la loro vanità nel polverone di certi versi liberi

essere una divinazione archeologica; e, se la novità 'palpitante'per tutto concedesse il campo

mollettiere delle trincee, quando papini dettò la 'storia di cristo'. moravia, 22-287

di cristo'. moravia, 22-287: la lotta politica in italia è resa quasi

asciutto, per il passaggio continuo o per la mancanza di un'adeguata pavimentazione (una

anzi che smorza, l'aridità e la sete della terra arsiccia e polverosa. tasso

'l polveroso piano / non ritien de la rota orma o del piede. redi,

, iii-23-401: era l'ora che la terra appartiene al sole, che le vie

di abbandono e di incuria o anche la vetustà. p. fortini, iii-461

or chi verrà ch'ai collo / la tua canna si stringa, / ch'appesa

divengono polverosi. grillo, 310: la lira... or tace e pende

eran distribuiti i ritratti de'dodici cesari, la quarta coperta da un grande scaffale di

essi polverosi. vittorini, 9-205: la voce della vecchia signora veniva tra pause

pacichelli, 2-103: s. eustachio è la prima parochia di parigi, assai grande

: credo di aver ritrovata un poco la coscienza e non ho avuto il coraggio di

non ebbe diletto, / ma polveroso ha la faccia feroce. poliziano, st.

mirar iulio è fera cosa / romper la via dove più 'l bosco è folto /

è folto / per trar di macchia la bestia crucciosa, / con verde ramo intorno

il volto! ariosto, 1-14: su la riviera ferraù trovosse / di sudor pieno

marcia -non mi lasciò tempo da esprimergli la mia riconoscenza. carducci, iii-3-326: l'

cadea. / e i fuggitivi da la resa oscura / s'affollan polverosi a

artier che tempra il ferro, / la polverosa sua faccia ferina, / gli occhi

vol. XIII Pag.820 - Da POLVERULENTO a POLVERULENTO (52 risultati)

il fulvo cane polveroso segue / con la lingua pendente. silone, 4-284:

sangue. 3. che solleva la polvere o la trascina con sé;

3. che solleva la polvere o la trascina con sé; che contiene polvere

della palude. carducci, ii-10-134: oggi la giornata è bellissima: il cielo turchino

cielo era bigio, l'aria polverosa, la strada un po'umida e costellata da

. malaparte, 7-59: già scendeva la sera, le fucilate dei partigiani

il maestro elegante intorno spande / da la man scossa un polveroso nembo / onde a

. 4. che provoca per la siccità la formazione di polvere o ne

4. che provoca per la siccità la formazione di polvere o ne è caratterizzato

irata come serpe suole, / ch'ha la rabbia raccolta e 'l suo veneno,

caldo sole. daniello, lxi-3: la polverosa state poi / con più maturi

spica. borgese, 6-99: tutta la giornata polverosa d'agosto l'avevo passata

un freddo secco e polveroso, e la campagna era vuota. bemari, 3-317:

(dioscoride], 75: rende plinio la ragione perché sia quasi sempre lo stirace

non solo per linea retta, secondo la direzione dei venti, ma anche a

altra luce, polverosa e mordente come la calce. ungaretti, 11-68: uomo

vagherai indistinto. brancati, ii-4: la città di firenze è in basso,

firenze è in basso, invisibile sotto la linea della ringhiera, fra le cui

costituito da fiocchi minuti; farinoso (la neve). g. chiarini,

chiarini, 316: capriola non salta per la balza / del monte più briosa:

, alle spalle delle quali s'alza la collina coi verdi polverosi dei fichi d'india

quello delle macchie d'inchiostro asciugate con la sabbia. -smorto, privo del

grigia, polverosa. marotta, 1-258: la vecchia acampora a capotavola con gli occhi

brutalmente da quella, mostrava in tutta la stanza quell'indefinibile apparenza tra polverosa e

soprammobili e suppellettili, e con essi la vecchia madre, hanno qualcosa di funereo

anche il corpo, che appariva sfatto sotto la vestaglia, come le guance, la

la vestaglia, come le guance, la pelle, le mani e tutta lei,

rancida erudizione. carducci, iii-13-337: la fantasia, dando la mano all'erudizione

, iii-13-337: la fantasia, dando la mano all'erudizione non più polverosa,.

. b. croce, ii-5-163: la critica smise il suo abito polveroso e

delle quali trattava, affissandone e godendone la sostanziale bellezza e indulgendo ai difetti parziali

superate. leani napione, 40: la storia del mondo spirituale abbraccia sotto di

del mondo spirituale abbraccia sotto di sé la storia della natura di dio, degli

f. frugoni, vii-806: apprendealo (la morte] come una meta, non

quasi untuoso: per lo che verisimilmente la pietra ha acquistato il nome di polveroso

. farina. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 356: 'pulverosa':

1-126: intra epse distanzie montane supplisse la carnosa comixtione atomale vel pulverulente aut giareosa

picciolissime soprannuotino nell'acqua pulverulente, come la rena dell'oro e l'altre cose

aria. spallanzani, v-151: siccome la medesima sostanza, qualora non è stata

istato polverolento. gazzeri, 2-109: la veratrina pura è bianca, polverulenta, di

-che produce sensazioni o irrita come la polvere. cinelli, 2-187:

e perché in esso piove puoche volte, la terra tutta è così polverulenta. d

della società. pavese, 4-233: la collina era bella, mostrava ormai la

la collina era bella, mostrava ormai la terra dura, polverulenta, nuda. calvino

afferra. e. cecchi, 2-8: la stampa sarà illeggibile, pulverulenta, e

roma. -che produce o solleva la polvere dal suolo. pascoli, 1044

scarnito, nervuto, in ginocchio su la terra smossa, accanto alla moglie anche in

certo pulverulento sudore sul petto e su la faccia, che ti fa imaginare come

a mano a mano, / e par la mandra dell'antico nume. marinetti,

dell'antico nume. marinetti, ii-154: la luna... getta un fascio

oratori pulverolenti. papini, vi-468: la storia è tragedia teandrica e voi (storici

non siete che venditori ambulanti di programmi; la storia

vol. XIII Pag.821 - Da POLVERULENZA a POMA (32 risultati)

. carducci, iii-14-310: ahimè, la dottrina di monsignore si rovesciò invece farraginosa

. cesariano, 1-4: si la tectoria calce non sarà più che la

si la tectoria calce non sarà più che la pariete bene equata la sua superficie da

sarà più che la pariete bene equata la sua superficie da l'atomale pulverulenzia il

atomale pulverulenzia il superficiale candore che supera la sgrafita schemi tura corno il coramo maxime

: ciò che resta del corpo umano dopo la morte. leopardi, 833

polverumi al buio. giuliani, i-387: la miniera si cava per forza di mine

passe. bocchelli, 15-85: la tramontana perfida e stizzosa cercava a tradimento tutti

raccolgono da'fiori quella polviglia che è la materia della cera. = femm

non ne abbia mai assaggiato, imperocché è la nuova moda e la moda che è

, imperocché è la nuova moda e la moda che è solamente tra 'personaggi di

adattati i suoi nomi propri e specificanti la ricchezza dell'immortal favella nostra toscana,

fossero tante piccole armi da fuoco e la virtù movente i muscoli tanto polviglio da

ricco. fagiuoli, 1-1-286: se la fusse viva, a'nostri tempi,

tempi, codesta signora laida, calerebbe la posta e si contenterebbe d'una dozzina

. montani, 28: i castigliani la dissero questa pianta tabaco da un'isola di

. boiardo, 2-7-19: cresce la zuffa e il crido se rinova, /

polvino. cieco, 1-97: io lascio la gran mossa de'cavalli, / che

pulvischio d'uno zingaro, / che la fantesca bionda / doman mi pulirà.

di siena, 70: diesi tollare de la libra dell'oro a peso, vi

peso, vi denari; ed anco de la libbra dell'ariento a peso, o

ciò che parlai senza inganno, con la medaglia d'oro dove i polzoni hanno

. citolini, 403: segue poi la zecca, dove sarà essa zecca, il

balestra, ammazzando diverse fiere, e la portava sempre carica del pulzone. falotico,

/ a tutte e'paragoni, / e la balestra da farli scroccare.

caviglie di legno sulle quali è montata la lama. garzoni, 1-750: le

bracciuoli, i polzoni, il dentello, la corda.. asta del pistone di

pompa.. branca, 92: la ruota dentata ^, quale con il manubrio

, 23: dalla collina... la mitragliera partigiana prese a far pom -pom

, altrimenti che detto sia. cenne da la chitarra, xxxv-ii-424: e 'n questo

porpore e colla corona in capo e la verga dell'oro nella mano diritta,

dell'oro nella mano diritta, e la poma ovvero mela d'oro nella manca,

vol. XIII Pag.822 - Da POMACENTRIDI a POMATA (44 risultati)

si avvicinano tanto più fuggendosi poi multiplicano la sua fame? luna [s.

. [altieri biagi], v-9: la zenere del suo legno con la polvere

: la zenere del suo legno con la polvere de le pome engranade cura lo

8-37: ove le chiome / de la betta cantò su 'l bachigliene / begotto e

vivaci, a cui appartiene anche la castagnola del mediterraneo. = voce

rossi e verdi caponi / e pome arancie la portata fuoro, / insieme con riversi

nocciuol traposto in pianta, / la palma invitta, e con mille altri insieme

/ l'alto frassino ancor, la quercia ombrosa, / l'aurato cetro poi

ombrosa, / l'aurato cetro poi, la poma rancia. =

pomeranci, alli quali tanto più ingrossa la scorza e diminuisce la midolla quanto più si

tanto più ingrossa la scorza e diminuisce la midolla quanto più si fanno vecchi.

potrebbe mostrare più succhio in sé che la mia penna inchiostro in iscrivere coteste ciancie.

e mestica. romoli, 266: la carne calida di sua complessione deve esser

: hawi traspiantati engaddi li suoi racemi, la feacia li suoi pomari, saba i

a mane / sul fiorito pomario, odo la nota / d'un rosignolo, e

. ramusio, iii-327: di tutta la gente le case da stanziare sono capanne:

maggiore che quello delle giuggiole e aver la foglia molto più simile all'apiolo e

farmaceutica, per uso esterno e per la medicazione della cute, di consistenza molle e

equivalere al termine unguento, nel quale la base è grassa, oppure essere usata in

base vegetale come, in origine, la polpa cotta di mele appiole).

-in partic. crema cosmetica usata per la toeletta personale, per il trucco specialmente

, per l'acconciatura dei capelli, per la depilazione, ecc. bembo

. bembo, 8-37: de la pomata ne avea bisogno e credo verò

. conti, 68: tre volte cadde la tremante mano / su la pomada e

volte cadde la tremante mano / su la pomada e senza vento scosse / tremar tre

106: tre ore avanti mezzo dì entra la cameriera a mettere in ordine tutte le

: hanno essi [gli uomini] pure la loro toletta delle pomate, dei profumi

sopra una grossa foglia di cavolo, la ricoperse con la pezzuola. serao, i-605

foglia di cavolo, la ricoperse con la pezzuola. serao, i-605: i capelli

un alto casco, lucido di pomata: la fisonomia era piacente, ma volgare.

velluto grigio, ed ha impastato bene la faccia con una certa pomata color piombo

sul marmo del cassettone. -con la determinazione dell'ingrediente principale, dell'uso

odorosa per profumarle. quelle adoperate per la terapeutica sono sempre mescolate con sostanze medicinali

moltissime, di cui le più importanti sono la 'pomata ammoniacale di goudret', la 'pomata

sono la 'pomata ammoniacale di goudret', la 'pomata solforata', contro la scabbia,

di goudret', la 'pomata solforata', contro la scabbia, la 'pomata di cetriuolo',

'pomata solforata', contro la scabbia, la 'pomata di cetriuolo', la 'pomata epispastica',

scabbia, la 'pomata di cetriuolo', la 'pomata epispastica', pei vescicanti, la

la 'pomata epispastica', pei vescicanti, la 'pomata ichiodata'o 'iodurata', ecc.,

carducci, ii-5-151: ti faccio comprare la pomata di punte d'alberi e l'acqua

, le vestigia della cauterizzazione lì su la coscia, i segni delle suppurazioni dei

tanti vescicanti che vi aveva applicati con la pomata epispastica e i segni delle ventose e

princeps, lo schiavo che mi faceva la barba, che non aveva mollato la

faceva la barba, che non aveva mollato la preziosa cassetta con i rasoi e le

vol. XIII Pag.823 - Da POMATA a POMELLO (25 risultati)

-lasciare nel vasetto la pomata della porpora: non arrossire o

abbassa gli occhi e lascia nel vasetto la pomata della porpora. — ungere

. pomatina. panzini, iii-44: la nostra ditta di cui io ho l'onore

, in polveri per le unghie che nobilitano la mano. = dal lat.

unguenti con polpa di mele appiole; la voce è passata al fr. (

pomata, mentre si diceva mezza pomata la rotazione parziale del corpo).

al muro / sì come corso avesse per la strada: / né gli era,

può fare. idem, xcii-i-80: la tutta pomata di dietro... è

altissimo / e volentieri gli era data la via. tanaglia, 2-209: e

, agg. che ha l'aspetto o la consistenza di una pomata. -al figur

di mollusco del genere 'helix', che è la nostra lumaca comune, desunto dal patente

dal patente opercolo col quale è chiusa la sua conchiglia. = voce dotta

spogliavano in farsetto e facevano a gittare la verga, di poi o al pome

mancato giamai insino a qui d'occupar la gioventù in esercizi nobilissimi, tempo per

esercizi nobilissimi, tempo per tempo: la primavera nella palla e nel pome,

primavera nella palla e nel pome, la state nel nuoto, l'autunno nelle cacce

che sa 'reagire'e passar oltre la contingente miseria de'suoi gianduia catastrofìzzati.

. pomellare, intr. con la particella pronora. (mi pomèllo)

e ne le spalle / pomellata è [la cavalla] di macchie assai leggiadre.

ufficialetti / addestrano ginnetti pomellati / per la gloria del 'campo delle corse'. boriili

e pomellate di colore rosso e hanno la testa piccola. bombicci porta, 1-593:

sovrappone con meravigliosa sveltezza il disegno e la tinta preferita, adoperando certe spatole di setola

rende stordito come un'oca? proruppe la colomba alzandosi colle fiamme ai pomelli del

che sembravano sporgere fuori della cornice, la stessa linea sottile delle labbra smunte,

porcellanose, alla pendula bazza sulla quale la bocca accenna un curiosissimo fischiettare. soldati

vol. XIII Pag.824 - Da POMENA a POMEROLO (50 risultati)

guerrazzi, ii-262: nel fargli il volto la natura, per via di eccezione,

di armi e di leve per facilitarne la presa, o con funzione ornamentale.

trassinandolo fuora [gesù cristo] per la catena, con li bastoni il spingevano e

erba, ma non serve se non per la tempera. 4. dimin

automobile scendeva lui, antonio beltramelli, la vivacissima sorella maria... e una

galileo, 4-1-194: il terrapieno dentro la cortina, la sua salita, la

4-1-194: il terrapieno dentro la cortina, la sua salita, la strada dal terrapieno

la cortina, la sua salita, la strada dal terrapieno all'abitato, tutto questo

restante sino all'n che camminano verso la destra sono assegnate alle ore antemeridiane; e

, che dalle 6 sino alla prima verso la sinistra, tendono alle pomeridiane. bertola

savignano sicuramente. foscolo, xiv-292: la posta partiva appunto lunedì, ma per

prime ore pomeridiane illuminava sotto di me la vailetta. pavese, 9-72: tornammo

cesariano, 1-25: similmente è observanda la crescente umbra postmeridiana de questo gnomone.

come il sole pomeridiano feriva i vetri, la trama fiorita delle tendine di pizzo si

pomeriggio. parise, 5-185: la malattia che li accomuna è perciò una

portavamo nelle nostre passeggiate pomeridiane, dopo la 'benedizione'celebrata nella chiesa del collegio con

di luna: che tempo spassoso. la gente se ne diverte e ne abusa per

sia salito a quella prateria di collina. la riflessione, che si aiuta con altri

pomeridiano. 4. che svolge la propria attività, in partic. di

bonsanti, 3-i-340: era un metodo che la ragazza, un po'sfiorita e tuttavia

canto propagandosi nei pomeriggi ancora torridi ove la speranza della sera pacificatrice incominciava a diffondere

fagotto dei libri e dei quaderni legati con la cinghia sotto il braccio, trova il

2-19: nel pomeriggio limpido è discesa / la neve, la cicala toma al nido

limpido è discesa / la neve, la cicala toma al nido. pavese, 4-101

: il pomeriggio della domenica, specie dopo la partita e il primo spettacolo cinematografico,

livio volgar., 1-63: la legge dicea: due uomini giudichino l'

giudicato; se i giudici vinceranno, sia la testa del micidiale inviluppata e sia battuto

, da imo a sommo il colle disegnò la città di forma quadrata. busca,

gioverà ancora molto lasciare quella parte dietro la muraglia e il terrapieno, che gli

. terreno privo di edifici, posto fra la cortina di una fortezza o di una

mura e le case dentro, essendo la città di gran recinto, si farà meno

cioè lo spazio che si lascia fra la muraglia e la città...,

che si lascia fra la muraglia e la città..., si divide in

ab della cortina, l'altra è la sua falda o salita... e

sua falda o salita... e la terza è la strada ck che si

salita... e la terza è la strada ck che si lascia fra le

galileo, 4-1-194: il terrapieno dentro la cortina, la sua salita, la strada

: il terrapieno dentro la cortina, la sua salita, la strada dal terrapieno

dentro la cortina, la sua salita, la strada dal terrapieno all'abitato, tutto

quegli che i guantari hanno messi fuora per la moda da correre nel prossimo inverno.

inverno. algarotti, 1-iv-284: considerando la guerra ch'ella [l'accademia francese]

. carducci, iii-24-184: con la petulanza innocua del pomero de'barocciai può

de'barocciai può abbaiare a chi va per la sua strada di su 'l carico di

alto del carico, abbaiava al mondo la sua prepotente felicità. p. petrocchi [

uso aggett. pea, 1-57: la nostra cagna pomera aveva persa la sua

1-57: la nostra cagna pomera aveva persa la sua virtù di guardiana, da quando

di quei giorni: « questa è la casa di ciccione ». 2

egli avrebbe voluto cambiar nome per evitargli la noia di portar quello d'uno statista

pecto, in quello mirano e sotto la mamella dal sinistro lato apare alcuna machia

; tocano e sentano el pomerolo de la aguchia, e tracto quello fora, cognobeno

vol. XIII Pag.825 - Da POMETINO a POMICE (49 risultati)

ne è originario, vi abita o la frequenta. c. e.

uomo né gli animali se non per la porta, sinché crescano le piante. oliva

pianticelle da frutto, convien intorno difendere la capacità del pometo con muricci o con

dell'albero vietato per cui si spalancava la sepoltura a'primi morsi del pomo,

o forse non ne ha, con la sua fasciatura di balena, col suo tallone

, magnesio e calcio; formatasi per la presenza di vapore d'acqua e gas

sannazaro, iv-113: venimmo finalmente in la grotta onde quella acqua tutta usciva,

... è cosa notissima che la pomice è pietra abbiosciata e gittata fuori dalle

dei trapani (che così vien finita la figura), poi si pulisce con pomice

), poi si pulisce con pomice, la quale sia bianca, unita e gentile

36-21: non abbiamo ancora da trapassare la natura delle pomici: così si chiamano

pendono, per contrastare con l'arte la imagine delle spelunche. benzoni, 1-199:

l'onbra, poi pistala impalpabile e la pomece vole esser brugiata. soderini,

magnete. imperato, 1-25-8: ha la pomice di proprio la porosità apparente con

, 1-25-8: ha la pomice di proprio la porosità apparente con l'acutezza de'tagli

si muovono da se stesse, e così la pietra pumice, imperoché sono pietre porose

aceto sono svegliate e si movono con tutta la mole loro, come noi, tramortiti

1-1-92: strana di quella casa è la struttura, / strano il lavoro e

volcaniche. leopardi, 34-215: scagliata [la lava] al ciel profondo, /

pochi istanti. cattaneo, iii-1-244: la nurra fornisce schisto tegolare; sono frequenti le

tuo granello di sìlice / darei per la pómice ascosa / della fonte all'ombra

portiere in ferro delle verande, con la pomice. montale, 5-72: quando

.. /... e confrontai la pomice / e il diaspro, la

la pomice / e il diaspro, la sabbia e il sole, il fango /

e incenerito. moravia, i-604: la pietra era ingannevole. grossa come un

cesariano, 1-35: el è constrecta da la natura de le cose: in qual

lacune. cellini, 727: ancora la quinta [costola] non è appiccata

che, di color carbonchiato, avea sepolta la vergogna in tante fossicelle quante gli affondorono

, dalla carta nera, dolciastre come la canna da zucchero. bartolini, 17-62:

. bartolini, 17-62: stanno oltre la finestra: / in camicia, con le

ambiti spirituali. serdonati, 9-156: la terra è asciutta e spugnosa a guisa

. cecchi, 20-3: e'mi manca la lena (oimè): io ho

(oimè): io ho / la gola secca peggio che di pomice.

amore! 'fràulein'wenzel voleva assaporare in lui la dolcezza dell'amore italiano: e chi

: aveva il cuore secco, arido come la pomice. 2. figur.

stile. -anche: chi, con la propria autorità critica, esercita, più

, / senza te, varchi, la penna non rende, / esprimer nulla

quanto più ignuda e schietta ci discopre la toscana lingua, tanto più ci manifesta

toscana lingua, tanto più ci manifesta la ruggine e le lentiggini del prisco idiotismo,

ha molto, i suoi toscani, con la mordace pomice della censura, son iti

n'avvegga di soppiatto / giù da la penna caggiono le rime, / e la

la penna caggiono le rime, / e la prima, che viene, ai carmi

lepidissimo e disertissimo libro, polito con la pomice lasciata da catullo su la tavola

con la pomice lasciata da catullo su la tavola d'una taverna veronese.

di parnaso: l'ispirazione poetica, la poesia; la raffinatezza stilistica. algarotti

l'ispirazione poetica, la poesia; la raffinatezza stilistica. algarotti, 1-vi-217:

della pomice di pamasso, voglio dir la morte di didone? perticali, ii-479:

pomici. -più arido che la pomice: avarissimo. lorenzino, 69

aridosio chiamato per essere più arido che la pomice. -testa di pomice:

vol. XIII Pag.826 - Da POMICEO a POMIFERO (41 risultati)

i-67: han [i cristalli] costantemente la figura romboidale e sono striati, bianchi

. malerba, 1-13: il peso, la forma, il colore, la consistenza

, la forma, il colore, la consistenza di questa pietra. la sua

colore, la consistenza di questa pietra. la sua struttura. porfirica, vetrosa,

, s. v. pomiciare]: la musa popolare agreste ignora gli sbaciucchiamenti,

polire una superficie lisciandola e lucidandola con la pomice. sansovino, 4-141: bella

, 4-141: bella e mirabil cosa è la materia delle pietre vive, che sono

. bresciani, 6-ii-434: questa è la pomice da pomiciare, quando si dà

rifinito, levigato, lisciato, polito con la pomice (un oggetto, una superficie

, una superficie). documenti per la stona dell'arte senese, ii-48: debbano

recinti della civiltà ci son gradazioni tra la pretta natura... e il

]: 'pomiciatore': liscia mediante macchina la suola delle calzature onde predisporle alla successiva

]: 'pomiciatore': esegue a macchina la prima rasatura dei cappelli di feltro di

carducci, iii-16-311: a meglio sentire la rara bontà di tale poesia a mezzo

dato da haiiy ad una roccia costituente la formazione de'porfidi indipendenti, forse un

monti, lei, ruffianella compiacente, la la teneva a bada la vecchia con le

, lei, ruffianella compiacente, la la teneva a bada la vecchia con le su'

compiacente, la la teneva a bada la vecchia con le su'novelle. moravia

: pomicione? prima mi ha posato la mano sulla spalla, poi mi ha fatto

e adusta: perché l'essere adusta la rende spongosa, come si vede nella

nella pietra pumica. idem, 2-66: la pumica si fa di molta acqua,

pumica si fa di molta acqua, la cui spuma ha patito assai dal terrestre

quella mescolato, e perciò è bianca per la bianchezza di tale spuma.

di pomicoltura od altra simile, per la quale non si richiede nozione alcuna di architettura

prossimano al candido. cesariano, 1-35: la terra de la quale se duceno è

. cesariano, 1-35: la terra de la quale se duceno è pumicosa. p

pumicoso albergo. imperiali, 4-546: la gran selce, in cui convesso il

lave] un carattere di mezzo tra la lava e la pomice: quindi le chiamerei

carattere di mezzo tra la lava e la pomice: quindi le chiamerei lave pomicose

, agg. letter. rosseggiante come la salsa di pomodoro. marinetti, i-121

sì disse [iddio]: germini la terra, erba verde facendo lo seme

ed il legno pomifero facendo frutto, secondo la generazione sua in se stesso. palladio

menano pomi, piantandoli, disponere verso la parte settentrionale del pondero, cioè verso

parte settentrionale del pondero, cioè verso la tramontana. crescenzi volgar., 9-98:

e in legni pomiferi facienti frutto giusta la sorte loro. las tri, ii-179

2. per estens. che coincide con la piena maturazione dei frutti (la stagione

con la piena maturazione dei frutti (la stagione autunnale). alamanni, 5-1-4

al popolo amico il don promisi / de la cara mia stirpe. sestini, 84

inni ai boscherecci iddìi, / quasi piangendo la stagion pomifera / che s'involava dando

domano l'aure il verno; abbatte la state il bel maggio, / arde

'l corno i bei frutti; / poi la bruma ripiomba. linati, 9-224:

vol. XIII Pag.827 - Da POMIFORME a POMO (35 risultati)

,... abbracciando con largo gesto la pomifera distesa dei peri, dei ciliegi

da fórma 'forma, aspetto'); la voce è registr. dal d. e

dal d. e. i. che la attesta in a. bertoloni (1775-1868

goldoni, xi-832: non son la tua vezzosa? / il tuo pomin

nievo, 634: -e giovane e bella la cameriera? -fresca, perdio, e

. idem, 1-vi-485: a brescia vidi la signora adelaide fresca e rotondetta come un

piccole bacche di colore rosso vivo; la bacca stessa. -anche come appellativo affettuoso

dirle tutti quei nomi e quelle parole che la musica dell'amore ha trovato più dolci

dirle tutti quei nomi e quelle parole che la musica dell'amore ha trovato più dolci

region. sugo di pomodoro per condire la pastasciutta. soffici, v-5-692: al

dell'alto adige simulano per una strana emulazione la lagnosa cadenza partenopea. =

ovariali e avvolge i semi, mentre la parte carnosa, edule, è derivazione

del ricettacolo (e ne sono esempi la mela, la pera, la cotogna

(e ne sono esempi la mela, la pera, la cotogna, ecc.

esempi la mela, la pera, la cotogna, ecc.).

è in mezzo della terra, come la granella è in mezzo del pome. francesco

degli albanzani, 51: chi loderà la moltitudine sperta, abitante le selve,

suo giardino per dimostrazione e gloria de la sua fortezza. ariosto, 24-5: il

e del capo lo scema / con la facilità che toma alcuno / da l'arbor

si maturassero. erbolario volgare, 2-3: la coloquintida... è pomo de

feconda / quinci e quindi spiegar varia la chioma, / s'avien ch'arte

il grido. pignotti, 37: la pingue oliva e l'auree e rosee poma

oliva e l'auree e rosee poma / la curvata premean ramosa chioma. monti,

ramosa chioma. monti, x-5-347: per la densa / frasca inoltrando raccogliea dal cedro

i-626: i bei penduli pomi tra la fronda / puri come la carne verginale /

pomi tra la fronda / puri come la carne verginale / parean serbare ne la

la carne verginale / parean serbare ne la polpa bionda / sapori non terrestri a non

, alto da terra, gonfio, con la coperta grave coi pèneri, l'armadio

cassettone i pomi d'alabastro e sotto la campana di cristallo il mazzo di fiori

male, che nel racconto biblico simboleggia la tentazione e la caduta di adamo ed èva

nel racconto biblico simboleggia la tentazione e la caduta di adamo ed èva. -in

peccò il primo uomo... quando la sua donna lo indusse a mangiare il

. savonarola, 5-ii-18: non disse la prima cosa il diavolo a madonna èva:

un'altra volta ci volse torre l'uomo la primogenitura quando mangiò il pomo vietato per

poich'adam gustò l'infausto pomo, / la mente umana ebbe offuscato il lume.

vol. XIII Pag.828 - Da POMO a POMO (22 risultati)

, custoditi dal serpente ladone (e la conquista di essi costituì una delle fatiche

il pontano, e i cedri guardano da la corruzione, assai conveniente è l'allegoria

intorno. salvini, 13-34: ceto la minor di tutti mista / in amore

, bacco aver domato l'india dentro la grecia medesima... così ercole riporta

, gettati a terra da ippomene durante la gara di corsa con atalanta, gli

per tre volte di superarla, vincendo la gara e ottenendola in sposa. -anche

in cui era immerso) per punire la sua colpa nei confronti degli dei. -

d'oro, fatale: quello recante la scritta 'alla più bella', che eris,

tre dee giudice il fero / sovra la lite ch'ebbero del pomo. buonarroti il

ne sono quelle delle quali celebre è la favola del pomo della discordia, significante prima

è stato il pomo di discordia tra la casa di savoia e la repubblica, perché

di discordia tra la casa di savoia e la repubblica, perché ad ambedue è vantaggioso

luna di miele napoleone il piccolo, e la guerra del montenegro può essere il pomo

più piccola e che si pronunzia con la bocca manco aperta che quando hanno quell'

di birra, ala e godala, secondo la bontà e forza che riesce, li

fregio. a. cocchi, 4-2-17: la tosse va sedata o coll'acqua pura

pomi e pere. alvaro, 2-171: la scala tentennò a un suo movimento falso

ma non dura molto; pur lieva molto la sete. marino giustinian, lii-1-150:

poliziano, 1-387: rendete a me la mia speranza; / non ve 'l

che menano pomi, piantandoli disponere verso la parte settentrionale... conviensi quella medesima

2-371: 'pomi d'adamo'e 'lomie': la pianta di questi pomi produce le foglie

delli aranci e qualche volta maggiori. la loro scorza è crespa et inequale, con

vol. XIII Pag.829 - Da POMO a POMO (47 risultati)

inestimabile valore. -per anton.: la vita eterna, la beatitudine ultraterrena,

anton.: la vita eterna, la beatitudine ultraterrena, la visione di dio

vita eterna, la beatitudine ultraterrena, la visione di dio. iacopone, 23-18

pome che per tanti rami / cercando va la cura de'mortali, / oggi porrà

iacopo condotti / e vinti ritomaro a la parola / da la qual furon maggior sonni

vinti ritomaro a la parola / da la qual furon maggior sonni rotti. bibbia

te. beicari, 4-90: sedendo io la notte in visione / ecco venire il

cui s'avanza ongni nobilitate: / la somma del valore in voi si posa.

l'altro al suo dimìno, / e la donzella il domandò del nome, /

prima di sbocciare, poma già putride inanzi la maturanza. -notizia, informazione

, nell'uno di questi forzieri è la mia corona, la verga reale e 'l

di questi forzieri è la mia corona, la verga reale e 'l pomo e molte

. tron, lii-6-184: gli cingono la spada e, messigli i guanti con

destra, lo scettro nella sinistra e la corona in capo, tutto con orazioni

rosetti, i-94: poi innanzi che la pasta si sfredisca fareti li paternostri o pomi

. fiore dei liberi, xcii-ii-139: per la mia spada che ha recevudo colpo /

spada che ha recevudo colpo / e per la presa lo pomo te fier in lo

suso col pome della spada e ruppelo. la spagna, 5-26: forte tagliando,

): fra loro acconcia il conte sì la spada / che l'elsa innanzi e

sua spada, gli fecie alquanto rizzar la punta. serdonati, 9-127: spesso metteva

tal che perde il pregio / de la ricca materia appo il lavoro. d'alessandri

mento in aria, impugnando, con la mano sinistra, il pomo della spada,

pomo della spada, e stringendo con la destra il bavero della cappa sul petto.

d'argento o d'altro metallo biancheggiante su la canna d'india. imbriani, 10-227

imbriani, 10-227: per bastone ho sempre la goffissima mazza d'agrospino con la

la goffissima mazza d'agrospino con la punta ferrata e con quel corno di

avorio, si alzarono e gli strinsero la mano. palazzeschi, 3-191: nell'

e azionata, e serve per facilitare la presa e la manovra (con partic.

e serve per facilitare la presa e la manovra (con partic. riferimento alle

aretino, 20-22: che ti vado allungando la trama? io mi alzai la tonica

allungando la trama? io mi alzai la tonica galantemente, e posato il pomo dello

e posato il pomo dello stocco su la cassa e rivolta la punta d'esso nel

dello stocco su la cassa e rivolta la punta d'esso nel corpo, cominciai

lo stimolo. cicognani, 9-51: la porta si riaprì: la figura intera della

9-51: la porta si riaprì: la figura intera della vecchia che s'appoggiava

, ecc. bizoni, 115: la più bella cosa era una volta grande,

si reggeva in aria con ferri che la sostenevano senza esser visti, con certi

di esse mi venni quasi ad inchiodare la testa un dito circa sopra l'occhio sinistro

bracciuoli. deledda, iii-132: attaccando la giacca al pomo del letto egli pensava

al pomo del letto egli pensava che la casa di zoseppedda non valeva meno di sette

a. capobianco, 17: afferrando con la detta unghia il pomo della culatta del

, xcii-i-60: si piglia l'orecchia con la mano manca e, saltando a cavallo

saltando a cavallo in sella, si pone la mano destra sul pomo con le quattro

pareva più grande del naturale, con la barba sul petto, le mani sul pomo

leandreide, lxxviii-ii-369: lasciami puoner qui la man al pecto / e i pommi

., 1-101: dell'onde uscissi / la dea premendo colla destra il crino,

il quale non toglie perciò sempre a'riguardanti la vaghezza de'dolci pomi che, resistenti

vol. XIII Pag.830 - Da POMO a POMODORO (36 risultati)

rilevato si mostrava, spingendo i fuori la forma di duo pomi rotondi, l'uno

quindi al lume s'appressa e con la mano / per entro ai pomi ritondetti e

ne'coloriti fior del fresco volto / la vaghezze d'aprile a noi mostrate; /

rosa in cima. saba, 202: la mia fan ciulla snella e

e si sposta verso l'alto con la deglutizione (e il nome deriva dalla

de 'l tronco sono: il collo, la cervice, la gola, il pomo

: il collo, la cervice, la gola, il pomo d'adamo, la

la gola, il pomo d'adamo, la fossetta de la gola. manzoni,

il pomo d'adamo, la fossetta de la gola. manzoni, fermo e lucia

john howland. pirandello, 7-552: la eccessiva magrezza lo rendeva ispido, e

fornito d'un formidabile pomo d'adamo, la sola cosa grossa in mezzo a tanta

: pare ne distolga una mosca ed è la botta che stoma da sé. il

, 4-490: se poi tu miri da la groppa al collo / o di picciole

alcune varietà di zoofiti, attribuito per la forma tondeggiante. vallisneri, 1-763:

, il cocomero, il fungo, la penna, la lorica, l'uva marina

cocomero, il fungo, la penna, la lorica, l'uva marina, cui

23. pomo di salvia: la galla che si forma sulla salvia pomifera

lessona, 1174: 'pomo di salvia': la galla che formasi sulla 'salvia pomifera'

, par., 16-102: quel de la pressa sapeva già come / regger si

e'pensa... / di sollevar la casa, e l'else e 'l

quella di giasone con tante favole meravigliose, la quale a petto delli nostri è cosa

grande ignoranzia di lui, non per la materia, che non si ha da piagnere

bizoni, 148: si vide la chiesa del duomo, ordinaria, malissimo

chiamata una specie di momordica, cioè la 'momordica charantia', detta volgarmente caranza e

appuntati. si confonde questa pianta con la 'momordica balsamica'detta anch'essa caranza,

originari dell'america e si conobber circa la metà del secolo passato; ma essendo state

londra nel 1684 come un rimedio contro la carestia, e dopo un secolo di soggiorno

allo stato naturale, interi con levata la corteccia e messi solamente a bollire.

sud america e importato in europa verso la metà del secolo xvi; ha fusto

, n. 5). -anche: la bacca stessa prodotta da tale pianta.

, che taluni pur dicono, arieggia la sconcordanza. conserva di pomidoro: fatta

gusto a vederli. verga, 8-83: la ragazza gli aveva apparecchiata una minestra di

pomidori ch'era andata a cogliere tastoni dietro la casa. pratesi, 1-228: la

la casa. pratesi, 1-228: la carrozza si fermò alla porta della signora

, al sole di luglio, tra la verzura folta, mentre nara abbeverava i

. pomidoro dalla polpa serrata e recisa per la sua stessa abbondanza, come carne di

vol. XIII Pag.831 - Da POMOFILO a POMPA (32 risultati)

gussone, che ha costituito questa specie, la dice introdotta, da non molto tempo

per condimento. savinio, 22-329: la testa di montagna, nel drappo,

, nel quale in tempi meno razionali la servetta recava il pranzo al signorino,

, 24-154: si faceva sotto con la bocca aperta, in modo di prendere al

o condito con tale bacca o con la salsa, più o meno concentrata,

rosso intenso. ojetti, i-342: la scaletta tortuosa con la guida di tappeto

ojetti, i-342: la scaletta tortuosa con la guida di tappeto color pomodoro.

. = da pomo d'oro (la var. pomidoro è rifatta sul plur.

per il suo pregio intrinseco e per la sua singolarità. = voce dotta,

: lo odore del pomo granato manda la tua gola. m. savonarola, 1-81

fasciculo di medicina volgare, 20: se la bocca della matrice sarà aperta, faciasi

. anat. ant. cartilagine che forma la parte inferiore dello sterno (e si

di questa forcula, per diritto sopra la bocca dello stomaco sotto la cotenna,

per diritto sopra la bocca dello stomaco sotto la cotenna, è un'altra cartilagine chiamata

fasciculo di medicina volgare, 33: la cartilagine... si chiama fra '

l'arboro delle meraviglie... la sua foglia è larga e grossa e nel

(v. pomo1), per la forma. pomologìa, sf.

mitol. antica divinità romana che proteggeva la maturazione delle messi. -anche come titolo

a diporto / proserpina gentile. / chiama la sua pomona, / chiama favonio e

chiama favonio e dori, / e vinta la natura / e del tempo e del

saporito oggetto, / prima delizia de la dea pomona, / cui, poco dopo

dopo al fior, nobil corona / la verde fronda ha di compor diletto.

quali si trovava a possedere egli sopra la corsica pomontana. = deriv

corsica e nell'isola d'elba, la zona che si trova al di là delle

, cismontano. in corsica dicono 'pomonte'la parte dell'isola di là dal monte.

; ricco di frutti ormai maturi (la campagna autunnale). alamanni,

come neve intatto vello, / se la pomosa ed autunnal campagna / lasciando vieni,

appello. 2. che vede la maturazione di ogni sorta di frutto (

di frutti. salvini, 41-136: la pomosa testa ha già il padre autuno

, xvi-145: scese giù, volle risalutare la curva del suo fianco forte, poi

corsa dello stantuffo provoca l'aspirazione e la corsa di ritorno provoca la mandata,

aspirazione e la corsa di ritorno provoca la mandata, quali le pompe aspiranti, con

vol. XIII Pag.832 - Da POMPA a POMPA (38 risultati)

tamburi o ingranaggi che ruotando ingrandiscono la camera posta dal lato aspirazione e impiccioliscono

della forza centrifuga, è spinto verso la periferia della ruota, mentre l'aspirazione

gas e vapori da un recipiente riducendo la pressione a una piccola frazione di quella

per un cannone, e non trovammo dove la entrava. tutto oggi e il dì

copre. p. veronese, [« la repubblica », io-vn-1985], io

prima che capitasse una pompa, ch'era la mia paura. qui le pompe sono

tanto sono frequenti gli incendi, e la prima che capita ha diritto a più di

: ecco il servizio dei pompieri dove la vigilanza è coadiuvata dalle più ingegnose invenzioni

e il getto d'acqua che proietta la forza del vapore è tale da atterrare un

biciclette. g. bassani, 3-57: la bicicletta, dove la lascio? non

, 3-57: la bicicletta, dove la lascio? non posso mica lasciarla là,

, una wolsit: con fanalino elettrico, la borsetta per i ferri, la pompa

, la borsetta per i ferri, la pompa, figurati. p. levi,

a pedale. -valvola che fa affluire la benzina al carburatore. - per estens

i-m: c'era una pompa dietro la casa. davanti avevamo robinie, palme

spagnuole, bagnando di gessosi veleni tutta la campagna. dessi, 6-63: e le

e le pompe per il verderame e la poltiglia bordolese? -spruzzatore di vernice.

barilii, 5-136: se non fosse per la pompa della benzina ci si crederebbe in

di adria. moravia, xiii-147: la macchina si fermò di fronte ad una tettoia

ad una tettoia di cemento armato sotto la quale si allineavano quattro pompe di benzina

aria che si sprigiona dal vapore durante la condensazione e che nello stesso tempo serve

, aspira acqua fredda dal mare e la fa circolare nei condensatori.

gavoni di prora e di poppa, la cassa delle catene ecc. per esaurimen

di scandali a getto continuo che è la lingua sua. -in funzione appositiva

l'immissione forzata di aria che abbassa la densità dell'acqua; emulsiometro, emulsore

che determina un trasporto di ioni attraverso la membrana delle cellule animali (e mentre

aria e determinare una temperatura elevata e la conseguente accensione di un'esca. 8

nelle colate di metallo liquido durante la solidificazione, per favorirne l'uniformità.

a fiato ritorti, come il corno e la tromba, un frammento di tubo ripiegato

strumenti a fiato di legno vi è pur la pompa, la quale consiste in una

di legno vi è pur la pompa, la quale consiste in una incastratura di metallo

'da opera'; e ciascuno pesta ritmicamente la propria pompina a pedale -come gonfiando un

sf. lusso, sfarzo (e la propensione, il gusto, il compiacimento che

i prelati iusti e fervente, / che la lor vita sanava la gente? /

, / che la lor vita sanava la gente? / escit'è la pompa,

vita sanava la gente? / escit'è la pompa, grossura potente, / e

cose di soperchio al suo uso e che la pompa delle preziose cose nella sua casa

di pompa. boiardo, 2-28-28: la selva tutto intorno è circondata, / che

vol. XIII Pag.833 - Da POMPA a POMPA (58 risultati)

, sino a che le nostre pompe la fecion conoscere. tasso, 10-1: rotta

conoscere. tasso, 10-1: rotta è la sopravesta, e di superba / pompa

con gran pompa. roberti, viii-1-16: la scarsezza della gente, la qual incominciava

viii-1-16: la scarsezza della gente, la qual incominciava a scemare in italia, proveniva

de'loro abiti. dossi, iii-158: la pompa ha ucciso la comodità. lucini

dossi, iii-158: la pompa ha ucciso la comodità. lucini, 35: l'

, colla pompa inutile del lusso e la mancanza delle necessità, coll'esuberanza dei

dei presidi e delle custodie, sentiva per la prima volta la crisi in un corso

delle custodie, sentiva per la prima volta la crisi in un corso storico. pirandello

: il nostro principe... spiegò la pompa del suo molto sapere in iscole

certi giorni statuiti. alfieri, i-18: la mia nonna materna, matrona di

un gotico altare, /... la pompa degli ori / avea gli smorti

o iperb. groto, 1-44: la semplicità delle vesti era la sua pompa,

, 1-44: la semplicità delle vesti era la sua pompa, conforme alla semplicità del

l'avevo incontrato a firenze, in tutta la pompa della sua cravatta bianca, arrivava

ne montò in grande pompa e crebbegli la speranza del suo proponimento. fiori di

: io, non già per gratificarmi a la pietade che sempre aveste dei bisognosi né

che sempre aveste dei bisognosi né per la pompa de la vertù né per cupidità

aveste dei bisognosi né per la pompa de la vertù né per cupidità di fama,

cura e tua pompa e tuo diletto / la scorza sol d'un miniato volto.

parte della eloquenza sacra, nella quale la sapienza religiosa, scevra d'odioso eccesso

, scevra d'odioso eccesso, e la morale mansueta raro è che vadano ornate

. mazzini, 11-310: ho ricevuto la tragedia e ne darò giudizio: ma

entrata fragorosa dell'imperatore guglielmo ii e la pompa che gli piacque fare del suo

stessa persona suscitarono alla prima, per la loro novità, una mista impressione.

gale, i merletti, i nastri con la stessa innocente pompa con cui l'uccello

9-306: in poca d'ora si mutò la fallace fortuna a'fiorentini, che in

ch'io muora, / breve farai la pompa. -il potere (arbitrario e

fortuna ogni sua pompa, / e morte la memoria di quel colpo, / che

che si vuol dire e si lascia la carne per l'ombra. -pompe

22: non ti poterai aiutare con la scienzia mondana, non con pompa del

: questo vicario... pone [la chiave] in mano d'ogniuno,

. cavalcanti, 1-147: tu rubi per la pompa del mondo, et io rubo

molti nobili cherici e ladici, isprezzata la pompa del secolo, s'accostarono a

quali il padre santo ammaestròe d'aempiere la perfezione del vangelio. savonarola, i-30:

e le sue pompe e camminate per la via de'santi e fate masserizia di questi

dopo che 'l cade in povertà per la vanità di sua donna che altro non dimanda

al cielo. astolfi, 1-5: la seconda moglie di teodoro, signore di

signore di monferrato,... doppo la morte di quello, sprezzando il mondo

alba. goldoni, xiii-352: ecco perché la giovine bennata / la santa croce avidamente

: ecco perché la giovine bennata / la santa croce avidamente afferra, / perché

], 146: abbiano ancora gli operai la soprantendenza... all'osservanza.

). cavalca, 20-40: dimenticandosi la pompa della sua nobiltà, prese compagnia

a volere seguire gli onori caduchi e la vana pompa dei publici ofici. alberti,

cuore a questi prìncipi e sollevò loro la mente e aggiunse certa pompa e maestà

pompe... poco giovano a sostenere la riputazione, quando l'armonia di tutte

corrisponda. -spesa necessaria per sostenere la dignità mondana dell'ufficio a cui si

/ e della guerra lagrimosa indossa / tutta la maestosa orrida pompa. monti, x-4-677

/ tuona, colpisci. ah! sol la tua saetta / è maggior dello strai

in prima le pompe: scaccia da te la superbia; ed a questo modo,

a questo modo, o tu caccerai via la moltitudine, che t'è nimica,

nimica, de'famigli, o tu la scemerai. gherardi, 2-ii-132: cominciata

, 2-ii-132: cominciata... la festa con tante magnificenze e pompe,

pompe fate loro che l'eruca si mangia la loro viridità, cioè la virginità loro

si mangia la loro viridità, cioè la virginità loro. aretino, 20-103: fatto

69: che giova mai che a la beltade umana / dieno lodi ed onori

saggi e 'l volgo, / e che la terra tributaria e 'l mare / offranle

vicario di un re che nacque sovra la paglia e maledisse le pompe e comandò

vol. XIII Pag.834 - Da POMPA a POMPA (70 risultati)

moretti, ii-584: il lusso, la pompa, il decoro del mio giardinetto non

): venuto il giorno delle nozze la pompa fu grande e magnifica, e

morto e 'l coprire della sepoltura e la pompa delle esequie, sono più tosto consolazione

. agli orechie de questa nova sposa la fama la sapienzia e belleza del suo filiastro

orechie de questa nova sposa la fama la sapienzia e belleza del suo filiastro.

... /... la mente audace a celebrar mi spinge. machiavelli

spinge. machiavelli, 1-i-282: avendoci la nostra religione mostro la verità e la

1-i-282: avendoci la nostra religione mostro la verità e la vera via, ci

avendoci la nostra religione mostro la verità e la vera via, ci fa stimare meno

feroce o gagliarda. qui non mancava la pompa né la magnificenza delle cerimonie, ma

. qui non mancava la pompa né la magnificenza delle cerimonie, ma vi si

che senza soldati entrasse nella città con la pompa della ovazione. varchi, 18-2-404

vi si vede ancora di mano de'medesimi la sepultura di messer lorenzo figliuolo di detto

tempio maggiore di questo stato per supplicar la maestà del grande iddio a destar ne'

iddio a destar ne'cuori de'prencipi la liberalità verso i virtuosi. marino,

: son questi i fregi? oimè, la pompa è questa, / ch'ai

fama della pompa non solo vi trasse tutta la città, ma da'circonvicini luoghi si

reliquia alla regia di gionata, egli la riceverà con pompa straordinaria, assiso nella

106: i piccioli signori stimano poter nascondere la loro picciolezza sotto la pompa e le

stimano poter nascondere la loro picciolezza sotto la pompa e le forinole de'cirimoniali.

degnissimo nostro prelato, volendo possibilmente espurgare la nostra città da tutto ciò che aver potesse

qualche sapor democratico, si portò con tutta la pompa patriarcale ad esorcizzar la fu 'sala

con tutta la pompa patriarcale ad esorcizzar la fu 'sala patriottica'. manzoni, pr

crudeltà, quanto umana non doveva sembrare la cicuta ateniese o il capestro musulmano.

le lagrime, e molto più che la polizia custodiva severamente il cadavere dell'anghinoni

. carducci, iii-6-137: prese con la canzone a ballo a rinfocolar le lascivie

tutte quelle bellezze, le fanfare belliche, la pompa marziale, i giovanotti si accaloravano

io sono contrario a ciò che per la natura mia molto nemica delle pompe ufficiali

, esequie. bembo, 5-10: la pompa funerale fu solennemente fatta per ordine

, 4-ii-362: fu sepolto artamene secondo la sua condizione; e tiberio, che

1-i-137: chi l'ombra errante / con la funebre pompa / placò del gran pompeo

del prencipe e veduti i tibiani e la turba tumultuante, diceva: andatevene, poiché

: andatevene, poiché non è morta la fanciulla, ma dorme; e quindi si

breme, 33: venuta... la sera che tutti credevano destinata al convoglio

congedar tutto quel mondo, dicendo che la pompa funebre era differita. amari,

assedio. bacchetti, 12-225: se la pompa funebre è affidata a te, non

domini indebitati e impuri / sempre sovrasta la funerea pompa. -pompe funebri,

me. d'annunzio, iv-1-605: la mattina dopo, la cerimonia del battesimo

, iv-1-605: la mattina dopo, la cerimonia del battesimo si compì senza festa

l'ha aspettata senza pompa e dietro la cassa gli uomini facevano discorsi sporchi.

della gloria umana, nella quale ricevettono la mercede loro coloro che per la smisurata

ricevettono la mercede loro coloro che per la smisurata ambizione della gloria furono infiammati e

di oro, ché, avenga piovessi tutta la notte, dio voltò poi il

della sua incoronazione e sentendo ormai logorata la virtù del corpo dall'infermità, dagli

son tutti dentro intenti / a preparar la pompa / da coronar la sposa.

a preparar la pompa / da coronar la sposa. dottori, 129: prima quel

/ trarrolla al sacerdote: / violerò la pompa; / smorzerò con l'altrui,

. g. prati, i-40: tu la vedesti / la invidiata creatura amante /

prati, i-40: tu la vedesti / la invidiata creatura amante /...

fu buona opera appetire lo vescovado quando la chiesa non avea ricchezze né pompa. cicerchia

pompa. cicerchia, xliii-359: perché la pasqua de'giuder dovea / essere 'l

morti torli via immantinente!) / la pasqua nostra, dì di tanta pompa,

conviene / del festivo costume / istituir la pompa, acciò l'esempio / al

del carroccio e della campana si reggea la signorevole superbia del popolo vecchio e de'

, ii-183: le insegne cristiane con la pompa della croce sventolavano a vista delle

una pezzuola piegata sul braccio, ei la fé sedere sopra un fastosissimo strascico di

scena. comazano, 1-103: fornita la festa e disciolta la pompa del spettacolo

, 1-103: fornita la festa e disciolta la pompa del spettacolo, ognuno incominciò ad

aristippia, 4: questo babione gl'incanta la gelosia sopra el capo, e certo

altro e io fruisco el piacer di tutta la pompa. 6. pregio

i tratti, i caratteri che impongono la bellezza ah'apprezzamento e all'ammirazione.

beltà rinova. tasso, iii-74: la fortuna m'è stata poco liberale de

ricchezze e de le sue pompe; e la natura e l'arte non m'hanno

arte non m'hanno fatto così bello ne la parte interiore ch'io possa vagheggiarmi con

publica stima, quando non avesse pregiudicato la vicinanza di quella ch'eccedeva nella beltà

, sul niveo candore / del sen la pompa delle brune chiome / sciolta, una

pavon sì vago in mostra / spiega la pompa de l'occhiute piume, / né

un bove... lento / gira la pompa delle coma immani.

dell'aspetto. montano, 1-42: la pompa delle meretrici scolorisce e si fa

facea portando il nuovo giorno, / e la schiera immortai de'vaghi fiori / il

vol. XIII Pag.835 - Da POMPA a POMPA (43 risultati)

veder le gale dell'aurora e successivamente la pompa del sol nascente e le ricchezze

. g. gozzi, i-23-32: la maestosa pompa dell'estate 7 era di

qual cosa può mai ridipingerci così bene la mortai fine dell'uomo decrepito e languente,

che l'orientai sole dispieghi / tutta la pompa dell'ardente luce, / o che

, cui desta aprile, / suolsi avvivar la selva, e la gentile / pompa

/ suolsi avvivar la selva, e la gentile / pompa spiegar delle nascenti foglie.

tua mano stessa / degli arbori scemar la rigogliosa / pompa soverchia, di piantare

andare in traccia di emozioni per sentire la vita. poerio, 3-405: mentre fioria

vita. poerio, 3-405: mentre fioria la mia primiera etade / mi fu più

/ mi fu più caro il riso e la dipinta / pompa di primavera. c

raggio era pietoso, e tramutava così la sua pompa per mettersi d'accordo col

a vagheggiarla di quassù, dispiega veramente la pompa delle sue delizie. fogazzaro,

sue delizie. fogazzaro, 4-22: la mia bella vicina stava ammirando...

mia bella vicina stava ammirando... la magnifica pompa lontana delle nevi eterne.

suoi vestiti ingenui mi erano parsi come la stessa foglia della pianta, come la

come la stessa foglia della pianta, come la pompa innocente del fiore.

, vii-316: l'ordine dorico può spiegarvi la sua maggior pompa. -vanto

campagna amene, / pompa maggior de la natura, e i colli / che vagheggia

pompa sarà qui di rettorico parlare, la quale lievi te già su tra gli angeli

lievi te già su tra gli angeli e la quale sottometta el mondo a'tuo'piedi

all'uomo attribuite. mascardi, 2-311: la doglia quando è più grave, tutta

doglia quando è più grave, tutta la violenza spiegando nel teatro del petto,

violenza spiegando nel teatro del petto, la pompa della favella non cura. l.

1-183: serbinsi a declamator più felice la sublimità de'concetti, gli artifici delle

dell'eloquenza. muratori, 8-1-17: la pompa della sola poesia non ha altra

che quella de'fiori, bastanti a ricrear la vista, ma non a pascer la

la vista, ma non a pascer la fame de'letterati veri. f. m

, è il cristianesimo fra tutte le filosofie la principale, avendo solo esso..

molti nostri sembrano aver solo in vista la pompa delle parole e la proporzion de'

solo in vista la pompa delle parole e la proporzion de'periodi o la minuzia de'

parole e la proporzion de'periodi o la minuzia de'fatti e degli accidenti, quasi

analoghi libri nelle loro camere, e dopo la lezione ragionino loro sull'istoria dettata con

nell'appendice spiega con severità filosofica tutta la pompa delle proprie teorie letterarie. pellico,

: vedete che questi attribuisce a frontone la pompa, al qual macrobio la secchezza;

frontone la pompa, al qual macrobio la secchezza; e queste due qualità paiono

un pregiudizio, che non sia già sapere la lingua quello importa, ma bensì sapere

lingua quello importa, ma bensì sapere la lingua bella. carducci, iii-8-378:

sontuosità descrittiva. niccolini, iii-13: la poesia di quelle genti, malgrado la

: la poesia di quelle genti, malgrado la pompa delle sue descrizioni, non offre

tu sarai agli allegri signori, quando la lieta voce canterà lo triumfio e quando le

castello della rocca. sanudo, viii-429: la marina, in colegio vene sier zorzi

apparire uno torchio: ei debbe uscir fuori la pompa; la sposa ne debbe venire

: ei debbe uscir fuori la pompa; la sposa ne debbe venire. nardi,