Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: la Nuova ricerca

Numero di risultati: 977573

vol. XIII Pag.69 - Da PERNICIOSO a PERNICIOTTO (41 risultati)

costumi. leone ebreo, 362: la maggior parte de le dilettazioni del gusto

veleno luterano, fuggirete tal dottrina più che la peste. s. carlo borromeo,

per articolo di fede qualche opinione che la chiesa alcun tempo ed in alcuni luoghi tenne

quasi forzata ad arrendermi e ad assoggettare la mia ragione ad un piacer pemizioso. popini

piacer pemizioso. popini, 27-345: la nostra dottrina era considerata demenza non tollerabile

. che altri si studi di commendare la vita effeminata e voluttuosa.

non si ha da servare nelle pitture la medesima regola e distinzione? sarpi,

che li matrimoni sarebbono stati invalidi, la congiunzione de'maritati adulterio e li figliuoli

moderni hanno con le bugie perniciose contrafatto la virtù e ornato i vizi colla veste di

perniciosi, ove non solo si malmenava la fama d'eminenti personaggi, ma le

b. cavalcanti, 2-21: noi fondiamo la difesa in qualche utilità publica o privata

per crescer nelle virtù ed aumentar anche la propria fortuna, pure, se questo

è dalla francia il mio scudo, la mia difesa... e l'avvilimento

maneggi e nelle corti, siano stata la più perniciosa semenza della mala fede e

minerva] / è delle donne femmine la stirpe, / poiché pemiziosa è la sua

femmine la stirpe, / poiché pemiziosa è la sua stirpe. -funesto (una

alle campagne. cesarotti, 1-xvi-1-13: la terribile ate, figlia di giove perniciosa

. zanon, 2-xix-182: ricerca plinio la cagione di tanta fertilità ne'campi loro

. de notavi, 113: ma la magion dell'api, dio buono, che

, dio buono, che sia che la contempli senza infinito stupore? ecco nel

. d. sestini, 91: la maggior attenzione è anche quella che non

ancora, sotto alla fronte incattivita, la luce perniciosa dello sguardo. -minaccioso (

mattioli [dioscoride], 301: la zucca (diceva) mangiata cruda è

clima è caldissimo; il sole nocivo; la luna pemiziosa. bergantini, 329:

non temendo il rigore della stagione e la perniciosa brina, esce in fretta senza

, ti insegue. -sfavorevole per la collocazione geografica. nannini [olao magno

; che danneggia una determinata attività o la capacità produttiva di un luogo. belloni

. r. carli, 2-xiv-115: fra la serie di quelle che presentemente hanno

quelle che presentemente hanno corso, sembra che la più comune e la meno perniciosa sia

, sembra che la più comune e la meno perniciosa sia quella di genova,

, così ricco in produzioni naturali, la restrizione per sistema potrebbe riuscire perniciosa,

a sospensioni del lavoro, perniciose per la vita di un porto come quello di

signoreggia ed ha il freno in mano la trista e velenosa malinconia, da questo amore

sopra il guscio di una testuggine terrestre la venere fidiaca poggia il piede pernicioso.

). bembo, 10-viii-90: tutta la cristiana repubblica ha fatto in ciò una

morte, come avviene in ministrare a tempo la china-china, allorché le terzane si cangiano

del genere delle terzane doppie perniciose, dopo la quale ei rimase con malo abito del

morto di una perniciosa acchiappata nel sorvegliare la magra raccolta dell'annata. d'annunzio,

: era un attacco di malaria perniciosa, la febbre passava i limiti delle febbri più

pernice. romoli, 219: la pernice... non fatica molto col

che i pemigotti son nati, seguitano la madre cercando il cibo. salvini, 41-168

vol. XIII Pag.70 - Da PERNICONA a PERNO (37 risultati)

granate di piccole dimensioni che insieme con la bomba servivano un tempo a caricare i

. il mortaio aveva l'incameratura consueta per la bomba ed altre sei o dodici incamerature

ii-187: le migliori [susine] come la catalana e la claudia sono le più

migliori [susine] come la catalana e la claudia sono le più fallaci, a

. pontano, 149: rengrazio la excelenzia vostra de li pemigoni e maxime

noce novelle. aretino, 10-106: la corte andava in persona ad uccellare ai

un uomo di qualche garbo ne faceva la istessa festa che si fa dei pemiconi

, decembre, genaro, febraro, è la vera stagione delle pernici. i loro

. varietà di susino con frutti con la buccia rossa screziata. soderini, iii-44

forma cilindrica o tronco-conica, che consente la rotazione intorno a un asse delle due

o una sua estremità, che consente la rotazione di un elemento mobile, in

buti, 2-183: fa qui similitudine che la rota presso al perno à più tardo

m. palmieri, 2-20-26: gira la ruota fixa nel suo perno / ysion.

se avessimo una ruota piena di stelle la quale girassi, a nessun è dubio

è dubio che le stelle poste più inverso la circunferenzia e al fine della ruota fanno

presso al perno. benivieni, 1-198: la botte piena geme / in fin per

da piede escono certi perni, sopra la punta de'quali si bilicano gli usci.

si facci di tre facciate uniforme con la sua piegatura a squadro e abbi nell'estremità

sul vostro tavolino; poteva essersi rotta la cordicella o uscita la lancetta dal perno

poteva essersi rotta la cordicella o uscita la lancetta dal perno. -la

. montale, 2-98: finché spunti la trottola il suo perno / ma il

-asse, colonna intorno alla quale avviene la rotazione di una giostra. monti

cavallo inseguito e oltrepassato via via, la musica dell'organetto che empiva gli orecchi

, non tenga diritto l'ago e la stella, che ne secondano il moto

p. della valle, 3-177: stando la lettiga in terra fra le sue stanghe

stiletto sottile, sopra del quale si fermava la pianta del piè de l'angiolo,

-in partic.: vite con cui la maniglia della catena veniva serrata ai piedi

]: perno è il ferro che tiene la maniglia e la catena al piede dei

il ferro che tiene la maniglia e la catena al piede dei galeotti.

barbaro, 1-462: l'acqua, volgendo la ruota, faceva che altre ruote e

perni, non alzando più che per la metà del diametro del timpano.

si chiamano poli da'greci, ma la linea imaginata, che dall'uno all'altro

perno. fucini, 979: gira la terra, e, come dio lo impose

i geli succedonsi alle rose, / la bionda estate al desolato inverno.

domenichi [plinio], 2-5: la terra viene a essere la più bassa

, 2-5: la terra viene a essere la più bassa in mezo e stassi sospesa

un de'due punti o perni (taltro la libbra), dove l'equatore s'

vol. XIII Pag.756 - Da POLITEISTICO a POLITEZZA (28 risultati)

la venustà di tutta la persona, la grazia nelle azioni, nelle sue parole e

nei passi medesimi accusavano in certo modo la natura di non averla formata di faccia

ma non belle. carrer, 2-275: la sua acconciatura e il suo vestire non

di politezza, ma non eccedevano punto la povera sua condizione. -di politezza

valore aggett.): prescritto per la parata (una tenuta militare).

del camino, che anco delle discortesie con la cortesia mi vendico. 4

, di una strada. -anche: la diligenza, la cura o l'insieme delle

strada. -anche: la diligenza, la cura o l'insieme delle operazioni che

. del tufo, 291: vedrian la sacrestia, / piena di vesti allor

arte delle cesoie; e il fieno la paglia il fimo sconciano la politezza dei

e il fieno la paglia il fimo sconciano la politezza dei nobili viali.

notari, 123: riguardevole sopra tutto era la politezza di ciascun calle [delle formiche

ai canoni retorici e letterari (e anche la cura minuziosa necessaria per raggiungere tali

risultati). buti, 2-210: la confessione de la bocca dè avere integrità

buti, 2-210: la confessione de la bocca dè avere integrità, solidità,

, di vana gloria ingordo, non avendo la politezza del dire, quanto più s'

eleganza di stile e modo di descrivere la cosmografia che ora s'usa. tolomei,

ragionamenti], così di pari co la bianchezza del vero fusser venuti, io non

, che oratore fu e recò in istoria la politezza del suo maestro isocrate. guazzo

, non li sanno però esprimere con la politezza del parlare. boterò, 1-4-138

numererà quante voci vi sieno belle per la maniera che dice demetrio e quanti concorsi

ha l'accademia della crusca nel coltivare la politezza del dialetto nazionale. temanza,

, x: fu... desiderata la maestà, la grazia e la politezza

fu... desiderata la maestà, la grazia e la politezza, che trae

. desiderata la maestà, la grazia e la politezza, che trae l'origine da

non ha niente di comune coll'eleganza la politezza la 'toumure'la raffinatezza il limitato

niente di comune coll'eleganza la politezza la 'toumure'la raffinatezza il limitato il ricercato

di comune coll'eleganza la politezza la 'toumure'la raffinatezza il limitato il ricercato della conversazione

vol. XIII Pag.757 - Da POLITIA a POLITICA (74 risultati)

ogni cosa. caviceo, 1-47: la costei polidezza con la suave pronuncia per tal

, 1-47: la costei polidezza con la suave pronuncia per tal modo ha ligato

ha ligato li astanti che resistere non potria la isocratica veemenzia. boterò, 1-1-6:

il quale tra 'boschi e nella villa la dilicatura e la politezza della città non

boschi e nella villa la dilicatura e la politezza della città non lassa desiderare; ma

che gentilezza e politezza di vivere, la quale... non è da

sorgente di beni. milizia, i-37: la politezza vela i vizi con una specie

d'originali e restringa il numero e la verità delle copie. g. g.

noi, non raggiungeranno mai a mille miglia la politezza pianigiana. scarfoglio, 231:

, 231: l'usanza di segarsi la gola con tutte le regole della politezza e

e del galateo ha invasa tutta quanta la vita. moretti, ii-658: io,

, demandando esso che se poria adgiongere a la magnifìcenzia, respose che essa averia da

x-849: - ecco, signori miei, la cioccolata. / - che grazie,

], iv-7: sappiamo che, secondo la politezza umana, alcune vesti s'appartengono

ai sudditi. zanon, 2-xix-268: la politezza dello spirito consiste nel pensare onestamente

[delle api] governo politico, la giustizia intemerata, la politezza, la

] governo politico, la giustizia intemerata, la politezza, la temperanza, la lor

la giustizia intemerata, la politezza, la temperanza, la lor comune concordia e tante

, la politezza, la temperanza, la lor comune concordia e tante altre non

che gli effetti amorosi adoprino in voi la facilità de la natura, sendo chiaro

effetti amorosi adoprino in voi la facilità de la natura, sendo chiaro che dal nascere

. g. michiel, lxxx-3-392: fa la tavola la più sontuosa d'alcun prencipe

. michiel, lxxx-3-392: fa la tavola la più sontuosa d'alcun prencipe che si

più considerabile in un todesco) che la maestà sua a mangiare, perché si serve

gesuita compiscono il pregio dell'opera, e la politezza della edizione vi corrisponde.

giovato e giovate tuttavia, non solamente con la bellezza e politezza dei caratteri e de

bellezza e politezza dei caratteri e de la correzione di essi libri.

conquistatore, che sovente porta cou'armi la desolazione e la barbarie al vinto,

che sovente porta cou'armi la desolazione e la barbarie al vinto, reca eziandio talora

barbarie al vinto, reca eziandio talora la politezza e l'umanità. papini,

(anche di un'istituzione universale come la chiesa), ordinamento o regime politico

organizzata in una struttura politica o per la partecipazione alla vita pubblica).

che trattan di barbara e poco umana la legislazione e la 'politia'degli antichi italiani

barbara e poco umana la legislazione e la 'politia'degli antichi italiani. carducci,

che una sia e ad una riesca la fede la patria la repubblica e se lo

sia e ad una riesca la fede la patria la repubblica e se lo stato è

ad una riesca la fede la patria la repubblica e se lo stato è prodotto

se lo stato è prodotto della religione la religione divenga a sua volta instrumento dello

greche e della repubblica romana, sta la ragion prima della durata e longevità della repubblica

campanella, i-223: molta astuzia ha la iena, -industria l'ape. /

della filosofia pratica che tende a stabilire la teoria dello stato; arte, dottrina

e da altri ancora esclusivamente storica, la maggior parte degli studi le attribuisce il

il carattere di attività autonoma; secondo la concezione aristotelica, successiva a quella utopica

a quella utopica di platone, che la concepisce come fondazione dello stato ideale,

, che ha una funzione primaria per la ricerca del bene, spetta di cercare

bene, spetta di cercare quale sia la migliore costituzione, quale più di ogni

uomo, per cui è necessario descrivere la forma di uno stato ideale e determinare

forma di uno stato ideale e determinare la forma del migliore stato possibile in rapporto

fu considerato come 'il dio reale', la teoria dello stato cominciò ad avere carattere

da ogni considerazione di ordine morale; la teoria della ragion di stato, come

elaborata scientificamente fino a montesquieu, con la dottrina della divisione dei poteri, e a

che, pur dichiarando superata l'antitesi fra la ragion di stato e la morale,

antitesi fra la ragion di stato e la morale, considera il contrasto fra le

comte e da marx e per tutta la prima metà del sec. xx,

prima metà del sec. xx, la trattazione della teoria dello stato si avvalse

e politica. giamboni, 8-i-9: la terza [scienza] è politica e senza

è politica e senza fallo questa è la più alta scienza e del più nobile mestiero

genneralmente tutte l'arte che bisognano a la comunitade delli omini, nonperquanto lo mastro

parlare e in sapere guidare e reggere la nostra repubblica secondo la politica. ottimo

sapere guidare e reggere la nostra repubblica secondo la politica. ottimo, i-61: morì

cittadino di mileto; questi, dopo la politica, fu speculatore di naturale filosofìa

giovanni in filosofia morale l'etica, la politica, l'economica, in filosofia

, in filosofia naturale in fìsica, la metafisica. caro, 5-10: onde segue

caro, 5-10: onde segue che la rettorica sia come un rampollo de la dialettica

che la rettorica sia come un rampollo de la dialettica e di quella pratica che tratta

e di quella pratica che tratta dei costumi la qual giustamente si deve chiamar politica.

politica. di qui viene ancora che la rettorica si veste de la figura d'essa

ancora che la rettorica si veste de la figura d'essa politica. ceba,

rettorica ed all'uso della politica è la diligente lezione delle storie, tanto antiche

. birago, 589: considerando la diabolica politica della quale sta piena detta

genere umano medesimo per sapere con iscienza la storia del diritto naturai delle nazioni. zanon

2-xix266: non sarà inutile lo spiegare la differenza che passa tra queste due voci

di 'politica'e di 'polizia'... la prima... nella più stretta

scienze si vogliono unire l'economia e la politica. quella

vol. XIII Pag.758 - Da POLITICA a POLITICA (90 risultati)

e felice. paoletti, 2-152: la politica moderna, regolata da una più saggia

invitare'e 'guidare'. pagano, i-vin: la morale, che regola l'azioni de'

punto diverso dalla politica, che è la morale degli stati. romagnosi, 3-i-309

degli stati. romagnosi, 3-i-309: la morale e la politica sono da un lato

romagnosi, 3-i-309: la morale e la politica sono da un lato una specie

4-ii-255: molti credono... che la politica sia una scienza astrusa, una

arte, una scienza semplice, per la quale si richiede un gran fondo di buona

non mi entra poi nel cervello che la sommità del sapere umano stia nel saper

sommità del sapere umano stia nel saper la politica e la statistica. cattaneo,

umano stia nel saper la politica e la statistica. cattaneo, vi-4-210: la

la statistica. cattaneo, vi-4-210: la politica è scienza de'rapporti sociali, e

di più il dispotismo civile, dandogli la religione in balìa e sottraendo la morale

dandogli la religione in balìa e sottraendo la morale, cioè la scienza dei doveri (

balìa e sottraendo la morale, cioè la scienza dei doveri (di cui la

cioè la scienza dei doveri (di cui la politica, cioè la scienza dei diritti

(di cui la politica, cioè la scienza dei diritti, è la correlazione e

, cioè la scienza dei diritti, è la correlazione e la dipendenza), a

scienza dei diritti, è la correlazione e la dipendenza), a quella libertà ch'

g. ferrari, 513: al certo la politica esisteva prima di machiavelli, prima

delle repubbliche. faldella, i-5-141: la politica non può procedere per via di

citando tommaso d'aquino, secondo cui la politica è la scienza delle cose possibili

d'aquino, secondo cui la politica è la scienza delle cose possibili. oriani,

cose possibili. oriani, x-13-10: la filosofia indovinando un sistema nella storia rese

legge, e nel coordinarsi delle visioni la vita dell'uomo e dell'umanità apparve

: -bell'uomo lui, ma brutta la sua politica! -rispose roberto. -figurati se

iii-27-52: in altri spiriti... la disposizione fantastica era prevalentemente etica e politica

termini -e si cercava in tal caso la fede e la beatitudine in modi di vita

cercava in tal caso la fede e la beatitudine in modi di vita sociale diversi

passate. ojetti, i-43: per capire la politica dei romagnoli, bisogna prima di

f. f. frugoni, 2-72: la politica si fé veder nel congresso tutta

affilate e co'denti fuori che è la politica. -disus. ragion di stato

f. galiani, 4-132: non è la storia altro che un complesso di delitti

delitti e di gastighi: buona guida per la politica di stato, pessima per la

la politica di stato, pessima per la ragione. questa l'abbiamo a cercar

almeno ne'rimorsi, e sempre ve la troveremo. lampredi, 2-77: potevano

particolari ragioni, senza che per questo la lor politica cangiasse natura. -la

-xà iioxitixà, divisa in 8 libri, la cui stesura si estende probabilmente dal periodo

vi si analizzano le istituzioni naturali (come la famiglia, la schiavitù, l'autorità

istituzioni naturali (come la famiglia, la schiavitù, l'autorità) nate sulla base

di differenze naturali e sostenute da esse, la cui complementarietà e il cui equilibrio possono

di governo accettabili sono l'aristocrazia e la monarchia, mentre la tirannide, l'

l'aristocrazia e la monarchia, mentre la tirannide, l'oligarchia e la democrazia

mentre la tirannide, l'oligarchia e la democrazia sono alternative nettamente negative; al

è costituito dall'educazione che deve insegnare la disciplina delle emozioni e la pratica delle

deve insegnare la disciplina delle emozioni e la pratica delle virtù etiche, dando in

etiche, dando in tal modo al filosofo la possibilità di dedicarsi alla contemplazione.

reducere parole del filosofo ch'egli ne la politica dice, che quando più cose

iscrisse nel settimo libro della politica che la femmina non si dovrebbe mai maritare,

a un movimento; l'attività o la prassi politica considerata complessivamente, dal punto

coloro [i consiglieri politici] che ànno la politica prudente. g. michiel,

prudente. g. michiel, lii-4-357: la quale [scrittura]...

tanto nel capo quanto nei membri intorno la religione, la giustizia, la politica

capo quanto nei membri intorno la religione, la giustizia, la politica, la milizia

intorno la religione, la giustizia, la politica, la milizia e finalmente tutto quello

, la giustizia, la politica, la milizia e finalmente tutto quello che appartiene

i-1-36: io confesso di non intendere la loro politica: può essere che la ragione

intendere la loro politica: può essere che la ragione vogli che così procedimi, ma

poter vederla. bisaccioni, 1-159: la maggior parte de'stati d'oggidì sono

stati d'oggidì sono fondati sopra a la politica più tosto che nella milizia e

appresso di quelli una falsa credenza che la mengrellia sia il più povero ed infelice

risoluzione sottratta dalla corte, ch'è la pietra del paragone in cui si toccano

quanti neri ho praticati non vidi chi la magnanimità dello spirito o la politica del

vidi chi la magnanimità dello spirito o la politica del governo di questa regina avanzasse

, se non quanto ci si mescolasse la politica: voglio dire, se non

: una mala politica per vincere usa la tirannia turchesca coi bassà comandanti, ed

voi avete tutt'altro in capo che la sua politica, vi vuol informare de'

questo signore ne avesse intelligenza, e similmente la città di forlì, pur allora in

col nostro comune. niccolini, ii-61: la repubblica di venezia teneva per politica impraticabili

, 5-1-26: come si può concepire la prosperità di una società di esseri

politica è quella, ripeto, di tutta la mia vita, cioè di stare tra

meno dello statuto. gioberti, 1-v-142: la politica grandiosa differisce dalla volgare, in

grandiosa differisce dalla volgare, in quanto la seconda vive alla giornata e non pensa

giornata e non pensa ad altro, laddove la prima ha un occhio inteso al presente

, 13-iv-72: certi acutissimi, con la mente fatta a uncini, [vediamo

ora no... politica vera è la giustizia in grande, tarmonia della mente

mente col cuore. mazzini, i-350: la vera politica è l'applicazione del 'venga

il tuo regno'e del 'sia fatta la tua volontà in terra siccome è nel cielo'

siccome è nel cielo'...: la politica è quella che cerca, per

s'incarica della politica interna, poiché la politica estera non ci crea combinazioni di

hanno dato un ene inestimabile, che la stessa guerra dissennata e sciagurata, distruggitrice

politica, invece. bocchelli, 1-ii-426: la politica ministeriale e regia, nell'illusione

fatto compiuto a roma e di forzar la mano all'imperatore francese, riusciva una

1-168: nel giuoco reciproco di nascondersi, la politica estera indica le convulsioni interne ed

estera indica le convulsioni interne ed esclude la mutua confidenza. piovene, 5-78:

che nessuno aveva mai guadagnato niente con la politica. vittorini, 5-260: appena

piano del 'dirigere', dell'acre, la cultura si trasforma in politica. dire cultura

dire politica. l. giurato [« la stampa », 3-viii-1983], 1

: « finalmente si è chiarito che la politica dei redditi, questo sacrilegio dei

politica da caffè o da farmacia, per la leggerezza e la superficialità con cui talvolta

da farmacia, per la leggerezza e la superficialità con cui talvolta viene affrontato tale

vol. XIII Pag.759 - Da POLITICA a POLITICAMENTE (59 risultati)

-io penso di mia testa: ho studiato la storia; ho letto molti libri.

! -roberto interruppe. -lasciam da parte la politica. ojetti, i-40: a

era assai che badasse a far versi, la testa nelle nuvole, e a macchinar

delle tecniche sociali a cui si ispirano la legislazione penale e l'attività volta ad

al fine di tutelare le persone, la comunità e lo stato dai comportamenti considerati

voleva vedere il dito del cavour e la politica del carciofo. faldella, i-4-19:

), seguì nella guerra per la successione al trono di polonia le parti di

di polonia le parti di francia con la promessa che al finire della guerra gli

i quali averanno politica staranno bene con la francia. giuglaris, 1-420: non

, le destrezze, l'abilità, la politica de'gesuiti: ma essi furono

attività svolte dai pubblici poteri per governare la vita economica della comunità in generale e

di interesse generale (e si distingue la politica doganale, la politica fiscale o

(e si distingue la politica doganale, la politica fiscale o tributaria, la politica

, la politica fiscale o tributaria, la politica monetaria, la politica commerciale e

fiscale o tributaria, la politica monetaria, la politica commerciale e industriale, la politica

, la politica commerciale e industriale, la politica sociale e del lavoro, la

la politica sociale e del lavoro, la politica di programmazione economica, ecc.

politica economica sta nel fare in modo che la materia e la fattura si trovino riunite

fare in modo che la materia e la fattura si trovino riunite nel medesimo luogo.

1-150: bisogna mettersi bene in mente che la politica doganale di un paese non dipende

è buona politica. gelsi, 106: la mia politica comanda / che mangi quella

natura, a'quali non può confarsi la moralità del vivere né la politica

confarsi la moralità del vivere né la politica dell'operare. giuglaris, 1-12:

: ha mai il mondo potuto approvar la politica di luigi undecimo, per cui

imperfezzioni. segneri, iii-2-125: questa è la politica... di una gran

ornamenti della fronte, né alcuno più la fece dimandar per isposa e il padre

... or colle più calde istanze la spingeva al monistero. politica ordinaria del

ed ai sudditi. foscolo, xi-2-309: la merope [del maffei]..

]... a'suoi giorni eccitò la gelosia di voltaire che non solo scrisse

tragedia rivale sullo stesso soggetto, ma la criticò col suo solito acume e cogli

letteratore mediocre. leopardi, iii-118: seguita la difesa di giacomo leopardi accusato di politica

voi vive infelice? betteioni, iv-159: la contessa era rimasta assai male del suo

: perseguì una certa sua politica con la quale tendeva a farsi aumentare il salario.

(ommettermi del tutto sarebbe stato contro la 'politica letteraria'dei compilatori).

all'insieme.., mi tagliavano la testa. baldini, 6-97: buona

fatto così... ha bisogno che la gente s'occupi di lui. pavese

stati troppo deboli o troppo duri? ma la fabbrica è laboriosa, tranquilla.

.. il vituperoso rubatore alla rapina la bestemmia coinciosiaché nominò dio quasi autore e

luca, i-proem. -g8: vi bisogna la molto rara unione deu'ingegno, della

regole e proposizioni legali al bisogno secondo la qualità del fatto. f. f.

della villa. nomi, 14-85: la politica e in un la pazienza /

, 14-85: la politica e in un la pazienza / scappò al guinigi generai di

il conseglio e popolo ritornò a frequentare la chiesa, scusandosi tutti con politica,

in una città? chiari, 2-ii-241: la mia non era tutta politica per impetrare

questa un'accorta politica per non dare la sua misura: il silenzio è spesso una

scrivi domani, bada di sigillare scrupolosamente la lettera. non credo politica il venire

credo politica il venire io da te dopo la lunga conversazione di stamattina.

tommaseo, 2-ii-358: ah elideresti / cu la to pulitichetta / di fammi fa la

la to pulitichetta / di fammi fa la civetta? b. croce, iii-10-119:

questa cosa, trovando l'ignoranza, la politicuzza e la malignità sì strettamente in

trovando l'ignoranza, la politicuzza e la malignità sì strettamente in lega contr'essa

ima potente e decisa diversione di tutta la politica europea verso l'africa, l'asia

sua maestà, del resto, conosceva la vecchia politicuzza del casale: non aveva

popolo greco in versi politici chiama politica la femmina svergognata: come cortigiana chiamò dante

femmina svergognata: come cortigiana chiamò dante la lingua poetica eletta, e cortigiana chiamavasi

lingua poetica eletta, e cortigiana chiamavasi la donna venduta. = voce dotta

dell'attività politica dell'autore, riproducendone la prolissità e i modi oratori.

: vedrà misero l'intreccio e cristiana la forma più che lo spirito, e

, sin ad esser politicamente superstizioso, la sua egeria. foscolo, vii-176:

vol. XIII Pag.760 - Da POLITICANTE a POLITICHEGGIANTE (28 risultati)

ii-6-233: l'uomo morale non attua la sua moralità se non operando politicamente,

moralità se non operando politicamente, accettando la logica della politica. e. cecchi,

all'inghilterra. bocchelli, 1-i-468: protestando la più profonda reverenza al carattere sacerdotale dell'

dell'abito, vi dico che portar la sottana infemminisce l'animo, politicamente parlando

montale: e romano bilenchi che dirige la rivista « società »: e,

unita d'altre che abusano e frantendono la materiale unità. montano, 291: quello

anonimo [de monarchia], 143: la gienerazione umana solo nello imperante monarca,

vivere civile, dei princìpi che regolano la vita associata. ottimo, iii-212:

sarebbe d'aver spesso dinanzi agli occhi la tema ed orrore de la morte.

agli occhi la tema ed orrore de la morte. 6. prudentemente,

e il cane... dimenando inutilmente la coda. = comp.

: il cairoti... ha manifestato la dappocaggine piramidale e l'ingenuità preadamitica del

di gente che prima soleva evitare come la peste: parrucconi, politicanti del gabinetto

bocca le grandi e nobili parole e la solenne indignazione. boine, ii-14:

fare, quello. gobetti, 1-i-117: la proporzionale scuoterebbe seriamente la oligarchia di politicanti

, 1-i-117: la proporzionale scuoterebbe seriamente la oligarchia di politicanti, che vince nelle

, il simpoliticismo, l'interessamento per la politica come per ogni altra parte della

. esponendo in modo chiaro e preciso la volontà dei giovani contro l'ignobile governo

numero di combattenti che mise a soqquadro la questura e scombussolò e smascherò il politicantismo

politicantismo di cui s'era già macchiata la federazione. gramsci, 11-279: il tradimento

nome dei suoi interessi di feudatario, la tendenza del collegio uninominale si esprime nella

proprio, che si riferisce, che riguarda la politica, i politicanti.

come un derivato di 7tóxi <;, la finale '-ic-'è ancora percepita come suffisso

qualcuno gli diceva che 'politicavano'per la lor parte anche militari; purtroppo,

x-13-80: l'italia non potè stimare la monarchia né credere alla repubblica: quella

coscienze l'odio per l'impostura e la malafede dei politicastri che fra poco dovevan

all'intrigo. stuparich, 9-172: la mancanza d'una coscienza civile in austria

d'una coscienza civile in austria fu la causa per cui tutte le sue nazionalità

vol. XIII Pag.761 - Da POLITICHEGGIARE a POLITICO (54 risultati)

rado, negli 'affari'ideologizzati e politicheggianti la prova degli imputatoli risulta abbastanza analoga e

ii-621: per sostenere il poter temporale la corte papale ha dovuto restringere la grandiosa

temporale la corte papale ha dovuto restringere la grandiosa idea del cattolicismo innestandolo nell'assolutismo

una o l'altra delle due alternative fosse la vera », si vede quale sia

per cui non ci si accontenta di riconoscere la realtà e la necessità della politica,

si accontenta di riconoscere la realtà e la necessità della politica, ma si fa di

arte, il pensiero, il diritto, la vita morale medesima risultano strumenti ideologici,

arte e dell'artista, protesta contro la politicità delle agitazioni. montale, 12-181

vittorini, 5-271: questo indica come la crisi della cultura sia oggi di tutto

di politicità'. volponi, 2-240: la parcellizzazione del compito di ogni operaio nella

viene così a ciascuno fra gli altri restituita la visione globale 'artigiana'nei termini elevati di

, e ancor oggi si lamenta, la caduta dall'altezza in cui l'entusiasmo

, l'arresto del suo fluire, la solidificazione che è morte. = nome

ogni pensiero, e perfino l'arte e la poesia, che sono state politicizzate.

sono state politicizzate. -intr. con la particella pronom. silone, 9-234:

silone, 9-234: negli anni che seguirono la liberazione, non erano gli individui,

, non erano gli individui, ma la vita sociale che in primo luogo si

lirico sarà presentato fra pochi giorni: la farsa 'tutti la vogliono'di angelo paccagnini

fra pochi giorni: la farsa 'tutti la vogliono'di angelo paccagnini, lavoro che

completamente politicizzata. vittorini, 5-264: la cultura politicizzata, ridotta a strumento di

cadere in equivoco, e dame tutta la colpa ai mass-media, è necessario approfondire il

, è necessario approfondire il significato e la portata della loro precedente 'politicizzazione'. moravia

parte e dall'altra non sarà abbandonata la politicizzazione forzata di tutti i valori di

considerate universali e autonome: l'arte, la scienza, il pensiero. arbasino,

'politicizzazione'. g. spadolini [« la stampa », 30-x-1977], 5:

dalla politica. bobbio direbbe: « la politicizzazione integrale dell'uomo è la quintessenza

« la politicizzazione integrale dell'uomo è la quintessenza del totalitarismo ». anche per questi

giovani, come per noi quasi vecchi, la storia è sempre incompiuta.

proprio, che si riferisce, che riguarda la politica, l'organizzazione e l'amministrazione

, gli indirizzi sia teorici sia pratici e la strategia del governo di uno stato o

circostanze, eventi o condizioni che riguardano la politica; che è dedito o rivolto alla

crede che sieno quegli alli quali primieramente la filosofia sé e li suoi segreti aprisse

aprisse, de'tesori della quale essi trassero la dottrina militare, la vita politica e

quale essi trassero la dottrina militare, la vita politica e altre care cose assai.

si tratterà della vita politica, per la quale si debbono reggere i regni e

e di politica arte erano quelli che la furia del popolo di siena sostenevano, ché

furia del popolo di siena sostenevano, ché la guerra non ci rompessimo addosso. anonimo

opera. piccolomini, 1-38: per la qual cosa veggendo noi che l'arte politica

questa vita politica non è altro che la pace; questa pace non si può aver

eroiche, instituendo gli animi eroici per la filosofia speculatica e morale, overamente cerebrandoli

si sottragga. de luca, 126: la sterilità e tesser privo de'figli era

per alcune cariche ed onori pubblici, per la ragione politica che la grandezza della repubblica

pubblici, per la ragione politica che la grandezza della repubblica consistesse nell'abbondanza del

che però furono fatte tante leggi contro la viduità. brusoni, 915: in

negozi cogli ambasciatori stranieri ed insomma ha la direzione totale degli affari politici. muratori,

politici. muratori, 5-iii-88: né la morte di polissena e d'astianatte fu

politico li sconcerta. paoletti, 2-18: la voglia e la mania de'regolamenti,

. paoletti, 2-18: la voglia e la mania de'regolamenti, che da lungo

gli antichi popoli fu sempre grandemente onorata la filosofia politica occupata a dettar leggi. beccaria

dettar leggi. beccaria, 1-152: la giustizia umana, o sia politica, non

, e così discorrendo. ecco allora la cittadinanza politica distinta dalla sociale, che

passivo secondo le forze sue proprie che la nazione può mettere in uso per difendere

mai tra quelle dette da essi politiche, la quale non ne producesse anche una sociale

una sociale. mamiani, 7-257: la perfezione del viver politico dimora in ciò,

vol. XIII Pag.762 - Da POLITICO a POLITICO (52 risultati)

dopo il voto del cinque marzo sciogliere la camera con tante esitazioni a quel modo

manifestazione si possono chiamare), a indirizzare la storia futura, il divenire. pirandello

, 8-1141: le lotte politiche, la sua aperta professione di fede repubblicana,

107: verrebbe da pensare che cosa la vita sociale e i regimi politici possono

disse il medico. piovene, 7-559: la passione politica è tra le più veementi

: i meridionalisti hanno per anni lamentato la mancanza d'una borghesia imprenditoriale a sua

delimitare o specificarne l'ambito semantico, la funzionalità. colombini, 83: per

tenebrosa dell'anima. vico, 4-i-878: la terza spezie [di anacronismi dei miti

i-436: per agricoltura politica noi intendiamo la direzione delle cinque arti primitive del genere

si fanno tra le piazze commercianti attesa la disparità di proporzione. galeani napione,

proporzione. galeani napione, 48: la storia delle azioni morali si divide di

finalmente in istoria politica, che comprende la storia del diritto pubblico de'popoli,

storia del diritto pubblico de'popoli, la storia della legislazione, del commercio,

, del commercio, delle negoziazioni, la storia in somma di tutte le umane

civile società. cantoni, 586: la peggio è che nell'alzare gli occhi

della filosofia, intendiamo insieme di tutta la storia, anche di quella che si

non ha in sé, di solito, la storia della letteratura, una storia delle

storia delle letteratura ha sempre in sé la storia politica. calvino, 6-56: a

forma istituzionale di stato (o anche la coscienza della necessità dello stato).

e umana, così in lui reverivano la prima materia della quale dio fece lo

[g. acosta], 140: la prima cosa, nella quale pare che

con quali dottrine si avesse ad istituire la gioventù perché ne fosse ben governata la

la gioventù perché ne fosse ben governata la repubblica, ed i filosofi, che

, riposero nell'istituzione de'giovani tutta la somma del buon reggimento politico. a

imperio non men letterato che politico, la di cui monarchia e leggi civili contano

qualche persona. questo stile, che conservava la giurisdizione in mano del re, era

, che si riferisce, che riguarda la classe dirigente di uno stato, una struttura

, anche, partitica; che costituisce la struttura di uno stato. muratori,

per suggellare l'unione, bisogna che la lega doganale divenga militare per la difesa

che la lega doganale divenga militare per la difesa e l'offesa, e politica che

lombardo, se li stati cattolici vogliono la conservazione del papato politico, non le

, non le abbiamo per sostenere soli la guerra sacerdotale europea bandita contro noi.

. davila, 353: era piena la città di libelli famosi, di discorsi

virtù, l'allontanamento dal vizio, la perfezione dell'uomo. algarotti, 1-vi-42

canzone a cola di rienzo avesse celebrata la resurrezione di roma repubblicana, avrebbe creato

confortati gl'italiani alle armi, avrebbe creata la marsigliese del secolo decimoquarto. tarchetti,

domando a me stesso: a che giova la libertà della stampa? pascoli, i-632

ogni disputa. pasolini, 9-97: la particolare retorica 'politica'di questi ultimi anni

o in determinate circostanze particolarmente importanti per la vita pubblica o per la politica nazionale

importanti per la vita pubblica o per la politica nazionale, per disposizione della commissione

6-215: -perché sei stata lì a vedere la televisione? -... -tu

. figùrati se io stavo a vedere la tribuna politica. -specifico, funzionale

.: in pochi ma buoni fabbrichiamo la lingua che non c'è.

-caratterizzato da intenso o prevalente interesse per la politica (un periodo di tempo).

di pubblica sicurezza a cui è affidata la vigilanza e la repressione dei delitti contro

a cui è affidata la vigilanza e la repressione dei delitti contro i pubblici poteri

, per aver tempo di prender lui la via dei tetti, a rischio di

o vi rivolge il massimo impegno personale o la propria attività fondamentale o vi dimostra particolare

anche indicare il grado di impegno e la capacità di affrontare e giudicare i problemi

di affrontare e giudicare i problemi e la complessità della vita pubblica, della diplomazia

una connotazione più o meno negativa per la mancanza di scrupoli, per il cinismo,

di scrupoli, per il cinismo, per la spregiudicatezza che talvolta rivela chi svolge

vol. XIII Pag.763 - Da POLITICO a POLITICO (47 risultati)

viii-45: potrebbe il prencipe imporre per la biastema pena capitale e sarebbe giusta e

legge divina, se ben dio già la diede al popolo ebreo, ma legge

guerreggiar si suole: / di non serbar la fé bei privilegi / dei politici eroi

gran sconcerti. vico, 4-i-905: la qual favola si troverà contenere un gran

troppo politici pastori sovente andava in rovina la disciplina ecclesiastica. delfico, i-457: in

l'uomo politico vi dev'essere più secondo la sua destinazione e più prossimo alla relativa

ai miei colleghi politici, 'rappresenta la situazione'b. croce, iii-27-27: la

la situazione'b. croce, iii-27-27: la necessità della severa vigilanza e della guerra

di essi ora giudicano, di lontano, la mia vita). dei tipografi,

..., divenuti questi grandi la cominciarono a travagliare prima e a distruggere

dell'inghilterra tutto il mondo politico per la famosa controversia allora esistente tra carolina di

vii-93: il politico, in formar la città, si vuol servire di tutta la

la città, si vuol servire di tutta la materia che truova, uomini, denari

le quali essi furono conquistati, secondo la nota massima dei politici. passeroni,

come il poeta:... intendesi la sua parola e non s'intende dove

e non s'intende dove egli prenda la forza che lo inspira...

. croce, ii-2-300: chi vuole la monarchia assoluta o la dittatura capitalistica o

: chi vuole la monarchia assoluta o la dittatura capitalistica o quella proletaria, lo

, se gli giova, usi sofisticamente la scienza e la filosofia per gettar polvere

gli giova, usi sofisticamente la scienza e la filosofia per gettar polvere negli occhi altrui

far parte. piovene, 7-451: la maggioranza dei politici sa che la guerra

7-451: la maggioranza dei politici sa che la guerra d'algeria è una malattia cronica

. tassoni, 7-36: intanto che la palma ancor sospesa / pende e l'

tratto. / mercurio de'petroni ha la difesa / favorisce i potteschi alcide matto

seguitare il 'politico', perché era stata la proposta di voler formare tre persone:

governo; i primi invece non danneggiano che la società tutta intera, e meritano più

, ii-894: quanto a saper tenere la penna in mano, deve parere fra

« professori? professori ». ed ecco la spiegazione: « sì, siete dei

'politici'». e così il bugliolo, la pattumiera, i secchi di acqua sporca

chi? micione? è un po'lunga la storia.. ma se la vuoi

lunga la storia.. ma se la vuoi sapere.. ecco, è un

, 1-9-228: cancelli..., la prego, quelle parole e veda di

che nutre vivo interesse e curiosità per la politica, che è cultore dell'attività dell'

musica d'instrumenti da fiato, quando la cantata vedo per la medesima ragione e

fiato, quando la cantata vedo per la medesima ragione e forse senza ragione da un

eraclidi] nel peloponneso, dove perseverò la repubblica di sparta, che tutti i politici

miseria appunto si è che maggiormente propagasi la nostra specie. balbo, 5-100:

politici. tarchetti, 6-ii-502: vi ha la forma del dramma indovinata, le passioni

; altri finalmente con politico ciglio tassavano la semplicità e la sciocchezza del principe.

con politico ciglio tassavano la semplicità e la sciocchezza del principe. pallavicino, 10-i-40

morale quel barbaro dritto di convenienza che la ragion di stato ammette a'prìncipi per

prolungare il dispotismo. filangieri, i-516: la virtù politica si modifica secondo le diverse

, che si riferisce, che riguarda la vita civile e associata, i princìpi

civile e associata, i princìpi che la regolano, i rapporti, i costumi,

/ né sia sì ardita lingua che la maculi. fasciculo di medicina volgare,

similmente le conversazioni politice, cioè de la cità, non sono bone. ventura

, in trattare i maritaggi, in conservare la sanità, in obviare i contagi,

vol. XIII Pag.764 - Da POLITICO a POLITICOMANE (42 risultati)

sì che dal vederli apparisse la differenza fra la religione cristiana e le

sì che dal vederli apparisse la differenza fra la religione cristiana e le altre loro e

: politico è sinonimo di cosa riguardante la civile aggregazione. questo senso fu a

derivato dagli antichi. balbo, i-168: la musica, certo rozzissima, de'greci

, 3-224: forse negli ultimi tempi la fabbrica era troppo una casa. moriva il

enrico iii ed enrico iv, sosteneva la necessità della pace religiosa e della tolleranza

disse sdegnosamente che i politici avevano vinta la loro opinione, i quali avevano sempre

l'impero troppo giacobino, nel 1685 la monarchia di versailles troppo libera, nel 1576

troppo libera, nel 1576 si trovò la corte quasi eretica. -che vive

gli amici, per i parenti e per la patria, della quale egli è membro

: tutte le lingue dissero e dicono la corte luogo pericolosissimo all'uomo considerato solamente

i-333: questo è il punto nel quale la libertà etica afferma la politica ed entra

punto nel quale la libertà etica afferma la politica ed entra nella comunità politica degli

[f. colombo], 160: la gente par che sia più politica e

e dei princìpi che costituiscono e regolano la vita civile, la convivenza sociale.

costituiscono e regolano la vita civile, la convivenza sociale. buonaccorso da montemagno il

questi due [l'unione civile e la giustizia pubblica] sono gli splendori di

il politico e sufficientissimi fieno a conservare la gloria dell'altitudine vostra in memoria eterna

politico. calvino, 12-74: durante la lettura ci dovrà essere chi sottolinea i riflessi

, chi i processi di reificazione, chi la sublimazione del rimosso, chi i codici

, chi i metalinguaggi del corpo, chi la trasgressione dei ruoli, nel politico e

: mi par che quest'uomo avesse con la prudenza ogni altra virtù...

voltarono gli animi di molti a desiderare la mina del medesimo principe e cominciarono i

i. frugoni, i-14-301: saggia allor la moglie fa / l'uom politico e

trova il gran segreto / di sanar la vanità. c. gozzi, 4-299:

, politica e spagnuola, / fé la mortificata e pianse presto, / mostrando

indemoniati. b. croce, i-3-399: la chiesa cattolica, sempre accortamente politica,

, i quali vogliono che si segua sempre la legge, e i lassisti estremi,

lassisti estremi, che a non osservare la legge credono bastare una ragione qualsiasi.

, vii-1189: tu vuoi far sempre la sufficiente, la politica, la dottoressa.

tu vuoi far sempre la sufficiente, la politica, la dottoressa. gioberti, 1-ii-153

sempre la sufficiente, la politica, la dottoressa. gioberti, 1-ii-153: do

con politico mistero! disimprimere e dissuggellare la naturale impronta di dispiacevolezza, che porta

impronta di dispiacevolezza, che porta seco la fatica letteraria, per istamparvi sopra una

un nome bello di scioperaggine (perdonatemi la parola) e di vacanza. a.

1114 di g. c., seguendo la dottrina di arnaldo da brescia, tentarono

dice che non è a sperare che la deputazione veneziana ottenga la continuazione del porto-franco

a sperare che la deputazione veneziana ottenga la continuazione del porto-franco;... che

in un 'milieu'così tetramente piccolo-borghese come la burocrazia politica- culturale italiana un uomo brillante

, celebrato a fior di labbra, e la sua fine tragica deforma per sempre i

galdi, ii-219: l'italia libera e la francia fisseranno su queste eterne basi indestruttibili

bisogno di tornare subito in america per la moglie e il bambino, e non c'

vol. XIII Pag.765 - Da POLITICONE a POLITO (39 risultati)

politica di cavour, finì per rivolgergli la stessa domanda. = voce dotta,

tante professioni che a'signori piemontesi bastava la superiorità dell'armi, s'alzò in

e della buona giustizia di questi prìncipi, la quale non la conoscono l'armi,

di questi prìncipi, la quale non la conoscono l'armi, come fanno i libri

: concluse infine per quanto ne rumoreggiò la fama la propria sentenza con alcuni concetti

concluse infine per quanto ne rumoreggiò la fama la propria sentenza con alcuni concetti pieni di

disegni che mi affibbiate, dovrei anzi pigliare la vostra difesa. nievo, 341:

ch'era politicone. goldoni, xii-494: la malizia de'volponi, / benché sian

lungamente e di buon proposito ha studiata la 'repubblica'di platone e fattovi su certi

della comunità. -anche: che riguarda la politica sociale. gramsci, 4-218:

politica sociale. gramsci, 4-218: la pubblicazione in massa (relativa) di

proprio, che si riferisce o riguarda la realtà politica sotto l'aspetto territoriale,

fu un moderato puro e semplice. la sua 'ossessione'giacobina più nobile fu l'

che scava il solco! ma è la spada., che non lo difende un

puntava e pulsava ad ogni minuto la guida, la correzione e la respondabilità ufficiale

ad ogni minuto la guida, la correzione e la respondabilità ufficiale dei destini

minuto la guida, la correzione e la respondabilità ufficiale dei destini patri, si

cavour, luigi carlo farmi e giuseppe la farina morirono giovani. = comp

vedi, il mio suggettino politicuzzo, la bella cosa che tu hai fatta. baretti

degli acidi politionici, usati soprattutto per la preparazione di prodotti dermatologici e cosmetici o

, v-2-264: in quanto ai politipi, la difficoltà principale è stata veduta da lei

. v.]: 'politismo': la dipendenza sempre maggiore in cui l'individuo

. aretino, 20-243: il quale la travolto sul ceppo; e facendolo a

a ordinar i capelli, radersi a minuto la barba, portar la scarpe polite,

radersi a minuto la barba, portar la scarpe polite, la calza assai tirata,

barba, portar la scarpe polite, la calza assai tirata, la camiscia molto

scarpe polite, la calza assai tirata, la camiscia molto scoperta. di costanzo,

ricchissime. palladio, 1-10: secondo la grandezza e la qualità della fabrica, si

, 1-10: secondo la grandezza e la qualità della fabrica, si farà o

6-307: avea cinquanta 7 talami la gran reggia edificati / l'un presso

. / giù ne le diafane acque de la pescara /... / che

rilevandosi sino al centro, dove è la piazza, per tre o quattro stature

quattro stature d'uomo, il che la rende in ogni tempo polita, non vi

, 191: maometto apparve. era rasa la testa e una rossa spuma di pelo

una rossa spuma di pelo gli circondava la faccia... un manipolo di

. iacopone, 8-43: che farà la misera prò aver polito 'l volto?

,... il braccio con la destra mano del ditto corpo ottenne: in

mano del ditto corpo ottenne: in la quale non sulamente la pelle e alcuni pelucci

ottenne: in la quale non sulamente la pelle e alcuni pelucci si vedeano,

vol. XIII Pag.766 - Da POLITO a POLITO (47 risultati)

ho politi i labri e la barba! caro, i-267: ella [

barba! caro, i-267: ella [la bambina], sensa mai guaire,

viso tutta festosa e polita, percioché la buona balia, poiché satolla l'aveva,

poiché satolla l'aveva, tutta leccandola la forbiva. panigarola, 262: la medesima

leccandola la forbiva. panigarola, 262: la medesima mano nuda, polita e sana

-rifilato e tenuto con cura (la barba). e. zani,

del polito in se stesso, e quantunque la beretta sia di farina coperta e così

). -anche: ben visibile per la limpidezza del cielo. storia di stefano

storia di stefano, 23-35: intanto la note scura trapasoe, / vene lo

i-186: ebrietà primaverile di vento dopo la nevicata. nuvole spazzine nettano, bianche,

, ecc.: anche, secondo la concezione cavalleresca e stilnovistica, con un'

bel chiaro polito e vivo ghiaccio / move la fiamma che m'incende e strugge.

le polite guance escon del sole, / la bocca e le parole / passan ogni

polidi! comazano, 1-83: era in la terra di piacenza un polito scudiero e

polito scudiero e ben fornito di gioie per la sposa, il quale era de'belli

lamentando? equicola, 348: la piccioletta bocca con labri sottili, i nivei

appetito mio / i suoi begli occhi e la polita guancia. stra-parola, i-187:

polita guancia. stra-parola, i-187: la maligna madre e le invidiose sorelle,

che al contegno e alle vesti pareva la 'fille de chambre'd'una divota qualificata

j. soranzo, lii-13-222: ha [la giraffa] il petto più largo di

petto più largo di un cavallo, ma la groppa arcata come di un cervo,

di un cervo, al quale rassomiglia ancora la testa, ma più polita con come

. -ben pettinato e curato (la chioma). i. andreini,

coll'esperta man raccoglie o sparge / la lunga chioma che in polite anella /

che in polite anella / parte adorna la fronte e parte ondeggia. -elegante e

. dante, lxxiii-4: sennuccio, la tua poca personuzza, / onde di'

. goldoni, vii-1092: per dir la verità, ieri sera dal signor leonardo

, 9-40: fòro monstrate doe vie a la superfluità: che un color fosse da

[g. acosta], 163: la qual cosa intesa dal re motezuma,

li fece alloggiare e trattare regiamente come la sua medesima persona, e li fece fare

1-470: mi fé vedere... la badia benedettina di s. paolo

a sapere fare. bambagiuoli, 37: la verità non è nel polito parlare,

, xlix-36: diletto nostro caro, la toa rima / polita e graziosa ch'a

inumana ed atroce. boiardo, 1-6-53: la depintura è sì ricca e polita /

cittadinesco richiedeva, i princìpi della poesia, la qual poi leggiadra e polita rettoricamente divenne

413: che questo sia vero lo dimostra la bellezza de'sepolcri che si fanno,

i conoscitori dell'idioma greco asserire che la lingua di omero ha tutti i caratteri

di scrivere. leopardi, i-780: la lingua latina che noi conosciamo, cioè

lingua latina che noi conosciamo, cioè la lingua polita e formata e scritta, non

lepidissimo e disertissimo libro, polito con la pomice lasciata da catullo su la tavola

con la pomice lasciata da catullo su la tavola d'una taverna veronese, mi

una taverna veronese, mi sembra illustrare la sentenza di quel savio bevitore avicenna che

scrivono in forma polita, sanno bene la grammatica e la retorica e la morale.

polita, sanno bene la grammatica e la retorica e la morale. pasolini,

bene la grammatica e la retorica e la morale. pasolini, 9-193: si

contaminazione tra due lingue analoghe, né la troncatura degli infiniti e dei participi dà

riforme ortografiche del trissino, pur ammettendo la necessità di una riforma dell'alfabeto.

vol. XIII Pag.767 - Da POLITOLOGIA a POLITRICA (39 risultati)

il polito gesuita. -che ispira la più elevata forma di poesia (una

non ti dessin mai altro se non la lor galante favella, non ti potresti tu

-siete molto sollecito a venir a complimentare la signora giacinta. - fo il mio

né sì attento né sì polito verso la vostra sposa. grimaldi, xviii-5-436: trattati

. n. franco, 3-38: la leggiadria... altro non è che

g. michiel, lxxx-3-392: fa la tavola la più sontuosa d'alcun prencipe

michiel, lxxx-3-392: fa la tavola la più sontuosa d'alcun prencipe che si

e più considerabile in un todesco) che la maestà sua a mangiare. chiari,

così nello tempo riservata e modesta, la sua conversazione era come un'armonia che

-polito mondo: il bel mondo, la società aristocratica. cesarotti, 1-xix-155

] dal loro paese se non per la milizia, scuola che fa maggiormente gli

(una persona, l'animo, la coscienza, ecc.). -anche:

da se stessa si faccia cosa per la quale i successori si vantino di lei,

. iacopone, 68-30: perduto avete la gran redetate / de resguardare al polito

bene spirituale). bonvesin da la riva, xxxv-i-681: ella [la viola

da la riva, xxxv-i-681: ella [la viola] conforta i omini, quam

: volete conoscere un francese? guardate a la lealtà e a la fede, la

? guardate a la lealtà e a la fede, la quale porta netta, chiara

la lealtà e a la fede, la quale porta netta, chiara e polita fin

piccolomini, 1-58: se dall'altra parte la vogliam considerare non solo come felicità,

vera nobiltà che ha per indivise compagne la bontà de'costumi e la cortesia: e

indivise compagne la bontà de'costumi e la cortesia: e senza politi costumi giammai

uguali armi combattere si potesse, che la scienza ed il polito costume...

propagazione, ma... per la società civile ci vuole 'disciplina'e 'galateo'.

è una deformità de'costumi che offende la convenienza, gli usi ricevuti ed anche

convenienza, gli usi ricevuti ed anche la morale del mondo polito. consiste insomma in

le città più floride e polite, nonostante la piccolezza di quel dominio. galanti,

. leopardi, i-780: ella [la lingua latina] fu polita e formata

garzona vergognosa... - correrò la lanza alla polita. -con eleganza

furbo. lancellotti, 2-159: livio la fece polita: egli non raccontò,

negli stati uniti d'america soprattutto dopo la seconda guerra mondiale con la denominazione

soprattutto dopo la seconda guerra mondiale con la denominazione 'politicai science').

inoltre, oggi mi sembra specialmente incomprensibile la frequente pretesa d'elaborare una politologia 'pura'

: il lessico è spesso ricercato, ma la parola ha poco peso, l'armonia

sapientemente politonale, una sola voce elettronica, la musica di bruni-tedeschi si svolge parallelamente alla

si svolge parallelamente alla trama ma non la investe. g. de rosa, 375

ling. lingue politonali: quelle in cui la variabilità di altezza o di modulazione nella

in una composizione per eccellenza politonale come la sua. = voce dotta, comp

landino [plinio], 559: la politrica è differente dalla calitrica, perché

vol. XIII Pag.768 - Da POLITRICHIA a POLITURA (35 risultati)

[plinio], 25-11: la pollitrica è differente dalla callitrica, perché

montane tropicali; in italia è nota la specie polytrichum commune, che forma strati

... et il politrico e la virente oliveta. ricettario fiorentino, 1-134

grandi della famiglia e quelli di cui la struttura è la più complicata. sono vivaci

e quelli di cui la struttura è la più complicata. sono vivaci e si

una tribù della famiglia de'muschi, la quale ha per tipo il genere 'polytrichum

molti ordini di ciglia vibratili (la larva di alcune specie di anellidi

dannunzio, xchi-96: vuoi che differiamo la nostra visita al politropo fregoli?

. gioberti, 4-2-200: tolta via la coesistenza mediante la successione del discreto,

, 4-2-200: tolta via la coesistenza mediante la successione del discreto, l'esplicato diventa

diventa implicato e l'intelligibile sensibile. la forza è politropa (capace di molti

. dotato di molte alette per facilitare la disseminazione a opera del vento.

sassetta. piovene, 7-401: colmar è la città d'un quadro. parlo dell'

o con un legaccio di cuoio, la cui parte interna, spalmata di cera,

. a. cocchi, 5-2-255: la forma del libro merita ancora qualche considerazione

originariamente costituito da più fogli) contenente la descrizione e la valutazione dei beni fondiari

più fogli) contenente la descrizione e la valutazione dei beni fondiari di un padrone

a cui tali beni venivano concessi per la coltivazione e l'indicazione dell'ammontare della

ne'quali erano inscritti i fondi e la loro pubblica imposta e gl'impiegati, a'

... debbi per omni modo e la terzia porta ridere ». idem,

è più dura d'un'altra, la quale è di colore di vaso di terra

il lucido et emitere il vivacissimo colore a la natura de alcune pietre, ultra la

la natura de alcune pietre, ultra la tripolina politura, le ungeno con lo

, 2-14-2-301: ciò ne lo dimostra chiaro la differenza di lustro e di politura che

artiglieria, tutta, il getto e la politura, lavoro delle mani stesse del

a questi l'ultima politura si adopera la raspa e poi la pomice. spallanzani

ultima politura si adopera la raspa e poi la pomice. spallanzani, 4-i-304: il

4-i-304: il primo diaspro, che ha la giallezza del mele da strie rossigne interrotta

del mele da strie rossigne interrotta, la grana più silicea che terrosa e che

. fr. colonna, 2-37: la predicta porta fue diligentissimamente adfabrefacta in una

... da una parte abia la luminosa politura... la luna così

parte abia la luminosa politura... la luna così essere candente da una parte

da una parte questo mi pare sia per la dieta politura quale poi facilmente per la

la dieta politura quale poi facilmente per la radiante luce accepta dal sole vel da

. fr. colonna, 2-42: la spina dii quale [caulicolo] overo

vol. XIII Pag.769 - Da POLIUCO a POLIZAI (26 risultati)

: ora le replicarò solamente ch'io la prego con ogni affetto che non le sia

alquanto per mia gloria, particolarmente ne la politura de'versi, ché certo ve ne

b. croce, iii-14-65: lamentare la sua pretesa trascuratezza d'arte, la

la sua pretesa trascuratezza d'arte, la poca politura del suo [del boiardo]

politura d'erudizione né abilità che trascenda la pratica delle cose ordinarie del regno.

acquosa di un sale di uranile o con la fusione di ossido di uranio e di

: fibre sintetiche che si ottengono con la policondensazione dell'urea qon una diammina.

sostituite da altre: cancro alla bocca per la confricazione d'una dentiera nuova; poliuria

alla poliuria: onde 'paralisi poliurica'dicesi la raccolta forzata dell'orina nella vescica, ivi

ingestione ed eliminazione urinaria dei liquidi (la sindrome del diabete insipido).

quella per cui un enunciato ammette la possibilità di diversi gradi di verità.

comodità credendo di poterlo fare impunemente, la polemica anticulturale. la quale, infatti,

fare impunemente, la polemica anticulturale. la quale, infatti, è polivalente.

. p. levi, 5-212: la lituana veniva rappresentata come un'amante senza

è che fra questi mezzi sia sacrificata la parola che ha il torto di non

, le frasi non esistono, eppure la musica [elettronica] dice tutto ugualmente.

ha più valve (una conchiglia o la capsula di un frutto).

vari tipi solidi, usati soprattutto per la preparazione di adesivi, di rivestimenti per

agenti chimici; viene usato soprattutto per la produzione di manufatti rigidi, flessibili,

vario spessore e può servire anche per la preparazione di vernici, mastici e colle

dalla polimerizzazione del vinilidene, usato per la preparazione di fibre tessili, di laminati,

vocale. savinio, 12-30: la legge dell''altezza limitata'può anche

dell''altezza limitata'può anche spiegare la 'densità'della musica di bach, il suo

polifonismo, il suo polivocalismo, per la necessità di 'considerare'le idee musicali entro

idee musicali entro uno spazio 'imposto', come la limitata area dell'isola de manhattan spiega

e condotto in santa margherita ov'è la direzione di polizia. = adattamento

vol. XIII Pag.770 - Da POLIZELO a POLIZIA (73 risultati)

comitante alla collectione placidamente se inclinavano cum la mia polizela polia et adiutare.

anche di un'istituzione universale, come la chiesa), per lo più considerata

organizzata in una struttura politica o per la partecipazione alla vita pubblica).

a. ddire di govemamento tenperato, la quale polecia aristotele chiama monarcia attemperata.

della pulicia o. ccivilità presa insieme la moltitudine è magiore col popolo. idem

] spesso con sua polizia / ordina sì la patria e 'l reggimento, /

fausto da longiano, iv-11: benché la varietà dei tempi, la moltitudine de'tiranni

: benché la varietà dei tempi, la moltitudine de'tiranni, il rumore delle

al tempo di siila, quando fece la universale proscrizzione contro mariani. musso,

e in libertà per conseguenza, trovandosi la polizia più rara e manco durabile in ogni

che fossero convocati gli stati per riformare la polizia e il governo. sassetti,

città... nominasi parimente polizia la vita dell'uomo civile menata fra gli

gli affari del comune, come quando lodiamo la polizia di pericle e di biante e

entrate, il terminare ima guerra, la pubblicazione d'alcun decreto; nel quale

'l governo supremo, e 'l cavaliere la cura particolare della campagna, rimanendo come

rimanendo come prima all'arcivescovo di lione la sopraintendenza della giustizia e della polizia della

gli stati floridi e sicuri lungamente: la religione, la polizia e l'amministrazione

e sicuri lungamente: la religione, la polizia e l'amministrazione delle pubbliche entrate

tosto libera sotto una democrazia, per la molta auttorità, che in quella arrogossi il

s. maffei, 212 -racemi / la città ancora e la sua polizia. /

212 -racemi / la città ancora e la sua polizia. / -certo abbiam cura

/ del governo. zanon, 2-xix-267: la 'polizia', dic'egli [il

, consiste nel fare diversi regolamenti per la comodità di una città, e questi diversi

gli ordini ed i regolamenti prescritti per la condotta del governo, degli stati e

? grimaldi, xviii-5-453: si degnasse la maestà sua d'eliggere un presidente per

imperatori teutonici, i quali, secondo la polizia di quei tempi, ne avevano

avevano ai conti commesso il governo con la dipendenza dei duchi di spoleto e dei

potere] è lo stato, cioè la polizia, che, essendo il seggio e

regime democratico-costituzionale. panigarola, 21: la chiesa vien sempre nominata 'regnum', non

iii-179: se il dritto di raccogliere la publica volontà, di eseguirla e diriggere

purché abbiano certe condizioni che facciano presumere la buona educazione e 'l merito,..

aristocrazia o polizia. gioberti, 307: la scienza... della polizia rappresentativa

tal reggimento è più antico ne hanno la pratica anzi che la teorica.

antico ne hanno la pratica anzi che la teorica. -traduzione del titolo dell'

i lucchesi ed i bavaresi in germania, la casa d'austria in milano ed in

, xviii-51135: le piccole mancanze contro la polizia potrebbero ancora esser punite coll'impiego

sua borsa. galanti, 1-ii-28: per la giurisdizione ne'feudi ecclesiastici, come si

come si è pocanzi notato, difforme è la nostra polizia. per la maggior parte

difforme è la nostra polizia. per la maggior parte i possessori godono del mero

pesi e delle misure... la greca e la romana polizia non soffrì

delle misure... la greca e la romana polizia non soffrì che fra i

frumentarie, che si chiamano in francia la 'polizia de'grani'e che oramai cominciano

, 82: per ordinar... la polizia ecclesiastica bisognavano altri lumi che quei

: con tutto ciò per quel che riguarda la polizia ecclesiastica rimase la stessa, né

quel che riguarda la polizia ecclesiastica rimase la stessa, né fu perciò variato punto

ne dipende. cavour, vi-362: la camera di commercio di torino ha la

la camera di commercio di torino ha la polizia della borsa. se essa non esistesse

per alcuni mesi da alcuni speciali delegati la polizia della borsa. 2.

è questa differenza tra loro, che la casa ha la polizia o governo privato e

tra loro, che la casa ha la polizia o governo privato e la città

casa ha la polizia o governo privato e la città l'ha universale e publico.

d'inserir fra i capitoli, per la polizia del congresso, quei due che

arti; propone un codice di regolamenti per la polizia interna delle manifatture; dichiara quanto

delle manifatture; dichiara quanto sia necessaria la vigilanza de'magistrati sopra la costumanza degli

sia necessaria la vigilanza de'magistrati sopra la costumanza degli operai. broggia, 171

entra poi nell'attenzione del sovrano stesso la formazione di un codice dei regolamenti per

formazione di un codice dei regolamenti per la maniera delle cose maffatturate avendo riguardo alla

mercato; né merita men di riflesso la polizia interiore delle manifatture medesime affine di

verdezza della sua polizia filosofica, non ostante la forma ipotetica e apparentemente paradossaste dell'esposizione

ridurre a più mansueta vita, con la polizia coltivandola. gaiucci [g.

e obedienza. boterò, 9-57: per la qual cagione le città libere di gran

che si descrivono appresso) e finalmente con la polizia dell'educazione (onde forse dalla

giusta statura. gioberti, 1-11: la dialettica umana..., come arte

.., come arte, è la polizia che riduce ad unità ed amicizia le

dello stato. beccaria, i-355: la sesta ed ultima parte di tutto il

ultima parte di tutto il corso comprende la polizia interna, sotto il qual nome si

ogni polizia civile. galanti, 1-i-133: la polizia altro non è che l'ordine

non è che l'ordine pubblico, cioè la dea tutelare e conservatrice del teatro sociale

più alla loro felicità. si vede che la buona polizia forma la prima condizione di

si vede che la buona polizia forma la prima condizione di tutte le istituzioni politiche

politiche. cantini, 1-28-174: richiede la buona pulizia che s'abbia nota distinta

1-156: nulla fu tanto trascurato quanto la polizia nella capitale... la

quanto la polizia nella capitale... la polizia, al pari di ogni altra

vol. XIII Pag.771 - Da POLIZIA a POLIZIA (42 risultati)

di quelli del 1250; nei quali tutti la constituzione del potere legislativo negli anziani e

e repressive, l'ordine pubblico, la sicurezza e il benessere della comunità contro

, durante il sec. xviii e la prima parte del sec. xix,

separate organizzazioni e regolamentazioni, come la materia militare, quella finanziaria e quella

); nello stato moderno si distinguono la polizia giudiziaria, specificamente volta, sotto

polizia giudiziaria, specificamente volta, sotto la direzione e il controllo dell'autorità giudiziaria

colpevoli e ad acquisire le relative prove; la polizia di sicurezza, specificamente volta a

volta a tutelare l'ordine pubblico e la sicurezza dei cittadini e a prevenire i

e a prevenire i delitti; e la polizia amministrativa, volta a tutelare,

). pagano. 1-381: la legge, per conservare a'cittadini la

: la legge, per conservare a'cittadini la libertà civile, deve vigorosi e forti

altresì polizia. angiolini, 204: ha la società senza spesa e senza incomodo del

. si hanno da ciò che chiamasi la polizia. papi, 2-1-34: gli abitanti

... trascorrono furibondi e riottosi la città e nella notte si abbandonano per le

prevenire i delitti. giordani, 1-iv-141: la polizia in toscana da leopoldo ebbe nome

innanzi chiamare di crudeltà; l'igiene, la medicina, l'arte chirurgica, la

la medicina, l'arte chirurgica, la polizia sanitaria si ascriveranno ai malefìzi più

nei concetti di prevenzione e di repressione. la pulizia preventiva deve esercitarsi da qualsiasi governo

appena il gruppo sociale dominante ha esaurito la sua funzione, il blocco ideologico tende a

sgretolarsi e allora alla 'spontaneità'può sostituirsi la 'costrizione'in forme sempre meno larvate

ritenuti politicamente rilevanti, l'organizzazione e la vita della chiesa; la legislazione statale

organizzazione e la vita della chiesa; la legislazione statale in base a cui tale attività

e che rappresenta l'anticipazione (o la prima fase) del giurisdizionalismo.

tali attività. -dir. intemaz. la tutela dell'ordine pubblico intemazionale (o

di un gruppo coalizzato di stati; la forza armata intemazionale costituita per svolgere tale

processioni a occupare lo spazio pubblico impacciando la circolazione della buona letteratura, e sarebbe

della buona letteratura, e sarebbe ora che la polizia della critica relegasse l'ottavario del

scendere in campo con mezzi repressivi contro la pseudo-arte. ogni volta che si entra in

con questo modo di pagamento riceve premio la lor attività nel prevenirli. giordani,

vegliare sopra tutti i ministri, e la suprema del re a vegliare sul viceré

: finalmente non v'ha dubbio che la prima edizione del solwan dovea far aggrottare

mutato, ma le funzioni erano identiche. la polizia, la questura, l'uffizio

le funzioni erano identiche. la polizia, la questura, l'uffizio di sorveglianza furono

capitano leroi, cui era stata affidata la polizia della provincia. b. croce,

autorità alleate. ojetti, ii-326: fin la polizia s'è trovata una sede magnifica

, pur conservando un'organizzazione armata e la disciplina gerarchica). - polizia femminile

di cui all'art. 36, assumono la denominazione di ruoli della polizia di stato

sei sbirri precipitano nella trattoria, sequestrano la torta, se la portano in polizia

nella trattoria, sequestrano la torta, se la portano in polizia, intimando al trattore

politici). bocchelli, 1-i-512: la vostra polizia privata non è un arbitrio

cui si ignorano gli autori e che la pubblica autorità ha interesse a scoprire e

autori e che particolari soggetti, come la chiesa, un partito politico, ecc.

vol. XIII Pag.772 - Da POLIZIA a POLIZIESCO (58 risultati)

per lo svolgimento di tale attività; la disciplina che studia tali metodi; l'

degne della più abbietta poliziuccia italiana, la mia corrispondenza, e comunicandone quanto importava

i signif. moderni, diffusi con la rivoluzione. polizìa2 { policìa,

o delle operazioni che si compiono per la cura dell'igiene personale.

attendi pure a questo adornamento / perché la polizia dà molta grazia. grimani,

grazia. grimani, li-5-89: coltiva la polizia propria e del palazzo. 2

gir. giustinian, li-2-172: essendo la medesima villa di madrid soggetta alla soprabbondanza

, 115: partirono in fine per la volta di vicenza e, doppo esservi

vicenza e, doppo esservi giunti, la riconobbero come per un gioiello in ordine alla

co * giardini, risplendendo per tutto la polizia. -l'azione di ripulimento

... che fino ad ora facevano la polizia nelle strade; e alla prima

e alla prima pioggia, dio ce la mandi buona di non affogare tutti nel

parlare è una certa imperfezione che riguarda la polizia, non le leggi della lingua

. 0. rucellai, 3-61: se la polizia delle sue composizioni non ce ne

maligna ogni minima censura fatta per assecondare la modestia del suo genio. de luca,

: essendo cosa solita quasi di tutta la gioventù di peregrinare per il mondo e vedere

, ne'quali oltre che vi si apprende la polizia del vivere, egli si prova

che essendole venuto nella sua polizia per la ventura quel detto: 'nostri fundi calamitas'

: 'nostri fundi calamitas', chiamò a darle la significa zione conte del rondina. dovila

ma che con l'industria e con la polizia del vivere, del vestire e

abbiamo veduto le lettere, l'arti, la polizia accompagnare la maestà del nuovo regno

, l'arti, la polizia accompagnare la maestà del nuovo regno e ni un'angolo

sia l'onestà, il candore, la grossolana, sincera polizia, le non

poche ore, maggior polizia di costumi. la figura della città è del tutto allegra

. praga, 4-215: « io adoro la polizia., urbana, l'unica

che manchi a sulzena ». comprese la doppia allusione ch'io volli far al

. zilioli, i-201: seguono tutti la religione cristiana co 'l ritto greco,

i-1-31: delli gesuiti ho sempre ammirato la polizia, e massimamente nel servare li secreti

monti, i-238: questa stampa io la faccio con qualche sorta di polizia e

stessa guisa che un'onesta spia dice la verità sino allorquando mentisce. = deriv

ricorda a. poliziano (1454-1494), la sua opera, lo stile, il

le gradazioni. idem, iù-14-199: la verseggiatura è in terzine sdrucciole ne'dialoghi

egli ripulisce un epigramma che, attraverso la scuola di maestro linacre, riecheggia il

firenzuola, 782: d culto, la polizie, tesser grande / quanti ne

e violenti di cui talvolta si serve la polizia). pasolini, 13-69

che riguarda le forze di polizia, la loro funzione, fattività, i metodi,

, i metodi, l'autorità, la mentalità (talvolta considerata, in senso

e violenti di cui talvolta si serve la polizia); compiuto, svolto dalla

ii-9-260: cinque giorni dopo vien fuori la lettera sua d'adesione al programma di

riandare se non era maggiore di adesso la pubblica insicurezza sulle vie, quando dominava

pubblica insicurezza sulle vie, quando dominava la più tormentosa vigilanza poliziesca. oriani,

b. croce, iii-25-208: tale è la stortura ordinaria dei cervelli polizieschi che travedono

più innocenti. silone, 5-177: la sua veste di prete gh permise di

di prete gh permise di attraversare incolume la fitta sorveglianza poliziesca nella stazione termini.

il veto a parlarne, onde fu sequestrata la « sferza », benché giornale poliziesco

.. uscì di nuovo; per la terza volta vincendo la ripugnanza penetrò nell'

di nuovo; per la terza volta vincendo la ripugnanza penetrò nell'antro poliziesco.

del 'duplice assassinio della rue morgue'risale la prima responsabilità del 'romanzo poliziesco'. saba

il suo 'clima', nel quale solo attinge la perfezione. il bel canto è italiano

poliziesco inglese. savinio, 22-246: la trama delle commedie poliziesche non si narra:

narrata una volta per sempre, quando la prima commedia poliziesca salì sulla scena e

i-3-143: i propugnatori deu'ideale satireggiano la forma poliziesca e sbirresca dell'imperativo categorico

minuziosa rivolta ad accertare una verità, la validità di una dottrina, la realtà

verità, la validità di una dottrina, la realtà di un fatto, la natura

, la realtà di un fatto, la natura di un fenomeno. papini,

un fenomeno. papini, ii-356: la 'concezione poliziesca'... destina la

: la 'concezione poliziesca'... destina la filosofia alla ricerca del fondo, del

del mondo. vittorini, 7-178: la componente critica del piacere

vol. XIII Pag.773 - Da POLIZIONE a POLIZZA (24 risultati)

: né è vero -e come gli suggerisce la poliziottaglierìa - che io sia 'il velenoso

: d governo che... regge la penisola appena sa se esiste una sardegna

. carducci, ii-10-278: per tutta la città c'era uno sfoggio di forze,

coda di lupo più grande di lui; la ragione è che il proprietario dell'alberghetto

repressivi. carducci, iii-19-112: invano la sant'alleanza per poco vincitrice volle abolire

di quella deforme e colossale prigione su la cui vetta, poliziotto e carnefice d'europa

nei loro più nobili affetti, fischiarono la turba dei pellegrini. 3.

che un fatto era certo, dopo la sua stratificata sporchizia, la sua qualità cioè

, dopo la sua stratificata sporchizia, la sua qualità cioè di rivoluzionario.

di schisto zonario, col quale fa la quarta specie del suo genere alumino-siliciates.

rinaldo degli albizzi, ii-277: la poliza di mano di maso, interclusa

da uno tempo in qua, ho spesa la tua riputazione. qui, dove io

parmesana, de le quale sono certissimo la excellenzia vostra per altra via sia advisata

che sono quilli che sono descripti in la qui inclusa police. documenti diplomatici milanesi,

diplomatici milanesi, iii-550: veduta poi la poliza me scriviti,... vede

aretino, v-1-132: il conte avisò la sua consorte come in carmigniuola era uno

di ciò è una polizza'di mano de la contessa a l'imbasciador soria. tolomei

ho ricevuto e letto e considerato questa sera la lettera di v. s. nella

. s. illustrissima mi domanda con la sua pollice s'io son partito dal servigio

due. oddi, 1-137: questa è la volta che questa disgraziata soriana mi fa

trovasse, mi potrei per lo manco aspettare la terza frustatura. astolfi, 1-46:

forestiere o le nostrali, rispondo che la richiesta è troppo universale e che le

., macchiato di così enorme vizio, la notte che precedette li quattordeci del presente

maddalena de'pazzi, v-110: voleva la detta vergine s. ma che nella

vol. XIII Pag.774 - Da POLIZZA a POLIZZA (58 risultati)

credere che in giorni tali, con la giunta della pioggia e del vento, le

là sulla cassa; bisogna che tu la porti giù in paese dal signor giuliano.

; e là ti daranno una medicina, la quale il dottore mi disse di prendere

, 'ad iustum iudicium dei appello', la quale avendo letto il papa, dicono che

maraviglio bene che io non abbia avuta la polizza puntualmente. -polizza d'invito

della borsa asciutta, si rimase con la polizza d'invito. -polizza da

andato a lui, ma, avendo smarrito la sua polizza di visita, non ho

servitore chiedendomi che cosa domandassi. mostratogli la polizza, mi accompagnò nella sala da

polizze di visita, con in cima la corona di conte se l'uomo è

luoghi pubblici, per divulgare fatti riguardanti la collettività e notizie che si volevano rendere

una colona in corte fu posta una poliza la qual diceva mal di la nobiltà.

una poliza la qual diceva mal di la nobiltà. leone africano, cii-i-173: questa

questa poliza è tenuta dal beccaio appresso la carne, acciò che ciascuno la possa

beccaio appresso la carne, acciò che ciascuno la possa vedere e leggere parimente. aretino

aretino, 20-101: vendei più volte la mia verginità, che non vende un di

che non vende un di questi pretacci la messa novella, attaccando per ogni città polize

diede spiccandola, e gli disse che la mostrasse al duca. m. ricci,

pareano tue carte. -cartello che indicava la colpa o il nome di chi veniva

: ancora vidi ima cosa, che a la porta del palazo fu messo in cadena

». machiavelli, 1-viii-201: se la è donna, si abbino ad appiccare le

indicarne l'autore, il titolo, la collocazione in una biblioteca, ecc.)

statuto e ordinato è che si ponga la polizia a la lana che si dà a

ordinato è che si ponga la polizia a la lana che si dà a filare a

o dieci per sorta, facendovi su la polizza che dichi a ciò ch'è buona

fare essa cassetta..., ne la quale cassetta sia tenuto e debbia ciascheduno

sia tenuto e debbia ciascheduno sottoposto de la decta arte, el quale sapesse esso

o con parole o con polize per la terra, applicandole o gittandole per seminare scandalo

cicale, che con le loro polizze diano la suzzacchera a questo e a quello.

poliza per modo di forma usata, la quale elezione si faccia palesemente ad suono

1313-1323) [rezasco], 504: la electione di quegli ansiani fare non si

allor che 'l tempo fu di far la tratta / di chi stasera qua regnar

qua regnar dovesse, / in fondo la man messe e ben confuse / le

che due che bianche uscirò, / colta la terza, aprendola, vi legge /

rappresentava l'antico ostracismo d'atene e la censura di roma, che quando alcuno,

, vorrei che ognuno del numero scrivessi la opinione sua sanza manifestare il nome,

per sentenza quella che avessi più che la metà delle fave e più fave di

a mandare ambasciata fuori della terra, se la bisogna ne fosse di gran peso,

per l'età ragunarsi in consiglio per la creazione de'magistrati. statuti di pescia (

[in rezasco, 817]: la estrazione delle quali polizze, così accoppiate

: è nella strada; distingue subito la casa tra l'altre, più basse e

portone che è chiuso, e mette la mano al martello, e ce la

mette la mano al martello, e ce la tien sospesa, come in un'urna

in un'urna, prima di tirar su la polizza dove fosse scritta la sua vita

tirar su la polizza dove fosse scritta la sua vita o la sua morte.

dove fosse scritta la sua vita o la sua morte. -come strumento di divinazione

di carnasciale... fu cavata la ventura, ciò è che erano stati colti

tu taglierai tutte queste dodici polize; e la notte sequente, che fia la terza

e la notte sequente, che fia la terza notte, tu ritornerai al medesimo

al medesimo luogo dove tu vedesti cader la stella e in un bossolo o vasetto

una ventura. -per polizza, per la polizza: a sorte. buti,

atene, mandato in creta, secondo la legge che avea posta minos alli ateniesi

il generale tratto per poliza; e con la lancia in resta correndo, empì l'

di colui che l'avea empito a la suora. g. bargagli, 1-159:

persona e dicendo che le conveniva essere la befana, tutti quei del cerchio le

avanti per lo detto loro, o per la poliza o ventura che dir la vogliamo

per la poliza o ventura che dir la vogliamo, e colui senza sapere a

. segneri, iii-2-73: questa è la maniera con la quale tutto dì giuocano

, iii-2-73: questa è la maniera con la quale tutto dì giuocano i peccatori col

vol. XIII Pag.775 - Da POLIZZA a POLIZZA (7 risultati)

esso una polizza sottoscritta, ove annullava la gabella delle frutta e della farina.

) [rezasco], 26: per la polizia della cattura, soldi dieci.

f. d. vasco, 393: la polizza è un nome un po'vago

arbitrario... in ciò che la legge non ha o proibito o commandato non

persone. sanudo, i-197: narava la victoria abuta in calavria la qual è

i-197: narava la victoria abuta in calavria la qual è scripta di sopra, e

lochi,... e manda la poliza di presoni. dovila, 3,