Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: la Nuova ricerca

Numero di risultati: 977573

vol. XIII Pag.50 - Da PERIZIALE a PERLA (64 risultati)

scanso di sospetti! se dovessi fame la perizia, la direi licenziosa e pomografica

sospetti! se dovessi fame la perizia, la direi licenziosa e pomografica.

cui esso si concreta. -anche: la relazione scritta che riferisce sulle operazioni svolte

il contini a riconoscerle ed a fame la perizia. f. d. vasco,

d. vasco, 575: qualora la questione cadrà sovra circostanze di fatto cadenti

circostanze e ne riferiscano al giudice, secondo la loro perizia, la verità. cattaneo

giudice, secondo la loro perizia, la verità. cattaneo, v-3-282: perizia è

verità. cattaneo, v-3-282: perizia è la dichiarazione che fanno intorno ad una cosa

ad una cosa certi uomini nei quali la legge presume una speciale cognizione. de roberto

roberto, 482: donna ferdinanda spedì la prima carta bollata, in cui impugnava

furbi di te! ah, tu vuoi la perizia psichiatrica? dessi, 7-164:

scienze o arti, il giudice dispone la perizia con ordinanza. -perizia necroscopica (

figlio morto venne il pretore a fare la perizia, sembrava urtato. la stampa

a fare la perizia, sembrava urtato. la stampa [9-xi-1983], 6

procuratore della repubblica... ordinò la riesumazione dei cadaveri per la perizia necroscopica.

. ordinò la riesumazione dei cadaveri per la perizia necroscopica. = voce

. v.]: 'periziare': fare la perizia di un lavoro, stimare quanto

elegante né necessario, essendoci stimare, far la perizia, valutare, giudicare. sciascia

cristallino: ma il capitano non volle che la barattasse, affinché in questo principio sapessero

in questo principio sapessero che periziavamo più la nostra mercanzia che lo suo oro.

censurare. pea, 1-379: periziavano la morale dei libri con religioso sdegno.

4-207: si può... riguardare la linea di questa più alta superficie come

suddetta elevazione del po: e questa sarà la perizione degli argini che debbono contenere quest'

perizoma': voce greca rcepi ^ topa, la quale propriamente significa cingolo intorno alli lombi

. bettini, 1-297: il diavolo aveva la bocca storta, due coma di panno

2. per simil. ciò che impedisce la vista di una persona dalla vita in

dante, inf., 31-61: la faccia sua mi parea lunga e grossa

mi parea lunga e grossa / come la pina di san pietro a roma, /

eran l'altre ossa; / sì che la ripa, ch'era perizoma / dal

/ di sovra che di giugnere a la chioma / tre frison s'averìen dato

vanto. buti, 1-791: 'sì che la ripa, ch'era perizoma': è

del corpo, sì che vuol dire che la ripa copria le parti vergognose di sotto

cingo', di origine indeuropea; per la var. penzzomata, è probabile influsso

e consistente nel far passare poco sopra la parte del corpo interessata due piccoli aghi

di sabbia, un piccolo parassita, la larva di un pesce, ecc.)

e cangiante (con qualche eccezione, come la perla nera delle coste messicane) e

lavoro di tornitura e pulitura per migliorarne la sfericità e la lucentezza e talora forata

e pulitura per migliorarne la sfericità e la lucentezza e talora forata; a seconda

delle caratteristiche (lo splendo re, la lucentezza, l'oriente o fuoco, l'

, 65-167: de margarite e perle sirà la vesta ornata, / la zambra apparecchiata

perle sirà la vesta ornata, / la zambra apparecchiata de drappi e baldacchino.

oro e con perlle e con pietre, la quale pesa onccie xxv. boccaccio,

161: margarita è una petra bianca a la qual fi dito perle. macinghi strozzi

disfatte. ariosto, 43-176: purpurea seta la copria, che d'oro / e

539: diavol che anche ei dicessero che la perla si mettesse fra le gioie!

perla si mettesse fra le gioie! la quale ei si sa evidentemente che l'

osso di pesce. lauro, 2-88: la perla è pietra trovata nelle ostriche.

in alcuni altri fiumi di francia tra la sabbia; la loro virtù..

altri fiumi di francia tra la sabbia; la loro virtù... vale contra

. vale contra 'l sfinimento dell'animo e la sincope. are. lamberti, 220

, 3-120: stempri perle stillate / la venere d'egitto / in crapole adulate.

estrema. olivi, 297: tennero che la perla sia una porzione di materia della

, i-80: a drappelli agilissime seguendo / la gioia alata, degli dei foriera,

. ojetti, ii-55: poi con la pinzetta afferra una perla, cangiante che

cangiante che par che palpiti, e la colloca tra le lx>cche dei due pesci

morte di ingrandirla e di migliorarla [la collana], eliminando ogni perla tendente

parte disus.) che ne specificano la qualità, le caratteristiche, l'area

e non è in uso: ponsi per la sua nobiltà. recipe perle bianche,

con trasparenza nella superficie: e questa è la più perfetta. l'altra sorte è

perfetta. l'altra sorte è occidentale, la quale vien portata dal mar d'inghilterra

inghilterra. magalotti, 1-385: ella [la natura] fece le perle da peso

fece le perle da peso e fece la famosa pellegrina di spagna. fagiuoli,

maestro alberto, 103: dove abonda / la perla cerca la vostra diligenza.

103: dove abonda / la perla cerca la vostra diligenza. -con sineddoche

vol. XIII Pag.51 - Da PERLA a PERLA (28 risultati)

ordinar i capelli, radersi a minuto la barba, portar la scarpe polite, la

radersi a minuto la barba, portar la scarpe polite, la calza assai tirata

la barba, portar la scarpe polite, la calza assai tirata, la camiscia molto

polite, la calza assai tirata, la camiscia molto scoperta, collana d'oro al

lii-13-120: portano [i persiani] sopra la testa perle ed altre gioie. leoni

si partì da quelle reliquie per raggiungere la conchiglia di alabastro nella quale luceva come

quale luceva come una perla nell'ostrica la lampada del soffitto. -per indicare

arte preparato. dopo qualche anno si forma la perla, la quale non ha però

qualche anno si forma la perla, la quale non ha però tiridato della perla vera

di quegli esemplari coltivati che, per la forma allungata e alquanto irregolare, costituiscono

ciii-205: le sue vermiglie gote e la ridente / picciola boca, che di perle

avori a parte a parte, / de la bocca le perle ed i rubini.

luminosi e gelo / di vive perle la sorgente luna. filicaia, 2-2-56: vago

. /... / infila perle la pioggia cadente, / infilo rime,

colomba il dolce tuono, / trascorrendo [la mia casa] la chiudono le nubi

, / trascorrendo [la mia casa] la chiudono le nubi / nel giardino di

in bel lavoro / de le guance la porpora rosseggia. c. e. gadda

nigra, 4: brilla di nere perle la vigna, / stilla rubini l'uva

montale, 21-28: stasera sereno. la perla lunare risplende in una conchiglia di

del sole. ungaretti, i-25: la perla ebbra del dubbio / già sommuove

aurora e / ai suoi piedi momentanei / la brace. -suono acuto, limpido

e argentino. moretti, i-361: la diva ricominciava: « ardon gl'incensi.

.) ». e giù ancora la pioggerellina delle perle sonore come in una

e fregio in un tempo a chi palese la porta. segneri, iii-1-162: quante

che tono lo disse; quasi fosse la perla delle professioni, il più alto

« si figurano che, a aprir la bocca, abbiasi a dar fuori perle e

quindici giorni, mentre a me, la perla della laguna, dopo un po'.

. montale, 12-47: si consideri la relativa traducibilità di coteste perle cinesi,

vol. XIII Pag.52 - Da PERLA a PERLA (37 risultati)

essi poemi, drammi, romanzi, la poesia pura di rado si trova pura

, nel grande oceano perlifero che è la divina comedia, diremo la campana della

che è la divina comedia, diremo la campana della sera. b. croce,

sera. b. croce, iii-25-375: la poesia tedesca dell'età barocca..

stile e profonde verità, esse traversarono la nostra testa come un turbine d'oro.

perle e i fiori della poetica elocuzione su la strana donna, pur lodandola sempre di

, 2-407: che dirò di giovanna, la reai principessa, che ha partorita la

la reai principessa, che ha partorita la gioia in una perla et il principio

galantuomo. mazzini, 11-389: ho ricevuta la vostra dei 16. farò quanto mi

di famiglia primaria anche!... la quale vi farebbe imparentare con tutti i

mia gloria manifesta, / l'ornamento, la perla, il fior più bello /

o mio vicario, / sì presto riveder la tua sembianza. pananti, ii-100:

giace il sacerdote don liuto, / la perla dei curati. nievo, 482:

... un vecchio ch'è la perla dei mercanti onesti. baldini, 9-180

, 9-180: ebbe [pascoli] la fortuna... di trovarvi un preside

.. di trovarvi un preside ch'era la perla dei presidi, e scolari vispi

intelligenti. -con valore collettivo: la parte più eletta di un ordine di

d'apollo / vincere i santi lumi con la chiarezza sua. / parvemi sì bella

parvemi sì bella che per le mie luci la luce / rara fino in mezzo 'l

garibaldi, 1-1: come era bella la perla del trastevere! le treccie brune

perla. 13. astron. la stella gemma (a coronae borealis).

ottimo, se adeguatamente invecchiato, con la cacciagione. soldati, 6-81: le

, 'perla di sai di fosforo': la mineralogia chimica ha applicato il cannello ferruminatorio

manifesta sui composti metallici contenuti in essi, la porzione interna e luminosa della fiamma data

non che dal potere di ossidazione che la parte periferica della fiamma stessa esercita sui

od il sai di fosforo, che hanno la proprietà di fondersi e vetrificarsi, disciogliendo

gli ossidi metallici, e di assumere la forma di una perla. 17

. a lasciare il sermone laico e la lingua volgare, a non gettar perle ai

betussi, xliv-322: le labbra rosate, la bocca picciola, i denti di perle

perla. pascoli, 85: dov'era la luna? ché il cielo / notava

di perla. -fare del bruscolo la perla: rendere la realtà migliore di

-fare del bruscolo la perla: rendere la realtà migliore di quella che è effettivamente

che ne abbiamo; del bruscolo fa la perla e la memoria poi la raffina.

; del bruscolo fa la perla e la memoria poi la raffina. -seminare

bruscolo fa la perla e la memoria poi la raffina. -seminare perle: discutere

proprio agio. grazzini, 9-129: la vostra moglie sta come una perla.

l'ho messa in luogo / che la starà com'una perla. sassetti, 7-265

vol. XIII Pag.568 - Da PISPOLIO a PISSIPISSARE (24 risultati)

. domenichi [plinio], 24-7: la pece liquida e l'olio, che

di pece, usato un tempo contra la scabbia e le ulcere delle bestie cornute.

nell'acqua ove cadono i prodotti resinosi durante la preparazione della pece. il pisseleon degli

vi si conservano le particole consacrate per la comunione dei fedeli ed è custodito nel

, poiché il ciborio è il tabernacolo, la pisside il vaso in cui si conserva

del ciborio, quanto sol ne vedesse la pisside. lubrano, 2-43: meglio è

goldoni, xiii 418: la pisside il ministro ha nelle mani: /

cristo, di quelli che servono a coprire la pisside. tornasi di lampedusa, 293

, il parroco, entrò recando sotto la pìsside il santissimo custodito dall'astuccio di

: guarda il prete che s'awicina, la particola che con due dita egli alza

dal pisside, il vassoio dorato che la guardia le pone a due dita dal mento

secco deiscente derivante dalla capsula, con la parte superiore (detta opercolo) che

in un solo pezzo, lasciando scoperta la parte inferiore (detta urna); può

o non vi si attacca che per la sua metà inferiore: è fatto di due

1-4: complantare facessemo li pali directi a la linea amussia del pixidale eneo entro la

la linea amussia del pixidale eneo entro la qual pùtide in li oblunge e subtilissime

e subtilissime perforazione inspiciendo, sì corno la figura ho demonstrato in lo octavo libro.

libro. menzini, 5-114: quando la gotta chioccia, / ogni pisside vuota e

arnesi di tartaruga e d'avorio, la toelette è l'altare dove, più

giorno, adorandosi nell'ovale dello specchio, la donna bella si sacramenta.

circa d'altezza e grossi a proporzione con la pisside bell'e fatta: con essa

[altieri biagi], compare anche la var. pìside. pissìdio,

ben caratterizzato dalle due valve soprapposte, la cui superiore forma il coperchio e l'

superiore forma il coperchio e l'inferiore la tazza. lessona, 1147: '

vol. XIII Pag.569 - Da PISSI PISSI a PISTA (33 risultati)

). malpigli, xxxviii-33: la crudeltà che grida al tuo furore /

: io somigliarò un confessore che riconcili la ciurma, cotanti pissi pissi arò ne

fan tuttodì insieme il padron giovane e la marietta? fagiuoli, ii-105: parlate

voti. cantù, 1-283: di fatto la mattina buon'ora si sente un pissi

un pissi pissi, un via vai per la strada, un visibilio di congetture.

ore che dormiva saporitamente, quando verso la mezzanotte fu svegliato da un bisbiglio e

7-409: gli lesinava il soldo per la pipa. -gli serve per quelle donnacce di

che, spezzandosi, è untuosa come la pece. = voce dotta, lat

molto utile alle medicine. metis è la prima crosta di sapore amaro; pissoceros viene

; pissoceros viene sopra a quella secondo la forma di quegli che impecino, et

tetrameri e della famiglia de'rincofori, la cui più comune specie è quella del pino

perché gli sarebbe meno fatica trottar per la via battuta. cucini, 4-150:

passaggio umano. monelli, 2-151: la colonna era stesa per miglia senza alcuna

solo un occhio molto addestrato poteva scorgere la minuscola pista che tra un intrico di

averlo quasi raggiunto. / inciampai. la strada / si perdeva fra i sassi.

. ferd. martini, 1-ii-235: la pioggia guasta la pista sulla quale dovevano

. martini, 1-ii-235: la pioggia guasta la pista sulla quale dovevano oggi farci le

nella pista. tecchi, 13-61: la pista, i prati, i 'boxes',

cavalli, i fantini... già la pista grande e bella, con certe

rigoroso taylorismo. buzzati, 6-106: immaginò la laide sid bordo della pista di modena

avevano iniziato l'un dopo l'altro la serie degli spettacoli cinematografici... anche

serie degli spettacoli cinematografici... anche la ribalta della nostra più grande scena lirica

concorso di religione] erano stati eliminati lungo la pista. -la vita (considerata

esteso e opportunamente delimitato e attrezzato per la pratica di alcuni sport (come l'

gli sci, per cui si distinguono la pista di partenza, di lancio e di

golf, tratto di terreno compreso fra la piazzuola e la piazza della buca.

di terreno compreso fra la piazzuola e la piazza della buca. angioletti, 181

.. ci schiantammo in perdizione contro la pista di cemento e restammo incolumi nello

spianato o cementato. serve a facilitare la corsa di slancio degli apparecchi di grandi

e del cemento e ferro occorrenti per la massicciata e i calcestruzzi e le opere

di seguire (anche nelle locuz. battere la pista di qualcuno, mettere qualcuno su

leggiadra mancia / seguendo i caldi amanti la lor pista. rebora, 3-i-207:

. rebora, 3-i-207: ora seguo la pista come un cane 'ad hoc';

vol. XIII Pag.570 - Da PISTA a PISTACCHIO (43 risultati)

sperato, un giorno, di emularne la gloria, di battere la sua pista.

di emularne la gloria, di battere la sua pista. idem, 9-115: si

allusione alla nostra ultima avventura da mettere la madre su queste piste pericolose e sorprenderci

proseguono le indagini da parte dei carabinieri, la polizia... starebbe seguendo una

di potere... hanno prima gestito la strategia della tensione a carattere anticomunista,

tensione a carattere anticomunista, poi, passata la preoccupazione dell'eversione del '68 e del

, le stesse, identiche persone hanno gestito la strategia della tensione antifascista.

. papini, ii-736: herder volse la sua attenzione alla poesia popolare e primitiva

appartenere alla classe d'idraulica o d'architettura la costruzione... dei molini d'

il governo aveva certamente pensato a migliorare la fabbricazione delle polveri, e la prova ne

migliorare la fabbricazione delle polveri, e la prova ne è che nell'anno scorso

del champy al metodo ordinario; disgraziatamente la somma chiesta non era bastevole onde la

la somma chiesta non era bastevole onde la sostituzione, fosse fatta in tutte le piste

: 'pista': il battere le castagne. la pista delle castagne è la più grande

castagne. la pista delle castagne è la più grande allegria per i nostri montagnoli.

una polemica. -seguire qualcuno per la pista: seguirne la sorte.

-seguire qualcuno per la pista: seguirne la sorte. rime anonime napoletane del

et ameraio forte, / perfin che dura la mia vita trista, e si per

, e si per caso s'ama poi la morte, / ancor la sequiraio per

s'ama poi la morte, / ancor la sequiraio per la pista. =

morte, / ancor la sequiraio per la pista. = var., di

[plinio], 185: dicono che la torpedine, la pista e la

, 185: dicono che la torpedine, la pista e la soglia il verno

la torpedine, la pista e la soglia il verno cavano sotterra et in quelle

scavando el fondo del mare, la torpedine, la pista e la solea.

del mare, la torpedine, la pista e la solea. = alter

la torpedine, la pista e la solea. = alter, del lat

. sanudo, liv-70: poi vene la colazion di pignocà, calisoni, fongi

che seco deveano andare per accompagnarlo a la chiesa, con marzapani, pignocata,

di pistacchio. grazzini, 2-349: la salsiccia... è più sana che

salsiccia... è più sana che la sena, più necessaria che la cassia

che la sena, più necessaria che la cassia, più cordiale che 'l zucchero

rosato, più ristorativa che 'l maniscristo o la pistacchiata. garzoni, 1-556: far

ed aerei, dei poderi sepolti sotto la lava. per lo più pezzi di terra

iii-1-803: tonta e pitonta, / la pecora pel monte / il lupo per la

la pecora pel monte / il lupo per la piana / va cercando l'avellana,

nei primi stadi vellutate e poi glabre; la specie è dioica: i fiori maschili

con stilo corto e tre stimmi; la propagazione viene fatta per innesto sul ranco

lentisco (pistacia lentiscus) in quanto la riproduzione per seme è alquanto difficile e

lxxxviii-i92: gli occhi vi colan su la savonia, / limoni e cedri tien

, i-140: a questa malaria non vaierebbe la dieta, quale consiste in biscotto,

lentisco, avendo egli quella fazione e la foglia un poco maggiore, ma posta

. e. cecchi, 6-196: la mattina dopo il mio arrivo, quasi

vol. XIII Pag.571 - Da PISTACCHIVENDOLO a PISTILIO (22 risultati)

da indurre un bimbo a tirar fuori la lingua e leccare. -agg.

ad un altro nocciolo il quale né per la figura né per il sapore ha che

, si ritrova piano e come tagliato per la parte che si attacca al pericarpio fatto

anima contro un pistacchio: per indicare la propria assoluta sicurezza di quanto si afferma

si afferma. aretino, 20-137: la bellezza di questa dalle gatte è sì

: schiacciare qualcosa con violenza o con la facilità con cui si schiaccia ciò che

il batacchio! / ché e'leverà la mosca di leggieri, / e sopra l'

ciambelle per merendare, mi bisogna qui far la guardia senza un pistacchio alla porta,

, il melo... e innestasi la pistaccia, cioè 'l castagno, e

avanti dev'esser assolutamente e rigorosamente bandita la pistagna. alfieri, xxxix-46: 'collèt

in paese. pratesi, 5-241: la grossa pistagna del pastrano gli arrivava sino

arrivava sino all'orecchio, coprendogli bene la nuca. soffici, v-2-714: lo

: lo acciuffano con mano ferrea per la pistagna, se lo spingono innanzi magari

moretti, iii-77: d'improvviso, la porta, ch'era solo socchiusa,

filetto, cordoncino o gallone applicato lungo la cucitura esterna dei calzoni e ai bordi

non però qualsivoglia, che corrono lungo la cucitura esteriore di ciascun pantalone o lungo gli

alette senza pistagne che non copriano appena la parte più nobile di lor persona.

'pistagnina': striscia di panno che accompagna la tasca della sottoveste, calzoni o simili.

buonarroti il giovane, 9-422: senza dilatar la filatera / e dietro un gran

, coll'impronta della vittoria, ove la tirannide poteva contemplarli quei suoi indorati,

arte delle credenze, a una 'pistica', la quale può fare a meno di certi

. ant. pericoloso, rovinoso per la furia (il vento).

vol. XIII Pag.572 - Da PISTILLATO a PISTOLA (42 risultati)

e tondeggiante simile a un pestello (la narice di un falco).

assai vario e che costituisce il gineceo; la parte basale, detta ovario, è

avere forme assai varie in relazione con la funzione di ricevitori del polline (e lo

, o, infine, si può avere la saldatura completa di tutte le parti.

e i pistilli in petali e rendono la pianta infeconda. 0. targioni tozzetti,

il pistillo,... che è la parte fecondabile dei vegetabili. tarchetti,

una vera bellezza orgiaca, screpolandosi sotto la pressione di un turgore febbrile, lasciavano

'pestello'(v. pestello), per la forma. pistillo2, v

o vive a pistoia; che esercita la propria attività a pistoia o nel territorio

ix-1-414: contenevano due traduzioni diverse, la più antica fatta da un fiorentino nel

da firenze. giuliani, ii-102: la più parte dei montanini pistoiesi..

sé e le loro dilette famiglie durante la state. 2. che è proprio

dal popolo, corsero, ancora manoscritte, la ridente valle dell'amo, le selve

dimostra che. ssia da. ffare sopra la materia del dire e del dittare,

come si debbia fare lo exordio e la narrazione e l'altre parti della dicieria o

e ammaestra ad eleggerci un uomo, la cui vita, costumi ed atti siano a

ranallo, v-576-45: una pistola fece / la quale così contese. boccaccio, iii-1-96

con tutte le chiose che vengono da la magna? m. adriani, v-177

dormigliò demostene. guazzo, 1-79: la voce non ha da essere languida come

grida o d'un grammatico che detta la pistola. gemelli careri, 2-i-26:

algarotti, 1-x-69: io le trasmetto intanto la mia pistola al sig. procurator foscarini

egli tolta senza una pistola di chi la mandava e senza un breve di ricordanza

-con sineddoche: il foglio sul quale la lettera è scritta; il plico che

lettera è scritta; il plico che la contiene. cavalca, 19-305: gli

. boccaccio, 1-i-289: biancifìore piegò la scritta pistola, piena di non

fu riconosciuta da oreste non tanto per la pistola quanto per altro che avenne nel

quanto per altro che avenne nel dare la pistola a pilade. c. i.

i. frugoni, i-9-69: a la tua dirizzomi / magion avita e picchio /

-al plur. per anton.: la lingua latina (anche nella locuz.

formulario di pistole. giannone, 1-iii-167: la discordia fra sé e gregorio il distogliea

a un'opera letteraria per esporne concisamente la natura e il fine e, talvolta

incomincia el soccorso de'poveri. comincia la pistola. 2. nella letteratura

di sessanta le più belle donne de la cittade ove la mia donna fue posta

più belle donne de la cittade ove la mia donna fue posta da l'altissimo

di pistola quella sua licenziosa invettiva, la qual si legge stampata nel principio della

no alla poesia, non importa. la vostra pistola sarà sempre bella. carducci,

corpo morto d'ettore, dove non appare la persona del poeta parlante. martello,

a timoteo) o diretta a tutta la cristianità. giamboni, 22: santo

guittone, i-36-129: dice chioza in la pistula 'ad romanos'che, come l'amore

libri et de sermon, / in la qual se conten guangii et anche pistore /

, con lo stillar suo, / ne la pistola poi; sì ch'io son

, perciocché chi le ama non ha la carità di dio in sé. albertano

vol. XIII Pag.573 - Da PISTOLA a PISTOLA (53 risultati)

: dice san giacopo nella pistola sua che la natura di tutti gli animali del mondo

dalla natura dell'uomo, ma pur la lingua sua non può domare.

pistole, dicendo per saluto: « la pace di dio sia con voi ».

fa altro nelle sue pistole che argomentare la nostra resurrezione della resurrezione di cristo.

, xxi-819: questa è una pistola la quale el reverendissimo dottore messer santo bernardo

podagra e di molestie sono premuto che la vita mia m'è una gravissima pena »

: che sarà se il cherico dica la pistola senza paramento? trattato della messa,

messa, io: poi si dice la pistola. allora debbi tu pensare che questi

il vangelo e sancto vincenzio vi disse la pistola alla predetta messa. bisticci,

era in questa solennità dove si canta la pistola a l'altare magiore. savonarola

, 7-ii-9: el subdiacono alla messa legge la pistola che è del testamento vecchio.

con letame, per quando si fa la disciplina. -ordinato o parato a

che ha ricevuto il suddiaconato e ha la facoltà di cantare tale brano nelle messe

e mandò sue lettere e messaggi per tutta la cristianità, dolendosi della...

com'era iniqua, come appare per la sua pistola la quale dittò il detto

iniqua, come appare per la sua pistola la quale dittò il detto maestro pietro dalle

vigne. metastasio, 1-ii-1290: finalmente la intitolazione 'de testamentis'è quasi un argomento

quasi un argomento o titolo di tutta la quinta parte delle pandette, e non

trattato, il che è chiarissimo per la pistola di giustiniano al senato. 6

v-61: murtola, venga il cancaro e la fistola / a chi non t'ha

quella cosa sola ti scongiuro / che può la negativa averti tolta, / ch'ai

ve ho facto resposta a una vostra pistolétta la uale in verità m'è parsa più

da uom grave: continua- / mente la notte è per la via con musici /

continua- / mente la notte è per la via con musici / e con cantori

accensione a miccia, se ne può collocare la prima apparizione sui campi di battaglia,

soprattutto in dotazione alla cavalleria, verso la metà del sec. xvi, con

i primi decenni del sec. xvii, la rese più leggera e maneggevole, per

e funzionava ancora ad avancarica, usando la percussione del cane sulla capsula inserita su

un tubicino forato, attraverso il quale la fiammata accendeva la carica (e con

, attraverso il quale la fiammata accendeva la carica (e con tale sistema si

(e con tale sistema si diffuse anche la pistola a due canne appaiate o sovrapposte

canne rotanti); successivamente si ebbe la pistola a tamburo o a rotazione o

a rotazione o a rivoltella (brevettata per la prima volta dall'americano s. colt

o 6 alveoli aperti anteriormente per introdurvi la cartuccia di carta; dopo ogni colpo

doveva armare a mano il cane provocando la rotazione del tamburo (e ulteriori perfezionamenti

perfezionamenti permisero l'armamento del cane e la simultanea rotazione del tamburo con la sola

e la simultanea rotazione del tamburo con la sola pressione sul grilletto); il

l'otturatore rincula scorrendo su due guide e la canna rimane o fissa o rincula anch'

lii-14-391: né hanno per ancora introdotto la lancia forte, la picca, il

hanno per ancora introdotto la lancia forte, la picca, il corsaletto, né la

la picca, il corsaletto, né la pistola, come arma fallace. t.

venivano loro innanzi e poi, allargando la loro ordinanza, lasciarle entrare fra loro

, i-235: basti di sapere che la pistola è un'arme da vile,

ha da perder tempo a tirar su la ruota, li fece stupire assai. assarino

2-169: prima che i nostri piantassero la batteria, uscì di cliffa un giovane

9-19: non avea coraggio di stender la destra alla cassetta in cui stava chiusa

destra alla cassetta in cui stava chiusa la pistola a rivoltella belle carica e di fracassarsi

a sorte cui toccasse sparare primo: la fortuna favorì il mio avversario. d'

egli stringeva un'enorme pistola nera e la puntava contro di noi. dessi,

: pistoletto. siri, 1-vt-801: la sera de'19 di dicembre fu ritenuto

era tarma di questa specie che avesse la canna di minor lunghezza. -con

, 6-i-391: vincenzo d. si uccise la scorsa notte nella sua camera, esplodendosi

arma. d'annunzio, v-1-151: la compagnia di moschettieri si compone di tre

vol. XIII Pag.574 - Da PISTOLA a PISTOLENZA (47 risultati)

, iii-10-70: quel ch'è peggio, la distinzione stessa scoppia come il 'colpo di

. bisaccioni, 1-233: quale è la mistica artigliaria, moschetto e pistola della

di compunzione pia: « questa è la mia pistola! ». fanzini, ii-326

pistola! ». fanzini, ii-326: la legge è una pistola che difende chi

legge è una pistola che difende chi la tiene bene nel pugno. 3

aveva ottenuto che gli mostrassi 'la pistola': la quale, benché 'scappellata'in permanenza dal

elettrica, e che permise di prevedere la trasportabilità a distanza dell'energia elettrica,

più o meno simile all'arma per la forma o, anche, per l'azione

solo in cabina spruzza da una pistola la vernice sulle carrozzerie. -pistola sparachiodi

e puntar pistole? -stare con la pistola alla mano o alla gola di

rigoroso nell'esigere. -stare con la pistola puntata: stare in guardia.

pistola puntata: stare in guardia. la capria, 1-209: come un vecchio leone

pericolo: « ora pure io sto con la pistola puntata e sparo prima »,

pistolaccia che manco s'insognava de sparà la teneva pe difesa: e adesso, come

nel 1570). un tempo, la voce fu connessa paretimologicamente col nome della

di francesco i, nel 1544, la prima volta e con vantaggio, la

, la prima volta e con vantaggio, la cavalleria imperiale usò la pistola, arma

con vantaggio, la cavalleria imperiale usò la pistola, arma corta inventata a pistoia

denominazione dello scudo d'oro di giovanna la pazza e di carlo v (nel

f. soranzo, li-1-166: la pistola di filippo ii valeva uno scudo

suo maronita imprestai mezza pistola, non la tornò. f. f. frugoni

, 2-73: il luigi d'oro o la pistola, ch'è appunto una doppia

zeno, i-164: ho letta attentamente la prefazione pistolare che avete disegnato di porre

, sf. disus. colpo sparato con la pistola. siri, ii-859: furono

g. brera [« la repubblica », 18-k-1984], 27:

. g. villani, 1-32: per la grande mortalità e pistolenza che fu presso

simintendi, 2-97: prima si conobbe la potenzia della pistolènzia per la morte de'

si conobbe la potenzia della pistolènzia per la morte de'cani e degli uccelli e

delle pecore e de'buoi... la pistolenza venne a'miseri lavoratori con più

, i-28-28: in questo tempo fu la pistolènza / per le locuste sì grande

): poi che a montar cominciò la ferocità della pistolènza, o in tutto o

, 1-i-515: sendo in questo tempo la pistolènza a firenze, nonestante questo meser

bembo, 10-iii-194: né di quali medicine la pistolènza bisogno avesse, nuova specialmente e

sofferenza. compagni, 1-26: cessata la pistolènza e la crudeltà del tagliare i

compagni, 1-26: cessata la pistolènza e la crudeltà del tagliare i nasi alle donne

/ che io ne ruppi l'omero e la spalla. marco polo volgar.,

, 5-89: nel dett'anno fu la pistolènza / del fuoco in piazza, ed

che sopra il dolente uccello cadesse: la quale dolendosi con l'alie chiuse tutta

quale dolendosi con l'alie chiuse tutta la sostenea. paolo da certaldo, 338:

da certaldo, 338: non dando la detta decima parte, falli contro a dio

anonimo fiorentino, iii-118: andaro poi verso la zona perusta, e secondo che recita

che quand'elle si coricavano nelle macchie la sera e la mattina si trovarono tutte piene

si coricavano nelle macchie la sera e la mattina si trovarono tutte piene di rane

piace / ki ave provedenza; / la guerra molto mi spiace, / ke frutta

): or non è gran pistolènza la mia. / ch'i'non mi posso

degnare / vuol pur vedere ond'i'passo la via? bartolomeo da s. c

grande pistolenzia e gran miseria avrebbe atterrata la repubblica. simintendi, 2-56: progne

vol. XIII Pag.575 - Da PISTOLENZIOSO a PISTOLETTATA (44 risultati)

comandamento de'consoli in tal modo che la pistolenza che vai ordinando rimanesse sopra la

la pistolenza che vai ordinando rimanesse sopra la tua persona. guido delle colonne volgar

nimistadi e di scandolo, per le quali la struzione sparta di tanta pistolenzia bruttasse il

minore di tutti morì per piccola fedita. la fama della pistolenzia fece la madre certa

fedita. la fama della pistolenzia fece la madre certa della sua mina.

bestie velenose. ottimo, iii-132: la seconda battaglia tra pirro e li consoli di

e corruzione. giamboni, 41: la cupidità è una pistolenza crudele, la

: la cupidità è una pistolenza crudele, la quale fa povero cui ella piglia.

i-279: colà dove queste certissime pistolenzie [la lussuria e la cupidigia] de la

queste certissime pistolenzie [la lussuria e la cupidigia] de la umana generazione trapassarono,

la lussuria e la cupidigia] de la umana generazione trapassarono, la ingiuria signoreggia

cupidigia] de la umana generazione trapassarono, la ingiuria signoreggia, la infamia con la

generazione trapassarono, la ingiuria signoreggia, la infamia con la lingua incende. s.

la ingiuria signoreggia, la infamia con la lingua incende. s. agostino volgar

sedrà nella cattedra di pistolenza, e la cui volontà è nella legge di dio di

al vizio. cesari, 6-411: la malattia del lotto è una cotal pistolenza

voci aretine che sono... la pistolenza del ben parlare. 5.

suo paese e del suo comune, perché la favella sua è come uno coltello aguto

e l'angosce, le quali per la nostra città continuamente, poi che questo pistolenzioso

altro scipione nella guerra, lo quale liberòe la città dalle pistolenziose discordie di tiberio gracco

sciascia, 4-170: temibili pistoleri presero la via dell'emigrazione clandestina. 2

villano / a predicarli 'l nome e la casata, / l'andare, i

item avemo da ser iacopo pistorese per la pigione de la casa soldi xxv. boccaccio

ser iacopo pistorese per la pigione de la casa soldi xxv. boccaccio, dee.

, 14-i-288: intendendo in questa ora la venuta de'nostri ribelli pistoiesi verso carmignano

pistoiese, e non potendo più paliare la sua arrovellata natura, mi disse:

aretini... acconciavansi a difendere la loro città e di prendere il vantaggio a'

: li pistoiesi, vedendo così andare la città e 'l contado e che, se

, cent., 46-41: sol per la pistoiese ingratitudine, / più che non

63: l'altro s'appanciollò su la ciscfanna pistoiese. -cronache, storie pistoiesi

anni 1300 e 1348, composta verso la metà del xiv sec. storie

irregolare, di grande sviluppo, mentre la castagna è bislungo- conica, molto acuminata

ge menò con pugnali e pistoiese ne la persona, e lì nudo lo lassono,

con quello ammazzalo e lascialo colà su la strada. roseo, iii-42: è

tutto l'osso, levatosi su, lasciato la spada smarrito dal gran dolore, si

quello li menò un colpo a traverso la faccia per farli un fregio. l.

a'suoi trecento... con la mano rivestita dalla manopola ed appoggiata sull'

, tutto, tutto sto pistoiese in te la panza. = dal lat

però straccio di grammatica) vanno ombreggiando la mia persona e tra 'denti cinguettando

incisiva. papini, iv-789: tutta la poesia del mazzoni si riduce a poche

tr. (pistolòtto). colpire con la pistola. - anche con uso recipr

viani, 4-135: nel duello tra la legge che vieta, juen, e

l'istinto. si pistolettarono: soccombette la legge. = denom. da pistolétta

fracassò quattro denti, egli, sparandogli la sua nella visiera, lo riversò morto per

vol. XIII Pag.576 - Da PISTOLETTATORE a PISTOLOTTO (43 risultati)

, o impiccandosi o annegandosi o tagliandosi la gola o dandosi una pistolettata nella testa.

pistolettata per non restar così malvivo e sotto la minaccia terribile, inowiabile, d'un

meilleraye arrivò a stento a portarsi fuori la pelle, accoppò ancora un facchino,

un: -via! -che risonò in tutta la casa come una pistolettata. bechi,

il giovanotto conversando criticò un prezzo; la reazione fu rapida come una pistolettata.

nei sonni d'una pace, da cui la destò la pistolettata di seraievo.

d'una pace, da cui la destò la pistolettata di seraievo. 2

pistolettatóre, sm. letter. chi usa la pistola per rapine, estorsioni, attentati

di sacrosanti princìpi, pronti a morire per la difesa della loro fede?

alla sella (e in tale periodo la canna era in realtà più corta della

g. correr, lxxx-3-534: veniva la casa di sua altezza con li servitori

della lor milizia, per tornare a prendere la volta alle spalle dell'esercito. leti

. leti, 8-ii-102: finì infelicemente la vita nelle sue proprie stanze colpito da un

così che nessuno si avvicinasse a spegnere la miccia. 2. miner. fioretto

. affetta i blocchi ciclopici, abbeverandoli con la tersa acqua dei suoi ruscelli e torrenti

monelli, i-101: alla sera viene su la corvè delle scatolette di carne, della

, dei gabbioni: cominciano a grattare la roccia coi picconi, a forarla con

gelli, 254: 'pistolieri': addimandossi così la milizia italiana del secolo xvi, armata

pure terzaruolo. d'annunzio, v-1-152: la triade di pistole ha tre graduati:

e un po'perché non gli indolenzisse la pancia. 2. per simil

momento prendeva fiato perché si accorgeva che la virilità di quegli stupendi atleti non

di quegli stupendi atleti non mortificava la sua. 3. figur.

quarto luogo pistolochia, più sottile che la detta di prossimo. ha folti capillamenti

. il medesimo dico della pistolochia, la quale, appiccata sopra il fuoco caccia

sia ella [taristolochia lunga] forse la pistolochia, chiamata così da plinio per

parto... et hammene accresciuta la suspizione per avere io veduto di quella

avere io veduto di quella che produce la radice lunga un palmo e grossa un

ne suoi volumi dipinge il fuchsio per la pistolochia, come che punto non si

di frondi e di fusti tenerissima, la quale nasce nel principio della primavera insieme

nasce nel principio della primavera insieme con la chelidonia e dura tutto il mese di

overo al ranoncolo della prima spezie, e la radice quasi ritonda, ma piatta

d'aristolochia ritonda, per non nascer la vera ne paesi loro. ma non

non però si deve credere che questa sia la pistolochia scritta da plinio. 0.

della teologia che concerne in modo particolare la fede e il suo ambito ristretto,

madre, s'awicina al soldato, contempla la sciabola e il pistolone posati accanto al

: domenica passata,... su la strada maestra, presso la piazza pubblica

. su la strada maestra, presso la piazza pubblica, poco innanzi alle ventiquattro

invitare ancora una volta a capire la differenza profonda, sostanziale, percettibile,

percettibile, percettibilissima che c'è tra la rettorica convenzionalmente rassegnata e l'eloquenza;

vuoto dei falsi e degli arfasatti e la vera, la bella, l'ardita,

e degli arfasatti e la vera, la bella, l'ardita, la commossa,

vera, la bella, l'ardita, la commossa, la sacra eloquenza.

, l'ardita, la commossa, la sacra eloquenza. = deriv.

vol. XIII Pag.577 - Da PISTOLOTTO a PISTORE (42 risultati)

all'efficacia delle argomentazioni vengono sostituite la verbosità retorica, l'enfasi, la prolissità

la verbosità retorica, l'enfasi, la prolissità, un frasario fatto di luoghi

e'vien via difilato, trombando che la traduzione è un tradimento. carducci,

faldella, 3-399: avuto pel primo pistolotto la propria razione d'applausi, l'aw

inutile illuderci l'un l'altro e gonfiare la voce coi pistolotti retorici. e.

retorici. e. cecchi, 13-605: la cosa terribile è che, a un

vita, ci si accorge che 'tutta la rettorica è vera'(quello che dicono i

alle frasi fatte contro le guerre e contro la plutocrazia. gobetti, 1-i-165: deploriamo

dell'arte] si ripetevano sempre, senza la menoma varietà; e siccome non costava

il recitare in quel modo, così la necessità di studiare loro riusciva penosa ed

penosa ed aspra. cantoni, 614: la superficialità dei miei 'motivi'mi condusse a

mentre mi ero assunto, almeno per la forma, di rinnovare alla meglio la

per la forma, di rinnovare alla meglio la semplice trasparenza di carlo goldoni, sprofondai

, l'applauso per eccellenza, con la carrettella, la volatina, il pistolotto,

per eccellenza, con la carrettella, la volatina, il pistolotto, il birignào

attore, che mettesse in luce gloriosa la nobiltà del mio carattere. =

c. campana, ii-4-10-50: erano sotto la guida di questi due capitani più di

, 6-129: fece miglior colpo agnesina, la quale (benché glisomiro gridasse di dare

non s'usava in que'tempi aver la mano / sempre com'or si fa su

pestoncino. de nicola, 26: la milizia urbana fece fuoco ed i carcerati

darsi il vuoto nel luogo che occupava la mazza o pestone dentro quella canna.

j: 'pistone', termine marinaresco: la parte mobile della tromba, quella cioè

) del rotone. sotto i pistoni la roba vien conciata fine fine. e.

scorrevole entro il cilindro, che riceve la spinta esercitata dallo scoppio del fluido immessovi

intelaiature del parabrezza. stuparich, 5-482: la macchina grande mi rendeva difficili certi stretti

anche di cambiare lo spinterogeno, cambiare la dinamo, cambiare due pistoni. arbasino

), serve ad aumentare o a ridurre la lunghezza del tubo sonoro stabilendo o interrompendo

o nell'altro (e tale procedimento, la cui prima applicazione al corno si deve

loro rialzamento o ricadimento dànno o tolgono la comunicazione tra ritorta e ritorta, e

ritorta, e per ciò allungano o raccorciano la canna dell'aria e di altrettanto abbassano

.]: chiamansi 'apistoni'il corno, la tromba e in generale gli ottoni,

, 155: rimasero in terra scaricata la spesa -sei trombe rigate di salive verdi,

spesso andando così pedon pedone / perdo la via, perdo la calamita, / tremo

pedon pedone / perdo la via, perdo la calamita, / tremo che un malandrin

con un pistone / mi assalga e gridi la borsa o la vita. giuliani,

mi assalga e gridi la borsa o la vita. giuliani, ii-49: in que'

, ii-49: in que'luoghi, presso la fungaia, c'è un pochino di

tromboncino corto e adatto da portar nascosto sotto la capparella, battagliavano con quell'altre anime

, dal pestare e camminare sopra la fanga, onde ne è nato il proverbio

formato da una piccola cavità cilindrica entro la quale è collocato un pistone a

ciò per mette di calcolare la pressione sonora esistente all'interno della

gato come campione di riferimento per la taratu ra di microfoni di

vol. XIII Pag.578 - Da PISTOREGIO a PITA (37 risultati)

pistore. giustino volgar., 480: la maggiore parte erano cuochi e pistori.

g. branca, 8: la stanga deg... fa che detta

che detta stanga k calchi a tempo la pasta, quale dal maestro o pistore,

panetteria. citolini, 501: la pistoria, i buratti, le burattadore e

certamente chiamarsi 'pistorino', che di poi la moda del forestierame infrancesò. =

e 'l ventre finisce in pristi; e la spumosa acqua mormora sotto il petto del

grande animale in lo mare indico è la pistre e la balena. citolini, 228

lo mare indico è la pistre e la balena. citolini, 228: saranno

è... l'orca, la pristi. caro, 5-1170: cingean nettuno

, 5-1170: cingean nettuno allor da la man destra / torme di pistri e di

non vuova, come il pistri, la balena e il vecchio. crescenzio, 2-1-55

è il pistre un ceto marino, la cui spina, ritrovata nella ripa del mare

, 5-167: avean di tutta / la teucra armata quattro legni scelti / più

di tutti più destri. un fu la pistri / e memmo la reggea. porcacchi

. un fu la pistri / e memmo la reggea. porcacchi, lxi-80: guida

, 2-1-55: fu poi... la triera, nave lunga, detta da'

dizionario marittimo militare [tommaseo]: la pistra, secondo alcuni, fu così detta

della quale si disse che argo fabbricò la nave pistra. alcuni la pongono tra

che argo fabbricò la nave pistra. alcuni la pongono tra le navi lunghe, altri

'pesce sega', poi 'nave'(per la forma del rostro), deriv. da

caro, 3-688: dal mezzo in su la faccia, il collo e 'l petto

e nettuno istesso simboleggiarono il commercio e la navigazione. -come nome di

col nome solo. arici, iii-328: la pistrice, di remi e remiganti /

governo. 2. astron. la costellazione della balena (cetus).

-in partic.: impianto per la macinazione dei cereali, in cui l'

cereali, in cui l'asse che muove la macina è spinto da un animale o

barberino, iii-132: si acconcia / e la cisterna e 'l forno / et un

belle / con tutte l'altre facea la farina. trissino, 2-2-47: pon vedersi

ogni dì persone di milano per la difficultà del vivere. patiscono di farine e

co i ferri ai piedi e con la fune al collo / strascinar per la

con la fune al collo / strascinar per la terra, e porv'in croce /

aggirevol mola / de l'oliva spezzar la carne e tossa. boerio, 497

molino ove si macina il vetro, la cenere detta turca ed altro simile.

che mai, non però sono attaccato a la mola. gioberti, 1-ii-615: non

gioberti, 1-ii-615: non veggo come la necessità v'induca a... inceppare

pinsére (v. pestare); per la var. pestrino, cfr. venez

volto umano e vago 'l petto / la vergin [scilla] fino al mezzo,

vol. XIII Pag.579 - Da PITA a PITAGORICO (31 risultati)

, 1-4: avendo fatto qui nel popolo la sepultura di bello marmo di piero soderini

solenne. baldinucci, 9-vii-102: terminata la statua, subito che il nostro artefice ebbe

il ratto delle sabine, volle che la stessa arte sua a se medesima servisse

: ov'è detto: se memorarne la vita e le virtù, o i vizi

i vizi con altrui condolerne, e la morte. -scherz. allegri

si racconte / il fatto della gocciola e la gotta, / e di sé forse

delle linee verticali, orizzontali e diagonali dia la cifra di 15 come prodotto dei

degli aderenti a tale scuola (come la scarsa loquacità; e in questo significato

mi adorano come un eremita; e la gente di garbo fugge il taciturno pitagoreo

, 22-156: m'erano compagni di tavola la bellissima signora isalinda, di cui tessemmo

), aw. in conformità con la dottrina pitagorica; secondo la terminologia da

conformità con la dottrina pitagorica; secondo la terminologia da essa introdotta.

, o pittagoricaménte o altrimenti, stimi la terra secondo sé tutta sopra due suoi

stabilì, perciò volle anche pittagoricaménte secondo la dottrina della trasformazion dell'anime favoleggiare sul

delle proporzioni. savinio, 267: la mia camera è pitagoricamente quadra,.

, ma anche in grado di condizionare la vita politica) fondata nel vi secolo

che 'l sole alcuna fiata errò ne la sua via e, passando per altre parti

essere il contrappasso. castelvetro, 206: la città sana di socrate non mangia né

e perciò è pitagorica e quale fu la vita de'padri avanti il diluvio.

porta in sua natura perfezione ed imperfezione la moltitudine, se i pitagorici numerano l'

'mali,... questa a la materia s'attribuisce e quella a la

la materia s'attribuisce e quella a la forma. bruno, 3-881: menarò

gentili di queste parti sono pittagorici ammettendo la trasmigrazione dell'anime, tutto quello che

mal confacevole alla serietà delle scuole, la finsero infra le stelle. moneti, 131

quali non sembra a dir vero che la virtù e intelligenza dei singoli venisse annullata

pittagorico io mi proponevo appunto di comporre la mia seconda prosa. ungaretti, xi-170

-avesse per simbolo questo gustoso legume [la fava] stimolatore, in chi se ne

spirito a contrastare e muover guerra a la dottrina pitagorica e quella de'filosofi naturali

prima edizione della « lucerna » intorno la vanità della invenzione pitagorica del passaggio delle

di questo in queu'altro corpo, la quale serve d'oglio e di nutrimento

pianeti lo condussero ben presto a conoscere la falsità dell'ipotesi tolemaica e ad abbracciare

vol. XIII Pag.580 - Da PITAGORISMO a PITALE (36 risultati)

e predicare per vera e sicura la pittagorica o filolaica o copernicana che si

gemelli careri, 1-iii-27: eglino credono la metampsicosi pittagorica o sia trasmigrazione dell'anime.

. a. cocchi, 5-2-94: la confermazione delle tre principali sentenze pitagoriche intorno

cinque, secondo una tradizione) avevano la facoltà di seguire le discussioni che vi

senza però assolutamente far domande o esprimere la propria opinione (perciò erano detti 'acusmatici'

, iii19- 236]: pervenne [la filosofia italica] mercé dell'analisi scientifica

] mercé dell'analisi scientifica a scoprire la tavola pitagorica e il famoso teorema dell'

ipotenusa. ferd. martini, 4-4: la signora rosa piccola, grassotta, era

signora rosa piccola, grassotta, era la vera maestra; e un po'per

quanto sapeva: leggere, scrivere, la tavola pitagorica, le prime operazioni dell'

, le prime operazioni dell'aritmetica, la dottrina cristiana e poco più. faldella

dello scolare, che sente scompigliarsi nella testa la tavola pitagorica. -per indicare

, 33-258: fammi il piacere di dirmi la parola chiave che hai con nino,

chiave che hai con nino, per la tabella gesuitica o pitagorica.

non è uno scrittore se non possiede la propria tavola pitagorica, il proprio abecedario

carcere, una gabbia. ci siamo tirati la porta alle spalle. da quelle vertiginose

animali: ciò pare in rapporto con la credenza professata dai seguaci di pitagora nella

memmo, 50: continuò sempre e rigidamente la così chiamata dieta pittagorica, non cibandosi

alimenti, fatto sta che si pativa la fame. faldella, i-1-158: l'

pena alla invettiva pitagorica del parini, la quale trionfa soltanto per l'artificio mirabile dei

si metteranno in parmegiano e butirro dentro la pasta. 4. particolarmente sensibile

cotale che, veggendo per una parte bruciar la sua casa e udendo per l'altra

497-96 circa), in cui hanno spicco la concezione dei numeri come elementi essenziali delle

numeri come elementi essenziali delle cose, la parte preminente data alle ricerche matematiche e

fra l'altro il divieto del matrimonio, la regola del silenzio, l'astensione dalle

) intesa all'elevazione dell'anima, la fede nella metempsicosi, la teoria fisico-cosmologica

anima, la fede nella metempsicosi, la teoria fisico-cosmologica dell'armonia delle sfere rotanti

bandirò i matematici dal cielo / e de la terra doi pitagoristi, / che con

della nostra dottrina, ma rispettavano molto la nostra virtù: erano piuttosto gli amici che

b. croce, ii-7-51: la filosofia della natura del rinascimento...

in una lettiga riserrato / che sotto la seggetta avea il pitale. nomi, 3-53

ov'ei sull'aureo amplissimo pitale / la ricca cinta alle braghesse snoda. padula

in calabria l'occorrenze si fanno innanzi la porta. soffici, iii-300: si

igienico. forteguerri, 4-65: la carta ch'è sì candida e vistosa /

con valore aggett.): che ha la forma tonda e panciuta di un orinale

militare. govoni, 9-388: nascosta la calvizie sifilitica / nel pitale teutonico di

vol. XIII Pag.581 - Da PITALESCO a PITECIA (30 risultati)

a studio venne, / per conseguir la laurea dottorale, / cumulo di danai dal

. buonarroti il giovane, 9-344: la speranza mia / (il dirlo a

chepì. fratelli, 5-41: quando la polizia dello stato italiano, quella che

dimin. scherz. di pitale, per la forma del copricapo; cfr. anche

bacchi della lega, 165: la passera scopina è dolce e carezzevole per

1-62: chi non ha notato mille volte la pitanga vermiglia che potrebbesi chiamare la ciliegia

volte la pitanga vermiglia che potrebbesi chiamare la ciliegia d'america e che nasce in

, ii-21-231: come voi usate dire, la 'pitantana'mi aveva colto sul serio

molto grassa. esempio: 'le piace la sora carlotta? 'e il domandato risponde

, ma il fondo è largo, la bocca è angusta, e lo poneno in

, e lo poneno in terra e lassano la bocca, che viene a raso del

foco dentro. idem, 61: tutta la aqua viene con le barche da terra

le barche da terra ferma, e la metteno in le case dentro li pitteri

quel letto è una certa matta bestiale detta la giacoma da pianzipane, la quale fece

bestiale detta la giacoma da pianzipane, la quale fece l'altr'ieri quella bella botta

avvicinandosi un garzone a lei per vuotargli la cassa dai suoi bisogni, prese il

farmaceutico. citolini, 471: sotto la seconda [parte della spezieria] vedrete

con maggior impeto s'avanza) buttò la porta a terra et entrato dentro con parecchi

(v. petardo1), forse attraverso la var. grafica pétar (nel sec

pose / nel basso centro invece de la terra. = var., di

reale di fette di sturione, larghe quanto la tondezza del sturione, frezzate di garofoli

aùxó$ (v. aulo); la var. pitaula è registr. dal d

-aggiungeva col suo misto linguaggio e la ribelle ortografia - in un pitazzo »

bromeliacee, col calice trifillo semisupero, la corolla di tre petali muniti di squame

al perù e che si fanno notare per la bellezza dei loro fiori a grappoli.

bellezza dei loro fiori a grappoli. la 'pitcaimia splendens'fu introdotta in francia nel

, nel cui giardino ne fu osservata la prima specie. pitecàntropo, sm

conformato, sia pure imperfettamente, per la stazione eretta; oggi, anche in

(ed è tuttora oggetto di controversia la classificazione di questo genere di primati fra

indicare un ipotetico anello di congiunzione fra la scimmia e l'uomo primitivo);

vol. XIII Pag.582 - Da PITECO a PITINE (29 risultati)

due specie: la pitecia monaco, per cui cfr.

monaco2, n. 2, e la pitecia dalla testa bianca, o pithecia

il giorno, vivaci a sera. la pitecia satanasso, detta anche giudeo ('pithecia

maragnone superiore, e dell'orenoco: la sua testa rotonda si distingue per una

raggi sulla parte anteriore del capo. la pitecia dalla testa bianca ('pitecia leucocephala')

testa bianca ('pitecia leucocephala') e la pitecia dalla testa nera ('pitecia melanocephala')

, i-272: l'uomo deve conservare la sua umanità, la quale non è

l'uomo deve conservare la sua umanità, la quale non è un essere, ma

tommaseo, 12-65: giova sperare che la scimmiologia, nobilitata col greco titolo di

erano invitati a partecipare del vino che la prima volta estraevasi dall'orcio, previa

in alternativa alle olimpiadi, facendone iniziare la serie nel 582 a. c.,

e 73, mida d'agrigento ottenne la palma della vittoria col suono della tibia

l'importanza che ha in questa malattia la suggestione, in riferimento tanto alla genesi

presero il nome); istituiti, secondo la tradizione, dal dio stesso, consistevano

origine in certami letterari e musicali celebranti la sua vittoria sul mostro, ma col

esercizi di pentathlon, il pancrazio, la corsa armata, la corsa coi carri

il pancrazio, la corsa armata, la corsa coi carri e quasi tutte le prove

di canto e suoni; poi si aggiunsero la lotta e la corsa; in fine

; poi si aggiunsero la lotta e la corsa; in fine soffersero altre mutazioni.

patrizi, 1-iii-333: narrano che eleutere riportò la pitica vittoria, cantando alto e soave

landino [plinio], 310: la quarta generazione [di pigne] si

. domenichi [plinio], 15-10: la terza sorte [di pigne] è

che si mangia insieme col frutto. la quarta specie si chiama pitida dei pini

si chiama pitida dei pini salvatichi, la quale è ottimo rimedio contra la tosse

, la quale è ottimo rimedio contra la tosse. = deriv., attraverso

lucini, 7-256: e la sua malattia e la sua virtù il colpo

, 7-256: e la sua malattia e la sua virtù il colpo di scena,

: lentigginoso. viani, 19-285: la zoppa sagginata e pitìgginosa venne fuori trasudante

(firenze) e registr. per la prima volta nel 1731 nel manoscritto del

vol. XIII Pag.583 - Da PITININO a PITOCCHERIA (39 risultati)

landino [plinio], 641: la virtù di queste è ardere il corpo

ardere il corpo e fare schianza. la medesima virtù è nelle pitiocampe, le

domenichi [plinio], 29-4: la virtù loro è arder il corpo e fare

è arder il corpo e fare stianza: la medesima virtù hanno le petiocampe, le

patologici della cute che hanno in comune la diffusa formazione di piccole squame, di

domestici (cani, cavalli); la pelle si arrossa, con prurito intenso e

: con onore diremmo della pitiusa, la quale è specie di titomallo secondo alcuni.

e rossi. tira fuori pel ventre la collora. ricettario fiorentino, ii-23: per

: per l'esula maggiore s'intende la pitiusa di dioscoride e l'alscebram maggiore

.. o nera o citrina, la quale si pensano molti sia la pitiussa

citrina, la quale si pensano molti sia la pitiussa. mattioli [dioscoride],

. mattioli [dioscoride], 624: la pitiusa... non è altro

speziali esula maggiore... nasce la pitiusa in italia per tutto simile all'esula

de greci, altri vogliono che sia la radice della pitiusa et altri dell'alipo.

petizzare, piticchiaré), intr. con la particella pronom. tose. litigare,

, a livorno azzipittarsi. quale sarà la primitiva di queste forme? contendere,

, 10-313: nell'interno del chiosco la madre tirava i capelli alla figlia, e

stata te a incitarla, soffiava inferocita la madre. -non vi petizzate badava a

. -non vi petizzate badava a dire la sdrenita. = voce di area

larga imboccatura, usato dai greci per la conservazione di olio, vino, cereali

: regalo quaranta talleri perché in abissinia la nobiltà del sangue non impedisce il pitoccamento.

. frugoni, 4-147: magra, per la via / sconosciuta errando, / sen

: senza quell'aiuto di costa, la poveretta sarebbe stata ridotta a morir di

oppure i pezzi di vetro, o la carta straccia per fame di nuova. imbriani

: girò [il frate] la città intera: non ci fu porta cui

, brutta com'è che pare propio lei la morte, allora dico: se volta

..: corsi ad un fornaio, la cambiai in tanto pane che or diedi

, ii-62: aveva già sofferto abbastanza la mortificazione del pitoccare l'elemosina.

certo, avevano pitoccato e pitoccavano svergognatamente la limosina del governo o del sovrano.

. -reclamare in modo poco dignitoso la concessione di un privilegio, di una

: allato alla nuova università che redime la gioventù svizzera dah'ignominia di andar pitoccando

seguitato e servito, e tener poi la borsa strettamente allacciata, la caneva chiusa

e tener poi la borsa strettamente allacciata, la caneva chiusa, il granaio serrato col

serrato col catorcio della sordidezza e con la chiave della pitoccheria, era vanità. l

le stesse colonie olandesi invece di diminuire la pitoccheria l'hanno fomentata. ghislanzoni,

, iii-24-236: egli rappresentò all'estero la pitoccheria e la spietata ingordigia e la venale

egli rappresentò all'estero la pitoccheria e la spietata ingordigia e la venale servilità dei

estero la pitoccheria e la spietata ingordigia e la venale servilità dei discendenti di roma.

. bacchetti, 13-65: perché meglio risaltasse la pitocchieria di quei signori che non avevan

vol. XIII Pag.584 - Da PITOCCHETTO a PITOCCO (33 risultati)

i servidori. soffici, v-2-566: la sua figura evoca per le libere strade della

iii-23-327: l'entusiasmo dell'arte era forse la cagione che quei nobili spagnoli si godessero

atto di spidocchiarsi, sì a figurare la vergine benedetta. de marchi, ii-542

bombardier, qual si ha oferto andar in la roca di brixigella e passar per il

. marino, xii-556: dove lascio la seccagine de'pitocchi? oh che zanzare fastidiose

ed a discacciarle vi vuol altro che la rosta o l'acqua bollita. bisaccioni

. redi, 16-i-226: oggi [la ghironda) è poco in uso, e

quali molti si conoscevano per forestieri che la fame aveva cacciati da luoghi più miserabili,

aveva cacciati da luoghi più miserabili, dove la carità consueta non aveva mezzi per nutrirli

insoffribile, tristissimo. verga, 7-387: la carlotta, vedendo che quella pitocca raccolta

sputava veleno. giocosa, 117: la pitocca doveva aver vizi secreti, perché

di cortigiane e di pitocche, contro la ritagliata potenza di un principe semita.

principe semita. papini, 27-871: la cattedrale era, per gli sventurati e

come una pitocca che viene a chiederti la carità. 2. per simil

di là di pitocchi che fan tuttavia la coda ai gabinetti d'europa, come usa

due scialbi borghesucoli, mi seccano con la loro flemma e la loro pazienza.

, mi seccano con la loro flemma e la loro pazienza. perché non schiaffeggiano questo

baldacco. c. gozzi, 1-350: la restarà un re senza regno, un

3-102: si pretende che al comando / la giornata gli si scrocchi? / non

di brodetto e un pero accommodato sotto la brage con la splendidissima moneta della dignità

un pero accommodato sotto la brage con la splendidissima moneta della dignità cardinalizia: alla

barba di certi vilissimi pitocchi, che la commodità che dà una casa di fare

dà una casa di fare alloggi, la qual deve essere stimata ventura grande, non

qui. bocchelli, 18-ii-701: -allora, la caparra? la caparra?! -tientela

, 18-ii-701: -allora, la caparra? la caparra?! -tientela e non mi

mangnia, / che chi vene da la spangnia e re marocco / inchietta con

, di drieto. pontormo, 64: la sera tomai con un pitoco che mi

. cantò, 2-245: il bertolotti faceva la vita avventurosa del letterato: vestito elegante

, premiavano l'uccisione dello straniero e la vittoriosa rapina, non erano, come fu

2-492: a milano, come in tutta la nostra pitocca penisola, la mania di

in tutta la nostra pitocca penisola, la mania di comprar libri non è generale.

disonorata dall'analfabetismo; nell'una imperava la burocrazia, nell'altra il parassitismo, nella

i medici? e pure, se la luna non fa, non sanno che si

vol. XIII Pag.585 - Da PITOCCOLOGIA a PITONEGGIARE (40 risultati)

, l'articolo dello zola 'l'argent dans la littérature'. a. monti, 7

era assai che badasse a far versi, la testa nelle nuvole, e a macchinar

a macchinar di politica: a 'far andar la roba'ci pensavano gli altri, i

. rati, 2-100: ma i'la immergo in lustrali acque repente, /

, / le tue grandezze pitocche, / la tua viltà che raspolla.

e tirchieria. cinelli, 1-95: la sapienza agricola di questi consisteva nel fare

coi contadini, nel sorvegliare da pitocco la divisione dei generi e in un ingenuo e

. de amicis, xiii-99: trattate la lingua da gran signori, non da

grande palazzo della vostra memoria: non la soffocate nei rispostigli oscuri degli scartabelli.

pubblica ambasceria, di ricchissimi doni, ritiene la sera gli ambasciadori ad un cenino da

da pitocchi. banti, 8-292: la marchesa, con tutti i suoi soldi,

, volgare. assarino, 4-259: la vaghe rime, i gloriosi canti, /

pitoccume, sm. letter. la parte peggiore, più meschina e spregevole

indica, per ogni specie di botte, la quantità di litri che vi è contenuta

.]: 'pitometrica': scala per determinare la quantità de'liquidi contenuti in una botte

come tubo di pitot) atto a misurare la velocità di flusso di un liquido o

. impiegato, in medicina, per determinare la velocità di una corrente sanguigna).

disus. strumento che permette di valutare la capacità di un recipiente (in partic

120: 'pitòmetro', strumento per misurare la capacità di un recipiente. =

, 1-iii-552: signora padrona, / metta la pitona, / la metta ben bene

, / metta la pitona, / la metta ben bene, / che st'altranno

terra, che secondo il mito infestava la focide uccidendo uomini e animali, finché

, 1-12-74: a piè del monte ove la maga alberga, / sibilando strisciar nuovi

l'aspre lor terga / ed aprir la gran bocca orsi e leoni / vedrete

slanciato, coda tozza e prensile; hanno la pelle coperta di minute scaglie ed elegantemente

ed elegantemente screziata a motivi chiaroscurali che la rendono particolarmente pregiata dal punto di vista

in asia meridionale e facilmente distinguibile per la macchia a forma di v rovesciato sulla

sono contorniate da scudi disuguali, e la loro testa fino alla fronte è contornata

, detto anche peddapoda, diffuso per la maggior parte dell'india, comprese le

in qualche parte d'africa si mangia la carne di questi serpenti. pascarella,

vaso coreano, giallastro e maculato come la pelle d'un pitone. gozzano,

al giardino zoologico di londra, guardando la vetrina dei pitoni: sei o sette

, pendulo sul fiume e vivo soltanto la testa arguta, accresceva il ribrezzo e la

la testa arguta, accresceva il ribrezzo e la magnificenza del luogo. manzini, 11-45

lusso contemplativo. -con sineddoche: la pelle conciata di tale animale, con-cui

.). bartolini, 15-326: la signora di quest'estate m'aveva riempito

signora di quest'estate m'aveva riempito la testa con il suo desiderio di scarpe di

mio amico... ha impegnato la liquidazione per acquistare un intero tir di

, accioché io vada da lei e la domandi. = deriv. dalle espressioni

lucini, 7-223: io vidi barcollare la pitoneggiante come ubriaca, nella luce che

vol. XIII Pag.586 - Da PITONESSA a PITTARE (31 risultati)

] pitoneggia: « ho già conosciuto la gioia profonda dell'aeroplano; non potevo

profetessa da cui si recò segretamente saul la notte precedente alla decisiva battaglia contro i

(e questi, apparendo, gli predisse la sconfitta e la morte).

apparendo, gli predisse la sconfitta e la morte). bibbia volgar.

. s. maffei, 10-ii-193: la pittonessa incominciò da manifesta bugia, fìngendo

maga, indovina, strega dell'antichità. la bibbia dice che saulle, inquieto sull'

gli predisse che avrebbe perduto il giorno seguente la battaglia e vi sarebbe morto; predizione

l'infelice ha cercato una maga, la pitonessa, che in endor sa chiamare i

'pitonessa'o 'pìtia, pìzia': indicò la sacerdotessa di apollo, che rendeva oracoli

: trovato il tripode, conveniva trovare la pitonessa; e questa pure si è rinvenuta

questa pure si è rinvenuta, e chiamasi la « revue litteraire ». ora state

, xvi-466: non so se sappiate che la casa di madama vadori era la sinagoga

che la casa di madama vadori era la sinagoga ove gli scribi ed i farisei

anno trentesimo terzo: e madama faceva la pitonessa. rajberti, 2-181: avrà

ii-855: molti anni fa, verso la fine, mi pare, dell'altro dopoguerra

diavolo indovinava e prediceva molte cose: per la quale cosa grande guadagno dava alli suoi

, iii-1-803: tonta e pitonta, / la pecora pel monte / il lupo per

pecora pel monte / il lupo per la piana / va cercando l'avellana.

valere i suoi diritti. per tutta la provincia... 'e glieli presti?

alla base, dolcemente ricurvo per tutta la sua lunghezza, ed assottigliantesi gradatamente in

diritta; le ali sono lunghe, hanno la seconda, la terza e la quarta

ali sono lunghe, hanno la seconda, la terza e la quarta remigante più lunghe

, hanno la seconda, la terza e la quarta remigante più lunghe delle altre,

quarta remigante più lunghe delle altre, la coda è breve, la lingua profondamente

altre, la coda è breve, la lingua profondamente bifida colle due punte sfilacciate

e le timoniere esterne sono bianche, la gola è cenerina. è comune per

è voce fanciullesca; ma su per la montagna pistoiese lo dicono anche gli adulti

oste gentil v'invita / (giurandovi la vita) / di darvi per la sera

giurandovi la vita) / di darvi per la sera / stanza di re, buon

, se gli fece solo argomento a campare la vita sua e della famiglia. ungaretti

. genovesi, 523: tal è la costruzione di questo universo che non vi

vol. XIII Pag.587 - Da PITTARE a PITTIMA (24 risultati)

natura, di mandar fori alcune volte la voce e voltarmi ad un crocifisso, che

sta a'piedi di quella stanza con la madonna e san giovanni. gemelli careri

andare alla corte. linati, 8-32: la città, che sta tutta come pittata

come pittata sul vasto monte che dietro la sovrasta ed aera, è piena di

questi soldi valessino bona somma, perché la città era molto rica e così come dodeci

oceano che s'appartiene alla spagna, la prima provincia è aquitania, molto ripiena

anche sostant. avalle, 1-i-13: la fascia linguistica intermedia fra lingua d'oifl

... pittavini, in corso durante la prima crociata. = voce

minaccia, con le sue scorrerie, per la britannia romana. nannini [

, talvolta nero diafane o translucide; la polvere è gialla, le masse sono friabilissime

patrizi, 1-i-354: saffo ritrovò di battere la citara col plettro e trovò similmente lo

martini, 2-3-56: aristossene... la fa [saffo] autrice e della

], i-156: degna di lode è la medicina, quando il medico è tanto

982 (944): mi servirà [la vostra lettera] per pitima cordiale in

: - spesa gettata tutta via! - la causa? / -per far cotesto

/ ché e'non si può trovar la meglio pittima. fagiuoli, 1-4-420: questo

. fagiuoli, 1-4-420: questo è la quintessenza delle petecchie, una vera mignatta e

io qui dentro. e senza far la pittima. pirandello, 7-1103: accigliato,

a due. e aggiunge, indicando la piccina che ha sempre al collo: -per

di là, s'affretta a rispondergli la signora léuca. -in mezzo, tra

iscucioh, / benché questa non è la via legittima, / ma credon per la

la via legittima, / ma credon per la preda sia la pitima. p.

/ ma credon per la preda sia la pitima. p. nelli, i-7 (

/ e che quasi del mio perdo la traccia, / sia detto ch'io fo

vol. XIII Pag.588 - Da PITTIMO a PITTORE (23 risultati)

lunghetta, stretta, acuta, nella quale la prima remigante è la più lunga e

, nella quale la prima remigante è la più lunga e le penne dell'omero

dell'omero costituiscono un'ala spuria: la coda corta tondeggiante, costituita di dodici

ma variante a seconda delle stagioni. la pittima reale, detta anche pantana e

totale del maschio 41 cent.; la femmina ha dimensioni alquanto maggiori. passa

prirtiàvera, in piccol numero nell'autunno. la pittima minore o pittima piccola ('limosa

santoreggia; ha le buccie sottili leggieri con la coda come capegli. 0. targioni

aferetica di epitimo (v.); la forma pittamo è forse dovuta a contaminazione

via questo giovinotto pittimoso, del quale la muta e pesante compagnia gli cadeva addosso

veduta su un quadro pitta / e la trovai differente in figura. -sm.

nostro console ha sopra tutte le vesti la toga pitta, nominata da vopisco in

il supporto e lo strumento fanno sì che la pittografia primitiva subisca in breve tempo una

che i sacerdoti, i monaci e la gente istruita leggevano nelle scritture rivelate e

sessignani detti ubisci, aquitani onde prese nome la provincia. domenichi [plinio],

petrocchi [s. v.]: la signora pittora. giorgini-broglio [s.

[s. v.]: la sora pittora. = forma femm.

valerio massimo volgar., i-581: la quale [tavola] la fortuna,

, i-581: la quale [tavola] la fortuna, apparecchiata a li anari stessi

temerario e stolto / che ritrar vuolse la tua forma in carte / che zeusi e

bel volto / col suo designo pur la minor parte. ariosto, 33-3: questi

altri sul muro. michelangelo, i-5: la mia pittura morta / difendi orma',

una cappella dipinta da giotto pittore, la quale insino al dì d'oggi anco

il quadro e conformarsi con l'arte a la natura vi depinge de le pietre,

vol. XIII Pag.589 - Da PITTORE a PITTORE (32 risultati)

come dicono, la figura. g. c. croce,

poeta muto. galluppi, 1-ii-431: la vista somministra al pittore ed allo scultore

i-328: il modo col quale guardava la sua donna e i suoi figli non si

, 3-242: il pittore era morto, la sua favola era finita, dall'insieme

dire che il lavoro cerebrale e nervoso indeboliva la potenza virile, ragione per cui a

e dalla lingua larga e che parte la voce, che son tutte pennellate da

pittori, scultori ed architetti » », la prima edizione delle quali si fece in

1550 in due tomi, e poscia la seconda in tre tomi nel 1568.

aggett. tarchetti, 6-i-252: ecco la camera che fu già abitata da un

lì per uno pictor di lochi dove è la differenzia con todeschi. -chi

vernici il legno, i mattoni o la pietra. moravia, xi-93: i

, ma le loro non le dipingono perché la pittura costa cara e chi ci guadagna

pittura costa cara e chi ci guadagna con la pittura non se la sente poi di

ci guadagna con la pittura non se la sente poi di perderci. pasolini, 1-38

i-351: io le istruzioni do, faccio la lista / dei personaggi ed ordino le

, che intinto / il pennel de la luce / ne'color de l'aurora,

l'ombre. tassoni, ii-21: la pittrice già de l'oriente, / pennelleggiando

so! - e il mare è la sua pazza tavolozza, lo so lo so

scenari e di prospettive per appagare la moltitudine che viene a vedere da lontano,

, 2-87: se egli [balzac] la vince come pittore della realtà della vita

descrivere uno scontro, il manzoni se la cava con due versi che non lo

, [il sogno] pinge a la mente. / con gl'invisibil suoi vari

una persona. colletta, 2-i-iii: la [vita] pubblica, soggetta alle convenienze

pictor) posta fra il dorado e la poppa, che comprende un piccolo numero

luminosità, fra cui ha particolare spicco la 'stella di kapteyn', caratterizzata da grande

una vaga idea di volto umano; la pittrice fantasia lo compì; tracciò vagamente

altro femineo; ecco il sole e la luna fratello e sorella. emiliani- giudici

un paragone... varrà ad illustrare la potenza pittrice di quel grande, e

gennaio * 33 annunziava il 'pianto'come la rappresentazione più novamente fedele che fin allora

pittrici armonie di lamartine, anche dopo la prosa epica di chateaubriand. nencioni,

sembra -riprese balco -che l'eleganza, la armonia pittrice di certe frasi, abbia

dante, sono a veder più che la persona. 10. locuz. -ci

vol. XIII Pag.590 - Da PITTOREGGIARE a PITTORESCO (31 risultati)

ci sembrano, solo quelli che professano la medesima arte. il pittore non ammette

gli sapete metter altro che 'l velo e la becca. d. martelli, 101

. d. martelli, 101: con la indifferenza e la serenità del pachiderma doveva

martelli, 101: con la indifferenza e la serenità del pachiderma doveva [courbet]

sorte d'artefici, che quanto mai guadagnano la settimana, tutto mangiano in un sol

17-23: un pittorèllo spiantato che fa la corte a tutti i ricchi per beccarsi qualche

l. gualdo, 170: saliva la scala della dimora di quel pittorèllo,

pittorastri. bigiaretti, ii-142: se la fa [eliana] con i pittorelli,

. cecchi, 6-266: leoni dove la maniera d'un carducho o d'un

scrittorello che s'ostini ad anfanar sempre la medesima idea od al gretto pittorucolo che

di questa sublimità nel pittoreggiare egli cita la cintura di venere, la marcia dell'

pittoreggiare egli cita la cintura di venere, la marcia dell'armata paragonata ad un fuoco

, che penso di avervi incontrata bene la fìsonomia di un avaro spilorcio.

, della pittura; secondo i princìpi e la terminologia della pittura; pittoricamente.

, v-107: non si vorrebbe patire che la storia o sia il fatto (posto

lungi alta e scosesa rupe turba pittorescamente la serie delle nascenti colline. gobetti, ii-323

si apprezzino. panzini, ii-189: la gente mi parlava pittorescamente del mugello.

assai pittorescamente. 4. secondo la tipizzazione fortemente marcata, pressoché macchiettistica,

un cartesiano. come pittorescamente dimostra anche la sua faccia barbuta, le sue lenti a

... mi spinge ad aprirvi la intenzione alla pittoresca senza ornamenti di parlar

pennello sottile intinto nella biacca stemperata con la gomma si lumeggia il disegno; e

fin qui rappresentato il pennello e interpretato la penna, tutto è narrazione puramente istorica,

v-107: non si vorrebbe patire che la storia o sia il fatto (posto che

ricorda che il payne knight, facendo la storia della parola e del concetto di

con vitalità veramente rimarchevole e simpatica, la signora artemisia, con tale accento di

). boschini, tit.: la carta del navegar pitorésco. -licenza

narrazione tradizionale di un fatto per renderne la rappresentazione di maggiore effetto pittorico.

ec. non conobbero altro pittoresco che la storia, il ragionamento, la purità

che la storia, il ragionamento, la purità, il carattere, l'espressione.

della rivoluzione, si diffuse in francia la moda delle cosiddette 'folies': case di campagna

appare particolarmente suggestivo per le caratteristiche e la disposizione degli elementi naturali e architettonici (

vol. XIII Pag.591 - Da PITTORESCO a PITTORESSA (40 risultati)

di dentro. fucini, 433: la chiesuola, nella quale egli uffizia e

d'un tratto, a metà strada davanti la città, da una vecchia fortezza tuffata

sant'anna. bacchetti, 2-xxii-14: la contentezza di fare quel che gli piace

verga, 2-249: quel paesaggio per la maggior parte infruttifero era di un pittoresco

di prospettiva. savarese, 80: la loro architettura è retta da una logica

il pennel mio. / piena ho ognor la tavolozza / di colori nuovi e freschi

versi pittoreschi. algarotti, i-x-337: la poesia dei popoli settentrionali pare a me

sia così particolareggiata e pittoresca come è la nostra. baretti, 1-204: la

la nostra. baretti, 1-204: la 'prefazione'... è una cosa insulsa

« vita ». cesarotti, 1-i-95: la costruzione difettiva non è però sempre difettosa

della storiografia (in ipotetica contrapposizione con la storia pensante o riflettente, che ne

ogni divisione della storia, condotta secondo la presenza o l'assenza dell'uno o

arditamente, coloritamente metaforico; che sollecita la fantasia ed è atto a ben imprimersi in

pittoresche, se non facendo del vocabolario la sua lettura quotidiana. fogazzaro, vi-190

lettura quotidiana. fogazzaro, vi-190: la molta cultura, la qualità dell'ufficio,

, vi-190: la molta cultura, la qualità dell'ufficio, la dimestichezza con

molta cultura, la qualità dell'ufficio, la dimestichezza con persone affabili e corrette gli

ricusavano, d'altronde, di ammettere la provocazione grave. il tono de'primi

quel ludro ». idem, 23-200: la tristemente pittoresca descrizione che lei mi ha

come una pupattola, avere anche lei per la sua bimba una balia in costume pittoresco

oro, si acconciò in capo, con la solita leggiadria pittoresca, un fazzoletto chiaro

, 6-181: egli ama e difende la vecchia spagna pittoresca, cavalleresca e poetica

e poetica. gramsci, 6-15: la vita dei contadini occupa un maggior spazio

che questa mancanza di pittoresco è assieme la forza dell'italia, la ragione (

è assieme la forza dell'italia, la ragione (o l'effetto) della sua

il pittoresco è l'accento umano, la nota umana. il pittoresco è la

la nota umana. il pittoresco è la macchia, è il sudicio che secernono i

esso paese. piovene, 8-129: la precaria città sparita attraeva i visitatori non

quali... avevano principiato essi la rivoluzione il 4 aprile, dandone il

cardinali con un gran seguito a portargli la bolla di scomunica... pittoresco;

il sangue, non fosse rimasta che la piacevolezza pittoresca. gramsci, 6-123: montecristo

portato nella politica è certo oltremodo pittoresco (la lotta contro i 'nemici personali'di montecristo

figura c'è nelle mie poesie, è la figura dello scappato di casa che ritorna

odio queste fogge moderne... la pelliccia avrebbe più del pittoresco, ma non

, gli austriaci calavano giù a invadere la piana veneta. -eh, allora siamo

teatro questa napoli! saba, 5-191: la mia città, sì pittoresca e viva

, / ha il cantuccio più fatto per la vita / contemplativa. -composto

una casa. gozzano, i-1221: la folla circonda il santo in gruppi pittoreschi

equivoci. soldati, 5-52: dopo la mezzanotte, l'ambiente diventa pittoresco assai

vedere animarsi di un cencioso e pittoresco viavai la fuliggine di quel covo di pirati e

vol. XIII Pag.592 - Da PITTORIA a PITTURA (22 risultati)

pittorìa, sf. laboratorio attrezzato per la pittura delle ceramiche. = deriv

nuovo di palizzi, in cui rappresenta la carica di cavalleria fatta dal colonnello strada

del mercato s'affacendavano, le sorridevano, la baciucchiavano sulle gote. e costoro vestivano

di scerghiglia, di sotto al quale spuntava la camicia di tela di brettagna, con

un pittore. tombari, 4-26: la figliuola che già teneva il diario,

in questo tomo d'attività caravaggio fonde la pittoricità dei veneziani col senso plastico-pittorico assunto

italia. foscolo, xiv-365: consulta meglio la mia lettera di ieri; anzi copia

tommaseo, 15-182: alla bellezza pittorica la fedeltà del costume certamente non basta.

sempre stupendo, si può ammettere che la sostanza pittorica di molti suoi ritratti d'

pittorica che affronta, intiera e direttamente, la forza della parola di ezechiele.

. e. gadda, 23-113: la riviera è stata veramente un incanto dal punto

e termico, ma senza il calore e la gentilezza degli amici di arenzano. montano

385: per un osservatore italiano, la bellezza della città è soprattutto pittorica e

; chiaroscurale. foscolo, xvii-137: la sua maggior bellezza consisteva in un soave

da h. wòlfflin (1864-1945) per la lettura dell'opera d'arte, l'

del d'annunzio predominava, soverchiava, la facoltà e il processo pittorico, oggi trionfa

poetico. pavese, n-i-146: tutta la lettera è ben scritta... con

govoni, 9-212: fu piantata [la siepe] a difesa e protezione /

gonfiare / d'un pallone ondulante oltre la siepe / cimata dei pitosfori. soldati

x-175: rientrammo nel giardinetto, dietro la siepe dei pitosfori, e ci baciammo a

salita, in cima al quale sorgeva la solita villa a due piani, in stile

alti? malerba, 1-207: fra la ghiaia dei viali è cresciuta l'erba,