Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: la Nuova ricerca

Numero di risultati: 977573

vol. XIII Pag.45 - Da PERISTOLE a PERITARE (45 risultati)

. così dette dalla glandola che circonda la base dello stilo del loro pistillo.

all'apertura dell'urna dei muschi con la funzione di regolare, con movimenti igroscopici

dalla fusione del secondo, in cui è la bocca, col primo oppure col terzo

ii-56: oh perìstrofe gioiosa / verso la pampinea patre! 2. retor

che si fa quando volgiamo in nostro favore la proposizione dell'avversario. = voce

c. e. gadda, 15-15: la sudicia e sanguinaria follia di nerone e

sudicia e sanguinaria follia di nerone e la psicosi cupa di tiberio... resurgono

e composti... che veramente eccitano la maraviglia. lanzi, iii-89: un

altro luzzi... a fresco dipinse la chiesa di s. stefano molto peritamente

scribende, impero ché sì la lege peritamente sera scripta, farà che ambi

d tenore bonaldi fu peritante a pronunziar la parola: amore. 2

fessa. -impacciato, sommesso (la voce). zena, 1-507:

vero quel che si dice? -e la voce gli tremava peritante, come se

soffici, v-6-142: dopo aver fatto la parte di messaggera per la nostra reciproca

aver fatto la parte di messaggera per la nostra reciproca simpatia sempre crescente, mi

crescente, mi aveva spinto a vincere la mia naturale peritanza ad introdurmi nella vita

innanzi e diritto. moretti, i-81: la signorina non era riuscita a trarlo fuori

peritanza come prova della nostra cura per la pubblica economia. 2. timore

una o confusione o peritanza, considerando la grandissima e da me né pur sognata

me né pur sognata grazia che vuol farmi la grande regina di svezia. manzoni,

l'affilava sulla stecca smerigliata, sdiacciava la lama passandola sul palmo della mano,

albertano volgar., 60: abbellisca la vergogna e la peritanza i detti e

., 60: abbellisca la vergogna e la peritanza i detti e i fatti tuoi

le nozze,... interpretando la costernazione e il silenzio di lei come

certe non buone, si come alla fortezza la temerità, alla modestia la peritanza.

alla fortezza la temerità, alla modestia la peritanza. monosini, 66: nell'esser

nell'esser povero è l'ignobiltà, la peritanza e 'l disonor della vita. menzini

peritare1, intr. per lo più con la particella pronom. (mi perito)

153: farà fracasso / in sin dentro la berta, / se non si perta

de'padri, l'ira del popolo per la superbia e avarizia di sua madre?

miei danni. bocchelli, 15-181: poiché la serva si peritava a dir ch'erano

-sostanti guerrazzi, 10-544: la petulanza dell'avvocato venne meno e le

di lui una tavola ov'è dipinta la b. v. in piedi col bambino

in collo, che ha da un lato la maddalena di profilo con l'urna del

di identificare, in quel secolo, la corrente artistica nella quale, attraverso cimabue

guerrazzi, 10 533: la povera donna si peritava a uscire di casa

(in espressioni negative, per indicare la sfrontatezza o l'impudenza). guido

mordaci non si è peritato di lacerare la vostra maiestade. galileo, 4-1-358: imposture

me... hanno tant'oltre promossa la confidente sua petulanza che finalmente non si

intorno alla fede. sbarbaro, 5-137: la mania del tesoro gli è cresciuta con

che potevano non si peritavano di corteggiargli la moglie. 3. mostrare soggezione

imbarazzato. cavalca, 20-624: partita la vergine maria, poi la mattina s

20-624: partita la vergine maria, poi la mattina s. elisabetta si doleva infra

doleva infra sé che non aveva dimandata la vergine maria di niente, perocché si peritò

ché sarete esaudite. giordani, iii-57: la moltitudine naturalmente è timida, semplice,

vol. XIII Pag.46 - Da PERITARE a PERITO (30 risultati)

e, forse per la prima volta, rispose al suo sorriso,

i-87: tu ora ferma contro a me la tua qual sia opinione e non peri

dove? perché ti periti? s'aspetta la notte per introdurlo di nascosto nella casa

] come condotta in salva nave / la qual fuor di tempesta in porto giunga /

giunga / né più timor di peritar la punga. = denom. da

2. peritare3, intr. con la particella pronom. (mi pèritó)

le mancanze del museo di pavia per la somma circa di sei mila fiorini.

rajberti, 5-120: potrei soggiungere che la mia 'arte'l'ho scritta perché mi

come una pietra di paragone a peritare la gente. = denom. da

. strato di connettivo lasso che avvolge la superficie del tendine. = voce dotta

asse verticale e usato per rilevare la presenza di sommergibili immersi, di scafi

di scogli o di ostacoli e conoscerne la distanza, oppure per trasmettere segnali morse

'periterò': apparecchio elettro- acustico subacqueo per la scoperta di sommergibili immersi, mediante l'

periti, o peritesse, che a espedire la procedura vorrebbono traghettare ad acheronte, per

, di una professione, anche perché la esercita direttamente; che ha autorità riconosciuta

auguri, cioè in quella specie di divinazione la quale gli antichi pigliavono dal volo o

perito d'innesti immortali, / per moltiplicar la mia forza, / aedo, e

mia forza, / aedo, e la mia conoscenza. -sostant.

, che a piè della scala sosteneva la macchina dell'edificio... pareva

quella vostra pia vergine de'carlini, la qual mercé l'invocazione di esso fu miracolosamente

. delminio, i-252: poniamo che la nobilissima arte del disegno fusse per essere insegnata

questo canto mio / vo'qui dame la perfetta, / unica, vera e

egli bello e nel cantar perito come la fanciulla. a. corti, xcii-n-72:

. parini, giorno, iii-45: la tabacchiera e i bei cristalli aurati / con

tabacchiera e i bei cristalli aurati / con la perita mano a lei rintègra. arici

a ritrovare / torme dei camminanti per la terra, / ma ancor perito d'accennare

in quel tempo molto nominata e chiara la giustizia e religione di numa pompilio, il

dioscoride. piccolomini, 10-415: vien la tragedia, come più bisognosa d'aiuti

5-86: delle cose odiose pur è buona la sapienza, e conoscer le serpi e

validi ad eccitare nel popolo men perito la maraviglia. lanzi, 1-1-152: i diplomatici

vol. XIII Pag.513 - Da PIOLUZZO a PIOMBARE (8 risultati)

era usato a tirare la pialla e la sega, con certi calli di porfido fa

gli piomba sulla testa, ma egli la schiva. fenoglio, 168: quando il

tempesta); cadere fittamente con forza (la pioggia, la grandine).

fittamente con forza (la pioggia, la grandine). a. cattaneo,

folgori, piombava dirottamente mescolata alla grandola la pioggia. mascheroni, 8-120: un

di temporali dalle 3 pomeridiane sin tutta la notte. c. boito, 36

... piombando sulla polvere fina, la rialzavano un palmo. graf, 5-607

dall'iadi ower dall'orse / piomberà la burrasca. -soffiare intensamente (il vento

vol. XIII Pag.514 - Da PIOMBARE a PIOMBARE (41 risultati)

mio capo, ed intanto avea la camicia tutta molle di sudore.

scanini. tornasi di lampedusa, 192: la donna resa scarmigliata si offriva, già

213: a napoli presso, ove la tomba / pon di virgilio un'amorosa

era incavernato, come se fosse piombata la sera. -propagarsi rapidamente (un'infezione

malefici, i quali, rinserrati per la guarigion delle piaghe, verrebbero a guastare tutta

delle piaghe, verrebbero a guastare tutta la massa de'liquidi e piombando poscia su qualche

, piombando dalle finestre superiori, circondava la persona del pontefice. -diffondersi per

strade deserte. fenoglio, 1-114: la gente fremette e serrò gomito a gomito

lucia, 652: solo si vedeva la rondine... tosto risalire, volteggiare

insino in sulla corda, si truova la sua saetta 3 braccia e 'l. llargo

io braccia raxente l'aria e. llunga la cantina, raxente l'aria della volta

il vero peso della cosa, toccando la lettera dell'abaco. p. f.

(se è lecito dir così) tutta la palla dall'ostro alla tramontana ed è

concorrendo ad un tempo con gli spiriti la stessa natura all'offesa del peso,

del peso, viene tantosto ad apparire la parte incaricata più elevata dell'altra e

parte incaricata più elevata dell'altra e la fontanella della gola riuscire a perpendicolo alla

perpendicolo alla gamba della parte aggravata e la testa resta parimente piombando al diretto del

, 12-63: -stia ferma -le diceva la sarta -lespieghe della sottana piombano bene.

cretti e i pantaloni che piombano con la piega dritta lùstrano. cecchi, 5-429:

piega dritta lùstrano. cecchi, 5-429: la grande chiesa di haarlem è simile a

., 19-9: già eravamo, a la seguente tomba, / montati de lo

'l fosso piomba. nievo, viii-433: la protesa / mano scorgea lo smalto /

, 1-92: un urto terribile sconficcò la porta e in mezzo alla stanza furono

subito. ferd. martini, i-28: la circolare mi piomba addosso come un fulmine

quel dottore s'è potuto muovere con la ricoverata? a. monti, 538:

. pirandello, 5-479: voleva godersi la scena del mio ritorno impreveduto alla vita

gozzi, 1-69: mentre ch'egli avea la mente intrinsicata nelle contemplazioni, non badando

introdusse furtivamente nella scarsella della signora, la quale, avvedutasi dell'atto, fu

con una delle sue e a ghermire la forestiera, stretta come una tenaglia,

al congresso, come una bomba, la notizia che napoleone era fuggito dall'isola d'

fuggiaschi, e su lor piomba / la troica possa. manzoni, pr. sp

verga, 8-149: i vicini, la gente di casa,... una

roberto, 779: se bersagliano la vendetta è segno che preparano qualche colpo

, non sapendo più trattenersi, irrompesse tra la folla silenziosa, piombasse sulla figlia.

brusoni, 4-i-252: mocenigo fece tagliare la gomena alla sua nave, imitato in ciò

, 5-472: addì dieci d'aprile la tedesca mole piombava sull'italia. amari

. ferd. martini, 4-7: la gesta di quell'uomo [napoleone] 0

dei maghi. moravia, 21-343: la discussione si è concentrata sul comportamento di

un castigo); farsi sentire (la giustizia, la vendetta); colpire

); farsi sentire (la giustizia, la vendetta); colpire duramente (anche

azione mai fu solita di concepire sospettosa la fede maritale, ma ove cade inforsata,

vol. XIII Pag.515 - Da PIOMBARE a PIOMBARE (48 risultati)

dispensatore de'beni e de'mali, la tua mano ha piombato sopra di me

cielo è stanco / di più soffrirti, la vendetta eterna / già ti piomba sul

., su voi sanguinosa / piomberà la vendetta del re. -tr.

un'estate infuocata (perché a firenze la primavera non è di moda).

i più orgogliosi. cassola, 2-486: la ragazza spense la luce: per qualche

cassola, 2-486: la ragazza spense la luce: per qualche momento piombarono nell'oscurità

piombò nel buio. idem, 4-252: la strada era piombata nella torbida quiete pomeridiana

valor d'ettorre iliaca tromba / con la sorte d'achille a un furor cieco.

sotto l'argivo, e seco / la tutela di troia estinta piomba.

ci fu un istante in cui, per la più brutale delle violenze, piombai nella

] è piombato in malinconia, perché la sua smorfiosa partigiana aveva freddo ed è

c. e. gadda, 18-231: la mentalità comune crede al certo, al

conto di 60. 000 ducati di contanti la settimana, che dagli arrendamenti, poste

andassero a piombare. -perdere celermente la salute, le forze, le facoltà

le facoltà mentali o, anche, la bellezza; deperire; declinare fisicamente o

, / per non trovar pietà, cercar la tomba. idem, 4-94: che

, ammassati, confusi; / l'onda la nebbia, le procelle, i venti

/ urla, silenzio, l'abisso, la tomba. -scomparire. graf

oh quanta gente è qui che ne la tomba / non è fatta anco polve,

qual modo, tolto via il re, la sozza tirannide degli schiavi sovra noi tutti

, ci piomberà addosso l'ammistia, dacché la dimandan minacciosi a torino e a genova

che da ogni parte è piombato su la povera signora. alvaro, 20-10: lutti

cui, tutto ad un tratto e senza la transizione della giovinezza e della maturità,

9. colpire profondamente l'animo, la sensibilità, gli affetti o, anche

, gli affetti o, anche, la mente. serafino aquilano, 237:

ai cor mi piombano / che alcun la sua virtù mai possa ledere. dottori,

11. fissare col filo a piombo la direzione perpendicolare. c. bartoli

piombatovi con il filo, si possa pigliare la dirittura e procedere più innanzi.

pensi senza avere / a'diletti mondan la mente gomba, / sì come fece un

fece un re di gran savere / la cui santa alma non fu mica piomba!

-la spada è in aria, la piomba giuso, e la nostra donna

in aria, la piomba giuso, e la nostra donna l'aiuta. -come?

l'aiuta. -come? -col far che la colga di piatto. zucchetti, 164

in un momento e 'l principato e la vita e piombarlo anche per tutta l'

: spiriti tracotanti, / di rinnovar la lite / che quaggiù vi piombò / nullo

. baldinucci, 9-xx-68: già volea la mano / coll'industre scalpello / e

pavese, i-56: sempre lorenzo, con la bocca sformata, mi sbruffava addosso,

a sé, mi piombava ceffoni con la mano enorme. -rovesciare con violenza

sbigottita teme / l'eccelso albergo e la tartarea tomba; / di giù fanla tremar

ben fare le fondamenta che possino regger la fabrica, metter in squadro, drizzare le

ferrate. d. fontana, 2-i-14: la guglia che pendeva due palmi verso il

, una mazza più solida, con la quale passeggiando, batteva così per costume il

grave crisi. gramsci, n-102: la guerra mondiale ha piombato in una crisi

mondiale ha piombato in una crisi terribile la spagna prima che gli altri paesi.

= denom. da piombo1 (attraverso la locuz. [cadere a] piombo

che saranno, si debbino piombare con la bolla comune e registrare in cancelleria.

dente. 6. intr. con la particella pronom. perdere vivacità, lucentezza

occhi). viani, 19-142: la mia zia intristì innanzi tempo...

vol. XIII Pag.516 - Da PIOMBARIO a PIOMBATO (27 risultati)

frombolieri romani lanciavano a mano o con la fionda. -anche: arma da lancio

, 1-497: si ride il piemonte e la fiandra de'suoi balestroni da noce,

tv-1-50: se da dovere si fosse desiderata la pace non avrebbono formato proietti indigestibili allo

presala co'denti alle gonnelle, ne la trasse in salvo alla riva. maironi

il non tanto inconscio desiderio di sfogare la propria vitalità repressa. 3.

, dopo le scoperte dell'indie, furon la cagione per cui i possessori di essi

, dopo aver atteso un poco che la famigliuola fosse andata a letto, si

letto, si recò ad aprire cautamente la vetrata della finestra per rinnovare l'aria

rinnovare l'aria, vide anche aperta la finestra di là. 5.

conv., iii-ix-9: nel vetro piombato la imagine appare, e non in altro

: assisa nice / del mare a la pendice / stava a specchiarsi in un piombato

, e dal 1850 non aveva più visto la mia effigie riprodotta su quella lastra piombata

mettere in mare i canotti e calare la rete vasta e piombata. -rivestito

cesariano, 1-34: li pezi marmorei de la sacra aede de milano...

di quella tomba, / che par la bocca dell'inferno, tre: / due

non si sospettava lì dentro, né la luce radiosa del litorale; ché l'antiquario

. castiglione, 3-i-1-540: devesi pigliare la linea dritta del piede del monte e

dritta del piede del monte e non la circonferenza dell'altezza, di modo che

giovio, i-106: partirò domane con la patente piombata de la condutta e col

partirò domane con la patente piombata de la condutta e col stendardo, quale è

datagli dallo imperadore. ghirardacci, 3-59: la bolla della detta unione piombata et aurata

una parte e nell'altra piombato con la magnificenza del filaticcio di più colori,

riferimento ai carri ferroviari che, durante la seconda guerra mondiale, i nazisti usarono

legno. 7. che ha la punta di piombo (con riferimento alle

che cupido scagliava per suscitare nell'animo la repulsa o l'indifferenza amorosa in alternativa

leandreide, i-5-31: poi mise man di la faretra al centro, / unde egli

ancor più che non lice, / sentir la forza del piombato astile. poliziano,

vol. XIII Pag.517 - Da PIOMBATOIA a PIOMBINO (39 risultati)

armati, che si appella la compagnia degli scudati, i quali hanno

leggenda aurea volgar., 966: allora la fece valeriano tanto battere con piombati che

sassi. fr. martini, i-443: la quale scala sia fatta con più revoluzioni

, oltre 1 due dardi, ebbero la piombatoia. = dal lat.

muraglia. d'annunzio, v-3-117: la massa tetragona dtlla torre mastra murata di

d'acciaio e catafratta... e la piombatura, la quale nel primato colpo

catafratta... e la piombatura, la quale nel primato colpo si gitta.

ad un altro sportello per fare eseguire la piombatura. 2. malattia dell'

2. malattia dell'olivo che intacca la pagina inferiore delle foglie, rendendole di

recentemente s'imprese nelle officine di audincourt la fabbricazione di grandi lastre di ferro piombate

tra i primi che adoperarono in europa la nuova vernice piombifera, altrove introdutta dagli

munita di piccoli pesi di piombo che la mantengono tesa verso terra.

più uccellare con questa rete che con la piombina, perciò che si uccella per lo

, come che ell'abbino per entro la vita il budello diritto con una estrema calidità

, 202: dopo più ore che durò la loro battaglia, quelli che venivano di

un tempo, in quello che costituiva la signoria e il principato di piombino.

piombino. -anche: il territorio che costituiva la signoria e il principato di piombino.

il piombinese e lo scarlinese, interposti fra la maremma grossetana e la pisana.

, interposti fra la maremma grossetana e la pisana. piombino1, sm.

a un filo, usato per verificare la verticalità di una figura geometrica o di un

un muro, o anche per stabilirne la perpendicolarità. -con sineddoche: il filo

muro forte. se tu vedi che la faccia di là pende tanto che ella

detto stile sia dritto e perpendicolare sopra la tavoletta. ramelli, 333: essendo la

la tavoletta. ramelli, 333: essendo la detta artigliarla bene e giustamente appuntata,

mano e facendo che il piombo tocchi la terra, l'ombra del filo sarà la

la terra, l'ombra del filo sarà la linea meridiana. galileo, 3-1-17:

compasso, per appuntar o segnar sopra la carta il viaggio di mano in mano

, stando vere le cose newtoniane, verso la medesima. cantoni, 15: d

marita in una semplicissima fanciulla, che la seconda notte al marito tagliò via il piombino

ad altro oggetto, usata per determinare la profondità di uno specchio d'acqua.

alberti, iii-145: se volete misurare la valle quanto sia profonda, quale non

peso quanto vi pare, che sforzino la galla vostra a ire al fondo dell'acqua

piombino fin dove ella resta pari con la cima del continovaie,... faremo

querini, ii-147: non era stata [la barca] ben ligata la precedente lunghissima

era stata [la barca] ben ligata la precedente lunghissima notte, e, sbattuta

no, il crespone, / che la brezza lo sventola e i piombini /

inferiori di una rete da pesca, la tengono tesa sott'acqua. -anche:

: pezzetto di piombo usato per appesantire la lenza. moretti, ii-844: non

del peso, indicate le metà con la lettera s, cioè 'semis': il

vol. XIII Pag.518 - Da PIOMBINO a PIOMBO (36 risultati)

e de'piombini. bresciani, 6-x-330: la marchesa venia col suo tombolo e i

villaggio. giuliani, 1-6: quella è la cassetta che mi serve per lavorarvi le

mi serve per lavorarvi le fila. ecco la scola (spola) e il cannellino

): impromisongli di dargli per donna la contessa di civiuari, la quale era la

per donna la contessa di civiuari, la quale era la più bella cosa che

la contessa di civiuari, la quale era la più bella cosa che si trovasse in

culattario dell'umana generazione... la sua più continua dimora è in laterino.

a dimostrazion della maggioranza di lei, portano la verga e 'l piombino. pulci,

4-24: ser piero lotti passava per la vigna, onde un ciompo mostrògli un

da pozzo in ciascheduna / e tentar la fortuna. carena, 2-183: 'piombino':

di midolla di pane e fregavela su per la carta, e torrai via quello che

i versi, e tagliandoli uguali, come la crestaia taglia le barbe della cuffia

color del sole ha dell'aureo, la luna l'argentino, saturno il piombino

. cavi gli occhi e le guance: la pelle d'un livido piombino. petruccelli

all'improvviso precipitarsi in volo per catturare la preda). pulci, 14-56

pulci, 14-56: l'acceggia, la cicogna e 'l pagolino, / la

, la cicogna e 'l pagolino, / la gallinella con variate piume, / l'

miscuglio esplosivo usato dall'esercito italiano durante la prima guerra mondiale e costituito da nitrato

da cui vengono separate le impurezze colando la massa fusa a temperatura prossima al punto

raffinazione elettrolitica; è molle, facilmente la minabile e filabile; ha

destinati a contenere sostanze radioattive, per la preparazione della biacca, del minio,

della biacca, del minio, per la costruzione di oggetti minuscoli e di giocattoli

è stato usato fin dai tempi preistorici per la creazione di idoli e di amuleti e

sul vetro, in superfici speculari, per la copertura di tetti, per la fabbricazione

per la copertura di tetti, per la fabbricazione di ancore, per coniare monete

. miracole de roma, xxviii-429: la quale pignea, per connutto de piombo

per tutta gettava l'acqua a quelli che la voleano. cennini, 3-13: ancora

vuole vedere spesse fiate e tienir. la in una confectione che sia d'onne mainera

dove so'le forme; quale ha la stella, quale ha la rosa, quale

quale ha la stella, quale ha la rosa, quale ha il trefoglio;

alla forma, e quello piombo piglia la impronta che egli truova nella pietra.

. codice visconteo-sforzesco, 470: quando a la dieta cava se trovasse pombio a sufficienza

anno con lamine di piombo si cuopre la cima del campanile di san pietro. romoli

. ferd. mattini, 4-8: la vigilia di natale il regalo fu più bello

d'annunzio, v-1-217: un marinaio porta la segatura, e vede che i due

segatura, e vede che i due saldatori la spargono sul coperchio di piombo. sbarbaro

vol. XIII Pag.519 - Da PIOMBO a PIOMBO (24 risultati)

siccome il piombo cade più grave che la penna e il sasso che la paglia,

grave che la penna e il sasso che la paglia, così più gravemente cade colui

piombo, in modo che si vederebbe la sufficienza delli uomini per pruova e non

247: quando il nocchieri aveva carica la sua barca, andava in giro e,

di piombo / cade sugli antichi libri la fronte grave. d'annunzio, iv-1-499

piombo compatto. sbarbaro, 6-100: la mia vigliaccheria mi pesa al piede /

immagine, desunta dalla metallurgia, secondo la quale la corruzione di israele impediva ai

desunta dalla metallurgia, secondo la quale la corruzione di israele impediva ai profeti l'

uomo, a me s'è convertita la casa d'israel in rame, ferro e

, sì come se dicesse: io misi la casa d'israel nella fornace della cattività

cvi-52: vener madre sua, qual pon la storia, / gli diè lo strai

: / non sempre dà di piombo la saetta / né sempre diacci sien i duri

. fausto da longiano, 4: la luna influisce ne l'argento sodo

montale, 2-25: hai ritrovato / forse la strada che tentò un istante / il

: precipitato bianco che si ottiene trattando la soluzione di un sale di tale elemento

piombo: composto che si ottiene trattando la soluzione di naftenato di sodio con un

due forme polimorfe, il litargirio e la massicotite, il sesquiossido di piombo ottenuto

abbonda in sardegna che si lavora presso la spezia, ma non ne facciamo lamine

chimico. e. bonello [« la repubblica », 21-k-1984], 27:

dominio abonda, né di zolfo ascosa / la vena, ch'ogni copia ne produce

1420: altri di grave piombo armi la destra / e d'aspro cuoio e

sottoscatto;... i perni; la pietra focaia; il piombo od il

finora mischiate, poiché, togliendo loro la trasparenza, l'imbiancano come siere.

, ii-165: alcuni han lasciata a bocconi la viva carne in bocca alle tenaglie,

vol. XIII Pag.520 - Da PIOMBO a PIOMBO (40 risultati)

mar sentato / parea dicesse: or la man liberale, / o catolico re

6-24: « gli ho tenuto tante volte la scala! » così disse peppino in

di sotto, ragazzo, gli porge la lampada per le saldature, piombo,

l'etade / nostra si mira, la qual piombo o legno / vedendo è chi

suoi marinai, e dal piombo imparerà la profondità dell'acque. corsali, i-201:

era più largo. sassetti, 7-405: la cosa fu sì fatta che noi vi

, tornando a dietro, andammo tutta la notte col piombo in mano. d

quindici. zucchetti, 61: perché per la molta oscurità non si poteva vedere,

, usati per tenere affondata e tesa la rete da pesca o la lenza.

affondata e tesa la rete da pesca o la lenza. -in senso collettivo: l'

in tutte spaziose acque con rete, la quale alcuni chiamano traversaria, che è

così son io una rete distesa, / la qual il legno van tien sopra l'

, che da basso pesa, / la tira nella parte più profonda: / alfin

fuggire. d'annunzio, ii-711: la rete / fallace con suoi sugheri e

a un filo, usato per verificare la perpendicolarità e la verticalità di qualcosa.

filo, usato per verificare la perpendicolarità e la verticalità di qualcosa. -con sineddoche:

il piombo sopra il suo piano con la sua perpendiculare centrica. marino, 1-10

l'altra [donzella], che con la pertica disegna / e triangoli e tondi

allora non si ristia l'osservatore, ma la spinga più avanti con tardissimo moto,

ago di piombo, s'incontri con la seconda punta più prossima alla calamita.

code che tengono in piombo e ferma la capra. lastri, ii-131: alla distanza

egli ha giù il piombo della fronte, la barba schiacciata contro il petto.

volo seconda, / con larghe rote la preda circonda, / e quando d'essa

ubbidienza. carducci, iii-3-102: benedice la corona del figliuol di san luigi / quel

intimidatorie. pratesi, 2-14: la bandiera lassù in torre abbassatela, se

in torre abbassatela, se no ve la faremo abbassare noi col piombo. bocchelli,

repubblicani! bocchelli, 1-iii-270: -per la libertà! esclamava furioso. -ma ragionevole

, moderata: e a chi non la intende, piombo! -con metonimia

le devote teste. betteioni, i-305: la feroce tua madre il pianto apprese /

di tale metallo che veniva scagliata con la fionda dai frombolieri negli eserciti antichi.

s'ode con insolito rimbombo / fischiar la fromba o grandinare il piombo.

: le poche grida che potevano racchiudere la minaccia... stanno raccolte,

. nelle pagine di taluni che hanno prostituita la loro potenza a calunniare le moltitudini,

viene fuori dalle sue tane per domandare la libertà, gli sgherri della borghesia rispondono

p. calogero] perché volevo raccontare la difficile vita di un buon giudice negli anni

escusazioni, e le profferte a vincere la durezza del generalissimo. rispose che voleva

.. i così detti 'piombi'sono la parte superiore del già palazzo del doge,

eterna prigionia? cameroni, 78: la scena non la si finge a padova,

cameroni, 78: la scena non la si finge a padova, ma a venezia

avuto fama di atrocità, questa è la fortezza zarista di pietro e paolo.

vol. XIII Pag.521 - Da PIOMBO a PIOMBO (37 risultati)

piombo. quaglino, 3-137: tu sia la polla cui attingi vena / di lucid'

vetri quadri in piombi per ove passa la luce del giorno inverdita dal fogliame dei

attestarne l'awenuto controllo o per impedirne la manomissione; piombino. spettacolo della

visite ed ispezioni necessarie, attesteranno che la stoffa è di buona materia, della larghezza

disco di tale metallo su cui si modella la latta. carena, 1-201:

un dito o poco più, sul quale la latta o altra lastra metallica s'impronta

non era, et avevano già tratta la bolla per mandarla al piombo. documenti

e fa'fare questa in forma cum la boia del pombio e mandela questa sira

lii-543: fu presentato una lettera de la illustrissima signoria boiata con seta cremesina e

trevertino con tre ordini di colonne; la prima nel piano da basso, dove sta

oggi il piombo ed altri uffizi; la seconda di sopra, dove sta il datario

il datario. lupis, 3-21: la chiesa anglicana si aveva arrogato i brevi

legno ha una corda nel mezzo con la quale se tiene; d'uno capo è

e libbre. citolini, 343: la stadiera e le parti sue, ciò è

stadiera e le parti sue, ciò è la mazza,... il piombo

p. cattaneo, 5-11: operando con la penna, con il piombo o col

ambedue i lati si verrà a formare la colonna graziosamente diminuita. 17. colore

superficie di tale colore. -anche: la pioggia che cade da un cielo plumbeo

metallico e minaccioso. barilli, 5-48: la mattina è calda e cupa. l'

un magnifico velluto grigio ed ha impastato bene la faccia con una certa pomata color piombo

sulle nostre palpebre ed empiva di piombo la nostra testa. -consistenza, inoppugnabilità

: tubo di tale metallo che fodera la cubia delle navi. dizionario di marina

. -con metonimia: carattere tipografico; la composizione tipografica chiusa in telaio. -anche

tipografica chiusa in telaio. -anche: la stampa che se ne ottiene. -

bozze: è, in altre parole, la correzione effettuata dal compositore, con l'

pinze (e, anticamente, con la punta), nei pacchetti, sul vantaggio

trattata col petrolio, quando si apriva la pagina a stampa, di nuovo uscivano

tutto tondo, / ch'era scoppiata la guerra. 25. venat. piombo

. m. villani, 11-5: la... finestra a piombo venia sopra

in on gomito di mare, e menò la nave mia a piombo a ferire a

raffaello, 61: si deve pigliare la linea dritta della base del monte, e

dritta della base del monte, e non la curvità dell'altezza, di modo che

. f. pigafetta, 3-125: tirisi la linea n p a piombo dell'asse

. busca, 2-172: circondò prima la fortezza d'una fossa... le

risentì sospesa e a piombo di nuovo la statua del generale. -allo zenit o

di mezzo a piombo perpendicolarmente per ismuover la terra e le due dai lati in

dai lati in croce per far cadere la terra smossa. dizionario militare italiano [

vol. XIII Pag.522 - Da PIOMBO a PIOMBO (26 risultati)

aver ornai resa soggetta / ai suoi desir la vergine elisea, /...

bembo, 5-134: tre miglia dinanzi la scala è un monte di vivo sasso

più propriamente all'est, le montagne e la costa di halland tanto terribile a'naviganti

strepito e romore. caro, 12-i-106: la sua canna è divisa in due,

due, e l'una, ch'è la maggiore, conduce una gran polla d'

, le fanno far maggior rumore e la spargono in più parti, e l'una

scoscesa rupe / si precipita a piombo su la preda. pascoli, 381: or

. pulci, 22-129: intanto berlinghier la lancia abbassa: / vede beltramo che

-a picco. citolini, 328: la navigazion trista,... rompersi,

pieghe semplici e solenni. -osservando scrupolosamente la legge morale. bencivenni, 4-36:

a piombo e da una finestra, secondo la tradizione, il colonnello comandante le osservava

ed essa linea che casca si chiama la linea a piombo, dai latini detta perpendicolare

sbarbato, i pantaloni a piombo, la giacca a due petti, lo spillo alla

raimondi, 4-123: il sogno incomincia con la luna a piombo sulla tromba di legno

: costrinsero ambrogio per forza a strascinare la morta nel prato... quel

sentito le palpebre farsi di piombo e la testa penzolare leggermente in avanti.

4-108: un silenzio di piombo seguì la partenza della lettera. pirandello, 8-466:

. p. foglietta, 156: la natura dei grandi è tale che, se

nera imbellettata di farina / per truffar la mollica di piombo / pane che conta

fasciculo di medicina volgare, 3: la urina spessa di color di piombo e

spessa di color di piombo e circa la meza regione negra significa paralitico. romoli

/ si vantan di rubar di dio la grazia / ed alla gloria sua vanno

piovene, 2-146: da questo momento la mia vita è caduta a piombo,

mi svegliai, giuditta era già uscita per la spesa. -fare piombo: svilire

continuità di muraglia tanto necessaria a sostener la fabbrica in piedi o delle muraglie fuori

li passi, / ché tu non tieni la deritta via, / ché l'argento

vol. XIII Pag.523 - Da PIOMBO a PIONIERISMO (33 risultati)

filo aggravato dal piombétto cadi appunto per la linea. -piombino (v.

legame della vita civile, se tutti la pensassero come certi piomboni che non si

. landino [plinio], 711: la feccia sua [dell'alabastro] se

piombosissima. biringuccio, i-82: quando la si trova [la miniera d'argentol in

i-82: quando la si trova [la miniera d'argentol in una pietra bianca

perché facilmente dal suo sasso o da la sua terrestità si purga. -fatto

di piombo. boccaccio, 1-i-84: la piombosa pietra..., uscendo dalla

piombo. balducci pegolotti, i-160: la piastra o pane o pezzo d'ariento

e interazione forte con i nucleoni; per la sufficiente durata della vita media lasciano una

e ceni i pionieri estremi / davan la scure per la lor capanna / e i

pionieri estremi / davan la scure per la lor capanna / e i nuovi aratri,

/ e i nuovi aratri, e per la nave e i remi. tecchi,

all'espansione demografica ed economica di tutta la federazione. barilli, 7-18:

federazione. barilli, 7-18: ecco la compagnia burrascosa dei pionieri che viaggiano a

stati uniti... è recente ancora la 'tradizione'dei pionieri, cioè di forti

pionieri, cioè di forti individualità in cui la 'vocazione laboriosa'aveva raggiunto la maggiore intensità

in cui la 'vocazione laboriosa'aveva raggiunto la maggiore intensità e vigore. vittorini,

domestica che sia, dei superstiti indiani, la tradizione e forse la spacconaggine pioniera si

superstiti indiani, la tradizione e forse la spacconaggine pioniera si mantengono più a lungo

2. figur. chi contribuisce con la propria opera o col proprio pensiero allo

martiri muoiono per via, i pionieri raggiungono la meta. b. croce,

futuro dentro il suono in ascesa / la guglia del loro ardimento. arbasino, 19-263

loro ardimento. arbasino, 19-263: la battuta [dell'attrice] era durata venti

: emilio, naturalmente, era per la juventus, la squadra dei gentlemen,

naturalmente, era per la juventus, la squadra dei gentlemen, dei pionieri dell'

2-288: c'erano poche probabilità che la censura permettesse una simile pubblicazione: anche

suddetta. o. cosulich [« la repubblica », 27- ^ 1-1985],

che hanno come compito l'approntamento e la difesa diretta dei campi minati nelle zone

assicurano, in seno alla repubblica, la comunanza della lingua ed il peso,

-con riferimento alle imprese spaziali. la stampa [1-11-1986], 2: il

il manifesto -è di chi usa prima la vita di civili come la 'maestrina'

chi usa prima la vita di civili come la 'maestrina', poi la morte (

civili come la 'maestrina', poi la morte ('un martire per il pionierismo

vol. XIII Pag.524 - Da PIONIERISTICO a PIOPPO (30 risultati)

. l. tomabuoni [« la stampa », 6-11-1986] 2: la

la stampa », 6-11-1986] 2: la sciagura è stata presentata e celebrata dal

ix (1846-1878); che riguarda la sua figura storica di papa del risorgimento

fé come suol far chiappino / quando la pioppa arricordar si sente, / che 'l

. bandello, ii-844: m'assisi su la molle erbetta, / d'un'alta

, / d'un'alta pioppa sotto la fresca ombra, / che 'n riva al

un fiume una pioppa, / sopra la quale a scoprire il terreno / stava

e gridava: galoppa, / galoppa. la ili, 10-48: a l'ombra

dietro, sorgevano, come a proteggere la cascina, certe pioppe nere, alte alte

abeto, il faggio, il pino e la pioppa riescono molto bene per la fabrica

e la pioppa riescono molto bene per la fabrica dell'opere morte. inventario di

, sf. pioppeto. la stri, 1-ii-20: si piantano [in

due don bergamino campione, nero in tra la pioppaia ignuda e argentea. bacchetti,

pioppi; adibito a coltura promiscua con la presenza di tali alberi (un terreno

vitati e pioppati si sogliono concimare per la coltura erbacea e di tali concimi ne profitta

ormai il crepuscolo. giù nella vallata la pioppéta non si distingueva più bene, era

fu in una pioppéta si alzò su tutta la persona. = deriv.

, nei cipresseti e nei cedui basta la distanza di 2 o 3 metri. deledda

. -a pioppino: che ha la forma di tale fungo. pratesi,

talea e hanno grande importanza economica per la produzione di legno da opera, da

s. v. hercole]: la ultima delle sue fatighe fu il leone nemeo

fatighe fu il leone nemeo, di la pelle del quale sempre andò vestito e il

un antico pioppo, / che dinanzi a la porta di sua mano / avea piantato

gemignano. brusoni, 1-179: avendo la corrente del fiume preso il corso nella

. nel rossigno crepuscolo autunnale, lungo la strada delle paludi che si lancia diritta

relazione con un agg. che ne indica la specie o con la determinazione della varietà

che ne indica la specie o con la determinazione della varietà. - pioppo alpino

pioppo nero e pioppo bianco) per la mobiglia, ma pure è adoprato anch'

rapido accrescimento; è coltivato specialmente per la produzione della cellulosa. g. savi

carolina...: è forse la più bella fra le specie dei pioppi.

vol. XIII Pag.525 - Da PIOPPO a PIOTA (30 risultati)

'pioppi': li chiuppi, gli mariti de la vite. soderini, i-397: amano

per lavori rustici di falegnameria, per la fabbricazione del compensato, di pannelli di

casse di imballaggio e di fiammiferi, per la produzione di pasta cellulosica da carta,

castagno e 'l salcio. il tiglio, la savena, il fico et il pioppo

, 6-341: vedeva e già già liquidava la bara senza drappo, d'assi pioppo

e simili altre piante, per formar la macchia. pascoli, 1-176: 'ora prò

, 1-98: ora intendo, signor, la vostra idea: / la sposa voi

, signor, la vostra idea: / la sposa voi vorreste babbalea, / e

sposa voi vorreste babbalea, / e pioppa la fanciulla. imbriani, 6-163: poi

bone gent, dovena tuit piorer / la mori del creator, chi, per noi

. plorare (v. plorare); la var. piurare è registi-, dal

latina. d'annunzio, iv-2-1079: su la strada delle moie... la

la strada delle moie... la città di vento e di macigno apparve crucciosa

, 138: il sole sbuca da la caligin pioma / e d'un tremulo raggio

di tressette nemmeno litigavano più, soltanto la signora gianna, seduta a un tavolo

quanto mal fu matre, / non la tua conversion, ma quella dote / che

avvicinava alla padrona, facendo scricchiolare appena la ghiaia sotto la larghe piote.

padrona, facendo scricchiolare appena la ghiaia sotto la larghe piote. -per estens

180: odi? le pozze che in la melma affonda / con le gran piote

mentre con le fesse piote / sparnazzano la terra nericante. pirandello, 7-149:

piota. landolfi, i-378: saltò [la scimmia] alcune volte a piè pari

forma parallelepipeda, scavata dal terreno con la vanga e usata per colmare fossi,

vero se ne faranno due, mettendo la parte erbosa sopra l'erbosa e quella

l'erbosa e quella dalla terra sopra la terra. serdonati, 9-214: il gomez

cervoni, 1-42: era coperta mezza la piazza... tutta di piote di

, 4-1-205: bisogna pensare d'incamiciare la parte di fuori in maniera che possa difendere

lungo tempo, diventan più fertili che la terra del fondo del parco, la quale

che la terra del fondo del parco, la quale viene ingrassata daltorina e dal letame

bresciani, 6-iv-274: rincalzano tutto intorno la fascina con piote di zolle o di

: libereranno dalle piote arsite / allor la bocca, e il carbon nero al

vol. XIII Pag.526 - Da PIOTARE a PIOVANELLO (52 risultati)

2-ii-204: stato alquanto, tromba, calata la faccia co. li occhi aperti,

diè per sì gran forsa che tutta la bocca il naso li occhi e tutta la

la bocca il naso li occhi e tutta la faccia se ne impiéo.

con cui il battitore cerca di colpire la pallina lanciata in alto dairawersario per scagliarla

quindici dì e non più, levate con la loro piotétta si trasponghino.

le acque, quando l'interesse porti la costruzione dei gozzi, non si giudica una

tenace. gallizioli, 1-iii-309: potrebbe [la pelosella] servire di adornamento nei gran

zolle erbose. tartini, 149: la sola terra di cui si poteva far uso

come sabbia; quindi voleva molta diligenza la piotatura con cui dovevansi consolidare li argini

.. subito dopo difatti tornò con la piotta e mezza e una nazionale accesa tra

le due piottelle, si rifece tutta la strada fino a pietralata. =

: si vengono i venti e discende la piova. compagni, iv-225: per essere

102: colui non mette cura de la sua semenza che la semina su la pietra

mette cura de la sua semenza che la semina su la pietra dura, ché

de la sua semenza che la semina su la pietra dura, ché in su la

la pietra dura, ché in su la pietra ella secca e fallisce, ché neuna

vento né piova. boccaccio, 21-7-6: la terra, guazzosa per le versate piove

santa maria degli angeli, così bagnati per la piova e agghiacciati per lo freddo e

da fanciulli sé adusavano a star sotto la vampa del sole e sotto le piove,

del sole e sotto le piove, e la notte al vento e sereno sempre col

state. baldi, 102: ecco la piova / impetuosa scende, e seco è

rugiade. leopardi, 24-15: vien fuor la femminetta a còr dell'acqua / della

avere a tempo opportuno il sole e la piova sui suoi asparagi. fogazzaro,

cime degli alberi e batte i vetri la piova. d'annunzio, i-713: gli

, / pallidi sul guanciale, / ascoltano la piova / battere dolcemente / l'orto

un'immagine pallida, vie fragorose sotto la piova, statue di gesso, umidità di

. bibbia volgar., ii-367: la dottrina mia cresca come la piova.

, ii-367: la dottrina mia cresca come la piova. seneca volgar., 3-150

cortigiane lo fuggivano, come i villani la piova. giacosa, i-4: c'è

1-144: love,... udendo la fama d'una bella donna che avea

: il tempo gli era contro per la piova, / ch'era durata tanto

a campo, per lo freddo e per la piova e per li altri rei tempi

girolamo volgar., 183: la tempesta è passata e la piova se ne

183: la tempesta è passata e la piova se ne è andata. g.

landino [plinio], 223: la salamandra è simile alla lucertola e è stellata

, mulacchie, / animalacci da predir la piova. bocchelli, 2-iv-296: -passerà anche

piova. bocchelli, 2-iv-296: -passerà anche la piova - disse serenamente la nichesola.

-passerà anche la piova - disse serenamente la nichesola. -figur. tristezza, malinconia

nel mio cuor c'è il sole e la piova. 3. per simil

proiettili. lancia, i-754: soprastà la tempesta de'lancioni e la piova de'

i-754: soprastà la tempesta de'lancioni e la piova de'ferri. codemo, 147

dì l'eterea pinse / salita e la gran piova / de'reietti all'abisso.

. petruccelli della gattina, 1-255: la giovane ha una piova di stracci addosso

che le dia un buon consiglio e la sostenga. codemo, 41: verranno

concetti. poerio, 3-617: larga la piova del pensier discende / sulle vergate

van vicine, / questi fu tal ne la sua vita nova / virtualmente, ch'

: il seme della salutevole parola, la quale tu avrai seminato ne'cuori degli

avrai seminato ne'cuori degli uditori, la seguente piova dello spirito santo abondevolmente il

tre dì che non n'avevo sentita la forza, perché le nebbie mattutine e le

aretino, 20-260: alcuno altro partorisce con la sua signora, sendo là presso a

. panigarola, 2-357: a questo provede la sapienza tua, o signore, mandando

da ogni banda fanno feconda e fertile la terra. turra, xl-238: non mi

vol. XIII Pag.527 - Da PIOVANESSA a PIOVENTE (39 risultati)

, privo del piccolo dito posteriore, è la crocethia alba. -anche: pelidna (

in partic. il piovanello nano è la pelidna temminckii, il piovanello pancia rossa

pelidna temminckii, il piovanello pancia rossa la pelidna subarquata). savi,

le scapolari costituiscono un'ala spuria: la coda, di dodici penne, è

penne, è corta, ed ha la punta od acutamente tondeggiante, oppure doppiamente

essere ella una vera piovanessa, anziché la risciacquapiatti del piovano, e la semplice

anziché la risciacquapiatti del piovano, e la semplice govematrice delle sue galline.

acqua piovana si bolle, si diminuisce la sua putrefazione e corruzione. leonardo,

essere i lor fondi stagni e densi, la terra non pò bere né asciugare tale

più sottile. de luca, 186: la servitù dello stillicidio... volgarmente

.. /... sta su la sua soglia rinnovata / di quella pietra

color d'acqua piovana / ove cotta la foglia sia del glastro.

. pratolini, 2-306: oltrepassata porta la croce, lo sterrato della periferia è

pataffio, 9: tra 'l piovano e la scotta fu'intrambe, / perch'io

fuori e non trapeli tra le vesti e la carne. = dal lat. mediev

, basse e sfioccate; e per tutta la prima parte del viaggio si passò dentro

.]: quando l'inverno e la primavera son pioveggiosi e umidi e freddi

sala dei piovegi o anche solo piovego la sala del palazzo ducale che era la loro

piovego la sala del palazzo ducale che era la loro sede ed era anche adibita a

in una stanza da basso, chiamata la sala de'pioveghi. sansovino, 4-191:

2. prestazione personale o pecuniaria per la manutenzione di luoghi pubblici (vie,

diletto del sole e dell'acqua piovente la vite si provochi a frutto. crescenzi

, in lei piovente / sì fresca la spruzzante acqua vivace / ch'io la credetti

fresca la spruzzante acqua vivace / ch'io la credetti, e non credetti in fallo

. per simil. irraggiato dall'alto (la luce). serlio, 7-6:

da otto altre finestre, le quali daran la luce piovente per esser quelle smucciate all'

sentiva più: ella era pallida come la faccia della luna. da prima, tutta

avevano dato sollievo. bratteati, 2-4: la terrazza è illuminata con la vecchia luce

2-4: la terrazza è illuminata con la vecchia luce elettrica di colore giallo,

, san marino vide solo otto volte la pena capitale, cassata poi nel 1847 dal

sul seno, della loro moglie quando la conducono in società. 3.

basso, che scende sulle spaile (la chioma, i capelli). salvini

ricci castagni irradianti del lor molle fulgore la fronte candida e pioventi giù per il

. pratesi, 1-258: non badò che la testa di balestruccio dondolasse all'indietro con

elena dormente sotto i segni celesti. la forma muliebre appariva secondata dalle pieghe della

a terra. -penzolante (la lingua). c. e.

alto, scuro a soprabito, co la panza un po'a pera e le spalle

pendulo. targioni tozzetti, 12-2-453: la specie prima o femina [della sabina

rami più diritti, tozzi e duri; la maschia li ha più lunghi e delicati

vol. XIII Pag.528 - Da PIOVERE a PIOVERE (44 risultati)

di vite.. che ha la parte superiore inclinata. usca,

c. e. gadda, 9-212: la casa padronale, con la torretta traforata

9-212: la casa padronale, con la torretta traforata dei colombi, alta sul

capigliatura. de marchi, ii-99: la fronte del bifolco si rimpiccioliva nella contrazione

piovente del noto muro comprova chiaramente che la proprietà di esso in origine era tutta della

di sostegno. cattaneo, ii-1-405: la conservazione e l'uso delle rotaie richiedono

dial. ant. piovéstó). cadere la pioggia per condensazione del vapore acqueo

piedi sopra una antenna per discendere ne la mesa di guarnigione, me slizegarono li

cesariano, 1-8: quando pluve, la possemo lassarla (l'acqua piovana]

caro che oggi abbia piovuto. una volta la pioggia mi metteva malinconia; adesso mi

, 10-85: piove sopra le case: la breve finestra / s'è riempita di

fresco e più nudo. -con la determinazione del modo in cui avviene la

la determinazione del modo in cui avviene la precipitazione. sacchetti, 28-44: par

. giusti, ii-197: io quando la sera ho sentito piovere a ciel rotto

. dicono 'piovere a vento'per significare che la pioggia, spinta dal vento, cade

, ii-37: rimasi solo e chiusi la finestra. che cosa avveniva nel mio

bagnata; ce l'hai fradicia, la manica. -dovevo reggere l'ombrello; e

avviene qualche volta che dal molto piovere la terra si è incretata e, sopravenendo il

era proibito. le guardie comunali percorrevano la villa in bicicletta, e ogni tanto

curo. -per estens. penetrare la pioggia in un ambiente attraverso il tetto

canzone del fi'aldobrandino, xxxv-ii-438: la prima fiata ched io le 'ntrai in

2. intr. far cadere la pioggia, provocare precipitazioni atmosferiche (con

caccia gragnuola ovvero neve, scrolli fi mondo la rabbia de'venti. bibbia volgar.

non avea il signore iddio piovuto sopra la terra. lorenzo de'medici, i-244

, i-244: se leva del sol la luce a noi, / piovendo, un

, se non che mi rallegro con la città di bologna che abbi queste due

: sì fue patto... che la detta casa dovesse piovere colla gronda in

parapetto sia dal lato di dentro alto sopra la piazza braccia tre e qualche cosa più

cosa più, facendo piovere in fuori la colmatura. scamozzi, 2-342-32: tetti che

quattro acque. galileo, 4-1-207: la superficie del terreno venga piovendo all'indentro

; posarsi sulla terra e sulle piante (la rugiada). lauda dei servi

dei servi della vergine, xxxv-ii-10: sovra la fior de gloria vui si'la più

sovra la fior de gloria vui si'la più adorata, / mira e sacrificio da

acqua; e, ristata, incominciò la battaglia. velluti, 117: piovendo una

: piovendo una grande acqua mentre che la gente era ragunata, s'imbagnò tutte

vento. p. cattaneo, 6-5: la terza spezie dei laghi è quella che

. -per estens. defluire per la naturale pendenza del suolo o di una

una superficie. sassetti, 417: la larghezza è... conforme allo spazio

che lasciano i monti che secondano tutta la costa d'ìndia tra le radici loro

d'ìndia tra le radici loro e la marina, intendendosi per malabar così come

altri miracoli si conta che piovve carne la quale fu rapita e portata via da

vivessin di locuste: / piovea dal ciel la manna, questo è certo. nardi

nell'inferno. latini, i-589: la sua pensagione / li venne sì falluta /

vita bestiai mi piacque e non umana. la

vol. XIII Pag.529 - Da PIOVERE a PIOVERE (40 risultati)

nella quale si vede quando gli angeli per la superbia di lucifero piovvero giù in forme

piove / e 'l continuo sospiro e la rancura, / con la pietà de la

continuo sospiro e la rancura, / con la pietà de la mia vita oscura,

la rancura, / con la pietà de la mia vita oscura, / nient'è

niuna niuna delle funzioni nelle quali si richiede la vista. preti, 52: deh

, che con amico affetto / li sostiene la fronte e asciuga il volto. forteguerri

che fanno gonfiature brutte / e giù la marcia piovene a boccali, / onde

nievo, 861: ho baciato e ribaciato la tua lettera, ho accolto con devota

lettera, ho accolto con devota gratitudine la tua benedizione, e ieri nell'imbarcarmi

degli umani / sensi e segreti interprete la lingua / d'atro sangue piovea debilitata /

: vegnando l'aigua a lao a la barca dentro no ne piove una sti ^

un zampillo / che ignoto allor non prevedea la gloria / insuperata d'esser detto il

); venire a cadere dall'alto (la palla, in un gioco).

: quasi dal cielo andrà a piover la palla al datore che gli è dietro.

marino, 1-12-171: avea disfatta / la trecciatura del bel crine aurato / e

crine aurato / e con l'avorio de la mano intatta / pur d'avorio movea

, che piovevano in grandissima copia dentro la città, rovinavano ed accendevano gli edifìzi

ebbe un bel tempestare di nuovo contro la porta e gridare. dalle finestre attraverso

porta e gridare. dalle finestre attraverso la piazza cominciarono a pioverci mele e certi

. nieri, 101: avean frustato la via dello speziale, avevan provato mille

dall'alto a illuminare un ambiente (la luce). manzoni, 37:

). manzoni, 37: come la luce rapida / piove di cosa in

sulla terra. brancati, ii-228: la luce, che pioveva dal soffitto di

piovere di scaglie di luce, intrawedeva la faccia barbuta di angelo maliga, che

dossi, i-239: piovendole attorno, la luna ora piangeva per lei. d'

punto più elevato (un suono, la voce). aleardi, 1-495:

tardi per cambiare » piovve dall'alto la voce di regina. -essere pronunciato

piscio mi trabocca. faldella, ii-2-224: la contessa aspettava che dopo questo giudizio piovesse

in giro. ferrerò, 1-50: la tristezza / d'un grigio dì piovea su

: per te ne l'ora, ne la miseria, / giù nei tuguri sacri

nei tuguri sacri a l'inedia, / la pace (visione soave), /

?. ricadere all'ingiù (la chioma). esti, i-104:

. esti, i-104: non per la bianca faccia e per le chiome,

, 433: siro si infilò rapidamente la giacca e diede uno o due colpi di

sia più alto del sinistro, farai la giuntura della spalla superiore piovere per linea

156: se i nemici non hanno scalata la rocca, bisogna che vi sian piovuti

girava angosciosamente tra i marinai senza trovare la moglie, scansando corpi di donne trasfigurate

vicino e sicuro. brusoni, 4-ii-6: la mattina seguente non volendo il capitan generale

fuoco / e par d'intorno che la gente piova. mazzini, 45-270:

giorni. piovono i viaggiatori, ma passerà la tempesta. carducci, iii-3-326: l'

vol. XIII Pag.530 - Da PIOVERE a PIOVERE (30 risultati)

quinte come fiocchi di spuma a far la loro entrata tremula sulla punta dei piedini

, per farci guadagno, ma hanno sciupata la salute, perché non si ebbero a

vita mi piovesse di lassù. -e la vecchia signora accennò al soffitto a grosse

suo paese? - e accennò con la mano oltre i boschi. -è là mi

invece pioviamo di lassù, - mostrò la parte del tramonto. 12.

). matteo correggiaio, 38: la nostra nobeltà sta sotto terra / e

pure i fogli e facciano diluvio sopra la faccia della terra, ch'io nuoterò

giorni). fogazzaro, 5-17: la gran 'breva'dal 1848... lasciava

cavalcanti, i-182: allor par che ne la mente piova / una figura di donna

un crucifisso, dispettoso e fero / ne la sua vista, e cotal si moria

concetti. poerio, 2-137: dentro la mente mia piove da tante / immagini

dove / in cielo è paradiso, 'etsi'la grazia / dal sommo ben d'un

. gherardi, 1-ii-402: acciò che la grazia dello spirito santo più abondante in

sovente auxilio e grazia, / con la soa sanità mia vita allegra. bellincioni,

per te el cielo e mandi giù la rugiada delle buone illuminazioni e che in

compagne, intelligenze sante, / a la cui guardia il primo ben, ch'è

e 'l tuo splendore, / tu sai la fama e 'l sempiterno onore / del

, per cui si volge e move / la più benigna e mansueta sfera, /

amatunta e di citerà; / te, la cui stella, ond'ogni grazia piove

ond'ogni grazia piove, / de la notte e del giorno è messaggiera. c

aere martìri / che struggon di dolor la mia persona. cino, iii-153-13:

. cino, iii-153-13: cessar dè la tempesta tetra / che sovra 'l genita!

tutto quelle fiere, / intanto che la fine amara piova, / che vecchie non

ammirarti per savio, e a godermi la fortuna che m'è piovuta, senza cercare

ant. e letter. mandare sulla terra la pioggia o rovesciarvi una precipitazione determinata

cielo, ecc.); farvi scendere la rugiada. cecco d \ ascoli,

serra: / però lo ghiaccio piove la stagione. stigliani, 2-389: piovi.

sopra queste fuoco e solfo e tutta la contrada co'popoli e le cittadi arse

parea piovesse foco. -far cadere la manna (secondo il racconto biblico di

d'egitto, ed ebbono in fastidio la manna che dio piovea loro dal

vol. XIII Pag.531 - Da PIOVERE a PIOVERE (48 risultati)

: iddio... di mattina piowé la manna nel diserto. tasso, 13-71

/ di ciò ti farà l'occhio la risposta, / veggendo la cagion che 'l

l'occhio la risposta, / veggendo la cagion che 'l fiato piove.

iii-5-21: le lagrime ch'io piovo / la fariano esser cortese ed umile. matteo

ricorda più da che parte si trovi la sua casa e si piove addosso le sue

: pur beato / fa mio stato / la vendemmia di vesevo. / or su

movi, / donna, e piovi / la rugiada semelea. fontanella, iii-362:

], che dolce pioveste / ne la tenera bocca / del tebano cantor manna

mezzo ai boschi e colà se mi chiappa la fame do una squassatina ad un castagno

e l'elce manna, / mele la quercia e zucchero la canna. tomielli,

, / mele la quercia e zucchero la canna. tomielli, 494: ogni

frasca lo nettare piove. -sciogliere la capigliatura. grosso, iii-377: ella

sommo sposo acquisto / dal ciel de la sua testa i crini piove, / e

, / come in vedetta / e su la nave urlando / piovean pietre da carico

volto elia in dietro e ritornando verso la città, le due montagnie da lato

23. irraggiare o lasciar trasparire la luce dall'alto. f.

. f. pona, 4-91: la luna ora sotto una oscura e livida

un tal foco tenebroso, pioveva sopra la terra scintille e raggi stridenti invece di

traspariva, come da un fitto velo, la spera del sole, pallida, che

pioveva dall'alto in quattro mobili zone la luce. nievo, 1-198: quando il

della favitta. d'annunzio, 1-i-18: la pronuba luna un bianco riso / piove

. gavoni, 6-144: dolce, la sera, quando le campane / cessan di

/ cessan di piovere sulla città / la loro torrenziale avemaria. -emettere parole

gelida /... / sopra la testa del reo. -formulare una

cielo non ha altro dove / che la mente divina, in che s'accende /

/ l'amor che 'l volge e la virtù ch'ei piove. f. visdomini

signor dio a tutti soccorre, piovendo la sua manna sopra tutti. de mori

, 3-47: ma dove lascio di sassol la gente / che suol de l'uve

ch'egli ti dà, non te la dà per alcuna sorta di obbligo che lo

fronte divina / e sul tenero grembo / la ridente ericina / piovve, o teresa

queste [comete] che in aria piovono la morte / e nella vita piantan gran

che elli nacquero. venuti, lxxxviii-ii-693: la dolce amica a pochi, ai più

. segneri, iii-2-215: replichi pure la divina giustizia quante fiamme ella vuole;

/ e 'l ciel piove dolcezza u'la dimora. poliziano, 1-716: dà luce

1-716: dà luce all'emispero / la mia brunelluccia / e con la sua boccuccia

emispero / la mia brunelluccia / e con la sua boccuccia / piove mèle. b

imeneo, ché già ti aspetta / la vergine reale i cui be'lumi / piovon

divino. tansillo, 7-5: par che la lingua tua tal grazia piova / che

f. f. frugoni, 2-99: la pittura faceva sfrizzar i pennelli sopra le

(16-16): io sento piover ne la mente mia / amor quelle bellezze che

disio che vi siede / crescer martìri con la sua vaghezza. attribuito a petrarca,

dentro 'l mio sen soavemente piove / la sua delizia preziosa e degna, / di

9-i-195: l'ora, il tempo e la dolce stagione piovevano un'estasi da inebriare

pioveranno dall'alto le buone ispirazioni e la forza e la grazia tanto necessarie a dar

le buone ispirazioni e la forza e la grazia tanto necessarie a dar loro effetto

, fiori, picche) ordinati secondo la scala dei valori che hanno in determinati

dall'esistere o piuttosto, / fiorisse la magnolia o il glicine svenevole, / dalla

cosa e l'altra è tanto remota la relazione da non intendersi lì per lì »

vol. XIII Pag.532 - Da PIOVERECCIO a PIOVIGLIOSO (26 risultati)

fungo. ponza, ponza, e poi la farà femmina...: 'parturient

anima per ragioni secrete. -piovere la manna in bocca o fra i denti a

piovere lo zucchero sulle fragole: avere la sorte favorevole, essere fortunato. fagiuoli

otto. idem, 380: quando la state il gallo beve, / che subito

. v.]: chi sta sotto la frasca ha quella che piove e quella

. se piove per san lorenzo, la viene a tempo; se piove per la

la viene a tempo; se piove per la madonna, l'è ancora buona;

soffiale di drè. se piove per la pasqua, la susina s'imborzacchia.

drè. se piove per la pasqua, la susina s'imborzacchia. ibidem, 196

del sanscr. plavayati 'trabocca'); la var. piòvare, di area tose

nella vigna ancora stanti, ovvero dopo la vendemmia più che non si conviene s'

. mazzini, 20-256: ho la vostra del 17. pioviccica al solito

. spolverini, xxx-1-28: ne contempli la mole [di un corso d'acqua]

continuata. d'annunzio, v-2-808: la sera esco sotto la piovigginaia uggiosa.

annunzio, v-2-808: la sera esco sotto la piovigginaia uggiosa. cammino alla ventura.

ugo di perso, xxxv-i-591: la maior noia m'è quand a pena

g. gozzi, 351: era già la notte venuta oscura e piovigginava, quando

amico, di voler raccontargliene per tutta la giornata; tanto più che, avendo sempre

avendo sempre continuato a piovigginare, questo la passò tutta in casa, parte seduto

piccolo tino. carducci, iii-3-238: la nebbia a gl'irti colli / piovigginando

ad ogni piccolo piovegginare lasciano d'innaffiarla [la pianta del fico].

radi). viani, 13-270: la testa [di d'annunzio] brunita dal

pende un manipolo nero e giallo, la benedizione pioviggina sul mare di piombo.

. ma si conviene che, se la positura del cielo sia piovigginosa o fredda

viene grassissima, sì come dimagra per la serenità. mazzini, iv-3-133: abbiamo

erano scomparsi tutti i denti: onde la sua chiacchiera, divenuta ventosa e piovigginosa

vol. XIII Pag.533 - Da PIOVINCOLARE a PIOVOSO (38 risultati)

tempo pioviglioso o nebuloso o quando è la rogiada, lassalo tre volte su li

pioviggine. moravia, i-356: la luce incerta e immobile dei finestrini prese

in un rumore monotono e disastroso cui la notte tormentata dal piovisco rifiutava qualsiasi eco

guerrazzi, 1-831: troppo lunga è la strada, pioviscola e sul cammino si

: esce sole, va giù sotto la coltre, / pioviscola, la polvere

giù sotto la coltre, / pioviscola, la polvere spruzzata / sente forte, i

piovigginoso. papini, 28-295: la giornata pioviscolosa, la polvere inseparabile dai

papini, 28-295: la giornata pioviscolosa, la polvere inseparabile dai fogli, il fumo

2. figur. che provoca fastidio per la prolissità e la monotonia, noioso.

che provoca fastidio per la prolissità e la monotonia, noioso. papini, x-2-721

-trice). ant. che manda la pioggia, che la riversa sulla terra.

. che manda la pioggia, che la riversa sulla terra. -al figur.:

m'accade di pensare al giorno / de la morte, così tepidamente / come si

a me, ne'mattini piovomi, quando la limaccia snoda l'umoroso corpo tra le

di umidità. paolieri, 2-91: la notte era alta..., lacerata

, 20-77: dava di cozzo contro la barriera / delle nebbie piovome il vento

-che si rende visibile in coincidenza con la stagione autunnale (una costellazione).

-bagnato dalla pioggia, che appare sotto la pioggia. gozzano, i-1166:

pascoli, 983: quando intorno / tacque la squilla sola, ecco dei pini /

pestilenza avvenne per lo verno dinanzi e poi la primavera e tutta la state fu.

dinanzi e poi la primavera e tutta la state fu... forte piovosa.

piovosissimi: egli averanno fatta molto sinistra la strada. ariosto, 32-69: la donna

la strada. ariosto, 32-69: la donna, ancor che rabican ben trotte

vie tutte fangose e rotte / da la stagion ch'era piovosa alquanto, /

alquanto, / che prima arrivi che la cieca notte / fatt'abbia oscuro il

g. gozzi, i-4-127: essendo la notte molto buia e piovosa, e mancandogli

lo misero in lettiga e partirono per la città. era una giornata piovosa.

fa freddo. -stagione piovosa: la stagione delle pioggie, in cui sono

precipitazioni. cattaneo, vi-1-52: correva la stagione piovosa, benché una sola volta

e nel morale. -grigio per la pioggia, plumbeo (il cielo,

donde / l'austro piovoso, per la calda e nera / libia passando,

lor dintorni / de'colori almi, onde la bella nuncia / tesse l'arco piovoso

regione). piovene, 7-474: la normandia all'interno è una piana appena

suso [i mostri], e la barba e le chiome tutte quante grondavano

? torbidi i vostri volti, nuvolosa la fronte e l'occhio piovoso. dossi

. o. figur. noioso per la propria pignoleria. papini, iv-815:

il quinto mese del calendario introdotto durante la rivoluzione francese (e corrispondente al periodo

mortalmente, vibrando un colpo che distruggeva la mia esistenza civile, che mi rapiva

vol. XIII Pag.534 - Da PIOVRA a PIPA (49 risultati)

: quando l'estate passa piovosa, la biada smoggia. 13. dimin

i lunghissimi e potenti tentacoli (e la denominazione, priva della connotazione orrida e

polpo. gozzano, i-769: la sua grande passione erano le bestie.

finissero di lasciarci liberi, prima che la piovra potesse abbatter su noi le sue torpenti

il movimento orrido d'una piovra su la preda, e suscitarvi lascivie snaturate.

lascivie snaturate. lisi, 1-49: la nuvola a forma di sempre più estesa piovra

imbrattano tutto. faldella, i-4-143: la farina ebbe l'uso di una scaletta

scaletta speciale nel palazzo del cavour, diventò la piovra del conte; una piovra dai

i l'ombra rinchiusa tu eri / la piovra de le notti mediterranee.

. idea, pensiero o teoria che provoca la rovina irreparabile di un individuo o della

della società. einaudi, 1-194: la nazionalizzazione sarebbe il trionfo definitivo della piovra

il trionfo definitivo della piovra protezionistica sotto la specie di una invincibile associazione a malfare

fabbriche statali. covoni, 191: laggiù la gloria non sarà l'orribil piovra,

e pianto, / che ci strugge la carne e ci calcina tossa. savinio,

fatto il caso? i benpensanti opporranno la tradizione.. la nostra peggiore nemica

? i benpensanti opporranno la tradizione.. la nostra peggiore nemica: la piovra dei

.. la nostra peggiore nemica: la piovra dei popoli latini e cattolici.

1866, con l'opera 'les travailleurs de la mer'), in origine forma dial

hugo (1866); 'pieuvre'è la forma dialettale normanna di 'polipus'da

., dall'alte montagne turbati per la piovuta acqua, ramosi impetuosamente caggiono

, 30: erano mezzi morti per la tanta acqua piovuta loro adosso. ricettario fiorentino

franco, 7-390: mentre il cielo la terra inonda, ogni picciolo fiume si vede

grande quantità. moretti, iii-541: la statua della madonna (forse dei marinai

età ed in quelle stagioni nelle quali la veneranda poesia agiatamente si riposò nelle sagre

della ghianda di quel felicissimo tempo, la quale, quasi manna orientai piovuta, piaceva

piovuta, piaceva, satollava e nutriva la poetica brigata. filicaia, 4-66:

. liscio (i capelli, la barba). razzini, 479

/ e 'n altri modi, come dà la sorte. -sostant. liscezza (

. irraggiato o riflesso dall'alto (la luce). raf, 5-61:

za morte / va per lo regno de la morta gente? » *.

, 7-183: gli stranieri piovuti con la guerra non se ne vogliono più andare

: piovuto dalla campagna, allogatosi con la sua donna in città, aveva facilmente

dice, dal cielo, non aveva fatta la confidenza a nessuno, fuorché a don

grazie, col divin favore, / ne la sirena angelica son tali / che vi

, sia primitive sia evolute, come la pipa a forno, costituita da un

più fori a cui i primitivi applicano la bocca stando sdraiati a terra, la

la bocca stando sdraiati a terra, la pipa a cornetto formata da una canna

in cui è innestato il bocciuolo contenente la materia da fumare, la pipa a

bocciuolo contenente la materia da fumare, la pipa a fornello terminale propria della cina

della cina e del mondo occidentale, la pipa ad acqua tipica della civiltà islamica

della civiltà islamica e detta narghilè, la pipatomahawh degli indiani dell'america settentrionale,

santa maria, iii-102: gittò egli allora la pipa e 'l cahuè e se ne

: queste [donne cinesi] hanno la tasca della pipa e del tabacco alla

usano con strana frequenza il caffè e la pippa, dalla quale per poco tempo

tabacco... ci appesta ed avvelena la bocca, quando ne assorbiamo dalle pippe

/ e poi dallo stivale / tira la pipa, la carica e pigramente aspira

poi dallo stivale / tira la pipa, la carica e pigramente aspira. pavese,

cui nulla / può accadere. perfino la pipa tra i denti / pende spenta.

arco dell'acquedotto passa qualche contadino fumando la pipa di creta. pascarella, 2-29

vol. XIII Pag.535 - Da PIPA a PIPARE (50 risultati)

/ no: ma il puzzo di pipa la molesta, / né vuol che l'

/ né vuol che l'entrin fumi per la testa. stuparich, 3-190: la

la testa. stuparich, 3-190: la stanza si riempiva di un grato odore di

gioia, 2-ii-163: il terzo piacere è la pipa o la masticazione del 'betel'nelle

: il terzo piacere è la pipa o la masticazione del 'betel'nelle indie orientali.

nelle indie orientali. cantù, 3-263: la pippa è il maggiore simbolo dell'egoismo

dell'egoismo, perché, oltre appestarvi la persona, vi fa mancar di riguardo agli

, le galanterie, le lascivie, la pippa. giuliani, ii-404: l'usanza

più forte di noi: per me la pipa non me la levo, piuttosto il

noi: per me la pipa non me la levo, piuttosto il pane; di

cannello di ferro con cui il soffiatore preleva la pasta vetrosa e la foggia col soffio

il soffiatore preleva la pasta vetrosa e la foggia col soffio in uno stampo.

j: 'pipa': nel linguaggio militare, la mostrina delle giubbe militari che ha una

. pavese, 11-ii-109: ricevo oggi la visita di un energumeno, il signor

qualche 'coeur simple'sottoflaubertiano che conosce la vita e l'eros attraverso gli orari

12. locuz. -accendere, fumare la pipa della pace: rappacificarsi con un

, ii-598: avevo una bella stanzetta, la pipparella e qualche volta leggevo pure i

signore / che tiene spesso in man la sua pipina, / l'ius delle tre

, / l'ius delle tre camicie e la fascina. c. arrighi, 3-67

3-67: lisandro... stava annerendo la culatta di una pipina di schiuma.

), di origine onomat.; la voce vale nell'umbro (nella forma centromerid

europa quivi si vende settanta mila rais la pippa, che sono sette misure o

dalla città, avendo eglino con difficoltà salvata la vita, venendo a terra con cavalcare

inghilterra equivale a circa 572 1 e la pipa marsalese usata in sicilia contiene 3841

licori [misure] sono l'anfora, la botte..., la giara

, la botte..., la giara, la torchia, la pippa.

botte..., la giara, la torchia, la pippa. = dallo

., la giara, la torchia, la pippa. = dallo spagn. e

bocca: le mandibole non hanno denti, la lingua manca interamente; un nero bruno

il colore d'ambo i sessi: la femmina può avere in lunghezza fino a

si allogano in tante cellette che prendono la forma esagona delle celle delle api e

di accento circonflesso capovolto e che indica la palatalità delle lettere c s z e la

la palatalità delle lettere c s z e la vocale e lunga. migliorini

croato e in boemo sulla c, la s, la z (c, s

boemo sulla c, la s, la z (c, s, z)

fumare come un turco, con la sua pipaccia. de amicis, xii-311:

una pipaccia orribile fra i denti, la quale mandava in viso al poeta dei nuvoli

alla forma di uno stivale. per la qual cosa, pensando non senza dolore la

la qual cosa, pensando non senza dolore la po., di non poter mutare

po., di non poter mutare la forma geografica dell'italia, si pose a

pipare (pippare), intr. fumare la pipa. amenta, 36:

all'arco; all'orso di non far la sua scena; alle comparee di pipar

alle comparee di pipar col re, con la regina. c. i.

grasso grasso, tondo tondo; / par la botte del dio bacco; / pippa

teotochi sapete che pipa sempre, e la sua camera pare la casa dell'appalto

pipa sempre, e la sua camera pare la casa dell'appalto. gioia, 2-ii-210

appalto. gioia, 2-ii-210: pipare tutta la mattina e dormire il dopo pranzo sono

nieri, 345: quando gli chiappava la voglia, scendeva in cantina con questo

3. tr. fumare con la pipa; fumare (la pipa).

. fumare con la pipa; fumare (la pipa). vita di gio.

vol. XIII Pag.536 - Da PIPATA a PIPEROCAINA (28 risultati)

239: il marito... se la pipava, seduto sugli scalini.

infischiarsene. bresciani, 6-vt-248: me la pipo dei caporali io; voglio fare

(pippata), sf. il fumare la pipa fino all'esaurimento della carica di

clerc e compagnia bella, per insegnare la creanza, com'egli diceva, a quel

colonnello s'era aggravato, passava tutta la sua giornata nella stanza del malato,

-per simil. il risucchiare paria con la bocca. rosmini, 2-289: il

mara, rividi l'amico guido con la sua maledetta automobile, nei pochi secondi

nei pochi secondi che impiegai a traversare la strada per dargli la mano, intuii

impiegai a traversare la strada per dargli la mano, intuii più cose che non durante

in nome del diavolo, i capelli de la donna e non i capelli di donna

pipare), agg. fumato con la pipa. dossi, 3-63:

altre spedarla, / il butomo per la via. = var. genov

mille specie, fra cui il pepe e la peperomia; hanno fusto articolato,

, fissato alla piperidina, forma la piperina; questa si scinde agevolmente

, combinato coll'acido piperico, forma la piperina. = deriv. da

, più a caldo che a freddo. la piperina sembra avere una virtù febbrifuga sviluppatissima

: l'erba stella..., la cipollina..., la menta

., la cipollina..., la menta piperita e parecchie altre. dessi

: nome d'una specie di menta la cui grata essenza stillasi ne'rosolii. dicesi

a spargere il pepe sulle vivande (la pepaiuola). giovio, i-215:

serao, i-463: nella mattinata, la portinaia del palazzo rossi, già cavalcanti

varietà forte e dolce in relazione con la tenacità (e talora il termine è usato

nericcia e spugnosa come il trevertino, la quale si cava per la campagna di

il trevertino, la quale si cava per la campagna di roma, e se ne

come il travertino. si cava per la campagna di roma; usasi molto in

ojetti, li-m: un acquazzone ha interrotto la nostra passeggiata... bagnata,

nostra passeggiata... bagnata, la pietra di pipemo sul campanile del carmine

le mani sul pipemo del lavatoio con la pasta fosforata dei solfanelli debitamente inumidita.

vol. XIII Pag.537 - Da PIPERONALIO a PIPISTRELLO (30 risultati)

, 1-309: zitto, che ti venga la pipétola: m'hai dato tante vemecalonne

. pratesi, 5-170: accendeva la sua nera pipetta. pasca reità,

. pasca reità, 1-47: succhiando la cannuccia di una pipetta di radica che

8-278: tratta di tasca con qualche stento la pipetta intartarita, l'accese e si

immaginarvi il loro scompiglio all'udire che la prole era senza pipino. jahier,

in vitina / allineato / a provar la portata del pipino contro il muro di

(anche nelle espressioni fare pipì o la pipì, scappare la pipì, ed

espressioni fare pipì o la pipì, scappare la pipì, ed è voce propria del

di nubi, sfido voi a vedermi la maestà sua... aggropparsi il cuffiotto

come seppi poi, che gli scappava la pipì per poter andarsene dietro a cassio cherea

lei entra in gabinetto e lasciando aperta la porta si mette a fare pipì. vittorini

, 9-151: e poi fa ancora la pipì nel letto, a quasi trent'anni

nella stessa posizione corale e rispettosa, fra la pipì dei cavalli e la paglia.

, fra la pipì dei cavalli e la paglia. -color pipì: giallastro,

di orinare. arbasino, 7-381: la coppia blasée toma a roma in flaminia

. 2. locuz. fare la pipì sui monumenti: stroncare stoltamente qualcosa

stoltamente qualcosa di grande e bello. la stampa [30-dc-1982], 24: certi

sono come i cani: devono fare la pipì sui monumenti. = da pipì1

, perché non possono molte fiate per la dura scorza uscir fuori. n.

tronconi, 2-153: si stabilì subito la corrente e ne venne un cicalio,

mi riusce, / che mi renda la robba del pipilìo, / ch'io son

variopinto. pasolini, 3-222: lì tra la pista di puzzolana, la chiesa e

: lì tra la pista di puzzolana, la chiesa e le case, in un

di prato tutto sbrecciolato, c'era la pipinara dei ragazzini. = v

i-424: dopo uscimmo fuori, e per la strada / si parlò di vimiera e

[mangio] i quai nutrisce / la nostra corte, e pur de'galli il

galli il seme / che diretro a la madre anco pipisce. fr. serafini,

invasero il municipio amministrato dai pipisti e la sede delle organizzazioni bianche, distribuendo legnate

da pipistrelli. fiacchi, 175: la fama intanto andò per le cantine /.

/... / e tra la pipistrellica genia / se ne fece una lunga

vol. XIII Pag.538 - Da PIPISTRELLONESCO a PIPITA (32 risultati)

quelle frugivore, capo talora grottesco per la presenza di escrescenze o di membrane e

detrattore è simile alla nottola, cioè la civetta o vero pipistrello, li quali vanno

davano largo luogo a'pipistrelli già per la caliginosa aere trascorrenti. esopo volgar.

andò dall'altra parte ed accostossi con la schiera de'topi. pigli, lxxxvtii-ii-272:

nibbi, che anno i denti e la bocca come la volpe e se ne

che anno i denti e la bocca come la volpe e se ne fanno suavi vivande

solo sporgendo il muso e gli orecchi tra la commettitura dell'ali. gozzano, i-135

silenziosi in cerchi incerti, neri come la notte prossima, e così lontana.

/ che non s'usan veder se non la sera. b. giambullari, i-591

di mio costume non vado volentieri fuor la notte come gli allocchi e i pipistrelli

? monti, xii-5-159: ed ecco la nottolata che cotesti giovani fanno per loro

: non posso uscir fuori se non la sera al buio, come i pipistrelli

vestiti usati. questi vestiti occupano tutta la strada, vi pendono sulla testa come

ali] come pipistrello, che secondo la favola d'isopo erà prima uccello,

e le gambe de ocello, / la coda lunga come un babuino. pascoli,

caro, 12-iii-140: nel fregio de la facciata da piè, conforme a le

vi farei... un pavone con la ruota, che significa la notte stellata

pavone con la ruota, che significa la notte stellata, gufi, civette, pipistrelli

in una elitropia, dà a chi la porta podere sopra i dimoni e vale

1-223: scontenta della sua imprecisione, [la nomenclatura] ogni volta che può fa

nomenclatura] ogni volta che può fa come la moda...: implica nel

sciascia, 11-88: i preti 'nuovi'sono la croce di monsignore: attivi e trafelati

-chi va in giro di notte o trascorre la notte vigilando. -in partic.:

infido (e gioco del pipistrello è la sistematica ricerca di appoggi fra opposte parti

[depretis] il giuoco del pipistrello (la comparazione è volgare; ma che cosa

età d'oro, ignorarono, per la maggior parte, i tre grandi, e

grandi, e si adoperarono a perpetuare la mediocre tradizione culturalistica della nuova inghilterra.

delle pinne pettora li: la testa termina in una proboscide aguzza, ed

. 10. locuz. -fare la guardia ai pipistrelli: vigilare di notte

che beve del migliore mentre noi facciamo la guardia ai pipistrelli rispose il malandrino.

bene in punto e molto bene disposto la materia dentro; e molti ordini abbiamo

o pipistrello. egli metterà a partito la pelle, io la fatica.