Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: la Nuova ricerca

Numero di risultati: 977573

vol. XIII Pag.38 - Da PERIODO a PERIODO (37 risultati)

tratta a fondo la storia e la teoria della periodizzazione storica

tratta a fondo la storia e la teoria della periodizzazione storica.

il ciclo della vita, compreso fra la nascita e la morte. savonarola

della vita, compreso fra la nascita e la morte. savonarola, i-83:

di santa maria, l-ded.: la vanità degli astrologi predice felicissimi periodi alla

periodi biformi! comincian col riso e ricontran la chiusa del pianto. cesarotti, 1-xvii-131

masse composte. tommaseo, 13-iv25: la vita degli stati, ancor più a ragione

degli stati, ancor più a ragione che la vita degli uomini, è detta periodo

correre. -ant. ultimi periodi: la fine della vita terrena dell'uomo.

è ritmico... il ritmo è la continuazione del movimento in periodi, che

distinguono tra loro. -cadenza secondo la quale viene ripetuta una certa azione.

certa azione. beccaria, ii-815: la moltiplicità delle usanze sovente ripetute e con

i-4-268: quale era nei singoli luoghi la frequenza del precetto pasquale, quale il

le lenzuola in letto o di mettersi la camicia di bucato. 7.

di ludovico il pio, cui per la stessa cagione la reina fu la rovina?

pio, cui per la stessa cagione la reina fu la rovina? 8

cui per la stessa cagione la reina fu la rovina? 8. stor.

, ii-36: apparendo... la febbre nella calvaria rotta e non essendo

..., fa bisogno stringer la dieta. redi, 16-ix-258: egli è

, da quel tempo in qua che la signora ha usato l'immersione nei bagni

del ciclo mestruale in cui è possibile la fecondazione. 10. astron. intervallo

a partire da un certo punto dopo la virgola, in un numero decimale periodico

se medesimo ha il suo principio e la sua fine e si distende tanto che si

s'interpongono. baldi, 623: la connessione che si dice giro di parole,

necessarie consonanze rettoriche... sono la periodo, che si forma col nome,

adverbio, con i'interiezzione, con la preposizione, con l'articolo e con la

la preposizione, con l'articolo e con la congiunzione. martello, 367: v'

a scrivere; ma sebbene incominci con la più bella vocazione che mai, non so

, iii-24-210: chi professando critica maltratta la sua lingua, bastona i versi, manda

: le parole fluivano senza impedimento e la linea ritmica del periodo si chiudeva a

—). buti, 2-325: la tersa [distinzione] è quando non resta

quando non resta a dire più de la sentenzia e chiamavi finitiva, e lo punto

. frase musicale completa, che costituisce la forma più vasta che riposi unicamente sopra

. c. paolucci, 1-5-104: la presente composizione... principia con

evidenza poetica che io posso trascrivere. la tastiera breve, ampliata dall'ampiezza del

periodetti strangolati. carducci, ii-10-47: la tua è la parola sentita, vissuta

carducci, ii-10-47: la tua è la parola sentita, vissuta, non scritta

vol. XIII Pag.39 - Da PERIODONTITE a PERIPATETICO (16 risultati)

pungono come baci. butti, 70: la mazurka leziosa e sdolcinata...

. anat. formazione connettivale che avvolge la radice del dente e la unisce alle

che avvolge la radice del dente e la unisce alle pareti dell'alveolo.

cognominato... parlatore di oro per la eloquenza del suo parlare concettoso e periodoso

vivono nelle indie orientali, e per la conformazione delle loro branchie possono vivere molto

acqua, epperciò passano nella melma umida la maggior parte del tempo.

. benda perioplica: membrana che riveste la parte superiore della scatola cornea che costituisce

per sapere in li corpi celesti e siderei la loro elevazione e le loro distanzie.

alcuna contagiosa malattia che possa aver offeso la sostanza dell'osso del femore o il suo

l'orecchio interno e medio (e costituisce la parte petromastoidea dell'osso temporale).

manzoni, fermo e lucia, 427: la scienza, che era pure di pochi

fosse discepolo di platone, il quale istituì la peripatetica setta. lorenzo de'medici,

medici, i-75: secondo i peripatetici, la cosa che è veduta si rappresenta drento

non hanno voluto conoscere per sustanza altro che la materia. galileo, 3-3-504: se

già notato che di propria irrepugnabile autorità la natura piantò termini ed argini certi onde

di ragionare. varchi, 8-1-105: secondo la via peripatetica, non si dànno i

vol. XIII Pag.446 - Da PIGITOSO a PIGLIARE (35 risultati)

ferma per brevi istanti battendo le ali e la coda, si slancia addosso agli insetti

afferra. -in partic.: prensile (la coda di una scimmia).

varchi, 23-47: devesi anco considerare la persona che si benifica, perciocché

alcune sono tanto grandi che trapassano la qualità di colui che deve riceverle

sostant. encivenni, 7-3: la medicina da vomire alcuna volta fa uscire

uscire di sotto, e cossi anco per la contraria cagione del primo, e alcuna

cagione del primo, e alcuna volta la disposizione della medicina, alcuna volta la

la disposizione della medicina, alcuna volta la natura del pigliante, alcuna volta per ambedoe

del parlar que'membri, che fanno la pigliapassi, color di retorica, che i

braccia, per tenerlo e fargli assumere la posizione voluta o indicata, per muoverlo

lo prun pungente / per cogliere poi la rosa. francesco da barberino, i-136:

, che era nella cassa, vi missono la gatta. cantari, 99: guarda

questi segni, / che, se pigli la borsa senza sosta / e che la

la borsa senza sosta / e che la scuota per li pellicini, / n'uscirà

chiaro e bello, / che sten dive la mano per pigliare. chiaro davanzati,

, / s'inamorao per ombra a la fontana, / veggendo se medesimo pensando

medesimo pensando, / ferissi il core e la sua mente vana, / gittovisi entro

zolfanello e soffia, e intanto egli torce la camicia quanto può e grida: soffia

e quando il fuoco è acceso, la donna piglia di qua ed egli di là

è manco necessario al bisogno di tutta la mano che sia la mano istessa al

al bisogno di tutta la mano che sia la mano istessa al bisogno di tutto il

: matteuzzo, preso tempo, mise la mano per lo rotto dell'asse e pigliò

pigliò l'anello, / per forza, la levò [la lapide] del suo

/ per forza, la levò [la lapide] del suo sedere, / ch'

scudo. lapidario estense, 162: chi la mescla cun bouno acieto forto e bagni

scoterà niente. boiardo, 1-4-50: già la lancia su la cossa piglia. ariosto

boiardo, 1-4-50: già la lancia su la cossa piglia. ariosto, 1-59:

: viene al destriero, e gli ripon la briglia: / rimonta in sella e

briglia: / rimonta in sella e la sua lancia piglia. g. p.

207: non osando niuno, per la innata pietà e riverenza, accostarvi le

: mia madre... pigliata la cazzeruola pel manico la fece volar fuori dalla

.. pigliata la cazzeruola pel manico la fece volar fuori dalla finestra prima che

delibera / seguir mia voglia e pigliarai la cetera, / e quel tuo preso

saggio solingo, m'hai. / piglia la cetra, febo. bellori, ii-85

birra, ala e godala, secondo la bontà e forza che riesce, li pomi

vol. XIII Pag.447 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (46 risultati)

quando è artista, qualunque cosa tocca, la guarda, la studia, e gli

qualunque cosa tocca, la guarda, la studia, e gli diventa oro ».

de sanctis, ii-n-44: che cosa è la « maniera »? è pigliare il

»? è pigliare il contenuto e la forma e mutarli in semplice colorito.

e come l'antica seguitò e come trattò la contemporanea e che vi aggiunse del suo

lassai / perché avea dottanza / che la sua onoranza -ne spresiasse. soderini, i-456

ha barbe, ma sta attaccata con la sua rugiadezza su le ginestre.

, xcvt-110: ognuno tosto pigliava / la vesta bianca assai divotamente. -attingere

del fiume e di certi canaletti e la spargono su le dette tele, e

le dette tele, e venuta la sera ciascuno raccoglie le sue tele e se

su, levate »; e pigélla per la man e dri ^ àlla. a.

e distese il braccio per pigliar con la mano il barattiere. s. bernarditio da

al suo filiolo e quello piliando per la mano e baziandolo cum aiegra facia,

le mani... overo cum la gagate del zupone e quando pigliamo el

, pigliò con le mani ate e la precipitò in terra acciò infestasse gli uomini.

in sala: / mi piglian per la veste, per il braccio, / mi

/ mi fanno a salti far tutta la scala; / e mentre uno m'inalza

conc., ili-143: si pigliano la mano in segno di buona amicizia,

. giamboni, 10-103: allor [la filosofia] mi pigliò per la mano

allor [la filosofia] mi pigliò per la mano e menommi dinanzi alle virtudi.

che dorme; / sì l'agevolerò per la sua via ». porcacchi, i-270

grazia. manzini, 10195: sopraggiunge la mamma, la piglia su e la bambina

, 10195: sopraggiunge la mamma, la piglia su e la bambina che era

sopraggiunge la mamma, la piglia su e la bambina che era l'ultima diventa la

la bambina che era l'ultima diventa la prima. -afferrare con la bocca (

ultima diventa la prima. -afferrare con la bocca (un animale). nannini

nannini [petrarca], 152: la mignatta... sta ferma al

. c. bini, 1-64: è la serpe, che si piglia in bocca la

la serpe, che si piglia in bocca la coda. -per simil.

, 12-iii-230: oggi sono venute a la mia vigna certe donne a dolersi che

a dolersi che sua signoria non pigli la lor vigna, come aveva data intenzione

però senza far storie, anche se la laurea la rimando ancora di una sessione

senza far storie, anche se la laurea la rimando ancora di una sessione (ma

gli esami li ho finiti), la mg nuova me l'hanno pigliata lo

..., veduto ed esaminato la strettezza dell'oro che oggidì è venuta in

. bizoni, 125: si pigliò la cena da un cuciniero e si cenò al

dee., 2-3 (1-iv-108): la donna... saputo aveva pigliare

gli menassi uno notaio, ché volea pigliare la eredità di detto giudo di pietro pagolo

lui. pratolini, 10-55: di sotto la collana, sbucava il medaglione. «

: quando si tratta di prendere, la gioia ti moltiplica le mani: per

per lo dì ch'avuti gli avea la detta vecchia compangnia. -accettare scegliendo

iii-5-214: ti è forza pigliarti per la seconda volta il titolo di bugiardo.

niuna servitù pigliasse un onorevole stipendio su la tesoreria di monferrato. girolamo leopardi,

conoscessero e giudicassero le loro liti sopra la restituzione de'beni stati, uffici e

, una situazione, una condizione, la realtà delle cose, di buon grado

io ne starò alla vostra sentenzia e già la piglio per volontà. g. morelli

vol. XIII Pag.448 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (58 risultati)

senno a pigliarsi il bene che ci manda la sorte. campanella, 999: poi

mondo! e chi ne capisce nulla? la può capir ddo solo, che è

ii-10-123: sai tu che cosa sia la serietà della vita? tu forse lo saprai

viso. io no. io credo che la vita sia una cosa da pigliarsi come

coraggio e non si perde. piglia la vita come viene. 12.

dante, par., 28-61: così la donna mia; poi disse: «

fra giordano, 5-149: questa è la via a pigliare cristo; e perocché

e confortamento dell'anima a quelli che la pigliano in istato di grazia. s.

le suore insieme ne 'l coro sopra la chiesa per pigliare 'l perdono della plenaria

baci e spilli. gigli, 97: la mattina prima di quaresima si portò il

che l'hanno abracciata e pigliata [la gloria del mondo] con molta fatica e

è necessario e utile, possendo avere la pace onesta e ragionevole, quella pigliare

, bagnandosi il piede, corre lungo la ripa del torrente è l'uomo oppresso

miseramente; l'altro, il quale la gamba si lava, vive della sua

. de luca, 1-11-3-12: quando la renunzia sia traslativa o personale, onde

di succedere, ma che, sostanziandosi la successione nella sua persona, ne piglia

. montano, 1-38: mi piglio la rivincita su tutte le meschine mariuolerie della

... come subito fussero da la carne e da la sua sarcina liberati,

subito fussero da la carne e da la sua sarcina liberati, non imparano dottrina

di pace, v-205-65: se abisognasse a la corte nostra, possa la corte puiare

abisognasse a la corte nostra, possa la corte puiare de le treie nave l'una

conobbi che per questa via voleva che la [casa] pigliassi e pagassi da me

pagassi da me, senza dimegli altro la tolsi e pagai. sassetti, 180:

patrono volesse dare o concordare ad altro la possessione..., quello la

la possessione..., quello la pigliarà come fosse lo patrono.

alfonso a volere pigliare il patrocinio de la sua regina, già sette anni poi la

la sua regina, già sette anni poi la morte di ladislao stata nel regno contra

re luigi. sanudo, lvi-985: la soa signoria illustrissima ha piato un mirabile

se n'era partito / per pigliar la corona, l'anno inante, / del

aveva lasciato intendere non poter pensare per la debolezza della sua complessione ed età giovanile

se un diacono diveniva prete, lassava la sua diaconia e pigliava un titolo.

i-44: ricevuta dal re di navarra la rinunzia delle sue pretensioni solennemente e la

la rinunzia delle sue pretensioni solennemente e la dichiarazione di contentarsi ch'ella pigliasse il

consiglio degli affari decreto co 'l quale la dichiarava reggente. istruzione a 'cancellieri

-scherz. bellincioni, i-172: con la ciaina in man pur tuttavia / a

per elmetto / in franza i'vo pigliar la signoria. -conseguire un titolo di

ufficiale. boccaccio, vili-1-36: quantunque la sua sufficienzia fosse molta, e per

essere, aspettando, altrove pigliar non la volle e così, senza il molto

guelfa di firenze di cercare di pigliare la signoria, ma o che fare non

cominciarono avere assai ragionamenti come potessono pigliare la signoria della terra. guiniforto, 293

, 246: avendo scelta quella ora per la migliore e più accomodata di pigliare il

si vuol far presto, come fa la vampa. / questo non era un rovinar

/ che a condurlo averei fatto io la spesa. b. tasso, iii-71:

: leva su e piglia il fanciullo e la madre sua e va'nella terra d'

suonano una volta sola, / e tutta la gran truppa teatrale, / come è

boito, 271: finché il nonno dopo la messa cantata, la benedizione od i

finché il nonno dopo la messa cantata, la benedizione od i vespri, non andava

i vespri, non andava a pigliarla [la nipote] camminando tale e quale come

impadronirsi, impossessarsi per lo più con la forza e l'astuzia. ritmo lucchese

, come far dia, / ne la grandezza verrà incontanente / di questo mondo e

traversa una nave di veneziani, e la regina margarita, ch'era restata al

ch'era restata al governo del regno, la fé pigliare e si tenne tutte le

o allo stato libero; ucciderlo durante la caccia o la pesca. ugieri apugliese

libero; ucciderlo durante la caccia o la pesca. ugieri apugliese, xxxv-i-894:

reti, sì ch'io pigli / la leonessa e 'leoncini al varco. matteo

contrada detto carpione. boccamazza, i-1-377: la volpe serà di quel cane che prima

volpe serà di quel cane che prima la pigliarà e la terrà ferma senza lassarla

di quel cane che prima la pigliarà e la terrà ferma senza lassarla più andare.

vol. XIII Pag.449 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (45 risultati)

propria di quell'arte, e nel volto la speranza e la voglia di pigliare.

, e nel volto la speranza e la voglia di pigliare. -figur.

legge non s'intende, / e la rete tal tende che non piglia.

-essere usato per catturare un animale (la rete o altri strumenti di caccia e

pesca). leonardo, 2-112: la rete, che soleva pigliare li pesci,

l'andare k'io facea / verso la croce tuttavia / sì vidi bestie ragunate

non fece follia, / cristo, la spene mia, om l'avesse pigliato?

fé pilare [cristo] / e per la terra lo fa menar, / corno

. storie pistoiesi, 1-100: poscia la gente d'uguiccione cominciò a rubare la

poscia la gente d'uguiccione cominciò a rubare la città e a pigliare prigioni uomini e

consolo. e simiglantemente sì faccia dare la famiglia e faccialo pigliare. documenti deltamiatino

a terra, e affliggelo e distruggelo con la spuma. -assol.

vi-147: piglia, para, a la spia, al mariuolo! -in

de bonis, io: e misor la cità in gran bisbiglia; / a la

la cità in gran bisbiglia; / a la partita del vecchio vicaro / tucti gridano

. erano grossieri; e così metteano la vita a pericolo per andar a pigliar

tenere, si studiano di piacere; per la qual cosa s'adomano di vestimenti vari

sperava che ottaviano se debesse piliare de la belleze soa, sì corno fecero iulius

dante, par., 28-12: così la mia memoria si ricorda / ch'io

occhi / onde a pigliarmi fece amor la corda. -fare innamorare, disporre

a quanto amor portarvi m'abbia condotto la vostra bellezza;... lascio

sopra ogni altra cosa l'universale è la rima o sia il ritorno delle medesime

/ da pigliare occhi, per aver la mente, / in carne umana o nelle

pratolini, 9-350: folco continuava per la sua strada, pigliava la gente a

continuava per la sua strada, pigliava la gente a tu per tu, gli tirava

, e andava sino a palermo a vedere la sua figliuola. 25.

colei che usata non era di bere per la sua legge che il vietava, con

giamboni, 7-162: nel suo mezzo [la torre] ha ponte di due travi

vimi, ù quale subitamente gittato tra la torre e 'l muro fa via; per

torre e 'l muro fa via; per la quale uscendo combattitori della torre, nella

terreno; e io mi trovai a scrivere la lettera; e alle villate si comandò

ol ten a desenore, / ay piène la citad con gran forore. marco polo

giuseppe flavio volgar., i-285: era la loro intenzione di pigliare el tempio e

albizzi], gli era fuggita dello animo la cupidità del pigliare lucca perché gli bastava

ferma intenzione di pigliare il palagio e costrignere la signoria a far parlamento. guicciardini,

l'ungheria..., aranno aperta la strada alla germania e alla italia.

. giamboni, 10-82: poscia che la fede pagana fu scesa in terra co

fede pagana fu scesa in terra co la sua gente..., da che

..., da che vide che la fede cristiana non ebbe ardimento di rincontrarla

ardimento di rincontrarla, venne pigliando tutta la terra in qualunque parte andava.

eo sento. giamboni, 10-46: quando la superbia piglia l'uomo, ogni peccato

toi che me consuma, / e tutta la persona m'à pigliata. chiabrera,

quando una gran collera mi piglia / né la posso sfogar, tosto m'assale /

leopardi, i-72: alla fine mi piglia la rabbia. guerrazzi, 1-64:

io dica / gli tuoi difetti a tutta la famiglia? aretino, 20-169: questa

vol. XIII Pag.450 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (62 risultati)

le piglia? fece spaventata. - la posi subito. -cogliere d'improvviso

dante, inf., 3-136: la terra lagrimosa diede vento, / che

/ che balenò una luce vermiglia / la qual mi vinse ciascun sentimento; /

, una malattia); colpire (la morte). cino, iii-145-5:

cino, iii-145-5: in tal maniera la morte mi piglia / ed assalisce subitanamente

: coloro... li quali la febbre piglia,... innanzi lo

. b. tasso, iii-108: per la intemperie del tempo o per mutazione ch'

una scesa ne'denti che mi pigliò tutta la parte dritta, con un dolore che

questa tal opera io lavoravo, mi sopraprese la febbre quartana; la qual cosa,

, mi sopraprese la febbre quartana; la qual cosa, quando questa febbre mi

, i-33: appena sfogato l'inverno, la montagna cade tutta a maremma, e

si è lesti a solcare e si fa la marmotta, il malanno ci piglia.

cuore mio; mi pigliano le vertigini e la nausea, tanto è brutto e vile

vita, fare morire; provocare indirettamente la morte. giuliani, ii-201: poveraccio

2-85: « e morta lì, la mamma della marta ». « di che

né maestro né sottoposto dell'arte de la lana possa né debbia, per sé né

fare pilliare alcuna piazza se non co'la pezza di panno. marco polo volgar.

, simile a quello dove iddio diè la legge a moises, piglia tutta la cupola

diè la legge a moises, piglia tutta la cupola del monte. biringuccio, 2-50

bisogna fare un disegno grande quanto piglia la lunghezza de la tela. vasari, ii-107

disegno grande quanto piglia la lunghezza de la tela. vasari, ii-107: si gettarono

fondamento. tassoni, 5-30: egli con la man sovra i campioni / de l'

tempi tumultuosi e torbidi avviene, secondo la espressione di un grande ingegno, come

vi-539: un raggio di sole pigliava ancora la metà della stanza. -con riferimento

1-iv-143: spiegare, quanto un può, la fronte dell'esercito, pigliar molta piazza

, 13-595: si è tanto adoperata la macchina fotografica per 'pigliare'la realtà, captarla

tanto adoperata la macchina fotografica per 'pigliare'la realtà, captarla, fermarla, derubarla

fermarla, derubarla: a poco a poco la macchina fotografica si è trasformata nel mitra

celimi, 698: così andava tessendo la detta armadura pigliando le misure dalla manica

fare in un minuto di ora, piglieremo la proporzione ed il numero delle girelle.

taciturno è un problema da sciogliere, stuzzica la curiosità, non sapete da che lato

saper come bisogna trattarci per vincere o la sua ritrosia o la sua serietà. carducci

per vincere o la sua ritrosia o la sua serietà. carducci, ii-1-237:

. giov. croce, 27: la maggiore sorride ai giovinotti. / ma la

la maggiore sorride ai giovinotti. / ma la madre s'accorge. -fai la goffa

ma la madre s'accorge. -fai la goffa? / quasi, quasi, ti

3-60: alfio balsamo ammutoliva e pigliava la terra a gran colpi di zappa, senza

: e1 nostro signore deo ne dia la grazia de pigliare sempre quello che sia

che l'ora me interdice lungamente parlare e la causa non poca examinazione recerca, quanto

vero; conciossiaché solo il principio è la radice del pigliare i mezzi. aretino,

occorrirà, e ch'ella benissimo signoreggi la città. bertola, 259: fra i

... un avvenimento ove entrasse la persona mia, che feci sì poco

ventura / qualunque vive, s'ei la sa pigliare. poesie musicali del trecento,

sì gran dono. castiglione, 68: la fortuna già molt'anni m'ha sempre

11: il consiglio di spagna pigliò bene la misura del tempo e delle buone congiunture

sì vicina che metta in moto di nuovo la città tutta, massimamente già riformata,

forteguerri, 5-74: pigliano il tempo e la barchetta scarca / nell'ampio mare trascorre

ii-292: questo severo ammaestrare teneva che la natura di quelli [figli] non si

di vita, che le convenne pigliare, la mise singolarmente nel primo tempo in una

., 7-17: così scendemmo ne la quarta lacca, / pigliando più de la

la quarta lacca, / pigliando più de la dolente ripa / che 'l mal de

il giorno, / e inverso montalban la via pigliorno. nardi, 255

: mandò due squadre, una a tenere la bocca della valle onde correva il fiume

fiume, l'altra a pigliar quella via la qual, serpeggiando a traverso del colle

. pigafetta, 199: per questo lassassemo la via del greco e pigliassemo la via

lassassemo la via del greco e pigliassemo la via del scirocco. giovanni da verrazzano

buonarroti il giovane, 9-76: pigliate pur la via verso livorno. forteguerri, 17-55

, montai subitamente in calesse e pigliai la volta di como. manzoni, fermo e

suo marito a pigliare immediatamente su per la montagna la via del confine per mettersi

a pigliare immediatamente su per la montagna la via del confine per mettersi in salvo

che entro un'ora si sarebbe pigliata la montagna, per venire qui a campo.

su, tanto che si stacchino e piglin la via.

vol. XIII Pag.451 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (45 risultati)

tempo che sia passato, o per la lontananza o per la via che ognuno

passato, o per la lontananza o per la via che ognuno di noi ha voluto

121: apparecchiata ima grande armata con la maggior prestezza che possibile gli fu e

prestezza che possibile gli fu e datone la cura in tutto ad immerio,..

lo animo, si indirizzasse subitamente a la volta de'saracini. f. d'ambra

pigliano gli uomini malvagi per servirsene a la guerra. mazzini, 14-17: a

: a proposito di domestiche, mutiamo la nostra. era impossibile assolutamente fame qualche

rassegna quelli che fossero giudicati buoni per la milizia e che di spontanea volontà vi andassero

nobilissima schiatta, egli nobilita e innalza la donna che prende a la grandezza di sé

e innalza la donna che prende a la grandezza di sé, ancor ch'ella

, ancor ch'ella fosse di mezzo la vii plebe pigliata. aretino, v-1-166

sue figliuole non pigliava dei molti che la vanità del mondo gli offeriva, ma dei

sola figliuoli. dovila, 16: vinta la naturale alterezza, non dubitò di pigliarsi

piglia, / ora che gli è contenta la tua mamma. carducci, iii-14-190:

lusingare i quattro fuggitivi e solitari. ciascuno la vorrebbe per sé in legittimo amore:

tanto che s'era tolta in moglie « la longa » quando gli avevano detto «

reddio purgato il diametro del sole, pigliammo la regola di filippo arrideo. piccolomini,

al mondo legge nova, / ch'in la difficultà sempre si trova / ogni mortai

come questi paesi pigliavano... la fede di gesù cristo, il pontefice

gesù cristo, il pontefice romano distribuisse la cura e creasse i vescovi secondo le

, mangiare. giamboni, 10-35: la credenza del 'corpus domini'si è che

che piglia 'l prete nell'altare e la messa si faccia verace corpo e sangue di

s. caterina da siena, 35: la baglia... piglia la medicina

: la baglia... piglia la medicina in persona del figliuolo. beicari,

è arischiata di pigliarne e dove mancasse la virtù supplirà la fede, la quale

pigliarne e dove mancasse la virtù supplirà la fede, la quale aviamo in loro e

mancasse la virtù supplirà la fede, la quale aviamo in loro e in lui,

oncie d'un'acqua di persico, la quale è giudicata perfettissima non solo alla

questo male. baldi, 7-5: la conclusione è ch'egli m'ha persuaso

persuaso a pigliar l'acqua del legno, la quale (per non aver giamai passati

pituitose, non istìmo sempre a proposito la china china, come né anche il pigliarla

suo caffè. carducci, ii-1-76: la sera poi io faceva lezione a lui

dalle barbe, ma solamente pigiiono e colgono la sommità, acciò che l'erbe rinaschino

che l'erbe rinaschino un'altra volta per la pastura. -succhiare (

latte... si piglia con la bocca dalle mammelle di quella persona che lo

che assai volte in scambio di pigliar la tempera, che credeno, ritirando se le

, mettendola in vasi di vetro, la faceva raffreddare nelle nieve e così pigliava

: il vino... piglia la punta. romoli, 326: il mele

quando elle sono vicine a poter pigliare la maturità, cascano da per loro. f

bertola, 41: degna da considerarsi la configurazione che pigliano le terre da'fiumi

vari e diversi lavori, ma difficilmente pigliano la colla. nannini [ammiano],

per diversi casi e modi del pigliar la detta rugiada. lauro, 244: sì

come i nuovi vasi scaldati agevolmente pigliano la cera, così stimo che i vecchi

vecchi per il sugo de l'oglio non la ricevano. idem, 2-128: d

: d ferro... specialmente piglia la ruggine quando si getta sopra di quello

vol. XIII Pag.452 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (41 risultati)

la polvere, fece apparir sotto il ganghero un

1-6: l'età nostra ha pigliato tanto la qualità del ferro che non si trovano

essere di soddisfazione di vostra serenità che la religione cattolica pigliasse aumento, non ristai

ii-247: mentre che le cose pigliavano la strada dell'accordo, espemone, che non

dieci anni di tempo che era stato con la regina sua moglie, alcuna verisimile speranza

grandissima alterazione. tenca, 1-132: la materia piglia vita e moto sotto i suoi

o cherubini. visconti venosta, 282: la sottoscrizione, iniziata qualche mese prima,

i-910: quell'amore mio durò per tutta la prima giovinezza, pigliando molte forme diverse

galia: / -andiam al porto de la donna mia. - / ed egli tosto

un'altra città lontana doe giornate, la qual se chiama almacharana. canti carnascialeschi

, 5-3 (1-iv-466): vedendo la notte sopravenuta, non sappiendo che altro

. per non esser dalle fiere divorato la notte, sù [una quercia] vi

caterina da siena, 1-8: sola la nuvola dell'amore proprio è quella che

forma, imperoché io per nulla non la volevo in casa. lamenti storici pisani,

, / e già t'è giunta la piena alle porte. casalicchio, 288:

affatto. da ponte, 229: la confidenza, ch'avea collocata in me per

negligere le loro cause, non pilgiare la querella da reintegrare epsa ecclesia, recuperare

. piccolomini, 1-472: per questo la lor ragion non vai nulla, pigliando

a pensare alle cose udite e a pigliare la difesa di quegli posti in miseria.

se siate più d'animo di pigliare la decta condocta. e quando abiate animo

monsignor di lansach che il re cristianissimo pigli la protezione di questa santa sede e nostra

governo degli altri con gran diligenza ricercar la verità delle cose, e non se

. serra, 1-i-85: incominciando dall'esperienza la quale par che muova più della ragione

, sebbene mi basterebbe negare per essere la prova di suo assunto, contuttociò mi

egli accompagnato da questa buona fortuna per la morte, che tosto seguì, dell'arciduca

sostentarsi. f. negri, 1-207: la maestà del re si piglia l'incombenza

a cercare, che i comuni piglino essi la tutela de'propri figliuoli. guerrazzi,

., pigliando l'ufficio, giuravano la difesa e mantenimento della chiesa. instruzione

voglia, dio darà bene alla voce la virtù da far penetrare e'cori degli

forte animo, dinanzi ai triunviri, pigliar la ragione delle donne. lomazzi, 4-ii-144

delle donne. lomazzi, 4-ii-144: la misericordia fa gli atti compassionevoli e pietosi

. [tommaseo]: io, concedente la scienza del filosofare a molti, quello

ha mischiato altro. non è così la letizia del mondo, perocch'ella è estrema

neente. francesco da barberino, i-120: la terza costumanza / che ti convien a

può dividere...: ne la quarta dico che, volendo dire d'amore

so da qual parte pigli matera e se la voglio pigliare da tutti, convene che

da tutti, convene che io chiami la mia inimica, madonna la pietade.

io chiami la mia inimica, madonna la pietade. idem, vita nuova, 30-1

.. scrissi a li prìncipi de la terra alquanto de la sua condizione, pigliando

li prìncipi de la terra alquanto de la sua condizione, pigliando quello cominciamento di

per che causa le parole che ella [la lingua

vol. XIII Pag.453 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (57 risultati)

considerando quanto fusse stato opportuno a conservare la pace d'italia che lorenzo suo padre

e anima razionale vien chiamata, pigliando la denominazione della porzione più nobile, a

virtù che in tutte e tre è la medesima, si piglia dalle relazioni ch'hanno

: io le farò ben io pigliare la lingua di questo paese, o sì io

di questo paese, o sì io piglierò la sua del suo paese. baretti,

in esame; considerare, esaminare con la mente, sottoporre ad analisi.

le quali, universalmente pigliandole, tratta la fisica. pigliaresi, xliii-23: e'donzelli

giosafae, / che col suo mastro la question piglia / e spesse volte sì gran

1-2-15: acciocché più chiaramente ella [la virtù] si possa cognoscere, pigliamo la

la virtù] si possa cognoscere, pigliamo la coniettura e la similitudine delle sustanzie corporee

si possa cognoscere, pigliamo la coniettura e la similitudine delle sustanzie corporee e vediamo in

per esemplo del nostro parlare qual sia la virtù del cavallo. marsilio ficino,

, 11-300: qui si debbe pigliar la vita misera e corrotta o di chi sia

unimento spirituale de l'anima e de la cosa amata. -tenere conto di

io. galileo, 4-1-239: vogliamo la radice di 8412: aggiusta

sopra le linee geometriche; però piglierai la sua metà, cioè 42.

ne l'altro [sonetto] dico la loro risponsione, pigliando ciò ch'io udio

., xvi-17 (199): secondo la regola della verità noi dobbiamo pigliare ogni

'l possente burato, / che van verso la terra ognun stretto / imaginando quel ch'

, e lassando. uà... la gente che con voi veneranno, e

cose mie per non darmi sospetto, la voglio pregare che non la pigli per questo

sospetto, la voglio pregare che non la pigli per questo verso, perché io

: già non so per qual verso la piguate; / ma questo abbandonar così

ricognosce. aretino, v-1-943: tutta la somma di quel che in sé contiene

somma di quel che in sé contiene la volontà del mio animo circa il prolungarsi

volontà del mio animo circa il prolungarsi la espedizione de le cose vostre secondo l'ultimo

un mescuglio ogni cosa, pigliando per la medesima le diversissime [insegne].

pochi cardinali da me raccontati creda però la serenità vostra che niuno ardisce di pigliarla

uomini pigliar l'odore ingratissimo del papavero per la fragranza del gelsomino? zannoni, 5-41

e moglie: il curato vorrà farci la fede di stato libero? non saremo pigliati

l'adolescenza non comincia dal principio de la vita, pigliandola per lo modo che

e propriamente quando diciamo mezo quella parte la quale ugualmente è distante da ogni extremo.

. sassetti, 180: vedremo come la piglierà il signor francesco. panigarola,

nell'eucaristia in tre modi si piglia la parola 'sacramentum', cioè alle volte per le

cotal modo il quale faccia intendere che la cosa, dove, a cagion d'esempio

per modo che i teologi dicono che la essenza nelle cose divine si piglia per

essenza nelle cose divine si piglia per la forma... e che la divina

per la forma... e che la divina natura è la potenza generatrice

.. e che la divina natura è la potenza generatrice, cioè il principio

bembo, 2-144: volgendosi per chi vuole la detta voce 'amato, tenuto'.

quello del più, secondo che altrui o la convenenza o la necessità trae e porta

secondo che altrui o la convenenza o la necessità trae e porta della scrittura.

, così lo studio sanza desiderio guasta la memoria col non ritenere cosa ch'ella

modo che lui è fatto e secondo la disposizione. 1. prendere una

. hiabrera, 3-183: come amico la prego a non pigliare risoluzione veruna,

leonardo, 3-447: empi d'acqua tanto la fossa g q che la rota possa

d'acqua tanto la fossa g q che la rota possa pigliare l'acqua. celimi

vapore. barbaro, 14: per la prospettiva anche nelle fabbriche si pigliano i lumi

una nave carica di varie genti, la quale, sì pel soverchio peso che aveva

sole godo a pigliarmelo per intonarmi bene la carnagione. l. gualdo, 920:

di caldo. pavese, 10-81: la prigione pigliava la pioggia. cassola,

. pavese, 10-81: la prigione pigliava la pioggia. cassola, 3-65: bube

pioggia. cassola, 3-65: bube la guardò; sembrò turbato; ma si

lassù a san benedetto mio padre si pigliava la sua prima acqua sottoterra.

pulci. -affrontare (un'avversità, la morte). r. roselli,

ciascuno amante, per menor mia doglia / la morte pigliarò con propria mano. fausto

.. per darmi vita, pigliavano la morte; giusta cosa è che sieno rimeritati

vol. XIII Pag.454 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (32 risultati)

, i-xiii (a) -4: de la fèra infertà e angoscioza / radicata 'n

'n diverse e forte pene, / la qual dentro e dintom'al meo cor sento

femmina, come in pensare e riconoscere la miseria sua. chiaro davanzati, 57-11

: ciascuno c'ha gioia acquistata / no la diparta da sé per parole, /

., 2-7 (1-iv-176): fecero la dimestichezza non solamente amichevole ma amorosa divenire

albanzani, ii-177: crescendo ogni dì la guerra e i pericoli, cresceva insieme

di roma. palazzeschi, i-371: la signora piglia le furie quando dà noia

le seguente, e le dice con tanta la gravità, con tanto il bel modo

, che però si deve caminare con la loro distinzione, senza la quale quasi in

caminare con la loro distinzione, senza la quale quasi in tutta questa facoltà legale

57. intr. (anche con la particella pronom.). muoversi,

saltavo cigli a piè pari, scansando la gente che mai. de amicis, 125

corda, scendi dal finestrino, divori la china, pigli pei campi, arrivi fra

x-25-193: riconduci luciana e piglia per la scaletta di servizio. pavese, i-56

e fare conto che, quando è in la caccia, che tutti li cacciatori che

che tutti li cacciatori che saranno in la caccia li siano fratelli; e acascando

calma. c. dati, 171: la medesima deità dipinse unita alle grazie significando

grazie significando per avventura quanto graziosa sia la fortuna verso coloro ch'ella piglia a

confidenze di questa infelice piccante materia per la conversazione con le amiche. 59.

, xxxvii-160: no i ficare mai in la riva / che del pigliar tuti i

che del pigliar tuti i priva / perché la riva si è dura / e i

mettere scudetto di ramo vecchio che abbia la scorza grossa,... perché si

dottrina). tommaseo, 18-ii-471: la dottrina dell'hegel non può pigliare in

; / ché 'l savio pare semplice la tegna / ca per natura senno in

boccamazza, i-1-388: se tu voi che la cagna concepa presto falla digiunare un dì

e metteli tre grani di sale in la natura, e fa che li tenga un

bemari, 1-190: io ho già tirato la mia linea: o va bene e

posto; o va male, e se la vanno a pigliare a quel paese tutti

. neh, che ci perdo? me la so scappottare al momento dell'imbroglio,

malaparte, ii-139: questo del mandar la gente, nostrana e forestiera, a

, è un modo toscanissimo d'intendere la storia. -non sapere che pesci

l. frescobaldi, 2-19: presa la mercatanzia, ci partimmo delle parti di

vol. XIII Pag.455 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (37 risultati)

la mia donna andar per loro spaziandosi. f

andò in villa a pigliar aria / con la fanciulla e la fante; e verrassene

pigliar aria / con la fanciulla e la fante; e verrassene / stasera, o

. svevo, 1-98: ogni sera la famiglia lanucci usciva dopo cena per pigliare

indugiassero. guicciardini, iii-365: pigliate con la consueta animosità le vostre picche, date

, scoprendosi capo alcuno nella fazione, la gente inglese, che naturalmente ama la

la gente inglese, che naturalmente ama la novità e mutazione, pigliasse le armi per

novità e mutazione, pigliasse le armi per la regina, tanto più se il capo

se il capo avesse intelligenza di sposare la principessa ancora che le leggi inglesi proibiscano la

la principessa ancora che le leggi inglesi proibiscano la successione alle femmine. carletti, 148

.. in pane ed acqua tre giorni la settimana, pigliava ogni attacco di servire

guidotto da bologna, 1-134: fatta la proposta della cosa sopra la quale si

: fatta la proposta della cosa sopra la quale si dee consigliare, dee il consigliatore

diligentemente considerare e fra se medesimo vedere la cagione per la quale sopra quella cosa

fra se medesimo vedere la cagione per la quale sopra quella cosa pigli consiglio.

mal sì grave / vuoi campar chi tien la chiave / del tuo cor, mio

, concretarsi. pirandello, 8-601: la sua vergogna? la sua vita? la

pirandello, 8-601: la sua vergogna? la sua vita? la vita degli altri

la sua vergogna? la sua vita? la vita degli altri? cose estranee,

: questo è mio consiglio: starei con la mia famiglia, travaglierei modestamente e piglierei

donna, et ad pigliare una per la quale tu adcresceresti el parentado meco.

. b. croce, iii-27-219: la libertà incontra e incontrerà sempre difficoltà e

sempre difficoltà e pericoli, e vuole sempre la lotta, ma la lotta « in

, e vuole sempre la lotta, ma la lotta « in cui si è pigliati

. 24. -pigliare due capi per la bussola: assumere due punti fissi cui

punti fissi cui fare riferimento per tracciare la rotta durante la navigazione. vocabolario nautico

fare riferimento per tracciare la rotta durante la navigazione. vocabolario nautico [s.

v. j: 'pigliar doi capi per la bussola'è cercar col mezo di doi

di doi luochi lontani il vento e la strada che conduce il vascello all'uno et

vascello all'uno et all'altro, e la distanza che è tra il vascello et

stato fossi mutato. -ricavarne la prova. piccolomini, 1-17: ciaschedun

maggiore intensità. piccolomini, 10-189: la grandezza e gravezza del dolore, che

-acquistare credibilità. testi, 2-9: la voce sparsa che il cardinal baldeschi sia

del giorno. salvini, 19-iv-2-254: la sera si sente cantar l'usignolo.

dire pane e sasso al sasso, la piglia larga, e poi stringe a

stringe a randa, leva a cielo la giustizia. settembrini, 1-43: i miei

credo che non vi sarà affatto disutile la relazione mia. -pigliare il birbo

vol. XIII Pag.456 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (33 risultati)

. -pigliare in collo: assumere sotto la propria protezione. aretino, 15-14

della salute di un ammalato, iniziarne la cura medica. -pigliare i nervi a

trissino, i-45: per meglio conoscere poi la lingua di dante e del petrarca,

che adesso il signore piglia in mano la cosa lui. -pigliare in parola

due volte e aver sbadigliato lungamente inarcando la lingua come una bestia che sa di

e inferiore di forza. -pigliare la o una balena, un ciporro: incorrere

padri di omero. -pigliare la bertuccia: ubriacarsi. tommaseo [

[s. v.]: 'pigliare la bertuccia'...: imbriacarsi.

..: imbriacarsi. -pigliare la croce: partecipare a una crociata.

rinaldo d \ aquino, 107: quando la croce pigliao, / certo no lo

illu'tanto amai. -pigliare la fuga: v. fuga, n.

, n. 16. -pigliare la mano: v. mano, n.

palazzo marchionale dei foscaglia. -pigliare la mira: v. mira1, n.

, n. io. -pigliare la misura: v. misura, n.

un poco dal lavoro. -pigliare la parte, le parti di qualcuno: v

481: piglian le gambe e stradano, la vita, / come noi, strinta

ultramontano. -pigliare le mosse o la mossa: v. mossa1, n.

malvolentieri si facesse [pace] per la sconfitta ricevuta da loro e dando biasimo

per sé e per gli fiorentini. la spagna, 4-3: dalla mattina nona era

si possi avere relazione dello stato loro: la qual fazione chiamiamo pigliar lingua. imperiali

vecore di lei si dicano) mostra la poesia non da arte, ma da divina

anime de le mondane sfere e apolline la mente de l'anima mondana, e pigliar

mondana, e pigliar il lume da la mente di dio. -ottenere informazioni

infermo] descrivono questi fi familiari] la complessione, i disordini, le cagioni

non mi pare che sia convenevole, perché la cominciammo altra volta e piglioccene male.

gl'interessi propri e considerato che, se la elezione dell'infante sortisse effetto, non

imprimere nella mente degli altri prìncipi che la elezione della infante, oltra che difficilissimamente

avrebbe voluto poter pigliare una messa, la mattina. -pigliare moglie: v

], 20: voglio che sia eterna la memoria / che per mia gloria piglio

guevara], i-169: se nei prìncipi la moglie incomincia a pigliar in odio il

. v.]: 'pigliar pasqua o la pasqua': confessarsi a pasqua.

che non è. padula, 262: la fortuna passa, e ci piglia.

-pigliare qualcuno di filo: non concedergli la possibilità di replicare. tommaseo [

vol. XIII Pag.457 - Da PIGLIASCIAMI a PIGLIAVENTO (50 risultati)

bocchelli, 1-i-401: muor la madre, e la ragazza piglia sù

, 1-i-401: muor la madre, e la ragazza piglia sù, va a stare

pigliarla seco? giuglaris, 1-306: la piglia iddio a spada tratta contro que'giudici

/ tutto in sudor, se te la vai pigliando / con un tale uomo e

e poi se, quando toma, la piglia con me? de sanctis,

? de sanctis, 9-23: rinaldo la piglia con lui, ulivieri, lo insulta

fanno trinchetto (mi vacillano, come la vela così denominata), non mi portan

più a modo mio; ma non me la piglio. visconti venosta, 352

pigliate maluccio. carducci, ii-19-221: la signora mario, e ragionevolmente, sputa

, sputa fiamme e foco. e la piglia con te e anche con me.

oltre che di ingordo, costui aveva la fama di terribile iettatore, e il

dalla paura. pirandello, 8-354: -me la piglio con me, me la piglio

-me la piglio con me, me la piglio col tempo, me la piglio con

, me la piglio col tempo, me la piglio con tutti! proruppe il petella

. tozzi, vti-456: nanna non se la piglia a quel che sembra!

sette alle quattro, a quattro quattrin la calata, a un tanto la calata

quattrin la calata, a un tanto la calata: occuparsi con comodo, svogliatamente.

svogliatamente. pananti, i-28: chi la piglia a due soldi la calata. giusti

i-28: chi la piglia a due soldi la calata. giusti, v-208: se

per adulatore delle moltitudini; se uno se la piglia a un tanto la calata,

uno se la piglia a un tanto la calata, può andar soggetto all'accusa

sette le quattro'o 'a quattro quattrin la colata'si dice di chi avendo un'

a mandar per lui, concredendo che la pigliasse per me, e 'n quello scambio

me, e 'n quello scambio e'la piglia per lui e dice villania a me

nome di suo marito. - ora la pigli troppo alta -balbettò ezio che si sentiva

11-97: buttano via le coperte, lui la scavalca. lei glie lo piglia in

non mi pare che sia convenevole, perché la cominciammo altra volta, e piglioccene male

brignole sale, 2-18: non ve la pigliate sì calda, replicò la clarice

ve la pigliate sì calda, replicò la clarice. panzini, i-152: per una

ingrosso sulle faccende del castello, se la pigliava con tanto comodo che quasi

mangeria. vittorini, iv-234: se la piglia calma in tutto. -pigliarsela

, a cercar funghi, / e se la piglian così passo passo.

: questa moltitudine giovò, perché, la furia delle parole essendo quasi votata, le

, 232: chi vuol durare, se la pigli a bell'agio. idem,

. nieri, 2-130: è come la signora camilla, che ha cento amanti e

, che ha cento amanti e nessuno la piglia. p. petrocchi [s.

, od almeno che abbiano in comune la famiglia. non si può quindi innestare

famiglia. non si può quindi innestare la vite nel castagno, né il pesco nell'

pigliate. 2. catturato durante la caccia o la pesca. tanara,

2. catturato durante la caccia o la pesca. tanara, 64: i

encivenni [crusca]: purga la pituita mucellagginosa... il pigliato

tanta agonia altro non aveano operato che la accelerazione di quel male che senza quell'

ottimo [il precipitato dolce] per la peste..., per l'idropisia

una cosa mirabile a molti. e la causa di questo è che il vino

. segnen, ii-441: tale è la chiesa, pigliata secondo ciò che ella

118: chi prende a cambio scambia la sua moneta assente di luogo e tempo,

di luogo e tempo, prendendo la pecunia presente della quale ha bisogno, e

girolamo leopardi, 2-57: c'è la ricorsa, che va per la piana,

c'è la ricorsa, che va per la piana, / sia benedetto chi ne

[rezasco], 1-77: per la pigliatura de ocune sbandito lu balivo sia tenuto

vol. XIII Pag.458 - Da PIGLIERECCIO a PIGLIO (32 risultati)

lacopone, 9-16: frate, or pensa la sconfitta, che no aspetta el paté

el paté el figlio / e sì piglia la via ritta da mucciar da quello 'mpiglio

3. guadagno anche conseguito con la frode. tommaseo [s. v

, in qualcosa: afferrare risolutamente con la mano un oggetto o uno strumento di

, che sapea negromanzia, / non cessa la donzella confortare, / che presto la

la donzella confortare, / che presto la trarrà d'ogni periglio; / et

volean nel subito periglio / fuggirsi e la cittade abbandonare; / altri dicean ch'era

dà di piglio. -prendere con la violenza, rubare; saccheggiare. dante

, / ben che non sazia, iscemerà la sete, / destra per ogni parte

di bambini con tre tari al giorno; la finanza consegnata a mani bucate od adunche

/ il saper dar di piglio a la ventura, / quando ella si offre.

pelare]. se per questo accidente tu la rifiutassi, io ci darò ben di

sottili ed ingegnose invenzioni. -affrontare la battaglia, intraprendere un'azione, compierla

/ qual era meglio: / o 'ndugiar la battaglia / nell'altro giorno o di

ha dianzi sfoderato contro i sensi, contro la ragione, contro tutt'i dogmatici.

acciuffare. rustico, xxxv-ii-358: laida la cera e periglioso ha 'l piglio,

2-8-43: lei tutti i crini avea sopra la fronte, / e faccia lieta,

e chi l'uccise, / quando a la treccia il ramo diè di piglio.

giordani, iv-79: coloro che per avere la moltitudine più soggetta studiarono di accecarla e

studiarono di accecarla e legarla nella ignoranza la prepararono a ricevere qualunque strano errore di

[u conte] pensò / di riformar la corte, e a tu per tu /

. bel gherardino, 26: tutta la gente, che d'intorno stava,

-viva il cavalier vermiglio! - / e la donzella si maravigliava / e colle dame

squadre et a comperare cavalli; e perché la spagna penuria non poco di gente,

. monte, 1-ex-167: cui darà la povertà di pilglio, / nel cuor

rustico, vi-1-140 (13-9): laida la céra e periglioso ha 'l piglio,

ei vegnon piano; / e tu ferma la spene, dolce figlio ». buti

pucci, cent., n-31: ben la potre'pagar, ma vo'tacere,

. redi, 16-vii-25: letta che la ebbe [la lettera], rivoltatosi ver

16-vii-25: letta che la ebbe [la lettera], rivoltatosi ver me con un

piglio festereccio di braveria che tanto disformano la giovenaglia campagnola delle domeniche da quella dei

, 14-165: camminava spedita, dondolando la leggera valigia, con un piglio franco destinato

vol. XIII Pag.459 - Da PIGLIO a PIGMENTO (40 risultati)

(64): si misero a far la ronda intorno, guardando, con aria

62): si posero a far la ronda intorno, guardando con piglio e con

popolo schietto, nella borghesia non sofisticata, la donna è quella delle pitture sui vasi

vasi antichi: col nasetto insolente, la bocca larghetta, la complessione in apparenza

nasetto insolente, la bocca larghetta, la complessione in apparenza magra ma ricca e

. b. croce, iii-27-204: la democrazia di piglio giacobino e di tendenza

, un tono propriamente fatto per disgustare la parte più graziosa del pubblico. pavese

e disporre tutto il racconto, fin la prima parola e le virgole, in

al gioco materiale dei fatti, è la tua mira. vittorini, 5-367: abbiamo

silvestro poverello. carducci, iii-10-271: la infusione degli spiriti del medio evo in

un sapore nuovo, evocanti, per la sommarietà dello stile e la evidenza dei

evocanti, per la sommarietà dello stile e la evidenza dei toni, taluni modelli del

corto. giuliani, i-396: la canapa, tanto quella del fiore che il

che bisogna biasciare e sbadigliare e che la lingua vi caggia di bocca per pronunziarla!

re di cipro che ottenne da afrodite la trasformazione in donna della statua di marmo

. pigmentare, intr. con la particella pronom. { pigménto).

. cavalca, 19-327: cercando la sua famiglia d'un buon medico pigmentario

giorno, fu di bisogno che s'indugiasse la sepoltura per insino al terzo giorno.

ha una colorazione intensa o scura per la presenza di pigmenti. boriili,

dalla mandibola pronunziata, corse un brivido e la sua pelle ruvida, fortemente pigmentata,

in rotocalco stende sulla matrice di rame la carta al pigmento. = nome

una discontinuità di pigmentazione che già annuncia la discontinuità dei movimenti. = deriv

o inorganiche e sono valutate secondo la stabilità, la tinta, la finezza

e sono valutate secondo la stabilità, la tinta, la finezza, la trasparenza,

secondo la stabilità, la tinta, la finezza, la trasparenza, la densità,

, la tinta, la finezza, la trasparenza, la densità, il potere

tinta, la finezza, la trasparenza, la densità, il potere coprente, l'

il potere coprente, l'inerzia chimica, la disperdibilità negli oli. -in senso generico

invescarsi molte volte nel compiacimento quasi per la materiale grassezza dei pigmenti. p.

è il pigmento che colorisce in nero la pelle dei negri; che nei bianchi

di segni sulla pelle; che dà la tinta bruna, nera, bionda ai capelli

, ben caratterizzate e distinte, quali sono la 'biliverdina', che è incristallizzabile ed

che è incristallizzabile ed ha color verde, la 'bilifulvina', di color giallo fulvo

bilifulvina', di color giallo fulvo, e la 'bilirubina'che cristallizza in piccoli prismi color

in piccoli prismi color rosso rubino, la 'bilifucsina', incristallizzabile e del colore del

e del colore del fiore di fucsia, la 'biliprasina', pure amorfa e di

pure amorfa e di color verde cupo, la 'biliumina'amorfaè del color dell'4 humus'

coloranti contenute negli organi vegetali, come la clorofilla (verde), la xantofilla

come la clorofilla (verde), la xantofilla e la carotina (gialle),

(verde), la xantofilla e la carotina (gialle), i flavoni

vol. XIII Pag.460 - Da PIGMENTURA a PIGMEO (34 risultati)

(rossi, violetti o blu secondo la reazione), che svolgono varie funzioni,

), che svolgono varie funzioni, come la trasformazione delle radiazioni luminose, la fotosintesi

come la trasformazione delle radiazioni luminose, la fotosintesi, la protezione contro talune radiazioni

delle radiazioni luminose, la fotosintesi, la protezione contro talune radiazioni, la colorazione

la protezione contro talune radiazioni, la colorazione dei fiori per attirare i pronubi.

erra chi dice potersi allungare e conservare la vita con pigmenti et antidoti. beolco,

fr. colonna, 2-94: la corona che sopra il trono di encaustica

l'etiopia o altre regioni, come la tracia o l'india, avrebbe avuto

. i. frugoni, i-14-284: ne la destra egli stringea / l'immortal clava

l'immortal clava nodosa, / che distrusse la pigmea / folta gente favolosa. cesarotti

tale popolo. marino, iii-35: la gru, dopo i contrasti / de le

-in espressioni comparat., per indicare la bassa statura o la piccolezza, anche

, per indicare la bassa statura o la piccolezza, anche apparente. buonarroti il

paion pimmei: tai li dimostra / la lontananza. f. f. frugoni,

privata famiglia convenienti. a quelle appoggia la plebe i suoi tuguri umili, cadenti

ma da ziganti. amari, 1-iii-81: la quale tenzone da pigmei, tanto

pisani, 93: tedioso pigmeo [la zanzara], che notte e giorno

e ho sovra le mie spalle tutta la macchina de'negozi, mole che a

teologico e mirasse con guardo di compassione la maggior parte degli uomini siccome tanti pigmei

e stanco, / nessun conosce più la voce mia? / non v'accorgete che

poeti / simile al falso, e per la nebbia apparve, / ch'alzossi in

e sulla raccolta di prodotti spontanei; la loro abitazione può essere un riparo di

l'arco; nell'organizzazione familiare prevale la monogamia, con matrimonio concluso dopo un

del lavoro, essendo riservate agli uomini la caccia e la pesca, alle donne

essendo riservate agli uomini la caccia e la pesca, alle donne la raccolta di vegetali

caccia e la pesca, alle donne la raccolta di vegetali commestibili, di legna

quasi ovunque è celebrata con apposite cerimonie la crisi puberale; la religione è imperniata

con apposite cerimonie la crisi puberale; la religione è imperniata sulla credenza in un

: in esso l'elemento principale è la voce umana con vocalizzi e melodie su

, erano razze di pigmei; e la supposizione aveva del ragionevole. quegli omuncoli

, 6-ii-247: vicino ai villaggi anche la natura sembra patire, è rozza e pigmea

altro serve che a far spiccare maggiormente la improporzione dell'abito alla persona? foscolo

cappello; poi si trasse di tasca la tabacchiera. -che ha taglia modesta

che non si riconoscono quasi che solamente la lor signora. -esiguo, scarso.

vol. XIII Pag.461 - Da PIGMIDE a PIGNA (47 risultati)

emanavano operazioni conformi. mazzini, ii-945: la monarchia... non seppe ottenere

. mazzini, 43-332: impotente a ripetere la parte di napoleone, voi avete travestito

nei loro libretti e scrivono ai loro paesi la pigmea servilità dei pregiudizi napoletani che incerchiano

vivaci. nievo, 465: non era la meditazione del sapiente, ma il vaneggiamento

, ma il vaneggiamento del malato. la mistione chimica soverchiava u lavoro spirituale,

. pugnus (v. pugno); la var. è per assimilazione.

a forma di tronco di cono con la base e la punta arrotondate, costituito

tronco di cono con la base e la punta arrotondate, costituito da un asse

e altre cose, ne podevemo tuor a la nostra volontade. benuccio da orvieto,

volontade. benuccio da orvieto, lxxxviii-ii-765: la terza parte melarance e pigne, /

parte melarance e pigne, / ed évi la lumia e la nocciuola. serapione volgar

pigne, / ed évi la lumia e la nocciuola. serapione volgar., i-69

... tenevasi... con la destra posata in su 'l capo il

, v-1-337: d mugghio lugubre rompe la soffocazione della fuliggine, in un turbine

: bolle alla fiamma delle pigne / la minestra di fave ghiotte. -in

si è verde, et è facto corno la pigna, ma el lavoro è più

ambacia vedevasi una torre... la quale,... da sodi e

forma di pigna. cavazzi, 25: la prima [palma] è l'ordinaria

è acqua di pigna, che ha la virtù delle tenaglie. -per estens

123: a tore le gotte de la facia che se chiamano rossole foccose lacte

cum lacte caldo e de questo ungase la gotta rosea senza dubio guarirà.

lo cantaro era una pignea narata, la quale fo coopertime de santa maria rotonda

; e così va per tutto prima la pigna e poi la foglia, e non

va per tutto prima la pigna e poi la foglia, e non ha altro andare

. daniello, 203: pareva al poeta la faccia di nembroth lunga e grossa,

lunga e grossa, come è a roma la pigna di bronzo a san pietro.

pareva che pungerebbero a chi vi mettesse la mani. montanari, 2-19: la

la mani. montanari, 2-19: la pigna di pietra viva in che finiva quella

robustezza romana. de pisis, 42: la fontana di paolo iii con la sua

: la fontana di paolo iii con la sua pigna bianca / mormora lieve.

tira alla selvaggia, detta labrusca, da la quale per una scrofa avezza a mangiare

li sappe buona, piglione una pigna e la presentò a bacco, re del paese

/ il capo buono, quel che fa la pigna. d'annunzio, iii-1-681:

cose. marotta, 1-113: ecco la pigna di 'scugnizzi'sulla soglia dell'agenzia

-russare io -dice lui staccandosi dal mento la 'pigna'del rasoio elettrico. -non lo sai

perfino il campanile della cappella portava schiacciata la pigna dai ripetuti saluti del fulmine.

iv-516: 'pigna': termine architettonico, cioè la parte del muro che si eleva a

dura, come contro a una fiumana la pigna d'un ponte. 6.

dei cavi per fare una gomena. la pigna è un cono tronco di legno

, il quale ha tre scanalature spirali lungo la sua superficie, e talvolta quattro.

quattro scanalature. a misura che si gira la manovella per torcere, la pigna si

si gira la manovella per torcere, la pigna si avanza e i cordoni si

: i cordai filando dai mazzi / la canape splendida ai soli / novi o torcendo

, di figura tra l'ovale e la conica, la cui superficie è solcata da

figura tra l'ovale e la conica, la cui superficie è solcata da scanalature spirali

spirali a spigoli inclinati e quasi taglienti. la pigna per mezzo di una piccola manovella

scarpellino che è di ferro ed ha la cima di ottimo acciaio, lavorato a

vol. XIII Pag.462 - Da PIGNA a PIGNATTA (42 risultati)

aria. dessi, 11-141: si baciò la punta delle dita chiuse a pigna e

-con valore aggett.: che ha la forma di un cono smussato.

... diedero quell'aspetto a tutta la marca interna dove, da poggio a

tomi. = da pigna1, per la forma; cfr. anche pignatta.

fino in una terra che si dice la terra del verzin in 23 gradi 1

[f. colombo], 219: la sua pianta si semina in grandi campagne

grandi campagne del rampollo che germina in cima la medesima pigna... e dura

medesima pigna... e dura la lor pianta 3 e 4 anni,

tutto è carne da mangiare levata via la corteccia di fuora, ed è frutto

cavano foglio; et essendo bene espressa la palla che resta, sola è la sesta

espressa la palla che resta, sola è la sesta parte di argento e le altre

cagiano i pili del cavallo, tolli la scorsa della scordea pigniara e pestale bene

nostro animo par che si slanci verso la piccola pignarola così pronta e mobile, che

come il cuoco / c'ha rotto la scodella e la pignatta, / lo vedrai

/ c'ha rotto la scodella e la pignatta, / lo vedrai stare fresco

le due sorte de vilani mangiano con la mano nella pignata, e quando pigliano el

pigliano el riso della pignata, tengono la mane sopra la dieta pignata e fanno

riso della pignata, tengono la mane sopra la dieta pignata e fanno de quel riso

de quel riso una pallota e poi se la metteno in bocca. ventura rosetti,

, perché, eccettuato il coltello e la pignatta, tutto è di legno.

dalla scienza arrogante, stimò poter collocare la pignatta dell'acqua bollente nel corpo di un

conto, costan tanto le legne quanto fa la pignatta. roseo, iii-260: non

in cucina, quando hanno insalata troppo la pignatta che la riempiono con l'acqua

, quando hanno insalata troppo la pignatta che la riempiono con l'acqua, acciocché non

tornassimo a fare i soliti brindisi co'la pegnata maritata. -per estens.

arlotto, 207: sente sonare il piovano la campana della pignatta, vae con quattro

spalle in qualche legno, / che faccia la pignata smenticarvi. -amico da

cennini, 35: vattene dal fomaro la sera, quando ha lasciato ovra,

che lo argento si strugge, metterai la tua forma drento in una pignatta capace

rotonda di terra, quale consegnano verso la sera all'incostanza dell'onde: se

acceso giunge all'isola, argomentano fortunata la pesca; quando no, con poca speranza

: son venuti [i sovversivi] con la pignatta della pece a dipingere le falcette

de canna? pare sia trumbecta de la bactaglia de li mostri ». carducci,

mostri ». carducci, ii-7-210: la beatrice mosaica è proprio mosaica...

quel birbante di panzacchi tempo fa! la paragonava a una pignatta. -edificio

i-193: stavo lì su due piedi fra la baraonda dinanzi all'edificio dell'opéra [

edificio dell'opéra [di parigi]. la gran pignatta costruita dal gamier e circondata

di statue e di lampioni malinconici dominava la piazza. 5. figur.

e papile..., pigliò la detta pignatta colla poivare e papile. giovio

papile. giovio, i-121: per la infinita moltitudine di archibusi, de pignate

ella non si ruppe, onde un turco la tornò a trarre dentro al baloardo.

molte botti, le quali rotolandole giù per la

vol. XIII Pag.463 - Da PIGNATTAIO a PIGNETA (56 risultati)

un mulino di questa fatta. -andare la pignatta per fuoco: sbagliare i conti

, per poter digerire. -ma stavolta la pignatta è andata per fuoco, -

: sapem ben noi quel che bolle 'nto la pignatta. -cavare l'occhio

l'ochio della pignata. -essere la carne già in pignatta: essere ormai

: attendate ad far foco, poi che la carne è già in pignata.

già in pignata. -rompere la pignatta a una donna: deflorarla.

l'invase / e gli ruppe per forza la pignatta. -schiumare, stummiare la

la pignatta. -schiumare, stummiare la pignatta: risolvere una situazione difficile o

o intricata; ristabilire l'ordine, la calma. metastasio, 1-iv-285: qui

ladri e d'assassini che infestano tutta la germania, i nostri contorni e questa

agli augustissimi padroni m mezzo a tutta la nobiltà assistente alla tavola imperiale il giorno

giuseppe... si prendono misure per la pubblica tranquillità, ma avanti che sia

s'e'non vendemmia, / se la pignatta a modo suo non stummia, /

catzelu [guevara], 11-66: la pignatta che bolle troppo getta fuori il

sa i fatti della pegnatta meglio che la mestola che vi va per dentro.

. galilei, 8-xiv-246: non rimando la pignattina degli spinaci perché non è ancora vota

), deriv. da pigna1, per la forma; cfr. fr. ant.

giovio, i-121: morto il capitaneo de la artegliaria io. ieromino de trani,

trani, e lo foco acceso in mezo la galea, e loro pestati da

. p. cappello, lii-9-9: la moglie e la sorella... stavano

cappello, lii-9-9: la moglie e la sorella... stavano con lui

una pignattella, ficcata in terra presso la bandiera, acciò vedendola trovassero la lettera

presso la bandiera, acciò vedendola trovassero la lettera e sapessero lo viaggio che facevano.

pignatelle di carne sensitive ci vanno per la mente, tanto mal diciamo del cibo divino

: sono alcuni che, per pigliare la fuligine quando si brucia l'incenso, sospendono

è un vaso di creta... la mina si suddivide in 2 'quarte',

riferisce, che è proprio, che riguarda la pignatta. - in partic.:

485: va'alla casa e piglia la lentichia e mettela al pignato, e

presto cocina. del tufo, 43: la carcioffola poi / se la gustate voi

43: la carcioffola poi / se la gustate voi / cruda o cotta al pignato

vostra così celeste, / s'eternamente non la bramereste. aretino, vi-255: faccio

il fuoco de l'amore che porta a la roba la patrona, coce la carne

de l'amore che porta a la roba la patrona, coce la carne del pignatto

a la roba la patrona, coce la carne del pignatto, rifà i letti,

del pignatto, rifà i letti, spazza la sala, assetta le masarizie, risparagna

le masarizie, risparagna le cose e guarda la casa?; madesì, che egli

: tutti i pignati vuoti hanno perduto la speranza di tornare sul fuoco.

statuto della gabella di siena, 22: la soma de la terra da pignatti,

di siena, 22: la soma de la terra da pignatti, 1 denaio kabella

pignatto bolle, non lassate mai ramparvi la schiuma, ché, se si rompe,

fu subito in cucina, ove per la gran dimoranza trovò freddo il pignatto e spento

finestre per ardertele e per isconguazzartele, con la giunta dei panni incerati, coi quali

dei panni incerati, coi quali ti disgàngarono la porta rivoltandola con capo in giuso.

stando cinto, aveva intorno intorno piena la coreggia di pignatti pieni di colori temperati

bracere. rettori, 42: tornata la vecchia al suo luogo tutta agghiacciata,

comune: per indicare il disinteresse e la trascuratezza per un bene collettivo o per

trascuratezza per un bene collettivo o per la cosa pubblica. palescandolo, 128:

r. sacchetti, 1-55: gesualda, la moglie di michele, donnetta sui cinquanta

do, ii-372: avia ricevuto lettere di la signoria li scrivea non sia taiato

ed una lauta cena, montati la marina a cavallo, con alcuni

monastero è circa tre miglia fuor de la città, vicino a la pigneta

miglia fuor de la città, vicino a la pigneta, per la via che

vicino a la pigneta, per la via che va a la volta di cervia

pigneta, per la via che va a la volta di cervia. ceredi, 92:

cervia. ceredi, 92: la pigneta maggiore, piantata da'tempi di strabone

invenzione... gli è piaciuto rintuzzare la temerità di quei moderni tersiti che

vol. XIII Pag.464 - Da PIGNETO a PIGNONE (28 risultati)

domenichi [plinio], 35-16: la terra pignite è molto simile alla eretria

duca si partisse di bucintoro fo dà la colazion suso di fongi, calisoni, pignocade

che seco deveano andare per accompagnarlo a la chiesa, con marzapani, pignocata, pistacchea

. landò, 1-61: aglais tibicina fu la prima che facesse marzapani, calissoni,

= deriv. da pignolo1, per la forma delle foglie. pignolàggine, sf

calabresi e siciliani. diversa dagli altri è la pignolata messinese: si preparano con farina

qui colle orzate / e pignolate / alza la cresta / e dice: questa,

e beretta nera. castiglione, 3-i-1-138: la prego quanto più posso la voglia farmi

3-i-1-138: la prego quanto più posso la voglia farmi fare una faldiglia de pignolato

2-522: non hai l'idea, la pignoleria che c'è anche da noialtri

comisso, 7-23: sentivo in lui la compiacenza della vecchia pignoleria militare, il gusto

momento della presentazione si fece ripetere con la pignoleria del generale che passa la rivista

ripetere con la pignoleria del generale che passa la rivista. soldati, 2-402: quella

alvaro, 9-341: l'ufficiale chiuse la porta... e, vedendosi attorno

questa casa? ». voleva consegnare la chiave a qualcuno. loro erano capaci

in partic. del pino domestico, la cui mandorla ha sapore gradevole e serve

da fràngelli colle dita e di questi fece la selva. galeota, lxiv-89: or

: volendo fare il castagnaccio, s'impasta la farina con pignoli, rosmarino e altre

alla maniera del formento indiano. hanno la scorza men dura dei nostri e più

che produce grappoli simili a pigne per la fittezza degli acini, di colore nero o

l'uva pignolo rossa comincia a maturare la seconda settimana del mese d'agosto e,

quale dai paesani si chiama pignuolo e per la soavità e per la generosità, secondo

pignuolo e per la soavità e per la generosità, secondo il giudizio di essi paesani

, nello svolgimento di un'attività e la esige dagli altri e dai subalterni mostrandosi

i particolari insignificanti, per analogia con la locuz. cercare il pelo nell'uovo:

anonimo fiorentino, i-329: ritrovata, la posono in su uno pignone soprastante alla

alzati per sostenere le sponde e per rompere la forza dell'acqua negli alvei fatti a

primitivi], spaventosamente / cozzavan con la piena e giù a traverso / spezzate

vol. XIII Pag.465 - Da PIGNONE a PIGNORATO (19 risultati)

: cade, il maglio peso, addosso la compattezza del massello rovente e quel prisma

il collo di momento in momento te la stira lunga in un albero, o

sa nudo, lvi-372: essendo differenzie fra la comunità di gemona et il marescalco di

l'esecuzione (espropriazione) forzata per la riscossione di un determinato credito pecuniario assistito

facessero per comune o per signoria de la detta arte. redi, 17-118:

a cui don gesualdo aveva fatto pignorar la mula pel debito del raccolto,..

? pratolini, 3-39: ci hanno pignorato la credenza due volte che non siamo stati

2° l'anello nuziale, i vestiti, la biancheria, i letti, gli utensili

di una collezione. -disus. con la persona del debitore (i cui beni

trecca della piaza, perché uno isattore la volea pegnorare per la gabella di frutte e

perché uno isattore la volea pegnorare per la gabella di frutte e d'erbe che

. tesauro, 2-42: qui nasce la giovialità di alcuni giochi da vegghia,

el comune li debbia comprare e dare la piazza per fare la casa e farli

debbia comprare e dare la piazza per fare la casa e farli aiuto una opera per

opera per ciascheuna massarizia uomo avesse che la detta casa non possa vendare o pignarare

a quegli del decto comune, senza la licenzia del comune. documenti della milizia

e venduti per pabulare con munificentissima largitade la tua hiante bocca. filangieri, i-325:

cix: al creditore che agerà con la [azione] ipotecaria o pegno ratina.

sicione che lungo tempo fu questa terra quasi la casa della pittura, et onde tutte

vol. XIII Pag.466 - Da PIGNORAZIONE a PIGOLARE (25 risultati)

, iii-168: le vestimenta pignorate significano la robba che dio gli ha data, che

tu che ad uno di censo si facesse la pignoratone degl'immobili. siri, ii-288

credito della fittuaria pensione, si sospenderà la pignorazione. 2. concessione di

tutte queste isole in pignotas, come la madreselva: e quando sono maturi,

123: a tore le gotte de la facia che se chiamano rossole foccose: lacte

otto erano essi, e nona era la madre che gli avea partoriti. pigolanti

. carducci, iii-1-397: già roteando la lodoletta / a voi su 'l nudo solco

. rebora, 2-233: veglia sovrana la chioccia: richiama / i pigolanti battutoli

loro invasione, benché m'irritasse specialmente la vista d'una vecchina sempre pigolante.

avanzava gremita di giovanette pigolanti, e la signora pensava alla distanza tra l'infima

l'infima volgarità della sua pena e la volatile spensieratezza loro. -stridulo

spensieratezza loro. -stridulo (la voce). marotta, 1-128:

intr. (pigolo). emettere la voce tipica degli uccelli di nido e in

7-372: a tai strepiti si vidde ancora la ghiandaia pigolare e volare. sodenni,

sentire se con le rostelle abbino rotta la scorza del guscio e se pigolano.

72: ora è là [la rondine] come in croce, che tende

e vola, / spunta a l'altro la piuma; / l'un tronfo e

aperte piume / colomba al pigolar de la covata, / ella corre beata /

pigolare e chieder che di grazia / la sovvenissi. egloga del danno dato,

vengan li stiattioni / so ben come la va: e voi sapete / quando van

/ le guizza in braccio, indi la stringe e tocca. / pigolando vagisce e

tosto / su l'urna manca a conficcar la bocca. fagiuoli, xiv-69: abbiate

pirandello, 8-809: davanti all'entrata la vecchina in ritardo s'affanna e pigola

, spaventare e altri artifici avevano ingozata la metà de'beni d'inghilterra. a

cavò una voglia. guerrazzi, ii-13: la caterva dei preti si attacca smaniosa alle

vol. XIII Pag.467 - Da PIGOLATORI a PIGREGGIARE (26 risultati)

vorrebbe fare alcuna cosa o dubita se la vuol fare o no, mostrando che

fare o no, mostrando che egli la farebbe se maggior prezzo dato o promesso

e'pigola, e'miagola, e'la iella, e'tentenna. 5

soldo, era anche troppo nauseante. la capria, 1-159: squittisce, pigola

1-159: squittisce, pigola e petula la risposta. 6. locuz.

pareva di un fondo di lucerna, la padella imbrattata,... finché di

. piular, ir. piauler. la var. è di area tose.

. beltramelli, iii-747: era [la stanza] dei servi, poi fu

pigolotti questa specie di mercanti; ma oggi la voce non sarebbe intesa. =

in cui i due corpi sono uniti per la regione sacrale con comunanza parziale dell'ano

da illiger agli uccelli palmipedi che formano la famiglia de'colimbi, desunto dalla situazione

dalla fusione delle ultime 506 vertebre e ha la funzione di sostenere le penne timoniere della

. de marchi, ii-1087: la bella pigotta, stordita un poco dal

. puàvola (v. piavo la). pigòzzo (pigòzo)

machiavelli, 1-vii-373: i viniziani, perché la somma del danaio era grande, a

noi restammo pigramente quello ch'eravamo: la guerra, cominciata scarsa e molle dall'

. croce, i-4-310: sempre che la storia conceda alla cronaca (e sia

borgese, 1-264: il barcaiolo rigirò pigramente la prua verso stresa. bocchelli, 2-115

scarsa velocità. calandra, 411: la carrozza da viaggio, vecchia e pesante

trasognato guardò il fiume: prima vedeva la massa d'acqua gonfia, lucida e livida

che scorreva pigramente, poi si alzava la ripa. 3. a poco a

, 5-337: in italia non pigramente crescea la guerra delli liguri. -con

i sotto scritti pigrami petrarchevoli, che per la restaurazione de'miei sensi cadenti ho composti

agostino volgar., 3-58: tanto è la nostra pazzia che, avvegnaché continuamente veggiamo

veggiamo contra di noi questo dragone con la bocca aperta apparecchiato a divorarci, dormiamo

sempre fa della virtuosità francese, attutisce la fiamma sotto un recipiente polifemico: diametro

vol. XIII Pag.468 - Da PIGREZZA a PIGRIZIA (57 risultati)

e cattività d'animo, per la quale l'uomo il ben che puote

trafitti son per dimostranza / de la lor vita misera non viva,

nelli atti dimostravano quant'era stata la pigréssa loro. valerio massimo volgar.,

cominciò a riprendere a li agrigentini la temenza e la pigrezza e la

a riprendere a li agrigentini la temenza e la pigrezza e la cattivitade loro.

la temenza e la pigrezza e la cattivitade loro. ottimo, iii-290: tarditate

za. tolomei, 2-58: conoscendo voi la mia naturai pigrezza e ch'io

avete voluto con lo stimolo de la gloria farmi correr veloce mente

sinistro suo corno dove vedeva, per la pegrezza e lentezza nel combatter degli

medesima coscienza, che mi rimprovera la negligenza e pigrezza mia, perché

: quelli che hanno per temperamento la pigrezza e la tardità dello spirito

quelli che hanno per temperamento la pigrezza e la tardità dello spirito si riducono in

, iv-15 (50): ella [la concupiscenza] riprende incontanente le nostre pigrezze

in lo po, ingrassando alle volte per la soa pigrécza fi'ad mille libre.

ad mille libre. busca, 2-25: la tardità e pigrezza de'buoi.

negligenzia è una pigrizia d'animo per la quale l'uomo non è bene studioso di

di virtù. alberti, 1-206: la pigrizia, tralasciare e non spesso rivedere e'

da longiano, iv-108: tutti dannano la pigrizia e tutti veggio starsi in ozio.

. della valle, 3-183: è la prima a levarsi, la prima a sgridar

3-183: è la prima a levarsi, la prima a sgridar me e gli altri

conchiudere che, dove si veggono albergare la povertà e la mendicità, ivi la

, dove si veggono albergare la povertà e la mendicità, ivi la negligenza e pigrizia

la povertà e la mendicità, ivi la negligenza e pigrizia abbian soggiorno. baretti,

e stabilirsi delle manifatture in casa; ma la pigrizia e la vanità, per quel

in casa; ma la pigrizia e la vanità, per quel poco che di essi

le questioni che voi sapete. è incredibile la pigrizia e la nullità di quella

voi sapete. è incredibile la pigrizia e la nullità di quella gente. carducci

altro dopo quella prima lettera autobiografica, per la mia solita smemorataggine e pigrizia epistolare.

, st., 2-20: esce sbandita la viltà d'ogni alma, / e

corpulento e grasso, / da l'altro la pigrizia in terra siede, / che

. grisone, 1-54: cavalcandosi dapoi la mattina che segue, per la doglia

dapoi la mattina che segue, per la doglia che ha in quelle parti delle punture

, ii-367: l'ostinarsi a volerla [la lingua latina] considerare come dipendente o

'elasticità morale'del popolo italiano e su la pigrizia mentale di esso. einaudi,

mentale di esso. einaudi, 279: la pigrizia mentale di tutti coloro i quali

di tutti coloro i quali hanno accettato la terminologia di 'utopisti'usata a titolo di

suoi predecessori è almeno altrettanto ammiranda come la sfacciataggine di costui. piovene,

professorali, il declino dell'occidente, la fine dell'europa, il crollo della francia

, avvenga che le sue pigrizie ingenerano la lussuria. bisaccioni, 1-261: io sono

padrone a tornarsene da quel luogo senza la loro roba, non è tenuto a

chi non svolge un'attività utile o la propria mansione; ozio, inazione.

posseditori delle scienzie, non tenendo in conto la fatiga e lo studio che si fa

e si diedero alla pigrizia, adattando la loro famiglia a vivere a spese dell'

piaciuti i vagabondaggi, le animose pigrizie, la vita all'improvviso. -con metonimia

in quelle motorie. libello per conservare la sanità, 1-5: se tu se'usato

, 3-155: i melancolici, per la pigrizia dello umore terrestre, sono ad

a star ferme che a muoversi, perciocché la vecchiaia se ne ha portate le forze

, 4-2-307: tanto è lontana dalla quiete la velocità d'un fulmine quanto la pigrizia

quiete la velocità d'un fulmine quanto la pigrizia della lumaca. leopardi, i-48

della lumaca. leopardi, i-48: la pigrizia della tartaruga di cui si potrebbe

della tartaruga di cui si potrebbe accusar la natura non è veramente pigrizia assoluta, cioè

. galileo, 1-1-172: doverà anco la velocità del moto e le celeri e

celeri e frequenti mutazioni vantaggiarsi molto sopra la pigrizia e tardità delle stelle che lentamente

santa maria, i-59: restai a soffrire la pigrizia, i tumulti e le quotidiane

baldi, 411: il foco riprendea la terra di pigrizia. a cui diceva

terra di pigrizia. a cui diceva la terra: - taci, taci, ché

, 1-vi-79: è data il io dicembre la vostra, a cui rispondo, per