Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: la Nuova ricerca

Numero di risultati: 977573

vol. XIII Pag.36 - Da PERIMETROSALPINGITE a PERIODEUTE (21 risultati)

felicemente di scandagliare la profondità per ogni verso nell'ampia estensione

di disegnare non il ritratto, ma la sagoma morale, il perimetro di mio figlio

, vi-221: entro questo perimetro che dà la figura come di un cuore con l'

: dall'epoca remota in cui scomparve la signora cappugi, ella non ha più

s. v. j: 'perimisio': la pelle de'muscoli. = voce dotta

dai gesuiti per indicare in modo iperbolico la regola dell'obbedienza assoluta, che prescrive

e vecppó <; 'rene'; la var. è registr. dal d.

tema di tvéto 'evacuo, vuoto'; la var. perinèo è dal fr. périnée

situata nell'uomo fra il retto e la prostata, e nella donna fra il

e nella donna fra il retto e la vagina. tramater [s.

s. v.]: 'perineurio': la pelle de'nervi. lessona, ino

. izepi 'intorno'e veùpov 'nervo'; la forma perinèrvio risale invece a nervo (

e talvolta le famiglie stesse, fra la perinsigne collegiata di sant'antioco e il

. perintèndere, tr. (per la coniugatone: cfr. tendere).

alfieri, 6-439: ha perinteso / la signorina ch'ella se ne parte

periodi. gioberti, i-i-iio: la lingua, le frasi, il periodamento

semplicemente 'periodare'. salvini, 41-161: la cicalata ha da essere una imitazione d'un

, ma se ne va giù per la piana, a guisa di limpido fiume,

, 9-82: squisite ragioni musicali regolan poi la disposizione e di quelli [gli aggettivi

veloci / s'affretteran, se più la delia fiamma / a l'equator s'inchina

p. segni, 1-93: la testura della prosa sia, più tosto che

vol. XIII Pag.37 - Da PERIODICAMENTE a PERIODIZZAZIONE (35 risultati)

, ma dal curare come medici, perché la voce greca non significa curatore, ma

naturale crebbe in me, e periodicamente la provo in primavera. leopardi, iù-716:

dolore, gli venne in mente proporre la chinachina. = deriv. da

di periodicità, a cui dicono soggetta la natimi umana. gioberti, 4-2-288:

natimi umana. gioberti, 4-2-288: la periodicità ha luogo nelle parti dell'universo,

, chiamandovi anche membri elettivi e dandogli la periodicità ma non la pubblicità delle riunioni

membri elettivi e dandogli la periodicità ma non la pubblicità delle riunioni. bocchelli, 2-v-614

a scritti periodici, riflettete bene. la periodicità è un'arme di più in

d'azeglio, 2-143: il viaggio e la mutazione d'aria, son persuaso anch'

rompano quella specie di periodicità che sempre la disturbava la primavera. 3

specie di periodicità che sempre la disturbava la primavera. 3. per estens

, di qua corrente alterna / contrae la periodica vicenda. targioni tozzetti, 6-66:

di agricoltura. leopardi, v-432: la risurrezione periodica di un uccello unico e

4-2-69: il peggioramento dopo che cessò la pletora periodica menstruale e dopo la straordinaria

cessò la pletora periodica menstruale e dopo la straordinaria evacuazione emorroidale conferma questa supposizione.

. bicchierai, 189: s'avanzò la malattia a produrgli frequenti insulti di colica più

leoni, 284: ora... la stagione volge a siccità e spero troncherà

come si vuol prendere il suo caffè, la sua cioccolata. rasori, conc.

rasori, conc., 1-21: la numerosa e scelta biblioteca di questo principe

italiano', opera collettiva e periodica, la cui principal mira sarà di promuovere l'

scrive cose periodiche, quanto per accaparrare la buona volontà e 'l favor vostro.

, offriva anche il 'politecnico'e la 'rivista piemontese', l'4allgemeine'ed altri

periodica: funzione di una variabile per la quale esiste una costante, detta periodo

una costante, detta periodo, aggiungendo la quale alla variabile non si altera il

con cifre infinite nel quale, dopo la virgola, un gruppo di cifre,

in semplice se il periodo segue immediatamente la virgola, e composto se fra il

e composto se fra il periodo e la virgola si trovano altre cifre, dette

altra maniera di parlare, che sì come la sciolta, quando ella fusse troppo continuata

: io non intendo... che la ritondità periodica platoniana e tulliana per noi

seguite da una strofe eterogenea, secondo la schema a b b'c. =

a conciliare il racconto della genesi con la cronologia dei periodi geologici. periodista

quella che storici e periodisti chiamavano gravemente la 'questione romana'. = forma

croce, i-4-103: i pensatori cristiani dividevano la storia in istoria precedente e seguente alla

. stor. suddividere in periodi (la storia). b. croce

b. croce, i-4-103: pensare la storia è certamente periodizzarla, perché il

vol. XIII Pag.423 - Da PIETANZIERA a PIETOSAMENTE (6 risultati)

., 24 (402): la donna, andatale vicino, si chinò sopra

pietosamente dispensi a ziò che tu possi avere la celestiale eredità. del mazza, xm

ab intestato loro erede universale, tutta la eredità a lui così pervenuta ne'poveri

tutta sicurezza potevamo servirci delle dispense che la nostra santa chesa pietosamente accorda.

che in ogni ragion di bene è la beatitudine eterna, posso, e debbo

mirar pietosamente / e non rasserenar sol con la vista / qual tempesta maggior de l'

vol. XIII Pag.424 - Da PIETOSARIA a PIETOSO (41 risultati)

volgar., iv-5 (45): la qual grazia [di dio].

goldoni, xiii-796: dal cuor si parte la triplice voce / che con tre voti

leoni, 252: le palle francesi bucarono la cappella sistina! il gran sacerdote forse

202: in ciò conobe san grigorio la iustizia sua, che sempre l'aveva parlata

a l'arca e pietosamenti violento sì la averse e trasene li dinai e diviseli

... non volle nondimeno violar la pace perché diceva di avere così santamente e

, e con grandissimi motivi, che la prima persona a chi si manifestasse tantosto

tantosto che ei [cristo] resuscitò fosse la vergine e santissima madre sua.

nuova, 31-3 (127): ne la terza [parte] parlo a la

la terza [parte] parlo a la canzone pietosamente. pulci, 19-118: abbracciò

suo signor tomaso. carducci, iii-1-146: la madre in su 'l mio petto /

segnore de li angeli di chiamare a la sua gloria una donna giovane e di

, 802: pietosamente si rammaricavano a la maddalena, com'ella avea lasciato morire

versi in cui sì pietosamente è descritta la povera america libera, selvaggia, cacciatrice,

d'annunzio, i-951: pietosamente per la verde cinta / suonavan le querele feminine

/ e riflettavan ne lo specchio tacque / la giovinetta ignuda come nacque. bratteati,

preso da un tremito che gli scotea tutta la persona facendogli ballonzolare in modo pietosamente buffo

oggetti inanimati. gozzano, i-1119: la decadenza degli ornati è più rapida ancora

1-iv-104): rinaldo... pietosamente la cominciò a pregare che, se esser

potesse, quivi non lo lasciasse di freddo la notte morire. s. caterina da

, che aresti tu fatto udendolo da la sua bocca? = comp.

. de roberto, 8-71: la cosa veramente grave, il difetto più

e umile, / saggia e cortese ne la sua grandezza. idem, inf.

pien d'umiltate / a ridolersi de la gravitate / e del peccato che fa il

tutte siete pietose, tante conosco che la presente opera al vostro iudicio avrà grave e

, voi avete veduta e chiaramente conosciuta la costanza mia ne'tormenti. chiabrera,

, 2-412: sarete pietoso a riunire la sposa col suo sposo, quanto foste

-siete coraggioso e pietoso. ma avete la febbre. piovene, 1-237: volesse

non fossi impedito dal sasso / che la cervice mia superba doma, /..

, / pietosa in ciel per sé la trovò tanto / che salvo el trasse

tanto / che salvo el trasse de la cieca via. sannazaro, iv-io: stava

ergasto. p. fortini, i-358: la madre, pietosa de la figlia e

i-358: la madre, pietosa de la figlia e sdegnata contro el gienero, non

, u-ii-251: mi pare di conoscere la tua voce alla sua soavità, percioché non

suo stesso cordoglio, dilettandosi d'amare la bontà di quella persona tragica delle cui

/ del sangue (ahi) de la mia più verde etate. marino, xiii-72

squallida / un ultimo guizzo riconduce / ancor la memoria... /..

vita nuova, 38-10 (152): la sua vita e tutto 'l suo valore

molto pietoso sopra gli uomini che sopra la terra abitassero. machiavelli, 1-i-65:

ordine di siila, riducendo nello stato antico la republica. porcacchi, i-54: sì

i-54: sì come per tarmi e per la leggiadria del

vol. XIII Pag.425 - Da PIETOSO a PIETOSO (36 risultati)

. tortora, i-82: governava allora la guienna come luogotenente del re di navarra

alle sue reiterate e fervide preghiere (la donna amata, secondo uno stereotipo della

e 'nnanzi a voi perdono / la morte mia a quella bella cosa /

servito io ho con pura fede / una la qual credea fussi pietosa / e che

animo / sia pietosa. offrendomi / la cara bocca, ancóra tutta rorida /

modo sarebbe sufficente qualunque santo di sostenere la malizia di cotali e cotanti nemici.

altrui mali, lo ritornava là donde la fortuna gittato lo avea, quanto si

, xlvii-29: come amor prima per la rotta gonna / la vide in parte che

amor prima per la rotta gonna / la vide in parte che il tacere è bello

s. degli arienti, 1-366: quando la nostra citate fu oppressa da grande penuria

oppressa da grande penuria,... la pietosa mia consorte se facea chiamare in

chiamare in casa quelli che passavano per la sua contrada e cibavali di quello poco de

dame e loro ingiunse di tosto sospendere la detta questua. -mite, mansueto

boccaccio, 1-i-514: sforzando col senno la pietosa natura, quelle [lacrime]

2. che è improntato a compassione o la esprime o ne nasce; mosso da

di cesare, 224: lo dolore la strinse sì forte che cadde tramortita; e

cadde tramortita; e pompeio uscì de la barca e pigliolla infra le sue braccia e

conspetto / che ratto a questa penna la man porsi. boccaccio, ii-1-6: se

9-1-26: io non ho potuto leggere la pietosissima et amorevolissima lettera di v.

, in risposta delle mie scrittele sopra la morte del buon duca nostro, senza

atlante, / di cui non cessa la pietosa voglia / di trar ruggier del

pietosi uffìzi. delfico, ii-152: la città dei sette colli non ebbe per molti

ebbe per molti secoli alcun istituto per la pubblica istruzione e mai per i bisogni

. /... / tu fuggi la carezza / pietosa, godi il broncio

fiore [dante], i-80-12: la ciera nostra par molto pietosa, /

'l pietoso volto, / l'andar, la voce e le grate parole i.

/ giunse vaga e serena / a sedar la mia pena / la beltà pellegrina /

/ a sedar la mia pena / la beltà pellegrina / della mia cara nina.

: io sono un disgraziato frenetico: dawero la lucilla ha ragione se continua a chiamarmi

confortato che non si vergognassino di interpetrare la sua sentenza e piegarla a più pietoso

celimi, 1-22 (63): la lettera era piena delle più amorevol parole

di vostro servidore e di mostrare che la mia servitù non vi sia discara col

colui, il corpo di cui per la gran freddura rigido e duro divenuto,

giudicando cosa pietosa e ispediente argomento per la salute di quello il porlo ove egli

, sia severo l'esame, ché la severità è qui pietosa. -ispirato da

amicizia eterna. -che ha per finalità la beneficenza, l'assistenza ai bisognosi (

vol. XIII Pag.426 - Da PIETOSO a PIETOSO (39 risultati)

facendosi interprete del cielo, disse che la peste sopraggiunta in tal tempo indicava la

la peste sopraggiunta in tal tempo indicava la divina disapprovazione di tale spettacolo d'orrore

da certaldo, 34: termine de la vita pietosa si è paradiso. cassiano

a quella tal dignità, e perciò con la prudente e pietosa cura del buon pastore

pietosa non era tanto indiritta a destar la pietà e l'amor di dio ne'fanciulli

pietosa istoria e di devote / figure la sua stanza era dipinta. grillo,

dedicati all'illustrissima et eccellentissima signora, la sig. d. vittoria gonzaga doria.

e sante mediante le quali ciascuno difende la roba, li figliuoli e l'onore.

il sassone fiero. -santo (la guerra contro gli infedeli). guicciardini

, 1-i-449: se alcuno considera bene la natura di manlio, d'allora che tito

, pietoso verso il padre e verso la patria e reverentissimo a'suoi maggiori.

. p. fortini, i-121: veduto la suocera simone di lei molto pietoso,

tutto il suo maneggio e quello de la figlia. caro, 7-7: ebbe caieta

sua sorella. caro, 1-493: la notte intanto, del pietoso enea /

-sostant. aretino, 20-229: ecco la fede di costui che ha salvate le

reliquie romane, ecco il pietoso de la patria. -con sineddoche.

ufizio del padre è il generare, per la qual cosa lo studio del procreare in

che sempre li prende, sentendo approssimarsi la fine, di tornare al luogo dove

nutrisce. p. foglietta, 50: la natura, madre benigna e pietosa,

tuoi soavi. cesarotti, 1-xxxiv-33: la chiesa se ne prevalse, e come

a'suoi figli di metter in salvo la fede e la vita. giuliani, ii-292

di metter in salvo la fede e la vita. giuliani, ii-292: io non

primi anni e io restai / senza la bella amata e senza il core,

infelicità (l'atteggiamento, lo sguardo, la voce, le parole).

avere pietà, e ciò è per la pietosa vista che ne li occhi mi giugne

. boccaccio, vili-1-79: questo fine ebbe la gloriosa maggioranza di dante e da'suoi

hanno disposta. foscolo, 1-289: era la notte; e sul funereo letto /

lacrime agli occhi. fogazzaro, 5-14: la povera signora... g'ttava

aveva preso a scuotere giuseppe corte. la capacità di dominarsi gli era completamente sfuggita

., 4-5 (1-iv-392): la mia novella, graziose donne, non sarà

men pietosa. straparola, 7-3: la favola... vi ha dato materia

sia lo stesso dio / che scatena la furia dell'uragano. -malconcio,

. io. che mira a suscitare la compassione altrui; implorante, supplichevole (

compassione altrui; implorante, supplichevole (la voce, le parole, l'espressione

pucci, 6-267: poi che di tèrmi la vita t'aggrada, / pregoti cristo

/ pregoti cristo con pietosa voce / che la mi togli qui, sì ch'io

e con pietosi accenti / gran tempo la chiamai crudele e parca, / perché la

la chiamai crudele e parca, / perché la vita mia, d'affanni carca,

prieghi e dalle pietose querele che fece anche la duchessa di mena per sé. marini

vol. XIII Pag.427 - Da PIETRA a PIETRA (44 risultati)

il cacciatore dei nostri giorni è forse la più pietosa, la più buffa, la

nostri giorni è forse la più pietosa, la più buffa, la più decaduta.

la più pietosa, la più buffa, la più decaduta. bocchelli, 1-ii-427:

più decaduta. bocchelli, 1-ii-427: la politica ministeriale e regia, nell'illusione

fatto compiuto a roma e di forzar la mano all'imperatore francese, riusciva una

7-159: e poi canta miserie, fa la pietosa, per intenerire i gonzi!

dante, conv., ii-dc-7: se la cera avesse spirito da temere, più

lo raggio del sole che non farebbe la pietra, però che la sua disposizione

che non farebbe la pietra, però che la sua disposizione riceve quello per più forte

le coste e per lo fondo / piena la pietra livida di fori. bibbia volgar

monti sono il rifugio de'cerbi e la pietra è il rifugio degli spinosi.

fra cherubino, 3-94: ricordati che la goccia dell'acqua non per una volta

non per una volta che cade sopra la petra la cava, ma per spesse

per una volta che cade sopra la petra la cava, ma per spesse fiate.

ulloa [guevara], iii-15: la pietra o il ferro o qualche altra cosa

è possibile, s'è visto, girando la corsica, non imbattersi nella pietra caotica

di quella cruna cioè fesso della prieta, la luna ch'era già alquanto scema della

pietra / vide una fonte uscir ne la foresta. panigarola, 1-81: il

e tronchi. montale, 1-73: la pietra / voleva strapparsi, protesa / a

/ a un invisibile abbraccio; / la dura materia sentiva / il prossimo gorgo

. mattioli [dioscoride], 718: la pietra, chiamata dai greci pirite e

poi essere stati trovati dove ha percosso la saetta. delfico, i-255: alcuni osservatori

p. cattaneo, 1-7: la coverta delle mura,... facendo

da un lato, vedetta dell'appennino, la pietra di bismantua, su cui dante

induri e inghiacci, / che pietra fatta la ninfa accompagni. bandello, 1-16 (

): il nostro limpidissimo lago, che la città abbraccia e con le sue acque

di pietra di color ferrigno, / come la cerchia che dintorno il volge. a

frasche e di strami, come produceva la natura, e fatte di terra e di

ponte di pietra... divide la terra piccola dalla vecchia e nuova.

4-130: anch'io volava in estasi la prima volta che feci conoscenza con tutti

improvvisa fantasia infantile, ora voleva inghirlandarne la divinità di pietra. arbasino, 3-493

non sono un uom di pietra: / la beltà mi può svegliar. montano,

[detti] sì degnamente si meritano la cittadinanza romana: 'aver il cuor

scorsi due anni interi che 'n tutta la provincia non si facevano le solite raccolte delle

/ si fé di pietra e gli cadde la spada. -che esprime durezza,

ombra né luce per quanto lunga era la strada, ma soltanto una fame arida

sono livide come quelle delle morte, e la voce è sepolta nella fossa sinuosa della

o con un'espressione che ne indica la natura, ne specifica la provenienza o

che ne indica la natura, ne specifica la provenienza o ne individua le qualità particolari

fatta come in acqua il sale / per la pietà di donna sì meschina.

con un corto manico; con questo la pietra tiensi orizzontalmente in una delle mani

si passa e ripassa coll'altra mano la lama del rasoio. tommaseo [s.

delle scienze fisiche in toscana, 14-2-2-679: la pietra aquilina è una pietra vuota,

12-3-10: altre petrificazioni... riconoscono la loro origine dal ferro, come per

vol. XIII Pag.428 - Da PIETRA a PIETRA (35 risultati)

: armenia. bencivenni, 7-27: la pietra armena, disse alexandro, è

, è trovato avere prerogativa in purgare la colera nera, cioè la melanconia.

in purgare la colera nera, cioè la melanconia. -pietra artificiale: materiale

varietà di ardesia che stemperata nell'acqua la rende nera. bossi, 270:

ferro solfatico che, sciolto nell'acqua, la colorisce di nero. -pietra azzurra

in fra falda e falda, congionta con la pietra azurra, anzi in fra essa

mattioli [dioscoride], 698: la pietra bezahar, tanto celebrata dagli arabi

mondo. a. briganti, 354: la pietra bezaar è di fattezze come una

di molte lamine. serpetro, 185: la pietra bezoar nasce nel ventricolo del becco

overo non al tutto trasparenti, come la pietra calcidonia. -pietra cancanuta:

ne fanno ornamenti saldi e leggieri per la decorazione degli appartamenti. -pietra

evaporazione a secco del liquore ottenuto trattando la potassa del commercio colla calce. dicesi anche

nondimeno col ferro si taglia e riceve la forma che le si dà. bossi,

vigilare ai preparativi del lavoro, prestabilito la sera avanti col garzone: non voleva

dalla costa alla cascina o per la scala, o per la pietra d'affilare

o per la scala, o per la pietra d'affilare la ronca o l'accetta

scala, o per la pietra d'affilare la ronca o l'accetta, o per

, o per l'acqua o per la colazione: doveva andarsene munito e provvisto

di ferro, con cui si brunisce la verga dorata. -pietra da calce

calcina: roccia calcarea usata per preparare la calce viva. palladio, 1-5:

palladio, 1-5: le pietre per far la calce o si cavano dai monti o

: paragone. salvini, v-4-1-1: la pietra del paragone,... francese

nera rendene il colore spiccato e mostrane la qualità. -pietra d'egitto:

. a. briganti, 296: la pietra di sangue è... tutta

, cioè pietra sanguigna, quale è la matita rossa. bossi, 277: 'pietra

, 179: al iaspide si riferisce ancora la nefriti de a cui la nuova spagna

riferisce ancora la nefriti de a cui la nuova spagna dà il natale. la sua

cui la nuova spagna dà il natale. la sua superficie è grassa e par sempre

par sempre onta d'olio. i spagnoli la portano effigiata in varie forme. viene

dal detto dolore, portandola che tocchi la carne, o lo scema o del

di pietra azzurrigna, che si dimanda oggi la pietra del fossato,...

messi ed ambasciate di costoro, / la pietra del paraggio in man prendete,

prendete, / che scoprirà che fine sia la loro. bacchelli, i-268: non

entrarci a rivedere il branco ordinato, la linda e minuta suppellettile degli arnesi della

ora però è poco usata, attesa la poca stabilità del suo colore.

vol. XIII Pag.429 - Da PIETRA a PIETRA (34 risultati)

usato come materiale da costruzione in tutta la liguria. -pietra di gesù:

pietra di pece o resiniforme; per la sua tessitura e la sua frattura si assomiglia

resiniforme; per la sua tessitura e la sua frattura si assomiglia ad un bitume

anonimo [agricola], 269: la pietra samia dentro la terra samia rinchiusa

], 269: la pietra samia dentro la terra samia rinchiusa si trova; e

cangi di colore e divenga pallida, allorché la sanità della persona che la porta è

, allorché la sanità della persona che la porta è vicina ad alterarsi.

di orsera). documenti per la storia dell'arte senese, ii-116: pagare

più con certe martelline, andando secondo la falda della pietra. è stata usata

. è stata usata molto per tutta la romagna e nella città di venezia e

lire cinque e mezzo di migliaio, la quale ha servito per la famosa fabbrica

di migliaio, la quale ha servito per la famosa fabbrica della libreria di san marco

8-1-129: crede [calandrino] aver trovata la pietra elitropia di così miracolosa virtù.

anonimo [agricola], 260: la pietra giudaica viene di diversi nomi chiamata

; e questa varietà nacque prima da la contrada ove nasce perché da dioscoride fu chiamata

da dioscoride fu chiamata giudaica, da la giudea. bossi, 272: 'pietra fenicia'

fenicia': punte d'echino, come la giudaica. idem, 273: 'pietra giudaica'

a'faticosi navicanti esser caro, quando la notte... né stella scorgono,

né cosa alcuna appar loro che regga la lor via, col segno della indiana pietra

, col segno della indiana pietra ritrovare la tramontana. bandello, ii-1204: l'indica

ferro fura. dolce, 6-54: alcuni la chiamano [la calamita] sacra pietra

dolce, 6-54: alcuni la chiamano [la calamita] sacra pietra.

col gesso. viviani, vl-90: la pietra lavagna sopra di cui si disegnano

disegnano a'principianti le figure geometriche, è la pietra di paragone degli ingegni.

14-3-51: parere della pietra lazuli, per la confezzione alkermes di giovanni mesue.

: limace. serpetro, 185: la pietra limacia o della lumaca, posta

limacia o della lumaca, posta sotto la lingua, eccita la saliva, umetta la

, posta sotto la lingua, eccita la saliva, umetta la lingua, estingue

la lingua, eccita la saliva, umetta la lingua, estingue la sete, reprime

saliva, umetta la lingua, estingue la sete, reprime l'umore scorrente e fa

è male disposta o vero imperfetta, la vertù celestiale ricever non può.

si cava da fiesole... anche la pietra morta, di cui si fanno

non scoppia. bicchierai, 2: la sua base [del colle], che

mie forze hoe apparecchiato il fornimento per la casa del mio iddio,..

vol. XIII Pag.430 - Da PIETRA a PIETRA (45 risultati)

di crusta. scamozzi, 2-184-10: la pietra speculare è trasparente quasi come il

calcare madreporico. bencivenni, 7-27: la pietra stellata è pietra di schiatta di

lapide lazuli. serpetro, 169: la pietra vittoria, chiamata volgarmente stellaria,

: travertino. cesariano, 1-37: la pietra tiburtina e quelle che sono de

canti. magi, 73: quando la muraglia vecchia sarà di pietra viva e molto

e. cecchi, 2-171: a monsehce la pietra viva spiccia improvvisa nell'aperta campagna

stipa. boccaccio, vili-1-40: volle per la visione veduta da nabucodonosor, nella statua

? / lo veggo fissa d'ission la rota, / sisifo assiso sopra la sua

ission la rota, / sisifo assiso sopra la sua petra, / e le belide

rammento / del dono delle fate, e la nocciuola, / presa per caso,

per caso, presto sur un sasso / la scaglio: ella si rompe e n'

: /... / e quindi la guerra perenne, / cavalla indomita,

il vino e il fumo, per la soppressione del bacio della 'pietra nera'e

un bacile d'aqua, tanto che la preta ne sia coperta. dante, par

1-iv-162): fu tanta e sì grande la foga di quella [nave] che

si sia. castelvetro, 8-1-434: la moglie di tofano,... col

preziosa e rara / tocca da quella man la pietra vile. cesarotti, i-xvi-1-375:

di volare. montale, 1-132: la foce è allato del torrente, sterile /

per non averne. citolini, 402: la pietra da battere, il martel da

dove, se fosse uno uomo, la stella li sarebbe sempre in sul mezzo

mezzo del capo. bruno, 3-118: la pietra che esce dalla mano de l'

mano de l'uno che è sustentato da la nave, e per consequenza si muove

quale non ha l'altra che procede da la mano di quello che n'è di

..., con disordinato empito sopra la città e parte del contado di cremona

ch'era presente, / ch'avrebbe la risposta il dì seguente. -pietra

, xl-307: in questo principalmente consiste la pietra della divisione tra noi e la pretesa

consiste la pietra della divisione tra noi e la pretesa riforma, riguardo alla interpretazione de'

persona che con i suoi atti o per la sua posizione intralcia o danneggia l'azione

i-1-256: resta di lui una figliuola, la quale potrà esser pietra d'intoppo alle

carducci, iii-23-435: quanto al papa, la pietra d'intoppo, mi pare di

brusoni, 756: fu giudicato che la pietra dell'impedimento maggiore nascesse dall'essere

aspettata dalla sinagoga, sarebbe anzi stata la pietra d'inciampo per tutte le sue

374: quella provinzia sarà sempre la pietra d'intoppo per la pace coll'

sarà sempre la pietra d'intoppo per la pace coll'imperatore. tornasi di lampedusa,

5. in espressioni iperboliche, per indicare la capacità di suscitare sensazioni, emozioni o

l'amor ch'io porto pur a la sua ombra. mazzei, i-39: i

una petra, / ma come piace a la fatili mia sorte / combatto d'adamante

ma il suo famiglio indiano... la mi portava mezza di spuma e ci

donna, / porto nascoso il colpo de la petra / con la qual tu mi

il colpo de la petra / con la qual tu mi desti come a petra /

che voleva che anche le pietre riverissero la grandezza del suo merito, fece gittare

amore, ond'io son carco, / la mente mia, ch'è più dura

altri nomi che forse sono 'senhals': la pargoletta che alcuni identificano con la donna

: la pargoletta che alcuni identificano con la donna pietra e che in questo gruppo sembra

che in questo gruppo sembra essere stata la più pericolosa per il poeta.

vol. XIII Pag.431 - Da PIETRA a PIETRA (64 risultati)

voi è senza peccato, pigli la prima pietra e cominci a lapidarla.

saglia. livio volgar., 1-89: la quinta compagnia fu trenta centurie e non

nicolò fé salire partigliene delle navi sopra la chiesa di santo nicola del molo, e

: in tanto i fanciulli mescolati con la soldatesca incominciarono a tirar delle pietre contro

giù. pascoli, n-493: vedendo la moltitudine degli ebrei schiamazzare e prendere in

gli faceva cavalcare alle volte o gittare la pietra o la verga o fare alla

cavalcare alle volte o gittare la pietra o la verga o fare alla palla o saltare

leggieri al montare, destri a gittar la pietra, il dardo e il pai di

uberto, che questo ode, stimando la verità disse: -dato m'ha [dante

, i-202: nel 'teatro sintetico futurista', la pietra della 'trovata'che l'autore lancia

da... colpire di sorpresa gioconda la sensibilità del pubblico. 8

, 3-2 (1-iv-249): fatto con la pietra e con l'acciaio che seco

uscio della camera. leonardo, 2-113: la pietra, essendo battuta dall'acciarolo del

pietra da fuoco. vico, 4-i-956: la pietra, dalla qual battuta i primi

tasca, come sozzo plebeo, il fucile la pietra e l'esca.

prima di immetterla nella canna, recidere la cartuccia coi denti. 10

contraddistinto da elevata durezza, che per la lucentezza, la trasparenza e il colore

elevata durezza, che per la lucentezza, la trasparenza e il colore viene usato,

a esaltarne le qualità estetiche, per la fabbricazione di monili o di oggetti artistici;

come vertute in petra preziosa / che da la stella valor no i discende / anti

no i discende / anti che 'l sol la faccia gentil cosa. chiaro davanzati,

/ l'angel di dio sedendo in su la soglia / che mi sembiava pietra di

2-4 (1-iv-124): non essendo la buona femina in casa, la sconficcò

non essendo la buona femina in casa, la sconficcò [la cassa] per vedere

femina in casa, la sconficcò [la cassa] per vedere che dentro vi fosse

formati. andrea da barberino, iii-154: la reina si ricordò d'una prieta preziosa

d'una prieta preziosa ch'ella aveva, la quale aveva questa vertù, che chi

me più care? carducci, iii-12-51: la imperatrice, prima d'accomiatare la figliuola

: la imperatrice, prima d'accomiatare la figliuola, le avea vestito una sua

avea vestito una sua camicia, su la quale erano molte pietre preziose che '

sbarbaro, 1-87: un attimo ancora la borgata splendette di un più raccolto lume

naturale (e si dice pietra ricostituita la gemma ottenuta agglomerando per fusione frammenti di

falsificazione di una gemma naturale, con la quale ha in comune soltanto il colore

gemme, di cui inoltre non possiede la trasparenza), che viene opportunamente levigato

non è stata negletta dalla natura, e la germania ne va giustamente gloriosa di alcune

: e'medesmi [occhi] porian saldar la piaga, / e non già vertù

ch'el poe sì ben aver vertute la petra picciola come la grande, anch'

sì ben aver vertute la petra picciola come la grande, anch'ela no sia tanto

intra piccioli colli / più forte assai che la calcina petra. idem, cono.

sommo a bonsi maestro l'entrata de la casa e la bottega di bonsi sarto e

maestro l'entrata de la casa e la bottega di bonsi sarto e la cella

e la bottega di bonsi sarto e la cella... e l'altre circostanze

s'infrangono. savonarola, i-178: la calcina... coniunge e lega le

e di pietre molto gentilmente fabricate, la più parte delle quali pietre sono belle e

pietre sudar. verga, 8-31: la vecchia casa... gli sembrava

. cavalca, iv-16: giesù è la pietra riprovata dagli edificatori. bibbia volgar

: non leggeste mai nella scrittura che la pietra, la qual molti lavoratori la

leggeste mai nella scrittura che la pietra, la qual molti lavoratori la riprovarono, alla

la pietra, la qual molti lavoratori la riprovarono, alla fine fu posta in

6-171: cristo gesù... è la pietra sopra la quale è la chiesa

... è la pietra sopra la quale è la chiesa fondata.

è la pietra sopra la quale è la chiesa fondata. -con riferimento a

sei pietro e sopra questa pietra edificherò la chiesa mia e le porte dell'inferno

o divo, e te che de la diva fronte / la monda umanità lavasti

e te che de la diva fronte / la monda umanità lavasti al fonte, /

che sei pietra e sostegno / de la magion di dio fondato e forte, /

gesù cristo a lui conceduto sopra tutta la chiesa con pienissima podestà di ammaestrare,

in sé tien raccolta e sostiene tutta la chiesa. -per estens. muro

del loro amore così bene stabilito in su la pietra delle belle virtù e creanze loro

è così importante quella materia altissima sopra la quale io vengo oggi a ragionar con

base, si viene a reggere tutta la machina e la mole della romana chiesa.

viene a reggere tutta la machina e la mole della romana chiesa. g. venier

di giustizia, di probità, formano la pietra triangolare sopra la quale è piantata

probità, formano la pietra triangolare sopra la quale è piantata ogni massima privata del

vol. XIII Pag.432 - Da PIETRA a PIETRA (49 risultati)

il sillogismo massimo,... la pietra d'angolo, la chiave di volta

... la pietra d'angolo, la chiave di volta del mio incrollabile sistema

ponte nuovo e egli fondò con sua mano la prima pietra. p. cattaneo,

dal più degno di loro nei fondamenti la prima pietra essere gittata, e seguendo di

3-173: santi bentivogli... pose la prima pietra nel fondamento verso la capella

pose la prima pietra nel fondamento verso la capella di santa cecilia sul canto della

castagnoli. carducci, iii-23-50: intanto la gente awiavasi ad esaurire... un'

« penso, dunque esisto ». ecco la prima pietra dell'edificio cartesiano. fogazzaro

tu lo porrai da parte e sarà la prima pietra della dote di ombretta. periodici

i-222: quest'epoca... è la prima pietra del grande edificio della nostra

catzelu [guevara], ii-126: sopra la prima pietra, qual fu adamo,

: ho compassione di questa casa: la maledizione le sta sopra sospesa. state a

sopra sospesa. state a vedere che la giustizia di dio avrà riguardo a quattro pietre

lapidario estense, 142: molendinaris cioè la petra da masinare. documenti per la

la petra da masinare. documenti per la storia dell'arte senese, iii-37:

uno quadro di porfido da macinare colori con la pietra picola da macinare. imperato,

, acciò che questa cotal pelle tu la possi spiccare dalla prieta con salvamento,

. 16. lastra che forma la base del focolare. - pietra da

le bragie, non resti sempre ardente la pietra. moretti, ii-709: i

scarduffate seggono coi piatti in grembo su la pietra del focolare. -pietra di

ponte, che fiorenza fesse / vittima ne la sua pace postrema. loredano, 1-29

d'annunzio, iv-1-67: comunicava la sua offerta al perito, a voce

, i competitori si arrestarono: ella ottenne la pietra, a buon prezzo.

ritiene il nome. siri, iii-973: la prima azzione intrapresa da'nuovi inquisitori fu

passi ai tempi futuri e si rallegri / la madre di calmàr curva sul sasso /

, iii-202: il poema del cervantes è la fine del medio evo, è l'

m'impetre. pulci, 2-32: morgante la pietra su alza. / ecco un

accesa, con riporre al suo luogo la pietra. foscolo, 1-167: un dì

, / e cavalca a grande onore per la sacra di parigi. marradi, 83

nei prati, per naturalizzare e smentire la morte. -per simil. silenzio

diero 'modi, / e po'segnar la pietra con custodi. guarini, 160

si puose a sedere e avea tuttavia la febbre quartana ed era freddo grande.

], 56: andò a la piazza del comune... e,

gran pietra, comenzò chiamare se alcuno la volesse comprare. sanudo, ix-111:

ix-111: fu ogi fato una crida su la pierà dii bando a s. marco

di biliardi... era soto la rengera, dove era la preda rengadora.

. era soto la rengera, dove era la preda rengadora. pratica civile delle corti

, 258: si fa stridare sopra la pietra del bando, s'alcuno pretende

il padre ugo bassi... condusse la folla all'angolo della chiesa s.

chiesa s. marco, ov'è la pietra del bando. rezasco, 798:

vicenza; pietra maggiore in cometo (presso la chiesa di santa barbara):.

che vi faceva sopra il comandatore; e la pietra del vituperio padovana, riservata al

della tuccia, 107: voltò per la via delle pietre del pesce alla piazza

fino a tanto che non abbiano pagato la gabella. statuti del fondaco di lucca

, 220: prendete una pietra, come la chiamano a firenze, cioè un arnione

, 241: massimamente quei pesci che hanno la pietra in testa, come sono i

bencivenni, 7-55: olio di scorpioni rompe la pietra nelle reni e vesica e cacciala

e petigione, e sopra il colo de la vesica unto e cacciato per la verga

de la vesica unto e cacciato per la verga, caccia essa. libro della cura

vol. XIII Pag.433 - Da PIETRA a PIETRA (68 risultati)

una uliva, ma più lunga, per la vescica. fasciculo di medicina volgare,

ventre e oppila il fegato e genera la pietra nelle reni. erbolario volgare, 1-2

a quelli che non possono urinare e rompe la pietra. pisanelli, 21: i

mie dunque formati / i duri sassi a la mia vita infesti, / che fansi

su queste pietre arrota l'armi / la morte e che a formar la sepoltura /

armi / la morte e che a formar la sepoltura / ne le viscere mie nascono

inutili o piuttosto nocive a chi abbia la pietra nella vescica o nei reni.

, / onde l'umor, che grava la vescica, / serrato il varco in

godere di così buona fortuna, avendo la pietra nella tenera età che egli è

impossibile'nel migliore dei mondi 'possibili'che la sifìlide, la peste, la pietra,

dei mondi 'possibili'che la sifìlide, la peste, la pietra, la renella,

che la sifìlide, la peste, la pietra, la renella, la scrofola.

sifìlide, la peste, la pietra, la renella, la scrofola...

peste, la pietra, la renella, la scrofola... non facesser parte

donato testé io lo giurerei in su la pietra sagrata, che né allora né mai

bene nelle rubriche questa voce significa propriamente la pietra sagrata o altarino portatile. moretti

pietra sacra a rimini? sì, la pietra sacra per la cappellina delle suore.

? sì, la pietra sacra per la cappellina delle suore. -pietra d'

ci recammo a visitare il calvario e la pietra d'unzione. 31.

v.]: 'pietra registro': è la pietra di contorno, altrimenti detta 'matrice'

stampa, lastra sulla quale era intelaiata la composizione; piano di composizione.

di composizione. garzoni, 1-835: la stamparia,... il torchio,

stamparia,... il torchio, la vite, la mazza, la cricca

.. il torchio, la vite, la mazza, la cricca, il piano

, la vite, la mazza, la cricca, il piano, le spalle,

piano, le spalle, il carro, la pietra. 32. zool.

persona o da cosa quel che non la può dare, specialmente danaro.

massimo ogni persona o cosa. -consumare la pietra sotto gli zoccoli: operare con

bemari, 3-161: quel morcoffo ha consumato la pietra sotto gli zoccoli, perché ha

: per trent'anni. -dare la pietra: arrotare. pascoli, 367

arrotare. pascoli, 367: date la pietra a falci ed a frullane, /

, che d'acuti silogismi / empiè la dialettica faretra. -eleggere alla pietra

, xlv-18: porto nascoso il colpo de la petra / con la qual tu mi

il colpo de la petra / con la qual tu mi desti come a petra /

, xlv-62: canzone, io porto ne la mente donna / tal che, con

, lanciare, scagliare, trarre, vibrare la prima pietra: biasimare aspramente, con

a cui cristo avrebbe permesso di lanciare la prima pietra. faldella, i-4-100:

chi di voi è senza peccato, scagli la prima pietra. d annunzio, 8-179

pietra. d annunzio, 8-179: la dama che non avrebbe ricorso a un

tal mezzo, in quelle condizioni, scagli la prima pietra. -prendere l'

conflitto. brusoni, 4-i-60: radunata la dieta del regno, venne dagli ecclesiastici

del regno, venne dagli ecclesiastici vibrata la prima pietra che percosse così gran machina

lucia, 130: nessun volle gittare la prima pietra, e a poco a poco

prima pietra, e a poco a poco la folla svanì, ognuno si ritirò a

margarita, 89: chi primo trae la pietra sia punito: s'impedisca ai nobili

piccol fanciullo ragionante di parte e dannante la ghibellina, l'avrebbe [dante]

avendo taciuto. -gettare, trarre la pietra e nascondere la mano: calunniare

-gettare, trarre la pietra e nascondere la mano: calunniare, danneggiare il prossimo

occhi e parer cieco / e trar la pietra e po'asconder la mano.

/ e trar la pietra e po'asconder la mano. -incappare il piede alla

montecitorio, si accresce l'autorità e la riverenza pei rappresentanti e difensori del popolo.

). cassola, 2-438: era la riconciliazione tra un partigiano e un fascista

smanie. deledda, iv-617: senti la chitarra! rammenti quella sera? mi

io e morta te, e per la disperazione mordevo le pietre. -muovere

non muove / per mitigar del cor la pena acerba? c. campana, 1-109

perdersi quella città pendeva in gran parte o la sua o la riputazion del nimico.

pendeva in gran parte o la sua o la riputazion del nimico. n. sagredo

si muove ogni pietra a fine che la pace non si concludi. giannone, 316

non si concludi. giannone, 316: la corte di roma,...

o piemontese che si fosse, incenderebbero la città e farebbero che di lei pietra sopra

le pietre, i sassi: per indicare la capacità di suscitare una profonda e intensa

con questo prodigio jver dio voluto mostrare che la terra e le pietre medesime avevano voluto

fatti agl'innocenti ». -porre la pietra in calcina: portare a compimento,

li vennono il giorno seguente, e trovarono la pietra posta in calcina, sicché il

messer bernabò tornò in fumo. -porre la propria pietra: dare il proprio contributo

... è una fantasima, dice la « patria »; è cosa reale

reale, dico io, che ho posto la mia piccola pietra a questo edilìzio.

edilìzio. -porre, posare la prima pietra: dare inizio a un'

vol. XIII Pag.434 - Da PIETRACOTTA a PIETRASERENA (39 risultati)

pietre: v. spaccare. -tagliarsi la pietra: farsi operare di calcoli vescicali

maritato, è impotente, s'è tagliato la pietra ed è quasi fuor di cervello

e pietra gettata, chi le ricoglie perde la giornata. ibidem, 269: tanto

-la cattiva lavandaia non trova mai la pietra buona: v. lavandaio,

pietra del ministro al reo non giova: la caduta di un governo non compromette la

la caduta di un governo non compromette la validità delle leggi. proverbi toscani

leggi. proverbi toscani, 155: la pietra del ministro al reo non giova

calcina e sabbione, mercanzia da babbione: la smania di fabbricare è propria degli sciocchi

sm. giovio, ii-iii: davano la santa benedizione sotto ad una tiara di

durante, ma è una pietraccia tenera la quale non è per farmi un male

di diverse forme e di diversi colori per la diversità delle crete, riusciranno molto belli

molto belli e vaghi all'occhio per la varietà dei colori. vasari, ii-583:

. g. cappello, lii-15-24: la città... è quadra, ma

che quadra perfetta. ha dieci baluardi che la fiancheggiano d'intorno, tre de'quali

, 1-105: cavasi per diversi luoghi la pietra forte, la qual regge all'

cavasi per diversi luoghi la pietra forte, la qual regge all'acqua, al sole

d'orsammichele, il palazzo del granduca, la loggia de'lanzi, il palazzo vecchio

e. cecchi, 9-229: abbonda la pietraforte, giallo-bruna, nelle colline a

riso davanti alla mangiasassi. degli energumeni la imboccavano di macigni che sollevavano a fatica

di pareti rocciose (e può assumere la connotazione di terreno particolarmente arido e sterile

segno che si paia; / parsi la ripa e parsi la via schietta / col

; / parsi la ripa e parsi la via schietta / col livido color de

via schietta / col livido color de la petraia. ottimo, ii-231: erano vestiti

pietre dalla natura, come si vede per la strada di roma fra montefiascone e bolseno

quell'erto scende, / non pruno incespa la petraia morta. d'annunzio, ii-800

ad essa ci abbarbicavamo fino a che la sua faccia implacabile si stampava in noi

grande abundanza di pietre. documenti per la storia dell'arte senese, i-78:

arte senese, i-78: debba avere de la cornice che va di sopra..

dalle petraie, e sono o per far la calce o per fare i muri.

semplice... cadde miseramente sotto la petraia di 227 'no'. =

in quel mondo oscuro il tesoro luminoso, la perla, la conchiglia, la pietraluna

oscuro il tesoro luminoso, la perla, la conchiglia, la pietraluna.

, la perla, la conchiglia, la pietraluna. = comp. da

distesero i travertini che lo componevano sopra la fabbrica e volta della chiesa...

più gelosa, è quella del serrare la volta; e a tal fine si avranno

, squadrati e tavolati, che costituiscono la struttura di un edificio. papini

tanti mesi dì arsura che avevano reso la terra un duro pietrame, al risveglio vidi

quell'ammasso di pietrame oscuro che formava la città. = deriv. da pietra

n'è una di colore azzurro, la quale è molto delicata e piacevole da

vol. XIII Pag.435 - Da PIETRATA a PIETRIFICATO (54 risultati)

lavorare e da vedere; et i paesani la domandano pietra serena. vasari, i-103

compatta del colore della cenere, con la quale si sogliono adomare le facciate delle

. pascoli, 1-526: sai? intonaco la casa e oggi si fa la buca

? intonaco la casa e oggi si fa la buca per il mirabile tondo del povero

del povero zappelli, ed è ordinata la cornice liscia di pietra serena. d'annunzio

: vedeva, a traverso il cancello, la chiesa bianca sostenuta dagli alti pilastri di

per lo più lanciata a mano o con la fionda. caro, i-291

can molosso / fuggian quei disgraziati per la valle, / e sempre dietro noi

e nelle spalle. garibaldi, 2-282: la stessa ventina d'austriaci, mandati a

ventina d'austriaci, mandati a tagliar la corda del porto,... s'

lo prende di mira e gli spacca la testa con una pietrata. 2

2. affermazione intesa a sconvolgere la situazione esistente, suscitando sconcerto e scandalo

questo principio: « noi vogliamo glorificare la guerra, sola igiene del mondo..

. 4. locuz. dare la pietrata a qualcuno: inferirgli il colpo

arte, / per darle a tradimento la pietrata. = deriv. da

1-11: a colui che vince gli darò la manna nascosta e darogli la pietrella candida

gli darò la manna nascosta e darogli la pietrella candida. domenico da prato,

giovio, i-108: io, minato de la renella e de le pietrelle, grosse

, grosse come orzo, e da la dilatazione del colatorio, per il che

che urinavo sangue e urina bruttissima, bibe la preditta acqua in firenza, 'et quum

gitta il metallo e che gli danno la forma. 4. stor. ciascuna

traemmo 14 perle incarnate che molto contentarono la reina, e molte altre cose di petrerie

4. figur. che organizza la realtà secondo forme predeterminate e schematiche,

forme predeterminate e schematiche, senza coglierne la plurivocità e la costante novità (l'intelletto

schematiche, senza coglierne la plurivocità e la costante novità (l'intelletto).

intelletto terrestre e pietrificante, quel che fa la creatura troppo vergognosamente simile alle altre

chi). rendere duro e compatto come la pietra. - anche: fossilizzare

d'acque e di terra, che per la crudezza e freddezza sua non solo congela

freddezza sua non solo congela e petrifica la terra, ma i ceppi, i

inverno e crescono in estate ed hanno la proprietà al pari dell'acque del silaro

corpi che vi s'immergono, conservando la loro primiera figura. deledda, v-672:

dopo una lunga siccità invernale che pietrificava la terra e le piante, era tornata

petrifichi, scorpione celeste che flagelli loro la nuca con la coda armata di sette

celeste che flagelli loro la nuca con la coda armata di sette stelle. ferd

stelle. ferd. martini, 1-i-571: la leggenda dice che una vergine, essendosi

il gran soldato gli acquista i regni, la penna d'uno isterico lo rende famoso

indeterminati prender figure di città, e la città di bolge, e le bolge di

entro cui dante ha seppellita e pietrificata la natura ed indurite le acque, quando

un taccuino coloro che lo tormentavano durante la letìzia della lettura: appena che aveva

(una sensazione, in partic. la paura). garibaldi, 3-39:

paura). garibaldi, 3-39: la sveglia, con cui il mio tromba

aveva pietrificata. -intr. con la particella pronom. immobilizzarsi; rimanere fermi

rimanere fermi. fogazzaro, 5-29: la marchesa pareva petrificata sul canapè e perciò

). marinetti, 2-iii-264: pietrifico la tremante cretineria del mio viso con un

v-117: un gran freddo aveva pietrificata la sua faccia. -intr. con

sua faccia. -intr. con la particella pronom. irrigidirsi. c.

stabile.. croce, ui-23-474: la pace di cateau-cambrésis parve che avesse

periodici popolari, i-60: né solamente la giustìzia divina hagli conceduto un tanto diritto

ha puranco pietrificato. -intr. con la particella pronom. inaridirsi (l'ingegno

pronom. inaridirsi (l'ingegno, la vena poetica). grillo, 453

. 8. intr. con la particella pronom. ridursi in schemi e

le prove sotto gli occhi, che la religione siasi pietrificata in guisa nel rito

pratica esterna,... che la moralità individuale paia di rincontro ad essa come

. (petrificato). che ha la compattezza della pietra, l'aspetto della

vol. XIII Pag.436 - Da PIETRIFICATORE a PIETRISCO (30 risultati)

rappresenta fla pietra sepolcrale] una donna la cui presenza, sebbene sia di sasso

di reagire; attonito, basito (per la soipresa, la paura, l'emozione

, basito (per la soipresa, la paura, l'emozione, ecc.)

, un fantasma e restai petrificato come la moglie di lot. verga, 1-114:

restai pietrificato. gozzano, i-825: la disgraziata rimase immobile, accanto al pozzo

codalunga. se fossimo in altri tempi, la cosa avrebbe fatto effetto; ma ora

fonda una scuola che sussiste finché dura la dominazione spagnola. 9. fissato in

già esausta e petrificata, ne fa la sua veste e la sua luce. idem

petrificata, ne fa la sua veste e la sua luce. idem, ii-15-514:

manca a questo discorso [di thiers] la freschezza: è una riminiscenza, l'

di pensiero che costituiscono il genere o la maniera dell'oratore. -incapace di

del senso di quelle voci ormai pietrificate, la mia curiosità si volgeva al segreto che

formidabile rispondere a quello squillo, e la folla, pietrificata dal coraggio, gridare

e i vostri non violino poi con la pietrificazione, deforme e orrida e abominevole

deforme e orrida e abominevole usurpazione su la natura, il mio cadavere e quello

pietrificato. pacichelli, 1-57: comprende la sua galleria minerali, petrificazioni, gomme

. ivaro, 5-23: nelle osterie la gente si rifugiava dalla pietrificazione del tempo

all'insensibilità. emiliani-giudici, 1-94: la petrificazióne del cuore, che in altri

così lucenti. / non miri già la fronte di petrifica / medusa presso, non

presso, non di dragonessa / implacabil la prole velenosa. = voce dotta

. p. cattaneo, 2-5: varia la natura delle calcina secondo la varietà delle

: varia la natura delle calcina secondo la varietà delle pietre e tanto fanno più forte

, usato negli accenditori automatici per ottenere la scintilla. = dimin. di

. fermacarte. jahier, 3-122: la fialetta turchina del cloro, lo scodellino

seconda abitazione che è per un impiegato la sua scrivania. 3. elemento

più nella composizione del calcestruzzo o per la pavimentazione stradale). tommaseo

pietrischi. d'annunzio, iv-2-1018: la vasta chiesa era smantellata, le mura

il pietrisco / misto al catrame, la livellatrice / rotola, greve. montale

rompersi il collo; e giù per la scesa, ciottoli, pietre, pietrischi,

: ma più in là, dove la macchia e il lento bosco ceduo cessa del

vol. XIII Pag.437 - Da PIETRISTA a PIETRUZZA (36 risultati)

petrarca: / egli esiste, egli ha la calva testa cesarea, / egli sol

fra pietro e pietro, per indicare la diversità fra una persona e un'altra

vostro servitor vi disse, e vedrete la differenzia ch'è tra pietro e pietro.

. tavola ritonda, 1-45: davanti la fontana si era lo primo petrone che merlino

stette, quando diè iscritta sulle tavole la legge a moises. boiardo, 1-28-24:

par gran segno e mi perturba assai / la bocca di quest'antro, in quella

, 233: arrivato a caso in su la piazza, io vidi uno vecchione assai

. -in espressioni comparative per indicare la saldezza irremovibile di una persona.

. monte. caro, 12-i-9: la tolfa è, giovan boni, una bicocca

propria vita. cassola, 5-8: la vita ci è preclusa: per noi è

fiavus, che ne provoca l'indurimento e la morte. pietróso, agg.

giamboni, 7-23: spesso interviene che la battaglia si fa in un luogo pietroso

arenosa. agostino giustiniani, 16: la piaggia è molto alta e commoda al varar

più arenile. granucci, 1-98: la terra è... tutta pietrosa e

, scuotea il capo, correndo lungo la spiaggia pietrosa del pelago fremente. gioia

). gemelli careni, 1-iv-51: la domenica 18 per lo medesimo fiume,

l'odore del pozzo invade / tutta la casa con il suo sentore / di

sa di muschio. -che ha la consistenza, la durezza o, anche,

. -che ha la consistenza, la durezza o, anche, t apparenza

m'astenessi. panigarola, 3-i-25: la parola di dio ben può avvenire che,

qual è quella terra pietrosa nella quale la divina semenza piglia piede, mette radice

figli, / rabbiosa il segue per la selva ircana, / che tosto crede insanguinar

orsa che l'alpestre cacciatore / ne la pietrosa tana assalita abbia. straparola, ii-138

ulisse... sognava itaca la pietrosa.. costituito di roccia

tozzetti, 6-13: se in oggi [la terra] essendo divenuta dura e resistente

pietrosi seguitivi, sia più capace di mutare la sua sferoidale figura, qualora seguisse qualche

tecchi, 12-116: lo consolò subito la vista di quella cittadina, tutta linda e

piazzette che salgono a ripiani pietrosi verso la piazza principale. -che presenta frammenti

11-214: dal calore sotterraneo viene eccitata la forza plastica di quell'aura seminale, e

). d annunzio, iv-2-926: la terribilità pietrosa del buonarroti.

e stava ore a tu per tu con la pietra, per trame fuori creature di

e delle cose, che rinfrescano ora la pietrosa e spinosa filosofia tradizionale, è

, 1-19: lo storico, con tutta la prospettiva necessaria, riesce a fissare e

le quali, e pe'concetti e per la forma, si somigliano talmente fra loro

, ch'io chiamo pietrose, perché la parola 'pietra'vi s'incontra ad ogni piè

vanno interpretate filosoficamente, perché 'pietra'è la vergine maria. papini, iv-111:

vol. XIII Pag.438 - Da PIETRUZZOLA a PIEVE (44 risultati)

il pero le fa dure, levagli la terra d'intorno alle radici, mondandone

iii-89: pria lo steril colle / e la terra difficile, d'argilla / tenue

commista e di petruzze, alberga / la fronde volentier della vivace / palladia uliva.

colorate e rose. gozzano, i-849: la ghiaia è cosparsa di dischi d'oro

musaico. e. cecchi, 5-311: la materia è ancor grezza e sparpagliata,

comuni di vasto colosso, che tolga la speranza e la possibilità a qualsivoglia forza d'

colosso, che tolga la speranza e la possibilità a qualsivoglia forza d'atterrarlo,

dell'instabile volontà del principe, sovente con la più piccola petruccia colpito riman disciolto in

f. f. frugoni, 1-478: la maturità d'un prelato non deve ostentare

seppero trasformare [gli antichi commentatori] la figurazione dantesca in un ingegnosissimo, come

pirandello, 7-931: -e tu scrivi -ripetè la vecchia, ostinata. -valgono più quattro

in sul monte e quine dove cadrà la petruccula, in fine a quel punto,

mia, che oggi io ho guadagnato la giornata, perché ho trovato una petrùccola,

, perché ho trovato una petrùccola, la quale è tanto bella che la vale molti

, la quale è tanto bella che la vale molti scudi. 3.

]: 'la pietà..., la pietà, el covertor': die deck

le rughe, zoè le piete de la palperà. = voce di area

da plicàre (v. piegare) attraverso la forma del pari, pass. plic

diciembre prosimo pasato ricieveti una vostra letara la quale mi mandaste per uno frate minore

. che si riferisce, che riguarda la pieve. tommaseo [s.

, sf. circoscrizione territoriale posta sotto la giurisdizione di un pievano; pieve.

vicario generale uno di famiglia nobile denota la grandezza e la stima fatta in quel

uno di famiglia nobile denota la grandezza e la stima fatta in quel tempo di questa

pensavano di lui? 2. la casa del pievano. 3. titolo

e sue rendite. 'non gli è toccata la pievania che chiedeva'. =

in viso, / ha sempre seco pur la metedella. ariosto, vi-798: altri

eccettuandone / solo il nostro piovan che la quaresima / mi confessa. catzelu [

catzelu [guevara], ii-145: vedrete la dominica in che modo il piovano distribuisce

, 12-36: tornò il pievano e la mattina seguente, che fu la domenica

pievano e la mattina seguente, che fu la domenica in albis, si diè nella

questo mondaccio ha d'aver pazienza: ce la canta sempre il pievano. pascoli,

galileo, 3-4-515: mi pare la risposta del piovano arlotto a que'viandanti

fil bianco ha ricucito, / e la gonnella del piovano arlotto. d'alessandri

i-93: mi son deciso / di far la mia fermata in un paese / dove

di paradiso, / e si mena la vita la più gaia, / stando a

, / e si mena la vita la più gaia, / stando a fare il

espressomi da quel piovanello, per significarmi la mortificazione che egli provava a quello spettacolo.

curava un collegio di chierici (e la diffusione di tale ordinamento avvenne soprattutto nell'

testi fiorentini, 237: a la pieve a limite ke. ssi spendano

ke. ssi spendano in utilità de la chiesa, libre in. novellino, 54

dal vescovo, ch'elli guidava male la pieve, per cagione di femine. ottimo

di femine. ottimo, i-253: la... sconfitta fu data a'sanesi

compagnia della madonna deltimpruneta, 1-7: la divota e spirituale fratemitade e compagnia della

di civitella, 243: da uno lato la pive, da l'altro pietro de

vol. XIII Pag.439 - Da PIEVELOCE a PIFFERARE (37 risultati)

da sentire la signora perpetua, d'avermi cacciato qui per

della trinità dei monti, ch'era la nostra pieve. a. monti,

. monti, 202: era la giornata in cui dalle pievi d'intorno convenivano

convenivano a ponti i parroci di tutta la vicarìa. 2. la chiesa e

di tutta la vicarìa. 2. la chiesa e l'insieme degli edifici adibiti ad

. nuovi testi fiorentini, 189: la strada a piè del pogio che va

a piè del pogio che va a la pieve a greti. cavalca, 20-454:

di questo castello, et è ancor la pieve. vasari, i-600: nel

allora rara. lami, 1-2-332: la chiesa di s. geminiano...

campane mattutine / lunge si spande da la vecchia pieve. luzi, i-71: si

parrocchia. térésah, 1-101: squilla la pieve: 'o sera, ave'-rimota.

cesarotti, 1-xiv-86: così avendo parlato partì la piè-veloce iride. monti, 1-76:

, 3-186: corri, corri a la diserta nave, / sciogli le vele,

nave, / sciogli le vele, verbera la ciurma, / dispari prima che il

elettrica (effetto piezoelettrico inverso); la costante frequenza delle oscillazioni in certi cristalli

utilizzarli per il controllo di cronometri, per la produzione e la ricezione di ultrasuoni,

di cronometri, per la produzione e la ricezione di ultrasuoni, per la modulazione

produzione e la ricezione di ultrasuoni, per la modulazione di fasci laser, ecc.

valore elevato di variazione della suscettanza con la frequenza (e presenta un'elevatissima stabilità

piezoelettrico (ed è usata soprattutto per la registrazione della pressione arteriosa).

. strumento che usa materiale piezoelettrico per la misurazione dei valori di pressione.

quota piezometrica: rapporto che intercorre fra la pressione di un fluido in movimento in

una falda artesiana di un pozzo per la pressione a cui è sottoposta. piezometro

sm. fis. apparecchio ideato per la misurazione dei coefficienti di compressione dei liquidi

: 'piezometro': strumento proprio a valutare la compressione di un liquido. 2

2. medie. strumento per valutare la sensibilità cutanea a stimoli pressori.

gliata in modo opportuno per sfruttarne la proprietà piezoelettrica. = comp

quando di bacco i cori aduna / la piffera piegata ad aspettare / i cibi

pulci, iv-171: com'io tocco la mia pifferina / i'sento che la

la mia pifferina / i'sento che la ride e dice: suona. =

a cantare a suon di piffero e buscarsi la mancia. navarro della miraglio, 123

, che narra come tale personaggio liberò la città dai topi incantandoli col suono del

avverto un repentino calo glicemico, quasi che la musica mozartiana anziché tonificare le fibre nervose

. = deriv. da piffero; la var. è di area centrale.

/ dafni, d'allor, sonava la siringa. loria, 1-117: s'arretrarono

g. f. loredano, 12-16: la patrona, avendo presentito che siete per

f. loredano, 8-41: sol mancava la tua coma musa a questa napolitana che

vol. XIII Pag.440 - Da PIFFERATA a PIFFERO (31 risultati)

a porvi ambidue sopra l'asino con la coda in mano e condurvi per tutte

vedove, ma perché sotto le gonne portano la brachetta. -iron. insieme

balenasse. b. pitti, 1-39: la notte di san martino per fare festa

amabile di continenzia, 71: compita la festa e lo abundante convito, el

abundante convito, el giovene inseme cum la nova sposa preseno da tutti licenzia e

al sole estifero, / rauca hai la voce ed arido il salivio, / e

voce ed arido il salivio, / e la cicuta soni come piffero. sannazaro,

non solo il fecero portare in su la bara da duo etiopi col pifero inanzi,

foscolo, v-72: or il povero la fleur non sapeva far altro sopra la terra

la fleur non sapeva far altro sopra la terra che battere il tamburo e suonare

erano i zampognari, che lungo tutta la via vi accompagnavano col cupo ron-ron della

il colloquio pareva tranquillo; pareva che la posata voce del direttore sboggettasse questioni e che

voce del direttore sboggettasse questioni e che la tremola, da piffero, di ghioldi pacatamente

improvvisamente con una voce di piffero, la conosco, i pifferi che accompagnano le

tra tanti pifferi? aretino, 20-31: la più ingorda, perduta la pacienza come

20-31: la più ingorda, perduta la pacienza come la perde un che si fa

più ingorda, perduta la pacienza come la perde un che si fa romito,

. -i grandi del regno! -mormorò la regina all'orecchio dell'augusto consorte -egli

nasi! re cucurbio, per dissimulare la sorpresa e la convulsione del ridere,

cucurbio, per dissimulare la sorpresa e la convulsione del ridere, rispose al ministro

». 3. l'arte, la tecnica, l'attività di sonare tale

in drieto il suo bello ingegnio e la sua bella arte. 4.

. 4. per estens. la musica sonata con tale strumento (o

c. e. gadda, 15-90: la moltitudine la vuol essere intrattenuta co'piffari

e. gadda, 15-90: la moltitudine la vuol essere intrattenuta co'piffari e i

noi. castiglione, 3-i-1-344: la scena era finta una contrada ultima tra il

pifferi mangino uando il duca mangia a la prima tavola. ramusio, ii-i-629

. xviii, attrezzo di tortura che riproduceva la forma dello strumento musicale munito di un

, cedo volontieri ai più saggi di me la gloria di accordar questi pifferi.

. raineri, 1-6-14: - lasciate la cura a me, venite meco.

... 'il fanfulla'... la mattina del 7 dicembre, con tamburi

vol. XIII Pag.441 - Da PIFFERONE a PIGIADIRASPATRICE (46 risultati)

mille vezzi e basocci gli faceva. la quale tutta giuliva si stava, benché

conosciuti come tali, è perché vedo la tendenza a riconoscere come rivoluzionaria la letteratura

vedo la tendenza a riconoscere come rivoluzionaria la letteratura di chi suona il piffero per la

la letteratura di chi suona il piffero per la rivoluzione piuttosto che la letteratura in cui

il piffero per la rivoluzione piuttosto che la letteratura in cui simili esigenze sono poste

in cui simili esigenze sono poste, la letteratura detta oggi di crisi.

baretti, 6-239: que'balli vivificano propio la mente e ti rallegrano anche più di

: ogniun di mano in mano / con la su'moglie in braccio / ne venga

, 213: si sentì risonar tutta la chiesa di tamburi e di trombe e campanelli

pifferoni. redi, 16-ii-92: voglio strimpellar la piva argolica / e 'l pifferon del

cartaio, 70: oh questa è la cagione / che gli avie la brachetta

questa è la cagione / che gli avie la brachetta così vizza, / perché non

-cane da piga: cane addestrato per la caccia e la cattura di animali di grossa

: cane addestrato per la caccia e la cattura di animali di grossa taglia.

come quei veltri sardeschi addestrati alla 'piga'contro la bestia e l'uomo.

). bencivenni, 1-161: la ruta è calda e secca nel secondo

di due maniere, salvatica e domestica; la salvatica è detta pigamo. pietro ispano

, mirra parti quattro, e dà con la cocitura di salice e del pigamo.

pigamo. crescenzi volgar., 6-100: la ruta... salvatica..

dovete manicare, cioè u bue, la pecora, la capra,...

, cioè u bue, la pecora, la capra,... e uno

. landino [plinio], 202: la seconda spezie [di aquile] è

è d pigargo, u quale ha la coda biancheggiante, abita nelle terre e

d nefro di africa,... la villana, d pigargo. lessona,

senza alcuna macchia, d capo e la parte superiore del codo di un cenerino

codo di un cenerino bruno chiaro, la coda bianco pura e d becco quasi

macchie bianche. citolini, 235: la capra selvatica, i cavriuoli, i daini

signori e rettori o vero camerlengo de la detta compagnia del padule d'orgia, li

di loro, a petizione di ciascuno de la detta compagnia, in xl soldi di

pigarólo, sm. rete usata per la pesca fluviale o lacustre dei

scimmia della cocincina ('pigatryx'), la quale ha per caratteri: testa rotondata

, sm. ant. nel tornio per la lavorazione artigianale del legno, ciascuna delle

: il tomo, i pigazzi, la mazza. = voce di area

spiegare in qual modo, secondo essi, la realtà possa sottomettersi al giogo, a

-prima di ciò, se irata, / la lena a un tratto crede, /

/ per marito mi piglia, e dà la fede. / - (il

piggia e tremula gli pende / giù da la sguancia di squillette d'oro.

esopo volgar., 4-4: acciò che la pighertà non addormen ti in

ti in me medesimo uno addormentato sentimento, la mia mente ammuove lavorio nel quale s'

: più rectori che sono stati de la decta università ànno avuta pighertà e negligenza

esopo volgar., 4-16: spesse volte la pighertà cerca la fede sotto malvagio testimonio

, 4-16: spesse volte la pighertà cerca la fede sotto malvagio testimonio.

pubblico. giusti, 4-ii-535: era la sala il consueto buco: / ed io

soldati, 5-122: si pigiadiraspa; e la prima fermentazione avviene senza graspi e senza

sm. enol. macchina che effettua la pigiatura o ammostatura e la diraspatura dell'

che effettua la pigiatura o ammostatura e la diraspatura dell'uva nella preparazione del vino

vol. XIII Pag.442 - Da PIGIAMA a PIGIARE (44 risultati)

pirandello, 8-85: finché all'improvviso tutta la casa non sobbalzava dal sonno..

piccola... sulle prime egli la credette quella di una donna, in pigiama

maschera per esaltarsi. e se porta la maschera senza esaltazione, è meglio che

una semplicità ancestrale. soldati, 2-266: la porta si aprì, e irruppe dentro

pày 'gamba'e jàmè 'vestito'; la var. paigiama deriva direttamente dal persiano

bellini, 5-1-94: lievitata che è [la farina], se ne fa pasta

da camera. alvaro, 13-360: la ragazza lavorava in un grande consorzio di

ed elcale, io inebbrierò te con la mia lagrima, perocché la voce delli

inebbrierò te con la mia lagrima, perocché la voce delli pigianti è corsa sopra la

la voce delli pigianti è corsa sopra la tua vendemmia. ghislanzoni, 180

donne svennero. collodi, 522: lungo la strada c'era un pigia-pigia da non

1-264: dove un luccichio l'attirava, la frotta dei ragazzi si buttava in pigia

. parapiglia, accenni di rissa per la contrada animata. = forma iterata dell'

o meno uniforme e prolungata su tutta la sua superficie o su una parte;

fiorio, 458: messa ch'ella [la polvere] sia nel catino, il

, il maestro primieramente con i pugni la va pigiando e pareggiando. b.

bracciolini, lvii-103: nella pulita / madia la molle pasta agiti e muovi / e

molle pasta agiti e muovi / e la pigi e la sforzi e ti riprovi

agiti e muovi / e la pigi e la sforzi e ti riprovi / contro lei

pube verso il diaframma, per aiutare la respirazione. tommaseo, 2-iii-79: diresti

. tommaseo, 2-iii-79: diresti come la fanciulla narrata, che per non parer troppo

tozzi, vi-562: mi sentivo pigiare su la testa e rimettermi giù. pratolini,

6-37: egli era intento a schiacciare la cicca nel rimasuglio del caffè: la pigiava

schiacciare la cicca nel rimasuglio del caffè: la pigiava e sventrava col cucchiaino.

pareggiarla. soderini, iii-102: fatta la buca a dentro il bisogno, si

, pillatolo bene, accanto si riempia la buca pigiandogli il terreno che vi si rimette

calpestare. bocchelli, 1-i-9: pigia la neve, pigia! neanche tu sperassi

questa forma o cascina adunque si pone la pasta del cacio pigiandovela forte per del

i carri con sterzate brusche, pigiando la sirena a tutta forza e senza curarsi

che c'è bisogno di sapere per suonar la fisarmonica? stendere e stringere il mantice

. palladio volgar., 1-18: la cella del vino... facciasi sì

loro con l'arpa sonora / con la sua voce sottile, e quelli altri pigiando

, pigiando l'unghia del pollice sopra la carta. palazzeschi, 8-88: qualcuno

-in partic.: premere eccessivamente la penna su un foglio, ottenendo una

tozzi, vi-505: giacobbe si fa dare la penna già intinta nel calamaio; la

la penna già intinta nel calamaio; la guarda bene, prima, e poi scrive

bene, prima, e poi scrive. la sua firma è tutta torta; ed

scenda? - stalvolta lui nemmeno ce la fece a parlare, ma pigiò ancora

, in: solo quando vide che la donna si disponeva a pigiarlo tra due

d'andarsene e di far largo: la folla in vece incalza e pigia sempre

l'una contro l'altra. -con la particella pronom. accalcarsi, fare disordinatamente

carducci, ifl-24-328: io era tra la folla che si pigiava innanzi dai portici

innanzi dai portici. verga, 8-424: la marmaglia ora pigiavasi dinanzi ai magazzini di

un gran rimescolio per tutto il viale: la gente fuggiva, inciampava, si pigiava

vol. XIII Pag.443 - Da PIGIARE a PIGIATURA (39 risultati)

5-88: nel concavo emisfero / del del la nebbia boreal si pigia.

, e uno porco l'assannò per la gamba e cominda a gridare anco elli

il fante e stridendo i porci, la famiglia del capitano, passando per la

la famiglia del capitano, passando per la via, sente questo romore, corre dentro

d'un balzo a terra / da la furia d'enea spinto e travolto, /

, 1-499: guardava laggiù sotto, sotto la balaustrata lungo il muro, e vi

su quel che potesse stornare da lui la condanna: e si volgeva alla coscienza de'

18-ii-1074: giovava pigiare su questo; che la bellezza del numero è tutta ideale ed

prese e guidò con rustical creanza / la coppia illustre molto e poco bella /

bella / del genial suo letto entro la stanza; / trasse l'armi e le

piacer vostro il letto mio. -pigiare la penna: aumentare illecitamente l'ammontare di

, sf. l'esercitare una pressione con la mano o col corpo. -

con masselli caldi (ed è usata per la costruzione di forni, di crogioli,

... rompono a forza di braccia la crosta stradale, ietrisco pigiato dal

per i buchi delle scarpe, e la poca carne dei fianchi gli doleva, pigiata

doleva, pigiata tra le ossa e la pietra. -pestato, calpestato.

, v-i 7: sotto i calcagni ebbe la sensazione della carne pigiata.

scontorcesi e sgambetta, / ei tuttavia la tien pigiata e stretta. -stretto da

urtando (un gruppo di persone, la folla). batacchi, ii-147:

). batacchi, ii-147: era la calca ormai pigiata e stretta / nel

si lamentava. tarchetti, 6-ii-10: la folla aveva talmente stipate le vie che in

le spalle, col petto pigiato contro la ringhiera,... non potè frenare

. non potè frenare i singhiozzi che la scuotevano dalla testa ai piedi. pùntene,

. pratolini, 10-131: si percorreva la breve discesa di san jacopino, case strette

p. fortini, ii-643: era già la meschina tutta pigiata, perché lo sciagurato

strada... andavano ad arroventare la sua sensualità. 7. che

erba vuol esser cotta in molt'acqua, la carne in vaso ristretto. pigiatóia

adoperato nelle fonderie per ammassare e spianare la sabbia; battola. = deriv

alto e dalla sua santa abitazione darà la sua voce; ruggente ruggirà sopra la

la sua voce; ruggente ruggirà sopra la sua bellezza e canterà canzoni, quasi come

3. sf. macchina usata per la pigiatura meccanica dell'uva che nel tipo

dei raspi. soldati, 6-138: la fermentazione è migliore se l'uva non

il più breve tempo che possa durare la fermentazione dopo l'esatta pigiatura dell'uve

bene, 2-285: tre giorni dopo la pigiatura infondi la concia, ma prima trasponi

: tre giorni dopo la pigiatura infondi la concia, ma prima trasponi un

. carducci, -23-200: dopo la battitura, dopo la pigiatura, il

-23-200: dopo la battitura, dopo la pigiatura, il contadino festeggia nel

. deledda, ii-237: a mezzogiorno la pigiatura era finita; il desinare pronto

i migliori castelli, dopo avere adottato la pigiatura meccanica per alcuni anni, l'hanno

vol. XIII Pag.444 - Da PIGIDIO a PIGIONAVOLO (33 risultati)

ghislanzoni, 178: la pigiatura delle uve, ritenuta oggimai uno

c. e. gadda, 529: la grande ansia della famigliuola era che il

in sua stagione e alquanto / mansuefatto ne la tepid'acqua / di pigi a forza

preso in affitto, di cui ha la disponibilità in virtù di un contratto di

p. fortini, iii-384: or ora la tua moglie era di sotto in casa

moglie era di sotto in casa de la pigionale con panfilo e non so se la

la pigionale con panfilo e non so se la s'è ancora tornata su. piccolomini

. piccolomini, xlv-29: non vedi tu la tua pigionale qui di sotto? per

strade, di spinger innanzi, sempre con la bocca pinciuta, e far fare alle

bocca pinciuta, e far fare alle pocce la chiaranzana, se portasse tutto oro,

ella condividesse i gusti della pigionale, la quale a tutte le finestre altro non

ecc. mazzei, ii-24: tra la bottega che volge il viso alla via

buonarroti il giovane, 9-725: appigionando / la sua bottega in sull'assegnamento / d'

v-2-27: si facevan fare ogni mattina la poca spesa da un bambino, figliolo di

buonarroti il giovane, 9-267: presa la granata per la chioma, / a

giovane, 9-267: presa la granata per la chioma, / a una pigional che

: chi si mette i calzon, chi la gonnella, / chi 'l pigional,

gonnella, / chi 'l pigional, chi la vicina appella. g. chiarini,

e i pigionali del palazzetto ov'abita la famiglia della piccina si vedono arrivare il

pigionale. cinelli, 1-204: gherardo squadernò la carta della tenuta. -l'avrete sentito

giornata, dei pigionali? questione fra tutte la più importante, che un giorno potrebbe

soldi el die che vanno cercando. de la pena a chi avesse a fare con

con alcuno pigionale di fra piero da la magione, rubrica lxxiiii.

103: lo spedale di mona agnesa e la casa della misericordia di siena e pigionale

avessi da capo uno sgombero; perché la casa che ho adesso, la ho

; perché la casa che ho adesso, la ho da un pigionale che aveva un

voi le faccende..., se la tenete in qualche abitazione come vostra pigionante

nella saletta,... aspettando che la moglie venisse ad annunziargli la morte della

aspettando che la moglie venisse ad annunziargli la morte della pigionante. -ant.

patrone di nave o di navilio appigionerà la sua nave o navilio a prezio certo,

olanda] quasi quattromila pigionanti (3768) la cui tenuta è al disotto di 34

. croce, iii-2-168: maria giuseppa passò la sua vita pigionante in vari conventi,

impedimento. né a verun altro può la ragion, che egli vi ha, pigionare

vol. XIII Pag.445 - Da PIGIONE a PIGITARE (45 risultati)

per un ano, a l'escita da la signoria di gullielmo amati si à uti

. i'doveva dare... per la pisgione de l'albergo. f.

messer kavalcante dè avere dal comune de la casa, salda ongne sua ragione infino

o vero concedare, per pigione de la bottiga de la corte del detto comune

concedare, per pigione de la bottiga de la corte del detto comune, l'anno

item avemo da ser iacopo pistorese per la pigione de la casa soldi xxv. sercambi

ser iacopo pistorese per la pigione de la casa soldi xxv. sercambi, 2-i-231

: per più stare agiato prese, oltra la bottega che avea, una bella casa

di giovanni di bertazzo montolini, 252: la ter ^ a parte de la pexon

: la ter ^ a parte de la pexon de la sta ^ on de pia

ter ^ a parte de la pexon de la sta ^ on de pia ^ a.

i-iv-551: dovrebbe esservi / assai d'aver la casa e non pagarmene / pigion alcuna

scarpe e pantofoli, che certo / passan la somma de li cento scudi, /

de li cento scudi, / oltra la carne e 'l pesce e 'l vino e

pane / che m'ha mandato e la pigion di casa / (che trenta lire

ei paga. leone africano, cii-i-167: la maggior parte di dette stufe sono dei

, e chi più chi meno, secondo la grandezza dei luoghi. mantova benavides,

32: mentre che io gli pago la pisone, si può dire che [la

la pisone, si può dire che [la casa] sia mia. fr. sassetti

: / pagherotti anticipata / anche adesso la pigione. monti, v-480: mi

v-480: mi è tornata in casa la figlia, per alloggiare la quale decentemente

tornata in casa la figlia, per alloggiare la quale decentemente tra pigione di casa e

a raggranellar cinquanta lire pocciose per pagare la pigione semestrale della soffitta. pirandello,

quartierini? non sarà mica tanto alta la pigione. pratolini, 3-200: questa volta

più di dieci lire perché ho dovuto pagare la pigione. -senza pigione: gratuitamente,

possa e sia licito a colui che la lana facesse lavorare a cardoni, prestare

... si vivesse uniti e la tavola fosse comune, siccome si pose

: come faresti voi? comporresti voi la casa, o pur ivi ne torresti

, quale tenea casa a pisone de costa la sellaria. leone africano, cii-i-205:

da questa amenissima parte di sunbuiy era la casa presa a pigione da me, nel

viaggio o a tempo determinato, se la stiva si perderà, non sarà tenuto

sarà tenuto pagare al locatore se non la pigione convenuta. -con riferimento

pigione / fa per quel mese dar la casa al sole / e nel zodiaco alloga

intendere all'ing. boriani che oramai la pigione mi pesa e che mi piacerebbe acquistar

mi pesa e che mi piacerebbe acquistar la casa in via del piombo.

piombo. 3. figur. la condizione precaria dell'esistenza umana sulla terra

animali, rilassati o incisi i nervi, la vita v'è per un poco ed

ducato d'argento al foglio, ecco la mia penna e il mio calamaio dati

, che accennano materia intrinseca, come la pietra al mortaio, l'alloro alla ghirlanda

d'una romanza provenzale epica, quando la proprietà delle romanze provenzali è d'essere

si credono ch'egli abbia tolto a pigione la poesia, perché moderno poeta non vi

] ha tolto a pigione sull'appia la tomba di cecilia metella. -trattenere a

pascoli, 1-262: se andando a barge la signora si tira indietro, tu.

e si grattano le castagne per dispiccare la buccia. = deriv. da pigiare1

). pigitare, intr. con la particella pronom. (mi pìgito)

vol. XIII Pag.446 - Da PIGITOSO a PIGLIARE (5 risultati)

filiu e pigitusu, / fusti a la gente sci caritusu; / ore te veio

posa: per indicare l'incostanza e la scarsa continuità applicata a un lavoro.

scambio di lei lo re priamo potrà riavere la sua sirocchia. -possessione diabolica

, espugnazione. ottimo, i-512: la vergine polissena,... tolta,

io... guardo senza ripugnanza la manina sanguinaria della pigliamosche, irta di