... ponendo lo onore e la vita in piriglio, a tanti mancamenti satisfare
in pelle, senza bisogno di aspettarne la testimonianza dagli orrori vulcanici e sismici.
e letter. che ha in sé la possibilità, per lo più incombente e
rettor., 33-16: dice 'miserissime'per la qualitade, ch'erano [le tempeste
monta faza tali scale / che tome piana la soa scenditura, / che molto varia
vede solimano a basso / e porsi a la difesa ove s'apria / tra le
già lasciato avea tanto intervallo / in fra la terra e sé, con ratto volo
aver qualche commercio marittimo colla capitale per la troppa lunga e perigliosa navigazione. guerrazzi
-per estens. che può provocare la morte (una malattia, una ferita
. fausto da longiano, 4: quando la luna perviene al segno opposto al segno
al segno opposto al segno del principio de la infermità, allora appare terminare se la
la infermità, allora appare terminare se la malattia è salutifera o perigliosa. forteguerri
e dannoso. pananti, ii-222: la speranza non è sempre un balsamo per
medicamento. -che precede di poco la morte. ceresa, 1-2120: mia
libertà regnante / e fascia gli occhi de la canoscenza, / saettando disianza perigliosa.
spesso le perigliose ricercano, reggerebbero essi la fortuna, non ella loro.
ella loro. -che può pregiudicare la salute dell'anima. bencivenni, 4-11
. come una penosa e insoffribil battaglia la separazione dell'anima dal corpo e il tempo
morte naturale. moretti, i-828: la biblioteca d'una religiosa non è composta di
suorina. -che presenta pericoli per la pudicizia. goldoni, x-9: s'
/ è sì corno lannave / c'a la fortuna getta ogni pesanti / e càmpane
, no riprendo, / cotant'è la via d'amor perigliosa. chiaro davanzati,
è in periglioso mare, / e vede la tempesta sormontando / e non si turba
affannata, / uscito fuor del pelago a la riva, / si volge a l'
per tutto, apresso di te ne la terra di sieda e in tutti perigliosi
2-52: tu [amore] ne apporti la pace, tu ne fai lontana la
apporti la pace, tu ne fai lontana la guerra, tu hai scacciata la tempesta
lontana la guerra, tu hai scacciata la tempesta dal periglioso mare di questa nostra
ridusse a torri. pananti, iii-7: la nebulosa strada delle tempeste, il periglioso
talora, in riva al mare, considerando la donna inconsapevole presso l'onda molle e
sulle labbra rase e... assume la posa dell'alpinista arrivato che si fa
boiardo, 1-10-43: or chi potrà la quinta parte dire / della battaglia cruda
: non era stata mai altra volta la più atroce e perigliosa battaglia per i
più che altri perigliosa estremamente / era la gerarchia sacerdotale, / che, su
e gli altri infedeli di cui pullula la francia sieno perigliosi? -minaccioso
rustico, vi-1-140 (13-9): laida la cera e periglioso ha 'l piglio,
, per essere fra tutte l'altre la più difficile e perigliosa. -disprezzato
darei un paio di scudi a chiunque la portasse. -travagliato da pericoli,
improvviso il colpo che t'arrossa / la gola e schianta l'ali, o perigliosa
. quirini, xlix-95: parte de la mia vita perilosa / te ò misa
: nove sono le parti che interessano la fruttificazione, cioè calice e corolla o
foscolo, xvi-156: se vedi la 'giana'salutala in mio nome; e
dille ch'io desidero pure di vederla ballare la 'perigordina'. = dal
, ii-128: un gentile ufficiale le porgeva la mano invitandola ad un perigordino. c
c. e. gadda, 15-39: la suite la si partirà secondo e'patti
. gadda, 15-39: la suite la si partirà secondo e'patti e gratterà lungo
dal lat. petrocorii, che designava la popolazione ivi insediata); v.
oggetti. marino, vii-327: tanto la perigrafìa delle corde quanto la serie de'
: tanto la perigrafìa delle corde quanto la serie de'concenti, pari sono di numero
cong. ant. e letter. per la quale ragione, per la quale causa
. per la quale ragione, per la quale causa (cfr. anche che1,
8). sanudo, lviii-329: la mior di esse galie non ha più di
per una, perilché quelli di coron poco la stimano. aletifilo, dedmeco assai sovente
il concilio non parlò, perché toccavano la propria persona del papa: perilché anco
il che era fama che divisasse sciegliere dopo la guerra il wasner. cattaneo, iii-1-232
nuovo governo, bisognoso di denari per la guerra, incamerò la vendita del tabacco
bisognoso di denari per la guerra, incamerò la vendita del tabacco, perilché sassari tumultuava
. anat. che concerne, riguarda la perilinfa. = voce registr. dal
. degli alienti, 1-363: fu in la nostra citate la sua famiglia nobile et
, 1-363: fu in la nostra citate la sua famiglia nobile et antiqua e perillustrata
infiammazione del tessuto connettivo adiposo che circonda la ghiandola mammaria. = voce dotta
utilizzabilità economica di un bene (e la legge si occupa di tale evento per
. d legato non ha effetto se la cosa legata è interamente perita durante la
la cosa legata è interamente perita durante la vita del testatore. ibidem, 744:
cosa donata'. non è soggetta a collazione la cosa perita per causa non imputabile al
valore, ciascuno dei condomini può richiedere la vendita all'asta del suolo e dei
cosa'. il comodatario è responsabile se la cosa perisce per un caso fortuito a cui
fortuito a cui poteva sottrarla sostituendola con la cosa propria, o se, potendo
salvare una delle due cose, ha preferito la propria. = nome d'
ojetti, ii-605: adesso si sgombra la càvea, si ricercano il resto del
riattano le gradinate. bocchelli, 2-v-181: la passeggiata perimetrale rimase un luogo fetente.
dalla luce del tramonto, si sprofondava la valle. penmetrìa, sf.
-insieme delle linee che delimitano e suddividono la pianta di una costruzione, di un insieme
racchiude un poligono. - anche: la linea stessa. f. pigafetta
3-120: sia li due volte tanto quanto la linea che gira intorno al cilindro ab
cilindro ab che dicesi il perimetro, la quale dividasi in due parti eguali in m
qualunque punto m del perimetro della base la mn, che divida in due la base
base la mn, che divida in due la base medesima. g. bassani,
omisero [gli etruschi] la m e la s, eh'essi non esprimevano pienamente
g. villani, 6-13: la... guerra pienamente era durata sei
villani, i-411: tanto pienamente imparò la disciplina della naturale e morale filosofìa che
ove si diliberò che pienamente s'adempiesse la domanda de'pistoiesi. floro volgar.,
sendo consolo metello, fu fatta pienissimamente la vendetta del perduto pretore con la legione
pienissimamente la vendetta del perduto pretore con la legione. guicciardini, 2-1-99: non
gustarle bisogna che si studi di conformare la sua vita a quella di lui.
chiabrera, 1-iv-144: è vero che la vostra singoiar gentilezza perdonerà le mie colpe
fa impudica caso né accidente, / la costanza de l'alma ferma essendo /
non se repara / al curso de la fiumara, / poi ke 'ngrossa la pienara
de la fiumara, / poi ke 'ngrossa la pienara / lo parare non varrà.
perché in tal caso gli verrebbe prodotta la così detta marciaia. cardarelli, 159:
leopardi, 3-24: adesso... la pienara della civiltà e della sapienza ci
e. i., invece, la riconduce al lat. plenaria, femm.
in partic. completamente, per tutta la capienza, fino all'orlo).
. boccaccio, ii-268: e quanto la fortuna, a'miei disiri / contraria
come l'amo! -intr. con la particella pronom. tommaseo, 2-i-217:
non ho potuto, anima mia. / la penna mi s'è piena di dolore
le sale. -intr. con la particella pronom. costa, ii-733:
di feriti. papini, 28-88: la sera si pienò la casa dove stavo in
papini, 28-88: la sera si pienò la casa dove stavo in quei primi tempi
vuoto. e. bettiza [« la nazione », 4-k-1983], 1:
rovinato m'arà temolo, / il qual la casa m'ha piena di spiriti.
le parve esser più ameno, / la stanza sua di così grossa mura /
terra lavorò molto praticamente e ha pieno la città di cose di sua mano. tiepolo
ampiamente. ariosto, 14-133: tornò la fiamma sparsa tutta in una, /
dopo comparso il 'cinque maggio'e più quando la fama dei 'promessi sposi'ebbe piena tutta
fama dei 'promessi sposi'ebbe piena tutta la penisola. 4. intr.
. 4. intr. con la particella pronom. arricchirsi enormemente di qualità
ogni sua parte a fin di trame la conclusione. = denom. da
prendete qualcuno di questi tipi, infilategli la sottana e avrete il 'bel sesso'che
]: neuno uomo non tiene pinieramente la sapienza di dio. = comp.
. seneca volgar., 3-335: la nominanza desidera boci, ma la chiarità no
3-335: la nominanza desidera boci, ma la chiarità no, perch'ella può venire
tacenti, ma eziandio intra coloro che la contrastano. marsilio da padova volgar.
riempie completamente un luogo, strabocchevole (la folla). buccio di ranallo,
v. plenario), attraverso la forma provenz. e fr. ant.
di un recipiente del quale sia completata la capienza. - anche: densità della
pienezza. citolini, 43: sotto la cresciuta sarà... pienezza, enfiamento
condizione dello stomaco pieno di cibo; la sensazione di sazietà, anche eccessiva e
castoreo. a. cattaneo, iii-39: la soverchia pienezza dello stomaco manda grossi vapori
questa aura celeste, di cui ci pasce la vita, non è cibo la cui
pasce la vita, non è cibo la cui abbondanza cagioni pienezza ed indigestione.
di forme. pratesi, 5-397: la fanciulla è giovanissima, manca di quella
. frateili, 1-31: gli piaceva anche la pienezza snella della persona. bigiaretti,
ciascuno di noi conosceva... la sottana tirata su fino alla pienezza delle
umori; costipazione. -in partic.: la sensazione di massa eccessiva percepita dal dito
grado di riempimento del vaso e con la gittata sistolica).
tal replezione i segni son questi: la gravezza delle membra e la pigrizia nei movimenti
questi: la gravezza delle membra e la pigrizia nei movimenti di esse, tesser
e tinflammazione delle vene, l'aver la pelle distesa e la pienezza del polso,
vene, l'aver la pelle distesa e la pienezza del polso, l'aver l'
e spessa. dalla croce, v-9: la prima cosa che considerar si deve nell'
cosa che considerar si deve nell'aprir la vena è la pienezza, da'latini
considerar si deve nell'aprir la vena è la pienezza, da'latini plenitudine chiamata.
chiamata. redi, 16-vi-316: aveva la serenissima travagliato alcuni giorni con una fastidiosa
infreddatura ed incordamento di collo, che la necessitò venerdì mattina a parlarne meco,
a parlarne meco, e... la trovai con gran pienezza di catarro.
umori della parte offesa e in prevenire la pienezza nel tutto. a. cocchi
pienezza,... essendo imminente la purgazione uterina. dizionario di sanità, ii
umori, ch'è lo stesso che la pletora. -ricchezza, vivacità del sangue
provocatore..., non aveva la forza muscolare e la pienezza sanguigna pari
., non aveva la forza muscolare e la pienezza sanguigna pari alla mobilità nervosa.
onorato e nelle parti del mio dio è la sua eredità, e son ritenuta nella
/ che cesar presso si vide a la morte; /... / la
la morte; /... / la vela ruppe per troppa pienezza, /
braccia quadre sarà. fa'così. multiprica la pienezza della bocca e sappi la sua
multiprica la pienezza della bocca e sappi la sua posessione di pianezza, e multipricala
piccolomini, ii-78: così fatta posero alcuni la figura e la pienezza della terra,
così fatta posero alcuni la figura e la pienezza della terra, accioché quell'aere che
); numero legale che ne determina la validità. francesco da barberino, iii-155
: se gente vi rimane / e la nave a romper vane, / prendan o
/ e tien a mente bene / che la men dubbiosa ène / rimaner ne la
la men dubbiosa ène / rimaner ne la nave / se 'l battello e barca
, 2-3-313: nella cina, traboccante per la soverchia pienezza degli abitatori,..
edizione novella si raduni l'accademia con la dovuta pienezza. -maggioranza; la
la dovuta pienezza. -maggioranza; la maggior parte. benvenga, 89:
di questi in bona parte si chiude la pienezza [delle donne] che manca ai
colletta, i-268: il privato guadagno e la libertà, sciogliendo i monopoli, apportano
del suo lume è calda e umida [la luna], come la primavera,
umida [la luna], come la primavera, e daltammezzamento del suo lume infino
alla pienezza è calda e secca come la state. pantera, 1-284: se
state. pantera, 1-284: se la luna, dopo la pienezza dei suoi comi
1-284: se la luna, dopo la pienezza dei suoi comi, averà un
che le scambievolezze vengono a riguardare fra la pienezza e 'l mancamento dell'acque per
passaggio nel panaro, quando può continuarsene la navigazione in quello stato di pienezza.
di pienezza. massaia, i-30: tutta la ricchezza dell'egitto dipende dalla maggior o
che succede nei nostri paesi, dove la pienezza dei fiumi porta flagelli, mentre la
la pienezza dei fiumi porta flagelli, mentre la è la vita di quelle regioni.
dei fiumi porta flagelli, mentre la è la vita di quelle regioni.
persone, / lì dello sonno bene è la pienezza. buti, 3-740: li
, / qui ne vedi l'essenza e la pienezza. segneri, iii-1-169: egli
crediamo che lo spazio è reale ed ha la sua forza attrattiva, come tutte le
, come tutte le altre cose, secondo la pienezza dell'esser suo. cesari,
, differenza da uomo che non ha la pienezza ancor della fede perché gli mancarono
gli mancarono predicatori ad un uomo che la verità sentì predicare e non crede perché
essere intellettivo di natura sua è fatto per la pienezza dell'essere, per conoscere questa
15-250: l'eleganza dello stile, la profondità delle idee, la pienezza dell'
stile, la profondità delle idee, la pienezza dell'erudizione, la singolarità della maniera
idee, la pienezza dell'erudizione, la singolarità della maniera son pregi che,
del cortile: là dentro se non era la pienezza di ogni beatitudine, almeno i
potenza. popini, x-2-87: vogliono riaffermare la pienezza e integralità dell'uomo: sono
dimostrato uomo vero mettendo nella pienezza umana la sua dignità,... il discepolo
dio ha mandato nel mondo il figlio per la redenzione dell'umanità (e l'espressione
). -ultima pienezza dei tempi: la fine del mondo e della storia,
..., finché, venuta la pienezza de'tempi, ch'era, se
precedeste questa nascita e con sospirose brame la desideraste, nella pienezza de'tempi,
politica. dominici, 3-13: venne la pienezza del tempo in quel medesimo anno
. achillini, 1-219: chi sa se la pienezza è già presente / de'profetati
leggi, i costumi, il culto e la fisica maniera di vivere sarà per tutti
fisica maniera di vivere sarà per tutti la stessa. questo tempo dovrà essere affrettato
pascoli, i-467: è venuta la pienezza dei tempi. i popoli hanno
2-1-xxvi: i padri conoscevano nel vangelo la pienezza della verità. tommaseo, 3-i
globalità. nievo, 812: durante la giovinezza, quando l'animo bollente ed
loro splendida pienezza. ma poi durante la via vi parrà di ricadere nella levità e
il contrasto della nudità della frase con la pienezza dell'oggetto li fa vivi e vasti
per il righetti almeno, contrastava con la pienezza del titolo. 8
di rappezzare. serra, iii-489: la fretta può diminuire la pienezza dell'espressione
serra, iii-489: la fretta può diminuire la pienezza dell'espressione, ma non ne
colore e tutto volto a sorprendere con la pienezza e felicità del pennello, con
l-iii-350: gli uomini hanno a risorgere con la barba et a riformarsi secondo l'età
. bini, 1-130: il cuore fruisce la pienezza della vita esercitata. capuana,
: perché dovremmo morire? io sento la pienezza della vita. d'annunzio, iv-1-812
ai propositi. stuparich, i-429: la sua figura slanciata, ben proporzionata, spiccava
. c. bini, 1-79: la pienezza del giorno le mostra a diritto
le mostra a diritto e a rovescio la sua posizione. slataper, 2-455: viene
sua posizione. slataper, 2-455: viene la pienezza dell'estate, quando non bastano
: fu ritrovato, impazzito, errare per la campagna che nella pienezza dell'estate mandava
assoluta di un'affermazione. -anche: la ricchezza interiore che deriva dalla forza e
ecc. mo senato... la pienezza di sua antica gratitudine. assarino
gli spagnoli, accettando con altrettanta risoluzione la guerra con quanta pienezza di volontade era
per primo colpo di metter sossopra tutta la provenza coll'impressione d'una potente armata
, 4-i-188: comprenderà agevolmente il lettore la pienezza dell'esultante mio giubilo nel veder
succedimento. guerrazzi, 2-28: lasciata la valigia nello androne, schizzò su per
. d'annunzio, iii-2-1154: bevuto hai la pienezza del dolore / con tutto il
lei, sappia leggere in essi: la pienezza chiusa, dicono, di tutto
mondo d'amore in lui, nel quale la moglie deve vivere senza mai uscirne minimamente
e nel quale nessun altro, neppure la madre, deve entrare. bonsanti,
: certa pienezza di sentimenti tende a deformare la realtà, così avviene che sia proprio
sperata, l'ho stroncato, ucciso per la troppa pienezza e per le malsane paure
io sono per dire non provano meno la strabocchevol pienezza della sua vena.
brevità delle parole colle quali si esprime la pienezza dei concetti. muratori, 5-iv-134:
del contrappunto da tali imperfezioni e introdurvi la pienezza dell'armonia, la modesta vaghezza.
e introdurvi la pienezza dell'armonia, la modesta vaghezza. robbio di san raffaele
ha saputo dare alle sonate a solo la pienezza e l'erudizione di un compito concerto
clamore frenetico perde a poco a poco la sua pienezza. -estesa, vigorosa
. algarotti, 1-vi-221: lasciamo stare la pienezza dell'esametro di tanto maggiore alle
iii-12-18: non sono usuali al ferrarese la grave semplicità e la pienezza elegante d'alcuni
usuali al ferrarese la grave semplicità e la pienezza elegante d'alcuni versi di questa
canzone. -sonorità più intensa che la predominante componente consonantica conferisce alle parole.
alle parole. bembo, iii-150: la h..., che non è
.., tutto che non eleggesse la testura più degna de l'altre..
di quelle che sono più tosto acconcie a la grandezza e a la gravità ch'a
tosto acconcie a la grandezza e a la gravità ch'a la dolcezza e a la
grandezza e a la gravità ch'a la dolcezza e a la piacevolezza, molto
la gravità ch'a la dolcezza e a la piacevolezza, molto l'avanza nel fine
l'avanza nel fine del sonetto con la scelta de le parole e con lumi
e con gli ornamenti, e particolarmente con la pienezza de le consonanti e co 'l
credesi che l'unirne molte insieme accresca la pienezza del suono e induca talvolta una
suono e induca talvolta una certa asprezza, la quale, se conviene a quello che
, potere, facoltà ecc.) la quale non sia sottoposta a particolari limitazioni
altri li secolari; altri ordinari con la pienezza della giurisdizione in tutti li generi
quindi questo fu il tempo in cui la giustizia fu più maltrattata, le idee
leggi... dànno al duce la pienezza dell'imperio. rosmini, 5-2-122:
potesse autorizzare quei legislatori a scemare così la pienezza de'diritti individuali, per tutelare
sedevano giudici sei mila cittadini che godessero la pienezza dei diritti e fossero di trent'
poco dappoi molte altre cose triste: la morte di leone, la vacanza del pontificato
cose triste: la morte di leone, la vacanza del pontificato e la pienezza poi
leone, la vacanza del pontificato e la pienezza poi di lui, che vie peggior
di lui, che vie peggior fu che la vacanza non era stata.
brusoni, 12: consideratasi dal senato la sua prontezza nel presentarsi e l'avere egli
dichiarato innocente e il grandino ne perdé la testa. -in tutta la pienezza,
perdé la testa. -in tutta la pienezza, nella pienezza: senza nessuna
dell'uomo e della donna in tutta la sua pienezza. ora tale unione non
indissolubile. guerrazzi, 1-646: protestò la ferma risoluzione di mantenere nella pienezza intere
ferma risoluzione di mantenere nella pienezza intere la libertà e le potestà sue. tarchetti,
, 6-i-527: ho sentita in tutta la sua pienezza la voluttà dell'inazione e
: ho sentita in tutta la sua pienezza la voluttà dell'inazione e dello sbadiglio.
f. m. bonini, i-ii-n: la militare, intesa nella pienezza del suo
picnostilo. lomazzi, 4-ii-84: la prima [maniera degli intercolonni] chiama
che da plenitate de l'umore e da la refrigerazione del celo sono conformati.
, ecc. -anche in relazione con la precisazione del contenuto. guittone,
di tosco e di fele, / la corte di pianto crudele, / la zambra
/ la corte di pianto crudele, / la zambra d'angostia è tracarca. dante
, 2-5 (i-iv138): cominciarono la fune a tirare, credendo a quella il
svelto il più pungente strale / da la piena faretra a l'aure il crede.
mano e tenti / rapirmi semplicetta / la piena bomboletta. manzoni, pr.
con lo stillar suo, / ne la pistola poi, sì ch'io son pieno
tasso, n-ii-299: allora ella [la terra] piena ancora de l'umidità
, ricevendo i raggi del sole e de la luna e de l'altre stelle,
stringe una grossa manciata di qualcosa (la mano). dante, inf.
distese le sue spanne, / prese la terra, e con piene le pugna /
terra, e con piene le pugna / la gittò dentro a le bramose canne.
. -ben fornito di denaro (la borsa); abbondantemente in attivo (
campofregoso, i-78: o giovenetti, che la borsa piena, / secondo vostr'etate
: trovando che i suoi monaci aveano la dispensa e il granaio pienissimi e che
coste e per lo fondo / piena la pietra livida di fori. idem, purg
luce in poca luce, sì come a la presenza del sole e a la sua
a la presenza del sole e a la sua assenza; e a la presenza lo
a la sua assenza; e a la presenza lo mezzo, che è diafano,
tanto pieno di lume che è vincente de la stella, e però non pare più
/... / or ne la stanza mia solitaria / piena di sole,
... si picchiavano come diavoli per la strada piena di luna. montale,
rossastra, grigia, diffusa, entro la quale siamo immersi. fracchia,
. davila, 669: era stata la notte piena di pioggia, e fra
3-198: in te, compagna de la via, recando / lo sguardo pieno de
. incinta, gravida (una donna, la femmina di un animale); pregno
volgar., 46: essendo rimasa la vergine donzella piena del figliuolo di dio
felice da massa marittima, 60: la virgo... nel sancto ventre pieno
, lxxxviii-i-141: vedrà'vi quella che la danza mena, / qual è semiramìs,
danza mena, / qual è semiramìs, la scelerata, / che giacque col figliuol
. m. savonarola, 1-26: la impregnazione... dire vuole il ventre
.. dire vuole il ventre de la dona per tal dui acti precedente esser pieno
. come nella foia lo stallone / la sua giumenta assai per farla piena.
battesimo una giovane,... la notte essendo troppo pieno di vino la
la notte essendo troppo pieno di vino la fece dormir con seco e sforzolla e fecele
certaldo, 344: quando l'uomo e la femina è ben satollo e pieno,
, pelaguzzi era, sì, con la pancia piena, ma con la testa coscienziosamente
, con la pancia piena, ma con la testa coscienziosamente vuota. bacchetti, 1-i-560
un cane della dimani, che faceva piena la pancia e lustro il pelo a spese
-colmo di cibo da masticare (la bocca). p. petrocchi [
. beltramelli, iii-669: frìvoli aveva la bocca piena di lupini. rideva e
è più utile andare con loro con la mano stretta. settembrini, vii-172: fra
al collo del diletto cristo, ponete la bocca al costato aperto e succiate lo
mondo, all'improvviso / ti sovrasta la morte. filicaia, 2-1-152: d'amore
siete pieno e v'è tornata / la volontà di dar di naso in tasca /
non è pieno d'udire », e la nave cavalca sempre nuove onde.
pieno, e per non risicar di perdere la pazienza e di levargli il rispetto.
. -anche: che spiega al vento tutta la velatura (un veliero).
ufficio ecclesiastico e, in partic., la sede pontificia o una sede episcopale:
l'arciprete era come parroco in tutta la diocesi e questa giurisdizione era fissa in tempo
o vacante. idem, 1-13-2-35: se la riserva fosse con la narrativa positiva del
1-13-2-35: se la riserva fosse con la narrativa positiva del valore e come li beneficialisti
, se si tratterrà di quella pensione la quale si dice volontaria senza causa, riservata
purg., 28-119: saper dèi che la campagna santa, / dove tu se'
van pieni infiniti volumi che fanno noiosa la lettura de'classici. aleardi, 1-252
govoni, 2-63: una notte dormii sopra la paglia / sotto gli alberi neri /
stelle che a guardarle / mi davan la vertigine / come se fossi curvo su un
64-82: in una gabbia venne triunfale (la principessa], / di preziose i
-ingombro. ghirardacci, 3-218: la città di fiorenza era tutta piena di
le antiche nazioni, delle quali particolarmente la storia romana narra con tutta la spiegatezza,
particolarmente la storia romana narra con tutta la spiegatezza, appresso cesare e tacito,
tacito, essere state piene le gallie, la germania, la brettagna.
piene le gallie, la germania, la brettagna. 7. circondato da
lana o di altra fibra tessile (la conocchia). carducci, iii-23-206:
alcune piante le quali hanno quasi tutta la sostanza piena di midolla sì come il
quelle due coppe. redi, 16-iv-261: la codetta di queste gocciole o lagrime o
scannellatura. lomazzi, 4-ii-82: colonna la quale, facendosi cannellata, va come
quale, facendosi cannellata, va come la ionica, ma che però le cannellature siano
non è traforato; continuo, rasato (la maglia). -punto pieno: eseguito
parte principal nel cielo, sì per la sua grandezza che comprende tutti gli orbi
non fusse, non meno, per la indifferenza, è male che tutto il
, 26: caos non significa altro che la materia piena di tutte le forme,
l'amore del santo spirito, fanno la loro operazione, connaturale ad essi,
: sono li cieli organi divini / per la potenza di natura eterna / e in
gloria piini. lauro, 2-71: la scola de'pitagorici... insegna
nodriti in alcune de le sette, cercano la verità della natura in tutte le forme
e fabricatori, sopra gli quali soprasiede la forma de le forme, il fonte
de le forme, il fonte de la luce, verità de le veritadi, dio
10. affollato di persone in tutta la capienza (un luogo chiuso) e
è pieno e puoi veder me e la mia famiglia dormire su per le panche
xliii 80: quando fu la corte, com'io sento, / di
residenti in corte. aretino, v-1-213: la casa nostra è piena di donne,
fighe. grazzini, 9-368: era la chiesa piena e pinza per ogni verso di
avendosi buona guardia, con aver sempre la casa piena di parenti e nipoti suoi,
prigione. baldinucci, 9-xi-79: per la fame s'avviarono in sullo schifo verso
uovo. di giacomo, 1-618: la piazza larga era piena di gente che
andava e veniva. panzini, i-431: la biblioteca fu piena nelle sere di inverno
l'ho in un foglio / con la bambagia, un vezzo di cristallo; /
donartelo a pien popolo in sul ballo / la prima volta, o geva, che
tutto pieno. -dial. pieno la vicinanza: con grande concorso del vicinato
ferito, con gran rumor e pien la visinanza portato in caxa de alcuni sanitari,
di spirti maladetti. frezzi, i-1-76: la selva è ben di mille ninfe piena
mutano palme vive. piccolomini, xlv-39: la nostra città è piena di malissime lingue
caro, 11-219: in ciò commossa / la città tutta, in vedovile aspetto /
venghi fuora intanto e prenda lena / la legge, che vietò l'empio peccato,
f. morosini, lii-5-285: è [la spagna] maggiore il doppio di quello
] maggiore il doppio di quello che sia la francia, ma non è così fertile
l'essere sì grande e piena, la cina è assai fortificata dalla natura e
se'piena? dovila, 287: per la pace molte città piene di cittadini ed
, 13-124: di rietro a loro era la selva piena / di nere cagne.
e di invenzione, che ne costituiscono la caratteristica fondamentale, rilevandolo e definendolo in
rettor., 148-8: quelli che manda la sua lettera guemisce di parole ornate e
giordano, 2-117: il quale vangelio e la quale similitudine si è piena di grandi
purificati da'peccati e che con umilità la hanno voluta intendere e studiare,..
di eloquenzia. calmeta, 54: la figura del dire deve essere mediocre, ma
sale. deledda, ii-1054: ma se la cronaca stessa dei giornali è piena di
giuridico). sarpi, vi-2-49: la qual sorte di leggi anco li prìncipi
di lodovico pio. vico, 4-i-870: la giurisprudenza eroica... fu naturalmente
nelle finzioni, delle quali è piena la giurisprudenza romana antica, incominciando a fingere
giurisprudenza romana antica, incominciando a fingere la mano e 'l nodo. 15
bosco, dove di desir tanto alto la mente / m'impresse, or tutto sentesi
34: le braccia grosserìe, piena la mano, lunghe le dita. n.
men piene e gli occhi concavi e la voce tremante e i passi deboli,
, 2-108: quanto al toccarvi de la faccia, voi l'avete cossi verde,
verde, morbida e piena, come la signora vittoria, si non alquanto megliore.
piene, poi! tecchi, 13-29: la figuretta snella, ma piena sul petto
snella, ma piena sul petto, la camicetta quasi sempre di colori vivaci,
1-515: gli sguardi di quinto facevano la spola tra gli occhi di lei..
fianchi [del cavallo] vanno pieni, la groppa tonda e piana.
mammelle). gigli, 2-155: la misericordia... ha le mammelle piene
, lacrimava raccolto in picciola cunetta: la madre beata premeva le sacre poppe piene
d'alcuni buchi che servono per allagar la campagna. crescenzio, 3-12: a miglia
3-12: a miglia venticinque si trova la fiumara di roma, cioè il tevere
temendosi... che, venendo la corrente piena,... il vascello
non si aprisse, ognuno proccurò trame la roba fuori. guglielmini, 245:
: nello stretto di gibilterra, quando la luna è in congiunzione, l'acqua è
. -abbondantemente mescolato (l'acqua o la terra col sangue). intelligenza
nella rendita delle piene biade, per la destinazione ha purgato il campo di tutte
una treccia); densamente capelluto (la testa). tarchetti, 6-i-229:
». -fitto di fronde (la chioma di un albero). mattioli
ritrovano più e meno pieni, secondo la piena o 'l scemo de la luna.
, secondo la piena o 'l scemo de la luna. mattioli [dioscoride],
pascoli, 214: si sa: la quercia deve dar le ghiande, / e
l'imagine d'avere tolto per loro la luce di un pianeta visibile nel pieno giorno
d. bartolx, 2-3-153: con esso la sua brigata si confortava a una pienissima
per il funzionamento o, anche, per la validità della riunione stessa e delle deliberazioni
: in pien popolo [ferondo] raccontò la revelazione statagli fatta per la bocca del
] raccontò la revelazione statagli fatta per la bocca del ragnolo braghiello avanti che risuscitasse
ottavo, entrato ne'diciotto anni, recitava la dispensa e in pieno consiglio de'più
. -a schiere piene: in tutta la potenzialità numerica; con completo spiegamento di
di puysegur... mostra che la ordinanza di combattere con la prima schiera tutta
mostra che la ordinanza di combattere con la prima schiera tutta piena e continua è
contiene aspetti o modi che ne stabiliscono la caratteristica fondamentale (una situazione o uno
in pene, / ché teme no la perda per ventura. chiaro davanzati, xjocii-5
, 12-50: s'incrudelisce e inaspra la battaglia, / d'orrore in vista e
. molineri, 1-77: si spargeva per la chiesa un silenzio pieno di trepidazione.
trepidazione. onufrio, 234: pareva che la campagna si obliasse in un riposo pieno
, 9-105: si vede da una parte la schiena ruvida di una statua..
ricorrere di precise vicende o circostanze (la vita, una parte di essa,
. guicciardini, viii-224: in tutta la sua vita piena di successi buoni e
riducono a cinque spezie... la terza spezie è di tempi narrati come
i quali ne furon pienissimi... la quarta è di tempi narratici pieni di
. g. gozzi, 60: è la vita mortai piena d'affanni: /
carducci, iii-24-195: c'è da fare la storia del nostro popolo,..
. fue creato pieno di sapienzia, la quale sapienzia fu in lui altissima sanza misura
ed avvezzo a superare gl'incontri con la pazienza, non biasimando la deliberazione del
gl'incontri con la pazienza, non biasimando la deliberazione del nipote e dimostrando di voler
debbono farsi da gente piena d'onore, la quale si presuma incapace di lasciarsi corrompere
latini, rettor., 186-17: la nostra causa piena di diritto e di
ell'ha il sembiante, / ha la voce della rana; / è il più
. lauda escoriatense, 18: pregàne la dul ^ e matre / k'ella è
, ii-xrv-19: lo cielo empireo per la sua pace simiglia la divina scienza che piena
cielo empireo per la sua pace simiglia la divina scienza che piena è di tutta
femine. pagliaresi, xliii-81: de la grazia son pieni e del desio / de
pur credare. beicari, 7-90: la vergine maria, / piena di grazia,
, 86-252: v'accuso di frantendere la santa anima di gesù, piena oltre ogni
, non potè perciò arrivar prima che la fama della sua tornata. biondo,
: io ancora conosco il travaglio, avendo la donna continuamente allato, la quale,
, avendo la donna continuamente allato, la quale, essendo piena d'ingiurie,
(il viso, l'espressione, la voce, un gesto, un atteggiamento)
intenzione da cui è dettato o ispirato (la parola, il discorso, una lettera
26-7 (119): par che de la sua labbia si mova / uno spirito
: chiamata... a consiglio la sua gente, favellò con parole piene di
. celimi, 1-22 (63): la lettera era piena delle più amorevol parole
, crollando il gran capo, alza la faccia / piena di sì terribile ardimento /
autorità pieni diè ordine e incitamento cortese la loro signora. vico, 4-i-890:
vico, 4-i-890: atene libera fu la madre delle scienze e dell'arti della
da solone,... che ordinò la libertà ateniese con le sue leggi e
. fiamma, 364: ov'è la voce d'armonia si piena, / ch'
., 79-8: parlando in dolore sia la testa inchinata, il viso triste e
e viste dolorose. straparola, 8-3: la donna... con gli occhi
con gli occhi pieni di lagrime malediceva la sua trista sorte. giordani, v-112
. giordani, v-112: più addietro è la madre di gesù... a
il fedelissimo giovanni colle mani incrocicchiate e la faccia piena di lagrime. tarchetti,
di singhiozzi. di giacomo, i-694: la poverina era ancora viva. respirava,
durevolmente un'impressione ottica o acustica o la memoria di essa, o anche un
dolce non contiene. algarotti, 1-iv-333: la francia..., per quanto
[il commercio] è l'alimento, la vena porta degli stati. onufrio,
chiabrera, 1-i-43: odi la bella clio, che d'aurei detti /
pieno... di attenzioni per la giovane sposa, inclinato alla crapula,
bestemmiatore all'occorrenza. pirandello, 8-911: la vedeva chinarsi innanzi ai nipotini, che
: giunse in casa caterina formagliari, la moglie, piena di lagrime.
tuto scarsi. dante, xx-62: la mia persona pargola sostenne / una passion
! idem, par., 25-16: la mia donna, piena di letizia,
pseudoiacoponici, 116: de quel parla la bocca de che lo core è piino.
26-297: sono pieno di dolore per la morte dei bandiera e de'loro compagni.
aghios sorrideva pieno di affetto al ricordare la propria grande ingenuità. tozzi, vti-340
tu ti credi cattivo ogni volta che la tua anima è piena di bontà.
volgar., 7: come elisabetta udì la salutazione di maria, il fanciullo,
di vanagloria, c'hai gli occhi de la mente e non vedi! dante,
! dante, inf., 6-49: la tua città, ch'è piena / d'
u sacco, / seco mi tenne in la vita serena. b. davanzati,
il popolo dell'immagine di voi, e la vostra chiarezza e la vostra gloria rivolge
voi, e la vostra chiarezza e la vostra gloria rivolge per la sua mente
vostra chiarezza e la vostra gloria rivolge per la sua mente. -di soggetti
di cose è universale... la democrazia sorge minacciosa e piena di fede
delle passate vittorie, pareagli impossibile che la fortuna gli dovesse voltar viso. g
improntato (un atto, un comportamento, la vita stessa oppure un'opera o un
che l'ebbe veduto pieno di tutta la veritade, sì l'approvò da ricevere da
, 195: il quale giudicando per la prima cosa che s'avesse a fare per
ricco di nozioni, di dottrina (la mente, l'intelletto); interamente pervaso
daniel di bendideo / pieno d'astrologia la lingua e 'l petto, / uccise d'
, / che di coglionerie piena ha la testa, / cui piace lo scherzare e
, / cui piace lo scherzare e far la pazza, / il motto impuro e
recitano e non cantano: sanno ottimamente la parte, e ne son pieni perché
parte, e ne son pieni perché la sanno. mamiani, 10-ii-49: leibnizio,
fare cupo e misterioso di chi ha la testa piena di progetti e di secreti.
. d'annunzio, ii-191: tra la muraglia / del perìbolo santo / e il
il vestigio dell'ampia / base onde sorgeva la statua / del tempo. serra,
stesso pochi mesi fa, quando avevi la mente piena, ma le mani e le
occupato da un preciso pensiero devoto (la mente). s. caterina da
caterina da siena, 1-88: quando sentisse la mente sua esser visitata da dio,
debbe abbandonare l'orazione vocale e fermare la mente sua con affetto d'amore in
d'amore in quello che vede che dio la visita; e poi, se ella
ha tempo, cessato quello, debbe ripigliare la vocale, acciocché sempre la mente stia
debbe ripigliare la vocale, acciocché sempre la mente stia piena, e non vota.
, 31-n (129): partissi de la sua bella persona / piena di grazia
st., 1-15: quanto [la donna] ha il volto più di biltà
tribolo. celimi, 830: ove è la voce d'armonia sì piena, /
. carducci, iii-3-278: ei pensavan la chiesa del paese / nel mese di
pien di sonno a quel punto / che la verace via abbandonai. caro, 12-iii-142
sono stato tanto infingardo a rispondere a la vostra lettera de'9 del passato, se
ore di notte a casa, trovai la lettera di v. s. e i
sento di vivere. pellico, 2-163: la mia salute s'è rimessa; l'
età. di giacomo, i-487: la signora rosa, fiorente come lui, fresca
territorio di cesena, dodici giorni dopo la loro partita, cariche e piene di
sì d'amici pieno, / ch'a la corona vedova promossa / la testa di
ch'a la corona vedova promossa / la testa di mio figlio fu. cesarotti,
isdegnò l'almo, sereno / guardo a la cara sua gentil carpegna. varano,
in sì dogliosa vita / fuor che la miser'anima. g. gozzi, i-25-226
il tempo. gnoli, lx-248: proprio la sera ch'io son pieno di faccende
. g. gozzi, i-27-61: la mia famiglia si protesta piena d'obbligazione
che ha di lei. -che ha la coscienza macchiata da molti peccati.
del corteseggiar divenuto stanco, avvenne che la sua fama agli orecchi pervenne d'un
ecuba... più parole contra la sua vecchiezza e lo infreddato sangue disse
molti figli. capuana, 15-201: ha la pelle dura il nostro amico. e
inf., 8-32: mentre noi corravam la morta gora, / dinanzi mi si
inutili, avea dal suo medicamento ricevuto la sanità. g. gozzi, 1-212:
di ragnateli. tozzi, vi-635: la matta era anche piena di pidocchi.
). ariosto, 1-14: su la riviera ferraù trovosse / di sudor pieno
volgari. machiavelli, 1-vi-304: venuta la sera, mi ritorno in casa,
pina, / ch'ogni persona che la ve's'inchina / a voler lei,
a sé livoretto. sarpi, i-1-120: la lettera di vostra signoria delli 6 del
non ci sia. spallanzani, 4-i-320: la poca profondità del mare da cui usciva
mare da cui usciva un somigliante gaz e la sua pienissima quiete mi diedero agio ad
che l'immaginazione anche al presente ha la sua piena forza e desidera di essere
al tutto arbitrarie. mazzini, 2-47: la nazione libera e nel pieno esercizio della
unica cosa. serra, i-33: la poesia del pascoli è...,
è pieno se non per colui che la esercita. -come attributo di dio
intensità. barilli, 5-19: tra la città e il porto, in pieno traffico
porto, in pieno traffico, lungo la magnifica passeggiata che i tram, gli autobus
posto, ipoteticamente in passato ma con la reale presenza fisica attualmente, al di
o vecchio nettuno amico, / che la bambina mia non affoghi, mentre apprende a
poi verrà, anche sopra di lei, la furia d'un altro mare; /
, piacendo a dio, ser maurizio e la sua corda dormono in santa pace.
chiesto con ogni cautela a spadini se gradisse la visita di qualche religioso.
. -che non ha lacune (la memoria, il ricordo). boccaccio
piena. -totale, totalmente sincero (la confessione dei peccati); totalmente liberatorio
indulgenza). cavalca, 11-3: la confessione debbe essere piena, contenendo tutte
a tutti colpa e pena, / per la cristianità bandì la croce, / come
e pena, / per la cristianità bandì la croce, / come dett'è,
ad aristotele d'avere insegnato quale sia la riprensione diritta che si fa al poeta
diritta che si fa al poeta per la via di contrarietà piena, mostra, colta
, colta quindi cagione, quale sia la diritta riprensione che si può fare al poeta
che si può fare al poeta per la via dello sconvenevole. alfieri, iii-1-12:
ha create. carducci, iii-21-239: allora la rotta fu piena: e bemardone e
a mettere in evidenza ogni particolare (la luce). -anche al figur.,
da quello che fé servir così eccelsamente la mitologia al bene dell'umanità. tommaseo
piena luce dappresso. brancati, 3-240: la luce piena occupava un vasto semicerchio nel
madre fea: non piena uscio / la parola; e già 'l mistero / compie
chi ha voglia di lavorare qui se la leva. giornata piena. -visibile
voci, presenze (il silenzio, la solitudine); profondissimo, denso,
bruna / orma le nubi / su la campagna, e più profonda e piena /
campagna, e più profonda e piena / la notte preme le macerie strane. palazzeschi
concerto. betocchi, i-18: nera è la notte, nera e piena. landolfi
sp., 37 (642): la veniva giù a secchie. renzo,
d'inquietarsene, ci sguazzava dentro, se la godeva in quella rinfrescata;..
cui il cavallo trottava e infilava ormai la stradina del cimitero, esimio credette d'
ariosto, 24-63: ovunque il saracino / la fiera spada vibra, o piena o
egli, accorto e destro, secondando la vittoria, la quale già gli parea
accorto e destro, secondando la vittoria, la quale già gli parea di avere certa
accidenti. rosmini, 2-203: la specie piena è la specie o concetto
rosmini, 2-203: la specie piena è la specie o concetto dell'ente vestito di
c'è tutta questa ragione sufficiente, allora la causa dicesi piena, e non può
. castelvetro, 10-xi-379: questa è la diritta e piena formazione de'preteriti latini
e li loro descendenti in infinito, con la reciproca piena e totale anche da linea
commessione e mandato,... per la via di bisanzone se n'andò nella
ha corrisposto meco il suo segretario dopo la partenza dell'ambasciatore a pienissimi uffici.
, 1-i-37: preso che ebbe el duca la romagna e trovandola suta comandata da signori
gesù cristo a lui conceduto sopra tutta la chiesa, con pienissima podestà di ammaestrare
preparate il papa aggiunse... la piena autorità del vescovo di salerno legato
, nel quale il prelato inferiore abbia la giurisdizione, se sia situato o no
, se sia situato o no dentro la diocesi di quel vescovo, il quale,
di quel vescovo, il quale, impugnando la giurisdizione del prelato inferiore, pretenda d'
del prelato inferiore, pretenda d'essercitare la sua piena giurisdizione ordinaria. muratori, 7-v-442
scopo di consentire allo stato di affrontare con la necessaria rapidità ed efficacia una situazione di
giulio che alla camera oggi ci sarà la esposizione finanziaria. 150 milioni! ma
, ecc. tarchetti, 6-ii-562: la dama cui tocca in sorte la fava
6-ii-562: la dama cui tocca in sorte la fava bianca è la regina della festa
tocca in sorte la fava bianca è la regina della festa; il cavaliere cui capita
regina della festa; il cavaliere cui capita la fava nera... è il
re;... il re e la regina hanno pieni poteri su tutta la
la regina hanno pieni poteri su tutta la società. fogazzaro, 1-45: carissimo zio
dei nostri pieni poteri abbiamo aperta noi la tua lettera diretta al papà. pratesi
, come suol dirsi! ora il padrone la intende diversamente. -disus.
tortora, ii-21: andò il re circa la fine di agosto di questo anno in
giocoforza che lo stato assicuri in proposito la certezza del diritto. lisi, 2-35:
. lisi, 2-35: disilluso che la sua proprietà non fosse piena né a terra
coniuge, un solo figlio legittimo, la quota di patrimonio a questo riservata è di
543: al figlio naturale sono riservate la piena proprietà di un quarto del patrimonio
proprietà di un quarto del patrimonio e la nuda proprietà di un quinto dei beni assegnati
difficili, onerose e rischiose, come la querela di falso; e tali mezzi
come, nel solo diritto civile, la confessione e il giuramento, o a specifici
valutazione di chi deve giudicare) fornisce la sicura certezza della verità di un fatto
siano diverse, ma per dinotare con la diversità de'termini la diversa qualità,
per dinotare con la diversità de'termini la diversa qualità, cioè che...
, cioè che... altra è la piena e altra è la semipiena,
. altra è la piena e altra è la semipiena, o pure altra è la
la semipiena, o pure altra è la vera e espressa e altra è la
è la vera e espressa e altra è la presunta. g. m. casaregi
formato. ibidem, 2733: e giudiziale la confessione resa in giudizio. essa forma
che attesta in modo completo e credibile la verità di un fatto. -testimone pieno
del diritto romano... ella [la legge delle xii tavole] è un
una cosa e l'altra senza trasformare la sua persona, e modo narrativo sciemo
lettura; è fisso negli oggetti, che la fantasia calda come di fanciullo gli offre
desiderio); non coatto, spontaneo (la volontà); aperto, schietto (
lxxx-3-770: suplico a... agradire la pienissima mia volontà di non viver figliuolo
41. chiaro, forte, potente (la voce); dolcemente sonoro, suadente
gli gittavano nella faccia lo sterco e la mota; altri a piena voce lo chiamavano
tutto soddisfacente, gratificante, piacevole (la vita, un particolare periodo di essa)
: siamo noi chiamati a vivere tra voi la libera, piena, indipendente vita di
stata vana / se sarà stata piena la tua ora. michelstaedter, 157
157: platone teme... la verità che sommuove l'individuo dalle radici
individuo dalle radici e scatena in lui la domanda di un presente più pieno,
esatto contrario di un oggetto, e la cui vita è affidata alla capacità che
realtà rimane, s'intende, solo la memoria. 42. buono e
pienissimo. comoldi caminer, ni: la corrente moda dell'abito da gala.
proposito e a tono e soddisfa esaurientemente la domanda (una risposta); che
allegazioni bene ammonito sempre, che, fatta la proposta e la divisione, assegni incontanente
, che, fatta la proposta e la divisione, assegni incontanente in ciascuno membro
divisione, assegni incontanente in ciascuno membro la ragione laonde pruovi la sua intenzione..
in ciascuno membro la ragione laonde pruovi la sua intenzione... così farà
: le sue parole e 'l modo de la pena / m'avean di costui già
già letto il nome; / però fu la risposta così piena. bibbia volgar.
. e... non vuol conturbare la chiarezza del mio giubbilo, ricercando pieno
pienissimo tra le 'discoperte'storiche vichiane e la critica e storiografia del secolo decimonono.
tommaseo, 2-iii-304: così 'governare'vale la cura e della vita e dell'animo
ambasciadore residente attestare al re e alla regina la loro soddisfazione. f. galiani,
2-ii-40: l'imbasciadori tutti, vedendo la benignità dello imperadore, ognuno colle
siete pieno e v'è tornata / la volontà di dar di naso in tasca /
pieno secolo, rimessi in contatto con la necessità attuale. -tempo pieno: v
alla pienezza (il corso del tempo, la storia), al momento in cui
fra giordano, 3-138: per questa ragione la donna nostra ebbe i dì compiuti e
promessi a'voti miei: / cadrà la colpa e sorgeranno i rei. carducci,
fatti naturali (come il giorno, la notte, una stagione) o anche storici
notte, ecc.), indica anche la progressione ormai in corso di un lasso
. de roberto, 1-172: era quella la condotta di un marito affettuoso, in
vii-309: i fari di conversano deboli. la riva con macchie biancastre e una strada
corsa: quando un veicolo ha raggiunto la velocità normale di marcia. borgese,
. 49. che ha raggiunto la metà della durata teorica media (la
la metà della durata teorica media (la vita dell'uomo); adulto, maturo
dell'uomo 'piena'. ugurgieri, 221: la figliuola servava la casa e tante sedie
ugurgieri, 221: la figliuola servava la casa e tante sedie, già matura d'
degli albanzani, i-205: elio morì circa la fine della seconda guerra con gli affricani
ascendenti, discendenti. bontempi, 3-2-200: la semiminima è così detta perché è il
, figurata col corpo pieno e con la virgula diritta. 51. che
rivestiti di pelle (un libro, la rilegatura). àmeudo [s.
conferiscono, e più pieno è remessa la colpa, quando in atto l'uomo
, per esempio nel grano, mentre la più parte delle varietà è di culmo vuoto
di culmo pieno, principalmente nella parte verso la spiga. donde poi diciamo 'grano a
numero delle sillabe che le compongono, la quantità delle consonanti che vestono le vocali
delle consonanti che vestono le vocali e la disposizione degli accenti... quanto al
rumore di piena orchestra... la fondamentale nota della sconcordanza. -che
più ch'elio potrà che si ritrovi la terza e la quinta e qualche fiate la
potrà che si ritrovi la terza e la quinta e qualche fiate la sesta in
la terza e la quinta e qualche fiate la sesta in luogo di questa e le
luogo di questa e le replicate, acciocché la sua cantilena venghi ad esser sonora e
deve suonare con molto giudizio, avendo la mira al corpo delle voci; perché,
o binario, si potrà suonar piena la prima, e nell'altre farà buonissimo effetto
fermo il tasto che fa ottava con la prima nota, accompagnarle tutte con la
la prima nota, accompagnarle tutte con la terza o decima. -in senso generico
-in senso generico: completamente spiegata (la voce); disteso (il canto)
disteso (il canto); che ha la massima intensità sonora (una nota)
si disceme apena, / come or tronca la voce, or la ripiglia, /
come or tronca la voce, or la ripiglia, / or la ferma, or
voce, or la ripiglia, / or la ferma, or la torce, or scema
ripiglia, / or la ferma, or la torce, or scema, or piena
scema, or piena, / or la mormora grave, or l'assottiglia, /
il popolo a quel musico che ha la voce più molle, piena e chiara,
.. a dire posatamente ciò che la voce stridula avrebbe pronunciato invece con orgasmo
tipogr. lettera piena: quella che occupa la spalla superiore e quella inferiore del parallelepipedo
: lettere il cui occhio occupa tutta la parte superiore del parallelepipedo, come,
parallelepipedo, come, per esempio, la lettera maiuscola q, che occupa la spalla
, la lettera maiuscola q, che occupa la spalla superiore e la spalla inferiore.
, che occupa la spalla superiore e la spalla inferiore. -quella che nella
un testo completo che serve a determinare la giustezza degl'impaginati. ameudo [s
completo, pagina che serve a determinare la giustezza, la dimensione, in altezza
pagina che serve a determinare la giustezza, la dimensione, in altezza e in larghezza
semplicemente pieno, sm.): la parte più marcata di un carattere di
: 'tratti pieni': o semplicemente 'pieni': la parte più marcata d'una lettera,
. locuz. -a bocca piena: con la bocca colma di cibo (o,
bocca piena. borgese, 1-81: dominò la conversazione e per non perdere il vantaggio
bocca piena. -con tutta la faccia. beccuti, 182: dietro
di firenze, tenendo il panno in su la mostra sanza tirare o tenere la mano
su la mostra sanza tirare o tenere la mano da ogni lato del panno.
a riva spingemmo nel mare divino / la nave, e alzati l'albero e le
vele, con l'ariete / e la pecora, anche noi salivamo sul nero veliero
ultima dieta di ratisbona, dicendo che la republica farebbe bene non mandar là ambasciatore
man piena: afferrando un oggetto con la mano ben aperta. caroso, i-3
maniere che si costumano sì nel cavarsi la berretta di testa, come nel tenerla in
... spedì in terra a vestire la nostra carne il suo benedetto e consustanziale
dè fare, toccandole più tosto con la sommità delle dita che maneggiandole a piena
, che ieri a vostra voglia vedeste la desiata gentile, la quale so ben io
vostra voglia vedeste la desiata gentile, la quale so ben io che a pieno
ci suoni bene. -avere la bocca piena di latte: v. bocca
bocca, n. 16. -avere la bocca sempre piena di qualcuno o di
. carducci, ii-9-30: tu con la tua finezza hai capito i suoi gusti
gusti... di aver sempre piena la bocca di marchese e contesse che son
son tutte sue amiche. -avere la pentola piena: v. pentola, n
: v. stomaco. -avere piena la borsa: avere ampie disponibilità finanziarie.
a mezo ottobre, e chi ha piena la borsa, non manchi averne ad ogni
47. -con piena mano: con la palma aperta. casoni, 293:
a tutti. sanudo, xlix-384: la terra fo piena che il papa era
tosto da cena'. et alii: 'se la casa è piena, / presto si fa
di pidocchi. ibidem, 166: quando la cornamusa è piena, comincia a suonare
suono nella fonte chiarissima ricadea... la qual poi, quella dico che soprabondava
uragano di cavallette / a rendere insolcabile la faccia del mondo. / e vero ch'
contenitore fino al massimo della capienza; la quantità di materiale necessario. giuliani,
nostro conducente... partì con la macchina dicendo che andava a fare il
per lo sporgere delle ossa che informavan la pelle, non si pareano della faccia che
quasi fanciullesca opulenza del bravo milite, la giubba grigioverde liberò ad evidenza le rotondità
ne aveva già tutta l'aria, la cucitura posteriore mediana dei pantaloni.
plenilunio. eriman, i-557: levata la luna, ch'era presso al suo
convessa; prominenza. documenti per la storia dell'arte senese, i-67: le
. b. croce, ii-2-142: la fisica cartesiana... anch'essa ha
, ed essendo d'altronde tarmonia prestabilita la cosa più bella del mondo, così
del mondo, così come il pieno e la materia sottile. -il contenuto rispetto
volgar. [tommaseo]: fa'conoscere la tua destra in tale maniera che quelli
il pieno di così bella apparenza, la diversità delle strade, la copia e
bella apparenza, la diversità delle strade, la copia e bellezza de'fonti, il
incanto. lubrano, 1-49: bacio la penna di tomaso, che mi scuopre
, iii-225: è... la figura ellissi una figura di abbreviamento,
vera forma del pensiero sarebbe... la filosofia della storia, che sorge sulla
e sorge come? recisi i documenti, la sintesi a priori non è più possibile
puro, che pretende ritrovare in sé la storia, senza aspettarla dal congiungimento coi
aspettarla dal congiungimento coi documenti; onde la storia si deduce a priori, non
idem, ii-1-236: un artista concepisce la sua opera non mai nel vuoto ma
, in cui qualcosa si determina con la pienezza delle proprie caratteristiche. m
villani, 10-36: nel pieno del verno la contessa, la quale fu moglie del
: nel pieno del verno la contessa, la quale fu moglie del sire di ricorti
tommaseo, 3-i-164: miro a provare come la veracità dell'affetto e la forza del
provare come la veracità dell'affetto e la forza del pensiero debba esercitare se stessa
. b. croce, iii-27-79: la spagna aveva fondato per la prima volta il
iii-27-79: la spagna aveva fondato per la prima volta il suo ordine costituzionale nel
quasi rimordere della nuova insospettata consolazione che la vita gli offriva con l'amore di lidia
plein). montale, 13-117: la nostra civiltà batte il suo pieno /
cantini, 1-22-180: in ogni caso per la mancanza degli avventori in sufficiente numero al
voce. e. cecchi, 2-113: la messa delle voci infantili andava avanti come
poteva, urtando di qua e di la, allungandosi e ripiombando improvvisamente nei pieni
tavole intercalate, si estende per tutta la lunghezza delle singole segnature. ameudo
v. cucitura] -. in legatoria la cucitura è l'operazione mediante la quale
legatoria la cucitura è l'operazione mediante la quale si cuciscono insieme i fogli (
intercalate: questa cucitura si effettua per tutta la lunghezza delle segnature. 17
firenzuola, 691: dio 'l voglia che la riesca e che abbi il pien suo
non di striscio. -anche: con la parte di un'arma più adatta a
istese, / guglielmo in piena con la spada il prese. bemi, 34-35 (
mena: / tristo quel re, se la lo coglie in piena. celimi,
raffermate. bracciolini, 1-13-23: ma la prima né l'ultima frecciata / non
che... irrita e stuzzica la bestia, la quale si scaglia ora a
. irrita e stuzzica la bestia, la quale si scaglia ora a lui ed ora
, e tosto che si scaglia il cavaliere la ferisce, e feritala o in pieno
in pieno o a sghembo tutt'e due la schivano, sempre volteggiando con destrezza inesprimibile
altro strumento. beltramelli, iii-1212: la granata arriva, coglie in pieno 11
, ecc. marinetti, ii-458: la pietra della 'trovata'che l'autore lancia
da... colpire di sorpresa gioconda la sensibilità del pubblico in pieno.
cos'è il cinema, e che vale la pena soltanto se lo si fa in
e appagante. beltramelli, ii-46: la prima volta ch'io potei baciare in
giorno del suo arrivo. -secondo la massima potenzialità produttiva. cassola, 2-391
potenzialità produttiva. cassola, 2-391: la lavorazione dell'alabastro, interrotta durante la
la lavorazione dell'alabastro, interrotta durante la guerra, era ripresa in pieno.
beffardo e pungente, nella speranza che la sua voce stridula riuscisse a farsi strada
sicilie. -lasciare il pieno e prendere la crosta: lasciare, il meglio di
ché lasci il pieno, ed ài presa la crosta. = sostanti di pieno1.
. s. chiaramonti [« la stampa » 20-vii-1982], 14: il
, aminta, 143: così vermigliuzza avea la bocca / e così mista col
/ e così mista col candor la rosa / ne le guancie pienotte e
.. l'altro a cui / su la guancia pienotta e sopra il mento
trasparve sulla faccia dell'oste, la quale stava immobile come un ritratto: una
sceso dal paradiso qual era appunto la tina. e. cecchi, 2-50:
trovi, attaccata alla macchina, tutta intera la datti lografa? cassola,
, le quali trecent'anni quasi dopo la vostra morte corporale vi sono state date a
2-8: ancora non par che abbia risposto la pientissima madre dell'amore, la qual
risposto la pientissima madre dell'amore, la qual d'amor languisce. fr.
: fra le faccie, alcune hanno la loggia a piè piano con colonne e con
lapidario estense, 163: e [la peanite] pierà rotunda et è pregna
procuratori dar diete piere e marmori per la dieta fabrica. -piera viva:
-tiro da pierà di mano: la distanza alla quale può essere lanciata a
biagi], i-46: trazer fuora la pierà de la vesiga. sanudo, lviii-44
i-46: trazer fuora la pierà de la vesiga. sanudo, lviii-44: il principe
andrea da barberino, 1-296: questi erano la brigata d'orlando e giurarono la difensione
erano la brigata d'orlando e giurarono la difensione di tutta la cristianità e della
d'orlando e giurarono la difensione di tutta la cristianità e della santa fede e d'
della santa fede e d'acquistare e acrescere la gloriosa fede;... e
e chiamoronsi e'dodici pieri di franza. la spagna, 3-7: è così fatto
. fra le pieridi si distinguono: la pieride cavolaia ('pieris brassicae'),
... bianca con macchie nere; la pieride della rapa ('pieris rapae')
, un po'più piccola della precedente; la pieride del navone ('pieris napi')
nero, ecc. gozzano, i-347: la pieride comune fa pensare / una fantesca
gli dice, che ricrei di nuovi canti la terra rivelando i confini della triplice destinazione
piero, della pieria; che, secondo la tradizione mitologica, ne è originario (
le muse). -pierio fonte: la fonte ippocrene, sacra alle muse. -
i versi e tagliandoli uguali, come la crestaia taglia le barbe della cuffia di
palla. -rose piene: la poesia. pascoli, 1-686: nel
dal canto del palasgio ch'è sopra la via nuova. = deriv.
conosco, / cui converia più che la penna un remo, / che mangia
degli apostoli. -cattedra di piero: la dignità pontificale. -successore di piero: il
nell'empireo ciel per padre eletto: / la quale e 'l quale, a voler
; mantello. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 356: 'piero':
alla fine di giugno (il 29 giugno la chiesa ricorda i santi pietro e paolo
, cfr. migliorini, 4-uan: « la voce gergale pièro 'mantello'...
alla pazesca. / ti so dir che la sta fresca / chi con lor non
. balducci pegolotti, i-97: la moneta deir oro di cicilia s'appellano
soffiano bolle di sapone, ma alla fine la gran luna lassù apre la bocca e
alla fine la gran luna lassù apre la bocca e ingoia pierró. = adattamento
dir, di lei seria servito / per la pietà ch'avrebbe de'martiri. novellino
currado si guardava molto di fallire, per la pietà di coloro. dante, vita
miei quanta pietate / era apparita in la vostra figura / quando guardaste li atti
figura / quando guardaste li atti e la statura / ch'io faccio per dolor
: non è pietade quella che crede la volgar gente, cioè dolersi de l'altrui
com'io morisse. bencivenni, 4-71: la quarta cosa si è pietade e compassione
più risa e motti e festeggiar compagnevole; la quale usanza le donne, in gran
usanza le donne, in gran parte postposta la donnesca pietà, per salute di loro
miseri pur sono: / qui ceda la iustizia alla pietade. caro, 2-8:
, a raccontar m'inviti: / come la già possente e gloriosa / mia patria
m'ingannaste il core, / versate tutta la pietà col pianto. forteguerri, 10-22
tu se'. fogazzaro, vi-343: vidi la gente piangere per la pietà di questa
vi-343: vidi la gente piangere per la pietà di questa giovine sconosciuta. pirandello,
8-664: già s'era accorta che la pietà dei parenti non era tanto a
male inguaribile. quasimodo, 1-42: la vita / non è in questo tremendo,
/ che un gioco del sangue dove la morte / è in fiore. pavese,
ha pesanza, / ch'elli trovasse la pietà incarnata, / quando fosse chiamata /
bruno, 3-570: con l'altare è la religione, pietade e fede: e
fede: e dal suo angolo orientale cade la credulità con tante pazzie e la
la credulità con tante pazzie e la superstizione con tante cose, coselle e
e coselline. pascoli, i-222: la pietà vuole entrare dove le era precluso
porte del carcere, sulla cui soglia sta la giustizia in armi. -di
, / seguendo pur colui che ognor la serra / in più oscuro career senza
montale, 2-73: s'allontana / la casa e in cima al tetto la
/ la casa e in cima al tetto la banderuola / affumicata gira senza pietà.
di me, signore, / per la tua molta bellezza. da ponte,
pure speravi riposare l'animo stanco e la tua gloria in firenze. -con
sempre nel primo assalto ha per natura / la donna di mostrarsi / alquanto schiva,
/ ma subito in pietate / volge la crudeltate. ariosto, 1-49: con
ariosto, 1-49: con molta attenzion la bella donna / al pianto, alle
egli un giorno tanto ardire che a la sua innamorata manifestò tutto il suo amore
non risponde; pietà no, non la stringe / di chi solo da lei
. ilo to patre, / ke in la cru ^ e t'à apelae per
, / mostrate da qual mano inver'la scala / si va più corto.
rettor del cielo, io cheggio / che la pietà che ti condusse in terra /
madre madonna sancta maria e di tutta la corte di paradiso, che per la loro
tutta la corte di paradiso, che per la loro pietà e misericordia ci concedano grasia
. rosaio della vita, 49: la ingratitudine è uno vento ardente che disecca
ingratitudine è uno vento ardente che disecca la fonte della divina pietà. luna, oraz
casta sopr'ogn'altra bella, / la cui pietà soccorr'a nostre offese,
ave maria a mezzogiorno si suonasse, acciocché la santissima regina de'cieli ottenesse per tutta
santissima regina de'cieli ottenesse per tutta la città presso il suo figliolo pietà e
pietà: dio. -madre di pietà: la madonna. bonvesin da la riva
: la madonna. bonvesin da la riva, xxv-i-682: la vergine maria /
bonvesin da la riva, xxv-i-682: la vergine maria / quella è dona de
leggenda aurea volgar., 1000: la madre de la pietade sovvenne incontanente nel
., 1000: la madre de la pietade sovvenne incontanente nel suo aiuto e
sovvenne incontanente nel suo aiuto e puose la mano sopra la stadera da quella parte
suo aiuto e puose la mano sopra la stadera da quella parte dove erano i
tributare reverente affetto verso i genitori, la patria, dio (secondo il complesso di
dei defunti. -nella teologia morale, la virtù, considerata dono dello spirito santo
ella disse: -pietà è virtù per la quale redde il padre al figliuolo e
padre e 'l cittadino alla sua città la sua ragione. idem, 8-ii-191: pietà
conv., iv-xm-13: molte volte contra la debita pietade lo figlio a la morte
contra la debita pietade lo figlio a la morte del padre intende. idem.
26-94: né dolcezza di figlio, né la pietà / del vecchio padre, né
di ciò pregato / dal padre suo, la propria madre spense, / per non
empiezza. albertano volgar., ii-128: la pietà è virtù per la quale coloro
ii-128: la pietà è virtù per la quale coloro che son d'una terra si
per adovramento de pietae, sì cum la grada del spirito sancto ge darae la
cum la grada del spirito sancto ge darae la comunione. n. da ponte,
in palestina un novo regno / ov'abbia la pietà sede secura. pallavicino, 10-i-225
: vergogna di se medesimi, che è la madre della gentilezza; castità de'matrimoni
muratori, 16-4: benché... la pietà sia speculativamente diversa dalla divozione,
come padre, laddove la divozione riguarda tutti gli attributi di dio
padre nostro. genovesi, 1-i-187: la vera pietà è amar sinceramente e cordialmente
... ludibrio e scherno / è la prole infelice / a cui templi chiedeste
dunque tanto i celesti odii commove / la terrena pietà? dunque degli empi / siedi
di civiltà. gozzano, i-464: la consuetudine religiosa favorisce queste sètte: ognuno
pietà popolare. cassola, 2-349: la pietà filiale non poteva costringerlo a dare una
-dir. pen. delitti contro la pietà dei defunti: quelli che offendono
i più elementari sentimenti di rispetto che la società professa verso i defunti (vilipendio
. iv-capo ii: dei delitti contro la pietà dei defunti. -con metonimia
i defunti. bocchelli, 18-ii-235: la pietà chiudeva in tomba col morto gli
dante, purg., 30-81: così la madre al figlio par superba, /
d'amaro / sente il sapor de la pietade acerba. -in senso concreto
a'nemici della santa chiesa, tace la salute, e talvolta mette in quel
di più sano consiglio'o 'connoscere la via della veritade'o 'abundare inn. opera
cose. aretino, 1-61: il dare la limosina al povero è una pietà.
altro se non che i beni che la chiesa romana per la pietà de'fedeli.
i beni che la chiesa romana per la pietà de'fedeli... teneva
amor pio / si ama il padre, la patria, il rege e dio.
baldi, 106: qual pietate / verso la propria stirpe agguaglia quella / del pesce
storion nominiamo? tommaseo, n-112: ve'la materna pietà del vitello marino, cui
ben dodici soli veggon sul lido allattare la prole. -rispetto e cura affettuosa
ch'a l'usato soggiorno / tomi la fera bella e mansueta, / e là
scorse / nel benedetto giorno, / volga la vista disiosa e lieta, / cercandomi
barberino, iii-157: se sì grande è la gente / che nul seria possente,
veggono o odono che alla lor vita (la quale, umana essendo, ha pur
., 6-2: al tornar de la mente, che si chiuse / dinanzi a
mente, che si chiuse / dinanzi a la pietà d'i due cognati, /
lacrime. da porto, 1-34: tutta la terra è piena di dispiacere: alcuni
per li danni propri, alcuni aitai per la pietà dei poveri cittadini. muzio,
eco risponde a'lagrimosi accenti / con la pietà de le sue tronche note. v
i boschi e i sassi / moversi a la pietà del mio tormento. manzoni,
/ raccontar le migliaia de'morti / e la piòta deu'arse città. guerrazzi,
città. guerrazzi, 2-764: a crescere la selvaggia pietà della scena, alla mente
mente inferma di francesca domenica si affacciò la voglia di mettere il ritornello ad ogni
alla pietà di quel racconto, piegò la testa sul petto. bacchelli, 2-265:
, 2-265: era soltanto sul principiare la gran pietà delle città d'italia:
sol uno / m'apparecchiava a sostener la guerra / sì del cammino e sì
/ sì del cammino e sì de la pietate, / che ritrarrà la mente che
sì de la pietate, / che ritrarrà la mente che non erra. a.
fu gran pietà / in firenze, perocché la gran piova / turbò la gente ch'
, perocché la gran piova / turbò la gente ch'era tutta lieta. cicerchia,
a veder sì grande quella pietà / de la donna e di ciascuna sorella! l
/ oltre ogni dir fu il pianto e la pietade / degli orbati parenti.
dante, inf., 18-22: a la man destra vidi nova pietà, /
anco alquanti degli altri e avevano fatta la pietà grandissima. fenoglio, 1-123:
pietà grandissima. fenoglio, 1-123: la gente si sentì mancare, un urlo
, un urlo così poteva farlo solo la repubblica, venuta su a tradimento dietro
dietro il camion a sorprenderli mentre facevano la pietà a tarzan e fra un attimo avrebbe
tarzan e fra un attimo avrebbe spazzato la piazza con la mitraglia. 7
un attimo avrebbe spazzato la piazza con la mitraglia. 7. la rappresentazione
con la mitraglia. 7. la rappresentazione, plastica o pittorica, della
iconografica designa il mistero eucaristico e ricorda la promessa della visione di dio).
terra sì come fece quando si scontrò con la suo madre. pascarella, 2-71:
torcia. 8. arald. la rappresentazione del pellicano che si squarcia il
... delle carte, annullar la partita, per rifarne un'altra. 'tutt'
figura, / e per agostan d'or la fé contare. i...
reame / ch'ognuno andasse a cambiar la moneta, / e così contentò uomini e
contentò uomini e dame. / onde la gente ne fu molto lieta, / che
tanti / che si rivolse e fomigli la terra / di ciò che nicistà avie
). nievo, 681: scarseggiava la gioventù e la poca che vi interveniva
nievo, 681: scarseggiava la gioventù e la poca che vi interveniva era così grulla
è una cosa o di ripugnanza per la mancanza di ogni valore di un prodotto
carducci, iii-24-241: l'imbarazzo, la confusione, le contraddizioni di quelle pochine
pietà: suscitare compassione (anche manifestando la propria infelicità e miseria). bellincioni
facevan pietade. pellico, 2-198: la sorte di sofia mi fa pietà. ghislanzoni
ii-378: avete veduta nel giornale dell'ape la critica del puccini sulla mia interpretazione catulliana
atanagi, xxxvi-172: col core e co la mente pura / volgasi ognuno e genuflesso
1-iv-727): se egli ti fu tanto la maladetta notte grave e parveti il fallo
che né ti posson muovere a pietate alcuna la mia giovane bellezza, le amare lagrime
umili prieghi, almeno muovati alquanto e la tua severa rigidezza diminuisca uesto solo mio
pietà i sassi, muovere i sassi per la pietà, ecc.: v.
giamboni, 10-65: misericordia è virtù per la quale l'uomo nelle miserie del prossimo
ed è espressione coniata dai partigiani durante la lotta armata negli anni 1943-1945).
da pius (v. pio1); la var. pièta risale direttamente alla forma
1-15-5: ben veggio, amore, che la tua possanza / è di tal guisa
, che sempre mai / poi ch'i'la vidi disdegnò pietanza, / mi mena
in disperanza / che 'l cor dispregia la sua vita ornai. -come interiezione
bolognesi, xcv-27: s'eo trovasse incarnata la pietanza, / degno siria de le'
molto commovente. iacopone, 51-12: la lege naturale sì fa gran lamentanza,
sezomo né posa, / van'a la mia dolze amanza, / ver'la piu
a la mia dolze amanza, / ver'la piu rengraziosa. = deriv.
; vitto largito come elemosina. -fare la pietanza: largire vitto straordinario.
1339... per le spese de la pietanza per sangiovanni vangelista dett'anno a'
maria novella, e aveva a ritenere la scuola loro, e altri così fatti uficetti
, volendo che sia una trombetta che suoni la pietanza, la elemosina et ogni altro
una trombetta che suoni la pietanza, la elemosina et ogni altro bene che si fa
di modo che il buon ferrando attribuì la cessazione di così malvagia tribulazione a le
imparavano tarte... avevano contraffatto la chiave di quelle finestre onde si porge
quelle finestre onde si porge a'frati la pietanza, la quale risponde in camera
onde si porge a'frati la pietanza, la quale risponde in camera loro, ed
. politi, 1-502: senesi intendono pietanza la porzione di cibo che il convento dà
tra 'religiosi li quali oggi communemente la chiamano pitanza. leti, 1-66: il
. m. casaregi, 2-60: raddoppiare la razione o pietanza a'marinari, con
partic.: cibo che si consuma dopo la minestra. - pietanza del giorno:
gozzi, i-23-159: spesso vien davanti la pietanza / che come il bracco la
la pietanza / che come il bracco la trovi all'odore / e te la metti
bracco la trovi all'odore / e te la metti in bocca per usanza. spallanzani
per usanza. spallanzani, v-143: la nobiltà pavese si è ridotta chi a
., 16 (284): trinciando la pietanza che gli era stata messa davanti
.]: 'pietanza': col 'di'distingue la materia: 'pietanza di carne, di
galileo, 3-4-277: per dimostrarla poi [la cometa] una smisuratissima macchina,.
.. [il sarsi] va calcolando la sua mole dover esser poco manco di
che di quaggiù le avesse a mandar la pietanza per cibarsi e nutrirsi. calzabigi
il mio stendardo / spiegai per affrenar la sua baldanza! / ed a renderlo
e infingardo, / io diedi a roma la ricca pietanza / che mia non era
abbia cagionata con grave danno delle lettere la mancanza dei mecenati. -argomento
mangeria. giusti, 4-i-157: la gente ferma / piena di scrupoli, /
parte agli animali in stabulazione per completarne la razione foraggera. 6. locuz.
esempio è sua moglie che gli prepara la pietanziera ogni mattina. scoperchiata la pietanziera
prepara la pietanziera ogni mattina. scoperchiata la pietanziera, si vede il mangiare lì pigiato
pietanzine. cicognani, 13-464: rifiutando la pietanzina cucinata apposta per lei, addentava
pinzimonio. borgese, 1-295: ora la trattavano a minestrine all'ovo e a
a pietanzine da malati stucchi, che la padrona stessa cucinava per lei.
osservanza dei doveri verso i genitori, la patria, dio. -per estens.:
quindi delle 'élites'delle classi dominanti -è la sostituzione (cristiana) del fine al ritorno
pietési, sm. dial. chi esercita la professione legale; avvocato; giudice.
'pietica': arnese in cui s'incastra inclinata la trave da segarsi in assi da due
segarsi in assi da due uomini che menano la sega obbliquamente nel piano verticale.
. xvii e xviii, per reagire contro la cristallizzazione della chiesa evangelica in una rigida
poesia del rinascimento puro, passando su la poesia non pure idealistica e scolastica del
idealistica e scolastica del petrarca, ma su la scritturale e profetica che aveva un poco
mondo. moretti, i-483: s'accorse la signora in lutto che non era facile
facile turbare questo caro figliolo che mostrava la forza della vocazione col buon umore, non
paese di mia madre egli non ha capito la parte migliore: la maggiore finezza spirituale
non ha capito la parte migliore: la maggiore finezza spirituale, la gentilezza dei costumi
migliore: la maggiore finezza spirituale, la gentilezza dei costumi e una volontà di
mia madre, nelle anime che hanno la religione vera, ci sia.
fuori posto. pasolini, 9-52: la 'passione'meridionale non è un dato romantico
carducci, iii-23-394: se ella [la musa italiana] fosse musa da vero
protestanti e i gesuiti cattolici si davano la mano contro il libero pensiero. fogazzaro
: dai leopardiani ai manzoniani, salvo la superiorità poetica del leopardi su 'l manzoni,
'pietisti', e non solo non prestarono la loro mano alle persecuzioni, ma confortarono
momento del pensiero particolare di kant: la certezza e la indipendenza e la immediatezza
particolare di kant: la certezza e la indipendenza e la immediatezza della legge morale
: la certezza e la indipendenza e la immediatezza della legge morale, com'era fatta
ebbe lo straordinario coraggio di non volere la parrucca. -stor. periodo pietista
, influenzato dal pietismo tedesco, promosse la santa alleanza e, propugnando un paternalismo
e istanze del pietismo, ne costituiscono la preparazione e la preistoria. b
pietismo, ne costituiscono la preparazione e la preistoria. b. croce,
.. ancor prima che fosse edita la 'civitas solis'(1623), avendo avuto
» disse il sinfonista « ma dolce è la rassegnazione ». e con questa per
. e, di conseguenza, velano la sua passione veristica, così violentemente pura
ch'io conobbi, e che divideva la vita tra pratiche amorose, superstiziose e