Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: la Nuova ricerca

Numero di risultati: 977573

vol. XIII Pag.29 - Da PERICOLOSITÀ a PERICOLOSO (43 risultati)

..., non però con la discretezza che le conoscevamo, anzi in una

piuttosto arrischiata ed eccentrica che rasentava pericolosamente la stravaganza. = comp. di

due aspetti [della natura] è la benignità; l'altro è la pericolosità.

è la benignità; l'altro è la pericolosità. ed è appunto l'elemento

l'elemento della pericolosità che ha prodotto la prima 'fine del mondo'.

effetti della legge penale è socialmente pericolosa la persona, anche se non imputabile o

anche se non imputabile o non punibile, la quale ha commesso taluno dei fatti indicati

pericolosissimo). che ha in sé la possibilità, per lo più incombente e

da notare che pericolosissima negligenza è lasciare la mala oppinione prendere piede. boccaccio, dee

: si guariscono li mali francesi con la flebotomia a le borse, e alcuni solo

; e così senza medicina periculosa si reduce la complessione a bon termine. serdonati,

ordinario dannose. davila, 62: la regina..., ridotta in necessità

ardimento. f. casini, ii-201: la sicurezza e la rovina de'grandi non

. casini, ii-201: la sicurezza e la rovina de'grandi non consiste o nell'

-per estens. che può pregiudicare la salute dell'anima. fra giordano

gli animi diffidenti per mettere in amicizia la verità e terrore. leopardi, iii-979:

4-236: si dica quel si vuole, la è logica anche codesta: logica pericolosa

all'avversario. 2. che per la estrema gravità può portare alla morte (

malaria. iaccrpone, 1-9: donna, la sofferenza sì m'è pericolosa; /

; / lo mal pres'ha potenza, la natura dogliosa. g. morelli,

molto più periculose infirmità che non è la vecchiezza? morando, 54: sopragiunse

: sopragiunse... a sinibaldo la febbre, che... in capo

aversa a nostra salute, che è la inordinata concupiscenzia delle ricchezze mondane colle pericolose

ritardava l'impresa ad altro tempo prima la novella del pericoloso stato del masfelte e

della sua morte. chiabrera, 5-128: la mia pericolosa sanità et i vostri disturbi

8-45: ne'principati assodati abbiamo lodato la pace; in quelli che sono pericolosi,

; in quelli che sono pericolosi, la guerra. cesarotti, 1-xxi-250: accostatomi alla

a chi parla rende travagliata e pericolosa la vita. -che corre un rischio (

b. davanzati, ii-401: quando la vite vecchia è pericolosa di rompersi, si

loro età. foscolo, xvti-234: la solitudine e i piaceri campestri gioveranno maggiormente

pericolosa. -esposto al rischio di perdere la salute dell'anima. cavalca,

. cavalca, 20-22: noi pensando la dubbiosa e pericolosa condizione deltumana vita,

parte degli spars, ch'era tenuta la più pericolosa. borgese, 1-272: quando

cellini, 572: da poi avendo fatta la tua opera di buon oro, qual

.. perché,... se la fussi manco di ventidua e mezzo,

dio che questi [termometri] abbiano la stessa fortuna di quei di cinquanta, di

anch'essi sani e salvi, perché per la loro lunghezza sono più pericolosi.

; instabile. bacchelli, 1-ii-504: la barca era lunga e sottile, leggiera,

5. che è in grado con la sua condotta di recare danno o che

con il suo comportamento una minaccia per la società. fra giordano, 1-171:

lo sollevò, tentò di spingerlo verso la porta. era irriconoscibile, trasfigurata dalla

commetta nuovi fatti di reato (e la legge stabilisce che la pericolosità sociale va

reato (e la legge stabilisce che la pericolosità sociale va di volta in volta

vol. XIII Pag.30 - Da PERICOLPA a PERIDOTA (30 risultati)

, ecc.). -persona pericolosa per la sicurezza e per la pubblica moralità:

-persona pericolosa per la sicurezza e per la pubblica moralità: quella che, pur

tale persona sono applicabili, oltre che la diffida a opera del questore, determinate

foglio di via obbligato- rio, o la sorveglianza speciale ed eventualmente anche il divieto

agli effetti della legge penale è socialmente pericolosa la persona, anche se non imputabile o

anche se non imputabile o non punibile, la quale ha commesso taluno dei fatti indicati

prevenzione nei confronti delle persone pericolose per la sicurezza e la pubblica moralità.

delle persone pericolose per la sicurezza e la pubblica moralità. -in relazione con

d'annunzio, 8-114: incontrò nel ballo la contessa barbara, una giovine signora,

arrossi / nudi a una lavandaia, / la più pericolosa e la più gaia.

lavandaia, / la più pericolosa e la più gaia. -seduttore.

m'era stato difficile accorgermi che egli amoreggiava la fanciulla. -che può trasmettere

super natura f emina rum, xxxv-1-542: la on <; a è una bestia

l. bruni, 2-2. 7: la seconda fatica di hercole (secondo che

(1-iv-933): malvagio viaggio fece la galea... per ciò che,

tramontana pericolosa che nelle secche di barbaria la percosse. fausto da longiano, iv-206:

compagni, 3-21: parlando il vero, la sua vita [di corso donati]

di corso donati] fu pericolosa e la sua morte reprensibile. -tossico,

, venefico. cavalca, ii-117: la bocca del detrattore si è come il

: di questa sua risoluzione si attribuisce la colpa... alla scomunica gravissima

d'inghilterra] papa pio v, la quale le fece dubitar di qualche lega

v-166: le mando una lettera de la signora duchessa di mantova, scritta in

scritta in occasione di minor pericolo, la quale ho riserbata alcuni anni, sino

de'giudei dispiacque tanto a dio che la maggior parte per varie e pericolose morti

, è infiammazione del tessuto che ravvolge la vagina. = voce dotta, comp

: brano della sacra scrittura letto durante la messa. = voce dotta,

. anat. lamina fibrosa che riveste la superficie delle ossa craniche.

= var. di peri2, con la terminazione di naiade, driade,

4-i-231: che è di più valore di la alobandina, boraxi... con

alobandina, boraxi... con la magnosia et orfano? dille quali le virtù

vol. XIII Pag.31 - Da PERIDOTITE a PERIFERIA (42 risultati)

e 5pópo <; 'luogo di passaggio'; la var. è dal fr. péridrome.

conosciute (per gli antichi greci e la scienza medievale). citolini,

il mezo dì, a gli altri farà la meza notte, e al converso:

note nell'intonazione di un canto per assicurarne la finale, che dicesi anche cadenza o

affocato sole. algarotti, 1-iv-350: la celebre cometa che nel 1680 rasentò nel

era comparsa in cielo pochi giorni dopo la morte di cesare. cattaneo, v-2-66:

morte di cesare. cattaneo, v-2-66: la terra, nella sua orbita ellittica,

. manfredi, 1-283: si avrà la proporzione della distanza nota della terra dal

nell'armata mangani e periere a dare la battaglia. lorini, 149: essa

uno dei quindici libri dell 'organon aristotelico; la dottrina filosofica contenuta in tale opera.

i complessi: qui troveremo, con la periermenia, primieramente il termino con le

mancano dialettici che inquireno... se la periermenia deve passar avanti o venir appresso

termine, cioè socto una linea ritonda la quale si chiama periferia. galileo, 3-3-160

chiama periferia. galileo, 3-3-160: quando la parte illuminata della luna ci si dimostra

parte illuminata della luna ci si dimostra sotto la forma di una sottil falce, la

la forma di una sottil falce, la circonferenza cava ed interiore di essa falce

convessa. buonarroti il giovane, i-578: la periferia o circonferenza di detto bicchiere è

marino, 1-20-101: tengono i piè la periferia e 'l centro: / quel volteggia

sta dentro. torricelli, ii-4-15: la superficie dell'annello chiuso al cerchio suo

chiuso al cerchio suo genitore sta come la periferia di un cerchio alla quarta parte

figura [il cerchio] / tu la periferia misurerai. leopardi, v-359: i

centro e correvano ad ugual distanza verso la periferia della torta. -per estens

o semisferico. marino, 10-20: la sua figura [della volta celeste] è

nel dir che quest'abbia orbe terreno / la superficie sua sferica ovale, / io

che t'imagini ch'appieno / sia la sua periferia in tutto eguale. temanza,

23: con somma ammirazione e sorpresa esamina la gran cupola di un solo getto di

cupola di un solo getto di bronzo, la periferia della quale era un continovo e

il ballo insegna a misurare collo sguardo la periferia di cinquanta o più mappamondi di

coipo umano. ghislanzoni, 18-95: la signora aveva una decisa mania per gli

, i corpi di gomito costituivano per la sua corpulenta periferia il più gustoso dei

l'istinto... non eccede mai la periferia de'beni soggettivi, egli non

che fra questi, non può determinare la scelta che fra questi. guerrazzi, 6-86

f. f. frugoni, v-178: la filosofia morale, che anco si chiama

a già [il ragno] teso la raggiera, à composto il centro e,

stiano ben tesi, dalla periferia completa la tela. montale, 3-143: a lui

buzzati, 4-304: dovremmo essere orgogliosi: la casa degli angeli è stabilita alla nostra

soltanto l'uomo, ma anche tutta la periferia losca delle sue azioni e delle sue

moderno urbanesimo una connotazione negativa, implicando la presenza di condizioni di dissesto urbanistico,

periferico. licognani, 6-174: la strada era lontana, verso la periferìa.

6-174: la strada era lontana, verso la periferìa. e. cecchi, 5-290

di qua il centro borghese, di là la periferia operaia. vittorini, 3-6:

, 3-252: mi attirava e mi commuoveva la melanconica società di povere prostitute, di

vol. XIII Pag.358 - Da PICCOLEZZA a PICCOLINO (15 risultati)

vita nuova per cui l'individuo rifà la vita sua. = deriv.

uno di questi cotali che voleva moglie, la voleva vedere; e fu menato a

senza cavelle in capo, e misuratasi la grandezza di questa fanciulla, era grandissima

mani molli e i capelli pettinati con la brillantina e la riga in mezzo.

e i capelli pettinati con la brillantina e la riga in mezzo. -di

era piccolino, e fu bisogno che la donna nostra e gioseffo fuggissero con lui in

era piccolino, io bestemmiai una volta la mamma mia. malispini, 71:

'l piccolino. pagliaresi, xliii-165: quando la sera venne elli, in un chino

piccolino. savonarola, 7-i-178: qui la chiesa è piccolina, che non ci

, 65-28 (v-210): ella la notte stessa, tutta sola, / sopra

cert'uva piccolina e forte di molto; la diciamo il colore, che serve a

il colore, che serve a dar la tinta ai vini sfiniti. pascoli,

: canta, canta farfallina, / con la tua voce piccolina, / col tuo

molto piccolino. dominici, 4-82: ora la notte grande comincia a scemare e crescere

più brutto: / piovea più forte dopo la quiete. / o ferraiuzzo, piccolino

vol. XIII Pag.359 - Da PICCOLIT a PICCOLO (44 risultati)

natus est'. 'hic'. qui. la parola piccolina e potente dà il batticuore

e potente dà il batticuore e rialza la temperatura della fede. 5.

vili e piccoline e che ispesse volte la piccolina cagione rapporta grandi paure.

ch'ebbe in dimino / tutta quasi la saracinia, / vi posso dir ched

sostane cavalca, iii-194: grande è la virtù dell'umiltà, per la quale

grande è la virtù dell'umiltà, per la quale veramente insegnarci quegli che era grande

ben veggon grandi e piccolini / che la giustizia è virtù molto bella: / e

compagni, 1-22: divisesi di nuovo la città negli uomini grandi, mezani e

nuovo scrivere / a rifrenar de'grandi la malizia. 9. che vive

regno del cielo. ottimo, ii-436: la femmina... introdusse li uomini

quel giorno grandi e piccolini / cercaro de la terra immantinente / ogni tugurio dentro e

. carducci, ii-2-147: che fa la bambina? baciamela per me la piccolina,

fa la bambina? baciamela per me la piccolina, e ricordale il mio nome

alla prima vista di quel piccolino con la testa ricciuta e gli occhi dolcemente femminili,

colpito. sbarbaro, 1-201: mi sovviene la fanciulla che, nel paese di retrovia

, 23: così più non verrò per la calura / tra que'tuoi polverosi biancospini

. cecchi, 7-86: si sentiva la forza delle zampe puntate; si vedeva lustrare

e delle cosce, zuppo di pioggia; la colonna s'allungava e si sgranava,

nel medesimo libro, nel quale de la vita sua trascrisse, narroe.

: reginaldo, insin da piccolino, amò la virtù e le cose sante molto accesamente

: all'assoluzione delle dotte avanti fatte la diterminazione di questo non punto piccolamente ci

, 10-21: che aguaglio può esser da la cosa finita a quella che non ha

a quella che non ha fine, da la cosa piccola alla grande, da la

la cosa piccola alla grande, da la cosa temporale a la eternale? boccaccio,

grande, da la cosa temporale a la eternale? boccaccio, 9-41: uno

a dare una medicina allo infermo, la danno per modo con picola cosa, o

speziarie, che quella piccola cosa fa follare la forza al pianeto che corre, e

chiarissima, che una piccolissima cosa folle la forza dalla parte che è di

di vainiglia. ungaretti, xi-134: la neve viene ora giù a fiocchi piccoli

distanza. leonardo, 2-207: quanto la cosa è più lontana, più si fa

sole che muore / gli appare traverso la cruna / dell'ago. comisso, v-309

scrive è un uomo d'ingegno, la sua idea, minima che ella sia,

là vicino, in torre pellice, la sua ginevra. 2. che

rotondo. ferd. martini, 4-4: la signora rosa piccola, grassotta, era

signora rosa piccola, grassotta, era la vera maestra. d'annunzio, 8-161:

antichi amori con giulia tussio, con la piccola moglie d'un venditore di comici

papini, v-54: a lui bastava la facile filosofìa del piccolo, grasso, plagiario

una di quelle bottegucce estive che costeggiano la spiaggia, una donna piccola piccola,

magra, sola. pavese, 5-88: la vecchia era piccola, la faccia grossa

5-88: la vecchia era piccola, la faccia grossa come il pugno. g.

luna di miele napoleone il piccolo, e la guerra del montenegro può essere il pomo

fra giordano, 5-216: l'ape, la quale avvegnaché sia piccola, non va

9-7 (1-iv-825): presala forte la cominciò a portar via come se stata fosse

: essendo esso verme piccolissimo e facendosi la strada pel guscio tenero della nocciuola,

vol. XIII Pag.360 - Da PICCOLO a PICCOLO (27 risultati)

il grosso! landolfi, 2-76: la crudeltà consisteva nell'inferire un soverchio godimento

un soverchio godimento alla piccola belva, la quale parve disciogliersi fra le dita di

vita di gesù cristo, 13: essendo la vergine maria piccola di tre anni,

m. zane, lii-14-387: se la peste non fosse una falce continua,

sp., 2 (38): la piccola bettina si cacciò nel crocchio.

. carducci, ii-7-221: tu vedessi la mia bambinàia piccola come diventa carina!

diventa carina! d'annunzio, iv-1-194: la bimba, muriella, è assai gentile

quell'altra volta mi ricordo / che la sorella mia piccola ancora / per la casa

che la sorella mia piccola ancora / per la casa inseguivi minacciando / (la caparbia

per la casa inseguivi minacciando / (la caparbia avea fatto non so che)

ogni piccolo luogo di toscana era radicata la libertà in modo che tutti sono ancora

quei piccoli stagni salsi che restavano su la spiaggia sabbiosa davanti alla mia casa d'

re, ricevuti i danari, gli diè la piccolissima contea di vergiù. dovila,

i-94: uscirono, un momento che la straducola era deserta, e scesero nelle vie

). bontempi, 2-2-173: essendo la musica armonica, la quale era solamente

, 2-2-173: essendo la musica armonica, la quale era solamente de'greci, passate

tu mi mandi subito ma subito -per la via più rapida, quanto sai di loro

compasso e con li piedi piccoli sotto la piante. celimi, 697: primieramente compartii

carli, 2xiii- 309: supposto che la libbra sia tanto pesante in firenze che

che in milano, se io dirò che la libbra colà è di once 12 e

non si conchiuderà mai per questo che la libbra di firenze sia più piccola di quella

loro che non è molta, almeno la mia divozione che è infinita. pananti,

. pananti, iii-52: ho perduta la mia piccola e scelte libreria. jahier,

essi a gran fretta se ne vanno per la mostrate via, la quale varcava il

ne vanno per la mostrate via, la quale varcava il fiume non molto cupo,

pioggie erano state piccole, e seguiva lungo la riva. giov. cavalcanti, 97

! voglion essi lasciarsi decimare, porgendo la gola al coltello del carnefice, anziché

vol. XIII Pag.361 - Da PICCOLO a PICCOLO (42 risultati)

quindici soldi si hanno due piccole, la minestra e il giardinetto. panzini,

gentile uomo il cui nome era antigono, la cui età era grande ma il senno

età era grande ma il senno maggiore e la ricchezza piccola. giuliano dati, 40

. giuliano dati, 40: ispesse volte la fortuna dona per picol prezo assai.

gli accennati bandimenti del governatore, entra la galera per anni dieci. s.

favorevole fatto alla vostra 'sottoscrizione patriottica'per la quale v'acchiudo la mia piccola offerta di

'sottoscrizione patriottica'per la quale v'acchiudo la mia piccola offerta di 30 franchi

... due enormi sale in cui la folla si assiepava intorno alle 'roulottes':

secolo scorso dai bambini mendicanti per sollecitare la generosità dei passanti). periodici popolari

il marchexe di mantoa, 'tamen cum'la stampa veneta. palescandolo, 113:

principe d'italia si sia fatto mai tutta la moneta di lega bassa o la maggior

tutta la moneta di lega bassa o la maggior parte, ma solo una parte della

, o grandi o piccole, secondo la quantitade del sole. boccaccio, dee.

molto piccola a riguardo dell'alta vita, la quale dura sempre. g. brancati

: in quella parte de inverno in la qual son li giorni più piccoli, non

di brescia dell'ode che ho scritta per la nascita della reai primogenita, sono stato

del principe, fame eseguire dentro 24 ore la piccola che vi trasmetto. carducci,

ii-13-40: scrisse ultimamente alcune note su la spedizione gloriosa, che sono un piccolo

destro e l'anima della madre, la quale egli non abbandona mai, e

occhi. di giacomo, i-476: la vettura si mise in moto. a un

gridò: -bada, ohè! e con la punta della frusta picchiò, per celia

colei pensasse. pavese, 2-170: la mia padrona s'affacciava adesso alla porta con

porta con un piccolo sorriso, rigirandosi la sigaretta fra le dita. -frequentemente

sibilo del suo piccolo respiro faceva oscillare la fiamma morente della lucerna. -con

gregorio magno volgar., 1-38: la canna, subito che un piccolo vento la

la canna, subito che un piccolo vento la tocca, si piega nell'altra parte

corpo. m. savonarola, 22: la febre al tocare par picola e remessa

petrocchi [s. v.]: la più piccola fiducia; il piccolo sdegno di

.. che hanno, in generale, la piccola retorica della franchezza.

, un rumore); basso (la voce). sennini, xv-737:

da lontano. caro, 5-198: la voce, come si debba usare quando

rondini ad ali aperte / fanno echeggiar la loggia / de'lor piccoli scoppi.

dall'anticamera. betti, 164: la piccola fedele / voce, per entro enormi

l. ghiberti, 53: quando sarà la luce piccola, quello corpo sarà oscuro

croce, ii-2-248: impotente al sublime, la lingua francese è, per altro,

altro, attissima al piccolo, e per la già notata abbondanza... di

latini, rettor., 170-6: quando la nostra causa ella è vile, cioè

che 'l dolore ordinato e temperato sotto la ragione non è peccato o è molto

uomo quantunque grande. mazzini, 33-45: la posizione è sempre la stessa: carlo

, 33-45: la posizione è sempre la stessa: carlo alberto ha fatto, spronato

il male / che tarla il mondo, la piccola stortura / d'una leva che

cesari, 1-1-vi: prima di tutto, la cosa che io le dedicava è assai

vol. XIII Pag.362 - Da PICCOLO a PICCOLO (33 risultati)

piccoli. m. villani, 8-4: la signoria da beccheria, non potuta sottomettere

esopo volgar., 4-14: temporalmente per la rinocchia s'intende il falso mercatante.

pubblico governo. casti, iii-96: la schiavitù politica è la medesima nei grandi

casti, iii-96: la schiavitù politica è la medesima nei grandi e nei piccoli:

medesima nei grandi e nei piccoli: tutta la differenza sta nella schiavitù personale. mazzini

che ciò sia così vero appare per la vita e per la conversazione di noi che

vero appare per la vita e per la conversazione di noi che siamo di

né giovinezza. zena, 2-207: la lenta agonia dei piccoli commercianti che tentano

famiglia. a. venturi [« la stampa », 5-xi-1984], 2:

di lui. guicciardini, 2-1-370: la riducerà a piccolo pontefice, e forse procurerà

carne, ostriche, birra e liquori che la carica procura, per amore di vanità

v-169: qualche signora che voleva farsi la spesa da sé e altre donne, mogli

impiegati. quarantotti gambini, 10-235: la dittatura del proletariato [dell'unione sovietica]

alcun tempo in germania e aveva studiato la filosofia tedesca, non ignorava che la

la filosofia tedesca, non ignorava che la disciplina allora prediletta era, accanto siila

filosofìa della storia, l'estetica, circa la quale scrivevano i grandi, i grandissimi

a voi uomo. -limitata (la fama). carducci, iii-6-192:

santo o di una santa, a cui la congregazione è dedicata, come s.

tratta dalla simbologia religiosa cristiana, come la 'divina provvidenza', la 'redenzione', la

cristiana, come la 'divina provvidenza', la 'redenzione', la 'sacra famiglia', il

la 'divina provvidenza', la 'redenzione', la 'sacra famiglia', il 'sacro cuore'

ho aperto l'uscio, perché tu hai la virtù modica, la quale fa l'

perché tu hai la virtù modica, la quale fa l'uomo reputarsi piccolo e vile

hanno rispetto ad alcuna cosa per comparazione a la quale si fa lo magnanimo grande e

pieno di roba. roberti, ii-380: la irreligiosità è il pericolo degli spiriti piccoli

verace grandezza. ghislanzoni, 16-154: la piccola mente, il piccolo cuore di

dal principio abbia seguito unicamente ed assolutamente la tendenza sentimentale, senza porgere mai orecchio

non solo rimane piccolo moralmente, perché la tendenza morale non accrebbe la sua forza

, perché la tendenza morale non accrebbe la sua forza naturale, atteso il niuno

de sanctis, ii-15-516: per noi la politica di thiers è logica, inconfutabile

dalla grande maggioranza de'francesi. è la piccola politica, bourgeoise, la politica

è la piccola politica, bourgeoise, la politica egoistica di un popolo disilluso,

quel sacro tesoretto lorenzina continuava a condurre la vita piccola propria alla classe sociale,

vol. XIII Pag.363 - Da PICCOLO a PICCOLO (34 risultati)

battesimo? » e di mordermi poi subito la lingua. 25. piccolo punto:

italia, particolare diffusione in regioni come la toscana e l'emilia-romagna). c

. c. ridolfi, i-295: la vanga, la zappa ecc. saranno

. ridolfi, i-295: la vanga, la zappa ecc. saranno sempre gli arnesi

.. opportuno di pensare a stabilire la piccola cultura in un luogo ove non

in un luogo ove non fu neppure la gran cultura della terra. vocabolario di

esempio, e nella toscana è in uso la piccola cultura; nelle puglie, la

la piccola cultura; nelle puglie, la grande. -piccola proprietà contadina: v

. 2). -piccola circolazione: la circolazione polmonare. 28. astron.

buzzati, 205: alle nove e mezza la via è ormai quasi deserta, soltanto

. - disus. piccola privativa: la privativa, cioè il diritto di proprietà

casi particolari di eccezionale gravità, come la condanna di uno dei due coniugi per

e tale istituto era stato proposto per la legislazione italiana nella fase iniziale dei dibattiti

e sapore. cennini, 31: la tua vita vuole essere sempre ordinata siccome

bere il vin piccolo mentre è più fredda la stagione e agghiacciata. redi, 16-v-404

ha dei vantaggi sul piccolo formato. la maggior superficie dell'immagine consente infatti non

parve che in mercato vi fosse tutta la rivoluzione di cui parlava il « piccolo »

, il 'filottete', 'neoptolemo', 'euripilo', la 'povera', la 'lacena '

, 'euripilo', la 'povera', la 'lacena ', 1''eccidio ditroia'

lacena ', 1''eccidio ditroia', la 'ritornata delle navi', 'sinone'e

(scritto nel 1894 e pubblicato per la prima volta a milano nel novembre 1895

lombarda, i maironi, negli anni fra la prima e la seconda guerra d'indipendenza

, negli anni fra la prima e la seconda guerra d'indipendenza (e tale

indipendenza (e tale romanzo avrebbe costituito la prima parte di una tetralogia, completata

4. -sm. nelle tonnare, la camera che precede quella della morte;

'camera di ponente': quella che precede la 'camera della morte'. anche 'piccolo'.

: ne le febre pestilenziale se multiplica la tensione de li ipocundri, alcuna volta nel

comunamente è spesso e picolo, ma la notte se fa più grande. redi

musicali: le quote spettanti, secondo la legge, agli autori per l'esecuzione di

più lunghe (e sono anche indicate con la semplice abbreviazione p. d. m

. polit. disus. piccola europa: la comunità economica europea nella sua formulazione originaria

della francia, allo scopo di impedire la formazione di una nuova potenza territoriale austro-ungarica

consiglio permanente con sede a ginevra, la lega ebbe una cospicua importanza diplomatica nell'

centrale finché le annessioni naziste ne provocarono la dissoluzione. panzini, iv-514:

vol. XIII Pag.364 - Da PICCOLO a PICCOLO (26 risultati)

suo carattere politico; poi crollò con la riscossa della germania. gobetti, 1-169

intesa': così furono chiamati, durante la crisi ministeriale del maggio 1947, i partiti

sopra tutto agli adulti, e per la gioia che ci dà e per le lezioni

sarebbe ancor il minor de'castighi onde la violata natura si vendicasse. p. leopardi

. leopardi, 70: fa'che la pigrizia non ti vinca, e dimmi se

hai messo. pascoli, 580: la panca vedrai dove un giorno / veniva coi

andarono a sedersi nell'autobus semivuoto, la grande davanti, giacomo e la piccola

, la grande davanti, giacomo e la piccola dietro, sullo stesso sedile.

stesso sedile. pavese, 1-128: la vecchia si butta alle fascine e chiama i

, 2-160: mentre il piccolo mangiava, la madre [volpe] lo leccava,

-da piccolo: in età infantile; durante la fanciullezza. fra giordano, 3-14:

, inselvatichito. montale, 3-28: la sua musica prediletta l'aveva imparata da piccola

giorgini-broglio [s. v.]: la facciata è bella, ma la porta

]: la facciata è bella, ma la porta dà un po'nel piccolo.

di loro..: che almeno la sua felicità avesse ima tacca! questa non

faceva parer loro meno enorme, meno umiliante la disuguaglianza. -essere piccola cosa

rassegnandosi a farsi piccoli, avessero organizzato la questua del franco per venezia su tutti i

s. v.]: disegnare la figura in piccolo; ridurre più in piccolo

per parlare di cose anche più serie, la fiat è una comune in piccolo.

gli riconoscevamo quell'acume in grande che è la profondità, così anche qui dobbiamo aggiungere

certi momenti, credi, mio caro, la tua grandezza mi fa proprio pietà;

586: nell'emulazione dei grandi sta la redenzione dei piccoli. -a piccol

vedovili. tommaseo, 2-i-364: così la donna quando è piccolella: / se

cosa', 'poco'(cfr. anche la forma aw. diati, di area merid

valore (il denarius parvus) dopo la coniazione, nel corso del xiii secolo

capraia tre peze di terra posta ne la corte di capraia per prezo di libre 292

vol. XIII Pag.365 - Da PICCOLO a PICCONE (34 risultati)

, pezzetti e minuzzoli. -io non la vò per giocare a piccoli, la

la vò per giocare a piccoli, la vò per distillare, smemorato.

. -anche: che ne ha la mentalità, i gusti, lo spirito

borghese. deledda, iii-119: con la barba corta tagliata a punto sul viso

da un lato, egli aveva ripreso la sua aria di piccolo borghese. gramsci,

ospitare simili piccolo-borghesi ». egli pronunziava la parola piccolo-borghese con una espressione comicissima di

precedette i bolscevichi significava in fondo che la classe contadina schiacciava numericamente la classe operaia

fondo che la classe contadina schiacciava numericamente la classe operaia e momentaneamente la scavalcava.

schiacciava numericamente la classe operaia e momentaneamente la scavalcava. 2. caratteristico di

.). gramsci, 1-108: la mentalità giuridica è la sostanza del riformismo

gramsci, 1-108: la mentalità giuridica è la sostanza del riformismo piccolo-borghese del proudhon e

appena è stato posto a contatto con la cultura. = comp. da piccolo1

nel partito dell'unione nazionale) sostenne la necessità della riunificazione della germania in

intorno alla prussia: soluzione 'grande-tedesca'la prima, soluzione 'piccolo-tedesca'l'altra.

e melenso. comisso, vii-132: la... donna si chiamava angelina

assegnato per lo comune una bandiera, sotto la quale e co la quale i detti

bandiera, sotto la quale e co la quale i detti maestri e picconai lagunare e

i picconai per farti minare ed hai la scure anche a'piedi e non

messi e berrovieri e picconai, per la detta esazion fare. a. pucci,

esconne manigoldi e picconai, / di cui la gente spesso si rammarca, / perché

ant. colpire, ferire con la picca. capponi, 326:

fiorentini feciono disfare e tagliare co'picconi la rocca e le mura e tutte case e

, che il fanno, si pigliano la pietra, la quale tagliano di rocche a

fanno, si pigliano la pietra, la quale tagliano di rocche a piccone e

piccone e a scarpello. documenti per la storia dell'arte senese, ii-72:

: si mosse col fuoco e con la spada, / fiumi e selve passando,

venne / là dove coi piccon fé far la strada. marco polo volgar.,

. m. fiorio, 11: la terra con i vomeri e con gli

scure si cavano e tagliano gli sterpi de la terra e le più profonde radici.

sopra. d'annunzio, iv-2-432: la lotta per il guadagno era combattuta con un

, senza alcun freno. il piccone, la cazzuola e la mala fede erano le

. il piccone, la cazzuola e la mala fede erano le armi. e,

di rimboccar le maniche e di succinger la tonaca per dar mano a pale e picconi

e picconi dove urgeva riparare o migliorare la strada. -a botta di piccone:

vol. XIII Pag.366 - Da PICCONE a PICCOZZA (30 risultati)

quelle sculture effimere sembravano aver calcolato esattamente la vita delle creature di cemento; il

di persuasione, in grado di vincere la caparbietà altrui. boccaccio, v-239:

, gli strabocchevoli balzi convien che rompano e la via ti facciano, per la quale

e la via ti facciano, per la quale da tanto male, da tanta

dovevano invadere, le case dei padroni. la fabbrica del mondo era fradicia; meglio

in molte armi gentilizie se ne vede impressa la forma. = accr. masch

non estesi, generalmente all'aperto, per la costruzione di cunicoli, fondazioni, ecc

case de'delinquenti. vasari, 4-i-619: la torre, quale era in sul canto

, 1-10-228: manda [il duca] la valle ad appianar col monte / i

uno volta l'agucchia e due batton la mazza su l'agucchia per fare le

del piccone o di strumenti analoghi, la demolizione del fronte di avanzamento e di

. 2. figur. chi determina la fine violenta di un potere, di

del padule d'orgia, 102: missere la podestà e tutti li altri officiali

berivieri, messi e picconieri, a la loro rinchiesta, a le predette cose

s. v.]: con la vostra piccosaggine non otterrete mai nulla.

v.]: s'è rovinato per la sua piccosità. palazzeschi, 8-229:

.]: co'piccosi non me ce la dico. -caratterizzato da litigiosità, ostinata

, ii-164: il medesimo puelles pigliò la testa e la portò alla piccota ovvero forca

il medesimo puelles pigliò la testa e la portò alla piccota ovvero forca, mostrandola

tozzo o come un grosso martello con la penna particolarmente allungata e appuntita (e

astuccio con li suoi ferri, cioè la misura del peso delle palle, aboccature,

puntale, per appoggiarvisi o per assicurarvi la corda). pascoli, 784:

, solo con l'anima, / con la piccozza d'acciar ceruleo, / su

o gelo! d annunzio, ii-929: la volontà spietata e senza voce / che

un'orda di tedeschi dallo zaino pacifico e la picozza, il cappellino alla tirolese.

cappellino alla tirolese. -letter. la piccozza: titolo del primo componimento della

pascoli. pascoli, 783-tu.: la piccozza. 3. marin. disus

filo, come l'accetta, per tagliar la legna al bosco. guglielminotti, 652

al bosco. guglielminotti, 652: la piccozza fa parte deh'armatura personale di

: quest'ultimo aveva incaricato di dirigere la squadra ah'abbordaggio

vol. XIII Pag.367 - Da PICCOZZINO a PICINI (24 risultati)

con 77 cartucce,... la borsa da guardiafilo completa ed un piccozzino

. montano, 59: soldato con la testa aperta / soldato del mio plotone

/ a. c. classe 93 (la mia) matricola 231 di professione colono

: volgi le spalle all'ombra grave, la ghianda, el pino, l'abete

, el pino, l'abete, la picea. landino [plinio], 327

cose. ricettario fiorentino, ii-35: la pece è quella che scola da e'legni

al solstizio, e 'l pino e la picea lo prevengono di quindici dì nel germinare

: soggiugne di più che il pino, la picea e l'alno si cavano o

durano molti anni. soderini, i-150: la picea, il castagno e 'l pino

da burg (a. 1880) distillando la 'pece'di catrame di lignite e i

un'altra [madre] ancóra sta su la picena / spiaggia, di là dal

alla popolazione non indoeuropea anticamente stanziata fra la foce dell'esino e quella del saline

equi derivarono.. sm. la regione delle marche meridionali. una

[agerj o, anche picènum per la regione occupata), di origine preindeuropea.

cuoco, 2-ii-202: picentini, che separano la campania dai lucani, erano un picciolo

più forte,... ritrovandosi la vera lava compatta e cellulosa, con

. 1. 2. nero come la pece. lucini, 100: erano

], 8: le ragie sono come la laricina, la terebintina, la abietina

le ragie sono come la laricina, la terebintina, la abietina, la picea.

come la laricina, la terebintina, la abietina, la picea. piceo§ide

, la terebintina, la abietina, la picea. piceo§ide (piceò$ide)

spaghetti fatti in casa) conditi con la 'briciolata'(briciole di pane raffermo fritte

diritto e acuminato (col quale forano la corteccia degli alberi per raggiungere gli animaletti

3-92: allargai le mani, lasciai cascare la scodella

vol. XIII Pag.368 - Da PICINO a PICOLIT (21 risultati)

, e scappai esclamando: « or te la mangia! ». nieri, 3-147

'i'e non sul primo come guasta la parola il fanfani; bricioli, tritumi

. 'ci dette una bastonata su, la mandò in mille picini'. viani,

lettere del gran re della china e la chiamano picis. = voce cinese

che negli ascomiceti e nei deuteromiceti ha la funzione di produrre conidi. -anche:

partic. nelle uredinali, si formano fra la cuticola e l'epidermide degli ospiti o

picnòmetro, sm. tecn. apparecchio per la misurazione della densità di liquidi e solidi

vero in picnostilo, per quale modo è la picnostila distribuzione. p. cattaneo,

cesariano, 1-55: il pignostilos si de la octava parte de la grosseza serà facta

pignostilos si de la octava parte de la grosseza serà facta la columna per la spesseza

octava parte de la grosseza serà facta la columna per la spesseza e stricture de

la grosseza serà facta la columna per la spesseza e stricture de li intercolumni,

de li intercolumni, tumida e invenusta apparerà la sua specie. milizia, vi-197:

: un marte armato, solo disarmata la testa e la celata a piedi; un

armato, solo disarmata la testa e la celata a piedi; un lupo e un

tempo cattivo e 'maxime'l'invernata e la neve. lomazzi, 4-i-215: lo angue

, desideri di vedere sacrata a te la zampa della gran bestia, rendi qualche

e robusto a perforare gli alberi. ha la lingua lunga, che gli si stende

v-1-65: come il pico di marte percote la scorza della quercia laziale, un cuore

acido picolinico: acido carbossilico ottenuto ossidando la picolina. picolìt { piccolìt)

l'uva della specie chiamata picolit verso la metà d'ottobre, si mette ad appassire

vol. XIII Pag.369 - Da PICOLITO a PICUNNO (31 risultati)

. nievo, 37: si spillava la miglior botte; molti fiaschi di picolit

: è bonifacio luogo quasi isolato in la fine de l'isola di corsica verso il

che non siano ammaccate, e lascisi loro la mità del picollo. soderini, i-561

cervio, lxvi-2-102: mondato che tu avrai la pera sopra la forcina con la parte

: mondato che tu avrai la pera sopra la forcina con la parte del picollo disopra

avrai la pera sopra la forcina con la parte del picollo disopra, tu darai tre

del picollo fino dabasso con il girare la pera intorno, ma darai ogni taglio di

2-70: si fermarono tra i ricambi per la presa dati, il culmine del vedere

= dal nome dello scienziato francese picot de la peyrouse, che l'ha descritta.

= deriv. da. picco2, per la forma, con suff. dimin.;

quelli alcalini vengono usate come indicatori per la proprietà di virare dal rosso-bruno originale al

che ha per tipo un albero assai alto la cui corteccia è molto amara.

; impiegato in passato come colorante per la lana e la seta e anche per

passato come colorante per la lana e la seta e anche per determinati alimenti,

acido nitrico sull'indaco, l'aloè, la salicina, la cumarina, la florrizina

, l'aloè, la salicina, la cumarina, la florrizina, lo spiralo,

, la salicina, la cumarina, la florrizina, lo spiralo, l'acido fenico

da guinon (1849) per tingere la seta e la lana, purché i tessuti

(1849) per tingere la seta e la lana, purché i tessuti fossero passati

, dà bellissimi verdi, adoperati per tingere la seta, la lana e i fiori

, adoperati per tingere la seta, la lana e i fiori artificiali, colora in

432: una specie [di indivia] la quale è amara chiamano picrida, perché

. domenichi [plinio], 22-22: la picride è così chiamata...

è così chiamata... per la sua grande amaritudine. tramater [

linneo, a cui servì di tipo la 'scorzonera picroides'di linneo, simile al genere

di farmacolite con gusto molto amaro per la presenza di magnesio. tramater [

: 'picrofarmacolito': varietà di farmacolito, la quale contiene della magnesia e che manifesta un

e farmacolite (v.); la forma masch. è registr. dal d

amaro intenso, trovata in un lichene, la 'variolaria amara'. =

e in 15 d'acqua bollente. la picrotossina è stata considerata come una base

per decomposizione della picrotossina (e ha la stessa formula della picrotina).

vol. XIII Pag.370 - Da PICURINO a PIDOCCHIO (27 risultati)

nero e sparso di piccoli punti bianchi; la fronte e la parte anteriore del pileo

piccoli punti bianchi; la fronte e la parte anteriore del pileo rossa nel maschio,

all'apice, il piede grigio piombo; la lunghezza totale è di 13 centimetri.

iii-152: il pidicino, dove si sostiene la foglia, non è verde, ma

.) e provenz. pezolhos; la var. è registr. dal d.

voce straniera ('pouilleuse'), per la vela di straglio alla maestra. dizionario

spiriti... sono impastati con la tela nervosa, col diaframma, col

della risa, alcune volte considerando la infinita miseria e gran pedocchiaria d'alcuni che

mi pare che si potrebbe concludere senza la pidocchieria della dote. g. gozzi,

. v.]: 'pidocchiaria'dicesi di la povertà e poco cose. s.

può essere (dico meco talvolta) che la pidocchieria di quel secolo fosse sì grande

fa segno col molesto del suo odore che la pidocchieria va in corso. guerrini,

corso. guerrini, 2-352: ieri conobbi la giustizia. stava / in un tugurio

certe sedie reduci dal ghetto / che la pidocchieria contaminava. 4. quantità

non dico i ducento scudi donatimi da la pietà cesarea ne le viscere de la

la pietà cesarea ne le viscere de la maggior carestia che mai fusse, ma la

la maggior carestia che mai fusse, ma la pidocchiaria de la solita pensione. contile

mai fusse, ma la pidocchiaria de la solita pensione. contile, ii-31: in

dell'anno mi trovavo avanzati sopra ogni spesa la pidocchiaria di trecento scudi. tassoni,

abiti; entrambe le varietà provocano con la puntura intenso prurito e irritazione della pelle

; l'infestazione di tali parassiti assume la denominazione medica di pediculosi.

bestia fastidiosa, quale avendo, per non la avere, tutto oggi cercata, or

ché tutti saranno pesti o fuggiti per la paura! campanella, i-16: siam poi

ci fan male. siri, ii-673: la principessa, con le dame ed i

brasca, 109: mai puotemo dormire per la grandissima quantità de pedoci de faraone che

r. da sanseverino, 121: la nocte dormirono poco, perché gli erano tanti

pidocchi sono vermi minuti che nascono ne la stremità degli occhi; e questo maggiormente

vol. XIII Pag.371 - Da PIDOCCHIOSAMENTE a PIDOCCHIOSO (29 risultati)

poi una fistola nell'interiora, talché la carne, corrompendosi, si convertiva tutta

gambe). guicciardini, 10-38: la condizione delle cose di italia nella quale

, ch'ella aveva al fuoco, la quale voleva oprare a fare una bollita a

oro? d'annunzio, v-3-193: la faccia di cola mutò in livido il vermiglio

per questa via, per vedere se la se ne vergognassi. 3.

vi-237: contro a'pidocchi che infestano la capra e il porco più che il bue

che il bue, il cavallo e la pecora, dopo averla lavata con forte infusione

i-320: d'un tratto il mattino, la gentil foglia di rosa si copre,

gremita, di pidocchi verdi -la sera: la rosa non c'è più, la

la rosa non c'è più, la fogliolina anche, e i pidocchi verdi anch'

-dov'è tutto? tutto è partito come la luce del giorno, innanzi notte.

chiamato il prof. a. targioni tozzetti la 'phylloxera vastatrix'...; ma

di andar giù e che non ce la possono, si facessero di buona voglia

mangeranno i pidocchi. -non valere la pelle di un pidocchio: non valere

non vaglia, come si dice, la pelle d'un pidocchio. -scorticare

. -scorticare il pidocchio per avere la pelle: v. pelle, n

boiardo, 2-29-11: né il re de la amonìa ponto vi manca, / benché

20-36: ella avea bavosa e mocciosa la bocca e il naso, e parevano

scrocchi in una schiera, / mangiati da la fame e pidocchiosi. baretti, i-273

volare le mosche, quando non levate la barba a qualche straccione unto e pidocchioso?

, / deh non portate il maggio la ghirlanda, / però che si disdice

bisticciandosi / come e'facevon spesso, la gli disse, / tra l'altre

staél. fucini, 240: dunque, la raccatto io? -se ti ci provi

, ecc. (anche per connotarne la sporcizia). p. nelli,

ma rimase lo stesso con noi, sotto la nostra figura, anche se paurosa;

per lo più per connotarne lo squallore, la miseria). marinetti, 2-iii-17:

n-i-122: mi ha fatto poi passare tutta la sera... a sfogliare.

. aretino, vi-157: ivi solo la paura de la disgrazia altrui non ti

, vi-157: ivi solo la paura de la disgrazia altrui non ti sforza ad adorare

vol. XIII Pag.372 - Da PIDOCCHIUME a PIÈ (41 risultati)

che non vaglia, come si dice, la pelle d'un pidocchio. c.

, iii-168: o tièntela, sai, la tua pidocchiosa poesia, i tuoi rompicolli

. aretino, vi-225: se ristringi la bocca e la spesa, sei bestemiato

, vi-225: se ristringi la bocca e la spesa, sei bestemiato per misero e

mostra d'esser tutto stracco. che la nebbia se lo porti, il pidocchioso,

allo spedale o allo stinche. se ristrigne la bocca e la spesa, lo bestemmiano

allo stinche. se ristrigne la bocca e la spesa, lo bestemmiano per misero e

, sicuro dello spaccio, ha dato la più infame edizione che ha potuto,

altra, non si curando se non de la sua grazia pidocchiosa, si lasciò uscir

i piduisti. v. mimmi (« la repubblica », 31-111-1982], 4:

massonica. e. scalfari (« la repubblica », 26-v-1984], 2:

inf., 1-30: ripresi via per la piaggia diserta, / sì che 'l

, fu preso da una febbre continua la quale l'ottavo dì a quella medesima

piaque de lassarve « pudigare in su la croxe e cacare quilli dodi durissimi in

chiamano zoie, ed è inchinar profondo la vita, tenentesi sui piè pari, e

e rendono loquace / l'occhio, la mano e il piè. batacchi, 2-56

giuliani, 11-88: il giorno che venne la cresima non avea da rivestire que'bambini

dati: basta che sien puliti: la povertà non fa vergogna. pascoli, 90

/ meridian dal sole, e a la riva / cuopre la notte già col piè

sole, e a la riva / cuopre la notte già col piè morrocco. s.

. bernardo volgar., 3-31: la cella della pietà lungo tempo non può

piè della superbia e porfido via, la mano del diavolo e rimuovelo. ariosto

galilea. buonarroti il giovane, i-89: la notte con l'oscure piume / il

il sai, / urta col piè la negra morte e spezza. s. ferrari

379: quanto amore d'italia! la canzone / dal piè di giglio e da

gesso, le tavole da pesare, la tavoletta da bagnar i panni, il piè

di porco, di capra: leva con la punta bifida; piede di porco.

, 7-2-606: a cui fu anche unita la gabella del piè tondo. bandini,

della gabella del piè tondo, che la clemenza de'nostri sovrani si compiacque dopo

questi popoli. cantini, 1-30-162: sopprimiamo la gabella chiamata del piè squartato.

gli animali. benci, 1-5: la terra... partorì gli animali che

s. bernardino da siena, 80: la tua parola è mia lucerna e illuminami

varie parti il grido, / fredda la lingua e 'l piè non ebbe tardo.

1-243: ripassò con languido / piè la riva del po. -figur.

bandini, 2-i-117: a mio credere se la pigliano contro tanti moribondi, perché non

loro i medesimi spiriti vitali che già tramandava la maremma. x. per

. nuovi testi fiorentini, 189: la strada a piè del pogio che va

a piè del pogio che va a la pieve a greti. dante, inf.

, inf., 7-108: in la palude va c'ha nome stige / questo

., 12-55: tra 'l piè de la ripa ed essa, in traccia /

2-685: mombracco sopra saluzzo, sopra la certosa un miglio, a piè di monviso

vol. XIII Pag.373 - Da PIÈ a PIÈ (42 risultati)

arrivato a piè del monte, / donde la voce gli parea che uscisse, /

lucenti renai d'una riviera / sta la convaca costa desolata, / ove fu

costa desolata, / ove fu sparta la città di ferro. de amicis, i-195

anfiteatro si scendeva a un terrazzo prospicente la valle con una lunga balaustrata. a

, 3-38: a miglia quattro vi è la madonna di piè di grotta, ove

10-40: com'io al piè de la sua tomba fui, / guardommi un poco

quella croce corse un astro / de la costellazion che lì resplende. filarete, 55

che lì resplende. filarete, 55: la base della colonna, o vuoi dire

dire il piè, come si fusse trovata la prima volta, io non ho altra

20. machiavelli, 1-viii-201: se la è donna, si abbino ad appiccare

. facendo sedere a piè della tavola la villanotta colorita come un mazzo di rose

fiumara che passava a piè le mura de la terra. magi, 80: a

magno, 25: eretto a la gloria un simulacro, / dal piè si

pose. galileo, 3-1-160: quando la nave sta ferma, il sasso cade al

chierici senza mai cessare raccoglievano con rastrelli la moneta gittata dai fedeli ai piè dell'altare

contratte. pirandello, 8-165: rivedo la camera modestissima e, oltre al cero

/ o nato fanciul santo, / de la tua cuna a piè? capuana,

con le mani in croce sul petto, la candela di cera accesa al capezzale,

da poche ore, che non avrebbe conosciuto la mamma! d'annunzio, iv-1-779:

. pirandello, 8-123: le pantofole davanti la poltrona, a piè del letto.

galeazzo, non lo vedendo per esser la notte scura. fagiuoli, xv-29:

/ levò 'l braccio alto con tutta la testa. documenti della milizia italiana,

documenti della milizia italiana, i-ii: la compagnia vecchia del verde, in piè

. mariano da siena, 25: la chiesa è longa, tonda da'piei e

da capo. biringuccio, i-140: la fornace... di volta era bassa

, vien chiusa da'cancelli di ferro la pila marmorea per battezzare i fanciul

d'uno piè. romoli, 9: la tavola... quel polito credenziere

.. quel polito credenziere l'apparecchiarà con la prima tovaglia profumata e piegata a quadretti

piccolomini, 7-61: bisogna stare avertiti la mattina, levato che gli è il

posto il piè saldo de le seste ne la tavoletta accanto a lo stile e l'

avea tirato, / trasselo al piè de la vedova frasca. idem, par.

con un bel piè di fico, e la prima volta che vi salì su per

mariti, a cui talor s'appoggia / la vite, e con piè torto al

nella quale viene per lo più apposta la firma o aggiunte precisazioni e ulteriori formule

, i quali ne donaro per guadagnio de la ragione scritta ne le facie qua da

, 13-ii-227: ho viste le dimande fa la comunità di modona e ho notate a

mi occorre. varchi, 18-2-411: la qual cosa si farà più chiara,

ricevuti di fiandra, caracena, dopo la presa di fumes, avesse scritto al

tremule incerte lettere raspate alla meglio su la carta dalla povera vecchietta c'eran sempre

santi fermo e rustico', con annessa la storia della traslazion de'corpi, che

piè di voce: nel linguaggio radiofonico, la voce che interviene in una trasmissione per

sono chiamate erbe di macerie... la momordica e 'l piè colombino. bergantini

vol. XIII Pag.374 - Da PIÈ a PIÈ (29 risultati)

quale fu grande come gigante, e per la grandezza del suo piede si prese la

la grandezza del suo piede si prese la misura delle terre, e chiamasi ancora

volgar., 1-11: può essere la parete in altezza di vi piei.

piè veramente metallico s'accosta più a la longhezza del piè greco. 17

) con conchiglia che nella forma ricorda la zampa palmata di tale uccello. 18

piè: condanna al bando, con la minaccia del taglio di un piede nel

perdere il piè essere condannato a subire la pena di tale amputazione). novellino

zeno, xxx-6-149: demone tutelar de la mia bella, / toma a lui

attender altro, si assicurò bene nel pugno la sua sciabola, e si scagliò furiosamente

, e può attendere a piè fermo la polizia. -impavidamente, decisamente.

i pregiudizi, le superstizioni, e rivelandone la vita trista e grande ad un tempo

complessive che si chiamano princìpi, trovavano la strada chiusa da un muro che s'

piè fermo, e quello « che fa la camera » ossia il redattore incaricato di

moneti, 2-203: conduceva costui per la città un asino caricato a discrizione di

spesse volte che d'ingrate sia data la voce e rozze e superbe detto venga

vari tumuli in quella del mezo sotto la cupola. -a piè a piè

io no li podesse avere, piaccia a la vostra signoria averme scusato che a piei

alle armi a piè e a cavallo, la difficultà del danaro ci si intende essere

cavalcando per lo campo, e tutta la cavalleria dell'oste il seguitava, e

-eretto, all'impiedi (una persona, la sua rappresentazione artistica). lettere

o'eo son stato a li piè de la filosofia et audito la soa doctrina e

li piè de la filosofia et audito la soa doctrina e nutrito del lacte de la

la soa doctrina e nutrito del lacte de la sua dolcepa. dante, xiii-11:

xiii-11: elli m'è giunto fero ne la mente / e pingevi una donna sì

: fuggitosi... segretamente de la città, se ne andò a'piè del

a piè di piombo per l'erta e la discesa dell'apennino! -a

bellincioni, 11-86: un mulin con la rocca sconocchiata / et un grillo a

si salterebbe a piè giunti se minor fosse la lunghezza del piede. -senza

si fa questa ripetizione per esprimere maggiormente la vicinanza della cosa. -avere

vol. XIII Pag.375 - Da PIÈ a PIÈ (38 risultati)

pasqualigo, 1-33: ha il piè zoppo la pena e non s'affretta, /

manzoni, vi-i 370: la cosa cammina a piè zoppo, a tentone

opposte strade. de sanctis, ii-13-417: la verità cammina a piè zoppo, ma

mura, / dove a l'uscir de la città le schiere / chinavano a'suoi

dall'inizio. caporali, ii-16: la rissa loro, a non vi dir bugie

... /... cominciò la zuffa per dispetto. -dare col

diede, / far quel zappando ne la testa mia / che in elicona il

. pascoli, i-204: gettò via allora la tavolozza ed i pennelli gio. batista

diede di piè al cavalletto, sfondò la tela e non volle più dipigner la volta

sfondò la tela e non volle più dipigner la volta. -dare dei piè in

volgar., vi-10 (73): la quale palma leggiamo che fu degno d'

il beato job,... quando la porta sua stava aperta a chiunque venia

. antonio di meglio, lxxxviii-ii-140: la gola ha vinta l'astinenza in guerra

irto di gelo, / fìssi a la sponda il piè stupito il fiume.

, ii-93: dice... che la madre di dio stava appresso la croce

che la madre di dio stava appresso la croce e che era in piè, e

cerchio, e drizzatolo in piè con la chinatura all'alto di nuovo ne appuntassi

per sé dall'una delle parti, la quale è alquanto più rilevata che l'

tempo a nostro onore / resti in piè la gran mole e si conservi / nella

che gli stetteno in piè, fumo la scuola del mondo. -organizzato e

dalla pericolosa guerra esterna... per la positura della patria loro, lontana e

del testamento. varchi, v-136: se la medea d'ovidio... fosse

. fosse in piè, avrebbe per avventura la lingua latina da non cedere anco nelle

e autorità di tanto uomo e per la guerra, che era ancora in piè

., 48-11: per tenere in piè la sua promessa, / ch'ai re

. m. villani, 8-13: la gemella del vino e altre gravezze rimasono

vederò in quanti piè d'acqua si truovi la cosa. -levarsi, recarsi,

balzare in piè: alzarsi, assumere la posizione eretta. dante, purg.

., 5-8 (1-iv-506): la giovane... subitamente si levò in

/ e per cavarsi vien con me la stizza. g. gozzi, i-23-112:

all'assalto improvviso balzarono in piè tra la paura. saba, 186: inattesa novella

e queti sì che non mi stanche / la terra più, né il mar mi

languente. niccolini, ii-24: ognor la forza m'abbandona, e tremulo / il

, il piè manco inanzi, conciossiacosaché la speranza di questo guadagno mi gabbasse.

. bartoli, 12-3-229: messa in piè la lite e cominciata a dibattersi aspramente fra

dibattersi aspramente fra le due parti contrarie la gran quistione 'de auxiliis', il papa

l'academia. bettinelli, 3-73: con la critica filosofica da un lato e colla

i piei. testi, ii-58: già la regia sposa / da le stanze materne

vol. XIII Pag.376 - Da PIÈ a PIEDE (23 risultati)

di cantare. -svolgersi (la vita). filicaia, 2-2-139:

piè a qualcuno: importunarlo con la propria invadenza, dargli fastidio.

innanzi piè, tanto s'awolse per la foresta che, tornando in se stesso fuor

si ritrovò ch'ei non sapea più rintracciar la strada verso il castello.

affaticata in questa / cosa e disposta la fiammetta, e prima / quando voi

di questo ebbono paura el padre e la madre del cieco che volevono tenere el piè

giuliano de'medici, 100]: la sega sta di mezzo per quanto ho,

no. -tenere piè fermo: mantenere la propria posizione durante l'assalto del nemico

dee., 7-5 (1-iv-613): la donna lasciamo stare che a nozze o

, con certe pianelle tutte scorteggiate per la vecchiezza. = forma apocopata di piede

, qual soto specie di andar tremando la testa, facendo acri brutissimi di piegar il

bosco e le lavorava e li toleva la roba e danari le aveano, minazandole di

partiva, e le povere vergognate e perso la roba si restava. idem, xxxviii-34

non ti travolga del marino veglio / la figlia teti piedargento. = voce dotta

retto verticalmente dalla mano destra che impugna la canna. -sm. la posizione che viene

che impugna la canna. -sm. la posizione che viene assunta a tale ordine

sempre diversi in pied-à-terre disseminati in tutta la città e abitati da donne d'aspetto

fanciullo / le mani o piedi o la testa o far atti / parlando su

, / ancor, li piedi ne la rena arsiccia. idem, purg.,

in sino al bianco pede / de la mia luna io veggio un foco ardente

: cautamente ciascuno ai colpi move / la destra, ai guardi l'occhio, ai

del seguito, li fece battere sopra la pancia e sotto li piedi. loredano,

'l piede. pino, l-i-105: la distanzia ch'è dal calcagno alla somità o

vol. XIII Pag.377 - Da PIEDE a PIEDE (44 risultati)

idem, par., 4-44: la scrittura condescende / a vostra facilitate, e

mercurio, 11 quale giova a dare la sapienza e specialmente in retorica.

rucellai, 2-128: il piede, secondo la sua naturai definizione, è tutto quello

il suo cavallo gridi et anatrisca e razzi la terra col piede. giamboni, 4-196

degli animali, xxviii-303: tanto (la scimmia] fugge cussi che lo cacciatore

scimmia] fugge cussi che lo cacciatore la sopragionge, ed ella vede che non pò

volgar., i-1-93: quando vuoi conoscere la gentilitade del falcone, conoscela in questo

guarda se hae lo capo rotondo e la sommitate piana, lo becco curto e grosso

], 9-31: li gammari hanno la vita longa. tucti hanno octo pedi,

invidiò, e solo colpì presso il piede la fune con cui l'uccello era legato

col becco e coi piedi rossi come la pernice. arici, iii-142: toman le

polli,... si mandò la provenda al maestro nella sua camera, che

brancati (plinio], 9-28: a la seccia et al calamaro son doi pedi

serve a rimuoverli dal loro sito. la capria, 1-147: « anche un

su questo piede di cose, venuta la notte, comparse alla chiavica di detta porta

prima. monti, xii-6-28: se la va innanzi di questo piede, io

bel piede, / su buon piè la cosa va. conciliatore, ii-217: si

e de'suoi doveri, e quindi recar la felicità alla repubblica. baldini, 12-60

d'un primo marito..., la notte stessa delle nozze. ma su

non ci sa durare: un vile tradimento la rifà, di valchiria, povera donna

alcuni giudici di dio sono a'quali la ragione umana co'propri piedi può pervenire.

fanno tanti fondamenti ha ella per avventura resa la piazza di donkerchen in un piede anco

detto: « ma caro mio, la prima cosa è quella di metterti su un

, 3-10: quando li piedi suoi lasciar la fretta / che l'onestade ad ogn'

l'onestade ad ogn'atto dismaga, / la mente mia, che prima era ristretta

mortai non giunse il piede, / da la morte volante cadean trafitte le selvagge capre

. bellori, ii-133: alessandro fece la fonte in una tazza di stucco, a

: segue il piede dell'argine, la cui pendenza dalla parte della golena si

di ferro che tengano da piede legata la colonna. nievo, 473: un lumicino

acconciarlo da piede, sì li appuntò la camisola col farsetto. vasari, i-701

-con riferimento al letto, indica la parte opposta alla testa di chi giace

giace. comoldi caminer, 104: la stoffa che abbellisce e cuopre il letto

ai piedi del letto due vecchie tengono la veglia. -punta fissa o mobile

nel suo piede o guida che dir la vogliamo. -estremità di una struttura

lato andreia di duccio, d'altro la chiesa di santa maria, da piede

di santa maria, da piede, la forma maestra, d'altra parte la chiesa

, la forma maestra, d'altra parte la chiesa di santa cicillia. giuliani,

noi legnaioli. guardi questo banco, ha la morsa all'inglese; l'altro compagno

. jacopone da todi, 71-io: la mente sì è 'l letto co l'

el vedi. ariosto, 13-37: ne la spelonca una gran mensa siede / grossa

e grosso piede, / cape con tutta la famiglia il ladro. citolini, 542

complimenti. d'annunzio, v-1-214: la cassa aperta sta sul pavimento, parallela al

virile. aretino, 20-61: la pecora, che non avea naso da fiutare

mano, sfoderò il suo piedi-di-trespolo con la testa fumante e infocato, tutto ricamato

vol. XIII Pag.378 - Da PIEDE a PIEDE (45 risultati)

-la stella che costituisce la base di una costellazione. crescenzio

: si ha da aspettare primieramente che la stella della testa [della croce] e

lucente di tutte, venghino a restare sopra la linea meridiana. cattaneo, v-2-77:

, nelli quali trovassemo doe tortore, la qual cosa ci parve come uno miracolo

in sicilia è gran copia di pistacchi. la sughera fa per tutta italia et in

et in spagna per tutto. in tutta la francia non ve n'è pur un

marino, 107: sparse a piede la pianta un rio di pianto. balbi,

rio di pianto. balbi, lxii-4-81: la quale dall'altra banda in mezo del

d'un platano con gli occhi bassi e la vergogna e la doglia sopra il suo

gli occhi bassi e la vergogna e la doglia sopra il suo volto dipinte. pascoli

: rocco mieteva, mieteva. passava la falce al piede del grano alto con una

fa il piede di una buona fanteria, la quale disciplinata e capitanata, come ella

è ora, ben si può dire divenuta la migliore del mondo. p. verri

mondo. p. verri, 2-i-1-223: la forza d'uno stato è il piede

stupore dell'ingiusta pretesa restituzione: esser la porta solita di trattare sopra il piede

imperatore,... per dimostrare la sua moderazione e la sua vera inclinazione

.. per dimostrare la sua moderazione e la sua vera inclinazione per la pace,

moderazione e la sua vera inclinazione per la pace, era pronto di concluderla sopra

... pagarne in avvenire annalmente la solita tassa su questo piede. f.

rifferire l'esatto numero delle truppe. la fama le vuole sino ad un piede di

2-104: detto sig. senatore ne fece la ricevuta in piedi del conto mandato dal

, troverete il nome di chi ve la scrive, intorno a cui non vi

mattioli [discoride], 588: la stellaria, la qual chiamano alcuni piede

discoride], 588: la stellaria, la qual chiamano alcuni piede di leone et

ruta: lavorato con motivi che riproducono la forma delle foglie di tale pianta (

iennaro, 1-98: quando se partio con la galea / avea una jomea scompartuta /

17. marin. piede dell'albero: la parte inferiore di un albero e la

la parte inferiore di un albero e la zona del ponte di coperta intorno a

parte inferiore della ruota di prora che la unisce alla chiglia. dizionario di marina

di costruzione, che serve a unire la ruota di prora alla chiglia mediante incastri

]: 'piede d'una bandiera': è la gazza inferiore del suo gratile, alla

del suo gratile, alla quale si annoda la sagola per ammainare. 18

punto d'intersezione di una perpendicolare con la curva o il piano rispetto a cui

uguale struttura metrica in cui è suddivisa la fronte della strofe delle canzoni antiche o

versi [i poeti], secondo la diversa qualità d'essi, di certo e

metrica. tasso, n-iii-641: se la repetizione de l'oda si fa davanti

repetizione de l'oda si fa davanti la divisione, si dice la stanza aver piedi

fa davanti la divisione, si dice la stanza aver piedi; se dopo,

ciro di pers, 3-227: ecco la cetra a cui marito i carmi, /

di mosè. carducci, iii-8-19: la poesia delle bngue di quantità consta di

: non sempre i versi erano bmati, la prosodia accurata, ma il buon pedagogo

innanzi! b. croce, iii-9-57: la poesia procedeva con piedi pohmetrici, la

la poesia procedeva con piedi pohmetrici, la si recitava in toni alti. 20

dante, conv., iv-vm-7: a la più gente lo sole pare di larghezza

en vera figura, / ponendo sei piedi la sua statura. palladio volgar.,

vol. XIII Pag.379 - Da PIEDE a PIEDE (38 risultati)

palladio, 3-proem.: questa linea è la metà del piede vicentino, col quale

o no. patrizi, 3-195: la somma escrescenza di questo po si addusse sino

questo po si addusse sino al mezzo la tavoletta murata nel muro della città, al

piede ferrarese. guarino guarini, 1-71: la linea p è il quinto del piede

quello di praga. idem, 1-72: la linea / è il quarto del piede

piede spagnuolo e di castiglia... la linea v è il quarto del piede

gioia, 2-i-85: l'oncia lineare è la dodicesima parte del braccio e siccome il

dopo questa celebre inondazione dei metalli americani la proporzione medesima non ha mai preso un

. carli, 2-xiii-120: veramente voleva la corte con ordinazione dei 20 marzo 1652 restituir

sollevamento del calcagno, per cui solo la parte anteriore poggia sul terreno. -piede

toccando il campo (o anche solo la riga di fondo) durante l'effettuazione del

di conseguenza reso nullo. -mettere la palla sui piedi a qualcuno: nel

. g. arpino [« la stampa », 4-vi-1978 }, 1:

atleta per raggiungere il traguardo qualora mantenga la velocità rilevata a un determinato punto della

del piede di casa: espressione con la quale si indicò la strategia politica della

: espressione con la quale si indicò la strategia politica della sinistra (e in

'piede di casa'! beltramelli, i-410: la politica dei castrati montoni, da depretis

il mio grande crispi), era la politica del piede di casa.

più avvicinato alla linea media, troviamo la zona delle feluche: ossia l'ermetismo

26. tecn. piede di biella: la parte estrema collegata allo spinotto o alla

minuti che si forma negli apparecchi per la cottura, costituendo centri di cristallizzazione sui

ai fili è fatta una ripiegatura, dentro la quale è infilzata la bacchetta che ferma

ripiegatura, dentro la quale è infilzata la bacchetta che ferma l'ordito al subbio.

all'occhio. garzoni, 1-835: la stamparia, il ponzone, la madre,

1-835: la stamparia, il ponzone, la madre, la forma...

stamparia, il ponzone, la madre, la forma..., il letto

carena, 1-77: 'piede': è la base inferiore del quadro, che è opposta

.]: dicesi composizione { in piedi'la composizione che si conserva per essere stampata

o ristampata; in altre parole: la composizione in piedi è quella in pacchetti

per indicare un paragrafo, per riempire la rientranza di un capoverso.

rientranze dei capoversi a fine di ottenere la compiuta 'quadratura'd'una pagina.

mikele xxx soldi per lo pede de la vaka k'elli avea con noi.

agostino giustiniani, 202: li spaventava la via sotterranea e scura, e tanto

vano, / arriva'io forato ne la gola, / fuggendo a piede e sanguinando

ii. d'annunzio, iv-2-128: la donna si mosse da ortona a piedi,

e v milia cavalieri, per isconfiggere la gente di giuda maccabeo. portano,

i cavalieri, in mostra viene / la gente a piede, ed è raimondo inanti

26-267: invece di tener bassa e corta la vigna nuovamente piantata ad effetto che faccia

vol. XIII Pag.380 - Da PIEDE a PIEDE (40 risultati)

bisaccioni, 3-447: adunava danari per continuar la guerra e sollecitava le diligenze per non

troppo piede, incominciarono a dire che la terra si desse alla chiesa e l'

. tortora, iii-348: questa fu forse la maggiore percossa che potesse ricevere il duca

ricevere il duca di mena, il quale la sentì anche al vivo per li disegni

, li-5-75: si è molto ingrandita la propria [dei francesi] potenza, stabilito

piede in alemagna, squarciata ed indebolita la fiandra. delfico, iii-69: gli aragonesi

lama,... un po'per la venerazione che seco trae la religione,

po'per la venerazione che seco trae la religione, un po'per propria capacità e

sforzi dell'assalto e di fortificarsi su la breccia prendendo piede con le barricate e

, iv-vn-3: pericolosissima neghgenza è lasciare la mala oppinione prendere piede. mantuano dannato

. frugoni, m-531: dove regna la disonestà e dove si mette all'incanto

: il bel candor, l'integrità, la fede, / o abitator della città

, iii-28-312: si figuri s'io me la sento d'andare su pe'teatri delle

pure bisognerà accoglierlo, tanto ha preso piede la cosa. bocchelli, 2-xxiii-548: questa

... non ci è altro che la entrata delle possessioni dove la legge possa

altro che la entrata delle possessioni dove la legge possa fermare il piede, bisogna

il piede, bisogna che per supplemento la si fondi in su lo augumentare le

con onore. vieusseux, cdc-i-64: la scuola infantile di siena ha avuto delle

portino, e in luogo della lingua menate la penna. -in modo naturale,

miei piedi e non con quelli de la grue. -ai piedi: per

: in tal anno il diavolo fece la vendemmia in casa mia, tagliando non solo

vigna! per due inverni di seguito, la gente del paese era andata a far

rizzarsi, salire in piedi: assumere la posizione eretta. guidotto da bologna,

persona. giamboni, 10-32: quando la filosofia fue tanto presso a la fede che

: quando la filosofia fue tanto presso a la fede che la potea vedere..

fue tanto presso a la fede che la potea vedere..., rizzossi in

, i-689: i popoli italiani, dirà la storia, rovesciando gl'idoh dell'inganno

signoria in tutte le cose, perché la città nostra lo ha per precipuo protettore e

, i-14: si fanno detti balzetti stando la persona a piedi pari. fenoglio,

. 19. -avere sotto i piedi la fortuna: dominarla. - essere sotto

: accresceva questi disegni e speranze fallaci la persuasione nella quale poco ricordandosi della varietà

, d'avere quasi sotto i piedi la fortuna, della quale affermava pubicamente essere

/ che l'altra faccia fa de la giudecca. -mantenervi un'influenza politico-militare

.. non essere però ceduta [la fiandra] tanto assolutamente che non vi tengano

l'olmo, perch'egli riserba saldissima la sua durezza, dicono che è buono

ma bisogna voltarlo capo piede, che la radice sia di sopra. vasari, i-632

, i-632: egh si sforzò che la pianta di quello edilìzio si rivoltasse capo

piedi. zabaglia, 1-7: tizio cava la sua stanga, la rivolta capo piedi

1-7: tizio cava la sua stanga, la rivolta capo piedi e la si mette

stanga, la rivolta capo piedi e la si mette nell'arganello e l'abbassa.

vol. XIII Pag.381 - Da PIEDE a PIEDE (34 risultati)

trattava dì pace e tramava la guerra; cennava al capo e dava

valentissimi molte volte non aveano ben seco la testa, il mostrerà l'esempio presente.

: lui dorme, e io gli farò la veglia. state tranquilla: chi ronfa

il piede di piombo, per strappargli la cosidetta 'proprietà assoluta'. fenoglio, 1-291:

fenoglio, 1-291: così andavano verso la porta carraia e il tenente li seguiva

o voluta. caro, 12-i-68: la cosa va per li suoi piedi. adr

. adr. politi, 1-502: la cosa va per suoi piedi: camina come

come conviene. monti, xii-2-105: la cosa va di suo piede. pratesi,

a vestirmi di questa tolleranza; anzi la mi venne di suo piede, perché non

completamente, pertutto il corpo, in tutta la sua estensione. ariosto, 6-31:

diede, / tremò quel mirto da la cima al piede. verga, 8-156:

le spalle, col petto pigiato contro la ringhiera,... non potè frenare

.. non potè frenare i singhiozzi che la scuotevano dalla testa ai piedi. pratesi

testa ai piedi. pratesi, 5-366: la contessa era isterica dalla punta de'piedi

alcun'altra novella..., la quale racconterò qui da piede.

di botte e rospi molto spaventevoli per la loro grandezza, che a ogni passo per

duodo, lii-15-195: il bisogno e la necessità impennano l'ale agli uomini per

per andarlo a ritrovare dov'è, e la libertà francese dà loro piede e lingua

al tempo della rivoluzione di roma, la quale doveva dar piede alle operazioni militari

serbarcela fresca ci diam quel la cura che del terzo piede che non abbiamo

piede che non abbiamo. -darsi la scure sul piede: v. scure.

piede: v. scure. -darsi la zappa sul piede: v. zappa.

: volentieri. sagredo, li-4-552: la regina non vi vien di buon piede.

-dipartire da terra i piedi: abbandonare la cura delle cose terrene. dante

par., 22-74: infin là sù la vide il patriarca / iacobbe porger la

la vide il patriarca / iacobbe porger la suprema parte, / quando li apparve

scrivere, ed essercitando i piedi e la memoria, non saremmo tanto poltroni né

, 41-82: ecco che m'è comandata la cicalata..., a me

d'i suoi comandamenti era divoto, / la mente e li occhi ov'ella volle

16: quando il prete ha finito la messa tutta, viene tutto il populo e

: mentre che ancora si teneva in piede la battaglia, monsignor d'alanson,.

un negozio ch'è in piedi per la vacanza dell'abbazia della vangadizza. lancellotti

onde, istantemente sollecitato a non abbandonare la causa della religione ed a soccorrere a'

di qualcuno: seguirne gli insegnamenti, la dottrina, l'esempio. g.

vol. XIII Pag.382 - Da PIEDE a PIEDE (36 risultati)

mazzini, 66-162: fatta l'italia, la gitterete ai piedi di chi vorrete.

vico, 4-i-1001: ulisse di sopra la terra apertagli innanzi a'piedi vede i

era usato di stare fermamente il dì e la notte dall'una mattina all'altra costante

modo stando in su i piedi e la faccia e gli occhi rivolti in una

. masuccio, 348: antonio ne retomò la giovene unde tolta l'avea, con

. castelvetro, 8-1-219: fidia fece la statua d'avorio a giove olimpio a

colonne figurano travi in piedi che sostentino la fabbrica. -col busto perpendicolare alla superficie

vedete, don luca, ci ho tutta la raccolta nell'aia... sono

: decise di restare in piedi tutta la notte. -vivo. panzini,

. baldelli, 3-304: accostandosi con la nave a gnoso, diede libertà a

. verga, 8-85: per tutta la lunghezza della valle udivasi lo stormire delle

mandato a dire che non vi mettessero la falce per insino che non venisse lui a

. fra giordano, 3-75: quando la fede è in piede, non è

. cesari, 1-1-223: va ben che la chiesa sia recata a questo termine disperato

sistema feudale. vittorini, 5-68: la crisi, caro mio, è proprio quello

, iii-253: se... la scuola dentro l'estate fosse in piedi e

dentro l'estate fosse in piedi e regolata la posizione degli insegnanti, io sarei fuori

: se tal copia non si mostra, la nostra inibitoria è in pede. b

mancate e non sono più, e la legge non dimeno stia in piede e

, 1-ii-404: ammiro / che menando la vita a lor talento, / infra cotanta

, 1-3-548: nondimeno resta in piedi la maggiore difficoltà: onde proceda in tal lingua

18-154: là egli ritrovava tutta in piedi la freschezza e l'innocenza della vita lombarda

piedi [della poesia di pascoli] la servetta di monte attonita nella sua cucina.

piede, è vana cosa a credere la contraria. galileo, 3-1-44: io non

calvino, 1-357: di tutto il paesaggio la notte lasciava in piedi solo delle gran

(175): nella prima fila, la badessa circondata da anziane; dietro,

, zitti. nievo, 1-vi-162: la popolazione pare una turba di spettri:

chiari di casa e commandommi, quanto avevo la vita cara, non le dessi a

quel sasso, che voi vedete a mezzo la strada, più di dieci hanno urtato

de'piedi. pirandello, 8-298: la carità, caro mio, chi te la

la carità, caro mio, chi te la fa? la gente allegra per levarti

caro mio, chi te la fa? la gente allegra per levarti dai piedi.

, non avere contatti, e se la mala sorte gliene mandava uno in ufficio

, 53: per levarmela dalli piedi [la boarina], l'ho tramezzata tra'

tramezzata tra'beccafichi e l'ho unita con la ballerina o cotremola. -levare

filomusi? oh andate a crepare ne la vostra presuntuosa ignoranza e levaterici dai piedi.

vol. XIII Pag.383 - Da PIEDE a PIEDE (36 risultati)

. terreno. -mancare, venire meno la terra sotto i piedi a qualcuno:

del nome veneto e mantenivanno loro veramente la repubblica veneta in piedi. c.

, lii-12-384: ha rimesso in piede la milizia di mare. porzio, 3-202:

riunì in un corpo e tornò in piedi la monarchia giapponese. siri, iv-2-793:

i-126: tenga in piede l'obedienza e la soggezione de'sudditi e la dipendenza da

obedienza e la soggezione de'sudditi e la dipendenza da lui nelle cose importanti.

di sperimentata probità che rimettessero in piedi la disciplina. -fare o mantenere (

di loro sotto pretesto di volere mantenere la libertà sotto la chiesa. tortora,

pretesto di volere mantenere la libertà sotto la chiesa. tortora, iii-113: il duca

non sembra che valgano a rimettere in piedi la famiglia del suo sposo.

, 9-104: noi movemmo i piedi inver'la terra, / sicuri appresso le parole

ii-70): ella, volendo chiuder la porta, voltatasi indietro, vide gerardo

. tasso, 15-44: voi con la guida del nascente sole / su per queirerto

che il breve / piede movea per la cittade, ognuno / le dava il passo

/ le dava il passo, ognun la riverìa / volgendosi a mirarla. tarchetti,

invitto, alta mercede? -rivolgere la propria azione, il proprio influsso.

si rovinava; ma quella gli rinfacciava la sua famiglia, lo strapazzava, se lo

.. sette anni addietro levò a rumore la critica, portato a cielo dagli uni

propri ordini. sagredo, 1-167: la maestà vostra tiene sotto i suoi piedi

e metterselo sotto i piedi, afferrare la corda alla quale è sempre legata la sua

afferrare la corda alla quale è sempre legata la sua vacca e far l'atto di

, / come prima facea, ne la prigione. ghirardacci, 3-95: acchille

parti, sarà ben scarso ogni rimedio per la salute nostra. t. contarini,

guerrazzi, 2-51: ora ltnghilterra, proteggendo la corsica a conservare la sua libertà,

ltnghilterra, proteggendo la corsica a conservare la sua libertà, metterebbe un altro piede

dove l'innocenza era sicura, / ivi la frode e l'inganno perverso / miser

: né saprebbe tra noi metter piede la noia, figliuola dell'uniformità.

g. correr, ln-4-195: subentra poi la libertà del vivere, nella quale se

parma al piede: assumere o mantenere la posizione militare di riposo, eseguita appoggiando

buzzati, 1-102: giovanni disse meccanicamente la parola d'ordine: -miracolo. -miseria

ordine: -miracolo. -miseria -rispose la sentinella e rimise l'arma al piede.

, n. 61. -mettersi la via tra i piedi: camminare, per

., 8-2 (1-iv-676): messasi la via tra'piedi non ristette sì fu

recarti a una estrema fatica il metterti la via tra piedi, andando tu infin colà

par., 6-22: tosto che con la chiesa mossi i piedi, / a

goldoni, xiii-235: in cielo avrete la beata sede, / frutto di vera interna

vol. XIII Pag.384 - Da PIEDE a PIEDE (22 risultati)

entrar negli altrui piedi / e non aver la forma delle scarpe. rosa, 1-73

: approvo i tuoi, mi piace la loro prudenza, ammetto le loro giuste apprensioni

in piedi: non riuscire a mantenere la posizione eretta (per stanchezza, debolezza

oriente ove tanto frequente risonava una volta la nostra lingua. piovene, 6-210: sentivo

sentivo di perdere piede. era adesso la vita prima del matrimonio che mi pareva

vita prima del matrimonio che mi pareva la salvezza. -pestare i piedi:

gozzi, i-15-144: il padrone contrasta, la padrona ingrogna, i figliuoli pestano i

di casa, una serva dalla moglie, la balia co'figliuoli. nievo, 581

di brasi pestava i piedi e voleva la mena. tozzi, vi-677: egli,

impaziente che tornasse; pestava i piedi e la maltrattava. -pestare i piedi a

essa non era una di quelle alle quali la beltà delle signore reca utile e favore

piede, se n'andavano lungo la dora. bemari, 7-284: me ne

di porre un poco di piede contro la mala disposizione. -porsi in

. o. rucellai, 2-3-11-237: la pertinacia,... consigli non

saraceni, i-60: i greci con la giunta di pirro figliuol di achille e

dante, par., 3-33: la verace luce che le appaga / da sé

mia ritrarrò il piede, / però che la immortale anima nostra / libera passa in

di che piede zoppicassero. -scavare la terra sotto i piedi a qualcuno: v

una sillaba sola, presso alle quali la consonante doppia non venga fuori, non avessero

era un buon vecchio e si sentiva la vita cadente in dosso e si stimava già

esigenza. beccaria, ii-550: la spesa non sarà di grande considerazione,

grande considerazione,... quando la scuola di veterinaria sia montata sul piede