Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: la Nuova ricerca

Numero di risultati: 977573

vol. XI Pag.24 - Da MOVERE a MOVIMENTATO (40 risultati)

priva / trassela, giunta in ciel, la gioia viva / del sommo ben,

/ del sommo ben, che in mente la percosse. menzini, ii-83: mira

ma obbedisce ad alquanto di freno / la movenza, la pressa, la folta /

alquanto di freno / la movenza, la pressa, la folta / dalle squadre

freno / la movenza, la pressa, la folta / dalle squadre corretta. 7>ccax

avete il pensiero e non ne sentite la propria e particolare movenza? e dico,

caro, 2-3-147: le vesti, la fazione, le maniere, ed anco

prosa, a quel modo che è cascata la rosa da quella sua altezza verginale.

si può credere, valerio catone, la sirena: a cui è probabilmente diretto

archilochea. d'annunzio, iii-1-1093: riconosco la verità e la purità della mia arte

, iii-1-1093: riconosco la verità e la purità della mia arte moderna; che cammina

cammina col suo passo inimitabile, con la movenza che è propria di lei sola

di lei sola, ma sempre su la vasta via diritta segnata dai monumenti dei

poeti padri. papini, iv-524: [la prosa] del tommaseo ha un perenne

g. b. doni, 2-137: la qual foggia di canto... era

del terreno. cattaneo, vi-2-108: la strada per treviglio era quasi rettilinea,

nella grandezza nell'altezza, e ciascuna con la sua base il suo tabernacolo e i

spazio ristretto d'uno specchio ottico, tutta la varia movenza delle passioni più mature.

. gir. priuli, i-143: la signoria venetta, vedendo tante moveste di guere

in stato di moto; che ha la capacità, la facoltà o la proprietà di

moto; che ha la capacità, la facoltà o la proprietà di muoversi autonomamente

che ha la capacità, la facoltà o la proprietà di muoversi autonomamente (con riferimento

. simintendi, 1-7: la terra tenne le fiere, la movevole

1-7: la terra tenne le fiere, la movevole aria li uccelli. leggenda aurea

intellettualmente o emotivamente (una persona, la mente, l'animo). ovidio

vorrei. d. bartoli, 43-2-37: la gente propria di quel regno non è

. d. bartoli, 6-2-21: la gioventù è cosa troppo movevole secondo gli

veloci e le cose causate da loro seguono la similitudine del causante, sarà di necessità

]: porrem nome a questa gamba la gamba movibile e alla prima la gamba ficea-

gamba la gamba movibile e alla prima la gamba ficea- bile; e sia questa

vedere che 'l caldo essalando dalla terra la convertisse in monti, e facendo abondanza

e per il moto aggiustatissimo e per la bizzarra furia, che fingono più tosto

movibilità de'codici, 10 come filologo la vorrei. 2. figur.

c. e. gadda, 18-7: la movibilità e deformabilità de'fenomeni storici e

movibilità e deformabilità de'fenomeni storici e la deformazione dell'oscuro sistema integrante son correlate

: un'altra [donna] vaiolata come la ta rantola, livida di

le belle giornate / movimentate / come la folla in una lunga istoria, / dove

. cassola, 2-330: era fatto per la vita abitudinaria e tranquilla. e invece

ultimi mesi, quanto era stata movimentata la sua vita, e quanta gente nuova

un romanzo di fielding, che con la vicenda movimentata lo ripagasse un poco della

vol. XI Pag.25 - Da MOVIMENTAZIONE a MOVIMENTO (45 risultati)

compongono gli avventori, godo di fare la figura d'angolo: sorniona, che mette

, c'era l'aria, c'era la strada movimentata. -che è di

e mutevole. barilli, 4-54: la foresta tropicale immensa e movimentata -molto umana

che lo determinano e secondo le modalità, la velocità e la direzione che ne costituiscono

secondo le modalità, la velocità e la direzione che ne costituiscono e ne definiscono

che lo imprime, l'intensità e la periodicità con cui avviene (e tale

; intendesi ancora il mezzo, cioè la cosa che va; intendesi il modo e

dante, conv., iii-ix-6: la figura, la grandezza, lo numero,

conv., iii-ix-6: la figura, la grandezza, lo numero, lo movimento

si chiamano. boccaccio, v-14: la fiamma si suole nella superficie delle cose

participante, el quale partici- pante finisce la sua somma potenzia dove e'si trasmuta

lo scacciamento del mezzo fluido ed eccedente la gravità del mobile. pallavicino, 1-233:

gravità del mobile. pallavicino, 1-233: la sentenza del sempre ridente democrito..

xxii-102: il materialista, vedendo che la materia riceve il movimento e lo comunica

ad altra materia, attribuisce alla stessa la causa attiva del movimento. labriola,

dell'estensione, cioè movimenti; e la differenza di questi consiste nella maggiore o

passavanti, 3: il governo e la cura del movimento e il conducimento della

in alcun modo, tanto quanto si stende la potenzia e la facultà del libero arbitrio

tanto quanto si stende la potenzia e la facultà del libero arbitrio, commette e lascia

. leonardo, 2-394: dicano la terra essere tetracedro- nica, cioè cubica

. d'annunzio, iv-1-7: la carrozza chiusa scorreva con un romore eguale

iii-39-4: tu, il quale hai la podestà del mare e che tranquilli il suo

: sì come se l'alta ida, la quale noi veggiamo, fusse mossa

, 72: anassimandro dice che la terra, o per il troppo secco o

piovosi. loredano, 2-i-144: sprezzo la pazzia di coloro che temono i movimenti

che temono i movimenti della terra, la caduta de'monti e le saette del

e le saette del cielo: quasi che la morte non sia ombra de'nostri corpi

tempeste, le valanghe e le cascate, la natura, è silenziosa.

foco, il quale è contrario a la terra, nel fine del movimento accresce la

la terra, nel fine del movimento accresce la sua leggerezza. 3.

, dispecificazione, che ne indica le caratteristichecome la durata, la direzione, ecc.)

che ne indica le caratteristichecome la durata, la direzione, ecc.). - anche

ai moti apparenti degli astri e dellecostellazioni secondo la teoria geocentrica e secondo l'astrologia,

contrasto a'movimenti delle sfere celesti per la nobiltà della natura loro. galileo,

il movimento d'un anno, lasciando la quiete al sole. mascardi, 2-382:

di giobbe e di davide, cantan la gloria dell'artefice divino che le fermò

si chiama annuo, con cui compie la sua rivoluzione intorno al sole, e

guiducci, i-3-4-51: s'ella [la cometa] si mostrerà verso occidente,

guidotto da bologna, 1-127: se la parola sarà in narrare, quel movimento

.. che si conviene fare quando la parola è nella favella dignitosa. bartolomeo

conviene a l'uomo, a dimostrare la sua anima ne l'allegrezza moderata, moderata-

onesta severitade e con poco movimento de la sua faccia. cavalca, 21-65: ha

9-9 (1-iv-831): hacci [la natura] date le corporali forze leggieri

ballavano e faceano movimenti e salti con la persona, molto belli ed atti al modo

bisogno di tanto numero di muscoli quanto la lingua;... e di tutti

vol. XI Pag.309 - Da NEGARE a NEGATIVA (35 risultati)

piccolo tempo, diedero tutto il tempo de la vita loro a domenedio. b.

l'alma / per te dianzi, negò la terza volta, / onde gli giunse

. umiliare, mortificare (se stesso, la propria volontà, la propria personalità)

se stesso, la propria volontà, la propria personalità). cavalca, 6-1-62

comparire e di voler più tosto, la verità confessando, con forte animo morire

colui era nelle cui braccia era stata la notte passata. 11. ant

bruni, 234: s'aperta [la rosa] al ciel dispiega / il lusso

sempre, od aperta o chiusa, / la sua modestia e le sue pompe

. tasso, n-ii-361: non dee la madre, se da infermità non è

capo: v. paiolo. -negare la carne: non riconoscere i propri congiunti

me son dardi pungenti / in negar la carne mia. -negare la mano

negar la carne mia. -negare la mano di uno scritto: confutarne l'

[s. v.]: 'negare la mano di uno scritto': che quegli

: anaorono gli ambasciadori più per avere la lettera innanzi la sua venuta, che per

ambasciadori più per avere la lettera innanzi la sua venuta, che per altra cagione

: con un viso arcigno, / se la becca non hai, ti nega 'l

negare2, intr. anche con la particella pro- nom. (nègo,

anne- gato. bonvesin da la riva, xxxv-1-690: quella nave o el

, esperienza psicologica o esistenziale che implica la negatività come componente essenziale (come,

, per es., il rammarico, la distrazione, l'alterazione, la repulsione

, la distrazione, l'alterazione, la repulsione, l'assenza, ecc.

(anche nella locuz. avere, dare la negativa). -anche: atteggiamento di

quella cosa sola ti scongiuro / che può la negativa averti tolta, / ch'ai

vene in collegio l'orator cesareo per aver la risposta da le cose del nogaruola,

nogaruola, et il serenissimo li dé la negativa. g. corrèr, lii-10-279:

boterò, 6-a2: non potendo vincerlo con la ragione e non volendo disgustarlo affatto con

all'amico alcun favore, il condir la negativa con buone parole è atto di

. bersezio, 3-268: quando udì la figliuola rispondere come le altre volte una

ragionate e ponderate, alle quali vedevo con la coda dell'occhio che esso faceva segni

profferte amorose. casoni, 4-8-452: la negativa delle donne è il manto del

egli con un bacio non lascia che la negativa si formi. f. pona,

avesse a disgusto... arrossì la donna, e con perplessa negativa parea

e con tutte le sue negative, la camilletta è cotta. -veto;

fava denotante l'affermativa ed un lupino la negativa., 2. negazione

: nel linguaggio forense, dichiarazione con la quale l'imputato

vol. XI Pag.310 - Da NEGATIVAMENTE a NEGATIVO (39 risultati)

: non è bisogno però di coartare la negativa dell'esistenza degli altri beni e

. c. arrighi, 2-71: è la verità, oppure è la solita negativa

: è la verità, oppure è la solita negativa che fanno tutte le fanciulle

questa è ragione viva in negativa, la quale tutte le menti ciò confessano. castelli

proposizione controversa, per camminare ordinatamente, la negativa dee cascare precisamente sopra quella affermativa

canarini della padrona; questi hanno però la negativa e credo che non impare

a quelli reali). -anche: la pellicola o la lastra che contiene tale

). -anche: la pellicola o la lastra che contiene tale immagine; negativo

per stampare, su una cartolina, la negativa? gozzano, i-1163: consegnando

forza di sostantivo femminile, dicesi dai fotografi la prima immagine che di solito si ottiene

. radiografìa. moravia, i-64: la prima di queste fotografie mostrava, sopra

dalla rotula e dalla congiunzione del femore con la tibia, tutto annebbiato e deformato;

: il papa stette in maiori parte su la negativa. costo, 1-573: messer

messer guido si manteneva benissimo in su la negativa. galileo, 3-1-291: l'autore

per lo che, quando stia forte su la negativa, cade il dubbio. segneri

innaturali in un trombone di donna, la gente si mette sulla negativa prima che lei

della prima figura [del sillogismo] la quale è quando tre termini sono in tal

termini sono in tal modo disposti che la minore estremità è soggetto del termino mezzano

assoluto noi noi conosciamo, ne intendiamo però la possibilità; intendiamo che è il contrario

gioberti, n-ii-155: secondo il rosmini, la notizia che abbiamo di dio è solamente

ulloa [guevara], iv-91: la ingratitudine si può dire in dui modi

iii-3-13: può dirsi che dio sia la cagione primaria di quell'induramento che pruovano

positivamente induri loro il cuore con accrescere la loro malizia, ma perché l'indura negativamente

perché l'indura negativamente, non usando la misericordia. 3. per quel

punti deboli. manzoni, vi-1-228: la lingua italiana potrà dirsi buona, quando

negativa- mente. capuana, 1-iii-195: la bella donna scoteva negativamente il capo.

, 4-1-638: l'omogeneità assoluta è dunque la negatività assoluta, cioè il nulla.

male in quanto negatività non esistono, e la storia giustifica e non condanna appunto perché

giustifica e non condanna appunto perché scopre la positività... di ciò che nella

. cecchi, 5-240: dapprima sentivo intorno la tenebra, sorda, indifferente. la

la tenebra, sorda, indifferente. la sentivo come un'astratta ed inesauribile negatività

. calvino, 5-50: l'accettare la pochezza umana, il rimettere la propria

accettare la pochezza umana, il rimettere la propria negatività nel conto d'una totalità in

e i più illustri teologi delle scuole, la negatività dell'idea di dio è parziale

. brignetti, 3-14: approfondire la conoscenza del magnetofono, sostenere tutte quelle

le sue diligenze,... trasmise la risposta negativa, la quale fu trasmessa

.. trasmise la risposta negativa, la quale fu trasmessa al residente in milano.

in casa non trovai mio padre; e la vecchia fantesca maomettana si espresse con tanti

e gesti negativi che io mi persuasi la mi volesse dire che non sapeva nemmeno

vol. XI Pag.311 - Da NEGATIVO a NEGATIVO (45 risultati)

la mattina del 21 ottobre, nel passar la

la mattina del 21 ottobre, nel passar la porta con un movimento della mano,

. -ant. che induce o ha la capacità di far negare o rifiutare.

l'affermativa che apriva lo cuore e la negativa che lo serrava.

). de nicola, 553: la donna... fu negativa sino alla

offeso e negativo. -che confuta la veridicità di un evento, di un

, 1-12-1-48: sopra questa riserva, la quale nel sudetto modo si ritrova essere la

la quale nel sudetto modo si ritrova essere la prima e la più antica, vanno

modo si ritrova essere la prima e la più antica, vanno discorrendo alcuni scrittori

feste comandate, onora il padre e la madre, e tu non lo fai,

, pecchi nell'affermativo. non desiderare la donna del prossimo tuo, e tu

pecchi nel negativo. agostini, 1-97: la sferza che sempre intorno mi sta di

o ritardare i mezzi stabiliti per effettuare la irrigazione. -che costituisce un impedimento

-che costituisce un impedimento; che ha la proprietà o la capacità di impedire,

impedimento; che ha la proprietà o la capacità di impedire, di ostacolare,

interpreta psiche l'anima, le due sorelle la potenzia negativa e sensitiva. mazzini,

, ecc.; che si definisce per la mancanza o l'assenza di determinati caratteri

, di privazione, di difetto oppure la implica o la comporta; che consiste

, di difetto oppure la implica o la comporta; che consiste nella cessazione o

è l'atto negativo di non concedersi la licenza e altro è l'inibizione overo la

la licenza e altro è l'inibizione overo la proibizione positiva. segneri, i-217:

avrebbero dovuto esserlo le negative, quali sono la * notte ', le '

notte ', le 'tenebre ', la 'morte ', il 'sonno '

tempi a conciliare ad una famiglia potente la stima e la fiducia dei più savi.

ad una famiglia potente la stima e la fiducia dei più savi. leopardi,

più savi. leopardi, i-267: la morte nell'ipotesi della spiritualità dell'anima

8-156: questa ontosa libertà negativa è la mia sola libertà. vittorini, 5-189

, eliminazione. gioberti, 4-1-48: la propedeutica negativa ortodossa consiste nel rimuovere gli

è ricco. pallavicino, 1-324: la prima apprensione, come quella che può

, 1-33: se io dicessi: la virtù non è un male: la pazienza

: la virtù non è un male: la pazienza è virtù, ne verrebbe la

la pazienza è virtù, ne verrebbe la conchiusione negativa: dunque la pazienza non

ne verrebbe la conchiusione negativa: dunque la pazienza non è male. rosmini,

: nella forma della 'qualità 'trovò la sottodivisione de''giudizi infiniti ', i

ella dice che il mai negativo vuol la particola negativa innanzi a sé. corticelli

condanna le 'annotazioni', le quali per la via niegativa andavano truovando questi 'princìpi

negativa è quella... per la quale conosciamo un oggetto senza avere in

sempre ridea di un genere superiore, la quale è positiva, e basta a

carducci, iii-10-64: se si riguardasse la poesia di guido in questi sonetti e

qualche ballata, gli tornerebbe a capello la lode negativa che di lui fa mario equicola

riduzioni all'assurdo. -definito mediante la negazione degli attributi che non gli si

di religiosi velari, o avanzante dentro la nube di polvere dell'orda, era

di polvere dell'orda, era sempre la stessa intimazione a tradire il limite per

simboli e e o. -sillogismo negativo: la cui conclusione è negativa. -teoi

il valore, le qualità positive, la capacità di riuscita di qualcosa o di

vol. XI Pag.312 - Da NEGATIVOSCOPIO a NEGATO (36 risultati)

nel negare che nell'affermare; ovvero, la lor critica negativa valeva meglio della positiva

di nuovi costumi e que'mancanti verso la patria ancora che abbiamo appellati semplici negativi

aprirsi. 11. che costituisce la parte meno buona, valida, positiva

.); che si determina con la controparte degli elementi positivi in un dato

o negativo. il primo ci rappresenta la forza infinita come produttiva del bene, dell'

disordine. de sanctis, 11-67: perché la realtà ha in sé questo lato negativo

ha in sé questo lato negativo, sorge la divina necessità dell'arte. b.

di questo, ma anche del negativo che la donna ha detto di lui. bigiaretti

... con minuzia ai particolari la storia dei nostri rapporti, rifacendomi fino

che in quella espugnazione se non per la parte che in essa, negativa o positiva

, negativa o positiva, nel perdere la città o nel riaverla, aveva avuto m

architettonico, e prima d'ogni altra la mancanza della pietra, producono nella edilizia

positivi e negativi. -che rivela la presenza di elementi dannosi, nocivi,

se da quel corpo invece si estragga la porzione, che comunemente hanno i corpi

scoppierà dai corpi che gli si avvicinino. la prima si chiama elettricità positiva, l'

l'effervescenza fu salita al sommo e la spuma sormontava i labbri del vaso,

pila 'è quello sul quale si manifesta la * elettricità negativa '. chiamansi '

v. riccati, 170: dovendosi osservar la legge della continuità, né potendo il

.]. frisi, xviii-3-309: la determinazione delle masse per l'equazione empirica

data. grandi, 6-71: continuando la descrizione della curva, le diminuzioni h

le radici si chiamano imaginarie, quando la quantità posta sotto il segno radicale è negativa

2-224: supporremo... che la numerazione positiva cominci aa b verso f,

col segno -meno. einaudi, 1-169: la curva della produttività sembra già avviata allo

tanto più grandi quanto è più luminosa la parte corrispondente dell'originale da riprodurre.

spettatori, il signor dar- kie, la sua ombra, la riconoscete, vero?

dar- kie, la sua ombra, la riconoscete, vero? e esattamente come

: in modo antitetico rispetto a quanto la realtà comporta o comporterebbe; in base

pesci e pile di vino, e la gente mangia gratis tutta insieme, e beve

opera 'negative dialektik ', secondo cui la dialettica, in opposizione a come la

la dialettica, in opposizione a come la concepisce hegel, cioè chiusa in quanto

sempre in movimento pur accertando continua- mente la propria impotenza e impossibilità: tale critica

piacere al papa, per potere avere la dispensazione, a lui più volte negata

tanto più quanto più vicina si vedeva la disiderata cosa, e più negata,

fine le forze. sarpi, i-2-88: la repubblica è piena di sospetto contro spagna

disgusto del passo negato, e vorrebbe perciò la guerra. forteguerri, 22-33: son

porta. carducci, ii-2-279: tutta la vigliacchissima gentaglia letterata mi faceva coperto di

vol. XI Pag.313 - Da NEGATO a NEGAZIONE (53 risultati)

i-37: a sé ciascun più che poeta la bella / propiziando, alla negata soglia

le porte negate, quante voci hanno la collera e la doglia sul putrido pantano

negate, quante voci hanno la collera e la doglia sul putrido pantano e intorno alle

. g. capponi, 1-i-148: la lingua dei tedeschi ambiva anch'essa,

ambiva anch'essa, ma paurosamente, la cittadinanza tra le genti, cercando in

. i. frugoni, i-3-54: io la cetra sospendo / negata ad altri amori

negata ad altri amori: / abbia la bella dori, / abbia coppia si

sul retto e l'onesto e per la felicità pubblica non v'hanno che le democratiche

loro, ma uno fu il negato de la corona. idem, iii-5-47: negati

sì in italia come in francia non fosse la men naturalmente poetica del mondo, negata

alla malizia sessuale. soffici, v-5-309: la francia... è negata per

e negato alla comprensione dei tempi, fu la vera provvidenza dell'unità italiana. soldati

. che confuta, contesta, nega la veridicità di un fatto o desistenza

desistenza di un oggetto; che non riconosce la validità o il valore di qualcosa.

perché lucrezio, negatore della religione, invochi la dea venere sul principio. d.

govoni, 9-60: leggo, vincendo la vergogna e l'orrore, / quelle incredibili

. b. croce, iii-10-347: la leffler..., da fervida scolara

il sudetto giudizio ordinario, con quell'azione la quale da'giuristi si dice negatoria [

allorché per lo contrario si combatte per la libertà di sifatto servigio, ha luogo

potrebbe dire anche assertiva) si pretende la prestazione della data servitù. colla negatoria

servitù. colla negatoria se ne pretende la esenzione. codice civile, 949:

proprietario può chiedere che se ne ordini la cessazione, oltre la condanna al risarcimento

che se ne ordini la cessazione, oltre la condanna al risarcimento del danno.

, avendo oggi per uno trombecto nostro la negatura del darli le vectova- glie,

8-i-m: 'd'ogni cosa è vera la negazione o l'affermazione ', cioè

: parecchi non sanno indursi ad accettar la materia sottile introdotta nel mondo terracqueo degli

filosofi e risuscitata dal descartes per sostenere la negazion del vacuo. romagnosi, 3-ii-516:

* zero 'differenziale, o sia la 'negazione 'd'ogni differenza. rosmini

nega l'esistenza di qualche entità. la negazione dunque non pone

cosa alcuna, ma toglie via la cosa posta ipoteticamente dalla mente, che

. b. spaventa, 1-346: la negazione assoluta delle cose presuppone le cose

presuppone le cose. michelstaedter, 358: la morte, come è la negazione dei

358: la morte, come è la negazione dei bisogni, è la 'negazione

come è la negazione dei bisogni, è la 'negazione del valore '.

. -ant. rifiuto di ammettere la veridicità di un fatto, di un

1-iv-793): pensarono, acciò che la negazione non avesse luogo, di volerla far

gli uomini quale fusse più vera o la negazione dell'uno o l'affermazione dell'

è vero; questa è bugia; la cosa non sta cosi, ed altri tali

sul decameron, 42: a voler che la particella 'mai'nieghi bisogna darli la negazione

che la particella 'mai'nieghi bisogna darli la negazione, ché senza essa no 'l

: i logici hanno stabilito che quando la negazione non affetta il verbo, ma

cioè che è vera quando è falsa la prima. ber ni, 246:

filosofo nella sua 'logica ', la negazione è di tanta malignità che ruina

2-9i: in queste proposizioni l'affermazione e la negazione si giudica dal conseguente, e

quello; e se egli è negativo, la proposizione si dice essere negativa; se

, n-iii-1049: concedasi... a la divinità, de la quale sogliamo affermar

... a la divinità, de la quale sogliamo affermar molte cose, sì

realtà è cieco, dunque in lui è la cecità. o. rucellai, 4-78:

della cosa che si afferma, così la negazione contiene percezione dalla quale si esclude

negazione contiene percezione dalla quale si esclude la cosa che si niega. alfieri, iii-1-274

, l'ideale solamente esiste... la realtà è la negazione, è la

esiste... la realtà è la negazione, è la parodia, è l'

la realtà è la negazione, è la parodia, è l'abbozzo deforme che

vol. XI Pag.314 - Da NEGAZIONE a NEGHIOTTOSO (46 risultati)

3-85: ogni dispotismo ha per sua radice la negazione de'diritti ai natura e di

e di ragione. mazzini, 39-145: la negazione assoluta della nazionalità italiana era serbata

comunisti... cangiavano in assoluta la relativa e particolare e circostanziata negazione che

dei passeggeri, e quando sentiva biasimar la guerra o far presagi sinistri, faceva dietro

il caso che volessi discorrere di tutta la persona del foscolo, procurerei di cavare da

soltanto a un'opera critica, ebbe la propria fede, la propria missione e

critica, ebbe la propria fede, la propria missione e concetti pratici atti a

lett. it., ii-223: la letteratura non poteva risorgere che con la

: la letteratura non poteva risorgere che con la resurrezione della coscienza nazionale. come negazione

, l'indifferenza. tarchetti, 6-i-556: la vera grandezza è nella fede, la

la vera grandezza è nella fede, la negazione immiserisce e distrugge. pascoli,

. pascoli, i-105: prima che la ginestra fosse il fiore del deserto,

lo non reverente dice negazione. e però la inreverenza è disconfessare la debita subiezione,

. e però la inreverenza è disconfessare la debita subiezione, per manifesto segno

manifesto segno, dico, e la non reverenza è negare le debita subiezione.

. lancellotti, i-365: per onestare la negazione di cosa inconsideratamente promessa, la

la negazione di cosa inconsideratamente promessa, la fece soprastante alla chiesa o cappello..

. carducci, ii-12-117: a me la natura negò troppe cose, e, crudele

e, crudele negazione fra tutte, la comunicabilità e la espansività dei sentimenti del

negazione fra tutte, la comunicabilità e la espansività dei sentimenti del mio io.

dopo? dopo quella negazione cruda, dopo la ferita sapiente? jahier, 31:

gruppo fotografico di fine d'anno, la passeggiata ginnastica dove bisogna pagarsi il tranvai

propria volontà. muratori, 6-311: la mortificazione... possiam chiamare negazione

. ardigò, ii-46: la naturalità [dei fenomeni] è la negazione

: la naturalità [dei fenomeni] è la negazione del concetto della creazione e delle

, una figura più circoscritta sarebbe stata la negazione di quel quadro. tarchetti,

, esso [l'impressionismo] fu la negazione dello stile, della nobiltà e della

qui per rimetterti dei tuoi nervi e la compagnia di quell'esaltata è la negazionedella cura

nervi e la compagnia di quell'esaltata è la negazionedella cura. -stor. negazione

erected into a system of governement: 'la negazione di dio eretta a sistema di

in napoli, facendo correre pel mondo civile la definizione che ne era stata data di

buonumore. egli giocava molto finemente; la madre invece era la negazione.

giocava molto finemente; la madre invece era la negazione. -persona che ha

per sorella di lori: un po'la caricatura, e nelle stesso tempo,

caricatura, e nelle stesso tempo, la più completa negazione, a partire dai suoi

in cui il soggetto rifiuta di riconoscere la realtà fisica o morale delle persone o

, 134: se farini disdegna comandare la falange della destra, gli è per negghianza

, 1-26: bambina mostrava... la neghianza di una giovine religiosa sprofondata nell'

spidocchia / e quello ancor che vuota la sentina. 2. figur.

disordinato che mostravano al primo apparire tutta la sua spaventosa negghienza. 2

e naturale del teatro goldoniano da costituirne la condizione estetica necessaria. 4

negghire (neghire), intr. con la particella pronom. (negghisco, negghisci

sì fu trovata e ordinata per le genti la signoria delle cose. 2

tiepiditade è una pigrizia d'animo per la quale l'uomo è nighiettoso ove dovrebbe esser

già nighiettoso, anzi cavalcò e andò tutta la notte egli e'suoi cavalieri. bencivenni

3-ii: sono volgo tutti quelli che accusano la medicina di essere stazionaria o retrograda ed

vol. XI Pag.315 - Da NEGHIRE a NEGHITTOSO (48 risultati)

, pigrizia. biondi, 1-iii-94: la neghittenza degli uni e la ritirata degli

, 1-iii-94: la neghittenza degli uni e la ritirata degli altri lo consigliarono salvarsi,

dei vizi, xxxv-n-329: loco s'è la iniustizia... / indiscreta prudenzia

l'esercizio dell'armi, consumarono neghitosamente la via nell'ozio e nei vizi disonesti.

. oriani, x-2-286: hanno condannato la sua vita neghittosa mente lasciva

marinetti, 2-i-329: noi non abbiamo la nevrastenica pigrizia, la neghittosità, il

noi non abbiamo la nevrastenica pigrizia, la neghittosità, il misticismo, il bizantinismo

, 3-172: a'nighittosi e pigri la fatica è in luogo di tormenti. sannazaro

. sannazaro, iv-66: io con la rete ucello e con la trappola, /

io con la rete ucello e con la trappola, / per non marcir ne

l'ocio, e tendo insidie / a la mal nata volpe, e spesso incappola

un giorno ai neghitosi figli / scuota la chioma, e cacci fuor di lete.

. bembo, 9-3-2: acciocché almeno la tardezza di questo cammino ancora non me

pena, / come servo legato a la catena? g. p. maffei,

/ querula indarno tenti / di risvegliar la neghittosa ancella, / che giace ancor

ogni altro l'uffizio che s'assume la satira. fogazzaro, 1-605: divento neghittoso

ne le treccie sparte, / sì che la neghittosa esca del fango. sacchetti,

anco a mancar del dovuto ufficio verso la patria. passeroni, 6-55: gl'

iddio / di qua e là scorrea per la fucina, / visitando i lavori e

còmpito assegnatole. bettini, 1-355: la madre, gravida ma non malata,

, poltriva a quell'ora, ch'era la prima del pomeriggio; mentre la figliola

era la prima del pomeriggio; mentre la figliola era intorno a buscarsi la vita

; mentre la figliola era intorno a buscarsi la vita; in che modo, poi

bacchetti, 1-ii-608: ella presentiva e accettava la salutare umiliazione, a cui serviva quello

suoi'opre piene. tosso, ii-37: la mente si mostra infingarda al pensare,

mente si mostra infingarda al pensare, la fantasia pigra a l'immaginare, i

loro l'imagini de le cose, la mano neghittosa a lo scrivere. chiabrera

viltà solcaro. reina, i-286: la carne è sempre tiepida, neghittosa e

neghittoso. carducci, iii-23-401: su la montagna si vede le greggi dormire e a

, è uno spirito che vien meno: la morte. ma morte pure sarebbe la

la morte. ma morte pure sarebbe la condizione dello spirito neghittoso che non si

galileo, interrogato « a che serviva la geometria? » « serve », diceva

e meschino, che sdegna di mercare la virtù col sudore. -diffidente.

, nel che niuna altra città della grecia la pareggiasse, tutta piena di pensieri molli

: eravamo in trenta all'incirca, la maggior parte giovani: ravvisai fra questi

altro che gironzare con aria neghittosa per la città resa insolitamente animata dalla novità della

l'imprese di linguadoca, come provincia la più neguitosa nelle sue rivolte. algarotti

s'è scossa dal profondo sonno / la neghittosa italia, e i torbid'occhi /

miei pari, assai più d'uno / la neghittosa napoli men presta, / con

pigra e neghittosa, tra l'ozio e la crapula ingiustamente consuma e disperde quel che

25: con monton primavera e con la libbra / autunno alloggia e 'l neghittoso

199: non sospenda dimora / la battaglia amorosa. / non passi neghittosa

ora. genovesi, i-ii- 187: la natura nella vita neghittosa, dove non si

beccaria con altri pochissimi predicarono doversi volgere la letteratura ad un fine libero e nazionale

grandi anime d'alfieri e parini tentarono la riforma ed aguzzarono la penna a pugnale

e parini tentarono la riforma ed aguzzarono la penna a pugnale a pungere la neghittosa.

aguzzarono la penna a pugnale a pungere la neghittosa. -che serve al riposo

giudicavo questa leggiadra ricerca di suoni come la mania più miserabile, l'ipertrofia più

vol. XI Pag.316 - Da NEGLECTO a NEGLETTO (48 risultati)

d'aver inutilmente dirizzate le prore verso la provenza, se ne stesse in diversi porti

. dottori, 3-18: già ne la destra tiene / il plettro neghittoso,

: questi... hanno da prendere la misura dalle proprie nostre forze, abilità

istà oziosa né neghittosa in suo cuore la dilezione del prossimo, ma è operante a

x-4-385: ea ora / chi ravviva la legge? ove s'ascolta / una voce

s'ascolta / una voce d'onor che la risvegli? / de'censori la verga

che la risvegli? / de'censori la verga è neghittosa. -non lavorato (

verga è neghittosa. -non lavorato (la terra). monti, 3-68:

terra). monti, 3-68: la terra distante e neghittosa / per lo gelo

lo gelo starebbe raggrinzata, / se la brace eternai fatta pietosa, / quasi

quasi che a perpendicolo vibrata, / non la ferisse. b. del bene,

messi. papi, 4-117: render la steril neghittosa terra / ferace e pingue.

negletto. firenzuola, 793: fa la fama delle ninfe vostre, / o lieti

tarda: / onde 'l nemico mio colse la presa / alla rovina mia. barilli

i-326: neghittosa traea l'oscuro fianco / la pigra notte. fed. della valle

, che portate il die / a la tacita notte, / ahi, perché ad

. frugoni, 1-221: incolpa vaia [la notte] di neghittosa, perché non

f. frugoni, vi-354: andiamo dove la palude morta più torpidisce neghitosa. magalotti

molta parte di cielo ove tra'monti / la luna cala e gli ultimi distende /

m. bonini, 1-i-132: molti destano la loro neghittosa malignità contro a'più potenti

amor nato in me da prima per la somiglianza degli studi,... ora

lussignoli cantino sì dolcemente, e che la mia sampogna si stia mutola? che i

neghittoso e immobile; guardi il mare, la terra e il cielo; e sorridi

nulla. ottimo, ii-109: la notte se ne viene e vanne la

: la notte se ne viene e vanne la chiaritade del dì, nella quale ristretti

malgrado, a scorrere neglettamente coll'occhio la prefazione del padre finetti, cominciai pian

volume s'aggira intorno il capo e la fronte, sparsi in dietro i capelli.

idem, 1-351-12: poi che ne la breve vita nostra / da ti se

. f. frugoni, v-198: tra la folla dell'altre scienze, che,

dietro alle narrate, raffigurai al volto la metoposcopia, ch'avea nella fronte aperta

erranti. salvini, 39-iii-190: così la donna, ch'è la mano sinistra di

: così la donna, ch'è la mano sinistra di questo gran capo del

altro avrebbe, se esercitata fosse come la destra, che è l'uomo. c

alma zampogna. milizia, vii-429: la solidità v'è negletta, e in niuno

edifizio ella è tanto essenziale per assicurare la vita degli uomini, quanto ne'teatri

come nella sfera letteraria, gli inglesi hanno la mente rivolta altrove. fogazzaro, 10-262

10-262: sul negletto ricamo / lenta la mano, udrai / così parlarti. e

sole. sbarbaro, 1-207: anche la casa, più che per starvi,

che mai lodi; deluso: ché la negletta bellezza esorbita dalla casa e la

la negletta bellezza esorbita dalla casa e la condanna. -non usato. ariosto

giova. di giacomo, ii-628: la taverna davanti alla quale ferdinando badava alla

e negletta, posta a margellina sotto la chiesa ai s. maria del parto.

di pescara, l'arco di mattone, la chiesa screpolata, la piazza coi suoi

di mattone, la chiesa screpolata, la piazza coi suoi alberi patiti, l'angolo

,... ch'io potrò ritrovare la verità di me stesso e dell'arte

mangiatoia s'inchioda / per di dietro la sponda; e quella ancora / al dinanzi

piagge fiorite / di pampinosi colli / è la nascente vite, / cura de l'

ogni pastor. mazza, iii-186: la negletta vigna / e l'inarato suol

vol. XI Pag.317 - Da NEGLETTO a NEGLETTO (46 risultati)

mentre le ben disegnate carte ministeriali attestano la prodigiosa fertilità del nostro territorio sin nelle

più neglette e selvagge, non pur la norvegia, ma la spagna, supera

selvagge, non pur la norvegia, ma la spagna, supera l'italia nella produzione

5-536: che fai qua, tra la biada, / così sfregiato e tristo?

dove il pruno e l'ortica / affogano la spica col pungente aggroviglio? moravia,

gallina] assidua cura / d'uova fornir la sua rustica sede / e dar così

, non so come, / riman [la pianta] negletta e la vaghezza perde

riman [la pianta] negletta e la vaghezza perde, / e serba appena

gli avidi soldati a preda alletta / la nostra povertà vile e negletta. sarpi,

soranzo, 161: deh, mira la virtù come digiuna / stassi in disparte

loro istanze. leopardi, 8-17: la negletta mano / dell'altrice natura.

diceva orazio, a cui passavano anco per la sua censura e per la sua destra

anco per la sua censura e per la sua destra, favellando all'operina ripudiata,

pericolosi. casti, 7-71: a migliaia la vii turba negletta / stermina, se

929: il figliuol d'iddio con la sua morte / degnò curar a noi far

regno, e tra gli amici porre / la gente già da lui negletta, in

greci giva. guarini, 134: levaci la beltà, la giovinezza: /

134: levaci la beltà, la giovinezza: / come alberghi di pecchie /

: bella moglie ha dorindo e pur la fugge, / mentre per brutta donna arde

arde e si strugge: / ma la beltà che star non sa negletta / fa

cupo recinto, e soffrir mesta / la libertade al cenno altrui soggetta? manzoni

terra negletta e sconsolata, / nascondendo la faccia / tra le ginocchia, e piange

capanne. algarotti, 1-viii-120: fu la prima [l'africa] scoperta dagli

] scoperta dagli industriosi europei, fu la sorgente prima di loro ricchezze, ed

ricchezze, ed è ora di tutte la più negletta. passeroni, iii-63:

essermi doluto / un pezzo in van, la penna mia negletta / io presi in

-che trascorre in disparte, in solitudine (la vita). c. gozzi

una vita negletta, / declama sopra la miseria umana; / si veste da pinzochera

ha dato molto che dire agli emuli la negletta occasione di poter investirsi nell'arcivescovato

/ o nato fanciul santo, / de la tua cuna a piè? leopardi,

a piè? leopardi, 27-62: la negletta plebe, / l'uom della villa

. dell'uva, 126: la donna,... in abito negletto

.. in abito negletto, / che la facea parer più bella, arriva.

/ negletto manto. nomi, 6-101: la chioma sua racconcia e prende / del

c. 7. frugoni, i-14-271: la parrucca sempre torta, / sempre mobili

fuori moda, ma lindi, come la persona, di squisita e accurata pulitezza

reccia gonna. papi, 4-119: render la steril neghittosa terra / ferace e pingue

attillatura studiatissima. montano, 1-96: lungo la staccionata la gente, che è una

montano, 1-96: lungo la staccionata la gente, che è una compagnia e non

non ben pettinato, ispido, scarmigliato (la chioma, la barba, i baffi

ispido, scarmigliato (la chioma, la barba, i baffi, ecc.)

cader le biade; mira, e scotendo la negletta chioma / candida per l'etate

chioma / candida per l'etate con la famiglia sbigottita piange / le fatiche e

/ le fatiche e i sudori de la vita sostegno indarno sparsi. verucci,

scoperto il capo, stesa e negletta la chioma, nudo quasi affatto il corpo e

fianchi un lacero straccio, squallida ormai la faccia, scaduto il colore, intrecciate sul

vol. XI Pag.318 - Da NEGLETTOSO a NEGLIGENTE (44 risultati)

fan men bel tuo leggiadretto viso / la sparsa polve e la negletta chioma / e

leggiadretto viso / la sparsa polve e la negletta chioma / e la fierezza del

sparsa polve e la negletta chioma / e la fierezza del bel guardo e grave.

non sparsa come alla demente ofelia era la chioma, bensì ravvolta intorno alla testa

e cascanti su gli orecchi, su la fronte e, in neglette trecce, su

fronte e, in neglette trecce, su la nuca. -ruvido, ispido (la

la nuca. -ruvido, ispido (la lana di un animale). imperiali

e fra i topazi / fina biancheggia la canuta lana, / eh'irta,

chiaro assai, seco stimando, / la maestà nascosa conoscette. ariosto, cinque

: veggio talora / negletta ad arte la nemica mia. dell'uva, 3:

? delfino, 1-337: trovata / fu la bella lucrezia / fralle serve sedendo a

il volto avea negletto, / negletta la persona e la maniera. saluzzo roero

avea negletto, / negletta la persona e la maniera. saluzzo roero, 1-i-19:

stanza su tappeto aurato / dorme negletta la vezzosa elmira. manzoni, pr. sp

ogni persona. montale, 3-113: la donna che venne ad aprirgli...

ad aprirgli... doveva essere la moglie del traduttore, una figura smorta,

72: negletta il crin, rossa la faccia, / da lato al suo

, / da lato al suo vecchion la bella aurora / s'alza. mazza,

ed affabile nelle parole, ella usava tutta la diplomazia della seduzione per ispirare fiducia.

d'acquistar fama, / ma che la penna mia vile e negletta / ch'invan

e negletta / ch'invan dietro a la vostra il volo affretta, / rendesse onore

per l'avenire sovengati di scaldar più la tua ambasciaria, e non mandarla cossi

eleganze. carducci, iii-1-204: la morte del trovadore, cosa assai affettuosa

, e disconoscere, per contrario, la poesia di altre che sono prive della

neglette tutto che universali e non riguardanti la pratica, si tralasciassero. giuseppe di

dimenticato e negletto. metastasio, 1-v-78: la contentissima compositrice glien'è all'eccesso riconoscente

in fretta. cesarotti, 1-i-25: la parlata lingua è irregolare e negletta, ama

/ e l'arsa sua lacrima bagna / la barba cadente sul petto.

così pigro e negletto, / che retta la vecchiezza mi s'accosta.

sono spinti a ciò... per la vergogna, per la neglezióne, per

.. per la vergogna, per la neglezióne, per la picciolezza e per la

vergogna, per la neglezióne, per la picciolezza e per la dissimilitudine. =

la neglezióne, per la picciolezza e per la dissimilitudine. = voce dotta, lat

, ripartiti in diverse truppe, facessero la fascinata, senza negligentare gli accessi.

scoparlo sovente! se comincia a negligentarsene la cura, comincia a contrar macchie e

si scusi ora, se sa, la crusca dal giusto rimprovero di aver più che

il vocabolario delle scienze, e posta la sua maggior cura a quello dell'insolente ed

ed eterna nemica d'ogni sapere, la pedanteria. rosmini, xxi-100: si

. parini, 655: essendo generale la corruttela del buon gusto nelle lettere.

donna negletta generalmente sarà sensibilissima se non la negligenterete voi. 4. intr.

vedere contro ogni mia aspettazione così negligentata la pubblica istruzione, così scarso il numero

sciolti vi esentano dall'immondezza e tolta la testa dal capezzale son già ravviati:

doveri e compiti con l'attenzione e la sollecitudine richieste. cavalca, 20-26

bestemmiò tacitamente sé, che a lui la guardia delle sue cose aveva commessa,

vol. XI Pag.319 - Da NEGLIGENTEMENTE a NEGLIGENTEMENTE (29 risultati)

il campo], nondimeno risponderà secondo la volontà de'non negligenti lavoratori. prose

. ferd. martini, 1-iii-421: la cortese lettera di lei mi giunse,

è in diritto cornino di esigere tutta la somma da voi. ferd. martini,

preciso della trascuratezza e della negligenza o la persona nei cui confronti sono venute meno

persona nei cui confronti sono venute meno la sollecitudine e la cortesia. fra

confronti sono venute meno la sollecitudine e la cortesia. fra giordano, 2-214:

cortesia. fra giordano, 2-214: la seconda ragione si è 'in negligentia auxiliorum

fa credere ciò lo nimico per torci la paura del futuro giudizio e farci negrigenti

negligente. cavalca, 20-169: se la mente fosse intesa a ricordarsi de'fatti

fini mi siano maggiormente impediti: onde la mente si mostra infingarda al pensare,

mente si mostra infingarda al pensare, la fantasia pigra a l'immaginare, i

luca, 1-8-186: ancorché sia vera la regola legale in astratto che al creditore negligente

gran parte il suo debito ritorca contro la parte negligente e morosa quelle stesse ragioni

morta, che hanno di cristo, la quale sta con ogni gran peccato,

e per vederla brievemente porremo fatta innanzi la tavola per 120 anni. cesari,

.. di temere e tribolarsi per la venuta del serpente ogni sera.

incolta, nell'armi negligente e con la chioma sciolta. b. croce, ii-2-158

5-65: non andò guari che per la negligente custodia della madre sodisfecero intieramente gli

modo di fare negligente e vigile di pina la quale interrompeva, quasi per adescarlo e

discorso ch'egli tentava d'intavolare con la zia. -ozioso (lo sguardo

del fratello si trovavano ulcerati, ché la malattia del re rendeva negligenti le provisioni

doveri (un periodo di tempo, la vita). segneri, i-774:

d'annunzio, iv-2-1075: il giovinetto teneva la accola discosta e riversa bruciacchiando l'erba

che dalla sua negligente eleganza si rivelasse la proporzione del suo corpo degna di quella

con quei diminutivi pareva che gli raccorciassero la statura, che era già così negligente.

: davano a'fanciulli poca cosa per la cena, afinché, sforzati dalla necessità,

, afinché, sforzati dalla necessità, se la guadagnassimo col porre insidie e agguati a

, nondimeno negrigientemente no si dee lasare la regola del ben vivere. -senza far

volgar. [tommaseo]: pare che la mala usanza abbia in noi forza,

vol. XI Pag.320 - Da NEGLIGENZA a NEGLIGENZA (48 risultati)

passato. 2. senza fare la guardia, senza sentinelle. ugurgieri,

col mezzo delle spie avendo inteso come la città era negligentemente guardata, parveli tanto

negligentemente guardata, parveli tanto più facile la via al suo desiderio. zilioli,

o a evitare effetti negativi, con la conseguente mancata osservanza delle buone regole (

, e questo conforto viene sopra cosa la quale era già pervenuta all'anima, cioè

quale era già pervenuta all'anima, cioè la negligenzia. giamboni, 10-51: negligenzia

negligenzia è una pigrizia d'animo per la quale l'uomo non è bene studioso di

, genera negligenzia, alla nigligenzia succede la concupiscenza e per la concupi- scenzia cade

alla nigligenzia succede la concupiscenza e per la concupi- scenzia cade l'uomo. tedaldi

volgar., ii-28: l'uomo o la donna che cadrà in peccati i quali

tutti i tuoi fatti, e da la nigrigènzia ti guarda come dal nimico o

., xxi-819: che cosa è la nigligenzia di chi governa la casa? è

cosa è la nigligenzia di chi governa la casa? è un fuoco in casa

nigrigènza che non ài ricerco bene prima la tua coscienza. bisticci, 1-i-148: intervenne

famiglio, per nigligenzia perdé una mula, la quale egli estimava. ariosto, 38-47

molto lunga e molto travagliosa, se la negligenza o l'arroganza de'difensori non

breve. muratori, 7-iv-262: o per la negligenza de'nostri maggiori o per le

composti. cacherano di bricherasio, 1-213: la negligenza del padrone è a suo danno

di negligenza. leopardi, i-238: la negligenza e l'irriflessione spessissimo ha l'

italia e d'altrove, avrà notata la confusione che regna nella disposizione de'libri

che regna nella disposizione de'libri, la difficoltà del trovarli, la negligenza con cui

libri, la difficoltà del trovarli, la negligenza con cui son tenuti..

dio / ti porti al nido per cibo la manna / che tal pensiero inganna /

cavalca, vii-84: ad amare e reverire la santa scrittura c'induce l'autorità di

i saducei. guicciardini, iv-47: la quale negligenza alle cose pubbliche e affezione

monasteri, essendo gravissimo peccato alli ecclesiastici la negligenza in conservar le ragioni della chiesa

destiamo dal sonno della negligenzia, esercitando la vita nostra in virtù del lume [

corpo, nausea, mancamento di appetito, la mente grossa, negligenza, gravezza di

prodigalità), e per il secondo, la 'bizzarria '(per così esprimerci

-inettitudine. machiavelli, 1-vii-519: o la loro negligenzia o lo animo di lorenzo

landino [plinio], 393: la silicia, ciò è il fieno greco,

volte interviene trovare cosa a chi giovi la negligenzia. nannini [ammia- no]

di negligenza. palazzeschi, 1-148: la bellissima tenuta di toscana, che costituiva

poco a poco tutti alienati, e la parte che ne rimane trovasi in stato

gioia, 2-ii-142: pria della legge la negligenza ne'pagamenti era frequentissima; ella

atto d'ommissione. monti, vi-73: la vostra lettera, mio caro conte,

commercio epistolare non fosse tanto difficile per la negligenza de'mezzi, non mi sarei

, pigra. fiamma, 115: la negligenza vuol dormire per non travagliare.

, iv-vn-3: pericolosissima negligenza è lasciare la mala oppinione prendere piede. idem, purg

ed alla rapacità de'ministri, rendendosi la più inutil persona della repubblica colui che

n'è capo. delfico, iv-41: la trascuratezza degli antichi legislatori fece trascorrere

. algarotti, 1-x-91: nello trascrivere la lettera mi sono accorto di molte negligenze

della materia troverà nel meccanismo del marmo la negligenza del lavoro. 3

atteggiarsi (anche artificiosa, per nascondere la cura di un'eleganza che vuole apparire

, trasandato. cavalca, 6-2-142: la negligenza d'affaitarvi più piace e il

un'orgogliosa negligenza. bertola, 1-21: la bellezza non riceve le chiavi del cuore

non schiva d'intorbidare con qualche negligenza la sua grazia mite. borgese, 1-134

borgese, 1-134: lo punzecchiavano per la negligenza del vestiario e il disordine sullo

vol. XI Pag.321 - Da NEGLIGERE a NEGLIGERE (49 risultati)

alcune cose nelle quali è più grata la negligenza o sprezzamento che la diligenza delle

più grata la negligenza o sprezzamento che la diligenza delle parole. tasso, n-

parole. tasso, n- ii-78: la varietà de'poeti è troppo costante e la

la varietà de'poeti è troppo costante e la negligenza troppo accurata. marino, vii-90

; al contrario una certa negligenza toglie la freddezza insipida della regolarità e prova l'

sostituisce. negli stati uniti d'america la clausola vale solo per ciò che si

bigio, in abito corto, ma tenea la sua tonaca di color taneto, col

235: più rectori che sono stati de la decta università ànno avuta pighertà e negligenza

suoi corridori che con negligenza avevano battuta la strata, crede fermamente che i cattolici

s. bernardo volgar., n-51: la conscienza lungo tempo avuta in negligenza e

ciaj, lxxxviii-1-386: nel primo luogo fo la mia doglienza / di troppa cura posta

forsi averai grata audienza, / mentre la lingua pronta fa el suo offizioj non

. berni, 352; né mai la mia negligenziaccia, anzi la mia disgrazia

; né mai la mia negligenziaccia, anzi la mia disgrazia, mi ha lasciato.

si è insieme negligere li atti debiti de la mente e le debite opere de la

la mente e le debite opere de la giustizia. galileo, 1-1-55: parmi di

molti e quelli in particolare che neglessero la propria conservazione con esporre lo stomaco nudo

femmina bello-spirito sprezza le ingenue grazie, la dolce timidità del suo sesso e del

annunciarla negletto. mazzini, 24-210: la congrega centrale coglie questa occasione per inculcare

e che partì o neglige di curare la vita ch'egli provocò in luogo tanto

laude aspecta / chi quella corno la sua propria cura. attribuito a petrarca,

sia vostro argomento aver negletto, / la penna stanca a l'opera rimetto, /

avvero. b. segni, 4-157: la congiura di pausania contra filippo fu per

minime circostanze del loro vestito, negligendo la maestosa semplicità che le renderebbe assai più

ella, negletta / ogni altra offerta, la man porse al nappo / appresentato dalla

nell'ozio... ov'è spenta la bonafede, ove si negligono le proprie

tempo prima della coscrizione, neglesse poi la chiamata e rimase sempre fuori pe'suoi

. b. croce, i-4-180: se la massima... che la storia

se la massima... che la storia dev'essere narrata da uomini esperti

, il torto sta dalla parte di chi la neglige. 3. passare sotto

che gennaio tutto sverni, / per la centesma eh'è là giù negletta, /

. venier, lxxx-4-349: introdotto con la plenipotenza negli affari di pace, non ho

solenne ambasciata spedita alla porta, negligendo la propizia congiontura d'intimar la guerra,

, negligendo la propizia congiontura d'intimar la guerra, cercò solamente di meritarsi la confirmazione

la guerra, cercò solamente di meritarsi la confirmazione della pace e dell'amicizia col

metafisica, con avere negletta o obbliata la moral filosofia che negli antichi secoli ne era

moral filosofia che negli antichi secoli ne era la regina. bettinelli, 1-ii-21: la

la regina. bettinelli, 1-ii-21: la francia... fin da'primi

latino. milizia, ix-112: se la storia letteraria fosse stata meno negletta,

sì lentamente. mazzini, 66-401: la nostra attività si concentra generalmente su poche

succedono spessamente nei colloqui amorosi in cui la forza dei sentimenti fa negligere la toletta

cui la forza dei sentimenti fa negligere la toletta in modo che alle volte si

passato governo. baretti, 6-113: la sua carrozzina di posta era stata sì

. a. cocchi, 4-1-103: la lunghissima esperienza dei medici più esatti nell'

narrò claretto del suo nuovo ardore / la lunga scena e gl'intricati effetti; /

negletta ed oppressa una parte, tutta la società o presto o tardi, come

effetti. solaro della margaritaa, 87: la borghesia è pur rispettabile:..

negletta mai. mazzini, 69-202: la sardegna fu sempre trattata con modi indegni

. moretti, ii-857: firenze era la città dove, giovanissimo, avevo imparato

vol. XI Pag.322 - Da NEGLIGEVOLE a NEGOZIARE (29 risultati)

lineili, 1-91: raramente quel dono [la simpatia] va di pari passo col

: essi [gli abissini] rispondono che la potenza del loro nego consiste non nelle

mezzo ai un anello di ferro che la tiene aperta in forma rotonda, usata

che i nostri pescatori non confondono con la rivale, e chiamano il coppo.

. mano. nuovo modo de intendere la lingua zerga, 352: 'negose

. 3. locuz. calare la negossa: calare i pantaloni. s

le parole non giovavano, presto presto calò la nagosa verso il conspecto del vescovo e

verso il conspecto del vescovo e de la sua compagnia, e mostrandoli la quintadecima

de la sua compagnia, e mostrandoli la quintadecima che la luna chiara e netta,

compagnia, e mostrandoli la quintadecima che la luna chiara e netta, dixe:

. giacomino da verona, xxxv-1-641: la pusa è sì granda ke n'exo

è sì granda ke n'exo per la boca, / ka eo volervel dir tuto

rimette il piè di sotta, / la seda alora non vale negotta. idem,

stessa dei titoli fiduciarii e negoziabili, la solidarietà è una condizione assai frequente e

disgustato in questi giorni vien prima la rettorica -plebea e nego ziala

delle costituzioni o parti con cui, secondo la teo ria di cicerone,

il giovane [rezasco], 36: la negoziale [arte] provisiva alla ubertà

è giuridicamente irrilevante (nel senso che la legge ricollega a un tale atto certi

negoziaménto, sm. disus. la serie di operazioni che si compiono per

, 1-200: negoziante è colui che traffica la roba sua e l'altrui, ma

affollavano i compratori. erano, per la maggior parte, negozianti, rivenditori di mobili

il sentimento della proprietà. -con la specificazione di un particolare settore merceologico.

di far istromentare l'opera mia 'la sonnambula 'a sulla sem plice

su per il naso, rosso sotto la barba, come uno già minchionato.

doviziose e negozianti. -che deriva la propria prosperità da un'intensa attività commerciale

mercante fino a tanto che egli pratica la piazza e vi negozia pubblicamente. mamiani

nel negoziare? a eh'è ridotta la schiettezza del procedere, l'osservanza della

[il quadro] in vendita, faccia la sua volontà. foscolo, xv-473:

i reverendissimi e facevano sollecitare ai fuorusciti la causa, andando spesso alcuni di loro

vol. XI Pag.323 - Da NEGOZIARE a NEGOZIARE (41 risultati)

che abbracciasse insieme nel suo negoziare tutta la causa. della casa, 5-iii-147:

le lettere, ne l'acutezza e ne la maniera del negoziare? botta, 5-215

custodito con gran diligenza, non stimandosi la stanza di passavu per sicura, si andava

con andar in germania a combatter per la fede e negoziar per me secondo promettesti

modo che nella guerra che vi faceva la sorte avete quella vittoria ottenuto di cui

non altrimenti che faceva avanti che avessi la quartana: dalla quale sono già dui

): mosso mi sono, sapendo la natura umana non devere né potere negoziare

non dorme nella camera... ritorna la mattina. s. caterina de'ricci

lasciarsi guidare dalla volontà, ma andare con la prudenza e sempre pensare all'esito che

e negociando per ispazio di due ore la mattina. -tr.

che ritrovarsi cogli ambasciatori, portarsi per la città o a negoziare o a trattar

negoziar con persona intendente e risoluta e la speranza ch'ella ha ne la benevolenza

risoluta e la speranza ch'ella ha ne la benevolenza e ne la integrità sua.

ella ha ne la benevolenza e ne la integrità sua. caporali, ii-58: non

prove affrontar le povere donne in mezo la strada! chi negozia con donne,

: né si può esprimere quanto grande sia la quantità del butiro e formaggio che si

costì, tu credessi difficile di negoziare la cambiale che tu trarresti sopra di me,

me, sempre mi faresti favore accettando la mia tratta (la quale io negozierei

mi faresti favore accettando la mia tratta (la quale io negozierei qui 'senza alcuna difficoltà

celeste menotti, indossando a suo favore la cambialetta, ch'ei la negozi sopra

suo favore la cambialetta, ch'ei la negozi sopra marsiglia, in modo da poter

. ferd. martini, 1-iii-169: la gomma che era il principale articolo di

7-81: qualche soldo lo feci negoziando la musica. avevo in casa gli spartiti e

, / mentre fermo io negozio / la compera d'un petto? c. dati

avanti di restituirgli, negoziai e conclusi la compra con qualche mio scomodo per la

la compra con qualche mio scomodo per la somma di settanta doppie. einaudi, 1-123

confronto ai sublimi stranieri i quali producono la roba per niente, quale dei costi

, cercando un punto d'accordo con la controparte. - anche: prendere in

cravaliz [gòmaraj, ii-119: publicata la ricchezza del perù, negoziò il capitano

deve negoziarla [l'italia], la propria neutralità; la politica non è

l'italia], la propria neutralità; la politica non è che negozio.

alcuni affari che m'occorrevano negoziare con la signora ginevra bentivoglia vostra cognata, capitai

i fratelli, eh'erano rimasti con la navi prigioni in genova, venissero a milano

questo era sentita mal volentieri alla corte la pretesa della polonia d'invadere la transilva-

corte la pretesa della polonia d'invadere la transilva- nia, che avrebbe disperato quel

fu giudicato che molto avvedutamente coloro che la libertà di vittore avevano procurata avevano il

i ceppi e le catene gli aprissero la strada a quell'assoluto dominio della colchide

spesso cose insolite vedo in sogno e la mattina si verificano, perché chi negozia di

felicemente il suo corso, ha meritata la promessa corona, ha con guadagno negoziati

professione di saper minutamente, e per riscontri la più parte di quelle persone che hanno

1-34: il poeta può imitare, narrando la favola in due modi: e narrando

vol. XI Pag.324 - Da NEGOZIATIVO a NEGOZIAZIONE (35 risultati)

altri introducendo a parlare e negoziare la favola, dove il poeta allora parla

questi due, quando il poeta negozia la favola, ora parlando egli e ora

che li trattamenti cosi bassamente negoziati per la riconciliazione fussino di volontà di vostra eccellenza

l impera- dore avea insegnato quanto importasse la segretezza. parata, 1-1-441: che

parata, 1-1-441: che altro ci insegna la prudenza, salvo che di gire temporeggiando

suo tempo prodotte. lubrano, 1-54: la luce dell'inganno stimasi fiaccola per batter

, i-i- 238: ora che la questione fu già compromessa con mene- lich

perché o non dava audienza o, se la dava, riusciva a'negoziati duro ed

nime..., scemerebbesi a me la briga di celebrar la finezza della vera

, scemerebbesi a me la briga di celebrar la finezza della vera amicizia. panciatichi,

si sente mai una risposta categorica, fra la gente eziandio con politica, trasportati dal

a fiorindo il negoziato con il dottore e la cosa dell'imprestito e che l'ha

il meschino durar ne'suoi ladronecci? finché la morte gli confischi ogni cosa. allora

, 40: molti vogliono in ogni conto la morte nelle tragedie, ancora quando se

di meno, dubitando che se lascian la morte sfugga loro la tragedia di mano

dubitando che se lascian la morte sfugga loro la tragedia di mano. né considerano che

di mano. né considerano che tanto la natura del buono quanto gli esempi degli

in primo luogo lo insegnamento politico e la espressione dei geni de'grandi, sotto un

. gigli, 3-92: per la chiappa vo'dir, non so'stordito /

rispetto a chi m'ascolta: / per la chiappa, cioè, quell'appetito /

quell'appetito / di folle onor che fa la gente stolta, / che mette in

. facilmente poneva il suo braccio su la spalla altrui o per mano prendeva i

ai negoziatori di mutar a lor grado la repubblica, e che prometteva a buonaparte

repubblica, e che prometteva a buonaparte la liberazione di tutti gli arrestati politici dal

s. degli arienti, 378: ne la nostra creazione [a cavalieri] iuramo

non fugir morte o dispendio alcuno de la vita, per tuizione de la republica e

alcuno de la vita, per tuizione de la republica e de la patria o de

, per tuizione de la republica e de la patria o de le vidue e pupilli

de le vidue e pupilli, ed ène la spada cincta e datoce le stigme e

e altre insegne militare, accioché doppo la conseguita milizia non siamo negociatori. sansovino,

nel commercio crede che l'opulenza e la potenza delle nazioni nego- ziatrici sieno frutto

scongegnevoli. 2. l'attività, la pratica del commercio. nievo, 819

e se non me ne stolsi quando la ditta apostulos ebbe finito di liquidare i

miei piccoli capitali mi serviva a parar innazi la famiglia. = nome d'

avertimenti. della casa, 5-iii-203: la passata di mattio dalle poste mi dà

vol. XI Pag.325 - Da NEGOZIO a NEGOZIO (50 risultati)

persuader l'imperadore a desiderare a procurare la pace... tenni tutta quella misura

ricorso alle negoziazioni, dalle quali dipende la sicurezza, l'equilibrio e la bilancia del

quali dipende la sicurezza, l'equilibrio e la bilancia del potere di tutti gli stati

, quello annoverava di manifestar colle opere la veracità di quelle dichiarazioni d'amicizia che

della tregua. baldasseroni, 426: la missione di cui parliamo aveva tre oggetti

distinti. quello, pubblicamente palese, era la negoziazione di un trattato per la costruzione

era la negoziazione di un trattato per la costruzione di una strada a rotaie di

, 87: dopo che si è introdotta la negoziazione e il commercio cogli esteri,

negoziazione e il commercio cogli esteri, la nobiltà e i mercanti han vestito un

sindacale). pasolini, 7-71: la 'negoziazione'? egli protesta un po',

b. tasso, 339: dopo la vostra partita, avendo insieme co'l

averne nuovo ordine, parendo loro che la negoziazione non fusse in tutto secondo le

le vostre istruzioni. segneri, ii-220: la famiglia ingrandita per vie sinistre..

nuovamente prodotte dall'avversario teme di perder la lite. 3. complesso di

di attività e di operazioni che riguardano la compravendita di merci, di prodotti,

marittime negoziazioni. boterò, 9-23: la necessità della negoziazione e del commercio sforza

l'industria degli abitanti, al diminuirsi la negoziazione, allorché pretese di render più

[pace] col soldano, che riguarda la libera negoziazione tra cristiani e maomettani in

presente negoziazione; ove si conclude che con la varietà dei tempi è necessario variare il

. qui 'negoziazione 'vuol significare la somma dei traffici, l'industria, il

di negoziazione efficace, non bisogna dimenticare che la creazione di questo strumento implica necessariamente

quel ramo della attività nazionale. -con la specificazione merceologica. p. verri,

stati più soggetti ai vincoli provano frequentemente la carestia, il che si è veduto

romagna. gli stati che hanno libera la negoziazione dei grani non la soffrono mai.

hanno libera la negoziazione dei grani non la soffrono mai. -modo di commerciare,

con tutto l'impegno studiati di schiarire la negoziazione, a me sembra nulla di meno

cioè per imposta sulle società). la pratica de'negozi del foro. carducci,

negozi più urgenti, e li darà la introclusa diretta a lui. serafino aquilano,

cure e i negozi loro non più la santità della vita, non più l'augumento

vi è cosa che mi consumi più la vita e che mi cavi la bambagia

consumi più la vita e che mi cavi la bambagia del farsetto che i continovi negozi

marito ritorna a casa stanco per la fatica de i negozi, vien subito dalla

, 5-1: i negozi umani con la realtà si governano, non con le

. saranno. tommaseo, 3-i-435: la scuola di commercio dovrebbe, dopo le

scrivere corretto nella lingua usuale, con la quale solo conduconsi tuttavia i negozi della

della vita. saba, 262: campar la vita / con l'infinita / pena

pena di rei negozi; / e dar la mia giornata per gli ozi / aspri

e negozi degli uomini, in uno con la diversa disposizione degli astri. -in

. piccolomini, 1-494: non basta la donna sola al reggimento domestico, né

il giorno, e progne riede / con la sorella algione. suo dolce negozio. patrizi

infino da fanciulli baldinucci, 9-iv-94: la città di bruggia, pel gran ci facciamo

dell'anno 1495, nel qual anno fu la negoziazione 8-211: la città però con molti

nel qual anno fu la negoziazione 8-211: la città però con molti dell'arte era divisa

allo sconto. anonimo fiorentino, iii-248: la castitade e l'abbando- = voce

) e spagn. negociación. 171: la mente mia fastidita dai negozi mondani e

mondo occu che, dato la al et e una sua preoccupazione essenziale

., ix-6 (112): come la infermità del caro, 12-iii-113: giovanni battista

riferimento alle attività degli animali (come la costruzione del nido, la cura dei piccoli

(come la costruzione del nido, la cura dei piccoli, ecc.)

ecc.). i-4-132: era la che

vol. XI Pag.326 - Da NEGOZIO a NEGOZIO (28 risultati)

e lo straordinario soltanto vi dimorava quanto la sua particolare incombenza e l'imposto negozio

, / e metta in core a la tua ninfa ancora / di non sprezzar

altro che nel persuadere a quel cavalliere la frequenza delle feste; aove chi per

negocio ridotto ad ottima speranza, se la cavalleria, che, secondo l'ordine,

nell'essecuzione e non avesse per ciò cagionata la rovina di quell'impresa. g.

... dai simposi gentilezze siffatte, la burla e il motteggio e lo scambievole

quanto al negozio brutto delle merci virili, la gonorea era cessata. verga, 4-35

chiamava felicità. michiele, lx-1-14: la buona serva, a cui non mancavano

tanto morbidi che non legevano mai lettere la sera, dubitando di non incontrar cosa che

il negozio in questo modo, poiché la congregazione camaldunense, per meritar appresso il

il con- seglio di stato subintra doppo la conferenza. per il più restringendosi a

ov'era libero dai pubblici negozi, tener la brigata ch'era seco in grandissimo piacere

a cui, sotto nome di governatori, la causa e tutto il negozio della successione

— 326 — li-2-72: la regina... è amata dal re

negozio. zilioli, i-61: per la strettezza del parentado e per trovarsi l'

: lui che non aveva mai veduto la faccia di un nemico, mai un accampamento

[l'imperatore] che si proceda con la verità e con le semplici ragioni,

solo s'ha d'aver cura di trovar la suprema e ottima forma di tutte l'

. bartoli, 6-47: non sapendo [la plebe] ricompensare gli oblighi che ella

brusoni, 661: gloriosa molto per la repubblica fu a questi giorni ancora la solenne

per la repubblica fu a questi giorni ancora la solenne ambasciata inviatale dal granduca di moscovia

nel qual negozio ella non solo ottenne la liberazione del re suo fratello, ma concluse

per compagna nel maneggio di questo negozio la francia. botta, 5-34: quando i

trattare per via di negozio riusciva infruttuoso e la guerra era giudicata da lui poco onesta

bandello, 1-34 (i-415): fu la signora clarice da un onorato cavaliero e

i negozi suoi erano in parlar ae la moglie. p. cattaneo, 1-20:

caso che non li fosse comodo pagare la moneta presa a cambio. marinella, 41

loro portano il vino, l'olio, la farina, i fagioli, ricomincia l'

vol. XI Pag.327 - Da NEGOZIO a NEGOZIO (27 risultati)

ingannandolo. ma stringendosi il negocio, la sfacciata, senza punto di rispetto,

quale solamente attendesse a mantenere et avanzare la robba de'figli, acciò non se ne

luca, i-5-i ~ 78: secondo la disposizione della legge civile, in questo

i segreti del colorire e dell'impastare la cera, e ogni altra regola conferì

lui ritrovato. non cesserà dunque per la morte di lui il negozio; ma se

fatta una società, nella quale entrano la moglie, una nipote e i sei allievi

co'suoi amici? -quel baggiano è stato la man di dio per il mio negozio

e grandi un pacco di libri per la solita via mercantile. mazzini, 44-228

in torino? pirandello, 8-1142: la degenerazione... del suo primo

le nazioni, / le lavoranti scontano la pena / della vita. g. raimondi

e attenenti al commercio... 'far la consegna del negozio '.

'. -gente di negozio: la categoria dei bottegai (e ha una

, 4-87: il raccontarti, eureta, la millesima parte de'miei dolori è negozio

miei dolori è negozio da non tentare: la sola pratica amorosa può mostrarlo a un

inopinati assalti e da spaventi / fosse la notte; e poi di nutritura / giovare

letto quel negozio in cui mi corico la sera. figuratevi un cataletto, anzi una

, anzi una bara lunga appena quanto la persona. c. arrighi, 1-191:

) di volontà rivolta a dare, mediante la costituzione, la modifica o l'estinzione

a dare, mediante la costituzione, la modifica o l'estinzione di rapporti o

autori dell'atto stesso, e a cui la legge ricollega effetti giuridici che si adeguano

(negozio giuridico internazionale) ', la dottrina giuridica conosce numerosissime distinzioni e categorie

e il negozio giuridico recettizio, come la rinuncia), il negozio giuridico bilaterale

rilevanza che in esso abbia o non abbia la causa e cioè la funzione economico-sociale,

o non abbia la causa e cioè la funzione economico-sociale, il negozio causale e

o solenne (a cui appartiene la figura del negozio notarile) e il

b. croce, ii-2-105: dove la riflessione è scarsa e la fantasia gagliarda

ii-2-105: dove la riflessione è scarsa e la fantasia gagliarda, sono anche..

vol. XI Pag.328 - Da NEGOZIOSO a NEGRARA (37 risultati)

senza conclusione. -avere in saccoccia la chiave del proprio negozio: gestire,

nocivi ed ognuno deve avere in saccoccia la chiave del proprio negozio. -avere

è in negozio e perché l'apparato e la favola sono sì poco degni come sarebbon

: vorrei pure che colà mi faceste trovare la mia carrettella, caso che non l'

essere; e nel lodare non guardano la virtù che in voi conoscono, ma la

la virtù che in voi conoscono, ma la grandezza che in voi preveggono e questo

. baldovini, 1-249: per me la porta è chiusa, / il negozio è

negozio è finito, / spenta è la cortesia, morta è pietà. panciatichi,

che fa da don questore / per far la piazza grande e spaziosa, / ha

ogni cosa. / or dov'è la città? / 'il negozio è finito:

episodi, e chi altramente fa incomincia la favola innanzi tempo. -per negozio

ix-26: li principali uscochi, disgustati per la proibizione di non uscir alla preda,

-starci il negozio in qualcosa: costituire la base, l'elemento, l'aspetto

lxxx-3-348: delli tre membri necessari per la guerra, delli omeni, cioè delle arme

calcinare l'istesso piombo, ricalcinandolo ancora la seconda volta, perché quanto è meglio

negozio in un determinato luogo: avervi la sede della propria attività, avervi bottega.

barbiere che tiene negozio in piazza presso la statua di mistral. -venire al

. aretino, 20-140: stata seco la notte, la mattina per tempo si

, 20-140: stata seco la notte, la mattina per tempo si ritornò ai suoi

ritornò ai suoi negozietti co'quali trampellava la vita. moniglia, i-in-1-226: udii,

ama il lavoro, che non teme la fatica; laborioso, industrioso, alacre,

et a questa imagine sarà dato in guardia la natura negoziosa, faticosa e industriosa.

se non ci era ozio di risponder la prima volta, si poteva rispondere la

risponder la prima volta, si poteva rispondere la seconda, la terza, la quarta

, si poteva rispondere la seconda, la terza, la quarta, o quando si

rispondere la seconda, la terza, la quarta, o quando si trovava manco

negoziosa in reggere le cose umane e la terza è mescolata dell'una e dell'

debbia più tosto eleggere, non è la quistione del fine del bene. m.

, lxx-551: saldamente gli entrò nel cuore la negoziosa vita dell'ozio litterato. tasso

lodisi in alessandro l'umanità bellicosa, la fortezza piacevole e mansueta, la liberalità

, la fortezza piacevole e mansueta, la liberalità non inutile, l'ira placabile,

vi priego ad usar diligenza in procurar la sanità vostra, e in ischifare le contrarie

avarizia è più importante e indomita che la povertà,, la qual essendo negoziosa,

e indomita che la povertà,, la qual essendo negoziosa, leva le occasioni

anche sostant. pallavicino, ii-683: la sperienza dimostrò che i due suddetti nodi

gozzo [p. petrocchi]: menare la negraia al lavoro. p. petrocchi

. landolp, n-103: incesto era la parola negramente raggiante, come oscura nebulosa

vol. XI Pag.329 - Da NEGRARIA a NEGRICCIO (41 risultati)

mescolati con altre uve della regione per la produzione di vini tipici da pasto.

, nerezza. leonardo, 7-ii-111: la superficie nera, e quelle ancora che

madre negri, egli tuttavolta in tutta la vita era bianchissimo, senza veruna apparenza

coll'acqua da partire, e risolverassi la negredine del ferro e lascerà la polvere

e risolverassi la negredine del ferro e lascerà la polvere netta. a. neri,

via tutto il sale comune insieme con la negredine del mercurio. -macchia,

nel gergo degli antichi alchimisti, per la patina nera d'ossido di cui si

il movimento della negrefazzióne, per cui la corte si faccia negra. =

, i-14: se nell'essere piena [la luna], una corona negreggiante la

la luna], una corona negreggiante la circonda, sarà pioggia. a. rocco

206: i boschi negreggianti per la folta quantità degli alberi fronzuti, irradiati

: d'o- gni lato torbida / la nuvola negreggia. bresciani, 6-xiii-

selvagge. d'annunzio, ii-551: tra la fumèa rossastra / alberi antenne sàrtie negreggiavano

207: le acque limpidissime, per la loro profondità (in cui s'inchiude

. zucchetti, 225: mandò tutta la sua negraria ad incontrarmi alla ripa del

adatta per il consumo diretto e per la vinificazione; farinella, cenerante, moranzina

portinnesto per varietà più pregiate o per la produzione di olive nere da olio;

nero tendente al violaceo, adatta per la vinificazione se mescolata ad altre uve bianche

livio volgar., 6-241: la candidezza de'corpi era molto più maculata

[il buccino] e dona a la soverchia soa negrezza quella acuità e quel

. dolce, 1-16: dannava insieme con la negrezza del corpo il petrarca i capelli

mortale. leonardo, 2-115: vedendo la carta tutta macchiata dalla oscura negrezza dell'

, 37: chi disse mai che la durezza o la negrezza dell'organo visivo

: chi disse mai che la durezza o la negrezza dell'organo visivo cagione fusse dello

da temer molto, conciosia che per la rossezza dimostri aver in sé fuocoso vapore

sé fuocoso vapore, molta materia fredda per la ne grezza, e,

negrezza nel pieno suo, darà [la luna] pioggia. galileo, 3-3-384:

fosco orror di sua negrezza / cinse la notte all'ampia terra il dorso.

campanella, 4-486: non si perde la memoria quando viene la pazzia dalle fuligini

non si perde la memoria quando viene la pazzia dalle fuligini et malinconia, che disturbano

e negrezza. bisaccioni, 3-162: così la negrezza di quella setta calunniò la pietà

così la negrezza di quella setta calunniò la pietà cesarea e la purità de'catolici.

quella setta calunniò la pietà cesarea e la purità de'catolici. segneri, i-713

ca da mosto, 1-249: sovra la ponta del porto si è un bosco

. marsili, 115: tra la femmina e il maschio [del carpione]

maschio [del carpione] vi corre la differenza che il primo ha il colore esterno

il colore esterno nigricante in specie su la schiena. manzoni, pr. sp.

-bruno, abbronzato (il corpo, la pelle). bocchelli, 2-xi-320:

. gioberti, ii-229: affermando che la cina non fu travagliata dalla conquista nei

piedi, il becco, il collo, la schiena, tali e la coda negric-

il collo, la schiena, tali e la coda negric- cie, ma non sono

vol. XI Pag.330 - Da NEGRIDE a NEGRO (33 risultati)

, che caratterizza i ceppi razziali secondo la nomenclatura introdotta dall'antropologo r. biasutti

. che è relativo, che concerne la tratta dei negri o degli schiavi in

potenze, che facevano più chiasso contro la tratta, mentre oggi sequestravano una barca

bordo del negriero alcune guardie, passando la notte nel medesimo posto della * dahabia '

entrammo. era stato un veliero, e la sezione dei paleografi aveva, decifrando certe

non per vocazione. mio padre faceva la tratta prima ch'io nascessi. gozzano

pensare alle galee portoghesi che ripararono per la prima volta in buona-bahia (bombay)

continuerò contro i retrogradi avanti e addietro la mia crociata per la libertà dell'anima.

avanti e addietro la mia crociata per la libertà dell'anima. combatterò contro gli

fr. nègrier (nel 1752); la variante negriere è attestata soltanto come sostantivo

gli ultimi ubbi, propose di adottare la denominazione di negrilli. = spagn.

negrismo, che ha improntato di sé addirittura la musica contemporanea, cui si deve la

la musica contemporanea, cui si deve la maggior parte delle opere musicali americane,

religioso della vita e dei sentimenti che la civilizzazione corrompe. manifesti del futurismo,

delle isole antille, in quanto affermava la dignità e l'autonomia dei valori propri

occidentali, ponendo così le basi per la dottrina della negritudine che si sarebbe sviluppata

smisurato e pien di possa, / fece la sua terribil gente unire / all'esercito

emanuelli, 3-33: che cosa ha detto la zingara rossa sul ponte delle sirenette o

zingara rossa sul ponte delle sirenette o la negrità, un'altra volta, a porto

definiscono, o si ritiene definiscano, la personalità del negro; negritudine.

bisognava intonarvi anche desdemona; non più la dolce desdemona tradizionale, ma piuttosto la

la dolce desdemona tradizionale, ma piuttosto la donna che s'è innamorata del negro,

che s'è innamorata del negro, la pervertita inconsapevole. = deriv.

tipo dei negritos ', pur ammettendo che la presenza di un elemento negritico risultasse nell'

spagn. negrito * moretto ', per la bassa statura e la corporatura minuta di

', per la bassa statura e la corporatura minuta di tali popolazioni; cfr.

e culturali propri della tradizione negra; la coscienza diffusa fra i popoli negro-africani e

irruzione dei modelli introdotti dal neocolonialismo; la dottrina e il conseguente movimento per il

grande libro. pasolini, 8-165: la rabbia contro il codice linguistico cede di

ombra, ecc.); corvino (la chioma, i capelli); tinto

super natura feminarum, xxxv-1-546: spesora la femena fa l'om creere qe lo bianco

parrà appresso de quelli non altramente che la negra macchia in mezzo del candido armellino.

nel voltar del sole e nel decrescer la luna, tornano a vedersi vicino al confine

vol. XI Pag.331 - Da NEGRO a NEGRO (28 risultati)

21-45: non ti molceva il core / la dolce lode or delle negre chiome,

evento della morte, il lutto, la distruzione, il dolore, la perdita,

lutto, la distruzione, il dolore, la perdita, oppure le forze malefiche dell'

l'oscura che pur piange, / la qual velata in un ammanto negro /

in un ammanto negro / vien ne la mente. rime anonime, xxxvii-220: po'

sona / prende questa corona, / la quale è sta'senza signor molt'anni.

allegra. delminio, i-295: lega la benda negra / a la tua trista fronte

: lega la benda negra / a la tua trista fronte / musa, che '1

ripor l'adunca falce ornai, / la negra insegna, e de le spoglie

delle fave da deporre nell'urna per la votazione segreta, anticamente come segno di

inf., 14-56: in mongibello a la focina negra, chiamado « buon vulcano

/ d'un tumulo ignorato in su la vetta. cicognani, v-1-284: quando,

-spalmato di sostanza nera, nerastro (la chiglia, il ponte di un'imbarcazione

e negra / con pertica guidando e con la vela / porta quei voti corpi a

d'annunzio, ii-139: come dietro la negra / nave dei cretesi di gnosso /

sogliono piacere i negri maggiormente; a molti la severità diletta, a molti la mansuetudine

molti la severità diletta, a molti la mansuetudine. brusoni, 9-378: ha

in segno di lutto!; che indossa la tonaca nera (una monaco, appartenente

de sancto benedicto, quali aveanno in la citade predicta il monasterio nominato di sancta

negra / pecora con l'agnel sotto la poppa, / peculio senza pari. percoto

nannini [epistole], 459: la vite all'apparenza esteriore non ha bellezza

securi. tommaseo, 11-112: ove lascio la pianta a cui '1 negro suolo e

mirto? carducci, iii-3-214: sei ne la terra fredda, / sei ne la

la terra fredda, / sei ne la terra negra; / né il sol più

amor. govoni, 7-245: è la mia patria questa terra negra.

verde intenso, che spicca nei boschi per la massa scura), per lo più

torbido, opaco per il fango o per la presenza di sostanze inquinanti (un corso

corso o uno specchio d'acqua, la sua superficie o il fango stesso).