non può negare che nelle cose umane la fortuna ha grandissima potestà, perché si
2-ii-40: il re è l'anima e la mente de'sudditi, che dà moto
brusoni, 483: anche in agrigento la tenacità di quel vescovo diede il moto
opinione universale che appunto il sospetto che la repubblica ricevesse qualche travaglio sul mare dasse
son grato e quanto ti è grata la mamma per tutto il moto che ti sei
dal papa, il quale insieme dichiarò la deliberazione del nunzio essere stata fatta da
egregio uomo, ha troppe cose per la testa, di troppe si dimentica;
, xlv -148: sempre in moto [la donna] a guisa de la formica
[la donna] a guisa de la formica estiva, di sorte è giudicata ornai
eremiti, / perché il più de la vita stanno in moto / e non hanno
, 7-155: è tutta in moto la famiglia: or vanno / quei che curano
fan ritorno. casalicchio, 235: la nostra occupazione è, se noi sapete
figurato se si dà, o fa la vista di darsi, a un'opera che
1-iv-168: il re è in moto per la silesia: non so la sua direzzione
moto per la silesia: non so la sua direzzione, ma so che dann lo
-cominciare a manifestarsi, a far sentire la propria presenza e la propria azione.
a far sentire la propria presenza e la propria azione. vittorini, 5-132:
segrete le quali furono in moto per la produzione di tali effetti.
sanudo, vii-608: è da saper tutta la terra era in moto per questa cossa
ché nella chiesa del convento si celebrava la festa del patrono. -essere soggetto
, desto. muratori, 6-123: la volontà, dico, anch'essa è sempre
avendo gli ugonotti veduto in moto tutta la corte e tanta nobiltà cattolica caminare verso
d'annunzio, v-1-92: s'ode la bestia dal muso di bronzo che ronfa
attaccò al volante e mise in moto. la macchina parti come un razzo, tra
macchina parti come un razzo, tra la folla che si scansava. -avviarsi
eccitare gli effluvi della virtù elettrica: la quale, una volta che è messa in
che ella trova. muratori, 6-71: la fantasia concorre spessissimo ad eccitar le nostre
tutto questo diavoleto che metteva in moto la concordia, lassù ai vicoli di toledo,
gli avvocati. -far circolare (la moneta). belloni, 2-ii-55:
2-ii-55: ogni qualvolta di queste cose diasi la mancanza dalla natura del commercio vien messa
natura del commercio vien messa in moto la moneta. -mettersi, rimettersi,
notevolmente maggiore che nei tempi ordinari. la nostra carrozza è costretta a fermarsi ogni
costretta a fermarsi ogni momento per aspettare che la lunga fila che la precede si metta
per aspettare che la lunga fila che la precede si metta in moto. cagna,
riva. di giacomo, i-476: la vettura si mise in moto. a un
non si voltò finché non sentì che la macchina si rimetteva in moto.
in moto, esso non può che seguire la logica. -subire un'alterazione patologica
io, all'incontro, che sapeva che la vita mia ordinata, tenuta da me
/ cinsi [parla lo stivale] la gamba a un semplice mercante: / mi
, e mi tenne perciò in moto tutta la mattina. -tenere, mantenere
armi ne'confini di piccardia, perché la moltitudine de'presidi dell'uria parte e
gabrielli, 6-57: deh, raffreni costui la lingua motta, / ché parlando,
figliolo come doni di prima messa, la radio e la moto. pecchi, 13-89
di prima messa, la radio e la moto. pecchi, 13-89: andavano
pavese, 7-7: andammo a vedere la moto ch'era ancora nel fosso,
l'uso normale, attrezzata anche per la propulsione a remi e a vela. volponi
v.]: 'motobétta ': betta la cui propulsione è effettuata con motori a
da un motociclo al cui telaio è fissato la teralmente, per mezzo di
motocarrozzino. vittorini, 8-258: la motocarrozzetta... veniva...
l'altra dietro eretta, sono rapite sopra la macchina volante. ojetti, i-305:
ojetti, i-305: sullo stradale passa la romorosa folla domenicale: schiere di collegiali
passavano rapidi pigliando rapida e d'infilata la curva di careggi. -agg.
, come l'ap- pia o come la strada anziate, c'era sorveglianza: agenti
. motoculture (nel 1920). la var. motocultura è registr. dal d
in un unico gruppo, impiegato per la produzione di aria compressa a uso industriale
lungo le coste sarde e spagnole per la pesca del corallo. = comp
, velodromo, ecc.; per la var. motodròmo, registr. dal d
normalmente: ma è attrezzata anche per la propulsione a remi e a vela.
utilitarie e le motoleggere, stanno trasformando la contrada. migliorini, 2-19: il termine
spianamento e livellamento del terreno, per la preparazione e la manutenzione di terrapieni,
del terreno, per la preparazione e la manutenzione di terrapieni, di scarpate carrarecce
. medie. apparecchio atto a determinare la quantità, la forza e la rapidità
apparecchio atto a determinare la quantità, la forza e la rapidità di un movimento
determinare la quantità, la forza e la rapidità di un movimento.
, che è proprio, che riguarda la motonautica o i motonauti; che si
dei primi giorni. tecchi, 15-27: la rapisarda subito pronta a controbattere o a
parlare dei pochi svaghi che poteva offrire la città, della sua vita musona e
9-183: parigi, milano e terranova; la guerra e quel musone d'un treno
]: fior di mortella. / riscontro la mia dama, e non mi parla
né cade in intelletto; / oh la vedrem ben bella, / mia musoncella!
musone borioso e burbero sul pian de la barca, onde s'impegolò tutta la
la barca, onde s'impegolò tutta la barba pastorale, siché parea un castrone di
. colpo, percossa data sul volto con la mano aperta; schiaffo, ceffone.
ardente / cerca con un muson dargli la mancia. moniglia, i-iii- 529
. baluardo... fa l'angolo la quadrata; orecchione, coglione,
; e questo fu col tirar innanzi la spalla... facendo un sodo di
facendo un sodo di grossa muraglia, la quale ricoprisse la cannoniera e, in
di grossa muraglia, la quale ricoprisse la cannoniera e, in modo che non
musone \ guglielmotti, 1121: 'musone': la spalla del baluardo, quando abbia figura
, quando abbia figura quadrata: perche dove la punta esterna fosse arrotondata, piglierebbe il
me, per la mia musoneria! de amicis, xii-332:
faldella, 5-48: don tiburzio inchiodò la faccia nella più collerica musoneria. pirandello
pirandello, 7-74: finito il pranzo fra la musoneria generale, i convitati, con
quel benedetto posto... era stato la cagione durante il viaggio d'infinite punzecchiature
del serenissimo governatore, quando giunto per la prima volta nel palazzo imperiale di venezia
di venezia, trovandovi lo squallore e la musoneria per soli cortigiani, ebbe a
cupa musoneria, che contrastava mirabilmente con la sontuosità e con la gaiezza dell'apparato
contrastava mirabilmente con la sontuosità e con la gaiezza dell'apparato. cinelli, 11-316:
di tempo. pesci, ii-1-454: la musoneria dei nostri giorni non permette neanche
paion discese apposta per andar a braccetto con la musoneria di una città di provincia.
. papini, iv-543: direi -se la musoneria dei tempi permettesse giochi di parole
una porta. alle volte, apro la porta del paradiso: è uno splendore
: nessuno an dava per la terra attorno, / o el della sua
17: oggi, musorno mio, per la mutazione di tutte le cose,
cantari cavallereschi, 96: in quello che la stalla l'oste apria, / baiardo
bazili si atrovava, / li qual la fantesca, con suo ati muxorni, /
ati muxorni, / in quelo luoco la se li dismenticava. alberti, ii-27:
-incolto, trascurato, ispido (la barba). boiardo, 1-9-4:
in tutto i sensi alienati / e la memoria simplice e musorna. grazzini,
una bambina intelligente e capiva al volo la situazione e non stava là a far tante
genovese, voce oscena: * la natura 'della donna. =
acetoso e svanito. baldini, 9-187: la mussante personalità [di minghetti] conviene
). papini, iv -1188: la sua poesia [di paul fort],
'o tracannano vini di foravia, la voce 'mussare 'sta sempre sulla bocca
per scimiot- tare, dicono che 'la birra, la gassosa mussa! 'e
tare, dicono che 'la birra, la gassosa mussa! 'e il bello
. e. cecchi, 6-310: la festa non riusciva a scaldarsi e mussare.
insaponava meticolosamente, facendo mussare ed arricciolare la spuma. 4. figur. diffondersi
po'dappertutto nella vita di spagna; la si sente mussare come un etere infocato
gazzosa appena si porga lei vocabolo guscione de la patria del kuce. 5.
amoreggiamento. soldati, x-88: la sua [di pierina] educazione e la
la sua [di pierina] educazione e la sua esperienza, come contadina,
cfr. serbo-croato muselim 'vice-delegato'; la var. musselìn è registr. dal d
tale, dalla cui orteccia si estrae la mussenina. = voce indigena,
grande callore, sì. lloro conviene guardare la testa e coprire il visagio per lo
, e precedeva un solo sacerdote tutta la comitiva. = voce dotta, lat
il corpo. serao, 3-276: la sua snella e alta figura, rivestita
danza. morante, i-39: dentro la canestra, teneva alcune paia di calze
. mussolara, sf. rete per la pesca di molluschi e crostacei, costituita
costituita da una sorta di sacco con la bocca tenuta aperta da un'asta di legno
'mussolara ': rete a strascico per la pesca d'alto mare, di forma conica
piccola alcova... come è dolce la luna bianca della mattina che diventa vergine
vestita d'una bianca mossolina, / la sua moglie si vide dirimpetto. pananti,
alla sua prassi politica; che concerne la dittatura e l'organizzazione totalitaria dello stato
lascia dietro sé, come un'automobile la polvere. marinetti, 2-i-194: noi
o ventenni siamo pronti a batterci per la grande italia mussoliniana. gobetti, 1-196
italia mussoliniana. gobetti, 1-196: la lotta politica in regime mussoliniano non è
e le frecce nere di roatta lungo la strada per briluega. -voluto,
lunedì. gobetti, ii-231: quando la massoneria contrastava al professor gentile, oggi
professor gentile, oggi ministro mussoliniano, la cattedra universitaria, farinelli fu il solo
, dal 'deus ex machina 'la propria salvezza. = dal nome
del mussolino, chi avrebbe potuto sostener la scintilla che sfavillava dagli occhi nerissimi delle
. a un tratto sollevavano e agitavano la rete il velo il mussolo. =
tenevano certe loro acutissime picche rivolte verso la sua pancia, non delle più smilze
musurman 'musulmano ', accostato per la finale a dragomanno, turcimanno, talacimanno,
. angioletto, ii-73: ha la barba di pelo rosso, ma porta
tanto longhi che se li annoda sopra la testa come faria una donna le sue treze
le barbe aveano tra il naso e la bocca, e il resto tutto raso
, s'un di que'persiani / apre la bocca! e't'inghiottisce vivo,
capelli bianchi avevano un candore che rifletteva la luce come se fosse stato metallico,
, 8-892: folti capelli ispidi su la fronte bassa, dense e aspre sopracciglia
grasso, attillato, coi mostacchi de la barba pettinati, profumati, attorcolati.
svevo, 8-161: i mustacchi erano la prerogativa degli animali che s'annidano nei
morire; chiude i fianchi, agita la coda; apre ad intervalli la bocca
agita la coda; apre ad intervalli la bocca dai mustacchi ricurvi. comisso, vii-183
: -a quanto pare le ho rotto la stufa -disse alzando i mustacchi dalle spirali
annibaie ha finito di aggiustarsi sul capo la cuffia di marietta e farsi col sughero
farsi col sughero due enormi mustacchi, la porta si apre inaspettatamente. montale,
canneto, / i mustacchi di palma, la raccolta / deliziosa dei bossoli sparati!
anche, l'asta del fiocco o la randa (anche nelle espressioni mustacchi di
compiacimento per il proprio aspetto, per la propria eleganza. buonarroti il giovane
gualdo priorato, 134: co'l battere la terra co'piedi, tirandosi i mostacchi
, 3-198: se don michele trovava la lia sola, la guardava negli occhi,
don michele trovava la lia sola, la guardava negli occhi, tirandosi i mustacchi
di convessi mustacchi, e sopra tutto la gelosia de'ministri verso le mutazioni che in
altrui spavento. savinio, 12-43: la musica è o maschia o femmina.
musica è o maschia o femmina. la musica di verdi ha barba e baffi.
applausi all'estrema sinistra ove si affollano la barbacce incolte e i mustacchioni ribelli.
710: ah siete stato soldato? -sciamò la vecchia. -come il mio povero figliuolo
plinio], 320: pompeo leneo aggiugne la terza spezie [di lauro],
terza spezie [di lauro], la quale chiama mustace perché si mette sotto
fr. colonna, 2-286: quivi vidi la delfica, la cypria, la mustate
2-286: quivi vidi la delfica, la cypria, la mustate cum maximo e albicante
vidi la delfica, la cypria, la mustate cum maximo e albicante folio.
plinio], 320: pompeo leneo aggiugne la terza spezie [di lauro],
terza spezie [di lauro], la quale chiama mustace perché si mette sotto
carnivori della famiglia mustelidi a cui appartengono la donnola e anche l'ermellino, la
la donnola e anche l'ermellino, la puzzola, il furetto, la lutreola
ermellino, la puzzola, il furetto, la lutreola, il visone, ecc.
uccide [il basilisco], se non la mustella, cioè la donnola, che
], se non la mustella, cioè la donnola, che uccide lui. fazio
al basilisco] fan guerra, / è la mustela che l'uccide e vince,
uccide e vince, / portata con la ruta ove s'inserra. boccaccio,
dolente iole, quando ingannata da galante la convertì in mustella. fr. colonna,
pulluarie, candide e lutee mustelle a la mendace gallante, sciuri inquieti e somno-
20: se el dextro testiculo de la mustela polverizato e mescolato con olio ipericon
ipericon e con lana sia imposto in la natura e po usino insiemi subito conciperà
e ama, / e molto de la caccia si diletta. ginglaris, 2-217:
maestro bernardino molinari... risalire con la sua nota agilità di mustelide in tait
: a provocare i mestrui si confetti la polvere dell'elatterio e con olio mustellino e
sono chiamate... mustee per la prestezza del maturare. domenichi [plinio]
? d'annunzio, v-2-259: con la polvere n'era uscita anche una macuba
estensione delle terre in cui è diffusa la dottrina di maometto; mondo islamico.
, 1-ii-461: per tutta musulmanità fu studiata la filologia minore quanto noi fecero mai i
, in relazione col fanatismo, con la barbarie, col fatalismo e con l'
musulmani in sicilia. franzoj, 32: la donna mussulmana -straniera alla vita civile,
dignitosa che si riflette sull'uomo onorando la specie. ungaretti, xi-82: sentiamo
stato musulmano indipendente (e, dopo la fondazione del pakistan, nel 1947,
delle città industriali del nord; dopo la seconda guerra mondiale il movimento raggiunse una
. angelini, 1-106: s'adagia [la città di seforis] con musulmana mollezza
trecento metri. piovene, 8-96: benché la chiesa sia cristiano ortodossa, bisogna entrarvi
in paese musulmano. piovene, 8-126: la città mussulmana, nella parte privata,
massa marittima, xliii- 204: la sapienzia allor dette il giudizio, / el
l'uomo recevesse benefizio / e per la morte recevesse vita / e la ferocità fosse
e per la morte recevesse vita / e la ferocità fosse sbandita. campanella, i-154
v.]: al vino si fa la muta quando e asciutta la stagione.
vino si fa la muta quando e asciutta la stagione. -ricambio di oggetti o
logori, inutilizzabili o che hanno cessato la loro funzione. lambruschini, 5-133
funzione. lambruschini, 5-133: per la muta dei letti, si distendono,
là per tutto il regno e portarvi la trista novella. zucchetti, 252:
bianchi [rezasco], 3-424: la nuova muda de'conserva- tori è stata
rimanesseno esclusi. sansovino, 2-96: la quarantia dura otto mesi per una. i
, due per muta, i primi per la prima muta de i capi, e
di cittadini, che non avevano fatta la loro relazione in debito numero...
le infrascritte due mute di cittadini considerino la relazione letta, piglino informazioni e riferischino
. di carcere e cacciato dall'inghilterra con la prima muta de gli esuli che dicemmo
. lorini, 143: dovendo del continuo la notte caminare due ronde ordinarie senza le
sentinelle. spontone, i-m: circa la prima muta delle sentinelle della notte,
, se trattasi di gaettone, dopo la prima ora. questo comando segue però
sec.). -per estens.: la flotta che intraprendeva tale viaggio.
ad damasco al tempo de le mude de la nave e galee. sanguinacci, xxxix-1-299
lunardo lombardo, el qual avea perso la vista, che per misericordia li fosse concessa
in vita sua, azioché potesse sustentar la sua fameglia. sanudo, lviii-86:
lviii-86: da parechi anni in qua la specie di la muda de india zonzeno
da parechi anni in qua la specie di la muda de india zonzeno qui el dezembrio
veniranno cum le galle de alexandria de la futura muda. baldi, lxii-4-144: per
principio più spesso a pasqua e verso la festa di san giovanni) andavano insieme o
-domandò marzia al nipote. -no. la sporta, i due termos, la
la sporta, i due termos, la bottiglia di colonia e la solita muta di
due termos, la bottiglia di colonia e la solita muta di biancheria.
: in questo convito mutò ventidue volte la mensa di vivande e vuoisi osservare che ciascheduna
durante i lavori pesanti e quando vi è la possibilità di insudiciarsi facilmente. -muta subacquea
viani, 10-286: il corpo dinoccolato entro la muta di tela crocchiava come un guindolo
diceva come tra i sarti fosse esagerata la fama del volume e della taglia di
e della taglia di lui, tanto la muta gli andava larga. 8
, in quell'orribil freddo, applicar la mente a comporre una muta di prediche
mute 'nella diocesi di salisburgo significavano la misura delle liquide. guglielmotti, 561
.. misura... 'caricare sopra la muta ', cioè sopra la misura
sopra la muta ', cioè sopra la misura fissata dalla legge. -figur
farfalle, quindi cessa poiché negli adulti la crescita si arresta; per i rettili,
acquistare il loro accrescimento cambiano ogn'anno la crosta. nei momenti che precedono la
anno la crosta. nei momenti che precedono la muta, i nostri pescatori li raccolgono
prigioniere, si accresce e si compie la muta, in guisa da avere almeno
quattro volte, avanti vadino a fare la seta; nelle quali mute conviene essere
conviene essere accorto e diligente, perché dopo la muta ovver sonno, perché dormendo come
muta ovver sonno, perché dormendo come la serpe mutano lo scoglio,..
cibare. lastri, v-22: durante la prima muta, bisogna nutrire i bachi con
singolarissima alla quale va più volte soggetta la loro vita, e che dicesi * muta
a quella virile che si manifesta durante la pubertà. -venat. muta delle corna'
cervidi; il periodo che intercorre fra la caduta delle vecchie corna e la formazione
fra la caduta delle vecchie corna e la formazione completa delle nuove. 11.
musicato, definita in tale modo perché la melodia mutava nel passaggio dalle quartine alle
parlare, / di que'che vide la tua beatrice. tedaldi, 26-6 (59
, / poi rompe in un sospir la canzonetta. / in tante mute or
muta a muta / in mongibello a la focina negra, / chiamando « buon
vansi a muta. fazio, iii-1-108: la fama qui non vo'rimanga nuda /
è il lago / che si guarda la state a muda a muda. capitolare del
a muta a muta quelle che fanno la guardia. grossi, ii-14: due
carriera, a muta si porgono amichevolmente la mano. -alternamente. d'
a muta. -dare, fare la muta', dare il cambio, sostituire
di capiggi, che a vicenda si dànno la muta. f. corsini, 2-330
quartieri..., e si davano la muta con tal ordine che a capo
capo all'anno veniva a servire tutta la nobiltà, non solamente di messico,
delli nostri che stavano qui quartierati facevano la muta ogni giorno. manzoni, pr.
stabilì tore e i modi di dar la muta, come in un campo.
dove i fanciulli si davano a brevi intervalli la muta. pratesi, 1-397: se
1-397: se non fanno presto a dargli la muta al cancelliere, il marito di
cancelliere, il marito di giovanna gli fa la pelle. -essere per muta: essere
se diranno che sempre facessono a muta la miseria e la beatitudine, che talvolta
sempre facessono a muta la miseria e la beatitudine, che talvolta fosse misera [
necessario che dicano che sempre mutasse alternando la natura. -mettere, porre in
e della coda e pelarci un poco la pancia. -ricevere la muta:
un poco la pancia. -ricevere la muta: essere sostituito nel servizio di
perché non si suicidi; il soldato riceve la muta ogni sei ore.
estens.: il veicolo trainato, la carrozza stessa quando ha i cavalli aggiogati
, 12-24: col carro e tutta la sua muta / de'cavallacci, in
ha qui spedita una sua muta, la quale ci conduca in un giorno a
un mormorio. parini, ii-81: la comun salute / sacrificossi al pasto /
6-23: colla muta a sei prendeva la voltata del portone di braschi venendo di
, mandria. bacchelli, 2-xxiv-604: la disgrazia in cui ero incorso...
. mi aveva ridotto a vendere tutta la muta del mio bestiame.
e, in determinate cacce, circondare la selvaggina da pelo sia di piccola taglia
le voci. magalotti, 4-161: la doppia muta de'correnti cani. cantù,
da caccia. gozzano, i-1104: la muta, numerosa, dei cani svelti
. pratolini, 9-766: dietro, veniva la muta degli scolari, perdendo terreno ora
terreno ora che il cavallo aveva preso la corsa. 4. banda, genia
... avere alle calcagna tutta la muta dei radicali e dei dottrinari italiani
dottrinari italiani. papini, iii-933: la muta dei malevoli approfittò di questa disavventura
malevoli approfittò di questa disavventura per continuare la guerra a michelangiolo. bozzati, 5-126
sicari. mi par di sentirla, la loro muta, ronzare intorno.
': sulle coste delle marche, la coppia di barche che pescano assieme.
contarini 'olim 'locote- nente in la patria del friul, quel che la muda
in la patria del friul, quel che la muda di venzon voi restoro etc.
chiamano mude. sarpi, ix-125: la muda... è in quella contrata
di terra il signore chiamò, perché la terra è meno mutabilé, onde tutte
fermo motore infaticabile. castelvetro, 10-x-236: la materia, onde si fa il parlare
fa il parlare, sono le parole, la qual materia è mutabile secondo i tempi
gli edifici de'loro imaginati disegni sopra la mutabilissima varietà degli accidenti. algarotti,
parte degli uomini di lettere al vedere come la lingua francese, la quale si parla
al vedere come la lingua francese, la quale si parla da tanti secoli in un
lo nega. rosmini, xxii-277: la sensazione... in quanto è una
modificazione è cosa mutabile e accidentale, ma la causa che la produce è attiva,
e accidentale, ma la causa che la produce è attiva, estesa e sostanziale.
quantitative). 2. variabile secondo la quantità (una grandezza). maestro
). maestro alberto, 16: la sua statura era di discrezione mutabile,
l'altra, che sarà per disegnare la nuova pianta, deve esser mobile,
in balìa degli eventi, del fato (la vita umana); incerto, malsicuro
umana); incerto, malsicuro (la sorte). maestro alberto, 14
. maestro alberto, 14: vien la vecchiezza in tempo non pensato, /
alla morte. bisticci, 3-235: la fortuna è mutabile in ogni cosa.
cosa. guicciardini, ii-279: quanta sia la incostanza delle cose umane, quanto incerti
d'annunzio, i-1003: io vidi ben la tua mutabil sorte / tra le bufere
di cosa certa e stabile, come è la clemenza, incerta e mutabile è l'
divine). cavalca, vii-118: la mente virtuosa è sita in alto,
se nella successione dell'imperio si terrà la debita maniera ed il legittimo stile si serverà
nel monastero. ugurgieri, 130: la femina è sempre varia e mutabile.
(un sentimento, un proposito, la volontà, l'indole, ecc.)
, in quanto ebbe come il romano la facoltà di consentire con creativa compiacenza alle
improvvisazione. 8. che ha la capacità di assumere aspetti differenti; proteiforme
il viso incerto e mutabile, sfogò la conceputa rabbia con- tra martino. g
. g. gozzi, 1-12: era la faccia sua [della donna] di
bianca o bruna. giordani, vii-98: la sua faccia [del canova] è
più lieve movimento di affetti; quindi la faccia è facilmente e grandemente mutabile.
singolare mobilità di lineamenti non avesse resa la sua fisionomia sì mutabile da darle.
di aspetto a seconda delle fasi (la luna). luna [s.
e mutabile. marino, vii-405: la luna... è pianeta mutabile,
che assume forme continuamente differenti (la fiamma). bertola, 63:
color che il collo imiti / de la colomba v'avrà posto intorno / squisito
sanctis, ii-1-183: le cose hanno ciascuna la sua voce, e quando qualcuno,
e quando qualcuno, leggendo, non aveva la voce abbastanza flessibile e mutabile, mi
, sagittario, pesci) che formano la croce mobile (cfr. mobile1, n
, focoso mora, / coprendo un la sua moglie in trista tomba, / poco
., iii-1-12: per lo 'ntendimento de la sua grandissima virtù si può pensare ogni
da 5. c., 40-7-12: la terza miseria si è la mutabilità della
, 40-7-12: la terza miseria si è la mutabilità della condizione. s. bernardo
effetti che hanno per loro radice ed origine la libertà dell'uomo, ove questa da
farli un poco cambiare o mancare affatto la mutabilità naturale e innata della cose umane
tempo a cambiarsi. spallanzani, 4-vi-380: la mutabilità di figura negli animalucci putredinosi.
animalucci putredinosi. gioia, 2-ii-79: la mutabilità degli elementi topografici e l'immutabilità
. b. croce, ii-1-198: la mutabilità incoercibile del linguaggio, e della
linguaggio, non esclude... che la convenzione, tradotta in linguaggio, possa
, come il luogo..., la mutabilità, la produzione ed il dissolvimento
..., la mutabilità, la produzione ed il dissolvimento, non possano da
, modificazione. sarpi, vi-3-246: la esenzione de'clerici, essendo con- stituita
tra loro si dovesse accordare, se la infermissima mutabilitade umana servasse nelle prosperevoli cose
volgar.], 4-4: per la persona del turbato profeta quale altra cosa
altra cosa si disegna, se non la mutabilità della umana generazione, che dovea
pena? savonarola, ii-277: per la natura della mutabilità dell'uomo che non
un altro,... viene che la variazione delle cose diletta. ammirato,
. ammirato, 1-ii-42: molte volte la mutabilità et incostanza de'popoli, de'quali
una città. delfino, 1-339: la mutabilità, che diè natura / a'
indizi della mia intrinseca mutabilità, ma la mia effigie m'ha salvato. borsieri,
borsieri, conc., ii-692: la condotta degli uomini è ora così screziata a
l'onestà, così superba e felice la mutabilità delle opinioni. crispi, 64
delle opinioni. crispi, 64: la mutabilità politica uccide il partito. tarchetti,
il partito. tarchetti, 6-ii-375: la mutabilità del suo carattere, se pure non
suo carattere, se pure non era la sua malattia che la rendeva sì variabile,
pure non era la sua malattia che la rendeva sì variabile, non si era
). maestro alberto, 102: la bellezza della forma del corpo come transitoria
! come veloce! e più fuggitiva che la mutabilità de'fiori di primavera! fed
.). colletta, 1-68: la corte romana, sebbene inchinasse alle felicità
proprio vantaggio; ma non v'ha la stessa immutabilità che si trova nelle regole
: anche il rumore, che fa sempre la saetta nel fine, fa conoscere che
. e. cecchi, 3-20: la pioggia di settembre qualche volta ci obbligava
: non si crea nazione mantenendo intatta la dignità del proprio individuo, ma
parte. b. segni, 9-178: la peripezia è uno mutamento di cose state
è qualità. stifliani, 50: la metatesi è mutamento dell'ordine delle
romanticismo. egli stesso gli avea preparato la via creando la tendenza alle innovazioni,
stesso gli avea preparato la via creando la tendenza alle innovazioni, senza pur sospettare
gotico d'argento. / or, ne la luce senza mutamento, / are un
leggenda aurea volgar., 175: la terza [manifestazione] fu fatta nel
almeno due mutamenti di regime, e la nostra generazione ha veduto addirittura due crolli.
di luglio si ebbe gran bollore, e la ente tutta tinta, e le capitudini
. per imprimere una seconda distinzione fra la propria e la politica del moro,
una seconda distinzione fra la propria e la politica del moro, quando, dopo
. cavalca, 20-36: mostra- vasi la virtù e l'efficacia della sua dottrina all'
dolce, 7-551: in questo fu veduta la cometa, di cui è opinion che
). giamboni, 8-i-239: per la sua boce [del gallo] puote
dove abbonda selva d'arbori fruttuosi. la qual, poiché saranno i frutti maturi,
/ avere in sé, mi feria per la fronte / non di più colpo che
: ora lunghesso il litoral cammina / la greggia. senza mutamento è l'aria
, e il busso de'cavalli, la terra con l'aria ne facevano mutamento.
conoscea le pene delle leggi, ma la purità de l'animo e la cagione che
, ma la purità de l'animo e la cagione che la città venia in mutamento
purità de l'animo e la cagione che la città venia in mutamento.
che si indossano a diretto contatto con la pelle, sotto gli altri abiti, per
al capo de letto bottatele, e con la bella giovene abbracciatose, la dolce e
e con la bella giovene abbracciatose, la dolce e disiata caccia incominciorno. pulci
che sempre stava col desiderio ritto verso la pastorella, non possendolo più tenere,
, non possendolo più tenere, perse la pacensia, perché de le mutande le usciva
riguardo alla dignità ecclesiastica né compassione per la rigidezza della stagione, mi tolsero ogni
di tela leggera che si indossano sotto la divisa da campagna o la tuta da combattimento
indossano sotto la divisa da campagna o la tuta da combattimento per impedire le irritazioni
sudore durante le marce e per consentire la massima libertà nei movimenti. 3
quel che si trama / empie per la paura le mutande. lalli, 6-121:
. ghislanzoni, 16-228: poco dopo la porta si spalanca, e il vecchio
. balbo, 1-192: la libertà incompiuta, non definita mai,
hanno perduto, per mutazione genetica, la capacità di metabolizzare sostanze indispensabili per
indispensabili per il loro accrescimento e per la riproduzione. 3. ciascuno dei membri
alma forma di sua simillianza, / la qual dato à mutanza / a lo fustato
meno. fallamonica, 247: cade la mutanza al nostro fianco, / ed egli
grave; e si fugge più che la morte, eh'è la mutanza a tutti
più che la morte, eh'è la mutanza a tutti comune. bisaccioni,
-rivolgimento politico. tesauro, 2-ii-185: la regia stirpe de'nostri prìncipi...
: sopra le stagioni di queste parti e la differenza dalle nostre, ci sarebbe da
cravaliz [gómara], 1-99: la mutanza di moteczuma... fu il
, interpretò i capitoli come che non la impedissero. a. contarini, li-7-353:
tempi, come dicono, da'deli, la quale, a somiglianza degl'intrigati sentieri
applichereste voi a quella dama là presso la porta, che fa più mutanze con
porta, che fa più mutanze con la bocca che non fa pollicinella con le persone
però conveniva alla qualità del poema) la mutanza dorica; dopo questa la frygia e
poema) la mutanza dorica; dopo questa la frygia e appresso la lydia. giulio
; dopo questa la frygia e appresso la lydia. giulio strozzi, 1-89: ripreser
, agg. ant. che ha subito la prima muta delle penne allo stato selvatico
. falcone da caccia che ha compiuto la muta in cattività. trattato di
rettor., 18-n: sì come menoma la forza del vino per la proprietade del
come menoma la forza del vino per la proprietade del vasello nel quale è messo,
è messo, cosìe l'anima muta la sua forza per la proprietade di quello
cosìe l'anima muta la sua forza per la proprietade di quello corpo a cui ella
11-2: chi ha podere di fare la cosa, pur materialmente parlando, la
la cosa, pur materialmente parlando, la può mutare e disfare; maggiormente iddio può
machiavelli, 1-iii-877: e'capituli che la sua signoria ha ad ratificare essere quelli
suo piacere arbitra volge e muta / la man che fabbricò l'aurora e il
, ii- 11-44: che cosa è la 'maniera '? è pigliare il contenuto
'? è pigliare il contenuto e la forma e mutarli in semplice colorito. svevo
giamboni, 10-72: quella s'apella la fede giudea:... cristo,
quando venne nel mondo, in molte cose la mutoe. compagni, 2-7: né
. boiardo, 1-71: gli egitti dopo la morte del sacerdote di vulcano mutarno governo
de cinquanta in cinquanta per brevità de la vita umana. machiavelli, 7-8-27:
timore cominciò ad essere accresciuto da tutta la nobiltà, che desideravano mutare lo stato
in un paese che basta infino a mutarvi la religione. bisaccioni, 1-145: coloro
mutar uso. muratori, 7-iv-508: la via più spedita e comprovata dalla sperienza
tanti sregolati movimenti fu quella di mutar la forma del governo e di trasferire in
suoi avere sporta supplica al generale perché la corda mutasse in fucilazione, ma non
oso farlo. mazzini, 77-12: la controversia letteraria si convertiva in politica:
dimostrate tre qualitadi di falsari, qui la quarta induce [dante], mutanti il
-anche: disporre diversamente l'impaginazione e la struttura grafica di un libro.
: son circa tre anni che ripigliai la 'cassaria ', e la mutai
che ripigliai la 'cassaria ', e la mutai quasi tutta. caro, i-139
cantafavola] alla mia signora, quando comparse la vostra censura: per la qual vedendo
quando comparse la vostra censura: per la qual vedendo che voi le [alcune voci
quello che suol avenir del fior de la gioventù, ne la quale non è
avenir del fior de la gioventù, ne la quale non è bellezza, che trapassa
trapassa e sfiorisce con gli anni simili a la primavera, perché, se non sono
il numero, perdono ogni grazia con la mutazione. pattavicino, 10-i-64: se non
ardire, il consiglierei o di mutarvi la prima carta ponendovi l'autore e 'l
fare nello stesso modo, mutando solamente la impaginatura. mazzini, 5-169: mi perdonerai
suo dialogo, mi diede in iscritto la facoltà di mutare da capo a fondo,
voluto. -alterare un nome con la formazione di diminutivi o di accrescitivi.
peggior mozzo. 3. costituire la causa, oggettiva o naturale, il
, 9-intr. (1-iv-783): la luce... aveva già l'ottavo
umida, se alcuna cagione strinseca non la muta. canteo, 352: a i
. galileo, 3-3-179: quando poi sollevandosi la luna verso borea ed ora verso austro
luogo esso è eguale ingiustizia che merita la stessa pena. foscolo, gr.,
l'aurora, / passa il sole e la luna, / seren passa e fortuna,
. latini, i-221: talor [la figura] toccava 'l cielo, / si
abbia amore a tutte le cose generate da la terra... esso muta li
, inverno. -cambiare o avere la tendenza a cambiare le proprie caratteristiche,
in uno batter d'occhio... la tromba sonarà e li morti resusciteranno puri
mutòe in oro le verghe frondute ae la selva e le pietre de la riva
frondute ae la selva e le pietre de la riva del mare in gemme e le
gemme e le rotture de le gemme ne la loro natura. ariosto, 6-51:
5. mostrare alterata o modificata la fisionomia per il tempo trascorso o,
esteriore modificando il modo di abbigliarsi e la cura della persona. guittone, xxiii-41
le penne usate / mutai per tempo e la mia prima labbia. boccaccio, dee
1-iv-947): le quali parole udendo la donna, senza mutar viso o buon
non laverebbe mai riconosciuto: egli mutò la scorza come il serpe, rifece il
il serpe, rifece il pelo e la pelle si rigentilì. così pareva un
ma erangli stranamente cresciuti i capegli e la barba. d'annunzio, iii-1-225: ella
-di animali. dante, lxxx-5: la cornacchia maliziosa e fella / pensò mutar
iuventus tua ', la quale vola tanto inverso il sole, che
361: s'udian, mutata alfin la voce in gola, / cantar galletti,
il contegno, lo stato psicologico, la disposizione affettiva, la personalità, la
stato psicologico, la disposizione affettiva, la personalità, la condizione esistenziale, o
la disposizione affettiva, la personalità, la condizione esistenziale, o a cambiare idea
: se di che non pòi / mutar la volontà del tuo coraggio, / come
mutare i cuori, convienci mostrare che la nostra correzione da amore proceda e non
. guido da pisa, 1-11&: [la] famiglia..., quando è
esortazioni, né per via ignuna, mutare la mente loro. ariosto, 17-117:
. sarpi, i-1-126: io temo che la naturale superstizione e l'arte de'gesuiti
aver mutato se stessa in anacoreta e la sua stanza in deserto. cesari,
ha creata in tempi vicini a noi la vittoria. sappiamo de'barbari che i
., 11-9-7: da'terreni desideri [la santa scrittura] muta il cuore a'
. cavalca, 20-315: per niuno modo la poterono mutare del suo proponimento, non
a mutare il saggio da quello che la sua libera ragione gli mostri.
. -modificare radicalmente il contegno, la condizione psicologica, lo stato d'animo
: in melodie celesti / fu tutta mutata la sua péna [della maddalena].
ben far mutare / del mio proposto la dirita traza. 7. modificare
tenore di vita, una decisione, la mentalità o, anche, uno stato
animo, un proposito, il carattere, la volontà, la disposizione psicologica (anche
, il carattere, la volontà, la disposizione psicologica (anche nelle espressioni mutare
rettor., 14-6: l'anima muta la sua forza per la propietade di quello
: l'anima muta la sua forza per la propietade di quello corpo a cui ella
bianco, / che muta parte da la state al verno. idem, purg.
conforto sua paura, / poi che la verità li è discoperta, / mi cambia'
giorni e fece loro onore e convito: la qual cosa mai in prima non aveva
dee., io-io (1-iv-946): la giovane sposa parve che co'vestimenti insieme
ritirare le artiglierie e aborrente da mutare la prima conclusione, recusò di venirvi.
: tornò il visconte a niort ov'era la reina, e mutando parlare da quel
, iv-427: non posso mutare / la mia natura. manzoni, pr. sp
ha chiamato a mutar vita; e io la muterò, l'ho già mutata:
di giacomo, ii-902: muta or pure la sua maniera nei disegni e negli acquerelli
sferri / e con l'ozio giamai la guerra muti. leopardi, 5-39:
negli ozi oscuri e nudi / mutò la gente i gloriosi studi. -lasciare estinguere
questo erore / ch'io mutasse da voi la spene mia? neri de'visdomini,
cavalca, 20-645: aspettiamo quella vita, la quale iddio darà a coloro i quali
darà a coloro i quali non mutano mai la lor fede da lui.
aveva visto avvicinarsi enrico e voleva mutar la rotta a quel discorso pericoloso.
amata. -per estens. cambiare la propria condizione sociale o esistenziale o,
sociale o esistenziale o, anche, la professione. maestro benintendi, xxxvii-184:
, / de zorno in zorno sia cum la si voglia / e de mutar li
s'ei s'abbatte / a trovar la vitella in alcun lato, / tenera
; / sebben non ha figliato / ei la rifiuta e muta macellaro, / né
d'otto o dieci anni, trionfarci de la saviezza del mio costume, che,
ii-104: nel medesimo tempo si vide la diligenza di espernone in mutar le guarnigioni
: a proposito di domestiche, mutiamo la nostra. -era impossibile assolutamente farne qualche
mutasse. gemelli careri, 1-i-307: la città si è governata per un molli
adriani, iv-351: nel tempo del mutar la sentinella dell'aurora, sentirono dall'esercito
italiano [1817], ii-36: 'mutar la guardia o le sentinelle ': sostituire
guardia d'un posto ed il cambiar la sentinella facendole succedere un altro soldato.
sestini, 55: di qui si prende la strada per kirk-klissà, ch'è la
la strada per kirk-klissà, ch'è la prima posta dove si mutano i cavalli
diminuirsi molto il suo cibo e mutarsene la qualità. pananti, i-107: debbo
... / e fischiar perché mutino la scena. pascoli, 1-316: oh!
entrare di nuova e fresca, aprendo la finestra o l'uscio. 10
: viene a dire che contiene questione la quale procede di ciò, c'alcuna azione
lo calzolaio che pregasse iddio che mutasse la montagna. boccaccio, dee.,
antichi, 17: una nave grandissima, la quale non areb- bono molt'uomini potuta
sicuro di non offendere l'intestino con la punta dell'ago; e cucito che
dell'ago; e cucito che arai la prima volta ambedue i lati, muta gli
di vino? lastri, iv-28: la prima volta si muta [l'olio]
hanno dormito nella grossa, essere svegliato la notte e diligente in dar loro la
la notte e diligente in dar loro la foglia... e mutargli con diligenza
. 11. sostituire o far sostituire la biancheria (personale o da letto)
i panni. machiavelli, 1-ii-181: la corte ha ordinato una tassa che universalmente
lingi 'ad minus 'due volte la settimana, ma per averne il paese
son nero come di sopra e massime la domenica mattina quando io mi son mutata
domenica mattina quando io mi son mutata la camicia. boterò, 1-3-36: [il
e di gioie finissime, e se non la porta la tiene innanzi a sé nel
gioie finissime, e se non la porta la tiene innanzi a sé nel suo trono
innanzi a sé nel suo trono, e la muta per grandezza più e più volte
può [l'infermo] lavarsi le mani la mattina dopo e quando vuole e può
dopo e quando vuole e può mutarsi la biancheria ogni giorno. imbriani, 1-53
e lavate mani e volto e mutata la biancheria. ferd. martini, 5-210
tipo di abbigliamento che denota per consuetudine la condizione sociale, lo stato civile,
condizione sociale, lo stato civile, la categoria professionale, una particolare situazione (
particolare situazione (come il lutto, la partecipazione a una cerimonia, ecc.)
nardi, 459: i principali di tutta la città nel cospetto del popolo, posando
soma. grazzini, 2-34: fazio, la prima cosa, poi che fu al
, 23-404: buttate giù il terraiuolo, la parrucca, e vi sentite riavere;
. pascoli, 549: mio padre baciò la creatura, / e le disse:
perché tu sia sicura, / prendi la canna ». bacchetti, 1-i-278: -
, papà mutava d'abito, parava la tavola grande col tappeto nuovo. montano
uno monasterio, mutò l'abito a la figliuola sua, ché non paresse femmina
(le penne, il pelo, la pelle, i denti, ecc.)
il cervo muta il corno, il serpe la spoglia, lo sparviere e l'aquila
penne, il cavallo i denti, la iena il sesso, la dondola il colore
denti, la iena il sesso, la dondola il colore e i gambari la
, la dondola il colore e i gambari la scorza. c. i. frugoni
c. i. frugoni, i-15-119: la serpe al fin muta sue spoglie.
borgese, 1-31: aveva molte volte invocato la buona malattia che...,
malattia che..., se risparmia la vittima, la restituisce convalescente alla luce
.., se risparmia la vittima, la restituisce convalescente alla luce, rinnovandola come
le foglie. -intr. anche con la particella pronom. compiere la muta (
anche con la particella pronom. compiere la muta (un animale). - anche
goccia di negro. citolini, 240: la crosta loro [de'crostacei] e
crostacei] e i loro occhi duri e la coda e le gambe e le branche
quattro volte, avanti vadino a fare la seta. tartara, 133: sappiesi ancora
'l tuo figlio se sputa / e la gente lo muta; / òlo dato a
. tassoni, 4-44: gherardo rinfrescò la gente un poco, / mutandola a'
mutandola a'quartieri. tortora, iii-205: la ferita del duca alessandro fu cagione che
, collocata in un altare, contro la quale un perfido giuocatore... lanciò
. lanciò furiosamente una pietra; e la detta santa immagine, che teneva in un
perché tutto il mondo l'aborrisce, la biasma e la chiama vizio di falsità.
mondo l'aborrisce, la biasma e la chiama vizio di falsità. corticelli,
avere ', per miglior suono, muta la prima vocale. f. m.
, può ben mutare nel suo romanzo la 'cappelletta 'in 'tabernacolo'.
beato '. le persone asciutte muteranno la parola in 'beota ', e
voce a un'altra. -ritirare la moneta circolante ed emetterne un'altra.
224: egli è certo che, mutandosi la moneta e specialmente quella de'conti sì
conto. f. galiani, 3-145: la francia, la quale sopra ogni altra
. galiani, 3-145: la francia, la quale sopra ogni altra nazione ha più
sopra ogni altra nazione ha più spesso messa la mano alle monete e mutatele quasi con
cavallo può cambiar anca se non raccoglie la schiena in se stessa, e allora
16. abbandonare l'abitazione, la residenza o la sede abituale di un'
abbandonare l'abitazione, la residenza o la sede abituale di un'attività per trasferirsi
non tennono il patto, ma sotto la sicurtà del trattato passarono il rodano e
causa / mutasti voi... la patria? b. davanzati, ii-194:
hanno i germani avuto di valicar in gallia la medesima cupidigia, avarizia, disio di
frutta silvestri, mutano le loro abitazioni secondo la varietà delle stagioni. f. galiani
può benissimo una società d'uomini godere la piena libertà di lasciar mutar patria e
passare qualche settimana, mutando località secondo la stagione, si numeravano a diecine.
con vita pura e disonesta, / de la prim'ora a quella che seconda,
frutto suo perfetto e buono solo per la ricisa dello inesto. -cambiare la propria
per la ricisa dello inesto. -cambiare la propria posizione spostandosi da un luogo a
17. deviare il cammino, la rotta di un viaggio; seguire un
leghe al ponente, mutando il viaggio a la quarta verso garbin fin in tredici gradi
[i fiumi] le strade ed interrompono la libertà del commercio. 18
, aiutandogli l'oscurità della notte e la reverenza, perché erano nobili donne,
detto. e1 primo è quello che la conduce in grosso; el sicondo, la
la conduce in grosso; el sicondo, la conserva; el terzo la muta;
sicondo, la conserva; el terzo la muta; e a ognuno è lecito di
della sua soffitta, i suoi libri, la sua musica, le ultime reliquie della
chiamo e guadagniamo, ma come sopra la terra, di quello che la terra
sopra la terra, di quello che la terra produce e non sopra i denari,
, i-295: fra questo tempo si mutò la prestanza per settina e per gonfalone e
per gonfalone e fecesi che si crescesse la tassa i due terzi più. giov.
, conv., i-vn-15: questa è la cagione per che omero non si mutò
, un episodio; rivolgere, proferire la parola, un discorso. a.
essere in grado di muoversi, averne la capacità. latini, i-2382: così
giosafà mirare. guicciardini, 2-6-17: la corte è ancora in burgos e io mi
io mi addirizzerò a quella volta per la via di barzalona ché così sono consigliato
cammino e anche più opportuno a trovar la corte, se in questo mezzo si
ad alto vespero, perocché poi verso la sera non si mutano. domenicki [
24. intr. anche con la particella pronom. subire o essere sottoposto
compagni, 3-23: mutate le signorie, la fama e le ricordanze dello imperio quasi
coti- dianamente compiono loro via, e la loro materia si muta di forma in
trovandosi lontano da essa, allora si mutava la falsa gioia in vero dolore. zanobi
magno volgar.], 5-38: sola la natura divina incomprensibile niente si parte dallo
si muta. leonardo, 2-175: la semplice percussione dell'ombra dirivativa non si
essere più altera e più variata che la ebreaì tansillo, 1-24: mutar non si
non si ponno le nature: / la terra è ferma ed è mobile il vento
di sette in sette anni si muta la complessione dell'uomo. giorgio dati,
mare e di que'liti, dove la madre tanto sozzamente era stata uccisa.
4-27: assai ben presto si mutò la scena. / colei ch? io amava
altri si accese e volse altrui serena / la faccia sua, e in verso me
un altro, secondo che si muta la moda ne'colori de'vestiti, cambia
di tempo. pea, 11-178: la passione si mutava in follia. saba,
io: come tutto mutò! come la vita / diversa oggi m'appare!
si muore / sapendo o si sceglie la vita / che muta ed ignora: altra
sgorbio... spaesato rivivesse per la genova d'oggi, d'un vico,
scommetto, s'informerebbe, dove abitava la sua donna. -cambiare nella memoria
figura alcuna imagine che si muti con la mutazione fatta de gli anni, ma
, isguardando in cosa stabile e ferma, la ci reca ne'suoi scritti quale nel
formata. saba, 372: come la casa, ad un tratto gli apparve /
nei sogni. -ling. subire la dissimilazione. corticelli, 242: la
la dissimilazione. corticelli, 242: la l è consonante di dolce suono,
intelligenza, 145: antonio tardò più la sua venuta, / onde cesar si
, 147: subito si mutava ne la faccia, subito suoi occhi tratto se l'
tutto si commuove, il corpo triema, la lingua è impacciata. sacchetti, 143-29
vi son certi che, parlando con la loro donna,... più che
sineddoche. giacomino pugliese, 186: la feruta non muta de'sguardi; /
viso inalterabile non mutasse di una linea, la voce le tremava. -con
degli animali. redi, 16-iii-163: la maggior parte di questi vermi il dì
alla resurrezione tutti ci muteremo, ché la natura nostra e '1 corpo hae molti
2-90: in questo luogo e vecchi per la prima età de'corpi mortali si mutarono
] ne l'antiqua selva, fra la torma / de li demoni suoi tornò a
, ii-91: non perché il pane per la consecra- zione si muti in corpo di
, per questo mancò e si perdé la natura e la sostanza del pane,
mancò e si perdé la natura e la sostanza del pane, siccome ultimamente si
meglio o in peggio, il carattere, la disposizione psicologica, un proposito, uno
anche, le opinioni, le consuetudini, la mentalità. -anche: assumere un incarico
un incarico diverso dal precedente; modificare la propria condizione esistenziale. latini, i-2558
, 10-138: fermezza... è la quarta delle dette virtù, in
mirava, /... ma per la vista che s'avvalorava / in me
a mutarsi di proposito innanzi che sopraggiungessi la intollerabile miseria e pigliare migliore partito mentre
. doni, 2-142: conosco apertamente la vergogna di casa e la rovina vostra,
conosco apertamente la vergogna di casa e la rovina vostra, se voi non vi
di parere. piave, xc-261: la donna è mobile / qual piuma al vento
ora non più il fucile, / ma la ramazza ha in pugno. tozzi,
tegno speranza / che si le muti la voglia / a quella che m'à fatto
... / non mi noccia la fede / ch'io agio in voi e
/ ché non si muta da voi la mia vita / e voi amando la
voi la mia vita / e voi amando la mente mi sana. boccaccio, iv-109
oenone..., veg- gendo la greca donna col suo amante venire nella nave
nave troiana. savonarola, 7-i-182: la voluntà di dio... non si
muta mai, perché lo intelletto e la voluntà di dio sono esso dio,
muti facilmente, / contrario oggetto proprio de la fede! imitazione di cristo, iii-38-1
travaglio. tasso, 10-66: legge la maga, ed io pensiero e voglia /
): quella voce, annunziando che la volontà era mutata, non dava punto indizio
amore? certo, ella avrebbe sentita la profonda seduzione delle cose una volta dilette
. crescenzi volgar., 9-77: la fecondità della troia si conosce in ciò
cangia e muta / e torna in pioggia la dolze veduta / che dimostrava. proverbia
l'avvicendarsi delle stagioni, l'arrivo o la partenza delle rondini. -soffiare
in breve spazio con ogni prosperità condusse la nave ad un luogo di francia per nome
anche, a un'altra fase (la luna). soderini, i-49:
crescendo ed invecchiando tuttavia si muta [la luna]. pavese, 44: quell'
sola e nuda, nel buio quando muta la luna, / è scomparsa una notte
alto... è certa erba la quale si muta e muove per sé d'
purg., 25-98: simigliante poi a la fiammella / che segue il foco là
uccidere tutti gli cristiani, credendo che la montagna non si mutasse. istando gli
alla croce ginocchioni..., la montagna cominciò a rovinare e a mutarsi
'mutare aspetto ', quando intendiamo che la cosa di cui si parla si presenti
dapoi che brama che gli sia mutata la provincia ». così per questa parola
gemelli careri, 1-ii-49: mutata in meglio la risoluzione, ci restammo in un luogo
all'ulive '. -mutare la faccia del mondo, dell'universo:
mondo, dell'universo: trasformare profondamente la civiltà, il costume o la storia
profondamente la civiltà, il costume o la storia, apportando innovazioni di notevole importanza
notevole importanza. mazzini, 1-137: la vita del genere umano presenta vari periodi
che promuovono l'intelletto, mutarono quasi la faccia dell'universo. ferd. martini
eventi solenni, innovazioni meravigliose hanno mutato la faccia del mondo. -mutare lato
/ mutai le corde infide, / e la cetra mutai; / ed ella sempre
di fecondo ingegno / mutar corde a la cetra: / gravi minerva impetra,
. boccaccio, i-89: temendo forte che la misera anima non avesse abbandonato il corpo
alcuna parte trovasse nel corpo calda, la quale di vita rendesse speranza.
vento. -mutarsi le carte: cambiare la situazione. loredano, 5-286: in
d'uva con sostanze atte a impedirne la fermentazione alcoolica. tramater [s
mosti': operazione colla quale si muta la naturale disposizione de'mosti e in generale
, per cui si arresta in essi la fermentazione e non possono più trasformarsi in
da essa. -periodi mutativi: secondo la teoria evoluzionistica del naturalista olandese hugo
mendico, subito arricchito, non coperse la mutata fortuna, le voglie accese per
i lapponi, onde vi si ode mutata la lingua da svezzese in finna. malpighi
1-203: in brevissimo tempo vedrà mutato la sua malinconia in bile. c. i
g. gozzi, i-4-201: ecco la libertà mutata in durissima schiavitù, perché
sp., 35 (612): la sua voce era fioca, cupa, mutata
o in verde ramo, / e la fera e l'augello /...
angustie fosse ridotto vidiman a corfù per la mancanza del denaro; e credendo anche
caporali, ii-16: dico sol per trovar la strada e il verso / de le
s'ascriva al guerini ed egli medesimo la ponesse nelle sue 'rime 'un
, 12-634: le specie des nomi son la semplice e la doppia, che si
le specie des nomi son la semplice e la doppia, che si può dir composta
anche ben educati, pronunziano, quando la passione trabocca, smozzicate,
maniera e col mettersi il gammurrin sopra la zimarra e poi sopra quel la faldiglia,
sopra la zimarra e poi sopra quel la faldiglia, vennero a tale che,
boccaccio, v-70: mi parve conoscere la piagnevole pianta della mutata mirra..
aveva servito di paggio, col quale erasi la principessa sua figliuola fuggita, rimase d'
, 2 (38): al veder la faccia mutata e il portamento inquieto di
ora si lasciava crescere, sembrava acuirsi sotto la fronte sempre più larga.
tasso, 18-17: il bel candor de la mutata vesta / egli medesmo riguardando ammira
già mutata veste / si fa vedere la pentita musa. 7. spostato
ha indossato abiti puliti o ha cambiato la biancheria personale; che ha rinnovato l'abito
9. fornito di una nuova livrea dopo la muta annuale (un uccello).
nemica di ciascun felice, non sofferse la giovane lungo tempo il suo caro amante
caro amante godere. -che costituisce la causa determinante di cambiamenti e innovazioni.
innovazioni. castelvetro, 4-259: [la poesia] magnifica e mutatrice dell'idiotesimo
2. elettrotecn. apparecchio che utilizza la conduzione elettrica in un mezzo gassoso (
di mercurio) allo scopo di ottenere la conversione della corrente alternata in continua (
e viceversa), o, anche, la conversione di frequenza o del numero di
c. ridolfi, ii-384: se la foglia adoprata fu quella indicata, e
le mutature [dei bachi] durante la terza età. -travaso di un liquido
. c. ridolfi, ii-283: chiusa la botte o altro vaso che contiene il
. tavola ritonda, 1-53: se la volesse fare altra mutatura di sua persona
. ristoro, ii-98: quando la virtude volse passare da uno oposito ad
mutazione e privazione...: solo la grazia mia è quella che è ferma
alcuna. leone ebreo, 113: la potenzia naturale inerente a tutte le cose
cose inferiori... è cagione de la generazione e corruzione e d'ogni variazione
cose umane. musso, fv-375: la morte è mutazione, come la generazione.
fv-375: la morte è mutazione, come la generazione. tasso, 11-iv-39: questo
tant'oltre che si dirà alcuna fiata la natura divina, nella quale non è movimento
. giordani, iv-19: talvolta fa la natura sì tristo effetto, mediante memorabili
l'assolutamente semplice non può mutare. la mutazione domanda nell'essere una parte permanente
della materia. serra, ii-21: la leggenda attuale riproduce senza mutazioni la leggenda
: la leggenda attuale riproduce senza mutazioni la leggenda di più secoli a dietro.
, conv., iii-ix-11: avvegna che la stella sempre sia d'un modo chiara
, conv., iv-xiv-3: toglie via la mutazione di villano padre in gentile figlio
dimostra l'autore com'elli vidde e considerò la mutazione de la santa chiesa di spirituale
elli vidde e considerò la mutazione de la santa chiesa di spirituale in carnale,
alcuna sanza. tasso, n-iii-934: la materia quasi ribella fa mille mutazioni d'
inoltre necessario sapere come e quando sia seguita la mutazione della forma degli anni di essa
alloro, / sopr'essa il sol la sua luce fermava, / facendole coi raggi
rammaricava. musso, ii-71: quando la verga si cangiò in serpente e il
soccorrono. forteguerri, 16-27: con la sinistra tien torrido e fello / specchio
e fello / specchio, che fa la grande mutazione. arbasino, 7-231:
grande mutazione. arbasino, 7-231: la radio trasmette notizie inquietanti sulla mutazione degli
plaff che nell'invocazione dello spirito santo la consecrazione consista... egli è
parte l'istesso co'latini: cioè farsi la mutazione in virtù di quelle parole del
mutazione cromosomica, che contribuisce a determinare la sterilità tra la specie), o
che contribuisce a determinare la sterilità tra la specie), o nell'alterazione del numero
: ad esempio è per me già dato la teoria della evoluzione (io dico mutazione
: cambiamento della voce dei ragazzi durante la pubertà, che comporta il passaggio dal
mirabil mutazione. salvini, 39-iv-239: la bellezza cotanto lucida e delle bionde persone
femmine, le quali non mutano veramente la voce, ma acquistano nella tempera in
ora per gli anni avvenire, secondo la lenta mutazione dell'età. 3
che 'l re, il fratello e tutta la famiglia / di tal mutazion si maraviglia
): avvenne in quel punto che la reina stratonica entrò in camera, la
la reina stratonica entrò in camera, la quale come l'infermo amante vide verso sé
, se gli destò e cominciò per la mutazione del sangue a levarsi e prender
, 279: poi, [troverete] la flemma e la melanconia e insieme la
, [troverete] la flemma e la melanconia e insieme la mutazion degli umori
la flemma e la melanconia e insieme la mutazion degli umori. boccalini, ii-144
di qualche bene o male congiunto con la mutazione corporale de'spiriti o del sangue
. scala del paradiso, 318: la mansuetudine è di non sentire in sé
l'animo di tanta viltà, che con la pallidezza del volto, col sudore della
e della persona, e talora con la sciocchezza delle parole, hanno assai chiaramente
53: il corpo è qui e la mente in mille parti: se io avessi
. caterina da siena, 76: la mutazione della faccia non sarà in lui quando
in lui quando verrà a giudicare con la maiestà mia, ma in coloro che saranno
mutazione / di viso. piaccia a dio la non sia d'animo! l.
l. salviati, 10-13: perché debba la maraviglia mutazion di colore ne'volti nostri
, 1-7-119: non potendo... la pittura né la scultura imitare né rappresentare
non potendo... la pittura né la scultura imitare né rappresentare altro che queste
altre e, in partic., la collocano in una posizione determinata nei rapporti
una posizione determinata nei rapporti sociali o la configurano in modo preciso nell'ambito di
minaccie e i pericoli della vita, la quale in tanto bramava di allungare,
a voi il rimanente, quando che la mutazione di mia condizione e la volontà
che la mutazione di mia condizione e la volontà dei miei me ne avessero dato l'
volgar., 1-7-32: fu figurato allora la mutazione æl vecchio sacerdozio e adempiuto ora
adempiuto ora. savonarola, 5-i-111: la mutazione subita dell'uomo in cristo è
nell'uomo al primo cominciare ad avere la 'potenza soprannaturale 'creata in lui dalla
, ne debbe restare maravigliato, considerando la gran mutazione ch'egli ha fatto.
4-74: io da queste parole intesi la mutazione del cuore di selenissa. d.
vivere cristianamente. leopardi, i-162: la mutazione totale in me e il passaggio
navarra passò dalla parte cattolica, e la regina caterina prese, benché simulatamente, la
la regina caterina prese, benché simulatamente, la protezione degli ugonotti. siri, 181
... come posso io secondare la modesta gentilezza del signor giovanni vincenzo? a
o meno vasto e complesso, investe la coscienza, l'etica, l'ideologia
rapporti interni che ne regolano e caratterizzano la vita. guicciardini, i-2: lo
lo imperio romano, indebolito principalmente per la mutazione degli antichi costumi, cominciò,
e profittevoli e in un altro, per la mutazione de'costumi o de'dominanti o
, 5-1-121: altri in oggi per la mutazion delle idee si crederebbe che ne
, 17: oggi... per la mutazione di tutte le cose, i
f. negri, 1-98: dopo la mutazione della religione, sono state private della
senza mutazione alcuna. cittadini, 37: la cagione della
era mutato. muratori, 7-iii-12: la lingua latina avea già provato delle mutazioni
guasto parecchie parole. cattaneo, v-2-347: la tendenza ad alterare i suoni, o
. m. fiorio, 2-150: la voce 'colei 'si dà ugualmente a
una voce o forma di dire comincia per la consuetudine ad essere buona o cattiva.
chiose sopra dante, 1-354: vide la imagine di nembrotto che per sua superbia
autore. aretino, v-1-259: de la mutazion del mio stile ne rende testimonianza
genere letterario. salvini, 6-io: la tragedia ha molte mutazioni sofferte prima che
gli autori, cioè i romani. la loro poesia fu poco alla musica accoppiata
conto). palescandolo, 167: la distanza delle fere non è atta a
alla riputazione di chi reggeva aveva recato la faccenda dei biglietti di credito, perché
di fuori di natura... la cui cagione si è mutazione d'aere.
uccelli che sentono di parecchi di dinanzi la mutazione del tempo di buono in reo ed
.. si pigliò per partito commettere la partita de'battelli e schifi. b
questi transtulli della villa se ne fuggono con la mutazione delle stagioni e de'tempi.
1-iv-222: l'abate du bos pretende trovar la causa della tanta diversità che si osserva
causa della tanta diversità che si osserva tra la roma antica e la moderna nella mutazione
si osserva tra la roma antica e la moderna nella mutazione che si è fatta per
medicina volgare, 25: perché subito che la creatura è nata piange? si responde
piange? si responde che interviene per la mutazione de l'aere e per lo rifredarsi
del vento; inversione della direzione secondo la quale fluisce una corrente. f.
girare velocissimi, e quando s'approssima la mutazione rallentare sensibilmente il moto e restare
del cielo..., e per la detta mutazione del cielo è mutata la
per la detta mutazione del cielo è mutata la qualità della terra e dell'aria.
dell'aria. leone ebreo, 144: la fama delle virtù il tempo non la
la fama delle virtù il tempo non la può disfare, ne ancora i movimenti
dì in faccia alla luna... la prima mutazione è vederla or piena or
dalla vicinanza o lontananza del sole. la seconda mutazione è di vederla or pallida
mutagioni di diversi modi, e secondo la forma del grande mare...
negli altrettanti dì che seguitano menova più che la sua natura non porta. fra giordano
di quella. boccaccio, vili-1-116: la sua vita non fu uniforme, ma,
dì sentono mille mutazioni che fa loro la fortuna, a quelle cose le quali più
.. maculare con qualche caso inopinato la gloria guadagnata. giorgio dati, 1-110:
loro che ben cadeva a proposito sopra la mutazion di costui [di masaniello]
e infelice alla prosperità. -anche: la precisazione dell'identità, quale svelamento e
agnizione. castelvetro, 4-75: la tragedia vuole per suo naturai termine la
la tragedia vuole per suo naturai termine la mutazione di felicità in miseria o di miseria
nell''edipo '... trovate la vera tragica mutazione, che vien da
e donne. tasso, n-iii-730: la vita nostra è somigliante a la comedia
: la vita nostra è somigliante a la comedia o pur a la tragedia, piena
somigliante a la comedia o pur a la tragedia, piena di vari casi e di
vari casi e di varie mutazioni de la fortuna. muratori, 4-157: convien
perché e sapere come va questa trama e la cagione di queste tante mutazioni.
una questione. sanudo, xlvi-221: la subita mutazione de le cose di qua
23-165: a volere che io debba osservarti la fede data, è necessario che tutte
nel medesimo termine che quando io te la diedi. ma qual può maggior mutazione
più volte destrutta. brusoni, 4-i-279: la mutazion delle cose per le vittorie de'
/ muovere al passo dei cammelli verso / la cuna... /...
sempre una mutazione lascia l'addentellato per la edificazione dell'altra. malvezzi, 8-9
malvezzi, 8-9: molti si credono che la mutazione in roma venisse per l'adulterio
certo che nell'anno 1259 fu obbligata la nobiltà a ritirarsi da milano: mutazione
di luigi-filippo. vittorini, 5-240: la rivoluzione francese si è avuta perché nella
in un'altra, che ne costituisce la degenerazione (e canonicamente, secondo le
, le teorie platoniche e polibiane, la corruzione della monarchia in tirannide, dell'
giovanni, 3-391: in quel tempo ebe la chiesa di dio diverse mutazioni, però
pontano, 1-51: de roma per la mutazione de le poste eri non se
canti e de'balli nascer molte volte la mutazione delle leggi e della repubblica. sarpi
trascorre da un fondo superiore interessi per la sua utilità il fondo inferiore..
inferiore abbia diritto di impedire al superiore la 'mutazione 'o la deviazione del corso
al superiore la 'mutazione 'o la deviazione del corso suddetto. tommaseo,
: allora ho cominciato; questa è la mutazione della destra dell'eccelso.
giornate della cinquina che ci spettano, fa la mutazione nel libro della compagnia e
assunzione di quello che serve a indicare la nuova appartenenza), e, in partic
r. da sanseverino, 69: la cagione de la mutazione de l'abito
da sanseverino, 69: la cagione de la mutazione de l'abito sono li mali
(ii-371): s'accordorono che per la seguente notte attenderebbero per veder ciò che
b. tasso, iii-108: per la intemperie del tempo o per mutazione ch'io
scesa ne'denti che mi pigliò tutta la parte dritta. pallavicino, 1-587: chi
i cui preghi impetraron... la sempiterna mutazione del dovuto inferno col donato
donato paradiso? siri, vii-217: [la capitana] fu... senza
porte quasi in riscontro, comode per la necessaria mutazione dell'aria. amari,
, ma disse 'decidit ', la qual mutazione dà indicio che la partita
', la qual mutazione dà indicio che la partita con la vita e la partita
mutazione dà indicio che la partita con la vita e la partita di alcuno luogo bevono
che la partita con la vita e la partita di alcuno luogo bevono d'un
chiamavano patroni coloro che prendevano altrui sotto la fede della loro difesa. caporali,
[i versi] perdono ogni grazia con la mutazione; ma in questi, tuttoché
d'una in altra lingua, rimane la bellezza de le sentenze. marino,
. filicaia, 2-2-285: difficile veramente è la mutazione del quarto verso della quarta ottava
zanotti, 1-6-357: né è maraviglia che la mutazione di una voce sola tanto vaglia
dell'idillio, al quale ho fatta la mutazione che accennai. carducci, iii-8-233:
segno algebrico. mascheroni, 9-161: la spinta composta sulla direzione ap si conserva
profes sare in ogni occasione la legge sua propria. -mutazione di
voltarono gli animi di molti a desiderare la mina del medesimo principe e cominciarono i
a mutazioni ': quello in cui la parte inferiore di una delle due gambe è
del loro mandato (e, anche, la scadenza alla quale si rinnova una carica
dei medici. guicciardini, ii-44: per la spessa mutazione de'magistrati e per essere
: l'ammiraglio,... la notte precedente al giorno vigesimo quinto nell'
provò di sopraprendere con un'improviso assalto la città. testi, 3-269: io
. carducci, ii-7-333: intendo che la mutazione del ministro possa avere interrotte le
portentosa delle differenze, il cambio e la mutazione degli uffici e dei comodi e
sua mutazione. pontano, 89: la prefata m. tà de questa mu-
a me piacque la nuova mutazione che faceste dalle cinque all'
martini, 82: cerna l'amore la mutazion del luogo, lo schivare ogni
1092: tutti gli altri passaporti per la mutazione di colonia in munster essendo stati
, ii-212: i parenti, intesa la mutazione di albergo, scrissero lettere ardentissime
d'altro paese... paventano la occorsa mutazione del clima e del luogo.
vi prego di tener segreto a'miei zii la mia mutazione di casa.
altro. malispini, 117: per la morte di federigo molte città di lombardia
fusse le vituarie li vien portate per la via de la montagna, verona aria
vituarie li vien portate per la via de la montagna, verona aria fato mutazione.
il re, non gli essendo riuscita la speranza della mutazione di genova e di
giuba che s'allontanassero da utica per la diffidenza ch'aveva presa de'trecento.
, 1-48: piegar due volte verso la medesima parte è quando i soldati capovolgono
spalle a'nemici, l'altra voltando la fronte a gli avversari. m. adriani
. m. villani, 5-74: la mutazione de'beni... più occorre
e d'arte, c'hanno a fare la mutazione de'beni immobili. bufi,
di mutazione da paese a paese diventa la merca- tia lecita, che si può
accomodare il contratto, ma trovare la fraude fatta la legge. cavour,
il contratto, ma trovare la fraude fatta la legge. cavour, vii-211: se
[virgilio] in molti luoghi eccellentemente la sazietà. beni, 1-179: con
che [cristo] s'armi e prenda la spada, poi dice che s'avvanzi
inoltri e che si acquisti il regno con la bellezza. -lo svolgersi, il
agilità. ugurgieri, 158: fanno la battaglia: quelli per la mutazione de'
158: fanno la battaglia: quelli per la mutazione de'piedi migliore e fermo per
mutazione de'piedi migliore e fermo per la giovanezza; questi forte per la grandezza
per la giovanezza; questi forte per la grandezza delle membra, ma le ginocchia
, ma le ginocchia tarde tremano e la lena affannata debilita le grandi membra.
grande caldo e rovente, acciò che la subita mutazione de'contrari facci più grave
. g. correr, lii-10-277: la spessa mutazione de'pontefici... fa
ben dimostra quanto esso sia forte contra la mutazione de'suoi contrastatori per la continuazione
contra la mutazione de'suoi contrastatori per la continuazione della sua forza. nannini [
[cavalli] per cavaliere, acciò che la mutazione mantenga le forze loro.
fanno più grave o più acute per la mutazione della fistola. tolomei, 3-158
e ordine delle rime, che compongono la stanza della canzone a ballo.
: -quante sono le parti di lei [la ballata]? -tre: la prima
[la ballata]? -tre: la prima delle quali è chiamata per nome
che cantano si riprende a cantare; la seconda 'mutazione '
perciocché in lei si muta il canto; la terza 'volta 'perciocché torna al
medie nella volta finale dove torna sempre la stessa armonia e rima * [la ballata
sempre la stessa armonia e rima * [la ballata] mostra bene ch'ella dovesse
un suono prodotto con strumenti o con la voce. guazzo, 1-79: il
b. galiani, 1-179: la voce, quando si piega in mutazioni,
dall'uso delle quali imperfette consonanze derivò la mutazione della spezie aiatona ditonica che prima
martini, 2-1-313: è forza qua richiamare la greca mistione e mutazione, quel passaggio
.. che in quattro modi si formi la mutazione: per genere, quando si
tanto l'esecuzione di note alterate quanto la prosecuzione di una melodia oltre l'ambito
rimedio, dove più necessario pareva, la imbarazzata dottrina delle mutazioni trovata fu.
: i pratici... considerano la mutazione per quella varietà di sillabe che si
in alcuna delle sette lettere gregoriane, onde la mutazione secondo questo riguardo non è altro
o suono. il motivo di fare la mutazione nella modulazione musicale si fa perché
si fa perché, essendosi nel canto con la voce fuori dei limiti delle sillabe '
re, mi, fa, sol, la 'e non essendovi sopra il '
'e non essendovi sopra il 'la 'sillaba più acuta né sotto 1 "
canto fermo. coferati, 31: la mutazione non è se non un passaggio
diconsi negli organi francesi quelli che rendono la quinta o la terza, e si
organi francesi quelli che rendono la quinta o la terza, e si dividono in '
cielo? pallavicino, iii-494: tutti la comprovarono [la risposta] coll'aggiunta
pallavicino, iii-494: tutti la comprovarono [la risposta] coll'aggiunta secondo il consiglio
de vries (1848-1935), secondo la quale nella storia di ogni specie,
sono stà pastizati tutti li ordeni de la gente di guerra che sono li spachi,
garzoni, lii-12-413: ci è in oltre la compagnia dei mutefericà, che è di
mutefericà, che è di quattrocento, per la maggior parte figli d'uomini principali turchi
. tutti questi mutefericà stanno sempre appresso la persona del gran signore... servono
. citolini, 266: sotto la quinta [qualità] poi, detta impo
meridionale, dell'australia e dell'africa; la con chiglia, liscia o
nu merosi denti disposti lungo la cerniera. = voce dotta,
alberti, 149: nel mangiare che fa la maestà sua non parla mai con alcuno
provincia ', dall'ar. mutasarrif; la var. mutesserìf è registr. dal
'. luca da caltanissetta, 133: la notte... fugì la gente
133: la notte... fugì la gente e quella puoca che restò venne
lui dell'operato; il quale dava la colpa al re et alla contingenza di
eventi imprevedibili. libello per conservare la sanità, 1-1: la condizione del
libello per conservare la sanità, 1-1: la condizione del corpo umano è passibile e
umano è passibile e mutevole, non servando la comprensione e consistenzia la quale ebbe dal
, non servando la comprensione e consistenzia la quale ebbe dal principio del suo nascimento
popolo italiano nelle sue migliori espansioni abbracciasse la figura d'orlando, per le contingenze
suo petto, adunava nei suoi occhi la bellezza mutevole del mondo. borgese,
fondo al mio cuore non avevo: / la certezza ai me stesso dentro il destino
volgar., 1191: o voi riceverete la fede de li dei non mortali,
e di intonazione (un canto, la voce). barilli, i-123:
canto sgranato e lunatico d'un viandante la cabaletta di verdi. landolfi, 2-186
appositi meccanismi. comisso, v-301: la fissità del suo sguardo era la stessa
v-301: la fissità del suo sguardo era la stessa che egli usava, quando sul
mutevole ardore, / più nulla chiede che la tua onestà. alvaro, 20-22:
argomento all'altro (il discorso, la conversazione]. - anche: futile
simintendi, 1-59: piglia i freni con la mano: ma se tu hai mutevole
: i rei, nella cui colpa predominò la * conversione 'a un mutevole bene
, le cose seducenti passano, e la misura, che senza misericordia, le fa
ed ogni anima vivente e mutevole, la quale avea prodotto l'acqua nelle specie
donna. cicognani, 13-141: da ciò la mutevolezza a cui inclina, per sua
a cui inclina, per sua natura, la donna. portata ad essere continuamente nuova
dire della costanzia delle femmine, la natura delle quali è propriamente di
, / muteza e sordetate, / la miseria e povertate, / e d'onne
calma, discendeva anch'ella ad aiutare la pia opera; e significava talvolta con
significava talvolta con i gesti il pensiero che la perdurante mutezza le toglieva di esprimere.
senza collo e i denti a rastello e la lingua spinosa e '1 lor mangiare e
lingua spinosa e '1 lor mangiare e la lor mutezza. -figur. assenza
; mutismo. capuana, 1-iii-36: la baronessa non gli dava [al barone
mal potrebbe conforme il conceputo sdegno e la naturale iracondia ado- prarsi.
rucellai, 2-8-12-356: predicando per lui oltre la carità e la dottrina le cicatrici medesime
predicando per lui oltre la carità e la dottrina le cicatrici medesime, ch'egli mostra
testo. siri, xii-296: sottomettevasi la... causa [del duca
siri, i-v-828: operava... la republica con molto senno in non concorrere
singoli membri, in modo da alterare la funzionalità e l'armonia estetica dell'organismo
nissuno possa essere mutilato overo decapitato entro la ciptà. zanoia, 310: né son
: orrenda, come tutti sanno, fu la vendetta del mio tutore fulberto che lo
alla stato ecclesiastico, per meglio osservare la virtù della castità si era mutilato da
.. consegnava agli alemanni... la città di venezia. -scavare.
-scavare. pirandello, 6-646: mutila la montagna; ne cava pietre. -privare
per non mutilare e dar fuori imperfetta la sua opera, sarà da me fatto il
, 82: qui si vede qual sia la costumanza dell'autore della lettera nel portare
: bastian contrario è di breme, ma la censura gli ha mutilato tutto ciò che
a forza di proteste potei salvare 'la morte di fortunato 'e gli altri piuttosto
cangiare, secondo che loro tornava, la quantità delle sillabe, mutilavano le parole
cautellar dovessi li pubblici riguardi, muttillando la verità. lami, 3-536: oh
casini, i-495: a non mutilare la verità de'vangeli convien dire che anche
, iii-10-70: mi ero industriato a dedurre la natura in senso astratto come un prodotto