tecchi, 9-68: ha avuto [la vally] un amore da bambina,
insegnante d'italiano nella seconda ginnasiale: la signora coralli. un amore segreto,
. collegato con procedimenti sintattici elementari (la parola in un discorso). jahier
: dopo tanti scrittori che sapevano tutta la lingua, per dire la verità non mi
sapevano tutta la lingua, per dire la verità non mi son rimaste che poche
non smuovete: su ciascuna è impegnata la casa. 12. sistemato,
i rosoni intagliati, tanto grandi che la metà sola sportasse in fuori e l'
di sodo. patrizi, 3-194: la somma escrescenza di questo po si addusse
questo po si addusse sino al mezzo la tavoletta murata nel muro della città,
quasi in cima al paese è murata la lapide coi nomi di quelli del luogo
, 2-3-91: né si moveron punto de la sella, / come fusser murati entr'
tuorlo della terra, cioè bene mezza la città del murato, ogni dì le strade
ella filando, guadagnando assai sottilmente, la lor vita reggevano come potevano il meglio
era muratore e con l'arte sua la vita si guadagnava. vasari, iv-228:
: i tuoi muratori lavorano eglino anche la notte? se mercoledì avessero terminato,
tanto duro che gli arebbe sconcia / la bocca a muratori e vetturali.
una maniera di calcestruzzo, costruisce per la sua famiglia una casa semplicissima, ma
p. verri, 4-47: ho avuta la fortuna di farmi credere non solamente franco
franchi muratori. bacchetti, 1-iii-324: la setta dei 'liberi muratori 'diventava
l'apertura ne è troppo grande, la ristringe con mota e sterco di cavallo.
nel mare delle antille, che forma la conchiglia con l'apporto di corpi estranei
. -giornata del muratore: per indicare la maggiore remunerazione che spetta a chi esercita
b. croce, iii-23-19: la chiesa della ragione... volle
che ignazio di loyola aveva istituita, la libera muratoria o massoneria. = deriv
su, si butta il tetto. è la festa muratoria; il vino in gran
vino in gran torneo. -che riguarda la costruzione di edifici; edificatorio. bacchetti
. bacchetti, 2-xxi-226: sembra [la torre degli asinelli] un simbolo e
, girando [gioacchino napoleone pepoli] la provincia in fastosi tiri a sei impennacchiati
sanctis, ii-15-59: il governo murattiano fu la corruzione del partito liberale napolitano. baldini
1-ii-580: nel pepoli nostro conviene aggiungere la vena murattiana e napoleonesca, la quale
aggiungere la vena murattiana e napoleonesca, la quale... l'aveva indotto
metà del sec. xix; che riguarda la persona o l'azione politica di
: l'anonimo autore cercava di dimostrare la necessità di una restaurazione murattiana a napoli
di una restaurazione murattiana a napoli per la soluzione del problema dell'indipendenza italiana.
). colletta, 2-i-215: la moderazione verso i così detti murattini non
fila del popolo della rivoluzione, 'la campana del popolo 'squillerà impavidamente.
adoperò per restituire al trono di napoli la dinastia di gioacchino murat nella persona del
idem, 58-150: il grido muratista nega la nazione e la sovranità del paese:
il grido muratista nega la nazione e la sovranità del paese: dev'essere punito il
, colmando i vuoti, ne collega la massa e assolve alla funzione di distribuire
er le sponde e per muratura la casellina. barbaro, 78:
ecc. bacchetti, 1- ii-100: la cosa più viva,... era
d'una natura minerale e vegetale, e la medicazione era anche opera di muratura come
allo sguardo. fenoglio, 3-46: la sofferenza gli fece accelerare il passo,
il diluvio che spazza le tombe, la distesa degli ombrelli aperti, il macabro
aperti, il macabro della funzione, la cassa calata, la muratura.
macabro della funzione, la cassa calata, la muratura. 3. locuz.
50 sul livello medio, che separa la laguna veneta dal mare aperto nel tratto
nel tufo. soldati, 5-153: scendiamo la valle, attraversiamo trento, passiamo quei
ed erano il confine tra l'imperatore e la repubblica veneta. = deriv.
[i romani]... la dea murcia quella che oltre modo non lascia
idolo, perché vogliono che murcia sia la dea della languidezza. tommaseo [s.
: fu detta 'meta murcia 'la prima meta del circo perché situata presso
, per il polimorfismo della conchiglia e la specializzazione topografica di molte forme, è
il tronco di un albero o costituisce la sponda di una fontana.
s. caterina da siena, v-51: la fonte tiene in sé l'acqua e
... gridava che gli sellassero la mula per correre in città a fare
che è per entrare in chiusdino; appoggiando la schiena. -rialzo o ripiano
forno così fatto sopra al murello de la più bassa volta, propinqua alla forza del
. scappi, lxvi-2-18: ha d'avere la cucina un murello d'altezza di meza
e il murello cavalcato da remo, la città di romolo non sarebbe divenuta regina
fr. colonna, 2-7: over la odibile morte oppetere, overo nell'ombrifero
in modo da fare accettare passivamente la situazione o la condizione in cui ci si
da fare accettare passivamente la situazione o la condizione in cui ci si trova.
ammoniaca] (v.); la var. opiammone è registr. dal d
= deriv. da oppiar{ina] ', la var. opiànico è registr. dal
(e forse è da identificare con la narcotina impura). tommaseo [
oppio1 (e dal lat. opium per la var. opianina registr. dal d
inconsapevole, o anche forzatamente) con la somministrazione di oppiacei o di altre sostanze
3-12: il loglio... oppia la mente e perturbala ed inebbria. vallisneri
nasce cosi perché abbiamo già esalata tutta la nostra virtù, come anco perché abbiamo bevuto
altre sostanze eccitanti o soporifere, come la caffeina o la nicotina (un farmaco
o soporifere, come la caffeina o la nicotina (un farmaco, una bevanda
medicine oppiate. straparola, 6-1: la bevanda dell'oppiato vino già aveva persa la
la bevanda dell'oppiato vino già aveva persa la sua virtù, quando madonna properzia si
più che altrove negli ultimi tempi intorpidì la germania. boine, i-108: mi metto
: costretti fuoron gli oppidani / dargli la terra el giorno poi seguente. sanudo,
cartoli, con velie 13, partito da la palatia, e tanto la gente era
, partito da la palatia, e tanto la gente era più, tanto manco li
(e ha valore spreg., per la mentalità arretrata, per i gusti rozzi
comunali e oppidani di tutti i tempi, la purificò e la ridusse alla nobiltà della
tutti i tempi, la purificò e la ridusse alla nobiltà della lingua madre.
i-129: [rebecca] cosse a iacob la vivanda da mangiare, al quale quando
bonifacio da canossa, opido de la cità de regio. v. borghini,
, sequestrato. cattaneo, ii-2-48: la cosa si ristagnerà dunque a piccole partite
norme più sicure, anche gli ignoranti guardano la giustizia con miglior occhio e non prendono
arterie sono oppilate e chiuse, per la qual cosa subito avviene questo accidente.
ventre e oppila il fegato e genera la pietra nelle reni. soderini, ii-146:
il vino dolce] gagliardamente il fegato e la milza, empie la testa, fa
il fegato e la milza, empie la testa, fa sete e genera la pietra
empie la testa, fa sete e genera la pietra nelle reni e si converte in
adunano, oppilano, diseccano l'umidità per la calidità superflua e manifesta che hanno.
hanno. -intr. anche con la particella pronom. crescenti volear.,
il suo seme masticare e porre sopra la lingua. g. brancati [plinio
per causa incerta e non subito toccata la terra moreno, e multo più presto
multo più presto moreno essendo lor oppilata la gola. a. briganti, 408
crude e dormir al sereno, vennero la maggior parte a cadere in alcune febbri
alcune febbri continue, per le quali la maggior parte di loro vennero ad oppillare
grave umor che oppila e lega / la visiva potenza. -riempire (lo
anonimo [agricola], 24: essendo la terra in que'moti scossa, causa
migliore, perciò che... ancora la parte grave e terrestre discende alla parte
opilare né alterare. -intr. con la particella pronom. anonimo [agricola]
[agricola], 9: vanno sotto la terra con tanto impeto le acque che
anni. 6. intr. con la particella pronom. perdere lucidità, acume
creare, di produrre qualcosa di valido (la mente, una facoltà).
a sonno, ma più tosto per la loro brevità non hanno tempo gli spiriti
letargico ozio. giusti, iii-183: tra la lettura dei giornali e le beghe che
aperitive. dalla croce, v-25: la discesa dell'acqua è una indisposizione opilativa
grettezza. canoniero, 34: la conscienza delle loro bruttezze li rende sempre
. e non guardando... la dignità d'alcuno, tante falsità di taccagnerie
il fegato fosse riscaldato o oppilato, sogna la persona d'essere riscaldata di febbre o
duca mio consorte è restato oppilato de la infirmità. libro di esperimenti di caterina
in villa una mendica / oppillata e la nutrica / mecenate a proprie spese. gartoni
, l'elleboro per i pazzi, la dragontea per gli oppilati. malpighi,
di pallore battessimo e coniassimo di nuovo la voce 'verdore ', male proprio degli
i-828: in questo caso leva ella [la verità] molto di quell'acerbo che
. sergardi, 1-362: or dice [la vecchia] ch'è oppilata e che
fanciulla oppilata da molti mesi in qua, la quale verisimilmente ha un tumore di questa
cubebe per confortare lo stomaco, diminuire la milza accresciuta e oppilata. romoli,
oppilato. pisanelli, 43: giova la domestica [indivia] molto al fegato
. antonio di meglio, lxxxviii-n-109: la forza corpo- ral mi fu sì tolta
bisogna che esortazioni, senza che, la poesia è come posta e leva e
e posa. -incapace di svolgere la propria funzione (un organo).
g. f. loredano, 10-43: la gelosia del frenetico vi ingombra il capo
poco spirito. aretino, 1-39: la natura gli favorisce in ciò, che altro
gale di cotali foramuzzi, andai registrando la sciocchezza d'alcuni dettarelli tisichi e d'
via de le quali si credano ciavanzare la grazia de le dame corteggiate da la
ciavanzare la grazia de le dame corteggiate da la presunzione, che gli calza e veste
a questi apiaceri che n'ho già piena la pancia, oppilate le vene e sono
è l'itterizia ed il ritruopico e la grossezza della milza. crescendi volgar.
, i-m: lodano i fisici filosafi che la moglie sia non magra, ma sanza
stomaco. a. briganti, 408: la maggior parte di loro vennero ad oppillare
142: contra opilactione de rene et impurgare la urina e rompere la pietra. romoli
rene et impurgare la urina e rompere la pietra. romoli, 268: il basilico
bambino sformatamente ingrossato per enfiamento di tutta la vita, cagionatagli da una lunga oppilazione
umori. targioni tozzetti, 5-2: la terza gravidanza... fu molto irregolare
fu molto irregolare, sicché ingannò e la signora m. ed il medico..
ci studiamo di cacciar da'volti umani con la forza dell'acciaro, vien comprata a
mattioli [dioscoride], 17: la decozzione loro [delle radici dell'iride
. caterina de'ricci, 103: con la debita reverenza la priego sia contenta farmi
, 103: con la debita reverenza la priego sia contenta farmi avere un po'd'
rimedio sia l'imparar questa cura [la sincerità] verso di te da quella che
opilazione così ostrusa che l'oro non la fenda e sormonti. = voce dotta
una rigorosa disciplina del consumo mediante la repressione penale dell'abuso e un'attività di
. a. manetti, 37: la medicina dello oppio cominciò a lavorare per
oppio fracassa. aretino, 20-237: a la fine egli la volse stroncare e dandole
aretino, 20-237: a la fine egli la volse stroncare e dandole non so che
nel vino, nel più bello del ronfare la piantò nel letto de l'oste cortigianescamente
che allegri. tasso, 8-3-1080: la mandragora e l'oppio il sonno allice,
allice, / ma giova ancora a la virtù languente / de le famose donne e
c. gozzi, 1-480: la solit'acqua, che iersera porse / a
che è questo scoppio / che introna la marina? / nulla: un carico d'
davanti a sé ordinate conchiglie di porcellana con la pasta dell'oppio. bernari, 3-353
oppio: sostanza grassa giallastra che ricopre la capsula del papavero, poco solubile in
tensione ideale o morale, o togliendo la coscienza concreta di ciò che accade e
macone, / ma come vedi me'la cosa vada, / tu gli addormenterai sotto
mostrando diffidenze di lui, come verificava la procrastinazione dell'incam- minamento in spagna de'
il re. lubrano, 2-219: la violenza di tal soporifero veleno [del peccato
però in molte piccole trasgressioni, e la sua coscienza a poco a poco s'addormenta
i di lei rimproveri diventano languidi e la sua voce a mala pena si sente
letargo. papini, 27-578: soltanto la scienza avrebbe dovuto regnare sulle menti e
modo suo, e senza pagar decime. la religione, per lui, ha soprattutto
religione, per lui, ha soprattutto la funzione d'una ma ^ a,
espressione 'oppio del popolo 'per la religione sia stato aiutato dalla riflessione sul
'pari 'di pascal, che avvicina la religione al giuoco d'azzardo, alle
qualche oppio ne'libri: se no la mia vita sarà veramente intollerabile. mazzini
con te, tante volte, e poi la realtà nuda orrenda mi è sempre venuta
chiama matrimonio! carducci, iii-18-367: la società vecchia, tra la memoria paurosa
iii-18-367: la società vecchia, tra la memoria paurosa del gran crollo dell'ot-
del gran crollo dell'ot- tantanove e la non meno paurosa aspettazione di un nuovo
vita dinanzi a essi medesimi. si capisce la richiesta pressante e umiliante che ogni settimana
ormai che me. gramsci, 6-123: la piccola borghesia e i piccoli intellettuali sono
loro * paradiso artificiale 'in contrasto con la meschinità e le strettezze della loro vita
nell'espressione oppio eterno, per indicare la morte). l. quirini,
. quirini, ded.: vuol anche la stessa notte (non contentandosi del giorno
sagre acque d'apollo non possono chinar la fronte, benché vi nuotino sopra i
onde... i nostri sogni sono la scena delle nostre vigilie. nomi,
nomi, 1-22: intanto il sonno e la stanchezza a doppio / invitano al riposo
: guerra che impegnò l'inghilterra e la cina dal 1840 al 1842 e che fu
e l'isola di cushan e, con la pace di nanchino (nel 1842)
in seguito, nonostante il trattato, la cina rifiutò di legalizzare il traffico dello
un'altra guerra con l'inghilterra e la francia, in seguito alla quale dovette
acero. bembo, iii-668: quando [la vite] ad olmo od oppio alta
! non potata pende / da quell'oppio la vite, e i molli giunchi /
statuto della gabella di siena, 18: la soma de le tavole d'oppio o
. montigiano, 44: dicesi che la ragia che stilla dal gattero e dalloppio
molto il fermo quando si commette con la mastice. n. franco, 4-136
ossature dei mobili, per impiallacciature, per la produzione della cellulosa da carta e per
produzione della cellulosa da carta e per la fabbricazione di fiammiferi. p.
le altre cosse desiderata, che tegnir la cità e le provinzie purgade e nete
, 1-1- 142: non me la sono né anco presa con quell'ardore che
.. potrebbe essere sufficiente a chiuder la bocca a qualunque men considerato opponente.
il sistema politico del guizot dee far la comparsa d'un guardiano di serraglio,
, alla custodia del quale sia consegnata la pace d'europa, bellissima favorita del
, e v'è chi vuole verità la menzogna e menzogna la verità. b
è chi vuole verità la menzogna e menzogna la verità. b. croce, i-2-387
anat. muscolo opponente: muscolo che ha la funzione di contrarre un dito (il
legamento anulare anteriore del carpo corre tutta la lunghezza del margine interno del quinto osso
un dito di potersi opporre, con la superficie palmare, alle altre dita.
. pallavicino, lii-717: benché non la stimasse [la denunziazione] buona in
, lii-717: benché non la stimasse [la denunziazione] buona in sé, la
la denunziazione] buona in sé, la stimò buona per sé, valendogli sì
prova ch'egli non avea predetta a torto la difacuità de'prìncipi a quella loro divisata
nare), tr. (per la coniug.: cfr. porre).
crescenzi volgar., 11-16: quando la pianta si traspone, s'ella non sia
): si disse... che la natura n'aveva dato due orecchie aperte
tutto agiatamente potessimo udire; ma che a la lingua aveva opposto duo bastioni a ciò
ci persuade / per l'amor de la patria a sprezzar morte. testi, ii-39
presto superati tutti gli ostacoli che e la natura del sito e l'arte del
loro opposto. d'annunzio, iv-2-464: la roccia dalla bassura dell'alveo si rialzava
): a lui non andava per la memoria chi tanto malvagio non fosse, in
è il popolo che tante volte per la publica libertà... oppose ai nemici
svegliarsi, di opporre al sogno spaventevole la realtà serena. banfi, 9-142: «
tucidide. muratori, 7-iv-425: cambiò allora la corte di roma genio ed oppose al
savinio, 2-100: queste dispute infiammavano la città,... opponevano i figli
tasso, 2-71: s'avien che la guerra anco rinove / il perso e
, 1-479: assai / femmo finor la temeraria mostra / d'un folle ardir,
consigli degli uomini, ma ancora contra la natura delle cose presumono d'opporre il
questi apparati di guerra opponevano il re e la regina non accumulazione di armi, ma
rio furore esterno / il valor, la modestia ed i consigli. foscolo,
leopardi, iii-218: se mi opporranno la forza, io vincerò, perché chi
perché chi è risoluto di ritrovare o la morte o una vita migliore ha la
la morte o una vita migliore ha la vittoria nelle sue mani. saba, 535
nelle sue mani. saba, 535: la dolcezza che opponi ingenuo al male /
dolcezza che opponi ingenuo al male / fa la bontà del tuo sguardo.
più forti. calvino, 7-32: la materia opponeva... poca resistenza
, ii-60: l'uomo peccatore fugge la correzione e la riprensione, e secondo
l'uomo peccatore fugge la correzione e la riprensione, e secondo sua volontà trova
diritto e vero papa, non ostante la sua renunziazione, opponendo che sì fatta
alcuno opponesse qui che per essere prodotta la materia da dio e non seguita però
..., si risponde che se la creatura producesse alcuna cosa fuori ai se
cosa fuori ai se stessa, ei se la darebbe facoltà di creare, il che
1-387: non credo che mi sarà opposto la dottrina trovarsi congiunta colla povertà ne'chiostri
non volle affermare mai nulla e insegnò la incomprensibilità di tutte le cose. manzoni,
, contro il parere della sanità, la quale opponeva che, in una così gran
de amicis, ii-81: cadice è la città più bianca del mondo; e
; ma minaccia rovina a chi oppose la sua riforma della corte suprema.
di uelli a chi sia dispiaciuta [la traduzione latina d'ero- iano],
sua elegantis sima epistola, la quale arditamente opporrei contra a tutti cotesti
ad esser buoni, contra nostri consigli la fragilità della carne. dolce, 7-29
con lo scommuni- cato la forza scusa dal peccato, il timore non
mi si vorrà forse opporre, per la contenenza e la larghezza, il
vorrà forse opporre, per la contenenza e la larghezza, il 'don giovanni
'don giovanni '; e per la verseggiatura, le ottave del monti nella
o un'altra difesa volta a paralizzare la pretesa avversaria. statuto dell'università e
per scriptura damnata o vero cancellata, la quale scriptura damnata o vero cancellata sia
1-15-1- 232: eseguita che sia la citazione nella maniera che nell'antecedente capitolo
sogliono opporre dal citato dell'eccezioni contro la dimanda dell'attore a istanza del quale
dimanda dell'attore a istanza del quale la citazione si sia fatta. g. m
. contestare l'esistenza di un diritto, la validità o la rilevanza di un atto
di un diritto, la validità o la rilevanza di un atto giuridico o di
negoziabili. -intr. anche con la particella pronom. storie pistoiesi, 1-339
le scritture. sarpi, vi-3-31: la sentenza iniqua e nulla (eziandio del
io non potrei e non saprei ricorre / la venusta eleganzia e la presenzia / a
saprei ricorre / la venusta eleganzia e la presenzia / a cui nulla dii ciel si
corte e per le sue intelligenze con la francia. g. b. nani,
troppo tosto introdotto; ultimamente, che la soluzione fosse per machina. f.
aver mancato alle belle forme naturali per la mancanza del buon disegno.
nipote, opponendogli tradigione, fece tagliare la testa. b. cavalcanti, 2-19:
usava tradigione / ed impiccar lo fece per la gola. simone della tosa, 239
che 'l manto ha rosso e bianca la gonnella, / che l'un può al
cora ne l'elocuzione, la qual è una specie di voce, potremo
dico, paragoni ai premi, / ne la tua sorte, a mio parer,
dove dante rimprovera o gli abusi o la potenza temporale de'papi e del sacerdozio
opponendo e disertando i giudei per tórre la loro moneta, appognendo a'tempieri resia
11. intr. per lo più con la particella pronom. protendersi con la persona
con la particella pronom. protendersi con la persona a scopo di difesa, farsi
con un repentino assalto e quindi venirne la cavalleria alla volta del ponte e la turba
venirne la cavalleria alla volta del ponte e la turba d'i suoi, spaventata,
appiccata con miei ingegni certa scala a la finestra, su vi salii, con animo
altro. ma s'oppone il maschio a la femina e 'l padre a la madre
a la femina e 'l padre a la madre, e la partita si fa negli
'l padre a la madre, e la partita si fa negli oppositi. lemene,
oppositi. lemene, ii-156: da la madre in terra nasce / quel [gesù
il re] con estrema sollecitudine tutta la sua cavalleria al quartiero di dernetal, con
e zoppò, / a quel che vuol la giustizia t'opponi, / ed hai
di paladino. ariosto, 24-87: avria la spada in se stessa conversa, /
voler d'ella. davila, 66: la parte de'cattolici non poteva opponersi all'
botta, 5-235: non esercita ragionevolmente la sua libertà chi si oppone alla legge baldanzoso
3-7 (1-iv-289): al qual piacere la fortuna, nemica de'felici, s'
afflitto navigava il principe calloandro, per la strana pertinacia della fortuna in opporsi mai
. subordinata. mazzini, 43-173: la mia coscienza s'oppone a che io
m'è bisognato oppormi e spender tutta la diligenza di nostro signore verso me in
d'agobbio mandato a pregarlo che con la sua autorità s'opponesse all'insolenza degli avversari
credeva di opporsi alla tosse, chiudendo la bocca e la gola. 15
alla tosse, chiudendo la bocca e la gola. 15. esprimere un'
parere o a una proposta e addurne la motivazione, rifiutare di acconsentire; contraddire
compagni, 1-14: palesai a giano la congiura fatta contro a lui e mostra'
parlare in seconda persona, però che la ballata non è altro che queste parole
mondo corre / a udir del tuo figlio la dottrina: / e non è gnun
se gli possa opporre, / perché la sua scienza par divina. g. visconti
, / e credilo a pagano da la torre. machiavelli, 1-iii-205: né
disoneste... io volevo allegare la fede nostra passata. pino, l-1-135:
e passeggiando e battendosi d'una palma la fronte, ripeteva: ma come mai
stato e divenuti cosa di tutti, la pubblicazione a ogni modo avverrà, e
c. campana, i-2-11-118: luceva la luna..., ma spesso,
più chiaramente appare lo strano contrasto tra la pietra e la vegetazione; tra una
lo strano contrasto tra la pietra e la vegetazione; tra una campagna gentile ed
dura che vi si oppone e quasi la respinge. -rappresentare la resistenza a una
e quasi la respinge. -rappresentare la resistenza a una forza o a un
allo in giù. bellori, i-67: la gamba destra posa e si oppone alla
suddetta operazione, a cui veggo disposta la catena, ritrovo esser d'impedimento quelli
si opporrebbero a questa forza e leverebbero la occasione alla medesima di potervi operare.
qui s'intende viltade per degenerazione, la quale a la nobilitade s'oppone. bandello
viltade per degenerazione, la quale a la nobilitade s'oppone. bandello, 1-10
ancor che siano atti a sottoporsi a la ragione, nondimeno, quanto in loro è
diligite iustitiam ', si oppongono, la prima, a questa pochezza e lentezza e
e lentezza e tepidezza d'amore, la seconda al diniego della giustizia, alla viltà
: solo si oppose alli sua disegni la brevità della vita di alessandro e la malattia
la brevità della vita di alessandro e la malattia sua. g. stampa,
d'amore. sarpi, vi-3-250: la corte... vuole chiamar eresia tutto
5-21: non considerate voi per nulla la differenza di stato e di religione che opponesi
vostro giovanile capriccio? mazzini, iii-1-19: la caduta del regno longobardo è l'azione
nardi, 28: tanto s'oppose la laude di marzio alla fama del consolo
fama del consolo che s'ei non apparisse la memoria scolpita in una colonna di bronzo
colonna di bronzo... sarebbe mancata la ricordanza. loredano, 2-164: questa
protezione. maestro alberto, 120: la corteccia incontra la intemperanza del cielo,
maestro alberto, 120: la corteccia incontra la intemperanza del cielo, quasi del male
fronte 'e ponére 'porre '; la var. oppónare, per metapla- smo
, 55-11: èglie upporto confessare de la mia parlazione. idem, 1-13-20:
(superi, opportunissimaménte). secondo la convenienza o la necessità, nel modo
opportunissimaménte). secondo la convenienza o la necessità, nel modo richiesto dalle circostanze
mancati di proveder opportunamente al bisogno per la custodia di quella terra. bibbiena, 1-90
quadro, sotto una luce secondaria, la lascia sussistere. carducci, iii-15-350:
. barilli, 5-210: c'è la chiesa protestante, costruita al di fuori in
: quella che gli era vietata era la pianta de la cognizione, non male
gli era vietata era la pianta de la cognizione, non male da principio piantata
passato traggo soltanto squilli di fanfare per la marcia del progresso, o motivi di
sociale che ricerca il tornaconto immediato e la convenienza del momento senza implicare la fedeltà
e la convenienza del momento senza implicare la fedeltà a un ideale o a una
politico italiano, tra gli opportunismi e la caccia sfrontata agli impieghi e l'abdicazione
sotto il nome di opportunisti, accusano la democrazia di impotenza. carducci, iii-24-238
di impotenza. carducci, iii-24-238: la virtù?.. la fede?.
, iii-24-238: la virtù?.. la fede?.. jl'italia opportunista
?.. jl'italia opportunista, la scettica italia, tanto ha abusato ed
1-iii-32: è opportunista mio fratello. la nostra politica, marchesina, consisterà nel
coloro per cui più l'utilità che la moralità dei mezzi serve di bussola.
detto 'calligrafismo 'non è che la difesa di piccoli artisti, che opportunisticamente
opportunità è una delle condizioni necessarie per la grazia, né è degna del nome
coll'opportunità della notte andai a vedere la gran moschea del re. g
padroni delle barche e i marinai intuonavano la canzone con le bestemmie, ché a cagione
cagione di tale impedimento non potevano cogliere la opportunità dell'acqua e del vento.
, 2-374: ottima cosa è per la vita umana l'opportunità, la quale,
è per la vita umana l'opportunità, la quale, e le operazioni alle cose
nome di opportunità io intendo di dinotare la convenienza d'una tale più che d'
di quelli che né accoglievano né rigettavano la proposta ma ne negavano la presente opportunità
né rigettavano la proposta ma ne negavano la presente opportunità. lucini, 4-174:
con fossi, mura e spine, secondo la potenza del signore e l'opportunità del
per gli ingegni degli uomini e per la prontezza de'danari, che per grandezza
di dominio. capriata, 618: la città istessa, grande e capace di
nel comportarsi. bonghi, 1-67: la donna, nella letteratura nostra, non
alla quale forse è stata appunto essa la cagione principale di quella nettezza, ai
quel complesso logico e morale che costituisce la personale partecipazione alla realtà spiritualmente intesa.
carducci, iii-7-396: da un'altra parte la opportunità e vivacità dei libri francesi,
pur risvegliato col senso dell'orgoglio patrio la emulazione dei nostri migliori. 2
anche nella tentazione si trova e prova la temperanza, perocché mai temperanza propriamente non
ha l'opportunitade. passavanti, 153: la persona fugge le cagioni e l'opportunitadi
benché bissino infiniti, si fuggi mediante la prudenza del duca d'urbino; e
puntalmente gli aperse tutto ciò che da la donna gli era stato detto. c.
. c. campana, 3-182: la opportunità, quando ella si conosce una volta
e con l'opportunità. questa con la dilazione si guasta e col tempo si corrompe
con altre procurate occasioni, si trastullava la donna col suo giovine amico ad onta
prese opportunità di macchinare alcuna cosa contra la salute di filippo strozzi, mediante un
. contarini, lii-4-244: è questa la differenza che è fra causa ed occasione,
è fra causa ed occasione, essendo la causa il principio che muove i disegni e
causa il principio che muove i disegni e la occasione l'opportunità di metterli in esecuzione
giordani, i-io: ci avrebbe scommesso la testa, l'opportunità di farsi né si
si dicevano da ferdinando publicamente, magnificando la sua potenza e estenuando quanto poteva le
, facessero apparire come una condizione indispensabile la lavanda od il tuffamento nell'acqua, la
la lavanda od il tuffamento nell'acqua, la chiesa, che badava unicamente allo spirito
nell'espresboccaccio, v-189: non potendo la dolcezza de'passati sione dare opportunità
della fama? foscolo, vi-446: la profezia mi darà opportunità di arcana erudizione
d'occasione. carducci, iii-19-157: la biografia del garibaldi... ha
... avesse mira di smembrare la provenza, e con l'opportunità di nizza
: rinfresco a s. v. illustrissima la memoria della mia divozione con l'opportunità
di reno. lippomano, lii-6-279: la principal città di prussia è danzica,
è danzica,... per avere la opportunità del fiume vistola che le corre
341: ah miserabili, che non intendeste la opportunità del traffico. maggi, 205
ad oggi il fatto, / perché con la speranza / d'aver matilde unico suo
mazzini, 3-318: è tempo che la scienza politica rompa in italia il cerchio
gittatelli e de li frati e de la familia del detto ospitale. vita di
trapassai; e dopo lungo andare vincendo la naturale opportunità il mio piacere, soavemente
altro frate giovene e gagliardo in su la mezza notte gli venne soverchia voluntà de
: non solamente in onorare altrui teneva la borsa stretta, ma nelle cose opor-
molti cittadini, alla vita de'quali la legge era opportunissima, ripresi...
diede subito alli preparamenti più opportuni per la difesa. metastasio, 1-ii-630: 1 fonti
: 1 fonti, ond'ebbe / la città, già felice, acque opportune,
considerando quanto fusse stato opportuno a conservare la pace d'italia che lorenzo suo padre
ii-118: il re cristianissimo, considerata la causa di questo disordine e posta ogni
che abbia acquistato maggior forza che innanzi la sconfitta non aveva. anguillara, 7-48
opportunissima. pascoli, i-602: può [la libertà] d'altra parte aver per
suo, opera alcuna opportuna a ritenere la dignità e le ragioni di quella sedia non
, i-14-104: a quelle che avessero la faccia lentigginosa o con segni di vaiuolo,
suggerisce. carducci, iii-6-302: ritrovi la pompa di che amava circondarsi e lo
alterigia. 3. favorevole per la posizione geografica, per la collocazione altimetrica
favorevole per la posizione geografica, per la collocazione altimetrica o per la vicinanza ad
, per la collocazione altimetrica o per la vicinanza ad altre località (un luogo
oportuni lochi, / per impedire ai barbari la via. g. bentivoglio, 4-468
molto opportuno da infestare il brabante e la gheldria. gemelli careri, 2-ii-459:
città sin dai primi tempi opulenta per la sua situazione opportunissima al commercio e feconda
uomo opportuno, accioché e's'usa la retribuzione de'benefizi, ché questo è
: isifile fu famosa donna sì per la pietà che ella ebbe verso suo padre,
come per lo suo esilio e per la morte di archemore nutricato da lei e
sceleratezza. brusoni, 1-15: terminata la cena e trovato il tempo opportuno,
pareva che dall'altra parte del capezzale fosse la morte in agguato pronta a cogliere l'
a cogliere l'attimo opportuno per strappare la preda. pirandello, 8-714: lo compio
lo compio [l'atto di tormentare la cagna] ogni giorno al momento opportuno
buoni sull'andare al macello; quando per la divina benignità l'innocente malachia ebbe della
... verranno opportuni o per la spesa della stampa... o per
spesa della stampa... o per la condotta mia e delle mie robe.
e arti? nardi, ii-195: la natura del terreno di quel luogo era di
si vegga qualche stella fissa andar traversando la piramide di qualche campanile, ché opportunissima
di qualche campanile, ché opportunissima sarebbe la pergamena della nostra cupola. b.
rilucente ornato e d'oro / sdegnar la turba, e gli occhi tuoi primiero /
il lume] è tacile, né la macchina opportuna costa gran somma.
secondo il mio parere, ti sarebbe la più opportuna in cotesta tua solitudine, la
la più opportuna in cotesta tua solitudine, la quale stai tu godendo da lungo tempo
opportuna gloria alla nominanza d'italia né la ruberia de'tedeschi né il furore dei gallici
. che giunge nel momento adatto, quando la sua presenza o il suo aiuto sono
, e sento in petto / che la presenza sua lena mi aggiunge. -di
chinesi meridionali per il loro temperamento, la sobrietà e la parsimonia siano la stirpe
il loro temperamento, la sobrietà e la parsimonia siano la stirpe più opportuna a
, la sobrietà e la parsimonia siano la stirpe più opportuna a fondar colonie agricole nella
zona torrida. nievo, 641: la resa di genova si chiamò convenzione e
se non uscir vincitore, evitare almeno la rovina del regno. idem, lxxx-3-608:
sono opportunissimi. cuoco, 1-156: la polizia, al pari di ogni altra
studi, 1 invitò a vivere sotto la sua disciplina. -che sa interpretare
ha torto, e voltaire, scrivendo la 'pucelle d'orléans ', è più
. -benevolo, pronto a favorire (la fortuna). abriani, 1-140:
trattati antichi, 149: costei [la sibilla cumana] portò a tarquinio prisco
riferimento al vento propizio 'che spinge la nave verso il porto ').
civili, oppositamente alle naturali, con la vecchiezza invigoriscono. siri, xii-447:
: servien sosteneva oppositamente che il cardinale la voleva [la pace] con le parole
oppositamente che il cardinale la voleva [la pace] con le parole e coll'
coll'opera. seriman, i-188: lodai la sana massima di costui, ma sapevo
costui, ma sapevo io bene che la lode sopra lui non cadeva, mentre
e l'altra ne pone de sopra, la quale meità dea èssare oposita tutta a
suo più alto punto; / e la notte, che opposita a lui cerchia,
fuor con le bilance, / che la caggion di man quando soverchia. idem
in l'opposita sponda, / sì che la gente in mezzo si contenne. boccaccio
mezzo si contenne. boccaccio, vili-1-63: la mia piccioletta barca è pervenuta al porto
al porto, al quale ella dirizzò la proda partendosi dallo opposito lito. leonardo,
del tempo, e fa cosi, quando la tramoggia dell'acqua ha versato ine'ricipiente
è nell'opposita bilancia, nello alzarsi versa la sua acqua nel primo ricipiente, el
a campo ad anon, castello in su la strada maestra tra asti e alessandria e
maestra tra asti e alessandria e in su la ripa del tanaro opposita ad arazzo.
che [il duca d'atene] prese la signoria, per gli savi astrolaghi fu
venti, quando giove si truova con la luna o con mercurio in opposito o
vi siano centottanta gradi, ch'è la metà del cielo. -sm. opposizione
il sole nel mezzodì, ed era la luna in suo opposito. bonsi, i-n-2-106
credo sia facile ad intendere che sempre la mente e intelletto nostro ha oppositi ed
il servar li patti. adon- que la legge che ordina in contrario è opposita alla
: più avanti, il poeta spiega la qualità delle due opposite colpe quivi punite
a maestro, da cervello a cervello, la sostanza attinga talora, come una fanciulla
; e in altra guisa sarebbe minore la sua parte, ovvero la sua operazione,
guisa sarebbe minore la sua parte, ovvero la sua operazione, e non sarebbe conosciuta
, e non sarebbe conosciuta: come la virtude, che non si conosce se
... che pare non convenire a la promessione. cavalca, iii-51: la
la promessione. cavalca, iii-51: la condizione della natura è fuggire le cose
d'umori. caro, 5-50: la magnanimità s * intende quella che fa
quella che fa gran benefizi: e la magnificenza quella che fa grandi spese.
grandi spese. e gli oppositi loro sono la meschinità e la grettezza. galileo,
gli oppositi loro sono la meschinità e la grettezza. galileo, 1-1-154: quali doveriano
nulla, ma bensì l'atto e la potenza, l'atto infinito e la potenza
e la potenza, l'atto infinito e la potenza del finito. 9.
: mostrata ragione innanzi, per che la fama dilata lo bene e lo male oltre
fama dilata lo bene e lo male oltre la vera quantità, resta in questo capitolo
mostrar quelle ragioni che fanno vedere perché la presenza ristringe per opposito. savonarola,
opposito. savonarola, i-298: venendo la luce... si diffonde per
. galileo, 3-1-75: quando ella [la luna] è settentrionale, alcune delle
acqua sola. pontano, 257: la massa de la gente è da farse
. pontano, 257: la massa de la gente è da farse in li lochi
è da farse in li lochi de la lista per essere a l'opposito del signor
n-iii-711: direm... più amica la verità, de la quale ci faremo
.. più amica la verità, de la quale ci faremo scudo contra gli oppositori
bisogna ', mostrate che in definir la * occorrenza 'abbia egli voluto star
lettera di v. s.; ma la maggiore è stata l'intendere che il
medesimo, essendo essi stessi attissimi con la loro perfezione a difendersi, ma per
perfezione a difendersi, ma per troncar la strada alla malignità degli oppositori. muscettola
madre ognora il dovere di figlio e verso la zia il dovere di nipote. fui
, i-556: codini voi! che con la maschera di oppositori siete i nemici di
, sia luogo alla licenza di fabricare con la sicurtà di demolire in caso si succumbenza
sul modello dei nomi d'agente; la var. opponitore è rifatta sul tema del
] che non è contraddittorio come vorrebbe la nostra mente razionale e dialettica, ma
siena, 524: l'opposizione contra la verità è uno gonfiamento di mente.
ecc. viviani, vii-347: contra la dottrina di tal discorso si sollevò tutta
dottrina di tal discorso si sollevò tutta la turba peripatetica, e immediatamente si videro
di bar] potuta mai ottenere [la sovranità] né dal parlamento, né
gli schiammazzi delle contadine colà accorse che la chiamavano la loro margherona. foscolo,
delle contadine colà accorse che la chiamavano la loro margherona. foscolo, viii-294: pubblicai
volgo di lettori in quel modo che la loro povera mente se l'era immaginato
, paurosi delle opposizioni che il mantenere la colonia... può loro suscitar contro
legge, con cui un soggetto esercita la propria resistenza a un'azione (attuale o
soggetto manifesta e cerca di far valere la propria resistenza a un altrui atto giuridico
già emanato) e yopposizione processuale, la quale può aversi sia nella procedura civile
col non uso per tre anni deve essere la opposizione espressa e certamente notificata al padrone
. un terzo può fare opposizione contro la sentenza passata in giudicato o comunque esecutiva
. durante l'istruzione formale, contro la costituzione della parte civile può essere fatta opposizione
di tre giorni da quello in cui la costituzione di parte civile fu notificata all'
). -opposizione costituzionale: che contrasta la politica del governo restando all'interno dei
pone al di fuori di tali princìpi con la prospettiva di un'azione rivoluzionaria nei confronti
linee generali della politica governativa, non la rifiuta in blocco, ma collabora a
progetti di governo che ritiene utili per la nazione. -opposizione di comodo: che
torbidi della inghilterra, quando più infuriava la opposizione contro walpole. angiolini, 82:
potè nell'una camera e nell'altra ordinar la risposta, contendendosi dalla parte dell'opposizione
i due partiti che hanno rifiutato la loro collaborazione formeranno un'opposizione, avrà
stesso. -e quello, guardandolo con la coda dell'occhio: -che è? ti
li nemici: li quali, per la gagliarda opposizione che vi trovarono e perché li
preso molto diverso camino, si mise su la strada di guisa, e senza trovare
sarpi, viii-4: vacai do la commenda, non vi è cosa
che antivedono che alla sua morte la corona si ha da decidere s'
son più l'indegno ritratto che la vecchia faceva del poverino, propinqui
lo sdegno di machiavelli contro sto, la differenza (per lo più con fini espressivi
quantunque di mente dell'autore della tragedia la compassione ed il terrore avesse a nascere
nelle mistioni, radiando il lume con la contrarietà dei corpi ombrosi, sicché fu
: tre miglia lontana dall'antica velia. la scena è quivi sì opaca e funesta
più diretto nella natura e nella luce, la stessa impostatura colonnare è animata e svagata
e della ingiustizia sì brutta e come la giustizia non ha opposizione, seguitela per
gambe. f. badoer, lxxx-3-125: la qual mistura [di soldati di origine
origine diversa] vien fatta per migliorar la gente d'arme, che per il vero
il vero ella patisce opposizione assai per la qualità degli uomini e capi.
da quel punto e saranno moti insieme per la superficie di quella cosa visa propinqua,
superficie di quella cosa visa propinqua, allora la opposizione di quel punto ciascheduno di quella
quel punto ciascheduno di quella cosa visa è la opposizione dei punti propinqui.
parte per le mura e dall'altra per la opposizione del t evere. ber ni
, purg., 22-50: sappie che la colpa che rimbecca / per dritta opposizione
generale i pospredicamenti, e poi specificatamente la opposizione, o relativa o contraria o
continovo prova le contrarietà dell'animo per la continova pugna deh'intelletto e appetito e
pugna deh'intelletto e appetito e per la opposizione degli affetti, amore, odio
quanto sia grande l'opposizione dei termini la qual passa tra quello stato che costoro
stesso aristotele nel descrivere l'opposizione tra la repubblica ed il principe. tenca,
stesse che relazioni. acuta certamente fu la classificazione, che fece aristotele delle opposizioni
delle cose. può definirsi in universale: la pugna dell'affermazione contro la negazione.
universale: la pugna dell'affermazione contro la negazione. b. croce, ii-6-175:
b. croce, ii-6-175: solo la distinzione genera l'opposizione (quella opposizione
dinanzi della luna e del sole scurò la luna nel sagittario. landino, 266:
. landino, 266: era uscita la luna de la libra dove avea fatta l'
266: era uscita la luna de la libra dove avea fatta l'opposizione.
propinquo all'orizzonte orientale, qualunque volta la luna s'accosta all'orizzonte occidentale,
orizzonte occidentale, sì come avene innanzi che la luna sia arrivata all'opposizione, nelli
sia arrivata all'opposizione, nelli quali tempi la luna va sotto prima che il sole
[plinio], 2-18: quando la luna è in quadrato del sole, si
vi siano centottanta gradi, ch'è la metà del cielo. rocco, 272:
del sole, e lontanissimi quando sono verso la congiunzione. piazzi, 1-43: passando
congiunzione. piazzi, 1-43: passando la terra da m in o ed il pianeta
grandezze fisiche, variabili periodicamente e aventi la stessa fre [uenza, tali che
-opposizione bilaterale: intercorrente fra due fenomeni la cui base di comparazione non è presente
essi. -opposizione graduale: in cui la distinzione è data dalla differenza di grado
. metodo di misurazione diretta in cui la grandezza da misurare e il campione sono
(ed è molto importante in quanto consente la prensione). 19. geofis
un camino, che consiste nell'appoggiare la schiena a una parete e i piedi
a una parete e i piedi contro la parete opposta, tenendo le gambe orizzontali
facendo forza con le mani premute contro la roccia in basso dietro di sé.
cranio. dalla croce, ii-2: la mortai frattura detta... da'latini
di questa, ma necessaria per pensare adeguatamente la realtà. = deriv. da
imputazione. sercambi, iii-327: avuto la verità di quello che ser domenico l'
buonarroti il giovane, i-528: la modestia è virtù che da tutte le
l'autorità e credere d'aver persuaso la ragione e sghignazzare sulla vittoria se avevano
segni, 9-123: in tutti questi detti la locuzione è la medesima, ma quanto
: in tutti questi detti la locuzione è la medesima, ma quanto ell'è fatta
o. targioni tozzetti, i-289: la corolla polipetala dicesi... cruciforme
rende certamente, se estimar vogliasi iride la figura cui non può attribuirsi questo distintivo
all'estremità contrapposta, che tirasse la palla per direzione orizzontale opposta cne
cecco d'ascoli, 228: tegnon la terra nel mezzo due poli,
fece... gittare un ponte su la gattola e, passate le genti,
valle. magalotti, 21-125: con la semplice compression della mano fatta in due
due delle ammaccature opposte si vede strigner la capacità del vaso. casti, 251:
e differenti, parlano ad ogni modo la stessa lingua. manzoni, pr. sp
alla parte d'un monte, aove la luce del sole già scomparso, scappando
: giunge dal lato opposto, mangiando la via, una carrozza a quattro cavalli
maestro alberto, 32: ora chiara [la luna] con le come belle /
: egli è manifesto che, posta la luna in qualsivoglia sito, ha perpetuamente
a spalancar gli opposti / schermi a la luce, e rigidi osservàro / che con
opposto speco. zanella, 46: la tremebonda vampa / in fantastica danza i
d'un mattin d'inverno / che la prima viola sull'opposto / muro scopristi
dalla tua finestra / e ce ne desti la novella allegro. montale, 1-129:
leva un nembo che spumeggia / finche la piana lo riassorbe. 3.
da questi diversi aspetti si conclude che la luna non mira mai il fratello tutto scoperto
, 3-4-184: dall'apparir... la coda della cometa direttamente opposta al sole
loro opposti / agli uomin recan disegual la vita. manfredi, 1-261: 1
ciò cagionaro. manfredi, 5-232: la forza dell'acqua impellente in qualunque situazione
il giovanetto alcide... vede per la opposta via venire verso di sé la
la opposta via venire verso di sé la voluttà, la quale lo arresta e procura
venire verso di sé la voluttà, la quale lo arresta e procura di sedurlo
segue spesso morte, / se forte la vertù fosse impedita, / la quale
se forte la vertù fosse impedita, / la quale aita la contraria via: /
fosse impedita, / la quale aita la contraria via: / non perché oppost'a
n-iii-985: dicono che l'intelletto e la prudenza sono abiti opposti. pallavicino,
43: in special modo occupossi nel modellare la figura nuda di un marte di carattere
trasmettono di generazione in generazione, con la stessa sicurezza, e talora dalle stesse
dette opposte. rosmini, xxvii-193: la teologia è... dottrina comune e
nell'altra. ardigò, vi-305: la scienza positiva... ha distrutto il
tirreno al fiero aconte opposto / ne la battaglia. chiabrera, i-iv-ioi: disperato alfin
un po'meglio di noi qual fosse la religione primitiva dei greci. tommaseo,
gualdo priorato, 3-ii-4: poteva [la cosa] far nascer molti inconvenienti,
né i meriti gloriosi del padre né la giustizia dell'uso bastarono per esaltare la di
né la giustizia dell'uso bastarono per esaltare la di lui persona opposta da alcune personali
stati, a dire di me cosa che la mia età medesima di 69 anni e
mia età medesima di 69 anni e la mia vita di buon tempo in qua
inelegante nel senso di 'fanno 'e la particella * vi 'opposta non parrebbe
ecc.) tali che, composti secondo la legge propria dell'ambito in cui si
valore assoluto ma di segno contrario, la cui somma è uguale a zero.
citolini, 31: subito poscia sarà la forma, la privazione, le cause
31: subito poscia sarà la forma, la privazione, le cause divise..
, le cause divise... la differenza, e seco l'opposto e 1
: presuppongasi... da noi che la virtù morale sia un tale abito intorno
li stoici non vollero chiamar beni né la sanità né le altre cose sopraddette, ma
sono quelli a cui manca per intero la somiglianza e comunanza dell'essere, né
né acquistarla possono senza perdere ed annullare la propria entità. carducci, iii-19-79: in
detto. pascoli, ii-524: per la virtù eroica ha dischiuso il cammino a ciò
m'occorreva il coltello che recide, / la mente che decide e si determina.
accaduto quel che succede a tutti: la realtà si travestiva nel suo opposto.
7-153: stasera invece già è apparsa la luna, all'opposto del mio andare
1-66: se vogliamo all'opposto, la dottrina di cebete seguendo, sotto il
della disuguaglianza; e così pretende che la moglie debba agguagliarsi in tutto al marito
suffragio. leopardi, iii-272: la ragione moderna, all'opposto della ragione
il vero, ben altra cosa che la natura. oppremuto (part.
gione oppressante. salvini, 39-vi-87: ancorché la sua tirannia [della bellezza] sia
poco tempo è così fiera e così sopra la debolezza altrui si fa forte che i
parma alla signoria della chiesa e cacciàrne la gente e uficiali del legato, opponendo
governava. b. segni, 11-4: la bassa plebe sovente suole essere oppressata da'
ricordargli l'amicizia avuta con li romani, la fede e l'ubbidienza portatali, e
è. -annullare, conculcare (la libertà). calderoni, lxxxviii-1-342:
, 1-xxvii-356: se alcuno vorrà oppressare la libertà e con parole o con decreti
maravigliarsi tanto della fortuna, essendo stata già la nostra città oppressata da molti e vari
ii-29: niuna cosa è più ricca che la buona conscienza. oppressimi il corpo,
giuseppe flavio volgar., i-176: la vecchiaia et il dolore insieme l'oppressavano.
/ e per men pena chieggo ognor la morte. guicciardini, iv-355: la madre
ognor la morte. guicciardini, iv-355: la madre... era venuta a
più che il dì determinato a fare la permutazione, perché era stata in cammino
, verrà [lo sposo] dopo la parete. 5. maltrattare, vessare
e possente /... vista la donzella o peregrino / oppressar da'ladroni,
villane parole, e non potendo tenere la virtù della pazienza, si ridurrà a memoria
. -anche: soggiogare, sottomettere con la forza militare. sconfitta di monteaperto,
xxviii-940: prego e ri- priego che la nostra città guardiate, liberiate e difendiate
mani de'nostri nimici fiorentini e da chi la
adriano, che reggeva al detto tempo la chiesa, veggendosi opressare fortemente a costoro,
pipino, che venisse in italia a difendere la chiesa di roma da disiderio e da'
cavalcanti, 241: giunti a marradi domandarono la fortezza, e quella con le bombarde
. crescerai volgar., 4-9: la vite all'arbore troppo prossi- mana o
fantasie de'peccati... oppressano la voce della nostra orazione. zanobi da
il male del figliuolo, aggravando et oppressando la tardità e dappocaggine della sua natura.
dolore disse: ritenete, tenete, oppressate la ferita, scopritela. 5. agostino
ed era tentato dalla fanciulla e cercava la comodità d'oppressala. 10.
l'aspra montagna / passa, oppressando la nivosa fronte / che dal nostro terren
sseguono ò conpilate... per la misericordia e. rrilevazione delli oppressati,
. lorenzo de'medici, i-149: la debil, piccioletta e fral mia barca
altre cure. salvini, 23-218: parimente la femmina sen muore, / dalle doglie
carducci, iii-5-286: ha suo fine [la letteratura] il... sollevare
agostino volgar., 1-1-69: non ha la femmina che in sé debbia punire per
dalle sue stanze, ecco che di lancio la sento con voci guaiolente strillare, come
innocenza. rosmini, xxv-419: non è la volontà autrice dell'azione, ma ella
con le armi. -anche: sottomesso con la forza militare. seneca volgar.
seneca volgar., 2-87: vedendo la città sua così oppressata e assediata.
che è tra il regno di napoli e la grecia: dalla quale provincia, oppressata
: carlo magno... salvò la chiesa da'longobardi oppressata. -soggiogato
da una forza avversa e maligna (la natura, un valore). 5
5. agostino volgar., 1-4-243: la qual buona natura oppressata e cattivata crudelissimamente
ad ora giusta, / venendosi a contrir la creatura, / prima che sia giustizia
dio robusta! / alcuna volta dorme la natura / oppressata dal mal che gliel
abbiano consigliato... che sopportiate la pena conveniente da comportarsi da chi tenga
sua libertà. botta, 4-915: la natura pacifica del fleury mandava appoco appoco
in lombardia, onde i pisani, per la sua oppressione, furono molto allegri.
e sostenuti. stefani, 481: la terra di colle di valdelsa signoreggiavano tre
quei seggi ambiziosi ed avari, per la fuga de'nimici, restati pur dianzi
non le fortezze, ma l'oppressioni e la poca giustizia per lo più spingono e'
ribellarsi. m. adriani, 3-5-12: la compagnia di pochi senatori, quando viene
dimenticate, le baronali alleggerite, certa la pace. tommaseo, 21-51: l'abuso
d'italiano contro quella corte della quale sapeva la feroce oppressione su i popoli. jahier
5-346: il sottinteso teorico è che la possibilità del 'fascismo '(come
più deboli o disagiate (e per la morale cattolica è uno dei quattro peccati
, le vostre oppressioni de'poverelli, la vostra tanta abundanzia e venire ne l'arca
più cause, ma una principale è la rozzezza e l'ignoranza. 2
rovinose di tale offesa o danno; la rovina della persona offesa o danneggiata.
. fiore di virtù, 1-86: la seconda [ingiustizia] si è a fare
pulci, 17-106: nel partir lasciò la fede pegno / ch'ai re falcon
de'congiurati che confidenza e sicurezza per la loro oppressione. bisaccioni, 1-270: devesi
. m. villani, 11-30: la gente de'pisani, non potendo sostenere
porto. storie pistoiesi, 1-94: per la grand'oppressione che la gente delrimperadore facea
1-94: per la grand'oppressione che la gente delrimperadore facea a'paesani, quasi tutti
de'barbari per conseguenza in queste parti la distruzione delle razze de'cavalli nobili.
lii-5-369: il pontefice ha avuto tutta la mira ad aggrandire... la
la mira ad aggrandire... la giurisdizione ecclesiastica ad oppressione della secolare.
setta religiosa e politica, oppressione sol per la chiesa. carducci, iii-6-168: levò
e negò ad oppressione di quella disegnare la fortezza che gli comandava alessandro. b
ii-9-249: il comunismo... è la più flagrante oppressione e il più sprezzante
suol dinotare gli ultimi sforzi co'quali la natura resiste alle violenze ai morte.
muscoli del torace, i stati soffocativi entro la gola, con dolori leggieri e indistinti
desto, ahi! che del cuore / la grave oppression sgorgar repente / fa di
mignatte! onufrio, 56: ormai la piena degli affetti saliva loro dal cuore
trionfante. panzini, i-209: si vedeva la laguna lucida e azzurra, infinitamente triste
e di memorie. pirandello, 5-317: la vista sul mare mi faceva cadere in
cui non si rimedia né anco con la fuga. la fortezza e la prudenza soccombono
rimedia né anco con la fuga. la fortezza e la prudenza soccombono alle sue
con la fuga. la fortezza e la prudenza soccombono alle sue oppressioni.
valor combattuto ha maggior forza / e ne la oppression più si solleva. segneri,
. -che opprime l'animo, la coscienza. carducci, iii-20-14: il
impero d'isacco e d'alessio, tra la protezione oppressiva dei latini e il disprezzo
. croce, ii-9-261: ha porto [la religione cattolica] e porge il più
bernari, 3-191: « le imbottisce la testa con continue conferenze sull'amore libero,
». -che ostacola o impedisce la nascita o lo sviluppo di qualcosa.
papini. v-565: il giorno dopo la cena in casa di simone il lebbroso,
folgori essere oppresso sotto questo monte, e la grande etna, posta sopra lui,
di tromba comandò che tosto fosse rimossa la rovinata torre per vedere se a sorte
. niccolini, 1-208: in- van la fronte / liberava dall'elmo e il petto
andavano a onde: uno, con la testa tra due scalini e gli staggi sulle
calcato. garopoli, 10-35: da la calca oppresso, / resta abbattuto e
morto. c. campana, 2-42: la porta già era piena di corpi morti
nave). mascardi, 2-223: la vastissima nave d'areta re d'egitto
enorme copricapo che gli sprofondava fin su la nuca, sorretto ai lati dagli orecchi
imperador, dal sonno oppresso, / ne la camera sua sopra il suo letto.
ospitalità. d'annunzio, iii-2-178: la faledra è accosciata, immobile così che
sonno o escita dal senso, con la faccia nascosta dalla sua chioma sconvolta.
in contado, me fingerò esser da la solita passione oppressa. a. pulci,
ritirò egli nelle sue stanze: spese la notte tutta in sospiri, in pianti e
; rigato, solcato dalle lacrime (la guancia). sempronio, 11-45:
, 11-45: langue d'un bel pallor la gota oppressa. lemene, ii-384:
se chiedete veder qual nei tormenti / la faccia di gesù sì maestosa / fra le
dolenti: / già sotto il torchio de la croce oppressa / nel vel di berenice
uso avverb. betteioni, iv-57: la febbre era altissima; egli respirava affannoso
celato. marchetti, 5-218: può la terra anco a vicenda / spogliar la
la terra anco a vicenda / spogliar la luna di splendore, e * 1 sole
, da una massa incombente che sottrae la luce del sole; sovrastato da un
color tannò. sanminiatelli, n-12: la via breve e solitaria...
di germania von bliicher, e storceva la bocca, oppressa dal gran naso borbonico
, / che fa chiaro e seren la terra e '1 mare. marchetti, 5-65
non divampa, soffocato (il fuoco, la fiamma). dottori, 3-92
). dottori, 3-92: manca la fiamma in mezo ai doni, e
un difetto fisico (un suono, la voce). pirandello, 5-47:
e più difficilmente nella primavera ripigliano la loro necessaria dovuta attività. 8
dee disperare. giorgio dati, 1-59: la plebe solamente era quella che da gran
che fannoci tremare i sensi e inorridire la mente? giusti, 1-93: il
fortuna. castiglione, 68: la fortuna già molt'anni m'ha sempre
i. andreini, 1-10: per la sua volubilità [della fortuna] doverebbono
concesso, / è di porger benefica la mano / all'infelice dalla sorte oppresso.
trova incatenato il suo forte animo e perde la sua vita nella miserabil fatica di sempre
. buonafede, 3-64: oppressa poi la repubblica e sorta tra i romani la
la repubblica e sorta tra i romani la monarchia, i poeti che vennero in grande
nardi, 61: dipoi comandò che la casa subito fusse rovinata e ridotta a
pistoia. ariosto, 18-164: tutta la notte per gli alloggiamenti / dei malsicuri
oppressi da'nemici. tasso, 10-44: la vittoria, però, però non vedo
hioggia, mostrò nella sua povertà, quando la patria era per guerra da'genovesi oppressa
al volere o al capriccio altrui con la forza e con la prepotenza; sfruttato
capriccio altrui con la forza e con la prepotenza; sfruttato ingiustamente, perseguitato,
da li iniqui e per vituperio de la virtù chiamati innocenti. sannazaro, iv-328
madre e di tante altre non movano la ira di dio. firenzuola, 829:
è più lodevole o virtuosa che difendere la innocenza di chi è ingiustamente oppresso?
pupilli oppressi. casti, xxiii-508: la nazion greca che, ispirata altre volte
bene! manzoni, ii-628: te collocò la provida / sventura in fra gli oppressi
incendio, le grida dei feriti, la bufera umana delli accorrenti e sopra tutto
gadda conti, 1-46: donna agata, la cognata: una povera oppressa.
: che... si penserà perdere la pudicizia, se forse nella sua presa
ed oppressa carne sia adoperata e compiuta la libidine non sua? mazza, 799:
/ ghirlanda al capo languido / de la donzella oppressa. rosmini, 5-2- 321
già mai dal pigro sonno / mova la testa, per chiamar ch'uom faccia,
patria oppressa / più volte liberò cum la sua spada / qual mai senza victoria
nobili..., per ributtare la insolenza della plebe, cercavano sempre di
dalla monarchia de'macedoni, che con la fortunata temerità d'alessandro ottenebrò la gloria
con la fortunata temerità d'alessandro ottenebrò la gloria di tutti l'imperi passati. pallavicino
vassalli oppressi, accorgendosi d'aver tutti la medesima volontà condizionata, s'accorgono insieme
negletta ed oppressa una parte, tutta la società o presto o tardi,
tirannide, perviene ribellandosi a distruggere con la viva e generosa forza la forza opprimente
distruggere con la viva e generosa forza la forza opprimente, egli è questo per certo
vedo; sono le sette, e la finestra, presso la quale siedo scrivendoti,
sette, e la finestra, presso la quale siedo scrivendoti, mi manda appena
oppressi appunto da quei giusti che tengono la nostra malta e ci strappano la nostra
che tengono la nostra malta e ci strappano la nostra fiume? b. croce,
: gli spiriti generosi si rallegravano che la francia si fosse fatta, come doveva,
un oppresso che stringa i denti sotto la pressura, dov'è un vinto che
d'albero o d'un sasso contro la mitragliatrice e contro il cannone, là
e contro il cannone, là giunge la luce di fiume, di là si scopre
luce di fiume, di là si scopre la luce di fiume.
: poiché di morte le saette acute / la gran donna del ciel spezzar vedesti,
. lauro, 2-56: se [la pietra] usasse nodrimento, dove- rebbe
come sono le radici nelle piante e la bocca ne gli animali. né par
terrestità e che perciò non può essercitare la vita né il sentimento, come dissero i
il loro scambievolmente sì ancora nel proccurare la destruzione dell'altre due, cioè dell'umido
e umilia gli aspetti più gioiosi e la fondamentale tendenza al piacere e al godimento
i'vegno, / lo stil, la lingua, l'ardire e l'ingegno /
anche oppressi, taciuti, filtrano e risalgono la creazione. -represso, frenato,
della lingua latina e della greca, la quale per più secoli tenne oppresso il
d'orgoglio che alla mente addoppia / la nera benda, nell'error s'immerge
a cintola si vanta spasimato / de la sofferente, oppressa, scarnata umanità,
, 22-1: oppresso di stupore, a la mia guida / mi volsi, come
stanco. molza, 1-179: da la luce molta / oppresso rimarrei del viso
stesso. epicuro, 3: tu fra la calca pur mi scorgi e tiri /
potente / palpita oppresso il cor / sotto la man sovente / del gelato timor.
proprie colpe. savonarola, 13-4: la terra è sì oppressa da ogne vizio
/ che mai da sé non leverà la soma. flaminio, 9: qual
grave peso? loredano, 2-ii-174: la ragione è tiranneggiata dal costume, né
i-360: cristo... scaricherà la tua anima da quc'peccati che al
anima da quc'peccati che al presente la tengono tanto oppressa. varano, 1-559
. casoni, 109: pia, la nobile giovine donna oppressa da maligno spirito
simultanee e successive di persone non discrete come la mia contessa mi tiene assediato ed oppresso
19. obnubilato, ottenebrato (la ragione). chiari, 24:
di nozioni. mamiani, 9-101: la notizia dei fenomeni naturali cresce e abbonda
il sicuro, eterno nido / de la sua fé, eh'altrove oppressa giacque.
mano prende il braccio della verità e la solleva oppressa e giacente. botta,
di francia..., sapendo che la città era cupidissima di ricuperare la libertà
che la città era cupidissima di ricuperare la libertà oppressa da cosimo e dagl'imperiali
attaccò ogni sorta di mostri che desolavano la terra, portò non sperata liberazione ai
: in nessun luogo quanto in sicilia la verità ha vita breve: il fatto è
c. campana, i-123: verso la fin di luglio le mine, dato
tore. ottimo, iii-486: la quarta cosa è la moltitudine e
ottimo, iii-486: la quarta cosa è la moltitudine e grandezza de'peccati che
tuttavia, mentre l'oppressore unicamente impiaga la sua anima, raddoppia all'ingiuriata la ghirlanda
impiaga la sua anima, raddoppia all'ingiuriata la ghirlanda dell 'onestà e la ingioiella con
all'ingiuriata la ghirlanda dell 'onestà e la ingioiella con diamanti di costanza. g
iii-5-2-30: il vanto di aver sollevate la belgia dagli oppressori dell'antica sua libertà
, /... / te collocò la provida / sventura in fra gli oppressi
oppressi. jahier, 197: se la nostra forza severa non lo castiga,
guerrazzi, 2-136: ecco come rimase estinta la schiatta dei baroni nella corsica, nobile
concedono, l'autorità che non rappresenta la giustizia, la verità, il progresso e
autorità che non rappresenta la giustizia, la verità, il progresso e non riconosce
riconosce come suggello il consenso dei popoli: la combatto qualunque nome essa porti, di
da un peso sovrastante. -anche: la condizione di chi vi è sottoposto.
esercitata da una forza naturale che impedisce la nascita, la crescita, lo sviluppo di
forza naturale che impedisce la nascita, la crescita, lo sviluppo di qualcosa.
cielo plumbeo si allarga intorno a noi la malinconia bianca della neve. d'annunzio,
o, anche, lo stato, la situazione di chi vi è sottoposto.
leggermente l'op- pressura della tirannide che la disciplina della milizia. mamiani, 7-257
il cui risultamento finale dovranno poi essere la corruzione e il servaggio. bersezio,
289: in que'beati tempi governava la polizia militare, la quale con infinita
beati tempi governava la polizia militare, la quale con infinita oppressura de'cittadini poteva,
: fino dai tempi di spartaco, la classe dei minatori andò soggetta a molte
e un pio- polo che, respinta la violenta oppressura degli stranieri, si rialza
rinovellato. b. croce, ii-9-239: la rinata oppressura e tirannia, laica o
tor via, quasi novello davitte, la vergogna e l'obbrobrio dal cristianesimo con
e pare, di aver finalmente cantato la natura sempre e l'umanità ribelli necessariamente
le sue oppressure non aperse pure una volta la bocca a dire parola di lamentanza?
girolamo volgar. [tommaseo]: la infermità e qualunque oppressura o accrescimento di
i bei sogni rubando all'infelice / mutan la visione. zena, 1-589: nel
nuovo direttore spirituale tutto ad un tratto la nostra figliuola era divenuta taciturna sotto
di precocità terribile emergevano in contrasto con la brutale oppressura che le toglieva perfino l'
solennemente cattolica, io mi accingo ad un la voro altrettanto grave che proficuo
voro altrettanto grave che proficuo: a scrivere la storia di milano dall'anno 1836
un soffio divino / cui non regga la tromba più furente. comisso, v-16:
2. per estens. che rende difficile la respirazione; che procura una sensazione di
cassola, 2-417: l'afa, la polvere erano opprimenti. -caldo,
giornata). jahier, 41: la cucina è opprimente nelle ore pomeridiane:
più di un chilometro; ma era la giornata opprimente, o forse l'avvilimento
b. croce, iii-27-200: tutta la reazione, del resto, in tutti
via remota e eserta, sotto la quadruplice fila dei grandi alberi immoti.
. saba, 393: lasciami assomigliare la mia vita / -tetra cosa opprimente -a
animo in modo intenso e acuto (la gioia). tarchetti, 6-i-330:
ghislanzoni, 17-70: un po'di galanteria la si tollera, quando non diventi importuna
parise, 5-309: nelle altre ditte è la
che si dovesse sempre attendere a purgare la vita con li buoni costumi, sicché l'
, ecc. cicognani, v-1-291: la virtù ossequiente, inchinevole, che accetta
uggisce e li urta come li uggisce la rappresentazione seria del mondo vero, del
anche, seppellire sotto il proprio peso, la pro pria mole.
, 164: circa questi tempi la cità de seragoza in sicilia gran terremoto
terza, don fina tanto che la messa se cantasse, la chiesia
fina tanto che la messa se cantasse, la chiesia mazor tuto lo povolo e
chiesia mazor tuto lo povolo e la chierisia opprimesse. palladio volgar.
palladio volgar., 1-6: la legatura si vuole montare alle viti, sicché
non che paren domi udire la voce tua, leva'mi suso paventoso di
saba, 288: s'alza per benedire la mia mano, / e tutto,
e insistenza contro una superficie per vincerne la resistenza. luzi, 1-18:
attorniandola e circondandola troppo strettamente (la folla). buonafede, 2-v-24:
tasso, 3-43: segue dudon ne la vittoria ardente / i fuggitivi, e
panigarola, 1-13: sì confusa sarà la fuga che vi opprimerete e suffocherete l'
opprimere, spinto da geniale propensione, la terra. marchetti, 5-197: o
capelli già quasi tutti grigi le opprime la fronte bassa e dura. marinetti,
l'opprime una pelliccia di ermellino o la ristora una lussuosa ragnatela di folto tropicale
, 9-76: ogni poco d'acqua spegne la fiamma, quando comincia a sorgere;
noi stessi:... tanta è la cenere che ricuopre un tal fuoco
che agitarono l'impero romano, durante la lunghissima epoca del medio-evo, gli eventi
, 17-134: un vecchio che considerasse ben la virtù sua quanta e quale ella fusse
1-505: avvisatamente fé pari il savio la libidine al vino...:
: tridata e posta in acqua, [la menfite] si dà a bere a
naturale). pallavicino, 1-186: la pietà e la disciplina religiosa, se
pallavicino, 1-186: la pietà e la disciplina religiosa, se non sempre accorrevano
brusoni, 909: lasciò di vivere la regina madre d'inghilterra enricheta maria di
forse (come spesso avviene) per la cura impropria de'medici che per la
la cura impropria de'medici che per la gravezza del male che topprimeva. marchetti,
: rendere penosa, affannata, difficile la respirazione, provocando una sensazione di oppressione
del papa, 6-ii-129: non già per la copia della materia catarrale opprimente il polmone
opprimente il polmone, ma bensì per la sola cattiva qualità irritante, venga a costituirsi
infermità. g. gozzi, i-27-186: la mia poca creanza verso di voi nasce
tre minuti, colle braccia stese, la bocca aperta, soffiando pel caldo che
caldo che topprimeva. ofetti, i-623: la nefrite... gli opprimeva il
, il corpo (una malattia, la fatica). -anche nell'espressione opprimere
pareva, tutto che si vedesse manifestare la morte del re, che nondimeno la temperata
la morte del re, che nondimeno la temperata vita lungo tempo temuta da quella
, le quali colla loro giovialità temperano la molestia delle nostre occupazioni. -affaticare la
la molestia delle nostre occupazioni. -affaticare la mente, impegnarla in un compito gravoso
7-150: il qual modo di fare opprime la mente e però toglie il diletto.
e leggi. -figur. bloccare la circolazione sanguigna (il timore).
montagne gigantesche e severe, che opprimono la borgata di lecco,... meno
sì l'aere e tonde, / che la nave percosse ad uno scoglio /.
, battere, sferzare (il vento, la pioggia). pulci, 25-125
gran tempo scritte prima / in su la rena scolpite leggea, / ché vento o
l'oratore non dee variar l'aspetto de la verità per opprimere l'innocenza. brusoni
oppresso / come noi che temiam perder la vita, / ahi! per sentenza della
amate palesemente e generosamente le lettere e la vostra nazione e potrete alfine conoscervi tra
assumerete il coraggio della concordia; né la fortuna né la calunnia potranno opprimervi mai
della concordia; né la fortuna né la calunnia potranno opprimervi mai, quando la coscienza
la calunnia potranno opprimervi mai, quando la coscienza del sapere e dell'onestà v'
ti sieno per opprimere col dispregio e la noncuranza. d'annunzio, iii-1-1179:
di catastrofi, di epidemie: causare la morte, la rovina; tormentare,
di epidemie: causare la morte, la rovina; tormentare, affliggere. bibbia
era venuto meno, e aveva oppremuto la fame la terra, e massimamente in
venuto meno, e aveva oppremuto la fame la terra, e massimamente in egitto ed
s. degli arienti, 1-366: la nostra citate fu oppressa da grande penuria
e incapace di sopportare qualsiasi sforzo (la vecchiaia). bruni, 322:
f. f. frugoni, 1-560: la decrepitezza l'avea piegato, ma non
atlante a cui, se mancava corporea la lena, sovrabbondava spiritosa la divozione.
mancava corporea la lena, sovrabbondava spiritosa la divozione. 8. vincere,
e vinto, / e debil vecchio or la superbia opprima / come debil fanciul l'
si era persuaso di poter opprimere con la sua forza principale il grosso dei repubblicani
, senza alcuno tumulto, oppressero tutta la cosa. guicciardini, i-320:
. cesarotti, 1-xxxiii-39: io ritener la vidi / nelle ferme sue mani i freni
ira che crudelissimi e immanissimi inimici, la fortuna contro gli esserciti latini travagliarsi e
per opprimere e abbattere l'imperio e la gloria nostra. della casa, iv-52:
1-237: poscia furon mandati per tutta la gallia certi che andassero a concitar que'
di trovar nelle genti affetto ardentissimo verso la religione cattolica e egual costanza e ferocia nel
per potersene valere non meno nel raffrenare la potestà del re medesimo, del quale
consuetudine ai governare, che neh'opprimere la casa di borbone. metastasio, 1-i-986
ii-11: oltraggia [un autocrate] la religione, perseguita i suoi ministri,
mio nome e di prendersi in giuoco la mia infelicità. mazzini, iv-1-287:
-in partic.: mostrare l'infondatezza o la perniciosità morale di una dottrina; osteggiare
buonafede, 2-iii-110: dopo cicerone che oppresse la filosofia di epicuro con tanta eloquenza,
bagnando il viso con lagrime acerbe / per la tristezza degli empi affanni. cavalca,
e siamo abbassati e oppressi in tutta la terra oggi per li peccati nostri.
che con magnificenzia s'ingegnano d'ampliare la fama loro, e non bastando a
a ciò le facultà propie, rubano la vedova, il pupillo, op- priemono
non li convertirebbe. guicciardini, vii-208: la egualità... consiste in questo
restano impuniti li delitti, si nutrisce la ribellione contro la prima sede, si
delitti, si nutrisce la ribellione contro la prima sede, si concede libertà di
, / contro il dover, contro la fé prevarica, / e 'l giusto e
carica / e del principe incorre in la disgrazia. manzoni, pr. sp.
vece d'arrischiare, anzi di gettar la vita in un'impresa disperata, vendessero
vita in un'impresa disperata, vendessero la loro inazione, o anche la loro connivenza
vendessero la loro inazione, o anche la loro connivenza ai potenti, e si
ai potenti, e si riservassero a esercitare la loro esecreta autorità... in
volte non conviene fidarsi di quella sicurtà la quale ordinariamente viene stimata la medicina di
quella sicurtà la quale ordinariamente viene stimata la medicina di questa materia, perché forse
overo d'altri accidenti per li quali la sigurtà non si stima sofficiente, quando
, quando particolarmente si contratti di sforzare la donna a coabitare con l'uomo,
sesso ad essere oppressa. -violare la giurisdizione o la competenza di una determinata
oppressa. -violare la giurisdizione o la competenza di una determinata magistratura.
oppresse. ghirardacci, 3-76: stassi la città di bologna in mille affanni e gli
. loredano, 2-468: non oppresse la plebe né con tributi né con gravezze
delle donne straniere, si gittò dietro la legge di dio, oltre le molte
sue concubine. -intralciare o impedire la carriera. imperiali, 4-213: se
adultero oppresso? panigarola, 1-5: la quale avendo veduta si- chem,
giacque con lei e per mera forza la oppresse. brusoni, 6-82: gli uomini
l'uccise? forteguerri, iv-165: la fanciulla, che diede ieri il soldato
una classe di persone o una persona con la forza, imponendosi per lo più in
inutili i prieghi non accompagnati né con la riputazione né con le forze. bisaccioni,
quale, sotto il pretesto di proteggere la libertà del popolo, ei voleva opprimere
s'ingannano lungamente. botta, 5-32: la francia, assalita dentro da partigiani arrabbiati
a freno. pratolini, 10-100: la forza del proletariato rinchiusa, nonostante le
di contenzione del sistema democratico che fatalmente la opprime. -togliere la libertà
fatalmente la opprime. -togliere la libertà. guicciardini, iii-235: in
tale modo fu oppressa con l'armi la libertà de'fiorentini, condotta a questo grado
suoi cittadini. 12. impedire la libera e piena manifestazione di un sentimento
deh torna prima / che 'l timor la speranza in tutto opprima! b.
sia guiderdon gentil e degno / de la mia pura inviolabil fede / la qual non
/ de la mia pura inviolabil fede / la qual non tinse mai macchia né segno
o fiede. filicaia, 2-1-227: la bell'arti (alto prodigio e strano!
, / tutta ornai del saper sostener la soma. sergardi, 337: avvampa
/ soavi di natura, / che la gravosa cura / aveva oppressi e stretti!
pilastri del palagio del podestà, sotto la ringhiera, per legarvi quivi i bestemmiatori e
-in partic.: celare o travisare la verità (per lo più con intenti
con intenti illeciti, infami); perseguitare la virtù. nardi, ii-181:
con mente perversa, calunniano e opprimono la verità. bruno, 3-203: la
la verità. bruno, 3-203: la moltitudine de forfanti, come di urti-
sogni suole dal suo canto ancora opprimere la rara virtù e veritade, la qual si
opprimere la rara virtù e veritade, la qual si mostra ai rari. tornasi
addietro alcuna delle loro arti per opprimere la verità, per ritorcere la giustizia e
arti per opprimere la verità, per ritorcere la giustizia e per soddisfare alle passioni del
. -non rispettare, violare (la legge). baldi, xxxvi-377:
14. avvilire, degradare in modo umiliante la condizione umana, la sua intrinseca dignità
in modo umiliante la condizione umana, la sua intrinseca dignità; abbrutirla in forme
quello che alcuni van dicendo, che la natura corporea, congiungendosi all'incorporea,
per modo che ne levi o sminuisca la perfezione. mazzini, 92-232: le
le religioni politeistiche affermarono 1 uomo 'e la spontaneità ch'era in lui: lo
. maffei, 7-133: non essendo ancora la nostra lingua alla sua pulitezza ridotta ed
quasi non ancor ben sicure ad oppugnar la barbarie che ancora opprimeva que'tempi,
purità e vaghezza che sì soave rendono la nostra poesia. -trascurare del tutto,
muratori, 8-i-219: non opprime di citazioni la materia, ma solamente l'adorna.
proprio volere con il fascino o la forza della propria personalità; condizionare
questo sacro orrore, / pure la persuasion non m'acchetava, /
dovete agresta battaglia: acciò che voi la trista non oppriema ne la ioconda corrompa
che voi la trista non oppriema ne la ioconda corrompa. porzio, 3-65: ogni
particolare sventura oppresse, che abbiamo perduta la gloria e la virtù di marzio.
, che abbiamo perduta la gloria e la virtù di marzio. bellori, iii-40:
ruscelletto, sentii cresciuta a tal segno la fervente passione che m'opprimeva il cuore,
. leopardi, iii-233: questa è la prima volta che la noia non solamente
iii-233: questa è la prima volta che la noia non solamente mi opprime e stanca
gravissimo. de roberto, 1-65: la sera come si sentiva opprimere, pensando che
come si sentiva opprimere, pensando che la festa era finita, che non ne aveva
d'annunzio, iv-1-102: il commiato su la via nomentana, quell adieu au grand
/ m'opprime. luzi, i-250: la vita com'è da un giorno all'
attonito e come stordito; suscitare, con la propria misteriosa presenza, uno stato di
, 80: vorei più dir: ma la mia mente oprime, / vostra gloria
oprime, / vostra gloria presente e la futura. f. f. frugoni,
capo di massimo, accioché non l'opprimesse la piena di tante luci sgorgate che in