Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: la Nuova ricerca

Numero di risultati: 977573

vol. XI Pag.97 - Da MURARE a MURARE (35 risultati)

e murinsi tuscia. ariosto, 830: la provision più necessaria... è

esser condotto, d'onde, murata la porta, non avesse più ad uscire,

/ (scimunito pensier!) murar la porta, / (sconsertato concetto, opra

opra 'ndegna!) / murar la porta del palazzo, udiste? davila,

. si conduceva in una casa vicina, la quale, murate le finestre, raddoppiate

un foro o una crepa che interrompe la superficie di un muro. guerrazzi,

/ pierantonio dello stricca legacci, 7-6: la sacra scrittura / a chi sa con

/ non concedendo all'anima / nemmeno la risorsa di spezzarsi. -per simil

simil. e al figur. tappare (la bocca). pirandello, 8-307:

codesta bocca, mannaggia! o te la muro con un pugno di terra!

, permettetemi che io questa mattina muri la porta dell'impegno (il quale tante

coronate trasmette al fuoco eterno) con la croce di quel ladrone che fu collega di

definitivamente. montano, 1-266: valeva la pena di tagliarsi tutti i ponti e

a murare l'azzurro a levante, e la terra impastò nel grigio le ultime luci

dal quale discese un giorno a recare la sventura e lo scompiglio in mezzo a

considerato tale. bernari, 8-127: la gaia spensieratezza a cui anelavano i suoi

esperienze che muravano in una lontananza inaccessibile la sua giovinezza. -per estens.

di una parete, chiudendo e occultando la porta o l'apertura con un muro.

comprando con nient'altro che 11 sentimento la complicità del muratore, e segretamente murando

e segretamente murando. parve divertente allora la scelta delle cose da nascondere.

dal più degno di loro nei fondamenti la prima pietra essere gittata... con

per coltello si murano con terra liquida con la cimatura, in cambio di calcina,

magi, 87: a traverso per la grossezza del muro si mettino e murino

le pietre che tu muri / con la gracile mano, / nel sepolcreto sembrano /

politico). guicciardini, 146: la calcina con che si murano gli stati

le murava [le bugie] sì con la calcina dei miei giuramenti nel credere di

altrui che avereste detto « costei è la prima vangelista ». -fermare,

non aveva udito ogni parola. sordo, la sordità aveva murato in lui il progresso

. -intr. (anche con la particella pronom.). unirsi strettamente

.. una targa di smalto con la scritta: 'c. & f. f

. maffei, 158: muratasi accanto la chiesa del salvatore, era tenuta in grande

? / noi smaltiremo, orlando, la minestra, / ché noi ci siam rinchiusi

inviluppati / come fa il bruco su per la ginestra. - / rispose orlando:

le chiese; e poi dicono: « la tal puttana mi ha rovinato ».

dimorarvi, anco che non sempre, la più parte di tempo più o men

vol. XI Pag.98 - Da MURARE a MURATO (53 risultati)

a difendere il proprio silenzio interiore e la libertà del proprio gusto, non si

gusto, non si muri fisicamente dentro la prigione della propria pelle.

. 11. intr. con la particella pronom. apparire chiuso e sbarrato

, nell'attimo che si affranca, la casa alle spalle si mura, blocco di

del murar vecchio di quei tempi dopo la rovina dell'imperio romano. 13

orecchi, usiamo dire: 'tu vuoi la baia, o la berrà, o la

dire: 'tu vuoi la baia, o la berrà, o la ninna...

la baia, o la berrà, o la ninna... o tu uccelli

v. terra. -murare o murarsi la lingua', costringere o costringersi a tacere

98: non v'incresca di rifrenarla [la lingua], rinchiuderla, imbrigliarla,

, né murarla. -murare la propria cella', isolarsi, estraniarsi dal

bella; / ma tu stesso hai murata la tua cella, / ti sei spinto

le pioggie spesso bagnandole son cagione che la calcina fa miglior presa, e la

la calcina fa miglior presa, e la muraglia divien più durabile. tommaseo [s

non sa rubare, muri: a sottolineare la disonestà degli imprenditori edili e dei capoma-

, legando sopravvento e a proravia la bugna dei trevi e di ogni

legare fortemente sopravvento e a proravia la bugna dei trevi e d'ogni

ferme al vento obbliquo. legar la vela colla mura, tirar la mura.

. legar la vela colla mura, tirar la mura. d'an nunzio

» / silenzioso ride: pensa la susta / che tiene a segno 1'antenna

muratore; che ri guarda la tecnica costruttiva dei muri o di

quando -l'inverno -uno attaccava a costruire la casa nuziale, tutti i maschi presenti

1-143: perfino al piantone che faceva la guardia al magazzino sotterraneo delle lanterne e

attrezzi murari... era giunta la notizia. -che si riferisce,

2. eseguito direttamente sui muri con la tecnica dell'affresco; che ha come

dell'affresco; che ha come supporto la parete (una pittura).

morgagni, 217: crederò anche innocente la ruta muraria applicata passa. o.

sinistra). -in partic.: la parte che, verso l'interno,

caminano... e però, essendo la murata della nave larga in quel luogo

e si sbalza del modo che fa la palla dell'artigliaria nella cortina fatta a

mettere le nuove tre o quattro secondo la qualità del vassello. g. m.

violenza di burrasca si fosse bagnata e guasta la roba, levandosi la stoppa delle murate

bagnata e guasta la roba, levandosi la stoppa delle murate, cioè lati, o

impotenti. d'annunzio, iii-2-1165: lungo la murata, i piccoli pellegrini si ammucchiano

... un breve varco dove forse la mia utilitaria può annidarsi. delicata manovra

annidarsi. delicata manovra di retromarce lungo la murata di una gigantesca vettura americana bianca

, luogo munito. - anche: la struttura di una cinta muraria, considerata

. m. villani, 7-58: la donna colla sua forza per l'improvviso

parte più alta della terra che si chiama la murata e nella rocca, all'uscita

e soldati de madonna cia... la dieta morata renderono... e

di presente al castello l'artiglieria, la quale si avevano fatta venir dietro; e

più alta della terra che si chiamava la murata. muratori, 7-ii-148: negli annali

città. moretti, vii-53: ecco la rocca e la 'murata 'della cui

moretti, vii-53: ecco la rocca e la 'murata 'della cui storia riccardo

di loro, lasciati li cavalli, la fossa e la murata, passare si sforzavano

lasciati li cavalli, la fossa e la murata, passare si sforzavano.

alla pioggia, e si rincorse lungo la murata del municipio. 4.

'alla murata! ': comando perché la persona o la cosa arrivi infino al

': comando perché la persona o la cosa arrivi infino al parapetto.

': dappresso alla murata, lunghesso la murata. si dice * specialmente 'di

ma biasimava come un luterano, attortigliava la cima alle bitte. -a murata

, come nelle fortezze. era la corazza di quel tempi pro

a basso. compagni, 3-13: la città era nel piano, piccioletta e ben

vol. XI Pag.99 - Da MURATO a MURATO (33 risultati)

boccaccio, 1-ii-278: era la terra forte e ben murata / da

. giamboni, 10-27: dentro a la chiusura del cervello, là ove si

l'avello del marmo molto grande fuor de la chiesa sovra il cimitero, e da

solitaria e devota. mazzini, 62-310: la china non sarà più un paese murato

san quilico il vecchio così confinato: la prima peza con capana murata e capana palliaia

le grotte. soderini, i-201: accanto la calcina viene il gesso, col quale

una fortezza murata. ojetti, ii-357: la stazione murata aveva l'aria..

il vulgo che quattro fratelli / ospitò la murata caverna. -costruito con materiali

carducci, iii-21-37: l'architettura è la storia murata dei segni, dei pensieri

hanno città murate e ciascuno porta seco la sua casa. -arald. che

; ma del tempio spirituale, come de la santa chiesa, che è fondata nel

smuraronla. mariano da siena, 25: la porta [è] in nel mezo

, 6-43: tra li confini de la gran montagna e del lago vi è un

, anche, da un'impalcatura (la vista di un panorama, del cielo

nel castello delle impalcature... la casa cresceva nell'autunno. già sul giardino

autunno. già sul giardino si abbatteva la sua ala d'ombra; il cielo alle

figur. tenuto chiuso con ostinazione (la bocca, le labbra). palazzeschi

. pratolini, 10-77: lei aveva la bocca murata, coteste mattine.

7-591: aveva con sé tre cieche, la moglie, la suocera e la sorella

sé tre cieche, la moglie, la suocera e la sorella della suocera: queste

, la moglie, la suocera e la sorella della suocera: queste due vecchissime,

, per cataratta; l'altra, la moglie, senza cataratta, cieca fissa

immagini, suggestioni e stimoli esterni (la mente). ungaretti, ii-45:

isolata dalla nebbia: benedetta era uscita per la spesa; papà, chiuso in camera

. pratolini, 10-22: era [la fissazione dell'africa] la sua prigione

: era [la fissazione dell'africa] la sua prigione, dove lei godeva a

quali, anche se non vedevo la menzogna, ne vedevo la volontà.

se non vedevo la menzogna, ne vedevo la volontà. -con riferimento a

figliuola,... vo'che finisca la sua vita tra le murate, ché

10. nascosto in un locale con la porta sbarrata da un muro o,

speculative). cavalca, 20-650: la limosina è migliore che murate avere tesoro

, 3-85: venne l'invito ad ascoltare la radio. la mia era murata.

l'invito ad ascoltare la radio. la mia era murata... nella legnaia

vol. XI Pag.1040 - Da OPERARE a OPERARE (8 risultati)

: avete mai veduta una fiera incatenata, la quale, doppo avere provata ogni arte

. all'ultimo comincia a spumar solo per la bocca? marchetti, 5-175: ancor

vita, / se deo non v'overasse la sua 'ngegna. guidotto da bologna,

proponimento del vangelo che si credano operare la pazienza del vangelo col vizio dell'ira.

che il sinistro, che mi significa la misericordia che iddio opera in noi maggiormente

che iddio opera in noi maggiormente che la iustizia, che è per il braccio

che d'ingrandir procaccia / e contro la natura opra l'ingegno, / aggiunti

opra l'ingegno, / aggiunti a la natura e cuoio e legno, / lunghe

vol. XI Pag.1041 - Da OPERARE a OPERARE (57 risultati)

pensiero / con inquieto gioco / oprar la fantasia / per obbliar le forze / d'

d'un odiato vero / questa è la vita mia. settembrini, 1-242: noi

tranquilli perché crediamo in dio ed operiamo la virtù. 14. intr.

. 14. intr. manifestare la volontà in forma di azione, sia

insieme e operare. rosmini, 2-3-176: la volontà non è che la potenza di

2-3-176: la volontà non è che la potenza di operare per un fine. mazzini

fine. mazzini, 66-347: fra la nazione che pensa e la nazione che opera

: fra la nazione che pensa e la nazione che opera deve essere continua armonia

. b. croce, ii-5-59: conoscere la reale situazione delle cose sta bene,

. dante, purg., 13-77: la natura la dà sempre scema [la

, purg., 13-77: la natura la dà sempre scema [la luce del

la natura la dà sempre scema [la luce del creatore], / similemente operando

trema. cavalca, 20-44: operando la divina grazia, tanto gli predicò

si fecero cristiani. boccaccio, i-516: la quale risposta fatta e operante la virtù

: la quale risposta fatta e operante la virtù del santo spirito, l'unico

dio fu incarnato. bontempi, 1-2-86: la divina sapienza... opera negl'

impressa ed aumentata, non operando mai la natura di salto. cesari, 1-1-28:

le lingue. palazzeschi, 1-245: la provvidenza per mezzo di mia madre aveva

. che e'si debba operare secondo la retta ragione è precetto comune. pallavicino,

s'oprava nell'aprile. -esplicare la propria funzione (l'intelletto).

operare senza il fantasmo par forse che la fantasia e l'intelletto debban 'essere una

. davanzali, i-289: farasmane rompe la guerra, trova a dire che,

; / leale e franco a 'nalzar la ragione, / ardito e pronto sempre a

currado; / ed el mi cinse de la sua milizia, / tanto per bene

è altro che dannare se medesmo co la sua parola. boccaccio, dee.,

1-55: sia l'ufficio loro per tutta la vita... operare secondo le

quando non operano conforme al dovere: la coscienza e la fama. nomi, 6-23

conforme al dovere: la coscienza e la fama. nomi, 6-23: non

il mio core avvolsi, / quando ne la prigion sì lieto entrai, / tanto

sì lieto entrai, / tanto con la ragion feroce oprai / che per man

: anche gli anacoreti, operando per la santità, anche i poeti, operando

, anche i poeti, operando per la bellezza; anzi specialmente coloro che non hanno

ragione e giustizia, diede in suo favore la sentenzia. b. davanzali, ii-544

ad essere prete mercenario, ch'elli avessi la... pieve di santo cresci

: operando sopra ogni cosa di sapere dove la compagnia è e di sua mossa e

le energie fisiche e intellettuali; esercitare la propria professione, 11 proprio mestiere;

loro così dividevano: quattro ore dormivano la notte e quattro dicevano e cantavano l'

leggevano. g. villani, 7-39: la savia regina mandò a dovero una savia

ingegna di campare in qualche modo operando la vita. g. gozzi, i-15-69

per operare ne'fuochi, passarono con la barca loro vicini alla grazia. carducci

in tutti i viventi e che operavano la detta torre fare. -sostant.

. palladio volgar., 1-6: la ragione dell'operare non puote essere d'

essere d'uno modo, ma conviensi seguitare la diversità delle terre e de'campi.

luogo di bovi, quasi per tutto viene la terra arata da cavalli.

: questa città veramente è sempre stata la scuola della maggior virtute, ma, cognosciuto

lasciava operare. baldinucci, 1-15: la bell'arte dell'intagliare in rame non

tutte queste arti che con le mani imitano la natura, ella è una sola la

la natura, ella è una sola la quale fu chiamata di getto, e

e questa opera col gesso, con la cera e con la tenace creta.

col gesso, con la cera e con la tenace creta. bellori, iii-84:

: quando vói operare, falla [la spugna oppiata] tenire per una ora

], 433: si può praticare la cura, purché si abbia presente che l'

angolo, perché ristrettissimo è lo spazio dove la mano può operare. moretti, 11-681

172: dopo il breve letargo, avremo la reazione febbrile, e in seguito a

gualdo priorato, 4-39: d'ordinario la zelanda desiderava che l'esercito operasse in

operi... al danubio e quivi la sede della guerra si tragga e le

: i tedeschi prima di tutto rastrellavano la pianura..., in un

vol. XI Pag.1042 - Da OPERARIO,OPERARIU,OPERARO a OPERATA (39 risultati)

in via del cocomero, che per la qualità de'nobilissimi cavalieri che vi operarono

astratte, come sarebbe l'ozio, la paura, il dolore, la discordia ed

ozio, la paura, il dolore, la discordia ed altre tali, e facendole

più sottili de'retti, procedendo verso la sinistra..., notando quindi i

i numeri che te ne risultano sotto la lineetta tirata a traverso corrispondentemente. galileo

operando nello stesso modo, troveremo essere la sottotangente... diversa solo dall'

. l. orsini, 38: la presente operazione, oltre che rie- scerà

, purg., 25-55: anima fatta la virtute attiva / qual d'una pianta

sarà spinto da un forza continuamente applicata la quale operi sempre nella stessa maniera,

operi sempre nella stessa maniera, crescerà la di lui velocità nella stessa proporzione in

sulla rimanente sua famiglia di pianeti, così la mente è costretta a indurre che in

c. bini, 1-22: operò la stanchezza. montano, 348: davanti a

molti nasca l'illusione di poter metter la mano sul meccanismo e farsi schiavi per

antica soggezione ritornare. -manifestare la propria efficacia (un farmaco, un

due volte, e quando tre, la moglie visitava e li ordinava quando una

non dicono i medici che, se la medicina non è attivata dal

cecchi, 17-65: si fa per la tossa o infreddatura un'acqua con le

21-150: se talvolta... la dose ordinaria del liquor rischiarante non operasse

onde sempre più cresce e si augumenta la stitichezza. in oltre se operano una volta

del papa, 3-28: stimando eglino la luce essere anch'ella un effluvio di

, 10-13: com'è... la luce negli occhi, così il suono

operando con colpi interrotti può tuttavia produrre la sensazione continua. rosmini, 2-1-291:

operare. a. cocchi, 4-2-79: la essenza del male si riduce alla turbata

'1 lor ritorno opera così poco a la vittoria. bisaccioni, 1-156: delli

anno. 28. intr. con la particella pronom. adoperarsi, impegnarsi in

. miracoli detta madonna, 43: la quale giovane pigliando troppa domestichezza e sicurtà

un'occupazione, lavorare. documenti per la storia dell'arte senese, ii-114: voglio

arte senese, ii-114: voglio aver la materia per potere sei o sette maestri far

sottoposto comunque a una ersecuzione, secondo la legge umana, immeritata, un enefico

/ per l'operare conquiso, / per la beltà m'ha cinto, /

fede. torini, 369: la povertà vergogna non produce, / né di

in quel combattimento segreto tra l'affetto e la ripugnanza pel fratello, un forte sentimento

se medesimo, essendo egli [dio] la scaturigine d'ogni virtù e avendo per

era ancor presto lorenzo. -operare la natura in una persona: provocare l'

signor duca di urbino avia pur dì la febre. l'agubio li voleva dar una

. l'agubio li voleva dar una medicina la mattina, ma la notte la natura

dar una medicina la mattina, ma la notte la natura operò 14 volte, siché

medicina la mattina, ma la notte la natura operò 14 volte, siché è

iacopone, 34-14: granne è la frenesia non metterse a vedire / a

vol. XI Pag.1043 - Da OPERATIO a OPERATIVO (34 risultati)

presenza franchista, e tra questa e la degaulliana, e tra tambroniana e centro-sinistra

è tutto cultura e ormai solo cultura la mimesi si risolve in una crisma, in

. operatìo), agg. che ha la forza, la virtù di operare,

agg. che ha la forza, la virtù di operare, di agire o,

. caviceo, 1-83: così come la iustizia, liberalità e fortezza de animo

conservative de tutte le monarchie, cosi la troppo lenità e intemperanzia sono del contrario

: resta... ch'ella [la prudenza] sia un abito vero e

a noi in credito, ci fa la strada all'operare, incalziamo, su

vita futura è universale ed operativo per la sua natura in ogni luogo ed in

per illustrare una imagine o per dimostrare la efficacia operativa di alcuna virtù astratta.

padrone, il quale si ricerca per la validità dell'alienazione o di altro contratto

produce l'effetto giuridico della tradizione legale, la quale appunto viene considerata operativa giuridicamente,

considerata operativa giuridicamente, perché, mediante la stessa, si cangia il dominio ed

in vigore: 'cessa di essere operativa la riduzione del 12 per cento '.

e condensata. idem, iii-149: la... perfezione dell'uomo non

, informa di sé l'artista, dà la sua faccia all'ispirazione.

, i-416: dovunque l'occhio volgevasi, la vita sembrava rifuggirsi da una terra fredda

avere chi sapesse ben comandare per salvare la città: che bene manegge- rebbero la

la città: che bene manegge- rebbero la guerra e vincitori sarieno qualora avessero sperto

., esercitando nel mondo e coltivando la più fina maniera di santità, come

luca, 1-14-1-296: è una religione [la congregazione dei teatini] profittevole e operativa

questi casi non si perde ma mantiensi la nobiltade. -in senso generico:

137: fece alla madre ch'ella rivolle la dota sua e fece pigliare..

/ col tuo leggiadro dir fa la mia mente / stare stupita, e colle

probità, regolate da un'accortezza avvenente, la quale il rendeva e attrattivo del pubblico

azione; che è azione; che la dirige; pratico (e nel linguaggio

è altro che un abito operativo secondo la norma della ragione. bontempi, 1-1-3

ordine dottrinale all'ordine operativo, ossia la scienza della ragione alla scienza della volontà

filosofi che fiorirono dopo il cristianesimo, la morale de'quali apparisce essersi non poco

del secolo decimonono, nel quale tutti sanno la grande parte che ebbe giuseppe mazzini,

loquace e oziosa. -che riguarda la capacità di produrre un'opera d'arte

le virtudi. castelvetro, 10-x-346: la vita operativa è quella che per sua

un zinzin di vita operativa, per la quale è veramente fatto l'uomo,

contento. b. croce, iii-26-254: la vita operativa vince sempre l'amore,

vol. XI Pag.1044 - Da OPERATO a OPERATO (45 risultati)

l'inizio di un processo produttivo e la realizzazione del prodotto finito. 8.

squadra); che, dopo aver superato la fase sperimentale e quella di collaudo,

in modo unitario. mino fucullo [la repubblica, 26-xi-1980], 3: la

la repubblica, 26-xi-1980], 3: la sala 'operativa 'è una bolgia

conteggiano i morti. stefano malatesta [la repubblica, 26-xi-1980], 4:

operare, all'eseguire concretamente qualcosa; la pratica. iacopo da cessole volgar.

riguardo all'operativa, non potrà procurare la trasformazione d'alcun metallo in oro chi

d'alcun metallo in oro chi non conobbe la natura del peso, del color flavo

letter. oprato). compiuto volontariamente con la propria azione o attività; effettuato,

passato t'ho significato che il difetto de la cosa operata induce ombra di difetto ne

ne l'artefice, ma solo ne la relazione operativa che ha con la cosa operata

ne la relazione operativa che ha con la cosa operata. sanudo, xix-280:

], 103: acciò che la memoria delle cose ben oprate fosse durevole

marchetti, 5-118: se tanto / la virtù della mente in noi si cangia /

quel che più scotta al frate e la ristorazione e la volgarizzazione operata da dante

scotta al frate e la ristorazione e la volgarizzazione operata da dante della scienza laicale

terra, onde poi s'aveva a spandere la luce della cristiana verità. gilio,

verità. gilio, l-11-37: ne la scrittura abbiamo molti misteri operati dal padre

avea l'operate vendette da lei contro la superbia di niobe. nardi, i-277:

di queste indubitatamente dovrà toccarti, secondo la qualità del delitto da te operato.

orrenda tuttora negli animi dei vecchi montelusani la memoria della corruzione seminata nelle campagne e

tutto il paese, con le prediche e la confessione, dai padri liguorini, e

nostri dardi e indegna delle grazie nostre, la tua bellezza vince le mie ire e

come le operazioni fisiche, per esempio la digestione che fa lo stomaco o la divisione

esempio la digestione che fa lo stomaco o la divisione de'colpri operata dal prisma?

cinta samartina / se comeco ti dài ne la cabba; / se mi viva,

, v-5-296: qual è... la differenza sostanziale tra un tappeto, una

dei tramonti, che colorano tanto riccamente la sala da pranzo o il salotto,

quale è espresso il giudizio universale, la gloria de'beati e la confusione de'reprobi

universale, la gloria de'beati e la confusione de'reprobi. guasti, iv-83

ij toppi operati ne le scale de la casa nuova s. vj. purgatorio di

batte, ora giunge ed ora disgiunge secondo la varietà degli strumenti operati da lui.

, perché si stagni e chiuda / la ferita che a lui fervida sanna /

castelvetro, 10-xi-191: non ne viene la lingua vulgare ad avere se non due

operante e l'operato, come 'la donna ama il marito 'e 'il

marito 'e 'il marito ama la donna '. ruscelli, 2-205: assoluti

assoluti chiamano quei verbi i quali hanno la voce e l'operazione attiva, ma

operazione attiva, ma non hanno spiegatamente la cosa operata, come dicendo 'io

e queste sono l'arti fattive, come la nave del fabbro; altri sono fini

farti che dissi attive, sì come la vittoria dell'arte militare. 10.

. 10. ant. attivo (la fede). beicari, 7-64:

trova solo in divina amicizia, / la qual s'acquista con fede operata,

. iacopone, 34-48: granne è la differenza fra 'l cuito e l'operato

farmi a ripigliare dalle più antiche memorie la narrazione dell'operato ne'suoi primi cento

ignazio. viviani, 1-24: con la tardanza a porre in opera quel che manca

vol. XI Pag.1045 - Da OPERATORE a OPERATORE (45 risultati)

figura or di operatore di miracoli per la sua bontà ed ora di mago ridicolo

dell'umano incivilimento... anche la storia dei più modesti cooperatori,.

iv-12-243: l'italia ha avuto nella borghesia la sua forza e la sua fortuna;

avuto nella borghesia la sua forza e la sua fortuna; la borghesia fu riformatrice

sua forza e la sua fortuna; la borghesia fu riformatrice nel settecento, repubblicana

fu riformatrice nel settecento, repubblicana con la rivoluzione francese, educatrice di nuove virtù

concetti astratti. cesarotti, 1-xxix-45: la chimica... è la fìsica in

1-xxix-45: la chimica... è la fìsica in terna, scienza insigne

le troadi: solo qui mi disgusta la multiplicità delle persone, principali operatrici di

nel carosello che si prepara, stante la sua presente- mente non buona sanità.

l'attività da una forma più nobile e la qual più merita il titolo di forma

hanno odio contro 'l vocabolario non abbiano la desiderata contentezza di trovarvi scorsi degli spropositi

altri operatori. perticari, ii-305: onoriamo la gentilissima teresa benincampi: donna assai nelle

siamo aiutatori e operatori di dio procurando la salute e ogni santa utilitade degli nostri

scrittore è anche operatore, e impugna la penna dopo scinta la spada o scendendo

, e impugna la penna dopo scinta la spada o scendendo dalla ringhiera del palagio

è atto a operare, che ha la facoltà di operare. panziera, 1-51

d'operator razionale. gioberti, 6-iii-293: la pratica di cui discorro...

. stigliani, 1-190: come può la musica pigliar cura della musica, cioè

). frate ubertino, xxxv-1-404: la pianeta maggior di gran potenza / che

6-5 (1-iv-550): niuna cosa dà la natura, madre di tutte le cose

, che egli con lo stile e con la penna o col pennello non dipignesse sì

. vasari [zibaldone], 5-49: la natura ha per subietto, nelle sue

le materie di queste cose, che è la terra e l'acqua; gli altri

industre o imitano in tutte le parti la natura operatrice o in alcuna la passano.

parti la natura operatrice o in alcuna la passano. l. bellini, 5-2-321

2-286: in ciascun corpo altresì risiede la solita ripugnanza a tali mutazioni, che

. spallanzani, 4-i-194: pare che la natura... posto abbia a guardie

.. io pertanto crederei d'incorrer la taccia di scortese ed ingrato, se per

e glorie. graf, 5-1169: la vita che mai non posa, / l'

. -che costituisce il principio, la categoria, la forma che genera determinati

-che costituisce il principio, la categoria, la forma che genera determinati processi intellettuali,

e con lungo e finissimo lavorio dove la 'forza 'unitiva dell'animale entra continuamente

che diciamo buone, p. e. la maschilità, è una viva realtà e

. m. villani, 10-33: la sfrenata lussuria, operatrice d'incredibile crudeltà

. scala del paradiso, 304: la superbia è operatrice delle ruine e de'

. b. segni, 11-50: afferma la virtù essere operatrice delle medesime azioni dalle

castelvetro, 8-1-207: essendo massima- mente la favola operatrice della compassione e dello spavento

dello spavento. carducci, iii-10-121: la poesia di dante si transumana. non

delle quali [delle lettere] nasce la poca attitudine dei dotti moderni alla vita

dei dotti moderni alla vita pubblica e la preoccupazione, invalsa negli uomini di faccende

, pigra, più atta a rintuzzare la virtù operatrice che ad aguzzarla. c

aguzzarla. c. bini, 1-138: la parola del genio chiude virtù operatrice.

: si abbatté a vedere in amsterdam la sperienza fatta e rifatta più volte da sempre

aggiunge che agli operatori della stamperia pezzati la prosa è più famigliare che il verso.

vol. XI Pag.1046 - Da OPERATORIO a OPERATURA (28 risultati)

mio viso insieme con l'innocua peluria la gioia dell'infanzia... di

intellettuale, contribuisce a determinare o influenza la vita culturale di una società e ne

società e ne costituisce per lo più la coscienza critica (anche nelle espressioni operatore

imperatrice e patrona di tutte l'altre [la politica] doverebbe sedere nel primo luogo

ricerca, ai marxisti. emo mazzi [la repubblica, 29- in-1981], 6

ricordare l'assassinio del loro confratello, la tortura e l'uccisione di ben 28

, 1093: v'è bisogno di ricordare la matelda dantesca, l'arte cantatrice e

e operatrice, contemplativa e attiva, la quale è il simbolo perfetto di ciò

, lavorandovi pezzi di prova e controllandone la precisione della lavorazione (e nella classificazione

l'esecuzione di calcoli contabili o per la selezione e l'interconnessione di dati riportati

messa a punto degli impianti necessari per la registrazione; yoperatore di ripresa televisiva,

. bibbia volgar., x-421: la mercé degli operatori vostri, li quali mieterono

li quali mieterono le vostre contrade, la quale è fraudata da voi, grida

banca che effettua alcune operazioni, quali la compravendita di titoli, per conto della

titoli: agente di borsa che tratta la compravendita dei soli titoli. moravia,

, si cussi serà rece- vuto per la canna busa, che una extremità sia ne

l'aqua, l'altra dentro da la natura. questo inzegno lasso a lo

operatore overo operatrice et è buona dove la matrice sia freda. f. scarlatti

non è di minor utilità che sia la scienza di saper operare. alghisi, 1-75

. a. cocchi, iii-14: se la dama potesse rendere il suo male visibile

durante le riprese di un film ha la responsabilità dell'esito tecnico della fotografia e

cabina o di proiezione: chi manovra la macchina di proiezione del film. -

- operatore di presa: chi manovra la macchina da presa (e attualmente si

d'operatore cinematografico, in viaggio per la ripresa di documentari, che facemmo amicizia

di cabina se ne erano andati appena finita la proiezione. moravia, xi-142: io

rendere rindividuo suscettibile di cooperazione o se la pressione della cooperazione esterna interiorizzandosi in lui

camera operatoria. pascoli, i-525: la notte, sussulta allo squillo imperioso del

, 2-136: sulla tavola operatoria e con la maschera sul volto, l'infermo era

vol. XI Pag.1047 - Da OPERAZIONALE a OPERAZIONE (42 risultati)

: uno deve andar sempre a gironi / la notte e il giorno e render stretto

ha anche fatto buona operazione rispetto che la si trova gravida in mesi otto.

quelle sono nostre operazioni che subiacciono a la ragione e a la volontade. idem,

che subiacciono a la ragione e a la volontade. idem, purg.,

1-86: ognuno, che predica la fede diritta e le buone operazioni, che

egli altro, se non che apparecchia la via al signore che viene a'cuori

caterina da siena, iv-7: chi cognosce la colpa sua e mostra in effetto che

misericordia. ma chi '1 mostra solo con la parola e non va più oltre con

va più oltre con le operazioni, non la trova mai. savonarola, 7-i-14:

pur alle operazioni loro, e conoscerà la volontà dalle opere come si conosce l'arbore

frutto. cebà, i-31: si guernisce la prudenza di tutti quei lumi e si

di tutti quei lumi e si punge la volontà con tutti quegli stimoli che sono

tempi forieri della burrasca, in cui la natura, come immota al di fuori

esistenza stessa. alvaro, 18-99: la frase [della radio] * in questo

segretamente disse a santo andrea: « la mia madre veg- gendomi bello m'ha

per l'operazione attiva, ovvero che la donna abbia il vaso necessario per l'

: /... / ei la mattina, quando si levava, / faceva

di macchinare in modo tale che, succedendo la quasi certa morte del re, il

a pervenire in sue mani: e la prima operazione che egli fece fu di

, andava con lente operazioni piuttosto onestando la sua causa e giustificando se stesso che

410: ogni operazione politica, la quale intacca alcuno dei diritti di uno

si mutano le circostanze, e si modifica la materia in cui versano le operazioni.

umano de'governi, qual mai sarebbe la conseguenza di questa operazione fatale, quai

che è tutto speculativo e fa la sua operazione con lo 'ntelletto, che può

come dalle prime idee sensibili coll'operare la nostra riflessione su di esse vengono a

trasformazioni delle umane affezioni che variano secondo la qualità e carattere degli uomini che lo

dell'uomo. rosmini, 2-2-425: la riflessione ha due operazioni: la sintesi

: la riflessione ha due operazioni: la sintesi e l'analisi. b. croce

domandai io questo grande isidero, innanzi la sua morte, che mi dicesse che operazioni

, che mi dicesse che operazioni avea la sua mente stando alla porta, e non

era. fra giordano, 101: la seconda cosa che abbiamo a vedere si è

lo fo avere in atto e palese ne la sua propria operazione. idem, conv

viso non darà che io piaccia, la mia operazione il supplirà. savonarola,

, 8-i-74: e'filosofi che dicono la volontà dell'uomo muove le potenzie dell'

le cose dette. giacomini, 2-1: la felicità umana consiste nella operazione secondo la

la felicità umana consiste nella operazione secondo la virtù o attiva o contemplativa. bruno

intendo quella che si stabilisce per fine la felicità civile; e per felicità civile

conoscere qual fosse maggiore in lui o la vivacità dell'ingegno o il vigor dell'

vogliono felicitare l'uomo col riposo eterno e la profonda passività, quando al contrario la

la profonda passività, quando al contrario la beatitudine sua e d'ogni ente razionale

. 6. opera che rivela la presenza, la partecipazione, l'intervento

6. opera che rivela la presenza, la partecipazione, l'intervento diretto o indiretto

vol. XI Pag.1048 - Da OPERAZIONE a OPERAZIONE (68 risultati)

quelle compiute dall'uomo per acquistare la grazia o in virtù della grazia infusa

credere che li movitori del cielo de la luna siano de l'ordine de li

l'amore del santo spirito, fanno la loro operazione, connaturale ad essi,

questo peccato... è quello che la divina giustizia, la quale con giusta

è quello che la divina giustizia, la quale con giusta bilancia tutte le sue opera-

divina operazione, li quali, quantunque siano la sustanza de le cose, anzi e

come accidenti remotissimi, per farne toccare la cognizione appreensiva della divina soprannaturale essenza.

il suo termine è dio... la operazione sopra tutte le altre deiforme è

operazione sopra tutte le altre deiforme è la incarnazione del verbo, la causa o

altre deiforme è la incarnazione del verbo, la causa o principio della quale incarnazione fu

causa o principio della quale incarnazione fu la triade augustissima e il termine suo fu

generazione... per invidia, la sua sottilitade ed operagione, la pace

invidia, la sua sottilitade ed operagione, la pace fatta in tra messer tristano e

bene. costo, 1-107: dov'è la gente ignorante, quivi han facilmente luogo

operazioni diaboliche, gente congiurata a sparger la peste, per mezzo di veleni contagiosi

.. /... entro a la magion numi devoti / sien ch'abbino

corso dei pianeti e a tórre a la natura in terra la sua operazione e a

a tórre a la natura in terra la sua operazione e a fare venire nel

uno disponimento e aiutamento all'operazione de la vita, del calore naturale, che tutto

o di corpo impedito non è ne la sua operazione, che è conoscere quello che

555: sotto al naso è posta la bocca, con due operazioni: l'

a 'l naso, il mangiare a la bocca, il dormire al cervello, il

gambe, l'urinare e 'l coito e la gravidanza e 'l partorire a i membri

sono frenetico già molti anni e per la frenesia impedito in tutte le operazioni de

frenesia impedito in tutte le operazioni de la mente. bruno, 3-890: l'opera-

nostri sensi. manzoni, vi-1-346: la prima... di queste 'operazioni

quella che il conaillac chiama 'memoria'; la quale consiste nel ripensare a cosa di

a ripensarci, senza che si rinnovelli la percezione medesima: operazione che differisce dall'

in quanto è dell'essenza di questa che la percezione si rinnovelli. leopardi, 925

causa? b. croce, ii-2-190: la compagine del corpo era ridotta ai solidi

liquidi, l'anima all'aria, la generazione al 'concepire 'o 'concapere

d'ogni intorno i corpi vicini, vincerne la resistenza e adeguarli e conformarli alla propria

dimanda è come se, vedendo alcuno per la presenza del sole fuggir dall'aria le

aria le tenebre e introdursi in lei la luce, cercasse di sapere quale è prima

lavorandone [i ghiacci] ella medesima [la natura] con altra maestria e per

far dell'uomo quello che fa giornalmente la chimica del ferro che, aggiungendovi colle

ficino, 6-73: il miracolo è mediante la operazione del primo principio sanza la operazione

mediante la operazione del primo principio sanza la operazione de'secondi fattori. savonarola,

è primaria, alcuna è secundaria: la primaria è l'anima, la secundaria

: la primaria è l'anima, la secundaria è lo intendere; così nelle cose

lo intendere; così nelle cose sopranaturali la primaria è la grazia gratis data, secundaria

così nelle cose sopranaturali la primaria è la grazia gratis data, secundaria è l'

sé anima, hanno vita, secondo la sustanza e non secondo l'atto ed

e queste maniere primieramente sono due, la creazione, che fa cominciare un ente

induca dimenticanza. baldi, 7-156: la lontananza de'corpi non ha che far

. che né anco si morranno per la mia morte. foscolo, xv-311:

xv-311: tu... hai seguita la tua predilezione pel genere lirico ch'io

tempo, il luogo, il modo, la facultà, l'operazione, l'usanza

uso vince spesse volte lo 'ngegno e la natura. 9. virtù di

lenzoni, 76: nel mondo celeste la virtù attiva, o volete, da

, per il contrario, nella luna la passiva o vogliamo da 'l patire e ricevere

doveva abbruciare i giovani, fece che la fiamma si convertì come in un vento

luna vennero raccolti insieme, onde invigorire la operazion loro, nel foco di grandissime

egregia città di fiorenza... pervenne la mortifera pestilenza: la quale, per

.. pervenne la mortifera pestilenza: la quale, per operazion de'corpi superiori

io dicesse come me parea essere disposto a la sua operazione, e come operava in

sua operazione, e come operava in me la sua vertude. bambagiuoli, 18:

che questo amore nella mente mia fa la sua operazione, ma ragionevolmente ciò si

scala del paradiso, 328: la santa umilità hae altri segni ed altre operazioni

, v-1-487: l'amico è retto da la gravità dei costumi, da le operazion

de le virtù e da l'abito de la lealtà. pallavicino, 1-389: ella

lealtà. pallavicino, 1-389: ella [la ricchezza] si marita con tutti i

. s. maffei, 7-121: la virtù appetitiva non può essere senza operazione

gli insiemi di effetti così prodotti; la produzione di tali effetti (specie nell'

tali effetti (specie nell'espressione fare la propria operazione). de luca,

. de luca, 1-7-3-88: così la legge laicale esercitarebbe la sua autorità,

1-7-3-88: così la legge laicale esercitarebbe la sua autorità, overo farebbe la sua operazione

esercitarebbe la sua autorità, overo farebbe la sua operazione contro il non suddito.

vol. XI Pag.1049 - Da OPERAZIONE a OPERAZIONE (47 risultati)

no. utile e buono è quando la natura fae la sua operazione nel

e buono è quando la natura fae la sua operazione nel termine d'alcuna

il campo esser levato e andava a la volta di s. martin mia 8

e hasse visto che da quella matina a la sera è cresute le aque if2 pè

estinguere o spegnere. soderini, i-424: la scolatura delle fogne, la fogliaccia avanzata

i-424: la scolatura delle fogne, la fogliaccia avanzata ai bachi da seta,.

a. cocchi, 6-8: né solamente la rarità del desiderio venereo e la frequenza

solamente la rarità del desiderio venereo e la frequenza dell'atto ne diminuiscono il diletto

atto ne diminuiscono il diletto, ma la consuetudine ancora rende l'operazione del medesimo

boiardo, 1-12-76: fece il succo la operazione / più presto ne la dama

succo la operazione / più presto ne la dama delicata, / ché un debil cor

sì profondamente che, mentre che dura la di lei operagione, colui che l'ha

morto. soderini, iv-188: fassi la polenta per i pastori di farina di

miglio, tre libbre insin in quattro per la mattina et altrettanto per la sera:

quattro per la mattina et altrettanto per la sera: di grano si digerisce più tosto

balsamo peruano o toluntano, farebbono maggiormente la loro operazione di muovere l'urina.

stesso. dolce, 6-10: la terza [virtù è] come operazioni dell'

dalla mano dell'artefice per fin che la cominciata opera sia condotta a perfezione.

conio e senz'altro meccanismo, ma con la pura ordinazione verbale della legge.

servigio. f. negri, 1-202: la cui mano destra pare che si riconosca

al numero delle dita, poiché con la dovuta subordinazione al capo fanno le principali

operazioni, compartendole tra di loro conforme la qualità delle cariche richiedono. gianni,

, cavalli e postiglioni per chi vuole correre la posta. filangieri, i-460: questa

una operazione particolare da eseguire; e la vittoria comune dipende dalla esattezza colla quale

davvero qualche cosa. padula, 577: la prefettura dunque si pose, come dicemmo

operazioni della giustizia non è da rimproverare la fretta. -dir. nelle

, comportamento umano giuridicamente rilevante a cui la legge ricollega determinati effetti prendendo in considerazione

legge ricollega determinati effetti prendendo in considerazione la sola attività materiale e gli effettivi risultati

atto giuridico in cui, invece, la componente psichica ha rilevanza). -disus

. cavalca, 19-379: tale fu la loro operazione che nel decorso di pochi

egli ha compito questo desiderio e compito la operazione che gli fu messa in mano

sì fatte operazioni conveniva che il vescovo la vita impiegasse e finisse. oliva, i-3-109

e vili. guazzo, 1-11: la qual congregazione non solo richiama giornalmente i

atti, 122: questo papa reconciliò la chiesia de dio e fece molte bone operazioni

tucte le terre, ciptà e contrade de la chiesia conservò in quello stato che le

dono dato a prìncipi di spagna con la sua industria. marino, xii-499: la

la sua industria. marino, xii-499: la gloria delle operazioni inclite ha bisogno dell'

orazione, / il mondo è salvo e la maestà vostra / contribuisce a tanta operazione

suo nome, se non altro con la strepitosa... operazione del trasporto

erezione dell'obelisco vaticano, fu levata la carica d'architetto del papa. manzoni,

donne, o piuttosto con agnese, la grand'operazione della sera. rosmini,

difficile operazione si è quella di costruire la scienza tutta de'materiali suoi propri,

di finanze si abbia sempre per scopo la moltiplicazione delli soggetti fruibili. guerrazzi,

16-10: qual è, di grazia, la buona operazione commerciale che non abbia per

collocare una partita di zolfo ci vuol la mano di dio... voi

... voi sapete chi porta la bandiera, nel nostro paese, in

, svolta da una persona, per la quale sono necessarie abilità e perizia particolari

vol. XI Pag.1050 - Da OPERAZIONE a OPERAZIONE (42 risultati)

. dati, 19: chi negasse che la pittura fosse operazion manuale molto senza dubbio

sempre promosso con le mie operazioni librarie la causa dei lumi e della libertà. pascoli

senza altra propria operazione: questa era la risposta che trovavo ai miei dubbi.

massa marittima, 50: poi prendeva [la madonna] alcuna operazione / tanto che

operazione / tanto che fosse l'ora de la nona; / poi tornava ad orar

alle fanti, alla moglie e a tutta la famiglia così di città come di villa

a cui è destinato il servo e la moglie. nievo, 1-172: simone potea

uno medesimo operante è operata, ché la nostra operazione in alcun modo è generazione

un suo rozzo personaggio, monologante attraverso la registrazione gaddiana. -in senso concreto

dee., 8-7 (1-iv-718): la sua fante... entrò in

tutto è sfumatura, vernice, superficie. la città sudafricana è un innesto puro e

conviene fare alcune operazioni a'contadini quando la luna è sotterra et alcune quando l'è

e coll'operazione del friggere, dar la burla a un gregge virtuoso di scaltriti

non lo sia più, perché un altro la fece prima. p. neri,

rottami. pellico, 2-203: tutta la tela è ordita nella mia testa, ma

creare. mazzini, 47-22: oggi, la democrazia deve considerarsi come un esercito:

come un esercito: il sorgere, come la mossa preconcetta, segno alle operazioni simultanee

e successive di tutti i corpi che la compongono. carducci, ii-19-83: lo

i tanti cialtroni che mi seccano con la ingenua screanzata presunzione che io debbo fare

loro gusti. bettini, 1-309: la bella tuffa i piedi; pare che si

operazione. d'annunzio, v-1-218: mettiamo la cassa sul lettuccio a ruote. operazione

lettuccio a ruote. operazione lunga, perché la cassa traballa, non trovando il suo

brentone. romagnosi, 4-781: quindi la ghiaia il fango e tutte le altre

armamento, che dee servire a murare la lanterna, si tireranno su alla prima

di operazione difficile... fu la prima ordinazione che si desse a'più diligenti

iv-rv-5: sì come ciascuno officiale ordina la propria operazione nel proprio fine, così è

occupa in una fabbrica di spille a fare la punta agli aghi non è necessario che

non è necessario che sappia far loro anche la cruna, che può essere operazione d'

162-21: quella causa è appellata mirabile la quale è di tale convenente che dispiace all'

, condizioni anatomiche di normalità o migliorando la funzionalità di una parte del corpo offesa

s. bernardino da siena, 756: la superbia è punita co le punture,

le ferite. dalla croce, 1: la cinigia è una artificiosa operazione fatta dal

da naturai ragione a fine di ricuperar la sanità nell'unità perduta di alcun membro

questa pece di castro ricuperò in breve la pristina salute. alghisi, 1-1: litotomia

di taglio, per mezzo della quale la pietra dalla vescica orinaria si cava fuori

bono desiderato che si dovesse far partorir la dama, aprendo l'utero a viva

e poi gli faccia quella operazione per la quale origene volle assicurarsi il regno dei cieli

dal verbo. castelvetro, 10-xii-81: la virtù del 'si 'è doppia,

quell'operazione. -la persona o la cosa su cui si esaurisce l'azione

che tu arai fornita tale operazione [la somma] e che ti avanzarà o una

o più decine ritenute nella mente mediante la raccolta delli ultimi caratteri, bisogna che

delli ultimi caratteri, bisogna che verso la sinistra tu gli trovi nuovo luogo,

vol. XI Pag.1051 - Da OPERAZIONISMO a OPERCOLO (45 risultati)

dato l'intervallo dell'epoca e la quantità vera dell'anno..

pari. cesarotti, 1-xvii-87: la memoria del sig. zannoni rese conto all'

solito metodo de'geografi nel piantar la topografia d'un paese e gli errori inevitabili

aritmetiche. ferd. martini, 4-4: la signora rosa piccola, grassotta,

rosa piccola, grassotta, era la vera maestra; e un po'per volta

leg gere, scrivere, la tavola pitagorica, le prime operazioni

le prime operazioni dell'aritmetica, la dottrina cristiana e poco più. saba,

portogesi. davila, 555: rimase la turba de'guastatori spaventata di questo assalto,

spaventata di questo assalto, onde aggiungendosi la perversità del tempo, che prima con

dal che si veniva a distendere viziosamente la linea d'operazioni. de marchi,

sera arrivò un ordine di operazione per la prossima notte. pavese, 4-215: dall'

amata,... ne fa la sua base d'operazione! -linea

liti dell'oceano era obbietto di operazione la baviera, ma senza toccare la foresta

operazione la baviera, ma senza toccare la foresta nera. -operazione logistica:

: era... globo di operazioni la sassonia istessa e obbietti la prussia,

di operazioni la sassonia istessa e obbietti la prussia, la boemia e la slesia.

sassonia istessa e obbietti la prussia, la boemia e la slesia. -zona

e obbietti la prussia, la boemia e la slesia. -zona di operazione:

durante azioni belliche; è compresa fra la liifea di contatto con il nemico e,

è soggetta all'autorità militare che ha la potestà di emanarvi leggi. -per estens

: le diverse frazioni di territorio che la compongono non sono per noi che zone di

di operazione. baldini, i-146: la guerra ha una sua vita privata e un

d'operazione tutti gli altri che non la debbono fare. -per simil.

anni dopo, [sturzo] assimilò la leggenda dell " operazione sturzo 'a quella

legghi attentamente questa ammonizione e riponghi ne la tua mente e metta in operazione. zanobi

gregorio magno volgar.], 10-15: la iniquità nella mano non è altro,

mano non è altro, se non la colpa messa in operazione. s.

: il verbo di dio, dico la sua parola, è più di chi l'

più di chi l'ode che di chi la dice, però che la debbe mettere

di chi la dice, però che la debbe mettere in operazione. -per

cittadino aveva una bellissima vigna, la quale faceva di molto frutto per operazione e

effetto di. boccaccio, 1-vi-599: la nuvola si crea nell'aere per operazion

. operazioncella. galileo, 4-1-458: la [proposizione] 18 del capra è la

la [proposizione] 18 del capra è la sesta del magini; ma con l'

, 561: saturno... vegliava la tomba deserta dei due vecchi..

facile, o di cui vogliasi attenuare la gravità. = voce dotta,

bridgman (1882- 1961), secondo la quale il significato di un concetto scientifico

tratta di un concetto fisico, quale la lunghezza, le operazioni sono operazioni fisiche

(ad esempio, quelle con cui la lunghezza è misurata); se il

: uno de'sei pezzi che formano la mascella negli uccelli e ne'rettili.

sf. farmac. macchina usata per la chiusura degli opercoli di gelatina colloidale contenenti

opercùlum (v. opercolo); la var. è registr. dal d.

spirale rientrante calcificata o cornea che chiude la bocca della conchiglia quando l'animale è

di questo e de'seguenti trochi per la tenuità, per l'apparenza membranosa o

l'apparenza membranosa o cartilaginea e per la loro adesione al vivente potessero parere dotati

vol. XI Pag.1052 - Da OPERCULINA a OPERISTICO (36 risultati)

anat. ciascuna delle strutture che circondano la scissura di silvio nascondendo il lobo dell'

frontoparietale o rolandico: struttura circostante la scissura di silvio costituita dalla piega di

anteriore della circonvoluzione di broca e copre la faccia anteriore dell'insula. -opercolo temporale:

: parte di corteccia cerebrale comprendente la circonvoluzione temporale superiore, il polo temporale

temporale superiore, il polo temporale e la circonvoluzione polare. -in anatomia comparata,

. -anche: formazione ossea che chiude la finestra del vestibolo degli uccelli. tramater

espulsi fuori a mano a mano che la pressione di questa forzava l'opercolo.

). -anche: il volume che la contiene. giamboni, 21:

nella quale io mostrassi per ordine tutta la misera condizione dell'umana generazione, non

che le lingue degl'invidiosi non perderanno la loro eredità in questa mia inculta operetta

questa mia inculta operetta, quando e'non la rinunziano nelle massime e scritte con ornato

sacrilega operetta (poiché 'operetta 'la chiamate) non è di consentimento suo

era vanità indegna dell'uomo il mendicare la gloria delle opere sue. redi,

ho per le mani il disegno e la materia di una che vorrei chiamare operetta

operette picciole, per lo cardinale sannesio dipinse la lapidazione di santo stefano. l.

italiana (ma differenziati da questa per la mescolanza di recitazione e canto),

fioritura e della popolarità nei decenni precedenti la prima guerra mondiale e conservando una tuttavia

esemplarmente rifletteva e incarnava lo spirito, la mentalità, i desideri della borghesia imprenditoriale

opera breve. carducci, iii-25-208: la borghesia, che si gloria di avere

avere ammazzato l'epopea col romanzo, la tragedia col dramma, finisce anch'essa

con l'operetta di of- fenbach. la democrazia positivista, il realismo americano,

. cassola., 6-184: per la strada gino camminava in fretta. due giorni

islamitica, il motivo profanato da tutta la chincaglieria occidentale, esecrato negli scenari d'

gioielli, quella dolcezza viscerale che era la caratteristica di un tempo oggi favoloso.

intermezzi e le operette buffe, dove la qualità principalissima dell'espressione domina

clima americano queste fantasie operettistiche non tolgano la gravità, il patetico dell'avvenimento.

poderetti, avendosi a rimovere per continuarvi la parete, non si potè giamai per

coronazioni de'pontefici... sale sopra la parte più sublime della croce, che

più sublime della croce, che incorona la cupola della prima basilica dell'universo,

nobile è il loro oggetto, così la forma dell'opera essendo l'oggetto dell'

dalla patria per monetaio, m'accolse la filosofia per suo operier nella zecca della

,... modera tante pretese con la necessità di attenersi a quello che c'

pubblico, le belle voci, la commozione, il successo. savinio, 12-144

', 'il trovatore 'e 'la traviata ', questa 'tristana '

. manifesti del futurismo, 31: la sinfonia pura, ultimo rifugio, accoglie

quali, a loro discolpa, predicano la fine del melodramma come forma assurda e

vol. XI Pag.1053 - Da OPEROSAMENTE a OPERTO (47 risultati)

mausolei e sarcofaghi di tipo equivoco infestano la sua [di milano] edilizia moderna,

, iii-5-410: mettendo in soverchio movimento la divinità e troppo operosamente immischiandola degli affari

immischiandola degli affari umani, ne tolgono la divinità. nulla di questo nella divina

e impegno per il lavoro, per la fatica, per il movimento, per

. 5. maffei, 5-5-298: la pesca è molto ricca, né altro manca

che si fa oggi a più estendere la notizia delle cose positive. leoni, 213

infaticabile. periodici popolari, ii-542: la vita politica esige operosità, e chi

senza desiderare mai altro da me che la lode per la sua operosità, per la

altro da me che la lode per la sua operosità, per la sua onestà

la lode per la sua operosità, per la sua onestà. gobetti, 1-119:

deve aderire plasticamente agli organismi in cui la loro attività si svolge e di qui

attività si svolge e di qui attingere la conoscenza dei loro bisogni, qui indagare

altri luoghi, l'ho visto bene osservando la schelda, fatta per muovere fra interne

momento della guerra quello della pace e rivolge la sua operosità a impedire che sia distrutta

della nuova roma empiva di romore tutta la piazza e le vie prossime.

ragione della nota discordante nell'inno che la scienza meriterebbe, alla fine del secolo della

. magalotti, 23-305: forse perché la troppa grande operosità del lavoro lo smentisce

commerciale, al cui incremento deve provvedere la migliorata cultura delle moltitudini. b.

. b. croce, i-4-291: la produzione e distribuzione della ricchezza, ossia

. v.]: i corpi hanno la propria operosità nel rimandare i colori.

. (superi, operosissimo). che la vora, che opera,

, 463: a tre cose si cognosce la vera veduità, io dico vera vidualità

1-515: quella repub- lica, la qual sarà meno operosa, sarà men forte

le sette, e riunire tutti sotto la gran bandiera dell'unità d'italia colla

il nucleo, il fonaa- mento, la cifra primaria di ogni popolazione. saba,

ogni popolazione. saba, 112: la città operosa / sfuma nell'orizzonte ancora acceso

il viso più usato / dolce carezza la mano operosa / ora ti aspetta la mano

carezza la mano operosa / ora ti aspetta la mano ruvida / ora ti spetta il

spetta il viso scavato / ora, finita la donna, / ti aspetta la tua

finita la donna, / ti aspetta la tua sposa. -con valore avverb

in util fatica. angioletti, 1-86: la tela del ragno operoso ballonzolava come un'

di produrre sviluppi originali, di esprimere la propria validità, la propria efficacia (

, di esprimere la propria validità, la propria efficacia (un sentimento, un

: lo primo si è di caritade, la quale non sa stare oziosa, ma

è immensa distanza. foscolo, vii-60: la ragione è tanto più vigorosa, operosa

affetto. d'annunzio, v-1-679: la presenza operosa dei morti, la volontà

: la presenza operosa dei morti, la volontà nascosta di tutto un popolo confidata

cielo diluvio tal che rimarrà sommersa / la terra. pallavicino, i-113: così avviene

nella musica, nell'architettura, osia la civile o la militare, nel coltivamento

, nell'architettura, osia la civile o la militare, nel coltivamento de'campi,

le discipline operose, ove sempre mai la parte più sollevata e più nobile che ne

acquisto operoso. giannone, 213: sicome la credenza che vuole che si abbia in

periodo di tempo, un'età, la vita); caratterizzato e improntato a

). cesarotti, 1-xxxiv-100: compì la breve ma operosa sua vita, dopo

e franche. tommaseo, 21-826: la pace de'chiostri e le dolcezze di solitudine

operosa. bontempelli, 20-tit.: la vita operosa. -fervido di ricerche

ad involar l'arcana / scintilla de la vita, una insistente / voce che grida

vol. XI Pag.1054 - Da OPIA a OPIMO (35 risultati)

472: l'opia, l'amido, la polenta, la ptisana, il crimno

opia, l'amido, la polenta, la ptisana, il crimno, l'opoponaco

, li opici, li nomi de'quali la vetustà da le menti de li uomini

già cancellato. galanti, 1-90: la campania, detta prima opicia, è stato

conosciuti, furono gli opici; ma la bontà e la ricchezza del paese fu

furono gli opici; ma la bontà e la ricchezza del paese fu occasione di molte

nome è greco, dunque greca è la nazione intera. balbo, 4-449:

rutuli ed ernici ed equi derivarono e per la italia inferiore largamente si estesero.

suo vario artifice; / poi vien la grazia tua, o buon cerusico, /

leone ebreo, 239: quanto a la natura de l'opifice diciamo che l'eterno

p. f. giambullari, 5-60: la soprabbondantissima carità e bontà dell'eterno creatore

. granucci, 1-37: ella [la carità] è superceleste fuoco nell'anime

alla nostra vita ed all'anima nostra la quale per ciò che si conosce e

4. agg. che opera costantemente (la natura in quanto derivata direttamente da dio

aque, per l'abbondanza loro e la loro caduta, imprimono a 160 molini da

da donna. massaia, viii-35: la città non ha nulla di bello,

. monti, 525: per tutta la cintura degli opifici -squadre e picchetti d'

lento opificio delle nubilose si ferma quando la materia luminosa ed eterea è giunta all'apice

i prodigi delle macchine, che fanno la grandezza dell'età nostra, forse condussero a

si compiacque nell'opificio suo, per la sua similitudine che remirò in quello.

opificio di atena (pallade), la totale e la parziale, sopramondana e mondana

(pallade), la totale e la parziale, sopramondana e mondana, intelleggibile

reina che 'n cima sieda, ordinata la essenzia delle cose per questi gradi nell'

dell'universo, a volerne noi acquistare la scienzia d'esse bisogna procedere ancora con ordine

questo universale opificio. gioberti, 4-2-106: la produzione delle specie vegetative e animali della

della mimesi in me- tessi. fu la formazione del seme, dell'atto primo delle

s'ornerà le sacre chiome / de la corona di pannonia opima. caro, 2-1264

suol. monti, x-1-429: quindi la terra di pudor nimica / de'mossineci a

in cima, / che belar gregge ne la valle opima. lucini, 3-199:

te, l'umile cascinale, dentro la prateria, / magicamente balenare al ricordo,

ai rivoli. tèrèsah, 2-118: la tua pace e pace d'alveare / chiuso

/ de l'albero che vive de la cima / e frutta sempre e mai non

ritrovatala poscia un dì nel limo, / la rimpannuccia e se la toglie in casa

limo, / la rimpannuccia e se la toglie in casa, / essendo anch'egli

i-189: dopo il quarto giorno [la pratica] ritornò opima di attergati.

vol. XI Pag.1055 - Da OPINABILE a OPINANTE (40 risultati)

opima vercelli... doveva rappresentare la conoscenza pratica di quel senno provato che

, 241: spenta è virtù, e la fortuna opima / col vizio sta su

fantasia, di cultura (l'ingegno, la mente). agnolo da urbino

opima. -che si distingue per la ricchezza e la varietà delle forme poetiche

-che si distingue per la ricchezza e la varietà delle forme poetiche. leandreide

avo da l'opima cuna, / ne la festante ilarità senile / parve la vita

ne la festante ilarità senile / parve la vita accorrere con una / marionetta in

smilzo ventre e poco / lunga è la coda, il tondo piè gli chioma /

forno infinite, opime, optime a la tavola. giovio, ii-61: magnanimo presente

. giovanni da poppi, lxxxviii-n-739: la fama celeberrima e sublime / æl tuo

sudori a ben ridutti: / rendon la terra adorna erbe novelle; / ne prometton

sdegnavano di trarre nella polve delle vie la opima e profumata loro dottrina. carducci,

opima, / giù per le spalle la sfrenata chioma. d'annunzio, i-488:

opimi / grappoli assiso, ride da la tonda / faccia e vendemmia, candido tra

/ riscintillante a 'l sole ed a la luna. bucini, 1-326: cavalli

ch'avrà tonor opimo / d'aver la chiesa de le man riscossa / de tempio

158: il chiaro achille ebbe la spoglia opima / d'onor fra gli

battaglia. nardi, 62: secondo la vera interpretazione, quelle sono riputate solamente

quel con gli cui auspici si fa la guerra. marino, 20-211: quando

: quando bardo / già nel pugno la palma aver si stima, / di lui

schermidor lombardo / e ceder non gli vuol la spoglia opima. saraceni, i-46:

/ che ciascuna sua parte / pretende esser la rima, / e con l'

ottenuta in battaglia o, anche, la vittoria, il trionfo, l'onore

2-3-314: dapoi prese quel morto per la chioma, / perché lo volea trar

/ perché lo volea trar fuor de la turba, / per torli quelle opime

villaggio. d'annunzio, 5-483: la mia audacia di predatore fiumano s'impadronisce di

sguardi, / et altri n'ha tutta la spoglia opima. idem, 36-35:

andrai, s'io posso, de la opima / spoglia del cor d'una donzella

arrivarmi, / né guadagnar di me la spoglia opima. gosellino, 1-24: quella

delle nozze festivi, in ch'io la trassi / a diportarsi per le ville opime

ville opime. savinio, 12-247: la luce era quaresimale. tele protettive coprivano

avidità. pasquinata, 36: de la gola lor [delle vecchie], restò

padri che volessero con ogni diligenza considerare la differenza che è tra le dottrine opinabili

rendersene degni. piovene, 14-116: la profonda passione di franco n.,

privi di pregio, e sbarrava loro la strada. mediocre il gusto per i

cioè denso, e grave della terra, la qual cosa né io né voi sappiamo

sacrifici. pallavicino, ii-103: per la varietà de'pareri fu determinato di non determinare

, come fu quello del ventisette, la si alimentò per tutto il mese e

si alimentò per tutto il mese e la si lasciò smorire [la fiamma degli impianti

mese e la si lasciò smorire [la fiamma degli impianti termici] d'un

vol. XI Pag.1056 - Da OPINARE a OPINIONARE (35 risultati)

tommaseo, che fu l'unico opinante per la sospensione del voto, fu poco inteso

quali iddii dovesse commettere il regno e la salute romana, non opinandosi né pensando

con me il volo se si riconosca la necessità di tentarlo. ma un suo compagno

opinando che compiere il volo è offendere la memoria dell'estinto. montale, 9-109

. b. croce, ii-2-14: la mente resta dipoi in tutta la libertà

ii-2-14: la mente resta dipoi in tutta la libertà di opinare che possedeva innanzi di

. agostino volgar., 1-8-80: la terrena città ebbe già suoi sapienti, li

già suoi sapienti, li quali riprova la divina dottrina, li quali, opinando

p. venier, li-5-510: la timidità, la debolezza con che questo

. venier, li-5-510: la timidità, la debolezza con che questo portava le cose

meditarvi. p. verri, 3-iii-218: la maggior parte degli uomini, lontana naturalmente

, che non si alterasse a modo alcuno la consti- tuzione e si facessero le più

potenza veneziana. foscolo, xviii-99: la mia libertà di pensare, d'opinare

nello errar perverso, / et a la oppinion più vera ceda. iacopo del pecora

canonisti: 'papa non potest errare'; la qual proposizione fu intesa sanamente da chi

proposizione fu intesa sanamente da chi prima la disse, e fu limitata in materia

dall'imperatore. carducci, iii-8-297: la possibile supposizione sarebbe che queste poesie fossero

, cioè hanno pensato i matematici che la magnitudine della cosa visa si comprende per

erano in roma non opinavano punto per la restituzione di vercelli. p. verri

antiche cose. carducci, ii-6-3: la memoria della s. v. ch.

e interesse. il consiglio direttivo opinò per la stampa. 6. esprimere un

traduzioni anteriori io abbia serbato il calore e la dignità dell'originale. = voce

accademie], esclusa dai loro congressi la sofistica e l'opinativa e ammesso per solo

opinativa e ammesso per solo principio o la dimostrazione o l'esperienza, potevano..

: niente vale a far sentenza diffinitiva la voce * satiri- cum 'di petronio

* satiri- cum 'di petronio e la voce 'satira 'di marziano ca-

è necessarissimo. rosmini, viii-99: la potenza che s'attribuisce all'essere indeterminato

più che un'illusione dialettica, laddove la potenza d'aver i termini finiti è

ad ogni incertezza opinativa riescono a falsarne la schietta ed originale fisonomia storica ed a

anima nostra due quelle parti che hanno la ragione, la prudenza fia virtù del-

quelle parti che hanno la ragione, la prudenza fia virtù del- l'una,

in diversi modi, come è ancor la prudenza. cebà, i-45: si vuole

prudenza, così nell'appetitiva si considera la virtù di natura, e quella che

, v-364: chi disse 'mare magnum 'la disciplina legale adeguò il simbolo al suggetto

santo gregorio che nullo presumma di correggere la vita degli santi, s'egli non

vol. XI Pag.1057 - Da OPINIONE a OPINIONE (44 risultati)

o nell'accettare una tesi non escludendo la possibilità di errare, di ingannarsi,

anche di ammettere (talvolta ironicamente) la plausibilità delle tesi altrui; parere con

ne l'altrui fama per udita, da la quale ne la presenza si discorda lo

per udita, da la quale ne la presenza si discorda lo imperfetto giudicio che

ciò che prima udito hanno e dispregiano la persona prima pregiata. maestro alberto,

oppinione che più l'avversa fortuna che la prospera giovi. vita di cola di rienzo

, 147: subito si mutava ne la faccia, subito suoi occhi tratto se

come fuoco. petrarca, 305-5: la falsa opinion dal cor s'è tolta

: della cosa vera è scienzia, de la non vera è oppinione. gherardi,

, iii-75: piaque molto a ciascheduno la proposta per alessandro fatta e per più

ec... il veder poi la convenienza de'rapporti dicesi giudizio affermante:

rapporti dicesi giudizio affermante: il veder la ripugnanza, giudizio negante. dov'è

notaio credette giunta l'ora di prender la parola e di riassumere le opinioni.

riassumere le opinioni. bacchetti, 1-iii-27: la sorella dosolina era senz'opinioni o di

a parlare. silone, 24: la petizione sarebbe stata scritta dai suoi superiori

rispetto per i cafoni e vogliono conoscere la loro opinione. -rar. sm.

fermo mio openione: / che la prima ferita fa ben magio / deio

, 1-i-104: non tutti gli errori contro la sintassi sono dello stesso genere: altri

tanto da far ritenere, a chi la professa e la sostiene con coerenza,

far ritenere, a chi la professa e la sostiene con coerenza, quasi impossibile l'

quasi impossibile l'errore, in quanto la si ritiene acquistata per forza di prove

politiche, di indagini scientifiche o con la fede, con dogmi, con credenze,

considera facente parte del mondo dei sensi, la cui debolezza e fallacia non possono cogliere

cui debolezza e fallacia non possono cogliere la verità dell'essere, e lo distingue

distingue dal mondo della certezza; dopo la parentesi scettica della sofistica, che riduce

platone rende più precisa e determinata la distinzione parmenidea, affermando che ne è

oggetto di vera scienza può essere soltanto la realtà dell'idea, di cui il

di quel dubbio sistematico dal quale emergerà la certezza del 'cogito ', trattandosi

sia da quello morale, in quanto manca la problematicità dell'oggetto del giudizio; hegel

è oppinione di tullio che exordio sia la prima parte della diceria, il quale apparecchia

/ leale e franco a 'nal- zar la ragione, / ardito e pronto sempre a

oppinione / ti fia chiavata in mezzo de la testa / con maggior chiovi che d'

a volontà, non serai mai ricco. la natura domanda poco, l'opinione bada

insù quel monte abitava dio, per la qual cosa niuno non era ardito di

i quali tengono nuove oppinioni contro a la santa chiesa. l. giustinian, 1-155

quando mangiano, per non levar via la opinion che hanno di loro li popoli,

3-239: l'opinione ch'è sotto la ragione è una moltitudine di immagini disordinate

. tasso, 5-49: se pur anco la prigion ricusi / e i lacci schivi

convenienza o possa per urgente necessità prevaricar la gramatica né con barbarismi enormi né con

solecismi straordinari. campiglia, 1-321: la religione altro non è che opinione:

opinione: ogni opinione è fondata sopra la ragione teologica almeno, o vera o

suoi fatti furono consentanei all'opinione. la sua vita fu un continuo profondere ai

il manipolatore suddetto stampa della opinion sua la mente degli elettori; il nepote di

, il sesso, il temperamento, la razza, dispongono della nostra inteuigenza, per

vol. XI Pag.1058 - Da OPINIONE a OPINIONE (48 risultati)

il clima governa i nostri pensieri, la latitudine governa i nostri dogmi. montanelli

paese. de sanctis, 11-26: la divisione de'generi in epico, lirico

: essa credeva... che la felicità e la naturalezza stessero di casa

credeva... che la felicità e la naturalezza stessero di casa nel sud,

eccezionali. -noi italiani simuliamo per convenienza la felicità, come l'inglese simula il gentilomi-

comune openione de'savi... che la maggior passione e più malagevole a tollerare

passione e più malagevole a tollerare sia la moglie, quando quella...

suo giornale 1 " opinione 'flagellava la babele romana. carducci, ii-9-46:

nanerottoleria italiana. faldella, i-1-85: la sesquipedale 'perseveranza ', la grave '

i-1-85: la sesquipedale 'perseveranza ', la grave 'opinione 'consacrarono articoli di fondo

siccome fra le altre sue qualità aveva la fantasia ardente e l'opinione tenacissima,

costrutto l'opinione non è altro che la ragione, rivolo del divin senno, a

seguito a fatti nuovi): correntemente la stampa e gli altri strumenti d'informazione

informatori, mentre l'uomo della strada la considera alla stregua di una voce o di

confuso con il giudizio preponderante, come la somma dei giudizi collettivi di tutti i

l'intera massa dei cittadini (o la maggioranza di essi) che sostengono e

idee correnti. giamboni, 78: la semplicità del giusto è un lume regiato

ben li occhi aprimo, non quelli de la testa ma de la mente e

, non quelli de la testa ma de la mente e non di fuore ma

: dico essere manifesto l'oppinione de la gente, che detto è, essere

1-i-264: non senza cagione si assomiglia la voce d'un popolo a quella di

scelerità, nondimeno fanno maliziosamente acconciare tutta la loro forza a gli affetti, all'oppenioni

sarebbe confuso l'ordine predetto, smarrita la nobiltà e mancata al popolo una certa

sul porfido, se ne bevé animosamente la polvere in un sorso di vino.

di stimare l'opinione che dice esser la vipera un animale meravigliosamente inchinato alla rabbia

alla rabbia, quindi infiammarsi e riempirsi la bocca di spuma velenosa, non altrimente

arrischiare temeraria mente la vita per una parola o mal detta o

filangieri, i-76: agire senza consultare la volontà de'popoli e senza raccogliere, per

senza raccogliere, per così dire, la pluralità de'suffragi nell'opinione pubblica,

esso primeggia quella che chiamasi opinion pubblica la quale consiste in un giudizio misto di

: tutti i governi hanno interesse a conservarsi la pubblica opinione, perché l'opinione è

perché l'opinione è più potente che la forza. solaro della margarita, 119:

l'opinione, abbiam detto, è la vera dominatrice del mondo. gioberti,

. gioberti, 223: resta che la rivoluzione ideale proceda per via di ragione

è quanto dire di opinione pubblica: la quale non è altro 'che la ragionevole

: la quale non è altro 'che la ragionevole persuasione dei più '. cavour

a cui è confidato il privilegio e la privativa di dirigere, colla propria ignoranza

] saranno caduti da sé, per la strada, per effetto di quella 'opinione

quella 'opinione media 'che resta la grande normatrice dei fatti letterari e alla

. sarpi, vi-3-118: altre volte la commune opinione era che li angeli fossero

era temerità dirli incorporei; al presente la incorporalità si tiene per commune, e non

quale interpretata e sviluppata dai giuristi, la soluzione di un problema giuridico (o

giuridico (o, in genere, la concezione giuridica in un dato istituto o

maggior parte dei giuristi più famosi ai quali la tradizione riconosceva una particolare autorità ed

o prevalente di tali giuristi, cioè la communis opinio doctorum, la quale aveva

, cioè la communis opinio doctorum, la quale aveva di per sé un particolare

anche: nel linguaggio giuridico moderno, la soluzione o la concezione giuridica accolta concordemente

linguaggio giuridico moderno, la soluzione o la concezione giuridica accolta concordemente o in modo

vol. XI Pag.1059 - Da OPINIONE a OPINIONE (52 risultati)

per levar al popolo con questo interesse la volontà di contribuire e di pagare a

15-34: poi mi mostrò, lasso, la senbiansa / de la sua oppinione,

mostrò, lasso, la senbiansa / de la sua oppinione, / la quale,

/ de la sua oppinione, / la quale, avizo, illei tuttor regnava /

v'è languire, / partir non pos'la mia openione. a. pucci,

o dallato, / mutar mi fa la buona oppenione. storia di mosè, 9

lui in quella bona oppenione di pace la quale lui ci disse, era deliberato

di mandare e così mandarave, per fare la pace, ad noi li soi ambasciadori

sanudo, lviii-173: primo parloe per la sua opinion sier pandolfo morexini. machiavelli

fare qualche deliberazione si dimanda alla casa se la proposizione piace, e ciascuno risponde o

ad alta voce, e conoscendosi largamente la opinione della maggior parte, quella è

per giovare a'suoi campi, che trovato la corrente un picciol canale, quivi par

un picciol canale, quivi par con tutta la forza appoggiarsi, onde non pur bagna

via il padre né pensò in altro tutta la notte. giorgio dati, i-iii:

sia frustato e impalato: questa è la mia opinione. mazzini, 25-224:

angiolini, 79: in ogni camera la pluralità dei voti vince l'opinione:

individui non avendo coi loro membri che la minorità dei voti, il diritto che

amore. tasso, n-ii-516: vincendo la cupidità, l'opinione, che ci

, 2-10-92: mi sopraggiunse a dosso la morte [del padre], fuora

59: i francesi, veduto, contro la loro opinione, i tedeschi nel campo

, i-ii-93: io, sapendo la ricchezza del vertabiet, fui sempre di

dei grandi suoi amici, avrebbe scampata la vita; e non solo s'avverò la

la vita; e non solo s'avverò la mia opinione, ma di più,

del supplicio, ebbe dalla reina madre la 'calat 'o veste d'onore.

cecco d. ascoli, 1592: consuma la superbia le persone, / da lei

lei procede il subito morire / seguendo pur la prava opinione. cavalca, 20-109:

oppinione avesse della donna, ancora ne la prese migliore. s. bernardino da

bernardino da siena, 445: se la donna è sì ben regolata che non

, come talvolta pure il marito suo la richiedarà, con tutto che ella fusse bene

non conosciuto, procuri che prima vi vada la bona opinion di sé che la persona

vada la bona opinion di sé che la persona. ammirato, 1-i-89: perché

chiaramente si vegga... che non la qualità del dono, cioè le ricchezze

, ma l'opinione del dono, cioè la stima che si fa della cosa,

principato occasione di conciliarsi con una vittoria la opinione e l'amore de'sudditi.

l'opinione delle loro rendite reali con la ostentazione di tanto argento e ricchezze che

: se per l'opinione, se per la quiete tua e pel resto, credi

., ix-27: la sua opinione [di gesù] spargevasi in

opinione [di gesù] spargevasi in tutta la siria e offerivano a lui tutti li

città, in poco tempo il popolo e la città diventò grande. collenuccio, 23

quella nazione e lo feceno loro capo de la rebellione. machiavelli, 1-viii-217: così

virtù dello avolo e bisavolo suo, la opinione delle quali, spenta nel padre,

si aveva con lo animo e con la eloquenzia racquistata. g. michiel,

due battaglie. buonafede, 2-ii-152: la vita privata gli piacque e amò di

., 7 (113): la sua potenza ne veniva ingrandita, nel fatto

l'indole e di sé data opinione / la sùbita rapina fa più orrida.

: questa moneta rappresentativa però non estende la sua influenza più oltre de'confini dell'

che hanno un valore intrinseco, dovrà la città rivolgersi a que'luoghi ne'quali

a que'luoghi ne'quali sarà ricevuta la sua moneta, vale a dire alle

monete forastiere che vanno passo passo realizzando la moneta immaginaria, sino a che,

tutto il valore di opinione, rimane la nazione più povera di tutto quel metallo che

14-6: e scipione? non trasferì egli la guerra in africa... e

? tortora, i-82: governava allora la guienna come luogotenente del re di navarra

vol. XI Pag.1060 - Da OPINIONISTI a OPISTORCHIASI (13 risultati)

da vostre signorie l'avevi pagata [la prestanza], ma si aveva ad

...; in sulla opinione che la si avesse ad dare, non lo

mia tentatrice divina, si raccolse di nuovo la facoltà; e, me assente,

a ogni gioia; / simile fa la scelerata troia / di questo doloroso mormoralo.

. storie pistoiesi, 2-116: tutta la parte imperiale ghibellina teneano, sì laici

a. f. doni, ii-115: la plebe bisogna fuggire, l'opinio- nacce

16-iv-366: ho quella mia opinionaccia che la cagione efficiente dei flati sia sempre il

] (* pev$6v7] 'reticella per la capigliatura donnesca nella parte posteriore del capo

dei nudi- branchi); spesso manca la conchiglia e sono ermafroditi e marini.

nel sudamerica, differisce dai galliformi per la forma dello sterno e perché le clavicole

esempio nel partenone) si trovava dietro la cella con cui era in comunicazione;

con cui era in comunicazione; conservando la stessa disposizione del pronao, era aperto

; sono privi di pinne ventrali e la vescica natatoria non comunica con l'intestino

vol. XI Pag.1061 - Da OPISTORCHIDI a OPOPOTICO (22 risultati)

muscoli scheletrici che fa assumere al corpo la forma di un arco a concavità posteriore:

malattie il più piccolo stimolo fisico provoca la contrazione dei muscoli scheletrici lunghi del dorso

di milza. dalla croce, ii-71: la distensione è morbo peracuto, composto da

. scala del paradiso, 178: la opitulazione è una recreazione e una renovazione

a mosca tanto tanto... chiamavo la servitù, oplà dicevo, tutti attenti

scudo, elmo, corazza e schinieri per la difesa, con lancia e spada corta

dromo. bisaccioni, i-m: la falange non era composta d'altro che

zoolt gruppo di crostacei malacostraci, comprendente la sola famiglia squillidi. =

cavasi [il balsamo] come fa la trementina e chiamasi oppobalsamo, cioè sugo

il nardi) l'opobalsamo necessario per la triaca l'ho veduto in un codice

quali fussi stato messo l'opocalpaso per la mirra, non s'intende che sia

che molti sono morti che hanno mangiato la mirra mesturata con l'opocalpaso. per il

che è da sapere che coloro che la preparano vi mettono l'opocal- paso scientemente

analoga alla mirra, ma venefica, la quale i moderni non sanno riconoscere, e

acacia d'abissinia di brace, perché la gomma che distilla da quest'albero non

femore accanto a'genitali ne'maschi uscente per la sinuosità superiore dell'osso ischio, destinata

: erbe montane... sono la ginestre e i fiori suoi, il calamento

opopanace suo liquore, il ligustico, la rabbia minore. mattioli [dioscoride],

. mattioli [dioscoride], 404: la panace, che chiamano alcuni eraeleo,

, iii-24: l'atramento sutorio, la squama di metallo, la scoria del

atramento sutorio, la squama di metallo, la scoria del ferro, l'iride,

ingrato, di sapore amaro bruciante, la qual geme da questa pianta [selinum

vol. XI Pag.1062 - Da OPORANTO a OPPIDANO (7 risultati)

stati uniti orientali. - anche: la pelliccia, alquanto pregiata, di tale

vive in brasile e nella guaiana, la cui pelliccia è meno pregiata di quella

. falangista1). - anche: la pelliccia di tale animale. arbasino,

. gadda, 11-151: in pochi minuti la sua borsa di cuoio è piena di

p. levi, 2-119: la varisco era una sua creatura: le

vicino, venendone a patire il bolognese la parte sua. = voce dotta

affrontare, subire (nell'espressione oppetere la morte). fr. colonna,