perché, come io sono discosto e la cosa non importa più che tanto, non
: se noi richiamaremo a memoria che la nobiltà è riposta non nelle virtù morali
sua in sicilia. -rinfrescare la memoria a qualcuno', richiamarne l'attenzione
gli uffici, raddoppi le preghiere e rinfreschi la memoria dove ella manca.
ella manca. -rivolgere per la memoria qualcosa: ponderarla attentamente per ogni
non si stracca mai di rivolgerselo per la memoria. casini, 1-120: fin di
orazione / e, rivolgendo ognor per la memoria / i precetti del ciel, dieder
nel primo / di cui faccia menzion la sacra storia. -sapere a memoria
memoria / un ballabile. -toccare la memoria a qualcuno: stargli a cuore.
, par., 9-126: ella favorì la prima gloria / di iosuè in su
prima gloria / di iosuè in su la terra santa, / che poco tocca al
santa, / che poco tocca al papa la memoria. -tornare con la memoria
papa la memoria. -tornare con la memoria a qualcuno o a qualcosa:
descriva, / ma spesso a lui co la memoria torno. v. franco,
. v. franco, 319: con la memoria sempre a te ritorno, /
guidiccioni, i-73: quando torna a la memoria, quando / torna per me quel
eterno alto soggiorno, / tremo per la pietà. pallavicino, 1-427: non mi
, iii-14-206: mi torna a memoria la risposta, sacra alle risate dei nostri
d'ogni buona memoria. -volgersi la memoria in corpo a qualcuno: conturbarglisi
pensando sopra ciò, gli si volse la memoria in capo ed impazzò.
quello di che troppo si rammenta; nega la coscienza propria, e quest'è la
la coscienza propria, e quest'è la più grave sua colpa). proverbi
). proverbi toscani, 239: la paura scema la memoria. p. petrocchi
proverbi toscani, 239: la paura scema la memoria. p. petrocchi [s
darci una memorietta dell'arte di filar la seta vegetabile, vi prego..
breve. foscolo, xvii-85: troverete la memorietta e la mostra datemi a venezia
foscolo, xvii-85: troverete la memorietta e la mostra datemi a venezia. nievo,
è quella facoltà della mente umana con la quale agevolmente si apprendono le cognizioni e
e fermamente si ritengono; reminiscenza è la facoltà di richiamare alla mente nostra le cose
ricordo. ottimo, iii-230: qui la denota per un'altra opera memoriàbile
altra opera memoriàbile, cioè per la battaglia, la quale nel porto di
memoriàbile, cioè per la battaglia, la quale nel porto di quella fece bruto
bruto. floro volgar., 83: la moglie d'orgia- gonte re, essendo
memoriàbile asempro passò le guardie e portò la testa tagliata di quello cavaliere a suo
], cose gravi e noiose, imperocché la parte memoriale, ch'è dal lato
che vi si rivoltano suso: e la parte fantastica, rimanendo volta,.
sue maraviglie. papini, v-398: la pasqua, per gli ebrei, non è
, per gli ebrei, non è che la festa memoriale della fuga in egitto.
suora benedetta passò il trigesimo giorno, la quale cosa è molto memoriale nel detto
e ad una intenzione, e ne la « poetica » tutte sono drizzate ad un
sia memoriale. carducci, iii-8-337: la pergamena... fa da copertina al
4-i-681: sua eccellenza mi fece leggere la lettera vostra sopra le cose che avete
publico memoriale, nel quale anco dichiarano la significazione di quello che hanno visto.
fu il memoriale [sui rapporti tra la gran bretagna e la francia] avanzato
[sui rapporti tra la gran bretagna e la francia] avanzato a posta per cancellar
carducci, iii-28-154: affacciatasi all'orizzonte la legge baccelli, la quale era per
affacciatasi all'orizzonte la legge baccelli, la quale era per mutare ordini alle università
.. gli otto volumi erano su la tavola: 'mémorial de sainte-hélène '.
altra salsa né saporetti, che inviarlo la mattina a buon'ora a caccia, con
382: metti tutte le tue forze perché la cosa riesca; t'includo qui un
. siri, i-483: incontrò prontamente la congiuntura il duca, chiedendo la permissione
prontamente la congiuntura il duca, chiedendo la permissione della reduzione del monte farnese,
e il cardinale barberino s'addossò volontieri la cura di farne segnare a s.
america volle il congresso... giustificar la causa loro, confermargli nella resistenza e
-liturg. nella prece eucaristica, la commemorazione della passione, della risurrezione e
e dell'ascensione di cristo subito dopo la consacrazione; anamnesi. -memoriale dei riti
ed estesa da pio vii a tutta la chiesa nel 1821. -disus. segretario
finita, ma non uscirà ancora per la trascuranza de'nostri simoni. son tre
e le lettere, nel principio usava la impronta di sfinge; appresso cominciò ad
molto lungo. così lo formai, esponendo la divozione e la prontezza dell'a.
lo formai, esponendo la divozione e la prontezza dell'a. v., il
contenente, fra gli altri punti, la domanda del libero esercizio della religione ortodossa.
lallemand, col quale, annunziando che la repubblica francese, desiderosa di stringersi vieppiù
vieppiù in amicizia con l'antica sua amica la repubblica di venezia, le proponeva di
, le elementari riforme, che, dopo la repressione, le potenze in un loro
, ma preservate immune, secundo recerca la inopia loro. sangalletti, 4-ii-
li altri putti da sua santità per la mancia. aretino, iv-4-193: [si
ancora dall'ardente desiderio di livia, la quale il sollicitava a dar fine al
di pubblicodominio) col quale si vuole giustificare la propria condotta, dimostrare la propria innocenza
vuole giustificare la propria condotta, dimostrare la propria innocenza e onorabilità, illustrare le
100 interamente e non ottanta, secondo la convenzione e la supplicazione che avemo fatta
e non ottanta, secondo la convenzione e la supplicazione che avemo fatta lor vedere,
a sua voglia aveva ricevuto... la mattina a buon ora si rappresentò in
era un vero e proprio romanzo: la matassa per quegli anziani, come per la
la matassa per quegli anziani, come per la stupitissima popolazione, s'ingarbugliava.
. busini, 1-82: prima per la vostra de'12, dite ch'io faccia
fatte le recate de'beni e incominciatane la descrizione, notavano le concessioni e le
proprio, che si riferisce, che concerne la mistagogia o il mistagogo; iniziatico.
gioberti, 4-201: plutarco afferma che la contemplazione è il fine della filosofia,
sull'osservazione e sull'induzione: ma mettono la logica al servizio di un'ipotesi vitale
al servizio di un'ipotesi vitale, la vogliono istromento di prodigi, e sempre
che indicava agli stranieri le ricchezze e la rarità de'tempii degli dei, ed ammiano
6-324: l'uomo in grigio è la base del dramma, il mistagogo, la
la base del dramma, il mistagogo, la bocca della verità rivelata.
l'una che seguita ne'fatti del mondo la santa chiesa,... e
ha vera mistanza, / rend'a la verità testimonianza / l'anima manza del consolatore
che vaglia più certe amorevolezze / e la mistanza, con tal cittadino, / che
e vento. -intr. con la particella pronom. leonardo, 2-526:
,... il mistati, la giara. = etimo incerto.
« dura è questa parola, e chi la può udire? ». meditazione sulla
da luogo a luogo... la discesa, per gli inferi ancor pagani all'
religiosa. cicognani, 13-251: la mente aveva fin allora adottato la dottrina
: la mente aveva fin allora adottato la dottrina religiosa, la misteriologia cattolica, trovando
fin allora adottato la dottrina religiosa, la misteriologia cattolica, trovando anzi in essa
e spi- ritalmente si darebbe a dio la sua venerazione,... quando
un morbo che pareva talvolta illuminare misteriosamente la sua sensibilità. e. cecchi,
misteriosamente lontani. betocchi, 5-86: la verità che vive nei cuori non si scrive
spegnersi / c'è da litigare con la sorella / che si disprezza da tutta la
la sorella / che si disprezza da tutta la vita, per ragioni che non si
può dire quante volte lesse e rilesse la carta, massime ch'egli si accorgeva che
lo stesse spiando, perché allora più misteriosamente la leggea, per far venir voglia altrui
rimanenti ultime parti dell'opera, ma la moltiplicità e misteriosità loro è cagione che elle
occhi misteriosità terribili, e per poco la nostra intelligenza non si smarrisce tra le
quest'ultime, tanto più antiche, per la perfetta convenienza dello stile alla misteriosità che
contro di lui. moretti, vii-53: la statua di pio vi...
commossi della mia attesa, mi confermavano la misteriosità del personaggio. -con
della sua qualità; e l'usignolo la sua arcana. maestà e bellezza,
arcana. maestà e bellezza, e la civetta la sua misteriosità funerea, e il
maestà e bellezza, e la civetta la sua misteriosità funerea, e il grillo la
la sua misteriosità funerea, e il grillo la sua taciturnità cupa. =
responso grazioso / per portar a dio padre la risposta / di questo suo venir misterioso
suo venir misterioso. tasso, 11-iii-1031: la forma è quadra, come vedete,
forma è quadra, come vedete, la quale va sempre alquanto aguzzandosi: però
angeli che scendevano e che salivano per la misteriosissima scala veduta già dal pellegrinante giacobbe
pellegrinante giacobbe. bertola, 1-33: la delicatezza degenera di leggeri in una leziosa
filosofi. mazzini, 4-176: è la vecchia europa che crolla; è il tempo
/ misterioso un brivido / ne precorre la via, / e nell'orecchio vigila /
misterioso, distingue fra lo spirito e la mente, che sono una istessa cosa
e l'anima. tasso, n-iii-1035: la terza spezie de le lettere ieroglifìche contiene
. bentivoglio, 4-252: aveva [la figura] due teste e sei braccia ed
2-i-362: io non ardisco affermare che la misteriosa filosofia d'egitto da questa magnifica
da questa magnifica idea della divinità raccogliesse la creazione delle cose. fantoni, ii-189
. « di dove volete; per la più corta, »... disse
salvini, 39-iv-199: alcuno si sente gravida la mente di qualche pensiero, che perciò
questi / misteriosi titoli solenni / sempre la stessa veneranda terra. metastasio, 1-6-279
alone di fascino, estremamente seducente per la curiosità e l'interesse che suscita (
: è di poche parole perché non sa la lingua, ma il ragazzo la trova
sa la lingua, ma il ragazzo la trova misteriosa [la fanciulla], fantastica
ma il ragazzo la trova misteriosa [la fanciulla], fantastica di qualche grande
vita scoprivo una delle misteriose sacerdotesse. la prima volta fu con una che si
fare cupo e misterioso di chi ha la testa piena di progetti e di secreti.
annunzio, iv-1-343: versò in una tazza la bevanda e glie la offerse,
una tazza la bevanda e glie la offerse, con un sorriso misterioso. -bada
poco terrore il luogo misterioso ove finalmente la natura ci chiama al riposo. g
di morte. nievo, 6: la pace di cui godo ora è come quel
era uno spettacolo cupo, grandioso, che la notte rendeva più misterioso e spaventevole.
silenzio dell'aurora, e a distrarre la signora e me dalle nostre contemplazioni platoniche
ribrezzo. d'annunzio, i-387: la selva, innanzi a li occhi nostri,
. e. cecchi, 6-238: la moltitudine e il volume dei fiori,
moltitudine e il volume dei fiori, la intensità e nitidezza del loro colore, avevano
il principal carattere delle prische aristocrazie fu la misteriosa custodia delle leggi o consuetudini e
, ciocché formava il privilegio esclusivo o la privativa di quella sola sapienza che gode
fabbroni, xviii-3-1116: i giovani seppelliscono la loro posterità nella corruzione desolatrice del secolo
è inspiegabile, inesplicabile, incomprensibile per la mente umana, perché non rientra negli
noi crediam più opportuno di raccontar brevemente la storia antecedente di questa infelice; quel
: non istar a facci l'indiana e la misteriosa, adesso, d'una cosa
nell'antica religione greca e romana, la scienza iniziatica dei misteri. papini,
l'ideale ellenico del sapere disinteressato e la bellezza della contemplazione che fa dell'uomo
. bacchetti, 2-xix-848: in inferno la inventiva è più che mai libera,
ineffabile e misteriosa e misteriosofica, è la rapsodia lirica coleridgiana di 'kubla khan'
mezzo, che è necessario conoscere per la salvezza eterna, come resistenza di dio
intelligenze create, restando, anche dopo la rivelazione e l'adesione della fede, non
e trinità di dio, l'incarnazione, la passione, la morte e la resurrezione
, l'incarnazione, la passione, la morte e la resurrezione di gesù cristo)
, la passione, la morte e la resurrezione di gesù cristo).
dogma. fra giordano, 3-237: la seconda ragione si è 'propter instructionem
propter instructionem ', cioè per ammaestrare la donna, che le fosse stato annunziato
volgar., x-88: noi parliamo la saviezza e le sottili cose intra coloro
i quali saranno distrutti. ma parliamo la sapienza di dio nel mistero, la
la sapienza di dio nel mistero, la qual sapienza è nascosta e predestinata fu da
gloria. boccaccio, viii-1-40: intende la divina scrittura..., quando con
ogni misterio santo è terminato / e la mia passione è già fornita. della
ma chi obbliga il nostro intelletto e la nostra ragione a dovergli credere? niun
a dovergli credere? niun altro che la divina revelazione. gioberti, 1-ii-99: il
gioberti, 1-ii-99: il mistero è la pugna apparente di due evidenze; le quali
divine, ma un eclisse, in cui la luce non è talmente velata che non
quel che è peggio, si adorava la divinità ne'vizi stessi degli uomini, e
che debbono venire. boccaccio, viii-1-118: la prima è beatrice, la quale.
viii-1-118: la prima è beatrice, la quale... intende essere la sacra
, la quale... intende essere la sacra teologia, dalla quale si dee
io ti prego che se egli è la tua volontà che egli vada, che
paradiso asceso; / come che né la causa del camino / né il fin
martini, ii-3-502: questa predicazione concerne la rivelazione di quel gran mistero, di
renduto palese a tutto il mondo mediante la sposizionje delle profezie. -carattere delle
segreti della provvidenza divina) che trascendono la facoltà dell'intelletto umano e che si
modo che trascende le forze naturali e la comprensione deh'intelletto umano; in modo
peccato e a dio ritornarsi, seguire la ragione, dimostratrice della verità, e vedere
nella grazia, tenere il cammino che la ragion dimostra all'autore convenirsi tenere.
5-38: non senza grandissimo misterio creò iddio la natura angelica buona, ma mutabile,
, / signor, ch'io ricognosca la via piana; / questa sia in luogo
di quel santo legno / dove patì la giusta carne umana, / sì che
, / sì che il cielo e la terra ne fé segno, / e non
francesco, mentre gesù cristo le tiene la mano, essendo
presenti non senza misterio la speranza e la castità. agostini,
presenti non senza misterio la speranza e la castità. agostini, 28: deh
della nostra salute, ecc. -anche: la cerimonia della celebrazione o deltamministra- zione
zione di un sacramento. -divini misteri', la messa. — nella religione ebraica,
religione ebraica, il sacrificio (e la cerimonia con cui era compiuto).
del sacramento dell'altare, che fue lungo la passione. cavalca, 20-459: mentre
nostra salute, cioè comunicatosi e detta la messa e spogliata la pianeta,.
comunicatosi e detta la messa e spogliata la pianeta,... la croce di
spogliata la pianeta,... la croce di cristo portando e con gli abati
del paradiso, 245: come è che la santa madre ecclesia cattolica, ricevendo gli
madre ecclesia cattolica, ricevendo gli eretici dopo la integra e pura abiura della prima eresia
per allora, nondimeno volle piamente ungere la risuscitata, sapendo che in quel misterio
fronte alzando a i popoli guerrieri / la man sacerdotal, li benedisse. mascardi
sovrana vergine madre. pallavicino, iii-71: la voce greca * misterio 'nella chiesa
ministro prende / il gran mistero de la sacra cena. metastasio, 1-6-282: furo
col primo domestico alimento dell'uomo e con la bevanda che l'uomo, a sciogliere
de marchi, ii-562: tirò di tasca la corona, memoria della povera marietta,
gesù nell'orto. soffici, v-2-329: la mamma volta la pagina della 'via
soffici, v-2-329: la mamma volta la pagina della 'via del paradiso 'che
. ». moretti, i-580: la signora, cosi inginocchiata, chinò un momento
signora, cosi inginocchiata, chinò un momento la testa senza stupirsi che le toccassero i
s. rosario fuori le mura, presso la porta di s. gennaro e
con altro pensiero bellissimo e novello rappresentò la statua finta di marmo della b.
quatro misterii, videlicet el luoco de la cena, al luoco dove lavò li pedi
di vedere quelli onorati luoghi, e la sepoltura e la resurrezione di cristo signore
onorati luoghi, e la sepoltura e la resurrezione di cristo signore nostro, e
dame, di prìncipi in pomposissimo addobbo, la spada del valore gli veniva consegnata [
portare. ariosto, 15-99: de la passion di cristo ogni misterio / contemplando
tutti in volto mostrano pianto e mestizia per la morte del salvatore. s. caterina
: nella faccia, che vien sopra la sagrestia nuova, due agnoli sostengono la
la sagrestia nuova, due agnoli sostengono la croce del signore, primo misterio de'
de gl'iddii, et ella era stata la prima che aveva iniziato i maschi e
. b. casaregi, 118: per la qual cosa le reverende cerimonie de'sacri
teleti, perché esprimevano il principio e la finalità delle cose e delle cognizioni.
cognizioni. comisso, vii-215: era la spiga che il sacerdote dei misteri orfici
il sacerdote dei misteri orfici mostrava sotto la cesta mistica agli iniziati, accanto alla
di meno è sentir ricordare che demetra è la spiga -il pane. - e dioniso
perché non se ne conoscono le origini, la natura, gli effetti, o perché
di quel luogo pio, / onde la bella ninfa al fiume viensi, / aveva
in tanta timidità che non osano aprir la bocca e confessano di non saper parlar
fasce. caro, i-54: voi recatevi la barba al petto e andate pensando se
lor plurale, ma sempre s'è conservata la medesima terminazion nel maggior numero,.
grande, nulla di più sublime. la messa, i funerali, queste antiche
amore come di un'aberrazione mostruosa. la sola persona che non avesse penetrato questo
. e. cecchi, 5-121: la preparazione ecclesiastica arricchisce e scaltrisce [nel
arricchisce e scaltrisce [nel cattaneo] la sua psicologia di storico democratico, dove
politica sacerdotale. palazzeschi, i-98: la navigata pompona pareva nata apposta per iniziare
aretino, iv-6-299: né si vanti la sorte d'averlo assunto in re,
e 3 te ne bisogna fare per la donna, nella quale è gran misterio
nella quale è gran misterio, mediante la matrice e suo feto. d. bartoli
: perché dovendo il sole, salva la notte, viaggiare invisibile, il come ciò
di certi misteri naturali, che oggidì la più parte delle fanciulle all'età di
4-65: che serve all'uomo anche la sua grandezza, / se il mistero per
/ e ha perduto, per via, la grazia? e. cecchi, 5-446
lo sguardo assorto e compassionevole con cui la scienza si curva sulla fatica e 11
dono di follia. pavese, 10-50: la campagna è un paese di verdi misteri
bruna. fogazzaro, 4-223: se la via m'è straniera, / e
labbra conosco. cicognani, 13-29: sentì la melanconia dell'ora. il salotto in
l'onda / e col peso suo preme la terra; / sol preme un legno
altro mistero e sacro, / ne la comune strage un legno solo / in vita-il
i-389: il mister favoloso in cui la selva / era sommersa. palazzeschi,
sommersa. palazzeschi, 1-154: forzatane presto la serratura, la porta che doveva svelare
1-154: forzatane presto la serratura, la porta che doveva svelare il mistero è stata
riguardate come dentro fiocca. / miri la mente con occhi cervieri, / ché
occhi cervieri, / ché allora perderete la vaghezza / di lei, mirando
volgar.], 29-31: sotto la corteccia della lettera ricuopre il misterio della
può ora fuori d'ogni ombra comprendere la magnitudine, la forma, lo ordine
d'ogni ombra comprendere la magnitudine, la forma, lo ordine, le misure e
. b. corsini, i-n7: la moglie da'latini 'uxor 'fu detta
di briaca fantasia, trovano in euridice la giustizia e ne'placati abissi le calmate
trovare un gran mistero, dicendo che la distinzione delle cose * in permanenti 'e
'che scorrono 'o che passano era la vera origine della distinzione fra i nomi
promette un mistero e va smontando tutta la macchina a pezzo a pezzo con un
magia. ariosto, 29-20: tutta la notte spende, che l'avanza, /
quale pittore ha sentito e cantato meglio la debolezza e la magnificenza della carne?
sentito e cantato meglio la debolezza e la magnificenza della carne? questo è il metro
più sicure note dalle quali si riconosce sempre la grande, la vera poesia. piovene
quali si riconosce sempre la grande, la vera poesia. piovene, 7-451: questi
lo tocchi enea, per farci nota la sua innocenzia. bon, li-1-236:
senza misteri, senza niuna arte, la più leale e schietta che immaginar si possa
3-74: già a parigi mi accorsi che la vita aveva fatto di quella ragazza viziata
, 370: sospettava con angoscia che la condotta della signora con lucia potrebbe rivelare
una persona estremamente seducente, anche per la curiosità e l'interesse che suscita.
annunzio, i-49: lunga su 'l sen la chioma di viola / spira un dolce
voluttà: / sotto le pieghe de la bianca stola / floride balzan le caste beltà
.. inorridiva del ri- nascimento mettendo la museruola a shakespeare. 7.
dunque ermo- filo? / -no, la nutrice disvelò il misterio, / onde per
espertissimo dei misteri di polizia, conosceva la storia di molti altri bricconi. carducci,
i pasticci di quella gente, inventarci la storia più stramba. -con uso
v'è sotto. varchi, 18-2-243: la qual cosa si credette poi non fosse
un'altra trappola che gli avevano tesa per la strada. fagiuoli, iv-24: allor
« commedia » perché si conchiude con la salvazione e non con la perdizione dell'anima
conchiude con la salvazione e non con la perdizione dell'anima. è detta anche
è detta anche « misterio » per la sua natura allegorica. è uno degli
creder per lanterne, / sbarbata gli han la lingua e dentatura; / ma in
, nel confessare l'errore, solamente la coscienza istessa vale per mille testimoni.
al fianco / guidi il suo pin de la propinqua sponda, / fedele il consiglio
giuglaris, 1-473: non senza gran mistero la pietra che ha virtù di frenare i
degli alberi 11 ranno, non per la sua grandezza, non per la sua bellezza
non per la sua grandezza, non per la sua bellezza o fecondità, essendo un
... ma perché dovea coronare la fronte del re de're. -far
nascondere un certo senso di trionfo quando la sorte avversa s'era compiuta.
non è mistero che il padre s'alza la notte dal letto diviso col figliuolo e
signif. del n. 1 è probabile la sovrapposizione del lat. ministerium, nel
cecchi, 1-2-445: il notaio attaccava la mistia / coi litiganti e il potestà usciva
: si scagliò dov'era più calda la mistia. baldinucci, 9-xvii-90: come
[zibaldone], 5-85: queste fussero la pudicizia e la sobrietà per una
: queste fussero la pudicizia e la sobrietà per una coppia che avessino appiccato la
la sobrietà per una coppia che avessino appiccato la mistia da una parte.
fra giordano [tommaseo]: per la strana mistianza di quelle due differenti
di diversa origine; che ha perduto la purezza originaria della propria razza, della
: tacito, veggendo a suo tempo la cittadinanza romana mistiata e per poco si può
parer vanno errati quegli i quali oggi la mistica riducono tutti a ciò, a non
, 1-3-23: paolo, che scopri la conseguenza / mala che seco trae dogma sì
dogma sì rio, / rivolto a la celeste intelligenza, / sciamò: sì falsa
/ che tende con santissima apparenza / la santa legge a pervertir di dio. gioberti
pervertir di dio. gioberti, 1-iv-22: la mistica, versando intorno agli affetti più
monasteri rupestri, che l'ascesi e la mistica dei monaci d'oriente appiccarono alle
del materialismo ': espressione apparsa con la rivoluzione di russia, che si professa
professa ufficialmente atea e materialista. deità la scienza! b. croce,
morale, quale è il suo rapporto con la democrazia, rapporto che sembra assai difficile
d'identità e ora di contrarietà, la democrazia tacciando il liberalismo di spiriti conserva-
tirannie? gentile, 3-308: tutta la mistica dell'amore, che non è più
, che vien dimostrando come non tutta la realtà stia dentro i noti schemi. papini
ungaretti, xi-26: può darsi che la vista dei templi costruiti per non finire
l'idea del numero ai greci, e la mistica del numero: la perfezione commovente
greci, e la mistica del numero: la perfezione commovente, l'estetica. bacchetti
, l'estetica. bacchetti, 10-234: la mistica del sangue e della terra,
orgoglio militare e professionale, doveva produrre la dottrina degli allevamenti umani. -mistica
partito nazionale fascista e propagandato anche con la fondazione di scuole basate suh'insegnamento di
le intenzioni. estetica capo la disciplina che costituiva oggetto di insegnamento in
padova volgar., ii-xxvm-24: a torna la tua spada nella guaina e nel suo
ed affettuoso dialogo d'uno innamorato con la sua donna. patrizi, 1-i-252:
celestiale esce di quella foce sola, la quale giugne quattro cerchi con tre croci
comandamenti; cento significa coloro che hanno la perfezione de'comandamenti e della fede.
) per questo numero binario misticamente denotare la perversità dello affetto disordinato d'esso lucifero
sole ha voluto intendere misticamente dio e per la notte la privazione de la sua luce
intendere misticamente dio e per la notte la privazione de la sua luce o de la
e per la notte la privazione de la sua luce o de la cognizione, ha
la privazione de la sua luce o de la cognizione, ha data più alta interpretazione
fabbrica dello scudo d'achille misticamente significare la creazione della terra, del cielo e
io vidi quegli occhi, e ne sognai la notte appresso. ella sedeva ancora là
e là come angeli d'amore; ancora la colomba bianca moveva misticamente le ali su
superstiziosa, ella trasformava quella figura, la ingigantiva e la vestiva di una dolcezza
trasformava quella figura, la ingigantiva e la vestiva di una dolcezza cristiana. de roberto
. e. cecchi, 6-267: fermata la macchina e spento il motore, si
e spento il motore, si schiarì la natura d'un concento che vagava nell'
concento che vagava nell'aria e misticamente la profumava come un incenso. era ancora
profumava come un incenso. era ancora la radio; ma questa volta con le campane
il formalismo del professor gentile non avesse la pretesa di aderire misticamente all'essenza del
se dardeggianti, animatori per poscia esprimere la più viva riconoscenza. =
presenti soltanto negli embrioni e sostituiti dopo la nascita dai fanoni, narici longitudinali vicine
, rudimenti di femori nello scheletro; la statura è maggiore nelle femmine; vivono
concezione, a un comportamento o con la loro fanatica idealizzazione. e. cecchi
et sombre ', baudelaire costituì criticamente la personalità di leonardo sopra un piano diverso
; dallo slancio mistico, che implica la chiusura verso il mondo esterno e la
la chiusura verso il mondo esterno e la concentrazione; dall'estasi, che ha
religioni non cristiane quest'intima comunicazione con la divinità è accompagnata spesso da alcuni fenomeni
come l'unico mezzo di comunicazione con la divinità). - anche: dottrina
imporla come un dovere e considerarla come la propria essenza. mazzini, 3-70:
secolo xix, si librano incerte fra la bestemmia disperata degli uni e il misticismo
degli altri. tenca, 1-259: la letteratura era stata uno sviluppo continuo di forza
infinito. carducci, iii-18-366: proclamata la superiorità assoluta della poesia alla vita,
, l'assoluta indipendenza della fantasia e la sola esistenza incondizionata del fantastico, si
, ero in pieno misticismo, praticavo la chiesa con fervore, leggevo con trasporto
leggevo con trasporto i libri sacri e la bibbia. michelstaedter, 852: quanto
si diradano i campi oscuri, quanto più la ragione trionfa e domina, tanto più
, dalla testa geniale e sparviera come la sua poesia,... era essai
della terra e riaprir le strade verso la campagna, nulla fu più sbagliato di
, ultimamente, del hudson, che se la sbrigarono con un anatema contro la civiltà
se la sbrigarono con un anatema contro la civiltà industriale, livellatrice dei costumi e
, 4-326: quando i pensieri umani o la natura degli accadimenti o la forza congiunta
umani o la natura degli accadimenti o la forza congiunta di entrambi hanno compresso di
bisogno e il senso della misticità, la storia ci racconta e descrive il loro,
viso all'autore, acciocch'elli discernesse la seconda bellezza della teologia, la quale
discernesse la seconda bellezza della teologia, la quale ella sotto quello velo, che aveva
l'ulivo di sapienza, cioè sotto la misticità del sapere, nell'aere mo-
comprensivo e consapevole le generali forme in cui la dialettica si muove ». =
importanza soltanto l'amore, l'estasi, la ricerca d'iddio. 2.
allegorie, i riti, i sacramenti, la conoscenza teologica della religione cristiana e,
e mistiche si leva in alto per la superbia della scienza della quale era enfiato
fiamma, 1-606: non fu maledetta la sterilità di lisabeta, ma mistica: non
/ l'opre di lui qual de la grazia autore. manzoni, ii-57: cessan
mani giunte l'ostensorio, mosse verso la porta... non rantolava più,
. non rantolava più, come se la mistica comunione ne avesse risollevato le forze e
compagnia. vittorini, 5-291: con la « costituzione » dei washingtoniani è proprio
agostini, 1-27: seguita a questa la legge mosaica mistica, la quale contiene
a questa la legge mosaica mistica, la quale contiene i precetti sacramentali e cerimoniali.
soave di devozione, / dove sboccia la viola e il vellutato / orgoglioso garofano
n. 7. -mistica selva: la selva dantesca. g. gozzi,
, che avendo egli così naturalmente, per la vita umana intralciata fra mille affanni e
cioè a roma, starà sempre ferma la vera sedia pur della casa del mistico davide
cristo. -mistico orto: la divina commedia. guido da pisa,
così presto e senza aver dato loro la consolazione di compiere il mistico sposalizio con
consacrato o destinato a essere consacrato durante la messa. amari, 1-2-105:
s'appresta il sacerdote / a consacrar la mistica vivanda, / di subita dolcezza
l'unione con l'assoluto e verso la contemplazione intellettuale di dio, o,
ardue, che possono più esperimentarsi su la terra ch'esprimersi. campailla, 1-5-5
/ e si assimila allor che dio la informa / coll'idea di se stesso,
altra volta ho proposto di chiamare mistica, la quale... definisce l'arte
quei miei compagni d'allora! quello che la madre trovò impiccato ai ferri del letto
fine degno dell'uomo era di conquistare la santità nella prima vita e la beatitudine
conquistare la santità nella prima vita e la beatitudine nella seconda ed eterna. -sm
che l'amara ironia del parini, la schernevole morale del gozzi e le violente
ed il nuovo, il cainita e la patrizia romana, tubalcain e cecilia,
) è intenso e predominante e ne forma la base e la sostanza.
predominante e ne forma la base e la sostanza. -filosofia mistica: ricerca
, godono di vedere i filosofi condannar la ragione e sperano di provare con ciò la
la ragione e sperano di provare con ciò la necessità e legittimità della mistica filosofia.
31: questa sapienza dell'amore, la quale è chiamata mistica teologia, cioè
e scritta da santo dionisio suo discepolo, la quale sapienza non è altro che uno
amore, ovvero per amoroso desiderio, la quale sapienza... avanza ogni altra
occulto sermone di dio, per lo quale la mente innamorata occulta parla a cristo suo
270: egli, al quale sì la memoria come anco la stessa creatura servivano
, al quale sì la memoria come anco la stessa creatura servivano di libro aperto e
secca teologia. salvini, 39-ii-66: la sublime e contemplativa [teologia],
liturgie, i suoi testi sacri, la mitologia antica, ecc. 5.
alli quali parenti loro sacrificando colei trovò la biada dell'orzo e mostrò le spighe al
che in questi numeri astratti, secondo la dottrina mistica di pittagora, siano rinchiusi
.). lanzi, 1-2-193: la cista mistica fu recata da gabiri in
striscia improvvisa di sangue che doveva uccidere la loro fede. -come appellativo rivolto
e lauri in pugno avvolti / de la mistica lana. 4. che
. rinaldeschi, 1-21: quest'è la sposizione litterale, ma secondo la sposizione
è la sposizione litterale, ma secondo la sposizione mistica si spone di cristo. savonarola
diavolo che tira in giù, con la mano aggrappata ne'testicoli, una gran
umani. g. bargagli, 190: la penitenza nel primo aspetto parve bella,
2-378: il mistico senso stroppia tutta la filosofia. bisaccioni, 1-233: ma quale
bisaccioni, 1-233: ma quale è la mistica artiglieria, moschetto e pistola della vita
ventose, perciò simbolo dell'ambizione, la quale gonfia coloro che soglion intrudersi per
23-51: domandate il berni che cosa è la peste e vi dirà con mistica buffoneria
, che è una medicina che piglia la natura per isgravarsi della canaglia e furfanti,
altro che canti e canzoni significa, onde la cantica delle cantiche, cioè quella pastorale
,... torino, per la quale si dovrebbe ripetere il mistico enigma
che pratica il misticismo, che imprónta la propria vita all'unione spirituale con l'assoluto
mistico corpo [una confraternita] sia la parte men sana, deon perciò esser appresso
nelle quali si aggira il pensiero e la ricerca filosofica. beltramelli, ii-264:
. beltramelli, ii-264: esse conoscevano la pace soave del chiostro; sapevano le
è evidentemente mistico, ma non religioso. la religione è come un substrato inefficace per
-a). segneri, iv-343: la vera caligine presso i mistici non va
va riposta nell'oscuro semplicemente, conforme la ripongono questi d'oggi i quali vogliono
questi d'oggi i quali vogliono che la gente stia in orazione, non altrimenti
passivi, / ch'è bastante a ingannar la retta mente / de'giusti e veri
contemplante, poiché in tal dote consiste la cima della vita ideale. g. ferrari
, ii-29: i mistici intendono che la logica non può penetrare il secreto della
eterne della critica: secondo essi, la vita sta nella fede, nei miracoli del
ne sorridea eloquente. bocchelli, 13-670: la vocazione... stava per far
.: scrittore che tratta argomenti riguardanti la dottrina e le esperienze del misticismo o
voti e paga in parte / festi la mia vendetta, or questo adempi, /
trapiantata nelle mistiche plaghe d'oriente, la cui fama di bellezza e virtù,
luna il raggio, / par che la luce con etereo spirto / nell'onda amata
mistiche nozze. d'annunzio, ii-304: la spica mietuta in silenzio / nella mistica
come le sole misure che hanno salvata la nazione e la mistica libertà anglicana. leopardi
misure che hanno salvata la nazione e la mistica libertà anglicana. leopardi, i-132:
di cui quegli studenti tedeschi hanno piena la testa e ingombra la ragione. cattaneo,
tedeschi hanno piena la testa e ingombra la ragione. cattaneo, iii-4-167: si
e freddo. ma che farci? serbare la religione delle ricordanze, unica religione che
... lo invitava a benedire la mano che percote. de roberto, 1-264
6-257: io dico che bisogna vincere la voluttà mistica di questa pittura, dico
che procura un'opera generando in chi la contempli (la legga, ecc.
un'opera generando in chi la contempli (la legga, ecc.) l'impressione
sua duttile anima di politico è entrata la convinzione mistica del suo destino e della
). carducci, iii-4-83: quando la donna sabauda il fulgido / sguardo al
memore / ministro d'eroici lai / la mano e l'inclita fronte piega, /
seno concavo mi stico / la musa de'tempi che furo / sale aspersa
suo devoto amore della croce, « la pazza concetta »; una * avida '
colla celebre apostrofe: -cos'è la verità? malaparte, 11-68: non c'
illusioni mi- stificanti che non lasciano scorgere la sottostante realtà di orrore e terrore.
uso comunissimo è questo verbo e tutta la sua discendenza, 'mistificato, mistificatore
mistificato, mistificatore, mistificazione '. la sua origine di certo non è italiana
del re di prussia, fu inventata la maniera convenzionale 'mistificare uno 'per
notato, cioè che gli italiani raccattano la spazzatura della lingua francese...
, vii-737: le pareva che quella straniera la guardasse in viso in un modo particolare
in viso in un modo particolare, con la incredulità dei provinciali che temono sempre d'
352: 'mistificato': colui che ha ricevuto la 'mistificazione'... italianamente la
la 'mistificazione'... italianamente la suppliscono 'burlato, canzonato, corbellato,
penombre mistificate. vittorini, 5-32: la ricerca di quello che si vuole non riesce
... di fideistico e mistificato la muova.
ghislanzoni, 178: lasciamo che passi la volontà del paese, vale a dire
volontà del paese, vale a dire la volontà dei mistificatori più audaci. arlia
egli [bottesini] riuscì a spiritualizzare la grottesca meccanica del suo istrumento soffiando su
(vedi angus wilson, bassani, la manzini). idem, 7-211: si
, 7-211: si può definirla [la latina] lingua mistificatrice cui non interessa
latina] lingua mistificatrice cui non interessa la verità ma un'ordinazione della materia vera o
un dominio sopra. pasolini, 7-62: la sincerità è pesante e volgare: /
pesante e volgare: / con essa è la vita che vince. / deve vincere
. / deve vincere, invece, la giovinezza, / costruttrice di sistemi mistificatori
quei magici errori di stampa che avviano la mente del lettore verso significati trascendenti e
, della serietà, del calcolo, ecco la leggerezza, il gioco, un che
di sfuggente e mistificatorio che accresce ancora la distanza. vittorini, 7-34: una
, diseducatore e mistificatorio -mitologico -) la si ha nella richiesta stessa, nell'
le mistificazioni continuano, io ho acquistato la certezza assoluta che vi sono, come
che oggi si istituirono a milano per la bisogna delle elezioni? arlia, 353
successo e per le solennità domenicali, la virtù della mistificazione e dell'enfasi riescono
entusiasta un lungo discorso per dimostrargli che la poesia è una mistificazione. montale,
antico gioco d'azzardo, nel quale la posta per ogni mano veniva aggiudicata al
sarà il triangolo mistilineo m a m la differenza del segmento a m s chiuso
e dalla scala hy r o si leverà la s p o, li rimanenti mistilinei
rimanenti mistilinei 3 vlt, hyrps saranno la scala delle velocità, che rimangono.
4 eguale a detto trapezio, sicché tutta la figura 2s3il4 uguagli il trapezio ivlr,
. bibbia volgar., vi-249: la paglia negli alti luoghi e la calcina
: la paglia negli alti luoghi e la calcina trita sanza mistione, posta alla faccia
cioè miscuglio, viene all'occhio secondo la moltiplicazione principale. leonardo, 2-561:
de'fiumi. canti carnascialeschi, 1-86: la tavoletta abbiamo pe'colori, / per
colori, / per potergli acconciare; / la mistione è fatta di liquori, /
simplici che concorre alle mistioni, non conserva la sua forma intiera, ma rintuzzata in
sarpi, vii-31: altro non è la mistione che sito e posizione, poiché
gassendo et altri con lui hanno riferita la causa de'venti alla varia mistione de sali
terra si levano. gioberti, 4-1-699: la teoria della mistione esposta da aristotile e
chimica moderna. nievo, 465: la mistione chimica soverchiava il lavoro spirituale,
viviani, vii-335: scrisse [galileo] la fabbrica e uso di quella sua ingegnosissima
di quella sua ingegnosissima bilancetta, per la quale s'ha cognizione delle gravità in
). ristoro, 7-4-6: per la mistione che f ^ lo cielo delli
unito e più uguale, non solamente ricevono la forma de la mistione e le forme
, non solamente ricevono la forma de la mistione e le forme de l'animo vegetativo
col senso e moto locale e con la fantasia e appetito. varchi, 7-429:
risulta, in tanto che, quando la mistione e la complessione giungono al sommo
tanto che, quando la mistione e la complessione giungono al sommo, si genera
l'ingravirla [l'acqua] con la mistione di qualche materia più grave di
è in natura, de'quali comincio la mistione. -insieme o accostamento di odori
di vari istrumenti o gli odori ne la mistione de'fiori o d'altre cose odorate
: non usavano adunque gli antichi musici la mistione dell'uno con l'altro tuono?
criature di questo mondo, che per la nostra conversazione e mistione erano sozzate.
marsilio da padova volgar., i-xvii-n: la città o. rreame punto no.
repubblica. b. segni, 4-115: la mistione del governo fa coniettura solamente de'
o pur popolaresca mistione, / dove la plebe e 'l volgo anch'ei si mostra
] cognizione delle buone arti e possedette la mistione dell'una e dell'altra,
di ciascuno, / lasciando a'dotti poi la mistione. equicola, 39: ogni
diverse concorrono a formare una testa, la qual nasca da debita mistione e temperamento
membra meravigliose, e particolarmente avergli dato la sveltezza della gioventù del maschio e la
la sveltezza della gioventù del maschio e la carnosità e tondezza della femmina. tasso,
in parole, ma... contro la narrazione storica stessa. levi, 1-95
summamente purgato da ogni mistione, anzi è la somma purgazione, somma illuminazione e somma
mistivo, agg. ant. che ha la capacità di provocare la composizione e l'
. che ha la capacità di provocare la composizione e l'unione degli elementi.
nel più eguale amor e ne la più unita amicizia ch'è possibile,.
: impuro per l'aggiunta o per la presenza di ele menti estranei
dante, conv., iv-xv-8: la recente terra... li semi del
li semi del cognato cielo ritenea. la quale, mista con l'acqua del
l'amorosa cura, / fa che la donna che rinaldo ha visto / nei sereni
trasse il distinto ed ordinato mondo, / la terra dal superno / loco discese e
avieno insieme misto. ariosto, 1-37: la foglia coi rami [del cespuglio]
conciosiacosa che l'aere sia simplice: e la putre- faczione sia una certa cosa mista
garrir de'mattutini augelli, / con la mista armonia d'acuto e grave.
dante, purg., 1-34: lunga la barba e di pel bianco mista.
intagliate e si dimostri altera, / la ierofila allor. 5. alterato
. salvini, 13-34: ceto, la minor di tutti, mista / in
da me distare, / tanto è la sua persona alla mia mista, / di
al supplicio dell'esses intervenisse, misto fra la turba de'spettatori, valtero ralego,
: era ornai giunta alla fatai palude / la tracia sposa, e si credea felice
] d'una di quelle razze miste la cui virtù funesta è prodotta da un oscuro
dante, par., 16-49: la cittadinanza, ch'è or mista /
massa marittima, 49: così maria la vita cristianesma / nunciava futura a li
nunciava futura a li mondani, / la legge evacuando giudaesma. / per carità
sapere / chi esso si fusse e la brigata mista. manzoni, pr. sp
e liberale e perfin sospetto di modernismo la visitava un paio di volte la settimana
modernismo la visitava un paio di volte la settimana, evitando solo le società domenicali
classe). tecchi, 5-15: la vally non si era mai trovatai n una
eterogenei. campailla, 11-58: de la fibrosa ancor lignea sostanza / morbida estension
retti rai, d'infranti e ripercossi / la santa apparve umanità di cristo. mazza
investono. 11. che esercita la propria influenza o si esplica o si
dante, conv., iv-xx-2: cosi la vertù è una cosa mista di nobilitade
mi pinsero un tal sì fuor de la bocca. idem, par., 2-143
idem, par., 2-143: per la natura lieta, onde deriva, /
natura lieta, onde deriva, / la virtù mista per lo corpo luce. buti
luce. buti, 3-69: 'la virtù mista'; cioè meschiata angelica, che
mista, infusa nel corpo celeste, che la mista vivifica... potrebbesi anco
in uno subietto. bembo, 1-168: la pena è sola; ma la gioia
: la pena è sola; ma la gioia, mista / d'alcun tormento sempre
letto abbandonato e solo, / tenendo con la speme il dolor misto. tasso,
pallavicino, 1-250: ogni creatura ch'esercita la potenza conoscitiva ed appetitiva godrebbe necessariamente
all'util tuo. foscolo, v-375: la metafisica, contino mio, mista all'
proprietà da lasciarvi l'anima in pace e la mente piena di fiamme. mazzini,
lui [aristotele] nominata semplice, la cui azione consiste di persone al tutto
tutto illustri; l'altra festiva, la quale chiama mista. algarotti, 1-vii-226
pur al rovescio che si leggano, hanno la sentenza perfetta; parte 'muti', li
sono tipi di poesie misti, nei quali la rima è acustica e il ritmo stilistico
è acustica e il ritmo stilistico, o la rima stilistica e il ritmo acustico.
e quando ne gli altri duo sotto la sua e l'altrui mescolatamente e quando
sua e l'altrui mescolatamente e quando la sua solamente, ragioni o favelle.
: alla sapienza... si apre la mattina e la sera, in tempo
.. si apre la mattina e la sera, in tempo di catedre, la
la sera, in tempo di catedre, la biblioteca alessandrina per uso publico, piena
le latine o con le greche o con la maggior parte delle predette. cittadini,
l'ampliazione deu'imperio e dopo aver la cittadinanza romana donata a tutti i provinciali,
pene i fede'misti. / allor cessò la perseguizione. storia di stefano, 2-24
entrata fragorosa dell'imperatore guglielmo ii e la pompa che gli piacque fare..
... suscitarono alla prima, per la loro novità, una mista impressione.
, di dolori, di angosce (la vita terrena). goro da poppi
misti, dopo essere partito bracciante, e la prima idea del negozio gliel'aveva data
prima idea del negozio gliel'aveva data la cassaforte. 19. anat.
titoli e per aspetti diversi, sotto la giurisdizione e la competenza istituzionale dello stato
aspetti diversi, sotto la giurisdizione e la competenza istituzionale dello stato e sotto quella
quindi ricadono o possono ricadere sia sotto la competenza del giudice civile sia sotto quella
sotto quella del giudice ecclesiastico (e la stessa espressione può anche riferirsi alle cause
sì come l'ufficio secolare instituito sopra la sanità corporale, se trova un ecclesiastico a
il giudicio all'ecclesiastico, ma abbrucia la robba e scaccia la persona sospetta,
, ma abbrucia la robba e scaccia la persona sospetta, perché si tratta del
e temporale. de luca, 1-3-2-17: la cattedra- lità... presuppone il
, quelli che, cumulando in sé la qualità di feudi nobiliari e quella di
). -anche: tributi che colpiscono la ricchezza mobiliare (considerata come un caso
(considerata come un caso intermedio fra la ricchezza immobiliare e l'attività personale)
attività personale) o che colpiscono sia la ricchezza immobiliare sia quella mobiliare. -servitù
assai notabile alli beni ecclesiastici il riveder bene la materia delle decime; e dove non
chiamarsi con diversi nomi o vocaboli. la più generica distinzione però è di tre
altre miste. idem, 1-10-71: la terza specie [di fidecommissi] si dice
conservatorio e restitutorio, perché si proibisca la suddetta alienazione, con la sostituzione anche
si proibisca la suddetta alienazione, con la sostituzione anche in vita. leggi di
6-13: insegnando poi i moti di tutta la machina, prima comincia dal retto,
sia in questo rettangolo... inscritta la linea parabolica a b: doviamo provare
b p, p a, e base la linea parabolica b a, esser la
la linea parabolica b a, esser la terza parte di tutto 'l rettangolo c p
io mi fo a credere che euclide adducesse la difinizione solamente per l'angolo rettilineo,
, anche, altri mezzi) per la navigazione. -costruzione mista: imbarcazione con
di forma mezzana tra l'oneraria e la trireme e poteva andar a vela ed
roma. d'annunzio, v-1-151: la compagnia di moschettieri si compone di tre
. che è caratterizzato o che prevede la presenza di rappresentanti popolari e di ottimati
si truovano i sopraddetti umori e per la introduzione del governo misto si viene a
tasso, 11-iv-461: tu sai che la signoria è o d'un solo o di
... da que'governi ove la fondamentale costituzione è mista, dirò non
sotto un medesimo ordine, s'impedirebbe la generazione de'misti, la quale si
s'impedirebbe la generazione de'misti, la quale si fa col mezzo del disordine.
non hanno una forma sustanziale propria, la quale dia loro l'essere, ma ritengono
di più sali, / i misti [la terra] partorisce e i minerali.
al morosini. bossi, 225: la calce 'carbonatica marmo'comprende i marmi detti
: consonanza. leonardo, 2-439: la traforazione dell'aria nelli corpi delle piante
dell'aria nelli corpi delle piante e la traforazione delle piante infra l'aria in
non solamente col grazioso suo mordere innamoravan la lingua, ma ancora all'odorato facevan
delle stirpi? mazzini, 93-93: la più potente nazionalità del mondo moderno,
più potente nazionalità del mondo moderno, la francia, esci da un misto di germani
temanza, 51: si sa che la lingua regnicola è un misto di dialetti,
dialetti, de'quali l'italiana, la latina e la greca formano gli elementi.
quali l'italiana, la latina e la greca formano gli elementi. mazzini,
ed elementi espressivi diversi. -anche: la commistione, la contemperanza da cui risulta
diversi. -anche: la commistione, la contemperanza da cui risulta ciascuna di tali
a molti è piaciuto, come per esempio la tragicommedia pastorale del guarino e il poema
. iacopone, 1-351: io [la povertà] sposata fui da cristo,
quello che rappresentò in se stesso con la sua virtù il signor conte marc'antonio villachiara
un misto. baretti, 6-42: la tempera naturale degl'inglesi è un misto
pantera, su i piedi senza sandali, la cretese piegandosi come per strisciargli contro le
separò i generi, assegnò a ciascuno la sua stanza. -guazzabuglio, confusione
. p. pona, 4-384: la voce sola mi pareva far dissonanza,
tutta vezzo. pacichelli, 1-661: la divozione per certo venia (e me
, iv-46: qui era intarsiata anche la pittura: onde d'oro, metalli
di cemento come legante, adoperato per la costruzione della base nelle pavimentazioni stradali.
minerale utile è ancora in commistione con la ganga. 51. locuz. -con
15-192: il mistocchinàio... impasta la farina di castagne al suo fornello presso
visconti venosta, 439: la sua bella, che abbracciollo, /
/ e gli pose ad armacollo / la fiaschetta del mistrà. pascarella, 2-102:
.). moretti, iii-573: la cloe era una bottiglia bislunga che conteneva
, 1-129: a pergola, mentre la corriera aspettava un momento, presi un
, che soffia con elevata velocità lungo la valle del rodano fino al golfo del
'o 'maestro ', vento fra la tramontana e il ponente. ojetti,
. ojetti, 11-86: in cinque minuti la terra muta faccia. da ilare e
, il mistràl. savarese, 218: la pianura intorno è sparsa, a perdita
di piccoli cipressi: tutti piantati contro la parte da dove soffia il « mistral
cola di rienzo, 56: quelli de la ròcca mesticaro zolfo, pece, olio
di belle parti, sopra le quali gitterai la mistura; e 'mbrat- tale, poi
polvere corrosiva, se ne andò a la prima messa a san francesco. vasari,
come « inargentate. mazzini, 20-141: la tosse in casa va un poco meglio
casa va un poco meglio, meno frequente la notte; ho fatto adoprare, come
fatto adoprare, come suggeriva il padre, la gomma; e di più qualche cucchiaio
qual, pria che fosse il mar, la terra, il cielo, / del
fo'co, / l'aere e la terra e tutte lor misture / venire a
: sostanza mista imperfettamente, come è la pioggia, la neve e cotali altre
mista imperfettamente, come è la pioggia, la neve e cotali altre cose, nelle
degli elementi. pallavicino, 1-90: la natura... andò temperando l'influenze
andò temperando l'influenze de'cieli e la mistura degli elementi in maniera che questo
quello che ai bolognesi piacque sommamente fu la morte di nostra donna in figure tonde
. f. doni, 185: la statua di diana pelienea... dentro
. piccolomini, 1-552: da questo la malizia dell'uomo ha poi preso occasione
-son certe medaglie d'uomini che la fama m'ha dati che io gli
gli porti meco... -le son la bella cosa, d'oro, d'
una mistura che avesse per sempre tutta la bellezza, tutta l'utilità e tutti
poi essere stati trovati dove ha percosso la saetta. -presenza o aggiunta di una
11-9: nelle terre è da cercar la fecondità e che bianca e ignuda non sia
e che bianca e ignuda non sia la zolla, né magro sabbione senza mistura di
il fuoco] è salito: / la sua sfer'è sotto 'l ciel della luna
, così erano zaccherosi dagli schizzi de la percossa acqua e de le mesture che dentro
, imbrattatura. beicari, 3-2-126: la gonnella bianca significa un adornamento de'membri
: lasciò lor certa mistura / da far la carne bianca lustra e fina, /
lustra e fina, / ad onta de la semplice natura. murtola, 1-409-10:
, che il lume spento / de la vita ridiero e i dì sereni.
dì sereni. muratori, iii-63: la comunità di ferrara fa manipolar certe palle
, 167: vedendo ornai quella mistura [la polenta] / nulla bisogno aver più
. frugoni, v-541: fatta fornir la tavola d'un piatto stravagante di colli-
vari ingredienti. monti, n-861: la simile alle dee presta donzella / pramnio vino
una mistura verde che a vederla non la beverebbe una spugna. d'annunzio,
saprei dire, come te, che la filosofia sia simile al vino, se non
torrida mistura, / che piena avea la gran campagna intorno. 5.
. v. galilei, 1-81: la consonanza altro non è che mistura di
grave e acuto. buommattei, 67: la voce, gli strumenti che le dànno
voce, gli strumenti che le dànno la forma, l'alto, il basso,
sono cose naturali. ma il come, la mistura, la composizione non è naturale
. ma il come, la mistura, la composizione non è naturale.
diverse. ottimo, iii-369: per la occorrente materia delle male misture delli contadini
f. badoer, lxxx3- 295: la qual mistura [di soldati di origine diversa
origine diversa] vien fatta per migliorar la gente d'arme, che per il vero
il vero ella patisce opposizione assai per la qualità degli uomini e capi. de
che particolarmente nel padronato familiare, per la mistura, che ordinariamente suol essere in
caterina da siena, 27: mirabile è la sicurezza colla quale vi dimorano già tanti
quanto volevano, perché l'unione o la mistura tra essi ed i piemontesi non
unito e l'altra stati uniti. la misura e la tempra delle stirpi è la
altra stati uniti. la misura e la tempra delle stirpi è la medesima.
la misura e la tempra delle stirpi è la medesima. oriani, x-13-140: l'
l'incalcolabile mistura della nostra razza, la profonda varietà del passato e un indefettibile
, incaricata di unificare l'italia, la classe più contraddittoria e difficile ad essere
: parrebbe che... alba e la potenza romana dovesse derivare dal connubio di
fuggir l'aspra figura / del padre la vedea [mirra], che conosciuta /
animali. pontano, 336: se la ex. tia v. a manderà de
da uno spirto pellegrino, avrà tuttavia la mente accesa, la voglia calda,
, avrà tuttavia la mente accesa, la voglia calda, il core ardente e
giesù mio, perché io ho spezzata la croce tua, non ho potuto sopportar la
la croce tua, non ho potuto sopportar la croce mia... o ammirabile
: ha uno stile grave e dolce: la qual mistura da marco tullio è tenuta
altra, successivamente per modo cangiandola che la progressione a gradi o a salti passi
il carattere particolare dei generi semplici che la compongono. carducci, iii-5-155: seppe
oculati e dei più liberi, e la mistura di storia e di fantasia..
collenuccio, 23: tolse [maometto] la legge giudaica e la legge cristiana e
[maometto] la legge giudaica e la legge cristiana e le opinioni di tutte le
mestura non ravviluppata, ma impiastricciata, la quale non si capisce. carducci, ii-6-188
dante, conv., ii-vm-15: la quale [la nostra immortalità] noi
conv., ii-vm-15: la quale [la nostra immortalità] noi non potemo perfettamente
lo vedemo con ombra d'oscuritade, la quale incontra per mistura del mortale con
mostravano quanto qualche volta convenga bene insieme la mistura di due contrari. b. cavalcanti
. b. cavalcanti, 3-66: la mistura della libertà, delle ricchezze,
, n-iv-523': mentre si giuoca, la speranza e i timori accompagnati fanno una
de l'arsura / e l'orror de la notte ombrosa e bruna / e 'l
ombrosa e bruna / e 'l pallor de la morte insieme ad una, / fanne
vi rispondo, con zenone, che è la scienza d'un decente portamento, cioè
d'affabile. metastasi0, 1-iv-349: la vanità di vedermi dopo tanti anni così
d'un amico del vostro peso, la lusinga del mio amor proprio...
dolce e agra,... la sua pena. -con riferimento a
: ordinando così questo governo s'arà la mistura della quale si fa menzione nel discorso
. sanza mistura alcuna è uso de la nostra nobilissima parte, la quale,
è uso de la nostra nobilissima parte, la quale, per lo radicale amore che
ottimo, i-ii: fu... la prima etade appellata d'oro, pura
uomo,... rinvolto tra la mistura de'sensi. pallavicino, 6-1-292:
): ricordati... che se la chiesa ti rende questa compagna, non
procurarti una consolazione temporale e mondana, la quale, se anche potesse essere intera
deza aver per vieto / lo pan de la mistura / con la zigola cruda,
lo pan de la mistura / con la zigola cruda, / faxoi, aio e
freda e rava. sanudo, liii-247: la città vive la maio parte a scaffa
. sanudo, liii-247: la città vive la maio parte a scaffa, pan de
. citolini, 338: qui sarà la buia, le mondiglie, le mondature,
buia, le mondiglie, le mondature, la mistura, 11 grano puro. soderini
mistura. d. carli, 183: la fame era molta, ma la focaccia
: la fame era molta, ma la focaccia poca e però più preziosa, con
di mistura. targioni tozzetti, 12-10-357: la segala vi fa a maraviglia, che
. c. arrighi, 3-112: me la comperi lei una pagnotta, sia pur
di argento e di rame, nella quale la quantità del metallo nobile è inferiore alla
. p. neri, 1-vi-182: la necessità di questa moneta di bassa mistura
baldelli, 5-1-18: si cingea oltre acciò la nuova sposa con una cintola fatta di
: era giorno di domenica: e tutta la città si alterò in modo che ci
schifoso, allora qualche pagliuzza di buono la conteneva sempre. -con valore aggettivale
mattioli [dioscoride], 73: sofisticasi la mirra co 'l mastice e con la
la mirra co 'l mastice e con la gomma e parimente con succo di cocomero,
queste ferite col pennato per toglier tutta la parte offesa e mesturare al solito le
che molti sono morti che hanno mangiato la mirra mesturata con l'opocalpaso.
integrale (il pane, anche con la specificazione degli ingredienti di cui è composto
mimir ricevette un che di misturato fra la signora del bel mondo, l'avventuriera,
e barocco; del diavolo perde anche la grinta. 5. che manifesta
una grandezza fisica espresso come rapporto fra la grandezza stessa e un'altra grandezza della
di cogliere i maestri di geometria misurando la terra, e per essa misura ritraevano
sole. cavalca, 20-44: operando la divina grazia, tanto gli predicò che,
si fecero cristiani e presero da lui la misura della chiesa che volea che facessero
era che volgarmente indiziare potesse alcuno e la moltitudine d'esse biade e abbondanze degli altri
, xxxv-n-323: questa cictade trovase ne la sancta scrip- tura / da deo pronuncziata
: / 'n apocalipsi legese tucta la sua mesura / da omne parte quadrata.
volgar., 5-19: saranno con la sega i rami tagliati in misura d'un
): non s'è fatta ancora la carta della vigna, ché s'è preso
. / gli occhi mi fece e la bocca a ventura, / come fa chi
in misura. boiardo, 1-6-37: la pietra era de un pezzo, quadra e
le braccia sua misura giusta; / e la candida man spesso si vede / lunghetta
. aretino, 9-60: si abbassa la stella cometa, la cui grandezza era
9-60: si abbassa la stella cometa, la cui grandezza era di terribile mesura.
l'uomo ponga tanto studio in misurare la terra, il mare e i cieli,
e i cieli, e non sappia la misura di se stesso. piccolomini, ii-4
o misure o distanzie che vogliam dire de la quantità, le quali sono la lunghezza
de la quantità, le quali sono la lunghezza, la larghezza e l'altezza o
, le quali sono la lunghezza, la larghezza e l'altezza o profondità o
l'altezza o profondità o grossezza che la vogliam chiamare. campanella, 5-103:
, 5-103: dal nostro palmo sappiamo la misura d'ogni cosa, « tanti
precisamente un'altra del medesimo genere. la quantità misurata dicesi molteplice della sua misura
nella massa... si desume la misura della forza viva. v,
così fatto metodo ci dà... la misura della tenacità della corda. bocalosi
non era possibile dare a questa camera la forma e struttura, colle misure medesime
, l'osservazione ci fa conoscere che la curva che rappresenta tale misura ha una forma
cantari, 267: e 'l re pose la mano a sua natura, / com'
misure e compartizione della statua. dividi la testa in 12 gradi, e ciascuno de'
ritrova ancora assai tardo, e però la poca acqua, che ci entra,
e tronca colonna, nella quale era incisa la distanza di quel sito dalla città nel
: l'istessa acqua corrente va mutando la misura secondo che varia la velocità,
va mutando la misura secondo che varia la velocità, cioè minuendo la misura mentre
che varia la velocità, cioè minuendo la misura mentre cresce la velocità, e
, cioè minuendo la misura mentre cresce la velocità, e crescendo la misura quando
mentre cresce la velocità, e crescendo la misura quando scema la velocità.
, e crescendo la misura quando scema la velocità. -scala (grafica)
arena nostra, ecco nella iii tavola la fronte e il fianco di quanto ne sussiste
, ridotto a misura, figurerebbe sotto la campana di vetro d'un comò.
a poco, per quanto ne permettea la barca, che... parea col
i quali, benché col rimenar de la persona mostrassero la misura lunga, nulla
benché col rimenar de la persona mostrassero la misura lunga, nulla di meno coi
perpetua e inessiccabile ne'quali si spengono la sete gli altissimi ingegni: e a questi
a questi c'invita l'armonia e la misura de'movimenti celesti.
essere amati, / e tor con la misura ch'a lor danno,.
officina, in una fabbrica che per la misura di firenze è come l'alfa,
di firenze è come l'alfa, la marelli e la falk messe insieme.
come l'alfa, la marelli e la falk messe insieme. -valore relativo
un diritto in se medesimo ma sibbene la 'misura 'di un diritto:
tipi di unità concettuale usati convenzionalmente per la misurazione, cioè per esprimere numericamente una
offerta, lo sacrificio della farina, porti la decima parte d'una misura che si
chiama efi, aspersa d'olio, la quale misura avrà la quarta parte d'una
d'olio, la quale misura avrà la quarta parte d'una altra misura
una canna e una statea piccola, la quale sia al dritto peso del comune di
e a misura del comune di siena la canna. a. pucci, cent.
il tempo, perché il tempo è la misura de 'l moto. b. segni
. b. davanzali, i-ii: la moneta... è misura del valore
tasso, n-ii-296: anno esser detto non la misura colla quale sono misurati i corsi
p. neri, i-vi- 121: la moneta non è pura misura o rappresentazione
carli, 2-xiii-160: l'argento è la misura dell'oro, e il rame è
dell'oro, e il rame è la misura dell'uno e dell'altro. in
o in un determinato luogo (e la legge ne stabilisce l'adozione uniforme per
agostini, 1-62: di nuovo riformaremo la legge secondo l'alterazione del tempo, il
6 aprile 1480. mazzini, 36-76: la sua industria [della svizzera] è
di terra: tre salme giuste, con la nostra misura: sei mila lire a
spesso, a una sua riproduzione (e la legge sottopone a * particolare disciplina e
dovien tenere al modo di costoro. la rappresentazione di stella, xxxiv-592: né con
pur così e che nui non andamo con la mesura in manu. citolini, 342
fermasse ancor il sole, che è la più sensibile misura del tempo, la mia
è la più sensibile misura del tempo, la mia vita non si ferma giammai.
magistrato edilizio, a cui è raccomandata la vigilanza sopra i pesi e misure,
convenzionalmente adottata, che è usato per la misurazione e, eventualmente, per lo
, eventualmente, per lo smercio e la vendita al minuto di liquidi e aridi
al minuto di liquidi e aridi; la quantità di liquido o di aridi corrispondente
. -per estens.: contenitore per la conservazione e la manipolazione di prodotti chimici
.: contenitore per la conservazione e la manipolazione di prodotti chimici o farmaceutici.
et al povero daìa / molto manca la mesura! diatessaron volgar., 251:
de'cieli è assimigliato al formento che la femina nascose in tre misure di farina
. villani, 12-13: ancora si recò la misura dello staio, ove si facea
farina ed intridila e fa li pani sotto la cenere. giustino volgar.,
a cartagine due moggi d'anelli e la degnità de'cavalieri fu tassata con la
la degnità de'cavalieri fu tassata con la misura. savonarola, 5-i-222: berrai
plache una misura. costo, 1-395: la misura del vino piena si posava sopra
poco di farina, acciocché, levandosi la misura senza più tornar ver la,
levandosi la misura senza più tornar ver la, quel segno che vi lasciava servisse per
pan a conto e 'l vin con la misura. tassoni, 9-44: questi era
perché 2 misure fanno una carata. la misura corrisponde alla libbra, vale a
, vale a dire a 12 once. la misura è ancora vaso di creta.
ancora vaso di creta. nelle osterie la misura chiamasi pure foglietta, e vi
chiamasi pure foglietta, e vi è la mezza misura e la mezza foglietta. monti
e vi è la mezza misura e la mezza foglietta. monti, 23-361:
, prima ch'e'tornato fusse, la donna fattasi presta e 'l barbieri calate le
corpo, accioché pervegna al termine de la naturale mesura. ariosto, 7-15:
istruzioni de'dieci di balia, 9-189: la caroz- zina e el gorzerino, che
, vorremmo che mandasti qui a qualcuno o la misura o qualche altra cosa, donde
di ermisino verde, accioché, toltami la misura, me ne tagliasse e cuscisse
uva, 26: d'un antico chirurgo la figura, / il portamento e l'
veste a suo dosso, e non mandarne la misura né la foggia d'essa.
, e non mandarne la misura né la foggia d'essa. del bene, 1-29
/ tor dal corpo ch'ei veste, la misura, / e da'piedi ch'
paio di pianelle, che vi mando la misura. tasso, ii-434: sono stato
.. dal sarto che venne a tormi la misura de l'abito. ghilardi,
che non conoscete con finta de pigliar la mesura d'una cintola, e me
mesura d'una cintola, e me la rintricò nelle braccia. c. dati,
voglio vestire come una padrona. pigliatemi la misura. foscolo, xvi- 362
, xvi- 362: ti rimando la lista del calzolaro;... se
ti prego di fare ch'ei trovi la mia misura, e di farmi un'altra
: il brivio, nell'atto di prender la misura ad un piedino elegante di donna
più intime, che certo non reclamavano la scarpa. pirandello, 7-77: gesa,
scarpa. pirandello, 7-77: gesa, la vecchia serva, la aiutò, la
7-77: gesa, la vecchia serva, la aiutò, la guidò in quel lavoro
la vecchia serva, la aiutò, la guidò in quel lavoro, per cui era
per cui era inesperta: le diede la misura per le prime carnicine, per le
. ojetti, 1-68: « hai scelta la tua misura, almeno? » le
le chiesi indulgente, ché sommando ipoteticamente la capacità delle due scarpette si sarebbe sì
, 2-33: alcune voci alle volte han la stessa misura di due sillabe, che
questa... nuova tragedia, 'la simona ', di breve misura,
, ii-1093: tanto meno mi atterriva la misura insolita del manoscritto.
6. periodo di tempo statuito per la durata di una carica; durata usuale
, n-iv-389: anno dovevate dimandare non la misura d'un perfetto giro della luna
non gli scemò di pure un momento la misura del tempo costituito all'esercizio dell'orazione
considerare che il corso dei sei mesi è la misura della presidenza legale, ma il
colla vita. rosmini, 2-2-275: la durata di un'azione paragonata colla durata
certo rapporto: e questo si dice la 'misura del tempo '. 7
: se 'l buon voler dura, / la violenza altrui per qual ragione / di
per qual ragione / di meritar mi scema la misura? cavalca, 20-39:.
. dalla croce, v-9: la misura sia fino al peso di nove oncie
sia fino al peso di nove oncie per la prima volta e dopo questa, se
ci vuole una data misura di virtù: la troppa nuoce, quanto la poca,
virtù: la troppa nuoce, quanto la poca, alla causa pubblica. di breme
, era sempre in atto di benedire la provvidenza. fracchia, 969:
. - anche: il modo, la maniera, il criterio con cui si
. i mercatanti per comprarlo, leggono la scrittura delle tavole e, facendosi la
la scrittura delle tavole e, facendosi la misura di quello che più piace loro
stesso luogo il denaio, dove tolgono la mercanzia. panigarola, 1-108: soggiogò ancora
: è stato ancora solito disputarsi circa la misura di questa distanza, se si
o per terra. guglielmini, 86: la maggiore velocità del canale o fiume.
misura 0 pesatura che si fa con la notula o conto inviato dal commissionario.
appiglio all'espediente di costruire, per la misura di quelle elettricità che anderebbero ai
pascoli, i-892: non è ancora la nostra campagna divisa secondo le misure dei «
, nella proprietà del conte groppelli, la quale confina con le nostre campagne,
mio tempo, d'ora in avanti la misura so tenerla io solo.
conosce il loro prestigio. modellano quasi la figura del corpo che le indosserà..
prove e nelle misure, come se la posassero su le stesse. 10
par., 28-74: se tu a la virtù circonde / la tua misura,
: se tu a la virtù circonde / la tua misura, non a la parvenza
/ la tua misura, non a la parvenza / de le sustanze che t'appaion
suoi diffetti. bocalosi, ii-204: per la misura dei delitti e delle pene mi
per poterla sfiorare e vederla da vicino [la bellezza], coi loro occhi che
primario. fra giordano, 3-262: la terza ragione si è 'propter divinae
conoscere, ch'è principio ed è la misura d'ogni reverenza. idem, par
sua diricta canna. beicari, 5-80: la eter- nitade è la mia misura [
, 5-80: la eter- nitade è la mia misura [di dio], /
luce infinita. leone ebreo, 266: la bellezza divina è causa, fine e
create. nardi, ii-173: con la misura propria dell'animo suo misurando quella
, essere stimati e onorati non con la misura della virtù e de'meriti, ma
potere. tasso, n-ii-198: non misuriam la dottrina con la misura de l'età
n-ii-198: non misuriam la dottrina con la misura de l'età, ma con quella
de l'età, ma con quella de la ragione, ch'è giustissima misura.
governandosi gli stati... con la sola tramontana misura de gl'interessi,
usuale del grano è... la misura de'prezzi degli altri viveri, delle
noi di tal natura ch'uno è sempre la misura dell'altro. manzoni, fermo
389: guai se io dovessi prender la mia debolezza per misura del dovere altrui.
iii-325: da gran tempo tu sei quasi la misura e la forma della mia vita
gran tempo tu sei quasi la misura e la forma della mia vita, ed io
, in quanto tale, altra misura che la realtà di fatto che essa è stata
le tentazioni / e del mondo conosce la misura / e i piani della nostra mente
appurato, sono per una società dove la misura d'un uomo la dà la
società dove la misura d'un uomo la dà la sua intelligenza e la sua capacità
la misura d'un uomo la dà la sua intelligenza e la sua capacità nel creare
uomo la dà la sua intelligenza e la sua capacità nel creare. 12
oltra misura. novellino, vi-61: la migliore cosa di questo mondo si è
, iii-vu-13: e suoi atti, per la loro soavitade e per la loro misura
, per la loro soavitade e per la loro misura, fanno amore disvegliare e
disvegliare e risentire là dovunque è de la sua potenza seminata per buona natura.
tutti quanti fuor guerci / sì de la mente in la vita primaia, / che
guerci / sì de la mente in la vita primaia, / che con misura nullo
13: pianger con misura / spesse fiate la ragion comanda. m. frescobaldi,
m. frescobaldi, 1-90: temperanza, la qual fugge ogni troppo, / che
, 1-44: abbi misura, secondo la borsa, nelle grandi cose e nelle piccole
in preda agli appetiti carnali, sottoponendo la ragione, la quale doverebbe esser la
appetiti carnali, sottoponendo la ragione, la quale doverebbe esser la reina, al senso
la ragione, la quale doverebbe esser la reina, al senso. tasso, 13-i-
vinta cede al furor: dubbia è la guerra. f. f. frugoni,
attribuiscono a goethe, che gli dà la misura e la temperanza, lo tiene
goethe, che gli dà la misura e la temperanza, lo tiene al di sopra
quella gradazione di tinte che rappresenta la stessa misura, si che non vi spinge
troppo né troppo poco »: ecco la sua divisa. fogazzaro, 13-85:
, cercato di richiamare alla giusta misura la figliuola -invano! barilli, ii-554: la
la figliuola -invano! barilli, ii-554: la misura di firenze è sempre squisita.
poiché i fiorentini han vissuto sempre per la ricchezza, lo spirito e il decoro della
). giraldi cinzio, i-209: la regola di tutte le parti del poema
di tutte le parti del poema è la misura. lucini, 4-147: irma gramatica
misura si sostituisce, nella sua opera, la smodata veemenza. bacchelli, 2-xix-402:
rettore / l'ordin ne l'universo e la misura. -proprietà, adeguatezza;
della vigna, 129: ingressa m'è la morte / per afretosa sorte, /
da ferrara, 180: dicea costei [la retorica]: « chi trovarà misura
ma riserviamoci ad allora a levarci tanto sopra la misura dell'umano comprendimento. romagnosi,
umano comprendimento. romagnosi, 18-103: data la misura della perspicacia comune dell'uomo,
ordinaria attenzione per decidere, si ha la vera misura del discernimento del pubblico,
fallibilità. leopardi, v-51: conosce la natura e il temperamente proprio; sa la
la natura e il temperamente proprio; sa la misura delle proprie facoltà e delle proprie
aveva finito per crearsi una religione secondo la misura delle proprie forze fisiche e intellettuali
non faceva, nascendo, ancor paura / la figlia al padre; ché 'l tempo
figlia al padre; ché 'l tempo e la dote / non fuggìen quinci e quindi
dote / non fuggìen quinci e quindi la misura. cavalca, 20-52: in ogni
raffrenare l'appetito e il desiderio sotto la misura della necessità. felice da massa
ogni creatura. pulci, 27-77: la forza del ciel non ha misura. guicciardini
ragione a assicurarlo. erizzo, 237: la magnificenza si distende alle spese grandi.
grandi... e che, secondo la cosa e la quantità, trapassino la
e che, secondo la cosa e la quantità, trapassino la comune misura. fiamma
la cosa e la quantità, trapassino la comune misura. fiamma, 1-559:
un mediocrissimo uomo,... eccettuatane la trivialità di animo, nel qual pregio
, nel qual pregio ha ecceduto ed eccede la misura di francese e di principe.
gadda, 10-185: no, no: la disperazione del suo figlio, a volte
non aggiunsono. arrecò l'arte naturale e la gentilezza con essa, non uscendo delle
, v-1-495: sempre però tu vedi la cosa vista e sentita allargarsi smisuratamente,
teorie, senza presupposti estetici, ma con la sola misura dettata volta per volta all'
un criterio oggettivo e prestabilito come è la norma); condotta. marsilio da
il non sbandierare troppo ai parenti poveri la loro prosperità e le loro ricchezze.
volta a conseguire un preciso risultato; la stessa decisione presa, in quanto considerata
gli avvisi, secondo il volere e la speranza, che in battaglia, dove
essendo svanito il disegno di andare per la strada di natòlia. alfieri, 1-969:
di reazione, politica, per rovinare la carboneria. giusti, iii-306: piglia
sosernar, / sì q'en rea mesura la devès rapinar. imperiali, 4 -pref
quella misura d'operare o parlare che la giustizia o la carità esigereb- bono.
d'operare o parlare che la giustizia o la carità esigereb- bono. f. d
ali: tutto dunque consiste in trovare la misura giusta per rendere alato un uomo
un dato bene odia nella stessa misura la contraffazione e la falsificazione di quel bene
odia nella stessa misura la contraffazione e la falsificazione di quel bene. tarchetti, 6-ii-
,... non sentirò più la tua voce adorata, lo strascico del tuo
condizione. nicolò erizzo, lxxx-4-748: la perdita delli regni di napoli e di
possono, non vogliono più stare sotto la tutela altrui. -abitudine, consuetudine
mossa, della quale è necessaria conseguenza la variazione di tutte le misure mie,
mio desiderio. chiari, 2-ii-161: bastava la sola sua presenza a sconcertare tutte le
. tarchetti, 6-i-268: questa è la grande, la vera, la nobile esistenza
6-i-268: questa è la grande, la vera, la nobile esistenza [dei ricchi
questa è la grande, la vera, la nobile esistenza [dei ricchi],
il secol per sue vie; / onde la mia risposta è con più cura /
una misura. cavalca, 9-316: secondo la misura della colpa e del danno dee
della colpa e del danno dee essere la misura e la quantità del dolore e
e del danno dee essere la misura e la quantità del dolore e del pianto.
ricade in peccato, vedrà senza dubbio la faccia di dio, e questa è la
la faccia di dio, e questa è la misericordia: ma non lo farà ad
vita o nell'altra, pagata o la penitenza e la pena impostagli dal confessore
nell'altra, pagata o la penitenza e la pena impostagli dal confessore, se è
è proporzionata o alcun'altra pena secondo la misura dei già perdonati delitti: e questa
già perdonati delitti: e questa è la giustizia. pocaterra, lxv-274: noi con
se sopra noi senza misura piove / la gloria di colui che tutto move? moniglia
cesari, 1-1-287: se san pietro aveva la chiave dell'autorità e della giurisdizione,
soprab- bondantissima. cattaneo, vi-1-311: la spinta criminosa può forse argomentarsi dalla fortuita
faldella, 8-m: non facciamo che accrescere la misura dei doveri e dei sacrifizi a
ed il fare..., dà la misura del genio poetico. bacchelli,
: allargava le braccia come per dare la misura della sua contentezza. 20
ha diritto a una riduzione, se la misura effettiva dell'immobile è inferiore a
inferiore a quella indicata nel contratto. se la misura risulta superiore a quella indicata nel
recedere dal contratto qualora l'eccedenza oltrepassi la ventesima parte della misura dichiarata.