Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: la Nuova ricerca

Numero di risultati: 977573

vol. X Pag.38 - Da MEMBRETTARE a MEMBRO (58 risultati)

barrili, ii-1057: la fabbrica non è di casale che nella

. sono ima necessaria membratura, senza la quale la strada non varrebbe all'intento.

ima necessaria membratura, senza la quale la strada non varrebbe all'intento.

cambiaso non aveva mai sentita così piena la concordanza fra la sua macchina e il

mai sentita così piena la concordanza fra la sua macchina e il suo scheletro,

macchina e il suo scheletro, fra la sua volontà addestrata e quella forza congegnata

elica al taglio del governale, tutta la membratura volante gli era come un prolungamento

viene avventato su a diramarsi per tutta la complessa membratura [dell'organo]. sinisgalli

è il trarne buon frutto, per la bella e proporzionata membratura con cui le

di queste [canzoni] riapparisce la 'stanza divisa 'della canzone petrarchesca.

... si provano a membrificare la vacuità interna secondo i moduli futuristi o

si possono per li nudi, di sapere la notomia di nervi ossi muscoli e lacerti

tu, che vogli con parole dimostrare la figura dell'orno con tutti li aspetti della

più minutamente descriverrai, tanto più confonderai la mente del lettore e più lo removerai

per lo più, in relazione con la complessione morfologica esterna; ciascuno degli arti

, 2-i-327: chiunque conosce un poco la vecchia istoria, ha dovuto incontrare nella

per lo più, in relazione con la struttura anatomica e con la configurazione esteriore

relazione con la struttura anatomica e con la configurazione esteriore. - in partic.

, xxxv-1-286: le man vostre e la gola f... f mostran che

possanza. iacopone, 26-4-71: emprima la morte al corpo sì li fa mortai firita

da onne membro i tolle, escarporescene la vita. latini volgar., i-70

i-70: tutti omini desiderano d'avere sana la testa, però che quando lo capo

/ sì ch'ogne membro presemi e la mente. dante, conv.,

non so di che armonia mirabile, e la buona disposizione, cioè la sanitade,

, e la buona disposizione, cioè la sanitade, getta sopra quelle uno colore

idem, inf., 30-53: la grave idropesì, che sì dispaia / le

/ che 'l viso non risponde a la ventraia, / faceva lui tener le labbra

9-9 (389): hacci date [la natura] le corporali forze leggieri,

bisogno di tanto numero di muscoli quanto la lingua;... di tutti

essere generato. domenichi, 2-343: la donna allora salita in zurlo e maneggiando

. b. fioretti, 2-4-38: la proporzione è la belleza e la perfezion del

fioretti, 2-4-38: la proporzione è la belleza e la perfezion del corpo;

2-4-38: la proporzione è la belleza e la perfezion del corpo; e proporzione sarà

salti, le membra a i gesti, la mano a i colpi, diedero un

membro a morire nel composto umano è la lingua, sì come l'ultimo è il

. r. cocchi, 1-93: la piegatura poi delle sue membra [del feto

e re di tutto l'altro, la capsula che lo contiene, li polmoni,

li polmoni, il pannicolo diaframma, la pleura, il mediastino, la vena

, la pleura, il mediastino, la vena cava grande, che ascende detta chilis

l'arteria magna, detta ahorti, la tracheia dimandata arteria aspera, la via

, la tracheia dimandata arteria aspera, la via del cibo detta da greci aesofago.

; il corpo umano nel suo complesso, la persona stessa (anche nelle espressioni membra

, i-192: perché saria dell'alma la salute, / che quasi giace infra le

, conv., iv- xxvm-17: la nobile anima, cognoscendosi non avere più

le membra tue,... se la fama tua dopo te luca, /

cortesia e valor dì se dimora / ne la nostra città sì come suole, /

'l sol conforta / le fredde membra che la notte aggrava. idem, purg.

così ora date le vostre membra a servire la giustizia in santificazione. petrarca, 126-2

., 3-5 (303): mentre la mia misera vita sosterrà questi membri.

sosterrà questi membri. libello per conservare la sanità, 1-1: quando ti levi la

la sanità, 1-1: quando ti levi la mattina del letto, distenderai alquanto le

letto, distenderai alquanto le tue membra. la rappresentazione di stella, xxxiv-595: sarete

e nude / da spiriti frustati, che la faccia / mostravan dolce e l'altre

pulci, vi-44: ell'avea [la ninfa] tutte le sue membra tenere /

, / tal che per manco mal la morte bramo. biondo, xlv-142: quando

li membri e sua lineamenti, imperoché la magra e nervosa, a rispetto della

in mezzo a tacque; / il mar la spinge a l'arenose sponde, /

bella al mondo nacque, / e la spuma parea con bel lavoro / voltarsi in

vol. X Pag.39 - Da MEMBRO a MEMBRO (54 risultati)

: tu se'giunto ornai / ne la tua terra, ove posar le stanche /

membra potrai. tasso, 1-13: la sua forma invisibil d'aria cinse [

[gabriel] / ed al senso mortai la sottopose. / umane membra, aspetto

d'un serico appena azurro velo / la nudità de'bianchi membri involse. giov

piume fiorite e odorate, / lungo la fresca e cristallina riva, / giacer vedrò

contrasti di lei severi e crudi, / la camicia le tragge, ond'ella appare

i-4-111: oh vedi come s'inganna la mente degli uomini fino a tanto che

mente degli uomini fino a tanto che la è annodata e intenebrata dal vincolo delle membra

un fior. carducci, iii-3-23: la santa libertà non è fanciulla / da poco

[cicerone] fu uomo intento de la sua vita amabile e constante di grazia e

grazia e de vertù, grande de la persona e ben facto de tutte

nodrito, sentite così al vivo di leonilda la fuga? d'annunzio, iii-1-1192:

veltri sardeschi addestrati alla « piga » contra la bestia e l'uomo.

. daniello, 203: pareva al poeta la faccia di nembrot lunga e grossa,

lunga e grossa, come è a roma la pigna di bronzo a san pietro,

l'altre membra, sì fattamente che la ripa del pozzo, la qual era perizoma

fattamente che la ripa del pozzo, la qual era perizoma ad esso gigante,

mammelle / e tutto ciò che più la vista alletti / mostrò, dal seno

, 1-209: sì lo vince / la leggiadria de le scolpite membra / da

mèle romane innella bocca, cioè a la donna, et a l'uomo niente ne

altro comandamento più forte, ciò fu la circuncisione della carne, cioè a dire

carne, cioè a dire di talglare la pelle del membro gienerativo in tutti uomini

'a fare stare duro lo membro tutta la notte '. piglia semenza de ortiga greca

, da poi va a letto con la donna; e vederai che starà sempre

. carletti, 92: questi bisaios o la più parte di loro, per invenzione

sveglia sempre nella ghianda del membro verso la fine dell'urinare. batacchi, 2-290

rannicchiata tra le sue braccia, appoggiandogli la testa su una spalla, e tenendogli stretto

una spalla, e tenendogli stretto, con la sua mano magra e delicata, il

suo figlio [saturno], e con la falce adunca sembra / tagliar del padre

marito sempio... tanto era con la moglie in colera che, per vendicarsi

quinde poi [il sangue] distilla per la via de la natura, cioè del

sangue] distilla per la via de la natura, cioè del membro virile, nel

, nel membro femineo, cioè ne la matrice. crescenzi volgar., 6-96:

garzuonete li membri suoi biem compiti a la generazione necessari, zioè la matrice per

compiti a la generazione necessari, zioè la matrice per il feto biem contenere, né

matrice per il feto biem contenere, né la via per la quale ussire debe il

biem contenere, né la via per la quale ussire debe il feto biem e naturalmente

se per respecto de umidità non può la donna concepere, per tal segni el cognoscerai

... sotto i membri feminili sarà la natura de la donna, e quivi

i membri feminili sarà la natura de la donna, e quivi troverete il sesso femminile

... e poi le labbra de la natura e le sue camerelle e la sua

de la natura e le sue camerelle e la sua strettezza o larghezza.

segnoria ne gli occhi, l'aire ne la lingua e ne l'orecchie, l'

, l'acqua ne'membri generativi, la terra ne le mani e ne l'

delle femine. castelvetro, 4-54: la quarta ed ultima maniera delle cose piacentici

scimpanzè si sedeva contro al muro, guardava la femina, il suo membro lungo e

vegetale, considerati singolarmente in relazione con la loro morfologia sia esterna sia interna e

morfologia sia esterna sia interna e con la loro origine (come, ad es.

, ad es., il caule, la radice, la foglia). -in

., il caule, la radice, la foglia). -in partic.:

della pianta. ariosto, 9-7: ne la stagion che la frondosa vesta / vede

ariosto, 9-7: ne la stagion che la frondosa vesta / vede levarsi e discoprir

rinovate membre! boccaccio, i-322: la donna, con ciò sia cosa ch'ella

volgar., 1-254: spesse fiate ricerco la pru- denzia delli continentissimi uomini, nostri

vol. X Pag.433 - Da MINARE a MINATORE (28 risultati)

or. barilli, 5-165: ecco la moschea arlecchina col suo minareto azzurro.

colonne infrante, / il mare, la galea, il mercatante... /

, nel più elevato luogo del cassaro la nuova cittadella del gran re ruggiero..

robusti propugnacoli. baldini, i-16: la gaia chiesa sotto il monte quarin,

secondo voi, lettori maligni, è la rocca della mia tirannide e il tempio

alla demolizione e alla distruzione, con la collocazione in punti adatti di cariche esplosive

altra parte di levante, che ha la fortezza che fece alzar l'impera tor per

fece alzar l'impera tor per batter la città, e l'altra in mezzo,

.. dove noi non vediamo che la mole indifferente d'una pietra, a questo

psichiche, talvolta con grave pericolo per la vita stessa. visconti venosta, 281

visconti venosta, 281: andava [la sua salute] rapidamente declinando, minata

il mondo nella vana speranza di salvare la sua salute minata, [stevenson] poteva

fine con assoluta sincerità e convinzione: « la mia vita è stata certo più bella

della casta. pratolini, 3-40: la madre di maria è pure passata intatta per

una bettola di via dell'agnolo. la madre di carlo era più calda, ecco

e, di là sboccando nel fosso, la notte appresso si portarono alcuni oficiali riformati

granatieri bombisti e minatori, / sotto la loro scorta e lor bandiera. roberti,

massicciate per fare più agevole e sicura la strada. montale, 5-96: eccoti fuor

di sondaggio delle vene di minerale per la collocazione delle cariche esplosive. 3

portandovi disordine e, talvolta, causandone la decadenza, la disgregazione o, anche,

, talvolta, causandone la decadenza, la disgregazione o, anche, chi compromette

anche, chi compromette il potere o la credibilità di una persona o di un

di persone, per 10 più danneggiandone la reputazione, la fama. -anche:

per 10 più danneggiandone la reputazione, la fama. -anche: corruttore.

taminator dell'universo, minator delle anime con la polvere tetra dell'invidia. correr,

] quel fomite da cui piglia fuoco la mina di quei corrotti criminali appetiti che

corrotti criminali appetiti che bene spesso non la perdonano all'istesso minatore. periodici popolari

uliva e ne distrugge e ne vizia la sostanza.

vol. X Pag.434 - Da MINATORIAMENTE a MINCHIONARE (34 risultati)

nel darle fuoco da gli spagnuoli, la sventarono. gualdo priorato, 3-ii-69:

, allora, quando esso minatore rompe la muraglia dell'opera attaccata per introducisi, 'oppure

s'introduce in questa per dilatare maggiormente la breccia collo scoppio de'fornelli.

s. degli arienti, 178: [la madre] dixe: -io te giuro

quando non ce sia, te farò la più trista figliuola del mondo, ribaldella

guicciardini, i-222: il re, intesa la ostinazione del castellano, vi aveva ultimamente

, 4-403: il senato l'abolì [la giurisdizione] con grave disgusto del

disgusto del papa, che tuttavia portò la cosa in pazienza,..

certi; avrebbero finto di non aver ricevuto la lettera minatoria. =

un ciugo. aretino, xxvi-3-45: la gioventù, che''n lei calda bolliva,

m'andò nell'ossa cosi ben ficcando / la morbidezza sua penetrativa / che l'umor

penetrativa / che l'umor, giù per la minchia anfanando, / lasciando in secco

- scono ne'coglioni, overo ne la minchia o vero in quele parti,

un maschio nel suo incastro, essendo la parte inferiore dell'albero tagliata in forma

ho osservati, ho rinvenuto averla [la vescica dell'aria] il grongo,.

grongo,... averla altresì la murena, la vipera di mare,.

.. averla altresì la murena, la vipera di mare,... la

la vipera di mare,... la minchia di re, la sardina

. la minchia di re, la sardina. 4. con valore

deve comportarsi ». « cosa c'entra la moglie, nonno? »,

si revocano, / che più di tutti la carta sia buona / quando fuor esce

, ch'è quel giuoco ameno, / la verzicola un, tredici e ventotto,

opere varranno... a tenervi la persona sciolta e la mente lucida.

.. a tenervi la persona sciolta e la mente lucida. a. verri,

lucida. a. verri, 2-i-1-378: la conversazione di albani consiste in una

sua minchionaggine. monti, i-245: la tela l'ho ricevuta, ma per minchionaggine

padrone, come gli avevo scritto, la tela è stata in dogana e per

sdrucciolare nella bara così dolcemente, che beata la scienza se avesse un oppio tale nelle

lui, anzi, se non fosse la nostra minchionaggine, egli non vivrebbe senza

dimostrato di comprendere ciò che di solito la cara minchio naggine degli uomini

mondo, oh quanti ne minchiona / la foia della guerra e della stampa,

della guerra e della stampa, / la pania della corte e d'elicona. magalotti

d'elicona. magalotti, 26-316: la regina... rispose: « vediamo

di buon cuore con essa, ma la minchionerei eziandio a più non posso sul

vol. X Pag.435 - Da MINCHIONARLA a MINCHIONE (36 risultati)

, / se salva in porto è la nave arrivata? rosa, 1-52: che

coniuge. saccenti, 1-2-6: se la coscienza ci abbandona, / v'è

panciatichi, 49: il motivo di lodare la frittura nacque dall'essere stato minchionato da

ho messo sale. magalotti, 20-95: la boccia era la medesima che ci aveva

. magalotti, 20-95: la boccia era la medesima che ci aveva minchionato l'altra

saltava qualcheduno dei suoi uccellini: minchionava la bocca più spalancata e più affamata, e

. neri, 3-81: intendo assediar la capitale /... / ed io

i'me n'andrò. -minchionare la fiera: prendersi gioco di qualcosa,

/ là dove, minchionando un po'la fiera, / il franco disse lor

vedere e osservare chi compra. -minchionare la mattea: v. mattea. -non

. riccardi di lantosca, 2-81: la repubblica cialtrona / dell'alfabeto ha lì

chezza. siri, iv-1-455: la risposta... alla fine comparve,

tirando su per il naso, rosso sotto la barba, come uno già minchionato.

può forse esser derivata a noi la toscana voce 'smaccare 'e fare uno

il qual berni ci riduca al fatto tutta la scienza minchionatoria, con farcela di più

che... si debba pronunciare la voce 'horribilis 'con aspirazione più dell'

le due nicchie aperte, dove scoperse la moglie e goldi, l'una col volto

? fagiuoli, vii-83: voi ve la rideste; allora quella io la

la rideste; allora quella io la credetti una minchionatura. bandi, 2-ii-156:

generale caneva promise di occuparsi per ottenergli la grazia: secondo il suo solito non

: il menchióne, tenendo per certo che la martire si fusse vendicata delle bestemmie con

o padre o fratello che li sia la serra a chiavistello. o che minchione!

scolare, quando egli andava a caccia la notte le chiocciole, gli faceva nel letto

gli faceva nel letto compagnia, accioché la non avesse paura, il quale, come

il quale, come minchione (che la maggior parte son così), non lo

e di ciavattini i quali, ripudiata la lesina paterna e vestito il farsetto della civiltà

, ma ci vogliono i minghioni che se la bevano. betteioni, i-343: offrire

occasione, / purch'io non me la lasci poi sfuggir da minchione. pratesi

minchioni confessano. tozzi, vii-257: la zia dov'è? dov'è quella minchiona

s'inchina. nievo, 3-102: la morosina non sarà tanto minchiona di tornar

dossi, 1-i-27: l'apocalisse è la più alta ciarlatanata fatta per imbrogliare la gente

la più alta ciarlatanata fatta per imbrogliare la gente minchiona. chiesa, 5-92:

sergardi, 341: matto minchion, togli la sciocca idea, / ch'ancora la

la sciocca idea, / ch'ancora la cocolla ella è vestita, / d'un'

(poveri minchioni) / a far la vita che già femmo, trista. monti

rame è il rame. è per la trasmissione. tu capisci ». -di

vol. X Pag.436 - Da MINCHIONELLA a MINCHIONERIA (42 risultati)

aggettivale). faldella, 6-6: la carta è una grande minchiona che accoglie

, 10-93: aveva trovato, con la punta della bacchetta, un sasso più

una volta, quando mi facevi scavalcar la finestra a piedi scalzi. chiesa, 5-28

quando non era ancor tanto minchiona / la coscienza mia, né tanto stitica / com'

è divenuta bacchettona, / io odiava la satira e la critica. carducci,

bacchettona, / io odiava la satira e la critica. carducci, ii-2-285: ora

carducci, ii-2-285: ora può darsi che la sua pazzia, fra burbanzosa e minchiona

gli spasimi amorosi come si nasce con la disposizione alle malattie cutanee?

è una minchiona esperienza cotesta del piegarsi la lamina. carducci, iii-25-255: dire poi

, ingannevoli. cantoni, 41: la logica è una incomparabile compagna di viaggio

incomparabile compagna di viaggio fin che teniamo la buona strada, ma per poco che

/ qui patì il duolo e qui la passione, / e qui rimase alfin

cogli occhi bassi,... passò la soglia]. petruccelli della gattina,

vide che il divin somaro / avea fatta la sua dichiarazione, / parlò il bastardo

straordinariamente sciocca. giusti, 5-1-31: la sarebbe minchiona / che un nobile,

di campana di legno sapeva pure che la 'provvidenza 'se la mangiavano inutilmente

pure che la 'provvidenza 'se la mangiavano inutilmente il sole e l'acqua,

a fare il minchione. -fare la figura del minchione o una figura minchiona

, 20-125: quando un mendico vi racconta la storia de'suoi guai, il mondo

inganna e voi, commovendovi, fate la figura di minchione; ed io vi

indurre quello scombussolamento parlamentare, cioè sbalzare la commissione e far fare una figura minchiona

melosio, 1-30: molti vogliono dir che la mia nina, / perché castra le

le tendine: sbircia me disteso con la vescica di ghiaccio sul capo; a

suo viso, il suo fare, la sua calda accoglienza, il modo col quale

minchione. -ridursi a minchione: perdere la stima e la reputazione. baretti

-ridursi a minchione: perdere la stima e la reputazione. baretti, 6-79:

-che è minchione, suo danno: la persona sciocca porta inevitabilmente le conseguenzedella sua

. aretino, 20-237: corsa a la stalla, prese la cavezza de la

20-237: corsa a la stalla, prese la cavezza de la sua chinea, appiccossi

la stalla, prese la cavezza de la sua chinea, appiccossi a la rastelliera de

de la sua chinea, appiccossi a la rastelliera de la mangiatoia: e si

sua chinea, appiccossi a la rastelliera de la mangiatoia: e si disse che l'

-furbo, vuol dir minchione: la furberia e la scaltrezza maliziosa si esercitano

, vuol dir minchione: la furberia e la scaltrezza maliziosa si esercitano per lo più-nei

situazioni favorevoli. gianni, xviii-3-1053: la diminuzione dei posti ed impieghi..

: adesso veniva fuori questo minchioncèllo con la furia in corpo a buttare a pancia all'

pananti, ii-40: chi fa conoscer la sua furberia / e vuol passar per

più nella locuz. dare o fare la minchionèlla: prendere in giro, irridere,

chi un altro, e a darmi la minchionèlla. = voce roman.

aretino, vi-142: per salvar la menchionarìa de i milanesi, diciamo che

fanno travedere altrui o vero che qua la gente è tanto sottile che sa ordinar

grandi risate. faldella, 8-156: la bontà... produce sempre salutari

vol. X Pag.437 - Da MINCHIONEVOLEZZA a MINERALE (35 risultati)

1-32: -mi spingeva ad uscir di vita la crudeltà di una donna. -ma quella

più sode staffilate che quello al quale vien la rogna per natura. marino, 1-66

. redi, 16-iv-376: qui dicono la bella minchioneria molti pescatori che credono che

autor suoi diversi, / una minchioneria la più babbusca. passeroni, iii-266: se

minchioneria quella di tornare al paese a riprendere la mia monotona esistenza da frate, prima

. son venuto nella determinazione di scrivere la storia degli ultimi tre secoli. verga

che giornalmente vengono in casa, se la passa con una minchioneria per ricognizione.

di rimarchevole in questa ecclissi: non la grande oscurazione, non l'anello o le

minchionerie sulla tavola... e per la casa... e per le

, / s'io mi so guadagnar la grazia sua / con le minchionerie.

brutalmente rissoso e manesco, e scioglie la lingua alle più stravaganti minchionerie che lo

il bellico, verso il minciàbbio, metti la saetta. = deriv. dal lat

anche: recipiente di tale capacità, la quantità di materiale corrispondente a tale misura

: il moggio,... la mina, la minella. bacchetti, 1-i-347

moggio,... la mina, la minella. bacchetti, 1-i-347: s'era

di farina, che sui mulini era la misura più piccola in uso. idem,

roma non ha nulla in testa: è la 'minente'. un ago crinale le trapassa

'minente'. un ago crinale le trapassa la chioma e molta gioielleria le adorna il

collo. r. bonghi, 828: la principessa di alessandria non è per il

gli elementi o i composti che costituiscono la litosfera, le loro proprietà fisiche,

litosfera, le loro proprietà fisiche, la loro classificazione, la loro estrazione,

proprietà fisiche, la loro classificazione, la loro estrazione, il loro sfruttamento e

di così fatta virtù, i filosofi la chiamano virtù minerale. nazari, ii-31:

, 2-185: in generale si dice che la vita comincia quando il cuore del bimbo

cominciata, dalla vita minerale e vegetale, la vita animale. non l'umana.

). baldini, i-125: oggi la roccia svela certe sue nuove dolcezze di

verde minerale. moravia, 15-173: la città ci sta di fronte, in

di fronte, in semicerchio tutt'intorno la baia che a quest'ora è di

determinate quantità di sali inorganici, che la rendono adatta a particolari scopi dietetici o

fr. martini, i-305: per la quale cosa el sapore dimostra essa [

altri sono come tacque minerali, che prendono la qualità per dove passano. redi,

della villa ne'contorni di lucca, la quale è povera poverissima di miniera.

, lxii-2-vi-8: sono frequenti in que'paesi la scaturigini d'acque sulfuree. vi sono

bottiglia di acqua da tavola oligominerale; la quantità di liquido contenuto. volponi,

contenuto. volponi, 2-452: bevevo la mezza minerale direttamente dalla bottiglia.

vol. X Pag.438 - Da MINERALE a MINERALIZZAZIONE (22 risultati)

ai grassi per densità e viscosità (come la vasellina, la paraffina, ecc.

e viscosità (come la vasellina, la paraffina, ecc.). barilli

tuo minerale circuito, sentirai sopravvivere in te la potenza che s'era celata in struttura

sua propria, per accrescere di prigionia la pienezza d'esistere... soltanto di

11-58: in bolle di cupole / [la terra] s'innanza agli spazi,

dei composti o delle miscele che costituiscono la litosfera, di origine prevalentemente inorganica,

, dove saranno le pietre, come la tuzia e metalli che a la medicina

, come la tuzia e metalli che a la medicina s'aspettano. mattioli [dioscoride

li quali, per non esser questi da la natura produtti né tutti pietre né tutti

1-667: d'essi colori, per la prattica de'pittori, si pone que-

vegetabili sono l'indico, il verzino, la lacca, la grana e va discorrendo

indico, il verzino, la lacca, la grana e va discorrendo.

. d'annunzio, iv-1-138: la via lattea svolgevasi... come

manzoni, vi-1-234: le cose che sono la sostanza della questione, è sempre meglio

. mineralizzare, intr. con la particella pronom. subire il processo di

di quegli animali d'una specie scomparsa che la natura inghiotte e cristallizza in mostri fossili

, agg. e sm. che ha la proprietà di favorire o di produrre il

molto i loro caratteri esterni ed in parte la loro proprietà. tramater [s.

entrano ne'minerali e segnano in certa maniera la natura de'metalli che formano la base

maniera la natura de'metalli che formano la base d'una miniera. = nome

'mineralizzazione ': operazione colla quale la natura combina coi metalli diversi princìpi detti *

una mineralizzazione più forte e di esse la prima a vedersi, oltre del principio

vol. X Pag.439 - Da MINERALMENTE a MINERVALE (30 risultati)

suo liquido frusciar di gonna, / quando la metamorfosi perfetta / era di già avvenuta

(come il carbonato di calcio, la silice, ecc.) nelle membrane

minerali: si divide in mineralogia generale (la quale comprende la mineralogia morfologica, che

in mineralogia generale (la quale comprende la mineralogia morfologica, che studia i caratteri

studia i caratteri esterni dei minerali; la mineralogia fisica, che ne studia le

che ne studia le proprietà fisiche; la mineralogia chimica, che si occupa della loro

del modo di comportarsi ai reagenti; la parte che ne studia la giacitura in

reagenti; la parte che ne studia la giacitura in relazione con la loro genesi

ne studia la giacitura in relazione con la loro genesi appartiene più propriamente alla geologia

alla mineralogia. santi, i-7: la parte mineralogica dei suoi 'viaggi'[

queste avessero avuto per loro scorta la chimica. giordani, ii-1-263: mille ringraziamenti

2-266: contribuì... a rallentare la produzione dell'argento l'imperfezione dei processi

terrestre. carena, 1-47: la mappa, nella quale sono specialmente indicati

scoperto una nitriera in puglia, e la scoperta era stata riconosciuta dai naturalisti esteri

calammo in fondo al pozzo con la « gabbia » rapida e strepitosa.

dustriale minerario fallito. piovene, 7-462: la signora... otto anni fa

. pirandello, 7-97: anche sotto la collina ci doveva esser lo zolfo.

gl'ingegneri minerari avevano più volte confermato la voce. gozzano, i-778: claudia era

e gente di servizio, che andavano per la campagna lavorando nelle stanze e minere.

e tale in uno altro, e troviamo la terra quasi tutta minerata, come lo

. che si riferisce, che riguarda la minerogenesi. minerò gènico, agg

carattere fisico e chimico, che permettono la produzione artificiale in laboratorio di determinate specie

più, secondo il modello greco, la rappresenta armata di lorica, egida,

molto tempo, nella tradizione romana, la dea delle attività artigiane e dei mestieri

de le fronde di minerva, / non la lasciasse parer manifesta, / regalmente ne

d'oro e lievi strali; / vidi la vita in lor, vidi l'ardore

. foscolo, gr., iii-157: la santa / palla-minerva agli abitanti irata,

l'olio (con riferimento all'olivo che la dea atena, secondo il mito greco

suo primo ministero soleva ogni tanto trastullare la sua maggioranza adunandola alla minerva. panzini

alla minerva. panzini, iv-426: 'la minerva ': il 'ministero della

vol. X Pag.440 - Da MINERVALE a MINESTRA (54 risultati)

vitore del registro a pagarvi la minervale di studente. = =

, costituita da diversi ingredienti (come la pasta, il riso, la semola

come la pasta, il riso, la semola, il pane grattugiato, le

il pane grattugiato, le verdure, la carne, le uova, ecc.)

(come, ad es., la minestra di riso, la minestra di

es., la minestra di riso, la minestra di verdura, la minestra di

riso, la minestra di verdura, la minestra di pasta e fagiuoli, ecc.

carne o con estratto di carne; la minestra asciutta, invece, è quella

, invece, è quella in cui la pasta o il riso, dopo la

la pasta o il riso, dopo la cottura, vengono scolati e resi più saporiti

: giernosen le co- madre trambedue a la festa, / de gli occh'e de

una minestra di lenti, le quali la madre gli aveva cotte, e domandogliele

; / li altri non manzava e guardava la festa. s. bernardino da

boragine, spinaci, e ancha de la biada, portulaca, zuca, ne li

gaia, 32: una donzela da la morgana fada, / che tutavia li portavano

morgana fada, / che tutavia li portavano la ma- nestra, / andò a la

la ma- nestra, / andò a la prixone in quela fiada / dizendo:

? / noi smaltiremo, orlando, la minestra, / ché noi ci siam rinchiusi

inviluppati / come fa il bruco su per la ginestra. ariosto, 34-80: di

lassa / alcun, che fatta sia dopo la morte. fasciculo di medicina volgare,

per non ispendere in pollastro; e la minestra di lattuca o di zucca,

lato prometteano di rallegrare ad ogni pausa la cena. manzoni, pr. sp

'minestra': nell'alta e media italia la minestra è asciutta o in brodo;

ecc., non 'minestra '. la minestra è cosa italiana, varia,

nelle solennità (e non sempre) la minestra radunava la famiglia. malaparte,

(e non sempre) la minestra radunava la famiglia. malaparte, 7-71: altri

astratta, una minestra, / che non la può capire ogni scodella. galileo,

minestre d'elea. betteioni, iii-180: la descrizione del viaggio... non

scarso rilievo. saccenti, 1-1-14: la cortesia non è minestra / da portarla

sessanta minestre ': que'che governavano la repubblica per due mesi. 6

, 1-28: io veggo star gostanza a la finestra, / contra al costume suo

questa minestra. -digerire sempre la stessa minestra: stare sempre in compagnia

esposizione il marito digerisse 1 toujours 'la stessa minestra della propria moglie, io

minestra della propria moglie, io rapisco la tua signora. -essere insolito a

avesse potuto avere. -essere la medesima, la stessa minestra, tutta

avere. -essere la medesima, la stessa minestra, tutta una minestra:

minestra, tutta una minestra: essere la stessa cosa, la questione di sempre

una minestra: essere la stessa cosa, la questione di sempre; trattarsi dello stesso

benedettissimo impresario / è tutti i giorni la stessa minestra; / mi fa storiar

difficile. forteguerri, 19-63: girò la canna con la mano destra, /

forteguerri, 19-63: girò la canna con la mano destra, / che pe'cristiani

, melenso. mauro, xxvi-1-270: la valorosa marmarona, / che fu già

beccarne ogni persona. -fare la minestra, le minestre o la propria

-fare la minestra, le minestre o la propria minestra: comandare, spadroneggiare;

in questo latino trascorrono, e fannosi la minestra come a loro piace. cammelli,

girolamo leopardi, 2-34: dichiara [la minestra] chi tra gli uomin tien l'

. -fare recere, far vomitare la minestra a qualcuno: fargli scontare duramente

s'un dì non gli fo recer la minestra [alla volpe che ha mangiato

furba e destra, / e ben la sconterà con l'altre colpe.

l'altre colpe. -fare smaltire la minestra a qualcuno: dargliele di santa

, / tal che gli fece smaltir la minestra [al saracino]; / che

/ e con lor si fé fuor de la fenestra, / dicendo a dardinel:

villano, / io ti farò smaltir qui la minestra. -fare una buona minestra

! ma son in tempo di ripigliare la parola. -fare una minestra di

vol. X Pag.441 - Da MINESTRAIO a MINESTROSO (53 risultati)

di francia una minestra. -guastare la minestra: alterare un concetto, confondere

che appicchi all'« irrepugnabile » guasta la minestra e scema la colpa, ma non

irrepugnabile » guasta la minestra e scema la colpa, ma non la toglie affatto

minestra e scema la colpa, ma non la toglie affatto. -mangiare la

la toglie affatto. -mangiare la minestra in testa a qualcuno: fargliela

martini è una volpe, ti mangia la minestra in testa. tensiun!

in testa. tensiun! -mangiare la minestra 0 passare, saltare dalla finestra

, n. io. -mangiare sempre la stessa minestra: rimanere fedele al proprio

ufficiale, si stanca di mangiar sempre la stessa minestra; trova una donnetta che gli

una magra; siete bionda; e lui la vuol bruna. in una parola vi

carrettiere, e si capisce: con la vita che fanno, anche se girano soltanto

che fanno, anche se girano soltanto la campagna, mangiano tutte le minestre e vedono

campagna, mangiano tutte le minestre e vedono la gente di giorno e di notte.

attaccata agli specchi. -pagare la minestra: pagare di tasca propria,

che quello asino del baroccio pagherebbe forse la minestra. -per una minestra:

per una minestra di civaie / mandò la roba e l'onore in bordello.

2-5-87: con pace d'aristotile, se la poesia non fusse condita d'altri sapori

minestra. -soffiare nella minestra: fare la spia. viani, 10-165: che

: che si sia messo a far la spia?). -tenere dalla

. giusti, 4-ii-398: io per la meglio / mi terrei sull'in- tese

/ terrei dalla minestra. -trovare la minestra bell'e cotta: conseguire senza

guadagni. passeroni, iii-15: trovando la minestra bella e cotta, / la

la minestra bella e cotta, / la scoldellarono essi a lor vantaggio / e a

a lor vantaggio / e a me lasciar la pentola, ch'è rotta.

i troppi cuochi guastano... la minestra. idem, 90: chi ha

ha il mestolo in mano, fa la minestra a modo suo. -chi s'

. -chi s'impaccia con frasche, la minestra sa di fumo: v.

. 8. -ecco bell'e'fatta la minestra: ecco combinato il guaio,

; / ed ecco bell'e fatta la minestra. 8. dimin.

/... / le porgea la minestrella. -minestrina (v.

minestruzza. iacopone, 1-266: sol la dolciata cioppa / volea, non minestrùccia

: don ciccio si cucchiarò in bocca la magra minestrùcola, ma non tanto magra poi

e letter. che cucina o distribuisce la minestra. bronzino, 1-405: tra'

voi dicevate d'esser solamente / per la minestra e l'allesso? vo'siete /

lo più in abbondante brodo (e la facile digeribilità, unita con le proprietà

non possi poppare, mangia pur bene la minestrina. aretino, vi-18: tosto

mangiata che l'ebbe, subitamente lacrimando la rimandò e ricominciossi a sentir tutto travagliato

si vive ancora all'antica, mangiando la mattina fra otto persone che siamo quattro

siamo quattro libbre di carne di vacca, la quale è molto in uso, con

semina. borgese, 1-295: ora la trattavano a minestrine all'ovo e a pie-

pie- tanzine da malati stucchi, che la padrona stessa cucinava per lei, con

-confezione commerciale di pasta alimentare per la preparazione di tale vivanda. pascoli,

: se l'irrazionale non ci mettesse la sua manina, come sarebbero solo cattolici

il suo in uno medesimo tempo dentro de la scudella, dixe el priore: -or

poco di cavoli. -gli studenti amano la sobrietà e quel minestro è lor proposito,

f. pallavicino, 3-ii-111: per la condotta di sebastiano piccinelli io mando una

in una caldaia di rame pulita: dentro la quale... bollino per lo

lo spazio d'un'ora circa, affinché la cera resti purgata, levando frattanto con

': in cui al riso è sostituita la pasta e v'è il condimento di

il pesto. palazzeschi, i-164: la signora celeste se lo vedeva capitare in

all'odore. stuparich, 1-28: la vigilia di natale non potevano mancare il

, 20-81: scesa da basso, aprì la porta e mise dentro fra'minestrone.

... e tanti altri che hanno la fine loro in 'one '.

vol. X Pag.442 - Da MINETTE a MINIARE (38 risultati)

. sacchetti, 160: corre la bertazza / la ciutazza / e la

sacchetti, 160: corre la bertazza / la ciutazza / e la fiorina pazza,

corre la bertazza / la ciutazza / e la fiorina pazza, / la filacca e

/ e la fiorina pazza, / la filacca e la zambracca / e la mingarda

fiorina pazza, / la filacca e la zambracca / e la mingarda / e

/ la filacca e la zambracca / e la mingarda / e la sogliarda / e

zambracca / e la mingarda / e la sogliarda / e la codarda / e la

mingarda / e la sogliarda / e la codarda / e la tromberta, / e

la sogliarda / e la codarda / e la tromberta, / e cari- cangli la

la tromberta, / e cari- cangli la berta / e danogli un cimbotto, /

come il pin- demonte, ne copiava la ricercata eleganza del vestire, i

stampella e nel cavo dell'altra raccoglieva la cera. chiaves, in: con l'

, coi guanti bianchi, il grembiulino e la cuffietta, stava ritta presso la tavola

e la cuffietta, stava ritta presso la tavola. -sostant. guadagnoli

quanto fosse ridicola, indegna di lui, la gelosia per quell'essere nullo, per

, 2-ix-229: aveva grossa e vasta la gabbia delle costole, e meschine le spalle

, in tal caso... la testa di quel fellone si vedrà rotolare

salami mingherlini, che fecero nell'antipasto la loro magra figura in mezzo alle lautezze

tirannie, le soperchierie altrui avevano devastato la sua esistenza mingherlina. 7.

. sommesso, fievole (un suono, la voce). bettini, 1-205:

incisività. baretti, 3-407: la lingua scritta dal proposto [è] solamente

, 2-150: si curvava per deporre la cenere del minghétti nel vaso di una

sola stanza e servizi. la stampa (5-ii-1977), 22: alassio

. decorare, ornare, illustrare mediante la tecnica della miniatura (libri, pagine

. - anche assol. documenti per la storia dell'arte senese [tommaseo]:

dal papa, miniò molti libri per la libreria di palazzo. baldinucci, 9-iv-202:

fra le prime cose dànno a miniare la statua di giove. giuglaris, 2-125

delle cose naturali, essendomi stata favorevole la generosa e reai munificenza del serenissimo granduca

del serenissimo granduca mio signore, mediante la quale ne ho fatte miniare fino a

signor filizio pizzichi. foscolo, iv-299: la ho veduta, o lorenzo, la

la ho veduta, o lorenzo, la divina fanciulla; e te ne ringrazio.

fanciulla; e te ne ringrazio. la trovai seduta miniando il proprio ritratto. tarchetti

genova che s'incaricò di farmi miniare la tua fotografia, non me la restituì ancora

farmi miniare la tua fotografia, non me la restituì ancora. 4. truccare

per mascherare e miniare se stesse, la soverchia coltura del corpo. lubrano,

vestirsi a lutto, diessi ad acconciare la faccia, ad abbigliarsi di gale,

? -ringraziane il fregio che ti minia la faccia. -figur. ornare, decorare

. imitando quei pittori che, negletta la rassomiglianza, sono tutto intenti a formare

vol. X Pag.443 - Da MINIARIO a MINIATORE (37 risultati)

, che intinto / il pennel de la luce / ne'color de l'aurora,

, che per miniare alle conchiglie indiane la spoglia. linati, 18-27: gran

sforzo di ritrare le nature altrui con la vivacità con che il mirabile tiziano ritrae

le mie carte co'colori e con la eleganzia delle parole latine. ruscelli, 1-170

vi sono, vengono a finire di miniare la bellezza di tutto quel bel ritratto

coloro i quali, eziandio là ove la materia e gli uditori noi richiedono,

allo stomaco. aleardi, 1-402: la cetra a novelli inni temprasse / per dir

, 2-55: vuoi tu ch'io minii la man diafana / cui trame d'èsili

finì per chiedergli: — dimmi la verità: si tratta della contessa pieri?

ne lo mio piacimento; / de la celeste gloria dògli lo intennemento, /

9. vagheggiare, accarezzare con la fantasia, col pensiero; coltivare,

sentimento; voi lo miniate (sta la parola?), vi fate su delle

tanto. 10. intr. con la particella pronom. avere un incarnato roseo

... e miniarii di sisapone cuocono la rena della sua vena sanza argento

da enti locali (che ne garantiscono la copertura) per conto di associazioni

di modesta entità. arpino [la stampa, 2-x-1977], 5: '

, ecc.); eseguito con la tecnica della miniatura (un disegno,

, 20-315: apro un libricciuolo de la donna tutto scritto a penna e miniato

un gesù intorniato di raggi, con la croce e le lettere com'è uso di

, di razza ebraica, veniva conferita la laurea in chimica con no e lode.

di cordoncini con duo milia bordelletti ne la cappa, ne la berretta e nel

duo milia bordelletti ne la cappa, ne la berretta e nel saio, con non

oh signorina, /... / la testa vi si inchina su libro miniato

e tua pompa e tuo diletto / la scorza sol d'un miniato volto. giov

io son bella e t'innamora / de la non miniata mia sembianza. de pisis

. e. cecchi, 3-45: la miniata graziosità degli alligatori piccoli, l'aspetto

testi, ii-91: non è ver che la divina faccia, / benché d'intorno

crinito et inarcato collo / e da la rilevata e di rotelle / tutta macchiata

per fino a l'orlo de la candida ugna, / ricoperto di vano ispido

come gentilmente miniato e quanto leggiadra è la sua chiusa. carducci, ii-9-69: certe

finite, come io vorrei che fosse sempre la imaginosa e giovenil prosa italiana. d'

e ingannevoli; coperto con artifici (la verità). giov. soranzo,

e d'avvedutezza, non conoscessero che la richiesta d'allontanar il cardinale non era

miniato il medico. idem, 1-1-415: la fiammetta / vostra... par

. de amicis, ii-392: salì finalmente la signora, il ritratto miniato di tutti

cose vi domando de'presenti libri: la prima si compia di miniare per la miniatrice

la prima si compia di miniare per la miniatrice e non vi perda tempo ed

vol. X Pag.444 - Da MINIATORIO a MINIATURISTA (33 risultati)

di belle /... è de la corte d'amatunta e pafo / stipendiato

graffiti dei nimbi... rivelano la pratica anche miniatoria dell'antico nobilissimo pittore

e devozionali, per esaurirsi definitivamente con la diffusione del libro a stampa. -in senso

sono... rimasto stupido nel vedere la miniatura che la diligenza del saper vostro

rimasto stupido nel vedere la miniatura che la diligenza del saper vostro e l'amor che

m'han fatto. caro, 12-iii-216: la miniatura con piccolissime figure rappresenta i giganti

ne lavorò assai, perciocché chi faceva la spesa dello scrivere, che era grandissima

. è specie di pittura particolare, la quale in picciole tavolette...

d'illustrissimo; altri procurare ad essi la laurea del dottorato, quantunque sieno quasi

piccolo di nostra donna per le carte, la scrittura, legatura e miniatura ed il

secondaria importanza. l'arte o la tecnica di esecuzione di tali opere.

abbozzatura grossolana d'un valentuomo che tutta la miniatura compiuta d'un profilator dozzinale.

d. bartoli, 10-255: con la diversa refrazion che [la luce e

10-255: con la diversa refrazion che [la luce e le specie visive, entrando

luce e le specie visive, entrando per la pupilla nell'occhio] patiscono nel passar

incrociate e capovolte, adunarsi a rappresentare la miniatura dell'obbietto di fuori, espresso

, paese o gruppo sociale che riflette la struttura, l'ordinamento, gli aspetti,

appartiene. milizia, iv-86: la grecia era tutta trinciata in piccioli stati

: era una miniatura dell'europa presente la quale diverrebbe barbara se fosse tutta sotto

fracasso. tarchetti, 6-ii-23: milano è la miniatura esatta di una gran città;

che miniature e passi verso una pestilenza, la quale è il grado massimo ed il

. cantù, 2-56: peccato che la poesia non possa esprimere tutto: ma

le miniature, non temeremo di imitar troppo la scuola fiamminga col particolareggiare altri dolori,

27- 1239: odiavano sopra ogni cosa la verità detta crudamente... preferivano

vogliono come quelle che alla occasione rischiarano la storia e le antichità, anche nelle sue

.. dal ringraziarvi moltissimo per la pena che vi siete data nel farmi,

mente a due ritratti in miniatura / che la meschina in ogni tempo avea / seco

, quando aveva smesso di giocare con la sorella, ad accompagnarmi fino a una

, ii-341: qui dove noi possiamo parlare la verità, a boston, a new

york, a montevideo, gl'italiani la salutano volenterosi e plaudenti: qui sta il

in piccolo. borgese, 1-3io: la piccola proprietà somigliava in miniatura alla villa

in miniatura spieghiamo... come la lava dal fondo del cratere possa per via

, ma bensì ad emularlo, rifondendo tutta la composizione e impressionandola di forte originalità.

vol. X Pag.445 - Da MINIATURISTICO a MINIERA (47 risultati)

scultura borghignona. gobetti, i-21: la pittura fiamminga anche dopo la prima violenta

i-21: la pittura fiamminga anche dopo la prima violenta rivelazione plastica di umberto van

per simil. scrittore che tende a dare la preminenza alle descrizioni minuziose e particolareggiate.

l'estetica della macchina il dinamismo plastico la modernolatria. = deriv. da

in contrasto con il lirismo delle evocazioni, la miniaturistica esattezza dei particolari. 2

talvolta con eccessivo compiacimento, a dare la preminenza alle descrizioni minuziose e particolareggiate.

le dimensioni senza comprometterne l'efficienza e la funzionalità. = denom.

di congegni senza comprometterne l'efficienza e la funzionalità (ed è applicata soprattutto in

allusiva). landolfi, 15-17: la minicoda, la minicoda, tra tutti

landolfi, 15-17: la minicoda, la minicoda, tra tutti i gatti è

sta su l'immensa miniea pianura / la beata orcomeno. = voce dotta,

vi si soffoca- rebbe. mettesi poscia la sua miniera in certi vasi di terra.

poeti vedran l'età ch'avanza / la particolare disposizione del minerale non rendaogn'altra come

, / com'adamàs del ferro in la minerà. cecco d'a scoli, 3929

d'a scoli, 3929: perché qui la miniera / dell'oro e qui di

2-593: diremo... che la mutazion del mare, stata sopra tutti

. porzio, 3-261: sonovi ancor presso la terra di stile le miniere del ferro

a cavarle. campiglia, 1-297: la famosa contea di foix,...

le miniere del migliore ferro di tutta la francia. c. i. frugoni,

.. diventò inevitabile e imminente dopo la scoperta delle miniere in california. pascoli,

dice esso michele che, andando veggendo la cava de'marmi con baldo e con un

tutto di minerà / era di glauco la bell'armatura. pallavicino, 1-442: con

minerale. ristoro, 40: de la casione de l'unità e de la multi

de la casione de l'unità e de la multi - plicità de li colori e

minere, hanno amore a lo luogo dove la loro generazione è ordinata. crescenzi volgar

ne'corpi... ancora per la cagione della disposizion della terra loro:

vesevo... buttò fuora de la cima fumo e foco e globi di miniere

mattioli [dioscoride], 707: cavasi la miniera del 3-280: soleva [

che in altra guisa dimostrano aver sofferta la forza del fuoco,...

della villa, ne'contorni di lucca, la quale è povera poverissima di miniera.

s. foscarini, li-2-586: che la fabbrica sia imperfetta, non buoni i

, dovizia. magalotti, 21-143: la virtù elettrica... risvegliasi per

.]: 'avere'o 'esserci la miniera di checchessia 'vale averne od essercene

quasi inesauribile. gozzano, i-549: la baronessa aveva adunato nella villa d'improvviso

: una miniera d'emozioni intraducibili per la mia fantasia che s'apriva allora avidissima

i-327: qua [a parigi] è la vera minerà del perù, ma già

di santo donigi e di nostradama debba stuccare la fame per un pezzo a'bisognosi.

di ricchezza. sanudo, lvii-614: la franza era stà le miniere del- l'

l'imperador. zanon, 2-xviii-347: anche la repubblica nostra mandò il segretario ottobono a

: io mi avvidi d'aver trovata la miniera degli scudi; e sicuro di

sono i pidocchi, e le cimici sono la mia miniera. alvaro, 13-261:

vera miniera. -ciò che costituisce la causa della formazione di gruppi sociali,

, ecc. muratori, 10-ii-166: la miniera de'poverelli è troppo feconda,

. bocalosi, ii-57: ella [la potenza romana] era inconsumabile in uomini grandi

, perché si era creata in seno la miniera che gli produceva colle leggi dell'

6. ciò che è considerato la fonte da cui si origina un'energia

stomaco, e allora segue ad essa la debolezza di tutte le virtù, delle

vol. X Pag.446 - Da MINIERAIO a MINIMAMENTE (50 risultati)

spirano i venti, secondo che trovano la miniera di vapori che per ogni verso cerca

. aleandro, 523: può ben la luna esser oscurata, perché altronde prende

sole, perché tiene in se stesso la miniera della luce. magalotti, 21-78:

reale del freddo,... la quale, siccome il fuoco e la luce

. la quale, siccome il fuoco e la luce nella miniera del sole, cosi

dalla croce, v-52: vedendo che la minerà di questo male era crassa,

medico poco cauto che si vada minorando la miniera della febre. 7.

bei sogni propose il giambullari con cercarne la miniera [di quelle parole] nella

non se le può, di essere la più ricca miniera degli antichi esempi

nella ricerca del bello ideale possono agevolar la strada e servir di scorta ai moderni.

, 15-73: quando il verga scrisse la 'nedda 'forse non credeva d'aver

poche o pochissime famiglie avrebbero potuto legittimare la pretesa d'esser del popolo vecchio.

e vera. metastasio, 1-iii-204: la dissertazione che l'accompagna esce da

inesauribile, senza speranza di far retrocedere la sciocca idea, io non vi pensai più

volto, brilla co 'l guardo e la bocca,... aperte le ricche

con sospir'si medicina, / pur trovo la minerà in cui s'affina / quella

da una maligna miniera esalavano per denigrar la mia fama. s. maffei, 10-i-199

... per miniere d'oro la loro invitta fede non venderebbono.

invitta fede non venderebbono. -secondo la miniera del proprio metallo: ciascuno secondo

miniera del proprio metallo: ciascuno secondo la propria inclinazione, secondo le proprie capacità

in giocar di spada, ciascun secondo la minerà del suo metallo. =

dimensioni ridotte e attrezzata con una serie la passaggi obbligati e di ostacoli. -anche

landolfi, 15-81: anche tu porti la minigonna, vedo; e in verità,

re, mi fa, sol, la, e 'l lor valore, ciò è

, e 'l lor valore, ciò è la massima, la lunga, la breve

lor valore, ciò è la massima, la lunga, la breve, la semibreve

ciò è la massima, la lunga, la breve, la semibreve, la minima

, la lunga, la breve, la semibreve, la minima, la semiminima,

, la breve, la semibreve, la minima, la semiminima, la croma,

breve, la semibreve, la minima, la semiminima, la croma, la semicroma

semibreve, la minima, la semiminima, la croma, la semicroma, il punto

, la semiminima, la croma, la semicroma, il punto. varchi, 7-636

latini,... se [la sillaba] era longa, la proferivano lungamente

[la sillaba] era longa, la proferivano lungamente e con due tempi,

alterabili sono quattro,... cioè la lunga, la breve, la semibreve

... cioè la lunga, la breve, la semibreve e la minima.

cioè la lunga, la breve, la semibreve e la minima. g. b

, la breve, la semibreve e la minima. g. b. doni,

. b. martini, 2-2-253: suddivide la semibreve in due minime e la minima

suddivide la semibreve in due minime e la minima in due semiminime. collodi,

di minime e semiminime, ebbe imposta la serietà e l'attenzione al suo affollato

: se non sbaglio, c'è la chiave di contralto; e poi ci sono

quello che indica in una maniera durevole la temperatura più bassa, avuta durante una

esperienza. 3. locuz. essere la minima: essere il meno grave fra

, purch'ei non m'avesse violato la camilla. -cos'è ch'ei non v'

è ch'ei non v'abbia voto la casa: co testa è la minima.

voto la casa: co testa è la minima. = femm. sostant

. -anche sostant. -tariffa minimale: la minore tariffa praticabile per un determinato

). arbasino, 9-319: la funzione meccanica / del marginale / e

manieristica / dell'alessandrinismo formale / organizzano la decadenza / come attività / di conoscenza,

vol. X Pag.447 - Da MINIMAMENTO a MINIMO (47 risultati)

guardarle con tali occhi, che subito la voce moriva loro sulle labbra. gobetti,

: è necessario anzi per attuare tutta la nostra personalità... che noi lo

oriani, x-2-308: -l'ordine, la bellezza di questo universo non traggono necessariamente

dunque, per quale mostruosità del mio cuore la notizia di una sventura che le fosse

si muta né minima l'efficacia e la virtù del sagramento per malizia del mal ministro

.. cristo, sommamente buono, dà la virtù alli sagramenti. lamenti storici,

dico agli altri similmente / ch'ànno la mia potenzia minimata; /...

... in detti e infatti la loro fama cerchiamo di sottrarre o di minimare

. grandi compagni di questo fatto, la cui compagnia nobilissima non che solamente ti

nobilissima non che solamente ti debbe minimare la forza del dolore, ma ti debbe

xxxviii-342: modo non z'è da minimar la pena, / la quale a maggior

z'è da minimar la pena, / la quale a maggior morte ognor ze mena

, vi-554: -or riveder desidero / la buona vecchia, che il padron

sm. tecnol. strumento usato per la misurazione di misure lineari piccolissime.

uno slancio gl'infiniti gradini che tengono lontana la nostra minimezza dalla tua sublimità.

carducci, iii-5-178: questa è la ragion potissima che porta il secoletto

porta il secoletto contro a chi gli rinfacci la sua mi nimità.

riduce l'importanza, il rilievo, la gravità di un fatto. landolfi

11-47: in tale conclusione, che era la minima cui potessi giungere, e di

, una notizia, o, anche la reputazione, la fama, i meriti di

, o, anche la reputazione, la fama, i meriti di una persona

aver gridato tanto contro il comunismo e la russia, e adesso... adesso

e dall'altro per diminuire o minimizzare la mia posizione di autonomia lavorativa.

il capillizio grigio e tuttavia lanoso, la fronte minimizzata del più duro.

assoluti, ma relativi, sì che la medesima cosa, paragonata a diverse,

che piccola. pallavicino, 6-1-28: la... maggior lode è [

... dominar col guardo / la chiara valle di giardini e d'acque /

. gozzano, i-345: appare [la farfalla] sopra il verde degli abeti,

alla santa orazione, iscusoronsi, allegando la impossibilità per la occupazione della masserizia e

, iscusoronsi, allegando la impossibilità per la occupazione della masserizia e de'figliuoli;

figliuoli vi sieno lupi minimi, e la camera, l'alpe di mon- talpruno

erano certi corpicelli così minimi che fuggivano la vista e il tatto. ruscelli, 1-154

pomposo conoscere gli articoli, che sono la prima, la minima e poi la più

gli articoli, che sono la prima, la minima e poi la più importante cosa

sono la prima, la minima e poi la più importante cosa che abbia la nostra

poi la più importante cosa che abbia la nostra lingua? b. segni,

segni, 7-55: l'ultima è la minima anima è l'intelletto, la quale

è la minima anima è l'intelletto, la quale contiene tutte l'altre (e

, 2-23: non volsi far de la mia gloria altrui / né pur minima

219: fortificata questa parte ancora con la erezione di un forte, chiudessero anche

de'tanti moltiplici elementi del lavoro, la parte che spetta all'uomo, al

nudo manuale, è miserissima, è la minima fra tutte. tarchetti, 6-i-551

vediamo del pari che degli effetti; la loro causa è quella minima porzione di

necessità, si ha da concludere che la terra che va mista con quelli sia una

atomi di rena... per la loro minimissima forza consumano sei giorni a

son giunto al punto che mi pesa durare la minimissima fatica materiale. beltramelli, iii-917

, 1-41: lo ridestò un'ora dopo la campanella della chiesa; acuta sopra il

vol. X Pag.448 - Da MINIMO a MINIMO (41 risultati)

. aretino, iv-5. 258: la brevità di queste parole minime raccomandano la

la brevità di queste parole minime raccomandano la mia vertù sincera alla bontà vostra magnanima.

lettera. galileo, 8-x- 165: la qual cosa ho voluto io, di proprio

, non è mai corsa fra noi la minima parola, il minimo accenno.

del nostro animo e si versa in esse la più nativa sostanza della nostra umanità.

fossero state note le strutture minime e la natura de'fluidi con l'uso de'

... abbracciata l'anatomia minima, la quale in fatti da'metodici non fu

7. che raggiunge il grado, la misura o il livello più basso (

non 'lunone'. barilli, ii-74: la minima deviazione ti porta dei chilometri lontano

betussi, xliv- 76: [la donna] si come per picciolo momento s'

. l. ghiberti, 50: la luce minima è quella che non si

pure imperfetto: e qui comincia appunto la parte pubblicata dal mai. padula, 306

, spontanee, incoscienti, istintive componeva la mia esistenza reale. tra l'esterno e

ha ancora hel volto di gambero cotto la minima ruga. gozzano, i-1373: anche

2-4 (42): lo spirito de la vita, 10 quale dimora ne la

la vita, 10 quale dimora ne la secretissima camera de lo cuore, cominciò

m. adriani, ii-387: lasciatosi andar la notte sopra 'l primo saccone che trovava

avendo lodovico e l'ammiraglio prontamente data la propria loro argentana, non solo la

la propria loro argentana, non solo la nobiltà francese seguì l'esempio loro,

morto per tua pace, spera: / la madre di mio padre avrà cent'anni

-superi. quarantotti gambini, 10-235: la dittatura del proletariato [dell'unione sovietica

avrebbe / questi elementi ed agguagliato tutta / la forza di lor masse.

. vasari, ii-49: non mancava la toscana ancor ella di belli ingegni,

e leggere, o vendere, almeno, la vita. foscolo, xviii-6: se

. foscolo, xviii-6: se scrivessi la mia vita, i due mesi passati mi

ci ài bon consiglio, / ché la soa santità à presco la volpa, /

, / ché la soa santità à presco la volpa, / del minimo figliuol che

: essendo lo sceleratissimo parricida impadronitosi de la fortezza, fu senza contrasto creato soldano

a l'altro a li occhi de la nostra anima per modo quasi piramidale,

minimo vantaggio. castiglione, 109: la fama d'un gentilom che porti l'

tasso, iv-331: l'opere de la liberalità saranno minime per rispetto a l'opere

minime per rispetto a l'opere de la carità; considerandosi quella come virtù morale,

ancor maggiore. brusoni, 163: la duchessa,... messo pena

duchessa,... messo pena la testa a chiunque facesse pur minima novità,

, un impercettibile moto fa risonare tutta la musica interiore. molineri, 2-205:

, l'idea della cosa, come prima la aveva in sé, intera e compatta

. jahier, 139: giorni / che la minima buona azione / vale la più

che la minima buona azione / vale la più bella poesia. pecchi, 13-134

cercato, non s'era dato mai la minima cura di nascondere il marcio e quasi

giov. cavalcanti, 9: intendasi la lega avere la sua perfezione dove in

cavalcanti, 9: intendasi la lega avere la sua perfezione dove in nessuna parte non

vol. X Pag.449 - Da MINIMO a MINIMO (42 risultati)

abbia la nuova lega. s. maria maddalena de'

locuzione iperbolica. baretti, 6-290: la minima gamba che uno di que'due

stavano da friggere; e tuttavia secondo la regola se le dovevan rompere tutte otto,

il cardinale, usando con grand'accorgimento la sua modestia, si conformava tanto a

metastasio, 1-v-133: io non ho la minima reminiscenza d'averlo mai letto,

tutto lasciano andare in rovina senza prendersene la minima pena. gioia, 2-ii-281:

voi mi domandate che io vi manifesti la mia opinione intorno alle questioni del diritto di

? pirandello, 8-518: non si faceva la minima illusione, elisabetta. sapeva che

illusione, elisabetta. sapeva che colui non la avrebbe sposata. e. cecchi,

dell'assemblea... non tradivano la minima emozione. -superi.

: io mi servo della manna, con la quale io compongo una bevanda bella chiara

alberti, i-9: si può statuire la fortuna essere invalida e debolissima a rapirci

fra giordano, 1-2io: dico che la minor pena di nin- ferno, la

la minor pena di nin- ferno, la più minima, ella è maggiore e passa

: e1 signore, incomincia a provedere la creatura de'minimi patimenti. poi le

0. rucellai, 3-61: se la polizia delle sue composizioni non ce ne fa

maligna ogni minima censura fatta per assecondare la modestia del suo genio. b.

invadere quietamente e lasciarli passare senza opporre la minima resistenza a liegi, a namur,

ieri del resto lei non ha fatto la minima difficoltà come se fosse la cosa più

fatto la minima difficoltà come se fosse la cosa più naturale del mondo, lui

gli infortunii passati con lei e con la cara balia... minimissima parte furono

] avessi pur un peccato, sì la impedisce; non dico mortale, ché

dell'accademia della fama] tutta accigliata la critica e con fronte rugosa l'accesso

lavoro: il lavoro necessario per ottenere la deformazione di un sistema iperstatico risulta inferiore

di vista agronomico ed economico (e la legge tende, almeno programmaticamente, a

di tale unità e a favorirne invece la ricomposizione). codice civile, 846

farsi luogo a frazionamenti che non rispettino la minima unità colturale. s'intende per minima

, 37: in nessun caso essa [la pena accessoria] può oltrepassare il limite

o ad una casa di lavoro ha la durata minima di un anno. per

un anno. per i delinquenti abituali, la durata minima è di due anni.

nel 1435 e approvato nel 1474 (la denominazione risale però al 1492),

con lunghi digiuni; tale ordine, la cui divisa è una tonaca di lana

de'minimi. batacchi, 3-44: ver la sua casa un milion di frati /

scopo l'educazione della gioventù femminile e la cura e l'assistenza degli infermi.

diverse tecniche, per rendere più competitiva la produzione. -redditi minimi: quelli che

più fecondi della teodicea, e prende la forma di « principio del minimo mezzo »

modo più economico. -temperatura minima: la più bassa relativamente a un determinato periodo

, 4-98: avendo calcolato quanta sia la minima distanzia tra il sole e la

la minima distanzia tra il sole e la terra, dice che è di noi semidiametri

a gli punti dati, queste sieno la minima quantità. grandi, 3-5: il

tirarsi fino alla periferia del circolo, la massima è a b, che passa per

lo centro del circolo c, e la minima è a d, che è in

vol. X Pag.450 - Da MINIMO a MINIMO (42 risultati)

fatti di tanti piani che non tocchino la superficie di qualunque interna sfera minore,

minimo. agnesi, 1-2-441: la differenza tra la semicorda b e e la

, 1-2-441: la differenza tra la semicorda b e e la toccante b

la differenza tra la semicorda b e e la toccante b d è una quantità minima

a nulla. locuzione impropria, giacché la frazione, anche se ridotta ai minimi termini

erano... nell'inverno, durante la forza minima, tante ore per applicarsi

contagio di quel torpore intellettuale che dà la vita all'aria libera dall'inerzia, delle

1-81: essendo tale quale abbiamo detta la diapason e la diapente, delle quali uniscano

tale quale abbiamo detta la diapason e la diapente, delle quali uniscano si gli

. radiotecn. minima intensità di campo: la più bassa intensità che deve avere un

li signori di firenze, che ebbono la terra ne le mani dopo la signoria

ebbono la terra ne le mani dopo la signoria del minimo popolo. 28

popolo. 28. sm. la parte, la quantità, la misura più

28. sm. la parte, la quantità, la misura più piccola;

sm. la parte, la quantità, la misura più piccola; il grado più

quantità. mamiani, 10-ii-246: ciò che la mente considera come semplice in un sistema

corpo. baldini, 9-216: perché la mia parola possa offrire un minimo d'

raccolti, uniti e considerati, sta la prudenza medica, la quale tanto si

e considerati, sta la prudenza medica, la quale tanto si rende cospicua e maggiore

chiamiamo caldo, grato o molesto secondo la moltitudine e velocità minore 0 maggiore di

moltitudine di minimi, che scenderà per la linea distesa dal centro del fondo del

verso il centro della terra, anderà con la massima velocità. o. rucellai,

. rucellai, 2-2-11-152: il fuoco e la luce anch'ella è composta di minimi

mamiani, 10-i-449: è follia pensare che la metafisica pigli le mosse dal minimo dell'

croce, ii-1-4: l'arte sarebbe la verità facile e popolare, un 'minimo

fatime come uno de li minimi de la vostra corte. s. antonino da firenze

grado ed ai secondi del pari per la prammatica repubblicana che tendeva a rialzar gli

uno dei « minimi » che stendono la mano alle porte e che i grandi hanno

mafjei, io: facendo sempre mai la sua parte come uno de'minimi.

dio... sì, sì, la cosa è da ridere, ed è bene

infinitesimi. carducci, iii-7-420: la filologia, non venne mai del tutto meno

se non che pure ad essa nocque la disgregazione, e forse, pili che

pili che le iattanze dei mediocri e la ciarlataneria dei minimi la modestia dei sommi

dei mediocri e la ciarlataneria dei minimi la modestia dei sommi. -l'ultimogenito

legge del minimo: principio che regola la nutrizione delle piante, per cui lo

piante, per cui lo sviluppo e la produzione dipendono dall'elemento fondamentale che è

dir. pen. minimo della pena: la pena meno grave che è prevista per

è prevista per un determinato reato; la quantità minima di pena irrogabile in concreto

non inferiore a un anno, quando la pena stabilita dalla legge non è inferiore

, interesse, stipendio più basso. la mercede infima a cui si possa,

misure e compartizione della statua. dividi la testa in 12 gradi, e ciascuno de'

appena il carico a vuoto, sviluppando la minore potenza e con un consumo esiguo

vol. X Pag.451 - Da MINIMOCHÉ a MINIO (38 risultati)

per alcuno accidente sconcertare in minima parte la celeste armonia de le membra, degli

svogliato e torpido. -non avere la minima idea di qualcosa: esserne completamente

baldini, 9-216: essi non hanno la minima idea di quel che significasse a

che, si dice: e'vuole che la sua sia parola di re. vasari

e conosciutovi un minimo che d'errore, la lasciava stare e correva a manimettere un

grandemente diminuita, se non estinta, la venerazione e la stima di quelli,

se non estinta, la venerazione e la stima di quelli, se 'l fulgore

per magrezza era tanto assotigliato, che la pelle, con tutte e tre le sue

minimo baldasseroni, 478: figurava per la prima volta fra le spese un carico

di programma c'è lavoro per tutta la nostra generazione. gobetti, 1-i-45:

e dagli agenti atmosferici. -anche: la vernice preparata amalgamando tale polvere con un

metti el populeon e mestica sempre con la spatula. ariosto, 34-54: nel

/ che 'l manto ha rosso e bianca la gonnella, / che l'un può

principale di esso [albero] formano la brutta figura di qualche idolo, tinto di

alla prua rossa di minio, / sopra la sabbia vide assisi in cerchio / i

d'annunzio, ii-937: tinta in minio la prora della nave / non era.

[plinio], 3-3: quasi tutta la spagna produce metalli, piombo, ferro

, rame, argento e oro; la citeriore fa delle pietre lucide; la betica

la citeriore fa delle pietre lucide; la betica del minio. dalla croce,

le quali ora becca il pettirosso e la capinera, e col quale allora si tingeva

battista, vi-1-123: non ha minio la rosa e latte il giglio, /

cicognani, 2-24: al principio del fossetto la strada ripiglia. a sinistra, in

ripiglia. a sinistra, in alto, la burraia: la cella di pietra entro

sinistra, in alto, la burraia: la cella di pietra entro un gruppo di

in quel rossor che suole / prender la rosa infra l'aurora e 'l sole.

il marito, in due o tre anni la sua chioma fu bianca e su quel

n. villani, i-2-65: la fatica su'volti il minio pone.

f. f. frugoni, 2-270: la grazia le impresse un bacio nell'anima

bacio nell'anima,... la modestia le sparse il suo minio nel viso

fantoni, i-160: di minio tinse la faccia / nice, ed i languidi

: il guerrazzi si dipingeva col minio la faccia e, non essendo abile colorista col

colorista col pennello quanto lo era con la penna, se la straziava a volte

quanto lo era con la penna, se la straziava a volte, come un istrione

istrione nsl camerino. dossi, ii-9: la veletta dissimula il minio e il minio

annunzio, iii-2-128: sorge in piedi la faledra... e lo splendere

battito dei suoi cigli allungati dall'antimonio, la rui- nosa forza dell'anima segreta,

e tutti i misteri della seduttrice tùrbano la moltitudine che figge in lei l'amore

minio ha sostituito / su 'l labbro la marmellata. 7. figur. modo

vol. X Pag.452 - Da MINIO a MINISTERIALE (32 risultati)

f. casini, iii-15: piace la lusinga, ma per lo meno si vuole

praga, 2-6: odio il minio e la maschera al pensiero, / giacché canto

lapo da castiglionchio, 137: ho fatta la detta vostra epistola solennemente trascrivere in carte

li promissi, ma quando ero a bologna la guerra m'impedì. documenti per la

la guerra m'impedì. documenti per la storia dell'arte senese, ii 267

fantasie, / che a pena se la 'ntendon da per loro. vasari, 1-2-44

, un'imagine di cristo che porta la croce ed una madonna con gesù bambino

, / e molto azzurro accolse su la gonna, / diede alle labbra un tocco

piccioli e i variati animaletti minuti, che la terra produce, che son dipinti con

gioberti, 3-91: benché scaduta, [la natura] trionfa ampiamente nelle grandi scene

pitture, e non lascia all'uomo la palma che nel minio, nei lucidamenti,

minio. -deporre il minio e la maschera: lasciare le finte apparenze,

i-368: consigliamo i nobili a tendere la mano al povero, a deporre il minio

al povero, a deporre il minio e la maschera, a comparire insomma quali sono

rosso vivo. anguillara, 10-95: la terra ch'avea rossa il sangue resa

morti, essere ridotta a un carnaio (la terra). lamenti storici, iv-14

asdruballe, /... / parerà la terra un minio; / sarò tucto

. simone litta, lxxiv-211: pareva la terra un minio, / tanto sangue fe'

con apertura fino a 30 cm, la cui specie più rappresentativa è il miniopterus

sindacale di portata molto limitata. la stampa (27-i-1977), 1: firmato

di ampio respiro. devoto [in la nazione, 28-i-1968]: condizionata amichevolmente

gli studi universitari in italia, sotto la spinta delle agitazioni studentesche degli anni 1968-69

b. croce, iv-11-303: la sera è venuto il morelli, col

panno da tagliare e per giunta c'è la necessità di contentare ciascun partito, ancorché

ed in rusticani. scola, xl-383: la manumissione divenne una sacra ceremonia che si

era di origine servile poteva anche ottenere la concessione di feudi, che avevano uno

liii-137: fu posto prima e leto la grazia, che non fu presa el

e nula ha provà, che xla poi la sua morte suo fiol...

sono mandati da dio in ministerio per la nostra salute. foscolo, 111-x-57: il

i peccati, non poteva pietre esserne la cagione, se non puramente ministeriale.

essi dicono) ministeriale; cioè che la suprema sua podestà dal corpo de'fedeli

, ii-222: in ogni stato politico la sovranità dei rettori è soltanto rappresentativa e

vol. X Pag.453 - Da MINISTERIALE a MINISTERO (48 risultati)

lo più moretti, i-834: la ben nota e un po'scombinata rue

maggiore e più potente in questa maniera la fazione loro propria ministeriale. casti [

di pigliare i bocconi ministeriali, essendo la sede del governo cosi lontana. foscolo

a favore del sistema del prestito concorre la necessità di provvedere alle spese dell'anno

. periodici popolari, i-572: fra la plebe del trivio [il codino]

del trivio [il codino] sparge la corruzione con promesse ministeriali e vi assolda

corruzione con promesse ministeriali e vi assolda la reazione al caso di bisogno. s.

consiglia il rimpasto prima, chi dopo la riconvocazione della camera. d'annunzio, 1-593

i più alti problemi, che riguardano la marina, l'agricoltura, gli studi

. pirandello, 8-113: poco dopo la conversazione navigava per l'agitato mare della

l'agitato mare della politica, dietro la sconquassata nave ministeriale. e. cecchi,

morte di regnanti. bacchetti, 1-ii-426: la politica ministeriale e regia, nell'illusione

fatto compiuto a roma e di forzar la mano all'imperatore francese, riusciva una

. -in partic.: che costituisce la maggioranza parlamentare su cui il governo si

che questo non era altro che metter la provincia di massacciusset in quella condizione in

, non si sentiva né l'animo né la forza a sostenere decorosamente le parti ministeriali

dal suo centro, parigi, perda la qualità burocratica, ministeriale, le necessità

lusso, che le dava a parigi la presenza della monarchia. 4.

: essendo riuscita anche a me -inconcepibile la notizia di quella tale ministeriale, non

. foscolo, xiv-202: avendo io presentata la ministeriale suddetta all'ispezione centrale, mi

semplicemente. mazzini, 66-183: vogliamo la patria; e le circolari ministeriali non

l'errore sta nell'usare come sostantivo la voce 'ministeriale '. e se vuoisi

gianni, xviii-3-1033: il ministero non la vuole [la libertà di commercio del

xviii-3-1033: il ministero non la vuole [la libertà di commercio del frumento] e

passava in rivista i quadri, con la serietà di un ispettore ministeriale. pasolini

ispettore ministeriale. pasolini, 10-26: la destra tradizionalistica ha concesso qualcosa ai moderati

bigiaretti, 11-232: poche ore prima odiavo la roma dissennata, brulicante di mignotte,

agg. scherz. che si propone la caduta del ministero in carica; che mira

del potere stesso e di mantenerne la stabilità. gobetti, 1-i-137:

stabilità. gobetti, 1-i-137: la prevalenza di una simile degene

, con le minacce, con la corruzione, creando l'ossessione del dogma della

sf. condizione di chi riveste la carica di primo ministro. carducci

le prime l'eterno femminino, la maestà della regina: tra le seconde,

maestà della regina: tra le seconde, la ministerialità di benedetto cairoli.

] propone, cioè o di trattarsi la controversia [sulla preda tolta a una

fatto, da doversi sempre legalmente dedurre secondo la forma e lo stile giudiziario, è

forma e lo stile giudiziario, è la peggior via di tutte. 2.

del consiglio reale era riconosciuta di fatto la responsabilità nel coordinare l'attività dei diversi

rami dell'amministrazione statale e nel definire la politica generale, senza che il re rinunciasse

volgar., 3-240: nocerà al nocchiere la tempesta, quant'airufficio e al ministèrio

il dono della profezia e a l'altra la interpretazione delle scritture. caro, 6-324

ministero or così forte, / che la noia non basti e l'orror solo /

fugga a volo? lancellotti, 1-276: la reggia, dove abita il prencipe e

tesauro, 2-26: alle matrone sole la vita fu venduta con tal derrata che

e padrona? niccolini, ii-220: la regia destra / seppe nutrirmi colle sue fatiche

/ seppe nutrirmi colle sue fatiche / e la stancò nei ministeri umili. -di

se non d'utile e di diletto la rimembranza del cane, pronto ne'ministeri,

sedendo, nulla cura del ministèrio de la casa mostrava; ma solamente le parole

vol. X Pag.454 - Da MINISTERO a MINISTERO (42 risultati)

i-262: la buona donna all'util ministerio / in cucina

. muratori, iii-296: quando anche la morte accada in cosi eroico e santo

in cosi eroico e santo ministero [la cura degli appestati], il morire

. jahier, 35: s'avanza la pubertà ch'è una revisione del corpo

ministerio materno, una matrice da cui la creatura esce con una sensibilità nuova e

alle fornaci, già si votava per la foce di tramontana: ma a lungo andare

egli stesso, rodendosi e affaticandosi con la mano della natura e senza il ministerio dell'

levante. a. verri, ii-194: la notte avea trapassata la metà del suo

, ii-194: la notte avea trapassata la metà del suo corso... a

ciò sia cosa che quella che ha la beatitudine del governare non possa l'altre

. pallavicino, 1-5: perché ammorbar la mente del principe con un veleno così

coll'obbedienza al suo principe, segnalare la propria divozione inverso la sovrana regina degli

principe, segnalare la propria divozione inverso la sovrana regina degli angioli. p.

sono stati mandati li angeli per annunziare la volontà di dio alli uomini e non piace

quali chiamano iddìi. fiamma, 442: la prima gerarchia si divide secondo la contemplazione

: la prima gerarchia si divide secondo la contemplazione, la seconda secondo la prelatura

gerarchia si divide secondo la contemplazione, la seconda secondo la prelatura, la terza

secondo la contemplazione, la seconda secondo la prelatura, la terza secondo il ministerio.

, la seconda secondo la prelatura, la terza secondo il ministerio. papi,

dissero che era ministerio degl'idii per la cura e salvezza de'giovani. ramazzini,

s. omobono. conti, 33: la macchina del poema o il ministero delle

dignità offesa della sede apostolica fosse congiunta la sicurezza dei prìncipi e la protezione degli

fosse congiunta la sicurezza dei prìncipi e la protezione degli afflitti, ministerio vero e

passioni basse e di pettegolezzi, levo la voce. a. monti, 82:

lucini, 11-214: cavalca alle rive la pia carovana, / galoppa tra l'

tra l'alberi al suo ministero: / la spinge la morte, che guida l'

alberi al suo ministero: / la spinge la morte, che guida l'alfana.

sarà lecito a me, posta giù la procura, prendere la penitenza? tasso,

me, posta giù la procura, prendere la penitenza? tasso, 11-iv-59: servi

meglio un ministero privato, credo che la sua amministrazione sia abbastanza vasta per offrir

, non può da sé intender chiaramente la verità. romagnosi, 18-333: il

sensi perduto ogni potere, / [la donzella] siccome morta si lasciò cadere;

istrumentuccio di così piccolo affare che non abbia la sua necessità, il suo ministero.

fra loro il caduceo di mercurio e la lancia di marte. -fine;

, iii-1: tali... sono la pittura e la poesia, che il

tali... sono la pittura e la poesia, che il ministero ed il

nutrisse loro. groto, 7-73: la fredda midolla e 'l pigro sangue / l'

volta si fa a vederne e divisarne la moltitudine, l'ordine, la diversità

e divisarne la moltitudine, l'ordine, la diversità e la concatenazion delle parti e

, l'ordine, la diversità e la concatenazion delle parti e ne considera il particolar

tempo, o pe'consigli o per la sollecitudine de'parenti o per la mera necessità

o per la sollecitudine de'parenti o per la mera necessità delle casuali combinazioni,.

vol. X Pag.455 - Da MINISTERO a MINISTERO (17 risultati)

: nel corso del mio ministerio appresso la maestà cattolica si sono rappresentati nel teatro di

ridicole figure, per fare ognuno dichiarar la sorte in suo prò,..

a opera di una personalità che riveste la canea di ministro. -in partic.

di dolcezza. magalotti, 26-147: la corte di turino è stata sempre divisa in

ombra al suo credito e a snervare la sua autorità. papi, 1-5-184: la

la sua autorità. papi, 1-5-184: la britannica potenza levossi sotto il suo ministerio

ministero di vienna non mi avesse impedito la stampa d'un altro tomo che aveva

turchi, avrei mostrata e pubblicata al mondo la debolezza militare ottomana. goldoni, ix-1224

iii-1-61: si è nell'essere in inghilterra la dissensione permanente e vivificante, non ancora

inserite nelle note della russia e richiedesse la presentazione di esse note alla camera. giusti

camera. giusti, 4-i-32: già la corte, il ministero, / il soldato

prescrivono che il governo debba avere la fiducia del parlamento, onde la termi

avere la fiducia del parlamento, onde la termi nologia parlamentare: far

1-295: lo sforza ha riconosciuto la giustezza delle mie osservazioni. gli

ministero di cui si viene studiando la composizione, di pensare all'istitu

il governo parri era stato rovesciato, e la crisi si protraeva.

esso preposto un ministro che dirige amministrativamente la loro attività e risponde politicamente del loro