Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: la Nuova ricerca

Numero di risultati: 977573

vol. X Pag.33 - Da MELONGENA a MELOPLASTO (48 risultati)

o anguria. montale, 2-99: la stanza ha travature / tarlate ed un

e sta per partirsi ornai, ma la signoria vostra, che solea venire in

rapata a zero. -anche: persona con la testa rapata a zero o calva.

vii-246: il circolo del capo girando per la riga del melone o diciamo per lo

o diciamo per lo ciuffetto, e per la coppa intorniando l'ultime radici della cuticagna

intorniando l'ultime radici della cuticagna, dove la ca- pegliaia si termina, fa di

pegliaia si termina, fa di tutta la lunghezza la quinta parte.

si termina, fa di tutta la lunghezza la quinta parte. -membro virile

spugna, le orecchie a ventola, la pancia al terzo stadio. 4

fine desiato / e un palmo lungi la sua dorotea, / ecco che un

tosto portato, / per cui bene in la stanza si vedea. c.

ne l'arcione, / sì ch'a la giostra avesti il mellone / come coniglio

cavai fellone / già cominciava a far la chiaranzana, / ch'ebbe al principio

buommattei, i-25: vorrei pregare la fortuna... che non lo

. -essere un melone passato: nascondere la miseria interiore sotto apparenze fallaci.

. bocchelli, 1-ii-115: nel preferir la povertà alla servitù, i loro gusti

che servono le ricchezze se non danno la libertà? senza questa, il mondo

non apparaste miga l'abbicì in su la mela, come molti sciocconi voglion fare,

bresciani, 1-ii-329: sì, studia la filosofia in sul mellone. -mangiare

questa donzella spaccia, / però che la passò nel petti- gnone, / ch'

valse un mellone. -sentirsi bruciare la scorza del melone: provare dolore per

sulla pancia se gli faceva piacere e la stritolava se ne aveva voglia, ma

d'olanda! si sarebbe sentito bruciar la scorza del melone. 7.

. letter. gruppo di persone con la testa calva o rasata. dossi,

dossi, i-208: apertasi ad un tratto la piccola porta, rovesciavasi fuori, come

fuori, come fantocci da un sacco, la melonìa di scolaretti. =

. arte di com porre la melodia secondo precise regole tecniche.

e malinconico. patrizi, 1-i-326: la melopeia era una epangelia del melos.

. f. frugoni, 4-190: la saltazione vien annoverata nella melopeia o sia

ministre di quello. tali parti sono la decorazione della veduta, gli apparati e

apparati e gli ornati... e la melopea, la quale...

ornati... e la melopea, la quale... si serve delle

e dal meccanico, insegnando e mostrando la favola; nella qual cosa, oltre

il secolo xviii si accordò ad acclamare la 'divina olimpiade ', dove la melica

la 'divina olimpiade ', dove la melica e la melopea italiana aggiunse certo

divina olimpiade ', dove la melica e la melopea italiana aggiunse certo una perfezione inarrivata

di barduca. moretti, iii-351: la papetta... intonò una melopea sull'

un nero « muezzin »... la ragazza libanese che l'ufficio protocollo ha

'hostess 'non trova affatto triste la melopea del buon sagrestano sunnita. è musulmana

e in italiano. moravia, 15-34: la musica è una solita musica cinese di

sempre, specie di melopea malinconica (la malinconia della saggezza cinese).

verso. serra, i-16: la melopea cantante uguale delle serie di endecasillabi

erano i giorni sacri all'epopea, / la mite melopea della tempe clorotica taceva;

politico, e perciò enigmatico. / la carità in me, è sepolta nel mio

flatus vocis, anche lamentoso / (la melopea d'ogni nostro effato).

et è maraviglia in questi, oltra la figura di colore e l'odore, che

ancora alcuna sorte è che, pigliando la forma dei pomi, melo- poponi s'

quadro con un pentagramma, nel quale la bacchetta del maestro si muove a indicare

vol. X Pag.34 - Da MELOPO a MEMBRANA (33 risultati)

professore geslin dopo la morte del galin, è ormai adottato

in arlia, 1-218]: io scendeva la scala e sdrucciolai, / e a

ma vera storia! / e detti la meloria / così perfidamente / sopra duri

isola del mar tirreno, celebre per la battaglia navale tra i genovesi e i pisani

è fatto male? -no, ha battuto la meloria ». p. petrocchi [

anacoreti. cavalca, 20-37: la melote e il pallio trito, sopra lo

carro del fuoco al cielo, lasciò la sua melote, cioè veste, in terra

un rozzo saio e gli cuopre le spalle la melote o pelle pecorina: lo sguardo

pianta frondosa, da identificarsi probabilmente con la brionia, la vitalba o la dulcamara

da identificarsi probabilmente con la brionia, la vitalba o la dulcamara. landino

con la brionia, la vitalba o la dulcamara. landino [plinio]

nome col quale sembra denotarsi da teofrasto la drionia e, secondo altri, la dulcamara

la drionia e, secondo altri, la dulcamara; confusione non molto rara anche

: il procedimento di follatura seguito per la fabbricazione di tale tessuto e l'apparecchio

. patecchio, xxxv-1-573: da la meltris se guarde ogn'omo qe n'

unico tipo... avevano avuto la loro convenzionale espressione nel metastasiano melume e

a'piei un melo, e per la fame si mangiava cotali meluzze che trovava

-piccola mammella. sercambi, 1-i-281: la notte giacchetto, con lei trovatosi,

nel lavarle le cosce e le meluzze e la cotalina, mi venni meno per la

la cotalina, mi venni meno per la dolcitudine del piacere. 3.

sardella. pisanelli, 131: la sarda... quando è piccolina,

l. ghiberti, 64: la terza tunica dell'occhio si fa di

si fa di quella pelliccila del nervo la quale viene dalla membrana del cancro,

del teschio. landino [plinio]: la natura provvida ha inchiuso in certe membrane

<; ùpivo <;, che significa la membrana che custodisce la verginità. campanella

, che significa la membrana che custodisce la verginità. campanella, 5-60: tutte le

. n. villani, i-6-149: la midolla del nervo in simil forma / con

rucellai, 2-67: l'esperienza conferma essere la membrana un ordimento di fibre, che

lascivo, esercita più d'ogni altra la congiuntiva e la cornea, lasciando di

esercita più d'ogni altra la congiuntiva e la cornea, lasciando di essere cristallino.

di essere cristallino. malpighi, 56: la milza ha fibre carnee, che,

carnee, che, nate dalla membrana che la cinge, transversalmente sono propagate. campailla

, rossa e tessuta di fibre sanguigne, la qual chiamasi diafragma. manzoni, v-3-6

vol. X Pag.35 - Da MEMBRANA a MEMBRANA (38 risultati)

contatto principalmente colla membrana mucosa che copre la lingua e affettano principalmente li estremi filamenti

essa, da un'incisione rettangolare sotto la pelle e i tessuti aperti a sportello,

striscia di membrana da sopra un muscolo, la strappa via come una buccia, l'

una buccia, l'ha nelle mani, la tende, la lava, che sembra

l'ha nelle mani, la tende, la lava, che sembra un poco di

contro le due volute del femore, la appoggia e la spiana che entri

due volute del femore, la appoggia e la spiana che entri anche nel solco

, amnio. pinamontì, 109: la prima cosa che fa la natura nel

, 109: la prima cosa che fa la natura nel formare il feto nell'utero

. cocchi, 1-7: forza è che la bocca dell'utero si apra e s'

in quanto sonora, venga a picchiare la membrana esteriore del timpano. bonfigliuoli,

timpano. bonfigliuoli, i-523: tutta la camera sotto il timpano, come tutti gli

coperti da una tenuissima membrana, per la quale corrono, in forma di rete,

'membrana mucosa': quellà membrana che cuopre la superficie interna di tutto il tubo digestivo

cavità del naso, le fauci e la bocca. a. cocchi, 4-1-4:

bencivenni [crusca]: ciò addiviene per la infiamma- gione delle membrane del cervello.

cervello. garzoni, 1-299: sotto la calvaria immediatamente si trovano due membrane o

un velo al cervello, delle quali la prima... è chiamata membrana

chiamata membrana crassa o dura matre, la seconda... è detta membrana

bellino sì, davvero, vale proprio la pena di rasciugarsi le membrane del cervello

per lo più da fibrina, che impediscono la respirazione regolare. -con riferimento ad

acqua, dicono che gli cala da la fronte una membrana sottile, per la

la fronte una membrana sottile, per la qual egli vede altri e non è veduto

non poche curiosità, si compiacque di vedere la struttura del nervo ottico di detto pesce

. cestoni, 848: ieri morì la camaleontessa malata: gli aprii la pancia e

morì la camaleontessa malata: gli aprii la pancia e trovai che la sua

aprii la pancia e trovai che la sua morte non è proceduta dalle costole rotte

che io potei conoscere con precisione, la crosta si sconnetteva in tre o

sortiva coperto da una membrana molle, la quale in breve tempo s'andava consolidando

delle testuggini. bocchelli, 14-300: la tremenda regina, quasi destandosi dalla catalessi,

tonata, 389: questo uccello [la folaga], ancorché stia nell'acqua

tra le dita ha certa membrana, con la quale nuota veloce. savi, 1-597

membrana. cavacchioli, 164: affondano sopra la riva le larghe membrane palmari: /

ptero- dattili e nei rettili fossili costituisce la parteportante dell'ala. aleandro, 2-190

, iv-588: tu sai bene qual sia la nottola, ch'anco vipistrello si noma

! t fin quasi a sfiorarle la bocca con quel volo di membrana vischiosa

cellulare: strato plurimo- lecolare che delimita la periferia del citoplasma, al cui livello

— membrana vitellina: quella che racchiude la cellula uovo e che a sua volta

vol. X Pag.388 - Da MIGLIORE a MIGLIORE (18 risultati)

: dovendo far elezione di persona, la quale non solo sia bene accomodata di

: alor vai ben ver lei [la donna orgogliosa] farsi orgoglioso / e demostrar

migliore amico, fuori di quella [la sapienza], combatteo, sì come contra

: -perché tu fosti geloso, avendo la miglior donna che fosse nelle tue contrade

-disse ferondo -tu di'vero, e la più dolce; ella era più melata che

amo v. s. illustrissima con la maggiore e con la miglior parte del cuore

. illustrissima con la maggiore e con la miglior parte del cuore. saba, 1-65

vai, 2: lisa tua, la tua lisa, / candida e fresca più

de l'altra venne meno, / la qual, con meglior viso che non suole

5-iii-99: io non potrei trattare per la salute de'miei fratelli con maggiore affezion

.. in breve, ella divenne la nemica migliore del suo uomo,

ricchezze e migliore di lingua, ma la destra frigida in battaglia. petrarca,

primo / e di me si spendea la miglior parte. -più autorevole e

, più penetrante (l'ingegno, la mente). forteguerri, 14-4:

20-111: così rintegra del fiaccato corno / la miglior parte. carducci, iii-4-220:

il manco. marino, 20-241: con la spada, che per dritto avventa,

di lor vasello / e mazzerati presso a la cattolica / per tradimento d'un tiranno

quelli che hanno meglio di me. la invidiosa mente sempre solamente per lo migliore

vol. X Pag.389 - Da MIGLIORE a MIGLIORE (47 risultati)

, 10-25: lo regno di cielo è la maggiore e la miglior cosa che l'

regno di cielo è la maggiore e la miglior cosa che l'uomo e la femina

e la miglior cosa che l'uomo e la femina possa avere. guittone, xxx-26

migliore. fra giordano, 5-340: la vita è migliore cosa che 'l cibo,

è migliore cosa che 'l cibo, perocché la vita è fine de'cibi, che

il giorno ch'io / lassai di me la miglior parte a dietro, / e

, 2-75: il sommo bene è la sapienza, il sommo male è il

d'anima e di corpo, delle quali la prima è migliore, la peggiore è

delle quali la prima è migliore, la peggiore è il corpo, la sapienzia è

migliore, la peggiore è il corpo, la sapienzia è della miglior parte, il

indizio dell'amor suo: l'uomo o la donna? -senza dubbio l'uomo,

corte offende, /... la miglior natura, / poiché i don gratis

, anzi che oro finissimo: e la mia rendita migliore ch'argento eletto. f

. d. vasco, 70: la volontà è sempre determinata a volere e desiderare

[libro]. foscolo, xi-1-185: la mitologia allegorica, e quindi la teologia

: la mitologia allegorica, e quindi la teologia e la metafisica degli antichi,

mitologia allegorica, e quindi la teologia e la metafisica degli antichi, gli aneddoti della

secoli più recenti, e fino anche la geografia furono illustrate dal boccaccio ne'suoi

ii-31: non credo da passar qui la lezione d'un testo che mi sembra troppo

bacchetti, 12-26: continuava a frequentare la biblioteca della regina, dove cesare l'aveva

latini, rettor., 186-18: la nostra causa piena di diritto e di

de le stelle epilogato si truova da la migliore dimostrazione de li astrologò sono tre

uomini infiammati nell'amore de'paradossi cercare la gloria della verità nel seno della bugia

verità nel seno della bugia e deprimere la sapienza e sollevare l'errore per avvicinare

casa e truova nel suo extimare come la casa sia migliore. boccaccio, dee

3-6 (313): fecevi entro [la camera] un letto, secondo che

si mise. leonardo, 2-469: se la farai bollire [la colla di riso

2-469: se la farai bollire [la colla di riso] in una pezza lina

in una pezza lina ben serrata, la decozione sarà più chiara e migliore. ariosto

anco migliore. pacichelli, 1-330: la 'casa della città 'è un immenso

2-28-42: lì con grande onore / la sera istessa il fece appresentare / de più

son soliti, per ispacciar più facilmente la loro mercanzia, di darle credito e

solamente per l'acquisto di merci uscisse la propria moneta, ma fosse ridotta a

ma fosse ridotta a traffico e viziosa fosse la sua estrazione, non è difficile il

si è l'usare le prediche, ove la persona n'hae il lume e crescegli

migliore gli paresse, senza niuna misericordia la dovesse uccidere. s. caterina da siena

oggi crede che l'unità nazionale trovi la miglior via nella monarchia. ferd. martini

leopardi, 30-28: mai non veder la luce / era, credo, il

poca parte in quel merito, che la toscana può senza orgoglio attribuirsi, d'

a lloro consillio per lo fatto de la compagnia, di dare il melliore e 'l

rettor., 60-11: quasi ciascuno dice la sua sentenza, sicché alla fine si

non avendo miglior desiderio che di finire la lotta, si acquietarono in un baleno.

baleno. d'annunzio, iv-1-164: la miglior cosa sarebbe d'andar via tutti in

, 6-14: se ben l'ire e la spada / dovresti riserbare a migliore uso

, e non mi assente / premio miglior la volontà de'fati, / la morta

miglior la volontà de'fati, / la morta amica almen guarda dal cielo, /

, / onde d'elettra tua resti la fama. -più fine, più perspicace

vol. X Pag.390 - Da MIGLIORE a MIGLIORE (58 risultati)

pagani... predicava al popolo la verità,... egli fondava una

visibili su questo nostro pianeta non sono la congiunzione assolutamente migliore della materia e dello

di mill'anni / ch'i'segua la mia fida e cara duce / che mi

senza affanni. ariosto, 1-13: la più sicura e miglior via procaccia:

, / lascia cura al destrier che la via faccia. g. b. adriani

. adriani, 1-i-631: ora che la stagione si era aperta e il cammino fatto

/ ed eo ne tegno di meglior la villa / e credo ch'èci meglior'aventura

i galli... occuparono e tennero la miglior parte d'italia. baruffaldi,

d'italia. baruffaldi, 1-311: se la tomba, ove stai, lasca,

incontenente retomao ad troia e molto miliore la fece fare. 17. più

miglior acque alza le vele / ornai la navicella del mio ingegno, / che lascia

(il clima, il tempo, la stagione). petrarca, 127-31:

over viole in terra / mirando a la stagion che 'l freddo perde, / e

bei giorni miglior non basta sola / la sementa, il zappar, solcar la terra

/ la sementa, il zappar, solcar la terra. baldi, 57: il

.. poi che sgombro / ha de la cara messe il fertil campo, /

messe il fertil campo, / con la sua famigliuola e con gli amici / di

si vale onde con molto affanno / ne la stagion miglior si fé conserva. betteioni

costanti frequenta- trici del luogo, durante la migliore stagione autunnale. -più salubre

ergersi fuori, / cercando aere miglior che la console, / salii nel cerchio de'

-più splendente, più fulgente (la luce). baldi, 72:

avea tentato il sole / ed altrettante la pietosa luna / di penetrar le nubi e

più felice (un periodo di tempo, la vita); più prospero; allietato

, 7-132: vedete il re de la semplice vita / seder là solo, arrigo

del pianto. gelli, i-153: la natura ci ha dato questi sensi, che

447: il re disse pubblicamente, la sera, che il duca di mena

/ l'erte fatali che fulminavano / la terza italia, ai dì migliori /

gozzano, i-157: pensa migliori giorni la villa triste, pensa / gaie brigate

felicità. giamboni, 10-17: dopo la vostra morte io vi darò luogo che

in cui rampogna / l'antica età la nova, e par lor tardo / che

tuo 'l pregio / s'ancor teco la trovo in miglior parte. boccaccio, viii-3-

a migliore. buonafede, 3-1: la generale origine del suicidio viene dalla persuasione

. sciolto che fu, si tolse la cappa, e porgendola al soldato che gli

porgendola al soldato che gli aveva tolto la corda, gli disse: -accettate questo:

un mondo migliore! -più tranquillo (la morte). sbarbaro, 1-165:

. sbarbaro, 1-165: questa volta la delusione gli fu risparmiata...

più fausto e propizio (il destino, la sorte). tasso, 14-556:

ei sorte migliore. foscolo, xi-1-151: la lingua francese ebbe sorte migliore; e

e il merito de'suoi scrittori in prosa la fecero correre a gloria che non le

surge ai mortali per diverse foci / la lucerna del mondo; ma da quella /

leopardi, 836: l'altra cagione e la principale si è che disperando la miglior

e la principale si è che disperando la miglior parte dei filosofi di potersi mai

possibili: nella metafisica di leibniz, la terra, creata da dio nel modo

sono possibili: ora si dee essere la ragion sufficiente cioè un motivo che abbia

rinaldo d'aquino, 100: tanto la 'navanza / in ogne guisa suo presio

laudare / quanto fa simigliare / tutta la sua pintura, / sì che sia naturale

sua pintura, / sì che sia naturale la figura. / però da voi aspetto

sé, ché per lo processo de la sua vita, lo quale fu di non

, 3-25: così è sanza fermezza la fortuna contradia come la prospera. forse

è sanza fermezza la fortuna contradia come la prospera. forse sarà e forse non

migliore nello 'ndugio, ché noi avemo la vivanda, e li nostri nimici la

la vivanda, e li nostri nimici la fame. sacchetti, 215-83: così sono

bona gente, oditi et entenditi / la vita che fa questa mia cognata. /

vita che fa questa mia cognata. / la vita che la fa vui l'odirete

mia cognata. / la vita che la fa vui l'odirete / e, se

che beve del migliore mentre noi facciamo la guardia ai pipistrelli - rispose il malandrino.

, prima scalzati / e depon qui la pera, il manto e 'l bacolo.

, a fin che io possa meglior vedere la grazia di questa vostra bella pedissequa.

vol. X Pag.391 - Da MIGLIOREMENTE a MIGNATELLO (26 risultati)

a venir troppo, / e de la vita il trapassar si corto, / vorreimi

: le cacciava [le capre] la mattina a pascere a miglior otta che

il migliore: riuscire vincitore, riportare la vittoria, avere la meglio.

vincitore, riportare la vittoria, avere la meglio. g. villani,

abile... l'avrebbe [la sua opera] collocata in miglior lume.

a chi tanto adentro non mira con la coscienza, fa migliore amarle [le maritate

-per il migliore: con l'intenzione o la convinzione di scegliere il partito più vantaggioso

come savia, riconobbe tenere per lui la signoria. boccaccio, dee.,

loro migliore. -prendere le cose per la migliore: interpre tare un'

: 'prendere, interpretare le cose per la migliore', vale non torcerle a sinistro

-vedere col migliore occhio: raccogliere con la disposizione d'animo più favorevole e benevola;

, sf. opera rivolta a incrementare la produzione agricola o a costituire nuovi impianti

miglioria giova a render più ricca tutta la nazione. rigutini, 1-109: '

miglioria ': se detto di terreno, la voce italiana è 'bonificamento'. cantoni

migliorie e coi concimi artificiali a conquistare la libertà economica, qua tutti con me

rajberti, 2-108: l'ho trovata la miglioria da introdurre nei nostri omnibus.

in alto e nel mezzo per tutta la lunghezza, come dissi poco fa; afferrando

, come dissi poco fa; afferrando la quale, se ve ne ricordate, si

in nessun genere di migliorie, certamente è la gentile toscana, dove esistono tanti elementi

maestro alberto [tommaseo]: la quale cosa potessero miglioremente giudicare..

, per non vedere di casa tua la ruina, lunge dalla patria imprigionato truo-

riferisce al migma; che ne ha la composizione. migmatite, sf.

e i giorni caldi a voler che la migna s'apra. = deriv.

', quale che ne sia stata la via. pea, n-51: o di

l'intero lazio. codemo, egli la seguì, e andarono ad una altana,

andarono ad una altana, o, come la chiamano nel mezzogiorno d'italia, a

vol. X Pag.392 - Da MIGNATTA a MIGNATTAZIONE (41 risultati)

decina di centimetri, depresso, con la cute percorsa da molti fini solchi trasversali

estremità presenta due ventose, delle quali la posteriore è più grande e ha,

ventose; sanguisuga. cenne da la chitarra, xxxv-n-425: di marzo vi

d'angue, / che non straccia la carne e sugge il sangue. f.

tigrè a cercarmi delle mignatte, insegnandogli la maniera di prenderle e conservarle. monelli

: se per lo vermo rimarrà enfiata la gamba [al cavallo], si dee

imprima il luogo enfiato o ancora tutta la gamba. marsilio ficino, 4-37: in

tempie, a'piedi, alle braccia per la lenta evacuazione del sangue dal podice nelle

da lunedì sino a ieri io ebbi la noia e i dolori delle varici che mi

, se una levata di sangue con la lancetta non sarebbe un rimedio più efficace delle

rimedio più efficace delle mignatte, contro la gravezza della testa. leopardi, iii-

questo medesimo male, mi dicono che la lentezza del guarire è una sua qualità

al pachio: e più s'attien la bestia matta / che a panno

/ che a panno o lana la lappola o il cardo, / anzi s'

appicca addosso a uno, è come la mignatta. nannini [petrarca],

affatica di ascondere le monete, e come la mignatta che sta ferma al luogo che

in pace. guerrazzi, 2-656: la turpe e famelica genia, che si

di una mignatta. soffici, iii-506: la ragazza s'era attaccata a lui come

come una mignatta. sbarbaro, 1-13: la bocca d'un'altra mi ripugnò come

bocca d'un'altra mi ripugnò come la vista d'una mignatta. -con

/ sospendi il colpo, abbassa già la mano, / ingorda ed avidissima mignatta

e pertinacia, anche imponendo fastidiosamente la propria presenza, per carpire i beni

e il carico. / - (la mignatta è alla pelle, né leversene /

errori, / dato è il castigo e la dovuta pena. / ai primi,

il denaro dall'altrui borse, come fa la mignatta succhiando e cavando il sangue dalle

trattava di perdere, gli si moveva la bile, onde più palloroso mostravasi. i

, 1-270: è il marchese spillo; la lo provi, e vedrà che egli

provi, e vedrà che egli ha la virtù d'una mignatta d'amore.

. -scusi signorina... se la stacchi dai fianchi questa vecchia mignatta!

.. si guardi in viso. la giacinta le dié sulla voce: -vecchia mignatta

. fagiuoli, 1-4-420: questo è la quintessenza delle petecchie, una vera mignatta e

petecchie e di mignatte / sa conservar la generosità. 4. persona noiosa

amabilissimo matto di bastiano flamini, [la marchesa] ha cura di attaccarlo subito

diavolo, il quale è detto per la scrittura sanguisuga, perocché si diletta pure

estrarre sangue. carducci, ii-8-251: la 'mignatta artificiale ', pur troppo

con una 'mignatta 'fu affondata la 'viribus unitis 'nel porto di

. t. baldinotti, lxxxviii-11-626: la balia con la poppa ancor t'allatte

. baldinotti, lxxxviii-11-626: la balia con la poppa ancor t'allatte, / -ciancia

di mignatta. il medico, per ingentilire la cosa, vi dirà 4 quattro mignattine

andare a attaccarle. c'è anco la mignattaia che va ad attaccarle alle donne.

scrisse che a quel giovine, che ingoiò la forchetta, i medici avevano fatta una

vol. X Pag.393 - Da MIGNATTELLE a MIGNONE (21 risultati)

capo nero in estate; in inverno la fronte, il collo e le parti inferiori

'mignattino'(hydrochelidon nigra). è la più comune ed abbondante delle nostre rondini

: « or che è? ». la tricca disse: « questo è un

= deriv. da mignatta, per la forma della spiga fiorifera; voce registr

f. frugoni, iv-49: narra la tradizione che, per congegnar insieme cotante

. frugoni, vi-236: -che vita fu la tua? -mangiar e bere; ma

ramicelli da dove verrà a uscir fuori la mignola. lastri, iv-17: alcuni batton

e che dovrebbero dar foglia nuova e la mignola nella primavera ventura. c.

ridolfi, ii-310: ogni fiorellino costituente la mignola non ha che due soli stami o

olivi]; ma quelli / buttano ancor la mignola, mentr'esso / da un

via le nuvole, e insieme spolverò la mignola fitta dai grandi olivi contorti.

pare che si siano accordati il cielo, la terra, l'aria e 'l sito

mi- gnole; periodo in cui avviene la loro comparsa (e precede la fioritura

avviene la loro comparsa (e precede la fioritura vera e propria).

0. targioni tozzetti [gherardini]: la fioritura dell'olivo è di grande importanza

suo dito mignolo nell'acqua e rifrigerimi la lingua. lorenzo de'medici, i-60:

cinquanta; strisciandosi il dito mignolo con la mano 6; l'anulare 7. carletti

estremamente esigua. rebora, 2-136: la fame inghiotte frumento / ma poi è

il bastone del pollaio] pulito come la cotta di don merenda, il mio reverendo

messe tenere. gioberti, 1-ii-157: la virtù nativa del mignolo non isviene al

nelle grazie del sovrano e ne riscuote la piena fiducia; favorito, amico intimo

vol. X Pag.394 - Da MIGNONE a MIGRARE (45 risultati)

soverchio / spaccian l'autorità, gonfian la grazia, / maneggian la bacchetta,

autorità, gonfian la grazia, / maneggian la bacchetta, temerari. dovila, 271

detto posto per maneggiare col mezzo suo la volontà del duca et impedire eh'

altri non ne disponessero, per la bontà della sua natura verso i suoi mignoni

i suoi mignoni, come sogliono la maggior parte de'grandi. redi, 16-i-318

dai suoi mignoni, che abusavano la sua bontà. rovani, 4-ii-86

mignon novello / della volubil dea [la fortuna]. di sua caduca /

/ s'hai dramma di giudizio entro la nuca. 2. per estens

alcuno. dossi, 3-93: smarriva la testa nel giallo splendore del denaroso discepolo

o mignone al marito, pargoleggia irritando la moglie? cardarelli, 137: vivendo di

(1574-89), che si attirarono la riprovazione e lo scherno popolare a causa

non solo servire e corteggiare, oltre la condizione della nascita loro, ma bene

mignone di enrico iii, avendo visitato la sua tomba a gaeta, la trovò negletta

visitato la sua tomba a gaeta, la trovò negletta. 5. tipogr

miei sozi, / che l'ir la notte fuora / è da faine, e

65: questi cani, per esser la delizia delle dame, sono detti ancora mignoni

quante volte recavasi a caccia, faceva la prova di mozzare netta di colpo la

la prova di mozzare netta di colpo la testa ad un asino. ora certo giorno

i-233: il suo fiore mignone è la viola. 7. grazioso,

xvii, parte che ricopriva l'avambraccio e la mano del guerriero; manopola.

, 11-232: poche ore prima odiavo la roma dissennata, brulicante di mignotte, arruffoni

dispiace pensare che laide non faccia più la ballerina, è proprio un peccato,

ballerina, è proprio un peccato, la qualità di ballerina della scala la arricchirebbe

peccato, la qualità di ballerina della scala la arricchirebbe, la renderebbe più importante;

di ballerina della scala la arricchirebbe, la renderebbe più importante; la tirerebbe fuori

arricchirebbe, la renderebbe più importante; la tirerebbe fuori dalla malaugurata truppa delle ragazze

quella pittura, che anzi a costoro la parete apparisse nuda e bianca. c

uccello). bertacchi, v-369: la migrabonda allodola disposa / il tuo nome

: nulla disvela se non pigri fumi / la marina che tramano di conche / i

tra l'isole dell'aria migrabonde / la corsica dorsuta e la capraia. =

aria migrabonde / la corsica dorsuta e la capraia. = deriv. da migrare

emigra, che sposta in altro luogo la propria sede, che si stabilisce in

, le parti intentate di questo offrivano la meta arcana del viaggio incominciato. de

muti tutti gli echi delle montagne. la giornata della partenza è festosa. il

, simili e diverse fra loro, la pazienza dello sterpame tenace, quella delle

quella del vento marino, che è la più fedele compagnia della solitudine di pesto

scroscio improvviso di colombe / che divise la sera. 3. che può

come reggie migranti e sui covoni / la regina seduta tra le serve, /

compendio dell'antico testamento [tommaseo]: la ditta luce migrante sotto terra, vegnente

vegnente allo suo nascimento, fu fatta la mattina. térésah, 1-225: ch'io

passare / ininterrotte le stelle / su la mia pallida faccia / migranti per l'

succose [dei pomodori] fiammeggiarono sotto la pelle tesa e lucente.

in estati mulinanti / tra i castagni e la macina. 6. che non

7. biol. che ha la capacità o la possibilità di spostarsi o

. biol. che ha la capacità o la possibilità di spostarsi o di essere spostato

vol. X Pag.395 - Da MIGRATO a MIGRAZIONE (29 risultati)

difficoltà economiche; abbandonare la terra natia, emigrare, espatriare.

di servi e di giornalieri, sono la voce della vecchia italia. pascoli, 23

dei terreni sfruttati senza limite anche perché la popolazione vagante si concentrava tutta di volta

in italia. gadda conti, 1-464: la mia favola, echeggiata di labbro in

le genti. 2. compiere la migrazione stagionale, trasferirsi in regioni più

sopra i casolari. luzi, 9: la schiera [degli uccelli] ripiglia il

altra, sotto il sole, sotto la luna. tutte migravano a una stessa mèta

e migrano. gadda conti, 1-12: la nunziata, dal letto, poteva vedere

domenico da prato, lxxxviii-1-489: migrando la mia luce in la tua spera,

lxxxviii-1-489: migrando la mia luce in la tua spera, / fedito caddi dalle tue

1-ii-338: migrando il glorioso tempo da la voluntà dell'altissimo giove a noi conceduto,

d'oriente. così calmà " / la sera agli occhi mesti si fa lume.

, che è una specie di continuo; la linea in superficie in corpo, che

in superficie in corpo, che è la terza specie di continuo. il corpo

. 6. figur. abbandonare la vita terrena, morire, passare nell'

iacopone, 1-893: dal mondo e da la carne m'ha levato, / in

pensier migrare, / accioch'io mostri la infinita doglia, / qual sento ognor

femm. -trice). che abbandona la propria sede originaria o quella in cui

giro della propria provincia, o solo con la fantasia. -emigrante. marradi

in confidente sonno / vedean già forse la terra promessa / del pane e del

si possano ancora distinguere precisamente, è la calabria. 2. migratore,

con esattezza. pasolini, 9-165: la poesia popolare è, comunque, del

fasi del resto non ricostruibili, data la fenomenologia orale ed evolutiva, migratoria

natura psicologica, come il desiderio e la speranza di vivere una vita migliore e

l'insufficienza dei mezzi di sussistenza, la mancanza di lavoro, l'esiguità del

ambiente; di natura religiosa, come la formazione di minoranze malviste o perseguitate

missionario; di natura geografica, come la ricchezza e la salubrità del paese prescelto

di natura geografica, come la ricchezza e la salubrità del paese prescelto; gli effetti

culturali sono notevoli per l'accostamento e la reciproca influenza di civiltà diverse. -migrazione

vol. X Pag.396 - Da MIGROCOSMO a MILA (29 risultati)

le quali stanno a quelle migrazioni come la specie al genere. g. capponi,

il negro intraprendente e di fantasia lasci la colonia portoghese, per brevi migrazioni in

-stor. fuoruscita dei nobili francesi durante la rivoluzione. papi, 2-2-132: l'

l'assemblea non avea fin qui riputata la migrazione qual delitto, ma ora le circostanze

dei greggi. piovene, 7-337: è la cronaca della vita dei pastori di

silenzio, nel quale si conviene essere la morte, noi, lettori del glorioso studio

, come dell'uomo grande e buono, la fine si abbia a credere un principio

si abbia a credere un principio, la migrazione un ritorno, un'assunzione la

la migrazione un ritorno, un'assunzione la scomparsa. luzi, 3-19: morte non

. gadda conti, 2-60: giò la incontrò [nunziata] collo sguardo,

abbozzo in prosa,... « la galatea ». la favola è press'

... « la galatea ». la favola è press'a poco quella dell'

» rivoltata e duppli- cata: qui la migrazione è dall'arcadia a napoli, e

di riassorbimento come neutrone termico (e la radice quadrata di tale valore si dice

migrazione secondaria o orizzontale), con la conseguente formazione dei giacimenti. -spostamento delle

attirati con arte o con frode. la stessa norma si osserva per i colombi che

il fenomeno riguarda insetti gregari, come la cavalletta (locusta migratoria); pesci

acqua dolce, che si spostano per la riproduzione, come, p. es.

come il pipistrello, il lemmo, la renna, vari ungulati africani; cetacei

vari ungulati africani; cetacei, come la balena azzurra; assume particolare imponenza negli

dai punti di riferimento astronomici percepiti con la vista e forse dalla sensibilità al campo

a tale diffetto. papini, 28-185: la tramontana urla come una migrazione di lupi

moschea, per indicare ai fedeli musulmani la direzione della mecca (ed è ornata

perché nella forma e nel colore somiglia la testa d'una mosca; ma quando

'e dal tema di ótjpàco 'dò la caccia '. miiotóne, sm.

nazionale. fagiuoli, v-6: la veste da camera mi pare / ch'ogni

numeri cardinali semplici o composti per formare la serie delle migliaia o i numeri superiori)

79_i3: or dunque che vita sarà la mia, / se non di comperare

ch'i'ne fo ben cento milia la dia? dante, inf., 26-112

vol. X Pag.397 - Da MILABRIDE a MILEDI (38 risultati)

. bibbia volgar., ix-492: ponendosi la gente a sedere, erano gli uomini

cani. scala del paradiso, 3: la quale città [ieru- salem] è

grande e popu- losa città, ne la quale da tutti si afferma trovarvisi per

meravigliosa cosa che... possa la medesima palla cacciata dal fuoco passare or

ed or dieci mila braccia, si che la palla in tutti i tiri di punto

, nel tratto di pochi mesi, la somma di trenta e più milla ducati,

cento e mila plagiatori di professione non vantano la sentenza... « l'idea

. « l'idea è di tutti; la forma è di ciascuno in particolare »

vive a milano; che esercita la propria attività a milano o nel ter

non le farà sì bella sepultura / la vipera che i milanesi accampa, / com'

milanesi, / rotti e dispersi avea per la campagna, / e in aiuto venia

! voi altri milanesi, che per la bontà, siete nomi nati

macinghi strozzi, 71 (172): la fiammetta... vorrebbe farsi una

gerusalemme 'manchino in questo secolo: la milanese del '23 e la fiorentina del

questo secolo: la milanese del '23 e la fiorentina del '24, curate nel testo

pareva, a quanto mi scriveano, la gerusalemme di geremia; e venti miglia

lasciano in pace un'ora. tu sai la cordialità milanese! c. e.

corte di roma è in usanza; non la spagniola o la francese o la

è in usanza; non la spagniola o la francese o la melanese o la

la spagniola o la francese o la melanese o la napoletana da sé sola,

la francese o la melanese o la napoletana da sé sola, o alcun'altra

produceva allora in termine medio su tutta la francia ettolitri otto e mezzo di frumento

e con 1'aggiunta di brodo durante la cottura. pascarella, 2-272: andiamo

buzzati, 6-256: come non mangi la cotoletta? le cotolette alla milanese una

le cotolette alla milanese una volta erano la tua passione. 6. sm

spese de'popoli ed è certo che la spesa monta a 220 mila scudi il mese

neri e giovanili capelli, spartiti sopra la fronte, con una bianca e sottile

secondo il costume, l'abitudine, la moda di milano e dei suoi abitanti

e strafottente. moretti, vii-769: la faccia brusca del guardaportone in guanti gialli

milanesaccio che voleva far lo spiritoso con la serva. = dal toponimo milano,

lo aggrappò, et insemi con esso la rana. et così lo milano ebe l'

il maggior passatempo di queste uscite era la caccia de uccelli, che facevano di cicogne

ch'avea l'ali in punta aguzze e la coda biforcuta... e convennero

come ho detto e col peduccio minuto su la carne, che tira al rosso.

uomo politico silvio milazzo che, abbandonata la democrazia cristiana, operò, fra il

il 1958 e il 1959, per la formazione di una giunta regionale siciliana con

di blatte] si chiama mileco, la quale per lo più nasce intorno alle macine

vostra vece m'onorerà di sue lettere la suddetta miledi. baretti, 3-132: eccole

vol. X Pag.398 - Da MILENSO a MILIOBATE (25 risultati)

il barone aveva messa in salvo la sua persona presso le due nominate miledi.

sua patria, nota per l'immoralità e la rilassatezza dei costumi. ceresa,

sue vergini sorelle / pel dolce assente la milesia lana. -stor. che

, che si riferisce, che rappresenta la scuola filosofica di mileto, che si

. ojetti, i-191: d'un miliardario la firma importa meno della testa, anche

di lusso ». piovene, 7-91: la miliardaria lady f. è al suo

. pasolini, 11 -7: ecco la millesima, la miliardesima stretta al cuore

11 -7: ecco la millesima, la miliardesima stretta al cuore, l'intenerimento

cuore, l'intenerimento, l'illanguidimento, la lacrima. volponi, 2-384: sparire

le antiche strade romane per segnare la progressiva distanza in miglia da roma

a. cocchi, 8-18: essendo la lor catena [dei monti pisani]

interrotta dalla valle del fiume torà, per la quale passa l'antica via romana,

di comunione col suo testo latino e la cifra dell'anno in fronte; modeste pietre

e sanguigni, dei quali è corredata la cute di questo luogo e dei quali

che in più tratti le avevano esulcerata la pelle, ma in modo particolare nelle

morì annegato; ignazio gesualdi impiccato, la marchesa d'idropisia... e gli

citolini, 403: segue poi la zecca,... i grossi,

l'indice steso indica il luogo ove la strada conduce. tommaseo, 15-193: mercurio

muta in sasso, ch'altri dicono la pietra milliaria, altri il paragone dell'oro

. e. gadda, 15-20: dentro la luce sanza fine, lungo i millanta

, ecco, a vent'anni, la sposa nera. mareggia ivi la sirte al

, la sposa nera. mareggia ivi la sirte al deserto. 2. figur

. pietra miliaria: oggetto che costituisce la testimonianza di un evento o di una

] e miliarium * pietra che indica la distanza di mille passi '(1480 m

dell'ordine batoidei, che possono raggiungere la lunghezza di un metro, con il

vol. X Pag.399 - Da MILIONARIO a MILITANTE (24 risultati)

.. facevano a chi più alzava la gamba. -figur. nievo

trecento ducati in tasca, io e la pisana ci misimo in barca per portogruaro

una degenerazione morale e corporea di tutta la più misera plebe. faldella, 2-178:

: dice il predetto plinio, sotto la sua capitaneria, in diverse parti combattendo,

(545): aver portato via [la guerra], senza parlar de'soldati

miglioni di anime compiono in lenti secoli la loro voce come astri più grandi e lontani

è mille migliaia di fiorini d'oro la valuta. velluti, 221: ne sono

alcuni millioni. fogazzaro, 5-26: la nonna sedeva, con quella sua flemmatica

. targioni pozzetti, 4-6: verso la metà di luglio sfarfallano a milioni.

col suono medesimo imita e fa sentire la cosa. 4. dimin.

opera, scritta in francese, che raccoglie la narrazione dei suoi viaggi.

anco il milion si va aggirando / e la ghiandaia va faccendo festa, / e

ghiandaia va faccendo festa, / e la gazza marina vien gridando / e scende

piace sentirmi ripeterlo, te lo dico la millionesima volta. montale, 13-20:

tra loro. pratolini, 10-291: per la milionesima volta, millo si toccò i

metro. gioberti, 4-1-540: la luce trascorre 310. 200 chilometri in

con l'ammazzarvi i mercatanti romani rompesser la guerra. buonarroti il giovane, 9-778

, 1-i-80: tra i barbari universalmente la sola qualità d'esercito militante fermava l'

re; e in questo fatto è la prima origine delle istituzioni feudali. garibaldi,

gioberti, iii-27: questo principio unificativo è la cavalleria, intendendo per tal nome non

, intendendo per tal nome non tanto la milizia religiosa,... quanto

movimento d'opinione, ecc. (la politica). soffici, v-5-224:

: era un comunista cristiano e nutriva la speranza... di morire martire

, secondo generi e modi adeguati (la letteratura,

vol. X Pag.400 - Da MILITANTISTICO a MILITARE (38 risultati)

letteraria e artistica contemporanea, esprimendone la problematica in atto, i con

culturali, ideo logici (la critica: in contrapposizione a quella

a così fatto lavoro, lasciando per poco la letteratura militante. carducci, ii-6-104:

. carducci, ii-6-104: voglio scrivere la storia della letteratura italiana dalla pace d'aqui-

, civile. serra, i-358: la critica letteraria si può dividere, molto

muoiono, a'quali avvegnaché si sottragga la pugna per la morte, nondimeno vanno al

quali avvegnaché si sottragga la pugna per la morte, nondimeno vanno al premio de'

militante. 6. che ha la tendenza a partecipare e a impegnarsi direttamente

il giovine eroe in cui parve sublimata la genuina virtù della mia st rpe militante

. manzini, 17-73: ecco che la poesia... insidia l'uomo in

: volontà militante, usa a maneggiare la materia e a possederla, egli s'era

gli uni, non essendo loro ancora negata la grazia incantevole, ci sono sempre gli

uomini di buona volontà e conoscere solo la grazia militante, prevarrà l'uomo, quell'

/ e poi per disciplina militante, / la qual si vede in voi perfetta e

ecc. pasolini, 9-348: la critica stilistica è un'acquisizione recente;

legati campani vennero da annibaie e fecero la pace con lui mediante queste condizioni, cioè

, mai un momento d'oblio per la patria infelice. d'annunzio, iii-2-1136:

. e. cecchi, 10-8: contro la letteratura nella quale io milito..

di dio fra giovanni e melitava sotto la melizia di sant'antonio abate. gioberti

indirizzo poco evangelico della compagnia, sospesi la pubblicazione del mio libro. -svolgere una

] ad una militaro, / così la gloria loro insieme luca. s. girolamo

[tommaseo]: voglio che tu saluti la santa conversa tua, la quale teco

tu saluti la santa conversa tua, la quale teco milita nel signore. pulci,

de'ricci, 142: l'è [la croce] quella beata insegna che dà

croce] quella beata insegna che dà la vera vittoria a qualunque che sotto essa milita

fino ad accollarsi i negozi di tutta la sua famiglia, a mercantare, ad

secondo queste militi nella buona milizia, tenendo la fede e la buona coscienza. tommaseo

buona milizia, tenendo la fede e la buona coscienza. tommaseo [s. v

dante, par., 25-57: la chiesa militante alcun figliuolo / non ha

cosa, e massime delle predette, la verità del fatto, e soprattutto, quando

di cinquemila svizzeri, non militava più la causa principale che aveva allegata, di

memoria una tra le ragioni che militavano per la soppressione della singolare istituzione. -agire

: compagna dalla cuna, / apprese la fortuna / a militar con te. g

avevano militato i ghiacci di russia e la congiura dei venti. 6. ant

: era questo... già per la sua virtù prescritto all'ordine militare.

e militari. guicciardini, ii-196: la quale [città], governata secondo

quale [città], governata secondo la volontà della infima plebe, non si reggeva

, 2-1-254: noi possiamo dire che la scienza militare sia del tutto ne'capitani

vol. X Pag.401 - Da MILITARE a MILITARE (26 risultati)

meno per arte che per esperienza, la profession militare. redi, viii-40: s

salire, / chi dispiegar di consiglier la veste. botta, 5-215: le potestà

al tempo della rivoluzione di roma, la quale doveva dar piede alle operazioni militari

. ariosto, 11-26: per te la militar gloria è distrutta, / per

intieri si videro per l'aria sopra la città uomini a cavallo con sopraveste militari e

impegna volontariamente a prestare. -anche: la durata di tale servizio fissata all'atto dell'

, sono obbligati al servizio militare per la difesa della terra. cassola, 6-77:

: una naturale, l'altra rustica, la terza militare, la quarta fabrile.

altra rustica, la terza militare, la quarta fabrile. de luca, 1-2-196:

: non c'era indumento che non rivelasse la sua provenienza da un magazzino militare.

. -formato da chi ha intrapreso la carriera delle armi. boccaccio

ricchezze e di parenti, e già per la sua virtù prescritto all'ordine militare.

militari era cresciuta l'affezione, per la fama, ampliata per tutto, che

un potente apparato bellico su cui basa la propria forza (uno stato).

nazione che era stata spiritualmente suprema, la dichiararono provincia, o satellite.

il politico di rado sa stare senza la polizia e la polizia si punta sul

di rado sa stare senza la polizia e la polizia si punta sul militare).

trissino. -che tratta argomenti riguardanti la strategia e l'arte della guerra oppure

della guerra oppure, in generale, la vita dei soldati, dell'esercito.

signore, militari. sbarbaro, 2-79: la vecchia della porta /...

ed a estendere le sue immunità, la nobiltà i suoi privilegi, il militare

f corsini, 2-374: si giudicò la causa alla militare e si pronunziò sentenza

militare, di negar dispoticamente di dar la dote alla sorella, dal genitore lasciatale,

, dal genitore lasciatale, e volerne la ricevuta. a. cattaneo, iii-22:

i capegli e giù pendolonè lascia cascar la testa recisa di oloferne. goldoni, viii-303

al militare: arruolarsi volontariamente, intraprendere la carriera delle armi. tarchetti, 6-ii-201

vol. X Pag.402 - Da MILITARESCAMENTE a MILITARMENTE (34 risultati)

i soldati, il servizio militare, la guerra '. militarescaménte, avv

consuetudini o, anche le leggi e la giurisdizione delle forze armate.

dalla faccia militarescamente burbanzosa e ottusa, la cui fotografia in divisa da capitano troneggiava nel

b. croce, iii-27-120: [la francia] avrebbe occupato ancona per.

e deserta. bianciardi, 4-35: la città è tutta un blocco militaresco,

? organizziamo se mai alla militaresca tutta la burocrazia. così, o pressa- poco

i sacramenti giuri a che ti obbligò la tua militarla legge? aretino, 20-290:

si ne viene a me. -bene stia la durlindana del suo orlando. - salutazione

i militari, il servizio militare, la guerra '. militarismo, sm

genera nei rapporti dell'organizzazione militare con la società civile; tendenza dell'organizzazione militare

cattaneo, vi-4-215: il militarismo, la gelosia delle armi cittadine vuole che la

la gelosia delle armi cittadine vuole che la nazione combatta con una sola mano.

combatta con una sola mano. vuole la vittoria del soldato, non quella del

futurismo, 2: noi vogliamo glorificare la guerra -sola igiene del mondo -il militarismo,

.). panzini, iii-718: la guerra non era altro che un fenomeno

servaggio e di oscurantismo (e indicò la chiesa) e quello (e indicò garibaldi

cittadini siano soldati, ha fatto capolino la voce quassù notata. il d'ayala vi

notata. il d'ayala vi contrappose la voce 'agguerrire'. per es.: 'bisogna

buon'ora i cittadini '. noi approviamo la voce proposta, perché non ci par

bene, a cavallo o motorizzati; la giordania è un paese militarizzato. pratolini,

per i nastri delle mitragliatrici, tutta la gali era militarizzata. 2.

disciplina e alla giurisdizione militare, qualora la loro attività sia di particolare interesse per la

la loro attività sia di particolare interesse per la vita e il funzionamento delle forze armate

voce nuova dal 1870 in qua, la quale, rifiutata dalla francia, l'hanno

del futurismo, 114: il futurismo fu la militarizzazione degli artisti novatori. =

, v-1-249: or attendete a la cura, governata tanto mili

principio, il mezzo e il fine de la milizia. davila, 715: salva

milizia. davila, 715: salva la roba e le persone usci militarmente da quella

, 2-29: il maschietto porta militarmente la mano alla fronte facendo il saluto militare.

vedremo forse, per questo inverno, la duchessa di magliano, che portava una

con il ricorso alle forze armate, con la forza delle armi, per mezzo di

militare. papi, 1-5-250: la occupò [l'italia] militarmente, ne

mazzini, 51-202: non discuto qui la possibilità di successo. è discussione da

militarmente. bacchetti, 1. -i-540: la città occupata militarmente. 4.

vol. X Pag.403 - Da MILITAROIDE a MILIZIA (46 risultati)

5. dir. secondo la giurisdizione militare; in conformità al codice

oriani, x-13-140: nell'incertezza che la guerra incessante metteva in tutte le funzioni

f. f. frugoni, 3-i-57: la francia, che fu in tutti i

dentro al palazzo, / menate presa la regina fuore. anguillara, 15-167: ogni

. periodici popolari, i-359: per la spontaneità del voto si pretende persino che il

554: io voltai a sinistra e ripetei la mia inchiesta ad un altro milite ancor

primo che strofinava con olio e stoppacci la canna d'un fucile. d'annunzio

valerio massimo volgar., i-613: la lussuria capovana fue molto utile alla nostra

: caduto sconosciuto della prima guerra mondiale la cui salma fu tumulata a roma,

del sacrificio dei combattenti delle guerre per la libertà e per la patria. panzini

delle guerre per la libertà e per la patria. panzini, iv-424: 'milite

quando sia richiesto dalla necessità di difendere la patria e le libere istituzioni (per

carriera). cattaneo, iii-2-x78: la condizione suprema della libertà fu intesa solo

(come p. es., la guardia di finanza, l'arma dei

, che ha il compito di tutelare la sicurezza pubblica e altre funzioni di polizia

1-223: davanti a sé trova solo la luna gialla, e il mare calmo,

.: membro della milizia volontaria per la sicurezza nazionale, di istituzione fascista,

il 1943 e il 1945, durante la repubblica di salò. silone, 5-39

salò. silone, 5-39: tutta la contrada, qui, è rastrellata da

un'organizzazione di pubblica assistenza (come la croce rossa, la croce verde,

assistenza (come la croce rossa, la croce verde, ecc.) che

militi della croce verde perché giungessero con la lettiga. 4. per estens

4. per estens. chi dedica la propria attività, la propria vita a

. chi dedica la propria attività, la propria vita a propugnare o a diffondere

. ritornò ad ancona, là ove la sua sposa co'figliuoli aveva lasciati.

nobili divenuti soggetti dei comuni ne composero la cavalleria, che nomossi anche cavallata

o, senza più, milizia; e la parola milite che durante il feudalismo significava

adopero, dice gale, quella con la quale si rompe e macina il frumento

solidarietà fra i privilegi europei; e la ferita al privilegio clerocratico di roma è

costituzionali. montanelli, 125: la plutocrazia paga i preti, come paga

il gendarme e lo sbirro... la militocrazia nemmeno essa vive di vita propria

vive di vita propria. l'industria è la base delle nazioni moderne, e all'

nazioni moderne, e all'industria repugna la guerra, e nessuno dei potentati europei

viver orbo per amor sofferse / de la milizia perché orba non fusse. floro

maesterio di milizia, fu combattuto, la quale cosa niuno pensava mai di vedere

i svizzeri, nazione bellicosissima, e la quale con lunga milizia e con molte

e con molte preclarissime vittorie aveva rinnovata la fama antica della ferocia, si presentavano

d'oria e che con lui solo emulava la gloria della milizia del mare. p

bardi, 2-103: in venticinque anni la milizia a piedi si terminava. sarpi,

se non resi li suoi conti e finita la milizia. casoni, 262:

. f. pagnini, 2-ii-272: la milizia e l'agricoltura erano le sole professioni

,... nel 1814, abbandonò la milizia, e confidando nella gioventù e

di far valere le sue ragioni per la pensione. gioberti, 1-iv-487: la

per la pensione. gioberti, 1-iv-487: la milizia è... il tirocinio

fu assai dolorosamente sorpreso nell'udire che la sua giovane fidanzata... si rifiutava

, x-13-67: dopo le guerre nazionali la parità degli elettori li fece tutti soldati,

vol. X Pag.404 - Da MILIZIA a MILIZIA (70 risultati)

di sé. machiavelli, 288: la milizia de'parti era al tutto contraria

trovando egli in quella sua cosi verde età la moderna milizia corrottissima, non li fu

gli uomini descripti e gli exercitino secondo la milizia et ordine di tedeschi. tasso,

un desio d'apprender l'arte / de la milizia faticosa e dura. g

e nella fortificazione. bisaccioni, 1-55: la milizia offensiva ha due parti: campeggiare

giannotti, 2-1-254: possiamo dire che la scienza militare sia del tutto ne'capitani

le ragioni più longamente discorse, legga la milizia del nostro machiavello e ne resterà pienamente

buti, 3-457: 'mi cinse de la sua milizia ', cioè fece me

. lapo da castiglionchio, 25: la milizia di ragione comune non è dignità

segretario, e volle che pigliassi dallui la milizia. sermini, 138: madama a

donna di dottore, voglio che germano pigli la milizia e sia cavaliere. giov.

abbia dal comune fiorini dumila, perché la sua milizia possa conservare. ariosto,

montalbano, / quel si famoso in tutta la milizia. de luca, 1-1-55:

di prima classe, e però suppone la podestà di guerra publica, la quale

suppone la podestà di guerra publica, la quale non si dà che nel sovrano.

lotta o travaglio per il raggiungimento e la realizzazione di un ideale. -in senso

incombenza. -anche: il tempo, la durata della vita. buti, 3-266

milizia. dominici, 1-110: tutta la milizia tua ora sta qui: studia

primo strale, / e se soave la prima percossa, / e se in prima

]. savonarola, 8-ii-2: se la scrittura insegna all'uomo in prima l'amore

ha a combattere con tante cose che la vita nostra è stata chiamata ragionevolmente da

martini, i-9-54: milizia ell'è la vita dell'uomo sopra la terra, e

ell'è la vita dell'uomo sopra la terra, e i giorni suoi son

in quella della milizia, è accennata la brevità della vita, la fatica indefessa.

è accennata la brevità della vita, la fatica indefessa. cattaneo, vi-i-

vi-i- 358: l'idea che la vita è tempo di prova e di milizia

carducci, iii19- 154: milizia è la vita degli uomini sulla terra -sentenziò il

e per il buono, dove solo è la felicità. borsi, 2-34: la

la felicità. borsi, 2-34: la vita è una dura milizia, a esercitare

vita è una dura milizia, a esercitare la quale occorre pertinacia di propositi, purezza

una vocazione. calvino, 5-82: la suora aveva scelta la corsia con un

calvino, 5-82: la suora aveva scelta la corsia con un atto di libertà,

71: ahi che tuttavia regna in me la prudenza del secolo; tuttavia sono uomo

pretesto di bene. pattavicino, 1-601: la perfezione è dovuta se non per legge

nella milizia religiosa. segneri, iii-1-190: la prima regola della milizia cristiana..

del triunfo eternai concede grazia / prima che la milizia s'abbandoni, / del lume

in un'unità militare e addestrati per la guerra con mansioni generiche o con incarichi

impieghi e le specializzazioni, si distinguono la milizia mobile, territoriale o stabile, di

tenere, / 0 voi con la milizia pomposa, / fate a la croce

con la milizia pomposa, / fate a la croce nuovo dispiacere. g. villani

di grecia, allora che in quella era la monarchia del mondo, per iscienzia,

segni, 79: ordinò di poi la milizia nel contado e nel dominio, descrivendo

montecuccoli, 1-88: i romani dividevano la milizia in gente da piè, da cavallo

sp., 28 (494): la milizia, a que'tempi, era

partic. riferimento alla milizia volontaria per la sicurezza nazionale del regime fascista e alle

fascista e alle sue specialità, come la milizia ferroviaria, la milizia confinaria,

specialità, come la milizia ferroviaria, la milizia confinaria, la milizia forestale,

milizia ferroviaria, la milizia confinaria, la milizia forestale, la milizia postelegrafonica,

milizia confinaria, la milizia forestale, la milizia postelegrafonica, la milizia portuale,

milizia forestale, la milizia postelegrafonica, la milizia portuale, la milizia stradale,

milizia postelegrafonica, la milizia portuale, la milizia stradale, la milizia universitaria)

milizia portuale, la milizia stradale, la milizia universitaria). jahier, 2-8

pelino, graduato della milizia » fu la risposta. bernarì, 6-289: mi hanno

previsioni di piero si dimostrarono giuste: la milizia fece improvvisamente una retata, arrestando

dante, par., 8-83: la sua natura, che di larga parca /

cioè di tali officiali; e pone la milizia per gli ufficiali. -stor

. b. segni, 216: la milizia civile... stette sempre

i traffichi e tutti i fori: sopra la qual milizia e sopra tutte le altre

generale commissario. botta, 5-136: era la chiesa di san petronio destinata ai comizi

san petronio destinata ai comizi... la milizia urbana, in armi ed in

questo sposo perché t'è forestiero, ascolta la milizia de'tuoi vicini e'quali dicono

venere bella. carani, 3-214: la mia padrona, che si trovava iscritta

giocare una milizia. 5. la comunità degli uomini viventi che credono in

viventi che credono in gesù cristo; la chiesa militante. - anche: ordine

che si adoperi per difendere e propagare la fede cristiana. - in partic.

'mperador che sempre regna / provide a la milizia ch'era in forse, / per

, col suo aiuto; 'a la milizia ', cioè a la santa chiesa

'a la milizia ', cioè a la santa chiesa militante. cavalca, 20-62

di candida rosa / mi si mostrava la milizia santa / che nel suo sangue

, viii-3-270: l'autore discrive come la celeste milizia mirabil festa facesse dintorno alla

vol. X Pag.405 - Da MILIZIANO a MILLANTARE (33 risultati)

ne le preghiere publiche e devote / la milizia de li angioli e de'santi,

. -milizia del cielo o celeste: la moltitudine degli astri (per lo più nel

adorino, e sole e luna e tutta la milizia del cielo. crescenzi volgar.

, 2-21: dagli antichi savi è chiamata la luna reina della celestial milizia e la

la luna reina della celestial milizia e la lampana di vetro di diana. aretino

quanto squartatori. canaldo, 20: la bocca un spiraglio del paradiso cerchiato di

cerchiato di rubini, in cui vedevasi la milizia de denti con armatura di perle

ve li ritrovate pur tutte. facciasi la rassegna di quella luminosa milizia; e

visibili. algarotti, 1 -iii-183: la innumerabile milizia celeste viene ad essere dinanzi

. martini, i-13-273: verrà meno tutta la milizia de'cieli, e i cieli

ravvolti come un libro, e tutta la lor milizia cadrà, come cade la foglia

tutta la lor milizia cadrà, come cade la foglia della vite e del fico.

tosto che si sparse per firenze che la milizia si faceva, quei medesimi giovani che

chiesta e desiderata, cominciarono a non la volere. d'annunzio, ii-923: in

. combattente nelle file repubblicane antifranchista durante la guerra civile spagnola (1936-39).

anno di passione »: 1920-21, la sua anzianità di miliziato. =

in alcuni paesi 1 miliziotti, cioè la gente di campagna che si arruolano per

, senza esserci esercitato e senza vestire la divisa. abba, 281: l'

suo viso... ma siccome la regola esige che una cassiera...

sono a vuoto, con cinque millami te la cavi. = da mille,

sotto taciturnità che così come cinque con la giunta di anta fa cinquanta, o sette

questa casa. romei, 44: la signora lavinia... vi vuole millanta

: pregia il palatino, ma dà la preferenza al gianicolo per millanta ragioni.

16-vii-454: né ti rifidare che psiche, la quale si trovò una volta in così

medici io senta tutto il giorno dar la colpa di molte malattie a queste benedette

a tale eccesso di platealità da mandare la sua morte in cielo a pregare per l'

... mai l'arei creduto che la fussi bella a milanta miglia come è

monti, x-4-90: ecco, lisandro, la pietà spartana: / accordar pace e

, 1-i-898: costoro continuano a millantare la loro buona fede. calvino, 1-345:

giornei per le piazze, esaltando con la bava a la bocca aquile e galli,

piazze, esaltando con la bava a la bocca aquile e galli, né tento

... il bollettino austriaco millantava la resistenza eroica dell'esercito sul tagliamento a

, 4-102: questo mio padrone è la bontà del mondo e, se non avesse

vol. X Pag.406 - Da MILLANTATO a MILLE (33 risultati)

5-58: gente più matta assai che la sanese / or vedria dante nostro, s'

ei pur dovesse / tutto di millantarsi la franzese. giusti, 3-107: ne'primi

, 3-107: ne'primi del 47 la soldatesca imperversò a parma e a lucca,

vallerà ogni dì si millanta / che la sua nencia è in favole e in canzona

il papa d'aver con l'arte domata la forza e rintuzzato l'ardire e la

la forza e rintuzzato l'ardire e la baldanza della lega. -ostentare doti

fuoco, s'usa, rompendo loro la parola in bocca, dire: « non

dio: il che rovesciava del tutto la religione di gesù. lucini, 9-88

e chiappuzino / allichisato, che sempre la becca. raineri, 4-6-34: tu

millantano da pola? / a covar la gloriola / cinquantenne entro il riparo. moretti

anche questo è un modo di rafforzare la vita senza accelerarla. 4

zò ch'eo fiabbo, / d'aver la costancia del zusto paolo, / madonna

libro, se il dire non millantase la narrazione è veridica, non esagerata.

bere a tutto il mondo cristiano dentro la coppa d'oro d'una millantata riformazione

. l. bellini, 5-2-367: la dottrina de'suoi volumi, la tanto millantata

: la dottrina de'suoi volumi, la tanto millantata infinità de'quali non conosce

li fortunosi casi che accader possono o la millantata obbligazione del tener conto del suo

un giovine prete napolitano; non sapendo la sciocca come sono millantatori. d.

vento. segneri, ii-596: quando mai la grecia millantatrice usò fingere tanto co'suoi

, i giovinetti (questa è stata la più grossa) in uomini. d'annunzio

iv-2-469: infine al sorgere del sole la rupe di gaeta, l'ultimo rifugio destinato

rifugio destinato all'ultima ruina, dove la dignità regale doveva sottomettersi ai patti di

di situazioni strenue, violente e tragiche nutrono la più imbelle e còmoda delle inerzie.

disinteresse per il problema linguistico anche sotto la specie letteraria. disinteresse sottilmente mil

. codèmo, 378: più facile la russia che la prussia -disse rocco -io

, 378: più facile la russia che la prussia -disse rocco -io alle millanterie,

4-121: consiste, a mio giudizio, la millanteria in una ostentazione di alcuni beni

della mia tragedia, perché non amo la millanteria. manzoni, pr. sp

nord, allo scopo visibile di adescare la gente,... si possono chiamare

lor millanti, / togliendo canavacci per la seta. esopo volgar., 4-43:

. baretti, 3-8: ho, senza la minima dramma di millanto, dato alla

valore corrispondenti a tale grandezza e identifica la corrispondente collocazione in una pluralità o in

più, se vecchia scindi / da te la carne,

vol. X Pag.407 - Da MILLE a MILLE (32 risultati)

priuli, li-6-14: venne in soccorso [la lega] della serenissima repubblica con otto

il 4 di luglio... la mortalità giornaliera oltrepassava i cinquecento. più

apostrofare 'mila ', raddoppiando, la '1 ', come 'quattro mill'

mill'uomini \ gobetti, 1-1-728: la sardegna ha nominalmente appena 1700 carabinieri laddove

sardegna ha nominalmente appena 1700 carabinieri laddove la corsica, di due terzi più piccola

e mille rivi / mostrato m'ha per la famosa ardenna / amor. sacchetti,

quelli che doverrebbono mettere mille morti per la loro vita. lorenzo de'medici,

in mille vane amenità si perde / la mente mia. fogazzaro, 1-367: mille

favorisca pure. calvino, 7-24: la canna si ruppe in mille pezzi e io

del mille intero. grandi, 2-6: la settima lettera m rappresenta il mille.

stesso... gentaglia... la sola differenza è nei biglietti da mille

millennio dopo cristo, millesimo anno dopo la nascita di cristo (anche nella forma

x avrebbero ritenuto che esso coincidesse con la fine del mondo, in base a un'

1-i-189: a tale effetto pareva buona la risurrezione dell'impero, ed era forse in-

e di vita, si levò trionfale la mattina dell'anno mille. -mille

e non più mille -aveva, secondo la tradizione, detto gesù: dopo mille anni

sessanta sei / anni compie che qui la via fu rotta. petrarca, 211-12:

aprile dell'anno mille quattrocento novantadue sopravenne la morte di lorenzo de'medici. davila,

dumouriez... conchiuse doversi dichiarar la guerra al re di sardegna. carducci,

tuo tuissimo carducci giosuè. / ne la città che tanti bei stenterelli vanta /

per mille e una notte intrattiene con la sua abilità narrativa il re suo sposo

sera una sposa e di farla uccidere la mattina seguente per evitarne l'infedeltà.

costretti a ripeterla più volte, per la distrazione o l'indifferenza altrui. grazzini

sua colpa sortille. petrarca, 53-64: la povera gente sbigottita / ti scopre le

un armadio o in una soffitta, così la poveretta, che da tali situazioni era

., 5 (72): mentre la buona donna faceva alla meglio la sua

mentre la buona donna faceva alla meglio la sua relazione, il frate diventava di

non trascorra mai per l'impazienza, la nostalgia, l'attesa, il desiderio

11 0 anonimo, 452: avete la mia vita / di gioi partita -e

mille anni mi pare / che fu la dipartita, / e parmi la redita /

fu la dipartita, / e parmi la redita / quasi fallita -per lo disiare

l'anni, / ch'io segua la mia fida e cara duce. boccaccio,

vol. X Pag.408 - Da MILLEARIO a MILLENARIO (34 risultati)

e morbo (v.), per la tossicità. millenale, agg.

millenaria di ravenna. gozzano, i-870: la famiglia abitava un castello principesco, a

a tre miglia dal villaggio, e la strada attraversava un crocevia, tra i

, l'esperienza, il pensiero, la storia, ecc.). d'

. d'annunzio, v-1-400: era la trasfigurazione dell'alpe apuana in una notte

g. bassani, 6-97: viva la nostra millenaria saggezza latina, dopo tutto

millenario. sbarbaro, 1-39: vivo la vita stupefatta della medusa quella millenaria del

della durata di mille anni e precedente la fine del mondo, durante il quale

avrebbero goduto le meritate ricompense terrene (la dottrina relativa a tale regno si divulgò

). giannone, 11-68: nacque la credenza d'un altro regno intermezzo che

prima del celeste, chiamato, per la durata che dovea avere, millenario.

coll'allegoria del millenio non è altro che la civiltà moderna partorita dal cristianesimo..

dilatandosi, finché il cattolicismo signoreggi tutta la terra e faccia della nostra specie un

regioni orientali, dove ogni gentilezza ebbe la sua culla, e nel prossimo millenario farà

e reducendola di mille in una, venne la notte dello accompagnarsi carnalmente. varchi,

, in su l'onorevole, in su la riputazione e finalmente in sul mille,

. in età alessandrina, per la fabbricazione di vasi, tazze, oggetti

di teste. papini, ii-269: la scienza vien vista come un combattimento diurno

diffuso, in numerose versioni, fra la fine degli anni trenta e il 1969)

). sbarbaro, 4-79: la forza della réclame sta in un equivoco:

che nel costo del lubrificante sia compresa la millecento se non anche la bella al

sia compresa la millecento se non anche la bella al volante. buzzati, 6-44

cento targata roma mi dava ombra, la sorpassai pigiando il clacson come se a

, adoperato nella stampa degli spazi per la trascrizione di cifre nei moduli per cambiali

o ricevute, al fine di evitarne la cancellatura o l'alterazione. -anche:

trama composta di sottili linee azzurre con la quale si indicano le superfici marine sulle

imprime all'interno delle buste per evitarne la trasparenza; millerighe, filetti azzurrati.

l'erba da medicare le ferite, la quale per ciò si chiama achilleo..

chiama achilleo... i nostri la domandano millefoglio, alta un braccio e ramosa

di mille- foglio, hanno appartata sovente la palma. bergantini, 1-361: in

millefoglio ': il sugo recente ovvero la stessa pianta fresca pistata consolida le ferite

e foglio (v.), per la particolare struttura; voce registr. dal

: or non si muti a voi mai la fortuna / né in voi ver me

millefórme aspetto: / l'amicizia e la fè so ch'è tutt'una.

vol. X Pag.409 - Da MILLENARISMO a MILLERIA (27 risultati)

(millenari antichi), che propugnò la dottrina del regno millenario di cristo; seguaci

di tale dottrina che vi aderirono verso la fine del primo millennio (millenari nuovi)

cristo dovesse regnare per mille anni sopra la terra dopo la sconfitta dell'anticristo,

regnare per mille anni sopra la terra dopo la sconfitta dell'anticristo, e con cristo

dionigi d'alessandria... purgò la credenza dei cristiani da quella falsa immaginazione

dei cristiani da quella falsa immaginazione, la quale d'allora in poi ebbe condanna

i millenari. lambruschini, 2-142: la 2a venuta aspettata come una nuova apparizione

, al termine dei quali avrebbe luogo la fine del mondo, preceduto dalla sconfitta

di cristo sulla terra mille anni dopo la sua prima venuta, per giudicare tutta

nell'orfismo, e si venne elaborando attraverso la gnosi, il millenarismo e altri tentativi

storicamente o propensione psicologica a condividere la versione di un'incombente, apocalittica distruzione

membro di ciascuna delle sette che collocavano la fine del mondo nell'anno mille.

chiaro... ciò che la chiesa dovrebbe fare per evitare una fine

matusalem. carducci, iii-3-278: da la porta arcuata, che i leoni /

granito ama carcar, / il rumor de la piazza e le canzoni / e i

: con estatica rassegnazione tiene il respiro la millenne malinconia. = voce dotta

al secondo millenio della cristianità, già essendo la barbarie in sul ritrarsi e le nazioni

.: 'passeranno de'millenni prima che la faccia del mondo si muti ';

! b. croce, ii-5-50: la 'commedia'di dante... pare

lungo l'arco dello spazio-tempo terrestre, la cometa reca, aella sua figura stessa

del millenio, non è altro che la civiltà moderna partorita dal cristianesimo. nievo,

della millenove dei ganzi che vanno con la zoccoletta di cinecittà a cenare all'antica

figlia della cantina sociale di andare a barcellona la settimana ventura è un'ottima idea.

portare e potreb bero prendere la millenove. = forma abbreviata di millenove

dalla scienza e dalla meccanica per milleplicare la crudeltà e la distruzione. =

dalla meccanica per milleplicare la crudeltà e la distruzione. = voce dotta, comp

questa pianta dà un bel giallo per la tintoria. nata che

vol. X Pag.410 - Da MILLERIANO a MILLIGRAMMO (34 risultati)

secondo, ecc.) o si appone la volte in che millesimo fussero fatte

, 2-125: tra le mille navi la tua sia la millesima, e la tua

tra le mille navi la tua sia la millesima, e la tua nave sia

navi la tua sia la millesima, e la tua nave sia l'ultima che seghi

mia gentile,... questa è la millesima volta ch'io mi ricordo amorosamente

di dirti, volevo dire di ripeterti, la millesima volta che io ti adoro ogni

uccise? ». l'interrogazione risorse per la millesima volta nello spirito del superstite.

tolto l'impermeabile e si era acceso per la millesima volta il medesimo toscano.

ti farebbe allegrar, se tu sentissi / la millesima parte di mia gioia. leonardo

tutto l'occhio dell'omo, del quale la popilla, onde si causa il vedere

causa il vedere, è men che la millesima parte d'esso occhio. ariosto

copia infinita; / né si potria de la millesima parte / tener memoria con tutte

carte. galileo, 4-3-79: divisa la velocità assoluta dello stagno in mille gradi,

nell'aria, che glie ne detrae la millesima parte, si muo- verà con

, 53: ora si vo'sforzar la mia potenza, / per dirne una porzion

ho certamente l'ingegno, né avrò la millesima parte di gloria di que'grandi uomini

ho fatto con lui in tanti anni la millesima parte delle cose che ho fatto

te. 3. sin. la millesima parte (di un numero generico

generico). -in partic.: la millesima parte di una misura specifica,

svizzera. cassola, 5-104: mentre la coraggiosa ragazza si avvia verso un destino

4. il numero mille, la cifra che lo designa. grandi,

: l'anno mille. -anche: la cifra che, in una data, indica

papato. aretino, vi-466: vivacchiando a la spensierata, non mi impaccio col noi

monaci le monache a cercare ed ottenere la protezion sempre venerabile della sede apostolica.

sempre un giovanotto. eppure lui e la mamma erano dello stesso millesimo.

costruzione o su un monumento per rammentarne la fondazione o un evento celebre con esso

di giustizia, 1-99: nell'anno de la sua salutevole incarnazione milledugento novantaquattro, ne

salutevole incarnazione milledugento novantaquattro, ne la indizione settima, dì tre intrante il mese

... vedessimo una memoria sopra la porta del duomo, dove egli è un

stiman, si pesano e spendono, / la figura rimirasi e il millesimo, /

bat- tesmo / che tu vedesti de la destra rota, / dinanzi al battezzar

parte di un angolo-giro, impiegata per la misura degli angoli azimutali. 10

, sm. elettr. strumento per la misura dell'intensità di corrente nell'ordine

fanzini, iv-425: 'millibàr ': la pressione del baro = voce

vol. X Pag.411 - Da MILLILITRO a MILORD (32 risultati)

v.]: 'milligramma ': la millesima parte ojetti, ii-65: l'ha

s. v.]: 'milligrammo': la millebianchi, facciate, piante, spaccati

. v.]: 1 millilitro': la millesima parte d'un alla meta

v.]: 'millilitro ': la millesima parte di montale, 3-36

, sm. unità di misura ultramitu la voluttuosa e tortile millimembre che corre perpe

unità di misura di 7-168: prendesti la squadra martini, trasparente, quella tempo,

un cubo avente lo elettr. strumento per la misurazione delle picspigolo di un millimetro (

simbolo mm3). cole tensioni, avente la scala graduata diretta- lambruschini, 5-135

mille ') tezza, ossia la larghezza, e la lunghezza del disegno,

tezza, ossia la larghezza, e la lunghezza del disegno, e voltmetro

sedici milla misurazione di potenza, avente la scala gralimetri che uno spettatore, tra

scala gralimetri che uno spettatore, tra la folla, ha girato sulla duata in milliwatt

vi-480: per vostra colpa... la morte è millu- « ma i fondi

un millimetro limetro da quella che era la sua regola, più che severa,

m'avvicinavo ad essa lentamente con la sedia, a pochi millimetri alla volta

1 / 14 di pollice di altezza per la luncitolini, 403: segue il tiraloro

disus. muscolo milofaringeo: che unisce la regione laterale mascellare inferiore alla regione faringea

nascono a'lati della mascella inferiore, verso la radice degli ultimi denti molari e vanno

ultimi denti molari e vanno ad inserirsi sotto la lingua al di lei legame.

quadrilateri, piatti, tesi trasversalmente fra la faccia interna della mandibola e l'osso

che costituiscono il pavimento della bocca e la cui contrazione eleva la lingua contro il

della bocca e la cui contrazione eleva la lingua contro il palato, sollevando lo

, sollevando lo ioide e rendendo possibile la prima fase della deglutizione. -linea miloioidea

miloioidea: linea obliquarilevata, che decorre lungo la faccia postero- mediale dell'osso mandibolare nel

, esteso fra l'osso ioide e la sinfisi del mento. — foro miloioidèo:

osso mascellare inferiore, ed incomincia presso la sinfisi del mento donde si reca al

popolare in tre tempi, accompagnata con la chitarra, diffuse nell'area del rio

, diffuse nell'area del rio de la piata alla fine del secolo xix e

in difesa di p. milone. 'la miloniana, quale ora la abbiamo,

. 'la miloniana, quale ora la abbiamo, non è la recitata nel dì

quale ora la abbiamo, non è la recitata nel dì del cimento. tradurre

recitata nel dì del cimento. tradurre la miloniana '. milonite, sf.

vol. X Pag.412 - Da MILORDA a MILZA (41 risultati)

il re... fece tagliar la testa a suo zio il milorto cain e

a rogier da montemer, e morir la madre in prigione, furono appi- cati

emiliani-giudici, 1- 74: se la sapesse quanti hanno consumato tempo, scarpe,

poveraccio! diventò tisico e andò a lasciare la pelle a pisa. bacchelli, 1-ii-34

. genovesi, 5-149: passando per la bella e ricca libreria del nostro amico

tre milordini inglesi... le facevano la corte da mattina a sera. pirandello

di socrate o di parini debba per la stessa ragione trovarsi conforme al gusto d'

in fasce. emiliani-giudici, 1-81: la leggiadra donnetta, vestita alla milordina, degli

costa del mozambico nella cafreria orientale, la quale, secondo lou- reiro, forma

giamboni, 25: si dice che la terra è posta in miluogo di tutti i

.. ma... fra la via calimala e la piazza d'orto san

.. fra la via calimala e la piazza d'orto san michele. a

moretti, i-134: sorrise di nuovo la dama... al signor conte quando

ed egli s'inchina e le bacia la mano, nel mondo delle comparse, come

] d'innesto, quando s'innesta la marza di pomo dolce e comune nel

pria che si unisca a licida / la bionda foloe, s'uniranno in pace /

foloe, s'uniranno in pace / e la colomba al milvio. 2

morto, sfavilla. martello, i-3-254: la viola ed il milvo gli scogli a

mare ove prima le messi: pascerà la balena, ove stette l'agnella:

sinistro, preposto a molteplici funzioni quali la distruzione dei globuli rossi obsoleti e la

la distruzione dei globuli rossi obsoleti e la riutilizzazione del ferro, la linfocitopoiesi e

obsoleti e la riutilizzazione del ferro, la linfocitopoiesi e l'emopoiesi nel caso di

nel caso di forti carenze sanguigne, la regolazione del numero delle piastrine e del

e del tasso ematico del fibrinogeno e la produzione di un ormone stimolante dell'attività

ormone stimolante dell'attività peristaltica; anticamente la si riteneva sede dell'ipocondria oppure del

. fiori di filosofi, i-189: la milza èe albergo d'allegrezza e di riso

): elli il percosse mortalmente tra la milza e le coste. crescenzi volgar.

, 6-181: ad un vecchio dolse la milza e cercossi di un poco d'aceto

quali pascevano nel territorio di gnoson, la melza avevano secondo che comu- namente ricerca

melza avevano secondo che comu- namente ricerca la proporzione di quello membro. fasciculo di

fasciculo di medicina volgare, 3: la urina lucida e chiara come un corno

di milza. citolini, 281: la melza, con le sue durezze, oppilazioni

mi servano le arterie, le cartilagini, la milza o il fele,.

o il fele,... la milza o i reni, se in molti

spazio comparisce un lembo della milza, la quale è di color rosso carico,

che insieme con lo stomaco fosse ammalata la milza, intorno alla quale fu sentito

milza. d'annunzio, iv-2-212: la larga faccia... d'un

disfatto, sottilissimamente venato di vermiglio come la milza dei buoi. pirandello, ii-2-777:

-aspetti. mi faccia tastare un po'la milza. -perché la milza? -per

tastare un po'la milza. -perché la milza? -per vedere se è a posto

1-119: lo acchiappo, dovesse creparmi la milza. 2. gastron. tale