Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: la Nuova ricerca

Numero di risultati: 977573

vol. X Pag.25 - Da MELITARE a MELLIFICARE (30 risultati)

. domenichi [plinio], 36-19: la pietra melite, pesta, manda fuori

pascere l'erbe, l'egipiro, / la cniza e l'odorosa melitea. pagnini

ulloa, 1: strabone, e plinio la lodano per rispetto di medicine e per

mattioli [dioscoride], 722: la pietra melitite è in ogni sua parte

succo più dolce. lomazzi, 4-i-223: la pietra melitite sana le rotture dilla flemma

ammianti, i talchi,... la melitite, il schisto, i bassalti.

melivetano, secondo che oggi usa ancora la corte romana. = voce dotta

fatti di cesare, 37: li mise la mella de la spada nel petto,

, 37: li mise la mella de la spada nel petto, sì che li

partì le vene del cuore e dipartillo da la vertù de la vita. cennini,

cuore e dipartillo da la vertù de la vita. cennini, 81: quando l'

. 2. intr. con la particella pronom. immischiarsi, = deriv

i nervi, me cresce ogn'or più la carne adosso, con una certa melodia

del miele; che ha il colore, la dolcezza, la fragranza tipica del miele

ha il colore, la dolcezza, la fragranza tipica del miele. landino

splendore melleo e contiene imagine di luna, la quale così cresce e scema in quella

cresce e scema in quella gemma, come la luna in cielo. soderini, iii-479

mi parve divenir più forte e dominare la fragranza mellea dei fiori.

non udisse prima dalle bocche / di noi la mellea voce. govoni, 102:

è difficile immaginarlo: le pozze, la melletta appiccicosa nelle vie lastricate; il

il fango, dov'era sterrato, che la poltiglia diventava poi broda alta un palmo

: però non credere impazienza, ma la considerazione diuturna della umana bassezza: niente

grande, e allora dell'uomo rimane la meletta soltanto. 2. nella

essere messi al fuoco per restituire loro la caratteristica lucentezza. carena, 1-204:

alluminosa o argillosa ed altro, con la quale si spalmano i vasi di rame

poi si rinfuocano, per restituir loro la perduta lucentezza, quindi si risciacquano in truogolo

e tutti scoglio, e lì subito principia la pianura bassissima, di terreno differente da

. targioni tozzetti, i-319: la voce di 'nettario'non si restrinse,

è impegnato alla ricerca del nettare per la produzione del miele. f.

lavoro. d'annunzio, ii-152: la pendula chiave /... più

vol. X Pag.26 - Da MELLIFICATURA a MELLIFLUO (42 risultati)

cognome di dolce, non tanto per la dolcezza dei vostri soavissimi versi, onde nidificate

onde nidificate i poemi, quanto per la dolcezza del benignissimo animo con cui abbracciate

affidar a se medesimo e si sente la sovranità del pecchione che divien, per

una all'altra per li piedi. per la quale mellificazione disseno li 'ndovini a latino

quello sciame significava grande gente, la quale sotto uno nuovo duce dovea venire

nella dolcezza de'detti come del mele, la prima laude, quasi o le api

nel silenzio degli astanti, egli sciolse mellifluamente la favella. c. boito, 54

favella. c. boito, 54: la curiosità insistente e timida insieme del mio

lettera di padre michele da carbonara circa la moschea di cheren. bacchetti, 9-254

acuta) perdura a lungo e dirige la volontà e i sentimenti; la libertà e

e dirige la volontà e i sentimenti; la libertà e la spontaneità creatrice spariscono e

e i sentimenti; la libertà e la spontaneità creatrice spariscono e rimane l'astio,

a jacopone da todi]: la mellifluità levigata che piace alle dame

: quello sciame significava grande gente, la quale sotto uno nuovo duce dovea venire in

. aretino, 1-158: tosto che la generosità sua sente l'animo confettato nel

e corrottibili, malamente possono durare senza la conserva della meliflua e immortai sapienza.

doni, 6-50: sic fata volunt, la mia melliflua gentil donna, che la

la mia melliflua gentil donna, che la mia occupata memoria, già versata anni

puerizia l'anima vi disposi, sentendo la virtù della luce degli occhi vostri,

virtù della luce degli occhi vostri, la soavità delle parole melliflue e la fiamma

vostri, la soavità delle parole melliflue e la fiamma accesa da'pietosi sospiri. giov

: avendo dalla finestra udito mona lisabetta la soavità delle vostre meliflue parole, ell'

con voce melliflua, porgendo alla marchesa la tabacchiera aperta. serao, i-559: tutti

i-559: tutti tre si avanzarono verso la badessa, con una certa cautela;

una voce melliflua e curvando ipocrita- mente la testa sovra una spalla, che il prefetto

terminato l'inno delle benedizzioni, venne la modestissima [aurelia] di nuovo impalmata

lingua toscana? bareni, 6-87: la lingua inglese, a considerarne il semplice

materiale, è lingua tanto aspra per la sua gran quantità di consonanti e

ebber le poesie di fulvio testi, per la soavità che traspiravano con la lor vena

, per la soavità che traspiravano con la lor vena melliflua. fagiuoli, 1-6-290:

vena melliflua. fagiuoli, 1-6-290: la condii [la lettera] colla salsa della

fagiuoli, 1-6-290: la condii [la lettera] colla salsa della più forbita erudizione

quella melliflua vena per offrir in cambio la pillola amara che aveva in tasca. bacchetti

san bernardo, chiamato anch'egli, per la dolcezza del suo dire, mellifluo.

(il comportamento di una persona, la mimica e l'espressività del volto e dei

arte che melliflua e lusinghevole fosse, la quale fusse dimostratrice di singolare amicizia,

del ministero, e, per dire la mia impressione, egli ha cominciato con

, n-61: una melliflua governante pregò la signora contessina di voler pazientare un momentino

. / io cercai nell'antica / via la stirpe sanguinaria / che maneggia il coltello

coltello. e. cecchi, 5-149: la cassiera chiede scusa, melliflua, addolorata

chiede scusa, melliflua, addolorata; piglia la moneta, e corre a spalancare la

la moneta, e corre a spalancare la porta. moravia, xi-306: « signor

vol. X Pag.310 - Da MEZZANO a MEZZANO (29 risultati)

.. alla mezzana [conviene] la gentilezza. - compiuto con

egidio romano volgar., i-2-24: la vertù de la grandezza...

volgar., i-2-24: la vertù de la grandezza... è in fare

or mezzane. carducci, iii-5-303: la critica degli ultimi secoli italiani, mezzanissima

per disconoscenza, / che fa seccar la fonte di pietate. machiavelli, 1-vii-290

ricordava loro volessono essere contenti di usare la fortuna modestamente e più tosto godersi una

città che, per volerla intera, metter la patria in pericolo di estrema rovina.

. colletta, iii-175: io penso che la mezzana civiltà dei nostri tempi sia la

la mezzana civiltà dei nostri tempi sia la cagione vera della servitù volontaria dei popoli

. non mezzano: notevole, rileche la bassezza t'è mezzana via.

che mezzano: tenace, accanito. la manifestazione di una personalità ristretta,

muzio, 1-161: tra l'altezza e la bassezza v'è uno scere, e non

stato: le menti adunque mezzane doveranno cercava la grazia di molta gente. anche esse

di molta gente. anche esse aver la lor mezzana lingua. regolette della

dal livello etico corrente (una persona, la sua regolette. mascardi, 2-99:

avendo solamente riguardodere. pallavicino, 1-44: la dottrina che prepara l'animo alla conversazione,

sì che e quelli ridusse all'amche la medesima artiglieria, posta un po'più lontana

nearco, ammiraglio del grande ales (la cultura, il sapere). sandro.

pensieri, ora sublimi. passe-mezzano artefice. la sua psiche, l'ebe e le sue

. marco foscarini, carducci, iii-22-421: la prova che un uomo solenne da li-6-454

della prosamezzani consigli, i quali né per la prudenza riescono, italiana,...

normale, ordinario. prencipi mezzani / la pace sia ridotta a conclusione / e

e venti lana e mezzana amistà, la quale eziandio diletta e fa scalciacani. s

ma dico della vera e della perfetta, la quale è stata vide sempre una gran violenza

classe sociale interzana virtù gli può torre la vittoria. nannini [petrarca],

dominante e quella subalterna 23: la virtù mia è mezzana e comune. guarini

guarini, 1. -ii-2- 221: la qualità della persona tragica,...

virtù, mezzane grandezze, da esercitarvi la critica, non -anche: che conduce una

compagni, 1-22: divisesi di nuovo la città negli uomini f. casini,

vol. X Pag.311 - Da MEZZANO a MEZZANO (47 risultati)

1-2-41: poniamoci... innanzi la mensa del ricco, e quella d'un

, / li altri re taglia e la gente mezzana. bandello, 3-13 (ii-

3-13 (ii- 318): ne la provincia d'otranto... fu una

mezzan diventano tiranni, / preghi iddio la cittade, che la guardi / dagli

, / preghi iddio la cittade, che la guardi / dagli affamati e pessimi liopardi

o per propria lor virtù o per la mediocrità dello stato in che si ritruovano.

. -mediocre, grigio, arido (la vita, resistenza). graf,

baldelli, 5-1-34: i poeti ritrovarono la nuova commedia, la quale si appartenesse

i poeti ritrovarono la nuova commedia, la quale si appartenesse generalmente a tutte le

di mezzano stato. summo, 1-iii-557: la commedia ha l'azione di privati,

li-1-59: li popoli sono tenuti contenti con la giustizia de'cavalieri di mezzana condizione.

in europa, non è mai né la plebe né i grandi che...

31: questo ceto mezzano campagnuolo fra la signoria e il contadiname, -nobiltà mezzana

ii-874: il maggior numero de'signori e la mezzana nobiltà parteggiava nelle fortune reali.

i-465: e'm'incresce di toccare la giovinezza di temistocle, concio- siacosa che

] l'uomo, uno e singolare, la cui natura fece quasi mezzana tra gli

d'amendue, perciò tra il fuoco e la terra vuolse locare iddio l'aere e

le meccaniche. tasso, n-iv-403: se la natura de'demoni è mezzana fra quella

. malvezzi, 5-3: allora viene approvata la persona tragica, che è mezzana tra

persona tragica, che è mezzana tra la virtù e 'l vizio. s. maffei

sacerdozio degli augustali. fu introdotto dopo la morte d'augusto ed in onor suo

città, mezzano fra i decurioni e la plebe. ortes, 41: cresciuti

in una certa autorità mezzana fra quella e la celeste. mamiani, 10-i-51: fra

e l'assolutamente consustanziale e medesimo interviene la congiunzione, la quale di due cose

consustanziale e medesimo interviene la congiunzione, la quale di due cose fa un che

operasse. cuoco, 2-ii-173: quando la verità è incerta e gli uomini seguono

è incerta e gli uomini seguono più la propria opinione che la vera, prevalgono

gli uomini seguono più la propria opinione che la vera, prevalgono que'consigli mezzani,

e neutrale e che non procurasse di disturbare la pace? dovila, 49: s'

? dovila, 49: s'avvisò la reina, sottraendo, con questo esempio

g. gozzi, 1-108: la terza che mezzana era della pace,

discorso). compagni, 3-3: la congiura di messer corso pure parlando sopramano

l'orzo sostiene ogni aria e desidera la terra grassa, acciocché ottimamente profitti,

contratto fra l'uno e l'altro la produttrice natura una mezzana specie.

congiungendo gli estremi,... la sua varia disposizione fa variare ancora gli

fa variare ancora gli altri termini e la maniera del sillogismo o (come dicono

o (come dicono i logici) la figura. 23. gramm. ant

nel rettangolo alb. idem, 8-125: la proporzionalità o analogia dee consistere almeno

uguale alla prima. manfredi, 1-196: la distanza del sole dalla terra, quando

quando è di misura mezzana aritmeticamente fra la distanza apogea e la perigea, chiamasi

mezzana aritmeticamente fra la distanza apogea e la perigea, chiamasi distanza media.

monte piove assai più che a parigi, la cui situazione è come nel mezzo fra

ed il mare, di maniera che la detta altezza di once 18 o 19 si

18 o 19 si dee riputare piuttosto la minima che la mezzana tra quelle che nella

si dee riputare piuttosto la minima che la mezzana tra quelle che nella francia sono

il generale repubblicano di far impeto contro la mezzana schiera dei confederati, acciocché,

e di augereau l'ala destra e la mezzana dei tedeschi. 26.

vol. X Pag.312 - Da MEZZANO a MEZZANO (32 risultati)

distingue per un timbro tenorile moderato (la voce). g. b.

g. b. doni, 2-119: la voce [per certe recitazioni] sopra

azzurro, il nero, il verde e la porpora, e tutti gli altri chiamerò

... mezzana favella è quella la cui materia non è così alta e non

1-2: dalla lezione della storia, la quale nella mezana via del dire viene

in que'suoi libri ch'intitolò « de la volgare eloquenza », disse di voler

esprimono. carducci, iii-7-325: per ottenere la intelligenza immediata di ciò che più gli

intendeva mezzano, e non è altro che la varietà della verità. -sostant

ciascuno scrivendo debba secondare quello stile che la natura gli porge, o copioso o stretto

sfugga le vili, e dove massimamente la materia il richiegga e da se stessa

bene. -ballata mezzana: nella quale la ripresa è costituita da tre versi.

: picciole quelle che di due versi hanno la ripresa; mezzane quelle che di tre

pubblicata sul bollettino officiale dell'istruzione pubblica la relazione che ebbi a fare nel consiglio

mantova. mariani, 51: vedesti mai la più bella schitta / di fonghi:

a composizione dissidi o vertenze, agevolare la stipulazione di accordi; intermediario, mediatore

, veggendosi mal parato, e che la sua gelosia l'aveva mal condotto, sì

procacciò che egli con buona pace riebbe la donna a casa sua. cronichetta d'incerto

feci chiamare e rendè loro pacie, la quale aciettarono aumiliandosi. dominici, 1-10

rinaldo degli albizzi, i-109: si conchiuse la pace predetta tra ottaviano e fratelli degli

. guicciardini, 11-164: tractavasi di septembre la lega col legato di bologna e però

ambasciatore di toscana per mezani a portare la deliberazione alla notizia del veneziano, acciò

a forza d'esser lavato, con la camicia bianca, vestito di nero,

o ingiuste. guerrazzi, 1-490: la opera dei mezzani perpetuamente così; le

così; le carezze tornarono in vilipendi, la riverenza in iscede: ogni cosa al

offriamo temperata signoria della bella sicilia, la schifa martino, e si fa mezzano

o religioso. speroni, 1-2-274: la sua maniera [del petrarca] di

,... mezzano il bembo che la imitava, è or sì cara alli

dì in una sala a ragionamento seco la reina ginevra e a quello chiamato lancellotto,

per mezzani tentò con doni e oro la costanza della sua donna. oddi,

pago, pago. pea, 3-83: la famiglia aveva rovinato la ragazza,.

pea, 3-83: la famiglia aveva rovinato la ragazza,... il fratello

fratello faceva da mezzano... con la scusa di fare il modello al vecchio

vol. X Pag.313 - Da MEZZANO a MEZZANOTTE (33 risultati)

per manifestare e soddisfare il desiderio e la passione amorosa. colombini, 186:

questi cocchi sono i mezani, sono la cagione di quarantanove. da canale,

con qualche tenentino di linea per fuggir la mattana di quel tempo provvisorio. papini

gennaio 1504, come io tolsi donna la figliuola di tommaso... e

: il mezano essendo spinto dal padre de la delicata e bella fanciulla, di giorno

federigo disponga, dicea il papa, la mente e l'animo a queste nozze

? 4. chi avvia e favorisce la conclusione di transazioni commerciali, di contratti

. michelangelo, v-199: intendo per la tua come ài messo un mezzano, overo

casa de'buondelmonti e come intendi che la spesa è 2400 scudi. buonarroti il giovane

comprare. galanti, 1-i-183: due volte la settimana il cambio vien regolato da mezzani

: chi interpone meriti e preghiere fra la debolezza della natura umana e la giustizia

fra la debolezza della natura umana e la giustizia divina, per ottenere la remissione

e la giustizia divina, per ottenere la remissione dei peccati e la grazia (

per ottenere la remissione dei peccati e la grazia (per lo più con riferimento a

uomo). cavalca, iii-225: la scrittura... chiama [gesù cristo

gesù cristo,... interposta la sua umanità, è mezzano di dio e

dee., 1-1 (82): la benignità di dio,...

esserne supplicata da qualche mezzano o fare la grazia di moto proprio, toccherò a

e l'uomo; mezzo per ottenere la benevolenza e la grazia divina. marsilio

; mezzo per ottenere la benevolenza e la grazia divina. marsilio da padova volgar

, i-xix-4: volle elli giesù cristo la leggie del guangnelo essere iscritta...

queste unzioni. papini, 27-1147: la maggior parte di noi [poeti] furono

: col bastone e col ceffone, con la pedata e col pugno si misurano i

gli altri sensi. delminio, i-181: la materia... sempre viene all'

eloquente senza alcun mezano, ma qual o la natura o 'l caso o alcun'arte

[è] incrociamento tra il romanzo e la storia, mezzano il dramma, in

iddio a opprimere molti altri che sotto la fede data erano rimasi nella città.

gridando, se ne corse giù ne la camera del mezzano, ne la quale

ne la camera del mezzano, ne la quale messer manfredi suo suocero dormiva, e

guarino guarini, 1-287: si consideri la fig. 6, la quale ho fatta

si consideri la fig. 6, la quale ho fatta a'mezzani e camere

ore, in cui si misura convenzionalmente la durata del giorno civile; istante che

del giorno civile; istante che segna la fine della giornata e l'inizio della

vol. X Pag.314 - Da MEZZANOTTIANO a MEZZARUOLA (45 risultati)

corrisponde astronomicamente all'istante in cuisi verifica la mezzanotte media al meridiano centrale del fuso

anche semcantoni, 586: tu sei la mezzanotte del primo di no

idem, purg., 18-76: la luna, quasi a mezza notte tarda,

e per l'altrui, cioè e la sera e la mattina e nella meza nocte

altrui, cioè e la sera e la mattina e nella meza nocte. giusto

giov. cavalcanti, 129: valicata la mezzanotte, il capitano mandò per tutto

poliziano, st., 1-95: la regia casa il sereno aier fende, /

da mezo giorno, e tal volta da la mattina, insino a meza notte mai

. cocchi, 4-1-72: un'ora avanti la mezzanotte bisogna assolutamente andare a letto e

, xiv-28'4: suonano le due dopo la mezzanotte: io sono ancora alzato.

montale, 2-25: se si sfolla la strada e ti conduce / in un mondo

di luce dove il sole / saluta la tua grazia -hai ritrovato / forse la strada

saluta la tua grazia -hai ritrovato / forse la strada che tentò un istante / il

e scusa, come fai con la scala? ». « a mezzanotte,

, anche se c'è spettacolo, la scala è finita ». -suono

dormiva. beltramelli, iii-187: quando la vecchia pèndola batté mezzanotte, gradèra

batté mezzanotte, gradèra si levò e tutti la imitarono, prendendo congedo.

rimanendo ulloa, 8: quando la galea capitana arborasse una visibile per

mia destra, a mezzanotte, scendeva la frana sul burrone rinchiuso fra i monti,

rinchiuso fra i monti, che mostravano la loro faccia spelacchiata e brulla.

tanto quanto esso monta a noi ne la mezza terra, quando 'l giorno è

terra, quando 'l giorno è de la mezza notte iguale. 5.

: dormendo levossi uno grido in su la mezza notte, dicendo: ecco che il

(449): ricompriamo il tempo: la mezzanotte è vicina; lo sposo non

. 6. locuz. essere la mezzanotte del primo di novembre: non

del primo di novembre: non avere la capacità o la volontà di fare una

novembre: non avere la capacità o la volontà di fare una scelta fra due

di un personaggio della « devocion de la cruz ». mezzanovèlla, sf

quella che non si stende su tutta la linea della fronte attaccata, ma sopra

viene usata in oreficeria e bigiotteria per la composizione o la rifinitura di oggetti vari

oreficeria e bigiotteria per la composizione o la rifinitura di oggetti vari. = comp

il lino nei forzieri e di distribuire la lana alle serve per brandire la mezzapicca

distribuire la lana alle serve per brandire la mezzapicca. = comp. da

.]: * mezzapóppa ': la parte che è di mezzo nella poppa.

680: si volse per prendere la scala penzola. l'attaccò a mezzapóppa

. panzini, ii-252: quella era la società del circolo della stella danzante,

. si era data convegno... la notte di mezza quaresima.

.. sono queste: il moggio, la salma,... la

la salma,... la quarta, la mezzaquarta. =

salma,... la quarta, la mezzaquarta. = comp. da

guarda (e vale anche a indicare la sospensione improvvisa di un'attività o di

17-140: i suoi avevan levato tutti la testa e teso le orecchie, con

testa e teso le orecchie, con la penna a mezz'aria. soldati, 2-194

aria. soldati, 2-194: con la mano a mezz'aria, delicatamente, esattamente

d'aria... d'aria sono la corbetta, accorciata, ballottata, mezz'

vol. X Pag.315 - Da MEZZARUOTA a MEZZAVOCE (28 risultati)

] di licori sono l'anfora, la botte, il carro, il bogoncio,

botte, il carro, il bogoncio, la mezzaruola, il secchio. federici,

v.]: 1 mezzaruòta ': la metà della ruota di prua o di

giovanile. arbasino, 7-166: c'è la disinvolta in un mezzasera nero con visone

nelli, i-275: quei di mezza tacca la spoliticano, cercan cariche, procurano guadagni

piccolo borghese. soffici, v-5-661: la classe che abbiamo scelto è ancora la

la classe che abbiamo scelto è ancora la più conveniente, abbandonata com'è a

marina, 467: 'mezzaterza ': la campana dell'arsenale a venezia, al

o 'mezzeterzane ', quasi aventi la sola metà del sollievo che le semplici sogliono

michiel, 150: sono molti anni che la fece [una madonna del giambellino]

destra per fianco, illumina da quella parte la figura del sacerdote col manto bianco e

ogni mezzatinta. bertola, 1-26: ha la finezza un occhio acutissimo, per dir

rovani, 3-ii-6: egli è come la mezza tinta di un colore pieno e

di mezze tinte e più sfumata ella trovi la peripezia filosofica della mia marchesa. cuoco

foscolo, vi-509: né ella dannerebbe la disparità di colorito nel poema, s'ella

e malignità. de sanctis, 9-112: la decadenza dell'epico, che era giunto

, dal nero al bianco, attraverso la gamma dei grigi, che viene riprodotto

levarlo ozi de li e condurlo a la zueca, dove nel mezado di sier

queste case voglio io locare tutta la plebe della città. = cfr

mezato che si fecie per messere ridolfo ne la sua ca- valeria. =

peccatore. giamboni, 139: è [la carità] quella ch'è mezzatrice di

mezza- tori fra il diletto dio e la diletta anima e offeriscono a dio li

papa, dichiarandosi avversario, perderebbe tosto la confidenza e l'autorità di mezzatóre per

confidenza e l'autorità di mezzatóre per la concordia. 2. in senso

, 35: colpe per le quali la monaca deve essere incarcerata:...

d. bartoli, 2-3-101: [la via percorsa dal funerale] da ambi

pastore solo alla sua meria / rimugino la bella e la smarrita, =

alla sua meria / rimugino la bella e la smarrita, = comp. da

vol. X Pag.316 - Da MEZZAVOLO a MEZZINA (39 risultati)

talvolta anche allo strumentista) di eseguire la parte senza emettere il suono nella sua

. semitono. sacchetti, v-114: la settima manca dell'ottava di una mezza

pregò quel buono uomo di cui era la vigna, che 'l lassasse andare a

cavalca, 20-219: ordinò che la quarta e sesta feria, cioè la

la quarta e sesta feria, cioè la mezzedima e 'l venerdì, gli fosse posto

mezzedima e 'l venerdì, gli fosse posto la sedia nella piazza dinanzi alla chiesa.

e digiunansi iij di per volta, cioè la meze- dima e lo venerdì e 'l

degli agazzari, 41: i digiuni de la santa chiesa e dell'ordine suo mai

mai non preterivano, e le vigilie de la nostra donna et i venardì di marzo

digiunava in pane et acqua, e la mezzedima mai non mangiava carne. sercambi

carne. sercambi, 1-i-234: venuto la mezidima, ch'è il dì del

frate che ogni persona vada a udire la sua predica e fa sonare la campana.

a udire la sua predica e fa sonare la campana. storie pistoiesi, 2-185:

ha fede e carità perfetta, / la parte del compagno mai non tiene; /

scordato che più ti diletta, / cioè la parte tua de le mezzene. giovio

giovio, ii-24: se ceccone stesse con la schena al muro, gli starà molto

si crede che tutto sia destinato per la cucina di palazzo. = voce

, cfr. modenese mezena * la metà del porco '(nel 1327)

, 2-i-124: desidero bene di mostrare che la semente di maremma costa denaro,

tutte le spese si trova a puro profitto la sua metà. leggi, bandi e

bandi e ordini, 8-130: dovrà cessare la giurisdizione sopra le cause di mezzeria

che tomo siete voi!... la mia mezzeria ci sarà sempre?

. cattaneo, vi-2-338: se prendiamo la 'mezzeria 'precisa tra augusta e il

stradale (in parti eguali, se la segnaletica non dispone diversamente), segnando

) o di un insieme più ampio (la facciata di un edificio, una piazza

). - per estens.: la quantità di liquido (o di solido)

grano, vendasi l'olio un teston la mezzetta. i. neri, 2-59:

i. neri, 2-59: quivi appena la gran coppia arriva, / che fu

tirò davanti il piatto; e guardando la mezzetta che l'oste aveva posata,

portami il solito quarto di pollo e la solita mezzetta di valpulicella. pea,

valpulicella. pea, 1-318: sul comodino la mezzetta del vino stava per essere asciugata

per ordirne sul telaio quante ne richiede la larghezza del panno e la finezza dei fili

ne richiede la larghezza del panno e la finezza dei fili. 3.

in qualche taverna, / fin che giunga la sera, anch'io a gridare /

ed era un tempo impiegato per proteggere la risma stessa dalla legatura).

croce con spago. i mezzetti preservano la carta dal segno della legatura, il quale

co ilei? e essa femina lasciò la mezzina sua e andonne nella città.

e avendo rotte le mezzine, con la mano manca tennero le lampade accese e

manca tennero le lampade accese e con la ritta tenevano e sonavano le trombe.

vol. X Pag.317 - Da MEZZINA a MEZZO (38 risultati)

fine, abbandonatala, si torna con la mezzina dell'acqua a casa. vangeli

musicali del '300, lxxxiv-112: -tu to'la cervelliera, / la scure e la

: -tu to'la cervelliera, / la scure e la gorgera, / tosto tosto

la cervelliera, / la scure e la gorgera, / tosto tosto, ché 'l

s'apiglia. - / -manda per la famiglia! - / -a l'acqua,

. cantù, 392: tornava attaccar la bocca alla mezzina, poi ne offriva

, -aggiunse subito dopo. sollevò la mezzina e riempì d'acqua la pentola

sollevò la mezzina e riempì d'acqua la pentola. 2. pesca a mezzina

preso un sonaglio per un'anguinaia; perché la ti riuscirà alle strette come le mezzine

mezzinata, sf. estensione di terra per la cui semina occorre circa mezzo staio di

recipiente di rame o di altro materiale la cui capacità è equivalente a tale misura

capacità è equivalente a tale misura; la quantità di liquido contenuto in tale recipiente

e un mezzino di castagne da cuocere sotto la cenere alla sera. =

per marito diomedes e donòeli in dote la mezzitate dello regno... acciò

scampai dallo agghiottimento dello mare, con la mezzetade delle mie navi navicando, pervenni

palladio volgar., 3-21: conoscesi la lor maturitade al color fusco e alla mollezza

pulci, 18-13: con un colpo la testa gli spezza / e cascò giù come

, overo che si distendono in terra sopra la paglia imperocché così maturano e diventano mézze

non maturo), proposero per primo la solenne rinunzia del dominio. d'annunzio,

sfondate e mezze, gli lasciano trasparire la pelle. -privo di consistenza,

son le nespole che son state su la paglia un anno. c. gozzi,

vuol far or giulio: e cerca la bellezza / d'una fanciulla aver per ogni

sgorga, e sfocia nella noia. la vedemmo infatti nascere dalla pittura picassiana più

già mézzo [il compagno] per la vita corrotta, 'débauché 'e

punta di coltello, il mento, la scalfittura gemeva sangue come lo zipolo di una

: vor piove. viani, 19-135: la gente, anche sotto il piovasco andava

della lorda pozza / grand'arco tra la ripa secca e 'l mézzo, / con

mezo ogni molle. adunque 'tra la ripa secca e el mezo ',

. 7. locuz. quando la pera è mezza: quando 1 tempi

quando 1 tempi sono propizi, quando la situazione è favorevole. pietro de'

bella mio ritorno, / che fi'quando la pera fie ben mezza, / in

, 53: a porco peritoso non cade la pera mezza in bocca. poliziano,

, ch'io ho una fame ch'io la veggo, mia sollecitudine, che a

mèzo), agg. che rappresenta la metà rispetto a un intero (anche

spazio, da qualunque parte si tira la corda, di dieci mila dugento miglia:

viso tra lo scapolare e 'l cappello. la spagna, 19-5: se ci volete

guerra, / io vi prometto, per la fede nostra, / in prima darvi

nostra, / in prima darvi meza la mia terra, / gerusalem.

vol. X Pag.318 - Da MEZZO a MEZZO (45 risultati)

11: dalla cassapanca... la filomena tolse un mezzo pane bianco e

fetta di prosciutto. pavese, 10-60: la donna gli rotola via. / mezza

miei. aretino, v-1-971: doppo la morte del magnifico messer luigi suo zio

zio, il quale già si appressa a la novantina, e di messer marcantonio,

mezzo il mondo, continuò per necessità la nostra amicizia. tasso, 17-3:

l. bellini, 5-1-231: divien la vela a forza di vento che la perquota

la vela a forza di vento che la perquota d'una gagliardia si vigorosa e

di peso, de'quali l'industria umana la carica mentre chiude veri mezzi mondi di

sangue. giordani, i-2-437: per ampliare la casa, col demolire quasi mezzo il

dal buonarroti. tecchi, 13-130: la contessa è... una donna bellissima

8-3 (250): ho trovati per la via più miei compari e amici,

spariti in qualche maniera e fargli trovar la macchina vuota. pareva che le avesse

inf., 31-43: torreggiavan di mezza la persona / li orribili giganti. vasari

le rote iva frattanto / lambendo il lito la conchiglia, e al lito / pur

e al lito / pur con le braccia la spingean le molli / nettunine. saba

g. villani, 8-58: la moneta... di ventitré e mezzo

.. di ventitré e mezzo carati la recò a men di venti. boccaccio,

. esso bene un mezzo miglio per la pigneta entrato,... subitamente

di rape e di navoni, rivelli la rapa e mozzane le frondi presso alla rapa

osterie [della terra d'otranto] la misura chiamasi pure foglietta e vi è

misura chiamasi pure foglietta e vi è la mezza misura e la mezza foglietta. d'

e vi è la mezza misura e la mezza foglietta. d'azeglio, 4-64

o terza o mezza. documenti per la storia dell'arte senese, iii-139:

senese, iii-139: se per sorte la detta opera non fusse finita in tal tempo

i-952: grazia rosa! chi non la ricordava bambina, quando frequentava qui sopra

il ginnasio, e 4 doveva 'essere la beniamina degli insegnanti perché era la figlia

essere la beniamina degli insegnanti perché era la figlia del 4 nostro vincenzino ',

riferimento alla luna crescente o calante, la cui superficie illuminata è ridotta rispetto alla

s. bernardino da siena, 737: la luna non è stabile: quando è

e chiaro e bello, / ed oscura la notte, se non quando / la

la notte, se non quando / la gelata di lui sorella vaga, / or

or tonda, /... / la inluminava. -scisso in due parti,

d'ingordigia che tali scendeano giù per la canna della gola in quarti, tali

d'acqua, per modo che non la tocchino..., si conserveranno.

, 10-70: sogghigni ne vede [la donna] / e ne fa, sul

succedanei meno pregiati; costituito da circa la metà soltanto dell'elemento che dovrebbe concorrere

da tanto sono pieni di marenghi; la milka ne ha pelato uno quest'autunno

da tanto ributtante ma ci ha rimediato la mezza pelliccia di visone. pratolini,

i-210: cesare... costeggiava la campagna, con meza voglia o finta

. zeno, li-7-148: pare però che la robustezza naturale di sua santità abbia superato

robustezza naturale di sua santità abbia superato la malignità di quella mezza infezione. casalicchio

c'è stata una mezza scena con la nonna. di giacomo, i-572: lui

una mezza oscurità che metteva nella stanza la persiana calata innanzi al balcone. panzini,

a mezzo bollore una caldaia sospesa a la catena. b. croce, iii10-

anche: che non ha ancora raggiunto la pienezza della propria natura.

vol. X Pag.319 - Da MEZZO a MEZZO (40 risultati)

ispirazione vera. mazzini, 48-43: la mezza dottrina uccide il genio; il piccolo

i-168: non cooperate a diffondere che la mezza scienza, formata dallo studio della

ottiene introducendo nella lavorazione dell'impasto cartario la metà di collante nei riguardi di quanto

un mormorar d'orribil latrati / empia la reggia dell'eterna notte, / mentre (

, i-29: se metto io pur la bocca e debolmente / ardisco dire una

come quando si deve annunziare a uno la morte di una persona a lui cara.

un'immagine di maria, gli parve che la vergine 10 mirasse con un occhio mezzo

l'altro. leonardo, 2-118: la qual cosa conosciuta dal mercatante, facetamente

qual cosa conosciuta dal mercatante, facetamente la già fatta ingiuria essere vendicata, con

pacificamente, mezzo arrossito per vergogna, la vendetta sopportò. giannotti, 2-2-208: il

: il vecchio, subito ch'egli la vidde, rimase mezzo attonito.

mezzi salvatichi,... parlano per la maggior parte lingua todesca. cellini,

2-54: il priore, il famiglio e la serva corsero, chi mezzo vestito e

quasi non sapea che domandarle, stimando che la fosse una pazza. foscolo, xiv-359

santi, quella vecchia era dunque come la custode del luogo. pirandello, 8-391

fuga, volando alle stelle, lassano la preda mezza mangiata e'sozzi segni di

o mezzo raso. anguillara, 7-90: la barba è mezza nera e mezza bianca

mercanzie. pananti, i-25: vogliono la roba mezza cruda. foscolo, xiv-152

lo studiante... andasse a udire la lezione quando 'l maestro l'avesse mezza

in gran disperazion et ha perso meza la ubedienzia de li fanti sono col re

non so qual sua innamorata poco lontana, la qual cosa mi fa perdonargli mezzo il

mezzo il mondo a pena con mezza la felicità macchiata da la crudeltà de gli uomini

pena con mezza la felicità macchiata da la crudeltà de gli uomini e contaminata da

crudeltà de gli uomini e contaminata da la disonestà de le donne. 8.

è [monna salvestra]... la più bella guardatrice e govematrice d'infermi

e mezo eunuco. aretino, 20-57: la mezza suora, che mentre il romito

alla malizia, cominciò a storcersi, gonfiandosi la gola col ritenersi del fiato, a

., 19-9: già eravamo, a la seguente tomba, / montati de lo

/ da mezzo 'l petto uscia fuor de la ghiaccia. idem, purg.,

letto. macinghi strozzi, 1-402: la signoria si rizzasse e venis- segli incontro

e venis- segli incontro insino a mezza la ringhiera. ariosto, 25-24: a

colle fabricata una mezza luna di terreno, la quale... impedisse la via

, la quale... impedisse la via della salita. magalotti, 9-1-9:

. nel mezzo ardore della battaglia prende la forma d'enea. d'annunzio, iii-2-202

io / vada nel fondo a ritrovar la terza / mia corona. 11

corona. 11. per indicare la metà esatta o approssimata o la fase

indicare la metà esatta o approssimata o la fase intermedia di un periodo di tempo

); per indicare il culmine o la fase ormai avanzata di una stagione o

dante, xxvi-5: di mezzo agosto la truovi infreddata [la moglie di forese]

di mezzo agosto la truovi infreddata [la moglie di forese]: / or

vol. X Pag.320 - Da MEZZO a MEZZO (46 risultati)

andavano a parlare con elli, condussero la cosa a mezzo il mese di maggio

/ bronzo dagli ipogei, grava / la bonaccia. bucini, 4-142: a mezzo

giorno. chiabrera, 1-ii-299: che sovente la morte a mezzo il corso / facciasi

dì e sette ore e mezza e la quinta parte d'un'ora. gesta florentinorum

tempi dimori, che tu domani, dopo la mia vittoria, prieghi il tuo fratello

. idem, i-517: quivi poveramente la notte si riposarono, la quale già

quivi poveramente la notte si riposarono, la quale già mezza passata, la vergine

, la quale già mezza passata, la vergine, come con diletto carnale non

e le intere. pallavicino, 10-i-210: la sera uscii a camminare per un'ora

in faccia al portone e stetti mezza la mattina se vedevo linda uscire.

vedevo linda uscire. -per indicare la mezzora immediatamente successiva a una determinata ora

, 9-1-41: com'ella mi propone per la sua gentilissima resami martedì sera a ore

: alle sette e mezza, quando la gente tornava dalla prima messa di teglio,

,... in piede: / la via è lunga e 'l cammin è

. m. villani, 1-22: la battaglia... durò da mezza nona

cielo di marte si può comparare a la musica per due proprietadi: l'una si

due proprietadi: l'una si è la sua più bella relazione, ché, annumerando

voglio esser mezzo, / sì che la coda non possa far male. boccaccio,

possa far male. boccaccio, viii-2-266: la nebbia, dove non si diradi,

dove non si diradi, ha a tor la vista delle cose alle quali ella è

ha valore facciale intermedio; divisionale (la moneta). f. galiani,

il non aver noi moneta mezza fra la publica ed il carlino è noto che non

1-7- 1-55: quanto all'altra parte la quale riguarda l'interesse del terzo,

i beni in quel mezo tempo tra la donazione fatta ad un assente e l'

-mezza stagione, mezzo tempo: la primavera o l'autunno, stagioni caratterizzate

ecco a che pensava in quel momento la figlietta sua. bacchelli, 1-iii-383: meno

mezzi tempi. gioberti, 4: la chiesa cattolica fu foriera e guidatrice dell'incivili-

onore. carducci, iii-12-207: con la sua fecondità portentosa [il mondo antico

appetito è nelli animali brutti, la elezione nelli uomini e in ogni altra creatura

e li angeli. aretino, 20-251: la pazzia fu che tenne per fermo d'

fu che tenne per fermo d'inturbolare la fonte de lo sposalizio e far sì

mezza puttana e mezza donna da bene, la gittasse via. frachetta, 906:

ignorante, al quale non solamente manca la bellezza, ma ancora il desiderio di quella

dio, cioè una virtù mezza fra la disperazione e la presonzione, con la

cioè una virtù mezza fra la disperazione e la presonzione, con la quale io me

la disperazione e la presonzione, con la quale io me confido de dovere avere la

la quale io me confido de dovere avere la grazia di dio. a. cattaneo

parve [all'apostata pentito] che la vergine lo mirasse con un occhio mezzo tra

e il severo. emiliani-giudici, 1-120: la giovinetta piegò soavemente il capo con una

una espressione mezza tra il duolo, la compiacenza e l'ammirazione. pascoli,

, iii-9-115: mi si formò nell'animo la persuasione di aver innanzi un problema mal

; indefinito. magalotti, 20-155: la natura, per passare dal simile nel

. d'un'architettura comodissima, facendo la scala non ripida e tutta d'una

per esempio: tra il fradiciume e la pianta, ella fece il musco.

e mezza, che viveva il giorno e la notte in piazza. solinas donghi,

, 1-563: non era... la superiore saggezza della provvidenza che mi facea

vol. X Pag.321 - Da MEZZO a MEZZO (34 risultati)

e la vecchiaia; prossimo alla senescenza; anziano,

un uomo di mezza età, con la barba lunga, vestito di tela.

questo caso l'architrave, il fregio e la cornice potrà risaltare in fuor sopra la

la cornice potrà risaltare in fuor sopra la colonna tonda o piana che si

sosterranno l'architrave, il fregio e la cornice dalle bande. c. bartoli,

presso gli antichi, in quella spezie de la quale si è detto che ne fabricavano

altra, che abbiamo detto essere a la lingua simile e che cuoprono le case,

lungo: campo di ripresa nel quale la figura si trova a una distanza inferiore

. grisone, 1-23: tornate per la medesima pista fin al luogo donde partiste

compresa fra le arie basse, secondo la quale il cavallo, dopo un percorso

n. santa paulina, ii-6: la mezza volta dunque per di fuori s'

angoli, e deve essere larga quanto la metà della volta, e in ogni angolo

1-65: se [il cavallo] ha la bocca insipida e secca e non è

suono rotondo, in questa guisa potrem far la ragione: che se c a fa

e in 'rechi ', senzaché la h mezza lettera si trametta tra loro.

mezza banda: linea longitudinale che indica la metà sul fianco di un'imbarcazione.

, 192: 'mezza banda ': la metà del bastimento presa per lungo sopra

. dizionario di marina, 706: la quarta si suddivide in due mezze quarte

armatura di ferro, che armi solo la banda destra, dinanzi e di dietro:

destra, dinanzi e di dietro: la quale armatura sia intera da la cintura in

: la quale armatura sia intera da la cintura in su ed armi la metà

da la cintura in su ed armi la metà de 'l collo: con un bracciale

di fuori solamente e sia inchiodato in la detta armatura. -mezza bomba:

[1817], i-122: v'ha la gran divisa e la mezza divisa per

: v'ha la gran divisa e la mezza divisa per gli uffiziali superiori e subalterni

, perché, ritrovandosi uno pur ne la medesima terza guardia larga e contrastando a mezza

cercasse intrarli per forza di fore sopra la spada per darli nel petto, ritornarebbe di

petto, ritornarebbe di quella terza ne la seconda stretta e, subito passato il

tira a voi e voi gli percuotete la spada, rompendogli prima il colpo, e

nel battere o vero aggravare che fa la spada dell'avver- sario, voi non

'corde mobili '), per la traslazione che ciascuno soffre in ogni genere,

tennis, colpo con cui si colpisce la palla quando si trova a breve distanza

. -a mezzo servizio: prestando la propria opera di domestica o collaboratrice familiare

c. e. gadda, 6-34: la domestica... veniva solo a

vol. X Pag.322 - Da MEZZO a MEZZO (49 risultati)

prima discordia della signoria e poi seguì la guerra tra i messenii e li achei

e ritardo messo da noi al seguire la vocazione di dio può guastar tutta l'

, pieno di casi e di vicissitudini, la parte ch'io ebbi nelle cose pubbliche

magro e rifinito. -non sapere mezza la messa: v. messa1,

, inf., 20-83: quindi passando la vergine cruda / vide terra, nel

col viso incontro a questa, / la qual mi fece a rimirar sospeso.

de'ricci, 1-339: fate conficcare la tela... intorno intorno, ed

: siede pluton nel mezzo e con la destra / sostien lo scettro ruvido e pesante

nel mezzo della cucina, solo accennò con la testa e fece un lungo: -

magno volgar.], i-i-ii: la sapienza abitò nel consiglio, e sono nel

voi passate / per lo suo mezzo la città dolente, / come quelle persone che

persone che neente / par che 'ntendesse la sua gravitate? g. villani, 1-43

italia siede una picciola parte di quella la quale gli antichi, e non immerito,

adriatico, è posta... la piccola città d'urbino. manzoni,

e sinigaglia / il mezzo ritenean de la battaglia. botta, 5-82: montenotte

bel mezzo di firenze, ch'è la città più culta d'italia...

dante, lxi-4: nel mezzo de la mente mia risplende / un lume de'

maraviglia / quand'io vidi tre facce a la sua testa! / l'una dinanzi

, / e sé giugnieno al loco de la cresta. bibbia volgar., vii-115

cor madonna siede, / e qual è la mia vita, ella sei vede.

ella sei vede. buti, 2-501: la cruna è lo foro unde s'infila

caterina de'ricci, 53: è [la pietra] di grandezza quadra, circa

nel mezzo, una zagaglia, / la spada al fianco tien ritorta e breve

formata croce. baldinucci, 145: la mandibula inferiore costa di due ossa,

dell'albero, improvvisa / cacciò fuori la testa infino al busto / un ghiro

. d'annunzio, v-1-244: c'è la zàgara di serra: un groppo di

. palazzeschi, 1-11: ancora rivedrò la riga fonda che ti si fa nel mezzo

, con questo frizzante concetto, che la cattedra nella quale egli avea ad esercitare questa

sillaba non cada. carducci, iii-10-91: la smania del difficile... li

li spingeva [quei rimatori] a intrudere la rima al mezzo fin due o tre

quasi tenendo il mezzo della bilancia, la terza opinione,... che

uguali. -anche: linea che segna la metà di uno spazio, asse.

dicea di colei che mezzo era stata ne la linea retta che movea da la gentilissima

ne la linea retta che movea da la gentilissima beatrice e terminava ne li occhi

in y. grandi, 3-109: la retta ni, che congiunge i contatti,

dante, conv., ii-vi-10: la quale [stella] per la nobilità

ii-vi-10: la quale [stella] per la nobilità de li suoi movitori è di

, e più, al mezzo de la terra, che ci ha di spazio tremilia

l'etterno rezzo. boccaccio, viii-1-171: la seconda maniera del mezzo s'intende assai

del cerchio. ottimo, iii-668: la figura loro era come d'una scodella

loro era come d'una scodella, la quale avesse nel mezzo dentro questo circuletto

circuletto di luce, e poi per la concavitade dentro infino all'orlo fosse piena

, 28: manifeste ragioni dimostrano la terra essere nel mezzo del mondo.

epicicli e non retrogradi, e non abbia la via declinata nel zodiaco e vada per

, inf., 31-62: sì che la ripa, ch'era perizoma / dal

di sovra, che di giugnere a la chioma / tre frison s'averien dato mal

vide una bestia mostruosa,... la quale parea dal mezzo in su uomo

per giusto iudicio di dio s'impiccò per la gola e crepò per mezzo. bibbia

: s'impiccò [giuda] per la gola e crepò per il mezzo e sparsonsi

vol. X Pag.323 - Da MEZZO a MEZZO (52 risultati)

, vi-8: il primo che mi attraversasse la strada, 10 taglierei nel mezzo e

'l fuoco era nel mezzo di queste [la terra e l'antichtona], ponendo

nobile corpo che l'acqua e che la terra. idem, inf., 9-48

è falsificare; e qui importa che la lunghezza del mezzo che era tuttavia fra

e noi, mi formava negli occhi la falsa immagine di sette alberi, che in

candelabri. busone da gubbio, 1-343: la città di patrasso era di lungie mille

una contr'all'altra; e quando la fune si tira, si congiungono e cuopron

, ii-528: poni [per far la ragnaia] doppia ogni pianta, un braccio

il che è intuitivo a chi consideri la disposizione della trinità, quando nel mezzo

]: quel mezzo che non darai la pozione, dagli farina di grano con latte

, e se non avete altro, spiccate la fune del pozzo. b. segni

parlamento, che dà in tal modo la balia di rimutar lo stato. nel qual

ho visto alcun giorno tanta mutazione da la mattina a la sera, che mi

giorno tanta mutazione da la mattina a la sera, che mi pareva senz'alcun

incontratomi in questo mezzo di tempo è la sospensione in che tuttora si tiene il

, iv-xxm-14: ciò è infino a la terza [ora] e poi infino a

terza [ora] e poi infino a la nona (lasciando la sesta, nel

e poi infino a la nona (lasciando la sesta, nel mezzo di questa parte

caro, 5-1048: varcato è de la notte il mezzo. sarpi, i-2-21:

mezzo. sarpi, i-2-21: ho saputo la pro- longazione della sospensione d'armi nelli

manzoni, fermo e lucia, 141: la notte aveva già passato il mezzo,

aveva già passato il mezzo, e la luna illuminava tuttavia il cammino. cinelli

convenzionalmente, viene all'incirca considerata la durata media della vita umana. dante

ritrovai per una selva oscura, / ché la diritta via era smarrita. buti,

fine). giamboni, 44: la natura povero mi fece venire in questo

incominciamento col mezzo e il mezzo con la fine. guittone, viii-16: nostro amor

mio dormire che me parve vedere ne la mia camera lungo me sedere uno giovane

, / lettor, perché nel fin la crudeltade / te commuova a pietade.

latini, i-50: par ch'agiate la lingua / del buon tulio romano,

lo 'ncominzamento ed al mezzo ed a la fine del mio trattato sia presente la grazia

a la fine del mio trattato sia presente la grazia del santo spirito. la spagna

presente la grazia del santo spirito. la spagna, 1-2: o sommo padre,

12-368: tutta o intiera deve essere la favola perch'in lei la perfezione si

intiera deve essere la favola perch'in lei la perfezione si ricerca... questa

muro, spesso / maladiceva i fati e la fortuna / e i cieli e ancor

fortuna / e i cieli e ancor la luna, / che messo avien quel mezzo

e l'arte del medio evo, tra la grecia e la germania.

medio evo, tra la grecia e la germania. -scherz. incrocio,

, 1-10-131: sopposto però che, secondo la regola, siano chiamati li maschi

, senza badare al mezzo, siché la disposizione convenga ancora alli maschi nati dalle

o ne costituisce comunque il momento o la situazione o lo stadio intermedio, ugualmente

crescenzi volgar., 2-22: quando metti la pianta dentro alla fossa,..

dentro alla fossa,... la terra... non sia troppo molle

è troppo secca... consuma la naturale umidità delle radici della pianta.

, secondo l'etica aristotelica, costituisce la virtù morale e la perfezione; equilibrio

aristotelica, costituisce la virtù morale e la perfezione; equilibrio, moderazione, medietà

. dante, conv., iv-vi-13: la nostra operazione sanza soperchio e sanza difetto

i-157: quel mezzo nel quale consiste la virtù, posto infra suoi estremi per

a chi s'appartiene il determinarlo è la prudenza. sansovino, xliv-156: il frutto

virtù come dei vizi, predicano sempre che la perfezione sta nel mezzo; e il

: tra estremo statalismo ed estremo individualismo la germania, col suo nuovo stato liberale,

liberale, tiene il mezzo, assicurando la maggior libertà di religione, di pensiero

vol. X Pag.324 - Da MEZZO a MEZZO (58 risultati)

16-4-34: in tutte le virtudi si richiede la temperanza; ogni virtù sempre vuole mezzo

o odiano estremamente. forteguerri, 27-6: la donna... / è un

d'un minuto può accadere ancora con la correzione d'un mezzo e d'un sesto

mezzi fassi, / l'un prestando la vista e l'altro i passi. g

sacchetti, 78-59: non potea dormire per la melen- conia delle lire cinquantadue e mezzo

tua si ritruovano, e sette con la gatta, non sieno a mangiare sufficienti

sostantivo e vale il mezzo o la metà d'una libbra, d'un'ora

g. bassani, 4-40: ricordo la sensazione curiosa che mi accompagnò durante tutta

con lui, pulga. -per precisare la mezz'ora seguente a una determinata ora

, 210: 4 mezzo ': la metà del boccale; chiamasi 4 mezzetta '

bologna, per essere mezzo ad acconciare la ditta pace. sercambi, 1-i-254: la

la ditta pace. sercambi, 1-i-254: la madre e'parenti di brida, non

e'parenti di brida, non sapendo la cagione, misseno mezzi a sapere 11

mezzi a sapere 11 perché non rivolea la moglie. macinghi strozzi, 1-501:

; che tal volta li mezi non la han pintata così a quelli •

: siete stato mezzo a farmi conoscere la cortesia e gentilezza sua. b.

mezzi e di pratiche che egli sviò la lucrezia dalle monache e la menò via

egli sviò la lucrezia dalle monache e la menò via il giorno appunto ch'ella andava

appunto ch'ella andava a vedere mostrar la cintola di nostra donna, onorata reliquia di

è amico suo e mio sin da la fanciullezza, mi par che possa esser

l'amicizia. loredano, lx-2-3: sigillata la lettera, sospirò i mezzi per farla

iustizia, né alcuna legie scripta. la forza o la sagaci tà o interposi te

alcuna legie scripta. la forza o la sagaci tà o interposi te persone sono

agnello fu quello mezzo che in su la croce satisfece alla ingiuria del padre,

del padre, e a noi dette la via della grazia. tasso, n-ii-249:

l'altre operazioni. boterò, 9-72: la republica veneziana, avendo per mira la

la republica veneziana, avendo per mira la conservazione e la pace, tanto si

, avendo per mira la conservazione e la pace, tanto si deve a quello

uopo. galluppi, 1-i-14: la cosa che si vuole per ottenerne un'altra

ottenerne un'altra si chiama mezzo; la cosa che si ottiene si chiama fine.

chiama fine. foscolo, vii-4: la natura... non dà mai facoltà

scopo. rosmini, xxi-166: se la morale è resa un mezzo al fine

del piacere, dunque questo piacere non è la morale, ma cosa dalla morale diversa

esalto. leone ebreo, 30: la divinità è principio, mezzo e fine

che risulta utile in un'impresa o la rende possibile o ha in essa una

, / e forse un ricco mezzo a la mia pace. savonarola, 7-i-14:

, 7-i-14: il fine dell'uomo è la beatitudine e cristo vuole introdurre el ben

con denari. castiglione, 422: la nobiltà, il valore nell'arme,

, nelle lettere, nella musica, la gentilezza, tesser nel parlar, nel

. tasso, 2-64: l'amicizia e la pace a te richiede, / e

un resti a l'altro avinto / sia la virtù, s'esser non può la

la virtù, s'esser non può la fede. galileo, 3-1-155: -domando

sodorik. muratori, 10-ii-63: la santa umiltà, la mortificazione, la negazione

10-ii-63: la santa umiltà, la mortificazione, la negazione del suo proprio

: la santa umiltà, la mortificazione, la negazione del suo proprio volere, la

la negazione del suo proprio volere, la pazienza, lo staccamento dalle cose del

lo staccamento dalle cose del mondo, la povertà, l'orazione, il digiuno e

loro famiglia. alfieri, iii-1-22: la paura vien sempre ad essere la base,

iii-1-22: la paura vien sempre ad essere la base, la cagione ed il mezzo

vien sempre ad essere la base, la cagione ed il mezzo di ogni tirannide,

(66): il sospetto che la sua risoluzione fosse attribuita alla paura, l'

e privarsi dei mezzi indispensabili per continuare la carriera letteraria. padula, 281: i

scomuniche ed altri mezzi cosidetti morali hanno la stessa natura e lo stesso diritto delle

vittorini, 5-264: l'influenza che la cultura può esercitare àgendo da mezzo della

. anonimo, i-601: sembra [la gentile creatura] -t'aunoro dio o

tasso, n-iii-818: io credo ch'amereste la vostra donna, s'ella fosse

... ma volendola per mezzo, la vorreste per serva per quello irrepugnabile argomento

conte [d'olivares] per conservare la sua privanza, mentre serve e per osservare

vol. X Pag.325 - Da MEZZO a MEZZO (43 risultati)

: gli uomini sono i mezzi di cui la rivoluzione si serve per eseguire la sua

cui la rivoluzione si serve per eseguire la sua idea e al tempo stesso sono

sua idea e al tempo stesso sono la materia di questa esecuzione. landolfi, 8-173

: adele è un mezzo per affilare la tua spada. -elemento ausiliario,

ogni modo. biondi, 51: la natura vi pose al mondo col mezo

: egli sentì il bisogno di domandare la mia mano col tuo mezzo.

egli giunse alla camera là dove era la donna. boccaccio, i-354: chi dubita

facendone quel testimonio ch'io saprò con la lingua e con quel poco credito ch'io

che due sono i mezi da far goder la dolcissima union de gli animi de gli

bandello, 4-14 (ii-726): la donna poi, per potere più liberamente

imbriani, 2-62: per salvar la patria e la religione, un mezzo

, 2-62: per salvar la patria e la religione, un mezzo c'è:

. b. croce, iii-27-213: la prosperità grande d'industrie e commerci,

collegio [dei cardinali] qualifica molto la persona, la quale forse per la

cardinali] qualifica molto la persona, la quale forse per la strada della semplice

molto la persona, la quale forse per la strada della semplice prelatura non passarebbe così

, non perciò ne segue quella conseguenza la quale scioccamente se ne tira dal volgo

di coloro che tentano d'insidiargli la vita. -misura preventiva, rimedio

isf uggire o non comunicare ad altrui la peste, quanto lo star ritirato e consolato

levarle tutti quei mezzi dal pensiero, che la potessero condurre ad aver sospetto che il

poi, e questo domandava; ma la repubblica non voleva rompere. brusoni,

abbiansi ad agevolare i mezzi onde accrescere la ricchezza de'particolari, come quella che

giovevole o no. angiolini, xxiii-296: la vera cagione per cui [liverpool]

guerra. de sanctis, 11-84: la dottrina era a quel tempo così rara

onnipossente effetto / sol perch'egli abbia la delizia e 'l vanto / di spegner

, 17-77: allontanandosi dal pittore, la sardi sapeva di poter esercitare più liberamente

non mostrò, non cantò con tutta la estensione della sua voce'. 'il primo bal

mezzi *, regolarmente va detto 'la sua agilità, quanto sia provetto,

'; rettamente bisogna dire: * la mima rappresenta 'o 'alla mima si

'o 'alla mima si attaglia la parte di cleopatra'. 21.

tesa. ferd. martini, 1-ii-533: la sera si passa facendo la rivista di

1-ii-533: la sera si passa facendo la rivista di tutti i mezzi e metodi di

-operazione tecnica. malpighi, 44: la distillazione, filtrazione e simili me- canichi

mezzi, cioè l'ufficio che ne studia la validità, ne pianifica l'uso e

quegli istituti o quelle forme, come la radio, la televisione, il cinema,

quelle forme, come la radio, la televisione, il cinema, la stampa

radio, la televisione, il cinema, la stampa, ecc., che si

all'altro il pensiero del genio, la parola della verità... la

la parola della verità... la stampa fu scoperta e le divisioni furono vinte

: selezionare sistematicamente il lessico ed esplorare la sintassi può farlo solq uno di quei gruppi

, automezzo. gioia, 2-i-62: la situazione, l'estensione, l'insalubrità

. tarchetti, 6-ii-300: dopo che la scienza ha creato questo mezzo di locomozione [

di emergenza. calvino, 1-114: la vita della borsa nera è faticosa,

vol. X Pag.326 - Da MEZZO a MEZZO (52 risultati)

le fortune di quello che l'italia; la nazione confischerà tutti i beni del clero

e con questi rimedierà alle sventure e la miseria della maggior parte dei cittadini.

l'origine dei grandi mali che travagliano la società: braccia instancabili non rimunerate e

ferretti... era riuscito, con la molta intelligenza e col lavoro che gli

(e per mezzi naturali si intendono la forza fisica e tabilità dell'alpinista)

lo stesso principio dell'unione inviolabile fra la prova e il diritto vige anche quando la

la prova e il diritto vige anche quando la prova sia 'mezzo di eccezione '

. è vero o no che quando la legge impose per un dato atto un certo

discussione parlamentare questa medesima minutezza o finezza la quale cade poi sovente in sofisticheria.

ritenuto ingiusto o sbagliato e per ottenerne la riforma, l'annullamento o, in

l'annullamento o, in genere, la correzione (e tali rimedi sono essenzialmente

inoltre, il regolamento di competenza, la revocazione e l'opposizione di terzo;

di terzo; per le sentenze penali, la revisione). codice di

di impugnazione. ibidem, 190: la legge stabilisce i casi nei quali i provvedimenti

chi che sia, se non mediante la condizione che sia salvo ed illeso l'

codice di procedura penale, 104: la parte civile può proporre mezzi di prove

economia generale di un paese (e la collettivizzazione o socializzazione dei mezzi di produzione

per coltivarli. galdi, ii-236: la francia ha maggiori mezzi d'industria dell'italia

5-346: il sottinteso teorico è che la possibilità del 4 fascismo » (come

principio del minimo mezzo: regola secondo la quale si tende a ridurre al minimo

; trova applicazione nell'attività economica per la razionale organizzazione di essa (ed equivale

come, p. es., la parola nei confronti della letteratura, il suono

1-6-193: quegli stessi mezzi che rendon la favola una e continuata o nella tragedia

nella tragedia o nella commedia, tale la renderanno eziandio nella tragicomedia. foscolo,

tarchetti, 6-ii-176: per essi [la musica] era un linguaggio, un

un mezzo di manifestazione quasi completo come la parola. de amicis, ii-603:

[a ulisse barbieri] piuttosto è la misura, l'arte di padroneggiare se

sogno prepotente. moravia, xiv-27: la passione per la letteratura... mi

moravia, xiv-27: la passione per la letteratura... mi aveva dato

letteratura... mi aveva dato la padronanza del mezzo espressivo che è indispensabile

di intuizione ed espressione) rivendicava la legittimità della distinzione delle varie arti a

dialettica; e siccome il dialettismo è la causa finale della natura, il mezzo

finale della natura, il mezzo, la medietà delle cose è il tipo loro

del cosmo è una medietà imperfetta. la palingenesia sarà una medietà perfetta. l'

del minimo infinito, fra il nulla e la creazione infinita. idem, 4-1-694:

. idem, 4-1-694: il mezzo è la monade creata. pertiene solo al secondo

presente (tempo). nel terzo è la monade generatrice, motrice, governatrice,

stellari ed organiche. il mezzo è la mimesi dell'unità infinita. è l'

aeriforme) attraverso il quale si propaga la luce (per lo più nelle espressioni

conv., iii-ix-9: acciò che la visione sia verace, cioè cotale qual è

visione sia verace, cioè cotale qual è la cosa visibile in sé, conviene che

per lo quale a l'occhio viene la forma sia sanza ogni colore, e l'

ogni colore, e l'acqua de la pupilla similemente: altrimenti si macolerebbe ia

del color del mezzo e di quello de la pupilla. idem, purg.,

il mezzo ch'è infra l'occhio e la cosa vista trasmuta essa cosa inel suo

a vedere si richiede tre cose: la prima la potenzia visiva, la secunda

vedere si richiede tre cose: la prima la potenzia visiva, la secunda è l'

: la prima la potenzia visiva, la secunda è l'obietto, la terza el

, la secunda è l'obietto, la terza el mezzo illuminato, il che

tenebre poi, oscurando il mezo, impediscono la cognizione. d. bartoli, 9-31-1-188

. d. bartoli, 9-31-1-188: la luce, in entrando dall'aria nell'

più denso, si rompe o torce verso la linea perpendicolare eretta in sul punto dell'

vol. X Pag.327 - Da MEZZO a MEZZO (46 risultati)

da quello; ma procederà oltre seguitando la prima direzion sua. ma se tra

dell'acqua. piazzi, 1-74: la luce, che di sua natura si propaga

-fluido capace di modificare, con la propria resistenza, i fenomeni statici o

medesimo mezzo. torricelli, 135: la terra, i sassi, i metalli

21- 139: attrae bensì [la calamita] da varie distanze; ma

nuota. guglielmini, 68: quando la gravità specifica del corpo è maggiore di

: ad essa [rifrazione] è soggetta la luce che viene a noi dal sole

di mezzo: nesso sintattico che indica la condizione necessaria al compimento di un'azione

esempio, in cui il soggetto apre la proposizione e il verbo la chiude, e

soggetto apre la proposizione e il verbo la chiude, e sono, di molto

che indicano il tempo, il luogo, la causa ed il mezzo. 36

, 3-1-156: nel vostro silo- gismo la certezza del mezzo si cava dall'incertezza della

-al plur. cavi usati per serrare la parte centrale delle vele quadre: passano

in murata; ciò allo scopo di mantenere la vela serrata contro il pennone ed evitare

di mezzo, il buon presso, la gaggia. -camera di mezzo:

imbroglio con cui si serra all'antenna la parte centrale della vela. dizionario di

': imbroglio per serrare contro l'antenna la parte di mezzo della vela.

i-156: quel mezzo nel quale consiste la virtù, non è come il mezzo

in tre modi, io dico o secondo la proporzione numerale o secondo la geometrica o

o secondo la proporzione numerale o secondo la geometrica o secondo la musicale. tasso,

numerale o secondo la geometrica o secondo la musicale. tasso, 11-iii-991: il

tasso, 11-iii-991: il mezzo de la cosa medesima è aritmetico, come sarebbe

recare danno al nemico o a garantire la propria difesa. -mezzi d'assalto (

al figur. ghislanzoni, 4-42: la checchina studiò d'un colpo d'occhio

disegno strategico. d'annunzio, v-1-149: la legione sul suolo di guerra è una

privo di mezzi per combattere sappia contrastare la strapotenza di parecchie divisioni germaniche.

. g. ferrari, ii-3: la società è il mezzo naturale dei fenomeni

a cui si aggiunge il mimetismo e la possibilità di adattamento all'ambiente.

. attribuito a petrarca, xlvii-168: la voce a mezzo il petto si ritiene

mezzo il petto si ritiene, / la lingua tace e perde ogni sentore.

il corpo. moravia, i-129: la luna splendeva intera a mezzo il cielo.

parte centrale. petrarca, 254-14: la mia favola breve è già compita, /

, « lussuriosa », « per la dannosa colpa della gola », « in

cosa ne avrebbe detto [della pisana] la sua famiglia e sua eccellenza navagero più

per mezzo della luce / là ond'entrò la dispietata luce. bisticci, 1-i-17:

mezo de'quali versi si può coniecturare la grandezza de'giganti, di lucifero e delle

. / col mezzo del tuo braccio or la flagella. foscolo, xi-1-202: per

: il brivio, nell'atto di prender la misura ad un piedino elegante di donna

polpe più intime, che certo non reclamavano la scarpa. arlia, 345: se

il libro. ricevetti a mezzo della posta la vostra lettera ', ec.

punto di mezzo dell'uomo '; la lettera si ricevette nel 'punto di

della posta! che vi par regolare? la preposizione 'a 'non si può

mezzo 'ha un doppio significato, secondo la preposizione colla quale si unisce: il

, ma secondo le regole, secondo la proprietà del significato; se no, si

eroi un'atmosfera ideale in cui vibra tutta la vita della natura. c. e

capricorno. ariosto, 1-25: mentre con la maggior stizza del mondo / tanto l'

vol. X Pag.328 - Da MEZZO a MEZZO (44 risultati)

è l'orrore, / e di mezzo la tema esce il diletto. manzoni,

io: da mezzo primavera / a mezzo la penultima stagione / canta quello e compone

imitazioni delle corti di provenza e con la importazione della poesia provenzale in lombardia,

. savonarola, iv-447: in mezzo la pianura uno monticello tutto pieno di fiori

in mezzo il bosco / con tal rumor la chiusa via si fende. codètno,

, 83: si piantò fermo in mezzo la via, e si appoggiò al suo

lor vassalli / fanno attuffare in mezzo la caldaia / la carne con li uncin

/ fanno attuffare in mezzo la caldaia / la carne con li uncin, perché non

pieno. ariosto, 19-7: amor la 'ntenerisce e la ritira / a riguardare

ariosto, 19-7: amor la 'ntenerisce e la ritira / a riguardare ai figli in

nemico stuolo / [muzio scevola] mosse la mano indarno, e poscia l'arse

/ che sempre in mezzo a duo la notte giaccio? lippi, 2-73: così

2-73: così nel mezzo a tutta la pancaccia, / ch'è quivi corsa e

e forma un giro tondo, / la sua caponeria gli butta in faccia. goldoni

t'abbraccio in mezzo con rina, e la mammina, e poi te sola

, / trovai amore in mezzo de la via / in abito leggier di peregrino.

verso segue parola che incominci da vocale, la prima è breve e la seguente si

vocale, la prima è breve e la seguente si collide. tasso, 14-60:

e. cecchi, 5-83: la ragazza aveva portato in un involto il

», fece il direttore quando glie la condussero in mezzo a un cortile.

sacro al battista, in mezzo de la estate. tasso, 1-30: in

/ ti fia chiavata in mezzo de la testa / con maggior chiovi che d'

convien ch'io t'ami più che la mia vita. petrarca, 52-3: non

piacque, / quando... / la vide in mezzo de le gelide acque,

gelide acque, i ch'a me la pastorella alpestra e cruda / posta a bagnar

. un'inquietudine, un presentimento che la cosa non avesse a durare. aleardi,

, 133: tiepida, sappi, lungo la corsonna / geme una polla. /

del suo duolo / in mezo a tira la pietà mi prese. -a

di temperata complessione, in mezzo de la freddura di saturno e de lo calore

è posta in mezzo tra turino e novara la città di vercelli. -in

, 3-123: sgombra [o catilina] la cittade,... e almeno

misto, egli non par che intenda che la monarchia... assistita da un

mezzo delle quali non ci ha che la monarchia governante con pubbliche leggi.

ogni cristiano nacque un fiore per me'la bocca, e a'saracini un pruno

. una di picca nella bocca, la quale gli cavò più denti, e l'

d'una punta d'alabarda per me'la verga. carducci, iii-11-65: incontrato

, iii-11-65: incontrato 11 vescovo su la soglia del palazzo episcopale, gli dié

, 19 (20): per mezzo la città passa un fiume molto grande.

e orrendo, / che va per mezzo la città correndo. botta, 6-ii-288:

di gracco ed il pensier di dante / la terza italia; e con le luci

: così andando s'avvenne per me'la cesta sotto la quale era il giovinetto.

s'avvenne per me'la cesta sotto la quale era il giovinetto. idem,

fanciullo: -voi siete per me'la chiesa di san paolo in riva d'

accanto all'altare de'cavalcanti per me'la porta che va nel chiostro del capitolo

vol. X Pag.329 - Da MEZZO a MEZZO (39 risultati)

pr. sp., 24-409: la comitiva arrivò che le funzioni di chiesa non

, con i suoi buoni uffici, con la sua mediazione, tramite suo.

il buono cristiano, si stilla giù la grazia del cielo per mezzo delli angeli

in mezzo le mie ragioni, cioè che la natura si contenta di poco. aretino

preghi per mezzo che iacob credette a la madre che gli prognosticava la morte standosi

credette a la madre che gli prognosticava la morte standosi a casa. grazzini,

: se non ch'io non voglio affibbiarmi la giornea, io metterei le storie e

: il prelodato scrittore, a provare la verità della sua sentenza e la falsità della

provare la verità della sua sentenza e la falsità della comune, reca in mezzo

falsità della comune, reca in mezzo la pulsazione da lui veduta in un pezzo

, / che ne condusse in fianco de la lacca, / là dove più ch'

palladio volgar., 3-41: vuoisi ricidere la sua grossa radice [della vite]

cotta a mezzo e raffreddata si vuole la tagliatura inungere. -in modo incompleto

m. cecchi, 44: -che fa la mia stella? / -fiammetta ha nome

nome / -io lo so, ma io la chiamo / così per vezzi. -oh

-oh! vedete, compare, / se la fiammetta starà ben; ché landò /

/ per dirla a voi, non la guardare a mezzo. lippi, 3-54:

lo vede a mezzo »: non gode la vista di lui alla metà di quello

da lui per ristoro... la parte mia d'un porco, che vendè

trovai non avea seminato di due anni la parte sua, che andava a mezzo

quel ch'e'va a rimpolpettare: la vendita d'un paio di buoi, che

segna, più o meno esattamente, la metà. sanudo, xv-170: convenne

del petto e li cavalli fin a mezo la panza. tasso, 9-16: a

: a mezzo del suo corso ascende / la notte, onde poi rapida dechina.

ròco / e veder cervi a mezzo de la via, / grandi e candidi,

croce alta di fuoco. -verso la metà di un periodo di tempodeterminato.

i monti stanno: / noi rifacciam la via. / il sole a mezzo d'

(o di qualcuno): ottenerne la collaborazione, l'aiuto, l'appoggio

, per metterlo in mezzo a fare la pace tra dio e l'uomo.

. -dividere egualmente il torto e la ragione fra due contendenti; non sbilanciarsi

berni, 11-7 (i-281): la dà per mezzo e non fa differenzia

coppia, / per fingersi pii, portar la veste / degli uomini più giusti,

giusti, / che, spogliatasi poi, la dier pel mezzo. -darsi da

quando io non potrò più sottomano / farmi la mia fortuna, alla scoperta / sbaragliando

farollami, e pel mezzo / libera la darò. -di mezzo (con valore

/ co'piè di mezzo li avvinse la pancia / e con li anterior le braccia

1-18: sopra questa piazza si farà la seconda piazza di mezzo... e

i-30: le regioni di mezzo, per la temperie de l'aria, fanno gli

, ma di mezzo, siccom'è la regione di sabiana. scala del paradiso,

vol. X Pag.330 - Da MEZZO a MEZZO (33 risultati)

-commisto. tasso, n-iv-403: se la natura de'demoni è mezzana fra quella

, temperato. sacchetti, 167-17: la domenica seguente, dove costui dovea tenere

dovea tenere vita di mezzo, e'cominciò la mattina andare bevendo con sue brigate e

, iv-624: con costoro vi converrà tener la strada di mezzo; né mancare al

, pensorono che fusse piutosto da riunire la città che, mantenendola divisa, rovinarla

, come uomo di mezzo, che la vena del marini era tanto felice che

; che costituisce il ceto medio, la borghesia. a. dei, 37

incontanente s'accorse polo esser ritenuto per la falda del coretto e, con uno stocco

mano correndo là per ucciderlo, e la donna accorgendosene, accioché quello non avvenisse

ammonizioni e persuasioni fatti arbitri, pronunziarono la pace. pulci, 1-16: volle [

entrorno di mezzo, più presto pigliando la parte mia che altrimenti. caro,

di giacomo, i-452: lo sa che la rosina mi scappò via col pagliaccio?

, il gobbo, che aveva preparata la fuga e mi sorvegliava. -essere

l'aigua per lo foco lassi / la sua grande freddura, / non cangeria natura

più ragioni di mezo. i meriti de la mia giulia e dio m'hafl posto

sempre lei di mezzo, che sbarra la strada. cassola, 2-89: -si vede

, 114: per lo mezzo saranno a la battaglia / barbari per voler roma difendere

.. ci sto in mezzo tutta la giornata, non mi va proprio di pensarci

discordia concorde dell'evo di mezzo si compiè la sintesi ed uscì l'ordinamento della civiltà

in comune. cellini, 424: la gamba dritta d'èrcole e quella di

fondo. magalotti, 9-1-189: facemmo la cosa a mezzo. lambruschini, 4-202

, che fa da sibilla, e secondo la risposta brevissima d'una sola parola,

politici, non fu colpa di chi la gittava in mezzo con tanta precisione e risolutezza

: il convento era situato (e la fabbrica ne sussiste tuttavia) al di

all'entrata della terra con di mezzo la strada che da lecco conduce a bergamo.

nel camminar insieme o nel sedere, la gentildonna si porrà in mezzo, la

la gentildonna si porrà in mezzo, la cittadina a la man ritta e la popolana

porrà in mezzo, la cittadina a la man ritta e la popolana a la

, la cittadina a la man ritta e la popolana a la man mancina. foscolo

la man ritta e la popolana a la man mancina. foscolo, gr.,

parti. panigarola, 1-9: alza la verga e distendi la mano sopra il

, 1-9: alza la verga e distendi la mano sopra il mare e dividilo in

che diciassette dì nel papato e vacò la chiesa sanza pastore venti mesi in mezzo

vol. X Pag.331 - Da MEZZO a MEZZO (37 risultati)

lentezza e tanto tempo in mezzo che la mera registrazione di questo qualcosa non basterà

fia troppo lunga, ella non arà la chiarezza, ed il medesimo interverrà se

fia in quel mezzo, ella arà la convenienza. -di età media,

3-30: in questo mezzo apparse subitamente la guerra e la battaglia. malispini, 24

questo mezzo apparse subitamente la guerra e la battaglia. malispini, 24: in questo

diverrà beato faccendo una sua penitenzia; la quale frate puccio fa, e don felice

e don felice in questo mezzo con la moglie del frate si dà buon tempo.

maritò con una nipote del re, la quale era gentile, ma avea una balia

, 4-10: quasi da me scuotendo la fiamma, rallentava e restringeva la luce

scuotendo la fiamma, rallentava e restringeva la luce, affinché tu, inteso a fare

farmi...? e lasciò la frase a mezzo. tarchetti, 6-i-277:

aveva... lasciata a mezzo la sua cena di pane e butirro,

qui vuol sodisfare ad essa domanda, la qual era chi faccia creare amore.

. ariosto, 18-23: di sangue la spada ritinse, / e più di cento

maggior sicurezza. cassola, 2-217: io la pacificazione gliela darei [ai fascisti]

molesta o antipatica. sbarbaro, 1-243: la sua esistenza, che nell'ombra del

tiene appena, qui all'aperto tutto la pone in dubbio, la scarta: dall'

aperto tutto la pone in dubbio, la scarta: dall'indaffarato che lo sgomita

diplomatici. bisticci, 3-76: sendo la guerra istata per più anni tra il

il farmacista, a sentir le notizie. la gente lo prese in mezzo, e

casa né delle compere; pia e la moglie se lo tolsero subito in mezzo

. b. giambullari, 1-1-525: circondoron la gente d'irlacone. / e'quai

ordine del tuo assalire farai così: dividi la tua gente in 2 squadroni e metti

,... accortamente fatta girar la cavalleria, venne a togliere quasi in mezzo

venne a togliere quasi in mezzo tutta la gente dell'aremberghe. alfieri, 4-159:

, in casa di lui, in su la spada. fagiuoli, 1-5-531: saper

pavese, 1-65: non diceva però, la vecchia, ch'era [talino]

talino] anche carogna e pigliava in mezzo la gente. -ledere la buona fama

in mezzo la gente. -ledere la buona fama di una donna; attentare

vorrei sapere chi ha più colpa: se la ragazza o quel mascalzone che l'ha

vorrei ancora che fosse messa in mezzo la detta ragna da due spallierette di mortella

in mezzo questa entrata, servono oggi con la loro stanza per botteghe. g.

, 1-4-23: così torna a dare [la pozione] per altri nove dì,

sciolgono le vele. nievo, 655: la pisana mi guardò in viso; io

cecchi, 30-6: incominciò a crescergli intorno la calce per questa baiata, ch'e'

dannato. chiari, 1-i-63: tra la vostra mano e la morte non c'è

1-i-63: tra la vostra mano e la morte non c'è per me mezzo

vol. X Pag.332 - Da MEZZO a MEZZO (19 risultati)

-per mezzo: in due parti, secondo la linea mediana (in partic. nelle

fender per mezzo / 10 core a la crudele che 'l mio squatra. cavalca,

mezzo e rimase in mano a ciascuno la metade. g. villani, 12-124:

grandissima per mezzo, e riempié tutta la valle ov'erano le dette ville e castella

pianto della vergine, 23: andò la lancia dentro al costato [del signore]

8-145: il sole... trapassò la mia stamberga per mezzo. -nella

o licori: qui vorrei tutta passare la vita con te. -ma no -gridò il

mi guardi da male, monsignore, la cosa sta come il mio padrone v'ha

suo intervento. carducci, iii-n-119: la coronazione del petrarca in campidoglio ordinata dal

zato il popolo italiano, fu la sacra del rinascimento. -senza mezzi

: dove dio senza mezzo governa / la legge naturai nulla rileva. s. bonaventura

alcun mezo. rosmini, xxvii-103: la comunicazione di dio alle anime giuste si

dio, gustando pienamente e senza mezzo la dolcezza sua. dominici, 1-41: veggono

peccato, noi stessi ci inganniamo e la verità non è in noi. per la

la verità non è in noi. per la quale cosa ancora costoro orano senza mezo

so che prò si sia ad allungare la vita alcun dì o alcun anno. noi

col re, che si accontentò ch'io la ricevessi nella famiglia di argenide.

giustifica i mezzi. labriola, iii-97: la massima: 'il fine giustifica i

'il fine giustifica i mezzi 'è la più erronea che possa darsi: perché