, di ragionare, di intendere la realtà dei fatti e le relazioni col prossimo
ci stupivamo di quel che faceva sorridere la mentalità comune, davanti a cui spesso egli
concepire, intendere, sentire. « la mentalità dei tedeschi è diversa dalla nostra
: in fatto -di metodo l'autore serba la mentalità, che chiamerei « piccolo-borghese »
dolore della società: il codice è la mentalità sociale. c. e. gadda
, 4-292: marisa ormai si è fatta la mentalità della professionista. va con chi
mentalità della professionista. va con chi la paga meglio. 2. filos.
: nell'uomo e in tutto il creato la natura, se per natura s'intende
natura, se per natura s'intende la divina mentalità che ogni cosa governa,
forse nel concetto di platone quell'anima è la idea del mondo, e cioè la
la idea del mondo, e cioè la eterna efficienza e la eterna mentalità che
mondo, e cioè la eterna efficienza e la eterna mentalità che regge ed anima la
la eterna mentalità che regge ed anima la natura tutta quanta. gioberti, 4-1-303
gioberti, 4-1-303: verità e bene importano la mentalità perfetta, cioè la sintesi dell'
bene importano la mentalità perfetta, cioè la sintesi dell'ideale e del reale, dell'
e deh'intelligente. idem, 4-1-360: la providenza, che è il dialettismo del
, intelligente, intelligibile; è la mentalità assoluta. idem, 4-1-473:
mentalità assoluta. idem, 4-1-473: la mentalità pura è assoluta è intelletto e
essenza di dio e delle cose è la relazione. e quindi è mentalità;
. mamiani, 10-ii-425: laddove apparisce la vera mentalità, la viva coscienza e
: laddove apparisce la vera mentalità, la viva coscienza e simili eccelsi attributi della
principio al tutto diverso, che è la congiunzione dello spirito con la infinita idealità
, che è la congiunzione dello spirito con la infinita idealità. gioberti, 130:
. gioberti, 130: il pensiero è la base, la molla e la cima
130: il pensiero è la base, la molla e la cima di ogni cultura
è la base, la molla e la cima di ogni cultura; onde mentalità e
, e restammo in dubbio che significasse la voce 'mentalità '; cioè se
il risultamento degli studi ', ovvero 'la coltura della mente'. indovinala grillo!
densa di istrionismo e di pretenzione, la quale me ne diminuisce la mentalità e
pretenzione, la quale me ne diminuisce la mentalità e la riduce ad essere, logicamente
quale me ne diminuisce la mentalità e la riduce ad essere, logicamente, dove
. 2. intr. con la particella pronom. diventare oggetto della conoscenza
della conoscenza. gioberti, 4-2-101: la sensibilità è dunque bilaterale; subbiettiva e
zione. gioberti, 4-2-116: la perfettibilità della vita sensibile è la
la perfettibilità della vita sensibile è la sua mentalizzazione successiva, mediante la quale
è la sua mentalizzazione successiva, mediante la quale i varii e opposti incrementi
ma quello che ha promesso di compire la vita perfetta, li osserva mentalmente e
, ma osservali pur mentalmente, offende la sua perfezione, per la quale egli promesse
, offende la sua perfezione, per la quale egli promesse d'osservarli attuali e
mentalmente disse: / e dove è andata la modestia vetera? manzoni, pr.
seguendola con gli occhi, ripeteva mentalmente la frase di lei: « sono venuta
fronte liscia di madonna, si vergognò. la prese sotto braccio, le chiese mentalmente
alvaro, 15-130: l'uomo guardava la donna come se mentalmente facesse un calcolo
se mentalmente facesse un calcolo, e la donna non pareva offesa. 2
eternale. scala del paradiso, 93: la fede e carità che tu hai al
qualche tempo. foscolo, iv-462: la madre... sollevò gli occhi
; e che quell'atto le avesse ridato la prima rassegnazione. paolieri, 5-76:
mentalmente distinguere. gioberti, 4-16: la legge è l'unità del logo, divisa
... ristabilisce presto mentalmente la continuità e omogeneità tra le due europe.
a grande potenza nazionale e politica, [la germania] avrebbe portato a nuovi e
chim. -olo, che indica la presenza di ossidrile alcoolico. mentanóne
[diosco- ride], 391: la menta salvatica chiamano i latini mentastro.
le viole / e 'l mentastro e la persa appiè del monte. fantoni, ii-56
le campanelle rosse dei rosolacci parevano occhieggiare la giovinetta. pascoli, 765: sostava sino
elle fossero sì grandi, che appena la mente o 'l pensiero d'alcuno le
senno. chiaro davanzati, xxiv-14: co la credenza inganno / la mia mente e
xxiv-14: co la credenza inganno / la mia mente e me stesso. g.
, i-211: veder mi par de la sua labbia uscire / una sì bella
/ una sì bella donna, che la mente / comprender no la può, che
donna, che la mente / comprender no la può, che 'nman- tenente / ne
che così ordinasti, quanto è povera la nostra mente a te comprendere! idem,
/ per lo nostro sermone e per la mente / c'hanno a tanto comprender poso
così dolente / e che va'ragionando con la mente, / traendone sospiri spesso e
, 116-6: ho sì avezza / la mente * a contemplar sola costei, /
benignamente / e 'nsino al fine allumina la mente. leonardo, 2-167: la mente
allumina la mente. leonardo, 2-167: la mente salta 'n imo attimo dall'oriente
adorni il corpo ad un tratto e la mente; / anzi che a questa più
di gloria e di virtù fallace raggio / la tenerella mente ah non v'invoglie!
considerazione delle cose discorse, vagava con la mente in una tumultuosa varietà di pensieri
di pensieri. marchetti, 4-106: la mente dell'uomo è mobilissima, /.
5-ii-36: nel vero dell'intelletto o la mente nostra è una potenza grande ed
pigliare in mano cicerone e leggendolo sentire la mia mente far tali sforzi per sollevarsi
a orazio. pascoli, i-120: la scienza ha ricondotto le nostre menti alla
; del momento in cui, acquistando la coscienza d'essere mortale, differì istantaneamente
c. e. gadda, 18-34: la mente è operatrice del reale e non
è operatrice del reale e non è la matrice di sogni deformi. montale,
/ forse ci accoglieranno; smarriremo / la memoria del sole, dalla mente /
nel vuoto, a far calcoli con la mente sulla roba che voleva vendere o comprare
-canzone, 1: amor che ne la mente mi ragiona / de la mia donna
che ne la mente mi ragiona / de la mia donna disiosamente, / move cose
d'elsa / li pensier vani intorno a la tua mente, / e 'l piacer
/ e 'l piacer loro un piramo a la gelsa, / per tante circostanze solamente
, / per tante circostanze solamente / la giustizia di dio, ne l'interdetto
è percosso fuori o dentro, / ne la mia mente fé subito caso / questo
, 628: sai come è fatta la mente nostra quando ella non co- gnosce
, iv-5-14: l'idea dell'aspettar la decisione dell'austria è stata sparsa di
eccellenza -la quale soverchia gli occhi de la mente umana, sì come dice lo filosofo
come dice lo filosofo nel secondo de la metafisica, e affermar loro essere. idem
cristian, miseri lassi / che, de la vista de la mente infermi, /
/ che, de la vista de la mente infermi, / fidanza avete ne'retrosi
10-121: or se tu l'occhio de la mente trai / di luce in luce
, 4-1 (394): maladetta sia la crudeltà di colui che con gli occhi
in camera, tuttavia avendo negli occhi de la mente la veduta fanciulla. genovesi,
tuttavia avendo negli occhi de la mente la veduta fanciulla. genovesi, 1-92: nondimeno
con gli occhi della mente, / la rivedi tu ancora? 2.
1-65: non farai omicidio né con la mano né con la lingua, né con
omicidio né con la mano né con la lingua, né con la mente non vi
mano né con la lingua, né con la mente non vi consentirai. s.
3-400: il giudice interno considera piuttosto la mente che le parole. leonardo,
rarissime volte tali cementatori intendono qual fosse la mente del poeta. bembo, 10-iv-14:
. patrizi, i-ii- 78: secondo la mente di platone, la imitazione è,
78: secondo la mente di platone, la imitazione è, e debbe essere,
, 1-124: questa... è la mente, questo il sentimento d'erasmo
radetzki lo mandava a rilevare quale fosse la mente dei magistrati della città. de
più il loro stile della naturalezza e la loro lingua da quella che sentivano parlare
/ ch'alcun non deggia opponersi a la fuga / de'suoi nimici et ingombrarli
a chigi e sacchetti, per secondar la mente e i ricordi di papa innocenzo
per a punto a quella fazione, come la più potente. carducci, iii-5-490:
pompa de'loro ingegni nell'acutamente indovinare la mente dell'oracolo, a dicifrarne i misteri
il viso basso / essaminava del cammin la mente, / e io mirava suso
., 31-55: dove l'argomento de la mente / s'aggiunge al mal volere
s'aggiunge al mal volere e a la possa, / nessun riparo vi può far
possa, / nessun riparo vi può far la gente. petrarca, 119-54: de
gente. petrarca, 119-54: de la tua mente amor, che prima aprilla
che più del brando poteva in guerra la mente. tommaseo, 13iv- 207:
bologna. carducci, ii-2-271: questa è la croce vera di chi ha anima e
tu qui, in un paese dove la povertà è disprezzata? tu, inabile ad
preparati a tutte le discipline, atti per la maturità della mente a vincere ogni più
il nome. sapete bene che è la più intima delle mie amiche.
8-i-265: ella [talpa] vede con la mente del cuore, tanto ch'ella
proverbia pseudoiacoponici, 102: prende exemplo la bestia che ha mente ingegnosa.
/ in altra parte, e pinge / la simile pintura. francesco da barberino,
nell'arrocco con il re e con la torre) da una casella a un'
/ guarda, due mosse ancora e la vittoria è tua. cicognani, v-1-375
antico di trattar le pedine nel fare la mossa calcolata abilmente. michelstaedter, 751:
compiono a turno i giocatori. -anche: la prima carta giocata in una partita.
* mossa 'si usa a denotare la prima carta che il giocatore, a cui
cattiva mossa. quella mossa è stata la vincita 'o 'la perdita del
mossa è stata la vincita 'o 'la perdita del giuoco'. cassola, 2-119
/ chi aveva 'l cacasangue e chi la tosse, / chi non cacava e
, godendo, / mentre nel mezzo battea la cadenza del divino cantore, / sopra
cadenza del divino cantore, / sopra la cetra, cantando, e così due
tra loro / gesticolavano in mezzo secondo la mossa del canto. di giacomo, ii-488
nel minore. boriili, i-138: la musica [del 'matrimonio segreto nelle
statua. bottari, 5-193: veduta la sua bravura e bizzarria nell'abbozzo e
: il ricchissimo impasto di colori, la sprezzatura risoluta del pennello, l'ampia nobiltà
, l'ampia nobiltà dei contorni, la vivacità delle mosse, la novità degli
dei contorni, la vivacità delle mosse, la novità degli scorci, la bizzarria e
mosse, la novità degli scorci, la bizzarria e il lusso dei costumi, tutto
dei costumi, tutto rivela in lui la sovrabbondanza dell'energia virile. -vivacità
tintoretto fu reputato gran maestro così per la mossa onde animò le sue figure,
animò le sue figure, come per la scienza dell'ombrare. lanzi, iii-159:
sendo comun parere... che la mossa dee studiarsi nel tintoretto. bettola
: quello fra gli angioletti che posa la destra sul ginocchio del vicino e la mossa
posa la destra sul ginocchio del vicino e la mossa della testa di questo danno supremamente
stendendo i gomiti ai bracciali intagliati con la consueta mossa gotica a incavo.
e intenti a provare e riprovare « la mossa »,... quando sentimmo
aretino, vi-308: -ella ha roso la corda e andatasene a le sue consolazioni
spettato le mosse. -bastare la mossa: essere sufficiente o apprezzabile l'
valore iron.). -dare la mossa o le mosse; dare mossa:
con sentimento e con diritto, aspettando che la mossa si desse; ordinato la mossa
che la mossa si desse; ordinato la mossa e datola, la damigella correndo
desse; ordinato la mossa e datola, la damigella correndo, rondello, che di
, 121: in quell'anno furono la prima volta posti nel circo i termini
, l-n-43: movete il cavallo, ché la tromba ha date le mosse. cicognani
non aprì bocca altro che per dar la mossa ai cavalli. -mettersi in
. e contentandomi di aver solo dato la mossa, con poco più d'un'ora
, ridendo forte disse: « oh la buona robba! »... e
al brodo, si gì a pasturare de la vaccina. marini, 17:
. boterò, 11-327: non fu la croce sola a dar le mosse /
molto afflitta dai fallimenti... fu la mala con dotta che dette
mala con dotta che dette la mossa; ora è la necessità
dotta che dette la mossa; ora è la necessità -fornire un impulso, ispirare
1xxv- 153: l'occasione che diede la mossa al suo spirito
per la carriera dell'eloquenza, dicesi che fosse
l'occasione o il desiderio davan la mossa. -comunicare un impulso di natura
ed osservazioni mi persuadono sempre più che la mossa al fluido elettrico vien data dai
esternamente, per propria loro virtù, la quale agisce pel semplice combaciamento di due
. bocchelli, 1-i-160: a togliere la forza dell'acqua, le aveva abbassato
attesa del primo cliente e di darle la mossa, col fiume che va,
, i-49: vostra signoria... la vorrei più vicina, perché fossero date
esser quello che desse il principio e la mossa e che reggesse il filo del-
del seguente tenore facondamente moralizzando, diede la mossa al ragionamento. a. cattaneo
età o per il vino, dava la prima mossa alle pubbliche allegrezze. cesarotti,
l'aver cercato di far più splendida la mia città? botta, 6-i-139:
. guidava una divisione... data la mossa da quei primi, ad un
e così largamente e subitamente per tutta la provincia si propagava. -essere
guarini, 2-78: -cominciando a esercitar la vostra giuridizione, date le mosse:
l'uomo o gli uomini che han data la mossa a ciascuna parte della scienza e
cantù... dié tra noi la mossa a più cose. -dirigere
le conscienze di voi tutti, quando la sua forse, per esser zoppa, non
dal carcere di quel suo tribunale, donde la dispensa a gli altri.
, non seppe più stare e dié la mossa. -dare le mosse ai
disporre secondo il proprio arbitrio; essere la suprema autorità in qualche materia. varchi
tremuoti 'si dice di coloro senza la parola e ordine de'quali non si comincia
sacchetti, 206-70: farinello, avendo la ventura ritta, gli parve tempo di
prima del mese di giugno seguente diede la mossa alla sua partenza di roma il
alla mia partenza. -darsi la mossa: prendere lo slancio, spiccare
e dondolandosi sulla vita, si dette la mossa e si trovò ritto sulle zampe posteriori
. -dirizzare, indirizzare le mosse o la mossa'. mettersi in viaggio verso una
'dirizzar i passi 'intenderemo dirizzar la mossa, dirizzar il viaggio, dirizzar il
. il che passato in proverbio, significa la terminazione di qualsivoglia evento o negozio.
4-3-268: incomparabile onore e credito acquistò la fede [dal martirio di paolo],
, anco eziandio appresso i gentili e la cristianità n'era tutta in mossa d'
ricevo in questo punto, mio caro, la tua dolcissima; e...
era anche lui sulle mosse per continuar la sua visita. — stare per
cecchx, 6-228: si oltrepassavano, verso la villa, mozzi di stalla che spronavano
cavalli all'adunata. e si giunse che la caccia era sulle mosse. —
sempre sulle mosse di partire da roma appena la salute me lo vorrà concedere. tarchetti
solicchio. — fare mossa o la mossa: allontanarsi da un luogo,
il viso e simiviva, / quella la quale era candida e rossa. pulci,
pulci, 2-66: prima. che la fanciulla facci mossa, / manda in
/ d'andarne in tolosana e fé la mossa. sacchetti, 48: fece già
trionfando festa, /... quando la bella mossa / furio camillo fece contro
procurarmi morte. -fare mossa o la mossa di qualcosa: fingere di fare
borgese, 1-305: filippo fece appena la mossa per esaminare l'avaria, e
a. cattaneo, i-188: così è la collera. è nuvolone in mossa,
: questo dolce nome asino m'empie la testa di cose sì grandi ch'i'
. cicognani, 3-232: anche durante la cena, la na- stasìa non stava
, 3-232: anche durante la cena, la na- stasìa non stava alle mosse:
il giorno dell'arrivo di sandro, la corinna non stava più alle mosse:
libero f. pallavicino, 1-110: la gelosia... opprimeva il suo
cuore... bisognava o stabilire la meta al cordoglio o porre le mosse
o porre le mosse allo sdegnato con la certezza di quanto avea udito.
-prendere, pigliare, togliere le mosse o la mossa: partire da una località dirigendosi
, iii-375: oggi è partita per praga la padronanza. il sig. conte di
. conte di savallà prenderà anch'egli la sua mossa dentro sei giorni. algarotti,
, 6-93: il battaglione ondulò, pigliò la
... / squillò sonora alfìn la tromba, e tutti / solleciti si presero
. molza, 1-6: poi che la giovane si fu rassicurata alquanto ridendo,
di pari consentimento pigliarono le mosse, la giovane ringraziando dio di cosi lieto fine e
lieto fine e il giovane seguendo lietamente la sua buona fortuna. -rifarsi a
mosse. moretti, ii-591: è la volta che mi rinnovo. di qui prenderò
. di qui prenderò le mosse per la mia seconda e più importante maniera a
da quanto lui e più, prese la mossa a una anzi a parecchie digressioni su
mossa a una anzi a parecchie digressioni su la dottrina del progresso. zena, 2-182
ho scoperto come il boiardo in tutta la sua poesia... abbia preso le
dai toscani contemporanei. tacchi, 10-52: la malizia del giudizio morale e dell'intelletto
dover dire alcuna cosa e un'altro la dice prima di lui, cotale atto si
competizione. caro, 5-204: avea la tromba / squillato appena, che in
, / o se pur giunge ove la meta ha tolto, / vede ch'
quel giovane indirizza l'esercizio alla sanità, la sanità allo studio, lo studio alla
allo studio, lo studio alla scienza, la scienza al dottorato, il dottorato alla
di qua e di là dal luogo dove la corsa debbe cominciare, sono eretti due
mosse! b. davanzati, i-37: la città tale imbrigliata ch'ei può andare
di slanciarsi, non è dubbio che la musica, s'io ne sentissi in
tenerli / sulle mosse? -trattenere la precipitazione di una persona; piegarne la
la precipitazione di una persona; piegarne la volontà; ispirargli moderazione. caro,
caro, 2-2-260: mi pare che la tema di perdere una tale occasione gli
tratto, schizzando tanto di occhi, mentre la bambina rideva, batteva le mani e
, fin otto e dieci caran- tani la mossa, che è come una anghistera commune
e mossali al fuoco, e remettili in la grotta, dove sogliono stare.
e di tremor mi fa serrar la boca. pirandello, 8-629: ora
. moravia, vii-129: quello che faceva la donna dimenava i fianchi con tutte
infanzia rugiadosi, con l'inchino, la riverenza, la mossétta, il saltino mortale
con l'inchino, la riverenza, la mossétta, il saltino mortale, il
il saltino mortale, il tip-tap, la pirouette classica, la spaccata.
il tip-tap, la pirouette classica, la spaccata. 2. dimin.
[s. v.]: e la mossettina di corpo? = dimin
rucioli e mossicature di legname mettea socto la scala. = var. ant
guerrini, 2-522: quando morrò, lungo la terra mossa / non piantate il cipresso
mossa / non piantate il cipresso e la mortella. bartolini, 20-67: grandi
... volate dove fa intoppo / la terra mossa di recente. 3
dante, purg., 29-126: la terza [donna] parea neve testé
parte del tempo nel quale, mosso con la medesima velocità, passerebbe la circonferenza.
mosso con la medesima velocità, passerebbe la circonferenza. lambruschini, 4-178: aggiunse
muove. ferd. martini, 1-i-13: la casa... è assai ben
citolini, 56: non accostarsi a la sostanza se non per mezzo de gli
guisa che 'l nocchiero si congiunge a la nave, come del movente e del
xxxvi-56: piacquemi quivi niso sentir co la piccola cetra, / cetra pur or mossa
sangue dove / io bagno senza possa / la penna, a dolci prove / eternamente
, 2-111: sempre questa sveglia: / la mano del piccino come un fruscio naturale
5: l'onda, aprendosi, mostra la terra fra li mossi discursi dell'acque
desto un po'd'interesse... la corporatura del transatlantico è massiccia e non
con lievi onde o riccioli morbidi (la capigliatura). ojetti, i-678:
un poco mossi sopra le orecchie, la stessa ombra su gli occhi fondi.
: mossa, aggraziata e domestica, la cerchia dei monti si allargava ad anfiteatro dietro
-tortuoso. loria, 1-125: la traccia fumosa e mossa del fiume pareva
vario (un periodo di tempo, la vita). d'annunzio, iv-1-258
annunzio, iv-1-258: tornò a roma verso la metà di decembre; trovò la vita
verso la metà di decembre; trovò la vita invernale già molto mossa; fu
. buzzi, 143: tutta la sera è mossa come un giorno. /
essere per altre fatte in un altro modo la visione d'una vita mossa e avventurosa
, / che serbo ai cari miei la mia giornata, / anzi più mossa
fine ordinata; / e da me la mia notte senz'aurora. tecchi, 10-
tanto garbo... perché considerasse la mia presenza necessaria a creare, specie
parte vistosa e pubblica del costume, la francia è ancora un paese più mosso
. alvaro, 8-140: è [la via emilia] una strada che la
[la via emilia] una strada che la meccanica ha restituito alla originale funzione di
alla originale funzione di arteria centrale, la più mossa ch'io conosca.
e complesso. carducci, iii-27-261: la 'vita nuova', oltre canzoni e
si contrappone, invito e ammonimento, la ricca e mossa contemplazione dell'artista
mosso; dimodoché il concerto di tutta la scena dovrà risultare come in una unica vibrazione
carni sì ben colorite... ne la freschezza loro somigliano neve sparsa di vermiglio
i polsi e riscaldata da gli spiriti de la vita. idem, v-1-731:
, vivacizzato. tecchi, 5-28: la vally vide negli occhi di lui..
così malamente caduta, mosso a pietade per la sua ineffabile clemenzia, sì ne mandò
. sennuccio del bene, 15: alza la testa a chi ti vien davanti,
bella, / a remittermi tutta in la tua mano. boccaccio, dee.,
fortunato marmo... subito presi la sua altezza e la sua grossezza per
.. subito presi la sua altezza e la sua grossezza per tutti i versi,
ucciderlo, mossi più certamente per torsi la vergogna dal volto della sua libidine che
ci domandò cortesemente se volevamo salire per la scala coperta, o per la via
per la scala coperta, o per la via esterna, che è meno faticosa.
vita nuova, 19-2 (69): la mia lingua parlò quasi come per se
, decv 3-10 (364): la giovane,... non da ordinato
cotal fanciullesco appetito mossa,... la seguente mattina ad andar verso il diserto
, presero i tre cani botoli che la madre poppavano, e portorongli all'empia suocera
mossi da una leggier con- giettura che la sua avola materna fu di fondi. condivi
9-377: mossa dalla subita paura, [la regina] mandò per allora quattro legni
necessità ritrovati nemici degli scrittori. ma la vicendevole paura... gli ha tosto
mosso dal vizio panima dorme, e la sua azione è stupida materia, un atto
meccanico, a cui rimane straniera la mente ed il cuore. a.
e col pugnale / orribilmente le schianta la testa. -derivato da una causa
16-89: esce di mano a lui che la vagheggia / prima che sia, a
, / volontier torna a ciò che la trastulla. p. f. giambullari,
dio. b. segni, 7-8: la cagione perché e * po- nesseno cotali
pratica, le città gridaron repubblica sotto la protezion della chiesa; prima a ciò palermo
uccide le cogitazioni'e percuotele alla pietra, la quale è cristo. -adirato,
conte novello,... mosso per la disonestà del maleficio, andò con grande
e le preghiere, / mosse da la speranza in dio secura, / s'
carducci, iii-16-231: da tali confronti apparisce la misura del progresso e la qualità del
confronti apparisce la misura del progresso e la qualità del rinnovamento mosso e operato dal
arti. -scatenato (un conflitto, la guerra). boterò, 241:
: eccitava maggiormente l'animo del papa la guerra dal turco gagliardamente mossa nell'
nell'ungheria. mazzini, 62-103: la monarchia piemontese non può che seguire l'iniziativa
insurrezione trionfante di popolo che le apra la via. -ordito (un complotto
questa ragione del tutto non risponda a la questione mossa di sopra. varchi,
così di leggiero trasportare a creder più la menzogna che la verità. g. b
trasportare a creder più la menzogna che la verità. g. b. adriani,
39: nel qual proposito curiosa è la quistione mossa da seneca, in cui
di ateismo mossa da samuele parckero per la epicurea immagine di dio imperfetta ed erronea
certe ciarle mosse contro al pazzi, la face incendiaria è gittata. di peggio
iii-9: inteso avendo... la bontà usata da v. e. a
dee., 1-1 (67): la quale [grazia di dio] a
botta, 5-431: il terrore e la mossa immaginazione l'hanno in altri paesi
è necessario che quella corda d'onde la parte mossa si leva e quella dove ella
. capuana, 15-208: oggi abbiamo la 'sinfonia 'poetica, il '
, il 'notturno 'poetico; abbiamo la 'marina ', il 'paesaggio
.. dove il ritmo del verso batte la cadenza coll " andantino ', col
generazione se chiama 'purpura ', de la qual el mosso è disteso, in
, essendo el canto del calieino de la banda de dentro intavolato, donde se
de dentro intavolato, donde se distende la lingua. = var. ant
: sempre fai a-tto posta / la demora e la mosta. =
a-tto posta / la demora e la mosta. = var. umbra
). ant. colpireviolentemente al viso con la mano aperta; schiaffeggiare.
. ant. colpo in- ferto con la mano aperta, per lo più al viso
, 4-134: altro non c'è che la prudenza mia, / talor, che
aretino, 20-155: ti andrà lisciando con la mano... il corpo,
corpo, calandola a poco a poco a la monina; e dato che le arà
18-93: rinaldo, che smarrita ha la paura, / gli volle dar [a
con bel disordine, gustandosi da tutti la bevanda, nessuno è tanto malcreato,
lalli, 2-1-49: v'è, con la pelle rappanciata e nera, / nerina
... scamiciato che si lava con la neve il mostaccio. alvaro, 2-93
tagliato il mostaccio, per essere egli suto la spia nello assassinamento usatomi.
sentimento, un moto della volontà o la qualità, per lo più negativa,
di restagnon, se sia che mai la guardi, / fategliel tosto diventar sanguigno
lo so, farmi morire, / non la vuoi tu mai finire: / te lo
batacchi, 11-88: -ah cospettaccio! / la mia vendetta ora a provar t'appresta
/ e a sorger parve il tuono e la tempesta. faldella, 9-621: quando
temea di torbido mostaccio, / brandì la sua. g. p. zanotti,
o giove, mostaccio di cane, la cagione perché hai lasciato chiamare e trovare
se non ti fo un migliaccio su la faccia con questo sangue. bruno,
son venuta in questa casa per essere la cameriera della signora berenice,...
feci pintar una fortuna, accio che la fusse spettatrice continua d'un gran buco
] come parte più onorata e ancora la migliore... ma perché tu
... ma perché tu non la potresti imbroccare né trinciar sopra la forcina
non la potresti imbroccare né trinciar sopra la forcina, tu la lascerai stare così posata
né trinciar sopra la forcina, tu la lascerai stare così posata nel medesimo piatto
medesimo piatto, voltando il mostazzo verso la tua mano manca. marino, 18-95
marino, 18-95: tutta calda d'amor la bestia folle [il cinghiale],
certi visi scoloriti... ch'hanno la pelle simile f f
, 50: i soli giannizzeri più giovani la radono [la barba] portando li
i soli giannizzeri più giovani la radono [la barba] portando li mostacci lunghissimi.
? -chiudere, figgere, serrare la porta o l'uscio sul mostaccio a
accosta, / tre scaglion, ch'ha la porta, a un tempo sale /
voi il villanaccio / che mi ha fitta la porta nel mostaccio? verga, 3-136
nel mostaccio? verga, 3-136: la cugina anna dovette chiuder l'uscio sul
20-258: mi par così udir darvi de la trec- cola pel mostaccio, facendosi remore
/ (o cosa da trar via la pacienza). / m'ha detto (
deve essere! verga, 3-88: la betta non avrebbe potuto più dirgli sul mostaccio
dei lombardi lumaconi e farfalloni tratta a la puttanesca, carpendone quel che tu puoi
impaccio / si trovi un geometra che la sgarri, / e l'error se li
mostaccio? siri, v-1-353: dolendosi tutta la corte che sua santità su 'l mostaccio
di ciaffoni. -mancare a qualcuno la verga dell'asino per
agiatamente. che ti mancava? certamente la verga de l'asino per lo mostaccio
cattedra il mostaccio. -mutare mostaccio la fortuna: mostrarsi più propizia la sorte
mostaccio la fortuna: mostrarsi più propizia la sorte. forteguerri, ii-229: se
per malvagità- ma... per la religione del suo bel mostaccino. faldella,
tondo, con baffetti biondi, e la sua carnosità rosea di porcellino da latte,
, con quei mostacciuoli napolitani, mi dette la vita. s. caterina de'ricci
15: in buona fè, che se la signora madre mi darà sempre questi mostaccioli
e non pigliavano che un croccante o la metà di un mostacciuolo. d'annunzio
2-60: io dissi: « si faceva la mostarda... ». e mia
. colpo violento, percossa inferta con la mano aperta sul viso o su una guancia
. bandello, 1-50 (i-595): la donna il prese per la camiscia e
): la donna il prese per la camiscia e lo tirò sì ruvidamente che
mar di confusioni / se ne stava la povera ragazza / e, alternando a
rinego dio s'io non ti do la stretta / e s'io non ti fornisco
. e gettavano fiamma di fuoco per la bocca. = etimo incerto, forse
ha de l'ova, chi ha de la sem- mola? bencivenni, 1-124:
: fu figliuolo d'uno che facea la salsa e stimperava la mostarda. dominici,
uno che facea la salsa e stimperava la mostarda. dominici, 1-50: non
de salsa del sinapo, che vui la nominate mostarda, senza la quale io
che vui la nominate mostarda, senza la quale io non porrei mangiar lo rosto stamani
mostarda rascia o pavonazza '. piglia la senapa, e falla pistare molto bene
distemperarai questa composizione, et passarala per la stamegnia. mattioli, 1-595: fassene
, 1-595: fassene [della senapa] la mostarda per l'uso de i cibi
per l'uso de i cibi, la quale è mirabilmente irritamento per provocare l'
far la mostarda, tu farai bollire il mosto cacciato
buone, sì che tutta quella materia scemi la terza parte, e poi passerai tutto
terza parte, e poi passerai tutto per la stamegna e la riporrai in vasi di
e poi passerai tutto per la stamegna e la riporrai in vasi di terra invetriati;
vasi di terra invetriati; e, secondo la quantità che si vorrà adoperare, se
vaso e a discrezione si vi stemperi dentro la senapa, prima disfatta in aceto con
. tassoni, 12-38: gli donò la città... /...
. c. durante, 2-428: la mostarda fatta col suo seme [di senape
nel cervello. magazzini, 61: la mostarda si fa di buon mosto e bo-
alcune donne diligenti serbano, per far la sapa e mostarda, i pali vecchi levati
, mandò d'a- rezzo insieme con la mostarda e sapa e altro. ghislanzoni,
. cecchi, 6-139: spostano sul marmo la coppa dei cubetti di zucchero, il
di zucchero, il barattolo della mostarda, la caraffa dell'acqua, come pezzi su
pietro ispano volgar., 2-12: per la migrana che sia vecchia, fa'come
cioè della senape, e mettilo in su la doglia. boccamazza, i-1-473: se
macinano il grano fra doi pietre come la mostarda, perché non hanno mollini.
ricco uomo e parratti ch'abbia tutta la gloria del mondo... non
salse ch'hanno questi ricchi e non sapete la mostarda ch'hanno questi signori; no
1-18: questi corruc- ciamenti sono appunto la salsa e la mostarda d'amore.
corruc- ciamenti sono appunto la salsa e la mostarda d'amore. -situazione
s'io / son bastante a cavarne la mostarda. b. corsini, 12-12:
fare una cosa con un'altra come la mostarda col pan bollito: non averci
gabbato! avendoci giusto che fare, la predetta dottrina, come la mostarda col
fare, la predetta dottrina, come la mostarda col pan bollito. — avere
— avere, salire, andare, venire la mostarda al naso: provare fastidio,
fastidio, sdegno o rabbia; perdere la pazienza, adirarsi. aretino,
se i favori non vanno del pari, la mostarda sale al naso di chi ne
i-159: mi salta su al naso la mostarda, ed anco con la collera
al naso la mostarda, ed anco con la collera l'indegnazione per l'abbaiare d'
: levamiti dinanzi, ché mi fai venire la mostarda al naso. lalli, 2-1-12
è tanto spaso / che fa venirmi la mostarda al naso. forteguerri, 21-51
forteguerri, 21-51: di ricciardetto al naso la mostarda / venne sì acuta che la
la mostarda / venne sì acuta che la lancia impugna / e grida: vili
passeroni, 1-137: vagli al naso la mostarda / e, pien d'ira,
mostarda / e, pien d'ira, la ignoranza / del geometra castiga. batacchi
. batacchi, 3-115: presto gli monta la mostarda al naso. —
al naso. — farsi cavare la mostarda: soddisfare i desideri sessuali.
, 3-82: lui deve farsi cavare « la mostarda » una volta la settimana,
cavare « la mostarda » una volta la settimana, se no gli manca il
sacchetti, 99-46: se mai [la donna] si fece uno dibuccio,
bocconi della sapa, vapiu adagio poi con la mostarda: chi fa il prepotente con
che / va più adagio poi con la mostarda. 10. dimin. mostardina
naso, un peperoncino da portar via la lingua: a chi dava e a chi
compagna. tecchi, 15-227: la « mostarèlla », cioè quel giuoco
, bigonciuoli e graticci con altri arnesi per la vendemmia. bocchelli, 3-38: era
il tempo... ch'è finita la vendemmia, quando si ripongono canestri,
lo mosteri / e sposami davanti da la iente. = deriv. da
mostìmetro, sm. enol. strumento permisurare la zuccherinità del mosto; gleuco- metro.
specie d'areometro che serve a misurare la ricchezza zuccherina del mosto. fu detto
lo più viene trasformato in vino con la fermentazione alcolica, ma talvolta è consumato
per cura, oppure è utilizzato per la preparazionedi conserve, confetture e mostarde; è
ecc. — mosto muto: il mosto la cui fermentazione alcolica è stata impedita mediante
poterono gran fatto reggersi e menomaron per la maggior parte. testi, i-98:
che incomincia a diminuire ed a cedere la fermentazione tumultuosa. carducci, iii-23-202:
... un ragazzo che tuffa la mano, la leva fradicia di melma d'
un ragazzo che tuffa la mano, la leva fradicia di melma d'uva, s'
è uscito di questa piccolina uva, la quale noi mettemmo nel tino della meditazione?
annunzio, ii-767: s'udìa scoppiar la melagrana / come un riso che scrosci
sapeva di secco. jovine, 5-165: la semplicità, la purezza non si trovano
jovine, 5-165: la semplicità, la purezza non si trovano all'alba della vita
è mosto torbido, caro luca. la purezza, la semplicità vengono poi. il
, caro luca. la purezza, la semplicità vengono poi. il vino schietto
poi. il vino schietto lo portano la ragione e gli anni. -gas
stame- gna, infragnendo in essa con la mano aggravata i grani dell'uva,
cerchio che sia tanto tosto, / che la fortuna no 'l faccia alentare. folgore
, vi- 593 (11-6): la sera per la sala andate a ballo,
593 (11-6): la sera per la sala andate a ballo, / e bevete
cibo e dal mosto, di ponto la novella li contaro. pulci, 18-116:
/ credo che sia il sogno o la fantasima. b. giambullari, i-444:
l'officio si muta, / e che la malvagia divenga aceto, / cercóne e
mosto. tasso, 13-i-794: me la vo passando, / e 'l mosto spero
per infìno da mo obligata r la restitutione loro de denari prestassero la ga
r la restitutione loro de denari prestassero la ga lla del mosto dell'
/ che ti farà posar po'me'la testa, / fuggendo e ghiribizzi e
simo caldo, l'aria ubriacava come se la vinosità vi ramificasse dentro di una ineffabile
. -fatto il mosto: terminate la vendemmia e la svinatura. mattio
il mosto: terminate la vendemmia e la svinatura. mattio franzesi, i-iv-2-184:
via del tramonto. i bambini aiutano la madre e il padre a pestare il mosto
-venire il mosto al naso: perdere la pazienza, adirarsi. bracciolini,
acqua comincia a incrudelire, e chi la frequenta di quel mese, corre pericolo di
mese, corre pericolo di morire innanzi la vendemmia). -il porco col
-il porco col mosto e il granchio con la lira: per indicare che regnano gli
col mosto il porco e '1 granchio con la lira. = dal lat. [
partì di verona, ha inteso in la terra esser poco pan, il qual
sarebbe una bella raccolta quella di avere la ruca mosta, la crisalide, la farfalla
quella di avere la ruca mosta, la crisalide, la farfalla e le sue uova
la ruca mosta, la crisalide, la farfalla e le sue uova. ma
: c'è un polverone che appanna la vista, e nel polverone è già l'
), sm. prodotto ottenuto mediante la concentrazione del mosto a fuoco diretto e
o con altro procedimento che provochi la parziale caramellizzazione dello zucchero contenuto nel mosto
ad un altro modo si può fare la detta torta,... ma riuscirà
latini, lxv-255: ei scrisse già che la carota acqueta / dolor di corpo
, 1-2- 386: per far la pasta per l'uccelliera, pigliate farina
mostocotto': specie di confettura economica, la quale si fa coll'uva più dolce
. panzini, iv-438: 'mostosa': la mammella quasi tenera;...
furbesco. pasolini, 3-106: c'aveva la gonna grigia e una maglietta leggera di
una mina, lui, gli piace la mostosa, e ne avrà la sua parte
piace la mostosa, e ne avrà la sua parte, vero? = deriv
e d'arco / tazze stringea con la mostosa mano. campania, 11-105:
dentro il mustoso umore /... la corteccia il fermentar sospende. c.
magalotti, 19-38: ewi chi poi che la mostosa pasta [delle mele] à
da allegria. giovio, ii-149: la sposa è mostosa e gioiosa, mira-
bil ballarina; e presto farà baciare la capra in mezzo le coma al signor
: durante il dire di alberto [la nonna] seguì con un sorriso mostoso e
seguì con un sorriso mostoso e ninnolando la testa, la tiritera dei versi.
sorriso mostoso e ninnolando la testa, la tiritera dei versi. = dal
esibizione (e sottolinea per lo più la vanità oppure l'intenzione di stupire o
? ». passavanti, 210: dove la superbia desidera d'avere alcuna escellenza e
d'avere alcuna escellenza e maggioranza, la vanagloria, non contenta pur dell'avere,
vanagloria, non contenta pur dell'avere, la vuole manifestare e farne mostra, per
,... egli avea posta la sua navale armata tutta in mostra e ostentazione
. berni, 138: non vói [la peste] che l'uom di lei
peste] che l'uom di lei la mostra faccia: / vedi san rocco
egli è dipinto, / che per mostrar la peste si dislaccia. vasari, i-597
abitava una gentildonna. sozzini, 85: la mostra del quale [cannone] fu
superbo pavon sì vago in mostra / spiega la pompa de 1 * occhiute piume.
o basilisco morto... e con la mostra di tai serpenti si pone orrore
. goldoni, x-298: coperta tenghiam la robba nostra, / perché vendere vuol
, / perché vendere vuol chi fa la mostra. cattaneo, iii-4-159: compreso
di prenois. ghislanzoni, 1-49: la sartorella, sollevando la gonna per trapassare
, 1-49: la sartorella, sollevando la gonna per trapassare i frequenti rigagnoli,
se qualcuno ci procura un disagio con la mostra della sua grande miseria, e
or sono, / condotto m'ha la mostra d'un gran lume, / credendo
: nel 1525, prima che universalmente la divozione al glorioso s. giuseppe introdotta
fosse, si ordinò e s'instituì la festa del medesimo santo con la mostra
instituì la festa del medesimo santo con la mostra del sacro cingolo. 2
desiderio. inghilfredi, 389: però la sesta [strofa] faccia movimento,
innanzi. seneca volgar., 3-323: la mostra del duolo richiede più che il
. scala del paradiso, 217: la gola si è ipocrisia, cioè falsa mostra
. anguillara, 6-10: va dove la vergine lavora, / con inchino umil,
. f. frugoni, 5-122: la lingua d'aurelia fu la mostra del cuore
5-122: la lingua d'aurelia fu la mostra del cuore, così ben concertata
g. gozzi, i-23-78: la campestre piva, / la canna umil
, i-23-78: la campestre piva, / la canna umil raccolti han sulla sera /
guerrazzi, i-278: non vi trattenga la mostra di demenza ond'ella vi sembra
, che fan per tutto / vaga la mostra ed abbondante il frutto. pallavicino,
il frutto. pallavicino, 1-556: la novità è compimento del diletto ne'beni
i-122: gioie false e gioie vere hanno la stessa mostra: e per questo hanno
fronte / con gli uomin d'arme de la prima giostra. d. bartoli,
, 7-100: gira il sottarco sotto la volta della chiesa e fa mostra per quanto
cassetta il grembiulino e lo stese su la panca come un tappeto, badando che gli
ha voluto sul principio mettere in mostra la sua virtù. cicognani, 13-40:
che non ancor s'immerge / ne la battaglia, ben la mostra ha vaga /
immerge / ne la battaglia, ben la mostra ha vaga / s'il gran
, come un fulmine, le incenerirà la povera anima con mille gravi peccati interni
di desideri, di compiacenze, e la mostra esterna sarà e sarà stimata illesa.
ondeggia, / [venere] fa la mostra che far suole / fresco giglio che
per, sotto mostra; fare mostra o la mostra). sacchetti, 36
questo, o romani, è un fare la mostra della guerra, non un fare
mostra della guerra, non un fare la guerra. aretino, vi-499: lascio
sonagli con filo tra il membro e la pellicina e vanno sotto le finestre de
quegli sonagli. serdonati, 6-453: la scienza e la continova sperienza delle cose
serdonati, 6-453: la scienza e la continova sperienza delle cose navali a che
amar lei, e per effetto aman la dote. salvini, 39-iv- 173:
lavorio francese. mamiani, 3-15: atterra la bandiera repubblicana, e tu cadi.
vero ritardano. praga, 4-113: la povera tosa, che capiva il mio
be', io credevo che facesse per la mostra, voi uomini vi eccitate a
f. colombo], 48: la domenica poscia a'vii di ottobre nel
dopo alcune mostre di meglio, piglia la curva ascendentale. bersezio, 1-258: discese
per mostra, / e in guaina la spada mordace, / voi grazioso quando bisognava
di qualcosa. sercambi, 1-i-123: la tricca li dimostrò, essendo innel letto
modo perché cognove quel verme, dandoli la mostra del suo tenendolo in mano. vasari
senza tronco usciron l'erbe / de la sua voce al placido baleno. m.
adriani, i-io: portò sempre ercole la pelle del lione per mostra della grandezza
sono: ma a noi basta avere data la mostra di questi due e metter fine
farne publica monstra, perché restasse sgannata la più sciocca gente, alla perfine diede di
cioché con far di loro nell'epilogo la mostra generale, tanto più chiaro non
spettacolo. caro, 9-2-241: de la commedia non ho più inteso altro:
nelle espressioni fare, dare, passare la mostra). documenti della milizia italiana
673]: eo son tegnudo veder la mostra de le diete ballestre. buti
, 1-50: i fiorentini, feciono bandire la mostra armata de'loro soldati. ufficiali
detta terra della scarperia e, veduta la detta mostra, comandammo che infra xv
, 48: quando c'è la guerra, la città è sempre abitata da
48: quando c'è la guerra, la città è sempre abitata da moltitudine di
le sue paghe e chi per fare la mostra; e così tutta la terra sta
per fare la mostra; e così tutta la terra sta sempre piena di gente bellicosa
. guicciardini, 2-4-80: ieri si fece la mostra di questi fanti del conte guido
[il duca di fridlant] diede la mostra generale. montecuccoli, i-422: per
hanno ora due maniere di rassegne, la parola mostra dee usarsi per distinguere quella
principe ad uno o più corpi. la prima è meramente economica; la seconda
corpi. la prima è meramente economica; la seconda è militare e si chiama rassegna
finiva quasi sempre nella giurisdizione di fratta la mostra mensile delle cernide. -in
avea l'anime accolte / eh'a la vita di sopra eran chiamate / e,
,... poi i ragazzi passarono la mostra nello stesso modo che le fanciulle
a o in mostra, fare mostra o la mostra). - anche: sfilata
i cortigiani e fece ordinare di fare la mostra, che fu grande e bella
indietro con loro nel campo e feciono la mostra intorno alla città. machiavelli,
... straginati al campo de la monstra fora la porta de san piero.
straginati al campo de la monstra fora la porta de san piero. -giro
iacopone, i-40 * -i79: saparasse a la fine, / quanno sarà la iostra
a la fine, / quanno sarà la iostra, / ché 'sse farà la mustra
sarà la iostra, / ché 'sse farà la mustra / del popolo cruciato. dante
: voi gite molto arditi a far la mostra / con elmi e con cimiere inargentate
/ fu il primo a comparir su la riviera. lippi, 2-36: i cavalier
. lippi, 2-36: i cavalier facean la mostra: / sedeva il re,
: / sedeva il re, presente la ragazza, / che quanto adorna e
non a suo mo, ma qual vorrà la sorte. nomi, 6-44: tosto
bologna, virilmente s'armorono e feciono la mostra: i neri temerono e non
. correr, lxxx-3-546: è questa la prima uscita che abbia fatta in publico
69: in questa [carrozza] era la signora marchesa vittoria biechi piccolomini..
biechi piccolomini... dopo veniva la seconda e la terza... e
.. dopo veniva la seconda e la terza... e quindi la prima
e la terza... e quindi la prima e seconda del sig. marchese
sig. marchese ambasciatore corsini si compiva la mostra delle carrozze. -ant
carrozze. -ant. rapporto circa la forza di uno o più reparti militari
in siena, voi facciate loro diligentemente la mostra per pelo e segno...
sanudo, xi-200: zerca tormenti di la signoria e di rebelli e pan per campo
rebelli e pan per campo, e manda la mostra dii pan. idem,
esporre al pubblico o agli operatori interessati la produzione di un determinato settore artigianale,
tema culturale o un periodo storico o la vita e le opere di un personaggio;
. lambruschini, 4-143: andò per la grande mostra universale a parigi; concorse
sculture. borgese, 1-26: filippo comunicò la decisione anche a eugenia berti, incontrandola
(e nel linguaggio attuale indica tutta la parte esterna di un negozio, allestita
un banco o in una vetrina; la merce stessa esposta. -ant. banco sul
-ant. banco sul quale si disponeva la merce per esporla al pubblico e che
panno in sulla mostra overo banca, su la quale non abbia alcuno panno lano o
dì della vigilia di san giovanni, la mattina di buon'ora tutte l'arti
di buon'ora tutte l'arti fanno la mostra fuori alle pareti delle loro botteghe
, / vedrete uno speziai che 'n su la mostra / tien ben coperto un vaso
libri, che sulla mostra aveva veduti la settimana passata, mi rispose avergli spacciati
: susanna esce di bottega, accomoda la sua mostra, poi si mette a
lavorare. c. ferrari, 290: la mattina trovandomi presso una bottega di merci
trovandomi presso una bottega di merci, la padrona che mi vidde osservare le mostre
ad entrare. ghislanzoni, 16-106: la grande maggioranza dei cittadini, costituita da
. pratolini, 2-502: « cambia spesso la mostra il biagiotti? ». «
una trattoria in piazza del campo: la « trattoria della speranza » quella con
della seta in firenze, 95: se la pezza è lunga da 40 braccia in
da 40 braccia in giù, piglia la sua piegatura braccia uno o un
bembo, 10-iv-75: mi scrivete mandarmi la mostra della stampa fornita e non ho
e non ho veduto, né con la lettera né fra la coperta, carta alcuna
veduto, né con la lettera né fra la coperta, carta alcuna. ramusio,
ricordo le dua paia di maniche per la camilla; e non potendo averle, rimandatemi
quasi volesse dir: « questa è la mostra / de la ricchezza senza pari al
« questa è la mostra / de la ricchezza senza pari al mondo, /
'1 più nascondo; / dentro è la merce nostra ». tassoni, xii-1-30:
a proposito... di chiedere la mostra del carattere, prima del fermarlo,
. te ne manderò una mostra, e la vedrai. nievo, 221: fingevano
: faccia una bella edizione come promette la mostra e si spicci, ché io mi
gl'imbianchini quella fascia bianca che riprende la forma degli usci. -incorniciatura di
-incorniciatura di un organo, entro la quale sono collocate le canne.
divise militari, nelle quali aveva anche la funzione di distinguere un grado dall'altro
mendue questi animali [il castoro e la lontra] far si soglion le mostre
, lire 50. fagiuoli, 1-2-135: la sua livrea da campagna di grigio ferro
semplicità, adottando colore e modello per la tunica uguale in tutti i corpi,
comandati dalla figura di un tale, la cui sporca divisa, per quanto ne
: orologio tascabile usato sulle navi per la rilevazione del punto. m. fiorio
ancora. giuseppe da capriglia, 60: la mostra dell'ore e i sportelli si
e si fermi prima di scorrere tutta la mostra e terminare il primo giro de'
le piccole rovine come un buon orologiaro la sua mostra. longo [il caffè]
. ventiquattr'ore ed in fine osservisi se la mostra ha conservato l'equabile suo moto
se trovasi, si può ragionevolmente conghietturare la bontà della mostra. de nicola,
di bronzo, tenendosi sotto i piedi la mostra d'un orologio del primo impero,
pascarella, 1-171: l'aneroide con la sua bella lancetta lustra e con le
da sé. soffici, v-6-481: la sua mostra, quadra, al solito,
nella scrittura musicale e serviva per richiamare la prima nota del rigo seguente; era
indicare con qual nota sia per cominciare la pagina susseguente. p. petrocchi [
richiamo in piè di pagina per indicar la nota seguente. 15. locuz
mostra o a mostra aperta: con la possibilità di vedere e controllare la merce
con la possibilità di vedere e controllare la merce trattata. statuto dei mercanti
mi sembrò un po'birichina e non la fissai. sono andato a mostra dalla
quindi aspettò a dirglielo un giorno per la strada, mentre egli la conduceva a
giorno per la strada, mentre egli la conduceva a mostra da una signora.
disse, da signora... la contessa la rivestì tutta di nuovo da
da signora... la contessa la rivestì tutta di nuovo da cameriera.
.. se alcuno non vuole che la sua moglie vada a mostra per tutto.
m. cecchi, 5-88: e'la fanno vestire e assettare, come se l'
firenze. l. salviati, 19-135: la sposa / non uscirà a mostra per
tempo andar vagando ed a mostra per la città fanfani, i-119: 'andare
del rosso, 73: fece fare spesso la rassegna de'cavalli e rimise in uso
uso il fargli andare a mostra per la città con certi ornamenti militari. —
. f. loredano, 7-4: la mia malandrina... ha voluto uscire
pel circo massimo un servo battuto sotto la forca. p. del rosso,
sono un po'in allarme perché è circolata la voce che è stato riformato il fascio
onnipotente ch'avete fatta! dio ve la benedica. -portare a mostra qualcosa
cavalli], non avendo il merco ne la coscia, e più ti dico che
: dicesi in proverbio: 'questa è la balla, e questa è la mostra
è la balla, e questa è la mostra ', quando d'una mercanzia
. v.]: * questa è la balla, e questa è la mostra':
questa è la balla, e questa è la mostra': quando d'una mercanzia non
un piattino di stufato: questa è la balla, e questa è la mostra '
questa è la balla, e questa è la mostra '. 17. di
,... a casa con la berretta in mano e con la vesta in
casa con la berretta in mano e con la vesta in spalla ci tornò.
: bisognerebbe che intendeste dal detto monsignore la verità e scrivestene a verona un capi
sì è en suo vedemento; / la luce eh'è de la fede altro
vedemento; / la luce eh'è de la fede altro me fa mustramento / a
, i-288: or non ardisco, per la vii tua vita, / far mostramento
si faccia simile per lo mostramento de la buona volon- tade la quale manifesta amistade
lo mostramento de la buona volon- tade la quale manifesta amistade sì ferma e sì conserva
volgar., x-9 (130): la vostra addomandagione così minuta e sottile è
mostramento della ragion nasce quella somma controversia la quale noi appelliamo giudicamento. arrigo baldonasco
. arrigo baldonasco, 397: inde la sexta faite mostramento, / lo qual mi
passato fu eclissi,... per la quale scurazione infino allora per savi religiosi
per questo mostramento puoi confermare e intendere la regola delle 3 cose predette.
volgar., xxi-791: te- gnendo la via semplice, mai non poneva innanzi veruno
a te, francesco beato, secondo la mutazione di tempi, quando una e quando
s'appartiene di non ne avere rifuggito la menzione, sagrata con nobili mostramenti di
mostriamo in ispagna tarracona a consolare la nostra ricente miseria. capitoli della compagnia
sentenzia, che si appella mostramento, la quale ha luogo quando il fatto si
quando mi vedi passare / sospirando per la via, / asconditi per mostranza. latini
gia lor che 'n modi manti / demosterrò la rea lor condizione. monte, xviii-865-13
, xviii-865-13: volle il sengnore -dio la sua posanza / farne mostranza -quando vi for-
mòne. chiaro davanzati, xxxvii1-6: la gioia e l'a- legranza, /
gioia e l'a- legranza, / la voglia e lo talento, / che 'nfra
, / ed in cantar mostranza / per la gioia ch'avanza / l'altre di
5. doni, lxxxi-182: de la ghirlanda e de la vesta c'hai
, lxxxi-182: de la ghirlanda e de la vesta c'hai, / mi par
intaglio: e più che nuli'altro abbellitane la mostranza dell'ore, giratine i caratteri
, 1-45-34: se è bruna, [la donna] emblancase con far sua lavatura
li segni, dirai ad aaron: togli la verga tua e gettala dinnanzi a faraone
/ ch'io veda che 'l mio mal la move. gelli, i-105: volendo
le sue ricchezze, ultimamente, per la più nobil cosa che egli avesse,
cosa che egli avesse, gli mostrò la moglie. cellini, 2-80 (440)
levatogli di testa l'elmo e di dosso la sopraveste, corse a levino, e
un palo, sollevava il grembiule per mostrare la sua ernia enorme e giallognola come una
per farci una camicetta. domani te la mostro. -sostant. boccaccio,
denaro. questo denaro di cui ha la imagine e soprascrizione? e loro risposero
cavalca, 20-206: volendogli iddio mostrare la colpa e la ignoranza di colui,
: volendogli iddio mostrare la colpa e la ignoranza di colui, una notte gli mostrò
visioni che vidde amos: ora veggiamo la cagione perché idio gliele monstrò. firenzuola
mostrata una croce per l'aria, con la quale combattè e vinse massenzio. s
e ricche possessioni... e mostri la gloria del mondo. -scoprire
: « ella m'ha voluto mostrare la mercanzia che comprare debbo se ella mi
cristoforo armeno, 1-303: per fuggir la vergogna di dover le natiche al giudice
mammelle / e tutto ciò che più la vista alletti / mostrò, dal seno in
martiri / che possono far vedere altrui la morte. petrarca, 322-10: di
minor duci appella, / e lor mostra la carta. marino, i-82: gli
, è bisogno che apri e mostri la ferita. sanudo, li-581: 11
: 11 duca di urbin ha pur la febre e le orine mostra ve- nenose
nenose. aretino, v-1-427: quando la infermità ci strascina nel letto,.
facendo le fiche a le bivande aromatiche, la bestialità de le quali calcula i ghiribizzi
bestialità de le quali calcula i ghiribizzi de la luna e del sole, volendo sapere
, imbiancatori / siam tutti, e la nostr'arte / è ricoprir la parte
e la nostr'arte / è ricoprir la parte / brutta, mostrando il bel sempre
: alle qual parole io monstrai loro la bocca dello scoppietto in ordine col suo
i cannoni eh'erano all'ordine per battere la casa. sergardi, 217: a
maculone obbedienti in sol mostrare / lor la verga. 2. presentare alla
. lacopone, 1-45-35: mustrarà la misera [donna] c'a-
segno / a'marinar con l'arco de la schiena / che s'argomentin di campar
, / talor così, ad alleggiar la pena, / mostrav'alcun de'peccatori
, 19-1: mostra ei [argante] la faccia intrepida e secura. i.
. pirandello, 8-307: gli mostra la faccia squallida, con la bocca di nuovo
gli mostra la faccia squallida, con la bocca di nuovo aperta a un ineffabile
cento lingue e cento volti / mostra la fama tua, ch'ai mondo grida,
: ei [il sole] turbò la luminosa fronte, / mostrando obscura e im-
iù fero aspetto / possa mostrar la morte: / ché, se de-
bella. nievo, 1-108: costei [la natura] gli si ap- presenta tutto
salamandre seguitano... a mostrare la loro innocenza. 3. indicare
« o consolazione de le cose e de la patria perduta, o onore del mio
: se voi sapete, / mostratene la via di gire al monte. cavalca,
19-61: andando questo villano dimandando per la chiesa qual fosse costanzio, fu gli mostrato
addito e mostro, / custodi de la mandra. marino, 10-116: il
creature, le ricchezze, i palagi, la potenza, gli onori. petrarca,
e mille rivi / mostrato m'ha per la famosa ar- denna / amor ch'a
, misera, cadesti: e con la mano / la fredda morte ed una tomba
cadesti: e con la mano / la fredda morte ed una tomba ignuda /
, / mostrate da qual mano inver'la scala / si va più corto. petrarca
vo ricercando ogni contrada / ov'io la vidi, e sol tu che m'
-servire a indicare (un dito, la mano). o. rucellai,
quello giorno / che mi seppe mostrare / la ioi che sempre ò 'n mente.
, 1-64: mostrata ho lui tutta la gente ria; / e ora intendo mostrar
quelli spirti / che purgan sé sotto la tua balìa. petrarca, 279-6:
lui, si nascondeva a studio tra la turba. cesarotti, 1-xxxiv-108: n'
sue gemme e frigie vesti / mostrò la colta e generosa prole. carducci,
regno, / o pregio eterno de la lingua nostra, / qual merito o qual
operare... tu potresti mostrar la bambina a lui, quando venga a firenze
. cellini, 549: tenendo la tua pezza di foglia appresso al detto
quando flore / e mostrano verdura / la parte e la rivera, / li auselli
e mostrano verdura / la parte e la rivera, / li auselli fan sbaldore
26-41: tal si movea ciascuna per la gola / del fosso, ché nessuna mostra
. petrarca, 125-19: non sempre a la scorza / ramo, né in fior
in dire e affermare che mostri oggi la cupola altre crepature nel corpo verso la
la cupola altre crepature nel corpo verso la chiesa e sotto gli archetti della lanterna
celebri statue di afrodite... mostravano la floridezza del seno, il soave scudo
seno, il soave scudo del ventre, la ben tornita perfezione delle gambe. saba
xi-162: s'apre una gola verso la vallata, mostrando a perdita d'occhio
., 33-25: breve pertugio dentro de la muda /... / m'
una tovaglia... che mostrava la mensa per le porte. massaia,
... l'abito aperto mostrante la camicia insanguinata. -segnare il tempo,
ogni figura. -rendere visibile (la luce). ritmo cassinese, xxxv-1-9
. ritmo cassinese, xxxv-1-9: arde la candela, sebe libera, / et
camin lor mostri e li conduca / a la città di giacomo, i-426: continuando
città di giacomo, i-426: continuando la luce a mostrare quelle cose, la
la luce a mostrare quelle cose, la breve navata del tempio anch'ella se ne
a poco tutta quanta. -riflettere la luce. intelligenza, 52: quel
a sei forme riluce, / ne la parete il sol mostra variato.
un effetto. iacopone, 1-29-10: la fede mea santissima per lor sì semenai
mostrare. cavalca, 20-463: dopo la morte e sepoltura del venerabile padre,
, xxxiv-575: a torto condannata, la meschina: / cose maravigliose, sentirete
, sentirete, / per lei mostrate ha la bontà divina, / però che chi
abruciare, / da dio spirati, la lasciomo andare. castellani, xxxiv-363:
el ciel ha mostri in terra. / la luna è fatta tenebrosa e nera /
tenebrosa e nera / e 'l sol la luce sua richiude e serra. g.
cellini, 2-21 (341): con la sua testa ardito e fiero, qual
li mostrerazo, / vo- ria che la sua amanza l'aquistase. o
dante, conv., ii-vii-11: mostro la potenza di questo pensiero nuovo per suo
nostre / tre volte cadde et a la terza giace. / et ella -altro vogl'
in persona a nessuna impresa, mostrando la debolezza nella quale erano rimasti. muratori
fedeli confortando a patire, mostrando lor la corona e i gentili chiamando a credere
23-8 (97): fue sì forta la erronea fantasia che mi mostrò questa donna
martiri / che posson far vedere altrui la morte. petrarca, 97-2: ai bella
stato, quando il primo strale / fece la piaga ond'io non guerrò mai.
mai. b. segni, 4-13: la natura stessa questo ci mostra, la
la natura stessa questo ci mostra, la qual vudl far differenti i corpi dei
ci mostra se non se stessa e la padronanza e l'autorità sua senza prometterci
-far rilevare o costituire la causa per far rilevare una qualità altrui
dante, conv., ii-x-9: la grandezza temporale... apre lume
che mostra lo bene e l'altro de la persona chiaramente. cavalca, 20-206:
cavalca, 20-206: volendogli iddio mostrare la colpa e la ignoranza di colui, una
: volendogli iddio mostrare la colpa e la ignoranza di colui, una notte gli
all'ordine mi piade tutto, salvo la storia di lui con la duchessa: perché
tutto, salvo la storia di lui con la duchessa: perché, se volete mostrar
duchessa: perché, se volete mostrar la pacenzia sua, non la mostrerei con
volete mostrar la pacenzia sua, non la mostrerei con esso lei, che par
che ella serviva sollicitamente lui, mostra la grata e dolce natura della damigella.
dove un numero di buoni non coadiuvasse la scelta. io. dire,
vostro amore. iacopone, 1-31-59: ne la fronte n'è scripto / tutto nostro
., 16-62: priego che m'addite la cagione, / sì ch'i'la
la cagione, / sì ch'i'la veggia e ch'i'la mostri altrui;
sì ch'i'la veggia e ch'i'la mostri altrui; / ché nel cielo
nel cielo uno, e un qua giù la pone. petrarca, 285-10: or
, 2-7 (203): tutta la istoria narrò, la cagione mostrando e
203): tutta la istoria narrò, la cagione mostrando e 11 dispetto a lei
a lei fatto dal duca della femina, la quale nascosamente si credeva tenere. rappresentazione
accusò alcibiade... d'aver offesa la maestà delle dee cerere e proserpina,
i lucchesi veniano a pistoia per pigliare la terra. dante, conv.,
.. questa donna è perfettissima ne la umana generazione. boccaccio, dee.
pochi dì sono, in quanto fuoco la tua donna e mia stea per l'amor
d'andare in bocca al fiero animale, la quale... si cacciò
servigio ad un re di francia, per la gloria che vedevano dover acquistare alla loro
con quali modi dolci l'austria tenga la lombardia. -con riferimento a dio
maria maddalena de'pazzi, il-65: la grandezza di dio... gli fu
già venuto et ha mostrata agli uomini la loro vera felicità -con riferimento a
lemene, ii- 276: or qui la cruda morte /... mostrò di
e d'intorno / non mostri ne la fronte assai distinto / mesto presagio d'
evidenza. ritmo cassinese, xxxv-1-10: la fegura desplanare, / ca poi,
tien lo dosso. cavalca, 9-212: la predicazione mia... è stata
. è stata... in mostrare la grazia dello spirito santo e la
la grazia dello spirito santo e la via della verità trattato d " amore,
sia dirittura, / ti vo'pregar co'la mia mente pura / ched'e'
e gualità del mancamento de la bellezza nel mondo an gelico
sarà opportuno il diffinir onore, la laude, la fama, la gloria,
diffinir onore, la laude, la fama, la gloria, e il mostrar
onore, la laude, la fama, la gloria, e il mostrar la
fama, la gloria, e il mostrar la convenienza e la differenza di ciascuna
e il mostrar la convenienza e la differenza di ciascuna di queste cose,
o quanto è sottoposta agl'inganni la mente umana nel ben discernere il
è egli dovere di un uomo che ama la società, di mostrarne il ridicolo,
nozione di lui che sia pregnante di tutta la ontologia. -con riferimento a personificazioni.
. giamboni, 10-148: poscia che la filosofia ebbe mostrata la natura delle quattro
: poscia che la filosofia ebbe mostrata la natura delle quattro virtù principali e de'
, e come ordinare e come ornare la diceria. fra giordano, 1-72: queste
e lasciai lo latino, l'ordine de la intera scusa vuole ch'io mostri come
mi mossi per lo naturale amore de la propria loquela. idem, par.,
quello che io ti ho predicato è la legge evangelica e provatolo con ragioni.
di mostrare... quanto costi la malagevole ma eroica impresa di fondar di pianta
ma eroica impresa di fondar di pianta la fede cristiana in un regno idolatro. f
un metodo; far apprendere, insegnare la teoria e la pratica o, anche,
far apprendere, insegnare la teoria e la pratica o, anche, le nozioni
mio volgare fu introduttore di me ne la via ai scienza, che è ultima
di terra,... forse che la generazione umana ancora abiterebbe nelle caverne.
: né restò ancora di mostrarla [la prospettiva] a quelli che lavoravano le
altre arti. carducci, iii-1-327: è la mia parte / mostrar
la soglia de '1 sermon latino / e l'
saturno] mostrò di far nave a la gente, / scudi, moneta e di
edifìcio in un mortaio di pietra pestare la scaglia di marmo. castellini, 1-25
forte dubitare come ciò sia, che la sapienza possa fare l'uomo beato,
se mai percote / gli orecchi de la dolce mia nemica, / non mia,
/ non mia, ma di pietà la faccia amica. trattato < £amore, 1-9
l'uomo sano,... la quale si chiama medicina. b.
. b. tasso, ii-xxiv: la prudenza... è scienza che ci
aver pazienzia d'intender tutto quello che la ragion mostrerebbe. -esemplificare un procedimento
una sera dopo cena in tavola de la corte uno istru mento di cera che mostrava
uno istru mento di cera che mostrava la via da seccar paludi. -costituire
. francesco da firenze, xxxv-1-398: la vetrice che s'inchina / mostra all'
medicina. cesari, 1-2-166: tutta la predicazion di gesù cristo agli ebrei che
così l'adolescente, che entra ne la selva erronea di questa vita, non saprebbe
un dolce lume / che mi mostra la via ch'ai ciel conduce. savonarola,
. savonarola, 10- 185: la regina era qui con baltassar in questo convito
qui con baltassar in questo convito, la quale gli mostra che vada a daniel,
d'acqua purissima, a'quali potrete trarvi la sete in modo che nulla v'avanzerà
de'nemici, senza porre a rischio la gente loro. f. m.
garibaldi come al solo che ha mostrata la vera via: perché non lo seguite
inestimabile è stato questo? tu monstrasti la via allo uomo, la quale egli
tu monstrasti la via allo uomo, la quale egli aveva perduta, da venire al
e alla beatitudine; tu li monstrasti la via della croce e volesti che per
caccia, e chiamasi quello freno temperanza, la quale mostra lo termine infino al quale
lieve salita. petrarca, 142-35: ora la vita breve, e 'l loco,
le vie che al vostro studio mostra la natura, se volete che gli scritti vostri
spesso ricordata a v. s. la causa di messer andrea piattese. la
la causa di messer andrea piattese. la salute del quale desidera tanto, che per
quelle vie che le saranno mostre da la giustizia. tasso, 11-iii-983: a lei
altre virtù morali, le quali senza la prudenza errerebbono, quasi soldati senza il
fare di questa gentile donna schermo de la veritade; e tanto ne mostrai in
levare dal pensiero del primo amore a la virtù di questo, quasi maravigliandomi apersi
virtù di questo, quasi maravigliandomi apersi la bocca nel parlare de la proposta canzone
maravigliandomi apersi la bocca nel parlare de la proposta canzone, mostrando la mia condizione
parlare de la proposta canzone, mostrando la mia condizione sotto figura d'altre cose
. petrarca, 119-85: se mai da la via dritta mi torsi, / duolmene
acconciamente hai mostrati i danni tuoi, la tua virtù e la mij-i avarizia,
i danni tuoi, la tua virtù e la mij-i avarizia, e quel che da
o crudo. sansovino, xliv-172: la donna, che, sotto spezie di
del regno. tortora, ji-335: fu la seguente mattina fra iacopo introdotto dal re
mai dagli occhi di alcuni: piangono quando la campagna mostra bene e vorrebbero la carestia
quando la campagna mostra bene e vorrebbero la carestia per guadagnare sulla pubblica ed estrema
piaceria che, così come mi mostrasti la coordinazione de li gradi de l'
ultimo e supremo, così mi mostrassi la coordinazione de l'amore di quello,
ogni impresa / vinta da lor per la romana chiesa. b. tasso, ii-iv
. b. tasso, ii-iv: movete la lingua e datemi concetti e parole atte
concetti e parole atte ad interamente mostrare la bellezza e l'eccellenza di questa veneranda
mostra il deschetto apparecchiato, sul quale la donna per una amorosa dimenticanza ha collocato
1-89: prima mostra [il vangelo] la loro condizione in ciò che gli assomiglia
conv., iv-xxvi-i: poi che sopra la prima particola di questa parte, che
è ragionato, da procedere è a la seconda parte. alfani, xxxv-n-610:
che no, scoprendo le cose de la padrona fino a quelle che sono sotto
e forse che non mostrano fino a la chiave con la quale si serravano la dama
non mostrano fino a la chiave con la quale si serravano la dama e da-
a la chiave con la quale si serravano la dama e da- mone insieme? macedonio
color hai mostro. giordani, i-1-3: la prima tavola mostra il prospetto degli edilìzi
del re franco ai re longobardi, la congiura de'duchi. -in relazione con
artificio del nostro poeta, d'aggrandire la virtù del lodato in guisa ch'ella paresse
tener consiglio. 17. dimostrare la veridicità di un'asserzione, provare o
di un'asserzione, provare o confermare la realtà di un fatto, suffragandola con
a violar l'editto / e de la disciplina il sacro onore / costretto fu,
il duca le sue ragioni e mostrò la sua innocenza, offerendosi a scoprir in
: questo fece iddio altresì a mostrare la viltà del mondo e per fare vitiperio al
, 16-2-251: pregava dio che dopo la morte sua mostrasse in visione la sua
dopo la morte sua mostrasse in visione la sua innocenza. forteguerri, 25-3:
acciò che sotto pretesto di consolazione escusasse la perpetuale infamia del suo essi li o
volger le spalle, / trovaste per la via fossati o poggi, / fu per
spinoso calle / e quanto alpestra e dura la salita / onde al vero valor conven
mostrato m'ha panfilo nel suo novellare la benignità di dio non guardare a'nostri
tasso, 1-64: mostri almen eh'a la virtù latina / o nulla manca,
/ o nulla manca, o sol la disciplina. chiabrera, 1-iv-227: o
1-iv-227: o gelopea, / mostraci che la grazia e la bellezza / non è
gelopea, / mostraci che la grazia e la bellezza / non è la sola gloria
grazia e la bellezza / non è la sola gloria delle donne. mascheroni,
e quante vie il genio possa eseguire la idea ch'io vorrei prefìssa al dramma
passiamo a mostrare. -produrre la prova o la motivazione di un fatto
mostrare. -produrre la prova o la motivazione di un fatto; addurre come
cadevile siano tucte queste cose che sotto la volvevile mondana ruota sono. iacopone,
mostrar quelle ragioni che fanno vedere perché la presenza ristringe per opposito; e, mostrate
verrà lievemente al principale proposito, cioè de la sopra notata scusa. tasso, 14-541
ha tanta smania d'inta- volarla [la discussione], egli saria bene che mostrasse
i cittadini, se egli non è la persona propria che n'è padrone.
padrone. -servire a dimostrare la verità di un'asserzione, a provare
asserzione, a provare o a confermare la realtà di un fatto, di una
ora ben e promente e mostra, / la città madre vostra, / in periglio
nuova, 7-7 (25): ne la seconda [parte del sonetto] narro
cotale die per molte guise mostrato, per la ragione ch'avemo presa di ciò ch'
alte- razion del polso, / o la vostra figliuola gli vuol bene / fuor
vuol bene / fuor di modo o la l'odia a morte. b. davanzali
, e fiorentino il mostrava, come la rosa il rodiano. tortora, iii-540:
le scritture mostravano, dovea anche osservare la sua parola. muratori, 8-i-217:
. dante da maiano, 1-31-2: la considerarla / mi mostra e fa parer
dante, li ii-56: mostra poi la faccia scolorita / qual fu quel trono
le cose erano andate tra loro molto a la stretta. g. de'bardi,
comici... mostravano doversi proseguire la fabbrica anche sugli altri lati del campanile
: il gusto di quegli intagli, la scelta dei motivi, le filigrane e le
. giuliano dati, 38: de la chiesa zeloso è a tutte l'ore
, /... / come monstra la magna ambasceria / ch'egl'ha mandato
combattere l'austriaco, scriveva, come la data mostra, a voi sul territorio
quali mostrano, perciò che non discacciane la paura della mente. 18.
dialettica et aponessela a gramatica, per la quale non si pruova né ssi potrebbe
provare, e ciò mosterrebbe usando per argomenti la sua sapienzia. giambóni, 10-63:
sua sapienzia. giambóni, 10-63: la verità si crede molte volte fermamente,
, ii-x-i: seguentemente si dee mostrare la sentenza de la parte ne la qual
seguentemente si dee mostrare la sentenza de la parte ne la qual parla lo pensiero nuovo
mostrare la sentenza de la parte ne la qual parla lo pensiero nuovo avverso; e
, 9-165: mostra qui il filosofo la diversità delle cose che s'imitano, avendo
s'imitano, avendo mostrato di sopra la diversità delle cose con che s'imitava.
... promette di voler mostrare la innocenza della morte spontanea con dodici argomenti
mostrandogli... per quali ragioni la nostra [fede] era migliore che la
la nostra [fede] era migliore che la giudaica. leggenda aurea volgar.,
per maliziosa lusinga e falsa sposizione de la scrittura, sforzerassi di mostrare e confermare
, sforzerassi di mostrare e confermare per la scrittura com'egli sia messia. tasso
eguale alla massima del detto solido e la medesima altezza. manfredi, 3-342: ha
-servire a provare o a testimoniare la veridicità o l'attendibilità di una teoria
tanto si diparte / dal ceder de la pietra in igual tratta, / sì come
esperienza e arte. cavalca, vii-125: la gola e gli altri vizi sono senza
sono senza alcun dubbio, come ne mostra la sperienza, cagione di molte infermità e
'1 dicesse potrebbe parere, se la sperienza di coloro che per mercatantare e
, 4-2-91: che l'oro battuto o la minuta polvere non sieno potenti a superar
minuta polvere non sieno potenti a superar la renitenza dell'aria, è contrario a
mostra, vedendosi e l'oro e la polvere andar vagando per l'aria e
dante, conv., i-n-16: la quale infamia si cessa, per lo
che non passione ma vertù sia stata la movente cagione. leone ebreo, 297
l'uomo fu creato nel stato de la beatitudine e posto nel paradiso terrestre,
viso. b. davanzati, ii-380: la luce del vangelo di cristo..
chiostri privati della spirituale libertà, sotto la legge, non sotto la grazia,
, sotto la legge, non sotto la grazia, e per conseguenza in peccato mortale
settimana si commette dal ciclo, quando la xrv da esso indicata dentro i termini pasquali
cada in giorno di domenica o anco dopo la domenica e i calcoli mostrino succedere ella
e i calcoli mostrino succedere ella avanti la domenica, come nel sabbato che la
la domenica, come nel sabbato che la precede. leopardi, i-12: diversissime
ad evidenza che... né la corte di roma né quella di napoli
indizi). cione, xvii-774-12: la legie lo mostra im suo ditato,
lo mostra im suo ditato, / la cosa che non danna e fa valore /
. per cui / mostrò ciò che potea la lingua nostra. arrighetto, 221:
delle piramide causate da'corpi mostreranno su la pariete la varietà delle grandezze e distanzie
causate da'corpi mostreranno su la pariete la varietà delle grandezze e distanzie della loro