Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: la Nuova ricerca

Numero di risultati: 977573

vol. IX Pag.86 - Da LIMONICO a LIMOSINARE (48 risultati)

. che è proprio, che concerne la coltivazione dei limoni. = voce dotta

rosso, e gli occhi di inchiostro e la pelle limonina, lo potresti benissimo prendere

vario colore, riuniti in pannocchie; la radice è dotata di proprietà astringenti;

landino [plinio], 445: la bietola salvatica da alquanti è chiamata limonio

del mare e fiorisce nell'estate. la radice ha qualità astringenti. =

a mano a mano che ne diminuisce la compattezza. -anche: strato geologico ricco

l'incinta taciturnità dei fabbricanti di candele e la sufficienza limonosa delle più notorie *

: * limonosa ': donna che fa la civetta. = deriv. da

che sia il chiamato carlotto, altrove la limosa. = voce dotta,

, / fai lemosna 'l peccado, qi la fai dreta- ment. guittone, xxxiv-30

sae / omo ricco che strae / la mano sua d'onne larghezza vana, /

sua d'onne larghezza vana, / e la stende e la piana / a lemosina

vana, / e la stende e la piana / a lemosina far d'allegro core

in questo tempo due ciechi stavano in su la strada ad accattarne limosina. francesco da

. paolo da certaldo, 281: la limosina è quella cosa che molto piace a

che guadagni del tuo sudore e de la tua fatica: e quell'è la

la tua fatica: e quell'è la giusta limosina. s. antonino, 4-156

limosina. s. antonino, 4-156: la limosina date con discrezione. beicari,

, ovver peccato o crimine, / la lemosina spegne. da porto, 1-327:

: né ti vale dare a duecento la limosina, ché di subito ve ne

spensierati in mexico. genovesi, 1-i-245: la parola limosina... non significa

, ch'è nel bisogno. dunque la limosina, largamente parlando, abbraccia tutte

per l'applicazione della messa o per la celebrazione di determinate funzioni; elargizione fatta

offerire, offera per lo suo peccato la decina parte di una misura di fior di

; l'altra parte sarà sua per la lemosina. statuto dell'università e arte della

! quando io era cercatore in romagna, la limosina delle noci era tanto abbondante,

che bisognò che un benefattore ci facesse la carità d'un asino, perché il cercatore

positiva sia negativa, nel caso che la concessione sia compiuta con atteggiamento di sufficienza

fate ser piero bicherum di- lecto ve la comporti e anthonio ne mandi. l.

/ limosina farette / a insegnarli, che la non senta. poliziano, 2-52:

, 2-75: non so come andasse la cosa; la limosina fu tale che le

non so come andasse la cosa; la limosina fu tale che le fece gonfiar

limosina fu tale che le fece gonfiar la pancia, il che avvenuto, fu abbandonata

il suo male? pallavicino, ii-47: la miglior limosina è l'aiutar ciascuno a

fruttifero quel podere che gli ha dato la natura, dico le mani; e a

certo, avevano pitoccato e pitoccavano svergognatamente la limosina del governo o del sovrano; era

sarebbe una limosina / che e'sapessin la vedova e la livia / queste stiticherie,

/ che e'sapessin la vedova e la livia / queste stiticherie, e vi

briccone. aretino, 20-27: mentre la buona limosina de la badessa scherzava col

, 20-27: mentre la buona limosina de la badessa scherzava col suo idolo, la

la badessa scherzava col suo idolo, la porta della sua camera è tocca pianamente

cose sottosopra, onde si accorse che la buona limosina voleva fare con la sua

accorse che la buona limosina voleva fare con la sua nave il * leva eius '

all'indigenza. guerrazzi, 16-221: la famiglia di giannetto è alla limosina,

prov. proverbi toscani, 151: la limosina si fa colla borsa, e

che per compassione non si dee offendere la giustizia in favor de'poveri. il '

agg. e sm. che chiede la carità; mendicante, accattone.

di elemosine, di accatto; stentare la vita; vivere in condizioni di estremo

vol. IX Pag.915 - Da MATEMATICO a MATEMATIZZATO (34 risultati)

operazione che secondo me vince di difficoltà la quadratura del circolo. carducci, iii-11-327

circolo. carducci, iii-11-327: attesta la potenza dell'ingegno italiano nell'accoppiare a

tronk inseguiva gli articoli del regolamento, la disciplina matematica, l'orgoglio della responsabilità

. leopardi, i-178: pretendere per la prima volta... di geometrizzare

volta... di geometrizzare tutta la vita. cosa non solamente lagri- mevole

. meccanico. viani, 13-319: la notte era serena, la luna matematica,

, 13-319: la notte era serena, la luna matematica, l'orologio di piazza

(35): arte matematica, la quale per forze e per modi di scongiuri

e per modi di scongiuri nigromantici volgeva la luce in tenebre, subitamente menava li venti

. l'analisi algebrica e infinitesimale e la geometria analitica) al fine di ottenere

, 127: anno pensato i matematici che la magnitudine della cosa visa si comprende per

adunque tal corpo empie di sè tutta la circustante aria, cioè colle sue spezie

non è dubbio alcuno che non manco la naturai filosofia tratta alcuna volta che si

filosofia tratta alcuna volta che si faccia la matematica, ma non già per questo

matematico, che è tutto speculativo e fa la sua operazione con lo 'ntelletto, che

faccia incendere non cerca altro né cura la debolezza dell'espressione, la miseria di

né cura la debolezza dell'espressione, la miseria di certi 'tours '(per

'tours '(per li quali la lodano di duttilità) che esprimono la cosa

la lodano di duttilità) che esprimono la cosa ma freddissimamente e slavatissimamente e annacquatamente

tolomeo e gli altri matematici hanno composta la sfera di diece circuii, non già

matematici di quell'età, finalmente accettando la sentenza di luigi giglio, statuì.

, mago. cavalca, 6-1-92: la duodecima [specie d'indovinare] sta

matematismo, sm. dottrina secondo la quale ogni aspetto e fenomeno dell'universo

, iv-1312: altro non cerca: né la nitidezza dei contorni, né la graziosità

né la nitidezza dei contorni, né la graziosità della scena, né il pathos dell'

né il pathos dell'espressione, né la misteriosità del geroglifico, né il ma-

del matematismo; che considera o valuta la realtà in termini esclusivamente matematici e razionali

e in cartesio, concepita sempre con la logica stessa dell'empirismo, che presuppone

logica stessa dell'empirismo, che presuppone la realtà al pensiero, identica a sé

matematizzare, intr. considerare o valutare la realtà in termini esclusivamente matematici; razionalizzare

non come uomo intero, e quando apre la bocca per parlare, parla..

l'astrazione e semplificazione dei dati e per la determinazione delle leggi, distinguendo nettamente quel

cartesio] valore e importanza. tale la storia, che si fonda sulle testimonianze

osservazione naturalistica, non ancora matematizzata; la saggezza pratica e l'eloquenza, che

vol. IX Pag.916 - Da MATEO a MATERASSO (30 risultati)

valgono dell'empirica conoscenza del cuore umano; la poesia, che offre immagini fantastiche.

vette di gelso. 2. la parte della barca costituita dalla carena e

nel mateo ». viani, 10-192: la ragazza... tutta tremante disse

crescenzio, 1-1-9: così come negli animali la schiena è quella sopra che si fermano

si fermano le coste, non altrimente la carena e ruote, schiena della galea,

fannosene materasse, e sopr'esse dormono la notte. statuto della gabella di siena,

quali ci posammo. siri, x-603: la fece coricare sopra una materassa davanti il

legata; che pongono da prima sotto la materassa o coltrice del letto, e

o coltrice del letto, e poi la tengono in seno. capuana, 14-27:

rivoltava. de roberto, 7-109: la comare andò verso il letto, introdusse

al giardino zoologico di londra, guardando la vetrina dei pitoni: sei o sette,

, una materassa di membra pigiate dentro la vetrina. 4. locuz.

., 35 (609): non la solita infermeria ma bambinelli a giacere sopra

= deriv. da materasso, con la desinenza degli agg. verb.

una nuvola di polvere da far accapponare la pelle: poiché lì era uno scardassatore e

alla materassata, onde percuote / marte la terra, il figlio di giunone, /

1-60: materassino, ch'è fermo sopra la spalliera e si distende fino all'estremità

v.]: un materassino per la culla. jahier, 30: s'aprono

: de paglia c'è un saccone: la mia cognizione, / corno so vile

e ricco letto di materassi, secondo la loro usanza, tutti di velluti e

i matarazi! bembo, 5-74: la qual lana per la sua sottigliezza e

bembo, 5-74: la qual lana per la sua sottigliezza e brevità filare non si

lana o di cottone, / sì che la notte io non abbia ire a l'

oste. trissino, 2-1-119: questa [la carretta] avea d'oro la coperta

[la carretta] avea d'oro la coperta et era / il mattarasso tutto quanto

bisaccioni, iii-39: fuggì pur anco la principessa di phalsburgo involta in un matterazzo

prendemmo ognuno un angolo del materazzo e la trasportammo [l'anita] nel letto

, non che sensitivo, ma cede la sua mollezza alla passione; però par patir

tenore dei lai. gramsci, 4-47: la coscienza dell'impotenza materiale di una gran

diluita e penosa, il materasso contro la pallottola. 4. marin.

vol. IX Pag.917 - Da MATERCULA a MATERIA (73 risultati)

a a scuotere il materasso » con la servetta e l'ostessa. -servire

. moneti, 350: perché già la notte il corso affretta, / morbide

l'ospite gli assegna; / si dàn la buona notte e vanno in fretta /

fretta / a far dei cibi e vino la consegna, / e perché il corpo

filos. nell'antica filosofia greca, la sostanza indistinta e primordiale che sta a

attraverso l'azione della causa efficiente, la forma sostanziale (la materia non può

causa efficiente, la forma sostanziale (la materia non può esistere senza la forma

(la materia non può esistere senza la forma, né la forma senza la materia

può esistere senza la forma, né la forma senza la materia, a meno

la forma, né la forma senza la materia, a meno che si tratti

si tratti di una sostanza spirituale, come la natura divina o angelica o l'anima

creata virtù sono informati. / creata fu la materia ch'elli hanno; /

materia ch'elli hanno; / creata fu la virtù informante / in queste stelle che

, e platone nel 'filebo 'chiama la prima infinito e la seconda termine e

filebo 'chiama la prima infinito e la seconda termine e fine, e da avice-

: l'omo s'assimiglia alla forma, la donna alla materia; e però,

alla materia; e però, così come la forma è più perfetta che la materia

come la forma è più perfetta che la materia, anzi le dà tessere, così

così tomo è più perfetto assai che la donna. citolini, 30: la materia

che la donna. citolini, 30: la materia e la forma mi commandano,

. citolini, 30: la materia e la forma mi commandano, per parte di

e di esse ciascuna cerca di esser la prima, dicendo quella: io son prima

: io son prima in potenza e la potenza precede per tempo; e questa:

2-136: materia è quella che riceve la forma, e della quale si fa

forma, e della quale si fa la cosa. piccolomini, i-22: essendo la

la cosa. piccolomini, i-22: essendo la materia quanto a sé non determinata a

forme che deter- minan detta materia e la fan bella e perfetta. tasso,

e perfetta. tasso, 11-iv-477: la qual materia è cagione di ogni moltiplicazione

dal nulla non si fa nulla, metton la materia eterna, e la definiscono con

, metton la materia eterna, e la definiscono con termini che distruggono l'entità

del nulla. muratori, 11-203: la materia per se stessa è solamente passiva

semoventi? foscolo, xi-1-38: siccome la materia non può apparire mai sotto a'nostri

da noi, ogni sistema edificato mediante la distinzione di materia e forma crolla inevitabilmente

fallaci. rosmini, xiii-11: definendo la materia: « ciò che in un ente

e si denomina »; e definendo la forma: « questo primo atto,

materia. b. croce, ii-n-241: la materia è materia solo in relazione alla

il movimento, né il motore. con la sola materia, senza la forza,

. con la sola materia, senza la forza, il mondo sarebbe impossibile, perché

forza, il mondo sarebbe impossibile, perché la materia starebbe in eterno, e non

strumento di dio; lo terzo è la materia preadiacente: però ogni buono che

: per * aquas 'si può intender la materia anco informe, e '

informe, e 'spiritus domini 'è la mente d'iddio. gioberti, 1-iii-293

le cose / notte mi narra, e la profonda requie / de la materia informe

, e la profonda requie / de la materia informe. -materia prima:

guardare non può, cioè dio e la etternitate e la prima materia. guido

può, cioè dio e la etternitate e la prima materia. guido da pisa,

materia. guido da pisa, 1-13: la prima ordinale materia, della quale fu

li filosofi chiamano ile e li poeti la chiamano caos. savonarola, i-58: pongano

cioè una attiva ed una passiva: la prima è dio che è atto puro e

riceve in sè potenzialità alcuna passiva; la seconda dicano esser la materia prima,

potenzialità alcuna passiva; la seconda dicano esser la materia prima, la quale riceve ogni

seconda dicano esser la materia prima, la quale riceve ogni forma, quando vi

..., dovemo sapere che la materia prima, come non può trovarsi mai

tutte le forme. tasso, n-ii-21: la materia prima, la quale ha in

, n-ii-21: la materia prima, la quale ha in sé la potenza di ricever

materia prima, la quale ha in sé la potenza di ricever tutte le forme,

ha raccolte, in quella guisa che la ignobile femina, congiungendosi con uomo gentile

ella quella materia prima de'peripatetici, la quale si definisce che non è 1

quel che segue? galluppi, 4-ii-137: la materia si divide dai peripatetici in '

prima 'una sostanza fisicamente incompleta, la quale sia il soggetto comune indifferente a

dialettica: nel pensiero di plotino, la materia che è nel nous quale fondamento

dire o dal dire male accusano e incolpano la materia, cioè lo volgare proprio.

lo volgare proprio. leonardo, 2-59: la natura, essendo vaga e pigliando piacere

da l'altro. castelvetro, 10-x-236: la materia, onde si fa il parlare

il parlare, sono le parole: la qual materia è mutabile secondo i tempi

questo si potrà con ragion concludere che la città non sia altro che uno adunamento di

, 16: il soggetto e la materia prossima, che vogliamo dire,

che vogliamo dire, della republica è la città e la remotissima sono le famiglie.

, della republica è la città e la remotissima sono le famiglie. sarpi,

le famiglie. sarpi, i-1-88: la fabbrica della chiesa di dio, se

raccolgono da'fiori quella polviglia che è la materia della cera. giordani, i-1-63:

gareggiando ogni ingegno delle arti a festeggiare la religione, ch'era in que'tempi

del popolo. bonghi, 1-52: la lingua diventa materia di stile; e

vol. IX Pag.918 - Da MATERIA a MATERIA (79 risultati)

e ad assumere una forma, costituendo la causa ex tra mentale dell'esperienza sensibile

sensibile (le sue proprietà essenziali sono la massa, il peso, la mobilità,

essenziali sono la massa, il peso, la mobilità, l'inerzia, la resistenza

, la mobilità, l'inerzia, la resistenza, l'impenetrabilità, l'attrazione

, l'impenetrabilità, l'attrazione e la repulsione); tutto ciò che è

compone il mondo sensibile, che costituisce la consistenza fisica dei corpi e delle realtà

., iii-n-14: l'anima umana, la quale con la nobi- litade de la

: l'anima umana, la quale con la nobi- litade de la potenza ultima,

la quale con la nobi- litade de la potenza ultima, cioè ragione, participa de

potenza ultima, cioè ragione, participa de la divina natura a guisa di sempiterna intelligenzia

nobilitata e dinudata da materia, che la divina luce, come in angelo,

, xxx-101: al gran pianeto [la leggiadria] è tutta simigliante / che,

/ vita e vertù qua giuso / ne la matera sì com'è disposta. leonardo

loro speculanti. citolini, 34: la materia è ne la natura tutta;

citolini, 34: la materia è ne la natura tutta; e s'intende in

dice natura. varchi, 8-2-268: la seconda [parte della filosofia] si chiama

chiama fisica, cioè scienza naturale, la quale tratta di tutte quelle cose le

? ella vuol dire che non solamente la materia arriva a pensare, a intendere

furon vivi. genovesi, 1-53: la materia è di sua natura inerte:

ne ha. rosmini, xiii-81: la materia è un termine che viene dato

medesimo). gioberti, 1-iii-281: la materia,... considerata come

di forze aventi una mentalità virtuale, la qual produce, svolgendosi, la bellezza

virtuale, la qual produce, svolgendosi, la bellezza e l'armonia dei fenomeni.

progresso, una trasformazione perenne, onde la materia inorganica si cangia in organica,

abisso sembra separare questi due mondi, la vita incomincia senza precedenti, in mezzo a

forze e senza che alcuna di esse o la loro somma bastino al suo miracolo.

, 1-73: or, avvisavo, la pietra / voleva strapparsi, protesa / a

/ a un invisibile abbraccio; / la dura materia sentiva / il prossimo gorgo,

tutto il male che si può dire de la natura si conviene a la peggior natura

dire de la natura si conviene a la peggior natura, ch'è la materia,

conviene a la peggior natura, ch'è la materia, la quale o è

peggior natura, ch'è la materia, la quale o è la malizia istessa

materia, la quale o è la malizia istessa e la falsità o non senza

o è la malizia istessa e la falsità o non senza falsità, e

nella materia. mazzini, 8-209: la vita è una guerra: guerra d'emancipazione

lo spirito non è d'accordo con la materia, ma la doma come parte maledetta

d'accordo con la materia, ma la doma come parte maledetta, inferiore a

/ sì come l'anima / ne la pupilla; /... / a

uomo sia una divinità condannata a subire la materia, di cui lo viene

cui lo viene a sciogliere la morte. d'annunzio, ii-161: la

la morte. d'annunzio, ii-161: la cieca materia, / animata dal ritmo

/ esatto, operava indefessa / su la cieca materia; / l'ordegno tenea su

/ l'ordegno tenea su l'ordegno / la vece dell'uomo. soldati, vii-114

il pensiero è soltanto linguaggio, anche la passione è soltanto spazio, tempo,

intero. nardi, 166: poi che la fu rotta dalle pedate di tanta moltitudine

, ch'era disotto, e sopra la materia liquida della neve pesta e strutta.

e strutta. dolce, 6-15: la durezza, overo la tenerezza nelle pietre,

dolce, 6-15: la durezza, overo la tenerezza nelle pietre, diciamo che aviene

più maniere d'impietramenti... la prima si è l'incrostamento di qualche

a sinistra, interna, si trovava la scala, una scaletta oscura a gradini bassi

libro che si chiama timeo, che la terra col mare era bene 10 mezzo

del cielo; ma tarda molto per la sua grossa matera e per la massima

molto per la sua grossa matera e per la massima distanza da quello. s.

stabilimento de'fialoni, colla quale si serra la via al freddo e a ogni cosa

cloaca e il dar alle fiamme per la città erbacce, pagliacci e simili materie che

materia in cui s'incarna, e mediante la quale ci apparisce. -sostanza

convengono insieme le materie in tal modo che la corteccia del ramuscello egualmente s'immargini colla

crescenzi volgar., 4-10: se la vite del pergoleto ovver d'arbusto, ch'

spontone si ferisca che sia acuto e che la fossa frequentemente si commuova di quel luogo

molto germogliamento produce nella primavera, e la materia della vite fonde e così si

della vite fonde e così si ripara la vite. mattioli [diosco- ride]

[diosco- ride], 14: la materia del legno [dell'olmo] è

credo... che in tal occasione la materia sottile di rena e ghiaia venga

e ghiaia venga portata innanzi anche sotto la golfolina, e così l'alveo in alcuni

. 15). -materia cerebrale: la massa di sostanza organica che costituisce il

visible materia cum l'envisibel: zo est la car cum l'arma. ristoro,

, conv., iii-vn-5: così la bontà di dio è ricevuta altrimenti da le

1-488: scontrarono una donzella a cavallo, la quale andava forte piagnendo, e avea

una ignuda materia. cammelli, 338: la nostra è proprio una materia frale,

bellezza sola e, quanto più po, la contempli in se stessa simplice e pura

simplice e pura e dentro nella imaginazione la formi astratta da ogni materia. baldelli,

l'uomo gli metta il capo entro la gola, stando con la bocca aperta

il capo entro la gola, stando con la bocca aperta. tasso, n-iii-1061:

eccesso di materia oltre il proponimento de la natura istessa. f. f. frugoni

: fate pur concetto che, fiancheggiata la detestabile femina, di cui vi ragiono

il cielo, cred'io, non la fulmina per non contaminare la purità del

io, non la fulmina per non contaminare la purità del suo fuoco nella materia di

bocalosi, 11-88: in che consiste adunque la natura dell'uomo? in un ammasso

piacere e di dolore per uno spiiito che la vivifica. romagnosi, 10-315: l'

vol. IX Pag.919 - Da MATERIA a MATERIA (64 risultati)

una facoltà dell'ajiima, vale a dire la stessa anima considerata come pensatrice e ragionatrice

come pensatrice e ragionatrice? che cos'è la materia? fuorché il nostro corpo animato

voce, quella grande emanazione di dolore che la materia emette morendo: migliaia di spiriti

emette morendo: migliaia di spiriti combattevano la lotta suprema della vita. d'annunzio

: mi sembra di essere semivivo. la metà dell'anima è transita; l'altra

curiosa della materia di quaggiù, osserva la macchina della sua tragedia. pirandello, 8-718

pena, bagno 'fanno vibrare di presentimento la mia materia più sorda.

che già si trova nella madre, comincia la vita, ed il proprio cuore,

gli scioglievano le ginocchia, gl'incutevano la sensazione folle di un varco aperto presso

presso le reni e attraverso il quale la materia spinale gli si consumasse disseccandosi.

impotente a aver figliuoli, perché ha la materia grandissima, la quale oltre che

figliuoli, perché ha la materia grandissima, la quale oltre che per la grandeza diventi

grandissima, la quale oltre che per la grandeza diventi fiacca e impotente a erigersi

impotente a erigersi per posser penetrare iit la natura della donna. 6.

, mestruo. sercambi, 1-i-271: la zia savia fe'aportare un bacino pieno

alberti, i-48: l'essercizio conserva la vita, accende il caldo e vigore

nervo. sanudo, lii-21: la deposizion del medico è che '1 zeneral ga

febre au- tunal, materia grossa e la sua egritudine sarà longa. soderini,

umane interiora? gelli, i-159: la pica, quando ella s'accorge che l'

due per volta a un fuscello, con la materia viscosa che l'esce del ventre

. crescenzi volgar., 6-35: la scatapuzza è molto lassativa e purga di

che agevolmente vomitano, e se non se la materia è digesta.

di materia che stae nella cotenna e corrode la radice de'capelli. rappresentazione dell'ortolano

, / patisca, che trarrà fuor la matera. tanaglia, 2-253: ancor nel

non nobili e non s'accorgano che riducono la materia al cuore. fasciculo di medicina

provato: perché subito tira ad se la materia. dolce, 6-44: polverizzato e

, 6-44: polverizzato e posto sopra la ferita, rimove [l'arsenico] la

la ferita, rimove [l'arsenico] la materia della carne che sovra cresce.

di poco dolore, di poca calidità, la cui materia il più delle volte sta

del fuoco per impedir l'emorragie e la sezione degl'idropici e supurati, per

e supurati, per cavar tacque o la materia purulenta. ramazzini, 57:

... 'materia ': la marcia che esce dalle piaghe. 'materia

, iv-2-322: il giorno dopo, la cuticola del tumore fu sollevata da un siero

sanguigno e si lacerò. e tutta la parte prese l'apparenza d'un nido

: le materie stomachevoli del vomito, la fetida morchia dei piedi, il lordume che

lordume che si raccoglie nelle unghie, la bava dell'ira e dello sforzo.

deledda, iii-271: gliel'ha morsicata [la mano] il puledro del povero basilio

deve fare un taglio per portar via la materia. -ant. materia morbi

nelle flussioni del naso, mentre esce la materia, la quale per esser acre e

naso, mentre esce la materia, la quale per esser acre e salina corrode

dove passa, pure ancora ch'esca la materia peccante, non cessano il male e

da che che sia purgante, quando la matteria morbosa non sovrabbondi. tramater [

. giamboni, 29: se [la creatura] nasce vestita, or odi

disse: perché è da me divisa la materia mia? 7. essere

birone e con molti altri capi, la maggior parte di quella materia che perturbava

stato. melosio, 3-ii-150: è la donna una materia / che fa tuoni

caso. de sanctis, ii-15-168: la nazione è una materia che noi troviamo

italia verdi profluì l'ingegno / e la bollente d'igneo vigore / materia umana.

esser tenuti, sempre dànno colpa a la materia de l'arte apparecchiata o vero

de l'arte, / perch'a risponder la materia è sorda. sacchetti, v-2

materia è sorda. sacchetti, v-2: la... moneta vuole in sé

poliziano, st., 1-95: la regia casa il sereno aier fende, /

notte accende; / ma vinta è la materia dal lavoro. ariosto, 10-60

vi son le pietre sole; / ma la materia e l'artificio adorno / contendon

cavalcanti, 2-136: il marmo è la materia nella quale lo scultore sculpise quella

e figura che gli piace, e fa la statua. tasso, 2-93: il

tal che perde il pregio / de la ricca materia appo il lavoro. a.

1-171: piglia di questa materia con la quale si fanno tutti gli smalti.

l'uomo ha compiuto di meraviglioso sopra la terra, lo sforzo suo tenace e costante

sforzo suo tenace e costante per ridurre la materia sorda, pietra legno metallo, a

azione delle nazioni libere diretta ad accrescere la produzione e a regolare la distribuzione di

ad accrescere la produzione e a regolare la distribuzione di queste merci. -in

cesare,.. chiudendo con armi la città di munda e mancando la materia

armi la città di munda e mancando la materia del legname in chiudere lo steccato,

vol. IX Pag.920 - Da MATERIA a MATERIA (71 risultati)

. caro, 1-720: qui fabbricava la sidonia dido / un gran tempio a giunone

gran nume / e i doni e la materia e l'artificio / lo facean prezioso

bene avvertire di non abbandonare rintonaco mentre la materia è fresca, perché fenderebbe in

onde fu inanti / de'nostri ordigni la materia tratta, / qual si sia

materia tratta, / qual si sia la cagione, ora è d'incanti / secreta

rustiche d'artificio, ma preziose per la pietà degli artefici. genovesi, 501:

palazzi. cattaneo, iii-4-62: dopo la presa di tanti edifici, nei quali

. botta, 6-1- 37: la materia di questo [del commercio] erano

altri. padula, 539: ricca è la faccia del nostro suolo, più ricche

/ hanno veduto comparire in scena / la materia che dà il portante a'denti

, / che son usi a tener la pancia piena. c. dati, 4-75

piena. c. dati, 4-75: la cena... finì col freddo

cimenes sopra le corna di cervio e la gelatina che con quelle modernamente si fa

le farinose materie. bocchelli, 1-i-161: la farina è materia gelosa.

35-16: il parliere che conosce bene la natura e ilo stato della materia, vi

bologna, 1-20: li ammonimenti e la dottrina che in sul parlare è dato da'

bisogno di sapere in prima qual'è la materia della quale si favella. iacopone

voi dire è utele ad odire. / la longa materia sòl generar fastidia; /

dar matera al ventesimo canto / de la prima canzon, ch'è d'i

tu vedi ben com'io innalzo / la mia matera, e però con più arte

arte / non ti maravigliar s'io la rincalzo. idem, par., 1-27

e coronarmi de le foglie / che la materia e tu mi farai degno. idem

; / ché a sé torce tutta la mia cura / quella materia ond'io son

cammelli, 245: cosmico, riposar la penna intendo, / né già per scriver

penna intendo, / né già per scriver la mia penna è stanca, / né

mia penna è stanca, / né la materia di te dir mi manca, /

, / anzi più cresce quanto più la estendo. bembo, iii-176: un

, sublime, / gran cardinal de la chiesa di roma, / ippolito,

. a perturbarla: materia, per la varietà e grandezza loro, molto memorabile

intelletto, si che più facilmente tutta la matteria della favola penetri, anzi.

a caso uccidendo il padre e prendendo la madre per moglie. daniello, 1-34

tensio, aveva ancor posta la barba? aveva fatta gran mutazione da

? stigliani, 249: ha [la frottola] per soggetto le matterie morali e

ad un'egloga. romagnosi, 18-133: la sperienza, la storia, le scienze

. romagnosi, 18-133: la sperienza, la storia, le scienze, le arti

scienze, le arti, in quanto formano la materia dell'umano discorso, non sono

, vi-102: tra pochi giorni uscirà la nuova edizione della mia iliade per le stampe

sp., 27 (464): la prima lettera scritta in nome di renzo

cavalleresche in specie carolingie, nella quali la imaginazione del popolo... rilavorava

nautici. b. croce, iii-14-34: la materia amorosa [nel furioso] è

, 9-1 io: sembra impossibile che la mano che tracciava certi sfoghi, che

al disgusto e all'orrore, potesse essere la stessa che aveva evocato i bovi al

segni, 7-162: di qui nasce che la geometria e l'aritmetica fra le discipline

dalla materia naturale. piccolomini, i-17: la logica, in qualunque cosa che ella

: chi legge un'opera filosofica per imparar la materia di cui ella porta il titolo

un'orazione e componimenti simili, riceve la stessa noia di tali pompe disutili che

un ospite affamato di veder portare sopra la mensa, in cambio d'opportune vivande,

gelatina, atti a cibar piuttosto superfluamente la vista che giovevolmente il palato. lami

medicinale: ramo della medicina che studia la terapia e la farmacologia. c.

della medicina che studia la terapia e la farmacologia. c. mei, 46

sustanze adoperate in medicina, ed anche la cognizione di esse, e la maniera

anche la cognizione di esse, e la maniera di prepararle e amministrarle. chiamasi pari-

che insegna a conoscere i rimedi, la loro maniera d'operare in su l'economia

. possessore di una ricca officina, la quale egli tiene ottimamente fornita di tutta

quale egli tiene ottimamente fornita di tutta la materia medica. -in senso generico:

, 53-1: materia di questa arte [la rettorica] dicemo che ssia quella nella

de gli abiti si dimostra: laonde de la prudenza è propio genere o propia materia

fatte. b. fioretti, 2-5-149: la forma della satira è la maledicenza satirica

, 2-5-149: la forma della satira è la maledicenza satirica e la materia della satira

della satira è la maledicenza satirica e la materia della satira è il vizio satireggiato

satireggiato e il fine della satira è la emendazione de'costumi. peregrini, 2-78

deformità. vico, 53: questa [la metafisica] è la scienza che ripartisce

: questa [la metafisica] è la scienza che ripartisce i propri soggetti o le

le proprie facoltà, per usar bene la ragione, nella logica; l'ultimo

materia ne forniscono gli affari presenti, la cui faccia si è mutata di tanto dopo

don ferrante, ma profondo: l'altro la 'ragion di stato 'del non

.. i sentimenti e le affezioni sono la materia della moralità. de sanctis,

della moralità. de sanctis, ii-6-85: la donna del medio evo o è rozza

: gli uomini sono i mezzi di cui la rivoluzione si serve per eseguire la sua

cui la rivoluzione si serve per eseguire la sua idea, e al tempo stesso

idea, e al tempo stesso sono la materia di questa esecuzione. b. croce

vol. IX Pag.921 - Da MATERIA a MATERIA (59 risultati)

, 89: io chiamo istoriale quella materia la quale noi crediamo essere avvenuta per le

io doveva spedirti l'appendice, ma la materia mi è cresciuta fra le mani

corregiare li statuti del padule, secondo la forma de li statuti che parlano de

forma de li statuti che parlano de la detta materia. tavola ritonda, 1-388:

1-388: diceano coloro che non sapeano la materia, come messer tristano s'era

cardinale è che seguiate di tirare innanzi la materia. guidiccioni, 4-58: vi

occorrere i dubbi sopra l'inabilitazione, la quale risulta dalla scomunica, ma non

fosse pare, in quel caso, se la materia è civile, la causa si

, se la materia è civile, la causa si trasporta da una quarantia all'altra

il prudentissimo legista abbracciasse coll'animo tutta la materia delle successioni e gli apparisse ragionevole

, sta nel diritto, non considera la materia; quando la promessa è accettata

diritto, non considera la materia; quando la promessa è accettata, non v'ha

di rescinderlo. pareto, 68: la materia imponibile non era stata ancora tanto

questa materia, ed ella si fecie porgiere la fanciulla in braccio, e sengnola e

null'ore; / solo guardi che sia la matera / tal che per fine non

boterò, i-91: i publichi disastri sono la propria materia e la miglior occasione che

publichi disastri sono la propria materia e la miglior occasione che si possa ap- presentare

suoi. casalicchio, 393: è tale la forza dell'usanza e della continuazione degli

da s. c., 37-5-2: la malagevolezza è materia di bene, cioè

nominanza e a quello primo di confermare la sa- pienzia, onde e virtù

vado pensoso, / di te blasmar la lingua s'affatica. idem, purg.

di verità potesse avere materia di mangiare la pecora, e che non paresse male e

grano. seneca volgar., 3-316: la fortuna ci dà matera de'beni e

nardi, 7: parendogli per tanto che la città marcisse nell'ozio, cercava da

. vitellio, voltati molti secoli, venne la fenice in egitto, materia ai dotti

e novelle dei fuorusciti, che troverebbero la materia più tenera nelle meridionali, e

a discorrere per anni parecchi, e la famiglia di un fallito vestiva a lutto

nelle mani de'fiorentini, ma non trovorono la materia disposta, perché il papa aveva

, secondo ciascuna parte, ciò che la sua materia vuole. stigliani, 2-7:

materia di cielo. bisaccioni, 1-80: la prima... e più importante

ii-1-429: le altre ricerche concernono non la letteratura in sé stessa, ma le circostanze

tasso, n-iii-768: io dico a la mansuetudine, a l'equità e a

mansuetudine, a l'equità e a la clemenza: perché la prima pare occupata nel

equità e a la clemenza: perché la prima pare occupata nel moderar l'ira

pare occupata nel moderar l'ira, la quale è passione interna degli animi nostri

è passione interna degli animi nostri, la seconda è intenta a diminuire il rigor de

seconda è intenta a diminuire il rigor de la legge scritta e de le pene,

paiono più tosto conformi nel modo che ne la materia: ma la clemenza par quasi

modo che ne la materia: ma la clemenza par quasi composta di queste due.

col suo presupposto, ma non feriscono la materia, overo la sostanza. b.

ma non feriscono la materia, overo la sostanza. b. spaventa, 1-153:

. spaventa, 1-153: ho definito la logica, considerata nella sua materia, e

nella sua materia, e quindi notata la sua differenza dalle due altre parti della

libro delle virtudi dell'erbe, e la materia in che nascono, cioè che

, 1-76: nei vari popoli varia la materia del riso. 17.

sacramento, il quale, congiunto con la forma, ne determina l'efficacia (

de'sacramenti, dee sapere quale è la debita materia di ciascuno sacramento e quale

materia di ciascuno sacramento e quale è la debita forma. savonarola, 7-ii-8:

il calice e mette nelle vasi sacri la materia, 'idest 'il vino e

forma sensibile. segneri, iii-3-52: la materia di questo. sagramento del battesimo

battesimo è l'acqua comune... la forma sono queste parole: 'io

da tanti inoltre ignoravasi persino dove consistesse la materia e dove la forma del sacramento

persino dove consistesse la materia e dove la forma del sacramento; e questa forma poi

, o non in quel tempo che la liturgia comanda. -vittima del sacrificio,

incenso, o accioché noi prendiamo quindi la materia de sacrifici, e che non mettiamo

, il quale concorre a determinarne oggettivamente la minore o maggiore gravità (come la

la minore o maggiore gravità (come la quantità più o meno considerevole di una

intesi certi arditelli sfrontati c'hanno sostenuto la pochezza della materia non esser letifera.

che si fa, l'altr'è la convenenza. / quest'ultima già mai non

vol. IX Pag.922 - Da MATERIA a MATERIALE (79 risultati)

tasso, n-iii-998: dimostrerò più particolarmente la materia di ciascuna virtù. pallavicino,

f. m. zanotti, 1-4-60: la materia intorno a cui s'adopra e

a cui s'adopra e si esercita la virtù, è posta, secondo aristotele,

o omicidio o bestemmia, tagli al tutto la materia della avarizia, la quale fu

al tutto la materia della avarizia, la quale fu cagione del suo inganno.

del paradiso, 257: questo adiviene per la penuria e per lo paramento delle materie

apostema è stata ancora formata perché moduli la voce nel romper del aere el qual

romper del aere el qual è materia de la voce. fiamma, 1-281: o

: pare che sia sentimento commune che la missione del sangue, per esser materia

'l foco movesi in altura / per la sua forma ch'è nata a salire /

. landino [plinio], 28: la terra è il punto del mondo;

il punto del mondo; questa è la materia della nostra gloria; questa è

materia della nostra gloria; questa è la sedia; qui cerchiamo gli onori; qui

dante, par., 17-38: la contingenza, che fuor del quaderno /

, che fuor del quaderno / de la vostra matera non si stende, / tutta

d. bartoli, 3-42: confermasi con la medesima evidenza da quel che veggiam tuttodì

secondo principio della dinamica come rapporto fra la forza e l'accelerazione impressa).

: quello che indica l'elemento o la sostanza di cui è composto un oggetto

composto un oggetto o che serve per la sua fabbricazione; è retto ordinariamente dalla

. b. cavalcanti, 2-113: la maggiore parte de gli entimemi si formerà

cose dette corrisponda. piccolomini, i-30: la qual materia in questo si distingue dalla

dalla forma del sillogismo, che per la forma si considera la figura e disposizione de

, che per la forma si considera la figura e disposizione de i tre termini

loro,... dove che la materia, solamente d'attorno alla verità o

quei termini si denotano, non curando la figura secondo la quale sien disposti.

si denotano, non curando la figura secondo la quale sien disposti. galileo, 3-1-153

1-i-21: il soggetto ed il predicato costituiscono la materia del giudizio: il verbo ne

del giudizio: il verbo ne costituisce la forma. rosmini, xxii-234: nel

, xxii-234: nel sillogismo si distingue la forma dalla materia, chiamandosi 'forma

materia, chiamandosi 'forma del sillogismo 'la connessione delle proposreioni, e 'materia

'le proposizioni stesse... la * materia 'ha tutte le qualità che

che possono avere le proposizioni, ma la qualità essenziale e formale di esse è

qualità essenziale e formale di esse è la loro verità. g. ferrari, i-56

verità. g. ferrari, i-56: la proposizione ha un senso, essa afferma

, il soggetto, l'attributo, la copula, isolati non hanno senso,

non affermano, non negano, sono la materia inanimata del pensiero. 25

sannazaro volle entrare in materia e provare la nullità del trattato per diffalta di

, con questo breve lavoro, esaurita la materia e d'avere sciolto un problema

. v.]: 'esàurire la materia ': dire sopra il soggetto quel

subdolo. fagiuoli, 1-1-296: se la vedova carteggia col pedante...

... devono li macellari portare la mostra delle carni bovine macellate, per

dell'albergatrice di mombaza c'era tutta la politica coloniale degli inglesi, politica della

politica della quale c'è ragione di sopporre la necessità, visto che l'inglese è

se non avessi fatto l'amore con te la prima volta nelle lenzuola color salmone »

aveva creduto che niente al mondo superasse la corona nobiliare e la grande s dei

al mondo superasse la corona nobiliare e la grande s dei sanfront ricamata sul risvolto

un matematico, volendo mostrare qual sia la superficie, che non ha larghezza né profondità

sier lunardo vendramin, in materia di la sua nave, qual par abi venduta a

cavalleria. carducci, ii-10-272: è la prima volta che manco di parola e

spagna, si sforzava di far creder che la intenzion sua fusse buona e sincera verso

iii-12-213: in materia almeno di re la francia non era più barbara per messer angelo

ad oggi, più che altro, me la facevo con quelle messicane. -prendere

avversario quindi non prenda materia di turbare la veritade. pallavicino, 1-109: quindi

un argomento. metastasio, 1-v-35: la vostra del 7 luglio, correggendo la

la vostra del 7 luglio, correggendo la precedente, rimastica la materia del cioccolate scroccatovi

luglio, correggendo la precedente, rimastica la materia del cioccolate scroccatovi a nome mio

rimare d'amore, ma però che ne la donna mia nuovi sembianti sono appariti li

, 3-9 (361): la gentil donna, per torre materia a beltramo

né venire a casa sua, insieme con la figliuola se n'andò in contado a

molto caro, parendole che, se la reina vi venisse, ogni materia dovesse

parlarne meno che convenevolmente. -togliere la buona materia a qualcuno: privarlo del

, sì li trae li occhi de la mente e sì ne cava lo cervello,

cava lo cervello, cioè che li tolle la bona materia. -trarre di

. tavola ritonda [tommaseo]: la quarta [cosa di cui mi vanto

tentarlo, incominciogli a recare alla mente la bellezza di colei; e molto spesso gli

o in ciel seco mi chiami a la mercede, / o qui trovi materia al

.. per aprirgli e, conoscendo la boce di piero, per la grande allegrezza

conoscendo la boce di piero, per la grande allegrezza non gli aperse, ma

era quegli che picchiava alla porta. la qual cosa quegli non credendo, che

da lei non si potea partire, e la damigella, la quale iera uscita dela

si potea partire, e la damigella, la quale iera uscita dela materia per amore

. filos. che riguarda o costituisce la materia, considerata come elemento costitutivo potenziale

: filosofia per subietto materiale qui ha la sapienza, e per forma ha amore,

passavanti, 206: conciossiecosach'ella [la vanagloria] sia la primogenita figliuola [

conciossiecosach'ella [la vanagloria] sia la primogenita figliuola [della superbia] nella quale

primogenita figliuola [della superbia] nella quale la madre puose tutta la forza del suo

] nella quale la madre puose tutta la forza del suo veleno e la materiale

puose tutta la forza del suo veleno e la materiale disposizione all'esser suo naturale e

tutto il suo sforzo imprentò in lei la formale figura della sua malizia. gelli

vol. IX Pag.923 - Da MATERIALE a MATERIALE (68 risultati)

ne gli elementi in fra i quali la terra; la quale è il più materiale

in fra i quali la terra; la quale è il più materiale, e la

la quale è il più materiale, e la più atta a patire, e manco

onde non si truova che alcuno filosofo la ponessi mai per principio delle cose. varchi

, analogamente al processo ontologico secondo cui la potenza sta all'atto, offre alla

all'atto, offre alla causa efficiente la forma prodotta dalla medesima e, accogliendo

medesima e, accogliendo poi in sé la forma, dà origine all'universo e alle

cause di questo libro son quattro: la materiale, la formale, la efficiente

libro son quattro: la materiale, la formale, la efficiente e la finale

quattro: la materiale, la formale, la efficiente e la finale. la materiale

, la formale, la efficiente e la finale. la materiale è, nella presente

, la efficiente e la finale. la materiale è, nella presente opera, doppia

si faccia. piccolomini, i-25: la materia, over causa materiale, si

essere quel soggetto che, stando sotto la forma, da quella, fino che ella

; sì come il legno diremo che sia la materia della nave. buommattei, 15

cagione si dice quella materia di che la cosa è fabbricata o composta, come

segneri, iv-12: tolta che siasi la cagion facitrice di alcuna cosa, come

una pittura, né vi è più la finale per la qual facciasi, né vi

né vi è più la finale per la qual facciasi, né vi è la materiale

per la qual facciasi, né vi è la materiale, costitutiva di cosa fatta.

è... essattamente ammaestrato ne la scienza de l'anima chi solamente ha letta

scienza de l'anima chi solamente ha letta la sua « filosofia de'costumi »,

, conv., iii-vn-5: è [la terra] materialissima, e però remotissima

, e però remotissima e improporzionalissima a la prima semplicissima e notabilissima vertude, che

195: l'universo della ragione, la figura della immaginazione e 'l sensibile materiale

cose guardando. boccaccio, viii-1-124: la forma di questo inferno, parlando di

diritto fosse, e di questo fermarsi la punta in sul centro della terra e la

la punta in sul centro della terra e la bocca di sopra venire vicina alla superficie

v'è alcuna cosa che lo scuri, la faccia umana non vi si vede dentro

odiamo e fuggiamo loro quanto ne impediscono la fruizione di quelle chiare e spirituali.

istrumenti materiali. tasso, n-ii-515: la bellezza a me pare cosa spirituale anzi

cielo -benché sia bianchissimo -è materiale e la luce nella sua immensa profondità si spande

. era francamente materialista. non solo la tenebra era, secondo i manichei,

i manichei, materiale, ma anche la luce: una materia più tenue ma

, 2-255: il peso è materiale e la forza ispiri- tuale. de luca,

egli fa nel fatto del senso intimo la base di tutto lo scibile, conducono

di orazione si è il tempio e la chiesa materiale, la quale a ciò si

il tempio e la chiesa materiale, la quale a ciò si consacra e in

ne l'anima de gli uomini, la quale portò seco dal cielo le note e

: l'altra specie di visita è la locale, cioè delle chiese, delli monasteri

, iii14- 28: l'ariosto dié la prima commedia regolare quando in europa né

, 4-7: quantunque sia da noi creduta la fantasia una facoltà materiale e la sua

creduta la fantasia una facoltà materiale e la sua sede nel cerebro, pure né

e fantasmi. rosmini, 5-1-254: la perdita della verginità materiale senza il consenso

parliamo, in cui si suppone effettivamente pericolare la dignità personale, la moralità. tommaseo

suppone effettivamente pericolare la dignità personale, la moralità. tommaseo [s. v.

corpo in moto: contrario a forza la qual viene da un ente spirituale e

quell'omaggio umiliante, basso, servile che la maggioranza degli uomini usa rendere alla bellezza

della donna. piovene, 9-217: getta la testa qua'e là sul cuscino,

cuscino, come per sfondare l'ostacolo con la violenza materiale. -di carne.

materiale sono posti nella fronte per mostrare la via a tutte le membra.

delettabile congionto con l'utile. ma perché la sua dilettazione non è materiale qilanto al

qilanto al sentimento, ma spirituale ne la fantasia o cogitazione umana, e ancora

primi anni della vita materiale passarono per la baronessa ricasoli tra le cure amorose della

soggiorni in città. rosmini, 5-2-922: la virtù insinuata nel reo, le morali

imposte, valgono assai più a scemare la spinta criminosa che può essere in lui

]: 'impressione materiale ': che la materia fa sul senso, distinta da

il sentieruzzo serpeggiante lungo il canale è la regione più deliziosa e più poetica del giardino

. è l'uomo su cui passò la fiamma purificatrice suprema ad interrompere, ad

con i sensi interni, che sono la memoria e la fantasia).

interni, che sono la memoria e la fantasia). leone ebreo,

n-iii-932: non pare ch'una sia la bellezza che noi andiamo ricercando, perché gli

come è il senso medesimo, ma la mente divina e immortale non fa giudicio

io temo, temo: tu non la curi punto, e sei troppo di frequente

; e il signor cancelliere non è la persona più adatta a rendere quel lavoro

chimica » le affinità e « organica » la turgescenza, la contrattilità ecc.;

e « organica » la turgescenza, la contrattilità ecc.; tutte queste io le

tra questa sorta di autorità secolare e la troppo maggiore supremazia della potestà spirituale,

vol. IX Pag.924 - Da MATERIALE a MATERIALE (32 risultati)

confidavano di prevalere con le armi e con la forza materiale. tommaseo [s.

l'istinto naturale lo sospinge, tutta la forza materiale onde dispone. -che

-che presta a una determinata impresa la sua opera in modo diretto e palese

pd, padova -gli stessi che per tutta la notte avevano fatto echeggiare la città dei

per tutta la notte avevano fatto echeggiare la città dei loro canti e dei loro spari

vicinale / svelse e con quel tirogli la sassata; / e la pietra era sì

con quel tirogli la sassata; / e la pietra era sì materiale / che due

il suo abborrimento del materialismo, è la più grossamente materiale che possa esistere.

qualcosa che gli risanasse le piaghe e la * religio 'avrebbe dovuto funzionare. invece

volta il suo cuore in doglia per la rimembranza de'commessi peccati. tommaseo [

cose della materia o riguardata nelle relazioni che la materia ha con lo spirito, come

di materiali godimenti. tarchetti, 6-ii-555: la stima, l'interessamento, il beneficio

quando si manifesta esteriormente, non è la felicità, ma la sua parodia, e

, non è la felicità, ma la sua parodia, e spesso sono i

beni patrimoniali, le condizioni finanziarie, la situazione economica. boccaccio, 21-23-26:

: si può destinare a tal uopo [la riforma delle carceri] qualche centinaio di

miseria morale. tozzi, v-192: la sua ricchezza le permetteva una vita aristocratica

etica » dov'egli dice di far la divisione de le potenze de l'anima,

questa scienza. magalotti, 20-206: abbia la bontà di riflettere quante volte in questa

e l'altra tazza di birra, con la stessa placida indifferenza, con lo stesso

, 1-21: gli indiani cuocono poi la terra con lo sterco e ne fanno un

il dire del materiale contadino e pensò con la iustizia mandarlo contento. sercambi, 1-i-20

alla maria, come all'unica che la capisse, fra quei materiali. -con

e grossa mente gli ragionava costei essere la più bella cosa che giammai per alcuno

fu tanto terribile che né l'animo né la penna non reggerebbero a poterlo narrare,

l'indole del popolo russo disposto a prendere la vita come gli viene.

e materiali nel parlare, fu composta la retorica, acciocché insegnasse il bello parlare

unito ed a lui inserviente, secondo la natura d'attività interna o la forza

secondo la natura d'attività interna o la forza esterna da cui è prodotto. mazzini

in svizzera. tarchetti, 6-ii-619: la lontananza non sarà nulla per noi,

c. e. gadda, 15-142: la loro infantilità e il loro arrivismo si

nessun contatto materiale, utilitario, con la * roba 'del luogo.

vol. IX Pag.925 - Da MATERIALE a MATERIALE (34 risultati)

che a noi manca non è già la materiale cognizione o il contenuto scientifico, ma

ma il tutto, l'organismo, la forma scientifica. beuramelli, iii-

. beuramelli, iii- 541: la figurazione materiale del tradimento, l'unica

materiali esemplari. tenca, 1-268: la scuola storica ha bensì frainteso il più

e alla potenza o impotenza a interrompere la prescrizione. col senso 'legale '

tempo, nel quale siasi verificata tanto la prescrittibilità della cosa, quanto la facoltà

tanto la prescrittibilità della cosa, quanto la facoltà naturale e civile dell'interruzione.

interruzione. de sanctis, ii-6-43: la vita della parola non è nel suo

una 4 teologia rivelata ', che per la sua materia sia distinta dalla 4 teologia

sociale delle illusioni. mazzini, 1-191: la letteratura limitata a pochi, non afforzata

tendenza. de sanctis, 1-30: la verità storica è l'esistere materiale de'fatti

che li producono, fatti anch'esse; la verità poetica è resistere materiale lavorato e

d'imagine possono attribuirsi non solo a la forma de l'impresa materiale, ma

4-19: qui trapassa aristotele a dichiarare la seconda spezie principale della rassomiglianza poetica già

non basta, con l'arte e con la materiale uniformità dei metodi, avere costretto

materiale unità d'accentramento di cui sola la francia ha dato l'esempio. guerrazzi

, 8-54: nell'aspetto materiale, la valle delfica ha anche ima tal somiglianza

i termini del giudizio, ma non la loro connessione logica. tommaseo [s

che cade sopra 4 la materia della cosa o della persona, non

che nell'azione è difettoso riguarda solamente la parte materiale, dicesi che v'ha

quale ordinamento è competente a disciplinare la situazione in questione). -disus. reato

-anche: comportamento che oggettivamente contrasta con la legge penale (a prescindere dalla considerazione

. aggettivo materiale: quello che indica la materia di cui un oggetto è composto.

non credo fosse mai troppo bella [la contessa d'albany], di forme

per tale stranissimo umore della consorte, la quale (se lei pure non fosse stata

esterni, quasi materia senza l'agilità e la grazia che viene da pienezza di vita

fossero smancierie di zitel- lina che fa la ritrosa a nominarle il marito. bocchelli,

materia si tuffa col pensiero e con la volontà, se ne lascia sopraffare.

o corporeo; tutto ciò che ha la natura e le proprietà della materia;

monetari; e si andava spargendo per la città, in specchi, fiori, candele

principal materiale del detto umore adiposo, la cui copia soverchia costituisce l'essenza di

essenza di questo male, è manifesto che la diminuzione della quantità del chilo, generalmente

maturano tende ad affievolirsi, quanto più la memoria di andrea si accanisce a ispessirne

ogni altro materiale convenevole a fabricarla [la chiesa]. baldinucci, 92: 4

vol. IX Pag.926 - Da MATERIALE a MATERIALE (48 risultati)

questa fabbrica è cattivo '; dicesi 'la materiala crusca, alla voce 'materia',

pasta, polvere ed è capace di prendere la forma di uno stampo passando allo stato

: quello nel quale è stata aumentata la quantità di uno 0 più isotopi di

. -materiale impoverito: quello in cui la quantità di uno o più isotopi di

bicchierai, 9: vi ha tutta la ragione di credere che la maggior parte delle

ha tutta la ragione di credere che la maggior parte delle sostanze appartenenti alla litologia

di sostanza in apparenza metallica scoperti verso la cima delle panteraie. 3.

, 23-156: per muovere queste dita, la volontà non ha di bisogno di altre

non guarda il materiale dell'opera ma la direzione del cuore. 5. complesso

hanno a mettere 1 sullodati insegnanti per la maggior parte? rigatini, 1-107:

nostre università secondarie del continente, perché la provincia e il comune assegnavano un fondo

e non ha alla testa imbecilli, la guerra per bande organizzate, con materiali

da un governo insurrezionale, può diventar la guerra spagnuola. garibaldi, 2-379: a

: a soveria mise giù le armi la divisione vial, forte di circa ottomila

anzi, trattandosi di materiale militare, la colpa diventava ancora più grave. -vedrai

-tipogr. tutto ciò che serve per la composizione del testo tipografico (cioè caratteri

costituiscono il materiale di stampa, e la marginatura, le interlinee, la spaziatura

e la marginatura, le interlinee, la spaziatura, che formano i bianchi tipografici)

il lingottame e il filettarne fabbricato con la lega di piombo, antimonio e stagno

piombo '. in senso generico, la parola 'materiale 'comprende, nel

pel gran lavoro, e ne comparisca la terra impastabile in membra umane. manzoni

13 (229): chi forma poi la massa, e quasi il materiale del

b. croce, iv11- 9: la guerra del 1914... fornì il

, o, come si dice, la « massa di manovra » al fascismo,

che costituiscono il punto di partenza per la composizione di un'opera artistica, letteraria

onesta, laida, dubbia e vile. la primiera è onesta quando alcuno difende la

la primiera è onesta quando alcuno difende la giustizia dalla ingiustizia; laida è quando

ingiustizia; laida è quando alcuno difende la ingiustizia e condanna la giustizia. magalotti

quando alcuno difende la ingiustizia e condanna la giustizia. magalotti, i-xxxv: per quel

prendere materiali dalla fantasia, che poi la mente va maneggiando in maniera che ne

che han costì fatto... la magnificenza, la delicatezza ed il lusso

costì fatto... la magnificenza, la delicatezza ed il lusso, somministrerà ampi

museo,... acciocché, se la morte m'impedisse d'effettuare il mio

ogni luogo mi forniranno i materiali onde la storia pittorica di lombardia, che fra

, che fra quelle d'italia è la meno cognita, acquisti per mio mezzo

, i-38: quindi si sviluppa tutta la tela delle passioni e tutta la teoria

sviluppa tutta la tela delle passioni e tutta la teoria de'sentimenti morali che formano il

cattivi scultori. leopardi, iii-110: la lettura de'trecentisti m'invogliò di scrivere

, filosofico, politico per ispie- gare la storia politica, si torcevano, si mutilavano

compositiva. baretti, 1-347: la poesia non consiste nel variare il materiale

letterati. cesarotti, 1-xxxi-67: siccome la parola è lo strumento generale d'ogni

legata dee prima di tutto posseder bene la propria lingua tanto nei vocaboli, che

instrumento sordo. gentile, 2-i-57: la prima e più patente originalità del genio

e più patente originalità del genio è la potenza plasmatrice che egli possiede di quel

semplicemente il materiale della parola, cioè la modificazione delle vocali e l'articolazione delle

le sue funzioni con differenti modi fra la specie nostra e le altre della classe medesima

voci e locuzioni riguardate da sé, senza la forma del concetto e senza il congegno

il material di madrid, sodisfarò con la descrizion del formale, cioè della corte

vol. IX Pag.927 - Da MATERIALISMO a MATERIALISTA (55 risultati)

col materiale della città, la massima parte essendo poverissimi. leopardi,

e metaforico) scelti dal regista per la realizzazione di un film. 12.

. qualunque concezione o dottrina che consideri la materia principio assoluto della realtà, non

leucippo, democrito ed epicuro, identificava la materia con i corpi e i corpi con

), identica al principio divino, la quale crea e permea tutte le cose e

permea tutte le cose e ne mantiene la vita e l'animazione attraverso leggi e

(sec. xii), sosteneva la teoria dell'indifferenza dei concetti generalissimi e

hobbes (1588-1679), sostenne che la sola teoria corpuscolare è sufficiente, col suo

ideologico: ispirandosi al sensismo, sostiene la teoria dei fenomeni psichici come reazioni organiche

psicofisico o associazionista inglese: afferma la stretta dipendenza causale dell'attività spirituale umana

attrito sì soave che io avrei confuso la più saccente fisi- chessa di francia,

pensante estesa: a questo errore inclina perché la sua percezione ha per termine un congiunto

avversari del rinnovamento, insino a che la fede si spegne, i caratteri si abbassano

spegne, i caratteri si abbassano e la verità diviene il fatto o la forza:

e la verità diviene il fatto o la forza: materialismo in cui muoiono i

'd'hegel, abbraccia del positivismo la parte buona e italiana. nencioni,

protesta contro l'invadente materialismo che sopprime la volontà e fa l'anima umana fatalmente dipendente

di lenin e di stalin, secondo la quale il mondo è per natura sua materiale

diversi aspetti della materia in movimento; la natura è una realtà oggettiva, esistente

di fuori e indipendentemente dalla coscienza, la quale è riflesso della materia; il

ha raggiunto un alto grado di perfezione; la realtà naturale è una totalità organica,

come causa (e di qui deriva la natura essenzialmente ateistica del materialismo dialettico)

ogni teoria filosofica? no, è la teoria di un partito la « teoria

no, è la teoria di un partito la « teoria generale del partito-marxista-leninista ».

dialettico pel suo metodo e materialistico per la sua concezione dei fenomeni della natura (

9-325: ma di che tipo è la conoscenza che è possibile in questi anni in

cattolicesimo o del materialismo marxista, ossia per la grandissima parte degli scrittori italiani?

karl marx e da friedrich engels, la quale riconosce ai fattori economici, cioè alle

determinazione degli eventi storici, così che la struttura economica della società è la base

che la struttura economica della società è la base su cui sorgono le sovrastrutture giuridiche

proletariato, oppresso dai capitalisti che detengono la proprietà dei mezzi di produzione; di

dei mezzi di produzione; di qui la necessità, per il proletariato, di

dalla sua condizione di sfruttamento, rivendicando la proprietà collettiva dei mezzi di produzione e

: 'materialismo storico ': è la dottrina che ricerca i motivi dei fatti

essere fatta propria dal materialismo storico. la letteratura non genera letteratura, ecc.,

concetto luminoso di rovesciamento della praxis) e la teoria della lotta di classe sono strumenti

? è il mondo che si riconcilia con la vita, e ne prende possesso e

, 317: colla religione d'idealità, la fede nella giustizia immortale e nel trionfo

immortale e nel trionfo della virtù, la vita razionale insomma e la vittoria dello

virtù, la vita razionale insomma e la vittoria dello spirito; colla miscredenza il

il materialismo, lo scetticismo epicureo, la negazione della coscienza, l'anarchia delle

coscienza, l'anarchia delle passioni, la vita bestiale in tutte le sue vili

, iv-2-164: utilitarismo e materialismo onde la classe borghese si rafforzò e si garantì

carcere, una gabbia. ci siamo tirati la porta alle spalle. da quelle vertiginose

stretta idea di legalità morta, che costituì la scuola dottrinaria francese e rese inevitabile la

la scuola dottrinaria francese e rese inevitabile la rivoluzione del '30 e poi del '48

segno, là dove, per restituire la moglie ad orfeo, plutone « fece levare

realtà. mazzini, 1-323: oggi la storia non s'arresta al materialismo de'

relativa come ogni secolo ed ogni popolo la mostra nelle reliquie, negli avanzi dell'

di sollevare un lembo del velo che ricopre la verità assoluta. -estrinsecazione puramente

è il materialismo dell'arte? è la pura realtà, cioè a dire l'astratta

, cioè a dire l'astratta, la morta realtà. b. croce, ii-13-107

. b. croce, ii-13-107: [la] critica formalistica... si

muratori, 4-36: notoria è in oltre la setta de'materialisti in que'paesi,

xxii-102: il materialista, vedendo che la materia riceve

vol. IX Pag.928 - Da MATERIALISTICAMENTE a MATERIALITÀ (38 risultati)

ad altra materia, attribuisce alla stessa la causa attiva del movimento. cattaneo,

nelle quali si aggira il pensiero e la ricerca filosofica. 2. agg.

tendeva... a ristabilire nello spirito la misura e la verità dell'ideale,

a ristabilire nello spirito la misura e la verità dell'ideale, purificandolo da ogni parte

di quelle osservazioni fisiologiche e psicologiche su la prima notte matrimoniale... sono

criterio è quello della imitazione ideale, la quale si conforma bensì agli esempi degli

nel mondo dei corpi non altra che la materialistica. orioni, x-13-66:

metodo sperimentale coll'arbitrio delle ipotesi e la sofistica delle argomentazioni per negare o riempire

capitalistica », o l'avvenire con la « socializzazione dei mezzi di produzione »

è gente vista: sono ritratti; è la società materialistica della seconda metà dell'800

mente, che lo intelletto si è, la cui vista eziandio non di rado s'

rado s'appanna e confondesi per entfo la materialità. segneri, iii-2-45: per

parlano le scuole. romagnosi, 3-i-60: la materialità sta nella pluralità delle sostanze e

dell'estensione. rosmini, 1-97: la materialità del corpo consiste in quella forza

quella forza che muta violentemente il sentito, la qual mutazione solamente ci è nota.

. montale, 4-328: è anche ammessa la presenza dell'oggetto reale, purché esso

, in cui par quasi che la potenza sensitiva del tatto si affini così

del tatto si affini così da avere la sensazione senza la immediata materialità del contatto

affini così da avere la sensazione senza la immediata materialità del contatto? b.

esso non rimane già l'espressione, ma la materialità degli affetti, estranea all'arte

0 artistici. pavese, 8-349: la tua esigenza di conservare alla parola la

la tua esigenza di conservare alla parola la sua linea parlata, la sua legittimità espressiva

alla parola la sua linea parlata, la sua legittimità espressiva, la sua materialità

parlata, la sua legittimità espressiva, la sua materialità. giacché l'arte non è

arte non è altro che 10 sfruttare la materialità dei mezzi (suoni, marmi,

al più di tre miglia, che è la maggior distanza nella quale essi dicono d'

quale essi dicono d'aver osservato [la velocità del suono]: e non è

non è dubbio che in tal lontananza la differenza è difficilmente percettibile dalla materialità de'

g. gozzi [tommaseo]: la materialità dell'estrarre i nomi di scolari

consenso. tutte le obbligazioni si assicuravano con la mano... la materialità dei

assicuravano con la mano... la materialità dei primi contratti e la violenza

.. la materialità dei primi contratti e la violenza dei primi processi furono via via

. thovez, 1-241: non è più la conquista della donna, raffigurata attraverso lusinghevoli

, 7-572: questa, se posso usare la parola, è la materialità della mia

, se posso usare la parola, è la materialità della mia critica, semplice schizzo

nell'espressione e nell'azione, che è la parte più essenziale e più nobile di

f. d. vasco, 360: la massima parte degli uomini è attaccata alla

fratello, che vogliono? chiedono che la mercede abbia proporzione, non più alla sola

vol. IX Pag.929 - Da MATERIALIZZAMENTO a MATERIALIZZARE (59 risultati)

se si spezzasse questo vivo nesso, la taoria decadrebbe a pedanteria e accademia, e

taoria decadrebbe a pedanteria e accademia, e la pratica a materialità. -complesso delle

fanciullo non impara da fuori altro che la materialità de'segni; ma la ragione interna

altro che la materialità de'segni; ma la ragione interna della parola, egli da

interna della parola, egli da sé la indovina. -senso letterale. nencioni

nencioni, 2-156: il carlyle e la staél, il rémusat e lo schimdt

», facciamo una scelta, oltrepassando la materialità della parola: abbandoniamo una parte

ma ciò che ha realmente pensato per la forza delle premesse da cui moveva.

se le tenebre de'sensi brutali e la materialità delle passioni terrene fannosi loro innanzi,

un presentimento di favola pastorale: ma la apparizione di cupido la torna alla rappresentazione

pastorale: ma la apparizione di cupido la torna alla rappresentazione, e la materialità

cupido la torna alla rappresentazione, e la materialità de'villani l'arresta alla commedia

9: non tanto odiavo lui quanto la sua faccia, e questo perché era

faccia, e questo perché era anche la mia, ma deformata da una materialità e

, di poco o niun discorso per la materialità e serpentaggine. carducci, iii-2-399

cresce in me l'ammirazione quanto più veggo la materialità metafìsica e dogmatica di certi critici

storicamente necessarie ad abbattere per una volta la sozza materialità dell'impero...;

..; furono necessarie a contenere la materialità selvaggia de'barbari. -ferinità

. cecchi, 5-559: andava e veniva la tigre, spariva e tornava, come

o, meglio, tra due precipizi, la santità e il peccato, lo sfinimento

il peccato, lo sfinimento ascetico e la materialità grossolana. alvaro, 5-12:

robusto appetito, coi loro bisogni e la loro materialità, le donne vivono in

dalle materialità prosaiche e necessarie che reggon la vita. cicognani, v-1-445: nessuna

, disprezzo delle materialità della vita. la mente, l'anima sempre volte alle

, mettete mano alle pratiche per portare la patria nostra, anche materialmente, al

una compagna amorosa e intelligente che regga la sua casa, avrebbe bisogno di persone

schermo e riparo tra lui e la nemica materialità della pratica quotidiana.

., i-105: in quel suo albore la letteratura ha lo stesso carattere che mostra

lo stesso carattere che mostra nella decadenza la naturalità o materialità del contenuto. imbriani,

. pavese, 8-36: parrebbe che la materialità di certi gesti, di certe

-sia pure mnemonica e cristallizzata -per nascondere la obbligata povertà inventiva. 10.

, di un comportamento contrastante oggettivamente con la legge penale (a prescindere dall'aspetto

sia il valore della scusa per attenuare la colpabilità degli uomini che vi ebbero parte

che vi ebbero parte, non distrugge la materialità dei fatti medesimi. tommaseo [s

morale in questo processo, che supera la materialità del reato; c'è un delitto

delitto contro lo spirito, che supera la lettera del fatto. = deriv.

positivismo, dia il fondamento e insieme la giustificazione della nuova storiografia. materializzare,

un ente ideale o spirituale le proprietà e la natura della materia; dare una consistenza

vuoisi vedere all'incontro, come egli la senta quando trattasi di una propaginazione dell'anima

, 362: l'idea di materializzare la divinità e di figurarsi l'ente supremo

come sostanza. — intr. con la particella pronom. carducci, iii-27-166:

particella pronom. carducci, iii-27-166: la questione è sempre la stessa che nella

carducci, iii-27-166: la questione è sempre la stessa che nella età divina o nella

ed empirismo per l'altra: là la fede nel pensiero, che trascende qualche

qualche volta a fabbricare nel vuoto; la idea che si volatilizza: qua il

, che si presentava al giudice con la formola * hunc fundum '. gentile,

esprimere cioè lo spirito di un poeta con la stessa oggettività palpabile con la quale il

poeta con la stessa oggettività palpabile con la quale il poeta l'ha già espressa per

sua senza interpretarla. -intr. con la particella pronom. g. ferrari,

ferrari, i-63: lo stesso cristianesimo costituì la dualità del vero e del falso,

di perderci: materializzandosi nel cattolicismo, la dualità cristiana largisce l'infallibilità ad un

questo del troppo descrivere e del materializzare la descrizione è un gran difetto della poesia

parte sua aver evocato in corpo e spirito la defunta guardiana delle sue passeggiate infantili.

ridotti a due: quel percorso e la cucina della casa patema, a montecorvo

da anni. -intr. con la particella pronom. pirandello, 7-314:

particella pronom. pirandello, 7-314: la terribile questione era... risolta?

« materializzarsi », a venire a stringergli la mano? 6. intr.

? 6. intr. con la particella pronom. ant. formalizzarsi.

stolido il materializzarsi in tante occasioni su la voce 'onore ',..

vol. IX Pag.930 - Da MATERIALIZZATO a MATERIALMENTE (38 risultati)

. b. croce, i-2-375: la grecia foggiò e tramandò la dottrina delle

i-2-375: la grecia foggiò e tramandò la dottrina delle forme logiche, miscuglio di pensieri

non intendo con ciò di contestare minimamente la potente influenza che han sul carattere umano

fenomeni esterni. de sanctis, 7-589: la loro religione era troppo paganizzata e materializzata

spiriti immateriali e materializzati, per rinforzare la vecchia metafisica: a far la riprova

per rinforzare la vecchia metafisica: a far la riprova, con un tavolino che gira

'de l'affiliation, c'est-à-dire la preuve materielle. m. bertaut est un

en faut de nouveaux ». (la patrie, 6 mai 1873). che

. marinetti, 2-i-195: è [la matematica] la negazione del movimento inteso

2-i-195: è [la matematica] la negazione del movimento inteso come materializzazione dello

spingono gli uomini alla guerra. è la materializzazione sensibile dello spirito di guerra.

persona). alvaro, 14-120: la materializzazione della donna sarebbe il loro nuovo

dal medium. verdinois, 251: la polozov, che era una fervente spiritista,

. in relazione o per quanto riguarda la materia (considerata sia fisicamente sia metafisicamente

sia fisicamente sia metafisicamente) o la sua natura e le sue proprietà o le

è più di lungi dalla terra che la spera di saturno. leone ebreo, 89

ebreo, 89: dice aristotile che la destra è quella parte onde si leva

abbandonare il secolo, ma cambiare materialmente la stanza. tesauro, 7 -sogg.:

stanza. tesauro, 7 -sogg.: la città, se si considera materialmente,

nostalgicamente. nievo, 177: certo se la materia organica anche sciolta la compagine umana

certo se la materia organica anche sciolta la compagine umana seguita a fermentare ed a

. b. croce, 11-1-256: la tecnica (secondo che s'intenda questa parola

, i-5: materialmente tutti veggiamo che la biada, che ha molte foglie,

, identificato coll'esteso sentimento, sente la propria attività, in cui si mesce

de luca, 1-32- 20: conforme la chiesa, o sia patriarcale o metropolitana

e lucia, 169: vi insegna che la cosa materialmente è fatta, legalmente non

, 7-io: materialmente, nulla ricorda la guerra, se non i cartelli dei

consumato. mazzini, 5-279: ho ricevuto la vostra; e m'è spiaciuto immensamente

è spiaciuto immensamente di aver dovuto rigettare la proposta d'un convegno con c [arrel

. nessuno (?) lavora. la città vive -materialmente e spiritualmente -di piccoli

parise, 5-197: ora vivo esclusivamente per la ditta e per il dottor max che

, 11-2: chi ha podere di fare la cosa, pur materialmente parlando, la

la cosa, pur materialmente parlando, la può mutare e disfare; maggiormente iddio

, ne pare che possa giovar grandemente la moderazione nel mangiare e nel bere e

moderazione nel mangiare e nel bere e la temperanza negli altri piaceri sensuali, poiché

motto leggie così come materialmente e ssecondo la sua terza singnificazione, cioè a ddire

. massaia, ix-208: conosco bene la sacra scrittura... non esagero dicendo

.. non esagero dicendo che materialmente la conoscono meglio di noi; e dico materialmente

vol. IX Pag.931 - Da MATERIARE a MATERNAMENTE (62 risultati)

fenomeni naturali. pascoli, ii-1138: la... bella figlia è la luna

: la... bella figlia è la luna, senza dubbio, che fa

illumina da sera a mane. è la luna, e rannerarsi della sua pelle

eclissi, rinforza con molta misteriosa evidenza la spiegazione del fatto che dante non parli

avventuriero. -intr. con la particella pronom. bucini, 10-41:

particella pronom. bucini, 10-41: la bellezza, una forma, la carne.

10-41: la bellezza, una forma, la carne. e tutto il nostro spirito

? e. cecchi, 5-168: la gioia dell'amore, la fatica e l'

5-168: la gioia dell'amore, la fatica e l'orgoglio di creare, mai

nastro fosse stato intinto nel sangue, la nota della « refurtiva balducci » gli

già in due uomini, che spesero la vita in organizzare questa nuova ideologia, purificarla

, purificarla dei detriti che ne minacciavano la composizione, in darle consistenza materiandola di

robusti concetti. -intr. con la particella pronom. papini, ii-777:

particella pronom. papini, ii-777: la sua filosofia si materiò di paura,

. e. cecchi, 5-339: con la prosa poetica, il sainte-beuve si trovò

può materiarsi il romanzo, il viaggio, la divagazione lirica, la storia, o

il viaggio, la divagazione lirica, la storia, o perfino la descrizione scientifica,

lirica, la storia, o perfino la descrizione scientifica, come appunto egli indicava

. 6. intr. con la particella pronom. assumere una determinata consistenza

determinata consistenza. comisso, vii-166: la tomba si è materiata indistruttibile come uno

è materiata indistruttibile come uno scoglio o la vetta di un monte. -incarnarsi

paesi, in favole d'altre imaginazioni, la fatica è breve ed il profitto nullo

sua utilizzazione. baldelli, 5-3-182: la fabbrica materiaria, cioè de'legnami,

in essa furono anche trovati dall'istesso la sega, l'asce, l'archipendolo.

i-197: egli è cosa naturale che la cosa materiata si resolva nella materia.

architettura è della vita d'un popolo la manifestazione più concreta e materiata, così

manifestazione più concreta e materiata, così la lingua e la letteratura ne sono la emanazione

e materiata, così la lingua e la letteratura ne sono la emanazione e la

la lingua e la letteratura ne sono la emanazione e la irradiazione spirituale. d'

e la letteratura ne sono la emanazione e la irradiazione spirituale. d'annunzio, i-543

e sue le arene, / crescon ne la lunare alba le imagi: / materiati

più che pirene. lucini, io: la sonorità della campana si sgranava per la

la sonorità della campana si sgranava per la volta del cielo tersa e lucente, come

di sceverarne il materiato dall'ideale, la rappresentanza dalla riproduzione? 3

di guerra... voi sentirete per la invenzion delle macchine materiato l'umano ingegno

4-190: profanata è... la religione e materiata nel più intimo seno

nel più intimo seno, se adopera la materia appunto e la forza in aiuto

seno, se adopera la materia appunto e la forza in aiuto suo. carducci,

dante, conv., i-1-14: la vivanda di questo convivio sarà di quattordici

materiata di rettitudine non contradica del tutto la teorica giovanile. d'annunzio, iii-1-10:

. e. gadda, 7-231: la condizione di virtù, e la relativa disciplina

7-231: la condizione di virtù, e la relativa disciplina, è materiata, le

segno materico. pasolini, 8-190: la tradizione tecnico-stilistica di un cinema nasce in

i-112: l'avaro dice: tu perché la gittasti? né in essa usare avesti

in me fu lo sangue », cioè la gioventute, « mentre che in me

, « mentre che in me fu la maternale vertute », cioè la senettute

me fu la maternale vertute », cioè la senettute, che bene è madre de

nulla. come va? come ti tratta la tua disposizione maternale? bocchelli, 19-79

guido da pisa, 1-224: dopo la morte di gedeon, del quale fu

., x-50: per isaac sarà chiamata la tua schiatta, e non per l'

lo re xantippo, desiderando di vendicare la morte del re filis, suo maternale zio

... mi ha fatto perdere la pazienza con la sua stravagante filosofia della

mi ha fatto perdere la pazienza con la sua stravagante filosofia della storia, in

, in base alla sessualità, e con la sua auspicata palingenesi dell'umanità che si

6. figur. che ha la funzione di struttura portante (il muro

s'appresta a cantare, fin che la sua vocazione musicale non si spegne quietamente

con l'autorità, l'indulgenza, la benevolenza e la dedizione che sono proprie

, l'indulgenza, la benevolenza e la dedizione che sono proprie di una madre

maternamente sorella. fogazzaro, 1-544: la rivedo invece con sempre più chiara memoria

annunzio, iv-2-241: tutte volevano passar la mano su la testa dell'animale, prendere

: tutte volevano passar la mano su la testa dell'animale, prendere una delle

tutto, sì. moravia, ii-200: la madre, come in passato,

vol. IX Pag.932 - Da MATERNISMO a MATERNO (29 risultati)

lud. guicciardini, 3-217: parlasi per la silanda maternamente fiammingo. =

anche adulti. alvaro, 7-186: la letteratura più facile, il teatro,

materno. misasi, 6-i-42: la realtà... è l'amore di

amore di un onesto uomo, è la famiglia con le sue gioie, serene,

con le sue gioie, serene, con la poesia divina della maternità che è la

la poesia divina della maternità che è la più sublime idealizzazione della donna. orioni

figli se non le cure più indispensabili per la loro sopravvivenza; ed è l'istinto

tante cose che avevano in me soffocata la maternità. dopo, quando venne l'

ancora, un sorriso dove piangeva tutta la nostalgia della sua maternità insoddisfatta. e

e della maternità, sono in tutta la storia dell'arte. sbarbaro, 1-247:

le creature. gozzano, i-1102: la natura... nella sua maternità generosa

tristemente, quasi raccomandandosi: cavalli, la più parte, di tre o quattro anni

. dir. civ. lo stato o la qualità di madre di un determinato soggetto

due persone (e a seconda che la filiazione sia legittima o naturale, si

sia legittima o naturale, si distingue la maternità legittima e la maternità naturale)

, si distingue la maternità legittima e la maternità naturale). — dichiarazione parla

soggetto; l'azione stessa { azione per la dichiarazione giudiziale di maternità naturale)

ibidem, 274: l'azione per la dichiarazione giudiziale di paternità o di maternità

, in ordine alla natura umana, la persona divina del verbo (che, continuando

e che rattemperasse il dolore che sentiva la maternità della vergine. guerrazzi, 120

vergine. guerrazzi, 120: contemplate la madonna di cotesta època, decorosa di

corredentrice del genere umano, apre loro la via della salvezza e comunica loro la

la via della salvezza e comunica loro la vita della grazia (e questa maternità

le forme. d'annunzio, iv-1-493: la mia imaginazione mi faceva assistere alle fasi

. panzini, iii-370: nel sonno la donna perdette un po'della sua compostezza

po'della sua compostezza, e più la guardavo e più mi si veniva trasfigurando

mi si veniva trasfigurando. èva, la generatrice, la creatura fabbricata per

veniva trasfigurando. èva, la generatrice, la creatura fabbricata per la generazione,

generatrice, la creatura fabbricata per la generazione, il chiostro della maternità!