Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: la Nuova ricerca

Numero di risultati: 977573

vol. IX Pag.64 - Da LIEVITO a LIGIARE (39 risultati)

/ una furia funesta, / de la stirpe degli uomini flagello. / urta al

fiede / con lievito mortale; / e la macchina frale / o al tutto abbatte

eravi un gran lievito di malcontento per la miseria rurale. b. croce,

, azioni e fatti, hanno naturalmente la giusta funzione che loro spetta. sbarbaro,

1-i-221: gli piaceva, e perdutamente, la confidenza affettuosa e carnale che veniva ora

lo imparava. betocchi, 7-123: la gioventù gli è di lievito, / la

la gioventù gli è di lievito, / la vecchiaia di paragone. -persona

vociano. iniziato prima ancora de * la voce ', da quel lievito della nostra

7-i-54: un poco di lievito corrompe tutta la massa. cesari, i-328: la

la massa. cesari, i-328: la nuova gente sono i forestieri che ebbero

nuova gente sono i forestieri che ebbero la fiorentina cittadinanza: e questi mescugli soglion riuscire

ad un bastardume, che come lievito guasta la massa. mazzini, 3-295: il

siri, 1-i-728: inferiva castille che la detta collegazione non ristagnerebbe nella persona del

puro e netto. libello per conservare la sanità, 1-3: il pane fa'sia

lievite, come sarebbe le lasagne, la semolella. lastri, ii-30: si distinguerà

dall'unitezza della superficie, che respinge la mano che lo preme senza che si rompa

veneto, un giorno leggemmo: « che la di lui istanza per lievo di

che dichiarava * levata 'o * tolta la sospensione 'degli atti stata precedentemente ordinata

1-32: sì come lo cane seguita la lievore, quando l'hae veduta nella pianura

del campo, questi co'piedi domanda la preda e quegli domanda salute. albertano

volgar., 1-7: nel diserto dimora la lievore e la salvagina. esopo volgar

: nel diserto dimora la lievore e la salvagina. esopo volgar., 5-184:

, lvi- 943: andono a la caza e piono molti zervi e lievori.

. nel tennis, movimento rotatorio che la palla assume quando viene colpita di striscio

tr. sport. nel tennis, colpire la palla quasi di striscio, imprimendole una

: nel tennis, colpo dato con la racchetta fortemente inclinata, in modo da

a. cocchi, 8-201: turbata essendo la debita apposizione del sugo nutritivo portato dau'

co munque, non abbia la stessa resistenza in ogni punto.

molto al balsamino (come anche la pianta), pieno, però,

di due valve con due fiori, la corolla formata da una gluma più lunga

sotto. ungaretti, ii-105: la vita gli è di peso enorme [all'

d'ape morta / alla formicola che la trascina. = comp.,

vostro liardello. e a queste parole la mano dritta sulla cavezza li pone,

sulla cavezza li pone, e con la manca, acciò ch'e'non scalcheggi,

acciò ch'e'non scalcheggi, su per la schiena il veniva ligiando. gr azzini

in grembo l'avesse avuta e ligiatole la coda. soderini, iv-131: il

ad accarezzare e toccare, ligiandolo per la vita. nieri, 407: cominciate

. 3. locuz. ligiare la coda: adulare, lusingare. pulci

, sempre arricci il crino / a chi la coda ti

vol. IX Pag.65 - Da LIGIARE a LIGNAGGIO (15 risultati)

adulare,... 4 ligiar la coda = deriv. dal fr

fuori dal getto d'acqua, dopo la seconda risciacquatura. = deriv.

a ventaglio, lisciandolo accuratamente, dopo la seconda risciacquatura. arte della

tu hai tirata giù, e con la mano ritta dà tre o quattro ligiature,

si fece uomo ligio e vassallo de la chiesa romana e restituì tutto quel tenea

romana e restituì tutto quel tenea de la chiesa. ramusio, ii-10: bonifacio,

zelanda, ottenne dall'imperatore ottone terzo la franchigia, sì che non fosse più

opporsi all'interesse generale, tener ligia la convenzione, ed estor- querle decreti solo

, 4-173: u ginori conservò per tutta la sua vita verso l'ordine, che

schiavo. assarino, 4-32: siasi la donna ligia d'un bestialissimo uomo,

due ligi imperi unica ardisse / serbar la libertà venezia. 4. che

sicuramente aspettare di perdere, insieme con la protezione del re, come già fece

militar genio tedesco. -trarre fuori la carta ligia: presentare un documento che

pretese. pataffio, 8: la lancia alle reni gli tenesti, / quando

alle reni gli tenesti, / quando la carta ligia trasse fuori. =

vol. IX Pag.694 - Da MANIGLIAME a MANIGOLDO (35 risultati)

. servono per accorciare o per allungare la catena medesima o vero per unirla alla

. trissino, 2-3-138: menò su la testa a corsamente / e, se

se non era l'ottima celada / e la maniglia de la buona areta, /

l'ottima celada / e la maniglia de la buona areta, / lo mandava in

ambedue le rampe di metallo inarcato sopra la schiena, vicino agli orecchioni e sul

di fare un fucile che si carichi con la maniglia, ovvero ponticello.

, 1-94: direste che il trionfo e la maniglia / non meritan di scalzare il

e il due, / che son de la più bassa mia famiglia. tommaseo [

manigliétta. brusoni, 1-202: lasciamo la manigliétta a questa donna in ricompensa del

-manigliòtto. viani, 19-606: la testa pesante e fredda come il manigliotto

il maniglio di una cateratta, per la quale di questa camera si può scendere

maggiori della catena, che l'uno afferra la cicala dell'àncora e l'altro sta

più grande delle altre, che unisce la prima lunghezza di catena dell'ancora.

dell'ancora. un altro maniglióne assicura la cima posteriore della catena all'apparecchio a scocco

sassetti, 7-428: voglio dire che la stanza ci è buona per chi sente

principio, cotta sì manigoldamente che faria fugire la famme a l'abstinenzia. =

come dice il poeta, alquanto, per la manigolderia di questi tali, in collora

ritrova con una fornaia più sucida che la manigoldaria. bruno, 3-568: viene

bruno, 3-568: viene a basso la venazione ed altre virtù ferine e bestiali,

eroiche, benché verseno nel campo de la manigoldaria, bestialità e beccaria.

. che uno custode degli uomini venerato da la chiesa, una creatura celeste et angelica

manigoldi e picconai, / di cui la gente spesso si rammarca, / perché si

alla prima ebbe volti gli occhi verso la finestra e veduta leonora, si scontraro insieme

1-i-420: avendosi messer giovanni a tagliare la testa, si volse al manigoldo e pregollo

lo decto comnestabile fo manigoldo ad tagliar la testa al castellano. ariosto, 32-9

, così tagliato, per alquanto menò la bocca. b. davanzati, ii-365:

i-175: si fecercuquivi porre in effetto la bolla e l'editto, con arder per

dietro per alzarlo, un manigoldo tira la fune ed un altro avanti fiero e

perduta nel peccar vergogna, / fuggì la patria no, ma il manigoldo; /

, 4-599: il manigoldo gli tagliò la testa sul palco. leopardi, v-1104:

stretto dalla corda dei manigoldi io vidi crescere la prima peluria bionda e scendere i primi

lette le sentenze in latino, prima la donna salì al palco; e due frati

al palco; e due frati manigoldi la legarono al tronco, e diedero fuoco alle

, 135: parmi ancor di veder la sbigottita / nudrice opporsi a'manigoldi indarno

, ma vorranno neghittosamente in defensione de la turbida ignoranza ed approvati sofisti perseverar ostinati

vol. IX Pag.695 - Da MANILA a MANINO (35 risultati)

altra, sono stati quasi manigoldi de la mente e falsamente hanno filosofato.

ingiurioso). sacchetti, 351: la nobiltà mal si confà col soldo, /

con una citola di tal qualità che la madre s'induca a pensar di dargliela

? i suoi compagni, che facevan la ronda intorno all'osteria, vennero in gran

, peggio anche del parrucchiere che trucidò la lamballe. verga, ii-460: quei

, manigoldo! pirandello, 8-348: con la moglie, d'un figlio legittimo non

ariosto, 23-121: questa conclusion fu la secure / che 'l capo a un

satollo. piccolomini, 162: la maggior parte poi, se bene sono sfoggiati

parte poi, se bene sono sfoggiati a la scoperta ed a la presenzia d'altri

sono sfoggiati a la scoperta ed a la presenzia d'altri, a la secreta poi

ed a la presenzia d'altri, a la secreta poi sono manigoldissimi. nievo,

affettuosa). bechi, 2-132: la voce del caporal maggiore ranciere chiama,

funzioni di sottocuochi. pecchi, 13-18: la pesante catena [del cane] si

proprio sopra a cosimo e gli calavano la bocca d'un sacco sulla testa.

per consolarlo ciò che all'agonizzante figliuolo la invitta madre. -che denota un'

. baldini, 5-90: bisognava vedere la mimica di tiricanti e la malizia manigolda

bisognava vedere la mimica di tiricanti e la malizia manigolda che gli luceva negli occhi.

g. f. loredano, 10-8: la manigolda fortuna mi abbaglia sì la mente

: la manigolda fortuna mi abbaglia sì la mente che sempre vado freneticando con visioni

filippine le cui fibre tessili si usano per la fabbricazione delle corde. queste sono meno

dall'impasto di tale fibra tessile con la iuta. 3. tipo di resina

sanudo, xlix-451: non se possi durante la presente guerra 'ut supra '

lavor d'oro da sorte alcuna sotto la pena preditta. a. caracciolo, 12

un bel manile /... de la donna sua cingeva il braccio.

trascurata. sacchetti, 99-36 » la donna disse: - deh, ben istà

. aretino, 20-38: bascia la balia al suo figliuolo di latte 11

papini, 27-968: mi piaceva passare la mia mano su quelle capigliature morbide,

guerrazzi, 9: questa gente è come la ruggine della gioventù: s'insinua con

ruggine della gioventù: s'insinua con la sua vocina da zanzara, accarezza con

6-17: « per carità », dice la sua manina itterica deprecando immaginarie ovazioni.

luigi », egli disse, porgendomi la manina grassoccia e abbottonandosi la giacca sul

, porgendomi la manina grassoccia e abbottonandosi la giacca sul pancione. -manina

avorio, usata un tempo per grattarsi la schiena. savinio, 3-202:

tavola, o quello magari di grattarsi la schiena con una manina d'avorio,

. speculano, dentro alla polpa lattea, la famosa « mànina ». =

vol. IX Pag.696 - Da MANIOCA a MANIPOLATO (36 risultati)

, consumati direttamente o triturati per ottenere la tapioca. -manioca amara: specie in

esiste il principio tossico. -anche: la fecola che si ricava dai tuberi di

seminano, e ne fanno farina, la quale nomano mandiòca. d. battoli,

. d. battoli, 43-3-25: la loro agricoltura tutta è nel piantare certe

fa pasta né pane, forse perché la secchezza o tesser troppo granita non gliel

non gliel consente. cavazzi, no: la radice della mandiòca, per essere di

* maniòc. cassàvi '... la radice di questa pianta, nativa dell'

sugo caustico e tostandola, le tolgono la parte venefica e riducono la parte amilacea

le tolgono la parte venefica e riducono la parte amilacea in una specie di polenta o

nelle indie orientali e nell'africa, stante la utilità somma della sua radice, dalla

gli abitanti ritraggono certa fecula che costituisce la parte essenziale del loro nutrimento. cattaneo

, il banano, il maiz, la patata, tignarne, il maniòc. casati

manipèllo delle spighe in capo / torna la schiava. = dimin. di

4-35: i suoi manipulari prima trapassarono la fossa, appresso tutta la legione il

prima trapassarono la fossa, appresso tutta la legione il seguì. domenichi, 7-43:

manipolare... andò innanzi con la sua squadra. m. adriani, i-55

l'ordine manipolare fu il principio, la base della tattica italiana. = voce

a manipolarli. muratori, iii-63: la comunità di ferrara fa manipolar certe palle

miracolosi, non avesse fama di rendere eterna la freschezza dei volti e rallegrarla de'colori

. cecchi, 5-155: il banco con la ruota stava dietro ai pilastri e a

seiano dal medico eudemo, amico di livia la vecchia. pratolini, 4-74: il

ad un altro sportello per fare eseguire la piombatura. 3. figur.

mente. pescai l'argomento: disposi la tela: gettai giù manipolato

usciva una cronaca della vita francese durante la quarta repubblica. ad una condizione:

trarne vantaggio. guerrazzi, 1-644: la nuova legge sopra la stampa...

guerrazzi, 1-644: la nuova legge sopra la stampa... voleva manipolare egli

loro mangiatoie? che fa che tutta la nostra massa gridi, strepiti, contro

di porgere e propagare una notizia, la materia dell'avvenimento in maturazione veniva manipolata

conforme al proprio particolare interesse, esercitando la propria autorità e influenza con astuta spregiudicatezza

della fazione governante che allora disonorava la nostra vita nazionale manipolandola ^ strizzandola con

inglesi. un paio d'anni che me la possano manipolare bene, e son sicuro

gentildonna quanto un'altra, e meglio. la pasta c'è. 7.

né mestiere inventossi, sopra cui speculasse la fantasia o manipulasse la meccanica, il

sopra cui speculasse la fantasia o manipulasse la meccanica, il quale egli non volesse vedere

regno. 11. intr. con la particella pronom. combinarsi, mescolarsi.

mento, io per me la credo un'indubitabile vanità. = denom

vol. IX Pag.697 - Da MANIPOLATORE a MANIPOLAZIONE (38 risultati)

da'vostri francesi. carrer, 2-262: la duchessa... vuoisi avere invitato

pane prima di essere messo in forno. la pasta della sua carne è pestata,

. b. croce, 11-14-104: la storiografia manipolata da coloro che professano la

la storiografia manipolata da coloro che professano la dottrina comunistica scórre monotona, vuota e

... sopra li sacri vangeli la pace manipulata. manipolatóre (ant.

16-ix- 138: ne sa [la natura] molto più di quello che ne

gran manipolatore di dinamite e musicomane per la pelle. c. e. gadda,

12-89: le relazioni di costei con la manipolatrice dei veleni e delle polveri,

manipolatrice dei veleni e delle polveri, la « maga » voisin, potevano risalire

e manipolator di zimbelli, per altro la di lui vita, fradicia come pozzanghera

contro i vagabondi, persone sempre portanti la presunzione di manipolatori d'iniquità. massaia

tarda età, e dopo essergli morta la moglie. aiutato poi dai soliti intrighi di

il vero lume fu da lui conceduto la prima volta ad un lutero,..

nostri idealisti verso lo zibaldone, legga la storia della critica romantica, libro appartenente

massaggiatore. d'annunzio, v-1-217r affinché la segatura entri bene nell'interstizio fra la

la segatura entri bene nell'interstizio fra la cassa di legno e quella di piombo,

andiamo dicendo. targioni tozzetti, 12-1-322: la coltivazione degli ulivi e manipolatura dell'olio

degli ulivi e manipolatura dell'olio è la più importante faccenda degli abitatori de'monti

. bencivenni [crusca]: la manipolazione dell'olio masti- cino sea fatta

dati, 4-177: i condimenti e la manipulazione ingegnosa son quelli che fanno molte

molte volte saporite le vivande, più che la squisitezza della materia principale. redi,

16-v-186: mi dispiace che in francia la manipolazione de'medicamenti sia ridotta in mano

viti usata anticamente in toscana e sopra la manipolazione, bontà e durata dei vini degli

e della cera. leopardi, iii-762: la ricetta del latte-e-mèle è molto semplice,

tomi a svaporare, calcinare et esuberare la sua tintura in orinali con acqua comune

e questa manipulazione non solo si reitera la quarta, ma la quinta e sesta

non solo si reitera la quarta, ma la quinta e sesta volta. zanon,

filo [il lino], per perfezionarne la tessitura ed il bianchimento. leggi,

6-4: dovrà per altro restar ferma la proibizione di estrarre fuori di stato il

a far marciare lo stabilimento quando per la mancanza di operai adatti le manipolazioni devono

: c'è un'analogia strettissima tra la sostanza e i processi del sognare e

-impastamento. lastri, ii-26: circa la manifattura del pane, convien persuadersi esser

, convien persuadersi esser necessario non solo la vagliatura e macinatura regolare, ma ancora

rosmini, 1-81: chi facea gli sperimenti la facea passare a stato di sonno non

le memorie del lavoro di venere, la rinomea delle manipolazioni erotiche e strane.

e svolgimenti, ai quali fu sottomessa la logica aristotelica da peripatetici e stoici?

risultato artistico. papini, iv-1152: la specialità di maeterlinck nella letteratura contemporanea è

specialità di maeterlinck nella letteratura contemporanea è la manipolazione del mistero ad uso delle anime

vol. IX Pag.698 - Da MANIPOLÌO a MANIPOLO (41 risultati)

, di cui non posso accusare che la comica abborribile venalità favorita; manupolìo che

: e indica, più precisamente, la quantità che il falciatore afferra e taglia

chinato in questo campo di spighe, con la falce da mietere nella destra, e

. lorini, 163: farla [la scarpa del forte] con le mannocchie,

legname verde, piegati e avvoltati con la sua cima, sì che legati faccino

grano su l'aia, e già teneva la nota di quanti manipoli conteneva tutta la

la nota di quanti manipoli conteneva tutta la quantità della paglia, pensando con questa

, pensando con questa diligenza d'assicurare la sua parte dell'unghia rapace del contadino

e sente / tremar sotto un manipolo la falce, / lagrima e pensa. verga

lagrima e pensa. verga, 4-78: la mula... abboccava anch'essa

razzolando alcuni manipoli di rami secchi lungo la siepe. g. raimonli,

, 7-34: indicò... con la mano il manipolo delle canne verdi.

sale, / in picciol tegamin sopra la cenere. genovesi, 513: quegli

premettere alcune osservazioni generali a meglio chiarire la qualità e la importanza di esse.

generali a meglio chiarire la qualità e la importanza di esse. b. croce

io fiabe,... assediando la lavandaia, il facchino e la serva

. assediando la lavandaia, il facchino e la serva di casa, e i contadini

primo portava legato uno manipulo de palia ne la lancia. bartolomeo da s. c

1-149: per ordinare... la battaglia in questo modo, io dirò che

dieci uomini d'altezza, e che la coorte, o manipolo di una legione di

algarotti, 1-v-161: credono i più che la ordinanza de'romani sia stata sempre di

poscia si cangiarono scudi, si suddivise la legione in manipoli ed i manipoli in compagnie

divisa in dieci manipoli o insegne, la cui forza, costante pei triari (sessanta

, uno per ogni ordine, componevano la coorte. ogni manipolo aveva due centurioni e

giudicando meglio e più sicuro far marciare la presente battaglia a manipoli. n. villani

uno e l'altro ficcandosi, totalmente la disordinava. manzoni, ii-1-93: ripensò le

. martelli, 241: questo contatto con la natura fece che il lega svestisse l'

un manipolo di congiurati per spazzar via la dieta,... portò allo sciogliemento

un manipolo di popolani coraggiosi, fece la sortita. montale, 3-133: là aveva

e. cecchi, 5-8: domèra, la grande cavalla baia,... furoreggiava

dal diacono e dal suddiacono, durante la messa. fra galgano, 1-82:

e della pianeta, finiva di cingere la stola ed il manipolo. viani,

pende un manipolo nero e giallo, la benedizione pioviggina sul mare di piombo.

. ariosto, 461: bisogna far la stola e dua manipuli / di drappo

[plinio], 452: essendo la ruta nell'altre cose di natura calda,

; piolo. leonardo, 3-449: la mazza sia grossa nel braccio, lunga

essi bulzoni. idem, 222: la qual testa [di fune] sarà poi

d'intorno alla sua circonferenza, tirerà la fune. -come metafora sessuale;

, aspettando di far cantar con esso la calandra. 10. ant.

suo marcio dispettaccio e che, come la corte torna a firenze, ella se

. manipolétto. serao, i-809: la fioraia, con un moto gentile e svelto

vol. IX Pag.699 - Da MANIROSO a MANNA (58 risultati)

,... volessero esercitare pubblicamente la maniscalcherìa, non potranno farlo se prima

. sacchetti, 208-74: era fra la brigata uno valente maniscalco, il quale

iv-2-188: le fruttivendole e i maniscalchi lungo la via guardavano, senza capire, l'

braccia, ferra / d'un cavallo la zampa / giovane maniscalco. cinelli,

m. cecchi, 22: ella [la bestia] m'ha già / levato

fanghi e d'altri fondi; / ma la mi cadde sotto e 'l maniscalco /

delle corti antiche, che rivestiva spesso la carica militare di comandante, di capitano

4. figur. spreg. chi svolge la propria professione o mestiere in modo maldestro

i guanti di seta in mano, la manizza di zibellini poco da longi.

: vuo'tu turarti il viso con la manizza, frasca. g. gozzi,

più celebri di salamanca e d'alcalà manievano la mia fede e disimpegnano il mio assunto

. 2. colpo inferto con la mano sinistra; manrovescio. fagiuoli,

delle loro peregrinazioni nel deserto; secondo la bibbia, era una sostanza dolce,

misto con miele, che scendeva durante la notte e fondeva al calore del sole

: tu non se'come quella manna la quale piove nel diserto a'nostri padri.

deserto tolse fame e sete, / dando la manna e tacque del petrone. landino

del petrone. landino, 239: la manna pasceva corporalmente nel deserto el populo

, e avea qualunche sapore desiderava chi la gustava. pulci, 1-25: gli antichi

vivessin di locuste; / piovea dal ciel la manna, questo è certo. savonarola

. groto, 1-99: rammentandosi che la manna, serbata per i giorni communi de

manna, serbata per i giorni communi de la settimana, si corrompeva, ma per

gloria eterna. reina, i-277: la legge del signore iddio è questa misteriosa

del testamento, in cui stava riposta la legge e la manna, acciò s'intenda

in cui stava riposta la legge e la manna, acciò s'intenda che nel

, acciò s'intenda che nel custodire la legge di dio vi si sperimenta immensa dolcezza

cibarti fra i deserti infelici / presso la nauseata manna, le coturnici. manzoni

aveva trovati su le sue orme come la manna nel deserto. d'annunzio, iv2-

, sotto una rugiada che si chiamava la manna ed era bianca come la neve e

si chiamava la manna ed era bianca come la neve e più dólce del pane.

- staremo senza? - se non cade la manna, -disse lei sarcastica.

., n-13: dà oggi a noi la cotidiana manna, / sanza la qual

noi la cotidiana manna, / sanza la qual per questo aspro diserto / a retro

a taddeo, / ma per amor de la verace manna, / in picciol tempo

del vero cibo dell'anima che è la doctrina teologica. sacchetti, vi-55: dal

sacchetti, vi-55: dal ciel discende la verace manna / di quella pura vergine maria

/ e fatene gran festa; / rilevate la testa -con amore: / ecco il

. m. palmieri, 3-13-2: la vita nostra in questo error s'inganna;

di tanta pace consolata / quanta dar suolne la celeste manna. aretino, 9-244:

celeste manna. aretino, 9-244: la mansuetudine è manna dell'anima e la

la mansuetudine è manna dell'anima e la superbia è il veleno ch'enfia il corpo

/... ardisco pormi a la tua sacra mensa, / dove a noi

imitazione di cristo], 1-1-2: la dottrina di cristo avanza tutte le dottrine de'

ne avesse lo spirito, vi troverebbe dentro la manna nascosta. pea, 7-584:

al mio palato, pure, prendendo la nascita di gesù come favola, mi pareva

de virtù vera fontana, / piange la fortuna ria / che t'à tolta tua

mana, / sconsolata dona ziovanna / de la casa de'gravirri, / con gran

excelsi osanna. aretino, v-1-746: la mia mente si esercitò sempre in pensare

, oltra il diventare altero, gustassi la manna di quelle consolazioni che i veri

quelle consolazioni che i veri affetti de la benivolenzia premano fuor de le viscere di

le viscere di chi ama altri ne la maniera ch'io amo voi. gosellino,

ma dispensate loro a un tempo stesso / la dolce ambrosia, il nettare e la

la dolce ambrosia, il nettare e la manna. cesari, 6-81: fu

rodomonte usato al vino, / perché la legge sua lo vieta e danna: /

par, miglior che 'l nettare o la manna. g. m. cecchi,

. b. corsini, 6: congiunghiam la vaga rosa, / dedicata ai nudi

e gradita. giovio, i-337: la dolcissima e favoritissima letra di v

: figliuol, per una casa / la vedova è una manna. fagiuoli, 1-7-123

qualche agio e bene all'animo nostro, la poesia è

vol. IX Pag.700 - Da MANNA a MANNAGGIA (60 risultati)

la manna del cielo. pananti, i-149:

prodotta da diverse piante (fra cui la tamarix gallica mannifera) per le punture

che mi perdoni, che io dimenticai la manna, che io le promisi. m

forte, ma, bisognando, consenteno la manna, cassia, tamarindi e simile

spesso sgrava. sanudo, lii-528: la cesarea maestà era indisposta et avea tolto mana

mattioli [dioscoride], 79: la manna solutiva è una certa rugiada, overo

, overo liquore soave, che casca la notte dall'aria sopra le fiondi e sopra

le pietre e parimente in terra: la quale poscia, condensandosi con certo spazio

specie, delle quali l'una è la levantina e l'altra calabrese. tasso,

4-276: se s'intacca il frassino la sera, n'esce una gomma dal corpo

sera, n'esce una gomma dal corpo la notte, ch'è manna. b

15-59: vedde calabria ond'a noi vien la manna, / non come quella già

che noi (se non s'inganna / la mente mia) non siam di tanto

521: gli alberi ornelli non danno la manna se non per opera de'tagli

1-288: quella manna di calabria, la quale si è creduta già tempo che

risorsa purei per i poveri del paese era la manna, ch'essi raccoglievano intaccando gli

: nettare. fazio, i-5-74: la pecchia... /...

cogliendo d'uno in altro fiore / la dolce manna per luoghi diversi, / di

una manna liquida simile al mèle, la quale faceva nelle medicine mirabili effetti.

sue parti inebriato. parini, 283: la mano dell'industria da le canne /

ibla. arici, i-107: ivi la palma gloriosa inchina / le late foglie e

/ a cui l'eterea manna entro la pingue / turgida scorza distillò dal cielo

/ turgida scorza distillò dal cielo / la notturna rugiada. -ant. essudato

: benché io abbia ferma fede che ne la manna che n'esce del corpo di

lasciva. fontanella, i-240: piovi [la luna], balia feconda, /

bandello, 1-5 (i-76): la donna... otto buoni siroppi

granuloso. ricettario fiorentino, ii-29: la manna d'incenso è la parte più

, ii-29: la manna d'incenso è la parte più minuta dell'incenso. quella

più minuta dell'incenso. quella è tenuta la migliore, che è bianca, netta

mattioli [dioscoride], 77: la buona manna dello incenso è quella che

. pulci, 14-68: vedevasi la manna che giù casca / e 'l

una vera manna! cade o piove la manna!: espressioni che indicano soddisfazione

gozzi, i-23-121: compagni miei, la manna c'è piovuto; / i lunatici

piovuto; / i lunatici ponno alzar la cresta. garibaldi, 1-79: « ma

« ma proprio dal cielo mi cade la manna quest'oggi ». c. arrighi

ferd. martini, 4-160: piovve la manna: fra quanti erano giornali a

campo. 8. locuz. -aspettare la manna, che la manna venga dal

. locuz. -aspettare la manna, che la manna venga dal cielo o che portino

manna venga dal cielo o che portino la manna: attendere passivamente che un problema

dio / ti porti al nido per cibo la manna, / che tal pensiero inganna

viviani, 1-i-63: non dico però aspettando la manna: aiutarsi per tutte le vie

iii-292: che ho io da aspettare che la manna venga'dal cielo? mazzini,

dalle manifestazioni e ridursi tranquilli ad aspettar la manna: vero è che questa manna

. arlia, 1-213: 'aspettare la manna dal cielo 'dicesi a chi aspetta

scusa se te lo dico, aspettate la manna dal cielo. — cadere

— cadere, piovere o venire la manna in bocca o fra i denti

o fra i denti a qualcuno: capitargli la buona occasione o una grande fortuna,

appunto del farlo... quando la manna gli cascò fra i denti. fagiuoli

fare e far da sé; / la manna in bocca non vuol più venire.

dir altro che messere, / piove la manna in bocca a chi si sta:

arriva a bere. — dare la notturna manna a qualcosa: far dimenticare

vii-678 (16-4): quando sinistro alcun la mente affanna, / dèi lo 'ntelletto

, che nulla se n'affanna, / la sua bella ad un tempo e il

. citolini, 338: qui vedrete la stoppia, la manna, le grogne,

, 338: qui vedrete la stoppia, la manna, le grogne, 10 spigolare

ed alquanto secco, stagionate le spighe e la paglia, si leghi in piccole manne

! de roberto, 7-140: mannaggia la miseria!... almeno, sbancassi

miseria!... almeno, sbancassi la trova tura! fanzini, iii-112:

fiammifero, scusi? -managgia! cerco la scatola. non la trovo. savinio

-managgia! cerco la scatola. non la trovo. savinio, 313: mannaggia!

vol. IX Pag.701 - Da MANNAIA a MANNARO (70 risultati)

sete non meritate né il laccio né la manarra. pallavicino, 1-512:

vanghe. guittone, i-25-158: aprestata innalzerete la mannaia tra il presente e l'avvenire,

fossero a tal grado di ceppo e la mannaia in piaza, per punire i malifattori

remei, xxxv-1-872: tebaldello è dentro cum la soa tagli, taglia le

scorta / e tagliò le cadene de la porta, / cum le manare

doppia manara d'argento tosto fé la porta / trabucare. ugurgieri, 56:

per conciare ciascuno il suo gomiero e la sua vanga e la manara e 'l sarchiello

suo gomiero e la sua vanga e la manara e 'l sarchiello. moretti

veggo el mazzo / e 'l zeppo e la manara, / se dio non

dopo il '7o. ziere con la mannaia e col mazzo apparecchiarsi: dicendo:

ap87: vedendo il dimonio che non la poteva vincere [la prensione).

il dimonio che non la poteva vincere [la prensione). suora], quando

quando un dì spezzava le legne, pigliò la mansagredo, 1-131: i grandi della

el colpo e dessi ne lo schinco de la né appoggi né ricchezze che siano

questo, non feze sono né meno alzare la testa per iscansare la mannaia.

sono né meno alzare la testa per iscansare la mannaia. dimoranza, / la

la mannaia. dimoranza, / la manera prexe la dona fogoxa; / innel

dimoranza, / la manera prexe la dona fogoxa; / innel martello

, più invidiabil, zardin andò la fresca amanza, / taliò lo pomaro senza

lo pomaro senza fino / con la mannaia al collo, vanterà il suo destino

, 59: qui l'innocenza è sotto la mannaia e zoco e la manera

sotto la mannaia e zoco e la manera e la maza, / con tuti

e zoco e la manera e la maza, / con tuti i baroni e

aranti, / e tosto tuti vada verso la piaza. p. querini,

, mente sua figlia; spesso la loda e la guarda con compia

mente sua figlia; spesso la loda e la guarda con compia ii-148:

cenza; e intanto le tiene la mannaia sul collo. tommaseo col roverso

. v.]: * essere sotto la mannaia ': in forza altrui, sotto

: nel principio del romper il la minaccia di pericolo o di grave danno.

rompere. ca'da diventasti ministro, conobbi la tua mano autorevole. la mosto

ministro, conobbi la tua mano autorevole. la mosto, 171: in quella

anno seguente, a certo tempo, le la ghigliottina stessa. dette tagliature

dette tagliature buttano gomma, la quale cuocono, e de nicola, 413

: si è trasportata a s. elmo la mannaia purganla, e facci sangue.

i più prepo ceppo e la mannara, il cagnuola al supplicio se n'

il cagnuola al supplicio se n'andava nevano la servitù forestiera alla tirannide cittadina. tomcome

navi non si posma quelle femmine facevano la calzetta, non ballavano sono edificare.

sono edificare. sarpi, ix-78: tagliarono la testa con le almeno. papini, 27-740

noi subito quello di premere il bottone perché la mannaia scendesse con arme, manare ed

le corde. veloce a separar dal busto la testa dell'uccisore. gualdo priorato,

perto di panno nero, col ceppo e la manaia nel mezzo. a quello della ghigliottina

un usata per tranciare e tritare la carne (in partic. cor

questa è carne di per veder la mannaia che gli doveva tagliar il collo.

... adoperar per bene il fucile la 2-104: oh che gaudio ti desta ne'

, 112: graziano macelventraia / tien la mannaia. pascoli, 1006: il popolo

/ dai quattro venti, il popolo che la mannaia delle vitelle, quasi inciampò nel corpo

alla strada mandava l'ul11 roncone e la mannaia lombarda. d'annunzio, iii-2-331:

non ti lascerò, se non adopri / la mannaia arrossato, con un sol colpo di

dalle tenaglie e dal coltello del boia, la mano, la lingua, quelle

dal coltello del boia, la mano, la lingua, quelle scure o mannaie

diversi 6. locuz. -gettare la mannaia: cessare di delitti.

esecuzioni capitali. -per metonimia: la pena stessa o l'esecua. verri

tali pur furono. ma quegli almeno gettò la arma; decapitazione. -in senso

di morte. -mettere insieme il ceppo e la mannaia: bandéllo, 3-57

le lance con le mannaie: ancora la mannara e le croci, ché, veggendosi

mannare. parabosco, 2-12: bisogna che la ojetti, ii-156: prima di toccare un

mai voluto guardarlo. -provare la mannaia: essere decapitato. a.

dolore; / un cavalier ne provò la mannaia. 7. prov.

citolini, 406: coi lavori arrotati per la pace sarà il cortellaio, col suo

, che l'aveva per sua divisa sopra la sua arma. sanudo, lvi-486:

metodo nuovo per mandare all'altro mondo la gente d'ogni condizione...

mannaiétta triangolare: si tira una cordicella e la man- naietta piomba giù liscia e pulita

un piacere: e in questa occorrenza la tua testa balza giù in un sacco.

quasi nuova, di sotto alla quale scaturiva la lama d'una roncola e il manico

movessero quel romore e fossero a dirompere la porta con i mannaresi e le accette,

mannaresi e le accette, subito imbracciò la rotella, abbassò la lancia su la coscia

, subito imbracciò la rotella, abbassò la lancia su la coscia. 2

la rotella, abbassò la lancia su la coscia. 2. locuz.

mannaro, agg. che ha la facoltà d'assumere forme o lineamenti

lineamenti ferini (una persona, secondo la superstizione popolare). -lupo mannaro:

vol. IX Pag.702 - Da MANNECHINO a MANO (34 risultati)

alquanto secco, stagionate le spighe e la paglia, si seghi in piccole manne,

modo che da cuocere, e così la impantina di refe. citolini, 432:

esso coi pettini suoi e 'l suo ugner la lana e pettinarla, e qui saranno

pettinarla, e qui saranno le manelle de la lana. p. fortini, iii-352

iii-352: potrò... fare de la mostarda, de la sapa e vendarla

.. fare de la mostarda, de la sapa e vendarla insieme con qualche mannella

nella forma suddetta e talmente spinata che ognuno la prenderebbe per lino. térésah, 2-140

di giorni consecutivi, facendogli quindi vedere la stanza che aveva occupato,..

agnello castrato e grasso. -anche: la carne macellata di tale animale. *

. né coda di mannerino in su la graticola con il pepe e con lo aceto

; al contrario della capra, che è la peggiore che si mangi, ed in

attaccare i denti, / sentendo che la carne non è a tiro, / disse

uomo evirato nell'infanzia per fargli conservare la voce da soprano o da contralto (

da doi agiutanti, cioè da madonna la virtù e da madonna la fortuna.

cioè da madonna la virtù e da madonna la fortuna. 3. persona

bosco di frassini o di laburni per la produzione della manna. = deriv

. che è proprio, che concerne la coltivazione dei frassini da manna e l'industria

, se ne trovi sparsi in tutta quanta la tessitura del frassino. = voce

. -olo, che indica la presenza di un ossidrile alcolico.

. adriani [tommaseo]: annibaie la seguente notte fuggì d'agri- gento con

paglia. magi, io7: dove mancherà la terra per farli [i mattoni]

altezza della sua scarpa di fuori con la semplice terra: secondo, far detta

di legname verde, piegati ed avvoltati con la sua cima. galileo, 4-1-205:

: ciascun fastello di stipa per dar la brusca alla carena. = deriv.

mucosaccaridi di alcuni tessuti degli artropodi, la cui molecola deriva da quella del mannosio

col sufi, -ano, che indica la classe degli idrocarburi saturi. mannoside,

tra o in mano; prendere con la mano; prendere per mano, ecc

punto non pare che ssi disvegna a la fiata levare la mano o per mostrare

che ssi disvegna a la fiata levare la mano o per mostrare abondante animo o

, / le mani o piedi o la testa o far atti, / parlando su

tristizia, che alcuna lagrima talora bagnava la mia faccia, onde io mi ricopria

idem, conv., i-vn-9: la natura particulare è obediente a la universale,

i-vn-9: la natura particulare è obediente a la universale, quando fa trentadue denti a

meno, e quando fa cinque dita ne la mano, e non più né meno

vol. IX Pag.703 - Da MANO a MANO (62 risultati)

pur con mano, / ma con la testa e col petto e coi piedi.

gimignano, xxxv-n-416: poscia vi levate la mattina, / e lavatevi 'l viso con

alcuna cosa, ma acconciati sì come la mano, ch'è una medesima quando in

al suo cospetto. pulci, n-10: la damigella gli prese la mana; /

, n-10: la damigella gli prese la mana; / rinaldo si rizzò subitamente.

braccia sua misura giusta; / e la candida man spesso si vede / lunghetta alquanto

, 3-24: deve essere... la mano grossetta, ne la quale a

.. la mano grossetta, ne la quale a li confini de i diti poca

, / né più governa il fren la man tremante. canaldo, 230: la

la man tremante. canaldo, 230: la mano tremante, il cuore palpitante,

sparsi borsa- ruoli / stava in ozio la man scaltrita e rea. fantoni,

e rea. fantoni, i-160: la mano stringimi pietosa al petto, / come

i galantuomini, o avere ogni momento la spada alle mani. [ediz.

io voglio che le tue mani conservino la freschezza delle neve, la candidezza dell'alabastro

mani conservino la freschezza delle neve, la candidezza dell'alabastro, la voluttuosa morbidezza

neve, la candidezza dell'alabastro, la voluttuosa morbidezza del velluto. carducci,

620: l'albero a cui tendevi / la pargoletta mano, / il verde melograno

sollevò spaurita. egli però non le lasciava la mano; pareva volesse portarsela via,

. barilli, 5-42: si asciuga la bocca con il rovescio della mano.

/ a un compagno / massacrato / con la sua bocca / digrignata / volta al

digrignata / volta al plenilunio / con la congestione / delle sue mani / penetrata

d'amore. montale, 1-62: tentava la vostra mano la tastiera, / i

, 1-62: tentava la vostra mano la tastiera, / i vostri occhi leggevano sul

gl'impossibili segni. cassola, 2-493: la sua mano scivolò giù: la ragazza

: la sua mano scivolò giù: la ragazza diede uno strattone per liberarsi. -cosa

dini per loro scampo nella rocca, continuando la battaglia stretta alle mani, entrarono i

d'un uomo, subito si tagli loro la cima. -colpo di mano:

: il trattenersi dal rubare o danneggiare la roba altrui. m. adriani,

queilo sfilacciato etc. che deve aver la copertina, se l'hanno i fogli a

in un ginocchio e per le mazzate la mano stanca... percossa malamente

-stretta di mano: lo stringersi reciprocamente la mano in segno di saluto (anche come

origine: pare fosse a dimostrazione che la mano non era armata (inerme).

). gozzano, i-1322: abbiatevi la stretta di mano più cordiale e fraterna.

alla distanza che può raggiungere un oggettoscagliato con la mano. lettere e istruzini agli oratori

, della frusta, della lancia: la destra. - anche il lato destro,

destra. - anche il lato destro, la parte destra. grisone, 1-19

fermo, per un pezzo accarezzatelo con la man della bacchetta sopra il collo.

-mano della briglia, del cuore: la sinistra. -anche: il lato sinistro

. -anche: il lato sinistro, la parte sinistra. m. garzoni [

ma tosto che le n'escano, / la santità si fugge. arlia, 1-214

l'ermellina ha le mani d'oro: la cuce, ricama, dipinge, suona

allontanare le potenze del male e ottenere la protezione di dio. -mano di gloria

arlia, 1-214: 'mano ferrata'dicesi la mano armata di quell'asta di ferro

v. manonera. -mano stanca: la sinistra. potesse fermare.

tanto insano, / che, veggendo la moglie con due figli / andar carcata da

reti, sì ch'io pigli / la leonessa e'leoncini al varco ». buti

ciascun braccio. simintendi, 3-77: volge la spada per lo taglio e abbraccia gli

. boccaccio, iii-9-25: fammi alquanto la sua voce udire, / a me

. 0. rucellai, 2-116: secondo la significazione degli antichi, mano si chiamava

mano. baldinucci, 146: la mano o, per meglio dire, la

la mano o, per meglio dire, la gran mano, è l'organo apprensorio

e mano estrema. 3. la zampa anteriore di un animale o la

. la zampa anteriore di un animale o la chela di un crostaceo (anche con

/ con tre gole caninamente latra / sovra la gente che quivi è sommersa. /

sommersa. / li occhi ha vermigli, la barba unta e atra, / e

piedi dinanzi come mani, come è la scimia e l'orso, saranno immondi.

coda. cellini, 855: voi sapete la natura del granchio:...

bocche, sono due mane, e la sua bocca e'l'ha nel petto.

[plinio], 8-36: quando la forza gli strigne [gli orsi],

gettato indietro sul dorso (che è la sua posizione di battaglia) [il

.. ad uno tagliò colla spada la mano, la quale è moscolo appellata

ad uno tagliò colla spada la mano, la quale è moscolo appellata. domenichi [

vol. IX Pag.704 - Da MANO a MANO (72 risultati)

, usandola, può alleggerire tanto la mano, che andrà...

volando assai più che non fa la foglia al vento. g. b.

così ogni giorno facendo meglio, aveva preso la mano di masaccio, sì che le

, appoggiandosi alla debole scusa di facilitar la mano. tasso, 20-42: ben di

l'imparar, tanto sicura / ebbe la mano a far dagli strumenti / nascer

scuole veneziana e veronese, conosce immediatamente la mano. carducci, iii-18-376: v'è

e se in ciò appunto non accusasse la mano giovanile, la rappresentanza sarebbe perfetta

appunto non accusasse la mano giovanile, la rappresentanza sarebbe perfetta di sentimento, di

, è perfetta quando... la sincerità della sua realtà è così evidente,

così evidente, il suo 'modo e la sua ragion d'essere così necessarie, che

sua ragion d'essere così necessarie, che la mano nell'artista rimane assolutamente invisibile.

, 229: ci senti in tutto la mano della donna: quel loro gusto

vado a provare al sette, lì hanno la mano più regolare. -iron

una mano. machiavelli, 1-iii-345: la qual mano io riconobbi, per aver

qual mano io riconobbi, per aver la pratica in francia e costì. ariosto,

voglia alcun così infamare il nome / de la sua donna e crede e brama e

chi si voglia stato, / molto la man di lei bene imitato. f.

stile. redi, 16-viii-6: io la fo in questo punto copiare di buona

[una canzone del filicaia] e domattina la presenterò al serenissimo granduca. fagiuoli,

di scritto. carducci, iii-8-136: la copia di mano moderna che serbavasi in

. -mano propria: formula posta dopo la firma in atti legali o in una

. l. salviati, 1-1-131: la storia nerbonese di mano assai scorretta e

berni, 20-4 (ii-141): la santità comincia dalle mani, / non da

comincia dalle mani, / non da la bocca o dal viso o da'panni.

mani è più bisogno, / oprar la lingua; essere in corte il primo,

molto egli oprò co 'l senno e con la mano, / molto soffrì nel glorioso

: il re di svezia valeva più con la mano che col senno. romagnosi,

col senno. romagnosi, 18-257: la mano dell'uomo apre lo scoglio,

scava un canale capace e retto, redime la terra dalle acque incumbenti e la volge

redime la terra dalle acque incumbenti e la volge in campi fruttiferi. periodici popolari

noi vorremmo che vi si esercitasse anche la 'mano'. bacchelli, 1-i-1: ricordano

i-54: se i genitori avessero meglio curata la sua educazione, non sarebbe stato «

non sarebbe stato « condannato » a sostenere la vita col lavoro delle mani.

: l'inevitabile piano politico su cui la discussione del mio libro sta precipitando, mi

libro sta precipitando, mi fa rilevare la sua discrezione. vorrei che tutti avessero la

la sua discrezione. vorrei che tutti avessero la sua mano, e non accadesse di

madre,... non incolperesti la chiesa intorno alla difensione della ecclesiastica libertade

, acciò che questa cotal pelle tu la possi spiccare dalla prieta con salvamento,

sat., 5-259: meglio con la man dolce si raffrena / che con

cani / le lusinghe fan tuoi che la catena. c. bartoli, 1-79:

, ora al capo, or a la destra / tenta ferirlo, or a la

la destra / tenta ferirlo, or a la manca parte. siri, vii-

882: ambivano gli scozzesi che la francia professasse loro grande obligazione se con

80: voi così libere da la barbara mano viviate, / né vi

. 14 o quivi oltre, io la giudico compera ragionevole e da sperarne profitto,

. buonarroti il giovane, 9-528: la medesma / voce che tomi graziosa a

bel tesoro. loredano, 1-53: la bellezza finalmente è quella che muove a riverenza

mimiche. g. gozzi, i-23-19: la non esperta man che guida il ferro

una quantità di linee dalle quali traspare la mano maestra. d'annunzio, iv-1-74:

mano maestra. d'annunzio, iv-1-74: la scoltura rivelava una mano dotta, vigorosa

e, sì cangiando, in su la mia pervenne. buti, 3-163: '

operaio. beccaria, ii-522: anche la fabbrica guaita potrebbe fare uno sforzo coll'

in quanto si manifestano nelle sue opere; la volontà e la provvidenza divina (anche

nelle sue opere; la volontà e la provvidenza divina (anche nelle espressioni mano

mani di dio, dio ci metta la sua santa mano, dio ci tenga

sua santa mano, dio ci tenga la mano in capo, ecc.).

cristo, co le tue mani / la gelosia confondi, / anzi che tanto abondi

tal piacere i svaghi: / con la tua dritta man, cioè, che

, cioè, che paghi / chi la giustizia uccide e poi rifugge / al gran

., ii-v-12: li cieli narrano la gloria di dio, e l'opere de

: esce di mano a lui che la vagheggia / prima che sia, a guisa

16-1-118: or non credete voi che la mano di dio possa multiplicare questo poco

rifiuti, e ritieni loro, ecco sarà la mano mia sopra li campi tuoi.

almanco voi, amici miei; imperoché la mano del signore m'ha toccato.

è chiaro che se non fusse stata la man<£ di dio, non si seria

guerra... e dio ci metta la sua santa mano. guarini, 1-45

cosa. se dio non ci tenesse la mano in capo, miseri noi. tasso

miseri noi. tasso, 2-83: la sua man... i duri cor

, 3-57: benedico... la suprema mano, ognora che contemplo l'ordine

strepitoso, in cui s'era vista la mano del cielo, e dove facean buona

: avrei voluto vedere accanto a lui la mano della provvidenza che premia pur una

11-299: forte al suol mi sbattè la man divina, / e i miei patir

vol. IX Pag.705 - Da MANO a MANO (74 risultati)

ed ella, disiderosa di guarire, la fece; e fu propriamente la man

guarire, la fece; e fu propriamente la man d'iddio, perocché in men

gran giovagione. / -dico ch'ell'è la man del cielo, comare. lippi

va via il dolore, ed è la man del cielo. note al malmantile,

o medicamento efficace: 'egli è stato la man di dio'. c.

i mali, ma per il malfranzese era la mano di dio. carducci, iii-23-77

, sarebbe, come si dice, la man di dio. ferd. martini,

doppio e uno scritto tuo sarebbe proprio la man di dio. crusca [s.

esempio diciamo: 'quella medicina gli fece la man di dio. un po'di riposo

l'aria di montagna mi hanno fatto la mano di dio -iron. fagiuoli

[uomini disonesti], ho che la man di dio saria / tratto di fresco

suoi amici? -quel baggiano è stato la man di dio per il mio negozio.

o il matrimonio stesso). -anche: la persona stessa che è oggetto di tale

, dare, offrire, porgere, promettere la mano o la mano di sposo

porgere, promettere la mano o la mano di sposo o di sposa a qualcuno

l'uomo / per poco oro / la data mano e la promessa fede /

per poco oro / la data mano e la promessa fede / infido rompa. metastasio

/ infido rompa. metastasio, 1-1-58: la mano avrai, ma non sperare il

.. ma non merto / più la tua mano, il veggio. pananti,

/ dato avendo il suo cor, dette la mano, / né sposo vi fu

: pietro senn... aveva chiesta la mano della sorella del nostro pietro,

: voleva che sospirasse almeno un anno la mano del futuro ministro delle finanze.

,... egli le aveva dato la mano di sposo. d'annunzio,

e domandano in mio nome a ginevra la mano. de roberto, 11-3:

tanto vero che le avevi prima chiesto la mia mano, che la nostra fuga da

prima chiesto la mia mano, che la nostra fuga da torino era avvenuta dietro

galante, ma che non abbia fatto la cascata di sposarlo, né anche dalla mano

finfo del buono, xvii-193-19: per la mano do vene / poi al fatore

ci appario. / -o de la barca, premi e 'nvia. / -deh

6-41: orlando al suo rondel gira la mano, / del campo preso. pazzi

alle norme del codice stradale. -tenere la mano o la propria mano: procedere

codice stradale. -tenere la mano o la propria mano: procedere lungo il lato

, barcollanti, che, avendo ancora la verde luce del caos fra la cispa,

ancora la verde luce del caos fra la cispa, non vedevano i cartelli:

sinistra, e non imparavano a tener la mano. bartolini, 1-125: m'avevano

bianco:... ucciso come? la solita macchina, che non teneva la

la solita macchina, che non teneva la sua mano. moravia, xiv- 128

sulla loro mano ». -cedere la mano: dare la precedenza. -io

». -cedere la mano: dare la precedenza. -io alla, da o

dante, inf., 18-22: a la man destra vidi nova piòta, /

più oltre non si metta: / da la man destra mi lasciai sibilia, /

, 91: sonate le trombe a la porta, diero la volta a mano ritta

le trombe a la porta, diero la volta a mano ritta, e senza alcuna

323-4: standomi un giorno solo a la fenestra, / onde cose vedea tante e

destra mano del signore una bellissima donna, la quale inginocchioni davanti al signore umilemente pregava

moro. monti, iv-289: fuori la porta di lugo che va a faenza,

faenza, a man destra, lungo la strada, i campi adiacenti sono difesi

v. stanco. -cedere, passare la mano: lasciare la precedenza, tirarsi

-cedere, passare la mano: lasciare la precedenza, tirarsi da parte per lasciar

. -anche al figur.: riconoscere la superiorità d'altrui; cedere di fronte

, anche semplice, si cedea pronta la mano fin da'monarchi. magalotti,

servo e quegli compagno del petrarca, cedendogli la mano per debito il più delle volte

mio diletto grandissimo; ma pur debbono ceder la mano a questo nostro. piovene,

condurlo al muro del pianto ed avere la mancia; la guida infatti si è

muro del pianto ed avere la mancia; la guida infatti si è fermata prima di

si è fermata prima di giungervi, passando la mano ai bambini. -cedere

. -cedere, concedere, dare la mano destra: v. destro1,

sempre nel cavalcar per roma gli dava la mano in segno d'onore. a

male al mondo, che bisogna dar la man dritta, bisogna sberettarsi, inchinarsi,

prima seco il titolo d'eccellenza e la mano diritta in sua casa. manzoni,

): -esser temuto da tutti, aver la mano da coloro ch'eran soliti averla

davila, 346: s'era di già la cavalleria distesa ne'suoi ordini per la

la cavalleria distesa ne'suoi ordini per la campagna, tenendo il duca di mena la

la campagna, tenendo il duca di mena la mano destra, il marchese del ponte

mezzo, ed il duca d'omala la mano sinistra. -contro mano:

le darete [alla forma] di sopra la prima mano, con un pennello,

s'asciughi,... se non la lassate asciugar da per sé al sole

o celestina, / dal muro nessuno la cancellerà. montale, 5-35: sul muro

abbiate locuplete testimonio della ingenuità mia con la quale vi feci sapere che costei non

ceselli detti una penultima mana a tutta la detta opera. vittorini, 7-67:

. di tutto il neo-realismo: credere che la lettura politica dello storico-sociale potesse bastare a

bozzato, e volevo cominciare a finire la testa, che di già gli avevo dato

un metallo, ad un tronco si dà la prima mano per toglierne via la scaglia

dà la prima mano per toglierne via la scaglia, si dice che si dirozza.

vol. IX Pag.706 - Da MANO a MANO (40 risultati)

mano. giraldi cinzio, i-140: la diligenza ch'egli mostrò nell'ultima edizione

ultima mano,... attenderò a la revisione, a la correzione ed a

. attenderò a la revisione, a la correzione ed a l'accrescimento de la mia

a la correzione ed a l'accrescimento de la mia 'gerusalemme'. baldinucci, 9-ii-193

quasi l'ultima mano, quando volle la sventura sua ch'egli cadesse da un

, perfezionamento. lancia, i-316: la reina saturnia impone la sua ultima mano

lancia, i-316: la reina saturnia impone la sua ultima mano alla battaglia. guicciardini

: l'ultima mano al buon lavoro la porge la buona disposizione e, per così

ultima mano al buon lavoro la porge la buona disposizione e, per così dire,

disposizione e, per così dire, la disegnatura del campo. foscolo, v-142:

gabinetto della principessa per essere, sotto la sua direzione, pettinata e rivestita..

da andare i lavoranti, possino buttar fuòri la terra col badile, e vi si

si restringa il terminato cavamento e che la terra si possa anco poi buttare per due

mandato do man di spie per intender la verità e domatina averò risposta. bembo

di giovani popolani avevano, sino innanzi la mutazione del governo, osservato familiarmente piero

una mano di pescatori prese a difendere la sua libertà contro a una potenza.

dieci comandamenti, e vanno a cercar la gente quieta, che non pensa a loro

spreg. caporali, ii-13: arsa la pira e in cenere converso / il

mano di poltroni, che andate fugendo la fatiga. fr. morelli, 3:

re alfonso con grandissima clemenzia cavalcò per la terra con una mano di cavalieri e di

piangente, con seco e invano riluttante la traggono. brusoni, 6-413: per

più volte e al vivo il fatto e la maniera con cui certi innocenti paesani della

al fare. balbi, lxii-4-133: ha la miglior fortezza che portoghesi possedano in quei

. p. della valle, 3-17: la signora maani per lui medesimo mandò a

. magalotti, 26-210: è entrata la donna che teneva il bambino in braccio

zibaldoni. -in partic.: la ventesima o la centesima parte di una

-in partic.: la ventesima o la centesima parte di una risma di fogli

santa ragione. varchi, 18-2-414: la volontà di clemente era che per più

e seguì, solo tra camoletti e la signora maria, due tali, per parlantina

le sguizzasele vetrine del gioielliere, tolse la mano del dire, mettendosi a fare

: io mi rivolgo all'otta in su la mana / dello scutiscio e dico da

70: il quale legame àe a sciogliere la mano apostolica, cioè l'autorità de'

i franceschi per sentenzia dei romani si perderono la degnità dello imperio di roma e si

molto per l'arme glorioso, dopo la cui morte... il governo era

, conosciuta l'inclinazione del favorito e la poca mano che ha il nuncio. alfieri

a venti anni pesare sopra di sé la mano della società che gli diceva: «

, 1-i-237: era l'affiliato e la spia dell'atroce e nefanda congrega, della

congrega, della quale lazzaro si sentiva la mano alle spalle e l'occhio addosso

l'occhio addosso. -anche: la persona investita di tale autorità, di

cultura, finché sovrastasse loro dai monti la vaga pastorizia, e un'ordinata stabulazione non

vol. IX Pag.707 - Da MANO a MANO (66 risultati)

polemica tu credi forse che la sostiene il sassi? -o chi dunque

-o chi dunque? - egli è la lunga mano del bombini ». panzini,

. pratolini, 10-281: il sindacato la lunga mano del partito, « una cinghia

d'avorio benedicente alla latina a esprimere la consacrazione divina di tale potere. botta

botta, 5-439: seguitava napoleone portando la corona imperiale in capo, quella del

, quella del regno, lo scettro e la mano di giustizia in pugno.

, che già s'avea messo a entrata la vigna; e riprendonlo del fatto,

riprendonlo del fatto, e brievemente liberarono la vigna dalle mani di faraone. pulci,

sperarsi, se non che vi si adoperi la sovrana mano e l'indiscreto corregga e

sae / omo ricco che strae / la mano sua d'onne larghezza vana, /

sua d'onne larghezza vana, / e la stende e la piana / a lemosina

vana, / e la stende e la piana / a lemosina far d'allegro core

che 'n su lo core mi tenea la mano? dante, xx-8: lasso,

guicciardini, 13-iii-31: credo che senza la mano di vostra signoria reverendissima non vi

d'intorno arso e distrutto / ha la provida man de gli abitanti. pallavicino

l'allontanar da noi quella mano che la natura ci porge per sollevarci dalle cadute

. algarotti, i-viii- 31: la verità con la mano del tempo fa cader

i-viii- 31: la verità con la mano del tempo fa cader la maschera

verità con la mano del tempo fa cader la maschera dell'adulazione; resta l'uomo

2-52: a fondare una nazionalità è necessaria la coscienza di questa nazionalità e..

straniere. fogazzaro, 1-661: se la mia mano può aiutarvi a riprenderlo [

: torto tni face il velo / e la man che sì spesso s'atraversa /

, per cui il pollice esteso prosegue la linea del margine radiale dell'avambraccio e

dell'eminenza tenare, che rende possibile la prensione solo flettendo le dita sul palmo

torta: deformazione che si manifesta con la posizione scorretta che la mano assume permanentemente

si manifesta con la posizione scorretta che la mano assume permanentemente nei confronti dell'avambraccio

diritto di distribuire le carte o di avere la precedenza sugli altri nell'iniziare la partita

avere la precedenza sugli altri nell'iniziare la partita (per lo più nelle espressioni

(per lo più nelle espressioni avere la mano, essere di mano, essere

, quando si truova un cinquantacinque e ha la mano e ogni cosa, che un

una per uno / per chi ha aver la mano. note al malmantile, 2-590

primo a tirare, si dice 'aver la mano'... molti altri giuochi di

. bracci, 2-185: l'aver la mano o la data in questo gioco [

2-185: l'aver la mano o la data in questo gioco [del frai]

camera per avvertire che a lui spettava la parola: signor presidente, io son

ne giocava una superiore e le soffiava la presa. -in un gioco qualsiasi

robusto, giovane, più che lanciare la boccia sembrava che la portasse e la

più che lanciare la boccia sembrava che la portasse e la deponèsse dove voleva e

la boccia sembrava che la portasse e la deponèsse dove voleva e come voleva. quando

pensiate una, e lui poi ve la indovinerà. [ediz. 1827 (175

: -eccovi dunque mostrato al senso come la reflessione del sole, fatta in ispecchio sferico

terrena sia un verde tavoliere, ove la maestra natura faccia continui e mara- vigliosi

che anche in tempi remotissimi ne vivesse la tradizione. -mano calda: gioco

agli altri partecipanti al gioco, poggia la mano destra con la palma girata verso

al gioco, poggia la mano destra con la palma girata verso l'esterno all'altezza

giocatori gli colpisce più o meno leggermente la mano. -avere il gioco vinto in

le carte rimaste in tavola. -passare la mano: rinunciare al proprio turno di

il diritto al vantaggio di chi ha la precedenza nel gioco o il diritto di

paura che 'l nostro paraninfo non se la perda della mano. b. davanzati,

. davanzati, i-260: essa manterebbe la grandeza medesima e più sicura, se claudio

e l'orso l'opera, seben ci la perderà della mano ancor la seconda volta

seben ci la perderà della mano ancor la seconda volta, tentando doppo il chiara-

de'bardi, 1-4-8: perché non la vinca della mano / rinaldo, egli spulezza

a tirare, si dice 'aver la mano '. -per estens.

tavolino,... [tenendo] la penna in mano, caricolla, discorrendo

, per lo moto del gesto, venne la carta à restare macchiata.

giocatore che tocchi di proposito o inavvertitamente la palla con le braccia o con le

: nella ginnastica, ordine di assumere la posizione corrispondente. -arrivo a mani basse

per dimostrare di aver conseguito facilmente la vittoria. 26. equit. guida

, iii-7-464: noi, per non rifare la politica delle mani nette,..

: sul cairoli grava più che altro la disgrazia di aver trovata la forinola dell'

più che altro la disgrazia di aver trovata la forinola dell'insuccesso col famoso motto della

giurante (anche semplicemente mano): la destra raffigurata con l'indice o il

e il medio a triedrio, facendo corrispondere la direzione dell'indice al verso del campo

alla quale (con il sistema adottato per la regola della mano destra) è possibile

orientamento degli assi di una terna, la quale risulta destrogira, se i semiassi

vol. IX Pag.708 - Da MANO a MANO (24 risultati)

bracciolini, 5 -dial.: tasto la qualità della pannina, e sentola di

dati nella battitura dell'oro, alternando la mano destra alla sinistra. 37

le ruote da conoscer le note e la mano, già tanto usata,..

poi le note. grazzini, 5-7: la musica,... per la

la musica,... per la mano musicale che aveva in testa e per

musicale che aveva in testa e per la ricca veste tutta piena di diversi suoi strumenti

scala, e perché, praticando, la riducono sopra la mano, però la

e perché, praticando, la riducono sopra la mano, però la chiamano mano.

la riducono sopra la mano, però la chiamano mano. 39. marin.

ferro nella galea del proveditore gittarono e la ritennero. -mano di terzaruoli:

padrone. longo, xviii-3-272: se la proprietà è tale che quel fondo cui

resa. moravia, 14-163: la legge prescriveva che gli esecutori...

modo. savonarola, 7-i-20: venuta la scomunica, mano a taverne, a

letti autentica, de cento venti lire la bottija. 47. locuz.

e ordinino sol- licitamente di far fare la vigilia al cierchio, co'candelotti in

cierchio, co'candelotti in mano, la sera, per tutte le pasque del'anno

che a piegarlo a mano non basterebbe la forza di trenta mezenzi. magalotti, 7-13

è vero che non avevano ancora trovato la famiglia per le palazze dacché erano andati

naturalmente allignano in ciascuna parte, dove la terra è illustrata da'raggi del sole

è aperto, riparano per modo che la sepoltura abbia alle spalle, massimamente in

alla mano, da ogni suo debitore, la tangente fissata. -per elezione o

1-61: qual sarà questo principe? la risposta è agevole: siccome niuno pensa a

. giaccheri, 6: sia maledetta la fortuna / che oggi, questo dì

edizione] alla mano mi assicuro che la crusca avrebbe evitato l'errore. manzoni,

vol. IX Pag.709 - Da MANO a MANO (31 risultati)

quei borghesi o mercanti a metterla [la nuova poesia toscana] in onore: ella

, i-7: si tondevano per non porgere la presa de'capelli al nimico. e

moiere bela e fata a mano, / la quale molto lo marito amava. nardi

pucci, cent., 74-10: fé la risposta ad ambo mani, / che

con ogni mano. ricordati, 1-130: la qual cosa avvenuta, non lasciò passar

a'lor cambi e lor faccende / la sua benedizion ad ambe mani. a.

g. rucellai, 534: ne la fucina i gran ciclopi / che fanno

saette orrende a giove, / alcuni con la forcipe a due mani / tengono ferma

forcipe a due mani / tengono ferma la candente massa / e la rivolgon su

/ tengono ferma la candente massa / e la rivolgon su la salda incude. b

candente massa / e la rivolgon su la salda incude. b. davanzali, ii-44

e spadoni a due mani. -aggravare la mano: esagerare, caricare le tinte

esagerare, caricare le tinte, travisare la realtà (cfr. aggravare, n.

bene, per util pubblico, aggravare la mano sopra quel libro che inganna il

petrarca, hanno un po'troppo aggravata la mano su l'ultimo. -a

, n. 50. -allargare la mano: v. allargare, n.

allungare, n. 11. -alzare la mano, le mani: cfr. alzare

petrarca, 331-7: or lasso alzo la mano e l'arme rendo / a

in poche botte e a man corrente la vita. -a mani aperte: senza

levate inverso il cielo, pregando per la salute d'ettor! anonimo, ix-451:

facendo orazione. sacchetti, 4-104: la paura che 'l mugnaio ebbe, ciascuno il

accorata. carducci, 685: stava la bella donna inginocchiata, / giunte le

guanti, belle. verga, i-318: la padrona dell'asino di san giuseppe,

quatta quatta, colle mani giunte sotto la mantellina. pirandello, 7-145: un

chieggio. sennuccio del bene, ix-54: la mente l'adora / a giunte

, di scendere in giardino, ma la pasotti implorò a mani giunte, d'

: -oh! mio dio! -balbettava la vecchietta, con le mani giunte. e

stia con le mani giunte e con la bocca chiusa? -a mani vuote,

ricevere il dovuto compenso, senza portare la dote prescritta. firenzuola, 323:

compimento, / ch'è quello che la sposa abbia la dote, / e che

ch'è quello che la sposa abbia la dote, / e che non vadia a

vol. IX Pag.710 - Da MANO a MANO (34 risultati)

pur di mano in mano / va la gatta in sacco. sermini, 91:

: lo anfiteatro aveva gradi, dove la gente sedevano di mano in mano. poliziano

bandello, 1-27 (i-339): la signora si mise a banda destra e

si mise a banda destra e ginevra la bionda al lato manco, e gli altri

in mano vi pagarò, talmente che la quetanza de l'ultima sodisfazion vostra durarà

durarà fino a l'ultimo giorno da la mia vita. sassetti, 231: non

in cui si rattizzi mano a mano la fiamma. praga, 4-139: man mano

di heine, di cui avevo piena la mente. pascoli, 118: tu,

: aspetta che sii purgato e facci la dieta e sii acconcio di pigliarla, poi

e sii acconcio di pigliarla, poi la ti darò. intelligenza, 119: fecer

a mano / e poi li dieder la nobil fortezza. a. pucci, 6-186

intelligenza, 168: l'aire e la terra e 'l mondo a mano a mano

giuso il sir de montealbano. / la dama se commosse nello aspetto, /

tempo forno facti li sedii torno a la piaza, dentro da li quali andavano tucti

mano a mano... io sarò la pietra dello scandolo. berni, 90

balìa, alla sua mercé, sotto la sua custodia, sotto il suo dominio

il suo dominio (o anche sotto la tutela, la protezione, la cura

dominio (o anche sotto la tutela, la protezione, la cura).

sotto la tutela, la protezione, la cura). petrarca, 207-68:

s. caterina de'ricci, 343: la fanciulla sarebbe a nostra sodisfazione, essendo

. bartoli, 6-1-12: mortane sopra parto la madre, anzi, a dir più

tu verrai mettendo con tuo pennello, la natura del gesso si viene a rappigliare di

s'alzava dietro il monte, si vedeva la sua luce, dalle sommità de'monti

valle. d'annunzio, iv-2-106: la voce di camilla si esalava in sospiri,

con aria di trionfo mano a mano che la posizione di quello si faceva più disperata

. leggende di santi, 4-318: la cassa dov'era lo corpo di santo

: nel linguaggio della falconeria, senza la protezione del bracciale che serve per reggere

: con il proprio lavoro, con la propria fatica, con il proprioimpegno; personalmente

rapporti amorosi), e, anche sotto la sua guida, la sua tutela,

, anche sotto la sua guida, la sua tutela, la sua cura; diventare

sua guida, la sua tutela, la sua cura; diventare suo prigioniero,

figliuola a marito al re garbo, la quale per diversi accidenti in spa'zio

a finire sotto il potere, sotto la dominazione di qualcuno (una città, un

mano per andromaca, sua moglie, la qual fu mogliera di ettor, suo

vol. IX Pag.711 - Da MANO a MANO (33 risultati)

sua si botò di non fare dipignere la notte, per non venire alle mani

li accuserò una cèrta spia del turco, la quale a questi dì mi venne alle

, i-303: se non ti caggia la tua santalena / giù per lo cotto tra

. cellini, 1-44 (117): la ditta medaglia capitò alle mane di misser

qualche manoscritto di teocrito,... la supplico a ricordarsi di me. magalotti

volta una [calamita] fra mano, la quale, per molte prove che si

è venuta in mani, voglio dire la copia d'una lettera che scrive bastiano coiaio

marino, i-53: potrà indrizzarlomi per la posta in ravenna senza mandarlo prima in

reliquie dei miei libri e scritti che da la preda che fecero i soldati spagnuoli ne

preda che fecero i soldati spagnuoli ne la mia libraria mi sono rimasi, mi

quanta maestà e dignitosa bellezza acquista la poesia da sì alti e divini concetti

; ma quando ti venissi alle mani la buona derrata [del lino],

con cautela. zeno, v-442: la ringrazio poi del caritatevole avvertimento, ch'

sui boschi era sparsa a piene mani la dovizia dei colori della stagione: oro

[ecc.]. -aprire la mano: v. aprire, n.

un illeggibile zibaldone. -armare la mano: armarsi. -al figur.:

suoi gran magisteri [di dio] armi la mano: / ché sei de la

la mano: / ché sei de la caligine del mondo / e de la carne

la caligine del mondo / e de la carne... asperso.

... asperso. -armare la mano, mettere le mani in mano

morelli, 218: provvedi in lasciarla [la moglie] pure facitrice cogli altri manqvaldi

carpito su questa vesta, senza qhe la se ne sia accorta, la quale

senza qhe la se ne sia accorta, la quale vo'portare alla mia signora.

e ne'suoi beni. -avere la mano, buona mano, la mano felice

-avere la mano, buona mano, la mano felice: riuscire particolarmente bene in

: per i tuoi intendimenti hai avuto la mano felice. -avere la mano

avuto la mano felice. -avere la mano di dio: distinguersi per una

colle malie e con gli spiriti hanno la man di dio. -avere la

la man di dio. -avere la mano diritta o dritta: v. diritto1

, n. 8. -avere la mano larga, libera; essere, mostrarsi

, 4-74: ogni persona dee avere la mano larga e fare limosina. s

a pagare e far presto. -avere la mano, le mani leggere, lievi:

cavalca, vii-67: i medici che hanno la mano lieve sono più amati e curano

vol. IX Pag.712 - Da MANO a MANO (52 risultati)

sudor m'avea acquistato. -avere la mano libera, le mani sciolte: avere

. l'espresso, 9-ii-1975: noi accusiamo la mafia che protetta dalla dc ha mano

mercato delle droghe pesanti. -avere la mano lunga o le mani lunghe:

lungo1, n. 46. -avere la mano pesante: giudicare o agire con

può più: -il signore ha avuto la mano pesante. moravia, 17-156: hai

. moravia, 17-156: hai sempre la mano pesante. non sai sorvolare. certe

affatto, ecco tutto. -avere la mano presta o pronta in qualcosa:

ariosto, 23-60: quivi lasciolla [la lancia] e la mano ebbe presta

: quivi lasciolla [la lancia] e la mano ebbe presta / a durindana e

/ a chi fece due parti de la testa, / a chi levò dal busto

e quanti al ferro / hanno pronta la man. -avere la mano ritta

pronta la man. -avere la mano ritta: tenere la destra, stare

-avere la mano ritta: tenere la destra, stare sul lato destro.

. -beh, chi dee aver la man ritta di noi? - io.

di noi? - io. -avere la verità in mano: essere assoluta- mente

filosofi che non hanno sicura in mano la verità, vacillano nella propria persuasione.

. -avere, mettere, porre la mano, le mani in pasta:

9. -avere, tenere mano, la mano, le mani in o su

signor pasqual abbia detto in grisoni che la repubblica abbia stretta intelligenza col papa contro

. m. bettinelli, 1-ii-240: oltre la cupola sopraccennata [il brunelleschi] ebbe

nelle mani, per mano, per la mano, per le mani, sotto

mano: avere sotto il proprio controllo, la propria guida, la propria tutela,

proprio controllo, la propria guida, la propria tutela, la propria assistenza,

propria guida, la propria tutela, la propria assistenza, sotto la propria protezione

tutela, la propria assistenza, sotto la propria protezione, o anche in balìa

/ però romane, e quest'è la cagione. dante, inf., 22-83

a'solenni popolani, / perché tutta la guardia della terra / avieno interamente fralle

particolarmente l'aver in mano e sotto la sua educazione la persona del duca d'aniou

in mano e sotto la sua educazione la persona del duca d'aniou, fratello

l'ingiuria], avendo l'ingiuriante sotto la mano. carducci, iii-21-310: al

iii-21-310: al fine, vedendo che la misura era colma, mosse egli contro

lo consegnò ai rettori, ricusò che la pietà pubblica rivolta a suo favore gli

pubblica rivolta a suo favore gli commutasse la morte nel carcere perpetuo, gli volle

nel carcere perpetuo, gli volle mozza la testa. -avere sotto il proprio dominio

i suoi secreti, mazzini, 11-439: la polizia e l'ambasciatore francese fanno quanto

spera frutto de'buoni, vana è la fatica che si spende ne'rei, specialmente

le mani una giovene de'lanfranchi, la più bella che si vedesse mai.

aver tante cose alle mani! ma la dev'esser qui di sicuro, perché

più pareranno abominevoli in quegli che ne la profession de la fede vera hanno a

abominevoli in quegli che ne la profession de la fede vera hanno a tutte l'ore

. e sopra tutto aver alle mani la sacra scrittura. g. gozzi, 3-1-22

23-80: -tu hai speranza adunque che la debba / esser tua, con pace di

; e provochiamo subito... la destituzione di cotesti indegni depositari della fiducia

mastino della scala di comperare da lui la città di lucca. boccaccio, dee.

gran biasimo. sacchetti, 130-48: la gatta... a più bell'agio

mangiò [i tordi], però che la donna e la fante aveano altra faccenda

tordi], però che la donna e la fante aveano altra faccenda tra mano e

di ciera; e con lunghezza di tempo la finì di tutto. caro, xxi-n-126

assorbiva interamente. pirandello, 8-999: la signorina cesarò... doveva pensare

, 3-255: una o due volte la settimana, se non aveva altri lavori

simplice e breve,... la quale avemo per la mano ad esponer.

,... la quale avemo per la mano ad esponer. g. bentivoglio,

vol. IX Pag.713 - Da MANO a MANO (37 risultati)

nella espugnazione di veiento, perché avevano la vettoria in mano. targioni tozzetti,

il governo... ha in mano la facoltà di coniare e regolare la moneta

mano la facoltà di coniare e regolare la moneta. botta, 5-403: buonaparte

tono dell'uomo che ritiene di avere la situazione in mano e di potere dettar

polmonari, mi costringeva intanto a lasciare la tipografia, ma io avevo nelle mani un

vegna quando è chiamato. -baciare la mano o le mani: come atto di

. della casa, ii-249: baciate la mano a monsign. giovio a mio nome

gran merzé; addio. - baciovi / la mano. tasso, ii-103: se

e gli bacio le mani. -bacio la mano, le mani: come ringraziamento.

a v. sig. illustriss. bacio la mano di tanti favori. g.

. -i'lo so, e baciovi / la mano. fagiuoli, 1-3-31: -

. fagiuoli, 1-3-31: - tenete la moneta. - bacio le mani.

bacio le mani. -per indicare la perdita di qualcosa o esprimere contrarietà,

questo non mi pare che possa distinguersi la condizione de'nobili dalla rustica, se non

se non che da quelli vien goduta la speciosità del titolo, né si buttano

cadere, n. 29. -calcare la mano: v. calcare, n.

cambiare, n. 3. -caricare la mano: v. caricare, n.

/ con le mie mani impender per la gola. zanon, 2-xviii-97: vi sono

sentenze di morte. -con la mano sulla spalla di qualcuno: seguendolo,

, che sono quasi infiniti, con la mano in su la spalla a questi men

quasi infiniti, con la mano in su la spalla a questi men titori

titori, sono caduti ne la fossa de la falsa oppinione, de

titori, sono caduti ne la fossa de la falsa oppinione, de la quale uscire

fossa de la falsa oppinione, de la quale uscire non sanno. -barattare

i piedi: con grande dif- battere la mano sulla spalla, sulla guancia:

e poi ne ruzzolate quattro addietro con tutta la personain senso scherz.). essendoché la

la personain senso scherz.). essendoché la cenere sciolta non vi regge punto.

12-160: veramente di tutti noi sarebbe la sola persona che avrebbe qualcosa da guadagnare

7-ii-299: dunque potria ammazzarti e torti la tua donna, e fare ogni altro male

attorno. -con mano, con la mano: manualmente. frezzi, ii-19-129

/ e chi portava sassi e chi la malta, / chi ordinava e chi

/ ciò che non pòi con mano, la lengua lasse fare. petrarca, iv-1-44

piropo / colui che nel consiglio e co la mano / a tutta italia giunse al

suoi beni patrimoniali o col dado e con la mano o col ventre, e chiunque

: tutte le obbligazioni si assicuravano con la mano. -con una canna bugia in

pallavicino, iii-537: si terrebbe [la signoria di venezia] a non picciolo

canna bugia in mano. -contraffare la mano: v. contraffare, n.

vol. IX Pag.714 - Da MANO a MANO (14 risultati)

che, per brama smodata di garantire la compattezza della vita spirituale, si riduca

, viene scossa e tratta fuori mercé la generica polemica della concretezza contro l'astrattezza

rotto e sfilato che da mano mostrava la fodera e nel collarino un orlo di sudore

cavalcanti, i-329: non pò venire pur la vostra mente / là dove insegna amor

saldo, / questa donzella, che la causa n'era, / tolse e dié

di bavera. aretino, v-1-413: la modestia de la vostra onestà..

. aretino, v-1-413: la modestia de la vostra onestà... dipositò in

onestà... dipositò in mano de la fortuna presente quegli onori, quelle magnificenzie

e quei magistrati che vi può rendere la sorte futura. varchi, 24-36: io

darò nelle mani le serve e tutta la famiglia mia; disaminatele e fatele disaminare

brusoni, 12: considerati dal senato la sua prontezza nel presentarsi e l'avere

dichiarato innocente e il grandino ne perdé la testa. bernari, 3-359: pensò

di euripide, che guastava tutto con la sua mano pesante da poliziotto.

). sacchetti, 203-8: ingrossando la questione, l'una parte ricorse al