facile e con spazio di tempo non la mandi a perfezione. forteguerri, 21-56
che stretta di neve / non rechi la vittoria al noarese, / ch'altrimenti
leggeva in quelle / apparenze malfide / la musica dell'anima inquieta / che non
amor, ch'assai più lieve / fugge la tua beltà, che 'l cor m'
. bonaventura volgar., 87: tutta la profondità della sapienzia di santo dionisio,
, perocché quello esempio molti ad esperimentare la fortuna della guerra contra di noi,
avesse pensato che sì breve / esser dovea la gloria del mio stato, / atteso
, e lo moto si conosce per la quiete. bonichi, 66: il leve
non participai. -ti sia lieve la terra; il terreno o il suolo ti
ti sia lieve; sia lieve peso la terra alle tue ossa: mesto e
gli antichi rivolgevano al defunto (e la prima formulazione risale a euripide, alcesti
. monti, x-1-112: lieve intanto la terra e dolci e pie / ti sian
riposeranno in pace, non avranno lieve la terra,... se la mia
lieve la terra,... se la mia tomba non recherà la scritta che
. se la mia tomba non recherà la scritta che sbugiarda in eterno i preti
leggero; senza sentire il peso e la fatica. giamboni, 8-i-15: non
. crescenzi volgar., 9-86: la pipita... è una bianca pelliccila
è una bianca pelliccila che nasce su la punta della lingua, e questa lievemente con
onesta tema, / pur convien che la mano al bianco petto / io stenda,
tempesta per venti, e con dolce acqua la mescoli e, lievemente colandola, al
tasso e del reciso / lievemente tuo crin la gelid'urna, / tu stessa di
casa una sola finestra era illuminata, la finestra del cristiano che ago
nella morte. borgese, 1-17: la vecchia signora monti arrossì lievemente. banti,
i miei sentimenti nel cuore, chiudeva lor la strada all'operazioni, e, svegliandomi
, ma del grande acate / graffiò la coscia lievemente. carducci, ii-9-67:
faba, xxviii-8: per le peccade nostre la fede è perduta in terra, e
le scritture da li occhi, perché la imagine loro vegna dentro più lievemente e
accedono. alfieri, 1-256: lievemente la pietà si desta / in cor di donna
, dopo aver mossa l'instanza, la scioglie lievemente. muratori, 6-140: né
, espanso, morbido, soffice (la capigliatura). piovene, 6-54:
. g. raimondi, 3-27: [la poesia di sbarbaro] deriva direttamente dalla
levitare), intr. anche con la particella pronom. { lièvito). rigonfiarsi
processo di fermentazione provocato dal lievito (la pasta); levare, fermentare.
.. che troppo abbia il forno la fornaia scaldato e la fante lasciato meno
troppo abbia il forno la fornaia scaldato e la fante lasciato meno il pane levitare.
, 1-65: e 'l popolo tolse la sua pasta avanti che fosse lievitata.
fosse lievitata. paoletti, 3-18: la pasta lievitò a maraviglia, ma nel
grano. massaia, iv-42: se la sostanza di tutte queste specie di pane
di tutte queste specie di pane è la medesima, vario però è il modo
impastarlo e cuocerlo: di fatto tutti sciolgano la farina nell'acqua...;
farina dentro un vaso, aspettano che la pasta siasi alquanto lievitata. d'annunzio
, ii-802: tacito ascoltava / pulsar la tempia fievole dell'ava / e il pane
lievito alla pasta del pane per produrre la fermentazione. -anche al figur.
tommaseo]: dodici uomini tutta quasi la farina del mondo lievitarono e fermentarono.
landino [plinio], 351: la terra... si fermenta e lievitasi
resta atta a concepere di nuovo quando la primavera ride. targioni tozzetti, 12-7-247
ride. targioni tozzetti, 12-7-247: la macerazione [del sasso alluminoso calcinato
in capo a quattro giorni; poiché allora la pietra comincia a sgranare e spaccare in
nella pietra; e in questo stato la pietra si dice lievitare. c. ridolfi
lavori successivi. pascoli, 268: la zolla già lièvita come il pane,
rappressandosi lo sole uno passo, troviamo la terra, ch'era fredda e ghiacciata,
e pare che s'apparecchi a ricevere la impressione che le vuole essere data dal cielo
, rammollire, crescere di volume (la calce viva o il gesso irrorati di acqua
battoli, 1-56: si debbe serbare [la calcina] stietta, coperta solamente di
si lieviti. ed hanno trovato che la calcina con questo suo lungo lievitarsi acquista
riscaldarsi, rammollirsi e disfarsi che fa la calce viva, lasciata ammontata con poc'
. isidoro vi immerse le labbra mentre la spuma lievitava. 4. inturgidirsi
seccaricci. e. cecchi, 5-414: la bocca senza labbra lievita e si solleva
. jovine, 5-47: giorgina partoriva con la facile tranquillità di un animale; il
questa allegrezza faceva lievitare l'amore per la mamma. e. cecchi, 9-77:
tempo. quasimodo, 91: lievita la mia vita di caduto, / esilio morituro
l'attenzione sempre sulla stessa situazione, la mia fantasia comincia a scaldarsi, a
. di vedere in quella stanza scatenarsi la prepotenza amorosa di elisabetta. -eccitarsi
una sincera speranza, hanno oggi acceso la foga di tanti. 6.
ha subito il processo di lievitazione (la pasta); impastato con lievito (
lievitato e cotto al forno, ma la « pinza alla molinara » cotta sul «
» cotta sul « testo » o sotto la cenere della fogara. -pane non
estens. ammorbidito, divenuto friabile (la terra, un minerale). e
del sangue. jovine, 313: la terra lievitata dalle piogge improvvise empiva di
. v. lievitatóre]: miscela la farina, il lievito e gli altri ingredienti
panettoniere]: sorveglia l'impasto, la spezzatura per le singole misure, la
, la spezzatura per le singole misure, la temperatura delle camere di lievitazione e dei
per mezzo di che s'illude di riconquistare la densità volumetrica e il senso di peso
lievitazioni del sangue: in una parola, la giungla. = deriv.
; a sua volta, serve per la fabbricazione della birra. — lievito chimico
lxvi- 1-176: abi del fiore de la farina et un poco di lievito e
l'erbe tagliate menu te, componendole la sera per la matina perché vengano spognose.
menu te, componendole la sera per la matina perché vengano spognose. domenichi [
domenichi [plinio], 18-11: la farina del miglio è ottima a fare il
è sì poco che non fa sentire la sua acetosità, né guasta sapore. paoletti
è un lievito sicurissimo per sollecitare nel vino la fermentazione acetosa. pascoli, 368:
.. ogni volta / fa traboccar la pasta dalla madia. bacchelli, 18-i-568:
, iv-2-89: nel vicolo, sotto la pioggia il fradiciume aveva fermentato come un lievito
un lievito. bontempelli, ii-765: la luce marina diventava nel suo vaporoso immaginare
la quartara ». -fare la pentola a due manici: v. pentola
1-1-155: io vi so dir che ve la fé col manico! -f a
manico! -f a r uscir la merda dal manico a qualcuno:
. gallani, 39: il padrone la merda mi farà un dì uscir del
come sarebbe egli atto a consegnare con la rettorica in sul manico della sappa imparata o
di quei filosofacci rabbuffati / che fan consister la filosofia / nell'aspro dir, ne'
tenuta e rimasene al basso. -prendere la pala per il manico: affrontare un
[s. v.]: prendere la pala pel manico (le cose per
! -scappare fuori del manico: perdere la calma, il controllo di sé;
-trovare il manico a qualcuno: accattivarsene la benevolenza per trarne vantaggi. 'crusca
fare eccezione, uscire dal seminato; eccedere la giusta misura, esagerare. -in partic
circa l'ordinario del pasto e faccisi la cena con qualche intingoletto da svogliati:
sborri tante. -impazzire, perdere la ragione, dare in smanie.
, 20-131: anima mia, chi compra la scopa può anco comprargli il manico,
.]: a chi si lamenta che la penna non gli fa bene, suol
dalla penna '(siete voi che non la sapete adoprare). l.
scuse per giustificarsi. « lui dà la colpa alle cartucce, ma il difetto sta
cose mal usate niun riparo può far la gente. leopardi, v-113: ogni cosa
no. -tante volte al pozzo va la secchia, ch'ella vi lascia il
viuola / ha costui, adonella? / la no ti pare una zucca frataia
sostant. patrizi, ii-24: la poesia era o dell'eusio o del manico
piante del genere stricno, che ha la proprietà di produrre gravi alterazioni mentali
rappezzi, costellata di bottoni scompagnati, la materia di quelle vesti assumeva nella gran
316: un teatro della crudeltà che sovrappone la follia manicomiale al sesso come strumento di
: né parliamo del lega, nel quale la agitazione arriva al convulso, e il
parere ufficiale degli psichiatri,... la cleopatràs manicomiale, ella pervenne a esercitar
straordinariamente. morante, 3-133: la infelicità / dei felici pochi / è
opportuno... che riportare qui subito la lettera da lei scritta così a precipizio
una buona signora. pascarella, 1-247: la figura ritta sulla carrozza era..
o di altri delitti per i quali la legge stabilisce la pena pecuniaria o la
delitti per i quali la legge stabilisce la pena pecuniaria o la reclusione per un
la legge stabilisce la pena pecuniaria o la reclusione per un tempo non superiore nel massimo
massimo a due anni... la durata minima del ricovero nel manicomio giudiziario
anni, se per il fatto commesso la legge stabilisce la pena di morte o l'
per il fatto commesso la legge stabilisce la pena di morte o l'ergastolo,
ovvero di cinque se per il fatto commesso la legge stabilisce la pena della reclusione per
per il fatto commesso la legge stabilisce la pena della reclusione per un tempo non inferiore
; rompicapo. palazzeschi, i-53: la sera disse al marito, come un
. -e a braccia spalancate andò verso la finestra: « famme'addurmi / abbracciato nu
cu te ». con le mani penzoloni la signora renata si abbandonò sopra una seggiola
. -finire al manicomio: perdere la ragione, impazzire. sbarbaro,
comincia a sonare, / e so la granduchessa di borbone, / un manacordo
freddo dei mesi invernali (e spesso la funzione di tale accessorio era puramente ornamentale
. c. arrighi, 3-121: la bigietta, deposto sul letto il cappello
compagno. di giacomo, i-682: la ragazza tornava di notte, tutta freddolosa
s. degli arienti, 295: per la virtuosa constanzia del tuo forte animo,
seta. sanudo, lvii-366: drieto la cesarea maestà suso uno cavalo turco, con
tubi e simili. linati, 20-77; la sua gamba di legno consisteva in un
di forma tubolare con cui si riveste la prima pressa di alcune macchine continue.
alcune macchine continue. -per estens.: la pressa stessa rivestita di tale feltro.
per ringraziarlo, quello che ha inventato la pressione: quel manicotto d'elastico qui al
d'elastico qui al braccio, e la peretta, puff puff puff.
di collegamento fisso, amovibile, per la trasmissione del movimento rotatorio fra due alberi
manicotti sono rotondi o quadrati, secondo la forma degli assi; ma quando sono rotondi
secondo che le due nocche delle aste incontrano la superficie interna del manicotto, che a
in alcuni tipi di fucili, rivestiva la canna per difenderla dagli urti. -anche
a retrocarica, il tubo che riceve la cartuccia. -parte delle artiglierie composte
bocca da fuoco allo scopo di aumentarne la resistenza. - in partic.: cerchio
cilindrica e opportunamente sagomato, che ricopriva la canna di alcune mitragliatrici pesanti per consentirne
chiave di acciaio gialla e rossa. la batte contro i tubi... «
ore sto davanti alla fresa, controllo la barra di metallo da sezionare a misura.
certi alberi d'acciaio dove va infilata la zeppa che collega l'albero con la
la zeppa che collega l'albero con la ruota dentata da calettarci sopra.
stoppino una falsa torsione che ne aumenta la resistenza. 15. venat. serie
intorno a questi ligniperdi, mi confermo la nascita de'verminetti naturali, perché ancor qui
, iii-1-526: come / gli sta bene la vita et è ben cinto / il
mentre mi asciugava i capelli, sentivo la voce acuta, della manicurista.
che ha le mascelle senza denti; la lingua sottile e lunga; il corpo nella
sono molto simili ai formichieri; hanno la lingua molto estensibile e si nutriscono anche
essi difendonsi col drizzare le squame. la carne di questo animale è buona a
animale è buona a mangiarsi, massime la coda; non ha voce; tiene
, che si distingue dal precedente per la piccolezza delle sue squame e della coda,
delle sue squame e della coda, la quale è lunga il doppio del corpo.
azione o operazione si viene configurando, la forma sotto cui si presenta.
, lxiii-62: sì graziosa appare / a la mia percepenza / la gio', che
appare / a la mia percepenza / la gio', che 'l core spera, /
. sassetti, 349: questa è la sustanzia di questo tratto d'india così
riserberemo per montughi, dove potremo contare la maniera con la quale pescano le perle
montughi, dove potremo contare la maniera con la quale pescano le perle. sarpi,
ragionamento, chiesi a metrodoro consiglio su la maniera del nostro viaggio. p
il zeno innanzi il prencipe, con la sua maniera di dire, nella quale valeva
fuori. chiari, ii-67: attesa la mia maniera di pensare, il terreno non
dal suo tirocinio, così si distingue la massima dell'insegnamento dalla maniera dell'insegnamento
362: se egli volle scherzare, la sua maniera di scherzare è assai stupida
, i-644: il comandante, con la bocca piena di pane, rispose che si
primavera dell'anno predetto orribilmente cominciò [la pestilenza] i suoi dolorosi effetti e
a dimostrare. sanudo, liv-244: la peste va pur serpendo di mala maniera
gittolle in seno con sì gentil maniera la mia lettera ch'ella trovossi necessitata a
segni in cielo, / qual fece la figliuola di minoi / allora che sentì di
re di francia che arebbe facilmente, la state medesima, assaltato il reame di
lunga queste due sette, che divisero la città tutta, fecero assai più cattivi
imperatore e... volessero cavarsi la maschera e parlargli non da servitori,
pece pericolosa, sono una pasta, la quale può essere maneggiata senza rischio alcuno
que'fatti soli che s'accordano con la presenza dello spettatore, dimanierariia possano parergli
per un momento e lasciò allo scoperto la nuda e schietta tinta della bonarietà,
priuli, li-6-53: di manieraché vede la serenità vostra a che termine è ridotto
il vostro animo si vantarà de \ la temperanza, de la giustizia, de la
si vantarà de \ la temperanza, de la giustizia, de la pietà, de
la temperanza, de la giustizia, de la pietà, de la mansuetùdine, de
giustizia, de la pietà, de la mansuetùdine, de l'equitade, de la
la mansuetùdine, de l'equitade, de la prudenzia e de la costanzia, ne
equitade, de la prudenzia e de la costanzia, ne la maniera che se ne
prudenzia e de la costanzia, ne la maniera che se ne vanta il vostro
potrebbe dire. fiore, 83-2: la baronia si fece parlamento / per devisar in
devisar in che maniera andranno / o la qual porta prima assaliranno. petrarca,
/ trattato sono e qual vita è la mia. aretino, v-1-62: contatemi
sotto il giogo di straniere genti / la patria ove regnasti ancor è serva.
] con dolore e paura; temendo la nuova e disusata maniera degli uomini ch'
quello stormo, e ancora l'asprezza e la crudeltà, che credea avvenire per cagione
2-8 (223): piacendogli molto la maniera e'modi del fanciullo, domandò
amante tale qual io t'ho formato, la maniera che ella ha da tenere nello
a levante ed a mezzogiorno, come la toscana e 'l geno- vesato, mostrano
maniere scaltrite. tasso, 2-18: la vergine tra 'l vulgo uscì soletta, /
in tale costituzione. delfico, iii-166: la coltura delle maniere è l'espressione della
. arrighi, 3-80: -è per chi la beverà -rispose un po'arrogante la ragazza
chi la beverà -rispose un po'arrogante la ragazza, senza pensarci un attimo.
annunzio, iv-1-31: prese ella di su la sedia il suo mantello. andrea l'
buona fe'non è buona maniera / tener la gente sì da poco e bassa.
l'artista s'alzò, prese per mano la fanciullina, le diede una chicca e
le diede una chicca e con belle maniere la rappattumò con la mamma. pasolini,
e con belle maniere la rappattumò con la mamma. pasolini, 7-74: raccomanda le
villano. lottini, 161: la buona o cattiva maniera di coloro che
aretino, iv-3-120: l'affabilità, la maniera, la cortesia,...
: l'affabilità, la maniera, la cortesia,... il giudicio,
cortesia,... il giudicio, la mode- ranza e la grazia, di
il giudicio, la mode- ranza e la grazia, di che risplendete,..
lei non si potea partire, e la damigella, la quale iera uscita de la
potea partire, e la damigella, la quale iera uscita de la materia per
la damigella, la quale iera uscita de la materia per amore di tristano, non
, / e viva amor nel cor me la dipinse / ai gesti, alle maniere
ampia trafitta; / e con tutta la tragica maniera / mostrò col dito l'assassin
collocazione. sercambi, 1-ii-592: sapendo la maniera del palagio, saglìo in sala
suoi famigli se n'andò e fece la sua venuta sentire alla donna.
animale. chiaro davanzati, v-41: la manera e l'uso ritenete / dello
con varie figure gli animali / cercan la terra nel suo gran proteso,
: un tremendo cane per davanti / la guardia fa, spietato, ch'ha una
chiaro davanzati, xi-41: 'mpres'ho la manera e 'l costumare / d'amare
assetta a sé le robe proprie, a la maniera de la politezza che ella si
robe proprie, a la maniera de la politezza che ella si ha portata da la
la politezza che ella si ha portata da la culla. cristoforo armeno, 3:
e mostrano verdura / le prate e la rivera, / li auselli fan sbaldore
li auselli fan sbaldore / dentro da la frondura, / cantando in lor manera.
uccelli di caccia, e vuol seguire la natura e la maniera degli altri animali
caccia, e vuol seguire la natura e la maniera degli altri animali, cioè d'
/ e vuolno muoia umiltà vera, / la lor maniera contrar'è di bene.
vivere e per ben vivere che ssono la fine della città, trattare ci conviene
ispezie. citolini, 253: poi la vita de l'uomo con le sue maniere
precauzioni e di abitudini da cui dipendono la conservazione e il benessere della vita fisica
e del sacerdozio: e finalmente de la maniera che dee osservarsi da le donne
di vivere. bocchelli, 2-22: la cameriera guardò sorridendo il gigante che le
non lo invidiaria, avendo egli provato la virtù d'una nuova pazienza e la
la virtù d'una nuova pazienza e la maniera d'una strana facilità? boterò,
1-38: a me non tocca d'insegnarvi la maniera che dovete adoperar per guarire da
podestà e gli altri ufìziali doveano governare la repubblica. f. m. zanotti,
botta, 5-420: non una era la maniera del guarire. manzoni, pr
nell'istessa maniera. desideri, lxii-2-vi-7: la maniera del thibet di raccogliere l'oro
; strategia. nardi, 303: la maniera del combattere de'romani era stabile
a disperare della propria conservazione, maledicevano la moderna maniera di guerreggiare, mentre dai
piazze. botta, 5-179: per la qual cosa altra maniera di guerra doveva
seguitare buonaparte ed altra carlo: perché la vittoria del primo seguitasse nella celerità, quella
sansovino, 2-106: quando s'annunzia la guerra per feciali, usano questa maniera
a'confini di coloro a'quali minaccia la guerra e in presenza di tre uomini
alle sicurezze reciproche e alla maniera con la quale doveva effettuarsi la dedizione della piazza
alla maniera con la quale doveva effettuarsi la dedizione della piazza. muratori, 7-i-188
chi potesse prendere a grano a grano la limatura mentr'ella cade dal ferro..
sergardi, 279: dona ciascun secondo la sua sfera: / i vasi della cina
e il povero, che ha scarsa la maniera, / le chicchere di ripa
: gli altri, perché lor manca la maniera / di goder dell'amata, si
il garzone è di mezzana etade, la maniera della vita elli terràe e sì
peccato. guadagnali, 1-i-95: dee la donna ciarlar, jna con maniera.
, muta e sta primero; / la sua manera per atto si sprima. passavanti
237: cognosce ancora il diavolo la natura e le propietadi degli elementi,
. aretino, v-1-422: l'amore e la servitù tengano, signor mio, una
arte. tasso, n-iv-403: se la natura de'demoni è mezzana fra quella degli
sermone lo dicitore massimamente dee intendere a la persuasione. ugurgieri, 202: stette fermo
infermità... non procedano da la varia qualità de le stelle. chiabrera,
, 403: anche qualche sposina non fece la disdegnosa; e insomma io non ebbi
è scienzia di due maniere: una la quale insegna dire, e di questa tratta
. dante, conv., i-1-14: la vivanda di questo convivio sarà di
son macine fatti, se ne fa la farina. crescenzi volgar.,
crescenzi volgar., 4-47: la diversità del vino generalmente è in tre maniere
e contro a moises e contro a la legge e contro al tabernacolo, ovvero
usanza di elegger i magistrati: con la sorte, con la ballottazione del popolo
i magistrati: con la sorte, con la ballottazione del popolo e con l'elezione
: due maniere di fini ci lusingano la volontà. alcuni sono tali che per
maniera di governo popolare,... la ridusse a reggimento che tenesse più del
il congresso medesimo... guardava la violazione dei diritti dei canadesi, introdotta
canadesi, introdotta dall'atto che alterò la maniera del governo della provincia loro,
a tutte. castelvetro, 3-81: la maniera poetica, o sia narrativa o sia
sia narrativa o sia rappresentativa, e la maniera non poetica hanno indifferentemente a sé
non poetica hanno indifferentemente a sé sottoposta la traslazione. sassetti, 79: mil-
divisato e terròe il cotal modo e la cotale condizione. bisticci, 3-16: la
la cotale condizione. bisticci, 3-16: la maniera degli abiti greci pareva assai più
ammira. cavazzi, 139: la gente di corte vestono, quanto alla maniera
, sono puri fenomeni che appaiono con la luce, e tolta via quella non
ogni maniera di gente per sua vittovaglia la prendesse, siccome moneta d'oro.
di spiriti contemplativi, a mirare ne la luce che sola se medesima vede compiutamente
per pisa e per lo contado, pagando la gabella di danari otto per libbra d'
di persone. rosmini, 2-1-xxviii: la stanchezza nella ricerca del vero produce diversi
leggende dell'exultet barberiniano, 121: singnifica la umiliate e benignità dela terra, quale
: ed ecco già davanti lor giunge la famiglia con più maniere di cani,
. crescenzi volgar., 3-3: la vena è di due maniere, salvatica e
, / e parole acordare / secondo la matera, / ciascuna in sua manera.
lxiii-79: voi, ch'avete mutata la mainera / de li piacenti ditti dell'
li piacenti ditti dell'amore / de la forma, dell'esser, là dov'era
altro trovatore; / avete fatto come la lumera, / ch'a lo scuro partito
quine ove luce l'alta spera, / la quale avanza e passa di chiarore.
dolce ed onesto fervidamente ne poetasse. la qual maniera di poetare da innamorato,
poetare da innamorato, mezzano il bembo che la imitava, è or sì cara alli
che fosse egli il primo che trovasse la maniera della comedia nuova. tasso,
quelli altri [componimenti] ne'quali la gravità avanza la piacevolezza, hanno quello ch'
componimenti] ne'quali la gravità avanza la piacevolezza, hanno quello ch'è de
piacevolezza, hanno quello ch'è de la maniera grave. sarpi, i-1-250: quella
argomentarsi a difender per via di ragioni la sua maniera di scrivere, di cui
aumenta l'ingegno degli uomini ed insegna la leggiadria dello stile e la bella maniera
ed insegna la leggiadria dello stile e la bella maniera d'esporre i sentimenti e le
senza affettazione. cesarotti, 1-v-71: la semplicità delle maniere di ossian aggiunge una
alle sue descrizioni, anzi a tutta la sua poesia. tommaseo, 15-189: i
maniera. pavese, 8-28: scoprendo la mia maniera, non mi sono per nulla
non mi sono per nulla aiutato con la facilità della materia sessuale. -struttura
canzoni. stigliani, 162: la viziosa [rima] per suono è di
per suono è di molte maniere. la prima è il porre nelle due ultime sillabe
lettere appunto, ma diverse... la seconda maniera è il porre in cadenza
seconda maniera è il porre in cadenza la z aspra colla dolce...
z aspra colla dolce... la terza maniera è il raddoppiar falsamente una
raddoppiar falsamente una lettera... la quarta maniera è il guastar la parola per
.. la quarta maniera è il guastar la parola per adattarla alla consonanza alterandola.
mettere in fine di due versi vicini la consonanza di due sillabe lunghe. f.
è venuta ultimamente di francia, io la lascierei a'franzesi, giacché loro tanto
più maniere: senza coda, con la coda, con l'intercalare, a corona
delle fasi in cui può essere distinta la produzione letteraria di uno scrittore, l'
, 3-i-251: il « volgo » e la « medicina » segna, per così
» segna, per così dire, la seconda maniera del rajberti. carducci,
ma maniera. de sanctis, 7-12: la qualità, i lineamenti di manzoni sono
, diventano maniera, e ciò è la degenerazione della scuola. idem, ii-37:
ma frasi e parole, e nasce la maniera. carducci, iii-19-225: per
dato periodico bisogna scrivere di maniera; e la maniera è sempre montatura di due gradi
di due gradi almeno sopra o sotto la verità. zena, 2-201: non so
, come fan gli orbi, alzò la cera [tommaseo] / d'alpestre dio
[tommaseo] / d'alpestre dio con la barba di musco / (egli era
interverrà che, se punto di fantasia la natura farà conceduto, verrai a pigliare una
, i-5: così colui che dipigne la sua maniera delle figure si cognosce, e
ai pittori che mai nessuno deve imitare la maniera dell'altro, perché sarà
attesi continuamente in firenze a imparare sotto la bella maniera di michelagniolo, e da
vasari, ii-331: costui imitò sempre la maniera del bellini, la quale era
imitò sempre la maniera del bellini, la quale era crudetta, tagliente e secca tanto
cotanto si sono avanzati e così magnificamente la città di firenze con le opere loro
in un canton delle tavole una cifera la qual il proprio lor nome dimostri o 'l
il nome di maniera; onde si dice la maniera di raffaello, la maniera di
si dice la maniera di raffaello, la maniera di tiziano. bellori, iii-73:
d'annibale, perché prendesse da loro la correzion del disegno e s'imbevesse della
stile o carattere di ciascun artista è la particolarità che lo singolarizza e lo distingue
pittor debole,... tenne la maniera del costa. papini, x-2-640
più volte di maniera, sempre con la speranza di trovare la vera pittura.
maniera, sempre con la speranza di trovare la vera pittura. moretti, ii-109:
nella produzione di un artista, secondo la sua evoluzione stilistica nel tempo.
in se stesso tanto difforme, che la maniera della pittura, comecché sia di
colore ad un altro, non osservano la dovuta proporzione; a guisa di chi
rilievo, le cui pitture, per la debolezza della tinta, tengono più del
contuttociò esser cariche di questa bruttura, la quale si scorge in molti di coloro,
; il che fa conoscere quanto sia la differenza da colui che nell'operare va
sopra testa d'uomo morto, messa la cera) andar con istecchi affondando i
che fa vedere più di quello che la natura nel naturale, da esso rappresentato
di statuine di metallo... la donna di molto bella maniera, che
bella maniera, che si alza con la destra il lembo della veste, da tal
, da tal attitudine si manifesta per la speranza. targionì tozzetti, 12-1-285:
: bastandogli [a michelangelo] mostrare la via della gran maniera. idem, iii-678
veemente;... ma, oltre la gran maniera, annibaie [caracci]
veneziana, / se ben d'ogni altra la xè sempre anziana. scaramuccia, 17
. andrea di francesco fiamengo parermi essere la migliore, sì per lo decoro dell'
il maneggio del marmo, come per la gran maniera del dissegno. -maniera
-maniera all'acquerello: acquatinta in cui la lastra non è granita, ma il
ma il disegno vi è calcato con la punta (v. anche acquatinta).
preparata si toglie con un apposito raschietto la granitura nelle zone che devono risultare chiare
zone che devono risultare chiare, dosando la pressione per ricavare la tinta voluta;
chiare, dosando la pressione per ricavare la tinta voluta; incisione a fumo,
d'annunzio, iv-1-96: andrea praticava la maniera rembrandtesca 'a tratti liberi '
rembrandtesca 'a tratti liberi 'e la 4 maniera nera 'prediletta dagli acquafortisti
fatte. r. borghini, i-184: la testa [di una statua],
bella, par che quegli dell'arte la vorrebbono di più maniera. -di
che quelli che bene non posseggono la scultura. 20. insieme dei
. fu discepolo di cimabue, tenea la maniera greca, in quella maniera ebbe in
(340): imprima avevo fatto la porta del palazzo di fontana beliò: per
nome celebre, cominciò a far conoscere la bella maniera come si vede..
vede... nella procuratia nova, la quale è il più ricco e ornato
riconosce nondimeno, da chi intende, la differenza delle maniere di tutti i paesi
i paesi: come, per esempio, la egizia è sottile e lunga nelle figure
è sottile e lunga nelle figure, la greca è artifiziosa e di molto studio
apparate maniere. beccaria, 11-886: la città [parigi] è meglio fabbricata
lunga inferiori per l'architettura alle nostre; la maniera dei francesi è piccola e meschina
dei francesi è piccola e meschina; la maniera italiana è grande e maschia.
i riguardanti. temanza, xi: la varietà di cui l'uomo è sì vago
non so perché, ho sempre in testa la vita nova illustrata alla maniera tedesca come
simili. vasari, i-940: era talmente la dottrina dell'arte sua ridotta a maniera
e non consulta continuamente il vero, la natura, cioè la sensazione, essa
il vero, la natura, cioè la sensazione, essa degenera e diviene ciò
autore; si vede ch'egli aveva la febbre nel dipingere... insomma
questa parte non possino così bene contraffare la natura, facendo essi le ciocche de'
scelto il più bello che può far la natura, ma non hanno imitato eziandio quello
, troppo grandi gli occhi, piccola la bocca, regolare il profilo, troppo
indiane che credevo di maniera, se la maschera perfetta non fosse agitata, scomposta
proposito e più necessario degli altri per la cognizion delle differenti maniere degli edifici e
si ritrovano in roma, delle quali la una è di que'buoni antichi, che
i-208: in fiorenza... la chiesa di s. apostolo, che fu
secolo xvi, che si proponeva di imitare la natura o di seguire nella composizione le
cui il « recitar cantando » è la manifestazione più tipica e rigorosa) e di
interprete. castiglione, 147: vedete la musica, le armonie della quale or
nella maniera del cantare di bidon, la qual è tanto artificiosa, pronta, veemente
e si infiammano. pananti, i-385: la prima apparve la gran canterina /
, i-385: la prima apparve la gran canterina / la qual, con la
prima apparve la gran canterina / la qual, con la sua solita maniera
la gran canterina / la qual, con la sua solita maniera, / intuonò la
la sua solita maniera, / intuonò la grand'aria 4 son regina '.
presumo ', i quali, non avendo la terminazione simile a questi verbi, hanno
maschile o femminile la cosa noverata a questa maniera di nomi
maniere ed espressioni è fecondo, chiamiamo la gelosia martello, dal martellare, cred'io
in esso [nel vocabolario] mancanti, la qual sorpassa il numero di seicento.
o poco o molto sia un deteriorare la lingua e renderla scorretta e barbara.
; e gioverebbe, panni, a purgare la lingua, perché si agevola a chi
giudicare. de sanctis, ii-6-59: la metafora è una maniera di dire che,
le frasi che ricordano le menzogne e la tirannia di quello che servirsi delle antiche
fu, e l'ottava bandiera / fu la pisana, com'era ordinato; /
pisana, com'era ordinato; / la nona per pistoia la scacchiera, / di
ordinato; / la nona per pistoia la scacchiera, / di luni- giana l'
27. filos. nell'estetica hegeliana, la forma d'arte che cerca di assorbire
di. giamboni [crusca]: la sue corna sono grandi, a maniera
toro. crescenzi volgar., 5-10: la corteccia [del fico] è secca
secca in maniera d'un cuoio, per la qualcosa è durissima a smaltire. guazzo
al mezzo il grosso ceppo / con la fune, con cui legato egli era;
. -col suo aspetto, con la sua figura. simintendi, 1-120:
della bibbia, 1: isaac per moglie la prese e in maniera di sua madre
prese e in maniera di sua madre la mise, ché morta era sara sua
è determinato; si stima nondimeno che la memoria e l'imaginazione, la qual
nondimeno che la memoria e l'imaginazione, la qual da loro è detto possibile intelletto
de l'anima sensitiva; laonde cesserà la nostra scienza ancora o sarà d'un'altra
maestoso. gussoni, li-3-472: è la regina maria de'medici...
-essere di tale maniera: avere la stessa sorte. chiaro davanzati, xi-90
sorte. chiaro davanzati, xi-90: la mia vita dogliosa / e tenebrosa /
di tal maniera; ma saranno come la polvere. -fare, operare in
tu sei savio, giudizioso e conosci la voglia mia: fa'in maniera che io
parli. sassetti, 47: la diffinizione degli accidenti e di questi di
questi di quelli che hanno fine, la cosa va in altra maniera: imperocché
di forma e quello che dà loro la perfezione e la materia, con che
e quello che dà loro la perfezione e la materia, con che e'si
di cagionarlo. forteguerri, 14-70: la gioventù va via e non riflette /
teleste e poi eschilo... la qual arte poi in gran maniera si
causa di discioglimento più di rado adiviene che la prima non fa, perché il
abonda / che temo lungiamente / no la possa coprir nulla manera. pucciandone,
/ che per nulla manera / eo posso la mia vita confortare. boccaccio, dee
. michele da cuneo, lix-71: presimo la volta del mare e lasassimo el primo
esser atto in qualche maniera di servire la serenità vostra. testi, 3-414: vederò
genova per se stesso, ma per la corona di francia, contento di abbattere
, contento di abbattere in qualunque maniera la potenza eccessiva dei doria. manzoni,
] migliore nello 'ndugio, ché noi avemo la vivanda e li nostri nimici la fame
avemo la vivanda e li nostri nimici la fame. guadagnali, 1-ii-14: ah
! -mutare maniera: cambiare o modificare la propria condotta. betteioni, i-224
contento che di storte / idee [la cameriera] m'empisse e forte / garria
] m'empisse e forte / garria la donna e spesso, / ma fu lo
benché trovassero don maurizio occupato in aprire la trincea e piantare le batterie, tennero
, tennero nondimeno maniera d'entrare per la via del lago nella piazza.
409: vostr'orgogliosa ciera / e la fera sembranza / mi trae di fin'amanza
le cose finite e delicate. -trovare la maniera: escogitare il mezzo. casalicchio
natura, / di trovar colla pittura / la maniera d'esser bella. tarchetti,
, / fammi un servizio, ponti la mantiglia / e mettiti con bella manierina /
che strada piglia. pratesi, 1-388: la padrona se l'era guadagnato con le
manierucce del padre bresciani, che è la caricatura del padre bartoli '.
cui, poco prima, s'era scoperta la peste. renzo si fermò aspettando la
la peste. renzo si fermò aspettando la fine: partito il convoglio, e non
e ci s'avviò in fretta, ma la guardia con una manieraccia, gli gridò
e tiranno. tozzi, vi-554: quando la bettola era piena, stava attenta che
esagerato, finto, non autentico (la manifestazione di un sentimento, di uno
dunque? -interruppe adele, a cui la manierata lungaggine del rossani riusciva ormai insoffribile.
gesti manierati. moretti, ii-29: la nuova maestra mi trattava con un riguardo
dolcezza così palese, còsi manierata che la scolaresca, un giorno, ne rise.
. -alterato, falsato, innaturale (la voce). moravia, i-544:
pretese di eleganza, curata eccessivamente (la scrittura). bocchelli, 5-178:
scrittura). bocchelli, 5-178: la calligrafia di giulia... dopo le
ricercato, nel lambiccato (lo stile, la lingua, un'opera letteraria).
; ma vi sono pagine che solo la penna di cigno di lamartine poteva scrivere
quasi estenuando nel- l'artifizio delle parole la forza del suo sentimento. b. croce
croce, ii-5-325: c'è poi la serie di concetti che si riferiscono alla
grado di perfezione della poesia, come la poesia rude, la raffinata o manierata,
poesia, come la poesia rude, la raffinata o manierata, la disarmonica,
poesia rude, la raffinata o manierata, la disarmonica, la frammentaria. moravia,
raffinata o manierata, la disarmonica, la frammentaria. moravia, vi-98: passò ad
ad una lunga corrispondenza in corsivo ma la lasciò quasi subito perché l'irritava lo
1-ii-443: il manierato... è la caricatura del bello. de sanctis,
[lo scultore anseimi] sentiva profondamente la gran verità, che il maestoso e il
: un autor spagnuolo... dà la preferenza alla sua nazione rispetto alla musica
agli italiani... è difficile unire la melodia manierata degli antichi all'armonia de'
del poeta manierato e squisito a cui la civiltà moderna ci ha avvezzi.
oleografico; che ignora o finge leziosamente, la semplicità, la naturalezza, la spontaneità
o finge leziosamente, la semplicità, la naturalezza, la spontaneità (un artista
, la semplicità, la naturalezza, la spontaneità (un artista).
ciò ch'io voglio mi viene fallato. la rotta di roncisvalle, 5-11: orlando
: l'arienti sprofondò fin sopra la testa nel manierismo e nella convenzione.
di un artista, che poi diventa la sua maniera. poi c'è chi imita
qualche effetto inusitato e simpatico, sono la negazione stessa del disegno... l'
e patemi d'una genialità abortiva, la quale fa pensare alle convulsioni di un mondo
con nuove sollecitazioni di stile, con la ricercatezza espressiva, con il gusto per
soppresse il colorito, e vi supplì con la copia delle sentenze morali e filosofiche.
le linee spezzate o serpentine, per la composizione piramidata, per l'uso dei
artistico, che rappresentano il passaggio fra la cultura rinascimentale e quella propria dell'età
l'esaltazione del concetto di gara con la natura e con i modelli che sostituisce quello
di talune forme di psicopatia, come la schizofrenia, la demenza precoce, ecc
di psicopatia, come la schizofrenia, la demenza precoce, ecc.).
sogliono cadere i manieristi, che non guardano la natura dietro alle traccie dei sopramentovati maestri
dietro alle traccie dei sopramentovati maestri. la ragione dei loro sbattimenti non apparisce il
i manieristi di quel tempo, finché la pittura dal baroccio e dal baglione e da
quella affettata vaghezza di tinte che forma la delizia dei manieristi. tommaseo [s
una maniera di lavorare, anche laddove la natura vorrebbe varietà. anco dell'artista
; ma 'manierista 'è sempre la persona; 'manierato'può essere il modo,
tale opera o parte di quella. e la voce ha anche senso letterario e fuori
] è quello della imitazione ideale, la quale si conforma bensì agli esempi degli
bum, bum! vi mettete a battere la gran cassa per proclamare agli sciocchi che
'manierista'! serra, i-41: la gente suole... gridare che
non pigliandola, che che si fosse la cagione, o villania che lo sparviero ricevesse
]: e così si ammagrarà e consumarà la sua grassezza, e diverrà maniero e
e, quando varia al vento / saltellante la grandine picchiava / le vetrate e imbiancava
gioia. baldini, 5-183: gli battono la strada due saltamacchie con arnesi da caccia
/ quando è co gli agelletti a la foresta, / e poi diventa ardito e
sue scarpe peste col martello, / insieme la corazza al suo fratello, / quel
più mi disdegna, / più sarà dolze la tenuta poi, / pena tornerà in
per fare un poco don ateon volare a la feria, a la quale per suo
don ateon volare a la feria, a la quale per suo felice ascendente era maniero
robar altri è sì manero / tenga stretta la borscia el cor a sé.
seguitar lo stormo aspro e maniere. la rotta di roncisvalle, 4-27: l'
. dal provenz. manier * fatto con la mano; abile, destro; agile
terriera (e si distingueva dal castello per la mancanza di torri e di altre fortificazioni
prigione è fatta similmente per lui, la quale egli [appio] soleva chiamare
esprimono i nostri artefici il modo, la guisa o la forma d'operare magnifico e
artefici il modo, la guisa o la forma d'operare magnifico e franco,
città, tra le quali vi osservarono la bizzaria di alcuni mascheroni a chiaro oscuro
a chiaro oscuro, e tutti per la diversità e stravaganza molto dilettevoli e manierosamente
brusoni, 8-115: io m'aveva con la mia ingenita manierosità di tratto obligata in
, leziosità. gioberti, 1-iv-95: la stessa manierosità sdolcinata dei vostri modi
sappiamo fin dove sia solita di estendersi la libertà di chi viene ammesso alla nostra confidenza
, / quasi ad un tempo gli troncò la canna. 2. che sa imporre
. 2. che sa imporre accortamente la propria volontà con modi insinuanti; che
più manieroso ed obbligante ministro che abbia la corte. f. f.
insinuarti. ghislanzoni, 121: considerata la circostanza pregiudiziale di aver egli viaggiato in un
facile e pieghevole, che sapessero accomodar la propria all'altrui natura.
gramaglie pe'colori,... quando la clarice, suo reame deponendo, con
favellò. gualdo priorato, 299: la fama del suo valore e del suo
. forteguerri, 76: don niccoletto continuamente la corteggiava e l'interteneva con manierose piacevolezze
discreto. redi, 16-ii-64: voi la rapiste [quest'alma], ed in
con manieroso freno e nobil tratto, / la reggeste per via con gran dolcezza.
l'onore... di leggere la lettera scritta da v. s. illustrissima
pittori alletta coloro soltanto che non gustano la verità e la naturalezza. -elaborato,
soltanto che non gustano la verità e la naturalezza. -elaborato, ornato (l'
affinato (il tono della voce, la dizione). linati, 25-15:
fra giordano [crusca]: rattener la mercede a'poveri manifattori. statuti dell'
artigiani e manifattori sollevato, cavalcava per la terra gridando e gridar faccendo il nome delle
e figlioli di assaggiare tutti i giorni la carne e mostravano di prediligere anch'essi
tutto apprestavano perché meglio vi fosse ricevuta la sposa. si rinnovavano i paraventi della camera
ii-648: il mio cuore è diviso fra la vecchia casa al paese tutta per me
casa al paese tutta per me e la casa nuova, appena finita, anzi non
. p. verri, 3-ii-126: la terza conseguenza che nasce da'piccoli interessi
da'piccoli interessi del danaro si è la facilità di fare delle più grandi intraprese
da cui dovranno scegliersi gli individui componenti la camera. cattaneo, vi-2-141: il manifattore
i-612: siccome il capitale, che è la base della sussistenza, trovasi minacciato,
suburbana'furono accolti diversi manifattori per passarvi la giornata e sentirvi leggere un trattatello antico
certo è altresì per le comuni querele che la chin-china usuale non fa più sentire allo
usuale non fa più sentire allo stesso grado la sua naturale efficacia. beccaria, i-374
europa. emiliani-giudici, 1-247: se la maravigliosa, multiforme e quasi universale attitudine
secolo di fisici portenti, sarà serbata la sorte di vedere una fabbrica d'uomini
tabacchiere con varie pieghe et increspature secondo la bizzarria dei manifattori di detto strumento.
non per altro fine operassero che per affrettare la rovina delle belle arti. emiliani-giudici,
della bigoncia. foscolo, xi-2-576: la sciagurata necessità di guadagnarsi la vita facendosi
xi-2-576: la sciagurata necessità di guadagnarsi la vita facendosi manifattori di criticismo. emiliani-giudici
. il buon compositore costituire e disporre la sua manifattura in modo che non gli
manifatture nutre un animo tutto venerabondo per la loro perfezione e antichità. temanza,
letterati hanno fondate let repubbliche e stabilita la potenza de'popoli. -redazione, composizione
tanto preso, ch'io mi potessi avanzare la manifattura d'ima lettera. m.
lettera. m. adriani, i-378: la prontezza e prestezza non può dare all'
lunga durata. baretti, 1-303: la 'frusta 'è scritta dal vecchio
dal vecchio aristarco quasi apposta per incoraggiare la fabbrica o, come vogliam dire,
fabbrica o, come vogliam dire, la manifattura de'sonetti, delle canzoni e
l'amico protonotari si è attentato di ordinarmi la manifattura d'un articolo, gli ho
che consistono in mera pratica e hanno la loro perfezione in certe minuzie lontanissime dagli
e larghezze che si vuole, si fa la medesima manifattura... per fenderlo
si vuole. desideri, lxii-2-vi-7: la maniera del thibet di raccogliere l'oro
l'oro non è scavarlo... la manifattura è questa. i thibetani ne'
vicini a'fiumi con molta fatica scavano la terra e l'arena, rimuovendo le grosse
chimica). segneri, iii-3-20: la legge comune che tiene dio è convertir
secondi: onde, a voler laudare la diligenza de la bella manifattura di sì
, a voler laudare la diligenza de la bella manifattura di sì fatti lavori,
superba e ricca manifattura e dipingervi entro la figura del mondo. bizoni, 128
a più viste. magalotti, 26-173: la lumiera è di filigrana, e sotto
. ha le foglie che va somigliando la manifattura di quelle del cipresso e sabina.
] prendesse l'imitazione delle corde, la manifattura del plettro, le distinzioni dell'
certo fiore; /... / la sua manifattura ed il o sia
7. agg. che opera la trasformazione delle materie prime in beni di
manifattrici: l'artigiano è macchina, la mente è nell'intraprenditore. periodici popolari,
, i-36: le questioni connesse con la prosperità dell'industria agraria e manufattrice.
manufatto). documenti per la storia dell'arte senese, 11-86: l'
: l'arcivescovo... concesse la manifattura de la porta grande di mezzo
... concesse la manifattura de la porta grande di mezzo la chiesa di
manifattura de la porta grande di mezzo la chiesa di santo petronio a maestro iacopo
di santo petronio a maestro iacopo da la fonte da siena, intagliatore e maestro di
landa. g. barbaro, ii-105: la manifattura dell'oro e dell'argento è
3-ii-61: di mia mano volli formar la tossichevole dosa del condimento, rimettendo il
non sarà discaro ai curiosi di sentire la manifattura di alcuni latticini e formaggi più
, fodera, ella avendone pagato solo la manifattura, giacché non accettava mai un
che guadagnano li vostri ministri, fuggite la turba e la sete de'maneggianti. bandello
vostri ministri, fuggite la turba e la sete de'maneggianti. bandello, 4-1
gasparro il giubbone, pagò al maestro la manifattura. aretino, 20-202: il tuo
per chi vuole gittar via l'oro e la manifattura che vale uno stato. a
quelli in. venezia, si perde la manifattura sola della zecca. 3.
di fame. soderini, iii-468: la liscia fatta delle legne del mandorlo riesce fuor
manifatture, donde avviliti i prezzi, la mercatura si confonde e s'in- felicita
vecchi panni e tele che duravano tutta la vita. -ant. edificio,
iv-329: ebbe in dieci giorni compiuto la più ingegnosa manifattura a vedersi, e
tutte secondo certa raggion formale, senza la quale l'agente non potrebbe procedere alla
solo e che il caso avesse preservato la pisana dal farsi compagna di tanta mia inedia
è un esemplare di quelle epoche in cui la natura non ebbe proporzioni, e in
domandai, / mi piantò là, né la rividi mai. 7. figur
: son tutto sottosopra, pensando a la manifattura di questi scambia- persone. caro
manefatture loro nel viso, ritirandosi prima la pelle con le acque forti. della porta
fuoco son portati per l'aria con la carta, la verga e l'al tre
portati per l'aria con la carta, la verga e l'al tre manifatture?
quelli i quali affermano che il ritrovar la cagione sia un distruggere la significazione del
che il ritrovar la cagione sia un distruggere la significazione del segno, non considerano di
più faticosi, per meglio imparare a ordinare la fabbrica de'grossi vascelli. f.
, il commercio e le ricchezze, la prosperità e i danni che ne derivano
. leopardi, iii-398: è [la strada] tutta costeggiata di case destinate
sopra tutto in inghilterra... e la vasta manifattura ha talmente addestrato le menti
ha talmente addestrato le menti e domato la lingua che la minima maestrina di pensione
le menti e domato la lingua che la minima maestrina di pensione scriverebbe un tolle-
, cioè il filosofo a santo martino fornirà la sua parte a compimento, benedetto la
la sua parte a compimento, benedetto la sua a fresco, perché è maggiore
quella poca nebia quale era nata sopra la serena fronte del signor duca di mantua,
in simil cosa. aretino, 20-252: la madre se gli voltò raitando e con
vi è meno manifattura assai, perché la mattina, come e'si levano,
ix-1106: contra il castello si aperse la trincea con presupposto che sarebbe manifattura di
a suo modo, perché così dava la sua natura. 10. edificio
o complesso di edifici dove viene eseguita la trasformazione delle materie prime in manufatti;
d'una manifattura. cuoco, 1-59: la rivoluzione di francia, distruggendo le manifatture
14-4: in questa città [londra] la rapidità con che si impolverano le cose
sia l'immenso fumo che gira per la città dai camini, dalle manifatture,
ritto d'innanzi ad un ceppo, tagliuzzava la radice. pratolini, 1-78: -
stamani credevo di arrivare in manifattura dopo la sirena. 11. locuz. -avanzare
sirena. 11. locuz. -avanzare la manifattura: risparmiare la spesa, la
locuz. -avanzare la manifattura: risparmiare la spesa, la fatica. berni,
la manifattura: risparmiare la spesa, la fatica. berni, 312: ecco
lodo da mia posta, per avanzar la manifattura. -perdere la manifattura:
per avanzar la manifattura. -perdere la manifattura: rimetterci la fatica. caro
. -perdere la manifattura: rimetterci la fatica. caro, 2-1-173: vi
2-1-173: vi prego a fargliela vedere [la canzonetta] con buona occasione, perché
durato fatica, non vorrei averci perduta la manifattura. = deriv. dal
, da mànu facère 1 fare con la mano '. manifatturàbile, agg
2-7: in sicilia l'arte di far la seta e di manifat- turarla passò nelle
possa presentare un calcolo fondato per conoscere la quantità dei vini che si potrebbero esportare
... ne potessimo solo ben manufatturare la quantità d'un milione di brente,
vendere de'veleni è altro delitto contro la salute pubblica. 2. per
v-182: gli 'amori'di luciano è la più manifatturata delle sue opere. -artefatto
metodi, un intensificamento della coltivazione, la manifatturazióne dei prodotti grezzi, non ebbero
più bel premio e nello stesso tempo la più utile scuola che un manufatturiere di poesia
manufatturiere di poesia possa desiderare, cioè la cognizione dell'impressione che un suo lavoro
odiati dei mediocri o semplicemente cattivi, la ragione è che sono meno temibili,
, i-234: in un terreno così fertile la classe dei manifatturieri non sarà mai così
avidi manifatturieri. arlia, 333: la francia nella guerra del 1870 perdé molti
non tardarono gran tempo a conquistare altresì la loro indipendenza manifatturiera. c. ridolfi
montagna. 2. che fonda la propria economia sullo sviluppo dell'industria di
cuoco, 1-170: in tali nazioni la circolazione è sempre più languida che nelle
cose le cerca. mazzini, 62-311: la navigazione nei fiumi e l'abbassamento dei
due punti di grande importanza immediata per la gran bretagna, che è precipuamente manufatturiera
commerciante. periodici popolari, i-64: la toscana, paese agricolo e poco manufatturiero
ii-128: qui [a stoccolma] la svezia diventa sociale, manifatturiera, moderna.
in piemonte una classe media, che fu la classe patriottica e s'inserì come forza
le generazioni, nate intorno e dopo la conquista di roma, non siano state
109: come piacque a dio, la torre... parve manifestamente, quando
savi mostrare doversi con pazienza passare, la grandezza de'mali eziandio, i semplici
di quel cappuccio o pezza che gli cuopre la collottola, si vede un moto successivo
contraddite manifestissimamente. foscolo, viii-268: la natura soggettò l'universo a una continua
l'universo a una continua oscillazione: la regolarità del moto conserva le cose;
mortale fu manifestamente creato a operare con la medesima legge. calandra, 6-77:
l'influenza di antonio poliamolo, per la profondità e quasi direi acerbità del segno
,... ma intende de la famigliarità e de la domestichezza; e in
ma intende de la famigliarità e de la domestichezza; e in ciò manifestamente s'
guicciardini, i-283: essendosi manifestamente divisa la città, l'una parte con l'
i-59): in pochi giorni venne de la donna possessore e più d'un anno
, così manifestamente, che non solamente ne la città di pavia, ma per tutta
città di pavia, ma per tutta la contrada se ne tenevano canzoni. davila
e disordinata dall'ammiraglio, prese manifestamente la fuga. cesarotti, 1-xxvii-276: m'
s. c., 23-4-7: secondo la durezza tua e 'l tuo cuore che
filosofo, conviene essere l'amore a la sapienza, che fa l'una de
volente; conviene essere lo studio a la sollicitudine, che fa l'altra parte anche
loro. fiori di filosofi, i-188: la parola è manifestamento d'animo. buti
malvagissimo consiglio e ordinamento degli scellerati cittadini la repubblica è venuta in grandissimi pericoli,
aveano ordinati contra gli cittadini, contra la patria. bibbia volgar., x-81:
quale è potente di confermare voi secondo la mia predicazione, e secondo l'evangelio di
andò al capitano d'arezzo e tutta la congiura gli manifestò; per lo quale
., 6-1 (148): per la quale la diffamata schiatta di tutta la
(148): per la quale la diffamata schiatta di tutta la nostra generazione per
la quale la diffamata schiatta di tutta la nostra generazione per manifestamento del parlante vituperio
e allora gli apparve un'altra volta la vergine maria e disse a santo ippolito che
il pianeta di venere] si leva la mattina innanzi al sole quattro mesi
anno e di rieto al sole si leva la sera innanti che 'l sole sia ito
è manifestato non fosse manifestante, giammai la mente umana non potrebbe salire al concetto
idee, le intenzioni, i sentimenti, la disposizione d'animo, le emozioni,
nuova, 15-8 (65): ne la seconda [parte] manifesto lo stato
conv., ili -canzone, 32: la sua anima pura, / che riceve
: essendo molti giorni riposati, / la damigella un dì chiama il marchese;
amo voi e che mi lasciaste venir ne la camera vostra, a ciò che più
e con minor pericolo 10 potessi manifestarvi la grandezza de l'amor mio e le
onde tutt'ardo. casoni, 295: la luce con incomprensibile moto riempie in un
moto riempie in un subito il tutto; la virtù virginale empie con non inteso moto
vergogna. delfico, ii-273: tutta la pantomimica... in altro non consiste
alla badessa e alle suore di manifestare la consolazione che sentivano di quella richiesta.
gergo anglo-italiano, che mosse a riso la leocadia. d'annunzio, iii-1-138: non
: reprimo l'impulso di manifestare pubblicamente la mia simpatia per quella incoscienza. la
la mia simpatia per quella incoscienza. la guardo traversare vacillante la strada, supplicando
quella incoscienza. la guardo traversare vacillante la strada, supplicando col gesto i tram
recipr. pallavicino, 1-83: e la lingua e la bocca in tal modo
pallavicino, 1-83: e la lingua e la bocca in tal modo congegnata, che
su quello che già abbiamo conceputo ne la mente. -con riferimento alla divinità
s. bonaventura volgar., 121: la fonte di tutta pietà e misericordia buon
buon gesù, per manifestare e mostrare la dolcezza della sua sovrana pietade, non solamente
pianse. rinaldeschi, 1-57: illumina la faccia tua sopra il servo tuo, cioè
sopra il servo tuo, cioè manifesta la presenza tua sopra me tuo servo. pulci
lo onnipotente dio... manifestare la sua bontà, la quale per essere infinita
.. manifestare la sua bontà, la quale per essere infinita non si poteva
manefestado. fra giordano, 3-117: la vergine maria, che iera tesauriera del
mio affare, / corno convenmi andare a la merzede / di quella, cui dimoro
dimostrare, il quale guarderete che per la vita vostra voi mai non manifestiate.
, 233: il re, promettendogli campare la vita se gliel dicesse, essendo cagione
condannato a morte per non voler dire la cagione del beneficio ricevuto da misser giannetto
, fu severamente punito, tagliatagli prima la lingua e poi vivo diviso in quattro
pensano mai di manifestare, confessandosi, la loro colpa o pure se sono risoluti
secreto che m'ha confidato: tacendolo, la mia fede riescirebbe sinistra; e manifestandolo
-aprire alla confidenza (l'animo, la pienadei sentimenti). cavalca, ii-217
nuova, 37-4 (in): ne la seconda [parte] rimuovo alcuna dubitazione
: entrò nella solita stanza e fece la sua deposizione, come era giunto ad alloggiar
ma ignoto di cuore, un'occasione o la voce del- l'altr'uomo autorevole lo
g. p. maffei, 64: la grazia di dio... si
: tu vuo'ch'io manifesti / la forma qui del pronto creder mio, /
pronto creder mio, / e anche la cagion di lui chiedesti. cavalca, 20-216
. venne su dallo inferno e manifestoli la morte sua e la sceleratezza di poline-
inferno e manifestoli la morte sua e la sceleratezza di poline- store. straparola,
. f. giambullari, 317: venuta la nuova in dania de 10 infelice fine
le scienze periti manifestare a secoli avvenire la sapienza loro,... ordinarono di
che tu consideri con quanta fede io difendo la sua quistione [di ligario];
[di ligario]; quando, difendendo la sua, manifesto la mia. rustico
quando, difendendo la sua, manifesto la mia. rustico, vi-1-149 (19-10)
stato c'era nel basso stato de la puerizia. e ciò manifesta l'ora del
e ciò manifesta l'ora del giorno de la sua morte, ché volle quella consimigliare
morte, ché volle quella consimigliare con la vita sua. idem, par.
mondo. straparola, i-19: cessi la perturbazione tua, ed io manifesterotti l'
1-203: a quegli stessi mali che la presente esperienza per mali ci manifesta, come
1 dolori attuali del senso, esser la scettica ignoranza un potentissimo lenitivo. goldoni
buonafede, 2-iii-329: poiché... la esperienza ebbe manifestato che le perpetue battaglie
in- famia della sua scuola e sollevarne la travagliata fortuna, cedendo un poco il
attivi insegnanti più aperto campo a manifestare la loro incli nazione ed attitudine
: tra le parole dove si manifesta la cagione di questo sonetto, si scrivono dubbiose
, e coronarmi de le foglie / che la matera e tu mi farai degno.
? gelli, 17-47: non è la lingua vulgare così ben atta a manifestar
di fare ogni mio potere per manifestare la verità. pascoli, ii-1429: concludo
di aprir gli occhi e di aprir la bocca. -ant. dichiarare,
fonte di reddito, il possesso, la proprietà di un bene, ecc.)
, 1-vi-227: dimorammo nella medesima agrida la domenica 14 fino a mezzodì, per
e 'l danaio che si portava per la spesa necessaria. g. m. casaregi
2-41: debbano i mercanti, quando la nave avrà fatto vela, manifestare allo
i-x-12: non si può bene manifestare la bellezza d'una donna, quando li adornamenti
l'az- zimare e de le vestimenta la fanno più ammirare che essa medesima.
onde in questa opera sì maravigliosa tutta la trinità si manifestò, imperciò che lo
fè, ti manifesti a cui riceve / la grazia tua, qual ti riveli in
a gli uomini. rosmini, xxvii-271: la filosofia razionale avrà finalmente scoperta questa sì
viii-242: egli istarà atteso, manifestando la via inanzi a loro. a. pucci
non si lasci veder persona, quando / la figliuola del re ne va alla festa
stata così di leggiero dagli imperiali compresa la sua morte, se il suo cavai sauro
, scorrendo per il campo, manifestata la morte del padrone. arici, ii-187:
: da lungi ancora / lo manifesta la funerea selva / degli squallidi pini.
dell'erba córsa, che scoppiettando dentro la pipa ardeva, lo manifestavano vivo.
nannini [ammiano], 66: per la pecchia ci volevano manifestare un re,
, n-ii-430: alcuni portano al petto la croce per segno che siano cavalieri cristiani:
di tre colori, o bianco per dimostrar la fede, 0 verde per significar la
la fede, 0 verde per significar la speranza, o vermiglio per manifestar la
la speranza, o vermiglio per manifestar la carità. 9. rendere percepibile
coscienza). rosmini, 5-1-139: la natura come oggetto manifesta alla mente delle
dal di dentro al di fuori e manifestano la ma teria.
sviluppare. matteo correggiaio, 8: la tua persona in quella forma stava /
per quello che si è; esplicare la propria personalità o particolari qualità o inclinazioni
qualità o inclinazioni; imporsi, far sentire la propria autorità (ed è per lo
ci manifestiamo agli uomini, così per la cogitazione a dio. leggende di santi
115: il b. fulgenzio, la cui vocazione siccome era stata del tutto sincera
galanti, 1-ii-42: fra le spese politiche la magistratura tiene il primo luogo; e
organizzati vadano carpir loro il posto, la polizia riconosce il diritto di manifestare a
14. intr. con la particella pronom. rivelarsi, palesarsi,
circonciso e manife- stosse lo nome de la nostra salute. buonaccorso da montemagno volgar
mi tollesse, non almeno mi potrà torre la virtù, per la quale mi si
almeno mi potrà torre la virtù, per la quale mi si manifesteranno mille vie alla
si scoperse e manifestò l'ira e la discordia lungamente nutritasi intra li due consoli
almeno che vi si manifesti in qualche parte la fiera passione dell'anima. varano,
il viceré. mazzini, 62-397: la politica duplice, la politica avida e timida
, 62-397: la politica duplice, la politica avida e timida nello stesso tempo
avida e timida nello stesso tempo, la quale è ereditaria nella famiglia sabauda, si
sopperiscano al carnefice / insensato! così la volontà / di dio si manifesta.
c. e. gadda, 15-142: la loro infantilità e il loro arrivismo si
, mostrarsi. passavanti, 210: la vanagloria... è uno appetito di
di loda umana... secondo la stimagione e l'oppinione della gente;
e l'oppinione della gente; per la quale avere si manifesta e mostra qualunque
occhio nudo, e che esplorati con la lente avevano tutta l'apparenza d'essere tali
... si prova e conosce la bontà del buono aere e per li contrari
quel cielo. leonardo, 2-403: la prova che ci mostra la sperienzia a confermazione
2-403: la prova che ci mostra la sperienzia a confermazione del nostro proposito si
sempre verde, odorifero e caldo ne la sua generazione, si manifesta più in lui
cui l'animale impedito viene di viver secondo la sua natura, indebolisca la prole,
viver secondo la sua natura, indebolisca la prole, manifestasi nei cani gentili,
.. quel tumore indolente che deforma la naturai figura e direzione della parte e
: suo fratello filiberto mi scrive che la suppurazione de'polmoni è manifestata: finché
. manifestatosi a milano, serpeggiava in tutta la lombardia ed era penetrato anche in valtellina
ancora in salute intiera e che anzi la infermità si mmifesti per nuove forme.
si manifestano agli occhi di tutti per la tinta che mostrano, i diamanti non si
non dopo lavorati. ardigò, vi-95: la ragione... non è altro
di tempo, ed è qualche volta la decima quella che abbarbaglia e acceca l'amicizia
manifestarsi per sintomi, in continuo conflitto con la sua persona? ». =
). savonarola, iii-463: la legge è una ordinazione di ragione manifestata
tasso, n-iv-73: quando nel diffinir la gloria o la fama avete usata la
n-iv-73: quando nel diffinir la gloria o la fama avete usata la parola « divolgata
la gloria o la fama avete usata la parola « divolgata », altro non avete
taciti pensieri notricava nel petto del nimico la manifestata virtù del capitano de'romani.
: l'inferiorità... manifestata ne la pronta ubi- dienza e ne l'umiltà
forma di poesia] da aristotile, che la entusiastica è, diciamo prima quello che
è manifestato non fosse manifestante, giammai la mente umana non potrebbe salire al concetto
stessi fossero manifestatoti della sua onnipotenza e la decantassero pubblicamente in faccia all'ostinato e
innocenzia mia convenevole e mani- festatrice de la falsità e bugiarda fazione de la balia,
festatrice de la falsità e bugiarda fazione de la balia, a ciò che dal publico
castigo. b. segni, 5-18: la voce... è manifestatrice di
xxvii-4-21: dote principale della natura è la bellezza del corpo, perché di quella dell'
manifestatóre colla lingua di quanto ragionava seco la mente. b. fioretti, 2-3-11:
. b. fioretti, 2-3-11: sia la proposizione manifestatrice di cosa unica. pallavicino
fu risvegliato, e non avendo trovata la lettera, seppe dagli fuggitivi tutto com'
. b. segni, 129: la quale [infamia] poco di poi gli
dell'altro amante, vien parimente con la manifestazion già detta a far loro gustar
in un cimento poco a proposito per la sua quiete e per la sua onestà.
proposito per la sua quiete e per la sua onestà. delfico, ii-281:
che propriamente si può chiamare stile, cioè la maniera di usare i segni relativi alla
(424): erano avvezzi a prender la voce del loro signore come la manifestazione
prender la voce del loro signore come la manifestazione d'una volontà con la quale non
come la manifestazione d'una volontà con la quale non c'era da ripetere.
tarchetti, 6-ii-176: per essi [la musica] era un linguaggio, un
un mezzo di manifestazione quasi completo come la parola. d'annunzio, iv-1-268: in
animositade, con onesta manifestazione di parole, la cagione del suo avvenimento dichiara.
atrocissime, intollerabili nell'estremo giorno: la manifestazione delle coscienze a vista d'un
vista d'un mondo... e la separazione de'tristi da'buoni. s
: questa dottrina o sarà tistessa che la precedente, indirizzando parimente il duello a
aggiugnerà nuovi errori, in quanto che la confessione estorta col timor della morte,
lontano. gioberti, 42- 689: la gloria è la'fine del mondo perché il
mondo perché il fine del mondo è la manifestazione di dio, e la gloria risiede
mondo è la manifestazione di dio, e la gloria risiede in questa manifestazione.
chiari, 1-i-33: come avrei potuto evitare la manifestazione della mia fuga, per quel
se non che per gli fragelli s'accresca la virtù de'meriti? s. agostino
, ove con tanta manifestazione è prenunziata la mutazione del sacerdozio vecchio, essere stata
si rallegrano essi, non solo per la salute di un'anima tanto da loro
loro amata, ma molto più per la manifestazione che fassi della innocenza di gesù
vanno al fondo, e poi per la manifestazione dell'opera vanno in alto.
tale apparenza. mamiani, 10-ii-347: la luce per quel filosofo [hegel]
per quel filosofo [hegel] è la manifestazione universale della materia e alla materia
e alla materia appartiene così essenzialmente come la gravitazione. cattaneo, v-1-349: il
i natali. mazzini, 66-13: la vita è pensiero ed azione: una fede
perennemente dagli atti; e gli italiani la smembrano, dividendo le due condizioni che
, dividendo le due condizioni che essenzialmente la costituiscono, l'idea e la sua
essenzialmente la costituiscono, l'idea e la sua manifestazione. tenca, 1-82:
, e non è a cercarsi in loro la causa dell'attuale decadimento. de sanctis
attuale decadimento. de sanctis, 11-397: la parola è la più compiuta manifestazione dello
sanctis, 11-397: la parola è la più compiuta manifestazione dello spirito e il
. b. spaventa, 1-318: la cosa in sé è l'unità essenziale o
era un poco in ogni manifestazione poetica e la nostra poesia dialettale suscitava in que'tempi
svevo, 8-576: ciò che forma la sua educazione è una contemplazione spregiudicata della
i * 3_i73: questa trama storica, la quale è e non è l'opera
chiesa di gesù cristo non pur dovea essere la manifestazione della sua infinita virtù, ma
del grappolo, il ritorno della primavera e la primavera stessa e tutto il fiorire di
e officio l'assicurare coi dovuti preservativi la salute pubblica successivamente alla manifestazione del morbo
: nessun equivoco, nessun inganno, la dottoressa argène è infallibile, e nella persona
aveva quattordici anni, e conosceva dunque la vita nelle sue più fatali manifestazioni.
egli da vero tutta intiera e piena la sua manifestazione artistica, come più largamente
! '. ungaretti, xi-40: la sala è ammattita: « vive! vive
una manifestazione politica. gridano: viva la libertà! ». g. raimondi,
pubblico numeroso. mazzini, 21-177: la festa della federazione nel 1790 è per
i manifestini scarlatti che comminavano ai sacheggiatori la fucilazione sul posto. pratolini, 10-109:
, 10-109: fu un'estate durante la quale imparai tutto: come funziona una macchina
barilli, ii-32: un aeroplano austriaco faceva la ruota sull'abitato, poi si
la natura è poco. testi fiorentini, 36
da lui. ceffi, xv-1-39: la manifesta e pronta ubbidienza acquista speciale grazia
. g. morelli, 90: la bellezza si vede chiara e manifesta nelle persone
mercede. nardi, ii-179: essendo resoluta la città di volere difendere e conservare quella
o grandi o vicini, o a rincontro la pena piccola o incerta o lontana.
. m. cecchi, 1-2-121: la scusa non ricerca, dicea già / il
a. cocchi, 4-1-137: la natura del male è di ulcera manifesta
nulla manifesto. monti, xii-2-145: la definizione pecca d'un manifesto errore gramaticale
noi il desiderio di questi diletti e la inclinazione alle cose primitive. fogazzaro,
cassola, 1-194: 11 giovane, la cui agitazione era sempre più manifesta,
, xxxi-144: manifesto è... la nobiltà vera esser solo per la vii
. la nobiltà vera esser solo per la vii; tù dello animo. bibbiena,
2-34: assai è manifesto quanto sia miglior la fortuna degli uomini che quella delle donne
di vergognoso, di vile a voler proteggere la scelle- raggine e l'ingiustizia. bacchelli
di una eccezione di illegittimità costituzionale, la quale comporta che il giudice avanti a
infondata -la respinga, anziché portarla per la sua decisione davanti alla corte costituzionale)
24: l'ordinanza, che respinge la eccezione di illegittimità costituzionale per manifesta irrilevanza
, 2-264: durante il viaggio verso la cappadocia germanico mi aprì tutto l'animo
-sonora, alta, ben udibile (la voce). leggenda aurea volgar.
morte. de jennaro, 152: tacerò la presenza / regai, quando el sol
di lei nell'ora che gli avversi eventi la premono. d'annunzio, iii-2-1096:
rispondere, a testimoniare, a confermare la prova interiore con la prova manifesta. viani
, a confermare la prova interiore con la prova manifesta. viani, 13-408:
. petrarca, v-1-69: veggio or la fuga del mio viver presta, /
mondo manifesta. doridi, 262: se la virtù celeste favo- reggia, / pò
del debito, se intenda essere così la mente vostra, ma bisogna mi sia conservato
d'ingegno e non pazzi, e che la professione loro è di entrare in negozi
, manifesto; e m'attira con la vertigine, come un'abisso.
guidotto da bologna, 1-97: trovare la similitudine delle cose non fia malagevole al
fia malagevole al dicitore, se considera la natura di tutte le cose,.
, essendo questa voce manifestissima, per la origine latina evidente, che è '
è tolta. trissino, i-xi: la pronunzia di queste parole e di molte
. sarpi, vi-2- 119: sarà la legge onesta, giusta, possibile, conforme
di chiamare l'appetito cuore, e la ragione anima, assai è manifesto a
vedere; chiaramente visibile, percepibile con la vista; scoperto. dante, conv
l'uno è manifesto quasi a tutta la terra discoperta, cioè questo settentrionale;
settentrionale; l'altro è quasi a tutta la discoperta terra celato, cioè lo meridionale
le fronde di minerva, / non la lasciasse parer manifesta, / regalmente ne
infinito eccesso. simintendi, 1-12: la via èe alta, manifesta nel sereno
que- st'ultima pianura poi si osserva la lava più manifesta. manzoni, pr
fresche e manifeste: l'uscio spalancato, la serratura sconficcata; ma gl'invasori erano
non s'accorgendo, i meschini, che la loro trasformazione è troppo manifesta. boterò
starm'è convenuto / in letto, per la vasta contusione, / che per la
la vasta contusione, / che per la gran percossa evvi venuto; / e m'
ma ancora della sovrana benivolenza mia (la quale, siccome manifesto è, io ho
che sì li affama, / per la cagione ancor non manifesta / di lor
squama / ed ecco del profondo de la testa / volse a me li occhi un'
, / creovvi amor pensier mai ne la testa / d'aver pietà del mio lungo
il mio stato!... e la mia manifesta forza e famoso onore ora
è cosa manifesta: / ulivier tuo la tien per concubina, / così famosa e
, essendo solamente a gli dii manifesta la tua intenzione. forteguerri, 1-1: emmi
le cose a volontà della madre sua, la quale era chiamata semiamira e fu manifesta
ariosto, 277: ancor apri la bocca, ladron manifesto? frachetta,
con manifesti tiranni. oliva, 405: la scena fu publica e gli autori di
l'invidia come l'interesse aver alzata la catastrofe di sì esecrando e inimmaginabile deicidio
tesauro manifesto tosto si perde, così la virtù pubblicata tosto vien meno. torini,
.. da sapere, non solamente secondo la difinizione de'filosofi, ma secondo la
la difinizione de'filosofi, ma secondo la determinazione de'teologhi e secondo la verità
secondo la determinazione de'teologhi e secondo la verità manifesta, il finire della nostra vita
essere alcuna pena, dove li 'ngannati la stimano intollerabile. p. f. giambullari
con tutti i cardinali / e consigliar© la fussi richiesta / che comparissi in cento
ugurgieri, 163: enea comanda che tutta la gente sparta si parta dal campo e
lo spirito nel parlar è sì come la citade manifesta e senza circoamento di
forte, quando -realmente, concretamente. la essecuzione de lo ettemo consiglio tanto manifesto
1-57: cotali revelazioni non procede con la nostra ragione. matteo correggiaio, 37:
mi dice. cui manifesto è la forma del part. pass, senza desinenza
? / e perché ognun lo veggia guardanti la collettività e notizie che si vogliono manifesto
, / al collo et alle braccia hai la catena / con rendere di dominio
radunati oggeto avevano che di ristabilire la pace nella città. segneri,
trovò una borsa piena di manifesta la tua cattivitade. orlandi, lxiii-24: per
di me, che quasi a morte / la conducea in diversi cui noto di trovato questo
. dante, inf., 10-25: la tua loquela predicano intrapresa per la
la tua loquela predicano intrapresa per la felicità di uno stato, per
di quella nobil patria natio, / a la qual l'equilibrio di una parte
): come fu piacer di dio, la donna ingravidò... quando
inganno 5-59: egli seppe che la signora guglielmina la madre suo faccia
5-59: egli seppe che la signora guglielmina la madre suo faccia manifesto. tortora
di maiale, quelle donne sorridono la malvagia indole del tuo nemico. foscolo,
gr., i-257: con la bocca e con gli occhi: sicarie dell'
fé manifesta quel portento a'greci / la deità; sentirono chimica nell'alterare
messaggio il vero / farà in più per la toscana. moretti, ii-282: io mi
invece guadagnato lieto viso salutatigli, loro la loro disposizione fe'manimolto danaro! i
t'aprirò tutto. tasso, 1-65: la malleveria dello stato e quasi del re.
goffredo i maggior duci appella / e la sua mente a lor 1-55: il cinema
lor 1-55: il cinema bios annuncia per la sera: lyda borelli fa manifesta.
lyda borelli fa manifesta. - « la donna nuda » -i bolognesi sudando, sono
sì come lo divino amore è ordinanza con la quale si chiamano alle armi tutto ettemo
. pucci, cent., militari. la repubblica rifaceva un esercito. la guerra
militari. la repubblica rifaceva un esercito. la guerra 8-55: nel detto tempo
ribellarono stringeva. piovene, 3-65: con la visione oramai nota e fersi manifesti,
che. con ciò si faccia manifesta la benevolenza scambievole fra voi due.
che è? ». ond'io levai la fronte / in quella quanto concerne l'ambito
lo deo in chiaro lume giustificar in iscritto la causa deh'armi loro, pubblicarono entrare
entrare nella casa e con queste orecchie udii la voce. alcuni manifesti e le lettere,
, anzi come quell'elemento che riverbera la sua vera luce su tutta l'opera e
carducci, iii-16-193: l'ode, con la quale parrà troppa la nostra severità,
ode, con la quale parrà troppa la nostra severità, letta in casa imbonati,
.. contro il re di spagna la guerra; e con un manifesto acerbissimo procurò
. inalberare lo stendardo di guerra contro la nazione, mandar fuori manifesti contro i
compagni, come di coloro che sotto la fede di madamina promess'avevano, nel
i miei calunniatori, per togliere a me la disgustosa briga di purgarmi da tali imposture
dice il suo manifesto, che soltanto per la gloria di dio e pel vantaggio dei
fatto violenza a se stesso per accettare la presidenza del governo. -nel codice cavalleresco
fine di ottenere adesioni e appoggi per la pubblicazione. documenti delle scienze fisiche in
be- nincasa in milano sta per pubblicare la collezione delle opere di madama di rosemberg
mano alla stampa delle mie osservazioni sopra la crusca. l'opera... andrà
acquirenti non pagheranno se non se dopo la pubblicazione del secondo volume. leopardi,
ne facesse pubblico manifesto, come dicesi la portata, sommamente turbò l'animo de'volterrani
trae, o mette, secondo che narra la bulletta o manifesto, ed il nome
sono state sottoscritte separatamente dal capitano con la fissazione del nolo o in grosso,
nolo o in grosso, e per tutta la nave, o a minuto, e
questa è, presso a poco, la quantità d'oro e d'argento che la
la quantità d'oro e d'argento che la spagna riceve in ogni anno da iperù
a tutti i reparti e letto a tutta la truppa. = cfr. manifesto1.
melosio, 3-i-16: per colpire di amor la meta e il segno / or qual
segno / or qual si può darne la terrestre mole, / del molto suo più
, che allora governava il magistrato primario de la città, che si chiama 'manifete
leandreide, lxxviii-ii-370: fèssi leandro allora la mente saccia / di duoi piccoli,
. bandello, 1-38 (i-455): la donna tutto il dì comprava maniglie,
portasse una maniglia che fusse bella, la quale non lodo e non biasimo in
maniglia gioiellata di diamanti,... la porse a giulia. baldinucci, 9-viii-96
toscana, 9-72: dove s'impone la pena afflittiva di corpo, s'intende
quel mezzo cerchio di ferro che teneva la catena al piede della ciurma in galera.
campana: foro quadrato con cui termina la parte superiore del battaglio. -maniglia della
, 8 (131): prende la maniglia del paletto, per picchiare, e
: io sedeva a cassetta, incastrato tra la maniglia della scarpa e un gomito del
si è seduta nella automobile scoperta e con la destra tormentava la maniglia di sicurezza sul
automobile scoperta e con la destra tormentava la maniglia di sicurezza sul cruscotto. luzi
cruscotto. luzi, 4-42: « la speranza è irreversibile » commenta / il
senza più lotta / mentre abbassa risoluta la maniglia. -manopola. de amicis
il sublime: chi sta seduto proprio con la signora ritta davanti a lui e barcollante
avanzo d'una terza, notevoli per la particolarità d'una catenella aggiunta alla maniglia
.]: capitello... per la maniglia, cioè quella parte della sega