: geomanzia è specie di divinazione, la quale gli orientali maxime esercitavano circa l'
penello tirato facilmente... scopre chiaramente la eccel- lenzia dell'artefice. marino,
'della parabola e il punto p la sua 'altezza siccome la retta pv *
il punto p la sua 'altezza siccome la retta pv * linea dell'altezza '
, 17-291: comandate che si segni la linea retta da molti uomini simultaneamente: non
prolungato. -ciascuno dei tratti che costituiscono la scala graduata di uno strumento di misurazione
nel marmo, sotto le linee orarie, la sentenza: « me lumen, vos
disegno prospettico. -linea dell'altezza: la perpendicolare alla linea del piano. -linea
fuga. serlio, 4-47: la latitudine de l'abaco da angolo ad
: quella che, cadendo sopra la linea del piano, fa con essa
ogni altra tira il disegnatore, e con la quale rappresentasi il piano orizzontale,
oggetti dei quali si vuole fare la prospettiva, e che anco si chiama piano
geome trico. essa è la comune sezione del piano della prospettiva
che possa essere eliminato una volta assolta la funzione di determinare la posizione di un
una volta assolta la funzione di determinare la posizione di un punto, la direzione
determinare la posizione di un punto, la direzione di una linea, la collocazione
, la direzione di una linea, la collocazione di una figura, ecc.
al e tirare una linea occulta, la qual sarà parallela alla linea ag, tirando
e, una linea evidente quella sarà la giusta divisione. scamozzi, 1-48-44: le
un capo all'altro bene in squadro con la linea di mezzo del disegno, e
luminoso su uno schermo radar che rappresenta la traccia seguita da un analizzatore radar.
-linea di carico: tracciato indicante graficamente la relazione fra la tensione e la corrente
: tracciato indicante graficamente la relazione fra la tensione e la corrente che si stabiliscono
graficamente la relazione fra la tensione e la corrente che si stabiliscono in un particolare
(elettrico o magnetico) tale che la sua direzione in ogni punto rappresenta la
la sua direzione in ogni punto rappresenta la direzione secondo la quale agisce il flusso
in ogni punto rappresenta la direzione secondo la quale agisce il flusso (elettrico o
nautiche unisce i luoghi dove il fondo ha la stessa altezza. ibidem, 403:
sulla chiglia delle navi e che indica la massima immersione entro i limiti di sicurezza
e dalla cordicella dello scandaglio nel misurare la profondità. -linea di prora o di fede
del mortaio della bussola marina per indicare la direzione della prua. guglielmotti, 485
verticalmente nella scatola della bussola, secondo la quale si intende che il bastimento cammina,
il bastimento cammina, perché esprime visibilmente la linea della chiglia... 'linea
piombino. d'annunzio, ii-424: su la linea di fede sa condurre / il
accanto all'altro, alta fuor d'acqua la linea d'immersione che divideva le enormi
lettera fusa rispetto al carattere a cui la lettera appartiene; approccio, avvicinamento.
per indicare il limite a cui giunge la superficie stampante del cilindro. -linea finale
carta una linea retta. anche dicesi linea la stessa impronta. -strumento per
'dicevano gli antichi il cordino e la catena colla quale misuravano le distanze laterali
le quali si toccano ancora, ma mostran la linea della spaccatura. 5.
. del carretto, 2-205: la palma che mi mostri aperta estensa /
. citolini, 274: dipoi c'è la mano.... e così
prima le quattro principali, ciò è la vitale, la naturale, la epatica e
principali, ciò è la vitale, la naturale, la epatica e la mensale.
ciò è la vitale, la naturale, la epatica e la mensale. baldelli,
vitale, la naturale, la epatica e la mensale. baldelli, 5-7-388: le
son formati nella piegatura della mano, la principale delle quali in chiromanzia è detta
strano, qui, dove finisce / la linea della vita. cassola, 4-88:
, 4-88: cominciò col dire che la linea della vita era lunga; quella del
ii-185): come ella ebbe in mano la scrittura, ne lesse piano otto e
non tirano le linee dalla sinistra verso la destra come i greci, né dalla destra
come i greci, né dalla destra verso la sinistra come gli ebrei, ma da
sola di canto fermo, torni a replicare la medesima in cento maniere per contraponti.
o distinguer le congiunture delle membra. la maniera di condurre le linee ambienti,
adattava benissimo sui vecchi scafi senza che la primitiva linea dell'imbarcazione venisse minimamente alterata
peculiarità stilistiche di un'opera figurativa; la particolare conformazione di un elemento architettonico.
.: lo stile stesso. -conservare la linea di un edificio, di un
statuarii egli [parrasio di efeso] acquistò la vittoria del- l'estreme linee. vasari
è il primo... che diminuisce la colonna colla linea conchile. il serlio
colonna colla linea conchile. il serlio la diminuisce con la linea ellittica. carducci
conchile. il serlio la diminuisce con la linea ellittica. carducci, iii-18-173: chi
della forma petrarchesca aveva mai saputo condurre la purità della linea attica e la mollezza della
condurre la purità della linea attica e la mollezza della voluta corintia con tanto pacata
moravia, 17-151: non posso sopportare la mancanza di linea, di stile.
termine è spesso usato nelle espressioni mantenere la linea: conservarsi agili, slanciati,
agili, slanciati, aggraziati; perdere la linea: ingrassare, appesantirsi).
: egli era il vero interprete de la fisonomia militare, e ne le linee de
fisonomia militare, e ne le linee de la faccia e de la fronte comprendeva l'
le linee de la faccia e de la fronte comprendeva l'altrui animositade e l'altrui
un adone. foscolo, xv-385: la mascella inferiore ha una linea orizzontale che
, 3-653: il suo occhio sereno e la sua faccia dalle linee tanto precise non
cicognani, 9-77: i calzoni, la giacca fanno ancora uno sforzo per conservare
riuscito a mandarla in palestra tre volte la settimana. non per la linea, figuriamoci
tre volte la settimana. non per la linea, figuriamoci, salda e armoniosa
: mangiava poco per timore di perdere la linea. -foggia di un abito
di tinta. bocchelli, 1-ii-156: [la moda] scorciava e raddrizzava giacche e
, castigava i panciotti di fantasia e la varietà dei colori, dava una linea più
. m. fiorio, 529: la lucertola calcidica il suo dosso ha distinto
si riconoscerà il piccolo presbiterio, vedendosi la linea di pietra in terra. carducci,
trema / sotto lo squallido cielo per la lugubre macchia. ferd. martini,
terreno di un campo di aviazione lungo la quale gli aeroplani si allineano per decollare
di terreno del campo d'aviazione lungo la quale si dispongono solitamente gli aeroplani per
e si congiungono insieme alla linea alba, la quale passa per mezzo deltabdomine..
da cui hanno origine il mesoderma e la corda. -geol. linea di contatto
o da cui si inizia a misurare la distanza nelle competizioni a partenza lanciata.
del mulo dal garrese alla coda lungo la colonna vertebrale. tommaseo [s
nell'asino che non nel mulo, la quale si stende sulla spina dorsolombare degli
meridiano (oceano pacifico), superando la quale, chi provenga da ovest diretto
da ovest diretto a est, ripete la data del medesimo giorno, mentre chi
il percorso inverso aumenta di un giorno la sua « data di bordo ».
oggetto di mantenere il fondo censibile porta la necessità dell'esame delle linee confinali e
assai forte al sud, che non la linea del mincio. cavour, i-20:
questa linea. einaudi, 1-73: la svizzera, diventando nel 1848 una federazione,
unica linea doganale. landolfi, 2-181: la luna sempre più si sbilanciava verso la
la luna sempre più si sbilanciava verso la linea frastagliata dell'orizzonte rivolgendo seco tutta
linea frastagliata dell'orizzonte rivolgendo seco tutta la cappa del cielo. cassola, 6-82
brillavano fredde a destra; davanti, la piana era visibile fino alla linea della costa
[ricercavano] il suo consenso per la cosa che più d'ogni altra abborriva
ha tirato una linea che divide tutta la mia vita passata dagli anni che forse
che tu possa veder nitido e chiaro su la finissima linea che divide gli estremi confini
ce n'è! bisogna aver passato la linea anche nella vita, per trovare e
vero. tarchetti, 6-i-508: dove finisce la... comune percettività incomincia la
la... comune percettività incomincia la pazzia; ma chi può asserire che
permanenti. gioia, 2-i-144: la scala della vegetazione non deb- b'essere
mare, ma ad un'altezza relativa sotto la linea della neve. -geol.
: indarno i bramini tentarono di negarla [la scala degli esseri] ponendo in una
parte chirurgica con la cognizione mecanica e la chimica, introducendo un metodo più facile
grandi, 3-vii: è necessaria [la dottrina delle sezioni coniche] non solo a
quella degli avvenimenti. gioberti, ii-205: la stessa idea, che induceva il grande
e con l'esempio che me ne porge la bell'opera mecanica del gran guidubaldo degltllustriss
. -scienza, filosofia meccanica: la meccanica. galileo, 8-iv-68: definiti
. bocalosi, ii- 165: la meccanica scienza dee formar parimente l'animo
senza di questa gli ingegneri specialmente ignorerebbero la forza di tante macchine militari, la
la forza di tante macchine militari, la spinta e la resistenza dei terrapieni contra
tante macchine militari, la spinta e la resistenza dei terrapieni contra le incamiciature e
ed originalissime. barilli, 5-243: la vecchia lanterna meccanica del faro, dal
meccanici che mi mozzavano il respiro per la maraviglia. montale, 3-38: i ragazzi
complicati giocattoli meccanici, si difendevano con la fantasia e ricorrevano magari alle leggende dei
sempre; e ripartire, / esaurita la carica meccanica, / il desiderio di
montale, 7-123: in un mondo meccanico la donna sembra più adattabile, più idonea
da vizio l'anima dorme, e la sua azione è stupida materia, un
un atto meccanico, a cui rimane straniera la mente ed il cuore. tarchetti,
: avevamo in mano tutti e due la « gazzetta del popolo ». io ritardai
« gazzetta del popolo ». io ritardai la lettura per ammirare la pacatezza e la
. io ritardai la lettura per ammirare la pacatezza e la precisione meccanica con la
la lettura per ammirare la pacatezza e la precisione meccanica con la quale, dopo
la pacatezza e la precisione meccanica con la quale, dopo letto la prima pagina,
meccanica con la quale, dopo letto la prima pagina, per leggere l'altre
sia ripetuto ora alzando, ora attenuando la voce, or intercalandovi qualche profondo sospiro
stato meccanico. govoni, 1268: riduci la mia bella donna / a un deluso
freddo e con un gesto meccanico si tolse la croce d'oro e se la mise
tolse la croce d'oro e se la mise in tasca, non si sa perché
l'inclinazione e simpatia del maschio verso la femmina e della femmina verso il maschio
delle tradizioni grossolane da cui essa [la storia] nacque, fu dalla parte dei
questa maniera di prati ci spiega ancora la bellezza meccanica ed astratta del suo verso.
. g. ferrari, 3-485: la china è come la piramide del genere
ferrari, 3-485: la china è come la piramide del genere umano: tutta materiale
privo di fantasia, e così ampolloso per la sicumera, che nemmeno si accorgeva come
maniera sopraffina. comisso, 17-97: la sua morte [della madre] mi
a nulla, sento sempre di più la superficialità, la superficialità di tutto. divento
sento sempre di più la superficialità, la superficialità di tutto. divento un vivente
anima della rivoluzione e per loro basta che la fucilata rivoluzionaria possa ricominciare fuori della francia
carducci, iii-26-224: tanto è misera la condizione a che sono in questa italia
gli studi filologici e classici, tanta la furia bestiale dei meccanici raffazzonatori e li
vico] il fianco e talora tutta la persona ai colpi del più meschino e
42: è evidente che si può fondare la medicina procedendo 'a priori ',
e del modo meccanico con che opera la natura, quando non è impedita,
l'ordinato pria discorso umano / dichiara la meccanica ragione / il dotto serafin;
vi ha passaggio. gentile, 2-i-108: la formazione dell'uomo è...
: il materialismo storico meccanico non considera la possibilità di errore, ma assume ogni
minerale. castri, i-146: la fertilità d'un terreno potendosi considerare meccanicamente
chimica » le affinità e « organica » la turgescenza, la contrattilità, ecc.
e « organica » la turgescenza, la contrattilità, ecc.; tutte queste io
. a. cocchi, 4-2-60: la loro cagione [delle affezioni nervose]
un'adularia, ma si distingue per la sua divisione meccanica, che avviene in
alto, ed altresì meccaniche, qualora la proporzione di « m: n »
. c. mei, 36: la loro sostanza interna [delle membrane]
lattea,... creata per preservare la loro elasticità, volubilità, e le
di queste membrane, nel che consiste la loro sola virtù meccanica. a. cocchi
seconda metà del secolo xvii, la quale per la diagnosi e la cura delle
secolo xvii, la quale per la diagnosi e la cura delle malattie faceva
la quale per la diagnosi e la cura delle malattie faceva ricorso esclusivamente o
etra / quando tesse le mura a la sua stanza? manzoni, pr. sp
essi o s'appressano, come voleva la meccanica antica, ai loro centri di gravità
, 334: a una persona meccanica, la quale gli prometteva con pochissima spesa di
campidoglio alcune colonne grandi, dette per la invenzione premio non piccolo. della porta
paio di occhiali da spaccapietre legati dietro la nuca e i guantoni sino al gomito,
, 1-85: gliela nascosero presto [la voce del cannone] le voci agre del
esaltiamo... l'amore per la macchina, quell'amore che vedemmo fiammeggiare
. autista. panzini, iii-405: la contessa... ordinò al meccanico
di missili, apparecchi e motori per la punteria; il meccanico di siluri attende
militare, graduato della categoria che, sotto la direzione degli ufficiali del genio navale,
sistema medico di offmanno, fondato sopra la considerazione che tutti i fenomeni della vita
simile meccanismo alzarsi l'acqua dolce sopra la superficie della salsa se non quanto porta
superficie della salsa se non quanto porta la ragione reciproca delle gravità specifiche dell'una
e senz'altro meccanismo, ma con la pura ordinazione verbale della legge. a.
poi, fermatasi dinanzi all'automa, volse la chiave del meccanismo. cicognani, iii-2-73
.. per firmare un reclamo affinché la strada ferrata di venezia si costruisca a contatto
. c. mei, 11: la quale scaglia, per un maraviglioso meccanismo
, per un maraviglioso meccanismo, lascia la sua bocca aperta, e ciò non ostante
che il meccanismo delle sole braccia per la coltivazione delle loro terre. f. a
processione come se non toccasse coi piedi la terra, come se un nuovo spirito
iv-1-123: il polso è delicato quanto la laringe; le articolazioni delle gambe son delicate
de le piante / il fabro ne la loro anatomia: / qual meccanismo è a
che io potei conoscere con precisione, la crosta si sconnetteva in tre o più
sortiva coperto da una membrana molle, la quale in breve tempo s'andava consolidando
crosta dura. saba, x-38: la congiuntivite è... una malattia
targioni tozzetti, 12-1-212: sembra che la natura abbia proseguito fino ad un certo
: che cosa aveva abbozzato in te la materia, o incomprensibile fratello? come
cotte., ii-227: l'autore presenta la più chiara spiegazione del meccanismo dell'economia
. gramsci, 12-253: si formerà la tendenza a che le università cattoliche siano
cronica. quarantotti gambini, 10-183: la regolamentazione degli studi... rivela
e concettuali di un'opera letteraria; la concatenazione logica e strutturale che li collega
ascoltando questa tragedia [il cid], la mente mi andava al « soulier de
del nostro potentissimo settenario, in cui la posizione dell'accento quasi senza limite ti
] vidde che il meccanismo per trattare la materia avea bisogno di riforma, ed
all'opera, e non sollevarsi su la folla, e non esser lusingato da
occhi una storia delle parole... la quale era stata come soffocata e nascosta
, in gran parte fittizia, che la costruiva e spiegava col meccanismo delle leggi
fatale e superiore, le pareva che la riuscita del suo piano dipendesse ormai soltanto
ed ora io credo che, salvo la qualità e la vita organica che è diversa
credo che, salvo la qualità e la vita organica che è diversa, quanto
nell'esistenza in quanto è tale, la dialettica perde la sua ragione d'essere e
quanto è tale, la dialettica perde la sua ragione d'essere e ha solo
: essa sapeva, in effetti, che la gente, gli uomini, si sforzavano
gli uomini, si sforzavano per guadagnarsela [la vita]. ma non sapeva nulla
storie della religione, senza mai rappresentar la natura altramente che sfigurandola. romagnosi, 3-i-14
oramai a scrivere una lettera, e la scrivo dubitando, con più cassature che un'
e con quei riguardi che c'insegna la stattica e il meccanismo. temanza, i-ix
né tesser di barbaro toglie ad esso la loro sensibilità ed impressione. i canoni
nostri popoli pel meccanismo, che è la parte migliore della filosofia. 11
. milizia, iv- 340: la chiesa di san pietro e la sagrestia di
340: la chiesa di san pietro e la sagrestia di san lorenzo di firenze sono
reazione: modo in cui avviene sperimentalmente la reazione di un composto organico, i
prezzi destinati a salire via via che la roba mancava e i tedeschi, gli
del reale non è il fine ma la causa, non la teologia ma il
è il fine ma la causa, non la teologia ma il meccanismo e determinismo.
. gentile, 1-145: empiriz- zando la causalità si riesce al meccanismo, ossia alla
che fa scorrere il nastro magnetico o la banda perforata di un calcolatore elettronico.
, data l'immagine, è già data la sensazione; e non farebbe più bisogno
vorrebbe riprodurre non il meccanismo ma proprio la funzione normale o anormale di quegli elementi
: l'imagine della vita, che mercé la percezione e la incosciente riflessione si forma
vita, che mercé la percezione e la incosciente riflessione si forma e sviluppa nella coscienza
perpetua vicenda di rappresentazioni e sentimenti, su la quale le leggi del meccanismo psichico esercitano
ed esclusivo dominio. saba, 1-71: la pazzia... ha il meccanismo
... ha il meccanismo e la funzione compensatrice del sogno. è un
il desiderio più vivo è d'arguire la ragione che me la fa piacere. bonsanti
è d'arguire la ragione che me la fa piacere. bonsanti, 4-32:
intellettualista, nonostante le piccole percezioni e la conoscenza confusa; meccanista, nonostante il
quello che ci fornisce da una parte la vecchia filosofia vitalista e dall'altra la
la vecchia filosofia vitalista e dall'altra la recente fisiologia meccanista prevalsa nel secolo scorso
i-2-340: per eccellenza filosofia intellettualistica [la filosofia cartesiana], fondata sopra escogitazioni
, ii-9-261: ha porto e porge [la religione cattolica] il più grandioso e
materiale e meccanico. gentile, 2-i-136: la psicologia dell'infanzia non è psicologia da
, tu trovi [in anna gerebzova] la nota inguaribilmente malinconica di uno spirito boreale
quel concetto di « natura » che la logica ci ha insegnato essere nien- t'
innocente dei bambini del suo paese; la lizza, o la trottola. arbasino,
suo paese; la lizza, o la trottola. arbasino, 9-241: [bisogna
cento volte più potenti ed agevoli, sempre la macchina a tutte superiore, la macchina
sempre la macchina a tutte superiore, la macchina perfetta, resterà l'uomo.
importanti l'animo e l'energia e la fede della minoranza; e sono le minoranze
faldella, 3-18: essa commiserava teneramente la propria mamma, che si meccanizzava la
la propria mamma, che si meccanizzava la bontà del cuore nel materialismo delle pratiche
o abitudini nelle quali ci si meccanizza la vita. pirandello, 6-440: l'
servo e schiavo di esse. viva la macchina che meccanizza la vita! e.
esse. viva la macchina che meccanizza la vita! e. cecchi, 6-15:
in america [il grattacielo] ha sconvolto la città. la sua logica ed ossessionante
il grattacielo] ha sconvolto la città. la sua logica ed ossessionante meccanica ha meccanizzato
di chiampagne. -intr. con la particella pronom. de sanctis, lett
, lett. it., ii-127: la coltura tendeva a fissarsi e a meccanizzarsi
labriola, iii-91: di qui procede la prima esigenza della educazione,...
consolidate internamente nelle immagini del conveniente (la decenza). b. croce, iii-27-15
pensiero volgare, il quadro in cui la storia si muove e che la rinchiude
cui la storia si muove e che la rinchiude e domina. gentile, 2-ii-206:
rinchiude e domina. gentile, 2-ii-206: la scuola allora veramente c'è, con
scuola allora veramente c'è, con la sua efficacia educatrice, quando il maestro
dall'analisi astratta della vita spirituale, la meccanizzano, e fanno perciò apparir possibile
su quella vita. -intr. con la particella pronom. b. croce,
. croce, iv-2-20: una filosofia, la quale non si applichi ai fatti concreti
, l'occhio, l'orecchio, la mano dell'operaio sono insostituibili. tecchi
, motorizzato. soffici, v-6-462: la civiltà superiore va più presto d'accordo
e. cecchi, 8-184: la grecia è meno urbanizzata e meccanizzata..
, ii-6-31: entriamo nelle nostre scuole. la facciata è magnifica, è la enciclopedia
. la facciata è magnifica, è la enciclopedia. là dentro sta tutto lo
domande e risposte. marinetti, 2-iii-3: la grande milano tradizionale e futurista coi suoi
aeropoeticamente è sempre per tutti gli italiani la centrale delle energie. palazzeschi, i-556:
, i-556: l'incaricata usciva con la sporta, e seguita dai cani, se
questi libri mancò il necessario ambiente e la necessaria mediazione per penetrare e sommuovere l'
. b. croce, iii-9-70: la cronaca... presuppone fantasia,
anteriore all'arte, le è posteriore. la cronaca è né più né meno che
cronaca è né più né meno che la forma meccanizzata o naturalizzata della storia.
moderna. soldati, 5-28: anche se la meccanizzazione si applica molto menò bene nei
finanziari, tecnici e commerciali connessi con la viticoltura e con la vinificazione.
commerciali connessi con la viticoltura e con la vinificazione. 2. per estens
[per l'ammanuense medievale] e quindi la meccanizzazione era più difficile. il tipografo
gli occhi e ciò rende più facile la sua meccanizzazione. 3. in
letterato francese o inglese o tedesco o russo la questione si pone in una concorrenza della
ii-254: dopo il teatro era stata la volta del meccano di cui suo padre
si è molto lodata quest'ultima maniera per la preferenza che il vetro può meritare in
: reparto di un'azienda nel quale la contabilità, la fatturazione, l'archiviazione
un'azienda nel quale la contabilità, la fatturazione, l'archiviazione, ecc.,
, ecc., si effettuano mediante la meccanografia, o anche, più modernamente
. ammirazione fa natica per la civiltà delle macchine e per le applicazioni
il marito non c'era, che la gentil donna ti dovesse incontanente ricevere in
gran tenebre son caduti e traboccati per la discordia nata intralloro e fioro tencione.
. bresciani, i-i- 147: la scagliò fra l'ugne d'un finto marchese
io non avessi altro refugio se non la sentina sua. bandello, 3-41 (
, 1-451: non potendo io per la povertà mia studiare, egli m'aiutò con
voce si hanno nella strozza, contro la scarsezza de'mecenati e contro la cecità del
contro la scarsezza de'mecenati e contro la cecità del trasandato secolo. cerretti,
: cantate, o poeta cesareo, ché la mercede sarà condegna alle vostre fatiche:
mercede sarà condegna alle vostre fatiche: la vostra perizia nel saper spiegare l'ingegno
arrabbiatissima, amava meglio di tener ferma la conversazione su beatrice, piuttosto che vederla
sua villa. gobetti, 1-i-243: la libertà con cui operiamo non ci concilia
atteggiamento da munifico protettore, che ostenta la propria generosità, che se ne compiace.
e materialmente dalle mani del sagrestano, la dovizia americana era un godimento già soltanto
azeglio, 2-407: a tavola ero fra la duchessa di sou- therland, antica mecenatessa
arti e delle scienze, perseguito con la protezione, benevola e munifica, accordata
di orazio e di altri poeti): la pro tezione munifica concessa alle
il coraggio di ridurre a sassi affumicati la maggior parte dei monumenti che hanno
i loro castelli allo stato e la pratica del mecenatismo si fa sempre più rara
utilitarie fiduciose nel mecenatismo governativo opponeva la « vera praticità delle grandi iniziative
cenatizzo come un ex-droghiere: / sovvenziono la musica del circondario. =
gir. priuli, i-37: fata la pace de milam, in vinezia
9. sanudo, lvii-503: la nave francese... ha levado poche
(1676-1749), in religione mechitar, la quale ha lo scopo di salvaguardare le
ienti foi meciata, / ke tutta la terra già ensanguinentata! / oi,
, ii-129: ber- gius ha provata la radice secca della 'mirabilis parvi- flora
di sanità, iv-81: 'mechioacana': la recente è un mitissimo purgante, ma
deh, piangi meco, tu che la tien'morta: / ch'eri già bianca
. bibbia volgar., i-201: gittò la donna di putifar gli occhi sopra iosef
vo ricercando ogni contrada / ov'io la vidi, e sol tu che m'affliggi
il mio amator quivi montare / e la scala di corde, onde salia,
, ch'a ristorare i danni / de la cristiana sua fede nasceste. tassoni,
che co'sembianti / puoi far vinta cader la forza e l'armi, / tu
farò a costoro / di stoppa rimaner la barba d'oro. f. m.
in esse siete innanzi proceduto, senza che la vostra geometria sene accorgesse. scrofani,
sulla rocca appunto, da cui scaturisce la fonte, cominciai ad incidere i loro nomi
meco! ». ella voleva trascinar la madre a cogliere gli altri frutti. cicognani
, 33-39: quando fui desto innanzi la dimane, / pianger senti'fra 'l
nutricano alle spese della chiesa, che la voglio tenere con meco e pascerla. boccaccio
alcun menato. 2. indica la prima persona come partecipe di una confidenza
colui che meco s'assottiglia, / se la scrittura sovra noi non fosse, /
vi caglia / meco scusarvi più de la battaglia: / che per certificarne che
meco sottovoce sovente, e sorride quando la lodo. leopardi, 20-100: parla
statura, e fior bianchetto. / la dolcezza del frutto / è mista con
coraggio / ched io d'amor richieda la mi'amanza; / l'altro mantiene
, fate festa, poiché così merita la grata e sempre felice nuova che pur ora
quella civiltà e con quella onorevolezza con la quale io ho trattato seco, risponda egli
sa. fantoni, i-13: giovin la morte rapì achille, il chiaro /
? mazzini, 5-66: usa meco la stessa franchezza. dimmi, a che ne
si convene / nel nome che sonò la voce sola, / fannomi onore
: facendo lei partire da me, la quale era meco di propinquissima sanguinitade congiunta
non rimanesse saputa pur dal misero che la sentia, propuosi di fare un sonetto e
, 4-99: io t'ho per-certo ne la mente messo / ch'alma beata non
e gridò meco, onde mi fu tolta la via del scrivervi. della porta,
tu, imperadore della fortezza, mostrare la possanza tua? salvini, 22-23: se
seno, / l'anima mia ne la tua bocca io spiri; / e venendo
assai mi piace, ma, dal metter la mano a incarnarlo, la coscienza del
dal metter la mano a incarnarlo, la coscienza del mio poco valore, contro al
meco. l. salviati, ii-1-119: la parti- cella * meco ', con
che il 'con me 'con la proposizione addietro e divenuto una voce:
1200 d'oro e inseme con meco la confessò rinieri di luisi. s. caterina
. caterina de'ricci, 1-263: la giovannina sta bene... ed ogni
. statimetro orizzontale che serve a misurare la lunghezza dei neonati o dei feti.
alcuni vien proposto qual rimedio sicuro contro la tenia; mezzo grano è potente veleno
solubilissimo nell'acqua e nell'alcool; arrossa la tintura di girasole, non che le
chim. acido meconinico: ossiacido aromatico la cui molecola deriva da quella dell'acido
: 'meconio ': è la terza qualità di oppio; si estrae colla
intestino del feto ed espulsa poco dopo la nascita (e a seconda della derivazione
rossastra che l'insetto evacua subito dopo la metamorfosi. = voce dotta, lat
specie; fra le più note sono la meconopsis semplicifolia e la meconopsis grandis,
più note sono la meconopsis semplicifolia e la meconopsis grandis, ornamentali per giardini rocciosi
grandis, ornamentali per giardini rocciosi, e la meconopsis cambrica o papavero dei pirenei.
scogli a fior d'acqua, per indicarne la posizione ai naviganti. a volte sorgono
mede sono sistemate anche a terra, presso la costa, per costituire segnali di allineamento
il diritto d'intermedio fra il mare e la terra... e come ti
come ti piace ripetermi fino a qual distanza la tua luce è visibile e spiegarmi il
danaio piccolo. bonichi, 123: dee la cosa più grande / maggior merito avere
9-263: per bisogno di danari peggiorò la sua buona moneta d'argento quattordici e
offerse alcun dobla o medaglia, / la sconterà tra 'l fuoco e la tanaglia.
/ la sconterà tra 'l fuoco e la tanaglia. baldinucci, 93
1-vi-279: dice non esservi memoria che la città [firenze] battesse in tal tempo
. caro, 12-i-74: credo che la medaglia fosse coniata quando egli [cesare]
di corfù. foscolo, xi-2-305: la più ricca insieme e la più genuina
, xi-2-305: la più ricca insieme e la più genuina collezione di medaglie in italia
era quella di apostolo zeno, che la fortuna, per una delle sue bizzarrie,
, iii-353: ho mostrato a melchiorri la descrizione ch'ella mi consegnò della medaglia
. castiglione, 179: oltre che [la pittura] giovi a saper giudicare la
la pittura] giovi a saper giudicare la eccellenzia delle statue antiche e moderne, di
e tai cose, fa conoscere ancor la bellezza dei corpi vivi. celimi,
vivi. celimi, 571: quando la detta tua medaglia sarà condotta a quella
: -son certe medaglie d'uomini che la fama m'ha dati che io gli porti
la bella cosa, d'oro, d'argento
che si formarono medaglie in bronzo con la sua effige naturale, e nel rovescio
. fanfani, lvii-12: stefano de la boétie, in quel suo mirabile discorso
correndo alla residenza municipale, ad avere la medaglia commemorativa che ivi distribuivasi agl'invitati
(ii-158): era egli bello de la persona e vestiva molto riccamente e spesso
per i fori della gelosia, vagheggiando la politezza loro in quei sai di velluto e
di velluto e di raso, con la medaglia nella berretta e con la catena al
con la medaglia nella berretta e con la catena al collo. caro, 12-i-86
, 12-i-86: gli volle sgraffignar di testa la berretta che porta con la medaglia e
di testa la berretta che porta con la medaglia e col pennacchio. loredano,
, il naso in linea dritta con la fronte, gli occhi tagliati come quelli
occhi tagliati come quelli delle statue, la bocca disegnata alla perfezione. 3
del decorato, sia come sostantivo (la sfilata delle medaglie d'oro), sia
chiunque altro fosse riuscito felicemente nel ristorare la vita dei sommersi. papi, 2-1-77
guadagnali, 1-ii-307: si scroccano intanto la medaglia, /... / dove
, 1-353: il nuovo arrivato vestiva la camicia rossa e sulla parte sinistra dell'
petto portava il distintivo dei prodi, la medaglia dei mille. tarchetti, 6-i-376:
del re d'italia, io ti do la medaglia al valor civile. borgese,
po'meno di superbia che poi sono la stessa cosa. jahier, 2-75: altri
guerra perché di miseria ha campato / la miseria che non fa guerre, ma semmai
governative, come quella che istituendo nel '65 la medaglia militare commemorativa delle guerre per l'
indipendenza e l'unità d'italia, la dava gratuita ai soli militari di bassa
reduci che sborsassero, per fregiarsene, la somma di lire 5, 90.
, 90. gramsci, 4-187: dopo la repressione il torelli ebbe la medaglia d'
: dopo la repressione il torelli ebbe la medaglia d'oro al valor civile. pasolini
utilità. giordani, i-2-262: per la medaglia al medico ferrari. nel diritto
d'oro di quattrocento zecchini di peso, la quale da una banda rappresenterà le immagini
fisico e poeta, chiamando a dirigere la galleria il lanzi,... mostrava
; derossi, l'ammirazione. ha preso la prima medaglia, sarà sempre il primo
può competer con lui, tutti riconoscono la sua superiorità in tutte le materie.
il suo corso e chiudevalo splendidamente pigliandosi la medaglia del * nudo '. ohimè ora
scuola è il primo della classe; dice la madre che a umberto gli dànno la
la madre che a umberto gli dànno la medaglia. -distintivo del mandato conferito,
mazzini, iv-6: appena si riapre la camera presentare deliberatamente ai migliori la mozione
riapre la camera presentare deliberatamente ai migliori la mozione su roma e dichiarar loro che
legislatura. 'quan- d'ànno avuto la medaglia, son contenti. medaglia di
i francesi * jeton ', attestante che la persona è venuta a prender parte con
'medaglia di presenza': che attesta essersi la persona presentata alla riunione, all'assemblea
che vi assistono. * ai deputati daranno la medaglia di presenza'. einaudi, 1-18
quella che unicamente ai primi fosse assegnata la medaglia di presenza. -disco
v.]: portava sempre al collo la medaglia della madonna. massaia, vi-73
massaia, vi-73: nell'atto di fare la professione mussulmana, lo avevano visto gettare
gettare lungi da sé con disprezzo la corona, la medaglia della madonna e quella
sé con disprezzo la corona, la medaglia della madonna e quella del papa
o l'altro dato) della medaglia: la faccia sulla quale si trovano iscrizioni,
a quella che presenta l'effìgie o la figura principale; verso (incontrapposizione a recto
il rovescio della medaglia; e con la madre della testa, e con quella del
iii-1042: in-quella di tito una imagine de la giudea legata ad una palma, con
. c.: nel rovescio de la medaglia erano impressi alcuni cavalli che gian
e che tenea duo pomi candidi come la neve calda. alla fine si lasciò
scopra / da ritto e da rovescio la medaglia. baldinucci, 9-xviii-9: vennegli
una piccola leggenda in stile burlesco, la quale dovesse esser, come sogliamo dir
ma nel rovescio della medaglia si vede la corda che strinse il collo a boezio.
, 9-xviii- 158: ordinandogli poi la medaglia [di marmo] che fu
romana sotto l'altare, ove figurò la santa con un angelo in atto di reggerle
/ della croce del sud, / la luna si distacca / medaglia unica e grande
. g. gozzi, i-15-139: la nostra buona madre, ch'è una
aretino, v-1-9: le ferite e la perdita de i membri sono le collane
e improntare un'immagine perfetta / su la medaglia del ricordo umano. 11.
15. locuz. -appuntare a qualcuno la medaglia: distinguerlo fra altri in una
più elogiosa. con quella gli ha appuntato la medaglia, lo ha distinto sopra tutti
ogni altro titolo. -avere la medaglia di san venanzio: riuscire a
arlia, 1-217: si dice 'ha la medaglia di s. venanzio'di chi
o rovinarsi; perché è credenza popolare che la medaglia con l'effìgie di tal santo
è salito quel monello! gli ha la medaglia di s. venanzio ». il
, pover'a lui; ma egli ha la medaglia di s. venanzio, e
divertiva a corrompere i giurati; ma la medaglia di s. venanzio lo salvò
]: 'si vede che à la medaglia di san venanzio!: a chi
senza farsi male. -dare la medaglia a qualcuno: riconoscerne e premiarne
. v.]: * ti daranno la medaglia ': ironicamente. a chi
perché sei comunista... -dovremmo dargli la medaglia, - fece zamir ironico.
, / en vista, una medaglia. la spagna, 7-40: non gli lascerò
niente, non dargli alcuna importanza. la spagna, 4-21: suoi colpi ornai non
. pulci, 5-5: meridiana, la dama gentile, / manda a saper se
gentile, / manda a saper se volea la battaglia / a corpo a corpo,
là. cellini, 740: la detta opera si è tre figure, fede
ai ragazzi domandava se avevano al collo la devozione; i ragazzi gli dicevano sempre
petto, legata a un nastro colorato, la medaglinadella madonna. -medaglino, sm.
medaglietti di argento, en trovi impressa la porta santa. -vezzegg. medagliùccia
deputativa. gozzano, i-276: non vedrò la faccia / nera e la mitra aguzza
non vedrò la faccia / nera e la mitra aguzza... / troppo ai
/ avvinto a quelle braccia / baciai la medagliuzza / tepente tra i due seni
. 3. agg. appassionato per la coniazione e le collezioni numismatiche.
impudenza da rendere veramente diffìcile e indecorosa la vita dei combattenti, dei medagliati,
1-106: qua e là medagliata [la campagna] dolile tende di taciturni beduini
baretti, 2-210: mettere in ridicolo la cura che si dànno le donne di
che si dànno le donne di acconciarsi la testa e di variare perpetua- mente gli
3-25: era quasi con dolcezza che infilava la chiave con la medaglietta d'ottone nella
con dolcezza che infilava la chiave con la medaglietta d'ottone nella porticina quasi azzurra
il vello del petto in cui spariva la medaglietta della madonna. 2.
mammone] molte medagliette sul cappello come la buon'anima di luigi xi.
panzini, iv-411: 'medaglia'o 'medaglietta': la medaglia d'oro, contrassegno dei deputati
dei deputati: familiarmente si usava per la stessa 'deputazione ', ufficio, onore
venticinque anni di medaglietta, quando per la prima volta salì al seggio presidenziale ».
tra gli applausi, i discorsi, la medaglietta, le quindicimila lire, le indennità
a quella che allora si chiamava « la medaglietta ». gobetti, 1-i-586: un
agg. che ha ricevuto o ha la medaglietta parlamentare (un deputato, un
]: * medagliettato ': chi ha la medaglietta di deputato. spesso spreg.
petrocchi [s. v.]: la signora portava sempre sul petto un grazioso
gran medaglione. massaia, ii-12: la popolazione di betlemme è tutta cristiana; metà
: questi son certi ignudi, che sopra la già detta cornice in alcuni zoccoli sedendo
gran facciata sono in atto di giacere la religione e la pace: e nelle due
sono in atto di giacere la religione e la pace: e nelle due estremità due
, in uno de'quali siede mesta la misera affrica,... nell'altro
museo di cluny. tozzi, v-266: la sua camera aveva un gran letto matrimoniale
il piede d'un angiolo danzante, la teca d'una reliquia, una conchiglia,
una conchiglia, un meda- gione con la palma o la croce. 4
un meda- gione con la palma o la croce. 4. tipogr.
1-21: gli efesini... conservarono la memoria d'adriano alzandogli un tempio,
spontaneamente nei materassi e che, per la forte pressione, è difficile da scardassare
per dame vereconde. gentile, 3-249: la forma scientifica di una storia dell'arte
antiquari, che comprano a così gran prezzo la ruggine di una medaglia, l'occipite
, al quale erano affidate, per la durata di un anno, le funzioni
, 1-94: ecci egli italiano che assaggi la prima volta la birra e non la
egli italiano che assaggi la prima volta la birra e non la sputi? e l'
la prima volta la birra e non la sputi? e l'eia, la cocchela
non la sputi? e l'eia, la cocchela, il mede, il sidro
di medea: questa è pietra, la qual prese il nome dallo essere stata trovata
medea maga. lomazzi, 4-i-226: la pietra detta meda, dal paese di
medea, maga di grande estimazione, che la prima fu che mai la trovasse et
, che la prima fu che mai la trovasse et esperimentasse le virtù sue.
), alla quale se ne attribuì la scoperta. medecare, v.
, continuo martellando,... la uccideno e violentemente a le parti infernali
uccideno e violentemente a le parti infernali la relegano. delfico, iii-260: gl'incomodi
divennero continui, le medele avevano perduto la loro attività. verdinois, 83:
duca a riposarsi per buon spacio, la qual cosa fare dalla crudel infirmità spesso
primavera medemamente andatevi da villani subito dopo la pasqua, essendo
me seria. castiglione, iii-3: la consuetudine fa a noi spesso le medeme
per antico vi fu di scrivere abbreviatamente la voce * medesimo 'in questa forma
, v-580-26: fu intra loru di la osti midemmi grandi rimuri e grandi divisiunni.
che a'tuoi occhi medemi sia presente la morte mia. 3. pron
3. pron. dimostrativo. la medesima cosa, la stessa persona.
pron. dimostrativo. la medesima cosa, la stessa persona. bandello, ii-1036
. (4): abbenché la più parte delle persone che vi rappresentano
si tacerà li loro nomi, cioè la parentela, et il medemo si farà
generali ter '. 4. proprio la stessa persona o cosa a cui si
avvezzerete a sparger il sangue per sostentar la medema in qualunque occorrenza. costantino da
, lxii-2-ii-110: ne- gl'istess'anno la medema diede alla luce una bambina.
orecchini del medemo, dopo gli quali spuntava la zazzera. = forma abbreviata di
l'opera vostra sarà virtuosa, vostra sia la gloria, e se sarà mala,
se sarà mala, medesimamente vostra debbe essere la pena. s. maria maddalena de'
in mano. spallanzani, 4-ii-226: la terza lava con alcune varietà poco da
da essa discordanti ha medesimamente per base la pietra cornea. botta, 4-145: medesimamente
mai, perché teme di non perdere la prelazione e di non dispiacere alli sudditi
livio volgar., 1-90: divisa la città in quattro parti e medesimamente le
le favelle. guicciardini, ii-128: la longitudine della quale linea divisono con la
la longitudine della quale linea divisono con la immaginazione in trecento sessanta parti, le
.. consegnano in mano vostra la vita loro per la salute dell'uno e
in mano vostra la vita loro per la salute dell'uno e dell'altro.
di gente vi venne medesimamente per vedere la novella città. sanudo, liii-292:
stesso tempo. guicciardini, 13-iii-14: la domenica mattina, innanzi si facessino li
mezzana- mente adirato, a casa te la rimanda, e vuole che la primiera
casa te la rimanda, e vuole che la primiera per me se gli meni,
per me se gli meni, e medesimamente la dote che gli desti intieramente t'ho
simil acti scriti e patti fatti avanti la presente parte se intendano e de- bano
e il bene è il medesimo, la cognizione dell'essere vien che sia medesimamente
cognizione dell'essere vien che sia medesimamente la cognizione del bene, non avendo io a
loro eccellenza -la quale soverchia gli occhi de la mente umana, sì come dice lo
sì come dice lo filosofo nel secondo de la metafisica -, e affermar loro essere
1-17 (i-207): ben che la donna per molti segni colui che seco si
bernardino, nondimeno, per tema de la vecchia, che sovente tossir sentiva, che
non osò dir nulla già mai. medesimamente la pasqua s'accorse molto bene che ferrante
iii-130: il fratello pensò che era vicina la pasqua, e che tanto tristano sarebbe
non si può considerare quanto è grande la pena dello inferno, perché il core
iii-92: non sarà da dubitare che la fiorentina lingua da'provenzali poeti, più
lingua gran fatto non ha, levatone la provenzale. castiglione, 262: il
: medesimamente ne'vicini abruzzi veggiamo come la città dell'aquila ebbe autori che non
agrippa non poteva con parole strette persuadere la plebe romana che si riunisse con i padri
: non vi è maggior medesimanza che la totale egualità. = deriv. da
. 2. intr. con la particella pronom. impersonarsi, identificarsi,
, in asiatico, versando a torrenti la diceria, quando... dovrei stillar
le mie parole. magalotti, 23-286: la volontà di dio,...
in lui,... per entro la sua sostanza, s'insinuano, ed
matrimoniale, che strigne il marito con la sua moglie di modo che vengano tra
de'particolar, se ne può cavare la consequenza d'una lunga durata. lubrano,
le carni vive. trevisan, xl-26: la virtù del muoversi, ovvero il conato
medesimo con questo ultimo termine. per la quale medesimezza questo vocabolo 1 intendere '
sì che non sieno distinti il sole, la luce e 'l fuoco. baretti,
dei suoi partigiani, escludendo da un lato la religione della filosofia, affermando dall'altro
religione della filosofia, affermando dall'altro la perfetta medesimezza della loro materia, danno
settembrini, i-140: è formata [la famiglia] non dalla sola medesimezza del sangue
grandi mangiatori. carducci, iii-8-290: la medesimezza e la immanenza della stessa grossolana
. carducci, iii-8-290: la medesimezza e la immanenza della stessa grossolana giocondità cosi nella
, invariabilità. mamiani, 10-ii-45: la congiunzione sostanziale non può mai pervenire a
nell'uno; insino a tanto che la congiunzione non si trasmuta in medesimezza di
medesimezza di essere. gioberti, 4-1-328: la proprietà è medesimezza; questa è possesso
(sostanza) consiste il loro essere e la loro essenza. b. croce,
in due opere d'arte diverse, e la medesimezza del fatto storico non porge aiuto
; identità. spallanzani, 4-iii-320: la medesimezza del sito viene confermata. guerrazzi
confermata. guerrazzi, 9-ii-209: chiarita la medesimezza della persona non restava che legargli
un'arte e religione più antica, la cui conformità, sia che si dissotterrino a
o a villanova, dimostrava sempre più la medesimezza di una popolazione e civiltà etrusca che
onde fra due individui distinti è artefice la magia celestiale dell'amicizia. calvino,
dell'amicizia. calvino, 7-143: era la nostalgia d'una medesimezza perduta che nutriva
6-83: ti stucca e t'assassina con la sua molta barbarie e forestieria di linguaggio
frequenti e troppo violenti, e più con la noiosa medesimezza del verso sciolto, che
diversa, ma per lo legame e per la soluzione che sieno quelli medesimi o diversi
, v-522: l'identità o vero la medesimità specifica del moto arguisce e mostra
medesimità specifica del moto arguisce e mostra la medesimità della spezie. giacomini, i-ii-2-259:
della essenza. longano, xviii-5-370: la medesimità delle leggi porta seco l'identità
nella resurrezione il corpo nostro in quanto a la identità e medesimità del subbietto, ma
modo. sassetti, 7-262: come la casa si riduce in uno o due,
si riduce in uno o due, a la terza generazione si comincia poi a dubitare
della medesimità. stigliani, 1-87: la quinta ed ultima condizione della locuzione,
ultima condizione della locuzione, che è la diversità, ha riguardo alle parole
dire) l'identità 0 medesimità, la quale grandemente è amica dell'adone,
libro si scrive, trattando de la infusione de la bontà divina: « e
, trattando de la infusione de la bontà divina: « e fanno sì
bontadi e li doni per lo concorrimento de la cosa che riceve ». boccaccio,
tutte in giuoco / natura fe'su la medesma stampa. romagnosi, 18-59: al
'l fin medesimo: / d'ogni uomo la sorte ne l'urna s'agita.
mi pare d'avermi di nuovo guadagnata la grazia sua e de la signora sua madre
nuovo guadagnata la grazia sua e de la signora sua madre,... ed
anco ricuperata quella che soleva aver già con la marchesa di pescara, famosa memoria,
ma, così giovinetta com'è, già la pareggia di grido e di gran lunga
in un tomiamento che fece appresso a la giostra. serdonati, 11-277: e 'l
e l'altra guancia, / e poi la medicina mi riporse. petrarca, 57-8
amato, / quando felice in su la ruota siede; / però c'ha i
tasso, n-ii-353: il marito e la moglie debbon esser consorti d'una medesima
3-42: è vero... la luce ed il fuoco essere una cosa medesima
come una cosa medesima coffa libertà, anzi la libertà stessa. 2. esprime
lo mio nascimento era tornato lo cielo de la luce quasi a uno medesimo punto,
a uno medesimo punto, quanto a la sua propria girazione, quando a li
quando a li miei occhi apparve prima la gloriosa donna de la mia mente.
occhi apparve prima la gloriosa donna de la mia mente. idem, conv.,
, in quello luogo medesimo, si truova la città di vinegia vestita a nero,
mensa sedessono. caro, 12-i-305: la mattina seguente... voleva marciare a
seguente... voleva marciare a la volta sua; e già era a cavalo
, i-1-381: non tutti van per la medesma strada; / né la cosa medesima
per la medesma strada; / né la cosa medesima a tutti piace; /
a tutti piace; / questi cinge la toga e quei la spada, / l'
; / questi cinge la toga e quei la spada, / l'uno guerra desia
l'uno guerra desia, l'altro la pace. ungaretti, xi-77: ora andrebbe
delle sue donne nell'atto di curvare la schiena abbronzata, di tenerla su una
, volgar, 3-19: il panico desidera la medesima terra e aere che 'l miglio
cannonate, né per ciò si ristette che la sera medesima non si riconoscesse il luogo
quanto minor tempo più peritamente sarebbe instrutta la fanciulla del fanciullo. mazzini, iii-1-136
quel giorno medesimo fra le domestiche gioie la festa della sua donna. ungaretti,
prima sopra dante. galileo, 8-vii-43: la natura, come ben dice aristotile medesmo
cesari, 1-2-112: tutto questo fece la carità; quella carità che paolo medesimo
: per orazio parla l'uomo a la scienzia medesima sì come ad altra persona.
i-vi-6: né lo comento latino avrebbe avuta la conoscenza di queste cose, che l'
volgare medesimo. firenzuola, 145: la cagione perché più ne'luoghi bassi che
alti lo aere maggiormente ne offende, è la medesima umidità. tasso, n-iii-799:
discepoli l'opinione de la sapienza che la sapienza medesima. redi
discepoli l'opinione de la sapienza che la sapienza medesima. redi, 16-ix-93:
voi me- desma fer'e inamorea / la vostra ciera quando la vedite. chiaro
fer'e inamorea / la vostra ciera quando la vedite. chiaro davanzati, xvii-45:
: per che io, quasi sbigottito de la bella difesa che m'era venuta meno
i-x-12: non si può bene manifestare la bellezza d'una donna, quando li
de l'azzimare e de le vestimenta la fanno più ammirare che essa medesima. idem
, 80: or vedi quanta è la stoltizia de l'uomo, che si fa
delle dimonia. boiardo, 1-304: la moglie del re coceva ella medesima e
. caro, 12-iii-41: vi mando la lettera a monsignor tolomeo del tenore che vedrete
tolomeo del tenore che vedrete perché ve la lascio aperta. suggellatela ed andate voi
non depone / ei medesmo gli arnesi e la lorica. tortora, ii-303: per
. tortora, ii-303: per confermar la città di orliens, v'andò egli
26 (455): lucia ringraziò la madre di quella pronta e liberale condiscendenza
perpenser en nos meesme quant grand fo la misericordia de nostre seignor vers om plus
: de sutil e de invisibel substancia la crié, zo est de se meisme,
/ ancor che non sia molta, / la forza, e lo volere / ò
di lor medesme, e non tocchin la pianta. idem, par., 9-34
: lietamente a me medesma indulgo / la cagion di mia sorte, e non mi
, a ogni pregio, a qualunque la chiedesse. trissino, '2-1-177: n'avea
quell'acqua de le fonti, / la qual bevemmo nel primiero ingresso, / fatti
. parini, giorno, i-1063: a la mensa... tu schifo rifuggi
llor medesimo, che utile cosa è per la compagnia di procurare co messer lo vesscovo
agnel che lascia il latte / de la sua madre, e semplice e lascivo /
meco medesima a pensare quanto fussi dura la sorte più di quelli che assai avevono
211: io curioso riguardava con diligenzia la gola del mio compagno...
dee., 5-9 (84); la qualcosa la donna vedendo ed udendo.
, 5-9 (84); la qualcosa la donna vedendo ed udendo...
donna vedendo ed udendo... la grandezza dello animo suo... molto
che fu a terra sì distrutto, / la polver si raccolse per sé stessa /
2-62: quel medesimo farai, ponendo la detta testa di cerbottana in terra, e
al frutto. tasso, 19-129: così la fraude a te palese fatta / sarà
quei medesimi che con tanta risoluzione eleggono la povertà volontaria, rinunziano bensì ad ogni
si possono celare, in quelle medesime la difende abassando e menimando la malizia.
quelle medesime la difende abassando e menimando la malizia. regola dei servi della vergine
: sì come quello che mira riceve la forma ne la pupilla per retta linea
come quello che mira riceve la forma ne la pupilla per retta linea, così per
retta linea, così per quella medesima linea la sua forma se ne va in quello
, i-319: nel qual giorno fu la città assalita da quella parte medesima del
fecero avvicinare i vaselli loro, accioché la percotessero colle artiglierie. muratori, 6-14:
percotessero colle artiglierie. muratori, 6-14: la miriam pure questa medesima infallibil religione.
fatti dall'istesso medesimo momento acquistato per la scesa cb. 6. segue
si abbocco- nano, tornata in supplicio la loro colpa medesima. g. bassani,
, 434: cinquecento dodici voti approvarono la parte non ancor letta, che conteneva
verso di me, sì come io sono la medesima verso di voi. s.
8. pron. dimostrativo di cosa. la cosa di cui s'è già parlato
(ii-230): uno si giace con la propria moglie non conosciuto da lei ed
le mura e penetrare nell'orto per la cinta ruinosa del medesimo mentre tutti avrebbero
. croce, ii-8-192: che cosa è la polemica affermazione, nella dispute intorno alla
definiti, ma solo indefiniti, se non la medesima che si pone per la poesia
non la medesima che si pone per la poesia, che la poesia non dia immagini
che si pone per la poesia, che la poesia non dia immagini di storica realtà
cose, ma guarda te sì come la mano fa, che tutto il giorno
forse per iscorrezione del testo) che la rugiada e la brina sono il medesimo.
del testo) che la rugiada e la brina sono il medesimo. tasso,
tasso, n-iv-15: poich'é certo che la nobiltà sia, vedendosi in tutte le
desiderarci di sapere s'in tutte è la medesima e se si può sotto un genere
e dar di lei una sola diffìnizione che la natura e l'essenza sua intieramente ci
medesimo. b. croce, iii-9-71: la natura e l'arte, l'ingegno
bruno, 3-1059: cossi nell'altezza de la sapienza divina, la quale è medesimo
nell'altezza de la sapienza divina, la quale è medesimo che la profondità de
sapienza divina, la quale è medesimo che la profondità de la potenza e latitudine de
quale è medesimo che la profondità de la potenza e latitudine de la bontade. targioni
profondità de la potenza e latitudine de la bontade. targioni tozzetti, 9-265:
bene. / di bon cor'è la leanza / ch'i'vi porto, e
leanza / ch'i'vi porto, e la speranza / mi mantene. pietro da
pisa medesimo. intelligenza, 76: évi la tomba per incantamento / come medesmo insegnò
di socinianismo, per far credere che la natura delle divine persone non sia altrimenti
1-1-clxvi: oltre l'analogia vi è ancora la stessa natura del vocabolo, anzi lo
98): lo numero del tre è la radice del nove però che, sanza
fosse. macinghi strozzi, 1-501: a la tornata sua qua, da se medesimo
sua qua, da se medesimo molto la lodava di bellezza. nardi,
e però uno amante sempre vorrebbe stare con la cosa amata e gli uomini insieme vorrebbono
, oltra questa unione spirituale, ancora la union corporale per farsi più che può
farsi più che può in medesimo con la cosa amata, e non si potendo
medesimo: « di necessitade con vene che la gentilissima beatrice alcuna volta si muoia
iv-canzone, 134: è ne la sua senetta / prudente e giusta,
che altro ch'un sospir breve è la morte? d'annunzio, iv-1-137:
così alta cosa, /. ma da la tua vertute ha quel ch'elli osa
e debili per noi medesimi, secondo la sensualità. tasso, 5-34: per legge
polo, più è tarda, però che la sua revoluzione è minore, e conviene
medesimo tempo, di necessitade, con la maggiore. ariosto, 1-2: dirò
in rima. caro, 12-iii-40: sopragiunse la commessione del padrone, ch'io mi
. -tornare al medesimo: essere la stessa cosa, ottenere il medesimo risultato
è d'uso letterario... la sua fonetica (con -d-invece di ~
], 98: dalla sinistra parte è la regione de'medi e la veduta
è la regione de'medi e la veduta del mare caspio. domenichi [plinio
de le battaglie infuriò tra'medi / la virtù greca. idem, iii-22-129:
ciascun termine di una serie senza alterarne la somma e che si ottiene addizionando tutti
ottiene addizionando tutti i termini e dividendo la somma per il numero degli addendi.
attribuire a tutti i termini senza alterare la somma dei loro reciproci; serve a
addizionando i prodotti così ottenuti e dividendo la somma per il numero dei pesi. -media
tentò di quadrar il cubo e trovò la quadratura della lunula. viviani, 4-4-49:
. manfredi, 2-63: quando, come la prima alla seconda, così la seconda
come la prima alla seconda, così la seconda è alla terza, la seconda si
, così la seconda è alla terza, la seconda si dirà 'media proporzionale '
si dirà 'media proporzionale 'fra la prima e la terza, o semplice-
'media proporzionale 'fra la prima e la terza, o semplice- mente 'media
geometrica '. grandi, 4-120: la prima [linea] alla terza è come
441: l'altezza del pavimento sino sotto la volta è di piedi 61 e mezzo
. fil. ugolini, 208: 'la media o il medio del peso
o il medio del peso del pane. la media proporzionale. la media o il
peso del pane. la media proporzionale. la media o il medio dei prezzi del
, spiegami per filo e per segno la cosa, acciocché non dia il tuffo,
, il quoziente che si ottiene dividendo la somma di tutte codeste misure pel loro
condizione normale, lontana dagli estremi; la maggior parte, la generalità. mazzini
dagli estremi; la maggior parte, la generalità. mazzini, 83-349: i
una condizione normale di cose, rappresentano la media delle aspirazioni del paese. capuana,
lascia indifferentissima l'altra. -prendete la media... - che medie d'
. 3. valore che esprime sinteticamente la distribuzione del fenomeno esaminato (con partic
statistica). volta, 2-i-2-436: la media delle 30 osservazioni riportate è di
italiane. c. ridolfi, i-503: la media di molte esperienze dimostra che,
alla stalla le pecore, di cui la razza si presti a questo genere di vita
è il metodo che prescrive di prendere la media tra tutti gli eventi accaduti. a
nascite si rivela che i sessi tengono la proporzione media di 21 maschi e 20
di 21 maschi e 20 femmine, la probabilità che nasca piuttosto un maschio che
ci proponiamo di mostrare in questo articolo la legittimità dell'uso delle medie nelle scienze
. in questo caso è utile ricordare la barzelletta, secondo la quale, se tizio
è utile ricordare la barzelletta, secondo la quale, se tizio fa due pasti
nascono le freniche,... la cefalica, la media, la basilica,
freniche,... la cefalica, la media, la basilica, la salvatella.
.. la cefalica, la media, la basilica, la salvatella. tramater [
cefalica, la media, la basilica, la salvatella. tramater [s. v
v. galilei, 1-63: dico la spezie del diapason del modo frigio,
d solre e d lasolre, e che la sua media sia necessariamente g solreut,
principalmente che l'istesso tolomeo dice essere la media particolare di ciascun tuono quella che
. doni, 2-84: qual sia la media virtuale de'modi e quale la positiva
sia la media virtuale de'modi e quale la positiva. tramater [s. v
studio. 'ragazzi che non piglian la media perché non studiano. di media à
aveva risposto imperfettamente, gli aveva dato la scelta: o accontentarsi del diciotto, cioè
ripresentarsi a novembre, per non rovinare la media, che era del trenta. g
a pochi passi. -sei passato con la media del sette; sei stato il terzo
magisteri. pratolini, 10-112: ora faccio la seconda industriale e armando ripete alle medie
punti per il pareggio fuori casa e la vittoria in casa, e vengono tolti
gradenigo, dignissimo loco- tenente, chiamò la sera a si domino antonio savorgnan e
domino antonio savorgnan e domino alovisio da la torre, 'ambos consequaces 'dove
ridolfi, ii-141: in inghilterra, malgrado la contrarietà del clima per la produzione dei
, malgrado la contrarietà del clima per la produzione dei cereali, si giunse ad
effettivi. -prendere, pigliare, trovare la media: dividere una somma per il
. v.]: 1 prendere la media di molte osservazioni 'vuol dire
'vuol dire appunto dividere per loro numero la somma dei loro valori. boccardo,
dei loro valori. boccardo, 2-232: la media aritmetica fra due quantità è uguale
semisomma delle medesime: e per trovare la media tra più quantità si fa la
la media tra più quantità si fa la somma di queste e si divide pel loro
, i-251: per spinoza dio non è la causa remota delle cose particolari. è
causa remota delle cose particolari. è la causa efficiente. ma nemmeno la causa
è la causa efficiente. ma nemmeno la causa diretta. ma la causa mediale.
ma nemmeno la causa diretta. ma la causa mediale. = voce dotta
. mediaménte, avv. tenendo la via di mezzo, secondo criteri di
giocatori (detti mediani), che costituisce la linea intermedia fra i difensori e gli
svevo, 8-854: la signorina ch'era abbastanza isterica per essere
, 5-424: disponendo intorno al tavolino la catena medianica, si fece sedere accanto
accanto adriana e pose accanto a me la pantogada. de pisis, 3-74: alle
ancora all'opacità dei corpi, mentre la nostra acuita e moltiplicata sensibilità ci fa
per l'aria / e c'imbacuccano la zucca / nel cappuccione a visiera. e
domanda rivolta a noi dal fiore, che la pittrice riesce a farci avviare un discorso
rigati volti medianici degli amanti ascoltano colare la fontana. = deriv. da medium-
medium. -anche: l'attività, la funzione, i poteri del medium.
vero scopritore della medianità eusapiana e come la fama della povera e incolta servetta si
d'atene]. a'mediani artefici spiacea la sua signoria per non guadagnare e per
dal suo primiero cominciamento in napoli e la nobiltà e 'l popolo...
parte a un dipresso equidistante da cui la voglia offendere, o lo inimico
ovvero dall'austria. pascoli, ii-583: la divisione mediana del purgatorio comprende sette comici
pittura; il sartorio, rifacendo nella gorgone la ninfa, e poi la maniera dei
nella gorgone la ninfa, e poi la maniera dei paesaggi mediani; il de karolis
decorre, con posizione intermedia, fra la vena radiale superficiale e ulnare superficiale;
radiale superficiale e ulnare superficiale; presso la piega del gomito si biforca in due
si biforca in due rami divergenti: la vena mediana cefalica (laterale) e
vena mediana cefalica (laterale) e la vena mediana basilica (mediale).
. o. rucellai, 2-284: la vena cefalica fa quel ramo interiore che
cefalica fa quel ramo interiore che constituisce la vena mediana. tramater [s. v
* setto mediano del cervelletto ': la falce del cervelletto. 'vena mediana
voleva vedere il dito del cavour e la politica del carciofo. d'annunzio, v-1-1094
terreno carsico. l'avversario occuperebbe così la cresta del carso mediano, dal monte
, di pallanuoto, di pallamano, la seconda linea di giocatori, composta da
o da due elementi, che hanno la funzione di assicurare il collegamento fra le
senza figliuoli. gioberti, 4-2-651: la posizione quasi media della terra è una
spaventa, 1-387: il centro, la sostanza, l'anima del sillogismo, è
: coll'occhi c'aio nel capo, la luce del dì mediante, / a
cavalca, 9-242: l'occhio e la cosa obbietta non basta a formare la
la cosa obbietta non basta a formare la virtù visiva, senza la luce del sole
a formare la virtù visiva, senza la luce del sole mediante e operante.
di lungi il nimico; a perseo la sua forza era mediante, e dedalo per
sua forza era mediante, e dedalo per la sua salute, essendogli chiuso il mare
salute, essendogli chiuso il mare e la terra, con maestrevoli ali fuggì per
partimmo dalle dette quattro isole, tenendo la volta di capo-verde; onde in pochi
,... traendo lungo la chiesa di s. maria ughi,.
modo maggiore forma una terza maggiore con la tonica e una terza minore con la
la tonica e una terza minore con la dominante, mentre l'opposto avviene nel
rapporti della nota tonica colla mediante e la dominante sono intieramente cambiati. tramater
v.]: 'mediante ': la corda o nota che divide in due
di quinta che trovasi tra il tonico e la dominante. = da mediante1-,
: ora ti priego che tu, mediante la virtù de'begli occhi ove sì pietoso
sì pietoso dimori, entri in me con la tua deitade. marsilio ficino, 5-89
si muove ad operare se non mediante la fantasia. deva casa, iv-136: il
della gente non è atta a immaginare la cosa se non mediante il vocabolo.
illuminate. foscolo, xi-1-38: siccome la materia non può apparire mai sotto a'
da noi, ogni sistema edificato mediante la distinzione di materia e forma crolla inevitabilmente
, 5-353: dopo il rito mortuario e la esposizione della salma, la tomba a
mortuario e la esposizione della salma, la tomba a camera, o cappella gentilizia
cavalca, vii-64: siamo primamente fratelli secondo la natura e appresso ancora secondo lo spirito
e per grazia da cristo rigenerati mediante la sua morte. bisticci, 3-194: un
benché lussino infiniti, si fuggì mediante la prudenza del duca d'urbino, e
. brasca, 59: circa la mezanocte, mediante le soprascripte orazione,
l'animato dall'inanimato sia differente mediante la vita, si dimostra esser vera la diffinizion
mediante la vita, si dimostra esser vera la diffinizion deu'anima data disopra per via
due squadroni per assaltare con l'uno la caterva di quei che andavano saccheggiando, con
fermasse, ma che così apparve mediante la brevità del tempo nel quale gl'israeliti
del tempo nel quale gl'israeliti dettero la sconfitta a'nimici. testi, 3-206
in qualche parte. deledda, ii-964: la mia felicità è per me sempre perduta
felicità è per me sempre perduta, la potrò ritrovare mediante una sua parola dove
, 164: gli uomini non possono mostrare la virtù loro, come ci potevano anticamente
si vede avenir tal volta a qualcuno la vernata, mediante il troppo fredo.
e morì con dispiacer di ognuno mediante la speranza che avevano di lui. f
basso luogo per non aver potuto, mediante la forza de'parenti, osservar la virginità
mediante la forza de'parenti, osservar la virginità. galileo, 1-1-2io: perché
ar- nant-kioj ci convenne fermarsi, mediante la pioggia e il mare troppo agitato.
che sto in gran sospetto di perdere la cognizione delle lettere
colpa di. rinaldeschi, 1-192: la prima femina fu riprovata mediante la superbia
: la prima femina fu riprovata mediante la superbia. b. davanzali, ii-358:
merito di. rinaldeschi, 1-192: la seconda madre vergine maria fu dal signore
signore ragguardata ed in grazia accettata mediante la sua umiltà. 4. con
4. con l'interposizione o la mediazione di, per il tramite di
san pietro, hanno l'autorità grandissima la quale santa chiesa ne predica. ottimo
li cieli. leonardo, 2-256: la forza è causa del moto, el
è causa della forza, el moto infonde la forza e 'l colpo nel peso mediante
: gli albani... recitarono la formula del loro giuramento e altre cerimonie,
giordani, v-107: so bene che la simmetria è potentissima a contentare, mediate
, tal volta con pericolo di rompere la barchetta nei sassi e perder la robba
di rompere la barchetta nei sassi e perder la robba che si porta, si giunge
materia in cui s'incarna e mediante la quale ci apparisce. 6. conforme
si doglia della sua bontà, mediante la quale comunica i suoi doni alle persone.
di provvedere a'detti corpi celestiali mediante la sua giustizia e misericordia se secondo i
culo il becco per zampogna: / ché la natura sagace e prudente / intese,
collegio, mediante il voler di proveditori sora la sanità, non si dovesse far più
] faceva così ingenuamente, che spesso la cosa, mediante il suo paragone,
e 1000 lire italiane annue per tutta la vita. fil. ugolini, 208:
. durante. leonardo, 5-58: la pittura non muore mediante la sua creazione
, 5-58: la pittura non muore mediante la sua creazione, come fa la musica
mediante la sua creazione, come fa la musica. galileo, 5-57: nel quarto
ostinatissime e indiscretissime applicazioni, ho rovinata la mia complessione crescente, indebolita la salute
rovinata la mia complessione crescente, indebolita la salute e vista sopraggiungere la vecchiaia,
, indebolita la salute e vista sopraggiungere la vecchiaia, quando era tempo di raccogliere
quando era tempo di raccogliere, mediante la giovinezza, il frutto delle fatiche passate
di mediare 1 interporre ', attraverso la forma sintattica dell'ablativo assoluto.
, 7-199: niuna arte si ritruova, la quale non abbia i princìpi dalla natura
, gentilezza, ecc.) nascondeva loro la merda di miserabile lavoro ch'era ogni
di miserabile lavoro ch'era ogni giorno la vita -e gliela mediava -i padroni hanno
cassieri, 1-13: riusciva abbastanza persuasiva la spiegazione che la macchina per scrivere in effetti
: riusciva abbastanza persuasiva la spiegazione che la macchina per scrivere in effetti « mediava
g. morosini, lxxx-4-193: continua la svezia... in mediare e
in mediare e promovere... la pace fra le cristiane potenze. b
e armonizza ma tempera e contradice con la seconda la prima teoria. gramsci,
ma tempera e contradice con la seconda la prima teoria. gramsci, 4-151:
intermediario in cavour, ciò che diminuirebbe la sua figura e il suo significato.
mediasse opposti estremismi, ma perché rappresentava la sola politica giusta dell'epoca, appunto per
l'altro; laddove nella definizione: « la volontà è forma pratica dello spirito »
termine medio di due o piùfattori; cercarne la media (con partic. riferimento all'
interposto (p. es., mediare la conoscenza del pensiero di socrate dalle opere
. 9. intr. con la particella pronom. attuarsi, estrinsecarsi in
erano in funzione dei pratici bisogni depongono la loro immediatezza, la loro violenza e
pratici bisogni depongono la loro immediatezza, la loro violenza e rozzezza e selvatichezza, e
della poesia. gentile, 3-127: la libertà è nello svolgimento, nel processo
come il pericardio, il cuore, la trachea, i bronchi, ecc.
: li membri li quali mediare la conoscenza della letteratura greca daglisono contenuti dal pecto
el mediastino, el quale sparte per mezo la conmenti di una costruzione o di una
dette galileo, 3-1-531: tra la quiete e qualsivoglia grado di da'greci 4
primo si è il ramo frenico, ower la 3-2-73: tutti i punti contenuti dentro
quali si mandano egualmente lontani da tutta la superficie; imperocché tra rami al pericardio ed
13-69: ciascheduno di essi e tutta la superficie media tutta la la cavità toracica è
di essi e tutta la superficie media tutta la la cavità toracica è ammantata / da la
essi e tutta la superficie media tutta la la cavità toracica è ammantata / da la pleura
la la cavità toracica è ammantata / da la pleura sensibile solidità di tutta la sfera
da la pleura sensibile solidità di tutta la sfera. viviani, vi-6: altro non
, / dire se non che tra la proporzione della prima « a » alla del
, che, rivestendo una per parte internamente la più o meno profondo, lo troverà
zietto che media tra il troncone vecchio e la riproduzione. sotto all'osso detto sterno accostandosi
v.]: del pari fra la metafisica e la fisica. b. croce
: del pari fra la metafisica e la fisica. b. croce, iii-17-14:
, nella siliqua delle crocifere, divide la cavità del frutto in due loculi.
. 0. rucellai, 2-280: la seconda [vena] è la mediastina,
2-280: la seconda [vena] è la mediastina, che s'accosta al mediastino
, o ascendente mascono le freniche, la mediastina [ecc.]. tramater
o tubercolari) del connettivo che circonda la lamina esterna del pericardio o di altri
in quell'anno era medistùtico, e la plebe e quelli che al suo servizio
quell'anno mediàstùtico, e armava mescolatamente la plebe e i servi per assaltare il
significa è prima di quella che mediatamente la mostra. fr. andreini, 32
beato, spronandolo verso questo fine incessantemente la sua stessa natura. galluppi, 1-i-74
mostrando come ce lo possiamo proccurare: la poesia immediatamente, cioè somministrandocelo. idem
cioè somministrandocelo. idem, i-364: la natura influisce sulle idee o credenze di
, grazia, onore e fama, la vendetta o il soddisfacimento della loro ira
; ma per raggiungere questi fini, bramarono la soppressione e il male, in somma
alla « pratica » mediatamente (e spesso la mediazione è una catena di molti anelli
iii-128: si confederavano... per la ricuperazione... di tutte l'
per tutti gli stati mediatamente sottoposti a la cesarea maestà de l'imperatore suo figlinolo
terra rappresenta dio, o razionalmente per la conoscenza dell'ordine provvidenziale con cui dio
sono quelle ingiurie che sono dirizzate contra la sua divina maestà; o mediatamente,
fanno. de luca, 1-14-1-53: entra la questione... se questo acquisto
baldinucci, 176: riconoscono tutti i nervi la sua origine dal cervello, alcuni
dal cervello, alcuni immediatamente dentro la cavità del craneo, altri mediatamente
coniato dal 1259 al 1329; valeva la metà del denaro grosso equivalentea 4 denari imperiali
d'azeglio, 6-551: messa la mano in una borsa di panno verde
, sempre a cagione ch'egli conosce la distinzione fra il pensare oggettivo per intuizione
1-387: si vede che il centro, la sostanza, l'anima del sillogismo è
roberto, 6-263: il payot consiglia la riflessione mediativa come mezzo di affrancarsi dei
prussiano affine di racquistare almeno ed assicurare la metà del suo regno. per simile,
, 341: * mediatizzato ': poiché la favola del re leone spesso si riproduce
, 75: combinarono di maritarlo con la figlia di un principotto tedesco mediatizzato.
croce, i-4-304: il ranke pretesta contro la concezione delle * epoche storiche 'come
numero degli stati sovrani, accrebbe grandemente la potenza di alcuni di essi a danno
e da tagliare e al tutto impedire la forza de'saracini del reame di setta.
piglia. l. bellini, 5-2-223: la maggiore o minor mole della calcina non
si fanno per un immediato contatto con la materia attaccante. 2. stor.
concluso di gravare tutti li subditi de la chiesa, così mediati come immediati,
de luca, 1-1-97: nelli feudi, la pratica pare che porti il contrario,
che porti il contrario, che si attenda la sola legittimazione di quel principe, sotto
cagione il predominio dell'elemento, apporta la causa della causa, e non la causa
apporta la causa della causa, e non la causa prossima o immediata. or chi
o immediata. or chi non sa che la vera causa è la immediata e non
chi non sa che la vera causa è la immediata e non la mediata? de
vera causa è la immediata e non la mediata? de luca, 1-1-305: cercò
successore, urbano ottavo, di moderare la bolla de'baroni, la quale a lui
di moderare la bolla de'baroni, la quale a lui parve che avesse dell'
overo mediato. segneri, iii-1-170: la limosina... è propriamente un atto
propriamente un atto di misericordia; perché la misericordia è la sua cagione immediata;
di misericordia; perché la misericordia è la sua cagione immediata; ma tuttavia,
implicitamente è stata concessa; e se la ragione del mediato e dell'immediato vale
4. che per quanto riguarda la provenienza o la destinazione procede (sia
che per quanto riguarda la provenienza o la destinazione procede (sia realmente sia idealmente
savonarola, 8-i-74: e'filosofi dicono che la volontà dell'uomo muove le potenzie dell'
da archimede è stato dimostrato; ma perché la sua dimostrazione è assai mediata, per
e dall'immaginazione intellettiva che ne è la universalizzazione. le cognizioni mediate procedono dal
più idee intermedie. stuparich, 4-141: la ragione per cui nella lingua di questo
11 dialetto, è profonda e sostanziale; la stessa per cui il suo stile non
complessi. landolfi, 9-33: è [la paternità] un sentimento mediato e quasi
che si ricava dalla premessa maggiore mediante la premessa minore. -evidenza mediata: conoscenza
il ragionamento. galluppi, 1-i-74: la conclusione del raziocinio suppone l'evidenza delle
l'evidenza delle premesse nello spirito; la conclusione d'un raziocinio puro è dunque
scopo prossimo dell'argomentazione, che è la deduzione mediata, non dipende dall'essere bene
ulteriore, che è quello di accertare la verità, richiede che la contenente sia vera
di accertare la verità, richiede che la contenente sia vera, acciocché s'induca
vera, acciocché s'induca esser vera la contenuta, e però dipende dalla verità
. funzione e professione di mediatore; la categoria dei mediatori. = deriv
occupa una posizione intermedia, che tiene la via di mezzo (in rapporto sia
quasi col capo di sotto, che la parte inferiore dello animale, cioè il corpo
abbiano con li superiori, e la di sopra, cioè l'anima, abbiano
gallie venivano terzi e quasi mediatori: davano la mano al vecchio popolo degli oppressi ed
erano entrambi costretti ricorrere ai latini per la scienza. cattaneo, v-3- 78
terra. d'annunzio, iv-2-1029: la luce ambigua, ove l'oro lunare
pareva farla mediatrice fra il giorno e la notte. ella pareva muovere i suoi
raffigurano divinità, spettri, mediatori fra la natura e il sovrannaturale, gerarchie ermetiche
. 2. relig. chi offre la sua opera, le sue preghiere e
opera, le sue preghiere e perfino la vita, per addolcire, mediante i
addolcire, mediante i propri meriti, la giustizia di dio, per impetrarne la
la giustizia di dio, per impetrarne la misericordia e propiziarne la bontà a favore
, per impetrarne la misericordia e propiziarne la bontà a favore dell'umanità peccatrice e
signor mio,... dà la vittoria al figliolo tuo, il quale è
siccome mediatore fra te e noi per fare la pace. ottimo, ii-562: il
: quello vero mediatore, in quanto pigliando la forma del servo è fatto mediatore di
. segneri, iii-1-104: il placare la divina giustizia è un'impresa così difficile che
, era un medesimo che gittar via la più salda difesa dalla soprastante ira di
più efficace? lambruschini, 2-50: la nostra speranza e la nostra fede sono
lambruschini, 2-50: la nostra speranza e la nostra fede sono riposte in dio misericordioso
, domando arimane. allora vi sarà la risurrezione delle anime e dei corpi, un
corpi, un giudizio imi versale e la punizione dei malvagi. -mediatrice di
: titolo conferito alla vergine maria, la quale, come corredentrice del genere umano
figlio divino, a meritare e ottenere la riconciliazione fra dio e l'umanità (
fra dio e l'umanità (e la sua festa liturgica si celebra il 31
, i-420: da ch'ella [la vergine] concepì nelle sue purissime viscere il
i suoi buoni uffici al fine di ottenere la soluzione di una controversia, la stipulazione
ottenere la soluzione di una controversia, la stipulazione di un accordo, la conclusione
, la stipulazione di un accordo, la conclusione di un trattato di pace;
: quanto alla differenzia che è fra la sua maestà e la signoria di vinergia,
che è fra la sua maestà e la signoria di vinergia, [sua maestà
[sua maestà] rispuose liberalissimamente volere la nostra comunità ne sia mediatrice. machiavelli
degli arabi. sarpi, vi-1-92: la lettera scritta al pontefice era con parole
spagnuoli] fecero sì che si conchiudesse la pace fra gl'inglesi e gli olandesi
che l'austria voglia farsi mediatrice tra la francia e la russia, onde metterle
voglia farsi mediatrice tra la francia e la russia, onde metterle un'altra volta
] un atto di coraggio, e la fede che egli aveva nella sua abilità
elvetica: titolo assunto da napoleone dopo la firma del- vatto di mediazione (19-ii-1803
in genere, per provocare o agevolare la conclusione di un matrimonio. fra
, iv-2- 1224: incapace di affrontare la miseria, deliberata a tutto, ella