Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: la Nuova ricerca

Numero di risultati: 977573

vol. VIII Pag.92 - Da INSEGNABILE a INSEGNAMENTO (35 risultati)

guerra... accorrevano alle insegne e la terra pareva che piegasse sotto i passi

da ferrara, 73: costei porta la 'nsegna / de pregio, de valore e

4-47: di virtù porta e di biltà la 'nsegna. -chiamare, ridurre,

al nome veneziano. foscolo, viii-193: la parte della nazione che non era chiamata

le insegne tollerava pacifica, finché venisse la sua volta di guerreggiare e fare agli

del re di francia, né potendo per la strettezza in che si ritrovava far nuove

defunto. p. giustiniani, 579: la duchessa di venezia fece l'entrata in

con grandissima pompa e allegrezza di tutta la città. -deporre, rassegnare,

cor tene, / talor armato ne la fronte vene, / ivi si loca,

animo giusto, / dov'alzi tu la tua regale insegna / o nel secol novello

da siena, 170: della croce segui la 'nsegna, / se vuo'sentir d'

[o amore] a chi seguita la tua insegna? c. i. frugoni

coprire, consapevolmente o no, con la propria autorità le malefatte altrui. tommaseo

ad altrui fini vili. -sotto la insegna di qualcuno: al suo servizio,

servizio, ai suoi ordini, sotto la sua direzione; per sua ispirazione;

a chi sotto tua insegna si rincora. la spagna, 12-13: d'orlando sono

paladino. machiavelli, 1-viii-245: sotto la insegna dei tre gigli, / d'imola

. bianchi, 15: era nera la veste come il core, / e sotto

scopo l'acquisto: e venivano sotto la insegna di ventura dell'angiò. papini,

della grande industria [si pratica] la pirateria di pochi a danno di molti.

. g. bentivoglio, 4-960: la gente dell'uno e dell'altro campo

-sotto mentita o menzognera insegna: nascondendo la propria identità; in modo subdolo,

e turchine. dotti, i-261: suono la tromba già d'un rio lamento,

d'un'insegna, davano argomento che la potenza francese metterebbe radici in italia.

erano le sue massime. insegnare che la virtù fusse cosa insegnabile. = agg

insegnamento, parrebbe ch'elli, usando la sua scienzia, avesse

arte dal suo tirocinio, così si distingue la massima dell'insegnamento dalla maniera dell'insegnamento

puoti, i-208: sto compilando pure la seconda parte della mia antologia, nella

, sia come formazione della persona per la condotta pratica; sia come regola di

novellino, 100 (222): la sperienza è... in memoria

da s. c., 2-6-5: la mia patria... hammi guernita

materia o uno specifico problema, oppure la cultura in generale), in quanto

proveniente da una disciplina metaforicamente ipostatizzata; la stessa disciplina, scienza o dottrina.

, ii-107: noi sentiamo tutti che la virtù non s'insegna, e la

la virtù non s'insegna, e la rivelazione morale è l'insegnamento della natura.

vol. VIII Pag.976 - Da LETIZIA a LETIZIANTE (29 risultati)

voce la benedissero dicendo: tu sei la gloria di ierusalem, tu la letizia

tu sei la gloria di ierusalem, tu la letizia d'israel, tu l'onore

poca letizia. angelini, 1-57: la tiepida fragranza del pane e la letizia

1-57: la tiepida fragranza del pane e la letizia del vino. 6

fanciulle. d'annunzio, iv-1-103: la primavera romana fioriva con inaudita letizia,

primavera romana fioriva con inaudita letizia, la città di travertino e di mattone sorbiva la

la città di travertino e di mattone sorbiva la luce, come un'avida selva.

sorridere mesto, / tu sola avevi riaccesa la vita. tecchi, 13-61: già

vita. tecchi, 13-61: già la pista grande e bella, con certe

/ passi di fuga; e veggendo la caccia, / letizia presi a tutte altre

: queste parole io ripuosi ne la mente con grande letizia, pensando di prenderle

. che con letizia e desiderio attenete la 'nvitata di queste dolci e gloriose noze

erizzo, 88: partiti, sopra la istessa galea, dalle marine di barbaria

'l marito ritorna a casa stanco per la fatica de i negozi, vien subito

., 1-31: parturir letizia in su la lieta / delfica deità dovria la fronda

su la lieta / delfica deità dovria la fronda / peneia, quando alcun di sé

inizia, / per te si veggia come la vegg'io, / grata m'è più

tanti rivi s'empie d'allegrezza / la mente mia, che di sé fa letizia

f. d'ambra, 81: la commedia / è qui finita: la qual

: la commedia / è qui finita: la qual se piaciuta vi / è,

: in letizia de 'l parlatore tenere la testa levata, il viso allegro e tutte

di servire il signore in letizia; e la letizia si trova nell'operare in modo

modo conforme all'esser nostro, che è la celebrazione della nostra libertà. slataper,

f. ceffi, xi-1-37: la grave increscenza, che movea la cittade

xi-1-37: la grave increscenza, che movea la cittade di corbione per vostra divisione,

letizia della fatica sua. -volgere la letizia in pianto: rattristare improvvisamente e

, i-intr. (43): come la estremità della allegrezza il dolore occupa,

morte si dimostrò. gioberti, n-ii-182: la verità è il sole eterno, il

l. salviati, 11-64: per la costui presenza tutte le cose, in

vol. VIII Pag.977 - Da LETIZIARE a LETTERA (37 risultati)

vuole: non può la mente concepire idea di maggior bellezza,

maggior bellezza, quanta è del veder la faccia di dio letiziante. beltramelli,

letiziare, intr. anche con la particella pronom. (letizio).

abbuia / l'ombra di fuor come la mente è trista. mazza, i-149:

il senso del divino, che illumina la sua faccia, ed acqueta e letizia

della dea salita dal mare per letiziare la corta vita dei mortali. =

3-95: al troncone d'un pino con la schiena appoggiatosi, verso agato in tal

. b. fioretti, 2-5-196: la qual parte comica è moderna invenzione,

invenzione, introdotta nelle scene per far la commedia più comica, e gli uditori

. [tommaseo]: l'uno governa la barba egualmente e conserva la letiziosa fronte

uno governa la barba egualmente e conserva la letiziosa fronte con la disopra risplendente zazzera

barba egualmente e conserva la letiziosa fronte con la disopra risplendente zazzera. leggenda di s

di risposta si dice, tutti disiderosamente la prendono; e se è meno letiziosa,

meno letiziosa, con meno gaiezza rendono la risposta. ceffi, 1-15: noi potemo

guerrazzi, 180: gradevole all'uomo ride la salute; letiziose l'ornano la bellezza

ride la salute; letiziose l'ornano la bellezza e la forza. = deriv

; letiziose l'ornano la bellezza e la forza. = deriv. da letizia

: c'era una donna leta, la quale asseriva che i pidocchi succhiano il sangue

. i privato della volontà letrosa / per la infinita gioia vengo meno. s.

tanto letrosa, che non vale che io la preghi né che io la minacci.

che io la preghi né che io la minacci. 2. schizzinoso,

: molti letrosi, che talvolta vedranno la donna non èssare così netta e dilicata come

e dilicata come eglino vorrebbero, subito la percuote. = probab. alterazione di

che tra poco ripassi da lui a pigliare la brutta copia, e che lei intanto

brutta copia, e che lei intanto la potrà dargli una letta ». =

due punti: lettera iniziale che con la sua altezza occupa l'altezza delle due

134: con le dita de la destra scempie / trovai pur sei le

ziffere, e poi il tenor de la scrittura. tasso, n-iii-1034: tre

lettere ieroglifiche: l'una propria, la quale era in modo figurata che per

modo figurata che per essa si dimostrava la proprietà de la cosa significata, come

che per essa si dimostrava la proprietà de la cosa significata, come il sole è

significata, come il sole è significato da la figura del cerchio e la luna da

significato da la figura del cerchio e la luna da quella del mezzo cerchio. idem

significa molte cose. per questo [la cinese] viene ad essere la più equivoca

questo [la cinese] viene ad essere la più equivoca lingua e lettera che si

mostra alla dritta il miglior calle / la samia lettra in due rami partita; /

. saba, 457: quante cose / la bella elvira m'apprese! le lettere

vol. VIII Pag.978 - Da LETTERA a LETTERA (44 risultati)

seria la morte. / cosi per queste tre littere

che propriamente si chiama lettera, è la minima parte della voce che si può

caolini, 5: le lettere vere de la italiana lingua sono trenta. varchi

anche ben educati, pronunziano, quando la passione trabocca, smozzicate, con qualche

disgregate, quasi a guisa che fa la nostra lettera in su la carta umida.

che fa la nostra lettera in su la carta umida. cavalca, 16-2-248:

no, ma io cogno- scerei bene la sua lettera, però che cionello era più

dovré esser canuto come sono io; ma la lettera non dé aver potuto mutare »

di mia propria mano: egli conosce la mia lettera, e darà fede alla mia

così formata. tasso, ii-155: la ringrazio molto de la diligenza che usa

tasso, ii-155: la ringrazio molto de la diligenza che usa in rimandarmi le mie

mie scritture in lettera molto miglior de la mia. giordani, i-1-310: si mise

, 8...) per indicare la misura di un angolo indeterminato. -anche

che tu andavi cercando. imperoché, posta la prefata corrispondenza de'numeri con le lettere

piccolo studiol son più medaglie, / comeché la più parte, intartarite, / perduta

parte, intartarite, / perduta abbian la faccia, e senza lettera / rimase

ii- 532: una moneta è la stessa, tanto se è veduta dalla lettera

avere in ordine questa nuova lettera, la qual s'ella sarà così bella, com'

da stampa: ma di questo ne la stamperia più pienamente ne parleremo. garzoni

carattere inciso in incavo, usato per la stampa di lettere impresse in bianco su

rovesciata: carattere posto nella forma con la tacca a rovescio sia per errore sia

così perché usato dagli antichi tipografi per la stampa di libri scolastici e, in partic

scolastici e, in partic., per la 'somma teologica * di s.

: carattere il cui occhio occupa tutta la superficie del parallelepipedo, senza spalla né

rappresenta esattamente, nel suo spessore, la venticinquesima parte di un alfabeto composto di

; serve come base di conteggio per la composizione tipografica eseguita a cottimo o pagata

, l'insieme dei vocaboli che hanno la medesima iniziale e si susseguono in ordine

sappiamo se vi sarà, o no, la suindicata frase 4 tesser tacque '.

ente nazionale del vocabolario della crusca per la continuazione dei lavori (intorno alla lettera

i-494: dalle lettere per certo pare che la musica abbia ricevuto il nome de'suoi

atteggiamento legalistico, formalistico, esteriore verso la legge stessa). dante, conv

ii-1-7: ché avvegna essere vero secondo la lettera sia manifesto, non meno è vero

1-7-24: ora, perché v'è la lettera e non lo spirito, perduta la

la lettera e non lo spirito, perduta la virtù è infermata. savonarola, 7-i-107

scrivono, intendono quello solamente che suona la voce di quelle lettere; ma dio non

, ma vuole che quella scrittura per la quale si scrive quello che è stato

scrittura. guarini, 2-10: qual è la materia? la carta, la qual

, 2-10: qual è la materia? la carta, la qual carta per esser

qual è la materia? la carta, la qual carta per esser in potenza a

che, quando anco si volesse affermare la quiete del sole essersi fatta nell'ora

fare anche abuso. gioberti, 14-275: la lettera è la parola. lo spirito

. gioberti, 14-275: la lettera è la parola. lo spirito è l'idea

5-25: gli diede una pedata secondo la lettera della scommessa. -esposizione letterale (

fatto dal boccaccio, in correlazione con la successiva esposizione allegorica dei singoli canti)

vol. VIII Pag.979 - Da LETTERA a LETTERA (46 risultati)

vero se la lettera dice * di quella fiera la gaietta

se la lettera dice * di quella fiera la gaietta pelle ', si vuole ordinare

il figliuolo. rinaldeschi, i-4: la lettera è chiara sponendo tutto il salmo a

parla, altra qui non è, secondo la più vera lettera, che maria:

dei quale sai quanto fu grande già la reputazione di vita e di religione e di

lettere, benché i franzesi solamente conoscano la nobiltà delle arme. guicciardini, ii-71

. c. croce, 2-57: la caggion ch'ai nostro mal c'invita /

e per le antiche tirannidi e per la nuova licenza. le lettere prostituite;

: il soggetto principale delle lettere è la vita umana. mazzini, 2-81: le

gentiluomo di belle lettere, parlai de la toscana poesia in presenza di monsignor francesco

assai bene. nievo, 406: la legazione francese... preparava i

della trama che dovea precipitare dal trono la sfibrata aristocrazia; e buona parte della gente

fu l'origine della storia tradizionale, la quale perciò fu priva dei caratteri della

di cognizioni e di opere che riguardano la lingua, la letteratura, l'eloquenza

di opere che riguardano la lingua, la letteratura, l'eloquenza, la storia (

, la letteratura, l'eloquenza, la storia (e si distingue dal concetto

ogni dì facil cosa è a veder la profonda conoscenza che in voi è de le

belle e buone lettere ammaestrato e avezzo ne la lezione de gli ottimi libri. salvini

uomini le chiamassero 'belle 'per la loro vaghezza ed amenità. leopardi,

venuto in signoria di se medesimo recò la stessa riforma nelle lettere nobili ed amene.

: cominciò... ad imparare la lettera cina e la lingua più universale

. ad imparare la lettera cina e la lingua più universale di essa, che

teologica, legale, matematica, medica, la facoltà di filosofia e di lettere.

di lettere. carducci, iii-27-278: ottenne la laurea in lettere l'anno 1876 con

. borgese, 1-66: ersilia, la studentessa di lettere,... gli

de gli angeli, a'quali diede la volontà, che non è a fatto immobile

: non si cure- rebbono d'arrischiar la maestà e dignità delle sacre lettere,

orientale giardino. -lettere ideali: la metafisica. gioberti, 2-121: chiamo

iscopo principale, qualunque sia del resto la forma delle sue opere, per distinguerlo

il mondo della contingenza... la ragione per cui il mio discorso si ristringe

-lettere morali: discipline che studiano la nozione del bene e del male;

due lettre, traducono l'opre de la latina ne la lingua volgare. tasso

, traducono l'opre de la latina ne la lingua volgare. tasso, 9-2-312:

o meno lunga e dettagliata, mediante la quale una persona invia a un'altra

inviti. -anche: il foglio che la contiene; il plico o la busta in

che la contiene; il plico o la busta in cui è racchiusa. g

e per lue farie quello che per la mia persona, e sei signo no

iettare di francia del primo messo de la fiera di provino di maggio anno mille dugento

buono messo e idoneo, che bene intenda la 'mbasciata e che porti arrieto le lettore

dee., 8-4 (252): la solficitò molte volte e con lettere e

avere. boiardo, 127- 43: la littra è suggillata, e con bel dire

, i-132: già ho mandato a la receputa de la lettra di v. ecc

già ho mandato a la receputa de la lettra di v. ecc. a el

dui cariagi carchi de gientileze per essornare la casa. a. caracciolo, 4

aggiunge, / sempre al consiglio è la preghiera unita. marini, i-421: posesi

. a scrivere una breve lettera: la quale, finita e sugellata,

vol. VIII Pag.980 - Da LETTERA a LETTERA (32 risultati)

., 16 (288): la giustizia, che l'aveva appostato, gli

. michelangelo, iii-287: com'io ebbi la vostra, signor mio, / cercand'

per l'allegata. magalotti, 9-2-156: la sua de'3 aprile mi tiene in

o per negromante. giusti, v-45: la cara tua del 25 agosto mi fu

disposta e di buona voglia a seguire la guerra, dando sue lettere chiuse agli

il mio figliuolo continuerebbe ad essere adesso la gioia della mia vecchiezza. -lettera cieca

fare quello ch'io vo'divisai per la lettera comunale. -lettera comune:

[rezasco], 657: parendomi che la lettera detta fosse tutta comunicabile e da

detta fosse tutta comunicabile e da muovere, la mandai a detto cardinale. caro,

magalotti, 9-1-137: avvertite di scrivere la lettera, che sia ostensibile.

con sì plausibile pretesto da sua eccellenza la permissione d'allontanarsi dall'armata.

di assunzione: comunicazione scritta, con la quale un imprenditore informa l'interes

imprenditore informa l'interes sato che la sua domanda di impiego o di lavoro

di don bonifazi, l'aveva ricevuta la lettera di assunzione. -lettera di

piero gliela diè cortesemente e gli fece la lettera del ben servito. -lettera

. silone, 8-33: da quel momento la lettera di raccomandazione -l'atto sacramentale che

al povero di entrare in contatto con la burocrazia -costa di meno e diventa più

[rezasco], 7-265: aveva la sera dinanzi lette certe lettere divise nell'au-

regno di sicilia, con le quali la congregazione dichiarava che né i cardinali,

nel secolo tredicesimo, si soleva scrivere la parola 'propria ', come oggi

', come oggi 'riservata ', la quale si alternava colla formula mezzo latina

. mondo festeggiale, 7: vide la repubblica più volte imbandite pubicamente le mense

ne'suoi teatri anco nell'oscurità della notte la chiarezza del giorno, nel ricevere da'

listata o contornata a lutto, con la quale si annuncia il decesso di una persona

fratelli per lettere speciali... che la chiesa di roma sicuramente li ricevesse sopra

con una così appassionata cura, che la lor lettera le risfolgora viva e diabolica

in tempi antichissimi dalla beata vergine, la quale li lodava per la loro fede

beata vergine, la quale li lodava per la loro fede viva e profonda e li

accendevano all'adorato seggio dove si conserva la lettera autografa che la vergine scrisse a'

dove si conserva la lettera autografa che la vergine scrisse a'messinesi, reliquia da

. brusoni, 969: venuta intanto la festa della sacra lettera, tutto che

festa della sacra lettera, tutto che la città si trovasse disformata e afflitta da'

vol. VIII Pag.981 - Da LETTERA a LETTERA (30 risultati)

17. plur. volume che contiene la raccolta delle lettere di un determinato personaggio

? carducci, ii-14- 54: per la germania l'avrei indotto ad assegnarti 500 lire

pagammo per spese d'amideo sopradetto tra per la lettera a bolla di papa benedetto del

[erano] stanchi di una polizia, la quale si chiamava « attiva » sol

dei vari tipi di atti con cui la santa sede esercita il proprio potere di

e egli mi proscioglie, quale è la cagione che alcuno vuole lettera di papa

determinate persone o comunità, di praticare la questua a fini religiosi. b.

il vescovo... feciela sagrare [la chiesa] e diede la lettera del

sagrare [la chiesa] e diede la lettera del acatto e fecie ogn'altra cosa

rezasco], 933: avuta messer giovanni la lettera della cassazione, lo condussero al

. -lettera di conferma: comunicazione con la quale una banca informa il beneficiario di

. -lettera di dignità: che comunicava la concessione di particolari onori, privilegi o

attribuiva loro il diritto di portar continuamente la spada, e conseguentemente di godere de'

di un determinato luogo, ponendolo sotto la diretta ed esclusiva giurisdizione del papa.

recocci el dicto messo le littere de la fede, come egli ve era stato.

col quale il notaio del comune attestava la nomina di un cittadino a un incarico

. -lettera di feudo: documento riguardante la concessione di un feudo, o comunque

e del nostro capitolo, riprendere da noi la detta terra, e pagarci per ciascheduna

lire 8, e di far rinnovare la * lettera di feudo 'in tali e

di un determinato carico provvederà a pagare la propria quota di contributo per l'avaria

-lettera di indicazione: comunicazione con la quale una banca informa un cliente della

pagherete al buio. ché io ho la lettera, -oh se voi avete la lettera

ho la lettera, -oh se voi avete la lettera, io sto cheto. s

: 'lèttera'. linguaggio di borsa: la * richiesta 'da parte del venditore di

dimissoriale: particolare tipo di rogatoria con la quale un giudice chiede a un giudice

atto con cui si concede a qualcuno la cittadinanza di un determinato stato.

. cinque di esse bastano a mostrar la sicura e legitima nazionalità, così del

del legno come dell'equipaggio, e sono la patente di navigazione, il rollo d'

21 di luglio 1337, e riebbono la sopradetta lettera di pagamento, e promise

in tre mesi se ne potesse ricevere la sodisfazione. g. giustinian [in

vol. VIII Pag.982 - Da LETTERA a LETTERA (33 risultati)

quale si promulgano norme giuridiche, intimandone la fedele osservanza. capitoli e privilegi

. brusoni, 4-i-86: con la città si perdé ancora una gran quantità d'

, ii-240: gli fu fatta dal senato la lettera testimoniale di cotale amorevole e onorata

re di napoli roberto i dava ai giudici la facoltà di commutare, a loro arbitrio

testimoniale. 19. locuz. -accusare la lettera o la ricevuta di una lettera

19. locuz. -accusare la lettera o la ricevuta di una lettera: v.

, quanto alla laicale sposizione, e secondo la cortesia di fuori, perciocché è a

'per * conforme alla lettera, secondo la lettera, letteralmente 'e 'per

alla lettera 'non si guasti punto la locuzione avverbiale, ma le si dia per

di incisione litografica che non reca ancora la firma dell'autore e la didascalia (

non reca ancora la firma dell'autore e la didascalia (cfr. avantilettera).

d'annunzio, iv-1-44: mi regalò la vostra acquafòrte del 'sonno ',

: * lettera 'dicesi anche dagl'incisori la iscrizione a piè d'una stampa incisa

l'autore e il soggetto; onde la maniera 'avanti lettera ', per

io non berei, se non fussi la cotal ora; e buonanno dicea: a

'di speziali ', è dire la bisogna chiaramente e di maniera che ognuno senza

maniera che ognuno senza troppa speculazione intendere la possa. g. m. cecchi,

1-5-526: aspettati pure d'aver a finir la tua vita in una prigione; te

? montale, 1-45: non chiederci la parola che squadri da ogni lato /

; e dà, in tutte lettere, la nuova concezione americana della morte come adempimento

lettere, / che que'che fece la legge, davante / a tutti gli

, davante / a tutti gli altri la volle dimettere. -essere un'arca di

belle lettere, ma schiettamente per trovar la verità di queste cose. -imparare,

, 365: poi si trova la scuola, dove nostra donna stette a

bastò imparar di lettere tanto da decifrare la gazzetta e le preghiere. -imparare,

chiamare etterati, però che non acquistano la lettera per lo suo uso, ma in

conoscete quanto sia giovevole e profittevole che la fanciulla e giovane età si spenda in apparar

e civili. nievo, 7-152: la sera sulla bibbia alla sorella / le lettere

posteri. bisticci, 3-2: ha la presente età fiorito in ogni facultà d'

.., sappiano l'ordine e la verità di questo fatto, m'è piaciuto

in modo che quelle carte ne conservino la memoria viva tra'posteri.

a una femmina;... la faceva parlare per lettera sì sottilmente che tutti

moscone ti si raggira intorno, per la tentazione che gli dà l'odore de l'

vol. VIII Pag.983 - Da LETTERAGGINE a LETTERALE (35 risultati)

e questo è quando si scambiarà per lettere la pecunia da luogo a luogo. nievo

opinione di tullio, che, per la importanza della parola nelle antiche republiche,

republiche, ne faceva una parte, anzi la parte fondamentale della politica: e perciò

un solo trattato. bocchelli, 13-633: la loro regola, dice francesco d'assisi

regola, dice francesco d'assisi, è la povertà e l'umiltà, secondo il

lettera. silone, 5-166: ecco la radice del male,... prendere

o non è debitamente attuata: perché e la parola e il pensiero stesso, senza

questo hanno vissuta e scontata e consumata la tragedia delle religioni, quando, col

a. rocco, 281: perché la controversia è importantissima e la vostra posizione

: perché la controversia è importantissima e la vostra posizione non è molto prolissa, voglio

rosarii e corone, vanno ad apprendere la teologia nel suo fonte. giordani, i-2-157

non aveva avuto buone lettere a disporre la dittatura. g. m. cecchi

sua e de'suoi figliuoli d'averla veduta la madre di tiberio salire in cielo.

nell'album della mia vita. -suggellare la lettera a una donna: possederla carnalmente

le gambe col ginocchio, le suggellò la lettera. -tradurre a lettera o alla

faceva ritorno in patria se non attraverso la notizia del suo decesso).

tale, che l'uccise. allora la volpe se n'andò, e disse:

v.]: chi vuol conoscer la lettera, guardi la sopraccarta. (indizio

chi vuol conoscer la lettera, guardi la sopraccarta. (indizio dell'anima il

). ibidem, 277: bisogna che la lettera aspetti il messo, non

aspetti il messo, non il messo la lettera... lettera fatta,

del nuovo testamento, non già per la lettera, ma per il spirito;

ma per il spirito; imperò che la lettera uccide e il spirito vivifica.

vivifica. dominici, 2-18: intendendo la scrittura secondo la corteccia e lettera che

, 2-18: intendendo la scrittura secondo la corteccia e lettera che uccide e non secondo

secondo lo spirito che vivifica, credevano la divinità avessi capo, mani, piedi

lettera, ma dello spirito; imperocché la lettera uccide, lo spirito dà vita

dà vita. panzini, iv-380: 'la lettera uccide, lo spirito vivifica '

, regolamenti. gentile, 2-i-157: la lettera è morta se non è vivificata

cioè, sempre) in una lettera, la quale in quanto attualità spirituale, non

. pavese, 8-378: senza spirito, la lettera uccide. 21. dimin

primo a domandare quel che avesse da la corte. rispose: non altro che

tratto scrivo... qualche letterona, la quale paghi i debiti passati e prevenga

acunzamente i porà avere lo officio de la biada verzene, segondo l'ordene de

biada verzene, segondo l'ordene de la giesia scrito, sì lo diga.

vol. VIII Pag.984 - Da LETTERALISMO a LETTERARIAMENTE (39 risultati)

non si stende più oltre che la lettera de le parole fittizie, sì come

sia cosa che... la litterale dimostrazione sia fondamento de l'al-

., il-x-n: qui termina la sentenza litterale di tutto quello che in que

logico. savonarola, ii-243: la scrittura di dio è così ordinata

mai succedesse che il magistrato supremo pronunciasse la sentenza o contro il letterale disposto dalla

legge, o altrimenti manifestamente ingiusta, la parte succumbente potrà aver ricorso al principe

del testo scritto; che non ammette la possibilità di essere definito o interpretato facendo

mie carte e l'originale tedesco e la traduzione del mio amico, ora non mi

non mi ritrovo tra mano se non la mia versione letterale. 4.

da natura fui condotto, / volsi la mente sotto / studio di legge e litteral

denominata « madre lingua », ebbe la sua favella litterale, la sua favella

», ebbe la sua favella litterale, la sua favella volgare e i suoi dialetti

, 1-i-5: il latino letterale, la legge romana e qualche avanzo di lettere

. ruscelli, 2-17: nel formar la parola con suono articolato e literale,

della scrittura letterale (non sillabica come la chinese). 7. matem.

259: tanto sonno tenebrosi, che la sancta scriptura... non ne veggono

non ne veggono né intendono altro che la corteccia, licteralmente, e quella ricevono

santo. panigarola, 249: questa è la questione de cafarnaiti: quasi che domandino

parli litteralmente di aver loro a donare la sua carne o figurata- mente. magalotti

che in così tenera età gli fosse affidata la cura dell'educazione, vuol che le

di diana. gioberti, 12-iii-318: la vera formola dell'emanatismo, che risponde

dei concetti, non è perciò la preallegata, ma bensì quella che venne da

3-302: venerdì santo predicoe quasi per la istoria litteralmente della passione: e però non

istoria litteralmente della passione: e però non la scrivo. lettere di uomini illustri [

: vedi in plinio... la descrizione dell'ippopotamo quasi litteralmente copiata da

tarchetti, 6-ii-207: gli ripetei letteralmente la narrazione che aveva ascoltata da eugenio.

da eugenio. lucini, 4-223: la... bella prosa venne ricalcata nel

ti scrivo ora nuovamente, appena finita la lettura della tua ultima. rispondo letteralmente

di lavoratori o d'agricoltori patisce letteralmente la fame: non si ciba che una

fratta trovai letteralmente quello che si dice la casa del diavolo. tarchetti, 6-ii-696:

letteralmente l'intero giorno, e occupo la notte ai miei scritti privati. palazzeschi,

il petto. baldini, 9-228: la vita, con pascoli, d'accordo,

: aveva... letteralmente perduto la testa. -preposto a un agg.

. moretti, i-352: quando la bonina... diceva, sedendosi

sangue freddo » allora le si impigliava la lingua, a questa povera madre ignorante

, poi si arrendeva. dicesse lei, la 'letterante ', quel che voleva

che fece in universale rispetto a tutta la penisola, lo esercitò più specialmente riguardo

. b. croce, v-1-178: la forma poetica cantante e metastasiana si offerse

nei mièi confronti privati, ma per la sicurezza di tutti. = comp

vol. VIII Pag.985 - Da LETTERARIETÀ a LETTERATAIO (44 risultati)

, a mano a mano che la dicevo [la mia poesia] a malnate

a mano che la dicevo [la mia poesia] a malnate, che ve

più che con sgomento, tutta la falsità, tutta la letterarietà.

, tutta la falsità, tutta la letterarietà. = deriv. da

proprio, che si riferisce, che concerne la letteratura o i letterati. -in partic

fine e per effetto l'incremento e la diffusione della cultura. segneri

non per zelo. foscolo, v-369: la filosofia politica era diffusa patentemente dal machiavelli

machiavelli e le scienze dal galilei e la critica letteraria del secolo xvi in italia

figli d'una terra che iniziò con la lingua, in italia, l'unità letteraria

e che insegnò più secoli dopo, con la insurrezione, il segreto dell'unità politica

nuova atmosfera e i problemi politici costringono la letteratura a sempre più modesti confini.

e. cecchi, 5-126: la sfortuna del cattaneo... conferma

il decadimento della nostra cultura letteraria dopo la prima metà dello scorso secolo. -premio

di letteratura, che ha per argomento la letteratura (una notizia, una pubblicazione,

ha dovizia. foscolo, xi-2-561: la perseveranza con che s'intromette ed insiste

fin dei conti gli è straniera; e la spada tratta con che combatte per questioni

delle opere d'arte: incerte fra la secessione di monaco e il recente espressionismo

furono rove sciati, e la società e le scienze distrutte, e ritornò

società e le scienze distrutte, e ritornò la primiera barbarie. leopardi, iii-500

, che esisteva ma di cui non avevo la minima idea né mai avevo sentito

consuetudini della letteratura (lo stile, la forma: e può anche indicare innaturalezza

., 27 (463): piglia la penna, mette come può in forma

li corregge, li migliora, carica la mano, oppure smorza. de sanctis,

scolpite da quelli della mia terra, la prima volta m'apparvero come trionfali figure

lingua scritta. -lingua letteraria: la lingua elegante, dotta, sostenuta

, 131: vuole... confondere la lingua letteraria ed artifiziosa colla plebea e

. denina, i-i- 238: la lingua letteraria degli italiani, benché poi regolata

o sulla fiorentina, si formò mediante la scelta delle voci e delle espressioni, e

voci e delle espressioni, e con la sintassi osservata di mano in mano dalle persone

-che adopera, nei suoi scritti, la lingua colta (un autore).

sur un avvenimento privato che dovè toccar la fantasia de'contemporanei e che perciò dovè

ne vengono impropriamente inglobate altre, come la geografia, che non hanno nulla a

che non hanno nulla a che vedere con la letteratura ma, per ragioni burocratiche,

incominciare per tempo i giovani ad assaporare la dolcezza della gloria. g. gozzi

» e di rimbaud. apparsa appena la meteora proust e segnalato, anzi sentito

scrittore (un periodo di tempo, la vita). gioberti, 1-ii-69:

il martire di spilberga avrebbe con chiusa la sua vita politica e letteraria, dettando in

è una bella cosa... star la sera un poco al fuoco e.

di 'proprietà letteraria'e di leggi che la guarentiscono. b. croce, ii-14-192:

l'anatomia comparativa..., la vulneraria..., la letteraria da

, la vulneraria..., la letteraria da un vasto numero di bellissimi

era in grecia più acqua; o appunto la mitizzarono per il senso della penuria,

penuria, e di continuo ne parlavano e la cantavano, ché avesse almeno una presenza

letteraria. moretti, ii-682: anche la sete pareva, fino a qualche tempo

vol. VIII Pag.986 - Da LETTERATAME a LETTERATO (47 risultati)

fosse un mostro più grosso che non la cupola di san pietro. =

entrare in galera, per nemica tutta la letterateria. letterateria che è una cosa

letterateria che è una cosa, mentre la letteratura è un'altra. con la

mentre la letteratura è un'altra. con la letterateria si mangia e si diventa capofascista

diventa capofascista o direttore generale. con la letteratura, no; con la letteratura si

. con la letteratura, no; con la letteratura si combatte. ecco perché la

la letteratura si combatte. ecco perché la letterateria mi odiava. = deriv

. pellico, 2-313: qualunque cosa la canaglia letteratesca dicesse di me, non

vide ridotto alla infelice condizione di sostenere la vita di sé e de'suoi coi

i diposti e sapesse a catuno rendere la ragione. cavalca, 9-206: non

onorabili persone e letterate, per mostrare la scienza loro più che per insegnare la

la scienza loro più che per insegnare la via di dio. albertano volgar.,

. albertano volgar., ii-106: la vita dell'uomo letterato più tosto dee stare

stare in pensiero utile che in operar la forza del corpo suo. fioretti, 2-27

essere litteratis- simo, il simile per la sanctità della vita. castiglione, 150:

tanta timidità, che non osano aprir la bocca e confessano di non saper parlar

muratori, 14-27: mi contò egli la venerabile storia, ed essendo un uomo

436): partite le donne, la lettera se la fece distendere da don ferrante

partite le donne, la lettera se la fece distendere da don ferrante, di

anche letterata e scienziata, abbia perso la testa, mi pare...

9-19: molti..., per la purità dell'orazione, ebbero ed hanno

niuna sì manifesta, niuna sì chiara, la quale voi con vostri argomenti non facciate

naturale; e perché si de'più laldare la cagion che l'effetto, più lalderai

lettere,... vanno ad apprendere la teologia nel suo fonte; e tu

con tutta l'acutezza del tuo ingegno, la finezza del tuo giudicio, te ne

cose degne d'esser lette, tosto la vederessimo culta ed abundante de termini e

sonava, cantava, recitava, componeva ne la nostra lingua volgare soavi e dolcissime composizioni

libri e nelle opinioni della gente letterata, la quale s'immagina di parlare a tutta

quale s'immagina di parlare a tutta la nazione ed anche alla posterità. nencioni

posterità. nencioni, 2-83: essa [la sand] è il meno 4 letterato

, iii-8-162: fin da'primi tempi che la nostra lingua fu accettevole all'arte dovettero

e porgessero, per così dire, la stampa della ballata a'poeti letterati.

per tutto. foscolo, vii-64: la verità sola vive eterna tra gli uomini,

tempi; onde il letterato che tace la verità e non lusinga che le sole opinioni

: ciò che a lui importa principalmente è la rettorica, l'arte di ben dire

attività letteraria. petrarca, iv-3-102: la lunga vita e la sua larga vena /

petrarca, iv-3-102: la lunga vita e la sua larga vena / d'ingegno pose

curando qual soprastia di nobilezza, o la guerriera virtù o la letterata. balbo,

nobilezza, o la guerriera virtù o la letterata. balbo, i- 247

imagina restaurar il nome, i magistrati, la potenza del popolo romano. fanfani,

ed altra fonte di poesia giocosa era la 4 congrega de'r. ozzi '.

infelice, meditato con ipocrita freddezza su la sua tomba, la viltà è di guisa

ipocrita freddezza su la sua tomba, la viltà è di guisa congiunta alla ferocia

sgomento a pensare possa condurre a tanto la vanità letterata. -trascorso in piacevoli attività

ozio letterato, che insegna a disprezzar la morte. pallavicino, 1-424: da

di caratteri dotti, tali da rivelare la cultura e la dottrina dell'autore (

, tali da rivelare la cultura e la dottrina dell'autore (un'opera letteraria

vol. VIII Pag.987 - Da LETTERATO a LETTERATURA (40 risultati)

a oggetto di predilezione e di studio proprio la finissima ma letteratissima poesia di francesco petrarca

, il 'romans 'o la * lengua romana 'come quei popoli denominarono

; titolo sul quale, insieme con la stizza, c'entrava anche un po'

iv-4-235: sommovete le associazioni operaie. la patria fida nei loro buoni istinti più che

letterato '; e dove si dice che la mula del segretario del cardinale è quieta

segretario del cardinale è quieta, perché è la mula di un letterato. tecchi,

vera conoscenza della detta storia, compuosi la presente opera. manzoni, pr.

dice: lasciate fare a me; piglia la penna, mette come può in forma

li corregge, li migliora, carica la mano, oppure smorza. nievo,

, 1-4: intanto stringimi un poco la mano, che me lo devi ad

: passa il letterato marmo, e la via non agevolisce punto, più tosto ne

: dell'insigne basilica di santo stefano la deputazione dissotterrò e discoprì marmi litterati in

. non avesser posto prima in gelosia la prattica del vostro servo. gigli,

.]: * letteratucolo 'dice più la meschinità che la boria. de sanctis

letteratucolo 'dice più la meschinità che la boria. de sanctis, ii-1-202: il

mentale italiana. gobetti, 1-i-531: basta la presenza fisica di gaetano salvemini per far

fisica di gaetano salvemini per far perdere la testa a tre quarti dei nostri giornalisti

5-130: pure tra loro litteratoni se la strighino: noi cominciamo ormai a discorrere

dissotterrate. moretti, ii-865: era la formula d'un letteratóne del medio ottocento

... il colpo basso mi dà la nausea e un livore ingiusto contro tutta

nausea e un livore ingiusto contro tutta la mia patria, e mi evoca la

la mia patria, e mi evoca la figura del letteratòide romano, biondiccia come un

. baldelli, 5-1-27: la lettera in greco si dice gramma e

o vero letterati. foscolo, xi-2-309: la merope... a'suoi giorni

... a'suoi giorni eccitò la gelosia di voltaire che non solo scrisse

una tragedia rivale sullo stesso soggetto, ma la criticò col suo solito acume e cogli

farsi beffe delle cose più sacrosante è la divisa dei grandi ingegni e della scelta

corte. foscolo, viii-38: da che la letteratura s'è fatta arte di scuole

si sono moltiplicati. balbo, 1-162: la letteratura è una conversazione tra il pubblico

nelle grandi [città]... la letteratura comunemente è falsa e vana,

o superficiale. mazzini, 1-185: la letteratura, dove emerge libera e spontanea

leggere. e così allora si vedrà la nostra letteratura porger maggior aiuto che non

e lodevoli) possano arricchire e abbellire la nostra, poiché sono essenzialmente insociabili.

umano bisogno di occupare il cuore e la mente sono adescati dall'ozio e dal

, alle rime. balbo, 1-99: la letteratura comprendendo come il fior de'pensieri

età. leopardi, iii-44: alla fine la nostra letteratura, sia pur poco coltivata

letteratura, sia pur poco coltivata, è la sola figlia legittima delle due solo vere

: io, come rivoluzionario, adorerei la letteratura francese anche se non fossi italiano

non si rammenta di solito, che la forma di effetto rivoluzionario nella critica:

di effetto rivoluzionario nella critica: « la letteratura è espressione della società »,

vol. VIII Pag.988 - Da LETTERATURAIO a LETTERINA (56 risultati)

ben gli sta il basso conto e la maniera vile in cui sono avuti e

? b. croce, ii-1-72: la letteratura comparata ricerca le idee o temi

studia e come si dovrebbe studiare in liceo la filosofia, la letteratura italiana, il

dovrebbe studiare in liceo la filosofia, la letteratura italiana, il greco, il latino

italiana, il greco, il latino, la storia e le scienze.

letteratura musicale ': gli scritti riguardanti la musica, e coloro che hanno esercitata

è intenso e predominante e ne forma la base e la sostanza. gramsci, 4-55

predominante e ne forma la base e la sostanza. gramsci, 4-55: esiste

le più disparate, sul risorgimento. la stessa quantità di esse è un segno

b. croce, ii-8-34: se la poesia è la lingua materna del genere

croce, ii-8-34: se la poesia è la lingua materna del genere umano, la

la lingua materna del genere umano, la letteratura è la sua istitutrice nella civiltà

del genere umano, la letteratura è la sua istitutrice nella civiltà o almeno una

è chi, esagerando, ha voluto che la poesia non abbia altra propizia condizione sociale

non abbia altra propizia condizione sociale che la barbarie; ma non vi fiorisce la

la barbarie; ma non vi fiorisce la letteratura, perché, se vi fiorisse,

condizione di civili. idem, ii-8-63: la non-poesia non è l'antipoesia ossia il

brutto poetico, allo stesso modo che la poesia è bensì il non-letterario, ma non

, ma non l'antiletterario, avendo la letteratura, come la sua propria bellezza,

antiletterario, avendo la letteratura, come la sua propria bellezza, così la sua

come la sua propria bellezza, così la sua propria bruttezza o « antiletteratura ».

dante, cony., i-ix-5: la bontà de l'animo, la quale

i-ix-5: la bontà de l'animo, la quale questo servigio attende, è in

per malvagia disusanza del mondo hanno lasciata la litteratura a color0 che l'hanno fatta

braccia, od a gettar pietra, ché la letteratura dee migliorare ogni uomo. firenzuola

migliorare ogni uomo. firenzuola, 11: la vostra natia benignità, ornata di tante

di un dottore che facea miracoli con la sua letteratura, della quale avea empiti

non farebbe d'una bella fanciulla, per la rarezza non tanto della letteratura, quanto

letteratura, quanto dell'umanità e de la sincerità sua. landò, i-13: che

doni, come sono le virtù e la letteratura, chieda quegli ancora che per

si finisce con l'ammirare non solo la genialità di quello spirito artistico nelle movenze

litteratura e così nel verso come ne la prosa leggiadrissimo scrittore, si servì parimente

leggiadrissimo scrittore, si servì parimente de la nave per impresa. davila, 28:

litteratura, conghietturando delle qualità d'alessandro la causa di questa nunciatura, dice [

quello della letteratura, cioè che per la prima tonsura si sappia almeno leggere e scrivere

e greca e latino... la letteratura ebrea brevemente parlava da adamo infino

le caratteristiche, le indicazioni terapeutiche e la posologia. 9. letteratura orale

tutte le rivoluzioni protestanti in europa provarono la loro vitalità nella creazione di nuovi tipi

nella creazione di nuovi tipi morali; senza la rivoluzione morale il libero esame sarebbe letteratura

alla sostanza. panzini, iv-373: la frase 'far della letteratura'= belle parole

moravia, 16-70: si dice che la morte non sia mai troppo lontana dall'

letteraturìte, sf. spreg. infatuazione per la letteratura. marinetti, 2-i-794

, caratterizzandola, che in essa « la vita si fa letteratura e la letteratura

essa « la vita si fa letteratura e la letteratura si fa vita »; la

la letteratura si fa vita »; la quale proposizione lo spitzer ora ripiglia per

, studiando di proposito « la riduzione letteraria (il « letteraturizza- mento

raccoglimento. quando tutti lo comprenderanno con la chiarezza che io ho, tutti

chiarezza che io ho, tutti scriveranno. la vita sarà lette- raturizzata.

, ii-4-229: nelle città piccole, ove la lettera- turografia è anche più ciarliera

si abbia ingegno e si sappia tener la penna in mano se non da

-ci). disus. che riguarda la letteraturografla. imbriani, 3-271:

seconda parte delle sue * osservazioni sopra la lingua ', cap. 146, consiglia

. giovio, ii-19: favorite la cosa di tomaso cambio con una

, / e presentatol, ti dirà: la mancia; / la bella cantambanca è

ti dirà: la mancia; / la bella cantambanca è qua che viene. nomi

che è. rovani, i-244: vide la giovane marina zen aspettarlo ansiosa al balcone

vol. VIII Pag.989 - Da LETTERIONE a LETTIERA (44 risultati)

nella colonna, al fine di facilitarne la ricerca. = dimin. di

... può si lamentare che la prudenza d'augusto sia stata tanta, che

una letteruzza sola,... tutta la bellezza dell'idioma reale perderà il suono

, v-239: per qualunque forma noi meniamo la nostra vita, la vostra brieve letteruzza

forma noi meniamo la nostra vita, la vostra brieve letteruzza dà il ricorso della

, mercè di quattro letteruzze attaccate con la sciliva. carducci, h-3 * 33i

le letteruzze e spesse volte abbiamo sottratta la mano alla pannata. = vezzegg

. cattaneo, 1-1-183: su la lingua russa e le altre slave,

russa e le altre slave, su la lituana e le altre lettiche, debbe essere

regnava or son quattro secoli intorno a tutta la curva orientale del mar baltico.

siena, 1-131: una lettiera, co la volta e cortinaggio e saccone e letto

di rienzo, 76: il letto e la lettiera novi erano. boccaccio, dee

/ e quele a li piè de la sua letiera / secretamente noi sì ligeremo.

nenciale, 1-150: prego vi si sfondi la lettiera / in sul più bel del

provar come si lega / al piè de la lettiera coniugale / la libertà, che

al piè de la lettiera coniugale / la libertà, che invan si piange e prega

. t. alberti, 72: la lettiera era simile a una trabacca alla romana

f. frugoni, 3-ii-276: entro la cava nicchia di sfondata alcova addobata pure

fa girare tre volte il cadavere attorno la pira e poi si pone in mezzo,

si pone in mezzo, con tutta la lettiera. fortis, xxiii-475: que'pochi

nella paglia, non vi soffrono già la moglie, che dee dormire sul pavimento e

come ima belva raspava con le mani la lettiera. 2. ant. testiera

sopra il capezzal del letto / ne la lettiera, che v'er'ei depinto?

di seta per fornirlo e facilmente farò fare la lettiera ancora. tornielli, 497:

., 5-49: una lettiera teneva la colui donna... egli dovea già

lettiera. machiavelli, i-iii-117: [la maestà del re] s'è stata tutti

in quella posero a sedere lo sposo e la sposa. f. casini, ii-69

sani. guerrazzi, 2-486: vista allestita la lettiera per trasportare fuori di battaglia perinotto

parte della deiezione in modo da favorire la formazione del letame. dino da firenze

dino da firenze [tommaseo]: la lettiera dov'è lo cavallo a dormire

. l. frescobaldi, 2-48: la sua lettiera [dell'elefante] era un

galli e le civette / si canteranno ne la lor lettiera. corte, 46:

piedi de'cavalli, a'quali levandosi la lettiera di sotto,... non

, avvertendo che, quando tornano, trovino la stalla pulita con buone e pulite lettiere

dovevano abbassarsi all'umile granata, perché la stalla e la lettiera non avessero imbratti.

umile granata, perché la stalla e la lettiera non avessero imbratti. d'annunzio,

, v-3-83: il palafreniere curvo su la lettiera asciutta... accompagnava la

la lettiera asciutta... accompagnava la bisogna con un certo soffiare ch'era

[le bestie] a buio, rifar la lettiera, guarnire la greppia. 5

a buio, rifar la lettiera, guarnire la greppia. 5. per estens.

: si scendeva noi ragazzi in cantina con la candela a visitare le ultime [mele

un carro agricolo, dove si pone la paglia per gli animali da tiro.

fieno, dai carretti col lume sotto la lettiera,... l'involgarita appia

. carli, 255: un mese fu la nostra dimora alla lettiera, poscia resta

vol. VIII Pag.990 - Da LETTIFERO a LETTO (21 risultati)

in pubblico se non sopra alcune lettighette la lettiera: dedicarsi ai piaceri amorosi.

veli. baldi, 4-2-149: vietandogli la podagra il cavalcare, fecesi portare in una

in una aretino, 20-290: la ben contenta, stralunando gli lettighetta

occhi, soffiando e menando, faceva smusicar la lettiera. patrone li accompagna,

o si mettano dentro della tutta la notte. sedia o lettichetta in

allo letto de lucrezia e tenea in mano la spada nuda. angiolieri, vi-1-383 (

/ e male letta, per compier la danza. dante, vita nuova,

con doloroso singulto di pianto e chiamando la morte che venisse a me, una

, / e pietosa s'asside in su la sponda. boccaccio, dee.,

, 1-14; un leto in mezo a la camera fé edificare, / lo quale

, e senza serbarmi una camera, / la casa stessa, pro- vederò subito /

e processionale, presso i romani verso la fine della repubblica (provvisto di materassi

, dove si possono condurre letighe; la via però significata si prattica continuamente con

, l'aiutò ad entrarvi, poi la buona donna... la buona donna

, poi la buona donna... la buona donna aveva tosto tirate le cortine

una specie di lettiga, sulla quale la malata, se voleva, poteva anche

uomini estranei con una lettiga a portarla via la mia nonna. 2.

barella o con stanghe, secondo che sia la distanza, si traini [l'albero

1-77: dal solo lettighier, per la più corta, / fu per compassion

casa. g. averani, iii-95: la sera seguente il banchettò di nuovo assieme

della gente quintilia s'era fatta venire la lettiga. -scherz. di animali.

vol. VIII Pag.991 - Da LETTO a LETTO (34 risultati)

il giorno, si possa sollevare contro la parete o piegare al fine di guadagnare

di metallo, a cui è assicurata la tela; è usato nelle caserme,

le tele dei letti a vento dividessero la tela intorno al lor perimetro, non

grossi staggi, sulla quale si mette la materassa per dormire; e dopo dormito,

parte del letto su cui poggiano rispettivamente la testa o le estremità inferiori della persona

fido conforto / per dar riposo a la mia vita stanca / ponsi del letto in

vita stanca / ponsi del letto in su la sponda manca. c. i.

c. i. frugoni, i-4-124: la manca sponda del purpureo letto / amor

seco era onestate, / e su la destra poi sedean d'aspetto / liete e

quell'anditino o spazio stretto che è tra la sponda del letto e il non lontano

usato in ortopedia, che serve per la riduzione delle fratture ossee e per la

la riduzione delle fratture ossee e per la correzione delle deformità scheletriche. -letto di

. borghese, 1-122: partirono insieme la sera di giovedì e viaggiarono nello stesso

salutarlo, c'erano il papà e la mamma. -stor. letto triclinare

di giunone e di minerva, e la statua di giove si posava sopra un

a letto, dormir insieme e quivi sarà la camera e 'l letto matrimoniale. tasso

i lor passati tempi, / mostran la bianca chioma i vecchi gravi, /

i vecchi gravi, / a te la moglie le mammelle e 'l petto, /

letto maritai l'amato sposo / abbandona la moglie. parini, giorno, i-38

buon villan sorge dal caro / letto cui la fedel sposa e i minori / soi

sposa e i minori / soi figliuoletti intiepidir la notte. manzoni, pr. sp

cosa orribile e indegna a dirsi! la mensa domestica, il letto nuziale, si

nostra sposa, è senza forse, la più alta voluttà umana concessa all'uomo che

all'uomo che possiede un'anima dentro la sua mota. borgese, 1-212: si

35: così tua madre, proprio per la salvezza vostra deve lasciare il letto vedovile

. crudeli, 1-171: tanta è la loro previdenza che dispongono della roba fin

, 136-7: nido di tradimenti [la curia papale] in cui si cova /

le cose della guerra, lasciandole solamente la cura de'letti e delle nozze. carducci

, 17-70: lo svedese aveva preso la parte di un intellettuale tedesco e lo

tutti... i problemi di cui la signora esigente ci aveva gratificati in principio

del caldo. arbasino, 162: la sua gelosia... ci tormentavano a

», che è a dire che la nobile anima dice a dio: «

cortona, 97: voglio che sempre co la mente voi facciate quali quatro lecta che

, si posavano sopra le secche foglie e la asciutta paglia, nettissimo letto. tasso

vol. VIII Pag.992 - Da LETTO a LETTO (36 risultati)

ritrovavo in qualche cella il fieno e la paglia che agli * sfollati 'fecero

portavano i morti appo i romani, la quale ornavasi di fiori e di ghirlande

ornavasi di fiori e di ghirlande. la legge ne permetteva una sola; ma

505: cantavano le esequie, portavano la bara per uno che era sano tuttavia.

uno che era sano tuttavia. fendendo la turba, giunsero presso il patibolo, ove

morte in un ospedale: ecco quanto la società del decimonono secolo procura in quasi

. de amicis, ii-483: ero pure la sua vedova, l'avevo pure assistito

fatti battezzare in punto di morte con la speranza di morire nella grazia divina,

i cristiani da letto, che abbracciano la fede quando non poimo vivere da pagani

hai qualche peccato sull'anima; perché la quiete della coscienza prepara a'tuoi dolori

. papini, ii-794: per tutta la sua vita sdegna gli onori, i guadagni

d'onore, se travaglioso; anco la vita agiatissima. carducci, ii-8-248:

agiatissima. carducci, ii-8-248: tutta la vita mi è stata un letto di spine

queste cose, sì furono arrostiti ne la graticola, là dove parea loro stare come

spada uno di quei nodi che costringevano la decrepita politica europea al suo letto di

egli aveva di elaborare in modo perspicuo la subietta materia, ma contro il criterio

/ tanto che pria lo scemo de la luna / rigiunse al letto suo per ricorcarsi

. cercando, come si conviene a la loro natura, di stare sotto l'aria

, logorando alquanto con il loro corso la terra, fanno letto e fiume. b

acque... che corrono per la superficie della terra esercitano il loro moto

notte, dove tremava come sul marezzo la lunga scia della luna. cassola,

-fiume a letto pieno o colmo: con la portata massima d'acqua. segneri

d'acqua. segneri, i-234: la prima loro dote [di tali fiumi]

dote [di tali fiumi] è la copia; perché... si lascian

letto colmo. idem, i-538: la pace fu paragonata ad un fiume che,

: ancora per due o tre chilometri la corrente del fiume dura fluendo su un letto

modo ch'ella tira i nuboli e sveglia la loro umidità del letto del mare.

d'aver quella giornata / da desiar la luce di sant'ermo. segneri, iii-2-28

sant'ermo. segneri, iii-2-28: la nostra terra... circondata da un

pianeggiante, che si estende per tutta la lunghezza di una valle (e ne

di una valle (e ne occupa la parte più bassa); fondovalle.

] con gran stupore alzando appena / la grave testa da l'erboso letto,

aiutavano alla mano a girarlo, posta la lancetta nel suo letto, vedeva a

questo fermissimo e artificioso stromento s'alzò la gran machina, e poi fu agiatamente

legnami. bellori, i-154: slargò la piazza e ruppe il muro della sagrestia

il peso non avesse a far calare la terra al piede della guglia, vi fece

vol. IX Pag.3 - Da LIBERALE a LIBERALE (42 risultati)

eo clamo marcé alla vostra paternità, la quale è liberale a tutti quelli che recure

0 così giusti. foscolo, viii-46: la popolarità vuol uomini capaci d'essere liberali

documento... debba conferire a schiarire la polizia sull'abbaglio preso; deplorabile e

con mio figlio, di non imporgli la mia tirannide di padre. -sostant.

principio cominciò quest'opera, quasi sforzando la natura e facendo il liberale, con

, 3-10: sì valse tanto appo me la mia fedele memoria d'animo liberale,

: 'gratia gratis data', cioè la grazia data per sola liberale e donata grazia

* inter alia 'a vostra serenità la voluntuaria liberal offerta che ha fatto questa

, 28-244: ho ricevuto... la vostra del 12 e tacchiusa cambiale,

b. segni, 11-273: consiste la legittima [amicizia] in cose diffinite

e una parte d'essa, che è la più vile, ha determinato che e'

ha più del liberale, vi fa la permuta con far credenza. -ant.

'... e però vuol che la cena sia un poco più * liberale

, 3-11-17: le ghiande e bache per la terra sparte / davan la vita liberale

bache per la terra sparte / davan la vita liberale e parca / sanza avarizia

ariosto, in: voi quivi, dove la paterna chiara / origine traete, /

legge sì saggia e sì liberale cercò la grazia, non solo d'aumentarci la

la grazia, non solo d'aumentarci la felicità, ma d'allargarci la via per

d'aumentarci la felicità, ma d'allargarci la via per esser felici. monti,

doveva rispettare il mio carattere, e la qualità di ospite del mio critico;

aspetto). machiavelli, 1-viii-6: la era più che l'altre di forma

anche adele, colla sua liberale festosità e la sua vital turgidezza. -licenzioso

nasce e fruttifica. lambruschini, 4-44: la terra, avara per chi la smunge

: la terra, avara per chi la smunge, è ubertosa, liberale, quasi

. bonaventura volgar., 33: la mistica sapienza dell'amore, quanto da

pino, l-1-107: liberale si può dir la pittura, la quale, come regina

liberale si può dir la pittura, la quale, come regina dell'arti, largisse

riposato albergo, f ove una volta la fortuna cessi / dalle vendette, e

sarebbero invece gli studi liberali, dove la mediocrità sociale si fondasse, come è necessità

in qualunque altro luogo a ritornare dopo la guerra alle professioni liberali. -stor.

[in rezasco, 220]: con la permissione del magistrato eccellentissimo dei signori riformatori

dello statuto di padova, si convocò la maggiore adunanza del veneto liberal collegio nelle

: gli spiriti generosi si rallegravano che la francia si fosse fatta, come doveva,

uomini liberali applaudivano, perché diventata fosse la difenditrice della libertà. foscolo, viii-188

alle sostanze, alla vita degli uomini è la sola base sulla quale possa riposare la

la sola base sulla quale possa riposare la società d'uomini liberali;..

imparato dal nostro poeta, qual sia la libertà, che bisogna impetrare a sé e

vuol essere veramente 'liberali ': è la libertà del volere. b. croce

volere. b. croce, ii-2-245: la teoria idealistica della realtà e della storia

è liberale, e riconosce, con la necessità della lotta, l'ufficio e la

la necessità della lotta, l'ufficio e la necessità di tutti i più diversi partiti

più diversi. -che combatte per la causa della libertà (un esercito).

vol. IX Pag.93 - Da LINEA a LINEA (46 risultati)

brancati, 4-164: dov'era andata la bella pancetta, la floridezza del torace

: dov'era andata la bella pancetta, la floridezza del torace, la lindura e

pancetta, la floridezza del torace, la lindura e liscezza del volto?

. redi, 16-viii-346: essendosi scoperta la cassetta [di certi zuccheri].

voce esagerarono non solamente il pregio e la perfezione della materia, ma ancora il

con lusso all'usanza di francia, per la galanteria degli studioli, de'quadri e

corti affermavano essere grave torto della regina la troppo facile e troppo comune lindura ch'

per natura. pasquini, lvii-83: la qual merda la chiamano, o escremento,

pasquini, lvii-83: la qual merda la chiamano, o escremento, / quei

; ente geometrico che si estende per la sola lunghezza (luogo di intersezione di due

equazioni algebriche. -linee coordinate: linee la cui equazione è espressa dall'eguaglianza di

dante, conv., iv-xm-15: la torta linea con la diritta non si congiunge

, iv-xm-15: la torta linea con la diritta non si congiunge mai. l

il punto à bisogno di quantità, la linea di latitudine. alberti, iii-114:

lungo. potrassi adunque dividere alla linea la sua longitudine, non latitudine. fr.

sono estremità. marino, xiii-222: se la linea maggior fusse del punto, /

intendono come segni e non tagliano mai la linea dell'iperbole. manifesti del futurismo,

orbita terrestre. - per anton. la linea: l'equatore. ca'da

tomè... è posta sotto la linea dell'equinoziale e il suo orizzonte passa

grandissima cometa... si levava la sera da oriente con eccessivo splendore e

con eccessivo splendore e andava insino a la linea di mezzo di verso ponente tirandosi

occidente, e l'oriente solstiziale per la sua linea, l'occidente brumale.

, torcendo a man sinistra, verso la linea equinoziale. l. orsini, 85

linea e l'altra, si arà la linea meridiana nella ad;...

a diversi usi geometrici ed astronomici, la potremo trasportare in diversi altri luoghi.

altri luoghi. manfredi, 1-175: che la linea degli apsidi, e con essa

dei segni intorno al della avanzandosi la detta linea in fluido, senta

forza centrifuga, e s'alzi sotto la linea e s'abbassi quanto più ai poli

espressa necessità. algarotti, 1-ii-276: la terra, di perfettamente rotonda ch'era da

era da prima, viene ad acquistar la forma, diciam così, di una

così, di una melarancia colma sotto la linea e sotto a'poli stiacciata.

bonacce e piogge torrenziali il brigantino tagliò la linea a trecento miglia dalle coste del

: 4 linea ': nell'artiglieria, la direzione del pezzo e del proietto.

4 linea della traiettoria 'si chiama la curva descritta dal proietto, animato dalle

due forze di proiezione e di gravità. la traiettoria è sempre parabolica, e s'

alzo a cannocchiale, nelle armi portatili la linea di mira è costituita da una piccola

piccola massa di mira posta anteriormente verso la bocca dell'arma o da un crocicchio

: intersezione della superficie di faglia con la superficie topografica. -linea geodetica: v

che ha come tangente in ogni punto la perpendicolare all'orizzontale. -linea di cresta

di emersione ': quella ch'esprime la risultante tra la gravità del naviglio e la

: quella ch'esprime la risultante tra la gravità del naviglio e la reazione dell'

la risultante tra la gravità del naviglio e la reazione dell'acqua spostata, dove i

linea dei fiori ': quella che contorna la curva passante e congiungente tutte le sommità

esso è più largo. quivi è la parte più resistente, sulla quale esso

in legno, linea retta condotta per la proiezione del canto superiore della battura della

intersezione del piano longitudinale della nave con la faccia superiore della chiglia. si prolunga

vol. IX Pag.993 - Da MEATOMETRO a MECCA (62 risultati)

un corpo. serdonati, 11-268: la fatica in latino si dice 'labor '

e, per gli occulti meati e per la sua varietà ricevendo e contenendo in sè

, che restano tra di loro, per la loro angustia e picciolezza, sieno incapaci

alle medesime molecole il proprio nervo e la naturale loro robustezza; e dove prima

dee per ogni parte e retti / la sostanza diafana i meati, / ove del

ii-225: ecco sin a dove può arrivare la mattia e 'l fascino! che iddio

gli accidiosi. cattaneo, iii-4-141: la delazione, che sotto l'austria scorreva

. che me restrenza i meati de la conscienzia. 7. aspetto complicato

meati della terra e per consequente taglia la via ai fiumi e vapori, che per

al terreno. frisi, 250: la terra comune è assai sciolta ed ha

le acque e si trasfondano per tutta la massa. arici, i-17: questo

i meati rapido discorre / soavemente, e la fradicia gleba / solve e ricrea di

gleba / solve e ricrea di nuovo umor la terra. nievo, 814: la

la terra. nievo, 814: la natura sembra disperdere la pioggia a capriccio

nievo, 814: la natura sembra disperdere la pioggia a capriccio; ma ogni goccia

e trascorre poi per meati invisibili dove la richiama la soverchia aridità. d'annunzio,

poi per meati invisibili dove la richiama la soverchia aridità. d'annunzio, iv-1-971

si dilatava gorgogliando, ne occupava con la sua liquidità tutti i meati più segreti.

più ristretti, che mettono in comunicazione la cavità di un organo con l'esterno o

: ancor quivi [nell'orificio] da la testa cade alcuna viscosità catarrosa, la

la testa cade alcuna viscosità catarrosa, la quale à a impedire lo meato della

. benci, 1-37: riguarda bene la composizione del corpo umano: per lo

e da le membra stolte / leva la brutta rugine e la muffa: / poi

stolte / leva la brutta rugine e la muffa: / poi con certe erbe

erbe, a questo effetto colte, / la bocca chiuder fa, che soffia e

fiato. castiglione, 533: essendo la bellezza lontana, quell'influsso amoroso non riscalda

colsel [belambu] diretta- mente ne la gola, / in quel meato che conduce

chiudere i meati. campanella, 4-373: la murga dell'olio è amara, perchè

murga dell'olio è amara, perchè è la feccia grossolana che stringe i meati della

et aggrava lo spirito, stringendolo contro la natura di lui sottile. marino,

sgorgare il mestruo o principio fermentativo per la prima cozzione, possa far uscir sugo o

spirazione o traspirazione insensibile che da tutta la vita nostra continuamente pe'meati o pori

netta e facile, giocondamente mantiene e la sanità e la vita. morgagni, 218

, giocondamente mantiene e la sanità e la vita. morgagni, 218: linfa

sottilissimi meati delle sopradette glandule, prima la gonfiezza di queste e poi, per

con ciò opposto alla linfa susseguente, la gonfiezza ancora produsse delle cellule adiacenti.

quel poco ritentivo meato, filtratogli di sotto la lingua inerte, a gocciolare sulle selci

quella vescichetta che hanno in corpo, la quale per uno assai angusto meato risponde

. tanara, 284: molti cercano la causa perché l'elleboro non è veleno alle

elleboro non è veleno alle quaglie né la cicuta a'storni, e, fra le

vene e meati stretti, non può la velenosità passare al cuore. malpighi,

si fanno anche mediante l'intreccio per la varietà delle proprie figure, concorrendo anche

proprie figure, concorrendo anche a questo lavoro la determinata struttura de'vasi minimi e meati

ch'egli [i ranocchi] hanno sotto la lingua per pigliar fiato, [i

animale [il baco] non respira per la bocca come gli altri animali, ma

dei piccoli spazi che si trovano fra la faccia inferiore dei cornetti nasali, superiore

superiore, medio o inferiore, e la parete laterale della fossa nasale (meato

gemino meato. fagiuoli, x-43: la bocca poi restata / di denti spopolata,

; / duro nel cono e ne la base è molle, / per entro cavo

osso l'un, l'altro a la bocca. baruffaldi, 81: mi sento

/ il meato de gli odori / e la piramide / rino- cerontica.

cadendo attonito e smarrito, / de la vista i meati e de l'udito.

udito. a. cocchi, 4-1-138: la natura del male è...

'chiocciola ', da lui datole per la sua forma torta e spirale.

v-49: quali sono le cause loro? la debolezza della facoltà retentrice nelle reni e

fasciculo di medicina volgare, 3: la urina negra può pervenire dal color naturale

può esser per expulsione di materia venenosa la quale si caccia fuora per li meati della

reni alla vescica. pasta, 2-124: la vagina pure n'è talora sì fattamente

crescono in su le quercie, ché la spongiosa tenerezza ha i meati più aperti,

o in cui ci si reca con la speranza, più o meno fondata,

tommaseo [s. v.]: la mecca ai panslavisti è la città di

.]: la mecca ai panslavisti è la città di mosca. visconti venosta,

vol. IX Pag.994 - Da MECCA a MECCANICA (54 risultati)

s. v.]: torino era la mecca degli esuli d'italia, prima

prima del 1859. ungaretti, xi-72: la scoperta di questa mecca del libro fu

di più grande per un rifredino, la gali è l'universo, la gali

rifredino, la gali è l'universo, la gali è la mecca, la gali

è l'universo, la gali è la mecca, la gali è tutta la vita

, la gali è la mecca, la gali è tutta la vita. g.

è la mecca, la gali è tutta la vita. g. bassani, 3-137:

-mecca del cinema o del film: la città di hollywood negli stati uniti d'

stati uniti d'america. -anche: la città di torino, nei primi anni del

. l. gigli, 482: la nuova arte... stava per fare

.. stava per fare di torino la mecca del film muto con relativo contorno di

che si dà sopra l'argento, la di cui base è il sangue di drago

colore dell'oro velato, e per la vernice che dicesi di 'mecca ',

. 6. locuz. trovare la mecca: pervenire a una condizione di

di spensieratezza e di tranquillità; trovare la cuccagna. = dal nome della città

assai pollastri / un baston vorrebb'esser a la cieca, / che noi di'a

d'essere lì, tutto incravattato, con la mecca al fianco. = dall'argot

si tratenghino 1 poveri virtuosi a la tavola loro. -gran vergogna, per

prodigioso meccanema in tutti / saggio diffondi la traente forza [di gravità]

, relativa ai problemi del microcosmo, la quale comprende la meccanica delle matrici,

problemi del microcosmo, la quale comprende la meccanica delle matrici, che rappresenta una

mezzo di una matrice infinita, e la meccanica ondulatoria, che applica il principio

suolo. leonardo, 2-364: la meccanica è il paradiso delle scienzie matematiche

così) ed in meccanica manuale; la razionale prende li suoi fondamenti dalla geometria,

, nome collettivo delle due scienze, la statica e la dinamica, la prima delle

delle due scienze, la statica e la dinamica, la prima delle quali insegna

scienze, la statica e la dinamica, la prima delle quali insegna le leggi dell'

quali insegna le leggi dell'equilibrio, la seconda quelle del moto dei corpi.

princìpi della statica e dell'idrostatica e coltivando la meccanica con successo... meraviglioso

princìpi della matematica. pareto, 223: la meccanica razionale spinge all'estremo l'astrazione

. b. croce, i-2-235: la meccanica [ha bisogno] di alcune leggi

grandi, 5-1: per meccanica s'intende la scienza del moto e delle forze moventi

11 movimento de'corpi e stabilisce la direzione e la velocità loro e la

movimento de'corpi e stabilisce la direzione e la velocità loro e la forza con cui

la direzione e la velocità loro e la forza con cui movendosi percuotono, la

la forza con cui movendosi percuotono, la qual forza dicesi 'forza viva'. mascheroni,

, 1-24: facilmente si vede dovere la teorica aver predominio nella statica, siccome

statica, siccome per lo contrario dovere la pratica essere consultata a preferenza nella meccanica

leva, cioè che nell'uso della leva la forza alla resistenza ha la proporzion contraria

della leva la forza alla resistenza ha la proporzion contraria di quella che hanno le

e nelle meccaniche, nella filosofia segue la via sperimentale e le operazioni chimiche. d

xviii-5-440: l'idraulica, l'idrostatica, la statica, l'architettura, le mecaniche

ordine e della disposizione della natura, la difficultà che in ciò si presenta rende

4-363: è egli certissima cosa che la perfezione della meccanica agraria porti seco di

necessità due gran vantaggi, quali sono la fecondità delle terre e il far molto in

. bontempelli, i-764: smontai tutta la meccanica del pianoforte, ma non trovavo

egli [bottesini] riuscì a spiritualizzare la grottesca meccanica del suo istrumento [il

insetti volanti e in essi poscia ravvisa la meccanica e l'armonia d'ogni minima

tutto. targioni tozzetti, 12-1-212: la natura ha osservato costantemente la medesima meccanica

12-1-212: la natura ha osservato costantemente la medesima meccanica in formare le colline. bocalosi

le colline. bocalosi, ii-72: la natura, espellendo con l'infinita sua meccanica

: parte della scienza naturale che spiega la vita e i sensi, e il muoversi

propagarsi e il morire, ed in somma la meccanica tutta degli animali e dell'uomo

, 4-vi-214: interteniamci un momento su la meccanica degli insetti. alvaro, 8-50

vol. IX Pag.995 - Da MECCANICAMENTE a MECCANICISMO (43 risultati)

vaga in sulla mosa e l'odera / la fatica olandese o la germanica.

l'odera / la fatica olandese o la germanica. -capacità tecnica, abilità

.. di cercare di ogni fatto la causa, e via via generalizzando, le

via via generalizzando, le cause o la causa dell'intero corso storico;..

sociale. idem, il-n- 100: la meccanica psichica [di herbart] con l'

persecutori, che presto si stancarono e la lasciarono lì. 7. procedimento,

metodo per sanare le ferite sanza tasta; la mecanica di rifare le parti mutilate,

conservò soltanto lo stile greco o la meccanica, ma non già il buon gusto

che aveano comune con tutti, adoperarono la meccanica de'versi, i quali subito

imitazione, non è mia intenzione di trattar la parte tecnica... per determinare

questo... si può chiamare la meccanica della imitazione. carducci, iii-1-276

informa il gesto, ne regola tutta la meccanica oratoria. gobetti, 1-i-260:

) ha un'importanza tecnica e dà la misura di molti fenomeni e di molti

e di molti sentimenti. ma « la rivoluzione liberale »,... prima

silvestri 1822), non sono che la meccanica trivialissima del mestiere.

. natale, xviii-7-993: chiunque conosca la meccanica del cuore umano e non inciampi

stesso convinto. romagnosi, 3-i-309: la morale e la politica sono da un lato

romagnosi, 3-i-309: la morale e la politica sono da un lato una specie

, vi-1-403: alla spinta criminosa si oppone la controspinta penale, si tratta di tener

controspinta penale, si tratta di tener la coscienza in equilibrio; si tratta d'

vinto, non era più altro che la meccanica di un'uguaglianza voluta, imposta

avendo ben considerato meccanicamente qual sarebbe stata la direzione della colonna nel muoversi, quando

galiani, 389: il sole, la luna e i cinque pianeti ancora, se

non girassero meccanicamente, non avremmo su la terra né luce né frutto maturo.

e più urtanti sono i fluidi che la circondano, questa coperta o cuticola cresce

, passando per tutti i canali che la compongono. 2. per mezzo di

macchinalmente, ossia meccanicamente, cioè perché la macchina del corpo nostro con gli spiriti suoi

tutto m'era odioso là dentro: la lingua non mia, il giardino tetro,

lingua non mia, il giardino tetro, la casa squallida,...,

meccanicamente il suono, ma farlo con la propria intelligenza. di breme,

, ii-9-350: il letterato che, con la sola conoscenza e pratica,..

canova e da lui eseguite con tutta la filosofia dell'arte medesima, affinché quei

campione dello « stupido secolo xix », la concentrazione di tutti i luoghi comuni massonici

imperialisti sembrano ignorare, per esempio, la novità assoluta e l'importanza eccezionale di

di questi ultimi cent'anni: voglio dire la libertà di sciopero, conquistata meccanicamente dal

arterie di circolazione,... aiuta la mente, a determinare quasi mecanicamente quali

a stare ad un'arte, consumando la vita sua in quel travaglio meccanicamente. g

di elemosina]... -ma la mandragola l'ho meccanicata io - accampagna

materialistica e deterministica, che interpreta la realtà e le sue manifestazioni come definite

-anche: nell'ambito delle scienze, la tesi che tutti i fenomeni della natura

e in biologia corrisponde all'affermazione che la vita dipende esclusivamente dall'azione delle forze

della pratica. vittorini, 7-199: la nuova rivoluzione industriale... è

di tendenza a superare il meccanicismo come la prima non era. 2. per

vol. IX Pag.996 - Da MECCANICISTA a MECCANICO (53 risultati)

marinetti, 2-i-135: la difesa della gioventù contro tutti i senilismi

della gioventù contro tutti i senilismi, la glorificazione del genio novatore, illogico e

genio novatore, illogico e pazzo, la sensibilità artistica del meccanicismo, della velocità

il meccanicismo universale non è in questione, la macchina in sé non è né buona

... un tentativo di concepire la libertà negando l'unità o identità a cui

papini, ii-725: dio è sempre la bontà e la saggezza che regolano il mondo

: dio è sempre la bontà e la saggezza che regolano il mondo e lo

creatore dell'etere universale, che spiega la vita del mondo meglio di tutte le teorie

. b. croce, i-3-221: la maggior parte dei negatori della moralità non

riesce inconcepibile non solo l'ecoriomia o la morale, ma altresì e l'arte e

, ma altresì e l'arte e la scienza, e, insomma, ogni valore

questione. gentile, 2-i-109: se la pedagogia apparisce, a guardarla da un

da un lato, come psicologia, la psicologia sempre può essere considerata come una

un processo inevitabile e irreversibile o per la rigida applicazione di principi, determinati una

spiritualità e non di meccanicità, perché la realtà è spirituale e non meccanica.

non meccanica. gentile, 1-219: la cosa « è » come altro,

della relazione ad altro. in ciò è la sua meccanicità. quindi è uno tra

cioè, il suo concetto implica già la molteplicità. papini, 39-41: pesantezza,

popolano, plebeo (e spesso assume la connotazione spreg. di incolto, grossolano,

colui il quale i sacri studi, la filosofia ha dalla meccanica turba separato?

non vuole mai vedere, come dice la gente meccanica, né pari né compagnone.

e meccanici cittadini. campofregoso, i-63: la turba, che tu vedi venir tanta

'l giorno. sanudo, xxxii-207: tutta la terra ne àve grandissimo contento, fino

zeneral dii turco e uno che minava la cristianità. trissino, 2-3-273: ella

. trissino, 2-3-273: ella [la gigantessa],... la sua

[la gigantessa],... la sua porta avea dischiusa / e stava

, 89: molti, i quali la natura avea fatti mecanici, a suo mal

gli ordini sacri. siri, iv-2-788: la maggior parte gente mecanica e ingorda d'

, fermo e lucia, 174: la sola idea del pericolo che la sua debolezza

174: la sola idea del pericolo che la sua debolezza, la sua debolezza per

del pericolo che la sua debolezza, la sua debolezza per un paggio, per una

: gente meccanica e rozza, lasciata la sega e la lesina al sabato,

meccanica e rozza, lasciata la sega e la lesina al sabato, indossava la domenica

e la lesina al sabato, indossava la domenica una livrea. papini, iii-867:

io seco fui meno che onestamente, secondo la oppinion de'meccanici, quel peccato commisi

peccato commisi, il quale sempre tiene la giovanezza congiunta. sacchetti, 153-10:

presiedono alla coltura de'campi ed invigilano acciò la negligenza de'padroni non renda deserte le

, lett. it., i-329: la carne scomunicata si vendica e chiama «

: -che dici, meccanico? -ringoiate la vostra protervia o perderò la pazienza.

? -ringoiate la vostra protervia o perderò la pazienza. - composto da persone

e mercenali. leonardo, 7-i-33: la scoltura non è scienza, ma arte

... lo scultore, nel fare la sua opera, fa per forza di

od altra pietra soperchia, ch'eccede la figura che dentro a quella si racchiude

quegli sono artificiosissimi dove ha poco luogo la fortuna, e meccanichissimi quegli dove il corpo

luogo alcuna cura o ve lo ha solamente la chirurgica, colla manuale e meccanica riposizione

nel suo sito lungamente ed in artificioso riposo la rassettata giuntura. baretti, 1-294:

vita meccanica. mamiani, 3-277: la porzione massima del genere umano nasce destinata

hanno sì presto morte come vita, eccetto la sua parte manuale, cioè lo scrivere

nostro signor conte piccolomini, giurerei che la compiacenza di riandar così le approvazioni riscosse

dal vostro amico ve ne abbia raddolcita la noia. algarotti, 1-vii-48: assai

cappella. de sanctis, ii-204: la distribuzione delle parti, l'orditura del

parti, l'orditura del discorso, la connessione degli epidodi, l'unità di

ecc., questo che si può chiamare la

vol. IX Pag.997 - Da MECCANICO a MECCANICO (18 risultati)

della critica letteraria. gobetti, 1-i-56: la funzione del nostro liceo consiste semplicemente nell'

ma per trarne sol quello a che la speme del danaio gli tira. -che

dono che voi fare il soldato a la signora, col promettere l'equivalente, dimostraste

infernale furia d'una vendetta trasversale, la scena fantastica di glorie immaginate? lapis

, 5-1-179: nel che consiste unicamente la scienza botanica, produzione non già di

salire 6 volte al consolato, ch'era la maggior dignità del mondo.

libro della natura, dove sta registrata la medicina, e avesse compreso e veduto i

caratteri con che spiega i suoi sensi la natura, son certo che non così

che non punto si maraviglierà chiunque considera la vera e meccanica origine ed essenza de'

volgo. targioni tozzetti, 4-7: la necessità meccanica per la quale esse [

tozzetti, 4-7: la necessità meccanica per la quale esse [le farfalle] in

posto che il principio, il fondamento e la regola del mondo sia una sostanza o

degli uomini. giordani, i-2-36: la forza è cosa meccanica, la quale

: la forza è cosa meccanica, la quale può operare estrinsecamente sopra le azioni,

il che accade le più volte per la combinazione dei suoni degli altri vocaboli che

frattura, massime del collo del femore, la quale alcune volte si è osservato accadere

musicali. malpighi, 29: alcuni illustrano la parte chirurgica con la cognizione mecanica e

: alcuni illustrano la parte chirurgica con la cognizione mecanica e la chimica, introducendo