deriv. innorciare, intr. con la particella pronom. (m'innòrcio)
irregolare. gioberti, 2-18: la barbarie... è un'eccezione straordinaria
stato innormale, in cui si trova la nostra natura. petruccelli della gattina, 2-214
innorrescente, / che di sbieco, fra la tenebra confusa, / guarda in giù
. innostrare1, intr. con la particella pronom. (w'innòstro)
; onde ad innovare giunge da sé la natura nelle opere naturali, come fa
muove; / dentro 'l suo seno la gran madre accoglie / semi possenti, onde
stessa innuove. leopardi, i-459: la maggior cura di questi tali è di
istoria moderna comincia coll'innovazione: innova la geografia raddoppiandola; scopre l'artiglieria,
geografia raddoppiandola; scopre l'artiglieria, la stampa; e i primi tra gli
tecnicismi boriosi, non è un innovare né la lingua poetica né lo stile né la
la lingua poetica né lo stile né la forma: le son ciarpe vecchie e
, è un gioco bellissimo che invero / la superficie m'innova del mondo.
qualche modo questa causa, che ci sia la satisfazione del duca e della comunità.
« veneranda inviolabile sacra » « rappresentasse la nazione risorta presso gli altri popoli nel
c. dati, 11-118: per la troppa licenza dell'innovare e per la
la troppa licenza dell'innovare e per la poca osservanza della buona gramatica la nostra
e per la poca osservanza della buona gramatica la nostra lingua ha perduto gran parte del
. bisticci, 3-476: v'andorono la maggior parte de'cittadini ch'erano in
di non innovarvi cosa alcuna, né contra la religione né contra il re, egli
, ma ben per aiutare a mantenere la vera ed antica religione cattolica. siri
l'architettura è di tutte le arti la più conservatrice. ed è più facile
; rinfrescare, restaurare. documenti per la storia dell'arte senese, iii-16: a
di nostra donna nella tavola a piè la scala..., lire 18.
: era suo pensiero... innovare la guerra col signore di milano. alamanni
si dispera e plora, / per vendicarlo la battaglia innova. menzini, ii-251:
ii-251: difficilmente in me ritrovo / la ragion perché quello o questo sia / migliore
forma nel suo stile, e qui è la grande virtù della sua eloquenza persuadendo.
si raguna / e legge innova e la fa pubblicare; / dice la vecchia esser
e la fa pubblicare; / dice la vecchia esser più opportuna, / la
la vecchia esser più opportuna, / la nuova non potersi sofferire. 5.
: fermorono... secretamente una legge la quale innovava gli ordini della giustizia contro
, e non si sonasse campana dopo la prima ora di notte sino al mattutino
con accidenti tai che spesso i'provo / la morte istessa e punto non mi movo
venir quasi m'adiro, / chiedo la causa, e le mie piaghe innovo.
annunzio, ii-412: l'ardire e la pietà / di niso ingenuo innova.
9. intr. per lo più con la particella pronom. assumere un aspetto nuovo
viole / colore aprendo, s'innovò la pianta, / che prima avea le
odii, innuovati. soldani, 1-19: la gloria ivi di lui, che 'l
sempre... il cielo e la terra doversi innovare con la trasformazione degli
il cielo e la terra doversi innovare con la trasformazione degli enti inferiori nei superiori.
ii-542: vedi, mia cara, la stagion s'innova. s. spaventa,
allora di me è innovato: sempre la stessa vita, la stessa invariabile maniera di
innovato: sempre la stessa vita, la stessa invariabile maniera di vivere. saba
: sì come / si vive or con la vita del dì d'oggi / e
fiume d'arno ove diana / verso la spina s'imbellisce e innova.
sensi, / e gli digrumi, e la mente lavora, / onde agli intoppi
che mi vinse allorché il vidi / la prima volta. tommaseo, 11-261:
, 11-261: de'volator canori / la schietta voce e releganti piume / in
stamani el cardinale s'è partito per la impresa di ferrara. = voce
, che comporta innovazioni; che ha la capacità di innovare; innovatore.
, ii-8-286: questo primo volume quasi la metà è roba nuova od innovata. pascoli
o dispogliato o innovato, resta sempre la medesima pianta. -in partic.
. de sanctis, ii-i 1-250: la società è veramente innovata, sono sparite
dell'italia innovata e affrettando co'voti la repubblica degli scipioni. 2. letter
torna / alla cuna dei padri / su la nave leggera: / il suo cor
innovato / nell'onda prodiera, / la sua tristezza dilegua / nella scìa lunga virente
sotto anacreontea pergola, / o a la platonia verde ombra de'platani, / freschi
freschi votando gl'innovati calici / che la riviera del suo vino imporpora.
6. ant. inventato, usato per la prima volta. citolini, 532:
petrarca e 'l bembo e monsignor de la casa usano più volentieri de le pure
astron. che è nel primo quarto (la luna). buti, 1-401:
come di notte, quando è innovata la luna che non appare il suo splendore
ai trentatré anni. all'aspetto, la barba lunga, che egli da innovatore
è un'atmosfera d'avanguardia; è la parola d'ordine di tutti gl'innovatori
a innovare; che ha in sé la capacità di provocare una trasformazione, un
e però immutabile, il progresso ha la necessità del principio contrario che chiameremo innovatore
più efficacemente nelle anime il suo riso e la innovatrice tristezza, egli...
esatte e le graziose forme d'in su la bocca del popolo. gramsci, 6-21
novità. ottimo, iii-428: la cagione della istituzione del battesimo è la
la cagione della istituzione del battesimo è la innovazione della mente, acciò che l'uomo
in peso un acino senza innovazione circa la bontà: detto mancamento importò ducati 1,
noi se codesto macchinismo universo mantiensi con la periodicità e l'indefinita replicazione ovvero con
l'estetica all'abbigliamento, ne cercò la parte più importante; e...
... giudicò che essa fosse la cravatta, come quella che offriva maggiori diritti
che offriva maggiori diritti d'innovazione, la maggiore varietà di colori. d'annunzio,
per i campi... egli lodava la fertilità dei nostri dominii, mi spiegava
. con i suoi cupi fondali, la notte spartisce e ricompone il campo visivo
, raccolti, sui quali si concentra la forte luce delle lampade. la pista assume
si concentra la forte luce delle lampade. la pista assume un'aria di teatro,
l'innovazione formale... riflette la nuova sistemazione tecnica e scientifica ecc.
alle sacre pitture poi,... la materia loro è tale che non patisce
essa il primo de'suoi caratteri, la spontaneità. ferd. martini, 4-33
eventi solenni, innovazioni meravigliose hanno mutato la faccia del mondo. soffici, v-1-87:
niuno alpostucto sia licito questa scriptura de la nostra confer- matione, approvagione, innovagione
in questa sera... si celebra la semestrale innovazione de'magistrati. giannone,
ricevute nostre di 30 dii passato zerca la innovazion fa il governador di ravena di
sintattico, che, contrastando e superando la situazione precedente, ha inizio in un
qualunque innovazione, e si pretende che la lingua possa e debba rendersi in ogni
lunare. buti, 2-227: ne la innovazione de la luna sempre lo lato
buti, 2-227: ne la innovazione de la luna sempre lo lato lucido è in
né mai lasciò tale abito, né riprese la toga, per infino a tanto che
mi innovella. -intr. con la particella pronom. carducci, iii-2-430:
è un popolo, che, respinta la violenta oppressione degli stranieri, si rialza
, si rialza innovellato, e ripiglia la via su la quale cadde per breve
innovellato, e ripiglia la via su la quale cadde per breve tempo, congiunto
congiunto a un re che gli ha dato la mano a risollevarsi. innovellazióne
quella che rapita avrò / giovinetta divina con la mia / forza, l'innuba
. 2. intr. con la particella pronom. privarsi, sfornirsi.
vernano nelle terre domestiche, onde la terra si consumava... e di
fatti di cesare, 62: cesare rimase la testa tutta innudata. innudità
dovesse dare loro alcuno vestimento per ricoprire la loro innuditade. -con valore collettivo
far volete / quel che non fanno la leonza, l'orsa, / la
fanno la leonza, l'orsa, / la cruda seppe e l'implacabil tigre
un ferro, un'arma). la spagna, 32-5: poi ne ferì un
e terza guerra punica, 30: la morte... sempre tiene la spada
la morte... sempre tiene la spada innuda per voi ferire.
. bernardino da siena, i-16: [la confessione] vuole essere innuda, cioè
vuole essere innuda, cioè appunto dire la verità sanza niuna coverta. =
comp. dal gr. ùrcép 'oltre la norma 'e dorico (v.
comp. dal gr. ùrcép * oltre la norma 'e dorismo (v.
comp. dal gr. ùrcép 1 oltre la norma 'e dosaggio (v.
. le buone opere, l'adorazione, la latria, la dulia, l'iperdulia
, l'adorazione, la latria, la dulia, l'iperdulia. paleotti, l-n-248
onore, che si deve alle creature per la loro perfezzione partecipata,...
iperdulìa, con che si inchina e riverisse la immacolata vergine madre di dio. comanini
iperdulìa. segneri, iv-463: rende la chiesa tutto alla vergine quell'ossequio che
. salvini, 39iii- 196: per la vergine poi... hanno trovato i
al miele. de roberto, 10-78: la donna era una cosa regale e sacra
comp. dal gr. ùrcép 'oltre la norma 'e dulia (v.
comp. dal gr. ùrcép 'oltre la norma '= voce dotta,
comp. dal gr. ùrcép * oltre la norma ed eccitabile (v.
comp. dal gr. ùrcép 'oltre la norma 'ed eccitazione (v.
comp. dal gr. ùrcép * oltre la norma ', da elettrolito (v
comp. dal gr. ùrcép * oltre la norma 'ed èpteou; 'vomito
trabalzi e squilibri. papini, i-660: la sua testa oblunga, nuda nel mezzo
. dal gr. ùrcép * oltre la norma 'e alp. a * sangue
- / attendono ai consueti spergiuri / con la calma abituale. iperemizzante (
. 2. intr. con la particella pronom. diventare iperemico.
comp. dal gr. ùrcép 'oltre la norma 'ed emotività (v
comp. dal gr. ùrcép * oltre la norma * e da un deriv.
. dal gr. ùrcép 'oltre la norma 'ed gpyeia 'attività ',
comp. dal gr. ùrcép * oltre la norma 'ed erotismo (v.
comp. dal gr. ùrcép * sopra la norma 'ed estensione (v.
estrema sensibilità, le cui specie sono la * fotodisferia ', la 'ftongo-
cui specie sono la * fotodisferia ', la 'ftongo- disforia ', 1 osmediforia
disforia ', 1 osmediforia ', la * geustodisferia ', e 1 apto-
comp. dal gr. ùrcép * oltre la norma 'ed estesia (v.
comp. dal gr. ùrcép 'oltre la norma 'e da un deriv.
comp. dal gr. ùrcép 'oltre la norma * e da un deriv.
è proprio di una lega metallica in cui la concentrazione del componente, che determina le
proprio di una lega metallica in cui la concentrazione del componente, che determina le
comp. dal gr. ùrcép 'oltre la norma 'e fantastico (v
comp. dal gr. ùrcép * oltre la norma 'e fibrinogenemia (v.
ii-5-110: l'arte ora si confonde con la filosofìa, ora toma a essere una
assidera, come incende il naturalismo: la vita va invece dall'uno all'altro né
l'odio. piovene, 6-246: accertavo la realtà d'un mondo iperfisico non spirituale
errore dei finalisti sta in ciò, che la consonanza tra dati precedenti e un loro
comp. dal gr. órrép 'oltre la norma * e flessione (v.
punto iperfocale: punto da cui inizia la profondità di campo quando la messa a
cui inizia la profondità di campo quando la messa a fuoco è regolata sull'infinito
infinito (ed è in relazione con la lunghezza focale dell'obiettivo e con la
la lunghezza focale dell'obiettivo e con la chiusura del diaframma). -distanza
e il punto iperfocale (e, regolando la messa a fuoco su tale distanza,
messa a fuoco su tale distanza, la profondità di campo si estende fra la
la profondità di campo si estende fra la metà di essa e l'infinito).
comp. dal gr. órrép 'oltre la norma ', da follicolina ^ (
comp. dal gr. órrép * oltre la norma 'e da un deriv.
comp. dal gr. órrép 'oltre la norma ', da follicolina (v
comp. dal gr. unép * oltre la norma * e cpv7) ai <
comp. dal gr. órrép 'oltre la norma 'e fosfatasemia (v.
comp. dal gr. órrép * oltre la norma 'e fosfaturia (v.
comp. dal gr. órrép 'oltre la norma * e fosfor etnia (
comp. dal gr. órrép 4 oltre la norma 'e fosforico (v.
l'antica musica greca, modo di la, derivato dal frigio per trasporto
. riferimento a organi ghiandolari, come la tiroide). = voce dotta
comp. dal gr. órrép 4 oltre la norma 'e funzionante (v.
comp. dai gr. órrép 'oltre la norma 'e funzione (v.
fluidi di un magma, che accrescono la stabilità del suo stato fuso.
comp. dal gr. órrép 4 oltre la norma 'e fusibile (v.
comp. dal gr. órrép * oltre la norma ', da gammaglobulina (v
comp. dal gr. órrép 4 oltre la norma * e genesi1 (v.
comp. dal gr. órrép 4 oltre la norma 'e genesico (v.
comp. dal gr. órrép 4 oltre la norma 'e genetico (v.
comp. dal gr. órrép 4 oltre la norma 'e da un deriv.
: funzione analitica ottenuta prolungando analiticamente la serie ipergeometrica a tutto il piano complesso
nelle meningiti, nel tetano, e per la quale si percepiscono e distinguono i sapori
comp. dal gr. órrép 4 oltre la norma 'e da un deriv.
comp. dal gr. ó7rép 4 oltre la norma 'e da giansenismo (v
comp. dal gr. ótrép 4 oltre la norma 'e da glicemia (v
comp. dal gr. ótcép 4 oltre la norma 'e da glicidico (v
comp. dal gr. órrép 4 oltre la norma ', da glicemia (v
comp. dal gr. órrép 4 oltre la norma 'e da un deriv.
comp. dal gr. órrép 4 oltre la norma * e da gpyov 4 lavoro
pietro ispano volgar., 2-22: la cocitura d'ipericon... vale
i-264: ipèricon sì è una erba la quale si chiama perforà, erba de sen
si spreme, e così si fa la terza volta. guarino guarini, 1-29:
comp. dal gr. ònép 'oltre la norma 'e idratazione (v.
comp. dal gr. ònép * oltre la norma 'e da idremia (v
comp. dal gr. ònép 'oltre la norma 'e da oscop 'acqua
comp. dal gr. ònép 'oltre la norma 'e da ispco? 'sudore'
comp. dal gr. ònép 'oltre la norma 'e da immune (v
comp. dal gr. ònép 'oltre la norma 'e da impulsivo (v
comp. dal gr. ònép 'oltre la norma 'e da indacanemia (v
comp. dal gr. ònép 'oltre la norma ', da indossile (v
comp. dal gr. ònép 'oltre la norma 'e inflazione (v.
comp. dal gr. ònép 'oltre la norma ', da iq ivó?
comp. dal gr. ònép * oltre la norma 'e dal lat. scient
comp. dal gr. ònép 'oltre la norma 'e da insulinismo (v
comp. dal gr. ònép 'oltre la norma 'e da un deriv.
da ionio (v.). la forma iperionico è registr. dal tommaseo.
d'annunzio, v-2-393: si chiamava undulna la mia cavalla difficile, che forse con
deriv. dal gr. ònép * oltre la norma ', con riferimento al fatto
comp. dal gr. ònép 'oltre la norma 'e kalemia (v.
comp. dal gr. ònép * oltre la norma 'e lassità (v.
comp. dal gr. ònép * oltre la norma 'e leucocitosi (v.
comp. dal gr. ònép * oltre la norma 'e dal nome dello zoologo
estensivo. pasolini, 8-36: la meta immediata del nuovo principio strutturale della
dei suoi mezzi di diffusione pare essere la comunicatività. idem, 8-45: ora
mezzi e con quale forza possa diventare la lingua pilota dell'italiano.
comp. dal gr. ònép 'oltre la norma 'e lingua (v.
iperlingua. pasolini, 8-11: la letteratura del novecento è geometricamente composta da
comp. dal gr. ònép 'oltre la norma 'e da lipemia (v
comp. dal gr. ònép 'oltre la norma 'e da lipidico (v
comp. dal gr. ònép * oltre la norma 'e da liquidità (v
comp. dal gr. ònép 'oltre la norma * e da lordosi (v
c. e. gadda, 15-203: la psicosi narcissica, la iperlubido di sé
gadda, 15-203: la psicosi narcissica, la iperlubido di sé medesimi, la iper-autofoja
, la iperlubido di sé medesimi, la iper-autofoja comporta, se non sempre,
non sempre,... o la mancata sublimazione o la falsa sublimazione dello
... o la mancata sublimazione o la falsa sublimazione dello istinto esibitivo: o
comp. dal gr. ònép 'oltre la norma 'e dal lat. libido
comp. dal gr. ònép * oltre la norma ', da lute [ina
comp. dal gr. ònép 'oltre la norma * e luteinico (v.
comp. dal gr. ònép 'oltre la norma 'e marziale (v.
. dal gr. ònép 'oltre la norma 'e [uxoxóq 'mammella '
. dal gr. ònép * oltre la norma 'e [idax-iyyo? 'flagello
comp. dal gr. ònép 'oltre la norma 'e da maturo (v
comp. dal gr. ònép * oltre la norma ', dal lat. medulla
comp. dal gr. ònép * oltre la norma 'e { zéxa? -avo
comp. dal gr. ònép 'oltre la norma 'e da menorrea (v
comp. dal gr. ònép * oltre la norma 'e { astdtpoxo? '
comp. dal gr. ònép 'oltre la norma 'e da metafisica (v
comp. dal gr. ònép 'oltre la norma 'e metamorfosi (v.
comp. dal gr. ònép * oltre la norma 'e pitpov * misura '
. che supera, almeno apparentemente, la misura normale (un verso).
ipermetro, e passa d'una sillaba la giusta misura. tramater [s. v
]: 'ipermetro', verso che passa la misura ordinaria; ipercatalettico. 2
nel fine una sillaba da vantaggio, la qual si collide, e s'appicca col
/. expo <; * che passa la misura, smisurato, eccessivo ',
', comp. da òirép 'oltre la norma 'e da ixéxpov 'metro
cioè in cui il fuoco si forma dietro la retina. per metterlo nella condizione dell'
vanno a formare il loro fuoco dietro la retina (e si può correggere con
. expo <; 4 che passa la misura, smisurato, eccessivo 'e òkòq
comp. dal gr. òirép 4 oltre la norma 'e da p. i{xeia
comp. dal gr. òirép 4 oltre la norma 'e mistica (v.
eccessivo. gioberti, 9-ii-476: la riforma delle scienze religiose farà un altro
comp. dal gr. òirép 4 oltre la norma 'e mistico (v
, comp. dal gr. ò7cép oltre la norma 'e [àvdt]
comp. dal gr. òrrép 4 oltre la norma 'e { xopcprj 4 forma
comp. dal gr. òirép 4 oltre la norma 'e ixopcpt) 4 forma
comp. dal gr. òirép 4 oltre la norma 'e da motilità (v
comp. dal gr. òrrép 4 oltre la norma 'e naturalismo (v.
comp. dal gr. òirép 4 oltre la norma 'e da nefroide (v
. dal gr. òirép 4 oltre la norma 'e da nefroma (v.
comp. dal gr. òrcép 4 oltre la norma 'e da nervoso (v
comp. dal gr. òrrép 4 oltre la norma 'e da normale (v
, comp. dal gr. òrrép oltre la norma * e da normalità (
, comp. dal gr. òrrép oltre la norma 'e da nucleo (
comp. dal gr. òrrép 4 oltre la norma 'e da nutritivo (v
govoni, 716: lo trascinai così tutta la vita / con la morte annidata dentro
lo trascinai così tutta la vita / con la morte annidata dentro il petto / come
, comp. dal gr. òrrép oltre la norma '4
comp. dal gr. òrrép 4 oltre la norma 'e da nutrizione (v
di comunicazione fra il canale naso-ipofisario e la faringe. = voce dotta,
, comp. dal gr. òirép oltre la norma * 4
massa superiore a quella del protone, la cui caratteristica è un'estrema instabilità.
, comp. dal gr. ò7rép oltre la norma 'e da òiróg 4
comp. dal gr. òirép 4 oltre la norma 'e da ópxte tso?
comp. dal gr. òirép 4 oltre la norma 'e da ópxtc -tòoq 4
comp. dal gr. òirép 4 oltre la norma 'e da òpe£i <;
comp. dal gr. òirép 4 oltre la norma 'e da organismo (v
comp. dal gr. òirép 4 oltre la norma 'e da ormonale (v
. particolare conformazione del profilo facciale con la radice nasale molto arretrata e la mandibola
con la radice nasale molto arretrata e la mandibola spinta in avanti (ed è
comp. dal gr. òirép 4 oltre la norma 'e da ortognatismo (v
comp. dal gr. òirép 4 oltre la norma 'e da ortognato (
nelle persone nervose e isteriche e durante la gravidanza). tramater [s
comp. dal gr. òirép 4 oltre la norma 'e da òop. 7
comp. dal gr. òirép 4 oltre la norma 'e da ossalemia (v
comp. dal gr. òirép 4 oltre la norma 'e da ossigeno].
. dal gr. òirép 4 oltre la norma 'e da ossido (v.
lamine che ne compon gono la sostanza. = voce dotta,
dal gr. òirép 4 oltre la norma 'e da òoxéov 4 osso '
di ciclostomi che comprende i missinoidi, la cui caratteristica
costituita dalla comunicazione del canale naso-ipofisario con la faringe. = voce dotta
comp. dal gr. órcép 'oltre la norma 'e da un deriv.
comp. dal gr. órrép 'oltre la norma 'e da parasimpaticotonia (v
comp. dal gr. órrép 'oltre la norma * e da parassita (v
comp. dal gr. órrép * oltre la norma 'e da parassitismo (v
comp. dal gr. órrép * oltre la norma da paratir \ oide] (
comp. dal gr. órrép * oltre la norma 'e da un deriv.
comp. dal gr. órrép 4 oltre la norma 'e da un deriv.
comp. dal gr. órrép * oltre la norma 'e rrétpic * digestione '
comp. dal gr. órrép 4 oltre la norma 'e da peristalsi (v
testi non toscani, 23: la catodia cun che se pesca gosta yperperi
une calze nove, iperperi due di la muneta, una pele de boi.
comp. dal gr. órrép 'oltre la norma * e da nuait; 4
comp. dal gr. órrép 4 oltre la norma 'e da pigmentazione (v
comp. dal gr. órrép 4 oltre la norma 'e da un deriv.
comp. dal gr. órrép 4 oltre la norma 'e da piressia (
comp. dal gr. órrép 4 oltre la norma 'e da piretico (v
comp. dal gr. órcép 4 oltre la norma 'e da un deriv.
comp. dal gr. órcép 4 oltre la norma 'e da un deriv.
. dal gr. órrép 4 oltre la norma 'e da rrxàms 4 formazione,
comp. dal gr. órrép 4 oltre la norma 'e da un deriv.
comp. dal gr. órrép 4 oltre la norma 'e da un deriv.
mamiani, 10-1-584: noi non accettiamo la teorica di taluno iperplatonico vecchio o moderno
, comp. dal gr. ótrép oltre la norma '4 e
comp. dal gr. óttép 4 oltre la norma * e dal tema di rrvéo
. fisiol. sostanza che, secondo la supposizione di alcuni fisiologi, si libera
comp. dal gr. ótrép 4 oltre la norma 'e dal tema di trvéco
, comp. dal gr. ótrép oltre la norma '4 e da
comp. dal gr. ó7iép 4 oltre la norma 'e da potassiemia (v
comp. dal gr. órrép 4 oltre la norma 'e kpa ^ i?
dell'apertura della pleura e assicurare la respirazione del paziente, alterata dal pneumotorace
comp. dal gr. órrép 4 oltre la norma 'e pressione (v.
comp. dal gr. ónép 4 oltre la norma 'e da un deriv.
comp. dal gr. órcép 4 oltre la norma ', da prolan (v
comp. dal gr. órrép 4 oltre la norma 'e tcpóas ^ it;
comp. dal gr. órrép 4 oltre la norma 'e da proteico (v
comp. dal gr. órcép 4 oltre la norma 'e da protememia (v
comp. dal gr. órrép 4 oltre la norma 'e da protidemia (v
comp. dal gr. órrép 4 oltre la norma 'e da protidico (v
e smodata ingestione di alimenti proteici, la quale, determinando un'eccessiva produzione intestinale
comp. dal gr. órrép 4 oltre la norma 'e da protide (v
comp. dal gr. órrép 4 oltre la norma 'e da ^ rjxàcptjotg 4
, all'età 4 positiva '. ma la questione è sempre la stessa che nella
'. ma la questione è sempre la stessa che nella età 4 divina 'o
ed empirismo per l'altra: là la fede nel pensiero, che trascende qualche
trascende qualche volta a fabbricare nel vuoto; la idea che si volatilizza: qua il
comp. dal gr. órrép 4 oltre la norma 'e da psicologismo (v
comp. dal gr. órrép 4 oltre la norma 'e da puro (v
comp. dal gr. órrép 4 oltre la norma 'e da reattività, (
comp. dal gr. órrép 4 pltre la norma 'e da recettività (v
comp. dal gr. órrép 4 oltre la norma 'e dal lat. reflessus
comp. dal gr. ùtiép 'oltre la norma 'e dal tema del lat
comp. dal gr. ùrcép 'oltre la norma 'e da rigenerazione (v
singolo punto, e forniscono a dumas la trama di tutte le varianti possibili d'uno
comp. dal gr. ùtiép 'oltre la norma 'e da romanzo (v
dotta, dal gr. ùnép 4 oltre la norma 'e da salivazione (v
', comp. da ùtiép 4 oltre la norma 'e oàp- xcocu? 'escrescenza
serie di opere 'iperscritte ', la cui ideologia non è il mito della
comp. dal gr. ùtiép * oltre la norma 'e scritto (v.
comp. dal gr. ùruép 'oltre la norma 'e da un deriv.
comp. dal gr. ùnép 4 oltre la norma 'e da secrezione (v
comp. dal gr. òrrép * oltre la norma 'e da orjtxetov * segno
sua madre dice: « poverina, la mia mary è un'ipersensibile! ».
, comp. dal gr. ùtiép oltre la norma '4 e
sociale, vengono mimetizzati e assimilati attraverso la tipizzazione dell'anomalia,
centro di ipersensibilità poetica, sublimato per la virtù eterna ma sempre nuova dell'arte
comp. dal gr. ùnép 4 oltre la norma 'e da sensibilità (v
fotogr. trattamento che consente di aumentare la sensibilità di una pellicola fotografica; si
prima dell'esposizione e consiste nell'immergere la pellicola in particolari soluzioni o nel velarla
comp. dal gr. ùnép 4 oltre la norma 'e da sensibilizzazione (v
quietista: ecco il brago in cui la nostra razza si avvoltola, coprendosi del
comp. dal gr. ùnép 4 oltre la norma 'e da sensualismo (v
o ipersfere, e così più chiudo la forma della fortezza più la semplifico,
così più chiudo la forma della fortezza più la semplifico, definendola in un rapporto numerico
comp. dal gr. ùnép 4 oltre la norma 'e silicico (v.
, comp. dal gr. ùtrép oltre la norma '4 e
di una macchina elettrica asincrona, la cui velocità di rotazione supera la
la cui velocità di rotazione supera la velocità di sincronismo. = voce
comp. dal gr. ùnép 4 oltre la norma 'e da sincronismo (
comp. dal gr. ùtrép * oltre la norma 'e da sistole (v
comp. dal gr. ùrcép 4 oltre la norma 'e da un deriv.
comp. dal gr. ùrcép 4 oltre la norma 'e da sonico (v
comp. dal gr. ùnép 4 oltre la norma 'e da un deriv.
. ipersonnia. -in partic.: la fase profonda del sonno. =
comp. dal gr. ù7iép 4 oltre la norma 'e da sonno (v
alle ali di un aeroplano per aumentarne la portanza, in particolare nel momento del
comp. dal gr. ùnép 4 oltre la norma 'e da sostentazione (v
comp. dal gr. ùrcép 4 oltre la norma 'e da spazio (v
occhi, i capelli, il seno, la milza, il pancreas, il midollo
comp. dal gr. ùrcép 4 oltre la norma 'e da arcx'/ jv
comp. dal gr. ùrcép 4 oltre la norma 'e da un deriv.
comp. dal gr. ùrcép 4 oltre la norma 'e da staticità (
quello strettamente indispen sabile per la sua stabilità. panzini, iv-346
comp. dal gr. ùnép 4 oltre la norma 'e da statico (
opa lino e quindi alcuni la nominano 4 orniblenda di labrador '.
comp. dal gr. ùrcép 4 oltre la norma * e da o&évoq
. dal gr. ùrcép 4 oltre la norma 'e da ofrévot; 4 forza
comp. dal gr. ùrcép * oltre la norma 'e da suono (v
comp. dal gr. òtiép 1 oltre la norma 'e da un deriv.
comp. dal gr. òttép 'oltre la norma 'e da xéxo? *
comp. dal gr. ótrép * oltre la norma 'e da tfr) àr
comp. dal gr. ùixép 'oltre la norma ', da r / jxe
comp. dal gr. ù7iép 'oltre la norma 'e da tensione] col
, di norma presente nel sangue, la quale, combinandosi con la renina, si
sangue, la quale, combinandosi con la renina, si trasformerebbe in ipertensina.
a superare 160 mm di mercurio per la pressione massima e 90-100 mm per la
la pressione massima e 90-100 mm per la minima; si distingue in ipertensione costituzionale
parenchimi, insufficienza ventricolare sinistra e affrettare la comparsa dell'arteriosclerosi. -ipertensione venosa:
, causato da un ostacolo che intralcia la circolazione venosa reflua e che causa, a
comp. dal gr. c>7rép 'oltre la norma 'e da tensione (v
comp. dal gr. òtrép 'oltre la norma 'e da termale (v
comp. dal gr. òrcip 'oltre la norma 'e séppia * calore febbrile
reggente. i medici gli dicevano « la si riguardi », intendendo che la
la si riguardi », intendendo che la smettesse con le donne, con le ostriche
comp. dal gr. ùtcép * oltre la norma 'e da teso (v
. dal gr. ù7iép 'oltre la norma 'e da &up. ós '
comp. dal gr. òjrép * oltre la norma 'e da timo (v
comp. dal gr. ùrrép 'oltre la norma 'e da tir [oide
, una faccia coperta dall'acne, la gola un po'gonfia, come di
comp. dal gr. òrcép 'oltre la norma 'e da tiroideo (v
comp. dal gr. ùrcép 'oltre la norma 'e da un deriv.
, comp. da unép 'oltre la norma 'e da róvo? 'tono
comp. dal gr. u7tép 'oltre la norma 'e da tonicità (v
comp. dal gr. ùtiép * oltre la norma * e da tono (v
comp. dal gr. ùrcép 'oltre la norma 'e da tosse (v
comp. dal gr. ótrép * oltre la norma 'e da tossico (v
comp. dal gr. òtiép 'oltre la norma 'e da tranquillante (v
comp. dal gr. órcép 'oltre la norma * e da trasparenza (v
comp. dal gr. ùjrép 'oltre la norma 'e tpixfocc 'peloso '
sistema pilifero, che si manifesta con la comparsa di peli anche in regioni solitamente
comp. dal gr. ótrép 'oltre la norma 'e da tricosi (v
ipertrofia di alcuni centri cerebrali rendeva impossibile la coordinazione necessaria alla vita normale. panzini
giudicavo questa leggiadra ricerca di suoni come la mania più miserabile, l'ipertrofia più ridicola
del nostro tempo, bisogna esporre ruvidamente la attuale ipertrofia dell'io,
insegnava il perdono delle offese, annunziava la pace universale a la scomparsa della guerra
offese, annunziava la pace universale a la scomparsa della guerra. bocchelli, i-iii-
mostruoso, proprio mediante il numero e la minuzia dei particolari esatti, portandoli all'
. dal gr. ùnép 4 oltre la norma 'e dal tema di tpécpco *
. 2. intr. con la particella pronom. diventare ipertrofico, svilupparsi
inquieto ed instabile del d'annunzio eccitò la foja a farci sciorinare iperuòmini da un
spazio iperuranio: nella filosofia platonica, la regione che sta al di là del
mondo della nascita e della morte [la genesi] si sublimi neutperurànio delle forme
comp. dal gr. ù7rép 'oltre la norma 'e da urbanesimo (v
comp. dal gr. ùrcép 4 oltre la norma 'e da urbanismo (v
comp. dal gr. ùnép 4 oltre la norma 'e da oùp7) ot
comp. dal gr. ùrrép 4 oltre la norma 'e da uricemia (v
comp. dal gr. ùnép 4 oltre la norma 'e da vegetativo (v
, al fine di immettere nei polmoni la maggiore quantità possibile d'aria.
comp. dal gr. ùnép 4 oltre la norma 'e da ventilazione (v
tutto è spettacolo, quale può essere la funzione specifica del teatro?
comp. dal gr. ùnép 4 oltre la norma 'e da visivo (v
comp. dal gr. ùnép 4 oltre la norma 'e da vitaminico (v
comp. dal gr. ùnép 4 oltre la norma 'e da vitamina (v
comp. dal gr. ùnép 4 oltre la norma 'e da xerofilia (v
comp. dal gr. ùnép 4 oltre la norma 'e da xerofilo (v
comp. dal gr. ùnép 4 oltre la norma 'e da xerofitismo (v
... di costruzzione, ciò è la prolepsi, e esplicita e implicita,
prolepsi, e esplicita e implicita, la sillepsi, e in genere e in
e indiretta e implicita e impropria, la zeugma e in genere e in numero e
in persona, e l'iperzeugma, la messozeugma, e l'ipozeugma, la
la messozeugma, e l'ipozeugma, la sintesi,... l'altre belle
, comp. dal gr. ù7rép oltre la norma * 4 e
famiglia di insetti coleotteri che vivono sotto la corteccia o nel legno degli alberi;
). gentile, 2-i-62: la sensazione non si pone in noi come
da una setola o peduncolo laterale, la quale nell'orifizio ha le ciglie libere
scopo di diminuirne le resistenze e favorire la presa di coscienza dei contenuti psichici rimossi
basidiomiceti che ne attaccano il legno determinandone la decomposizione. = voce dotta
* educazione nel sonno ', mediante la radio: fissazione di un principio affinché si
caso si identifica per lo più con la narcosi), per cui la facoltà
più con la narcosi), per cui la facoltà di percepire il mondo esterno,
.. nelle sedute spiritiche, denuncia la intrusione dello scettico, con la propria
denuncia la intrusione dello scettico, con la propria difficoltà all'ipnosi. montale, 3-131
non è degna della facilità con cui la mia ipnosi ha agito su lei.
epiteto dato agli agenti farmaceutici che hanno la proprietà di conciliare il sonno; altrimenti
« cosa che falò » gli aveva garrito la menegazzi, non totalmente impedita dallo stato
a uscire in istato d'incoscienza per la città ed a compiere atti assolutamente estranei
di proiezione, il suo ritmo ipnotico, la dimensione psicologica che esso crea, forse
ipnotiche e ipnotizzanti; enigmatiche come la sfinge. govoni, 6-106:
piccoli lampi di magnesio per fare la fotografia / ai volti ipnotici e
e dell'ipnotismo nelle sue relazioni con la scienza. tarchetti, 6-i-600: l'ipnotismo
in attività ovvero esalta a diversi gradi la facoltà della suggestione, cioè l'attitudine
su lui un trattamento che ne sopprima la coscienza o la volontà, è punito
trattamento che ne sopprima la coscienza o la volontà, è punito [ecc.
quella musica che instupidisce il cuore e la mente e che può piacere per un
sono ipnotiche e ipnotizzanti; enigmatiche come la sfinge. beltramelli, i-567: ecco l'
manifesti del futurismo, 63: non è la lussuria, che disgrega e dissolve ed
gambini, 7-86: guardava senza sosta la vecchia; a momenti con due occhi
smaccato e fermo che gli faceva aprire la bocca sino agli orecchi. cassola,
fortemente. de roberto, 622: la luce troppo chiara, il silenzio del
chiara, il silenzio del monastero ipnotizzavan la gente. beltramelli, iii-800: ipnotizzai
gente. beltramelli, iii-800: ipnotizzai la mia volontà...; mi feci
erano, in quel punto, tutta la vita. c. e. gadda,
misericordia. buzzati, 1-31: come la sera prima dal fondo della gola, drogo
sera prima dal fondo della gola, drogo la guardava ipnotizzato [la fortezza] e
gola, drogo la guardava ipnotizzato [la fortezza] e un inesplicabile orgasmo gli
era l'unmanità della strage, o la pietà di questi episodi. era l'accecante
nel breve tratto d'una vita umana, la macchina avesse percorso così mostruoso cammino.
deledda, iii-806: da quando era cominciata la mia strana malattia, nessuno più mi
ha il potere di paralizzare o stordire la preda o di allontanare il nemico.
di percezione); può riguardare tutta la serie dei suoni percepibili [ipoacusia pantonale)
comp. dal gr. òttó * sotto la norma 'e da fixouoi? '
comp. dal gr. òttó 'sotto la norma 'e da affettivo (v
comp. dal gr. òttó * sotto la norma 'e deep ^ j '
comp. dal gr. òttó 'sotto la norma 'e da deppostalo? '
più a lesioni delle terminazioni nervose che la regolano (e si manifesta prevalentemente nelle
comp. dal gr. òttó * sotto la norma 'e da algesia (v
comp. dal gr. òttó 1 sotto la norma 'e da alimentato (v
comp. dal gr. òttó 'sotto la norma 'e da alimentazione (v
comp. dal gr. òttó 'sotto la norma 'e da anabolico (
comp. dal gr. òttó 'sotto la norma 'e da armonico (v
comp. dal gr. òttó 'sotto la norma 'e da azoternia (v
comp. dal gr. òttó 'sotto la norma 'e da azoturia (v
comp. dal gr. òttó 'sotto la norma 'e da barico (v
che si verificano nell'organismo umano per la forte diminuzione della pressione barometrica; male
comp. dal gr. òttó 'sotto la norma 'e da baropatia (v
comp. dal gr. òttó 'sotto la norma * e da binomiale (v
ipòbolo, sm. nel diritto bizantino, la donazione fatta in occasione delle nozze;
parte della dote, data per accrescere la dote stessa. detta anche * sopraddote
, dalla reazione dell'anidride carbonica con la soluzione di un ipobromito; è un acido
comp. dal gr. òttó * sotto la norma 'e da pouxf) *
comp. dal gr. òttó * sotto la norma 'e da calcemia (v
indagare e conoscere con più partita perizia la follia tetra del marco aurelio ipocalcico dalle
comp. dal gr. òttó 'sotto la norma 'e da calorico (v
comp. dal gr. òttó * sotto la norma 'e da xocttvó? '
il * trifolium subterra- neum ', la 'morisia hypogaea ', ed altre.
fr. colonna, 2-74: la limpidissima acqua... [era]
grandeggi tuttavia e del suo soffio riempia la curia, il tribunale, l'ipocausto,
comp. dal gr. òttó * sotto la norma 'e da cellulosico (v
crosta terrestre, in cui si manifesta la perturbazione che genera il movimento sismico;
comp. dal gr. ùttó 'sotto la norma 'e da un deriv.
e da volgari 'cataratta ', la quale non occupa per l'ordinario tutto
una circonferenza di cerchio che ruota entro la circonferenza di un circolo fisso.
comp. dal gr. ùttó 'sotto la norma 'e da xlv7) oi€
, un poco vellutati al di fuori; la bacca ovoide. è indigena nell'italia
comp. dal gr. ùttó 'sotto la norma 'e da clorernia (v
comp. dal gr. ùttó 'sotto la norma 'e da cloridrico] (
generico di 1 acido ', designa la combinazione meno ossigenata del cloro coll'ossigeno
comp. dal gr. ó71ó * sotto la norma 'e da clorurernia (v
comp. dal gr. ùttó * sotto la norma 'e da cloruria (v
per lo più, il caffè, la patata, gli agrumi, determinandone la
la patata, gli agrumi, determinandone la decomposizione. = deriv. da
comp. dal gr. ùttó 'sotto la norma 'da colesterina (v.
comp. dal gr. ùttó 'sotto la norma 'e da colesterinico (v
comp. dal gr. ùnó 'sotto la norma 'e da colesterolemia (v
comp. dal gr. ó7ró 'sotto la norma 'e da compensato (v
, tormentato fieramente dall'ipocondria, per la quale soffriva crudi patimenti di stomaco. f
adipe cresce, de'tuoi labbri onora / la nettarea bevanda ove abbronzato / fuma et
notte. bocchelli, 18-ii-278: non la nutrire da te la tetra ipocondria!
, 18-ii-278: non la nutrire da te la tetra ipocondria! sta allegro, te
dì, per divertire / del mio cuor la profonda ipocondria, / passeggiando lung'arno
c. i. frugoni, i-5-326: la mia grave malattia / è una forte
ha, com'altri dice, / la maligna sua radice / in un succo acre
ventricolo indigesto, / ma che ha tutta la sorgente i entro a l'alma egra
: s'egli è vero che vi consola la mia amicizia, perché non venire ad
ipocondria. boriili, i-155: quando la vena lo abbandonava, piuttosto che impuntarsi
supplichevole d'un bevitore malato che afferra la bottiglia. baldini, 9-133: si
quella borsa di studio... con la quale fino allora s'era aiutato a
regione in cui si riteneva avesse sede la malinconia; cfr. fr. hypocondrie (
all'ipocondria. salvini, v-504: la buona memoria di quel buon vecchio del
sali acidi generati ne gl'ipocondrii, turbando la prima cozzione e la precipitazione de gli
ipocondrii, turbando la prima cozzione e la precipitazione de gli escrementi, constitui- scono
'affezione ipocondriaca ', perché ha la sua sede nell'ipocondrio: presso le donne
spesso a mortificare questo bisogno di manifestare la sovrabbondanza del suo pensiero.
capperi in aceto. foscolo, xvii-309: la corsa da firenze a milano mi ha
più spesso però, l'ipocondriaco pontonno tira la carrucola e si barrica su nella stanza
ingegnosi e sagacissimi artefici è stata felicemente la sola acqua fredda adoprata. p. verri
utile positivo derivasse dal romanzo storico, la nostra italia non si lascierebbe indurre dalle
paure di pochi ipocondriaci in letteratura a rifiutar la cittadinanza ad un genere che lo scott
ipocondriaca di rousseau. tarchetti, 6-i-411: la supposizione... che egli soffrisse
in quella brigata lì; composta per la maggior parte di militari. bocchelli, 2-xxiii-12
risalire all'ipocondrio vitto e quindi a hitler la singolarità che egli fosse risultato glabro.
e l'arcata costale, di cui la destra è interamente occupata dal fegato e
destra è interamente occupata dal fegato e la sinistra da organi addominali (milza,
segno è che sente spesso dolore circa la regione del figato zioè ne ipocundri. fascicolo
fegato ed el sinistro dove è colocata la milza. dalla croce, i-22:
respira, è di presta maturazione per la calidità di quei luoghi. buonarroti il
della vista. redi, 16-vii-316: la soverchia ripienezza sarà sempre grandemente nociva per
acidi generati ne gl'ipocondri, turbando la prima cozzione e la precipitazione de gli escrementi
ipocondri, turbando la prima cozzione e la precipitazione de gli escrementi, constituiscono un
. v.]: 4 ipocondrio', la parte laterale e superiore dell'addome,
lembo cartilaginoso delle coste false, e la quale forma la base del petto. panzini
coste false, e la quale forma la base del petto. panzini, iii-65z
della sottofamiglia ipocoprini; alcune specie hanno la loro sede sotto gli escrementi secchi.
comp. dal gr. ùttó 4 sotto la norma 'e da un deriv.
comp. dal gr. ù7tó 4 sotto la norma 'e da un deriv.
. nell'embrione o nel germinello, la parte dell'asse caulinare che è posta
sotto dell'inserzione dei cotiledoni e costituisce la zona di collegamento fra il fusto e la
la zona di collegamento fra il fusto e la radice; assai breve nelle piante i
i cui cotiledoni escono dal terreno dopo la germinazione e funzionano per qualche tempo come
piano col tubo allungato e dritto; la quale come nella vinca ec. assomigliasi alla
comp. dal gr. ùttó 4 sotto la norma * e da creatininemia (v
comp. dal gr. ùttó 4 sotto la norma 'e da creatininuria (v
comp. dal gr. ùttó 4 sotto la norma * e dal tema di xptvco
un valente uomo con un bel detto la malvagia ipocresia de'religiosi. scala del
. scala del paradiso, 320: la ipocrisia è uno stato d'animo e di
. galateo, 155: e causa [la superstizione] de molte fraudi e de
mali, perché con questo è congiunta la ippocrisia. savonarola, iii-78: sono
parte leggerezza e parte ippocresia, cominciarono la chiesa e il convento di san marco a
. sarpi, i-1-83: in altri secoli la ipocrisia ha avuto qualche corso; ma
sue lettere il mocenigo l'astuzia, la fraude, l'ippocrisia, il tradimento
annunzio, iv-1-143: l'ambiguità, la simulazione, la falsità, l'ipocrisia,
iv-1-143: l'ambiguità, la simulazione, la falsità, l'ipocrisia, tutte le
o ipocresia ingannevole e falsa, che con la bocca grida: « iesù amore,
etc. », e col cuore fugge la presenzia del dolcissimo cristo! manzoni,
-come personificazione. ariosto, 18-27: la superbia v'andò, ma non che sanza
andò, ma non che sanza / la sua vicaria il monaster lasciasse: / per
dell'uscio, con grande busso aprì la porta. beicari, 4-131: farisei
dipendano degli astri? carducci, iii-19-324: la tolleranza negli schiavi e nei deboli è
... ero giunto a riconquistare la mia primitiva libertà col consenso di giuliana
: dissimulazione. boccaccio, v-169: la povertà nuda e discoperta, cacciata l'
, vi-361: ho tragittato diversi che con la frode, con la simulazione, con
diversi che con la frode, con la simulazione, con l'arzigogolo, coll'ipocrismo
comp. dal gr. ù7ró * sotto la norma 'e da cristallino (v
dotato di quali virtù vuoi, te la rivoltano: se sei buono ti chiamano ipocrito
le ragioni delle vedove e pupilli, la quale ipocrita dissimulazione piacque molto a'romani
cioè quando camminavano con credito tale che la politica istessa più ipocrita se n'ebbe
gusto di esibire voi stessa... la vanteria delle azioni peccaminose sotto il pretesto
una serie di visite che richiedevano tutta la ipocrita untuosità di cui era capace.
4-140: lodo il calvo di non rimpiattar la zucca pelata sotto i ricciolini ipocriti di
ha fatto così rigido e ombroso verso la più parte degli uomini se non la loro
verso la più parte degli uomini se non la loro ipocrita crudeltà? b. croce
', quelli che negli spettacoli si copron la faccia e s'imbellettano d'azzurro o
il monsignore, con lusinghevoli parole predicando la castità, faceva molto bene l'ecpocrito.
bandello, 3-19 (ii-362): venne la donna e, riverentemente ricevuto l'ippocritone
casa mia. nievo, 275: la signora si sfogò a gridarlo un ipocritone,
asino e impertinente,... rimangiati la parola e non offendere una donna,
anco il volto? / di star sopra la terra? / d'ipocritar le membra
di molti concorrenti ha dovuto dunque sostituirsi la funzione dei giudici: essi hanno dovuto
comp. dal gr. ùttó * sotto la norma 'e da critica (v
ritrovata doppia. idem, 6-65: la melopea... appartiene all'4
biondi, 1-iii-80: il farla morire [la moglie] di morte violenta era per
pastori per divorare, non per pascere la gregge. = denom. da ipocrita
comp. dal gr. ùttó 'sotto la norma ', xp& (i.
comp. dal gr. ùttó 'sotto la norma 'e xp&jxoc -octoc, 4
comp. dal gr. ùttó 'sotto la norma 'e xp& (jia 4
comp. dal gr. ùttó 4 sotto la norma 'e da sàxxuxoi; 4
nei mammiferi, zona profonda della pelle, la quale comprende il pannicolo adiposo, che
e il tessuto sottocutaneo, che connette la pelle con gli organi profondi; negli
solo strato e di forma prismatica, secernono la cuticola superficiale. 2.
risce all'ipoderma; che si trova sotto la pelle. -iniezione ipodermica: iniezione
oppure, diluendo il sangue e favorendo la diuresi, procuri l'eliminazione di
e abbandonano l'organismo ospite, perforandone la pelle, la quale rimane gravemente danneggiata
l'organismo ospite, perforandone la pelle, la quale rimane gravemente danneggiata per le
mus. nell'antica musica greca, la nota posta a un intervallo di quinta
ostacolato o incompleto riempimento dei ventricoli durante la diastole. = voce dotta, comp
comp. dal gr. ùtcó 4 sotto la norma 'e da un deriv.
comp. dal gr. ùttó 4 sotto la norma 'e sùvociak; 4 forza
comp. dal gr. ùttó 4 sotto la norma 'e da diploide (v
comp. dal gr. ùttó 4 sotto la norma 'e stipa 4 sete '
antica musica greca, scala di la, derivata dal dorico per trasporto
ipofrigio. gravina, 287: aristotele domanda la cagione per la quale si applicasse
: aristotele domanda la cagione per la quale si applicasse alle scene la modula
cagione per la quale si applicasse alle scene la modula zione ipofrigia, cioè
comp. dal gr. ùttó 4 sotto la norma 'e da eccitazione (
comp. dal gr. ùttó 4 sotto la norma ', da elettrolita (
comp. dal gr. ùttó 4 sotto la norma 'e alp, a 4
comp. dal gr. ùttó 4 sotto la norma 'e da alfxa 4
comp. dal gr. ùttó 4 sotto la norma 'e da epatismo (v
comp. dal gr. ùrcó 4 sotto la norma 'e da [allergia (
comp. dal gr. ùttó 4 sotto la norma 'e da erotismo (v
comp. dal gr. ùttó 4 sotto la norma 'e atafb) oi <
tipico di una lega metallica nella quale la concentrazione di un componente, determinante per
al 4, 3 % (che è la concentrazione corrispondente all'eutettico).
partic., ferro-carbonio) in cui la concentrazione di uno dei componenti è inferiore
comp. dal gr. ùttó 4 sotto la norma 'e da un deriv.
comp. dal gr. ùttó 4 sotto la norma * e da un deriv.
... suonatore che eseguiva la musica, e col suo istrumento
musica, e col suo istrumento la interpretava. = voce dotta,
comp. dal gr. òttó 4 sotto la norma ', da fibrinogeno (v
abbozzo fogliare, da cui hanno origine la base della foglia adulta e le stipole
2. agg. collocato o inserito sotto la foglia. = voce dotta, comp
comp. dal gr. ùttó 4 sotto la norma 'e da filosofico (v
stretto peduncolo che connette l'ipofisi con la base del cervello. -cachessia ipofisaria:
endocrina posta nella fossa cerebrale media, la cosiddetta sella turcica, in connessione diretta
per mezzo di uno stretto peduncolo, con la base del cervello, e fornita di
tutte le altre ghiandole endocrine, regolandone la secrezione ormonale ed equilibrandone l'azione reciproca
interna, che è nel cervello. la sua piccolezza è inversamente proporzionale alla sua
l'influsso di detta glandola. così dice la scienza! bernari, 6-229: mia
situato nello spessore della mucosa che riveste la faccia inferiore dello sfenoide e forma la
la faccia inferiore dello sfenoide e forma la volta della faringe; è considerato come
attraverso il canale basiofaringeo, ha guadagnato la sella turcica, cioè la topografia che
ha guadagnato la sella turcica, cioè la topografia che avrà a sviluppo ultimato.
comp. dal gr. ùttó 4 sotto la norma 'e da fobia (
. dal gr. òttó 4 sotto la norma 'e < pct>v7)
comp. dal gr. òttó 4 sotto la norma 'e < po)
comp. dal gr. òttó 4 sotto la norma 'e da fonico (v
comp. dal gr. òttó 4 sotto la norma 'e da fosfaturia (v
comp. dal gr. òrró 4 sotto la norma 'e da fosforemia (v
prepara facendo reagire il fosforo bianco con la barite e precipitando poi il bario con
comp. dal gr. òttó 4 sotto la norma 'e < pp7jv eppevóg
', dolore nell'occhio sotto la cornea. tramater [s. v.
tamente, delle palpebre, la quale si vede gonfia ne'ca
anche così il gonfiamento edematoso, la infiltrazione sierosa della palpebra inferiore,
chio, o sia delle palpebre, la quale si vede gonfia ne'cachettici
comp. dal gr. òttó 4 sotto la norma 'e da funzionante (v
comp. dal gr. òttó 4 sotto la norma 'e da funzione (v
comp. dal gr. òttó 4 sotto la norma 'e ydxoe ydcxaxto? 4
comp. dal gr. òttó 4 sotto la norma', da gammaglobuline (v.
cutaneo provocato stimolando la cute dei quadranti addominali inferiori e laterali
, 16-ix-153: può... avvenire la sterilità per cagione di esso forame tenuto
tozzetti, 5-118: nella regione ipogastrica la pinguedine non era così floscia come nelle
dell'intestino tenue, il sigma, la vescica urinaria, e, nella donna
, queste terminano con tossa ischiadici e la parte infima nel mezo detta da'greci
comp. dal gr. ùttó 4 sotto la norma 'e yéveais 'formazione '
comp. dal gr. ùttó 4 sotto la norma 'e da genitalismo (v
un organo di una pianta, come la radice, i bulbi, i tuberi,
radi- chetta. onofri, 112: la spàrgita di nuvoli e di voli / nutre
e si trova a grande profondità sotto la crosta terrestre. 6
ai greci. lanzi, 1-1-125: la pianta del sepolcro de'furii...
dissepolto / bronzo degli ipogei, grava / la bonaccia. gozzano, i-380: a
ipogeo, ecco una grande sala, la più fredda e la più nuda di tutte
una grande sala, la più fredda e la più nuda di tutte. -per
simil. luogo o locale collocato sotto la superficie del suolo. linati, xvi-153
beltramelli, i-285: era in quei giorni la faccia del mio destino, come un
e della pulce / che cosa chiude la tua secchezza, / che cosa riflette il
rispetto a un punto del cielo. la tal casa celeste è all'ipogeo.
comp. dal gr. òrcó 4 sotto la norma 'e yeootc 'gusto '
al di sotto del gineceo (la corolla, gli stami); che
, gli stami); che ha la corolla o gli stami inseriti al di sotto
comp. dal gr. ùrcó 4 sotto la norma 'e da glicemia (v
(e può essere troncato rapidamente con la somministrazione di soluzioni zuccherine).
comp. dal gr. ùttó 4 sotto la norma 'e da glicidico (v
comp. dal gr. òtcó 4 sotto la norma 'e da un deriv.
lingua; una lesione di questo nervo provoca la paralisi della lingua. tramater
parte inferiore della glottide, comunicante con la trachea. = voce dotta,
della saliva, cui esse discaricano per la bocca per piccoli dutti presso le gengive.
2. farmac. destinato a fondere sotto la lingua (un farmaco).
pillole bechiche che si lasciano fondere sotto la lingua. = cfr. ipoglottide1.
comp. dal gr. òrcó 4 sotto la norma 'e da glucide, var
ipògnato, agg. zool. che ha la mandibola inferiore più lunga della superiore (
comp. dal gr. ùttó 4 sotto la norma 'e da un deriv.
coniche con dentatura ipoide, utilizzata per la trasmissione del moto fra assi ortogonali e
dal profilo dei denti, asimmetrico per la diversa curvatura dei fianchi opposti dei denti
comp. dal gr. ò7tó 4 sotto la norma t8p < * > <;
comp. dal gr. ò7tó 4 sotto la norma * e ispcóg 'sudore '
, comp. dal gr. òttó sotto la norma 'e iq ivo?
comp. dal gr. ò7tó * sotto la norma * e da un deriv.
, comp. dal gr. ò7tó sotto la norma '4 e
dotta, dal gr. ùttó 4 sotto la norma'e da leucocitosi (v
comp. dal gr. 6716 4 sotto la norma * e da [cellule di
, comp. dal gr. ò7tó sotto la norma * 4 e
comp. dal gr. òttó 4 sotto la norma ', lipide (v
, comp. dal gr. ò7tó sotto la norma '4 e
fa per discorso; perché se alcuno non la credesse, se gli sillogizzerebbe, per
, comp. dal gr. ò7tó sotto la norma 'e xóyo c,
comp. dal gr. òttó 4 sotto la norma 'e da logico (v
comp. dal gr. òttó 4 sotto la norma ', da luteina (v
comp. dal gr. ùttó 4 sotto la norma 'e da un deriv.
, comp. dal gr. ò7tó sotto la norma 'e da un deriv
psicol. eccitazione di grado leggero, la quale, nelle forme morbose cicliche,
comp. dal gr. ò7tó 4 sotto la norma 'e da mania (v
comp. dal gr. ùttó 4 sotto la norma 'e da maniacale (
, comp. dal gr. ò7tó sotto la norma 'e da maniaco (
comp. dal gr. ò7tó 4 sotto la norma * e da marziale (v
comp. dal gr. òttó 4 sotto la norma 'e ptaotó? 4 mammella
, perché hanno lo stimma globoso e la casella con tre cavità. calvino,
comp. dal gr. ùttó 4 sotto la norma 'e da menorrea (v
, sm. biol. in embriologia, la regione ventrale del mesoderma dei vertebrati;
comp. dal gr. òrcó 4 sotto la norma 'e pipfoc 4 imitazione
comp. dal gr. òttó 4 sotto la norma 'e p, w)
: si formi una verga rigida, la quale intorno al centro del moto,
. longano, xviii-5- 385: la terra è quella che fa da ipomoclio e
: continuando il sig. professore comparetti la serie delle sue memorie anatomico- meccaniche.
.. determinò il vario ipomoclio, o la resistenza dei ligamenti variamente adattata ai diversi
comp. dal gr. òttó 4 sotto la norma 'e p. opcp'
comp. dal gr. òttó 4 sotto la norma * e da natalità (v
comp. dal gr. òrcó 'sotto la norma 'e da onco [si
. dal gr. òtuó 'sotto la norma 'e da oncosi (v
nome d'allegoria (conciosiecosa che iponea la nominasse l'antichità). tommaseo [s
, ii-5-334: di questa allegoria o iponoia la critica e l'estetica moderna avevano,
avevano,... generalmente riconosciuto la repugnanza con la poesia e con l'arte
.. generalmente riconosciuto la repugnanza con la poesia e con l'arte. =
unghia, che si connette direttamente con la cute del polpastrello. = voce
. dal gr. òttó 'sotto la norma 'e da noetico (v
. dal gr. òttó 'sotto la norma 'e da un deriv.
. dal gr. ùttó 'sotto la norma 'e da normale (v
. dal gr. ùttó 'sotto la norma 'e da nutrizione (v
dotta, dal gr. ònò * sotto la norma 'e da un deriv.
comp. dal gr. òrcó * sotto la norma 'e da parasimpaticotonia (v
dotta, dal gr. òrcó 'sotto la norma 'e da paratiroidismo (v
comp. dal gr. 6716 'sotto la norma 'e tcétptc * digestione
. dal gr. òtcó 'sotto la norma 'e da [ghiandola
comp. dal gr. òrcó 'sotto la norma * e da un deriv.
comp. dal gr. ò7ió 'sotto la norma 'e nxàaic, 'formazione
. dal gr. òtzò 'sotto la norma 'e da plasma (v
comp. dal gr. òrcó 'sotto la norma 'e da un deriv.
comp. dal gr. òrcó 'sotto la norma 'e da potassiemia (v
comp. dal gr. ò7ró * sotto la norma 'e 7rpóoe£i <; *
. dal gr. òttó * sotto la norma 'e da proteinemia (v
. dal gr. ùttó 'sotto la norma 'e da protidemia (v
comp. dal gr. òrcó 'sotto la norma 'e da protidico (v
comp. dal gr. ò7tó 'sotto la norma 'e da protide (v
comp. dal gr. òrcó 'sotto la norma ', da protrombina (v
comp. dal gr. ò7tó 'sotto la norma 'e < jrr)
dotteri, della famiglia cossi di; la larva del- vhypopta caestrum è nota
mento musicale, prima con la cetra, più tardi con il
o di satiro, che con cupido fa la serenata. muratori, 5-iii-113: mosé
.. della lirica poesia, la 'pirrica ', la 'gimnopedica '
, la 'pirrica ', la 'gimnopedica ', la 'iporchematica '
pirrica ', la 'gimnopedica ', la 'iporchematica ', cioè la
la 'iporchematica ', cioè la saltazione armata. tramater [s. v
ogni imi tazione in cui la mimica fosse con danza e canto.
comp. dal gr. ùttó 'sotto la norma 'e 6pxt? -sax;
. dal gr. òttó 'sotto la norma 'e da reattività (v
i cui umori trovansi non solo tra la sostanza del tessuto cellulare, come nell'
comp. dal gr. ùtcó 4 sotto la norma * e da secrezione (v
comp. dal gr. ùtcó 'sotto la norma 'e da sensibilità (v
e risolvere il sangue, che per la contusione o altra percossa offende l'occhio,
comp. dal gr. ùtcó * sotto la norma * e ocpuy|i. ó <
comp. dal gr. ùttó 4 sotto la norma * e otoexov 'saliva '
comp. dal gr. ùttó 4 sotto la norma ', otó7) po <
comp. dal gr. ù7tó 'sotto la norma 'e da simpaticotonia (v
comp. dal gr. ùtcó * sotto la norma 'e da sistole (v
comp. dal gr. ùttó 4 sotto la norma 'e óotx- /) 4
comp. dal gr. ùttó 4 sotto la norma 'e oo>|xa 4 corpo '
comp. dal gr. ùttó 4 sotto la norma 'e da sonno (v
formato dallo scroto con il perineo; la terapia è esclusivamente chirurgica. tramater
comp. dal gr. ùttó 4 sotto la norma 'e da sperma (v
comp. dal gr. ùtcó 4 sotto la norma 'e da ossigeno] (
comp. dal gr. ùtcó 4 sotto la norma ', da ossigeno] (
per indicare varii funghi che nascono sotto la corteccia degli alberi. = voce dotta
sf. filos. ciò che costituisce la sostanza, la natura intrinseca di un
. ciò che costituisce la sostanza, la natura intrinseca di un essere; ciò
nella sua singola e immutabile essenza sotto la molteplicità degli accidenti e dietro il fluire
e quelle cose si chiamano unirsi secondo la persona, l'ipostasi, cioè la sustanza
secondo la persona, l'ipostasi, cioè la sustanza delle quali è una medesima.
l'umido, e quella terra ch'è la lor ipostasi, sieno sustanze semplici.
in tre sostanze. segneri, iv-183: la trinità delle persone divine, l'incarnazione
1-2-192: con istupenda ipostasi ha unito la divinità all'umanità e, senza punto
: quanto poi all'indovinare e descrivere la sempiterna generazione del massimo ente e delle
massimo ente e delle sue ipostasi, noi la giudichiamo impresa non pure avventata ma di
nella persona del divin verbo, per la quale egli è dio ed uomo, ovvero
, concretamento. gioberti, iii-15: la poesia e l'arte sono generalmente l'
ipostasi fantastica della forinola ideale, di cui la scienza ci porge l'individuazione reale e
e obbiettiva. zendrini, iii-223: la forma è l'ipostasi del pensiero / col
ordine umano. gramsci, 1-187: la storia etico-politica è una ipostasi arbitraria e
azioni del governo non rimane se non la ipostasi dell'astratta esigenza di queste azioni stesse
., 30: laudabile orina è quella la quale ha la sua ipostasi bianca et
laudabile orina è quella la quale ha la sua ipostasi bianca et equale e continua.
470: in questo luogo vedremo la quantità de torma,...
le cose contenute in essa, ciò è la spuma, la corona, la ipostasi
in essa, ciò è la spuma, la corona, la ipostasi. dalla croce
è la spuma, la corona, la ipostasi. dalla croce, i-42: le
gioberti, 4-1-637: l'ipostasismo, la personalità divina è la sussistenza della
ipostasismo, la personalità divina è la sussistenza della potenza. = deriv
b. croce, ii-1-178: quando dimenticandosi la loro origine arbitraria e di comodo,
delinea l'incamazione del verbo, cioè la umana natura divinizzata, per essere congiunta
questo tuo debito, allor quando / la maestà del verbo eterno fia / unita
in ragione della persona, che è la stessa preesistente persona del verbo. pallavicino
perfezione è poi l'unione ipostatica, la quale non pur fonda un titolo assai
e più intensa che sappia o desiderar la voglia o immaginar il pensiero. campailla,
. campailla, 7-127: di dio la maestà sovrana / comunicarsi ad extra al fin
il corpo di gesù cristo, per la unione ipostatica colla persona del verbo,
modo speciale di questa unione, che la chiesa chiama 'ipostatica 'per significare che
chiesa chiama 'ipostatica 'per significare che la natura divina e la natura umana di
per significare che la natura divina e la natura umana di cristo sono unite nella
sangue di cristo, ma insieme con la sustanza del pane e del vino,
che si formano nel cadavere poco dopo la morte; ipostasi cadaverica. panzini,
. papini, 39-198: deve [la filosofia] abbandonare la concezione platonica che
39-198: deve [la filosofia] abbandonare la concezione platonica che ipostatizza le idee e
trascendente. gentile, 1-176: la storia dello storicista è la storia
, 1-176: la storia dello storicista è la storia ipostatizzata e privata della sua
comp. dal gr. ù7tó 'sotto la norma ', oxéap -octo <
comp. dal gr. ù7ró 4 sotto la norma 'e o&évog 4 forza
comp. dal gr. ùrcó 4 sotto la norma ', o&évog 4 forza
xviii dinastia, entro il quale la sala è collocata fra il cortile e il
santuario. gioberti, 1-v-429: la foresta è quasi il tempio ipostilo e
foresta è quasi il tempio ipostilo e la città naturale dei popoli inurbani e silvestri.
degli idropolipi, in cui si apre la bocca; negli acari ixodidi, parte
e oxo- fxaxixó? 4 che concerne la bocca '. ipòstraco, sm.
della conchiglia dei molluschi, che forma la madre- perla. = voce dotta
nuclei di cellule nervose, che forma la parte inferiore del diencefalo; comprende il
fulton ne fece proposta: oggi si arroge la elettrica torpediniera sottomarina. =
e differisce dalla paratassi che ne regola la coordinazione). = voce dotta
fatti specificamente previsti dalla legge (come la vendita di un immobile, che comporta
, una cioè espressa, overo convenzionale, la qual'è quella che nasce dall'obbligo
sia un beneficio, il qual nasce da la previdenza propria, e l'altra è
2-238: l'esattore talvolta dovrebbe anticipare la somma a nome di qualche possessore,
unito alla malie- varia delle ipoteche, la quale, crescendo il credito e la
, la quale, crescendo il credito e la sicurezza, conduce eziandio la frequenza dei
credito e la sicurezza, conduce eziandio la frequenza dei contratti e spegne le usure
còprono più della metà del valore: ringrazia la mia previdenza. codice civile, 2808
dipendente dalla data della rispettiva iscrizione; la collocazione o il rango che ogni ipoteca ha
tutti i lavori che fanno gl'insinuatori. la camera sa che attribuzione degl'ispettori si
dichiarazione contenente il nome, cognome, la patria e la professione del ricorrente;
il nome, cognome, la patria e la professione del ricorrente; la descrizione di
patria e la professione del ricorrente; la descrizione di tutti i suoi beni immobili
di tutti i suoi beni immobili, la loro natura, la superficie ed i confini
beni immobili, la loro natura, la superficie ed i confini, il loro
titoli di proprietà; infine l'atto con la designazione del prezzo, mediante cui era
, v'ha a venir anche tutta la sua roba. -ma che gnene consegni
. fatto aggiustamento tra i conti e la repubblica, la quale ritenne, a titolo
tra i conti e la repubblica, la quale ritenne, a titolo d'ipoteca
impegno solenne che pone vincoli e condiziona la libertà di iniziativa. oriani, x-13-179
gravata d'ipoteca storica, e poiché la vide realizzarsi col lavoro delle proprie mani
lavoro delle proprie mani, vede preponderante la propria cooperazione. lucini, 4-189:
, o almeno a mettervi l'ipoteca con la nomina di un governatore o feudatario.
de luca, 1-15-1-575: giustificare che la robba sia stata ne i beni dell'
in ispagna, obligando e ippotecando per la restituzione il medesimo paese della bearnia. segneri
indigenza ipotecando per questa sciocca delicatezza anche la sua porzione della dote materna? ferd.
, lecito giocare e perdere « su la parola », di qui le ansie notturne
che fornisse il danaro occorrente a saldare la perdita della sera innanzi, ipotecandolo sopra
'. i diritti e le rendite che la concernono. de marchi, i-727:
una cosa guastava tutto;... la sua smania cioè di rendersi indispensabile,
cioè di rendersi indispensabile, per ipotecare la nostra gratitudine. baldini, 9-229:
stelle. tozzi, vii-130: lasciate intatta la nostra anima. è roba che non
, sia proprio sia altrui, con la sicura certezza che si compiano; agire
calvo d'annunzio. thovez, 1-17: la tendenza ad attribuire alla razza tedesca tutto
alla prima specie delli creditori ipotecari, la legge concede diversi rimedi, come sono
istorica e ipotecaria sicurezza, dovrebbero aspettare la fine dei secoli. 3
4-i-138: trovo che fece anco un sinsin la spia, / poi, come non
l'ipotecario; / di questo passo aprì la drogheria. periodici popolari, i-650:
. scamozzi, 1-79-3: quando la spesa ascendeva oltre al quarto,
stabile ipotecato è certamente ed incommutabilmente la pro prietà di colui al
, le entrate erano magre, la famiglia cresceva. codice civile, 2826:
pretesa). siri, vili-1180: la conquista di queste due piazze rimaneva ipotecata
mi comandi a tutto transito, perché la persona co 'l debile ingegno è ipotecata alla
iii-1-147: può e debbe il marito preferir la sua donna al padre e alla madre
sé, prima che si legasse con la sua donna, a quei che l'han
genovesi, 1-ii-61: nella repubblica tutta la forza del go verno è
bot. strato di ife che costituisce la parte dell'apotecio posta inferiormente al- l'
faccia palmare della mano di cui costeggia la palma nel lato del cubito. è
essere sintomatica e destinata a regredire con la cessazione della causa che l'ha provocata;
una tendenza permanente del soggetto ad avere la pressione bassa anche al di fuori di
iv-346: * ipotensione ', tensione sotto la normale, diminuita pressione sanguigna.
comp. dal gr. óttó * sotto la norma 'e da tensione (v
medie. che è atto ad abbassare la pressione arteriosa (un farmaco, una
i-3-254: arbitrario e tautologico è che la misura di un quadrilatero sia uguale alla
base moltiplicata per l'altezza, o che la somma dei quadrati dei cateti sia uguale
al quadrato dell'ipotenusa; e nondimeno la geometria resta la geometria. =
ipotenusa; e nondimeno la geometria resta la geometria. = voce dotta,
comp. dal gr. ùttó 'sotto la norma 'e da termale (v
ricambio organico, in modo da ridurre la quantità di ossigeno necessaria ai tessuti (
comp. dal gr. òtió * sotto la norma 'e &epp. ó <
derivate così dalle loro ipotesi, come la nostra filosofia, anzi le matematiche nostre dalle
questa principale e massima ipotesi, sopra la quale si fonda tutta la somma delle
, sopra la quale si fonda tutta la somma delle cose nelle quali il copernico dissente
, x-3-274: dalle tenaci tenebre / la verità traesti [o chimica], /
le quali, anche se non rispecchiano la realtà oggettiva, sono utili per operare su
alle ipotesi, mi sono studiato di rendere la storia più breve. manzoni, fermo
: nelle cose pratiche della vita, la gente colta anche parlando: 'facciamo
ancor giovinetto. bernari, 6-100: la sola ipotesi che enrico non abbia desiderato
abbia desiderato farla finita, sposta su lei la responsabilità. -in senso concreto
di deduzioni (1dimostrazione), discende la validità di una o più nuove proprietà
insieme degli interi naturali (e allora ha la potenza del numerabile), o può
i numeri reali (e allora ha la potenza del continuo o potenza superiore)
rettilineo. grandi, 5-85: se la scala delle velocità è una parabola acvt
come nell'ipotesi della gravità costante, sarà la sua reciproca azmt un'iperbola quadratica.
per ipotesi: nella supposizione, per la congettura. fil. ugolini, 114
senso dm improbabile'. leopardi, i-267: la morte nell'ipotesi della spiritualità dell'anima
avesse rinunciato ad accompagnarmi, lasciando sbrigare la faccenda ad alberto o (come di lì
un tiro da fermo, non valeva la pena di farla. = voce
per fermo ò7tó&eoi€ fu detto dai greci la prima * tesi 'o 'posizione '
comp. dal gr. ù7ió 'sotto la norma 'e da teso (v
quasi per cerbottana e dalla lunga, la prospettiva imperfettissima della meta, a cui
produzione-consumo, « che avesse come lingua la sola lingua tecnologica ». = comp
raziocinio. v. riccati, 324: la quantità delle forze, di cui abbiam
due poemi senza dubbio meravigliosi; ma la loro bellezza è di un bello ipotetico,
supposizioni perdevano di vista il vero e la realtà delle cose. alfieri, 9-91:
9-91: gonfia di giorno in giorno la ipotetica / fraudolenza cartacea ricchezza, /
frumento. e. cecchi, 6-m: la madre l'ha diseredato,..
, 1-1-20: non sarebbe obbligata [la nazione] ad esercitare il commercio,
garibaldi il bel capitano di fanteria e la moglie ipotetica. palazzeschi, 1-578:
probabilmente, che a fornirvi il coraggio e la forza di far cose di assai dubbia
dubbia convenienza o di sicuro nocumento per la vostra buona fama e probità.
. citolini, 526: dipoi sarà la proposizione, partita in categorica e ipotetica
chiamato condizionale. genovesi, 2-162: quando la maggior proposizione sia una condizionale, il
, 1-401: il sillogismo categorico ha la sua verità nell'ipotetico. b. croce
, 4-i-349t — sistema ipotetico di condillac: la sola sensazione di solidità è oggettiva.
.]: argomentazione ipotetica, dove la conclusione dipende da un'ipotesi, ammessa che
costituito da due proposizioni, di cui la prima (protasi) esprime una condizione
l'argomento e 'l soggetto di tutta la favola. sarpi, viii-77: fece una
sarpi, viii-77: fece una bolla, la quale non conclude altro, salvo che
quale non conclude altro, salvo che la reservazione delli vacanti in curia,.
ipotesi. gioberti, ii-264: ecco la fonte della vera ipotetica, il cui
ipotetismo, sm. letter. dottrina secondo la quale non è possibile giungere alla conoscenza
'[è] una dottrina per la quale si asserisce che l'uomo, nel
le ciglia, abbia pazienza, ché la colpa non è nostra, ma se la
la colpa non è nostra, ma se la pigli contro certi giudici e legisti che
lasciamo da parte queste parolacce, perché la lingua ci dà le buone. così nel
. arlia, 298: 'la quistione ipotezzata. il diritto ipotezzato '
comp. dal gr. ù7tó 'sotto la norma ', da / i
visiva. tesauro, 2-167: la dimostrazione, che potria chiamarsi da'latini
più dilettevole della 'ipotiposi ', la quale nelle descrizioni si usa. botta,
di lui [l'alfieri] seppe fare la ipotiposi delle miserie, che nascono per
montale, 11-112: c'era la tua immagine / non ipotipo- sizzabile,
comp. dal gr. òttó 'sotto la norma 'e da un deriv.
e poi, nella fretta del tagliar la corda! » anche questo aveva ipotizzato il
comp. dal gr. òttó 'sotto la norma 'e da un deriv.
. medie. che presenta ipotonia (la muscolatura). malerba, 1-109
. che, fra due soluzioni, presenta la pressione osmotica più bassa. -in partic
: 'ipotrachèlio'. secondo vitruvio, era la parte più sottile di una colonna, che
comp. dal gr. òttó 'sotto la norma 'e 'il nutrire '
da ciglia agglutinate, che servono per la locomozione. = voce dotta,
comp. dal gr. òttó 'sotto la norma 'e &pt£ xpixó? '
comp. dal gr. òttó * sotto la norma 'e opti; tpixó?
di un organo, qualunque ne sia la causa. tramater [s.
comp. dal gr. ò7ró 'sotto la norma 'e tpocpf) 'nutrimento
comp. dal gr. òttó * sotto la norma * e da ovario (v
comp. dal gr. òttó 'sotto la norma 'e da vegetativo (v
comp. dal gr. òttó * sotto la norma * e da ventilazione (v
comp. dal gr. òttó 'sotto la norma 'e da vitamina (v
comp. dal gr. òttó 'sotto la norma ', da vol [ume
. o di costrizione, ciò è la prolepsi, e esplicita e implicita,.
... l'iper- zeugma, la messozeugma e l'ipozeugma, la sintesi.
zeugma, la messozeugma e l'ipozeugma, la sintesi. = voce dotta,
. marin. allestire una nave per la partenza, sistemando il frenello del timone
tutto, anche le persone; men che la chiglia. = voce dotta,
, agg. marin. allestito per la partenza (un bastimento).
pronto alla partenza... ipozonata la * cavaliera 'e le altre navi
sono il pesce spada, l'ippuro, la lecchia,... l'ippo
di cavalle, detto ippace, menan la vita. = * voce dotta,
una porta a fior d'acqua, per la quale entravano e uscivano i cavalli,
erano navi de'greci fatte per condurre la cavalleria per mare; e furono usate
spartani, presso cui li re rappresentano la monarchia; li più vecchi il dominio