della via errante / en tutte cose senza la tuo luce, / maggiormente sarà da
inanti a gli occhi nostri, con tutta la sua divina e umana maestà, nel
tempo dell'ultima sua cena, poi giù la sopraveste, cingersi un panno di lino
altare innante, / attender fra mill'alme la vid'io / sovra l'oro del
: noi abbiamo da rendere ragione de la vita nostra innanti al cielo e alla
terra. campanella, 964: sarai la ruina mia inanti a dio ed a
, / tragendo meve, inanti a la partita, / in unu loco là
campo d'intorno arso e distrutto / ha la provida man de gli abitanti, /
pisa, 1-180 finite: le nozze, la sera, innanti che dormissero o
. corsini, 15-44: er'egli con la maga ancor nel loco / ove l'
ove l'avea guidato il giorno innante / la maga stessa. -che dispone
bonacossa, lvi-185: al giovanetto va la invidia innanti, / con occhio acuto,
altre donne ite ugualmente / mi percuote la mente / d'invidia. aretino,
alamanni, 5-1-951: se non spegni la sete e toi la fame / con
: se non spegni la sete e toi la fame / con vasi antichi, in
. del carretto, 3-37: poiché la povertà con sodi soi / se
: e'si converre'... che la cavalcata che vi de'esser facta non
passati i cavalieri, in mostra viene / la gente a piede, ed è raimondo
capitano degli esterni. capriata, 682: la vanguardia dell'esercito, la quale senza
682: la vanguardia dell'esercito, la quale senza impedimento s'era fatta innante
inante. -passare il segno, la misura; eccedere. n. secchi
e che per mia vittoria / sempre la faccia tua 'nante mi stia.
contentàr gli amanti, / che de la bella donna sia marito / l'uno de'
rimovea quell'aere grasso, / menando la sinistra innanzi spesso; / e sol di
e quando innanzi, come gli portava la marea del fiotto, arrivò sano e
: cammina, cammina; arrivò dove la campagna coltivata moriva in una sodaglia sparsa
: innanzi e innanzi; giunse dove la campagna colta moriva in una landa di
vedi / un di quei due che la gran torre accese. segneri, 5-93:
. segneri, 5-93: sto con la fiducia di averla innanzi a rivedere e a
ma se da storlomia / vorrai saper la via / della luna e del sole,
. bandello, 4-14 (ii-728): la vedovella... disse a la
la vedovella... disse a la maritata, non pensando più innanzi: -sorella
convenevole, per lo più t'ingegnerai che la forma sia quadra. -con
, or di fianco, or con la poppa innanzi. manzoni, pr. sp
chi nisuno no debia esir recevuto in la decta fradagla si inanzo no à la
la decta fradagla si inanzo no à la sua capa cum la qual si dé batir
inanzo no à la sua capa cum la qual si dé batir. petrarca, 270-98
intimazione... non fu la regina colta improvvisa, avendola molto innanzi
1-35: a chi vuole pietosamente ripensare la passione di gesù cristo, innanzi innanzi
, innanzi innanzi de'venire nella mente la perfidia e la malizia del suo traditore
innanzi de'venire nella mente la perfidia e la malizia del suo traditore giuda. piccolomini
, si conviene che si connosca se la sua defensione è dritta o no
dee., 3-4 (300): la donna e messer lo monaco da questa
voglio ben confessare / ch'agia torto de la mia rascione. bartolomeo da s.
è per divino comandamento tenuto di servare la sua vita il più che puote. ariosto
-n'avess'io inanzi in mio potere la botte. -innanzi che no:
. l. frescobaldi, 1-173: la terra è innanzi rara che no e
, povero) / non ha possuto far la spesa. 4. prep. (
verbi, colla particella a, prende la forza del verbo dovere. parini,
innanzi / vedeva un gioco e n'attingea la cima. graf, 4-39: passan
, 1-113: i cavalli incappucciati / annusano la terra, fermi innanzi / ai vetri
e innanzi a li occhi m'à la vita appresa. giorgio dati, 1-180:
istretta. tassoni, 1-59: portar la secchia in alto egli facea / da
egli facea / da spinamonte innanzi a la bandiera. parini, giorno, i-34:
. giovanni crisostomo volgar., 1-1-56: la grazia di dio si li parò innanzi
innanzi a coloro che pregavano giove, la cominciò a dare con quella sua altissima
lucini, 4-204: i tempi, sotto la temperata pressione del determinismo indulgente, si
beltà infinita, / che innanzi de la vita / cotanto amai, fa che dopo
vita / cotanto amai, fa che dopo la morte / io ami e via più
innanzi a 24 milioni d'italiani che aspettano la vita, il segreto della vita da
., 33-37: quando fui desto innanzi la dimane, / pianger senti'fra il
avviso. lippi, 1-71: andò la carta: e quei ch'ebbe l'intesa
11-69: fu sì sfacciato che domandò [la giurisdizione] agli uficiali della guerra,
era partito, ma anche questa volta la fortuna e l'astuzia si erano date
, scambiatosi uno sguardo d'intesa con la moglie massaia, mi strappò alle donne
capuana, 4-102: n'era nata la leggenda che dottore e muletto fossero d'
sull'intesa e spiava a mia volta la fìsonomia dell'avvocato come un barometro del
): quando più intesamente fosse [la mente] ridotta allo sguardo di dio,
. inteschiare, intr. con la particella pronom. (tu'intèschio)
. intesifonare, intr. con la particella pronom. (w'intesifono)
al albergo alquanti cavalieri che passavano per la contrada. petrarca, 7-11: -povera
nuda vai, filosofia - / dice la turba al vii guadagno intesa. cassiano volgar
, xxiii- 1 (284): la umana generazione in sino dalla gioventù sta
5-20: né si sperasse mai volger la mente / di costei, troppo ad altro
vi bada, tutta / al novello sapor la donna intesa. pirandello, ii-1-91:
sterile, di sogno! / meglio la vita ruvida concreta / del buon mercante
. subordinata. guittone, i-io: la natura entesa / fo di formare voi.
, 1056: in quelle cose che la chiesa possedeva, non era inteso ovvero
. b. davanzali, ii-43: per la ferocità e successo più intesi a rubare
sole, / pria che spuntasse in ciel la bionda aurora. forteguerri, 9-66:
bionda aurora. forteguerri, 9-66: la medesima offesa / vo'fare a questa
virtù l'anima accesa, / dolce come la voce avesse il cuore. carducci,
1-209: avevo... fronteggiato la rivolta contro la mia proposta da parte
avevo... fronteggiato la rivolta contro la mia proposta da parte del comitato napoletano
il divora. broggia, 342: la moneta d'oro è intesa più per far
esterno che nelpinterno. algarotti, 1-x-51: la chimica era tutta involta nel misterioso suo
un disegno di legge inteso a disciplinare la pesca nelle nostre acque marine e fluviali
. petrarca, 224-6: se ne la fronte ogni penser depinto, / od
ben intesa voce gridava che si dovesse udir la madre d'ottavia e di britannico.
. tolosani, 1-14: trovò che la presenza di zenobio superava la fama di
trovò che la presenza di zenobio superava la fama di quello intesa. ariosto, 43-80
venti, e donde spirano, / la mal intesa origine / a lor già si
non intesi mai più a non imitare la natura de i signori, i quali tengono
m. palmieri, 1-14-2: retro a la mia savia cortese / andava io solcando
questi brettoni occuparon già l'isola e la dissero brettagna e ancor tengono la lor
e la dissero brettagna e ancor tengono la lor lingua, da niun altro intesa.
all'opinione del mondo, arrischiare temerariamente la vita, per una parola o mal
insieme i contrari, i contraddittori, la negativa e l'affermativa. mazzini,
è un bel comodo per chi vuole la propria pace, anche in mezzo a'
come una missione ed un vaticinio, è la sola morale universa. -sostant.
l. bellini, 5-2-70: ne diamo la colpa non allo scambio che facciamo da
torto. carducci, ii-20-134: quando la jessie scrive a me che io ordini
lavoro due volte per male intesi. la jessie deve scriver lei, ordinar lei al
è più degno di biasimo, che la favola corrente scoperta, e prima direttamente
sia una bellissima giovane, intesa per la verità, della quale si fugga spaventosa una
vergine sopra il globo istesso s'inarca la luna, aprendosi l'aria in una gloria
xxxvi-51: per lungo temporale / fue la mia vita spesa / in voi servire
è saggio e 'ntiso, / lasci la donna e prenda la pulzella. a
'ntiso, / lasci la donna e prenda la pulzella. a. pucci, cent
vai, dolce savi'ed intesa, / la tua vista ne fa perfetta prova.
alcuno il chiamasse. intelligenza, 97: la sua speranza fue sol ne'franzesi,
'l padre, che ha a governare la molta fameglia, non può vedere più che
gran sala dove in mezzo a tutta la corte eolo siede a convito. varano
. è cosa intesa '. quindi la locuzione commerciale * valuta intesa ',
porre. caro, 10-995: se indugiar la morte, / ch'è già presente
accetti, va'tu stessa, e da la pugna / sottrailo e dal destino.
, l'animo, l'intelletto, la persona stessa); fiso, intento,
segno. petrarca, 229-3: a la cagion, non a l'effetto intesi /
esso mandò solenni avvisatori / a discerner la più leggiera scesa; / li qua'
e di fori / le rive tutte con la mente intesa, / tornarono, avvisati
[ovidio], 4: la casta moglier tien gli occhi intesi, /
volto amato / del suo consorte, e la parola ascolta. marino, 8-82:
un sospiretto. salvini, 13-235: la quarta gli tirai al fianco / con tutta
: sporse il capo, e con la vista intesa / mirando inverso l'uscio,
pensato. vasari, 4-i-53: la tua opera, giorgin mio, è per
giorgin mio, è per fin qui la maggiore, la più bella e meglio intesa
è per fin qui la maggiore, la più bella e meglio intesa e condotta
inteso. g. gozzi, i-22-169: la graziosa e bene intesa scelta / è
è da reverire l'autoritade imperiale e la filosofica, che paiono aiutare le proposte
4-66: nella cappella di san pietro la palla di marmo è bene intesa e
in quella incastratura medesima, dalla quale la smarrita gemma si tolse, un'altra
essere in una situazione più vantaggiosa, la sua città siccome posta al lido del mare
inteso. beccaria, ii-489: anche la congregazione municipale... mi pare
inteso. magalotti, 26-143: dopo la messa, che ho sentita * aux grands
. deledda, i-1085: è con la politica bene intesa che si guidano i popoli
: queste regole generali vanno intese con la dovuta discrezione e epicheia. s. maffei
dice plinio... emularsi ne'municipi la sontuosità di roma, va inteso generalmente
cantini, 1-29-253: bene inteso però che la siviglia, i rapè grattati..
offrirvi un'apertura illimitata di credito presso la mia banca, metto a vostra disposizione i
mostrando che d'ora innanzi pei preti la povertà è peccato, sicché i cardinali
sicché i cardinali segretari di stato se la sono data per intesa.
intorno alla sua determinazione di riamicarsi con la francia. f. corsini, 2-362
. borgese, 1-18: siamo intesi. la germania schiaccerà la russia. il mostro
: siamo intesi. la germania schiaccerà la russia. il mostro asiatico sarà schiacciato.
. tecchi, 2-59: non se la dava per intesa e correva a rompicollo
intesa. bocchelli, 2-xxi-525: soltanto la sua germanofilia [di lenin],
ugurgieri, 361: altri non lenti fanno la bara e intes- sonla di verghe d'
, / di che più volte hai la tua rete intesta, / tolt'ha necessità
ha necessità rigida e dura / da la più bella testa / che mai facessi o
ricco manto, arnesi e doni / de la sua dido, ch'ella stessa intesta
, ch'ella stessa intesta / avea la tela e ricamati i fregi. n.
. n. franco, 4-194: la sollecitudine,... spogliatasi de i
piegato a forza, e l'erpice e la treggia, / ed intessesti le crinelle
di foglie morte solo per nascondere / la tua magica natura? -figur.
a nozze. de pisis, 15: la miseria umana / non esiste più.
e lisa. -intr. con la particella pronom. mazzini, 1-246:
particella pronom. mazzini, 1-246: la trama della vita s'intesse di fila
: sforzatevi di concepire con l'immaginazione la più fina finezza di filo,..
i -ded., 11: perché [la filosofia] in due parti principalmente si
efficiente] intorce il subbio, ordisce la tela, intesse le fila, modera
della gioventù. -intr. con la particella pronom. — anche al figur
delle fidanzate. -intr. con la particella pronom. alfieri, 1-513:
non si proponeva altro scopo che stuzzicare la curiosità e appagare l'immaginazione, intessendo
domenichi [plinio], 2-8: la natura de'corpi celesti è eterna,
questo intelletto] è quello che impregna la materia di tutte forme e, secondo la
la materia di tutte forme e, secondo la rag- gione e condizion di quelle,
rag- gione e condizion di quelle, la viene a figurare, formare, intessere
di mezzane ritte per banda, che faccino la grossezza della muraglia. mascardi, 2-265
di stelle. -intr. con la particella pronom. cassola, 5-79:
particella pronom. cassola, 5-79: la mia vita andò sempre più circoscrivendosi:
de le verdi piante / è più la terra ignuda. amari, 1-2-304:
del vespro. emiliani-giudici, i-309: la donna risponde intessendo varie scuse. lucini
forse dilettevole o leggiadro se noi intesseremo la testura de'versi dimezzati. ciro di
: indarno, o musa, a la mia ninfa intessi / fregi di lode in
quella sua bava di parole sbiadite intesse la sua tela di moralità consuetudinarie e di
intessé romanzi. bigiaretti, 8-228: quando la sua straordinaria sensibilità lo metteva sulla pista
nelle voci umane arie diverse, conforme la mente del predetto contrapuntista. 10
. bellini, 5-1-239: aviam determinato essere la tela un intessimento di fila. ora
). imperato [tommaseo]: la pietra tutta va alquanto al giallo,
di vene sottili: restano, secondo la varietà dell'intessimento, spazi altrove maggiori,
. buonarroti il giovane, i-450: la moralità e 'l costume divino e l'
intessitura del- l'amor di enrico con la sua bolena. 2. marchio
di stoffa. beccaria, ii-557: la ordinata intessitura del luogo, del nome
un segno inerente alle manifatture, assicura la identità nazionale
delle medesime, né la ordinata intessitura può essere contraffatta come.
. bruno, 3-187: quindi deriva la intessitura, disposizione e ordine de le scienze
dell'intessitura della favola istessa si conoscerebbe la falsità, poiché non fu mai creato legitimo
scusava intorno sol, dov'era posta / la parca mensa al bel viver contento.
e d'otta in otta / s'aspettan la fatale ultima rotta. d. battoli
rotta. d. battoli, 2-1-35: la materia più ordinaria delle lor vele non
. varano, 1-73: sacco aspro la copria, ma luminosa / di gemme
l'occhio, che quasi mi facessero la maìa. massaia, ii-166: le tavole
, iii-48: troverassi essere stata [la croce] intessuta in ogni bandiera, improntata
oro e gemme, dov'era intessuta la figura di san pietro apostolo, tratto
l'argento, degli arazzi nobileschi, era la festa che faceva la vecchia nobiltà napoletana
nobileschi, era la festa che faceva la vecchia nobiltà napoletana... al gran
: a un'altra traversa è avvolta la parte dell'opra più fornita e vi si
venuti d'etiopia. algarotti, 1-i-16: la sua cuffia a più doppi era intessuta
e d'obbrobrio. leopardi, 879: la vita umana... è composta
landolfi, 15-124: galleggiavi sull'egoismo e la turpitudine di cui era intessuta e da
era intessuta e da cui era corrotta la mia vita, galleggiavi come una speranza remota
, unione. temanza, 310: la simplicità degli ornati e l'unità che
vasari, 3-12: quando volete voi attenermi la promessa di dirmi tutte queste invenzioni di
del nostro illustrissimo signor duca, con formare la perfezione d'un ottimo principe, come
. de luca, 1-9-53: la legge... ha stabilito..
, prima della quale si stima che la persona sia intestabile. leggi di toscana,
). de luca, 1-9-1-119: la quarta specie... degl'intestabili
intestardire, intr. per lo più con la particella pronom. (intestardisco, intestardisci
persuadere. aretino, 20-179: la lor natura è dura, aera e bestiale
. siri, 1-vii-721: questa intestò la principessa sua figlia maria, pur vedova del
poi principe di mantova, ch'ella fosse la vera erede de'ducati di mantova e
, ecc. jahier, 3-114: la nuova targa fu murata e la nuova
3-114: la nuova targa fu murata e la nuova nota di presenza firmata, e
ha saputo accordare a questi virtuosi cittadini la prelazione del feudo, che con intestarlo
non sapendo egli a chi fare intestare la concessione, l'ha fatta dare al
duemila lire. soldati, xi-238: la villa di v. e la fabbrica
xi-238: la villa di v. e la fabbrica di confezioni e altri cospicui capitali
apparellare. 4. collocare con la testata rivolta in una determinata direzione.
). perelli, ii-148: tutta la campagna... ha il suo scolo
di pezzi metallici; formare o lavorare la testa di chiodi, spilli, ecc
sondaggio. 8. intr. con la particella pronom. mettersi in testa caparbiamente
, 62: se non fosse stata la tema di vederlo intestarsi a rimanere,
rolo, che è il morso col quale la francia terrà sempre casa savoia in sua
aretino, v-1-186: doverien pensare a la sottigliezza del demonio, a la instabilità
a la sottigliezza del demonio, a la instabilità de i poeti, che ogni poco
cominciarono le mariolerie della cavalla. oggi la s'intestava a mantenersi al passo e
intestava a mantenersi al passo e faceva la marmotta; domani era una serie di
a modana: / ma s'io la intesto, s'io esco del manico,
, iv-3-272: tosto che veggo intestata la gente a credermi ciò ch'io vi dico
via. siri, xii-85: così la discorreva questo ministro tutto zelo per la
la discorreva questo ministro tutto zelo per la pace e intestato che per ottenerla..
lasciar parigi. bocchelli, 1-iii-399: la passione di coteste parole...
barchetto del duca per offrire al professore la tessera già intestata. cassola, 2-219
avesse accettato allora di espatriare per intraprendere la carriera di funzionario, sarebbe espatriato con
un principe consorte, sia perché « la casa era intestata alla moglie », sia
dee [l'obbedienza] a colui cui la ragione commette lo suo governo. giannone
l'antico dominio maritario, veniva anche la moglie a perdere il diritto dell'agnazione,
. e per conseguenza... la robba, della quale a loro favore si
vuole perforare. 4. utensile per la spianatura delle estremità di un pezzo;
... l'incoerenza massima tra la stampa del primo volume e quella del secondo
andava innanzi. allora pensò di fame la partitura per orchestra. le intestature riuscirono
nitidi, con franca intestatura: * la voce '. 2. collegamento
1. nelli, iii-6: prima la durezza al travertino si farebbe mutare che
travertino si farebbe mutare che a lui la sua intestatura. banti, 8-27:
76: le intestazioni e le sottoscrizioni sono la chiave del cuore, una specie di
hotel » di fraida... la scrittura dell'indirizzo gli era riuscita ignota
intestino. baldinucci, 174: la vena porta è radicata nella parte concava
. redi, 16-iii-344: per tutta la lunghezza del condotto intestinale de'pipistrelli ho
le sostanze estranee ed eccedenti, che la traspirazione cutanea. cicognani,
: quanto all'atto operatorio, replicavo che la febbre indicava già un processo suppurativo della
cui essa si sarebbe aperta da sé onde la fuoruscita spontanea dei calcoli e la loro
onde la fuoruscita spontanea dei calcoli e la loro emissione per le vie intestinali.
. sbarbaro, 1-231: guardo senza ripugnanza la manina sanguinaria della pigliamosche, irta di
intestinali: quelli che si producono durante la digestione e sono formati da azoto,
enzimi, proteine e sali e svolge la sua azione soprattutto scindendo i polipeptidi in
e dall'acido acetico, ed avente la proprietà di trasformare in glucoso le sostanze
. bicchierai, 69: riduce egli la somma efficacia di que- st'acque a
di tutte le razze etiopiche, cioè la tenia. nievo, 170: per un
suo incom- modo intestinale non potea digerire la carne porcina, e quella prospettiva di
al settenario. soldati, 27: la visita durò più di un'ora. saltò
fraterno. gualdo priorato, 10-x-139: la principal mira del cardinale era di calmare
ad unirsi in un solo volere per la repubblica. cattaneo, iii-4-322: vinti
un misto. spallanzani, 4-i-79: la rumorosa effervescenza, che sotto al piano
srotolato ai miei piedi, per avere la conferma di questo ribollimento intestino.
in quell'ora avevo avuto chiara e disperata la coscienza delle discordie intestine che mi straziavano
rotte. giov. cavalcanti, 66: la molta dolcezza del cibo genera dolore nelle
intestini, ordinò a'suoi che tagliasser la testa al vescovo di teano, il
l'intestino si vede situato il pancreas e la milza. malpighi, 1-251: questi
stomaco, il cuore, le intestine, la milza, il fegato, ecc.,
di gerusalemme si narra che... la soldatesca di tito sventrasse in due giorni
ingoiate monete. carducci, ii-3-73: la malattia è una lenta affezione agl'intestini
destinato. boiardo, 1-46: levano la pelle all'animale immolato, il corpo gli
il fegato e le intestine, con la rete e con graffo gli la tornano dentro
con la rete e con graffo gli la tornano dentro. campo fregoso
gridò alto e chiaro che gl'iddii concederebber la vittoria a colui che sopravverrebbe a questo
vacca, ne sparsero per tutto intorno la terra e nell'acqua del lago il sangue
pascoli, i-174: chi esamina con la lente la graffiatura d'un codice o scruta
i-174: chi esamina con la lente la graffiatura d'un codice o scruta al
ha capito? -disse sorridendo a gianni la signora matilde con un vocione che pareva
dianzi pomposa / splendea nel ciel de la tua ricca testa. magalotti, 2-101:
. pisani, 33: grande fu la tua cuna, allor che accolse / fra
suo tesoro. gonzaga, 28-97: la maggior sala dipinta, / col tetto e
e d'oro. tasso, 14-573: la spada al fianco tien ritorta e breve
.. serban lor sottili nervature / con la tenuità dei bissi intesti / d'aria
più volte. marchetti, 4-106: la mente dell'uomo è mobilissima. /.
. scaramuccia, intr.: mostrando la leggiadra proporzione di tutte le membra,
. assai mal conveniente me pare a chi la manda, et a lui l'accetta
inteverare, intr. con la particella pronom. (m'intévero)
/ inte- pidar più 'l freddo de la luna. buti, 2-442: passata mezza
, e quanto più s'approssima a la mattina più crescie lo freddo e 'l
bianco da siena, 54: dove la caritade / si è sopraperfetta; /
qualunque altro medicamento locale... la sola acqua comune, ma fredda applicata
ntepidisci l'ora. soderini, i-80: la pioggia... intepidisce e conforta
pioggia... intepidisce e conforta la terra arida et essiccata. baldi, 25
buon villan sorge dal caro / letto cui la fedel sposa e i minori / suoi
sposa e i minori / suoi figlioletti intiepidir la notte. foscolo, gr.,
grandine quasi ogni dì si rovesciano sopra la terra; speriamo che dio vorrà intepidire
). gonzaga, i-49: de la sete intepidisco / la grande arsura.
, i-49: de la sete intepidisco / la grande arsura. 2. figur
146: i peccati veniali... la intiepidiscono [la grazia] e dispongono
veniali... la intiepidiscono [la grazia] e dispongono al peccato mortale.
. pitti, 2-83: intiepidì questa novella la sollecitudine de'fautori di valentino al convenire
88: in luogo di combattere, la regina desiderosa pure di conseguire la pace civile
, la regina desiderosa pure di conseguire la pace civile,... procurando
tal sorte sarìa bastato a intiepidire o spegnere la fede nel cuore di molti.
e smovo. tasso, ii-17: la freddezza del mio cuore cominciai se non
freddo gioco, / e pianger vide la fanciulla altera / ch'ebbe pria di
animi degli altri. siri, v-2-166: la francia aveva maritato al re di polonia
francia aveva maritato al re di polonia la principessa maria gonzaga per intiepidirlo ne gli
gonzaga per intiepidirlo ne gli affetti verso la casa d'austria. muratori, 10-ii-142
, 10-ii-142: correndosi pericolo d'oltraggiare la carità stessa o d'intepidirne lo spirito ne'
ch'ella non riesca nociva a chi la fa e più a chi la riceve.
a chi la fa e più a chi la riceve. foscolo, xix-462: queste
, demoralizzare. agostini, 25: la mancanza delle munizioni, che sono tutti
4. intr. anche con la particella pronom. diventare tiepido o più
divenire mite, clemente (il tempo, la temperatura). boccaccio, dee
sole già cominciando ad intiepidire, e la reina, conoscendo il fine della sua
esser venuto, in piè levatasi e trattasi la corona, quella in capo mise a
1-33: mescolatelo [il grasso] con la liscia sopradetta e mettetela nella caldara e
e mettetela al fuoco e lasciate che la s'intepedisca, e come è caldo tutto
. guido da pisa, 1-155: la quarta ora, cioè vespero, incomincia
). petrarca, 315-2: tutta la mia fiorita e verde etade / passava
core. boccaccio, viii-2-231: per la paura de'pericoli, e ancora pe'
e ancora pe'casi sopravvegnenti, cade la speranza di coloro che ferventissimamente disiderano d'
ne gl'individui il desiderio di conservar la specie. guarini, 57: l'ira
cristiani s'era intiepidito il zelo de la religione. davila, 301: né per
timidi. masuccio, 239: como la donna il vedea del suo fervore alquanto
2-31: i buoni ingegni, vedendo la poca stima in
che s'hanno gli uomini virtuosi e la piccola mercede delle fatiche ch'è loro
, pure, non avendo io ritrattata la mia petizione, mi convenne accettare. mazzini
convenne accettare. mazzini, iii-1-298: la malinconia del tasso aumentò sempre: una
[i fatti di amore], e la fredda diana ne intiepidisce, e apollo
crescenzi volgar., 9-14: si lavi la piaga [al cavallo] due fiate
i-91: dalla parte del carso, con la luce intiepidita dal mare, il cannone
si riaccese e divenne maggiore, e la morta speranza suscitò. bandello, 2-44
vigorose risoluzioni. magi, 83: la speranza è già morta, anco il desio
: oggi per molte ragioni... la fede è molto intiepidita. de roberto
e là nuda, in chiazze la testa. il dottor passamonti ha
intignare1, intr. anche con la particella pronom. essere roso, danneggiato
. cavalca, 20-139: in la cassa piena di vestimenti, se per
intignano. bencivenni, 5-34: la decozione sua [dell'assenzio]..
, / né treman d'intignar per la paura. carena, 2-282: l'intonchiare
intignare2, intr. anche con la particella pronom. essere colpito da tigna
estens.: perdere i capelli e la barba (una persona), il
.]: 'intignare ', contrarre la tigna, divenir tignoso.
. 3. tr. provocare la tigna. -per estens.: causare
tigna. -per estens.: causare la caduta dei capelli e della barba.
e di serve, tormentosa come la tigna che gli aveva intignato il
meglio che una vesta sia intignata che la sia rubata. fagiuoli, 1-4-342: di
e manimesso, / come suol farsi per la manco spesa. verga, 4-187:
/ questa è a un dipresso / la forma del loro cappello. bocchelli,
parassiti. sacchetti, 125-49: votiamo la botte del vin cattivo, fassi macinare
domenichi [plinio], 18-17: la medesima ragione è s'egli fu intignato [
, 87: v'è rimasto d'antichità la chiesa catedrale e il vescovado, il
di piccolo valore e tutto intignato per la vetustà. 2. figur.
: che ha perso i capelli e la barba (una persona), il pelo
tigna. collodi, 186: la volpe invecchiata, intignata e tutta perduta
da una parte, non aveva più nemmeno la coda. ferd. martini, 4-44
vivo, per quanto decrepito, con la chioma intignata su in cima al tronco
su in cima al tronco che accusava la sclerosi senile,... il pino
* camiciuole consumate dalle tignuole ', per la similitudine, che è tra una campagna
al vestito ci è un'intignatura. la canfora preserva gli abiti dalle intignature.
, 2-141: quando io me n'avveggo la carne mia si invipera, ogni nervo
oddi, 2-44: inarborate le braccia e la fronte più del solito intigrita, t'
. f. frugoni, 4-274: stride la penna, orridisce lo stile, sviene
penna, orridisce lo stile, sviene la parenesi alla vostra empietà con cui contro
che ama, ma sol spezie attuale de la persona amata. pallavicino, 1-173:
intimamente. gobetti, i-52: tutta la concezione è ancora intimamente pervasa da un
chi specula intimamente, s'accorge che la superbia è una corruzione fatta per nostra colpa
, e vedrete talmente confuso l'oro con la pietra e il sasso tanto intimamente commesso
che 'l corpo, nel qual si vede la bellezza, sia la causa principal di
nel qual si vede la bellezza, sia la causa principal di quella, onde per
, annunciare; proclamare. la coscienza, xxi-706: a niuno puote intimare
le trombe che m'intimano e presentano la battaglia. goldoni, xii-76: il divorzio
, v-187: gesù, dopo avere intimata la nuova legge delltmitazione d'iddio, scese
al mio ingresso mi fu intimato per la voce di molti cortegiani ch'egli non volea
, 4 (66): appena compita la cerimonia della vestizione, il guardiano gl'
giudicato incurabile, com'a punto era la sua pazzia di poeteggiare senza ritegno e
ritegno e di sproposito... intimatagli la morte, non volea crederlo, adducendo
io non sono ancora stato intimato; ma la casa dove io sto è stata rinunciata
.. che facessero vista di levargli la chiave. boterò, 9-27: con l'
: spedì immantenente un tamburro a intimar la resa della torre della lanterna...
far quel matrimonio. guerrazzi, 2-585: la guardia prima gl'intimò si fermasse,
stato è un delitto per cui s'intima la pena di morte. manzoni, pr
abbiano a sgomberare il paese, intima la galera a'renitenti e dà a tutti gli
orazio dalla penna ha più volte tentata la mia pazienza, ora intimandomi spropositatamente sospensioni
, che li come- teva dovesse refudar la capitanaria di vicenza, * aliter '
, * aliter 'lo privaria di la soa facultà. guicciardini, v-82: gli
viniziani intimarono... a cesare la lega fatta e la facultà che gli era
. a cesare la lega fatta e la facultà che gli era data di entrarvi
, di liberarsi da tale allegagione con intimarne la disdetta avanti la festa di san pietro
tale allegagione con intimarne la disdetta avanti la festa di san pietro, chi di loro
risultassero due indizi, al reo si apriva la procedura speciale, cioè gli s'intimava
essi hanno intimato l'ordine di lasciar la francia dentro dieci giorni. nievo,
dieci giorni. nievo, 33: la gente del paese... aveva muso
sentenze di cancelleria, e per dar la berta al cavallante che le intimava.
intenderà senz'altro risoluto. -disporre la convocazione di un organo collegiale temporaneo (
tutti i predecti acti, e intimò la seconda sessione per venerdì prossimo ad terza.
ii-51: l'imperatore... intimò la dieta per quell'anno in augusta.
ne andava in fretta / ad intimar la guerra al re de'goti. guicciardini,
deliberorono... subito fare intimare la guerra. davila, 387: si deliberò
, monsignore di poignì, a dimandare la restituzione delle piazze occupate, e non le
e non le restituendo, ad intimargli la guerra. forteguerri, 1: il re
placar despina. botta, 5-273: la porta ottomana si era scoperta nemica alla
nemica alla francia e le aveva intimato la guerra. carducci, iii-21-252: intimò
guerra. carducci, iii-21-252: intimò la guerra di tutti, senza eccezione di
presentate. -stabilire, fissare (la data di una ricorrenza religiosa o civile
giorno di ciascun anno venga a cadere la xiv pasquale, e con ciò intimare
suole intimarsi la festa. buonarroti il giovane, i-213:
è l'araldo, / che 'ntimò dianzi la severa giostra, / in quest'istessa
. d'annunzio, iii-2-153: intima la festa per il nuovo / giorno!
a anibaie un sonetto, come recita la buccolica e l'eunuco a mente senza
inabile per l'età, dovrà pagare la pena del rifiuto. alfieri, 6-504:
inviscera. 6. intr. con la particella pronom. ant. trarre origine
12: ogni atto corporale in lei [la rota suprema] s'intima, /
tosto il cavaliere, benché dolente per la intimata sentenza. a. cattaneo, iii-31
precorsero gli altri quattro partendo di londra la mattina de'diece, per essere da gli
ufficialmente. pallavicino, 6-1-250: la mattina del giorno settimo d'aprile.
... tutti impazienti dell'alba, la prevennero col suono delle campanelle intimatrici della
. 2. che indice la convocazione di un organo collegiale.
collegiale. pallavicino, i-469: la bolla intimatrice del sinodo parlava con ugual
parlava con ugual fiducia ed onore verso la pietà di cesare e del re francesco
pressidio de l'imprestido che promissero in la dieta. guicciardini, v-82: intimarono
v-82: intimarono... a cesare la lega fatta e la facultà che gli
.. a cesare la lega fatta e la facultà che gli era data di entrarvi
,... il quale, udita la intimazione, rispose agli ambasciatori non comportare
intimazione, rispose agli ambasciatori non comportare la degnità sua ch'entrasse in una confederazione
. l'intimazione all'accusato dovrebbe essere la conseguenza immediata di questo primo atto della
condomini pepoli protestavano dinanzi al legato contro la intimazione fatta loro il dì innanzi e
reso di pubblica ragione, che dispone la convocazione di un organo collegiale temporaneo
potrà separatamente radunarsi né amendue risedere senza la intimazione del principe; la intimazione si
risedere senza la intimazione del principe; la intimazione si fa ogni anno per motuproprio
procedere all'arme, senza prima aver intimata la guerra al suo nimico. metodo da
suo nimico. metodo da lodarsi, potendo la sola intimazione ridurre le parti a qualche
g. sangalletti, 4-ii-472: vi fo la intimazione per comando espresso di nostro signore
trasportò. dovea pur quella spiaggia risonare la fama delle mie imprese, ma la prima
risonare la fama delle mie imprese, ma la prima voce che vi udii fu la
la prima voce che vi udii fu la intimazione di sestilio, colà pretore, che
di baratieri: fu debole, non ebbe la forza di ribellarsi alle intimazioni del ministero
l'uomo ben capisce come né pure la distruzione dell'universo sarebbe ragione atta a
qual cagione? per non aver già voluto la misera prestar fede all'odierna intimazione evangelica
, 1-5-2-70: si desidera l'intimazione per la ragione che il debitore, così ammonito
: bastava, a iniziare e svolgere la sequela disastrosa, che un creditore bisognoso
: pubblicandosi un sol punto, tutta la sua situazione sarebbe venuta in pubblico.
un determinato comportamento; il timore, la paura stessa così suscitata.
voi avete fatto già molto, ottenendo la convocazione della costituente romana. rimane ora
più importante; far escire dalla costituente la proclamazione della repubblica; e con questo
ad una rinnovata stretta di severità con la legge di sicurezza generale, con gli
: non che mio padre usasse materialmente la forza. usava soltanto quella della intimidazione
di chi minaccia di commettere delitti contro la pubblica incolumità o fatti di devastazione o
superiori..., per paura che la diffidenza di poter aspirarvi non disanimi né
con arte di coperta prepotenza, impedire la giusta azione altrui. ojetti, iii-15:
soggezione. de marchi, ii-194: la figura della vedova pianelli avvolta nel suo
. sbarbaro, 5-124: lo intimidiva la presenza che dominava la tavola del fratello
: lo intimidiva la presenza che dominava la tavola del fratello scavezzacollo: faccia prepotente
, xi-504: i suoi occhi tristi e la sua persona maestosa m'intimidivano.
: scopre il fianco, e talora tutta la persona ai colpi del più meschino e
avendo potuto contenersi di non manifestar publicamente la cagion principale che l'aveva indotto a
intimidiva in mia presenza. -con la particella pronom. bocchelli, 1-iii-672:
, ma designandoli con tanta libertà che la penna s'intimidisce. = denom
[tommaseo]: intimidità è quando la persona non teme quelle cose che dovrebbe temere
ugonotti] vedevano inclinati a voler godere la pace ed intimiditi dalle risoluzioni che avevano nel
ii-15-217: vi fu un momento che la situazione era molto pericolosa, il paese era
mia faccia nuova, vicino a me la piccina trepidava d'intimo giubilo. cassola,
. bocchelli, 1-i-61: vedeva per la prima volta una città con meraviglia grande
dei sentimenti più intimi, manifestatasi verso la metà del secolo xix, soprattutto come
della pittura, genere pittorico che predilige la raffigurazione di scene di vita quotidiana e
, quest'ultimo in contrapposizione polemica con la pittura storica, monumentale, accademica)
tu dici. scusami, rico, la tua versione [del film] sarà più
di rigo; se mai, ostentava la sua intimità con me, per poi far
.. non era forse possibile riaccendere la rosea lampada dell'intimità? non era
faccia col figliolo: essi soli; e la loro conversazione: e i silenzi,
ima moglie degna di lui, sopportava la presenza di estranei nella gelosa intimità della
conosciuto maddalena sullo sfondo delle montagne, la ammiravo anche meglio nella sobria intimità della
propria. b. croce, ii-9-218: la cosidetta intimità della coscienza è nient'altro
. vittorini, 9-49: erica ricordava la propria paura di lei;..
paura di lei;... la madre era soltanto questo, un'intimità di
scienza del pubblico reggimento, e insieme la differenza che le distingue. cattaneo,
è stato quello di aver visto che la essenza della verità è la medesimezza e
aver visto che la essenza della verità è la medesimezza e quindi la sua intimità nello
della verità è la medesimezza e quindi la sua intimità nello spirito. gentile,
essa, riprodotte dalla anamnèsi, senza la quale la loro intimità alla mente sarebbe
riprodotte dalla anamnèsi, senza la quale la loro intimità alla mente sarebbe affatto inutile
e. cecchi, 5-542: aveva [la monaca] qualcosa d'una apparizione che
120: non ha comunicato l'intimità, la stessa natura dell'oggetto, ma lo
somma congiunzione e compagnia, e sì per la intimi- tade... e sì
organi genitali. cassola, 3-79: la madre era così, gelosa della propria
quattro belle ragioni; e questa sarà la predica nostra: ratione intimitatis; ratione
. intimizzare, intr. con la particella pronom. letter. racchiudersi,
. trissino, 2-1- 191: la prima [muraglia], che chiudea tutto
che chiudea tutto quel loco / da la parte di fuori era (tacciale; /
(tacciale; /... / la terza or fino e l'intima diamante
. baldinucci, 141: si vede la parte più intima del sasso, di
, che tutta addentro ricercano e tentano la sottile intimissima tessitura de'corpi? a
irrigua valle. codèmo, 165: la politica dal campo di battaglia, dalle
mare. cariteo, 412: da la bellicosa, intima esperia / verran mill'
... si ritirò il re con la corte nelle parti più intime del regno
bisaccioni, 3-192: gli imperiali perdevano la slesia per le mani dei sassoni e
dissuasero. -che riguarda o interessa la natura o la struttura costitutiva di un
-che riguarda o interessa la natura o la struttura costitutiva di un corpo, di
. r. cocchi, 1-26: la tessitura intima di questo corpo [la prostata
: la tessitura intima di questo corpo [la prostata] al solito non si conosce
fra giordano, 5-221: è detta la fede luce, e questa si è
fede luce, e questa si è la più intima luce, è detta però c'
magno volgar., 1-230: per la presenza del suo redentore [l'umana
natura sono maggiori delle corporali; perché la operazione loro è più perfetta, gli
, gli obietti sono più nobili e la attenzione è più intima. guazzo,
53: mi manca però ancora la conoscenza del movente più forte, che
movente più forte, che avrà fatto la maggior impressione sul vostro spirito; quest'
impressione sul vostro spirito; quest'è la certezza intima anzi la sensazione di quei
spirito; quest'è la certezza intima anzi la sensazione di quei doni di cuore e
doni di cuore e di spirito che adornano la vostra nuova compagna, e la rendono
adornano la vostra nuova compagna, e la rendono degna di succedere a chi fu
come se assaporasse l'intimo livore che la mia frase gli aveva procurato.
intenzioni nostre? castiglione, 95: la fortuna, pietosa riguardatrice dei martiri degli
uccidere e sepellir vivo in calamità chi la mira o la serve. tasso,
sepellir vivo in calamità chi la mira o la serve. tasso, 18-59: vantomi
segreto nel quale discopriva a lui solo la sua intima mente. g. gozzi,
, intimissima, nascosta con gelosa cura la torturava, senza che ella volesse mai esprimerla
.. come un cataclisma intimo, che la spezzò in due. b. croce
due. b. croce, iii-32-29: la storia della letteratura italiana del de sanctis
, 1-94: in- tendendosi da ognuno la difficoltà di vincere colla per- spicacità delle
esame parecchie delle più recenti opere su la riforma carceraria, per tracciare in sommi
moisé nel monte non solo diede iddio la legge, ma di più la segreta esposizione
iddio la legge, ma di più la segreta esposizione di lei: con questa
: con questa distinzione, che egli la legge desse in scritto a i populi
in scritto a i populi, ma la esposizione più intima della legge la desse
, ma la esposizione più intima della legge la desse a bocca a giosuè. cesarotti
celebri città? tommaseo, 3-i-112: la filosofia sarebbe forse meglio incominciata dalla parte
parte morale, e nel secondo anno la metafisica, e la logica da ultimo
e nel secondo anno la metafisica, e la logica da ultimo: prima il più
studio delle vie per cui l'uomo conosce la verità, se n'accerta, e
verità, se n'accerta, e la persuade ad altrui. carducci, iii-20-210:
che le occorre di significare, ha la sua parola diversa dalle altre per significarla
dalle altre per significarla. anzi questa è la più vera, la più sostanziale,
anzi questa è la più vera, la più sostanziale, la più intima, la
più vera, la più sostanziale, la più intima, la più importante ed
la più sostanziale, la più intima, la più importante ed anche la più dilettevole
intima, la più importante ed anche la più dilettevole varietà di lingua nelle scritture.
società. de sanctis, 11-57: leggete la 'vita nuova 'il primo racconto
questi ultimi tempi. idem, ii-9-134: la cosa [l'estremo rapimento amoroso]
dei più intimi e sensibili poeti che vanti la nostra generazione. 5.
connaturato. citolini, 62: ne la prima divisione è il sole, ciò è
prima divisione è il sole, ciò è la sostanza sua, la luce sua intima
, ciò è la sostanza sua, la luce sua intima sostanziale. segneri,
: quello che guadagneremo, se ci toccherà la sorte di unirci un giorno a dio
... sarà di chiaramente conoscere la vera essenza, le cagioni e le proprietà
tante cose delle quali ora ci è nota la sola esistenza. alfieri, iii-1-187
che egli sia. padula, 154: la rivoluzione! noi ne siamo figli,
qualità intime ad esse, niente può valere la edizione commentata da giosuè carducci e severino
idem, 2-ii- 315: oltre la contesa grammaticale che offusca questo frammento,
che offusca questo frammento, e oltre la incertezza se sia del nostro epi- carmo
parlatori, o se forse niuno esprima la intima sentenza di epicarmo. 6
perfettamente congiunto che 'l corporale, per la prima ragione 'intimitatis ', cioè
. leone ebreo, 46: la felicità... consiste ne l'atto
della mirandola, 58: nota che la più perfetta e intima unione che possa l'
avere della celeste amata, si denota per la unione del bascio. segneri, i-603
] non pure ad unirsi a dio per la detta intima fruizione di lui, ma
didascaliche..., né spiegarne la sterilità, né infondere in loro uno
: non intendiamo... altro che la privazione di ragione intrinseca verso la propria
che la privazione di ragione intrinseca verso la propria sussistenza, e il derivamento di
pregaro che piacesse loro di guardare loro la cittade, confidandosi di loro come di
.. mandato alla guardia di cesena la valente sua donna madonna cia,.
parentado né più vero ne'più intimo che la congiunzione degli animi. -per
titolo di corte a cui non sempre la verità corrisponde. -cameriere intimo:
benevoli. 10. che riguarda la vita privata e, anche, interiore
. ripeto, intime, imprescindibili per la intelligenza compiuta della personalità della roncella.
che si studia dante quando si leva la camicia? b. croce, iii-10-170:
, 366: aveva trovato il principe e la madrina in troppo intimo colloquio. panzini
che non è propriamente un colloquio: * la signora venne sorpresa in intimo colloquio col
dei bimbi. palazzeschi, 3-199: la madonna della tosse è una chiesina presso l'
e religiosa. tecchi, 14-48: la piazzetta, davanti all'episcopio, era piccola
: se chiudo gli occhi, vedo la passeggiata intima, ombrosa, protetta dai
, 1-41: nulla d'intimo aveva più la casa se un estraneo poteva parlare del
. che si indossa a diretto contatto con la pelle (un indumento).
: il viso non guardato di sua madre la feriva di pietà come di lei ignara
si tengono coperte (l'igiene, la pulizia). palazzeschi, i-25:
cose vane / perché intimo pensiamo / la delettazione / è movente cagione / ond'
intimi. nannini, 1-178: [la natura] l'ha messo [il cuore
196: ogni peccatore, quando nasconde la colpa sua dentro nella coscienza, sta nascosto
: quante volte avrebbe voluto sentir davvero la voce di colei, qualunque cosa avesse
sento qui nell'intimi dell'anima mia la musica della tua dolce parola. b.
2-196: ogni peccatore, quando nasconde la colpa sua dentro nella coscienza, sta
bellezza innocente e con bella innocenza traspira la candidezza dall'intimo nel sembiante. cicognani
mio nome. ojetti, ii-8: presso la lampada, un gruppo d'intimi,
soglia della morte... facendo con la mano un cenno d'addio. cicognani
addio. cicognani, 13-274: a inaugurare la nuova dimora il marito dette una festa
, 8-18: più a lungo saria gita la lotta, / incerta dell'evento,
: gli mandò un intimo di mettere la farmacia in piazza. = deverb
come dopo tanti anni di guerra e sotto la reggenza di una donna tanto osasse e
una donna tanto osasse e tanto potesse la francia. baretti, 2-400: è
farmi sbalzare, ella non ne ha la forza: se di intimorirmi, ella
. 2. intr. con la particella pronom. essere colto da timore
). forteguerri, 10-52: comincia la grandine e la piova; / talché
forteguerri, 10-52: comincia la grandine e la piova; / talché s'intimoriro i
avevano in gran parte abbandonata di già la campagna. testi, ii-81: intimorita
ii-81: intimorita e discomposta cede / la falange de'turchi. gualdo priorato,
nella rete. campatila, 1-7-40: la intimorita donna a lui si abbraccia / tenacemente
sciolti, un po'prosa, e la gente passava di lontano intimorita. bocchelli
, / prevedendo il pericolo / [la vipera] altrove era fuggita. govoni
fuggita. govoni, 1113: se la svignavano i colombi / intimoriti.
spavento. bisaccioni, lx-1-22: volle la marchesa che 'l bambino fosse dato ad
5-32: allungava una mano per cercare la sua, e david lasciava fare..
.. ma poi, bruscamente respingeva la mano, si scostava con tutta la
respingeva la mano, si scostava con tutta la persona... intimorita, non
intimpanire, intr. anche con la particella pronom. (intimpanisco, intimpanisci
intimpanito. dossi, iii-152: se la tua regnante maestà... ha pranzato
papa, troverà qui da disporre ampiamente la intimpanita ventraia. d'annunzio, v-3-102
come il cruscaio si sforzava di contenere la non decente ilarità, il suo stomaco
entègnere), tr. (per la coniug.: cfr. tingere).
la sommità del dito suo nell'acqua, e
del dito suo nell'acqua, e refrigeri la lingua mia, perocch'io sono tormentato
l'entenga / e sì mel pona su la lengua. lorenzo de'medici, ii-187
, v-1-507: io avevo già preso la penna, intintola ne l'inchiostro e
inchiostro e cominciato a segnar con essa la carta. benivieni, 1-102: e1
lippi, 9-18: chi versa giù bollente la rannata, / che pela i visi
: / nell'olio un'altra intigne la granata, / e fa l'asperges sopra
, e sempre godo, veggendo intingere la forata canna in quel liquido lago e trame
, e pian piano comincia a lavar la ferita. pratesi, 1-249: intinse la
la ferita. pratesi, 1-249: intinse la punta delle dita nell'acqua benedetta.
scienza, hanno, come i primi, la penna dallo spirito santo e intingolla sempre
le dita, che nel mèle de la lode gli intingono coloro che si dilettano di
già che, intinto / il pennel de la luce / ne'color'de l'aurora
3-ii-446: qui d'uopo m'è intingere la penna nel pianto. 2.
2-67: i barbari saracini per sostentare la vita s'ordinarono continovo digiuno, il quale
con un poco d'olio quanto teneva la palma della mano, nel quale intigne-
g. averani, iii-43: mangiavano la curatella... disfatta e stemperata con
. ed in questa in tignevano poi la carne della triglia. bresciani, 6-xii-294:
volgar., 1-152: colui che 'ntinge la mano nel catino, mi tradirà;
tradirà; imperò che tutti gli intingevano la mano. castellani, xxxiv-336: sol un
: sol un di voi che intinge la sua mano / meco nel vaso, mi
novamente colmi. palazzeschi, i-556: la ragazza portava infilato al braccio sinistro una
ogni sette o otto passi, intingeva la mano destra per depositare sul parapetto una
, se non mi posi nel vederlo la mano a la cotale, menandomela non altrimenti
mi posi nel vederlo la mano a la cotale, menandomela non altrimenti che si
bella, / ch'ognun vorrebbe integnerci la carne / per assaggiar se tè vacca
mescolando nella pignatta, torci e dimeni la groppa: a me si muove il lombo
dissolvere. boccaccio, viii-3-120: avendo la ragione co'suoi utili e sani consigli
io vi ho messo el braccio e tutta la persona, e non so ancora dove
. g. capponi, i-433: la repubblica si era un poco intinta con
1375 nefanda congiura veniva fatta di tradir la patria al vescovo di montefeltro, e nella
col letame del bue si vuole intignere la radice di sotto. boiardo, lvii-128:
giannone, 217: con intinger la fronte d'acqua lustrale, con baciar
, cerca con avidità e con fiducia la poppa che l'ha dolcemente alimentato fino allora
dolcemente alimentato fino allora; ma se la balia, per divezzarlo, la bagna d'
se la balia, per divezzarlo, la bagna d'assenzio, il bambino ritira
bagna d'assenzio, il bambino ritira la bocca. [ediz. 1827 (671
ediz. 1827 (671): se la nutrice, per divezzarlo, tintigne d'
da presso intorno. -intr. con la particella pronom. -anche al figur.
chiabrereschi... importano nell'arte la soverchianza dell'elemento greco-latino, e sovente
che subito che hanno tirato su, la loro prima parola non sia « dell'ambra
, e poi ci si tuffa dentro la polenta bella calda: che mangiarino! è
polenta bella calda: che mangiarino! è la mi'passione. mi piace più così
su il cacio fresco, perché ce la intingolo come mi pare e ce ne metto
addosso agli ossi scarnificati, a intingolarsi la lingua, i baffi. 2.
una vivanda. - per estens.: la vivanda stessa. -anche: vivanda
. grazzini, 59: che vita è la mia, / ch'arrosticini, intingoli
intingoli e guazzetti / vo sol pensando con la fantasia. domenichi [plinio],
m. cecchi, 17-57: è la porrata uno intingolo che si fa di
, s'egli aspetasse il carnovale o la corte di roma tutta, gli bastarebbe.
: se alla conditura della vivanda mancava o la droga d'oriente o l'intingolo del
relli si sprecavano ed echeggiavano per tutta la sala. fucini, 731: preferivo
porgami e tirate alle cose basse, e la teologia alla retorica e alle poesie e
. -espediente ingegnoso atto a mascherare la vera natura di una cosa, a
lo sangue medesimo stridea, sì come la piastra rovente intinta nella gelata acqua. boccaccio
velenosissime. cicerchia, 1-197: tolse la gente infedele / spugna intinta in un
in un liquido fumante, bruciò così la piaga. cicognani, 3-261: quan-
bacco, vibrava ne gli occhi fiameggianti la doppia face dell'una e dell'altra
sorda venere. mazzini, 77-151: la pagina di storia che si scrisse dalla monarchia
sabauda in quell'anno fu tale che vorrebbe la penna di un tacito e intinta nel
se mai venisse a cessare in noi la forza d'avventar strali intinti nel ridicolo
versate in piatto, le lasagne / o la vitella intinta nel savore. muratori,
signori di vassalli intinti nella sedizione comandavano la gente de'loro feudi. g. capponi
e per gli antichi suoi meriti verso la casa dei medici, avea da siena scritto
... tutte le miste, per la più parte intinte di qualche cosa medicinale
due ore, al freddo e anche sotto la pioggia; e apposta allora, in
contadino pungola i giovenchi nivei, con la coda intinta nell'inchiostro di china e
indaco. bartolini, 18-28: alzo la mano sbrodolata d'uovo... lecco
intinte di giallo, poi mi cavo la giacca. alvaro, 2-36: la
la giacca. alvaro, 2-36: la sera era chiara, c'era la luna
la sera era chiara, c'era la luna. erano intinti di luna gli
erano intinti di luna gli alberi e la montagna, il mare lontano. morante,
che vi avevo intravisto poco prima mentre la baciavo. 6. figur.
da marito, l'altra cresceva su come la mala erba; la prima intinta appena
cresceva su come la mala erba; la prima intinta appena, la seconda vergine
mala erba; la prima intinta appena, la seconda vergine affatto di qualunque educazione,
influenzato negativamente. carducci, iii-10-130: la corte di federico secondo era presso i
a non lasciar travedere... la loro fedeltà tentennante e le opinioni intinte
. martini, i-626: capisco che la versione dovrebbe avere, per essere in
. einaudi, 1-361: per fortuna la maggior parte delle parecchie decine di migliaia
* senili '[del petrarca] ammiriamo la sua familiare saggezza, sempre intinta di
i ciptadini s'armonno e sbarròsi tucta la ciptà, e ugnuno si misse alla difesa
2-259: * intinto ', la parte umida, grasso, burro od olio
intirannire, intr. per lo più con la particella pronom. (intiranttisco, intirannisci
marito che intirannisce ogni dì più contro la moglie innocente.
2. ant. impadronirsi del potere con la forza. lancellotti, 2-342: cominciava
ariosto s'intirannì tan- t'oltre sopra la nostra lingua che volse piuttosto abusarla che
queste spezie di figure si adatta eziandio la replicazion delle cose, la quale induce
adatta eziandio la replicazion delle cose, la quale induce e veste ogni affetto e
. lancellotti, 13: intirannitasi [la concupiscenza] di quanti quasi vengono a
(interinare), intr. anche con la particella pronom. ant. perdere,
perdere, parzialmente o totalmente, la capacità di muoversi o di piegarsi o
capacità di muoversi o di piegarsi o la sensibilità (per il freddo intenso o
, i-115: gli si intirizzarono per la gran fredezza dell'acque di tal sorta
soldani, 1-161: paralisia così disorganizza / la man debilitata, che tentenna, /
tuo genio bellicoso eterno, / sudar la state e intirizzarti il verno. spallanzani
. che ha perso parzialmente o totalmente la capacità di muoversi, di piegarsi,
di muoversi, di piegarsi, o la sensibilità (per il freddo intenso o
nelle membra, cadde in terra per la grande novitade. miracoli di s. caterina
delle membra e fredda, salvo che la faccia. giovio, ii-160: ormai il
. ruscelli, xxvi-2-141: già passata la seconda / ora di notte e, mezzo
morbo, a questa erratica febbre [la gelosia]. 2. per estens
stanno intirizzati, perché ha il collo e la schiena d'un pezzo. soderini,
a quelli che non si rintuzza né la barba né la cresta e segue di star
non si rintuzza né la barba né la cresta e segue di star loro intirizzata e
posto a santo sano, / quando la sta in contegni intirizzata. cellini, 2-95
: ritiratosi tutto in sé, con la persona tutta incamatita, come interizzata,
andare intirizzato, quando va intero, tolta la similitudine dai morti. giulio dati,
ritto ritto, intirizzato quanto poteva comportare la fretta di obbedire al signor marchese.
ingegno restio. gioberti, 1-iv-328: la stessa contraddizione che sussiste simultaneamente tra i
pure nel genio predominante della morale che la compagnia instillò successivamente nelle nazioni cristiane e
intirizzimento invernale. landolfi, 9-208: la cosa più terribile è stata una certa
interizzire), intr. anche con la particella pronom. (intirizzisco, intirizzisci)
intirizzisci). perdere parzialmente o totalmente la capacità di muoversi o di piegarsi o
capacità di muoversi o di piegarsi o la sensibilità (per il freddo intenso o
delicate, alle quali ogni aria umida aggrava la testa, ogni mattina alquanto cruda vi
conseguente di tutte le forze motrici, la respirazione va successivamente diminuendosi, la pelle
, la respirazione va successivamente diminuendosi, la pelle si secca e s'intirizzisce.
questione di coincidenze. -perdere la capacità di comunicare, chiudersi in se
, ii-56: in quella ragazza analfabeta, la percezione della verità, invece di prendere
percezione della verità, invece di prendere la via delle parole, aggravava subito quel
infondevano continua- mente... tutta la sua mente s'intirizziva e contraeva.
plutarco alla mano, e con tutta la classica masserizia della quale si era impippiato il
esemplari di classico civismo, ed intanto la sua parrucca cominciò a degradare, e
). segneri, iii-3-287: infermossi la miserabile. ed ecco che il capo
gonfia come un pallone: se le infetta la cute, se le intirizziscono i capelli
a piccoli vetri rotondi... la luce entrava fredda a intirizzirsi sull'acciaio
4. diventare rigido, inclemente (la stagione). alvaro, 5-100:
stagione). alvaro, 5-100: la primavera s'intirizziva sotto una improvvisa bufera
. pascoli, ii-522: ora c'intirizzerebbe la rigidezza de'geli, ora ci opprimerebbe
rigidezza de'geli, ora ci opprimerebbe la moltiplicità delle nevi. chiari, i-216
. v.]: il freddo, la convulsione l'ha tutto intirizzito. fucini
e geli che l'intirizzirono, [la formica] fece ritorno all'antica sua
. pavese, 4-101: il mattino e la sera, nella stanza bassa, intirizzivano
, 1-iv-605: non assalta né ferisce [la fazione austrogesuitica], ma soffoca e
, a disagio; raggelare, spegnere la passione. - anche assol. guerrazzi
. guerrazzi, 12-15: donna fulvia la proteggeva, è vero, ma con
ma con quel suo fare alla spagnuola intirizziva la povera fanciulla per di dentro e per
. tornasi di lampedusa, 174: la descrizione dello sgomento viaggio della giovinetta attraverso
descrizione dello sgomento viaggio della giovinetta attraverso la diaccia lombardia invernale intirizziva il cuore siciliano
. che ha perso parzialmente o totalmente la capacità di muoversi, di piegarsi 0
capacità di muoversi, di piegarsi 0 la sensibilità (per il freddo intenso o per
s. caterina, 161: avendo preso la comunione,... ella istà
, tal che gli era forza, a la poveretta, stare interizita e non voltar
poveretta, stare interizita e non voltar la testa se non con tutta la persona
voltar la testa se non con tutta la persona insieme, accioché la mascara non si
con tutta la persona insieme, accioché la mascara non si fendesse. galileo,
si muore. baldinucci, 7-72: la quale [gamba del laocoonte], per
poi tornavano a coprire i carboni con la brace, e si rimettevano al lavoro.
. battendo ritmicamente il piede, invitavano la belva; e seguivano l'armeggio delle corna
delle corna contro il panno, tenendo la testa su una parte, intirizzita. alvaro
un zendalo ch'ella avea: / la serrò con le due mani, / con
serrò con le due mani, / con la forza che potea: / non lentolle
che potea: / non lentolle mai la gola / fin ch'ell'ebbe un
po'di vita. / come poi la vide il conte / trapassata, intirizzita
conte / trapassata, intirizzita, / la spogliò di tutto quanto / fosse veste,
carducci, iii-3-101: venga a sciòr la sua promessa / co 'l re grande
invecchiato, ma sempre lo stesso con la sua barbetta rossastra e come intirizzita.
firenzuola, 574: deve essere mossa la persona della gentil donna con una gravità
e con un certo gentil modo che la porti intera, ma non intirizzita. pananti
aprile alitavano in faccia alla gente con la salute il profumo dell'arancio, dacché
. giocosa, 82: oh, la povera infanzia intirizzita di gian- paolo!
compassato. cantoni, 278: danno la colpa all'età ed al gusto mutato
due cose queste che una qualche influenza la debbono avere, ma non mai al punto
forse; e a me il rammenta / la mia lingua al bel dire intirizzita,
letterario). carducci, iii-7-403: la prosa del foscolo, nervosa e tesa
rincontro della prosa intirizzita dell'alfieri, la prosa del foscolo, principio dello stile moderno
e intirizzito lusso di scienza par bella la stanza seconda, che ha de'grandi
questa. è balba, cioè non ha la voce integra; e così non ha
integra; e così non ha integra la vista, perché è guercia; né
a spegnere. baldini, i-592: la visione che pian piano... si
con quell'aria intirizzita. gli passò la mano sotto il braccio, e in
cui si indovinava il sole, riempiva la stanza, l'aria sembrava meno fredda
l. bellini, ii-8: la nisi... possent'è / con
intisicchire), intr. anche con la particella pronom. (intisichisco, intisichisci)
intisichisci). divenire tisico, perdere la salute, le forze; deperire,
. domenichi, 5-247: corrotta già la fattezza del volto e intisichite le membra
dentro i polmoni, / ed urlerei per la rabbia e pel duolo. a.
moretti, iii-77: ha voluto prendere la licenza dell'istituto e si è intisichito
del gas. -e che colore credi abbia la tua? -lo so, -
in lavoro sì astruso della mente / [la merla] perdè i suoi sonni,
andò rasente / d'intisichire e batter la capata. pirandello, 7-414: in
si usurpa il nutrimento di quello, e la maggior parte o intisichisce o non dà
, intisichire, e sforzarsi a cercare la luce al di sopra dei quercioli e delle
sopra dei quercioli e delle macchie che la circondano. ghislanzoni, 158: i cereali
, 158: i cereali intisichiscono, la vite non dà più grappoli. praga,
generose loro fatiche: ma poco durò la messe; ché imbastarditi i coltivatori,
in che maniera il fuoco, fattore de la terra, si divide di lei,
si divide di lei, per essere la materia sottile più degna che la grossa
essere la materia sottile più degna che la grossa, la chiara più eccellente che la
sottile più degna che la grossa, la chiara più eccellente che la densa. allegri
la grossa, la chiara più eccellente che la densa. allegri, 120: un
[i cinesi], e come ostinatamente la durano, intisichendo fra bocce, fornelli
lubrano, 2-412: poco importa ripulirsi la mente, logorarsi nelli studi, intisichire
o non morire di rabbia, senza la vivacità del mio spirito e la lettura
, senza la vivacità del mio spirito e la lettura delle predette operette galanti? baretti
.. si disperano e intisichiscono per la rabbia leggendo questi miei tanti disastri. cesari
invidia. pananti, i-34: liti la sera, liti la mattina, / c'
i-34: liti la sera, liti la mattina, / c'è il sangue da
che lavorava a sue mani, ed era la più ridente e fertile terra di quel
, / e non dell'oro per la cupa fame / vivo morirmi e intisichire
corrompersi. siri, vii-456: con la sola sua diuturnità [della guerra]
sua diuturnità [della guerra] intisichivasi la potenza della republica. f. m.
iii-7-455: l'aquila romana intisichiva dentro la nuova gabbia che le avevano fatta.
di quella torma di grammatici che fanno intisichire la lingua per volerla costringere nelle fasce della
noiosa, dopo pochi momenti di vita, la diventa cadavere. carducci, iii-7-45:
dei minnesìngheri. pascoli, i-48: la gloria o gloriola si forma con l'
con l'assenso di molti... la tua gloriola o non nascerà o
e simili inezie che m'hanno consumata la vita e intisichito il cervello.
da intisichirlo! dossi, iv-316: la grammatica non potè però intisichire in luigi
non potè però intisichire in luigi sailer la vena poetica e allegra. bontempelli,
passatista che per tanti anni aveva intisichito la possente radice del genio enorme di mio zio
. lubrano, 2-489: intisichita muore la vite. tarchetti, 6-ii-268: i
pratolini, 9-685: è riuscito a sostituire la gente di scandicci con gente sua fidata
maravigliosamente belle. buti, 1-6: la nominazione speciale di questo poema, ovvero
lo vogliano chiamare è: * incominciasi la comedia di dante allighieri fiorentino et altri
sono che intitolano così: 'incominciasi la prima delle cantiche della comedia di dante allighieri
eloquentia '. beni, 1-252: la maggior parte e de'poeti e de'prosatori
intitolati il 4 grossetto ', chi la 'moneta corrente ', chi la
la 'moneta corrente ', chi la 4 zecca ', e un dipresso tutti
. leopardi, i-60: se uno intitola la sua opera tragedia, il pubblico si
antonia. della casa, iv-271: la magnifica madonna isabetta dice che, poiché
monasterio, e quello... a la beata caterina da sena intimiamo. cesari
lontanissimi tempi del santo vescovo annone fu la cattedral chiesa a lei intitolata.
tempio]..., ma per la diversità del sito. brusoni, 721
sito. brusoni, 721: veduta accesa la guerra, vi portò anche esso legna
un tal ugone lor capo o per la provincina del reame nella quale pretendean fortificarsi
ix-750: dite quel che volete, so la comun pazzia, / che intitola avarizia
comun pazzia, / che intitola avarizia la bella economia. alfieri, iii-1-58: havvi
intitolasi nobiltà. pellico, 4-62: circa la lettera dell'incognito, che fare?
prudenza? mazzini, 59- 129: la genia senza nome, senza principio, senza
che il più bel nome intitoli spesso la borgata meno simpatica. 5. ant
i sindaci della repubblica pur abbassandone con la capitolazione la superbia intitolavano 4 pater patriae
della repubblica pur abbassandone con la capitolazione la superbia intitolavano 4 pater patriae nostrae '
padre umano il re pellèo ricusa / la sua reai natività discesa, / e,
armi di bonaparte. giusti, ii-527: la bassa gente de'lettori, degli scriventi
intitolavano i gelosi... fu rappresentato la prima volta... 4 l'
è tanta l'allegrezza d'averlo quanta la invidia ch'ella ti porta che tu
. 9. intr. con la particella pronom. avere per titolo.
ingegni italiani: e questo intitolavasi 4 la ghirlanda dell'aurora '; e quelle
santo spirito. idem, iii-23-49: la via sur un cui angolo sorge la casa
: la via sur un cui angolo sorge la casa ora si intitola dal muratori.
che intitolandosi dall'unione pare voglia affermare la concordia degli affetti, degli sforzi,
. b. croce, iii-10-117: la critica della ragion pratica è un gran
marsilio da padova volgar., ii-ix-4: la sentenzia di san ioanni crisostomo, nel
priuli, li-3-246: con una legge intitolata la 'pragmatica sansione'... bandì
pare punto disconvenevole che questa istoria, la quale contiene che per uno miracolo il
de'commentatori, il da tempo dà la canzone per intitolata a un senatore di roma
della vergine benedetta santa reparata, per la cui riverenza s'ordinò e fece nuova
, a masetto, stato lungamente mutolo, la favella fosse restituita. alamanno rinuccini,
i tuoi santi giunti, 4: la compagnia de'pittori, intitolata nel nome
. aretino, 19-25: caino edificò la città intitolata al nome del suo figlio
, chiamato. ramusio, i-227: la sera alloggiammo in una picciola villa,
gavazzi, 14: sopra un colle scorgesi la metropoli del regno intitolata loanda o la
la metropoli del regno intitolata loanda o la città di s. paolo dell'assonzione
m. guido. algarotti, 1-viii-203: la poesia non ebbe forse mai un omaggio
indirizzo della filosofia della natura, come la chimica non avvalora l'alchimia, nondimeno
l'adelchi ', è venuta a certuni la smania intitolatoria di appendere ai loro scritti
galileo, 1-2-139: l'intitolazione, la dedicazione e il proemio 'ad lectorem
non mi sono determinato... la intitolazione dell'operetta e l'anima angelica
di quel vero italiano... è la più bella apologia che mai possa farsene
del clero romano, ed ivi esercitano la giurisdizione, chiamata da'legisti quasi episcopale
guerrazzi, veda se non fosse meglio la cifra arabica in vece della romana per
della romana per il numero progressivo. la data credo sarà meglio farla or in
farla or in principio delle lettere con la intitolazione. 2. dedica da parte
voi, vi piace anco di aggiugnerci la intitolazione del ben tradotto e gran 4 mercurio
v-106: avea [ogni botte] la sua intitolazione affissa, qual di vino
di lorena e per tanto non approvavano la sua intitolazione se non che nel modo
. intizzonare, intr. con la particella pronom. [m'intizzónó)
della porta, 8-109: l'aver accusato la figlia a co- gliandro s'è intizzonato
n'andò a lui, e menollo into la chiesa. boiardo, 3-247: saria
. govoni, 639: perché dunque la notte / con i lampi d'amore
febbre e gotta, / che si strugge la vita e non appare.
contamina. questo 'intoccabile 'è la versione dell'inglese 'untou- chable '
premura di assicurare prole maschile alla casata, la donna disse allora che era disposta a
l'acqua è troppo calda, intocca la roccia e non ne va. pascoli,
: al banco di nocellino aperto tutta la notte... c'erano degli avventori
ver guata ', a dare a intendere la sua intollerabile malizia, dicendo costoro mentire
il marito... tolerava pazientemente la sua intollerabile seccaggine. pallavicino, 1-341
1-341: è intollerabile in questa parte la fraude degli scrittori eloquenti, che per mezzo
esempio agli uomini di pigra speculazione rubano la credenza della proposizion generale. cesarotti,
ma non è mai da chiamarsi intollerabile la persona che lo commette... '
anche 'carità intollerabile ', se chi la offre vuol sopraffare la tua dignità,
', se chi la offre vuol sopraffare la tua dignità, ledere la tua coscienza
vuol sopraffare la tua dignità, ledere la tua coscienza. panzini, ii-174: l'
: né ancora a me si occulta la tua virtù, né la bellezza piena
me si occulta la tua virtù, né la bellezza piena di graziosa piacevolezza, a
., io (182): la vista delle spose alle quali si dava questo
agiato: non già ch'egli non la possa soffrire, e non la debba
egli non la possa soffrire, e non la debba talvolta per riguardo al suo proprio
6-97: pensai molte cose... la tensione divenne intollerabile. -in partic
accecante, abbacinante (uno splendore, la luce). galileo, 3-1-83:
luce). galileo, 3-1-83: la faccia della luna..., quando
fusse come uno specchio, mostrandocisi anco per la vicinità grande quanto l'istesso sole,
spesa intollerabile. porzio, 3-9: fu la guerra... al re ed
intollerabile dispendio. galileo, 1-1-322: la sua famiglia... tuttavia si trova
dànno tanto amaro frutto di malcontento, è la meta alla quale mireremo con tutto il
, si confuse nel suo ricordo con la felicità stessa. - irresistibile,
: l'adone,... per la sua ridondantissima loquacità, diviene intollerabile.
): ma, rifiutando come intollerabile la dicitura del nostro autore, che dicitura
il punto. leopardi, iii-525: la scelta dei testi, quella dei commentari,
testi, quella dei commentari, la correzione tipografica, ogni cosa è intollerabile.
. e. cecchi, 5-345: la pedanteria, l'armeggìo erudito, la
la pedanteria, l'armeggìo erudito, la plumbea pesantezza nelle situazioni umoristiche, rendono
d. battoli, 9-30-218: intolerabile fu la mostruosità delle braccia, eccessivamente lunghe e
e confondeva i lineamenti della immagine forzando la lingua a que'modi ch'ella non può
inversione intollerabile a qualunque lingua, come la nostra, manchi di terminazione propria per
oramai venuto il tempo di levarsi dal collo la superiorità francese stata sempre intollerabile, ed
intolerabil ciarlatore. foscolo, xi-2-592: la sua superbia, le sue ricchezze e la
la sua superbia, le sue ricchezze e la sua celebrità militare lo resero intollerabile e
iperbole, o davvero, l'impossibilità o la gravissima difficoltà di patire ogni cosa dannosa
cuore, intollerabilmente. alvaro, 17-51: la stanza era intollerabilmente decorata di stucchi,
magno volgar.], 5-29: la vista della infirmità nostra non può patire lo
: intolleranda / parve, e fu, la mia lingua alla beata / prole mortai
quanto senno e quanta mente / da la somma prudenzia m'era infusa, / io
, 396: v'è chi ha ottenuta la gloria di poeta? tosto il vedi
sa o non vuole ammettere in altri la possibilità di errori o di debolezze;
spirito invasore. carducci, ii-6-207: [la toscana] è il paese più pettegolo
. v. russo, i-380: la sera de'30 aprile il citt. russo
ghigno e col fischio, e con la delazione pubblica, che spesso è peggiore
spesso è peggiore della segreta, e la propria intolleranza coronano col distribuire ai loro
. pascoli, i-267: vorrei avere la voce divina, quella che scopre le
e i memori difensori della patria, la testimonianza rediviva del gran morto di quel
all'intolleranza. romagnosi, 3-175: la politica intollerante viene delusa o dal
insorgono laddove è, o pare, impossibile la moderazione che vinca. nievo, 1089
ciò ch'io vi consiglio a sbramare la vostra giusta sete di novità, non
e pericolose. montano, 96: la fede è intollerante, la tolleranza è scettica
96: la fede è intollerante, la tolleranza è scettica. 3. in
oliva, 569: a tal prodigio toglie la palma l'enorme cancrena, durata sette
affatto incurabile. bicchierai, 207: intollerante la malata della temperatura di quella sorgente,
mescolanza di tenero e bilioso nella quale la mente aperta e i nervi intolleranti si affrontavano
sentimento). metastasio, 1-iv-30: la confessione della mia conoscenza può servirle di
che gliene professo e dell'impazienza con la quale io mi auguro e sospiro l'
ammaestrare. passeroni, iv-282: ditemi la cagion di questa mia, / non
grazia ai più severi filologi, affinché aprano la porta ad 'intolleranza '; se
vogliasi dire * insofferenza ', come la schiusero ad 'intollerabile, intollerando,
, tra l'intolleranza delle sventure e la sommessione ai decreti del cielo. leopardi
'vedete latitudine di poteri concessa: la direste non follia di privati, ma
esclusivo o comunque preminente) di difendere la verità e di combattere l'errore (
: questo fatto... stabilirà la necessaria e razionale distinzione tra l'intolleranza
cenni. slataper, 2-286: tutta la storia delle conquiste coloniali è perfettamente uguale
intolleranza religiosa. bernari, 6-283: la liberazione ci aveva sorpresi negli odi,
esopo volgar., 4-101: udendo la formica quelli intolle- revoli vituperi sanza cagione
. cominciò a ripetere gli argomenti di la mosca e riprovare come falsamente avia parlato
saul, che intomba / d'edom la gente. -figur. eliminare,
9-283: il ministro della guerra gli dà la più forte garanzia di intombare ogni pericolo
di breme, cono., i-179: la stampa riprodusse a suffi- cenza quanto i
fede. bontempelli, 19-233: tutta insieme la nave così carica di morte fu a
: ho trovato i lavoratori che sfringuellavano la canzon della state, e alcuni preparavano il
. 5. intr. con la particella pronom. nascondersi, eclissarsi,
flagelli quando odono il cielo bombire e la romba del vento che si intomba nelle
. oh il mio mondo franato! oh la perdita di quel che più non si
]: 'intornito', gonfio che fa la roba sotto gli abiti, ingombro.
rivestire d'intonaco o di stucco (la superficie di una parete, di un
far calcina per intonicare coperture di camera la calcina fatta di pietre con camerelle forate
, 9-87: facciasi... la torre di pietra... sotto la
la torre di pietra... sotto la quale sia un circuito di pietre sportato
, 1-185: si può intonacare / la casa vecchia, arricciare e pulire.
.. è utile a mescolarla con la calcina per intonicare i magazzini...
le biade. vasari, 4-i-665: la scala è già finita, e s'è
e s'è già intonicata et imbiancata la metà e dua camere. carletti,
le capanne abissine] di paglia, ma la parete nell'interno viene intonacata di fango
... non si tratta di lasciare la facciata a mattone nudo, o di
vecchio; ma di creare di sana pianta la casa futurista. -assol.
savonarola, 5-i-303: il mio populo faceva la casa sanza calcina e costoro sanza paglia
. fr. martini, 1-8: la calce di spognosa pietra di ti- burtino
[calcina] per lo intonicare sia la migliore, e più trattabile delle altre,
4-210: i mezzani scrittori puosono principalmente la sua mira d'intonicare la bella fondata fede
puosono principalmente la sua mira d'intonicare la bella fondata fede e pertanto scrissono molto
. biringuccio, 1-64: questa è la composizione che alchi- mici chiamano 'lutum
valse del nome tuo per appiccarvi addosso la sua opinione, come chi prende un pezzo
nervo] è molle e ne ha la tempera e 'l nome, ed è quello
, ed è quello che intonaca dentro la chiocciola, e d'essa massimamente il più
della umanità sacratissima del verbo incarnato, la quale, quasi muro immacolato ricuopre,
muro immacolato ricuopre, intonaca e veste la sua inviabile divinità. vallisneri, iii-418
così dire, intonaca il fusto con la sua base. baruffaldi, i-154: tal
. baruffaldi, i-154: tal fu già la rocca atlantica / di pirenne sul cacumine
varie pietre. -intr. con la particella pronom. g. gozzi,
, i-133: vedete... qui la madia, se c'è punto di
: non ti intonicare il viso e la lombardonaccia. lanci, 3-35: per l'
il bianco era permesso, rappresentava anzi la schiccheria del momento e le donne di quello
le donne di quello si potevano intonacare la faccia..., ma il rosso
era un colore per bene, rappresentava la volgarità, e se lo davano solamente le
; come fece, secondo virgilio, per la morte di cesare. -assol
. siete crudele. che fareste, se la vostra stanza fusse o ruvida ancora,
v'ha di certe persone, cui la natura ha dato di certi visacci spiritarfacenti
: io voglio che facciamo il re de la fava, e che fino a carnasciale
., 9-87: facciasi... la torre di pietra... con pareti
sopra el muro intonicato e aveva in mano la mestola del muratore. bronzino, 1-283
a rattenere l'umidità, a riverberare la luce. manzoni, pr. sp.