, / porta a quella del ciel simil la veste, / ecco, dich'io
ma vostra vita sanza mezzo spira / la somma beninanza, e la innamora / di
spira / la somma beninanza, e la innamora / di sé sì che poi
/ di sé sì che poi sempre la disira. manso, i-m: l'amor
di devozione. sermini, 14: la nuta abbracciò la montanina, dicendo:
sermini, 14: la nuta abbracciò la montanina, dicendo: figlia mia,
lode. c. dati, ii-20: la cortesia di v. s. illustrissima
/ il creato mi svela, e la diversa / indole de le stelle.
serdini, xxxix-6: i modi e la favella / avriano inamorato un cuor di pietra
: era nel tempo quando filomena / con la sorella si lamenta e plora, /
col piede infiora / del vicin tebro la sinistra sponda; / apre e serra co'
più vago / de l'adda in su la riva / spira un'aria canora,
e lucia, 400: tanta è la bellezza della giustizia: per tarda ch'ella
. boito, v-217: questa è la vita! l'ebete / vita che c'
c'innamora. gentile, 3-178: la bellezza che scuote e innamora è lì
donde lo spirito prende le mosse verso la verità e il pensiero, o verso
meditazione overo ne'trattati, et immantanente la memoria innamora della sapienzia. aretino,
aretino, v-1-68: non dubito che la veemenzia de la sua dottrina non vi innamori
: non dubito che la veemenzia de la sua dottrina non vi innamori de le
ammira negli angeli e nella gloria, la quale è così vaga che innamora chiunque se
studi quell'ingegno. mamiani, 11-50: la chiesa di cristo mai non ismette d'
di tranquillità, d'equilibrio che innamorò la scuola filosofica. nievo, 1-45:
8. intr. per lo più con la particella pronom. incominciare a provare sentimenti
, conv., ii-xn-8: però che la donna di cu'io m'innamorava non
lui l'ave contato, fo de la donna il saladino d'amore fino ennamorato.
69: si incontrò un giorno con la figlia del barone e se ne innamorò
petrarca, 255-8: il ciel de la terra s'innamora. canteo,
un mostro, ma così bello che la virtù di me s'innamora e la
la virtù di me s'innamora e la verità verginella meco si abbraccia. -ant
: s'innamorò [achille] con la maggiore ch'ebbe nome deidamia. ariosto,
agia tanta adorneze / che, per la vostra alteze, / non sia basseze;
. cavalcanti, 28: esaminandosi per la nostra città di firenze questa così malvagia
. fiamma, 108: si duol la sapienza che gli uomini non s'innamorino
. francesco da barberino, 114: la gente tutta della corte innamorò non men
spechia alora / che in alto spande la gemmata coda / e ascoltando sue lode
par che goda, / sì de la beltà propria s'innamora. n. franco
, 4-170: da che scrissi a la sua traduzzion di terenzio e ne la
la sua traduzzion di terenzio e ne la seconda l'altra de la filippica, m'
e ne la seconda l'altra de la filippica, m'innamorai tanto del tradure
innamorarsi di ankara al punto da farne la nuova capitale. gobetti, 1-i-880: una
massiccio. -prendere cura, dedicare la propria attenzione. giuglaris, 288:
, 288: sono tanto applicato ad amare la mia perdizione, che non mi resta
primo uscio: accendersi d'amore per la prima persona che capita. della casa
sì 'namora- tamente m'à 'nflammato / la vostra dilettanza, / ch'io non
alegreza aver certanza, / aven per la speranza / che mi fa star gaudente.
/ ceruli e a lui sciogliesse de la chioma / l'oro fluente, /
a gran voce, / guarda a la vita innamoratamente. = comp.
opere non muovono; non ci è drento la virtù innamo- rativa. salvini, 39-v-195
accadere che... si guadagnasse la grazia del principe, dedito alle donne.
, ed innamorativo. faldella, 9-103: la sua anima innamorativa amava, ed amando
seguito da un complemento, costruito con la prep. di, e raramente in o
raramente in o a, che specifica la persona che è oggetto d'amore).
. gran tempo inamorato / fu de la bella angelica. tasso, 6-103:
bellissimo velo avvolge e stringe a sé la sposa il mussulmano innamorato nella notte nuziale
e quando una è innamorata, perde la testa. -per metonimia.
. bonagiunta, lxiii-68: or'è la stasione / di far mes- sione,
vostro partir tornano insieme; / ma perché la memoria innamorata / chiude lor poi l'
giovine impiagato / [citerà] lagrimò la sorte acerba, / poi del sangue
lui viltà e onore / a combatter la mente innamorata. g. gozzi, i-22-52
innamorati della notte nei quali aveva perduto la memoria di tutte le mie afflizioni,
le mie afflizioni,... la bellezza incantevole del suo visino sorridente,.
i teneri vezzi di quell'innamorato serpentello con la notante sua druda. forteguerri, 5-96
ha priso lo cor ennamorato, / la gente l'ha 'n deriso, pensanno suo
tanto gioco / guarda ne li occhi la nostra regina, / innamorato sì che
24: a dì xxvm, in su la terza col nome dello isviscerato et innamorato
(368): se tu ci rechi la ribeba tua e canti un poco con
di quelle tue canzoni innamorate, tu la farai gittare a terra delle finestre per venire
da'cani sbranato, niuno mezio da la quadriga, come è l'anima da le
non ti mol- ceva il core / la dolce lode or delle negre chiome, /
innamorato. moravia, xiii-326: sentiva la mano della moglie, dolce, soave
soave, leggera, innamorata, lisciargli la ferita con un batuffolo di ovatta.
soffio delle aurette innamorate, / la selva, il ruscelletto. 5
è applicazione de l'animo innamorato de la cosa a quella cosa. poliziano,
nutre eccessivo compiacimento ed esclusivo interesse per la propria persona e per tutto quel che
propria persona e per tutto quel che la riguarda; egocentrico. giuglaris, 116
, 5-97: possiamo dire come sia [la prosa di faulkner] vicina, per
or conosco ch'è più 'namorata / la cosa ch'orno aquista per afano.
: ciascuno c'ha gioia aquistata / no la diparta da sé per parole, /
sì com'io, ch'ebbi privata / la 'namorata gioia che 'l core vuole /
vuole / e non ne presi, sì la lasciai gire. 7. sm
: oi lassa 'namorata, / contar vo'la mia vita / e dire ogne fiate
più strigne 'l chiavello, / corno la più distretta enamorata / che mai fosse aprovata
principalmente il corpo, ma per vincer la rocca di quell'animo. firenzuola, 147
capo. foscolo, iv-342: era la innamorata del nostro olivo p...
, 13-90: ognuna sognava di diventare la sua innamorata, la sua amante,
sognava di diventare la sua innamorata, la sua amante, e, chi sa mai
e della varietà dei casi che offriva la tematica dell'amore contrastato. 10
d'aquino o anonimo, 420: se la mia temenza / nasce di bene amare
xii-97: suo marito tremava ogni volta che la vedeva uscir di casa; ma n'
profumati su 'l naso, per torsi la puzza de la lor finissima galanteria. tommaseo
naso, per torsi la puzza de la lor finissima galanteria. tommaseo [s
. innamorazzare, intr. con la particella pronom. ant. innamorarsi superficialmente
stava un poco innamorazzato colla fulvia, la figliuola di lazaro. innamorìa,
. chiaro davanzali, liv-48: la mente e 'l core è 'n pisa
/ che non metta 'n obria / la dolze 'namoria / di noi.
innamorucchiare, intr. con la particella pronom. (innamoracchio).
qua mezzo innamorucchiato; ma non passa la cute. innanellare, v.
agramante / battersi ancor del folle ardir la guancia, /... d'aver
, /... d'aver spinta la spagna inante / a destruzion del bel
nuova aspettativa innante / di veder come la fortuna volta. f. f. frugoni
oltre il voi del pensiero e de la spene / spaziare silente e fiammeggiante /
: le stelle solo han potestate / in la materia, come innante hai detto.
2-318: troppo più innanti potremo spingere la descrizione. 2. avv.
, anteriormente. lacopone, 61-48: la sua carne bianchissima, co carne puerile
poi non porria. ariosto, 1-43: la vergine che 'l fior..
la lettura dei segni simbolici che costituiscono la partitura di un'opera. — anche
di un'opera. — anche: la maniera stilistica, particolare e personale,
elaborazione di un modello che ne consenta la rappresentazione; procedimento terapeutico consistente nel
... indizi che di sé dà la natura. g ^ wo- vesi,
renzo, poco mancò che non se la prendesse col lettore interprete; tremava,
antichi interpreti si legge nel job: ecco la pietà e sapienzia; ma astenersi dai
proem.: non indarno scrisse cicerone sopra la topica sua, che arte nissuna senza
moderno, i quali dicono ch'ei la chiamò comedia, non tanto per quella
il nipote, ch'ella ha con la comedia, quanto per quelle particulari ch'ella
di giove. galileo, 3-2-7: sebbene la scrittura non puoi errare, potrebbe nondimeno
dittatore / (in- terpetre clemente de la legge), / sol per non esser
un vero interprete de le leggi, perché la vera intenzion di quelle abita ne la
la vera intenzion di quelle abita ne la nostra dottrina.
trattatisti e consulenti. parini, viii-138: la tirannia virile / frema, e ti
dei, el quale senti e conosci la podestà di febo. m. palmieri,
delle cose. nardi, 3: la mia madre, verissima indovinatrice e interpetre
, interprete del signore, tardo per la etade, si sentì premere il core
letto. cesarotti, 1-vii-249: per la man lo prende / eleno il saggio,
ha mandato questa interprete dei responsi che la mia sibilla bendata tralascia di scrivere nelle
. e'faceva il patto e voleva la promessa di non aver busse. alberti,
a. f. doni, 4-80: la compagna, che era l'interpretessa,
lo dirò per sua signoria, poi che la sta sì male, che la non
che la sta sì male, che la non può menar la lingua. delfino,
male, che la non può menar la lingua. delfino, 1-206: spesso
, v-3-369: il diritto, ossia la ragione umana interpretee ministra della ragione divina,
carducci, ii-7-100: mi è desiderata la conoscenza del vostro prode marito, a
me l'interprete delle eterne aspirazioni che sollevano la stirpe verso il suo destino. e
del cor. cesarotti, 1-i-293: la lingua è l'interprete del pensamento e la
la lingua è l'interprete del pensamento e la ministra del gusto. giusti, i-5
di buon occhio. tenca, 1-93: la nuova letteratura è figlia appunto di questo
v-1-58: egli era il vero interprete de la fiso- nomia militare, e ne le
nomia militare, e ne le linee de la faccia e de la fronte comprendeva l'
ne le linee de la faccia e de la fronte comprendeva l'altrui animositade e l'
, estrinsecazione. castelvetro, 10-x-194: la favella italiana,... prendendosi
girolamo fu ammaestrato di tre lingue, la cui interpretazione è posta innanzi a tutte le
, conoscendo almeno un'altra lingua oltre la propria, fa da intermediario nei colloqui
vintidue generazioni di genti, ch'erano sotto la sua signoria,... acciò
il più grande direttore e interprete che la germania abbia avuto sino ad oggi. palazzeschi
: certe istorie si narrano tortamente sotto la ragione interpreta e sotto la figura di
tortamente sotto la ragione interpreta e sotto la figura di quelle delle quali si dice
intendo senza bisogno d'interprete ', la cosa è chiara da sé. ovvero di
interpùngere, tr. (per la coniug.: cfr. pungere).
frasi di uno scritto); mettere la punteggiatura in uno scritto; punteggiare.
, interpungi. carducci, iii-10-413: la rovetana non addimanda qui che un poco
usignuolo sperso per le macchie, riempiva la terrestre vastità. = comp.
, corretta e razionalmente interpunta, perché la scrittura del notaio redattore è, a
intercalato. faldella, 8-21: venne la perorazione; e fu tutta una giardiniera
adoperati nel corso di tale operazione (come la virgola, il punto, i due
di princìpi ragionati, con le esigenze e la libertà. bernari, 1-259: per
di interpunzione... ho preferito la stampa del * 34 sembrandomi più vicina di
creduto bene in questa seconda edizione conservar la ortografia come sta negli originali, ma aggiungere
caso sarebbe ragionevole d'astenersi di scavare la laguna ed i porti, quando tale scavamento
d'interramenti. carducci, iii-22-132: la marina ferrarese... finì coll'interramento
sollevamento emersivo continuato anche nel quaternario, la presenza dei fenomeni glaciali, l'azione
retto. arici, i-164: non la saturnia falce, e non gli gravi
ferreo pillo, a tòr le frondi adatta la prima;... / il
chi mostrava fuori un braccio e chi la testa e chi era morto e chi semivivo
che riducesse in chiaro il malfattore e la qualità del delitto. leggi, bandi
cadaveri, abbia ciascheduno il diritto di eleggersi la sepoltura. gioberti, 3-136: fra
alquanto ognun da parte / per interrar la rugiadosa palma. borelli, i-408: viene
e rena. viviani, i-582: se la natura non fosse interamente colpevole, in
d'arno gli si andasse perpetuamente interrando la bocca,... questo accrescimento di
b. del bene, 1-95: la medica non coll'aratro s'interra,
col letame di bue si vuole interrare la radice di sotto. 5
. ant. avvolgere nella camicia di terra la forma della statua, in preparazione della
interratura, acciò che quando sie finita la forma, che tu la possi cavare e
quando sie finita la forma, che tu la possi cavare e poi ricommettere al primo
secca state / a gli occhi mai la polvere fa guerra. 6.
. tensini, 1-i-21: deve [la batteria] essere fatta ed interrata, come
scavarsi il suolo... e la terra che si cava impiegarla a rifar l'
, si sboccarono, e facevano veder la guardia nazionale stiparsi agli squarci per infascinarli
di parapetti elevati si facciano difese con la terra naturale per via di scavi nel
. intr. (per lo più con la particella pronom.). colmarsi,
tempo e nel sito ove si livellerà la pendenza suddetta, l'alveo del fiume sia
: il po di volano, ch'era la vita della città, prese da allora
meno di quanto / t'ha rapito la gora che s'interra / dolce nella
del cancello e il cavallo non ce la faceva più. 9. raro
rinforzino le pianticelle, non istancandosi per la pressura d'un gran peso di terra,
le testuggini? boriili, 5-96: la bestiaccia mezzo interrata dà un guizzo mentre
piovene, 135: da san giusto la città vecchia si mostrava a ripiani, e
nelle trincee. bocchelli, 2-v-41: la guerra interrata, più inclemente da parte
figur. busenello, 42: era la notte, e già interrato il mondo
). leonardo, 4-1-105: dopo la prima piena rimane interrato. s.
maffei, 5-1-95: lunga e difficile riuscendo la navigazion del mare per esser le foci
li lavorava di nero e bianco con la punta del pennello. rerchet, 400:
pastorella. de pisis, 1-50: la scaletta... va ridipinta ripida con
ebbe il papa tanto desiderio di pigliar la possessione che, non volendo aspettare che si
le porte che tutte erano interrate, per la fretta entrò colle scale a piuoli per
mura. c. campana, 3-62: la batteria reale si piantò di ventidue pezzi
. apparato interratóre: organo che ha la funzione di infossare e fissare al terreno i
, n. 1); durante la repubblica, magistrato incaricato di sostituire i
interregionale del partito. pasolini, 8-46: la lingua interreggionale e internazionale « segnaletica »
internazionale « segnaletica » del futuro sarà la lingua di un mondo unificato dall'industria e
anno che per diritto doveva intercorrere fra la morte di un re e la creazione
intercorrere fra la morte di un re e la creazione, a opera dei comizi curiati
dei senatori patrizi (che, durante la loro carica, avevano il titolo di
dolce, 7-8: un anno dopo la morte di romulo fu l'interregno.
polit. periodo di tempo intercorrente fra la fine (per morte, abdicazione, detronizzazione
di varscovia, radunatisi e dall'arcivescovo cantata la messa dello spirito santo, si cominciò
3. figur. intervallo di tempo fra la fine di un determinato, stabile assetto
per abitudini, e... la follia predò senza interregno quei cent'anni sul
uomo. g. ferrari, ii-293: la metafisica nacque combattendo la religione, e
, ii-293: la metafisica nacque combattendo la religione, e non ha mai riportato
non ha mai riportato alcuna vittoria; la religione non ha mai sofferto alcun interregno
ogni governo,... opprimeva la gente. carducci, iii-16-43: vettor vettori
filosofico non può non riconoscere e ripigliare la sua tradizione storica, ossia ricongiungersi all'
. s'iscriverà al partito popolare con la speranza di risalire al trono. montale,
gramsci, 1-230: non è vero che la filosofia della prassi « stacchi » la
la filosofia della prassi « stacchi » la struttura delle superstrutture quando invece concepisce il
ii-47: l'elettor di treveri ancora celebrò la sinode sua, e gli altri metropolitani
editti imperiali d'augusta, così per la interreligióne, come per la riforma ecclesiastica
, così per la interreligióne, come per la riforma ecclesiastica. = comp
. interrenare, intr. con la particella pronom. (w'interréno)
, 4-47: molto è interriata coi piedi la roba di scarlatto anzi che la reina
piedi la roba di scarlatto anzi che la reina la vesta. tommaseo [s.
roba di scarlatto anzi che la reina la vesta. tommaseo [s. v.
con maggior certezza che se ne aveste la fede del parrocchiano e del becchino.
, è bene di peggior razza che la mia cera bronzina. [sostituito da]
, 1-81: allo svolto delle cantonate la faccia interriata di qualche femminetta che va
fine andò a posarsi a cavaglione tra la durenza e il rodano con fortificar bene
2. intr. (anche con la particella pronom.). diventare terribile
. fioretti, 2-2-47: sappiamo quanto per la partenza del generale intimidiscano i suoi soldati
da interrimento. spallanzani, 4-iii-533: la povertà delle montate... nasceva
longastrino. galanti, 1-ii-470: essendo la spiaggia dell'abruzzo bassa, arenosa e
montigiano, 118: se, levata la pasta o la terra, la cipolla
118: se, levata la pasta o la terra, la cipolla non fussi sì
, levata la pasta o la terra, la cipolla non fussi sì cotta ch'ella
ella si disfacessi, rimpastisi o la s'interrisca di nuovo, e di nuovo
trovano; poscia che lo stesso fiume o la traversia del mare sovente gli interrisce.
cent'altri. -intr. con la particella pronom. guglielmini, 222:
dentro il padule ad un'altezza maggiore la sesta o la settima parte di quella
ad un'altezza maggiore la sesta o la settima parte di quella di prima,
munivano le valli e l'interrimento attorno la medesima palata. 3. per estens
... affine di toglierla [la brenta] dall'antico suo ramo..
dalla medesima. spallanzani, 4-iii-201: la pozzetta, prossima ai fuochi e da me
pietra corrosa e mozza, rimasta su la banchina d'un vecchio porto interrito dove
della terra. es.: « la teresa con quel viso interrito mi dà molto
* gialla interrita. / con te ce la vo'far 'na picciottata, / ché
coll'aiuto di maestro dirittamente interrogante, la perduta traccia ricalcando, a sapienza ne
dicendo: * ro ', stende la destra all'altro il quale l'impalma.
popini, 28-76: non è più la fiera nunzia degli altri anni, che
alla gente colle mani sui fianchi, la gonnella corta, un fazzoletto rosso annodato
o più domande al fine di conoscere la verità, di avere notizie o informazioni
di schietto e ben terso acciaro, la dispostezza di un marte, il sembiante di
miei falli, perché mi sia mostrata la mia onta a viso a viso. manzini
bandello, 4-2 (ii-628): dopo la pasqua de la resurrezione, li compagni
(ii-628): dopo la pasqua de la resurrezione, li compagni dimandano l'uno
esaminatore fu prima stanco d'interrogare che la sventurata di mentire. misasi, 4-6:
, 17-24: interrogollo... de la cagione / di quella festa, e
nostra età prima s'interroga quant'è la dote e poi quale è la donna.
quant'è la dote e poi quale è la donna. b. davanzali, i-379
, 1-536: veggasi che costanza fu la sua in rispondere a mezio cato giudice
rispondere a mezio cato giudice, che la interrogava molto minacciosamente. botta, 4-303
... andava o mandava interrogando la gente semplice e idiota sulle dottrine della
del processo, ha facoltà di ordinare la comparizione delle parti in contradditorio tra loro
. a. cocchi, 4-2-212: la mia fisica non ha e non avrà mai
: io vedendo appresso filippo re che la 'sulla 'si coltiva anche nell'urbinate
osasse interrogare un medico, temeva che la lesione al polmone gli si fosse ravvivata
o un candidato al fine di vagliarne la preparazione e il profitto; invitare uno
il profitto; invitare uno scolaro a recitare la lezione; esaminare. -in partic.
s. giacomo che interrogasse dante circa la speranza. leopardi, 930: né
, 5-168: « dica che aspetti la campana », rispose bruno, così
, rispose bruno, così seccamente che la piccola scolaresca subito ammutolì...
continuando a spiegare e a interrogare, bruno la vedeva con l'immaginazione attendere nell'atrio
campane del popol d'italia sono: a la morte / vostra o a la nostra
a la morte / vostra o a la nostra suonano. borgese, 1-239: -sai
l'occhio interroga, cerca di sapere la verità delle cose e l'intimo delle intenzioni
nunzia gli mise innanzi il piatto con la minestra fumante, lui sorrideva ancora,
stesso e chiedere il suo cuore: la passione, ch'io ho contra colui,
indovinarli. interrogare il cuore... la coscienza altrui e la propria. interrogare
... la coscienza altrui e la propria. interrogare se stesso. tarchetti,
. tarchetti, 6-ii-545: sto interrogando la mia memoria per ricordarmi se tu sei
sé medesimo e non rispondere e interrompere la risposta del cuore con una nuova domanda
! siete vecchia, siete cristiana; interrogate la vostra coscienza. -rifl.
, 3-50: -tieni -disse federigo consegnandogli la valigia e interrogandosi tra sé e sé «
chi è costui? », perché la faccia non gli era nuova.
[s. v.]: interrogare la volontà di dio, che si manifesti
chi è quello che gli possa mostrare la sua conscienzia netta e purgata? lui
', di seguirmi: e reitera la interrogativa per pugnere più l'animo dell'
una brusca frenata; poi accostò piano la macchina alla siepe. lei lo fissò
d'annunzio, iv-1-266: udiva ancora la voce di lui, una voce d'un
punti si usa ancora lo interrogativo, dove la clausola ne ha bisogno, e segnasi
per lo esservi solamente o non esservi la dimanda. salvini, 30-2-191: il punto
per due o tre buone dita sopra la cartilagine, formando... quella
naso magistrale / che d'interrogativo ha la figura. tommaseo [s.
. e scorsi pochi mesi vi accorgete che la fatica è stata peggio che inutile.
al primo incontro, il risultato finale, la perdita o il profitto, sono sospesi
sulle cause e gli effetti, eppure la sua mente s'affolla a ogni istante d'
., interrogato dalla moglie di ierone sopra la maggioranza fra la sapienza e la ricchezza
moglie di ierone sopra la maggioranza fra la sapienza e la ricchezza: veggio, disse
sopra la maggioranza fra la sapienza e la ricchezza: veggio, disse,
interrogati da altrui di tal cosa non la stimino indegna, e quegli che cura si
cura si prendono di saperla, non la rimproverino ad altri. manzoni, pr
militare della sua andata e fatto con la pallidezza del volto e con la dubbietà
con la pallidezza del volto e con la dubbietà delle sue risposte concepir sospetto di
codice di procedura civile, 231: la parte interrogata deve rispondere personalmente. essa
dell'imperatore. mazzini, 53-24: la nazione, libera e legalmente interrogata,
un candidato); invitato a recitare la lezione (uno scolaro). tommaseo
vivo interesse. carducci, iii-1-146: la sua culla / da la pietosa madre
, iii-1-146: la sua culla / da la pietosa madre ei rimembrava / qui vegliata
blandita e interrogata, / qui ne la bella italia ov'è l'asilo / de
/ de 'l valor vero, de la fede. luzi, 1-8: remote /
esprimerne, in un patto nazionale, la nuova vita, i bisogni, le tendenze
. ferrari, ii-34: quanto più la scossa è profonda, tanto più l'ispirazione
di prova, in quanto tendeva a provocare la confessione dell'interrogato; attualmente conserva
e specifici, e tenda a provocare la confessione. citolini, 452: le
trovarsi patrono,... contestar la lite, risposta, replica, duplica,
: nell'essaminazion de'testimoni si cita la parte a dar gli interrogatori.
fede falsa. -ci aveva a pensare la parte avversa cogli interrogatori; ci aveva
mio stanzino del treno, aprendo bruscamente la luce, venne a sorprendermi una guardia di
o a un candidato al fine di accertarne la preparazione e il profitto; esame.
esame. massaia, iii-44: cominciò la lunga funzione con la lettura delle profezie
, iii-44: cominciò la lunga funzione con la lettura delle profezie: indi si fece
lettura delle profezie: indi si fece la benedizione del fonte, e poscia fu
te lo farò io l'interrogatorio: la differenza col tornio, per esempio.
fu voce d'increpante e di redarguente la malizia del dimonio. s. agostino volgar
prezioso anello di dito, con quello la sua cara aelips sposò. boterò,
., 21 (365): -e la promessa? e l'impegno? e
: dopo le cure di mia madre e la sgridata di mio padre vennero le interrogazioni
? ». l'interrogazione risorse per la millesima volta nello spirito del superstite. montano
, e prese a tempestare d'interrogazioni la pasqua. 2. per estens.
(i-91): venendo ai peccati de la carne, [il confessore] modestamente
, -disse, -voi mi domandate pur la strana cosa. filangieri, i-462:
sulle materie studiate; invito a recitare la lezione; esame orale. straparola,
pecchi, viii-101: sotto natale aveva luogo la prima interrogazione riassuntiva. g. bassani
riassuntiva. g. bassani, 4-25: la sua memoria era tale che gli consentiva
.. con questa strignamo qualche volta la persona, come fa cicerone..
per fondamento o sostegno di ciascheduna, la composizione e collocazione e dispo- sizion d'
ii-710: lucia parla a beatrice: la esagita, la rimprovera: 'non
lucia parla a beatrice: la esagita, la rimprovera: 'non vedi tu la
la rimprovera: 'non vedi tu la morte che il combatte'; la sollecita:
vedi tu la morte che il combatte'; la sollecita: 'su la fiumana ove
combatte'; la sollecita: 'su la fiumana ove il mar non ha vanto?
il mar non ha vanto? '; la spaventa. beatrice, a questa preghiera
egli chiama 'di molte interrogazioni ', la quale s'esercita domandando all'avversario più
]: tra i sofismi che peccano contro la forma del sillogismo è quel delle molte
overo interrogazioni delli membri genitali cioè de la matrice e testiculi overo secreti della donna.
: fece alla moglie col viso e con la mano una muta interrogazione. lucini,
interrogazione. lucini, 4-11: l'esercitare la vita diventa difficilissimo: tanto più se
/ quell'abate interrompente, / ve la voglio raccontare; / raccontarvi il caso mio
interrompenti non è ima invenzione per infiorare la lettera. interrómpere (ant. interrùmpere
. interrùmpere), tr. (per la coniug.: cfr. rompere)
partito da quello. ma... la materia di quella fu interrotta. ariosto
usar ogni opera, per non interrompere la trattazione e render lui inabile a concluder
s'alzò da tavola, e seco tutta la rubiconda brigata, senza interrompere il chiasso
. betteioni, i-376: spesso / la madre e il padre interrompeano il cibo
. mazzini, 14-263: t'invidio la tua conoscenza della lingua tedesca; io
agli sposi. moretti, ii-609: la donna di faccende esce, entra,
che succede. -intr. con la particella pronom. passavanti, 102:
della possibilità molto più spesso s'interrompe la speranza e si smarrisce e si perde.
, i-1-91: non so pronosticare se la pace universale, in quale il mondo
nocte secundo lor comodo e possibilità, la giovene, che li parea aver trovata
interrotto. machiavelli, 1-vii-32: ma la fortuna, inimica alla sua gloria,
passare in lombardia, fu necessario fermare la guerra in romagna. alamanni, 4-2-58
ti volgo l'azione, ti aggiungo la considerazione. tassoni, 10-72: durava
lungo tratto: / se non che de la giovane i parenti / seppero il tutto
saperlo al potta, / e subito la tresca fu interrotta. gualdo priorato, 3-ii-34
i grani nelle case de'particolari, la fabrica de'molini trascurata e interrotta coll'
. però qualche impedimento nella favella, la quale gli è spesso interrotta da una
ojetti, li-m: un acquazzone ha interrotto la nostra passeggiata. silone, 94:
anche degli altri. cassola, 2-150: la monotonia della giornata fu interrotta da una
no interrompa. nardi, 7-11: se la vita ancora molto acerba non li fusse
intempestiva morte,... nessuna cosa la si poteva in lui desiderare. leopardi
lui desiderare. leopardi, 969: la vita non si potrebbe conservare se ella
: alla congiura non acconsentì; anzi la detestò, e con quello modo che onestamente
quello modo che onestamente potette adoperare, la interruppe. d'annunzio, v-1-623:
de'cantatori e cominciarono essi a cantare la messa d'uno martire. leandreide, lxxviii-11-
una violenza subitanea, come forsennata. la collera le strozza la parola. saba
come forsennata. la collera le strozza la parola. saba, 3-73: fu proprio
lamentarsi / del bene che vi dà la provvidenza ». d'annunzio, iv-1-52:
. -ohibò! - interruppe di nuovo la piccola baronessa, comicamente. borgese,
-rifl. foscolo, iv-349: oh la scimunita figura ch'io fo quan- d'
: proseguite! d'annunzio, iv-1-751: la madre, fuori di sé, interrompendosi
9-40: stette zitta, e ascoltammo scricchiolare la ghiaia e interrompersi l'orchestra e qualcuno
l'altro i ragionamenti loro, rappresentano la conversazione de gli storni o delle
insieme. -intr. disus. esercitare la funzione di avvocato interruttore (v.
vitriuolo di cipro, e poi con tutta la quiete andò ad interrompere in una causa
prosperità nostra, ma, se consideriamo la sua natura ed e'modi con che sempre
foscolo, xv-358: ripresi in mano la bibbia, e lessi senza interrompermi sino
si teneva il mercato, ma si adunava la plebe coi suoi tribuni, e si
agitare, turbare, sconvolgere, sovvertire (la tranquillità, la pace o, anche
sconvolgere, sovvertire (la tranquillità, la pace o, anche, un ordine,
mia gioia. sarpi, vi-1-225: la republica è stata ed è in risoluta
è in risoluta deliberazione di non interrompere la quiete pu- blica dal canto suo.
canto suo. gualdo priorato, 3-ii-87: la peste entrata in quella città conturbò gravemente
il gusto della quiete, venendo interrotta la libertà e 'l commercio, per la
la libertà e 'l commercio, per la calamità di tutte le terre circonvicine. delfico
terre circonvicine. delfico, i-226: la diversità e la moltiplicità delle giurisdizioni..
delfico, i-226: la diversità e la moltiplicità delle giurisdizioni... interrompe
: chi interrompe il diritto, chi mette la volontà sua in luogo della volontà nazionale
nazionale..., quegli con la sua rivoluzione personale rende perenne la rivoluzione
con la sua rivoluzione personale rende perenne la rivoluzione sociale. serra, ii-293:
retorica... interrompe in cento modi la narrazione e fa dimenticare la favola e
cento modi la narrazione e fa dimenticare la favola e commenta e piange e urla senza
curò più né l'ordine, né la sequela dei periodi, né la sintassi:
né la sequela dei periodi, né la sintassi: il disegno ficcossi dove più
un dialogo. -intr. con la particella pronom. venir meno, sparire
tutte l'altre ad ogni modo, la mia chiesa romana si è interrotta mai
: su lo scorcio del secolo decimoterzo la grande unità cristiana s'interruppe nell'occidente
mezzo, 10 scoglio ove è posta la fortezza, spingendosi in fuori, viene
richiami l'altezza de gli edifici che la vengono interrompendo. bellori, i-50:
chiama in modena quel piano che interrompe la scala. monti, 10-78: tu
, iv-486: una figura umana interrompeva la solitudine ed egli si scosse dalla sua
di malumore intorbidò il suo sguardo quando rivide la macchiolina di caffè che fin dal mattino
che fin dal mattino aveva ardito interrompere la vasta bianchezza del panciotto. -intr
del panciotto. -intr. con la particella pronom. campailla, 10-51:
crostacea s'interrompe, e s'apre la vista del mare. 9.
corso. metastasio, 1-i-117: se la strada del trono / m'interrompe 11
leopardi, 288: per tal modo la via m'era interrotta. 10
interrompendo, quante volte gli occorre, la serie degli aurei numeri. galanti, 48
incaricato svizzero, non foss'altro perché la catena sia per diffusione di scritti,
sia interrotta. -intr. con la particella pronom. bandello, 4-3 (
bandello, 4-3 (ii-635): la famiglia antichissima de li correi..
. corrompere. sercambi, iii-67: la dughessa fu fornita di denari, co'
al lume. -intr. con la particella pronom. bellori, ii-34:
per finire di legarlo, e mancandogli la fune, si volge con l'altra ad
). codice civile, 2943: la prescrizione è interrotta dalla notificazione;.
codice di procedura civile, 301: se la parte è costituita a mezzo di procuratore
interruzione. lenzoni, 130: la velocità [di vocali e sillabe].
penuria del vivere ridotta ad ultima miseria la plebe. belli, 47: l'armi
della collera. zucchetti, 128: la febbre,... perché non mai
inter- rompimento del nostro moto nazionale e la condizione provvisoria nella quale versiamo, minacciano
condizione provvisoria nella quale versiamo, minacciano la nostra unità. 2. disturbo
lancellotti, 2-5: i greci chiamarono la notte * eu- phrona 'dal bene
dal bene intendere, giudicando che, per la considerazione e invenzione delle cose e '1
essi. d. bartoli, 9-29-1-38: la lor musica è a coro pieno e
vostro nome'. corticelli, 256: la virgola si usa per dinotare l'interrompimento
poeta, osserverai l'interrompimento grazioso e la vaga parentesi di quel verso * forse
] di tre soli canti; ma la rassegna dei consiglieri mi avea rubato quasi che
insino a vista di queste loro fortificazioni, la linea delle quali si trovò guarnita,
grandi bellezze del panteon sono: i° la pianta e la forma semplice e variata:
panteon sono: i° la pianta e la forma semplice e variata:...
manfredi, 3-344: dubiterei, se la novità dell'interrom- pimento dell'aureo numero
. g. gozzi, i-10-115: la separazione dell'anima dal corpo mette qualche
medesimo, come sono le cateratte, la copia dei sassi particolarmente di mole smisurata
interrompimenti. siri, iii-879: rimaneva la campagna tutta da quella parte sicura dall'
della varietà. baretti, 6-56: la forza del vento fa barcollare in modo
forza del vento fa barcollare in modo la nave, che bisognerebbe esser primo ministro
ne nacque un litigio. io recitavo la parte del testardo interrompitore, e lei
e lei, dal canto suo, alzando la voce e bamboleggiando, ad accusarmi della
. bacchétti, 2-35: la comune lo esaltava e lo interro- riva
scappa in qua e in là per la stanza. sbarbaro, 5-138: dal missionario
esalazioni, pare nondimeno che questa differenza la facciano dal giorno alla notte. mascheroni
qualche sito, 0 continuamente in tutta la loro lunghezza. pellico, 2-232:
getti via tarmi, fugga, mostri la paura sua per mezzo di certi segni,
parlando interrottamente, fu gravato a dirne la cagione. redi, 16-ix-431: se ne
piantai nel core per ultimargli colla morte la pena. cesari, 6-425: poscia che
verde linfa, e sola è sangue / la bocca che querelasi interrotta- / mente.
deve / incominciar, o non lasciar la cura. vasari, 4-i-12: quell'albero
dove pieni di nodi sono fatti per la sorte, che spesso seguita e molte volte
solamente l'interrotta e redintegrata, ma la continua amicizia quantità discreta e disgiunta.
interrotte, gli animi agitati, e la nostra corrispondenza tarda ed incerta. garibaldi
a fondo. bocchelli, 2-xix-180: la storia gli avrebbe offerto solo un'archeologia
gli avrebbe offerto solo un'archeologia, la tradizione giaceva cento volte interrotta e finalmente
interrotta e finalmente semimorta; verga scoprì la vita della più antica e più nuova
fluidità de'metri lirici regolari metastasiani, la vostr'opera sarebbe cento volte più in
a intervalli. firenzuola, 408: la difforme pallidezza degli occhi sbattuti, le
sospiri, e il trepidante polso febrosa la mostravano in ogni effetto. f.
. baldi, 4-1-107: non comporta la miserabile instabilità delle cose umane il corso
da profonda commozione (un discorso, la voce). petrarca, 224-6:
). petrarca, 224-6: ne la fronte ogni penser depinto, / od
parole, / el color perso a la cangiata forma. ariosto, 8-46: con
godeva anche in mezzo di sue vergogne la scaltra di quegl'interrotti sospiri, di
, 20 (348): con la voce interrotta dal pianto, con le mani
via con fragore interrotto / si serra la casa tranquilla. palazzeschi, 1-43: mi
aria, e interrotto tratto tratto per la lontananza. -di animali. galileo
avverb. tassoni, xiii-85: quantunque la passione soglia far parlar interrotto, ogni
ariosto, 12-94: la vergine a fatica gli rispose, / interrotta
ii-152: passando il ponte sarebbe facilissima la vittoria, perché, essendo stretta la strada
la vittoria, perché, essendo stretta la strada di là dal fiume che corre
corre tra 'l ponte e il monte, la moltitudine degli inimici, interrotta da'somieri
/ da mille affanni il dì sempre e la notte. cesarotti, 1-xl-185: la
la notte. cesarotti, 1-xl-185: la tranquillità non è per questi tempi di
salve dell'antiaerea, pareva a me la sottile voce del pericolo e del terrore
attorte e più interrotte, tanto [la pietra] sarà più austera, e
istoria. l. bellini, 5-2-282: la superficie,... era aspra
pecore sman- driate muculando dei lor toni la spiaggia deserta e giallastra. 8
a complire conforme il solito, per la difficoltà delle strade interrotte per ogni luogo
ad altro se non per mostrare che la successione sia interrotta. birago, 51:
, ch'avea populare il genio, benché la nascenza non vulgare, ma di nobiltà
. mostrano che per fortuna delle lettere la riputazione di omero ha tuttora salde radici
gravina, 317: coro ingrediente era la prima sua comparsa sopra la scena;
ingrediente era la prima sua comparsa sopra la scena; coro permanente era la sua dimora
sopra la scena; coro permanente era la sua dimora; coro interrotto era l'
avevano due diverse specie di orazioni, la continua e l'interrotta. quella era seguita
verso). fantoni, iii-139: la prosa, nata... dalla poesia
compiti. codice penale, 160: la prescrizione interrotta comincia nuovamente a decorrere dal
o. targioni tozzetti, i-271: la spiga è detta... interrotta
', dicesi quando i fiori che la costituiscono formano de'gruppi che a certi
. lucini, 4-136: la patria... egli [d'annunzio
l'interruttore; e pesco nell'interrogazione stessa la risposta. jahier, 3-18: è
risposta. jahier, 3-18: è questa la patria necessaria all'agro fiscale, che
di un sistema di molle; serve per la bassa tensione. -interruttore a inerzia o
urto: quello usato sugli aerei per la chiusura o l'apertura automatica di circuiti
provocato da una rapida decelerazione, provoca la chiusura o l'apertura dei contatti;
dell'energia quando esiste uno squilibrio fra la corrente che entra da una coppia di
catodo una lastra di piombo; quando la densità di corrente in prossimità della punta
interrompendo il circuito, finché, scoccando la scintilla attraverso il vapore, si ristabilisca
, l'elettromagnete attira l'ancoretta, la quale, movendosi, apre il contatto;
rapido spegnimento dell'arco; serve per la media e alta tensione. -interruttore a volume
istrumento che serve a togliere e a ristabilire la comunicazione fra due corpi diversamente elettrizzati.
, iv-343: * interruttore ', la chiavetta della luce. borgese, 1-255
luce. borgese, 1-255: accese la luce, e lo scatto dell'interruttore
o circostanze. ottimo, ii-87: la materia di quello [capitolo] fu interrotta
della quale interruzione fu cagione all'autore la festa onesta e licita delli due mantovani
, i-2-116: resto poco contento per la interruzione della comunicazione nostra; con molto
famosissimo dramma moderno... per la sua lunghezza e per la frequenza de'
.. per la sua lunghezza e per la frequenza de'soliloquii odesi nella recitazione con
suo interesse, e per accelerarne la risoluzione si rivolse al canova, il quale
prenderne cura. botta, 6-i-40: la sola interruzione del traffico tra le colonie americane
ritentare, senza nulla di fisso, la fortuna della libera avvocatura a roma, dopo
o 'd'opera '. vale e la causa che interrompe, e l'effetto
aveva lasciato al buio per mezz'ora la città. -dir. pen. interruzione
interrompe il servizio, oppure ne turba la regolarità sospendendo il lavoro in stabilimenti,
estraneo che causi un'interruzione o turbi la regolarità di un ufficio o di un
spirito di libertà,... la divisione nata o dagli opposti interessi o dalle
: oh! grande amarezza dovè essere la vostra, davvero, né tanto per i
de luca, 1-13-1-121: per lo più la trascuraggine de'padroni suol nascere da quella
per il vassallaggio guerriero o chiesastico, per la signoria, per il principato, per
signoria, per il principato, per la dominazione straniera, per la tirannide sacerdotale
principato, per la dominazione straniera, per la tirannide sacerdotale, dall'italia romana direttamente
, detti cause di interruzione, come la domanda giudiziale o la messa in mora
interruzione, come la domanda giudiziale o la messa in mora da parte del creditore
parte del debitore o del possessore, la sentenza di condanna o certi altri atti processuali
prescrizione quando avviene qualche fatto per cui la prescrizione cessa di correre; per esempio
prescrizione cessa di correre; per esempio la privazione del possesso, la citazione giudiziale
per esempio la privazione del possesso, la citazione giudiziale, ecc. codice civile,
situazione di stasi del processo civile durante la quale non possono essere compiuti atti processuali,
il termine perentorio di sei mesi, la parte in questione provvede a promuovere la
la parte in questione provvede a promuovere la prosecuzione del processo o la controparte provvede
a promuovere la prosecuzione del processo o la controparte provvede a promuoverne la riassunzione;
o la controparte provvede a promuoverne la riassunzione; altrimenti, decorso tale termine,
torniamo al punto dove c'è apparsa la fuga di 6000 litri al minuto secondo
di sospensione. carducci, ii-8-373: la madre delle bambine è sempre un po'
posso sdegnarmi con lei; forse, la compatisco; ma... i
altra. d'annunzio, iv-1-711: la tua convalescenza proseguirà senza interruzioni fino alla
fra muscoli scaleni anteriore e posteriore e la prima costa, nella quale essi si
qualsivoglia bastimento da remo... la misura nei palischermi comuni deve essere circa
trova fra il margine mediale della scapola e la colonna vertebrale. = comp
. curva interscendente: curva piana trascendente la cui equazione si ottiene uguagliando a zero
tommaso di silvestro, 74: se comparava la interseca? e sì se remacinava,
i paralleli con i meridiani e per la varietà de'cervelli delli abitatori, sembra
. fr. martini, i-392: la larghezza è la dimensione transversa...
martini, i-392: la larghezza è la dimensione transversa... quella intersecante
l'equinoziale, il quale divide la spera in due parti eguali ed è intersecato
fiumi] intersecano le strade ed interrompono la libertà del commercio. bottari, 5-76:
se noi non avessimo in mente anticipatamente la rappresentazione della croce del nostro salvatore,
l'estremità. monti, x-5-61 sai la retta avvisar quando l'interseca / la curva
sai la retta avvisar quando l'interseca / la curva. tarchetti, 6-i-477: interi
vasari, ii-705: stando fuori tutta la notte a misurar le strade e segnar
campanili e delle torri, intersecando con la bussola per tutti i versi, ed
andando di fuori a riscontrar con i monti la cupola, la quale avevano segnato per
riscontrar con i monti la cupola, la quale avevano segnato per centro non condussero
. b. corsini, 4-18: la dritta strada / da un tramite trasverso
il gran sentiero interseca, / e la via prende, ove più spuntan gli angoli
si fa con il carbone e con la biacca, altrimenti con la penna stietta,
e con la biacca, altrimenti con la penna stietta, intersegando l'una linea
fermato o alto o basso dove voleva la veduta dell'occhio. 4.
o scritti con piacevoli diversivi; romperne la monotonia. -anche assol. delminio
della 'vita nuova ', intersecando la prosa di poesie, alcune delle quali
incolla, interseca; se una soluzione ha la preferenza per fondati motivi ma esclude un
impediscono queirimmediato e rapido eccitamento per cui la parola dall'idea debb'essere il meno
occupato da boschi. campailla, 13-69: la cavità toracica è ammantata / da la
la cavità toracica è ammantata / da la pleura sensibile a ragione, / ch'
, a i lati e di là, la regione. lastri, 1-3-167: una
non intersecate. mazzini, 42-169: la vita mi corre così intersecata di noie
quando vorrei. onofri, 11-78: la grazia, intersecata in violenza / d'
surge lume da quello equinozio, dove è la predetta intersecazione de'circuii. alberti,
un modo, con che ella [la prospettiva] potesse venir giustamente perfetta,
si disegna in carta od in tela, la intersecazione rappresenta, e non altro,
. buonarroti il giovane, 9-824: la 'ntersecazion che fan l'ottave, /
tempo » non esprime altro se non che la cosa, in un dato momento dell'
egli apprese, o meglio, riconobbe, la sua natura di temerario pioniere verso l'
or costituita e distinata in questa guisa la pastorale, vediamo se può aver quelle
, 12-363: volendogli poi, nel formare la testura della favola, intenerirvi molti episodi
fattori della differenziazione sessuale che comporta la coesistenza in uno stesso individuo di caratteri
l'altissimo termine del torace è la clavicola superiore, sì come l'infimo e
. tolosani, i-i-m: dove la luna fa intersezione / dicesi capo e
continuazione alle ferrovie italiane, dovranno risentire la chiamata animatrice che l'apertura delle grandi
d'intersezione, deve fare su tutta la loro lunghezza. soffici, v-2-481:
-figur. mazzini, ii-565: la verità sta sul punto d'intersezione dei
geometrici dati. galileo, 3-2-77: la parallasse, della quale parla il copernico
orarie. d'annunzio, iii-2-96: la vita divina del torso appare compresa nelle
includenti spazio e formanti tre angoli, la somma dei quali per vari che essi
concetti o del significato di due termini; la parte che due concetti, o i
; frapporre. -anche intr. con la particella pronom. nomi, 15-41:
e tangibile risultato... è la mia creatura appunto; una macchina cioè,
fr. colonna, 2-15: la quale fabrica vidi continua tra uno e
far breve intersizio, / con simil tuon la terra e '1 mar rimbombe.
eredità 'anche di talune caratteristiche, e la funzione, e la problematica oggettività come
caratteristiche, e la funzione, e la problematica oggettività come intersoggettività del dramma)
tali lati accennate, che richiamino sempre mai la passione dominante; l'altra,
b. croce, ii-6-248: la storia è sempre storia universale, ossia
storia è sempre storia universale, ossia la realtà non mostra se non intrecci di svariatissime
ii-81: per gli spazi interstellari è provata la presenza dell'etere dagli effetti luminosi prodotti
per esempio dai carburi o azoturi), la quale occupa gli interstizi della struttura reticolare
ammassati d'atomi. cesari, i-653: la maciulla è uno ordigno piano, che
scavezzano e fiaccano i duri filamenti e la scorza. cattaneo, v-1-366: nella
colonna, 2-20: stipiti... la interlocazione digli quali da centro ad centro
pede uno. galileo, 3-3-484: la macchia, assai insigne tra le
vi sdrucciola sopra, soave trattegno, la città di riez. targioni tozzetti, 12-1-21
piante dei piedi contratti, incallite su la gleba arida o sul sasso della montagna
montagna. e. cecchi, 7-98: la rena desertica... filtra e
10-435: con l'altra mano si copriva la faccia e tra gli interstizi delle dita
udienza. bisaccioni, 3-449: dal piantar la batteria al preparar la salita vi furono
: dal piantar la batteria al preparar la salita vi furono poche ore di interstizio.
spartano quando si vide girar al petto la mensa, perché attingesse commodamente le vivande
logico, il riempitivo, nell'attività la passività, tra le formole vigorose, che
formole vigorose, che sono pensiero, la formola vuota o superficiale, che è parola
sposalizio è il più ricordativo di tutta la vita. un interstizio di ricchezza,
col vocabolo di interstizii; cioè che la tonsura e gli ordini minori si possono conferire
l'arcivescovo... risiede presso la corte del re, con visitare,
dagli ecclesiastici quell'intervallo di tempo che la chiesa prescrive che si osservi nel passare
l'intervallo frapposto fra il creatore e la creatura è infinitamente maggiore di quello che
g. ferrari, 309: per boccalini la spagna non è punto terribile, la
la spagna non è punto terribile, la sua ciclopica statura non gli impone, l'
e nelle forme delle leggi, sta la beneficenza, che, accettandole come necessarie
gli interstizi delle varie storie speciali mercè la storia della civiltà e della cultura, e
storia della civiltà e della cultura, e la cosiddetta storia sociale, risolvente in sé
di mestiere... fa sì che la poesia si debba ricercare non..
ucellatore et alza le canne per pigliare la palumba. refrigerio, xxxviii-133: intertanto
agg. ornit. che si trova fra la prima e la seconda serie di ossa
che si trova fra la prima e la seconda serie di ossa tarsali degli uccelli
. intartenére), tr. (per la coniug.: cfr. tenere)
. guicciardini, 13-ix-211: per aspectare la risposta... intertegniamo uno messo che
intertenuti. anguillara, 3-146: intertenea la dea col suo bel dire / tanto
,... gli pose in mano la spada. 2. assumere e
l'amore è dolce; e pur la più malvagia parte è dolce quant'altra
speranze dei viventi, quella che fa la luce, e la mano d'alcun uomo
, quella che fa la luce, e la mano d'alcun uomo non ha possa
-irretire. liburnio, 50: quantunque la monaca miserella piena fusse di castimonia,
zizania et ad intertenere lo spacciare de la gente d'arme et ad fame intepidire.
xxxviii-192: ha scritto a vendano intertegni la pratica con sguizari. di costanzo,
, 1-806: dovesse temporeggiare et intertenere la guerra con leggiere scaramuzze. 5
accade, solo per intertenere in isperanza la gola col fingere di comparare ciò che
: passeggio per digerir meglio e intertener la gola, con speranza di aver a mangiar
, 9-89: spesso si trova a la sua vita inante, / che l'intertiene
carducci, 11-16-174: l'altro giorno la regina mandò a chiamarmi e m'intertenne
. colle sue grammaticherie in ter teneva la brigata. g. averani,
convien favellarne in altra adunanza, giacché la sovrabbondanza della materia ha occupato tutto il
avervi noiata, troppo lungamente intertenendovi sopra la definizione della poesia. nieri, 2-56:
de'gesuiti. -intr. con la particella pronom. occuparsi della trattazione di
del 1669. emiliani-giudici, i-26: la lingua latina divenne lingua di religione,
della quale c'inter- teniamo, importava la lingua del potere morale predominante.
sì sfacciata maniera gli cascono giù de la bocca. cacciata degli spagnoli, 498:
: io gli ho intertenuti sempre con la speranza che v. s. vi porrà
. s. vi porrà mano per la prima commodità. anguillara, 2-274: pensa
in dubbio e ruota, e l'intertien la speme. g. rondinelli, i-i-67
. 10. intr. con la particella pronom. fermarsi in un dato
o venticinque aderenti in essere intertenute; la nostra in manco di dieci anni ha
ad altro che a venir a turbar la provincia. bresciani, 6-x-9: con
giovane. d. bartoli, 12-2-76: la maladizione del giuoco a carte e a
6-xii-8: godea per giovanile intertenimento arpeggiar la chitarra spagnuola, che a quei dì
, iii-8-159: le canzoni intonate su la mandola... non discesero mai
di diogene ': e questa è la parte seria del mio intertenimento con lui
che tu tendi a ridurre a settimanale la tua corrispondenza... e forse anche
, 975: cresceva in quella di francia la speranza di gettar nuovi fondamenti all'intertenimento
ne sariano un intertenimento sin a che la sua bontà n'averia fatto grazia di
come per intertenimento è sì poco che la mente non ne rimane per troppi vapori
lv-90: avea diliberato intertenire parte de la gente ispane in casalmaiore. campiglia, 1-144
. 2. intr. con la particella pronom. appropriarsi, accontentarsi.
vendema possino cumulare, ma intertenirse di la entrata che egli sarà consigliata.
aretino, 10-26: vedete... la qualità de gli intertenitori de la
la qualità de gli intertenitori de la corte, sì che potete eleggervi un vivere
= nome d'agente da intertenere. la forma femm. è registr.
intertèssere, tr. (per la coniug.: cfr. tèssere).
mattioli [dioscoride], 81: la corteccia loro costrettiva giova, trita e
altra. alcuni adoperarono questo nome per la prurigine delle pudende od anche d'altra
liquida et aceto mesticato insieme o con la ruggine del bronzo. = voce
tonaca di tela finissima, senza maniche, la quale giu- gneva a mezza gamba
fra reti urbane diverse; che ha la funzione di mettere in collegamento con reti
anat. che appartiene o interessa la superficie interna della vescica compresa fra i
. che interessa contemporaneamente l'utero e la placenta. = comp. da
a tratti più o meno regolari la continuità di qualcosa nello spazio, di
montanti. 3. intr. con la particella pronom. susseguirsi a intervalli più
mei [tommaseo]: l'acutezza e la gravità della voce diastematica, e,
piovene, 7-497: questa parte verso la senna era occupata in prevalenza da ville
burro quasi rituali. calvino, 6-86: la 'pesante'riprende; raffiche brevi, intervallate
quaranta o cinquanta piedi almeno, perocché la gronda delle sue foglie nuoce a'prossimani
che, tenendo imo fanciullo per segno la mano aperta, costui faceva saettando passare
viene al cibo che l'è mostro / la bestia orrenda, e l'intervallo è
/ tra nicchio e nicchio e per la volta appese / pendean chiodi di diamante
una sola e continua selva copre tutta la terra di lap- ponia, né altro
farsi coltivazione più profonda, e sarà la terra resa tanto più fertile. cattaneo
lasciato avea tanto intervallo / in fra la terra e sé, con ratto volo /
: da questo muoversi e raggirarsi insieme la materia degli angoli percossi e striturati venne
rotonde rimasero. cattaneo, vi-1-167: la palla si soleva tener troppo piccola in
sfuggire una gran quantità di gas, la quale non aiutava a cacciar la palla.
gas, la quale non aiutava a cacciar la palla.
voler divino poneva nella lingua di caterina la lunghezza delle parole e nelle orecchie di
delle parole e nelle orecchie di cesare la pazienzia dello ascoltarle, accioché gli effetti
galileo, 8-ii- 220: se la terra non fusse in pari distanza fra l'
eguali. giannone, ii-158: dopo la separazione dell'anima dal corpo, in
medesima guerra. borgese, 1-330: se la fece a novara [la barba]
: se la fece a novara [la barba], profittando d'un lungo intervallo
loro ambasci adori. panziera, 1-7: la mente è per prolisso intervallo di tempo
guarirò: e se anche fossi certo che la sepoltura si va scavando ogni giorno a'
essi [i sogni] hanno tutti la stessa età. -tempo libero dalle consuete
son., n-13: per mirar la tua gentil presenza / [gli occhi
1-613: se cedessimo alla tentazione perderemmo la squisita dolcezza delle ore di sollievo e di
detti intervalli si mantiene e aiutasi e confermasi la bocie, e la sentenzia se ne
aiutasi e confermasi la bocie, e la sentenzia se ne rende più chiara. v
: in un intervallo breve, posata la preghiera dei fedeli, rotto il grido dei
afforza e prevale. borgese, 1-338: la precisione dell'accusa sbigottì il prete.
, s'accendono tutte le lampade e la luce si riverbera fino sui lecci e
, 5-22: se ne stava, la vally, quasi sempre sola e seduta al
altro era a cavallo; / cavalca per la selva e per pianura, / sanza
nemmanco ignoriamo che numerosi intervalli trovati dentro la serie degli animali furono riempiuti, a
all'intemo della specie, scorre ancora la continuità originaria; ma tra una combinazione
intervallo / m'altera il polso, la sua pura norma / si viola in
intervalli separate sono, e ordinate per la custodia dell'universo, lascino le guardie
: lo spazio che si trova fra la dritta di uno squadrone e la sinistra di
trova fra la dritta di uno squadrone e la sinistra di un altro si chiama intervallo
: * intervallo', spazio vuoto tra la sinistra d'un battaglione e la dritta dell'
tra la sinistra d'un battaglione e la dritta dell'altro. -distanza che
e l'altro sono pari, e la misura dello intervallo è questa, che
tribuni per lunghezza, quanto è sempre la larghezza dalle romane legioni occupata.
quello spazio che si deve lasciare tra la poppa di un bastimento e la prua
lasciare tra la poppa di un bastimento e la prua dell'altro che segue in ordine
varchi, 21-22: per intervallo s'intende la proporzione ch'è fra due termini immediati
geometrici dati. benivieni, 55: la octava parte del semidiametro dello aggregato.
che restano? baldelli, 5-1-52: la geometria... consiste intorno a i
grandezze. galileo, 4-1-247: presa la maggiore [linea] con un compasso,
32, 32, il quale sarà la lunghezza della seconda linea. grandi, 3-100
della seconda linea. grandi, 3-100: la retta an diverrà maggiore dell'intervallo dm
, secondoché cresce di mano in mano la retta mz in infinito. -ant
intervallo nel punto n, e trasportata la corda cn di dieci gradi sotto l'
un arco amp, il quale taglierà la parallela. grandi, 8-105: col centro
tra le frequenze di due suoni; la sua denominazione è determinata dal numero dei
de gli intervalli che ha in sé la regina delle consonanze. cerreto, i-94
, e lo dicono in tal modo perché la sua distanza si trova in tre tasti
strumento, ne'quali tasti vi è la divisione. galileo, 3-1-118: s'io
maggiore. / il cucco, non la civetta, ti dissi. 10
10. acust. quoziente ottenuto mediante la divisione del numero delle vibrazioni di un
. cocchi, 4-1-41: principiò [la gotta] a farsegli sentire mentr'egli
dirvi che... non provai la primavera che nell'aumento delle sensazioni penose,
funesta malattia, chiamato dove era necessaria la sua presenza, non reputò né incomodo né
; ritmo. varchi, v-133: la lunghezza fanno gli spazi, ovvero i
pittori con li colori e co'lineamenti la facciano;... i poeti,
pallido sereno. d'annunzio, iv-1-72: la pioggia si disperdeva; tra larghe nuvole
disposte a fianco a fianco (e la misura di tale spazio è data dalla
di partenza per uno dei metodi per la valutazione del patrimonio nazionale. 20
con debita figura oltre lo aver fatto la lunghezza e larghezza loro, s'egli
o alzandosi in modo ch'esso vegga la vera altezza de'muscoli e la vera
vegga la vera altezza de'muscoli e la vera bassezza de'loro intervalli. dalla croce
e cavità fino che n'esce chiara la lavanda, perché all'ora è segno
breve intervallo, mi dà varie cifre esprimenti la popolazione d'un paese.
fiero ballo. gritti, li-1-505: la sicilia poi resta anche essa separata dal
esercizi umili / l'abbiam compagna [la plebe], e da lei siam d'
fu uno di que'potenti intelletti che la natura non mostra alla terra se non
tempo originale: un piover continuo, la notte e il giorno, un vento per
amanti amano il loro peggio, né la cecità dell'amore lascia loro intervalli per
cecità dell'amore lascia loro intervalli per la conoscenza del loro bene. -procurargli
3-1-50: quando ciò sia, bisogna che la densità delle stelle superi quasi d'infinito
sommamente opache. idem, 4-2-307: la quiete dista da ogni moto, benché
lo che tanto è lontana dalla quiete la velocità d'un fulmine, quanto la
la velocità d'un fulmine, quanto la pigrizia della lumaca. -essere senza
e non lo scuso, / né la pena ricuso / né pongo al bene oprar
. intelligenza, 162: tutta la gente fu pront'e dilivra, / e
ancóra si presentavano, fin dove giungeva la vista, nel barbaglio del sole. tutta
vista, nel barbaglio del sole. tutta la grande erta n'era infestata, senza
a un veicolo che segue di valutare la distanza che lo separa dal primo.
occulto incantamento parea se ne infoscasse loro la notizia e la rimembranza. parini,
se ne infoscasse loro la notizia e la rimembranza. parini, 1023: il
termin l'avversario, or have / la guida vostra mille impedimenti. goldoni,
, i-638: miratemi al tavolino, sotto la dettatura di un procuratore, che chiamasi
non conveniva, nelle circostanze, che la pattuglia o civica o militare fosse
volgar., 196: questi buoni intervenimenti la buona ventura li addirizza. s.
, senza intervenimento di morte, seguiterebbe la immortalitade angelica e la eternità beata.
morte, seguiterebbe la immortalitade angelica e la eternità beata. liburnio, 53:
l'ha [dio] renduta [la vita]... sempre agitata da
strani intervenimenti. spallanzani, 4-iv-301: la stessa testimonianza oculare ci chiarisce aversi il
ogni mezzo di ricondurre i francesi sotto la reale podestà, né chiedere lo intervenimento
nella camera della madre spesse volte veduta la spezie di quello prodigio, e per
guerrera contra le molestie di carnalità, la quale non disponga di acconsentire e conciedere
azione efficace. ottimo, iii-205: la rebellione di sicilia... prometteva
, i-533: il littore e la carcere le si volgea dinanzi agli occhi,
. entervenire), intr. (per la coniug.: cfr. venire)
dee., 5-8 (75): la giovane amata da lui fu posta a
ma trattar in venezia il tutto con la sola parola, acciò non portasse cosa
ci salvi dagli scrittori di passaggio. la 'politezza 'li inalza fino a
perocché, quando l'uomo vuole trovare la verità d'una cosa, fa bisogno
a bologna. pulci, 10-70: la gente sua parea smarrita e stolta,
fu affaticato di febbri, od ebbe la podagra, cioè le gotte,
, 3-2 (278): interveniva che la reina, dovendo cavalcare, più volentieri
volte interviene trovare cosa a chi giovi la negligenzia. castiglione, 90: spesso
una oscena ballata. -ant. con la particella pronom. 5. agostino volgar
mondo, costituite nondimeno ed ordinate sotto la divina providenzia. 2. toccare in
tempo, come volle amore, / la tardità delle promesse sue, / e quel
c'è pericolo ch'a noi intervenga la disgrazia dell'altre femmine, che la
la disgrazia dell'altre femmine, che la sazietà minuisca l'amore nell'amante.
almen per tre. leopardi, v-167: la cagione è che nessun bene e nessun
di tobia e di tobiolo, 21: la figliuola avea avuti sette mariti, e
sette mariti, e tutti s'erano morti la prima notte che s'erano coricati con
v-1-344: egli mi interveniva nel picchiarmisi la porta quando eravate qui, come a un
dozo essersi da sé fabbricata mal avvedutamente la sua prigione, con la sua bocca
mal avvedutamente la sua prigione, con la sua bocca stessa al fine la rompe
con la sua bocca stessa al fine la rompe, e n'esce fuora tutto glorioso
cristianesimo] e da un lato ebbe la somma lode, e dall'altro la
la somma lode, e dall'altro la somma vituperazione. carducci, iii-24-435: e'
si sia, / che se muor la sua donna e sia pulcella, / ch'
donna e sia pulcella, / ch'a la sua vita avrà malinconia. bibbia volgar
come l'altre serpi sono, saria destrutta la generazione umana. bresciani, 6-vii-83:
gote, e t'interviene / che più la gente sibilando assordi. 3
maggior pompa gli impana- tori, è la forza pretesa nella instituita comparazione; quasi
quasi che, avendosi veramente in cristo la divina natura e la umana, perché
veramente in cristo la divina natura e la umana, perché la comparazione possa correre,
divina natura e la umana, perché la comparazione possa correre, debba intendersi intervenir
, debba intendersi intervenir parimente nel sacramento la vera essenza e del corpo e del
quasi ombra, intervenne agli affetti, e la pietà, dolcissima tra le corde del
, tacque disarmonica. -ant. con la particella pronom. cellini, 1-26 (
,... interviene della imaginazione de la madre stante nella coniunczione col zoppo el
, partecipare sia attivamente, contribuendo con la propria iniziativa, collaborazione o mediazione,
della mortale miseria alla beata immortalitade per la beata mortalitade della sua mezzanità. ottimo
della sua mezzanità. ottimo, i-333: la sferza, di che è battuto il
volessi intervenire nella lega, farla esso con la signoria di vinegia. giov. cavalcanti
, i-4: il popolo minuto, ovvero la plebe, non interveniva mai nel governo
. segni, 82: consumavano tutta la notte in far feste, intervenendo sempre il
soscrissero. chiari, 1-ii-48: intervenuta la mattina del sabbato alla sinagoga in compagnia
una volta o due a settimana, interviene la maestra, che nella bambina ritrova l'
aiutare così sant'opera, come era la conversione di persona che discendeva da san
qualcuno s'accostasse a me, che la più vaga delle simpatie si disegnasse, perché
suo primo abito da sera, per la prima volta la figlioletta interveniva a dar saggio
da sera, per la prima volta la figlioletta interveniva a dar saggio di sé
festa musicale. -ant. con la particella pronom. cellini, 1-26 (
terra nostra... intervenga per noi la beata vergine maria. 6.
d'intervenire quando noi crederemo opportuno d'iniziare la lotta suprema. carducci, iii-7-463:
lotta suprema. carducci, iii-7-463: dappoiché la francia lasciò fare garibaldi in sicilia,
intervenirvi, e promise esser presto per la difesa di toscana. p. f.
p. f. giambullari, 124: la guerra tra i greci e i bolgari
che voi conoscete le persone che ne la novella intervengono,... ho tra
nel discorso altrui, interloquire, prendere la parola; trattare un argomento. chiari
in isposo. deledda, ii-594: la serva diede un grido: allora zio juanniccu
poter fare un discorso energico per correggere la superstizione della ragazza. pecchi, 13-187
1-363: -in questo caso avrebbe sbagliato la sua propaganda -interviene un signore in tono di
figura coll'intelligenza; ma qui interviene la mamma: « sì, 1 punti
. -remo non fare scene, -intervenne la sorella. 10. figur.
che dove alcun ricordo intervenisse / de la sua donna, il pregò sì, che
allora è bella, quando ci intervenne la metafora. sassetti, 49: non
7-v-60: a lui apparteneva di riconoscere la verità del fatto ed
notte dell'ignoto e del nulla; ecco la sola, la stabile verità che emerge
e del nulla; ecco la sola, la stabile verità che emerge viva e incrollabile
in questa virtù che di tutte è la più difficile. lucini, 4-200: interveniva
della sua ornatissima vita, ciò trova la sua ragione... negli stoici
): mi chiamò per nome, per la qual cosa io mi maravigliai perché non
). moretti, i-912: intervenendo la guerra, una nuova più feroce guerra
disordine che appelliamo insania o pazzia, la mente, usando il buon criterio della filosofia
noi una spontanea anestesia della mente, la quale se aiutò a sopportare i sette
e figure. -ant. con la particella pronom. cellini, 1-26 (
corso / a intervenir d'orlando ne la spagna, / dondrico a ben servir
. 17. ant. con la particella pronom. far parte, appartenere
piazza. marinetti, 2-i-342: noi futuristi la condanniamo recisamente [la società delle nazioni
: noi futuristi la condanniamo recisamente [la società delle nazioni] perché è la
[la società delle nazioni] perché è la negazione di ogni interventismo (questa parola
divina). gramsci, 4-157: la formazione del partito nazionalista...
spirito dell'interventismo... risuscitava la retorica garibaldina senza farne rinascere la generosità
risuscitava la retorica garibaldina senza farne rinascere la generosità. 2. econ. azione
riguardarono l'emigrazione, le pensioni per la vecchiaia, il riconoscimento giuridico delle società
artigiane ed agricole di mutuo soccorso; la libertà di coalizione negli scioperi, che il
reato, nelle quali tutte si mostrava la tendenza a uscire dal pavido conservatorismo e
dei tributi, si adopera per regolare la ripartizione dei tributi in modo che diminuisca
ripartizione dei tributi in modo che diminuisca la disuguaglianza economica fra le varie classi sociali
ojetti, 1-58: prima ci fu la neutralità. e per la mostra c'era
prima ci fu la neutralità. e per la mostra c'era spazio in ogni villaggio
uniti non avrebbe per avventura evitato e la crisi inglese, e le dimissioni di
34: si destò giolittiano e neutralista la mattina per trovarsi a sera salandrino e
il futurismo armò violentemente di patriottismo rivoluzionario la rivista 'lacerba 'sgombrandola d'ogni
per renderla esclusivamente politica interventista quando scoppiò la grande guerra. borgese, 1-22: presto
in una fede: è uno scrittore la cui ragione di scrivere è fuori della letteratura
imbasciatori, senza intervento de'quali, durante la detta impresa, non si trattasse
uno di loro... trovava la sua posizione già fatta, ma riteneva che
non fu superfluo. per parecchi giorni fece la spola tra pallanza e milano, ove
. come dopo l'intervento russo e la resa delle armi ungariche pattuita per tradimento
, fra tutti i paesi che hanno fatto la guerra, non sia quello che esce
questo sogno ad occhi aperti che è la corea, l'asia, l'intervento americano
le principali parti contraenti, sottoscrivono però la convenzione per ratificarla, o per prestare
.., il lawrence volle aggiungere la causa degli etruschi. ed avrebbe potuto
cui non par vero di rimettersi a fare la prima donna; scandalo, ira d'
. pavese, 8-162: è naturale che la donna, costretta dalle circostanze a subire
vittoria di lui. cassola, 2-156: la donna gli rispose alcune parole in dialetto
leggi particolari proibiscono ogni e qualunque disposizione la quale riguardi il corpo e la sostanza
disposizione la quale riguardi il corpo e la sostanza del feudo, senza il regio assenso
uso. galileo, 8-vii-143: la natura... non opera con l'
. g. ferrari, 3-509: [la storia universale] divinizza i grandi intervalli
: ma sì è materia che implica la sostanza medesima del diritto universale e perpetuo.
. m. leopardi, 1-60: la francia ha dichiarato che ognuno è padrone
è proclamato, non vi sarà adunque né la lega dei popoli, né quella dei
cui l'italia deve, in parte, la sua costituzione! bocchelli, 1-i-409:
nazione (e si attua sia mediante la partecipazione statale, diretta o indiretta,
politici, i premi di esportazione, la programmazione economica). romagnosi, 10-343
dette. periodi popolari, i-250: la società regolata esclusivamente dai proprietari de'fondi
.. su quelle classi appunto alle quali la costituzione attuale del lavoro e della mercede
oppure no, mercé l'intervento dello stato la gali aveva ripreso in bellezza: accolta
accolta una parte delle rivendicazioni, pianificata la produzione, tutto... era andato
uno dei signori chirurghi suoi collaboratori presso la clinica universitaria di milano. assisterò ad un
del maestro. cassola, 2-186: dopo la nascita di piero, aveva subito un
pugilato. intervento medico: dichiarazione con la quale un medico denuncia come pericoloso per
come pericoloso per uno dei pugili proseguire la lotta. = voce dotta, lat
rilasciamento collo stabilire l'appello individuale e la pena di uno, due e tre scudi
di uno, due e tre scudi per la prima, seconda e terza mancanza.
lettera della novità intervenuta a castelvecchio, la quale ci dispiace. ariosto, 1-71
, 512: l'ansietà della madre verso la morte, o intervenuta o soprastante
troppo lungo sarebbe ora il seguire tutta la serie de'dibattimenti, intervenuti fra i patrizi
. ferd. martini, 1-i-90: la festa sarà costata al naib qualche migliaio
intervenuti. e. cecchi, 7-25: la maggior parte degli intervenuti non aveva potuto
viniziani, poi che in ogni modo la loro intervenzione c'era dinegata. statuti
, e dove importasse con intervenzione de la cernita. sanudo, lii-385: fra
iv-189: le misure che ne saranno la conseguenza non verranno regolate se non che
pellico, conc., ii-761: la sola ignoranza de'tempi potè scusare in
nelle controversie religiose. faldella, 6-55: la bella intervenzione dei due patrizi vi aveva
san pietro l'intervenzione di dio onnipotente per la pace e la libertà di tutti i
di dio onnipotente per la pace e la libertà di tutti i popoli.
fato che, frammiste all'orgoglio, guidan la mano dell'assassino. leopardi, ii-343
dell'assassino. leopardi, ii-343: la sola immaginazione ed il cuore, e
cuore, e le passioni stesse; o la ragione non altrimenti che colla loro efficace
ogni intervento di forze non materiali su la realità, finì coll'ammattere che lo
diritto di non intervenzione; l'ingiustizia, la tirannia si compie inevitabilmente, e bisogna
li giustificavano? mazzini, 11-367: la spagna non può escire da un problema,
sm. econ. teoria che propugna la necessità dell'intervento dello stato nella materia
determinato, di origine terriera e feudale, la 'protezione 'delle classi lavoratrici contro
basse mercedi. idem, 1-i-904: la tesi reazionaria è presentata da spiriti oligarchici con
oligarchici con mentalità protezionista e intervenzionista; la tesi opposta si appella al liberismo e
un sistema opposto al sistema inglese, come la monarchia di dante o l'unità di
o anche di un terzo che manifesti la volontà del detentore di diventare possessore (
(e formano le articolazioni intervertebrali, la faccia inferiore del corpo di una vertebra
separate dal disco intervertebrale, che ha la forma di una lente biconvessa). -gangli
il sacco sino a quello che separa la seconda dalla terza. = comp
intervenire, tr. (per la coniug.: cfr. invertire).
civile, invertire il possesso: mutare la detenzione di un bene in possesso;
). lambruschini, 590: la corrispondenza ufficiale dev'essere col gonfaloniere,
devono averne comunicazione i deputati. altrimenti la gerarchia è inter- vertita. cattaneo,
cosicché si possono sempre intervenire, cioè la verità conseguente si può convertire in antecedente
ferrari, xxxiv-1081: l'italia deride la francia, la francia compiange l'italia.
: l'italia deride la francia, la francia compiange l'italia. la distanza
francia, la francia compiange l'italia. la distanza che separa i due popoli si
rime di seguito pe'i tre primi e la consonanza dell'ultimo in fine d'ogni
talmente interver- tite le parti, che la politica conservatrice è chiamata 'liberale '
conservatrice è chiamata 'liberale 'e la politica del partito liberale è chiamata politica
, destinate a essere rese pubbliche attraverso la stampa o altri mezzi di informazione.
rudinì m'invita a dirgli se vera la mia intervista con l'errera e se si
: nel senso giornalistico l'intervista è la forma determinata di un dato colloquio a
a documento della rispettata libertà di stampa la pubblicazione senza ostacoli della mia storia d'
telegrammi e interviste, gli storici vi leggeranno la nostra vita. 2. in
causa di morte; nel linguaggio comune la locuz. è usata soprattutto con riferimento
che non li potesse vendere né alienare sanza la mia parola. leggi di toscana,
... lasciare in tali disposizioni la quarta parte delle loro sostanze e beni
. ottimo, i-333: anticamente la sferza solea avere tre corde, per
, per le quali si denota quivi che la sferza, di che è battuto il
pasqualigo, 409: bisogna che veniate la sera e che facciate il segno, e
a compartire nella gran volta del cielo la moltitudine di tante stelle fisse, credo io
spagna, e 'l principe di spagna, la primogenita di francia. per interzar la
la primogenita di francia. per interzar la cosa manca che 'l re di spagna
manca che 'l re di spagna e la reina di francia, ambidue vedovi, si
colline,... essere tutta la città collegata a vista, un quartiere vagheggiarsi
, l-i-249: quasi sempre si vede che la natura è andata componendo o ramo o
? -intr. per lo più con la particella pronom. c. battoli,
] con li vecchi ed imparano gli imi la disciplina degli altri. scamozzi [tommaseo
di come si interzò, che sempre la gomera che dà, tagli quella che passò
non si vede aver armata da poter mostrar la faza a l'inimico, ha interzato
uno remer, 5 compagni per interzar la sua galia. 7. numism
ed erano in questo modo interzate che la seconda e la quarta erano le rosse
in questo modo interzate che la seconda e la quarta erano le rosse. zonca,
altro senza. davila, 537: con la cavalleria divisa in quattro schiere e con
, così interzato, moverà forse troppo la colera a questi stitichi, perché scempio
verso di undeci sillabe interzato scrivere ne la deveste. 3. validamente rinforzato
, infino al vivo / gli passò de la coscia. chiabrera, 1-18-50: né
avere scartato da cinque cifre proposte la maggiore e la minore, determinavano
cinque cifre proposte la maggiore e la minore, determinavano la tassazione inter
maggiore e la minore, determinavano la tassazione inter zando, cioè
vano da'veronesi i mercanti eletti a fermare la somma dell'estimo, i quali
di cinque brigate di ponitori scartavano la maggiore e la minore, poi
brigate di ponitori scartavano la maggiore e la minore, poi sommavano insieme le
, trattone fuori il terzo, la somma che restava era quella dell'estimo.
cosa mobile, il diritto di perseguire la cosa stessa, qualora ne avesse perso
rem] intertiàre * perseguire [la cosa mobile] di terzo in terzo '
* terzini ', perché tengono la terza parte d'un fiasco. =
zone di occupazione nelle quali fu divisa la germania dopo la seconda guerra mondiale:
nelle quali fu divisa la germania dopo la seconda guerra mondiale: 1939-1945).
competizione annuale ten nistica per la coppa davis, incontro fra le squadre
, al quale segue rincontro fra la squadra vincitrice e la squadra detentrice della
segue rincontro fra la squadra vincitrice e la squadra detentrice della coppa vinta nell'anno
armati, che col pretesto di convoiare avevano la loro intesa per attaccare la retroguardia,
convoiare avevano la loro intesa per attaccare la retroguardia, quando se ne porgesse l'
le mura, che spalancasse al momento giusto la porta all'amante, apparteneva..
bernari, 6-288: sul terreno gastronomico la loro intesa era perfetta. 2
, alleate contro gli imperi centrali durante la prima guerra mondiale). panzini
, o * entente cordiale ', contro la germania (io giugno 1908 a revai
cui aderì l'italia (1915). la denominazione di 'entente cordiale'è più antica
b. croce, iv-11-152: la guerra che si combatteva era per me,
, inf., 22-16: pur a la pegola era la mia 'ntesa, /
22-16: pur a la pegola era la mia 'ntesa, / per veder de la
la mia 'ntesa, / per veder de la bolgia ogne contegno / e de la
la bolgia ogne contegno / e de la gente ch'entro v'era incesa. buti
1-569: 'pur alla pegola era la mia intesa ', cioè lo mio intendimento
. b. croce, ii-14-185: la serie di quella storia è sempre solo