Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: la Nuova ricerca

Numero di risultati: 977573

vol. VIII Pag.16 - Da INNAFFIATURA a INNALZARE (41 risultati)

1-271: si replichi di quando in quando la suddetta innaffiatura. a. cocchi,

innaffio. fr. zappata, 92: la felicità alla virtù è come il soverchio

come il soverchio inaffio che fa infracidare la pianta. zucchetti, 194: fecero in

feci una visita alla sala d'armi. la sala era vuota, immersa nell'ombra

trovatori in caricatura,... insorse la lirica satira del giusti. de marchi

. / v'era... innaltrata la natura, / la qual meravigliando /

.. innaltrata la natura, / la qual meravigliando / diceva: io non son

il dado] in quella faccia, la quale sta rivolta in su, quando l'

empito ricevuto non ha forza di costringer la gravità dell'osso al rivolgimento e così

le acque hanno trasportata a basso anche la terra che era smossa e non più

alla loro superficie il livello toltole mediante la elevazione di una loro parte in vapore

mura e fare questo inalzamento ci bisogna la calcina. foscolo, vii-13: l'

, vii-13: l'innalzamento delle piramidi e la divina ispirazione di fidia e il genio

ancora gravità. stigliani, 29: la cagione perché i nostri primi toscani prendessero

abbassamento di quella, che non è la lunghezza della medesima. 4. aumento

, con quella industriosa invenzione che per la mutazione dell'impronto si decretò, non

per l'ingiurie, infiammava il caraffa la cupidità degl'innalzamenti. c. gozzi,

foscolo, viii-11: fu liberato per la generosità di leone, quando fu creato pontefice

dove l'innalzamento ec. in somma la soddisfazione dell'amor proprio è impossibile,

buti, 2-199: ebbe una visionè, la quale significa lo 'nnalzamento della sua

le sollevò. rosmini, 5-2-254: la chiesa di gesù cristo non è che il

del salto con l'asta (dopo la 'rincorsa 'e lo 'stacco '

ella combatte. tasso, 9-21: la face innalzò di flegetonte / aletto.

inalza il serpente, che si morde la coda, gieroglifico dell'eternità. forteguerri,

, / e tra'vortici suoi densa la inalza, / sì che l'aere s'

suoi sacerdoti innalzavano il crocifisso a benedir la battaglia; dunque la causa era santa.

crocifisso a benedir la battaglia; dunque la causa era santa. pascoli, 691

di legno e da corde per innalzare la paglia. -intr. per lo

-intr. per lo più con la particella pronom. -anche al figur.

10-106: sì forte ella nel mar batte la coda, / che fa vicino al

acqua innalzare. tasso, 7-104: la minuta polve / con densi globi al ciel

1-5- 237: con ciò si opera la respirazione: perché, innalzandosi le coste

si allargano, e allor l'aria per la bocca scorre nella trachea e ne'bronchii

tasso, 15-19: a lui di costa la sicilia siede, / ed il gran

orribil fronte / l'ombra a cader ne la profonda valle. lemene, i-221:

mare. -intr. con la particella pronom. firenzuola, 555:

. a. cocchi, 4-1-7: la tiroidea... dall'una e dall'

s'innalzavano verso le nuvole, assumevano la struttura di torracchioni rossi di montagne.

. goldoni, xii-697: quando giugne la fera all'ovile, / quando inalzasi il

il mare fremente, / quando spianta la messe il torrente, / fia minore

messe il torrente, / fia minore la strage, il terror.

vol. VIII Pag.17 - Da INNALZARE a INNALZARE (52 risultati)

sfondi, che dimostrano inalzare a maraviglia la volta, che si ritrova per se stessa

urtare, ne i diavoli per simboleggiar la loro ostinazione proterva. -issare,

e xiv oprò quasi per tutta europa la emancipazione dei popolani. massaia, i-41

massaia, i-41: ordinandogli d'innalzare la bandiera egiziana, ed accanto ad essa

bandiera egiziana, ed accanto ad essa la francese, ci congedò. b. croce

d'un arco / inalza, ove la dea sue glorie scorge. mazzini, 46-24

il papa fugge. una bandiera innalza la forinola: * dio e il popolo

-ant. intr. anche con la particella pronom. salire lungo la sua

con la particella pronom. salire lungo la sua orbita (un astro).

degli argani. -intr. con la particella pronom. rizzarsi. b.

. govoni, 8-80: per sfuggir la compagnia sommessa / degli ondeggianti curvi nani

quadrate e triangolari. buzzati, 3-173: la selva s'innalzava a pochi metri come

cesarotti, i-v-xx: ti rivedrò; la testa / tu inalzerai davanti a me,

: l'interrogante, pronunziando: * la ', innalza l'indice della destra al

fu inalzata quanto piacque a dio, venne la confusione delle lingue tra loro. marmitta

quel lavoro che in molti luoghi e la linea e il fosso, che la muniva

e la linea e il fosso, che la muniva, si vedeva dall'altezza del

in tiranno. pratolini, 8-228: durante la trebbiatura aveva preso il forcone e dato

avendo [il bruno] così fissata la teoria dell'origine delle idee, innalza sopra

delle idee, innalza sopra di essa la mole della sua filosofia. palazzeschi, 1-20

sua filosofia. palazzeschi, 1-20: la torre alta della meraviglia crescerà fra le tue

di una pietra ogni giorno, e tu la saprai costruire gigantesca, e più la

la saprai costruire gigantesca, e più la innalzerai e più si farà forte e bella

e gloriosi marmi, / che inalzerà la sconsolata manto, / pendan misti trofei di

là nel campo io caggio, / tu la mia tomba inalza; / ammonticchiata terra

pietre / serbino ai dì futuri / la ricordanza mia. foscolo, gr.,

verso l'alto (lo sguardo, la vista). chiaro davanzali, 8-56

3-5: osano a pena d'inalzar la vista / ver la città, di cristo

pena d'inalzar la vista / ver la città, di cristo albergo eletto. baldi

costume sconosciuto. -intr. con la particella pronom. loredano, 292:

3-154: or noi, questa parola la proferiamo: questa chiamata la innalziamo; e

questa parola la proferiamo: questa chiamata la innalziamo; e perché i sacerdoti non

. -intr. anche con la particella pronom. pulci, 19-3:

ismenie vergini. -intr. con la particella pronom. s. maffei,

). d'annunzio, iv-1-170: la melodia del paisiello... sgorgando dalla

tuo santo zelo / di te tutta a la fama empi la tromba /..

di te tutta a la fama empi la tromba /... / per cui

per cui trionfa il salutevol segno / de la temuta, e riverita croce, /

e riverita croce, / inalzo a te la voce. foscolo, gr.,

, 165: il canto / nostro, la buia pastoral preghiera, /..

e alla gleba fatai, noi, per la nera / valle, innalziamo al propugnacol

madonna nera. -intr. con la particella pronom. manzoni, ii-625:

è tardi: il precipizio è aperto: la rovina è inevitabile. b. croce

. b. croce, i-3-346: la richiesta delle leggi, dell'ordine,

principio indegno / tra le brutture de la plebe è sorto; / ma l'inalzaro

: essendo piaciuto a dio d'innalzare la mia bassezza al supremo senato della gerarchia

che di nome. molineri, 1-71: la chiesa cattolica... chiede che

. -ant. intr. anche con la particella pronom. imbaldanzire. -anche:

pronom. imbaldanzire. -anche: imporre la propria superiorità, infierire. compagni

quale grandemente temuto aveano, non fornita la bisogna, partito si fosse; molte

quell'augusta fede, / ove di dio la maestà risiede; / che innalzo il

/ che innalzo il trono mio / su la fronte di dio. cesarotti, 1-xxxiv-7

vol. VIII Pag.213 - Da INTENZA a INTENZIONALMENTE (29 risultati)

presenza, / non potè gioia aver già la mia vita. -in senso

senso concreto: l'oggetto dell'amore, la persona amata. maestro rinuccino,

: tutto zo che m'ha fatto la mia intenza. dante da maiano, 1-35-5

profonde cose / che mi largiscon qui la lor parvenza, / alli occhi di là

v'è in sola credenza, / sopra la qual si fonda l'alta spene;

[ramo] senza entenza, ne la profonda sapienza. idem, lxxxiii-513: contra

-cum veduta / unde menuta -si cerne la intenza / quando contende di pari potenza

, 443: perch'acertata sia / la miscredente gente, / che dicono in parvente

aquino, 101: senza fallire / a la mia gioì null'altra gioì si 'ntenza

se 'ntenzar vole, soe / che la sua vista sembra / che tutte le sue

intendere questa voce 4 mente 'per la volontà e dire che dio vuole essere

che dio vuole essere amato con tutta la volontà intenzionale dell'uomo. t. alberti

che concernono le intenzioni da cui giudicare la moralità intrinseca dell'azione. 4 senso

e rappresentando tatto volitivo o intenzionale su la materialità della parola, non può essere

intenso, caratterizzato dal fatto che la rappresentazione del risultato causato da una determinata

carducci, iii-20-109: a chi conosca la modificazione delle forme nella poesia italiana non

bocchelli, 1-iii-274: predicava ai possidenti la necessità di unirsi in un patto, in

in una associazione anche loro, per la quale aveva pronto il nome: «

: 4 ogni intelletto di là su la mira ', non voglio altro dire se

così fatta come l'essemplo intenzionale che de la umana essenzia è ne la divina mente

che de la umana essenzia è ne la divina mente e, per quella, in

scienza e cognizione delle cose; per la qual caggione, non si ritrovando altrove

i-7: né reale si può dire [la logica], ma intenzionale, over

, teleologico. labriola, i-182: la natura non è... né creazione

premeditazione. bigiaretti, 10-26: la mia ignoranza di forestiero escludeva ogni intenzionalità

montale, 4-328: è anche ammessa la presenza dell'oggetto reale, purché esso

dal filosofo tedesco e. husserl come la stessa definizione del rapporto fra il soggetto

non è altro che una misura con la quale si misurano tutti i moti che fanno

, affermò, quasi giurando, che la povera morta era un'anima delle più

vol. VIII Pag.214 - Da INTENZIONARE a INTENZIONE (55 risultati)

. b. segni, 7-79: la luce non esser forma sostanziale del sole;

viani, 19-511: questa per me è la vera via per giungere ad ima meta

gesù a concedermela piena e sicura mediante la vostra materna protezione. = denom

, n. 3, e la locuz. dare intenzione * promettere'.

demonio intenzionata d'entrarci, di amministrarti la comunione e di farti « il gesto

disposto a promuoverlo. pavese, 8-81: la tragedia del bene intenzionato è la tragedia

: la tragedia del bene intenzionato è la tragedia dell'omino che dovrà avere ammassato

di salute giudicar mantene, / ché la 'ntenzione per ragione vale: / discerne

, i-x-14: però che virtuosissimo è ne la 'ntenzione mostrare lo difetto e la malizia

ne la 'ntenzione mostrare lo difetto e la malizia de lo accusatore, dirò,

, a confusione di coloro che accusano la italica loquela, perché a ciò fare

se medesimo. pulci, 4-90: lascia la dama, marchese ulivieri: / non

intenzione fosse l'amplificare in questo luogo la bruttura e miseria del peccato,..

da gramigna / vivace terra, da la piuma, offerta / forse con intenzion

sì crudele intenzione di non volere fuggire la morte. petrarca, i-1-112: quella intenzion

7-i-26: se loro fesseno orazione con la 'ntenzione retta, sariano illuminati. guidiccioni

5-12: seguilla il mio pensiero e la vede ora / che con l'eterno suo

gradisce, / e co'suoi detti la mia fede onora. sarpi, i-1-169:

scrivere, non vi abbia risposto con la intenzione. f. galiani, 4-114:

. f. galiani, 4-114: la neutralità si palesa e si deve giudicarla da'

allo storico, che si studia d'intendere la verità dei fatti ossia delle opere,

una vita di intenzioni, che compì la sua opera di incendiario.

sotto le dispute de'giuristi, riguarda la validità overo l'invalidità della dispensa,

overo l'invalidità della dispensa, per la sorrezzione overo per l'altro difetto dell'

della azione od omissione e da cui la legge fa dipendere l'esistenza del delitto

zione di quello il quale abbia per sé la regola o la presunzione, la qual

il quale abbia per sé la regola o la presunzione, la qual cessa per la

sé la regola o la presunzione, la qual cessa per la prova contraria, non

la presunzione, la qual cessa per la prova contraria, non solo espressa,

non si debba dare, non si provi la limitazione, la quale generalmente di sua

, non si provi la limitazione, la quale generalmente di sua natura non si

pagano, 1-385: l'accusatore proponeva la sua intenzione, cioè l'accusa.

gherardi, 1-ii-432: che ella [la divina mente] sia somma temperanza chiaro

ii-93: s'aveva, un po', la sensazione che per simili ritardatari un figlio

poneva di solito intenzioni e divieti e la letteratura, sia pure dall'altra riva,

, 59-13: non cherer, né sia la tua entenzióne, / ciò che 'l

dee., 3-9 (357): la donna ultimamente disse che sua intenzion non

che sua intenzion non era che per la sua dimora quivi il conte stesse in

in peregrinaggi e in servigi misericordiosi per la salute dell'anima sua. gherardi, iii-

machiavelli, 1-vii-472: una parte, la quale era la più temperata e modesta

: una parte, la quale era la più temperata e modesta, voleva che,

, che si attendessi a obstare che la non si riassumessi; e fatto questo ci

si riassumessi; e fatto questo ci era la intenzione di ciascuno, perché i consigli

i consigli e i magistrati gover- nerebbono la città, e in poco tempo l'autorità

i medesimi parte per diversi rispetti, la medesima intenzione alla pace, si continuava

iacopone, 41-47: non aver dubitanza de la recezione; / de far più demoranza

. guinizelli, xxxv-n-477: poi véne la morte e lo scompiglia, / e tutta

ogn'altro oltraggio le fece, salvo la fine della sua intenzione. s. bernardino

ciò che noi facessimo, noi dirizassimo la intenzione nostra a dio. machiavelli,

. machiavelli, 1-vii-493: pertanto non la morte ma la vita mia puote essere

1-vii-493: pertanto non la morte ma la vita mia puote essere cagione della vittoria

ordini tuoi, ci verrai ad avere la intenzione tua. g. paxeotti, l-11-214

: avvolta in questo foglio t'invio la mia intenzione. fr. serafini, 506

: 'desiderabis 'il letto e la donna altrui, con l'intenzione sempre

i-6-49: ogni uomo va a fare la sua pescagione con intenzione di trarne buon

vol. VIII Pag.215 - Da INTENZIONE a INTENZIONE (71 risultati)

, per caso, esso non avesse avuto la fortuna di mimetizzarsi. -in

giuridico). palescandolo, 130: la dritta intenzione è la principale condizione che

palescandolo, 130: la dritta intenzione è la principale condizione che bisogna per far giusto

e causa di tutte le cause, la qual basta a far buono il contratto,

cattivo: ma, quando fusse tale, la buona intenzione non lo farebbe giusto.

generale, 12: nell'applicare la legge non si può ad essa attribuire

palese dal significato proprio delle parole secondo la connessione di esse e dalla intenzione del

il contratto si deve indagare quale sia stata la comune intenzione delle parti e non limitarsi

delle parole... per determinare la comune intenzione delle parti, si deve

. crescenzi volgar., 2-6: la finale e ultima intenzion delle foglie è

17: oltre di questo se la vera causa ed intenzione delli movimenti sono

natura. b. fioretti, 2-5-12: la natura o con l'opera o con

alle sue forme. gioberti, 4-2-57: la mentalità o idealità del sensibile consiste in

dante, conv., ii-xi-7: a la canzone vanno le parole, e a

le parole, e a li uomini la 'ntenzione. cavalca, iv -prol.:

possono investigare e recarle in volgare per la profondità delle sen- tenzie loro e per

vegno alla intenzione della ditta autorità, la quale può essere in tre modi;

questa voce 4 udire ', ch'è la propria che appartiene al senso dello audito

udiamo con il senso, ma intendiamo la intenzione e il significato della parola. sarpi

contraria opinione, dicono che si fondano sopra la scorza delle parole e non sopra il

intenzione parodica comunica per forza alla forma la caricatura, giacché, chi voglia imitare

questi insista: tale insistenza genera inevitabilmente la caricatura. e. cecchi, 7-42:

... dell'amore cavalleresco prevaleva la intenzione morale. -in partic.

si propone nell'intraprendere o nel compiere la propria opera; 1'insieme di problemi

trovatore di questo libro, e che fue la sua intenzione in questo libro. guittone

conv., ii-1-4: però che la mia intenzione è qui lo modo de li

l'arte, / perch'a risponder la materia è sorda. petrarca, iv-3-118:

per fermar sua bella intenzione, / la sua tela gentil tesser cleante, /

cleante, / che tira al ver la vaga opinione. boccaccio, viii-1-197:

: usano i poeti in pochi versi dire la intenzion sommaria di ciò che poi intendono

con tutto il cuore e con tutta la intenzione e con tutta la forza,

e con tutta la intenzione e con tutta la forza, in ciò che l'uomo

boccaccio, 1-i-427: leva [amore] la 'ntenzione di colui in cui dimora

affadigandovi con vera e santa intenzione per la dolce sposa di cristo. ceffi,

1-7-51: quella pietra dello aiutorio è la mezzanità del salvatore, per lo quale si

nuova, cioè, dalla intenzione per la quale s'aspettava nel regno carnale la falsa

per la quale s'aspettava nel regno carnale la falsa beatitudine carnale. 7.

. cavalca, vii-28: cristo scoprirà la loro falsa intenzione [dei vanagloriosi]

. libro di sentenze, 1-43: la 'ntenzione del cuore è occhio e lumera

stare il significato de'vocaboli, ma la 'ntenzione de'pessimi animi non conoscesse.

un vertuoso a un cotal facchino, perché la vertù è fondata ne la pura bontà

, perché la vertù è fondata ne la pura bontà de l'intenzione, e la

la pura bontà de l'intenzione, e la litteratura ne la scrupolosa malignità de la

l'intenzione, e la litteratura ne la scrupolosa malignità de la ladraria. giuglaris

la litteratura ne la scrupolosa malignità de la ladraria. giuglaris, 9: doppo

ladraria. giuglaris, 9: doppo la grazia di dio, due cose mi animano

dio, due cose mi animano: la buona intenzione mia e l'ottima disposizione

vostra. casalicchio, 405: se la prudenza stessa non va unita colla rettezza

. muratori, 10-ii-43: ecco dunque la maniera propria di depurar la tua intenzione

ecco dunque la maniera propria di depurar la tua intenzione e di assicurarti di un gran

costringendolo di fuori alcune cagioni, gitti la intenzione dell'essere e volontariamente alla morte

cor mio a correre co i piè de la intenzione incontro al suo [oggetto]

ma, morto il marito, nemmeno la guardava più in faccia. e. cecchi

da rimproverarmi altro che un'intenzione. la saggezza e la fedeltà di vostra moglie l'

che un'intenzione. la saggezza e la fedeltà di vostra moglie l'hanno corretta.

rada potere trapassare tutta l'universa, la reale e incorporale creatura colla intenzione della

deve l'uomo] l'intenzione e la mente sua a la cognizione e contemplazione

l'intenzione e la mente sua a la cognizione e contemplazione di essa prima e

nel quale ella si vede), la mente può intendere in quella prescindendo da

4 termine dell'intellezione ', e la sua oggettività 4 principium quo ', o

ed è una delle condizioni necessarie per la sua validità). panigarola, 22

altra, viva o morta, tramite la mediazione del sacerdote che celebra una messa

lo più universali). bonvesin da la riva, xxxv-1-690: pregava la regina

bonvesin da la riva, xxxv-1-690: pregava la regina con grand devozion / ch'ella

, 20: diede loro una intenzione, la quale il papa co'suoi cardinali feciono

messo osservanza in quello munistero, secondo la intenzione di chi supplicò pella unione,

de'ricci, 53: ho riceuta la limosina da vostra signoria, e ho

è una sola intenzione, cioè ristringere la natura con quelle cose che hanno questa

certi medicamenti che per propria virtù spengono la mala qualità nell'umore che pecca.

. a. cocchi, 4-2-148: per la seconda intenzione che più particolarmente appartiene al

appartiene al medico, cioè di restituire la debita distribuzione del sangue e determinarlo ai

vol. VIII Pag.216 - Da INTENZIONE a INTENZIONE (41 risultati)

montani, 34: fu pur trovato che la polvere di quest'erba salutifera, seccata

, iii-vi-5: tutte le intelligenze conoscono la forma umana in quanto ella è per

in quanto ella è per intenzione regolata ne la divina mente. idem, purg.

/ tragge intenzione, e dentro a voi la spiega, / sì che l'animo

che il vocabolo significa direttamente, ossia la cosa conosciuta con una cognizione diretta: e

e per significato di seconda intenzione intendevano la cosa stessa, ma con qualche relazione

qualche relazione aggiunta dalla riflessione. così la parola 'sostanza 'di prima intenzione significa

abito da festa, per esempio riesumata la vecchia marsina, o il tricorno invece del

fenno quella, perché, cantata la canzone, con certa parte del canto

ma io rade volte a quella intenzione la feci. m. villani, 6-59:

loro. mannelli, 30: faccendosi la torre di babeilo a intenzione di mandarla

di mandarla a cielo, iddio mandò loro la confusione de'linguaggi. 0. rucellai

appetiti] a intenzione di condurne sotto la di lei scorta [della ragione] per

intenzione di lui. -aprire la propria intenzione: rendere manifesti i propri

di subito fieramente peggiorò: il che la donna veggendo, aperse la sua intenzione

: il che la donna veggendo, aperse la sua intenzione alla giannetta. botta,

incominciarono i negoziati, aprirono i ministri la loro intenzione. -avere, compiere

effettuare, eseguire, fornire, ottenere la propria intenzione: conseguire i propri intenti

cent., 44-95: veggendosi indugiar la promessione, / il re di francia

si tenne ingannato, / ma pur seguì la sua intenzione, i...

re di spagna arebbe in questo caso la intenzione sua fornita, perché 10 credo

nardi, 40: cercavano di ottenere la loro intenzione con le forze e con

, 25-36: questo rimedio estremo era la partenza per la grecia che allora combatteva

questo rimedio estremo era la partenza per la grecia che allora combatteva per la propria

per la grecia che allora combatteva per la propria libertà, ed egli eseguì l'intenzione

piccol tempo sua corona magna / farà la pace e renderà la spagna. pontano,

magna / farà la pace e renderà la spagna. pontano, 141: dedi

: le stringeva forte, con intenzione, la mano attorno alle reni.

vintenzione di qualcuno: in contrasto con la sua volontà, a suo malgrado.

, acciò non succedesse qualche inconveniente contra la loro intenzione. -dare intenzione di

di qualche cosa: prometterla; dare la propria parola, dare buone speranze;

de'pinzoni, ala quale mia demanda la cel [situdi] ne vfostra] me

a vostra excellenzia circa ala pratica de la quale ai dì passati gli dette intencione

dette intencione, per avere fermeza de la cosa e intendere el tuto molto bene

g. m. cecchi, 144: la fe'chieder per moglie, ed ei

in rampazzata e aver... lorda la camiccia, perché fanno sempre porcherie.

da lui di quanto bisognava intorno a la domanda ch'ella mi fa per dipinger la

la domanda ch'ella mi fa per dipinger la sua loggia, gli dissi tanto circa

che mi pareva che bastasse a dispor la sua intenzione. -essere d'intenzione

s. caterina de'ricci, 66: la madre sop- priora e io siamo certe

., 21-46: gli orsin volevan che la lezione / si facesse a lor modo

vol. VIII Pag.217 - Da INTEPIDARE a INTERAMERICANISMO (36 risultati)

più riguardi: / fate contenta ornai la intenzion mia, / però che ogni uccel

el diavol viene / son preparati al far la sua intenzione. ariosto, 5-74:

dee., 2-5 (158): la giovane, pienamente informata e del parentado

una sottil malizia, sopra questo fondò la sua intenzione. guazzo, 1-123: avendo

guazzo, 1-123: avendo fondata tutta la loro intenzione sopra quel poco di fumo,

uomo va cercando argento e fuori de la 'ntenzione truova oro. savonarola, i-278

d'ogni intenzione accadeno, volendo alcuni la cagione di questo investigare. -per

rispondere. s'era resa conto subito che la domanda era stata fatta senza intenzione;

le tempie calde. -volere la propria intenzione: impegnarsi attivamente, tradurre

/ ché, se tu avissi vogliuto / la tua intenzione, / tu seristi venuto

17. prov. l'inferno (o la via dell'inferno) è lastricato di

è selciato di buone intenzioni. (la buona intenzione, se non è seguita da

di buone intenzioni non è lastricata soltanto la via dell'inferno, sì anche la

la via dell'inferno, sì anche la cattiva poesia, o la poesia falsa,

sì anche la cattiva poesia, o la poesia falsa, o la poesia

o la poesia falsa, o la poesia pedagogica o utilitaria o socialistica.

lo quarto dì di questo meise, la mattin per tempo, noi trovammo in lo

testi non toscani, 3 7: la menò nave da 300 a 400 omini

avea, le altre 500 in 600, la reale omini 800, inter la quale

, la reale omini 800, inter la quale era lo re d'aragone.

i rapporti sensoriali... costituiscono la nostra conoscenza psicofisica della realtà naturale, che

{ inter-agire), intr. (per la coniug.: v. agire

in modo da scambiare fra di esse la potenza (e tale pratica è usata

le difficoltà del comando unico interalleato durante la guerra non erano di carattere tecnico.

riferimento alle potenze dell'intesa, durante la prima guerra mondiale. interalogènico,

così pronta ubbidienza quanto è viva e rispettosa la gratitudine che intieramente mi occupa. botta

pitti, 2-142: non scorgevano già la differenza ch'è da un popolo interamente sciolto

arte, sì saprò dire interamente sopra la quistione apposta. giamboni, 8-i-25: lo

, cioè d'altra vita; se la nostra speranza fosse vana, maggiore sarebbe

animale. ariosto, 30-84: ippalca la venia pur confortando, / che ruggier

(i-45): non conoscendo intieramente la qualità de la donna, s'erano

): non conoscendo intieramente la qualità de la donna, s'erano messi a corteggiarla

se stessi e ad un tempo sfuggir la tempesta, debbono, nel premiare gli scrittori

dante, conv., iii-v-i: ne la prima parte io commendo questa donna interamente

primo suo guadagno si dovea imputare a la fortuna, et il presente accrescimento della dignitade

su una base di uguaglianza e con la salvaguardia

vol. VIII Pag.218 - Da INTERAMERICANO a INTERCALARE (19 risultati)

teatrale. dossi, 1-i-384: la storia della mia fantasia ha i suoi

landolfi, 12-52: allora il suono sarebbe la reazione secondaria e necessaria di qualsivoglia interazione

cooperazione di due o più geni per la comparsa di un determinato carattere. 5

filosofie della natura romantiche e spiritualiste che la utilizzano in modo analogo a quello in

, sm. psicol. teoria secondo la quale le attività somatiche e psichiche interagiscono

in difesa, che si trova fra la seconda e la terza base.

che si trova fra la seconda e la terza base. = comp.

partic. riferimento agli anni compresi fra la prima e la seconda guerra mondiale);

agli anni compresi fra la prima e la seconda guerra mondiale); che si

un certo numero di caratteri, rappresenta la quantità unitaria di trasferimento nel trasferimento dei

. siri, iv-1-120: la... divisione gettò la mortifera vampa

iv-1-120: la... divisione gettò la mortifera vampa in tutto quel tratto settentrionale

. ant. calante, decrescente (la luna). f. f

, in partic., far coincidere la durata dell'anno astronomico con quella dell'

tempo stati ripieni di confusione, per la licenza dello intercalare (cioè dello in tramettere

, intercalavano. leopardi, v-771: la costumanza d'intercalare i mesi, onde

scritto. carducci, ii-20-229: per la parte mia sono contento che tu intercali al

seguiva un suo filo di pensiero e dissimulava la distrazione intercalando di tratto in tratto un

partita a carte. -intr. con la particella pronom. praga, 4-21:

vol. VIII Pag.219 - Da INTERCALARE a INTERCALAZIONE (21 risultati)

o toglie nei viaggi di circumnavigazione, secondo la corsa che sia di ponente, o

rincontraron ofionèo,... con la lira in braccio, in queste note,

fr. colonna, 2-85: era serata la izione [della porta] di una

f. f. frugoni, vi-469: la luna nel pozzo all'or si vede

un c'abbia il cervello intercalare come la luna. 4. medie. ant

o naturali del beneficio, maturati durante la vacanza fra due titolari successivi. 6

sei parole usate ne le rime de la sestina, non è possibile ch'io

, 287: intercalare chiamano i professori la prima parte dell'aria, che poi

. b. casotti, 1-287: finita la laude, dopo un po'di pausa

cantare / l'intercalare: / viva la chiocciola, / bestia esemplare. carducci,

pananti, ii-408: necker aveva stabilita la sua teoria sulle parole, ch'egli chiamava

, il quale per antichissima consuetudine è la parola intercalare de'loro canoni, se

ammettere che sarebbe stato possibile ridurre anche la tragica fine di elena a niente più

segnali di cromaticità e di luminosità occupano la stessa banda di frequenze « video »

mal ritenute, [i medicastri] prendono la laurea mal guadagnata che si dà col

2). tarchetti, 6-ii-130: la mia memoria è un gran libro,

suono, intercalato dal singhiozzo rimante, la canzone seguente. pirandello, 9-1008:

, facendo ogni quattro anni nel bisesto la intercalazione di un giorno, non agguagliò

ancora una piccola differenza, a togliere la quale sarebbe necessaria un'altra intercalazione, e

v-926: numa pompilio avendo riconosciuto che la lunghezza dell'anno da lui regolato non

[s. v.]: innanzi la riforma giuliana, i pontefici segnavano le

vol. VIII Pag.220 - Da INTERCAMBIABILE a INTERCEDERE (37 risultati)

, commutabile. gramsci, 12-145: la grande concentrazione dell'industria e la produzione

: la grande concentrazione dell'industria e la produzione a serie di pezzi intercambiabili permette

reparti di fabbrica in campagna, decongestionando la grande città e rendendo più igienica la

la grande città e rendendo più igienica la vita industriale. montale, 4-242: sempre

fr. colonna, 2-176: per la planizie dispensati, cum moderata distanzia e

dispensati, cum moderata distanzia e intercapedine la terra erbida [gli alberi] occupavano

, allo scopo di isolare dal terreno la parte interrata di una costruzione (ed

l'intercapedine, cioè per distanziare convenientemente la nuova copertura dall'estradosso della volta,

a dare l'aria sufficiente a rodere la rigidità di certe linee. -per

montale, 4-165: ogni psicologia, anche la più sottile, viene...

per una duplice paratia, di cui la seconda porta non s'apre se l'

l'altra non è ermeticamente chiusa. affinché la nafta arda meglio, l'aria dell'

368: 'intercapèdine', spazio compreso tra la murata esterna e una controparete interna,

il sommergibile è emerso, l'acqua la riempie fino al piano di galleggiamento.

/ nel figliuolo omnipotente; / e serviam la intercedente / madre vergine maria. sercambi

. sercambi, i-343: sempre chiamò la vergine intercedente, / del peccato ch'elli

che i medi (parlando dei moti) la gettino; ma se nel punto del

ma se nel punto del regresso intercedente la getti, chi dopo di quella spinge

intercièdere), intr. (per la coniug.: cfr. cedere; aus

del nuovo testamento, sì che, la morte intercedendo, a redenzione di quelle

testamento, quelli che son chiamati ricevano la repromissione dell'eternale eredità. ché là ove

il testamento, mestieri è che interceda la morte del testatore. machiavelli, 1-vi-273

quiete. vimina, 1-230: la tempesta... ci sovrasta vicina,

armati. carducci, iii-7-41: intanto tra la vecchia poesia... e la

la vecchia poesia... e la poesia nuova che sgorgherà gloriosa dal petto

cesare, che intercedeva per lei, non la lasciò [il fratello] maritare.

il capitaneo del diveto e per questo de la piaza. caro, 12-i-350: io

, 1-150: sollecitava instantemente colle preghiere la regina d'inghilterra, appresso della quale

mio, intercedendo e orando per me la gloriosa genitrice tua e madonna una con

il senato perseverasse nella medesima sentenza, la notte prossima farebbe il dittatore, e se

[nei tribuni di roma] né la autorità di proporre nuove leggi, né di

imposto agli oratori che intercedessero (secondo la forma latina), come di fatto

ottenere o cercare di conseguire, con la propria intercessione, a favore di altri (

: a questi santi medici piaccia intercederli la sanità. s. carlo da sezze

con gran fede che intercidesse dal signore la salute di quell'anima. magalotti,

.. inter- cedè dal gran duca la libertà ad uno schiavo. monti,

d'implorare e intercedere in mio nome la superiore commendatizia da voi richiesta. -affermare

vol. VIII Pag.221 - Da INTERCEDERE a INTERCESSORE (34 risultati)

ha preso pure uno schiaffo » intercesse la ragazza respinta da peppino. = voce

generosità, in cui furono di mezzo la parità del sangue, come interceditrice, e

parità del sangue, come interceditrice, e la nobiltà dell'animo, come signora.

potuto. perdonatemi dunque: faccio interceditrice la nuova bambina. bacchetti, 1-iii-452:

1-iii-452: sentì che le toccava di subire la degnazione di cotesta sorta di generosa indulgenza

vegetali, che rimane vuoto e permette la circolazione dell'aria. = comp.

. intercèpere, intr. con la particella pronom. ant. tagliarsi,

, o te s'in- tercepe la lingua che viene ad esser morduta con il

formula di confessione umbra, v-7-22: pregonde la sua sancta misericordia e la intercessione de

: pregonde la sua sancta misericordia e la intercessione de li soi sancti che me

sangue de l'agnello, e per la intercessione di maria,... ci

apostolo san giacono di galizia, rendermi la sanità. caro, 12-iii-118: m'assecurò

che, se non avevamo per male la gloria sua, sperassimo la nostra per sua

per male la gloria sua, sperassimo la nostra per sua intercessione. g.

le cose divine... per ottenere la grazia di dio e l'intercessione della

casa, per esser raccomandato, mediante la intercession mia dalla illustrissima signoria nostra al

, ii-35: se non fusse stata la intercessione e l'autorità dell'avola nonna

del protettorato operare con intercessione attiva per la difesa della libertà oltraggiata, sia cogli

della giustizia. carducci, ii-16-189: la signora dafne gargliolli mi fa noto l'

fa noto l'atto di munifica bontà onde la maestà della regina si degnò venire in

suggestione. pratolini, 3-157: falsificai la sua firma. agivo per malefica intercessione

rompere e di tornare al niente l'intercessione la quale voi acquistaste per il tempo passato

una sola via da risolvere e abbattere la podestà de tribuni, e ciò era

de tribuni, e ciò era mediante la intercessione d'alcuno del collegio medesimo.

ecumenici l'intercessione, quasi tribunizia, la quale usossi nelle sedizioni del popolo?

o di eterna dannazione (cristo, la madonna, i santi, anche una persona

dell'illustrissimo cardinale d'inghilterra d'aver la grazia del cattolico e serenissimo re,

. borgese, 1-417: poteva riprendere la via di calinni, o tornare da federico

accettare il suo ufficio d'intercessore presso la moglie. -per simil. e al

con parole / un bacio intercessor de la richiesta. d'annunzio, v-3-

non volle intercessore tra l'infermità e la carne, non chiese che le sofferenze

soltanto che con esse gli fosse accresciuta la forza di sostenerle. gozzano, i-479

più veleno. non mi stupisce, data la famigliarità di questi incantatori con il terribile

sarà apportato a gli avogadori, se la cosa è stimata degna della loro censura

vol. VIII Pag.222 - Da INTERCETTAMENTO a INTERCETTO (48 risultati)

l'incarico di amministrare una diocesi durante la vacanza del seggio. = voce dotta

un settore della squadra diretta a conquistare la palla durante il passaggio di un avversario

et il proveditor di bibiena scrivea a la signoria non poteano più star. giovio

che avvertirono il popolo ad esser pronto la giornata di lunedì prossimo venturo...

piemontese e napoletana, combinate, intercetterebbero la spedizione. calandra, 204: come

di quell'uomo,... intercettavo la posta. pratolini, 2-281: la

la posta. pratolini, 2-281: la lettera non era giunta fino a lui

in possesso d'informazioni o per disturbare la ricezione, sia casualmente durante un collegamento

, 8-53: se non avete bolletta, la robba è intercetta, e sete obligati

or quindi in fretta / quelli scherniti la stupida faccia; / come il cane talor

/ o lepre o volpe a cui dava la caccia. 3. interrompere,

3. interrompere, intralciare (la via, il cammino, il flusso

giungea / sì al tempo, che la via fosse intercetta / al re d'entrar

intercetta / al re d'entrar ne la città serrata, / et indi poi salvarsi

non aveva dato tanta molestia a'viniziani la guerra de'turchi quanta molestia e detri

tassoni, 6-30: avendo al tornar la via intercetta / a quei che saccheggiavano in

d'onde ci avrebbe... intercettata la comunicazione. spallanzani, 4-iv-391: in

nucleo di bande dovrebbe manovrare, intercettando la strada che da udine va per malborghetto

ghislanzoni, 80: temo altresì che la giustizia di dio mi attenda al varco

dentro alla nebbia densa, che intercettava la vista da tutte le parti, a

parere quello era il termine dove giungeva la voce ancor calda prima che ella fosse

scosse una tenue ombra nera che intercettò la luce. baldini, 14-108: l'ombra

5. letter. cogliere repentinamente con la mente o con lo sguardo.

molte lodi. -attirare (la curiosità). petruccelli della gattina,

azzurre, stemmate agli sportelli, intercettavano la curiosità dei passanti, o piuttosto la

la curiosità dei passanti, o piuttosto la stuzzicavano. calvino, 7-138: speravo

guenda, perché avrei troppo rimorso d'intercettare la tua ingenuità, così squisita.

persona). nievo, 197: la strada ch'ei dovea tenere verso porto-

, da interception 1 intercettazione'; per la forma ant. e letter. intercètto del

nelle loro relazioni si accordano a trovarne la ragione in una intercettata lettera del prigioniero

dal duca alfonso in bologna a favorire la causa di lui.

raro. che intercetta, che ha la funzione d'intercettare. =

12-30: [proposi] di istituire la censura telefonica e nello stesso tempo di

di organizzare un servizio di intercettazione attraverso la terra delle comunicazioni tra i comandi delle

. accaparramento. colletta, 2-i-273: la intercettazione della permuta dei generi e gl'

botta, 5-172: buonaparte, usando la occasione della lettera intercetta e liberato dal

dichiarava, a bologna, esser rotta la tregua col papa. cattaneo, iii-3-37

priuli, li-3-222: si è perdonata la colpa per li danari intercetti alla corona

. mancato di procurare con ogni sforzo la conservazion della pace con ambedue le corone

, oltre a'comentarii, de'quali la maggior parte si dice intercetta, anco la

la maggior parte si dice intercetta, anco la satira. -ant. catturato.

et esaminato, disse il vero de la venuta e potenza di gri- moaldo.

i. frugoni, i-10-204: intercetto ne la via secreta / de le mie fauci

e viziosa. papi, 1-1-71: la comunicazione intercetta fra il palazzo delle tuilerie

vedermi; ed intercetta / su le labbra la voce le moriva. rosmini, xxv-212

vasi del collo, non succedesse tosto la morte del tronco, ma solo in

bini, 1-165: nelle nostre provincie la fama crescente del giovane vilipesa e intercetta

e veementissimi altri sintomi, son certo che la causa era

vol. VIII Pag.223 - Da INTERCETTORE a INTERCIPIENTE (51 risultati)

innesta / scende il ferro, e la maglia apre intercetta. 5. letter

tesauro, 2-68: intagliò costui nel sasso la forma di una grandissima orecchia umana,

si tiri qualsivoglia altra semiordinata, saranno la massima semiordinata, la seconda semiordinata e

altra semiordinata, saranno la massima semiordinata, la seconda semiordinata e la saetta della seconda

massima semiordinata, la seconda semiordinata e la saetta della seconda semiordinata, cioè la

la saetta della seconda semiordinata, cioè la parte del diametro intercetta fra la seconda

cioè la parte del diametro intercetta fra la seconda semiordinata e 'l vertice della parabola

il numero de'gradi, intercetto tra la sezione de'21 marzo e le stelle che

mano si anderanno osservando, c'indicherà la loro distanza da quello, la quale

indicherà la loro distanza da quello, la quale chiameremo * longitudine delle stelle ',

pm, pn fra l'asintoto e la curva eguali al raggio del circolo ap.

del cuore degli anfibi], presa la totalità di loro lunghezza, pendono alla

, 57: il popolo romano ne riporterà la persona ed il nome di giuntatore ed

questo, ch'egli aggiudicasse a se medesimo la cosa che fusse in controversia?

. intercessore. spallanzani, i-379: la gratificazione, che di soprappiù mi è

intercettazione. guidiccione, 1-235: la intercezione di questa lettera ci debbe esser

interchiùdere, tr. (per la coniug.: cfr. chiudere).

stringevano così da farne... pericolare la libertà. viani, 13-341: spannando

della lucchesia e sui monti di pisa che la in- terchiudono, dando la mano alle

pisa che la in- terchiudono, dando la mano alle dirupate scoscese delle apuane,

così, se possono, inter- chiudano la via della salute eternale. bembo, 1-52

, né s'interchiude a mezzo sospiro la via, o men rotti e con minor

facendo alle spalle alcuni forti, interchiudesse la vettovaglia a i cas- siani. marchetti

. interchiudono l'adito a comprendere chiaramente la natura degli efflussi dell'acqua che esce

il mezzo d'italia, avea fondamento la pace, essendo la via interchiusa alle inimicizie

, avea fondamento la pace, essendo la via interchiusa alle inimicizie di quei principi

,... non v'interchiudendo la cerra, perché era assediata. alamanno

. alamanno rinuccini, 1-234: tutta la somma non passi fiorini 12000, interchiudendo

mandiamvi interchiusa in questa [lettera] la copia della lettera che [il re di

, ii-203: il re di boemia e la consorte sua sono interclusi dall'armata francese

vino, della maulina, giosuè carducci lodò la gente, mau- lina terra di lucchesia

mau- lina terra di lucchesia interchiusa tra la freddana e il serchio.

, ostacolato. groto, 1-123: la voce a pietosi parenti interchiusa raccomandò la

la voce a pietosi parenti interchiusa raccomandò la causa alle lagrime. 3.

nuova squadra fusse dato luogo e fatto lor la via, accioché, trasportati dalla furia

ii-215: leggi questa interchiusa, e poi la lega o chiudi, e dàlia a

da contatto urbano, intercicalavano, straziavano la recezione. = comp. da inter-1

. citolini, 470: segue poi la quarta parte [della medicina],

273): rompendogli tarmi e stracciandogli la lorica, l'aguta e segabile lancia

loro delle fave e rape, tagliandogli la pelle per il fianco intercedendola, e

di stima, si può dire non ritenga la spagna al presente altro che il nome

radetzki non aveva più forza di domare la città. rimaneva a noi di dargli

lo sfratto. a tal uopo bastava intercidere la sua linea sui bastioni.

v'avien d'averla [pisa] la via intercisa. buonarroti il giovane,

mila cavalieri in punto / da'quai la via d'uscir se gl'intercide. siri

[partì] per assediare lanoy, la cui presa stimavasi necessaria per intercidere la comunicazione

la cui presa stimavasi necessaria per intercidere la comunicazione tra lilla e le piazze su

comunicazione tra lilla e le piazze su la schelda. alfieri, 4-152: ingrossatosi

fatto di raccozzare, per occulti sentieri la strada intercide all'esercito di metello.

suo intendimento sarebbe venuto ad effetto, se la ribellione... interciso non l'

, 4-213: i pianeti ancora ageno sopra la terra, et intercipono l'uno dall'

vol. VIII Pag.224 - Da INTERCISAMENTE a INTERCOMUNALE (42 risultati)

'rima ', imperoché... la scissura è una intercisione nella superfìcie dell'

intersecazione. alberti, 2-65: dicemmo la pictura essere intercisione della pirramide.

sospensione. galileo, 1-1-374: sopraggiunse la morte di esso principe, e di

, poi che fur gioconde / de la faccia di dio, non volser viso /

intercise. giraldi cinzio, iii-10-51: la voce udì, ch'era intercisa /

15-49: è di caratteri funesti / la tua linea vital molto intercisa.

, 3-i-184: corse... su la costiera del lido, per trattenerlo con

f. frugoni, vii-20: [la verità] peregrina e sola s'appoggia al

sola s'appoggia al suo bordon con la punta dalle palle interciso. [sostituito da

pecore, or non tolgono eglino tutta la lana? leggenda aurea volgar., 1505

di legnaggio, ma più nobile de la fede, fu natio de la provincia de

nobile de la fede, fu natio de la provincia de la persia. cammelli,

fede, fu natio de la provincia de la persia. cammelli, 190: io

], 5-254: ho messo drento la testa di san donato vescovo e protectore della

e stata, omè, non fusse / la tela del mio ben sì corta e

ded.: già non potrassi dire che la illustre linea degli studii, con cui

illustre linea degli studii, con cui la gloria... tesse una vita trionfale

nella società, prospetta l'attenuazione o la riduzione delle autonomie classiste e sostituisce all'

). pasolini, 4-30: la borghesia, insomma, anche nel cinema,

; interclassistico. pasolini, 8-128: la ipotetica e potenziale, lingua del cinema

interclùdere, tr. (per la coniug.: cfr. accludere).

sbarrare. cavalca, 6-1-181: la sollecitudine di questo secolo, non lassando

repubblica di firenze, 4-23: se per la menda della galea il governatore volessi intercludere

il governatore volessi intercludere alcuna partita, la quale appartenessisi a'genovesi,...

. direte al governatore non voglia mescolare la sua propia ragione con quella de'genovesi

5-228: moisè scrive nel genesi dopo la transgressione d'adamo dio avere collocato un

un coltello infocato voltabile, a intercludere la via del legno di vita. machiavelli,

lui si doveva ricorrere? perché intercludere la strada alla grazia? fu. ugolini,

boiardo, 1-320: mancava nel campo la vittuaglia, però che coloro che di

, però che coloro che di peloponeso la portavano da li cavalieri erano interclusi,

documenti della milizia italiana, i-152: facendosse la pace con lo duca de milano,

è abito de le cose da farsi secondo la ragione; e son quelle che si

comisso, 1-85: su d'un versante la valle era tutta boscosa di castagni e

faceano gl'intercolonni più spaziosi, acciocché la vista ne venisse tanto meno impedita.

cancello di ferro a buon mercato chiude la tenebra degli intercolunni. baldini, i-746:

giornali accordandosi nell'aspra dissonanza a chiedere la condanna della giurìa. pascoli, 30

, / il santuario, a mezzo la scogliera, / esala ancora l'inno e

scogliera, / esala ancora l'inno e la preghiera / tra i lunghi intercolunni de'

attitudini calme. altomare, lxxv-54: la sera stanco cadevo preda del sonno / che

i dolci intercolunni delle palme / scintillava la luna sull'oceano, / giungeva un

e a che fosse in quegli anni la taglia guelfa toscana, una lega (

... era chiamato al telefono; la seconda dall'intercomunale. montale, 3-264

vol. VIII Pag.225 - Da INTERCOMUNICABILITÀ a INTERDETTO (22 risultati)

fra le carrozze di un treno e la locomotiva mediante azione diretta sul condotto del

interconnèttere, tr. (per la coniug.: cfr. connettere).

ragioni di storia intercontinentale... la preparavano [la guerra] da mezzo secolo

intercontinentale... la preparavano [la guerra] da mezzo secolo. =

. intercórrere, intr. (per la coniug.: cfr. correre).

: sentiva rinascere stanchezza e imbarazzo per la tenace compagnia di un uomo col quale

... che sarebbe intercorso tra la fine della guerra e il ritorno alla normalità

lusinghiero della prova finale di licenza contribuito la brevità del tempo intercorso tra le disposizioni

di congiunzione dei vari punti nei quali la marea si verifica nello stesso momento.

intercricotiroidèo, agg. anat. situato fra la cartilagine cricoide e la tiroide.

. situato fra la cartilagine cricoide e la tiroide. = comp. da

vegetali. targioni tozzetti, 1-290: la ruggine è una malattia intercutanea del grano

andare più oltra con quella legge ne la quale erano stati infine a quive.

di quello tempio, dove si ritrovò la pecunia salva, e ristituissi alla guardia

fece èva / all'interdetto pome alzar la mano. marino, iii-14: provò sisifo

iii-14: provò sisifo assiso / su la volubil pietra / gl'interdetti riposi. casti

411: l'essere affatto tronca e interdetta la comunicazione de'sessi non può..

; sbarrato. sanudo, i-703: la qual armata tien tuta quella cro- sera

cro- sera interdicta, e quanti navilii la trova li manda a fondi. amanio

stata d'ogni intorno da'catolici cinta la fortezza, rimase interdetta ogni vettovaglia.

fuori e col soccorso, anzi con la communicazione di spalato interdetta.

premio più ambito era a sinistra, la contemplazione del quadro della vergine, interdetto

vol. VIII Pag.226 - Da INTERDETTO a INTERDIPENDENZA (29 risultati)

, 137: nel medesimo anno e mese la chiesia de sancto fortonato benedecto stette tre

duca de ferrara,... da la sanctità antedicta * legitime 'excomunicato,

cità de ferara. nardi, i-25: la città... non voleva più

è alcuno, a cui non piaccia / la vernaccia / vendemmiata in pietrafitta, /

; che non sa trovare sul momento la sicurezza per assumere l'atteggiamento o per

per assumere l'atteggiamento o per prendere la decisione opportuna; sconcertato, disorientato;

di suonare il pianoforte,... la vidi rimanere interdetta e consultare la madre

. la vidi rimanere interdetta e consultare la madre cogli occhi, la quale più

e consultare la madre cogli occhi, la quale più interdetta, rispose con un cenno

, 5-207: scorse sul volto dell'interlocutore la solita espressione interdetta, di chi non

le scorre dai piedi al capo per tutta la persona flessibile, così eretta e contenuta

33-71: per tante circostanze solamente / la giustizia di dio, nell'interdetto, /

averne ritratti. gobetti, 1-i-660: la rinuncia alle più elementari dignità è fatta

, senza escludere (come fa invece la scomunica) dalla comunione ecclesiale, interdice

. antonino di firenze, 3-216: la xliii [scomunica] è con tra li

che non osservano lo interdetto che osserva la chiesa catedrale overo matrice, o sia

tante opinioni che vi fu necessaria tutta la pietà cristiana c'ha professato fin dalla

c'ha professato fin dalla sua origine la nazione portughese per non oscurarla. galanti

molti privilegi, cioè di potervisi celebrare la messa in tempo d'interdetto, a

567: il primo che, disertando la sua parrocchia, s'era rifuggito in

gli uffici divini per tutto, eccettuata la chiesa di santa maria in raffanaria. bocchelli

. -per estens. il documento contenente la pronuncia di tale sanzione. niccolò

dio manderà lui uno interdetto che perderanno la roba o la vita. -stor

uno interdetto che perderanno la roba o la vita. -stor. interdetto dell'

con certa spezie di scomunica, toglievano la cittadinanza, qual fu tra'romani l'

). romagnosi, 4-1080: secondo la natura imperativa o proibitiva di questi comandi

. non si può pronunziare l'interdizione o la inabilitazione senza che si sia proceduto all'

gli interstizi delle varie storie speciali mercè la storia della civiltà e della cultura, e

storia della civiltà e della cultura, e la cosiddetta storia sociale. marinetti, 2-i-363

vol. VIII Pag.227 - Da INTERDIRE a INTERDIZIONE (48 risultati)

che gli affari vanno zoppi e che la gente non ha quattrini. mi faccia il

ha quattrini. mi faccia il piacere la congiuntura! è come l'interdipendenza economica.

: chi vive in un'officina ha la dignità del lavoro, l'abitudine al sacrificio

3. elettron. dispositivo che ha la funzione di rendere il funzionamento di un'

interdire, tr. (per la coniug.: cfr. dire).

: a tutti fu crudelmente interdetta / la patria sepoltura. boccaccio, viii-2-85: per

patria sepoltura. boccaccio, viii-2-85: per la quale uni versai fama degli sciocchi,

li omini. cornazano, 1-126: la patria non m'è interditta. boiardo

più mi dilettavano, le arme e la caccia. ariosto, 43-8: adam,

con propria bocca gl'interdisse, / da la letizia al pianto fece un tomo.

.., ma bisognerebbe interdire tutta la scienza d'astronomia intiera. campanella,

astronomia intiera. campanella, i-332: quando la santa chiesa proibisce tali predicanti per non

interdette, le nuove non bastavano ad appagare la comune dei filosofi. moretti, ii-690

a petrarca, xlvii-115: quanto da la neve è al verde e al nero,

una sollenità, e gli otto che la seguono, sono interdetti alle capitali esecuzioni

. c. capilupi, 85: la vecchiarella ad ora ad ora / contando i

è interdetta / di là dal mar la via da'venti ancora. caro, 12-ii-169

io sono ancora in roma, perché la guerra m'interdice i bagni di lucca

cuore, e da esse mi fu interdetta la voce, se non la vita.

mi fu interdetta la voce, se non la vita. pisani, 285: sugga

mincio. peregrini, 3-141: resterà la malizia senza riprensione, se non la

la malizia senza riprensione, se non la può riprendere chi non è innocente? non

aver questo di buono: odiare, impugnare la malvagità. alfieri, 8-158: voglio

cartellon ne dice, / e già la tromba criminal vi chiama / alla dura

2-2-27: i maestri delle creanze interdicono la ricordazione delle sporcizie in presenza di onesta

sulle prime il consiglio fece difficoltà sopra la rissoluzione di interdire il parlamento, ciò

4. dir. canon. colpire con la sanzione canonica dell'interdetto (una persona

uno cardinale che fu fedito, tucta la città di roma interdisse insino a degnia

. g. villani, 10-54: fu la terra e la santa città interdetta.

, 10-54: fu la terra e la santa città interdetta. giovanni dalle celle,

sonno che giazono ne lo peccato de la fornicazione, vetamo et interdicemo ad loro

, vetamo et interdicemo ad loro da la parte di dio onnipotente, per l'autorità

sancto pietro et paulo, l'entrata de la chiesa per fino che se pentiranno e

: si partì di firenze sdegnato, e la interdisse. baldelli, 5-4-243: i

di francia si valse del remedio che la republica usa al presente, quando il

acqua e di fuoco: colpire con la pena dell'interdizione dell'acqua e del

, anticipare l'azione dell'avversario conquistando la palla; togliere la palla all'avversario

dell'avversario conquistando la palla; togliere la palla all'avversario annullandone l'azione;

. 8. elettron. polarizzare negativamente la griglia di un tubo elettronico per impedire

interdittóre, sm. raro. chi ha la facoltà d'interdire. =

del commercio con milano, né caleva loro la perdita delle pensioni comuni e private che

ha fatta lui per suo conto, la denunzia, e... piccaglione,

fagotto e se n'è andato via con la sonnambula. silone, 8-263: questa

2. dir. canon. la sanzione canonica dell'interdetto (v.

istruzione de'dieci di balia, 5-156: la qual colpa aremmo commessa quando, essendo

stato notificato l'interdetto, avessimo ritenuta la persona che era cagione dell'interdizione.

d'interdizione. thovez, 1-64: la chiesa in innumerevoli casi...

istituto aveva un'origine sacrale, e la privazione dell'acqua e del fuoco, quali

vol. VIII Pag.228 - Da INTERDOTTO a INTERESSARE (49 risultati)

della vita, stavano appunto a significare la messa al bando dalla comunità umana:

dalla comunità umana: alle origini comportava la consacrazione del colpevole agli dei, con

tipi di pene accessorie, che comportano la privazione di determinate capacità legali, poteri

giuridica, che comporta per un soggetto la perdita totale della capacità di agire nell'

soldati, ix-219: più di una volta la famiglia aveva cercato di ottenere l'interdizione

si applicano, per ciò che concerne la disponibilità e l'amministrazione dei beni,

e l'amministrazione dei beni, nonché la rappresentanza negli atti ad esse relativi, le

fuoco d'interdizione. cinelli, 2-326: la notte si risvegliavano le artiglierie, coi

condizione di un tubo elettronico nel quale la corrente anodica è nulla. = voce

intercessione. malispini, 36: la detta città di fiorenza fue edificata per

interdurre, tr. (per la coniug.: cfr. condurre).

volgar., i-100: gran parte de la battaglia iera già capitata no combattendo,

battaglia iera già capitata no combattendo, la quale io indugiava volentieri tanto che'miei

), dico che è da notare come la cagione della capitale sentenza fusse ragionevole.

due, sulla linea mediana, la parte convessa del cervello ed è occupata

d'ucelli di quelli che s'adoprano per la lieva, o in stampe o interenziti

. croce, iii-9- 218: la storiografia è il racconto dei fatti del passato

interessamento pel suddetto museo,... la pubblica voce mi fa passare per un

abbienti. pecchi, 15-64: quando la rosanna si risposò e sorse chiara l'

fu l'interessamento improvviso di nicastro per la sorella, pel cognato. =

tozzetti, 6-7: procurerò di renderne la lettura più vaga ed interessante che mi

papa in avignone. baretti, 3-408: la prefazione dello zoppo « deve interessare molto

, ii-3: non ha fatto [la politica] nei tempi moderni quei progressi

un'aria del contralto nel prim'atto, la quale però sembra cominciata e non finita

popolari, i-199: ho costantemente studiata la condizione degli operai; ho, per

regione frontale sinistra, e aveva subito la trapanazione del cranio. angelini, 1-119

del cranio. angelini, 1-119: la strada è un po'lunga ma interessantissima

par d'occhi dallo sguardo mobilissimo, la cui tinta variava dal bigio al verdastro.

; che ispira simpatia o affascina per la sua personalità (per lo più originale o

estens., il suo carattere, la sua indole). fogazzaro, 1-390

interessante. cicognani, 9-6: era codesta la ragione per cui, quando mamma e

stato interessante'. betteioni, iii-358: la gentile signora potrebbe esserne così atterrita da

danno. pratesi, 1-260: durante la breve malattia di balestruccio la contessa fu

1-260: durante la breve malattia di balestruccio la contessa fu ammirabile, fino a volere

. guicciardini, 13-ix-271: poiché la salute nostra consiste nelli aiuti di francia

: l'animo di carrata era che la cosa si precipitasse per interessare il papa.

. magalotti, 23-108: allora che montava la frenesia a giorgio di trabisonda di metter

questi s'ingegnassero d'inte- ressarvi indirettamente la chiesa. monti, 4-1-183: gli

.. aveano talmente affaticata e interessata la regia camera co'finanzieri, che in

bisogno anche a're far sua voglia la voglia loro. -ant. spingere,

attivamente in favore di altri o interponga la propria influenza o la propria autorità per

altri o interponga la propria influenza o la propria autorità per agevolare il conseguimento di

: in questa forma interesserete anche più la divina provvidenza a donarvi un felice riusci-

stabilì, interessando gli dei a proteggere la sovrana podestà. 3. essere

nelli, ii-231: tutto quel che riguarda la vostra persona m'interessa talmente che non

: più immediatamente par che debba interessare la cognizione umana quella parte della scienza naturale

quella parte della scienza naturale che spiega la vita e i sensi. cesarotti,

particolarità, che possono interessar non poco la storia naturale in genere. leggi,

in questi delle sole opere laiche interessanti la pietà pubblica. c. e

vol. VIII Pag.229 - Da INTERESSATAMENTE a INTERESSATO (17 risultati)

a. cocchi, 8-237: per la sua connessione e sito [il ventricolo

articolo degli odori... troppo interessava la curiosità di quell'adunanza. monti,

11-85: mariella m'interessa. io la guardo mentre è vicina al letto di

, importare. casti, 24-46: la stessa cosa / si crede da talun vampiro

; / ma sia pur o non sia la bestia istessa, / ch'ella è

. 6. intr. con la particella pronom. farsi partecipe, mettersi

comincio ad interessarmi un'altra volta ne la sua servitù. campiglia, 1-251:

rat- tenesse gl'italiani dall'interessarsi con la francia. moniglia, 1-iii-245: quel

iddio s'interessasse a favore di chi avesse la ragione dalla sua parte. g.

/ che come le bambine / con la bambola nuova / giuocano a mamma con

entrato in dubbio ch'ella interessatamente favorisse la parte cattolica. pallavicino, 1-198:

presenti alle deliberazioni. loredano, 2-283: la presenza de gl'interessati è quella che

brusoni, 756: fu giudicato che la pietra dell'impedimento maggiore nascesse dall'essere

, il quale, oltre ad essere la parte principale interessata in causa, egli avea

. casaregi, 13: facendola [la nave] di maggior grandezza, tutto

tasso, iii-30: io sono interessatissimo ne la servitù del signor principe serenissimo. davila

li episodi, ma sempre interessati con la prima azione, e raccontati senza interrom-

vol. VIII Pag.230 - Da INTERESSE a INTERESSE (20 risultati)

avarizia. muratori, 6-379: se la roba comanda all'uomo, inspirando a lui

roba comanda all'uomo, inspirando a lui la premura di raunarne anche quando e dove

interessata ed industre, com'è considerata la nostra, non parrebbe che dovesse regnare

. davila, 183: per la perfidia degli uomini e per l'interessate dipendenze

di farmi grazie, dacché io ebbi la fortuna di produrmi alla sua notizia e di

produrmi alla sua notizia e di dedicarle la mia, non solamente inutilissima, ma interessatissima

tutte le monache fossero congiurate a tirar la poverina nel laccio: ce n'eran molte

di ricerca, di acquisizione) che la consapevolezza dei vantaggi derivanti o derivabili da

ch'è interesso: / sùbito tolse la taschetta e 'l corno, / e dopo

4-11: quando pure ricettassero nell'animo la tirannide d'ogni vizio più barbaro,

, 1-358: l'interesse si è la parte che noi prendiamo nell'affare,

nemici nostri. romagnosi, 19-41: la parola 'interesse '... in

un tale sentimento è valevole ad impiegare la volontà a fare od omettere una data

dicono interessi morali, e che abbracciano la religione, i costumi, le scienze,

a gli interessi che non abbiate più la mira a l'onore e a la quiete

più la mira a l'onore e a la quiete de la casa. tansillo,

a l'onore e a la quiete de la casa. tansillo, 1-127: nacque

: nacque l'amicizia nostra, / a la qual non fu padre l'interesse,

dio. birago, 522: la rovina della maggior parte delli negozi della

stretto da interessi sì gravi, consumava la maggior parte del tempo in piaceri di

vol. VIII Pag.231 - Da INTERESSE a INTERESSE (24 risultati)

mi tocca. loredano, 2-ii-125: riconosci la perfezione del mio affetto, che ha

mio! pananti, ii-340: ringraziate la duchessa dell'interesse che prende per me

. palazzeschi, 4-63: non sentivano per la terra il più piccolo interesse o trasporto

d'attenzione. cesarotti, 1-xvii-410: la moralità, ch'è il terzo fonte

, ii-84: più liberamente ho lodato la elezione dello stile, perché in questa ha

il diletto, si, per usare la parola del manzoni, l'interesse, che

luogo. f. galiani, 3-235: la poca quantità del danaro ha da tenersi

quantità del danaro ha da tenersi per la madre delle usure e di quella spezie

ammette, salvo usi contrari, la sua stipulazione preventiva). -interessi legali:

prestato, ecc.). -anche: la misura degli interessi stabilita dalla legge per

non sono previsti dalla legge. -anche: la misura degli interessi, appositamente stipulata

altri vantaggi usurari, è punito con la reclusione fino a due anni.

; disus. ragione degli interessi): la misura in cui gli interessi sono dovuti

propriamente quello che riguarda l'abuso verso la debolezza o la demenza. -danni

riguarda l'abuso verso la debolezza o la demenza. -danni e interessi (

interessi e spese per noi fatte per la nostra conservazione, per cagione della guerra

per lo comune di firenze d'avere la signoria di lucca, per invidia cittadina

, 1-127: è pernicioso interesse per la republica che chi merita più de gli altri

è chiaro che tutte le questioni circa la scelta e l'uso delle materie didattiche trovi

scelta e l'uso delle materie didattiche trovi la sua norma certa e la sua adeguata

didattiche trovi la sua norma certa e la sua adeguata espressione nel concetto dell'interesse

a frutto; col pagamento o con la riscossione di un prezzo proporzionato al capitale

, questa sarebbe un'occasione di alterare la presente quiete, avendo il duca di

, 1-iii-558: donde potrebbe accadere che la cosa si strignerebbe, avendoci dentro sua maestà

vol. VIII Pag.232 - Da INTERESSENTE a INTERFERENZA (36 risultati)

a casa. gemelli careri, 1-v-369: la ricchissima città d'amsterdam...

in questo affare, volle di nuovo tentar la fortuna. i. nelli, iii-64

lo stato e condizione di quello che riceve la percossa, nell'efficacia della quale esso

in rezasco, 1282]: di tutta la dota guadagnata [al monte],

sposo] di fiorini dugento tra per la gabella e pe'suoi bisogni, ché

suoi bisogni, ché potrà vestirla [la sposa] senza entrare in interessi.

notte, mentreché il tempo fa crescer la somma degl'interessi. -in quanto

a lo interesso di me che ho la elezione di potermi trasformare d'uomo in tauro

in ariete o in capricorno, dò a la cagione di ciò titolo di maga.

1 danni provocati per colpa sua o per la violazione di obblighi precedentemente assunti.

per parte del loro re, protestarono la pena dello obbligo e gli interessi del

5-iii-158: avete un grossissimo debito con la ragione, del quale state in su gl'

interessùccio. segneri, iii-2-22: cambiar la sua grazia con ogni vilissimo interessùccio o

confraternita di ciovanetti pistoiesi, 40: la compagnia non era capace di tucti che

i paesi europei, i loro problemi, la loro politica comune, ecc.

loro, se non ch'elli tolgono loro la interezza, la bellezza, la salute

ch'elli tolgono loro la interezza, la bellezza, la salute? l. adimari

loro la interezza, la bellezza, la salute? l. adimari, 1-84:

come una divisione di me medesimo; la quale, senza intaccamento dell'interezza mia

4-15: equilibrio si trova solo accettando la vita quale è e vivendola nella sua interezza

solare, ella era tuttavia per lui la gioia di vent'anni. -verginità

, illibatezza. bencivenni, 4-94: la prima foglia si è interezza di corpo

valerio massimo volgar., 535: la castitade di tucia, vergine di vesta

una nebbia d'infamia. la quale per conscienza di sua certa interezza fu

per esempio, al nuovo testamento, la cui interezza è corroborata dalle sue varianti

non fosse debito, negando a sé la interezza della civile sovranità. 2.

zione e intierezza di quel monasterio consisterà la dilazione del vostro regno.

essi, se non avessono molto bene la fede e interezza loro conosciuto, non

ricci, i-308: vide il padre la intierezza con che quest'uomo trattava i suoi

della città [del caracciolo] per la di lui interezza e prudenza piacque a ben

signori viceré. lambruschini, 4-32: la probità rigida, costante...

abbia osservata. carducci, iii-23-431: la gran forza di cavour all'interno è

gran forza di cavour all'interno è la intierezza nell'eseguire le leggi costituzionali e

leggi costituzionali e l'appoggiarsi tutto su la legalità. stuparich, 5-307: quante

. periodo di riposo che intercorre fra la prima e la seconda divisione meiotica;

riposo che intercorre fra la prima e la seconda divisione meiotica; intercinesi.

vol. VIII Pag.233 - Da INTERFERENZIALE a INTERFOGLIACEO (28 risultati)

del suono ': chiamasi così talvolta la sola estinzione di moto che ha luogo per

luce o del suono in alcuni punti e la diminuzione in altri, oppure in questi

onde luminose o sonore sovrapposte, per la quale in certi loro punti si fa

gioberti, 1-iii-289: il mistero è la pugna apparente di due imperfette evidenze,

elementi di un accoppiamento fisso, quando la dimensione dell'elemento interno è la maggiore

quando la dimensione dell'elemento interno è la maggiore. -anche: in una coppia di

da parte di un virus rende impossibile la successiva infezione da parte di un altro

giocatore che tocca il proprio canestro o la palla in parabola discendente sotto il proprio

modi contrastanti. pareto, 185: la scienza sociale è la scienza delle interferenze

pareto, 185: la scienza sociale è la scienza delle interferenze fra quelle varie azioni

reciproche fra critica ed estetica, la prima traendo dalla seconda la sua iniziale

ed estetica, la prima traendo dalla seconda la sua iniziale impalcatura razionale. c.

interesse nazionale. comisso, 7-207: con la loro schiera di sorveglianti [i fattori

tommaseo [s. v.]: la luce, che rasenta i lati di un

croce, iii-26-138: dopo aver detto che la controversia interferisce nella vita pubblica tedesca,

diversi aspetti. piovene, 6-250: nemmeno la presenza di mia zia mi disturbava.

, riguardare. comisso, 7-119: la soprintendenza ai monumenti interviene quando queste operazioni

fenomeni di interferenza, tale da permettere la determinazione esatta dell'indice di rifrazione che

dalle cellule infettate dai virus, che inibisce la moltiplicazione di questi e costituisce un fattore

amabile di continentia, 87: andando la mattina per tempo el tornare a comandare el

bibbia volgar., vii-486: distenderò la mia mano sopra quelli di palestina,

interfettori. buti, 3-199: dopo la morte di cesari succedè ottaviano augusto,

di scampare e nascondersi in chiesa, sfogandosi la rabbia contro di lui con la proscripzione

sfogandosi la rabbia contro di lui con la proscripzione sua e con assegnamento di cinquecento

della vita e a cui si riferiscono la morte, le malattie, gli incidenti

miei fonte di lagrime, e piangerò la interfezióne del popolo mio? bibbia volgar

quelle genti acerbe e brade, / perché la legge nostra noi sostiene. domenico da

è situato tra le foglie, o tra la foglia e il fusto (una stipula

vol. VIII Pag.234 - Da INTERFOGLIARE a INTERIGO (29 risultati)

sono poste nell'angolo interno che fa la foglia col fusto, cioè se stanno entro

fogli bianchi nell'impilatura dei fogli durante la stampa, per evitare imbrattature, decalchi

debbo anche rinnovarle i miei ringraziamenti per la copia interfogliata della edizion di cosmopoli.

.]: dato al legatore tanto per la legatura, tanto per la interfogliatura.

tanto per la legatura, tanto per la interfogliatura... interfogliatura di carta

uno stato; compiuto o effettuato con la partecipazione di due o più specialità delle

cutanea accompagnata da escoriazione che colpisce la gamba del cavallo. tramater [

). ugurgieri, 197: la trista palude da non potere navigare li

lo spazio intergiacente fra 'l posto e la casetta era impedito di fossi, rotto di

siri, ii-136: i francesi tenevano la piazza d'arme intergiacente fra le preaccennate

]: vi è chi dice che la palude di fucecchio arrivasse una volta fino

dove è situato fucecchio, ricoprendo tutta la vasta pianura interiacente. intergiacére,

intergiacére, intr. (per la coniug.: cfr. giacére).

. zilioli, i-231: occupava la pompa... quasi tutto lo

quasi tutto lo spazio che intergiace fra la città di parigi e il castello di

. fase di clima caldo, durante la quale i ghiacciai occupano aeree minime,

(e tale forma verbale, secondo la codificazione della grammatica tradizionale, viene classificata

esclamazione, priva di legami sintattici con la frase in cui è pronunciata; nella

a categorie grammaticali diverse, a cui la particolare intonazione e collocazione nel discorso attribuisce

racha 'in lingua ebrea è una voce la quale chiamano 1 grammatici * interiezione '

chiamano 1 grammatici * interiezione ', la quale dimostra l'animo dell'uomo irato

. citolini, 517: le parti de la orazione immutabili sono la preposizione, l'

le parti de la orazione immutabili sono la preposizione, l'avverbio, la interiezzióne e

sono la preposizione, l'avverbio, la interiezzióne e la congiunzione. varchi [

, l'avverbio, la interiezzióne e la congiunzione. varchi [tommaseo]: oimè

in volgare, e non m'inzanzeverare la carta di nomi, pronomi, avverbi,

esse che nell'altre parole si potrà variare la melodia con note più lunghe e corde

avessero a capire. menzini, iii-258: la intergezióne non vuole ascriversi tra le altre

7: interiezione è una parola indeclinabile, la quale ha forza di unire insieme le

vol. VIII Pag.235 - Da INTERIM a INTERIORA (37 risultati)

il dì 13... dover tenersi la quarta sessione in la chiesa cattedrale;

. dover tenersi la quarta sessione in la chiesa cattedrale; ed in questo interim dimandare

in lisbona. guglielmini, 2-277: la proposta sarebbe con fondamento di ragione,

2. periodo di tempo intercorrente fra la cessazione delle funzioni di un'autorità e

provvedimenti presi da carlo v, durante la riforma, nel corso delle laboriose trattative

. c. campana, ii-3-2-48: la guerra... nat'era per la

la guerra... nat'era per la ostinazione di quella città, la quale

per la ostinazione di quella città, la quale, non avendo voluto accettar giamai

, permetteva il matrimonio de'preti e la comunione sotto le specie di pane e

in fr. nella forma intérimistique verso la fine del settecento. interinale,

. cesarotti, 1-xxxi-238: appena sparita la nostra repubblica interinale, l'elogio comparativo

durante le operazioni di borsa per comprovare la stipulazione di un contratto. -interinale in

cantini, 1-29-64: proseguirà interinalmente la privativa del pan fine dentro il circondario

non abbiano un compenso col lavorare interinalmente la terra medesima. arlia, 291:

qui il municipio di milano... la salma di alessandro manzoni interinalmente deponeva »

, 5-196: quando... la rumelia orientale si unì con la bulgaria

.. la rumelia orientale si unì con la bulgaria, il depretis, che reggeva

, pubblicazione e registramento delle presenti secondo la loro forma e tenore. =

ii-xxvi-11: a buona cagione, interima la supposizione del detto vescovo tanto di parole

tanto fusse... ratificata e giurata la pace con tutti i suoi capitoli dagli

istituito di fare... interinare la facoltà della legazione ogni volta che si fa

, ordinare che si procuri... la detta interinazione. lud. guicciardini,

duca disporre del denaro che passa per la camera, se i viglietti non sono

stesso di tale incarico; l'ufficio o la funzione ricoperti da un interino; sostituzione

delle condotte, i malati abbandonati dentro la offerta ipocrita di un interinato a prezzi

, ordinare che si procuri di avere la detta interinazione. editti de'sovrani principi

è sociale e passivo;... la volontà è sempre individuale o interindividualmente organizzata

, vi si mettono 'interini 'con la metà del soldo, l'altra metà

[dioscoride], 200: la scolopendra marina,... quando ella

sòpravi disteso avea l'omento, / la grassa rete che le interiora / degli

ferd. martini, 1-i-127: dopo la messa, si scanna il capretto:

: se ne mangiano le interiora durante la notte e il resto il giorno dopo

, e poi impiccato e poi tagliata la testa e squartato, e mandato ciascuno

si ristringano. firenzuola, 207: mise la man destra per la ferita insino alle

207: mise la man destra per la ferita insino alle interiora, e trassene

di stomaco che mi pensai di versare per la bocca l'anima, non che le

manigoldo, aperte l'interiora, con la destra gli distacca le

vol. VIII Pag.236 - Da INTERIORAMENTO a INTERIORE (57 risultati)

, 5-17: né il dolore avrebbe armata la madre [medea] contra le sue

3. letter. l'interno o la parte profonda di qualcosa; profondità,

ottimo, ii-388: le parti fuggenti la caldezza dell'aere si mettono nelle interiora

fecelo sotterrare ne le profondissime interiora de la terra. panciatichi, 122: ravviserete

volgar., 3-82: quando mena la mente di ciascuno ad investigare la vita

mena la mente di ciascuno ad investigare la vita del prossimo, [la curiosità]

investigare la vita del prossimo, [la curiosità] sempre gli nasconde le sue

andavan giù le interiora, / e la peccia mi s'era fatta scema.

genio. bacchetti, 2- xix-803: la musicalità della strofa [nel petrarca] è

grasso e sonoro... rende la faccia deforme e fa lagrimar gli occhi e

deforme e fa lagrimar gli occhi e ampliar la gola e doler gli emuntori del cerebro

1-ii-415: l'ultimo pianeta, cioè la luna, la quale àe il settimo mese

ultimo pianeta, cioè la luna, la quale àe il settimo mese, separa

quella fonte. soderini, i-176: la betula è di mirabil sottigliezza e

pontificie. monti, 9-256: dentro la tenda interior li guida, / in

io (175): là si vide la porta del chiostro interno, spalancata e

. [ediz. 1827: quivi apparì la porta del chiostro interiore]. palazzeschi

conv., iii-xv-2: li occhi de la sapienza sono le sue demonstrazioni, con

sue demonstrazioni, con le quali si vede la veritade certissimamente; e lo suo riso

persuasioni, ne le quali si dimostra la luce interiore de la sapienza sotto alcuno

le quali si dimostra la luce interiore de la sapienza sotto alcuno velamento. b.

. b. croce, ii-9-145: [la filosofia delta storia] si argomenta di

delta storia] si argomenta di fornire la storia, come la chiama, interiore

si argomenta di fornire la storia, come la chiama, interiore, la storia vera

, come la chiama, interiore, la storia vera sotto l'apparente, che è

sotto l'apparente, che è poi la già detta mitologia. -segreto,

, 2-vi-179: quella prima tradizione costituì la dottrina esteriore degli ebrei, la seconda compose

costituì la dottrina esteriore degli ebrei, la seconda compose la dottrina interiore ed arcana

dottrina esteriore degli ebrei, la seconda compose la dottrina interiore ed arcana.

b. croce, i-4-242: né solamente la storiografia del- l'illuminismo rese più '

l'illuminismo rese più 'interiore 'la storiografia, ma anche l'ampliò assai

: l'unità interiore d'un poema è la società rappresentata con ogni sua forza e

labriola, iii-13: questa obbiettività è la materia prima su la quale hanno lavorato

questa obbiettività è la materia prima su la quale hanno lavorato i teologi, mescolandovi

città. casti, ii-6-141: vedendo la flotta peregrina, / si ritirar ne'luoghi

si ritirar ne'luoghi interiori, / la spiaggia abbandonando al mar vicina. cattaneo,

, 2-ii-101: quanto più questa [la moneta] avrà moto, tanto più si

1-56: i beni del corpo sono la sanità, la forza, la bellezza e

beni del corpo sono la sanità, la forza, la bellezza e la buona disposizione

sono la sanità, la forza, la bellezza e la buona disposizione di quelle

sanità, la forza, la bellezza e la buona disposizione di quelle parti che sono

le possino pubblicare. muratori, iii-307: la divozione verso i santi,.

è privato delta consolazione interiore, e la esteriore non gli è lasciata cercare.

vanno; e cerca di vivere in te la vita interiore. pavese, 2-230:

vita interiore. pavese, 2-230: la durata non tocca gli istanti interiori: altrimenti

rende a dio con lo spirito e la volontà (in contrapposizione al culto esteriore

324: se si considera qual sia la vera ragione, per la qual noi

considera qual sia la vera ragione, per la qual noi rendiamo a dio tanto culto

, quanto è quello che ci comanda la nostra fede, che si dirà? che

vogliono trapassare i confini di quella perfezione la quale all'uomo è possibile in su

quale all'uomo è possibile in su la terra, con rendere il cristiano, non

di qualcosa. -in partic.: la parte centrale, più lontana dai confini,

. gemelli careri, 1-v-68: siegue la provincia di 4 pangasinan ', lungo

provincia di 4 pangasinan ', lungo la costa, per lo spazio di 40 leghe

lasciando che il solo architrave dove impostare la volta. leopardi, 882: un islandese

per l'interiore dell'affrica e passando sotto la linea equinoziale,... ebbe

carattere intrinseco. leopardi, i-71: la scarsezza di grazia nella lingua francese tutta

vol. VIII Pag.237 - Da INTERIORITÀ a INTERITO (27 risultati)

, budella. cavalca, iii-179: la seta esce dall'interiori d'un vermine.

gravissimo male e con dubbio di lasciarvi la vita. berchet, conc., ii-304

in mediante il sufi. -tero. la locuz. uomo interiore traduce s. paolo

, spiritualità (e, anche, la prevalenza dei valori dello spirito nell'esistenza

vogliono trapassare i confini di quella perfezione la quale all'uomo è possibile in su la

la quale all'uomo è possibile in su la terra, con rendere il cristiano non

che conosceva se stesso, sapeva che la sua interiorità era piena di tali tesori di

riconosce e confessa che l'uomo possiede la intuizione diretta e immediata dell'atto.

conosciuto siccome tale significa a marcia forza la sua interiorità e inerenza all'agente. gentile

ecco il problema. vittorini, 7-84: la conoscenza degli altri vale per me in

mia -di interiorizzarmela -questa capacità di interiorizzarmi la coscienza altrui è natura? o è già

? 2. intr. con la particella pronom. integrarsi nella vita intima

croce, ii-6-90: basta che si accenda la coscienza morale, che la legge s'

si accenda la coscienza morale, che la legge s'interiorizzi, che il dovere diventi

che prima non operava, operi, la brama inferiore e ristretta ceda alla superiore e

ceda alla superiore e più ampia, la colpevole e stupida voluttà all'armonia spirituale

-sostant. stuparich, 9-52: la sua vita fu un continuo superarsi,

croce, ii-14-131: il giudizio storico ha la duplice sua premessa nel documento interiore o

autobiografica delle opere ed eventi storici è la mistura dell'eccellenza di una comprensione ed

vittorini, 7-45: pensare al confronto la pittura di tanti post-cézanniani, il nostro

penetrano nella sua cavità, necessariamente offendono la succingente membrana che interiormente avolge tutto

scaricarle [le mercanzie] dà luogo la strada che interiormente circonda la darsena.

dà luogo la strada che interiormente circonda la darsena. 2. figur.

5-162: non gli dissi mai che la sua non fosse stata buona vocazione.

di volontà, che è quando nell'eseguire la vocazione si provano interiormente contrasti sommi.

ora di vita essenziale che aveva prodotto la morte di pantea. cicognani, 13-282

. interire, intr. con la particella pronom. (w'interisco,