Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: la Nuova ricerca

Numero di risultati: 977573

vol. VII Pag.76 - Da GROTTAGLIA a GROTTESCA (35 risultati)

quella notte si mise, e sopra la nuda terra... s'addormentò.

grotti. cennini, 41: raschiando la gropta con ima zappa io vidi vene di

de'fiumi: queste hanno lunghezza per la linia del corso dell'acque, hanno

lunghezza. ariosto, 14-93: sotto la negra selva una capace / e spaziosa

, 2-81: m'ha fatto gola la vostra gita a capri e alla grotta azzurra

.. /... fu de la mente eterna / decreto inevitabile e celeste

i giocatori di bocce per * tirare la palla in modo che rasentando più o meno

palla in modo che rasentando più o meno la sponda del pallaio, venga a prendere

per conservar quei vini che si tengono la state nella grotta incavata sotto di essa ghiacciaia

, ecc.). nella grotta, la serva / gli metteva l'acqua nel vino

grotte. leopardi, 283: su per la notte / perpetua si diffuse un suon

: il muro vecchio per avere dietro la grotta repente non si può riparare.

: di lì si toccava, con la mano, la grotta cui stava addossata la

si toccava, con la mano, la grotta cui stava addossata la casa.

la mano, la grotta cui stava addossata la casa. -nel linguaggio dantesco,

casa. -nel linguaggio dantesco, la parete che fiancheggia i passaggi da un

, 3-90: dinanzi vider rotta / la luce in terra dal mio destro canto

dalle armi, né avevano tutti superato la grotta del fiume. magazzini, 12

algarotti, 2-268: dove vi dà la via, gittarvi il ponte e fortificarlo;

, guazzare il fiume, e passarlo dove la grotta più benigna più riceva. botta

arbore nella levi, 1-22: la passatella, il gioco delle carte, qualche

per essere le dette stanze terrene rimaste sotto la terra, le hanno i moderni nominate

, 3-429: io mi credeva che la pittura grottesca... prendesse il

comisso, 12-164: si corse con la macchina..., si ritrovarono

, d'ornamenti di tutte le fabbriche che la architettura / ed in palese con parole

grotticina. baldinucci, 2-4-128: per la grotticina, ch'è dopo la grotta

: per la grotticina, ch'è dopo la grotta grande di bernardo bontalenti,.

, ii-202: solevo frequentare... la grotticina, magica, dei saporiti impepati

mazza, iv- 150: lascia la grottola, tese l'orecchie, il semicapro

. nel gioco del biliardo, colpire la palla in modo da farle più

da farle più o meno rasentare la sponda. = deriv. da grotta

metà del secolo xv in coincidenza con la riscoperta di motivi ornamentali propri dell'arte

che... possono essere secondo la natura; né quelle invenzioni degli artefici

l-1-235: le quali grotta de la via. paolo da certaldo, 333:

: guàrti da le tu non sai mezza la messa: / deh non far grotte,

vol. VII Pag.77 - Da GROTTESCAMENTE a GROTTINO (25 risultati)

che lasciò una buona novella intitolata « la mort de la mort ». o

una buona novella intitolata « la mort de la mort ». o bella! -

d'annunzio, v-2-215: dov'è la stanza di lucrezia borgia? è quella

lucrezia borgia? è quella che ha la volta dipinta a grottesche? -figur.

da scrivervi una lettera a grottesche, la più bizzarra che si sia veduta mai in

cortile di questa casa, e similmente la loggia colorita di grotteschine picciole.

si sconciamente spaventoso, ch'e'par la valle di giosafatte. = deriv.

a rilevare minutamente agli occhi del lettore la rozzezza della sua elocuzione, la ruggine

del lettore la rozzezza della sua elocuzione, la ruggine delle parole, il grottesco d'

in dubbio che tu giunga a distinguere la mia grottesca scrittura. d'annunzio, iv-1-223

quei fiori grotteschi e multiformi che son la ricercata curiosità di francesca. 5

a roma si studia l'apollo o la venere. guerrazzi, ii-55: i giocolieri

l'aspetto,... e'sarebbe la viva e vera asta di spessore

, e ora se ne va lungo la contrada così imbiancata... che vi

moravia, ii-350: in questa smorfia la naturale irregolarità dei lineamenti saltava fuori,

è proprio di quella categoria del comico la quale riunisce in tutte le manifestazioni artistiche

, 9-21: si confondono anche altrove la caricatura, la farsa bislacca, il grottesco

si confondono anche altrove la caricatura, la farsa bislacca, il grottesco con l'

: l'unità elementare dell'azione è la scena, successione di episodi in cui

, i-149: lorenzo conobbe... la margherita gaudenzi ancor fanciulla, rimasta due

fascista... non resta che la demagogia, non rimane che il grottesco.

date. torti, luigi chiarelli la maschera e il volto, 1916),

a quell'altra quercia, dove goderemo la grotticèlla de'bei lauri e gelsomini adornata

lava. tommaseo, lxxix-1-496: quando la primavera con l'alito suo di rose

sempremai tutti al lor lavoro intanati sotto la cuticola, e nelle grotticelle e passaggi cutanei

vol. VII Pag.78 - Da GROTTO a GRU (30 risultati)

giogaia, di color rosso molto vivo, la quale gli pende dal rostro, e

tiene, come in un serbatoio, la sua pesca, per mangiarla a suo bell'

cammelli, 264: io dirò ben a la vostra eccellenza / più a destro il

. palischermo usato dai veneziani specialmente per la pesca in albania. calmo,

= deriv. da grotto2, per la forma e i colori che lo rendono

grovièra... non sgrinzivano davvero la pancia. pasolini, 1-169: mise gli

in una groviglia di vento andò [la nave] a rompere fra gli scogli.

d'annunzio, v-3-664: diede la mano all'orbo vacillante tra irti macigni

e creature strane. montale, 2-25: la ruota s'impiglia nel groviglio / delle

cielo è fra un groviglio / di nuvoli la faccia di medusa. cicognani, 3-12

dei feriti diceva com'era stata stretta la mischia. -gruppo disordinato e agitato

intersecano. tozzi, i-355: la sua faccia era un groviglio di vene

e di rughe. comisso, 15-44: la calligrafia era un groviglio inestricabile. g

quel groviglio nel petto, che non la lasciava respirare! 2. figur

groviglio di affari e affarucci che gremivano la vita. b. croce,

i loro rapporti, le loro poste, la loro clientela, nel groviglio dei rapporti

collo; il piumaggio è grigio: la parte anteriore del capo e del collo

è nera, una macchia rossa adorna la nuca; abita in buona parte nel

gli venner prima che ad alcun vedute sopra la riva di quello ben dodici gru,

soglion fare. sacchetti, 34: la gru quando per l'aere vola, /

forme. landò, 26: odiava la madonna più che non odia la grua

odiava la madonna più che non odia la grua il falcone. f. f.

f. f. frugoni, 4-518: la gru è simbolo della prudenza, perché

che, quando alcune delle gru fanno la sentinella all'altre che dormono, elle

per lo più di profilo, con la zampa destra alzata che stringe un sasso

a forma di croce, delle quali la maggiore, gruis, è di grandezza 2

5. locuz. avere il collo come la gru, avere il collo da gru

un fiasco, come una cicogna come la grue, come un papero, come

, intricato. negri, 2-912: la macchia, nell'ombra quasi impenetrabile,

. e. cecchi, 1-37: la città covava nel suo grembo quel bestiale

vol. VII Pag.822 - Da INDISTINZIONE a INDITO (42 risultati)

528: de l'età diverse / la vicenda volubile e fugace / era indistinta e

: nella certezza sensi tiva la coscienza, il cui essere è sapersi,

, / che dal padre indistinti e da la madre, / facean lor grato errore

, come fu lo caos; cioè la produzione indistinta ed indivisa delli elementi;

. crescenzi volgar., 2-3: la forza, ovvero virtù, del cielo è

massa indistinta, si possa discernere con la veduta dell'occhio il filo di quella

bisogna che sia uno indistinto prima che la materia vegna distinta in corporale e non corporale

parini, giorno, ii-1367: suora de la morte / un aspetto indistinto, un

animali, / ai grandi ed a la plebe, equa [la notte] permette

grandi ed a la plebe, equa [la notte] permette. gramsci, 6-304

bello e il brutto diventano uguali attraverso la sua persona, e il bello ne soffre

indistinta dalla somma bontà, che con la sua luce chiama e tira a sé

. croce, ii-2-42: per il vico la filosofia è indistinta dalla scienza empirica.

). alfieri, 1-401: infra la plebe vile / indistinto vorresti, oscuro

, oscuro, nullo, / chi la patria salvò? -impersonale, anonimo

divinità del verbo indistinto dal padre secondo la narrazione di giovanni non convengono al verbo

natura è un infinito dal quale scaturisce la serie infinita dei distinti. = voce

materia, come fu lo caos, cioè la produzione indistinta e indivisa delli elementi.

li filosofi che quella indistinzione e mistione era la sua forma. albergati, io:

nel suo valore di mera immagine, la pura idealità dell'immagine. montale, 4-185

onore per non ne avere cognizione, attenta la indistinzione de lo intelletto, può dare

di maniera ch'el carico passasse a la famiglia, stante lo abuso presente d'

di verde, da indurla a rivendere la villa. = comp. da in-con

e i non possidenti è tanto antica quanto la di loro coesistenza, quanto la forza

quanto la di loro coesistenza, quanto la forza e la debolezza; ma..

di loro coesistenza, quanto la forza e la debolezza; ma... questa

vedremo comporsi... una filantropia la più tenera ed una democrazia indistruggibile.

solido. cesarotti, 1-xxvi-71: la libertà del culto,... dritto

di diritti. pascoli, i-112: [la fede] non solo ha abolita

fede] non solo ha abolita la morte, ma nella morte ha collocata la

la morte, ma nella morte ha collocata la vita e la felicità indistruttibile! d'

nella morte ha collocata la vita e la felicità indistruttibile! d'annunzio, iv-1-94:

felicità indistruttibile! d'annunzio, iv-1-94: la giovinezza in lui, contro tutte le

fatiche d'anonimi marmorari, era sempre la stessa volontà che parlava: una volontà

carlo da sezze, i-261: v'imparava la virtù della pazienza e il modo di

fino dal '47 ha potuto riaprire indisturbata la sua casa di appuntamenti di via arianuova

ferd. martini, 4-52: io la lettura, la odiavo: essa che

martini, 4-52: io la lettura, la odiavo: essa che fu il continuo

è detto siano sempre quelle in cui la polemica è sospesa. -intatto,

avranno sempre indisturbato il diritto di esercitare la propria professione. -che non

. b. croce, iii-25-200: la contradizione, lasciata passare indisturbata, è

. varchi, 8-1- 420: la materia può essere difficile in due modi:

vol. VII Pag.823 - Da INDITTIVO a INDIVIDUALISMO (37 risultati)

bibbia volgar., ii-55: faccia la sua festa nel secondo mese, nello

azime e con lattughe agreste (cioè la indivia), mangeranno quella oblazione.

specie cicoria, e si può, come la lattuga et il radicchio seminar tutto l'

. bocchelli, 18-ii- 389: ecco la sua dieta: rape, carote, bietole

giusti, 4-i-243: le donne avevano / la roba a balle, / e tutto

individere, tr. (per la coniug.: cfr. dividere).

fino agli stravagantissimi di rabelais, secondano la riproduzione d'ogni cosa terrena, e

se il diritto permette il vizio, affinché la virtù rimanga spontanea, suppone sempre il

. nievo, 714: altro non è la vita del popolo se non la somma

è la vita del popolo se non la somma delle vite individuali. ungaretti,

individuali. ungaretti, xi-169: è la nostra gloria, è la nostra dannazione doverci

xi-169: è la nostra gloria, è la nostra dannazione doverci servire di forme convenzionali

. frugoni, 2-277: qual sarà dunque la di lei anima nella perfezzione individuale,

tutte nella specifica. botta, 6-i-14: la libertà individuale è possente stimolo alla libertà

immensamente contribuito al progresso umano e gettato la base di quella dignità individuale, che

padula, 569: il popolo nato con la zappa non era libero, e si

non sicuro l'onore, non garentita la libertà individuale. -che concerne,

: dal che avviene che per la mancanza di queste forze e di questo

forze e di questo fine, tutta la pubblica educazione altro non sia,..

, di tutti i secoli, e la sua storia racconta lo infaticato progredire verso

. croce, ii-5- 119: che la rappresentazione dell'arte, pur nella sua

quello che sarò per significare in appresso la granduchessa medesima lo ha detto di sua

polveriere. -disus. che esprime la volontà della persona e non del partito

collo stabilire l'appello individuale, e la pena di uno, due e tre scudi

di uno, due e tre scudi per la prima, seconda e terza mancanza.

e gl'interessi impedirono a quel concilio la votazione individuale. tarchetti, 6-i-526:

stato di natura. pascoli, i-232: la ricchezza tende ad accentrarsi e la proprietà

: la ricchezza tende ad accentrarsi e la proprietà individuale a sparire. de roberto

. individualistico. rosmini, xxi-374: la virtù stoica è essenzialmente individuale. mazzini

l'unità del macchiavelli è monarchica per la ragione che tutta la sua scienza è

macchiavelli è monarchica per la ragione che tutta la sua scienza è individuale. tenca,

proprio. piccolomini, ii-43: la naturai spezie, over forma dell'uomo,

nel loro essere concreto e individuale, la separazione della sostanzialità loro non fa più

segneri, i-474: già prima [la sposa] si è trattenuta lungamente a

altra verità che è dell'individuale, la verità storica. gentile, 3-77: l'

a. adler (1870-1937), la quale privilegia come oggetto di indagine l'

talune correzioni dalle dottrine liberistiche moderne, la quale avversa ogni ingerenza dello stato negli

vol. VII Pag.824 - Da INDIVIDUALISTA a INDIVIDUALIZZATO (57 risultati)

] animi ed ingegni e, mercé la libertà, produssero scienze ed arti.

parte. carducci, iii-9-113: era la reazione contro l'individualismo e insieme il

: il dotto cinquecento... attestava la vitalità dell'ingegno italiano; o che

età antica e dischiudendo a un tempo la nuova. e. cecchi, 8-123:

credendo che dall'eternità è stata decretata la salvezza o la dannazione di ciascuno,

eternità è stata decretata la salvezza o la dannazione di ciascuno,...

già nella mente divina e nei suoi doni la disuguaglianza di condizione degli uomini?

oppone alla vitalità di ogni sistema che ignori la libera iniziativa e attribuisca allo stato un'

chi li segue. comisso, 17-34: la dittatura in un paese dove tutti sono

è intrinseca alla cosa, alla quale la attribuisco, ma è solo un mio concetto

logico non perde l'individualità, anzi la riafferma con più netta distinzione. 2

. capponi, 1-i-292: alimentare ne'fanciulli la vita del cuore, e così educarli

fra tutti i poeti italiani quello nel quale la individualità del poeta si affaccia più ostinata

». b. croce, ii-6-49: la vera individualità o personalità non è dono

, 4-733: qui è manifesto che cessa la servitù imposta al fondo...

al fondo... se voi domandate la ragione di questa conclusione, essa nasce

poesia nuova,... per la sua spiccata individualità non imitabile e non imitata

in una visione fumosa, nella quale la vita perdeva ogni significato e tutti gli

perdeva ogni significato e tutti gli oggetti la loro individualità. gentile, 1-50: con

. gentile, 1-50: con aristotele la natura comincia ad opporsi alla universalità dell'

dell'idea o del puro pensiero con la sua individualità, che importa l'incarnazione

, 5-297: nel binario della ferrovia, la strada era diventata una convenzione geometrica,

tarchetti, 6-i-134: il suo spirito e la sua vivacità [del pappagallo] avrebbero

il concetto della poesia non è esso la poesia né può suscitare le commozioni della poesia

l'idea che supera e corregge tanto la visione individualistica della storia quanto quella sopraindividualistica,

alla responsabilità personale, al gusto per la proprietà, al calore della dignità.

originalità. de sanctis, 9-105: la spensieratezza e mattezza individualistica,..

gramsci, 4-102: praticamente... la qui- stione si poneva nell'esistenza di

principi della individualità e della socialità (la quale in ultima analisi altro non è

in ultima analisi altro non è che la stessa individualità conversa) nell'ultima loro

, l'uomo cristiano all'opposto sente la individualità, e svolge in se stesso una

oriani, x-13-16: l'oriente fu detto la fanciullezza della storia, perché gli uomini

mondo greco invece creando l'individualità diventa la giovinezza. -individualismo. carducci

. carducci, iii-25-360: sono rifiorite la scettica immoralità del rinascimento, la stupida

rifiorite la scettica immoralità del rinascimento, la stupida mughetteria dell'arcadia, la morbosa

, la stupida mughetteria dell'arcadia, la morbosa individualità del romanticismo. cicognani,

aggregato di più enti, in quanto la mente lo concepisce come un solo ente complesso

. gioberti, 7-353: il quale è la sussistenza, il supposito, l'individualità

trapellare all'orecchio del duca di parma la notizia, senza descendere però ad alcuna individualità

in carte e non impedir tuttavia miracolosamente la mutazion delle lingue,... non

: indivi- dualizzamento dei generi che valeva la loro morte. idem, ii-13-316:

ii-13-316: questo individualizzaménto degli ideali è la vita della libertà. individualizzante (

b. croce, ii-5-173: la riforma, della quale ho parlato,

essere altro, per l'appunto, che la sostituzione della storia individualizzante alla storia per

12-ii-214: ad averne [dell'individuo] la cognizione, si richiede l'intuito dell'

d'omero, l'arte che individualizza la vita e l'isola nel simbolo divinamente scolpito

il debole individualizzare della storiografia medievale, la quale... traveste personaggi e

: l'opera d'arte vive anche per la forma; ed è questa che individualizza

l'intelletto conosce distante dal falso distinta la verità che in uno indivisibile si racchiude

racchiude. 4. intr. con la particella pronom. diventare individuale; assumere

in immenso numero di piccole parti. la confisca venne abolita; la proprietà,

piccole parti. la confisca venne abolita; la proprietà, individualizzandosi, assume forme più

. b. croce, iii-25-104: la scienza dell'arte grammati- cheggia, la

la scienza dell'arte grammati- cheggia, la scienza del linguaggio s'individualizza. =

distinto. labriola, i-101: la 1 laetitia 'che accompagna la coscienza

i-101: la 1 laetitia 'che accompagna la coscienza della nostra perfezione è tanto più

croce, iii-9-192: è indubitabile che la storia non possa far di meno dell'elemento

vol. VII Pag.825 - Da INDIVIDUALIZZATORE a INDIVIDUATO (54 risultati)

vogliam dire individuanti. lomazzi, perché la vera individualità o personalità non è dono 3-24

individualità o personalità non è dono 3-24: la quale differenza (fra uomo e uomo)

. croce, i-4-262: nella storiografia romantica la forza individualizzatrice, la percezione delle fisionomie

nella storiografia romantica la forza individualizzatrice, la percezione delle fisionomie, degli stati d'

mostrano, si può dire, per la prima volta. = deriv. da

se non in forza del suo opposto, la forma; la quale e singolarità

forza del suo opposto, la forma; la quale e singolarità nella sostanza,

come l'appli- cazion sua principale e la sua proprietà, per così dire,

. b. fioretti, 2-5-136: la natura forma un subbietto solo, uniforme

individuazione. gentile, 1-53: pensando la materia come tale, si ha un

indeterminato, che non può produrre da sé la determinazione, e che non può perciò

o in qual si voglia altra sensibil materia la prenderemo, secondo che individualmente e sensibilmente

: una pittura non si chiama individualmente la stessa quando ha diversa materia, cioè

informato delle sue intenzioni, gl'inviava la copia dell'istruzzione datasi al signor di servient

8-84: quand'io so d'un uomo la patria, il casato, il nome

, il casato, il nome, la professione, l'effigie, allora dicesi ch'

. rucellai, 2-8-12-353: in tal caso la giustizia va per lo suo diritto anche

: il nostro dante,... la nuova costellazione, tramontana, per così

asterismo compongono. gioia, 1-ii-9: la naturale ignoranza tende a rendere l'uomo

, 1-13: i partiti selezionano individualmente la massa operante. 4. ant.

lettera apologetica a guglielmo abate di clugny la descrive [una certa maniera di medicare

per mezzo della parola interna e ideale crea la parola esteriore, che è una copia

questo il discorso... esclude la critica, la buona,...

... esclude la critica, la buona,... la individuante;

critica, la buona,... la individuante; ma discaccia la generale,

... la individuante; ma discaccia la generale, che sfata il tutto.

. certamente si distingue... per la sua forza individuante. montale, 4-131

a una determinata realtà il carattere che la distingue dalle altre rendendola inconfondibile, unica

de lo detto essemplo, ma de la materia la quale individua. d

detto essemplo, ma de la materia la quale individua. d. bartoli

spirito a ciascuno. rosmini, 2-207: la forma... de'corpi,

forma... de'corpi, la forma compiuta a cui risponde la specie è

corpi, la forma compiuta a cui risponde la specie è formata da tutto il gruppo

12-ii-214: quindi è che, ad averne la cognizione [dell'individuo], si

ch'io né altri ne sapessimo individuare la forma. tagiini, 2-109: troppo

diverrebbe un'obbligazione civile, che individuerebbe la qualità di cittadino. b. croce

i-35: hanno cominciato a individuarla [la casa] e ci hanno tirato sbibbole

: queste sono le principali regole per la fattura del vino; ma sarebbe ben

maffei, 5-3-56: queste cose noto per la necessità di ben individuare il nostro scrittore

non voglio maggiormente individuare, si studierà la confraternita della carità di porre, se

io debba individuarti il loro governo, la religione, i costumi. vittorini,

. 9. intr. con la particella pronom. acquistare caratteristiche peculiari;

. b. croce, i-4-91: la storia, in questa concezione, come

de lo detto essemplo, ma de la materia la quale individua. gentile,

detto essemplo, ma de la materia la quale individua. gentile, 1-53:

individua. gentile, 1-53: pensando la materia come tale, si ha un

indeterminato, che non può produrre da sé la determinazione, e che non può perciò

se non in forza del suo opposto, la forma. 2. indicato con

solo per una similitudine, sono per la maggiore parte individuati. monelli, i-35

trepestiamo nella melma e nel buio verso la casa presso la ferrovia con una vaga trepidazione

e nel buio verso la casa presso la ferrovia con una vaga trepidazione, perché

trabocchetto e casa individuata ci sembra che la povera 265 »... abbia poco

sotto le ruote della carrozza signorile, la tragica individuata spettrale figurazione si leva in

. b. croce, i-3-168: la stessa scienza empirica ci addita,.

vol. VII Pag.826 - Da INDIVIDUAZIONE a INDIVIDUO (49 risultati)

. gramsci, 1-126: si può fare la teoria della storia e della politica,

concretizzate. b. croce, ii-2-294: la conoscenza, nella sua integrità e concretezza

individuati sul terreno si vedono sfilare secondo la direzione di un filo del traguardo stesso

individualità stessa. lomazzi, 3-24: la quale differenza (fra uomo e uomo)

non si può in alcun modo conoscere la dottrina dell'individuazione delle anime sensitive,

dell'individuazione delle anime sensitive, né la facoltà che hanno di moltiplicarsi senza dividersi

dalla concezione alla maturità vada innanzi, la specie dura immutabile, se non in

individuazioni. b. croce, ii-9-311: la... infinità [della storia

finitezze in cui incessantemente si attua, la sua universalità nelle individuazioni che sempre sorpassa

dicendo alcuni che non è altro che la materia determinata da queste carni, da

.. il principio dell'individuazione è la stessa realità dell'essere. mamiani,

dell'essere. mamiani, 10-ii-710: la nostra cosmologia fa il principio d'individuazione

: il principio di individuazione non è la materia, ma la reai sussistenza.

individuazione non è la materia, ma la reai sussistenza. -letter. individualità

verso l'universale, alla smania di rompere la scorza dell'individuazione. 2

, ma quegli e questi, salva la loro individuazione e la lor dirittura,

e questi, salva la loro individuazione e la lor dirittura, prosieguono avanti non diminuiti

assopimento delle difficultà l'usarsi nelle scritture la parola « le due corone »,

, desciscunt '. gioberti, iii-15: la poesia e l'arte sono generalmente 1'

fantastica della forinola ideale, di cui la scienza ci porge l'individuazione reale e

e quale ne è il peso specifico, la individuazione specifica. 4.

generica, si determina nella sua individualità la cosa specifica che deve essere oggetto della

di cose determinate solo nel genere, la proprietà si trasmette con l'individuazione fatta d'

all'altro, l'individuazione avviene anche mediante la consegna al vettore o allo spedizioniere.

pitagora che quel di platone, perché la unità è causa e raggione della individuità

ente. de luca, 1-3-1-22: la quale [podestà ecclesiastica] non è atta

l'unità e l'individuità della chiesa, la quale forma un corpo solo. pagano

d'altro, nel teatro, cioè la tragica, la comica e la satirica,

nel teatro, cioè la tragica, la comica e la satirica, per dimostrazion

, cioè la tragica, la comica e la satirica, per dimostrazion della incorporabile individuità

io andato a visitarla, trovai seco la individua sua cognata e compagna. caro

e così intrinseche ed abituate, come era la mia con lui, diventino indissolubili ed

indissolubili ed individue. biondi, i-i-77: la fortuna poterli render amendue, eccetto in

né meno nel riconciliamento d'ormonia credevasi la pace vicina, a causa delle lunghezze,

mia sposa, compagna individua di tutta la mia vita, la buona giovane, la

individua di tutta la mia vita, la buona giovane, la povertà. mamiani

la mia vita, la buona giovane, la povertà. mamiani, 10-ii-423: individuo

de'pazzi, iii-256: sì come la trinità è individua, così diventa ancora

virtù talmente individua che cosa alcuna non la può mai separare da me.

d'uno pregiudica a tutti, poiché la divisione si fa per loro comodità, ma

divisione si fa per loro comodità, ma la sostanza del feudo resta in ciò individua

; alcuni individui e ramosi, come la picea. -figur. non molteplice

bruno, 3-1018: mentre alcuno sta mirando la figura manifesta a gli occhi, non

che ne consegue. rovani, 3-i-33: la legge... ha codesto vantaggio

, iv-1-943: mancava al suo amore la ragion prima: l'affermazione e lo

f. f. frugoni, 2-44: la porta del museo della gloria è così

frasi individue. carducci, iii-26-334: la stampa è più tosto fatta per divertimento

di alcuna cosa, dal quale dipende la virtù, non si rimove da esso

egli è pregio individuo de'savii santi la primogenitura di nobili, senz'ereditarla dalle

vol. VII Pag.827 - Da INDIVINANZA a INDIVISAMENTE (43 risultati)

. 7. pitti, 2-45: la signoria comandò che dicessero quale pena si

siri, i-635: è necessario che la derogazione sia chiara, specifica e individua

, che così appunto ha sempre tenuto la rota romana. cantini, 1-10-148: comprendendo

. cantini, 1-10-148: comprendendo ancora la città di pistoia... ed ogni

: questa differenzia non è solamente ne la diversa spezie de li corpi del mondo inferiore

vii-129: alcune volte sarà prima conosciuta la specie del genere o l'individuo della specie

o l'individuo della specie, se la prima intenzione, che vien fatta, è

bravi '. gioberti, 4-1-592: la specie è infinita, e l'individuo è

specie è infinita, e l'individuo è la sua finita attuazione e comparenza. b

che produce se stesso come individuo: la vita è l'autogenesi dell'individuo. b

è nemico nato della società, perché la società è necessaria nemica degli individui.

riunite di molti rosmini, xxiii-59: la società... è la prima maestra

: la società... è la prima maestra dell'individuo, ed è

f-3- ^ 3: l'individuo è la situazione storica dello spirito universale in ogni

pessimo tiranno. sbarbaro, 1-162: la verità è che un muro lo separava

se onestamente va lì a consegnarle, la questura non ci vede chiaro.

del mio individuo. bersezio, 161: la bocca sempre spalancata di porta nuova ingoiò

uman sangue, ne avesse attentato contro la patria, aveva nondimeno attaccata la verità

contro la patria, aveva nondimeno attaccata la verità con quei modi fraudolenti, con cui

fraudolenti, con cui spesso rimane ingannata la giustizia, cioè foggiando falsi titoli,

col conoscere i veri e precisi rapporti che la società fa nascere fra i suoi individui

avere col tutto. monti, ii-467: la deputazione germanica che si componeva..

i quali combattendo contro i briganti perderono la vita. 7. per estens

i vostri proprii ornamenti, né sprezziamo la ben proporzionata statura del corpo, la

la ben proporzionata statura del corpo, la ben compassata positura delle membra, la ben

, la ben compassata positura delle membra, la ben complessionata legatura dell'individuo. zeno

: conservare il proprio individuo egli è la più utile applica zione e

più utile applica zione e la più necessaria. muratori, 11-27: il

fatto debilitare il suo individuo e guastata la sua complessione. alfieri, 1-275: non

elegante, mondano marinier... aveva la stessa cura del proprio individuo, con

, cioè una comunità effettiva, spinoza la chiama 'individuo ', e dice che

papini, ii-553: l'intuizione o la liricità non possono essere definite rispetto a

più vasta di fatti spirituali perché comprendono la totalità dei fatti spirituali coi quali ha

commessioni che tenevano i suo ambasciadori sopra la detta sodisfa- zione. scaramuccia, 172

dell'arte (o mio girupeno) la sodezza e la gran maniera de panni?

o mio girupeno) la sodezza e la gran maniera de panni? 9

uno. segneri, i-412: per la parola 'omnia'... vuole esprimere

che io non ardirei affermare quale sia la mente sua. sarpi, vi-3-

, vi-3- 235: non ardisce la corte di venir all'individuo, e specificamente

fuoco dall'alto mare e porti seco la indivinanza della nostra morte.

aspetto. 2. intr. con la particella pronom. diventare divino; diventare

che voi pur siete, sì ne feconda la mente di essi grandi, che,

., 3-314: ma questa vita, la quale

vol. VII Pag.828 - Da INDIVISARE a INDIVISIBILE (55 risultati)

è posta tra 'l cielo e la terra, così come ella è in mezzo

amendue le parti; i quali nondimeno la santa chiesa ed ora riceve indivisamente,

si stringono, e come si stringe la nave con la pece, così indivisamente

, e come si stringe la nave con la pece, così indivisamente diventano continue.

: è, se mi si crede, la più leggiadra e favorita donzella che nella

atomo di democrito e degli epicurei, la monade di leibniz, ecc.)

, 1-7: non contenti d'aver preso la parte loro de'vestimenti suoi [di

],... spezzar vogliono la tonica indivisibile. varchi, 8-1-99: volevano

. b. croce, ii-2-142: la filosofia di epicuro, che prende a suo

. unico e semplice per quanto riguarda la natura, benché distinto in tre persone (

necessarie all'intrinseca natura di lui costituiscono la sua sostanza indivisibile, che dividendola manca

). delminio, i-72: sotto la quarta porta... primieramente troveremo

quarta porta... primieramente troveremo la latitudine o vogliamo dir la larghezza de

primieramente troveremo la latitudine o vogliamo dir la larghezza de gli enti, fatta a

, fatta a guisa di piramide, sopra la cui sommità imagineremo un punto indivisibile che

punto indivisibile che ci avrà a significar la divinità. a. f. doni,

, 1-8: bene dice il matematico che la linea comincia da un punto invisibile e

ascendere, con il discorso e con la cognizione, da 'l più basso e più

il quale è secondo i filosofi la prima materia, a 'l più alto e

e più perfetto, il quale è la prima forma. gilio, l-n-60: si

: si farà il gran mistero de la resurrezzione in un momento, in un volger

sinora da'matematici filosofanti potuto stabilir se la luce arrivi in tempo indivisibile.

ne soffra l'integrità della natura o la funzione economica, sociale o istituzionale o

funzione economica, sociale o istituzionale o la dignità e il valore (una realtà

, abitualmente sia in potere di tutta la fameglia, overo di tutto il genere.

/ qui scrivo ciò che canta / la indomabil mia pura povertà. mazzini,

pura povertà. mazzini, 66-279: la formola del plebiscito chiama gli uomini dell'

no l'italia una e indivisibile sotto la dinastia di vittorio emanuele. carducci,

divisa in più parti senza che ne soffra la sua funzionalità economico-sociale o il suo valore

e poteri pubblici e in ogni caso la sovranità dello stato). -obbligazione indivisibile

stato). -obbligazione indivisibile: quando la sua prestazione ha per oggetto una cosa

che non è suscettibile di divisione per la sua natura o per il modo in

costituzione della repubblica italiana, 5: la repubblica, una e indivisibile, riconosce

in cui nell'eredità vi sono beni che la legge dichiara indivisibili nell'interesse della produzione

. l'obbligazione è indivisibile, quando la prestazione ha per oggetto una cosa o

). boccaccio, i-303: conoscendo la giovane che da'due giovani era molto

si trova,... donogli la sua ghirlanda in merito di ciò. firenzuola

tade e unione perseverante, perciocché significa la indivisibile congiunzione di cristo e della chiesa.

notte scaccia l'ombre de'tuoi rammarichi con la luce de'suoi conforti. gualdo

] per compagna indivisibile delle loro azioni la prudenza. chiari, 63: compagna indivisibile

. chiari, 63: compagna indivisibile, la fredda gelosia / quello ch'ell'ha

il loro turno di giuocata, con la indivisibile frusta in mano. pirandello,

altro). buonafede, 2-iii-77: la istoria e la posterità lo condannarono ancora

buonafede, 2-iii-77: la istoria e la posterità lo condannarono ancora, e diagora

indi- visibili. rosmini, 2-1-124: la bianchezza veduta negl'individui è indivisibile da

meschino. b. croce, i-2-131: la distinzione s'introdurrebbe poi solamente per astrazione

vico, 63: mirò il galileo la fìsica con occhio di gran geometra, ma

dall'infinito. rosmini, xxv-202: se la vitalità investe ed avvolge, per così

michelini, 376: forse potrei dimostrare che la proporzione della resistenza degli argini a quella

il fondo, sia quasi quella che ha la superficie al solido, cioè l'indivisibile

negri, 1-167: gran differenza passa tra la divisione de'paesi fatta dalla natura con

di aree e volumi, ne permette la rapida determinazione senza che si debbano sempre

tale metodo non fu senza influenza per la scoperta del calcolo integrale avvenuta in seguito

seguito). torricelli, 96: la nuova geometria degli indivisibili va per le

. frisi, xviii-3-343: appena avutasi la notizia della nuova geometria d'italia,

vol. VII Pag.829 - Da INDIVISIBILITÀ a INDIZIARE (33 risultati)

. -idea così specificata da non consentire la prosecuzione del procedimento dialettico di divisione

tal perfezione in indi- visibili, tanto la guasta un capello, quanto una montagna.

montagna. pallavicino, i-450: essendo la fede cristiana posta in indivisibile, ove

conv., ii-xm-27: lo punto per la sua indivi- sibilitade è immensurabile. magalotti

indivisibilitade e unione perseverante, perciocché significa la indivisibile congiunzione di cristo e della chiesa

che io * favorisco più il mondo che la chiesa ', ne farò anche qui

fatta per occasione della rassegna, corre la proposizione che non si dia la reduzzione

corre la proposizione che non si dia la reduzzione, ma che il poco vizii il

scuola... aveva per primo canone la unità e indivisibilità del potere sovrano.

, 4-44: questo punto s'intende essere la particular bellezza ideale, ch'io dicea

un'anima così generosa ch'io non la voglio lasciar partir disperata, mentre vi

loro molta riccheza da dividere, nientedimeno la indivisa carità riempieva i cuori di tutti.

buonarroti il giovane, 9-740: nacqui allorché la terra / già comune, indivisa,

tre figlie, come eredità indivisa, la villa di rivoli. — comune

non da colui col quale avesse contratto la mercanzia, o vero dal padrone suo,

, 7-131: avrebbero voluto, rispettando la volontà del vecchio, lasciare indiviso il

. berni, 92: è [la badia] donna universale, / e ha

badia] donna universale, / e ha la roba sua prò indivisa. a.

: tentavano li spagnoli di fortificarsi in la morra, terra che possedono per indiviso

/ che tutti i cieli allumini e la terra, / alluminami il cor. boccaccio

f. f. frugoni, iii-119: la vita... di dio è

alme indivise. achillini, 1-90: ne la reggia de l'alma, / con

dio già piacque. delfico, iii-235: la storia dell'uomo di stato è indivisa

nido e de'più cari pegni / la difesa è per voi sempre indivisa.

. foscolo, xvii-216: agamennone ama la gloria, ma la crede indivisa dal

: agamennone ama la gloria, ma la crede indivisa dal sommo potere. gioberti,

con le montagne azzurre e chete, / la dea riguarda con un pio sorriso.

. bisaccioni, 3-9: assorbiva [la guerra], con gli alloggi e

è una indivisa continuazione, ivi è la vera unità. fanioni, i-49: vivrò

affetto naturale che invita l'uomo e la donna ad una indivisa comunione di vita,

qua e là. manzini, 16-33: la più rigorosa delle scienze ci darà modo

è composto di intervalli suonati tutti con la mano destra (un accompagnamento musicale).

nocchier c'indizia, / segnato per la riva del bel fiume, / seguia colui

vol. VII Pag.830 - Da INDIZIARIO a INDIZIO (40 risultati)

conquisto / di nostra umana sorte / con la sua aspra morte, / la quale

con la sua aspra morte, / la quale in lui indizia / d'ogni uomo

. gualdo priorato, 6: scemata la riputazione di quel- l'armi, che

, i-475: si raunano magistrati [per la peste], si pubblicano severissime leggi

'mperio. 6. con la particella pronom. manifestarsi, mostrarsi.

. i alighieri, 263: reggeci la giustizia / ch'a lo 'mpero s'

co testa prova scritturale eziandio, come la testimoniale, all'indiziaria si riduce, e

, e che questa suole pur essere la base di ogni prova. borgese, 1-317

chi sollecitava spiegazioni sull'accaduto, e la sua stessa apatia... costituivano

cui poteva indursi il fondato sospetto che la tragedia sul lago fosse stata un assassinio

anni fa l'articolo numero uno era la moda, l'editoria e la pittura ne

era la moda, l'editoria e la pittura ne hanno preso ultimamente il posto

una guardia di pubblica sicurezza, la quale si disponga a dar forza alla

questi quattro linciaggi di bianchi... la vittima non aveva neanche commesso un delitto

che abbia a restare indiziata di maliziosa la confessione della di lui insufficienza?

con l'ombra più rovente / parer la fiamma, e pur a tanto indizio /

. g. villani, 9-219: sentendosi la sera a tardi la venuta,

: sentendosi la sera a tardi la venuta, non per certo, ma per

certo, ma per alcuno indizio, la città fu ad arme e in grande tremore

cancello, e gli si spiega davanti la scena esteriore di quel recinto: un

un sicuro indizio. pavese, 4-122: la cosa più strana era questa: era

affetto. i. andreini, 1-30: la bellezza del corpo è chiaro indizio della

dal gusto squisito giunsero a credere che la disapprovazione dei più sia indizio d'eccellenza

eccellenza. svevo, 5-267: alla spiaggia la casa padronale... era

questa di faccia lontana dalla riva invece la casa dell'operaio cimutti dava qualche indizio

villani, 1-16: sentendo... la subita partita del re d'ungheria,

move. cinclli, 2-91: verso la mezzanotte decisero d'interrompere le ricerche:

ora al capitano di giustizia, / che la cassa ti manca, e che involatati

stragiudiziali o giuridiche del reo, e la deposizione de'testimoni. manzoni, pr

prove. carducci, iii-13-292: venuta la cosa alle orecchie del commissario, mandò la

la cosa alle orecchie del commissario, mandò la mattina per il mantello, indizio a

gli occhi di bella donna averà tolto la vita all'amante; e non vorremo

di vita. foscolo, xv-139: la piaga che gl'impedisce il piede manda solo

larva che insegue / per l'ombra la vergine impube / con nel passo malfermo

fatto, circostanza, oggetto che conferma la verità di un'affermazione o di una supposizione

-giannotto, tu sai quanta e quale sia la 'ngiuria la qual tu m'hai fatta

tu sai quanta e quale sia la 'ngiuria la qual tu m'hai fatta nella mia

appoggi a indizi certi che manifestino pienamente la cosa e la mettano fuor di dubbio.

certi che manifestino pienamente la cosa e la mettano fuor di dubbio. bettinelli,

. leopardi, v-384: il tuono e la folgore furono annoverati fra gli attributi della

vol. VII Pag.831 - Da INDIZIO a INDIZIONE (48 risultati)

, i-564: dice ch'avea [la torre] un picciolo pertugio, per lo

sarpi, i-1-132: il vedere che la regina mette innanzi concini e gesuiti,

i-306: sento in quel fondo gracidar la rana, / indizio certo di futura

solenne è vicino. saba, 445: la paurosa / notte è nemica ai pargoli

, discrezione. cammelli, 287: la poca esperienzia e 'l manco indizio /

esperienzia e 'l manco indizio / e la mia verde età non voglion ch'io /

, e giudicanle bene, e seguitano la verità. aretino, v-1-609: l'affetto

buti, 2-155: dimanda che insegni la via del purgatorio... 'alcuno

di poesie metriche italiane... la voglio avere fatta per settembre, quando

scelerato indizio / di tradigion, per detestar la guerra, / ei fu da'greci

contadini ritrovarono e presero insieme con tutta la sua compagnia. giorgio dati, 2-1294:

assuero, scoperta per indicio di mardocheo la congiura degli eunuchi reali, e presane

congiura degli eunuchi reali, e presane la dovuta vendetta, ordinò che così grande accidente

] essi tori tratti nella spelunca per la coda, e vólti l'indizii delle vie

indizi le acque nascoste. sarattene indizio la forma e la faccia del luogo e la

nascoste. sarattene indizio la forma e la faccia del luogo e la sorte del

la forma e la faccia del luogo e la sorte del terreno. magi, 77

. p. maffei, 8: la sommità della pelle era tocca sì leggiermente che

5-5-237: di queste tre porte, la prima, che dal ripiano va in luogo

una pertica piantata in terra, sopra la quale sta pendente un bastone, per

« a cagione che se alcuno fraudolentemente la tenesse celata, e'non abbia cagione di

difendersi, col dire: 'io non la conosceva', egli sarà bene che tu

che tu manifesti gl'indizi co'quali ognuno la possa chiaramente conoscere ». e,

ornamento delle spalle fatto co 'l avvolgersi la veste: e le spalle rappresentano la

la veste: e le spalle rappresentano la figura dell'operare e del faticare sono

perché s'escluda l'adorazione corporale, la quale è un indizio e un segno,

religione i due dragoni che si ricovrano ne la più alta parte del tempio di minerva

indicio. machiavelli, 6-2-319: tanto differì la cosa per difetto di vettovaglia, che

f. d'ambra, xxv-2-362: la femina / anco non so di certo

in poca forma era tirato; e la testa, con pochi capelli e bianchi,

. c. bartoli, 1-367: la abbondanzia delle ranocchielle e de'lombrichi e

): quella voce, annunziando che la volontà era mutata, non dava punto indizio

indebolita. d'annunzio, iv-1-404: soltanto la pul- sazioné visibile della carotide nel collo

/ gli fu del suo cavai da la sua schiera, / cui sopra un giovinetto

, come... possiamo per la via de'retori accusare altrui.

acqua daranno indizio. tortora, i-7: la delicatezza della sua complessione...

iv-3: il vicinato, composto per la massima parte di operai che lavoravano nei

che per il monte a termopile faceva la via. ariosto, 23-127: questi

non sento / che 'l petto mio men la sua pena esali. folengo, ii-174

s'esprime. -provare; fornire la prova. b. segni, 4-198

l'opinione ed il grido, fa indizio la tradizione accennata da virgilio. -fornire

lui fer non vero indicio, / da la coda del carro trascinate, / patian

. -purgare gli indizi: dimostrare la propria innocenza. ariosto, 778

luca, 1-15-2-60: si concede ancora la purgazione di questa contumacia dentro di un

'n su'ospizio; / onde convèn che la fin de l'indizio / quel che

politica, economia, medicina... la teologia medesima, i casi di coscienza

essere contento che e'promettesse nella dieta la indizione del concilio, pure che si

-anche: periodo fiscale e cronologico, la cui durata costantino fissò in 15 anni

vol. VII Pag.832 - Da INDIZIONE a INDOCILE (30 risultati)

dover pagare il tributo, e fu la indizione instituita da giulio cesare nella olimpiade

principio anco le olimpiadi. ed è la indizione lo spazio di quindici anni, il

imperiale,... aver pagato la quota delle indizzioni o collette, o

tuttora adoperata nel calendario ecclesiastico per determinare la data della pasqua e di alcuni usi

saranno le tavole de 'l far de la luna e de gli eclissi, e la

la luna e de gli eclissi, e la pata e la indizzione. dolce,

gli eclissi, e la pata e la indizzione. dolce, 7-727: nella indizzione

nel consolato di apollonio e di magno, la città di cinzico fu scossa dal tremuoto

ella si partio in quello anno de la nostra indizione, cioè de li anni domini

, e nella indizione cento anni dopo la morte del nostro signore iesu cristo. fioretto

tempo nacque iesù cristo, e correa la indizione dal cominciamento del mondo.

., 8-10 (332): come la donna ebbe i denari, così s'

marsilio da padova volgar., i-iv-2: la qual cosa altressì catuno puote somigliantemente per

314: debbono... dare la punizione del peccato che si sa,

scita all'etiope adusto / riverir fai la tua candida crocè. carducci, iii-2-124:

d'altre genti indaghe / barbari flutti la britanna prora / là dove l'indo

., 26-21: né solo a me la tua risposta è uopo; / ché

. idem, purg., 32-41: la coma sua, che tanto si dilata

/ di cui già insino al ciel la fama grida, / insino agl'indi,

purgagioni in generale, e poi particolarmente la composizion di psillio, di succo di

le isole situate fra le celebes e la nuova guinea, popolate da una fauna

popolate da una fauna in cui si nota la compresenza di gruppi zoologici propri del continente

essere appreso. beicari, 4-187: la tua risposta porge incomprensibile / amor,

consorte abbandonata. foscolo, xviii-99: la mia libertà di pensare, d'opinare

si pensi più. idem, 42: la procellosa e trepida / gioia d'un

da 'l conio onnipotente / non venda la mia mente, / non prostri 'l verso

/ tu de l'indocile / mago a la vista, / del chiostro torbido /

le stelle. de sanctis, 11-4: la forma che compone e vivifica, parte

rovina, per quanto vi abbiano ottima la provisione, molto frettolosi se ne ritirano.

chi 'l tenerà legato? distrutta è la casa, ma sopravvive lo spirito indocile dell'

vol. VII Pag.833 - Da INDOCILIMENTO a INDOIRANIANO (34 risultati)

se perdesse travagliata nave / del timon la reggenza, indocil corre / dove la spinge

timon la reggenza, indocil corre / dove la spinge la procella e il vento,

reggenza, indocil corre / dove la spinge la procella e il vento, né più

). fantoni, ii-179: erge la fronte candida / già l'appennin di

fianco, / e curvo niega a la città il sanguigno / ultimo raggio in occidente

. foscolo, 1-164: te chiama la danza / ove l'aure portavano /

che, a'nodi indocile, / la chioma al roseo braccio / ti fu gentile

, iii-6-i79: udiamo... come la giovane suora guarisse nel 1540, dopo

. -intr. anche con la particella pronom. fagiuoli, viii-167:

radunava e gli indociliva, ne migliorava la sorte, ne perfezionava le razze,

. tommaseo, 3-i-36: questa è la sola cospirazione efficace: abituare la generazione

è la sola cospirazione efficace: abituare la generazione novella al disagio....

, rendere duttile (l'ingegno, la lingua). cesarotti, 1-i-98:

: gli scrittori di genio sanno indocilire la loro lingua, e... ravvicinarla

: all'alfìeri mancava... la larga vena del dire; mancavagli i

i primi studii che indociliscono l'ingegno e la lingua. = denom. da

: amendue queste sette..., la giudaica e la maomettana, mancano di

..., la giudaica e la maomettana, mancano di regola certa della lor

di chi resiste agli sforzi di chi la regge e può apportare il rimedio. manzoni

chiedo umilmente perdono se... la pigrizia, se l'indocilità della carne ci

: io diceva ier sera... la volontà de'miei, perch'io mi

c. e. gadda, 15-156: la indocilità dello psicotico che è anticipatamente,

: si ricreano gli spiriti indociliti da la vista di coloro che participano de lo istesso

, ii-451: cristo... trasportando la mente già indocilita della samaritana dall'acqua

. figur. reso duttile, raffinato (la lingua). carducci, iii-10-32:

lingua). carducci, iii-10-32: la lingua... non si era ancora

sia nel lessico; tali concordanze sono la presenza di tre serie di consonanti (sorde

di un caratteristico fonema chiamato schwa; la presenza di tre generi (maschile,

maschile, femminile e neutro); la comunanza del sistema di flessione dei nomi

vocalismo e / o); la presenza di significative concordanze e affinità

soprattutto nella terminologia ri guardante la famiglia, la religione, gli oggetti

ri guardante la famiglia, la religione, gli oggetti e gli

. geogr. pianura indo gangetica: la pianura dell'indostan, composta dai bassopiani

m'indoglia, / un timor che la speme un tempo vinse, /

vol. VII Pag.834 - Da INDOIRANICO a INDOLCITO (51 risultati)

si ritrova nelle urine, combinato con la glicocolla, e nelle piante (delle

derivata dall'acido indolacetico per combinazione con la glicocolla, che si ritrova frequentemente nelle

indolciate, intr. anche con la particella pronom. (indólcio).

. c., 37-3-7: non indolcia la ventura sanza 'l fiele suo, né

s'era immaginato [neanto] che la lira da sé doveva mandare una divina

. indolcifìcare, intr. con la particella pronom. [m'indolcì

-in partic.: operazione mediante la quale si privano alcuni frutti o semi

calcina viva, allorché son verdi, verso la fin di settembre, e si servano

mare a gli 7 di settembre, dopo la messa nella madonna dell'ognena, si

uomo pio e benemerente dell'umanità, per la guerra che mosse all'uso infame di

i fanciulli, onde indolcirne e infemminirne la voce. -rendere meno arduo.

meno arduo. baldini, 5-68: la premurosa fantasia..., corre innanzi

.., corre innanzi a spianarle la strada, a indolcirne le curve.

anche assol. giamboni, 8-ii-120: la dolce parola multiplica li amici ed indolcisce

farmi alcun atto villano, / de la vita e del regno m'assicura, /

castiglione, 170: non solamente [la musica] gli animi umani indolcisce, ma

una volta l'archetto in su sopra la viola; e subitamente tanta suavità di

l'arsenico più nocivo che potesse ritrovare la iniquità. pasolini, 3-279: furono ricevuti

prostrata all'orazione, bagnava di lagrime la terra e con dolci baci la indolciva,

di lagrime la terra e con dolci baci la indolciva, come se nelle braccia s'

perati... per mezani a portare la deliberazione alla notizia mente il palato

ma 'l feriscono anche col pungolo la filosofia col vero leggiadro. f. f

delle vigne / famose indol la bile agli stomachi veritieri. gigli, 4-191

-per antifrasi. prese di proposito a sostenere la pronunzia e dialetto guerrazzi, 13-207:

pronunzia e dialetto guerrazzi, 13-207: la beghina indolcirà i farmachi col di siena

, ii-tallo). 193: con la cenere et acqua calda si fanno [i

presto si gibile. cellini, 608: la... testa innanzi che tu la

la... testa innanzi che tu la intagli, indolciscono. buonarroti il giovane

2 / 3 per centinaio di scudi per la pesatura di essi scudi.

8. intr. (anche con la particella pronom.). diventare dolce

bocca, sì come miele, indolcirae la sua memoria. e. (zecchi,

alle quali finisce di prosciugare e indolcirsi la cosidetta * uva passolina '.

tiene in acqua tanto che, lasciata la durezza o asprezza sua, si venga indolcendo

sua, si venga indolcendo e lasciando la natura di prima. a. cocchi,

del grano] nell'acqua ed imbiancar la polpa ed indolcire senza punto disfarsi,

, che egli è attissimo a ricevere la completa fermentazione. — figur.

, più temperato (il clima, la stagione). sanudo, xlix-303:

stagione). sanudo, xlix-303: la notte nevegó assai; ma la matina

xlix-303: la notte nevegó assai; ma la matina andò in fango grande perché il

1-32: né per le cattive quei che la diffendevano si volevono rendere, né per

è stata sì cara e sì grata [la sua lettera], e tanto mi

f. frugoni, 4-409: che poi la calunnia sia lusinghiera, basta dir ch'

e inzuccherato; ci tocca di prendere la pozione qual è, eccitante saporosa e squisita

.. per saziare in un tratto e la fame e la sete. fucini, 347

saziare in un tratto e la fame e la sete. fucini, 347: possono

olive indolcite. viani, 10-305: la carnagione... aveva dell'oliva indolcita

meno aspro, raddolcito, mitigato (la voce). tolomei, 2-228:

voce). tolomei, 2-228: la voce istessa, or piegata, or alzata

abbellito. salvini, 6-183: è la poesia un discorso illustre...,

abitudine e disposizione... dichiarante la mente del dicente per via di dizione breve

, più temperato (il clima, la stagione). pacichelli, 1-80:

vol. VII Pag.835 - Da INDOLCITORE a INDOLENTE (44 risultati)

è ancora tutta indolcita e intenerita per la venuta delli soi nepoti. caro, i-268

nepoti. caro, i-268: per la dolcezza della stagione indolciti parimenti i due

. anguillara, 3-125: dispiacque a la natura che quel legno / tolse gli abbracciamenti

landolfi, 13-123: durante il pranzo la severa guardia, indolcita oltre ogni dire

delle tendenze e delle inclinazioni che caratterizzano la personalità di una persona o di un

ogni linguaggio. alfieri, 4-43: la plebe..., vaga di nuove

il risentimento in lui, ammirato per la soavità de'suoi modi, per una pacatezza

ingegno. rovani, ii-170: la fanciulla è di quelle indoli estreme,

, in cui l'indole di ciro la teneva. -di animali. salmi

ogni altro de'suoi attributi, è la pietà. 2. per estens

, 5-1-177: le genti montane, per la ferocia dell'indole e per l'animo

indole e per l'animo che suol aggiungere la difficoltà dei siti, diedero spesso che

fenomeno che agli occhi de'filosofi presenta la istoria è la varietà che si osserva

occhi de'filosofi presenta la istoria è la varietà che si osserva grandissima tra il

: l'indole nazionale di un popolo è la sua essenza, la sua anima,

un popolo è la sua essenza, la sua anima, la sua vita. d'

sua essenza, la sua anima, la sua vita. d'annunzio, v-1-117:

: esistono parole, indicanti fatti morali, la cui frequenza è indicatrice dell'indole di

di un popolo. -la civiltà, la cultura o le condizioni sociali che caratterizzano

che il grado al quale è pervenuta la civiltà, e che l'indole del

carducci, iii-10-54: rumoreggiava nell'aria la guerra civile. ed egli, guido,

personificazione. aretino, v-1-956: la gravità... vi ha cangiato la

la gravità... vi ha cangiato la faccia come l'animo, onde chi

animo, onde chi vi vede scorge non la propria vostra sembianza nobile, ma la

la propria vostra sembianza nobile, ma la istessa indole del consiglio civile. delfico

indole sua lucida e ignea, ne ha la somiglianza. muratori, 10-i-13: né

, 10-i-13: né ci è nota abbastanza la sua origine [della carità],

sua origine [della carità], la sua indole e il gran complesso de'

danaro, non ne ho trovata alcuna la quale mi sembri corrispondere esattamente all'indole

l'indole propria del materialismo storico ossia la sua genesi. -natura, carattere,

, il differente ingegno delle nazioni, la varia indole delle lingue. baretti,

delle lingue. baretti, 6-372: la lingua toscana è di un'indole affatto docile

vedo altresì che 'ira 'è la prima parola del poema come n'è l'

leopardi, i-500: quelli che vogliono seguire la purità e l'indole e le leggi

, su cui così fiera si appoggiava la voce del cantore e del declamatore.

d'indole originale. carducci, iii-16-248: la satira del bettinelli valse non a scemare

poco le intitolazioni, il metodo, la contenenza, direi quasi la indole. ferd

il metodo, la contenenza, direi quasi la indole. ferd. martini, 5-86

: l'indole di tutti i fiumi è la medesima, e concorrono ad operare in

, / il creato mi svela, e la diversa / indole de le stelle.

3-8: provata e riconosciuta coi fatti la vera indole delle febbri petecchiale e nosocomiale,

di quest'indole che m'in- fettan la barca, poiché puzzano di bugia: ombre

dello sdegno è d'un zolfo, la cui fiamma cerulea s'attacca al cuore e

il mio intento sia quello d'imbastardire la nostra arte, di sviarla dietro forme

vol. VII Pag.836 - Da INDOLENTEMENTE a INDOLIMENTO (31 risultati)

debole. foscolo, iv-316: ho conosciuto la moglie del patrizio m...

.., che abbandona... la casa del suo indolente marito per godersi

. leopardi, i-105: negli altri climi la natura trovandosi meno mobile più inceppata e

massa indolente di capelli irti le circondava la faccia. idem, xiii-104: il

meriggi ch'una lentissima nenia ti scande la siesta. -che spira fiaccamente (

vengano travagliati da questo perverso male [la gotta], quando non siano stroppiati,

: indolentemente carla si alzò e scuotendo la grossa testa si avvicinò. -di

manzi ruminano in pace, guardando indolentemente la sfilata dei vagoni in corsa.

indolenzito. foscolo, xvii-276: la vescica s'infiamma..., bisogna

cosa differenzia, / non guardar più la bianca che la nera. / questa hanno

/ non guardar più la bianca che la nera. / questa hanno certi chiamato

[epicuro]... che la felicità dell'uomo consistessi nella indolenza e nel

, l'altra ne lo stato e ne la quiete, che da loro fu detta

mente. salvini, 39-i-78: riposero la felicità dell'uomo... nell'

tutto e per tutto di dolore, la qual cosa con vocabolo nuovo chiamano indolenza

, 5-2-49: non pare dunque che la sventura del bellini meritasse tanta afflizione,

l'indolenza fittamisi nelle ossa, un po'la magia del luogo e delle persone.

..., bisogna adoperare insieme con la giustizia anche l'indulgenza e il condono

,... distinti dagl'inflaminatori per la bianchezza e mollezza e indolenza.

col contestabile, governatore di milano, per la su detta causa. idem, ix-113

delle genti che saranno sopra essi, per la carestia provata da loro in queste parti

3-ii-397: dall'indolenza, che faceva la principessa della stracchezza che l'avea vinta

, pare sempre conservare in qualche modo la lacerazione e l'indolenzimento dei rumori passati

-figur. carducci, iii-7-405: intanto la dominazione francese giovava all'italia in questo

indolenzire, intr. anche con la particella pronom. (indolenzisco, indolenzisci

tenerlo torto, o altro membro, sognerà la persona che le sia o debbia essere

-figur. ungaretti, i-no: odo la primavera nei rami neri indolenziti.

. carducci, iii-7-17: nel medioevo la chiesa cristiana... si mescolò

si mescolò a tutto; a tutto attaccò la febbre, quel mal essere..

. indolére, intr. (per la coniug.: cfr. dolere).

i piedi ancora che gli conducessero per la briglia. = comp. da

vol. VII Pag.837 - Da INDOLINA a INDOMANI (40 risultati)

. indoglire), intr. anche con la particella pronom. (indolisco, indolisci

tutto indolito. baldini, i-200: la testa si sente indolire nella benda troppo

stettero un'ora sanza moversi, serrata la finestrella del tetto, volle vedere con

in profumeria e in microbiologia per riconoscere la specie dei batteri. = voce

che consente di limitare il dolore e la tensione del travaglio. 2

. vittorini, 7-18: per identificare la civ. -scient. con la borghesia.

per identificare la civ. -scient. con la borghesia... bisognerebbe dimostrare che

indolorire, intr. anche con la particella pronom. (indolorisco, indolorisci

si ammolliscono a forza di scappellate, la schiena m'indolorisce. oriani, x-24-168

m'indolorisce. oriani, x-24-168: la sua testa stanca vacillò, le reni le

soffici, i-84: avevo le guance, la nuca, le mani tutte punzecchiate,

era notte profonda, intirizzito e indolorito la schiena e la nuca. 2

profonda, intirizzito e indolorito la schiena e la nuca. 2. per estens

ora questa luce non è per lui che la realtà ripresa ad amare tale qual'è

tori indomabili, che non vogliono chinar la testa se non traendo l'ultimo respiro

tenaci branche, un indomabil mostro [la gelosia], / che ansando e anelando

dal fuoco, piu-... [la cenere] non gli vuol cedere,

vincitore indomabile d'ogni misto, ceda unicamente la palma alla prole propia. palazzeschi,

: le fiamme erano ormai indomabili e la pompa insufficiente. -che non è

a quello universale nel 1907, con la speranza di metter giù...

. sulla calabria l'indomabile e su messina la domatrice. d'annunzio, v-1-1118

indomabile,... è dato perché la nostra razza 'non perda la cagione

perché la nostra razza 'non perda la cagione di vivere '. 4

caronte s'egli ti tira e pela la barba, dappoiché se'cotanto restìo e indomabile

possibile fiaccare; irriducibile (il coraggio, la forza, una condizione, ecc.

varchi, 7-590: virgilio disse che la fatica indomabile vinceva tutte le cose. segneri

cose. segneri, iii-1-44: [la] loro indomabile ostinazione... si

utili alla salute. alfieri, 5-52: la indomabil mia pura povertà. botta,

,... mentre fiacca / la mia forza indomabile, /...

: quell'inerzia indomabile... è la vera piaga nostra. carducci, ii-1-145

, terribilmente indomabile. landolfi, 2-21: la marcia gli ricordava chissà che tempi della

221: il toro m'attirava con la sua forza / e la sua indomabilità

m'attirava con la sua forza / e la sua indomabilità / benché mi facesse paura

fiore, 179-3: dirà che la 'ndoman più di trenta / o livre

4-ii-151: si risolsero di partire, la notte, per la standia, dove approdarono

di partire, la notte, per la standia, dove approdarono l'indomani a

2-13: tal bevanda, a lei la fata appresta, / che forze acquista,

l'indimane / senza fatica andar per la foresta. f. d. vasco,

i buoni e schietti antichi dicevano 'la dimane ', o * dimani ',

troppo e da troppi. il nannucci la difese al suo solito col landeman provenzale,

vol. VII Pag.838 - Da INDOMATO a INDOMO (44 risultati)

mostrare qualche inquietudine sulla difficoltà di procacciarsi la solita quantità di manzo e di vitello

né mai. -l'indomani mattina: la mattina del giorno dopo. deledda

. ungaretti, ii-109: come roma la volle, / formando senza tregua l'indomani

del crudel porfirione, / alto scotendo la fulminea clava, / l'indomato figliuol d'

stirpe / d'uomini, i marsi, la genìa sabella / aspra dal sole,

/ il merlo nella sala / canta indomenicando la mattina. 2. rifl.

. 3. intr. con la particella pronom. assumere un aspetto festante

casa sua donna modesta e indomenicata, la signora condorelli varcò la soglia del palazzo

e indomenicata, la signora condorelli varcò la soglia del palazzo principessa. indomesticàbile

animale). citolini, 215: la bestia avvezza o non avvezza, [sarà

inno alla imperiale straccioneria della suburra: la glorifica, pezzenti sanguinari, fulvi animali

e vela fà, / gonfiando la sottile indominò. = dal fr.

. crescenzi volgar., 9-66: infra la generazion de'buoi alcuni sono 'che son

nell'armi le fere, che sono per la fierezza e per l'inconsiderato impeto indomite

viani, 14-49: decisero di caricare la statua sopra un carro trascinato da due

: 'ch'è fatta indomita'; cioè la quale è diventata non domata, 'e

; cioè salvatica; e sempre usa la figura del cavallo, parlando d'italia

galileo, 1-1 380: la malignità, l'invidia e l'ignoranza sono

una persona, il suo animo, la sua mente, anche un popolo).

10-37: -o magnanimo re, -fu la risposta / del cavaliero indomito e feroce

... a le radici delle alpi la indomita e generosa razza dei liguri.

d'una popolana incolta e indomita sono stati la delizia di letterati sapientissimi.

concorso. parini, v-64: tutti la furia indomita vorace, / tutti una

, allor che ignara / di misfatto è la vita, onde poi scemo / di

re] ha... voluto estender la sua cristiana sollecitudine agl'infimi de'suoi

fiero e superbo leone, che significa la nostra malvagia e indomita ambizione. tasso

ne'privati si accoppi coll'indomito appetito la potenza, perché si possa mirare in

in me una predominante passione fierissima per la civil libertà, più assai a me nota

, 317: mi sembrava di conoscere la sua persona, di aver frequentato questa

frequentato questa casa fra le cui mura la sua giovinezza indomita trascorse. 4.

furore / cessò del foco; ché la secca stoppa, / e l'unta pece

e sa fa- bricar con tonde sovra la superbia di chi tenta domarlo.

, uniti i furori dell'eresia contro la chiesa a quelli de'popoli contro il

allo scarpello se vi saranno dentro [la pietra]... alcuni punti ne-

13-17: tosto, avendo fatta / la stirpe del canuto ferro indomito, /

elemento). cattaneo, v-1-388: la scienza non osa più dare il nome

comisso, vii-155: nel mondo esiste ancora la pura estasi, indomita e sublime come

a. cattaneo, 1-86: si doma la fiera dall'uomo, e la lingua

si doma la fiera dall'uomo, e la lingua dell'uomo, delle fiere più

3-487: al giogo ancora / [la giovenca] non sottopose la cervice indoma.

ancora / [la giovenca] non sottopose la cervice indoma. negri, 1-345:

al libero respiro / del vento ne la selva, /... / ai

sopra una « mambrucca »... la scultura. 2. figur.

, irrefrenabile. fazio, v-20-14: la lussuria è comune a questa gente,

vol. VII Pag.839 - Da INDOMORESCO a INDORARE (42 risultati)

islamica. gozzano, i-463: la mole della porta di aladino, di

dial. endonnare), intr. con la particella pronom. [ni * indònno

vistolo enchiodare, / e batterlo a la colonna. ma di lei ora s'indonna

con superbo cor mai non aggiusta / la destra ad opre umili, / tanto

donna. pindemonte, ii-149: tanto / la rigida sofia di te s'indonna,

endonna. boccaccio, vi-271: atando me la possa, che s'indonna / in

me s'indonna, / s'indurò [la sua donna]. peri, 1-18

l'invidia suole andar perché s'indonne / la sua pessima rabbia in sen di quelli

? mazza, i-67: tanto [la grazia] di sé la informa e in

: tanto [la grazia] di sé la informa e in lei s'indonna,

. indonnare2, intr. con la particella pronom. (m'indònno)

indonna, / io vò provar se la donna s'inuoma. 2.

illativo. indonnire1, intr. con la particella pronom. [indonnisco, indonnisci

. indonnire2, intr. anche con la particella pronom. [indonnisco, indonnisci

indopare, intr. per lo più con la particella pronom. [indópo).

: i giapetici misti coi semiti formarono la stirpe indopelasgica. = comp.

. cattaneo, i-1-153: la famiglia indopersica... si trovò

fa 249218; di questo indoppiaménto piglio la propinqua radice quadrata, la qual sarà

indoppiaménto piglio la propinqua radice quadrata, la qual sarà circa 499. bresciani, 6-iv-

, 1-94: fatta piazza d'arme su la riva del po,...

, / distendete a fregiarla, onde la nostra / e ciascun'altra età più l'

pavon sì vago in mostra / spiega la pompa de l'occhiute piume, / né

presi i nembi a scherno, / la terra di bei fior fece gioconda; /

di paura. pratolini, 10-226: la felicità, dicono, è uno stato di

altri, di arricchire l'universo come la neve cova il seme e il sole indora

neve cova il seme e il sole indora la spiga. -abbronzare. bernari

l'aurora: / l'aer già spoglia la cangiante vesta, / e vestesi di

sole... cominciavano a indorare la campagna. tasso, 18-15: la

la campagna. tasso, 18-15: la vermiglia aurora /... del monte

indora. dotti, iii-257: sbigottita, la notte in fosco velo / con le

. monti, x-3-160: dov'è la faccia rilucente e schietta / qual roseo

volto di nascente aurora? / bianca come la luna, e al pari eletta /

, 721: già nasce il dì, la rubiconda aurora / spunta dal gange,

fanciulle ad arcolai ronzanti, / e la lucerna i biondi capi indora. saba

saba, 515: il sole / indora la città, brilla nel mare. pavese

gambe di talino e i paracarri e la polvere, e le indorava, come

dal lume onnipossente, onde risplende / la corona nell'alte aure sospesa, i

ricercar fibre del core interno, / e la virtù gli avviva allor che il punge

indorerà fortuna. obizzo, lvi-356: la tindarida... / questa non è

e bella / a par di lei con la reai presenza / indori or queste mura

or queste mura / superbo avanzo de la teucra arsura. f. f. frugoni

discompongono, facendo gemere i torchi per la compassione. filicaia, 2-1-126: di grand'

vol. VII Pag.840 - Da INDORATO a INDORATURA (41 risultati)

? dotti, 1-252: per veder la mia dea son quasi astretto / le stelle

, dentr'a'begli occhi / indorò la pietà, mentre tendea / l'arco suo

chi voli o cacci, / e ne la plebe ignota / stampi piaghe mortali;

, rispose... indorando un poco la questione con qualcuna delle frasi paradossali e

10. intr. anche con la particella pronom. diventare d'oro.

stelle beate, / perché del ferro la stagion s'indori. marino, xiii-116:

genti. giuglaris, 4: [la terra] ora de i ghiacci si

della sua benigna e amorosa parola buttata su la terra, tu vedi fecondarsi gli alberi

. tasso, 9-62: s'indorava la notte al divin lume / che spargea

69: ridente esce indorate, e ne la luntananza conosco l'efficacia de le l'

. dello stesso cardinale, sì veramente che la sorella di lui carducci, iii-4-217:

, quantunque sì splendidamente indorato, riusciva la sua mano s'illuminò nel gesto, s'

/ che il subitaneo lucro unico e la luce diventa più calda. montale, 2-50

1-244: se siamo in una gabbia, la s'innerva / sul muro che s'

, risplende et indora, ma molto scerà la lena e crescerà el fiume de la eloquenzia

scerà la lena e crescerà el fiume de la eloquenzia quanto più, chi con affezione

affezione vi osserva, rassomiglia. più con la memoria rivolgendo mi si farano avante gli

; servitore quanto mi el -indorare la pillola: v. pillola. di

, iii- cavalca, 19-436: la sposa di cristo è come l'arca del

vano le tavole della legge di dio e la manna e la verga e mamma

della legge di dio e la manna e la verga e mamma si glorierà di

indorato. e. cecchi, 5-105: la donna si credeva aver m.

, che liscino e portino in lettiga la tragedia, in guisa di l'

ricca e superba; e... la seguitino come impron- tatori, indoratori

scinti; chiabrera, 3-256: la lettera... la consegnasse in campetto

, 3-256: la lettera... la consegnasse in campetto chi corti,

non che bottega forse è... la cervellati, d'indoratore. bottega

. bottega dei l'orgoglio, la stima. doratori di mobili e

o fregio d'oro. / la virtute onorata in ogni parte, / e

piume. grisone, guardie e la brunitura della lama, che sono per orna

ancor senza utile. parabosco, 4-41: la oscuro, che non sia di

, 26: ciascun ne con la indoratura et ogni cosa, manco di vinticinque

silvestre. foscolo, iv-362: su la cima del monte indorato qualche condiscendenza potrebbe aversi

catena di colli su'quali ondeggiano spesa porta la raffigurazione, e maggior comodo ne ritragle

. pratesi, 1-66: si vedeva [la fatture che richiedono la mescolanza dell'ore.

: si vedeva [la fatture che richiedono la mescolanza dell'ore. città] co'

paghe di una discolpa sì universale, aggiungon la propria, piacevole (per lo più

di leo, 165: amore intanto la faretra prende, / forvedrete il niente

strali, / raccende le sue fiamme sotto la bugia di tali vane felicità. gazola,

mortali. avere voluto... ingannar la simplicità della gente con n.

n. franco, 4-239: ne la presenza conobbi le percosse una indoratura superficiale.

vol. VII Pag.841 - Da INDORMANTE a INDOSSATRICE (43 risultati)

verdura. antonio latini, lxvi-2-244: la coda del castrato, dopo cotta in

. da indormentare. cesi che calcano la medesima strada..., noi dovremmo

. 4. intr. con la particella pronom. addormentarsi, sprofondare nel

. 2. intr. con la particella pronom. addormentarsi. = incrocio

mettere dentro dal suo castello e per la porta lo facea condurre in nella pianura.

mano dopo aver tenuto per qualche tempo la gamba o il braccio in una positura

]: che abbia virtù di indormentire la mano dolente. = incrocio dal lat

. intorpidito. zeno, ii-436: la gamba... è in migliore stato

abitacoli. caro, 12-i-307: per la strada ho trovato anco del freddo, tanto

tanto che per questo anno ne indormiva la canicola. -intr. (anche

. -intr. (anche con la particella pronom.). parabosco,

e 'l capo inchino e 'n su la spalla intorto. siri, v-1-551: con

: con due colpi d'accetta sopra la spalla et il collo indormito lasciò il comodo

titolo trasferiva nell'indossato di pieno diritto la qualità di procuratore, e una tale

art. 1: girante o indossante è la stessa cosa. indossare, tr

stesso in sala dove trovò tutta lagrime la fanciulla. p. verri, xxiii-170:

ecco le undici; vado a indossare la livrea. [sostituito da] manzoni,

d'annunzio, iv-1-63: egli prese la pelliccia dal servo che glie la porgeva.

egli prese la pelliccia dal servo che glie la porgeva. aiutando la dama a indossarla

servo che glie la porgeva. aiutando la dama a indossarla, le sfiorò l'omero

elesse / e de l'uom s'indossò la debolezza, / volontario a patir si

: della guerra lagrimosa indossa / tutta la maestosa orrida pompa. pascoli, i-902

era un arcade che nel poetare svestisse la sua personalità per indossarne un'altra. bernari

davanzali, ii-217: i grandi diceano: la rabbia di civile aver loro indossate tarmi

di vesta, così indossò alla scienza la tonaca della teologia. dossi, ii-157:

tonaca della teologia. dossi, ii-157: la nonna indossava a mè il primo giubboncino

. m. bontempelli, ii-589: la cameriera lo aiutò a rivestirsi, le

abito indossa, che passava / per la gran gala delle gran signore / quan-

, adomandola delle bianche vesti che indossava la donna che comparve a socrate e gli

pavese, 10-117: là ciascuna lavora per la veste che indossa, / ma l'

cappotto tagliato ad uomo, abbottonato sotto la gola; ne spiccava la faccia angelica

abbottonato sotto la gola; ne spiccava la faccia angelica e chiara. 4

sue sedi ordinarie, indossare al nemico la difficile cura di mantenere e contenere un

altro e che il possessore di quella la cedesse o indossasse ad un terzo,

mia celeste menotti, indossando a suo favore la cambialetta, ch'ei la negozii sopra

suo favore la cambialetta, ch'ei la negozii sopra marsiglia, in modo da

destra, cucita dalla sinistra; e la democrazia tenne su una manica, perché il

su una manica, perché il re la potesse imbracciare. sbarbaro, 1-193: frastornato

sbarbaro, 1-193: frastornato, lui la osserva come stentasse a riconoscerla; a disagio

3. sm. dir. disus. la persona a cui è stato girato un

titolo trasferiva nell'indossato di pien diritto la qualità di procuratore. indossatóre, sm

indossatrice, sf. modella che esercita la pro fessione di indossare abiti

: ella sapeva atteggiarsi e muoversi con la indolenza delle indossatrici. buzzati, 6-34:

vol. VII Pag.842 - Da INDOSSATURA a INDOTTO (43 risultati)

(in dòsso), avv. sopra la persona, addosso (per lo

: con l'arme indosso sopra la dura terra ti se'addormentato. pulci,

, 1-4-48: ecco orione, la sozza figura; / mai non fu visto

nulla porta indosso, / ma la sua pella è dura più che un osso

. ariosto, 1-11: indosso la corazza, l'elmo in testa, /

corazza, l'elmo in testa, / la spada al fianco, e in

avea lo scudo. castiglione, 613: la maestà del re avea in dosso

tasso, 17-27: indosso han la corazza, / la spada al fianco

17-27: indosso han la corazza, / la spada al fianco ed a l'

al fianco ed a l'arcion la mazza. gemelli careri, 2-i-51: sabato

e sputa tondo, e lisciasi la barba. carducci, iii-22-229: lo rim

fazzuolo nero che le cela il mento e la fronte. pratolini, 9-106:

1-197: non si trovava indosso che la collana datale col suo ritratto da amalte,

dalla rapacità de'corsari che le usarono la modestia di non discoprirla e ricercarla nelle

dell'acqua, / che indosso hanno la nave, oppur dei granchi, / che

a suo dosso, ed egli non la si volesse mettere in dosso, ma

., 1-10 (116): colei la quale si vede indosso li panni più

. bandello, 1-50 (i-595): la donna il prese per la camiscia e

i-595): la donna il prese per la camiscia e lo tirò sì ruvidamente che

, uscito del gabinetto, s'era posta la corazza in dosso. pindemonte, ii-103

a uno che ardisse di venirmi a fare la spia in casa. c. bini

vestirlo dei colori che gli somministra la sua lingua, ma vuole di più lasciargli

g. gozzi, 3-5-302: fece fare la cerca indosso al marito: gli furono

a pontremoli, dovrebbero bastare a metterci la febbre della lotta indosso. -d'

lo fosse in scadenza, o venisse la seconda senza indosso, o date altre sufficienti

stata... dattilografata a tergo la traduzione del programma sacro. 2.

nell'indostan. massaia, i-89: la lingua inglese serviva per la maggior parte

, i-89: la lingua inglese serviva per la maggior parte degli impiegati, e dei

indiani ', con cui si indica la pianura indogangetica. indettare1, tr

povere zittelle. de luca, 1-6-63: la donna ha bisogno di due cose:

fusse maritata ad una persona ineguale, la quale espressamente si fosse contentata di pigliarla

. fagiuoli, 1-6-83: si dee [la dote] detrarre dallo stato ereditario a

ereditario a proporzione di esso; perché la fanciulla non ha restare indotata. goldoni,

se l'avarizia della zia nega alla nipote la dote..., perché ella

de luca, 1-13-1-17: secondariamente per la congrua dotazione di una chiesa, la

la congrua dotazione di una chiesa, la quale fosse totalmente indotata. = voce

duca volle fare parlamento generale in su la piazza de'priori. ser giovanni,

indòtto. indottare, intr. con la particella pronom. (w'indótto)

con un altro, a farsi sopra la moltitudine indotta della sua contrada maggiori.

. galateo, 154: questi con la loro presunzione ed ignoranza hanno...

, ii-23: se nel tribunale de la giustizia talora sedessero non i rigidi e

non i rigidi e indotti assicuratori de la legge scritta, ma i correttori de

legge scritta, ma i correttori de la sua severità,... molte fiate

vol. VII Pag.843 - Da INDOTTO a INDOVARE (9 risultati)

attuffati / giù nella feccia con tutta la mente. alberti, 2-80: i

, / pronta sovra il mendico aprir la mano, / e l'intelletto aprir

fanciulla, cosa niuna meglio trovarsi che la morte quando in noi sono le cose

che maggior penna e non indotta qual è la mia lo descriva. muzio, 5-4

ond'io prendo baldanza / di por la indotta mano a l'alta impresa?

le ciglia indotte, / tutta versar la sacra fiamma, ond'arde / quella

, 27-72: nell'indotta mente / la gentilezza del morir comprende. -che

così quando io affermai non esser quella la giusta cicalata, perché era fatta da burla

sentimento e le sue debili ragioni che la dottrina di platone, l'eloquenzia di cicerone