conventuali. e. cacchi, 2-80: la mistica avversione alle grossolanità del politeismo.
parlato de'difetti di dante, perché la loro stessa bizzarria e grossolanità sono un
avvertimento abbastanza forte per togliere a chiunque la tentazione di cadervi e di riprodurli.
acuto fastidio. colonne sciocche nelle quali la mole smisurata cercava invano di compensare la
la mole smisurata cercava invano di compensare la grossolanità del concetto architettonico e dell'ornato
f. frugoni, 3-ii-104: comparvero con la livrea della grossolana, ma però terza
alquanto rialzato sopra i guanciali, reclinata la testa all'indietro, gli occhi nebbiati
. abati, 355: stesa già la tovaglia grossolana, / ch'avea di
di porcellana. menzini, 5-118: la virtù non sta nel saio, /
, e su questa gonfiezza s'era riprodotta la trama della tela grossolana e di qualche
grigie e grossolane sono fatte / con la canepa ch'io ho seminato.
seminato. -a grossi fili (la filatura); a larghe trame (
filatura); a larghe trame (la tessitura). pecchio, conc.
questa operazione preliminare, indispensabile sì per la filatura fina che per la grossolana.
sì per la filatura fina che per la grossolana. -che ha i denti
xxx-1-23: avrai del grossolano / letame la tua terra ricoperta. trinci, 1-229:
prelibate vivande, non vi è nota la delicatezza delle cucine francesi. serao,
spezierie. d'annunzio, iv-1-833: la visione di quella mensa grossolana intorno a
grossolana intorno a cui uomini dozzinali esalavano la loro bestialità. 6.
mercé della diligente notomia,... la struttura delle parti più grossolane del corpo
il fulgor della gioventù. si obliavano la sua figura ignobile, i suoi grossolani
dai tratti grossolani, gli occhi piccini, la testa calva. pirandello, 8-1066:
, iii-378: anche senza gramatica e dizionario la madre e la nutrice la più grossolana
senza gramatica e dizionario la madre e la nutrice la più grossolana insegnano al fantolino
e dizionario la madre e la nutrice la più grossolana insegnano al fantolino ad applicare
-sostant. sacchetti, 69-10: tenendo la mazzuola tra le due mani e mettendovi
tra le due mani e mettendovi su la detta corda, dandogli alcuna volta,
»... il grossolano veggendo che la detta corda stava, che gli parea
alte qualità di un artista comico: la grazia, la finezza, la profondità dell'
un artista comico: la grazia, la finezza, la profondità dell'ironia, e
: la grazia, la finezza, la profondità dell'ironia, e ti riesce
. palazzeschi, 4-52: davano [la biancheria] a cucir fuori, ad ima
, minchionature grossolane. goldoni, iv-609: la ricchezza, che è l'unico di
sua di trattare. tommaseo, i-335: la gente del paese mi parevano non senza
ridicolo. metastasio, ii-181: è la menzogna ormai / grossolano artifizio e mal
grossolano artifizio e mal sicuro. / la destrezza più scaltra è oprar di modo
d'agricoltura o d'arti grossolane perderebbero la mano ai consueti loro lavori. deledda
insensibile (l'animo, l'intelletto, la coscienza, e anche un atteggiamento,
sempre di più. segneri, iv-286: la contemplazione... la fa [
iv-286: la contemplazione... la fa [la ragione] di languida vigorosa
contemplazione... la fa [la ragione] di languida vigorosa, di losca
del volgo, ma dee in ciò avere la maggior parte più la prudenza, che
in ciò avere la maggior parte più la prudenza, che la teologia stessa. baretti
maggior parte più la prudenza, che la teologia stessa. baretti, 6-321:
dei greci. cattaneo, ii-2-242: la vanità... non abbrutisce come
. moravia, iii- 404: la linea della moda era veramente nuova, di
dileguossi tosto quel numero saturnio grossolano e la mondezza della nuova fece spiacere il lezo
al suo naturale, fece di sé la più bella mostra del mondo. muratori
a rilevare minutamente agli occhi del lettore la rozzezza della sua elocuzione, la ruggine
lettore la rozzezza della sua elocuzione, la ruggine delle parole, il grottesco d'al-
cavalleria. d'annunzio, v-2-778: la più acuta e la più ricca delle pagine
, v-2-778: la più acuta e la più ricca delle pagine d'introversione appare
d'introversione appare grossolana e falsa se la esaminiamo... al calore del
, 16-46: è un'oratoria grossolana la loro, ma piena di una colorita impudenza
indizii viventi: che, per esempio, la voce 4 ytòs ', per farne
farne sentire lo spirito, il popolo la pronunzia quasi come un gamma; ma
zonare, ebbe temenza, e celava la sua favella, e parlava grossolano.
a ritroso. parini, 584: la plebe... non è da aspettarsi
. gioberti, 1-iii-283: scambiano puerilmente la realtà coll'apparenza,... la
la realtà coll'apparenza,... la causa cogli effetti, e fanno un
quello dell'astronomia bambina, che incentrava la terra nel sistema solare. fogazzaro,
sistema solare. fogazzaro, 1-217: la parola è troppo grossolana per esprimere certe
gravezza fiscale, non bastava a sfamare la maggioranza dei nazionali. -grave,
: che vuole, signor direttore? la mia inesperienza a lodare i ministri è
risse e baruffe. fortis, xxiii-473: la sposa, deposto il velo,.
animo / tutto magnanimo, / come la tua, lanzon, saggia mogliera, /
saggia mogliera, / è grandezza / la grossezza / di questa polve grossolana e austera
virtute, / se talor per diletto la fiute. bossi, 79: il carbonato
si dice, della grassa minerva, cioè la dea degli artefici, cioè a dire
a. f. bertini, 7-51: la dottrina scolastica e materiale, maneggiata alla
di quelle nuvole si metta a far la grossolana e a lasciarne cadere in troppa copia
e a lasciarne cadere in troppa copia, la signora lucia era lì pronta a gridare
leggere per il suo consumo, e la sua firma alla meglio la faceva,
, e la sua firma alla meglio la faceva, e a dottrina basta lì.
resto, il conoscer a grosso modo la diversità specifica d'un peccato commesso con
4 uva spina '(forse per la simiglianza del colore); cfr. fr
. — in senso concreto: la parte più grossa o più densa o
grossura. zucchetti, 31: in tutta la spagna... ne'giorni di
di sabato si mangiano le grossure, cioè la testa, li piedi e l'interiora
iusti e fervente, / che la lor vita sanava la gente? / escit'
/ che la lor vita sanava la gente? / escit'è la pompa,
vita sanava la gente? / escit'è la pompa, grossura potente, /
pellegrinaggio, connessi con avvenimenti miracolosi come la grotta di lourdes, o con la
la grotta di lourdes, o con la nascita di gesù, come la grotta
o con la nascita di gesù, come la grotta di betlemme, ecc.)
donna,... e mi indicò la sua abitazione. manzoni, pr.
andò. pascarella, 1-329: alzando la destra, m'indicò alcuni buchi che
avevo fatto due copie della lista, una la teneva lui e una rosetta e io
. 4. dare, registrare la misura, il valore di qualcosa (
le bocche... non indicanti la misura idrometrica, o che la segnano
non indicanti la misura idrometrica, o che la segnano inesattamente, si possano riformare.
, agg. che indica, che ha la funzione di indicare; che esprime,
di quel valent'uomo che ha distesa la relazione, e che per ciò basti un
che servivano di lettere, accennatavi anche la gente che vi s'era lasciata veder
intenzione. a. cattaneo, li-m: la particola comminativa « guai » nelle sacre
mi sembra indicativo di quello che fu veramente la civiltà ottomana. -che fornisce
certezza, che esprime l'enunciazione o la constatazione di un fatto oggettivamente considerato e
o di un avvenimento reale o consideficano la partenza di tutti gli altri uccelletti minori.
ripensava come in quell'attimo dell'offerta spontanea la trapassato prossimo, trapassato remoto,
esistono parole, indicanti fatti morali, la cui frequenza e non nome: verbo
dello imperativo. strando col dito la direzione da prendere, la castelvetro
strando col dito la direzione da prendere, la castelvetro, 10-xi-339: non si
determinativo, e che pone in essere la cosa dirittamente. difilato camminò dalla
cativo. b. croce, i-3-332: la legge: « in ogni città si percorrere
, gli avvertimenti, ecc. che regolano la cirnon si può, per isforzi che
ed è usato per chiamate teleselettive la guida di città, l'orario, i
, i-368: poi rivolto alla quarta, la vide,... ta
4. tecn. strumento che ha la funzione di cita dimorare tenendosi al petto
di cita dimorare tenendosi al petto distesa la destra mano, misurare o registrare valori di
ojetti, i-508: ecco lì la bussola nera e rossa, i manoindicato
delle mento mediante il quale si può calcolare la velocità lunazioni indicate dalle epatte si riducono
famiglia. foscolo, xiv-che negli autoveicoli ha la funzione di segnalare 350: all'ora
. l'intenzione del guidatore di modificare la dire manzoni, pr.
dato elecome alla parte offesa. per la prima sembrano indicati mento chimico, che,
ne esistono due specie, l'indicatore con la gola a notte alta, portò alla
comprende specie africane motrici a vapore rappresenta la legge di variadi medie dimensioni (v
al mondo cosa indicatoria / china e la potenza indicata, ossia il lavoro esed'esser
2. anat. ant. che ha la funzione di fare compiere alla mano
mento da parte del trattario, la cambiale stessa = deriv. da indicare.
. sia presentata a tale persona (la quale può indicatrice, sf. matem.
che dà intervenire, accettando o pagando la cambiale) la rappresentazione grafica della curvatura di
intervenire, accettando o pagando la cambiale) la rappresentazione grafica della curvatura di prima dell'
colui che ha apposto l'indicazione. rilievo la differenza fra i punti ellittici e quelli
le posizioni dei avete qual sia la mal'aria, indicatrice e dimostra trice
polarizzazione e il comportamento delle facilmente conoscerete la buona aria delle sane. soderini, onde
venti si troverà assai aggiustatamente rispondere con la sua operazione. pascoli, ii-1495
terreni magri. pananti, ii-436: la passione, il trasporto per un'arte,
, le nuvole,... la solitudine dei greti nel pomeriggio, tutto
precisazione; dato o elemento utilizzabile per la formulazione di un giudizio, per la
la formulazione di un giudizio, per la definizione di un comportamento adeguato, per
avute e con le proprie rimembranze, la porta del borgo. tarchetti, 6-ii-238:
abbia tolte quelle indicazioni che potevano compromettere la fama di persone ancora viventi. pirandello
croce, ii-15: quanto a'medicamenti locali la prima indicazione è tolta dal dolore.
diverse indicazioni. targioni tozzetti, 10-10: la vera indicazione medica era di far venire
cose. redi, 16-iv-32: venne subito la spada, la voltò egli con la
16-iv-32: venne subito la spada, la voltò egli con la punta ignuda al pavimento
la spada, la voltò egli con la punta ignuda al pavimento, quindi alzando
indi dilegua / quel che riman de la cimmeria nebbia. foscolo, xvii-345:
., 6 (90): « la vostra protezione! » esclamò, dando
indietro due passi,... mettendo la destra sull'anca, alzando la sinistra
mettendo la destra sull'anca, alzando la sinistra con l'indice teso. d'annunzio
: ella pose l'indice affilato su la pagina e segnò con l'unghia il
con l'unghia il margine, guidando la mia lettura commossa. moravia, xiii-146
, in genere qualsiasi dispositivo che ha la funzione di indicare su un quadrante il
che l'indice si verrà inalzando, la stella lo seguiterà. magalotti, 21-47:
, 21-47: or mentre questa [la vessica] per enfiamento va maggiormente adattandosi
indice d'una / meridiana che scande la carriera / del sole e la mia,
che scande la carriera / del sole e la mia, breve. sinisgalli, 6-134
lo spergiurato petto in dura pietra, la quale eguale si chiama indice.
nostra. firenzuola, 566: la... perturbazione e inquietudine genera una
con i lumi loro guastano e macchiano la purità della faccia, e degli occhi massimamente
. a. cattaneo, i-85: la lingua è l'indice di tutte le passioni
indice delle singole civiltà, e consultiamo la nostra coscienza. lucini, 2-17: l'
trovano, compilato per renderne più agevole la consultazione, secondo criteri generali, alfabetici
monti, vi-102: tra pochi giorni uscirà la nuova edizione della mia iliade per le
al signor pierre bleu, che non la perderà per corta, benché giudichi impossibile
intorno a due mila piante, che la reale magnificenza de'gran- duchi di toscana
dei libri e delle pubblicazioni di cui la competente autorità ecclesiastica (in partic.
autorità ecclesiastica (in partic., la congregazione dell'indice o, anche,
l'abolizione di questa nel 1918, la congregazione del sant'ufficio) vietava la
la congregazione del sant'ufficio) vietava la lettura e la divulgazione in qualsiasi forma
sant'ufficio) vietava la lettura e la divulgazione in qualsiasi forma (come detenzione
l'importuna occupazione, che potesse darti la carica di consultore delltndice. mazzini,
vizi il fomite, / mi fa la penna prendere. parini, giorno,
avorio, / arme l'uno a la pugna, indice l'altro. pagano,
). agnesi [tommaseo]: la denominazione della radice si chiama il di
romagnosi, 3 " ii-733: tanto la 'linea'quanto qualunque altro indice aritmetico debbonsi
d'incremento demografico della penisola indiana durante la dominazione inglese. -indice di gradimento
inglese. -indice di gradimento: la misura della popolarità di un programma radio
l'efficacia terapeutica di un farmaco e la sua tossicità. 12. medie.
sopra l'indice nastro aurea sfavilla / la celeste parola « excelsior ».
. indicembrare, intr. con la particella pronom. (m'indicèmbro)
, 18-259: maschio o femmina avea corrotta la sua via, cioè avea trovati nuovi
non piange ma per via / con la man dolcemente / sospinge il giovinetto e
leggenda aurea volgar., 992: tutta la cavalleria del cielo s'allegrò allora d'
... aspettavano con indicibile desiderio la grossa elemosina. costo, 1-5: tutte
bench'io senta doglia indicibile, nondimeno io la chiamo picciola,... poich'
... poich'ella non mi toglie la vita. carletti, 34: con
: ha poi il re cattolico fatta la solenne cavalcata con indicibile concorso di gente.
grandi occhi. dessi, 7-13: la sua delicata bellezza... aveva un
giganti / o posar si vedean su la verdura, / maggiori assai degl'indici elefanti
carducci, ii-1-11: lor arme son la lente e l'indica bacchetta. d'
d'annunzio, i-171: su da la tazza spandeva l'indica / bevanda effluvi
-con uso avverb. ant. secondo la foggia indiana, con abiti indiani.
abiti indiani. palamedès, 157: la donzella era vestita indica e molto se
statuto della gabella di siena, 15: la soma dell'indico, vii soldi cabella
, 270: possansi anco lavare ne la decta piscina... panni lani e
col paniere / a raccattar i cenci per la via, / da tanto ch'era
indietrare, intr. anche con la particella pronom. { indiètro).
di questi sconvolgimenti, invece di avanzare la civiltà, la fa indietrare di molti lustri
, invece di avanzare la civiltà, la fa indietrare di molti lustri.
a questa cima, ti guarderai dietro / la più diritta via necessaria.
storia di rinaldo da montalbano, 197-4: la gente di mombrino indietreggiava. andrea da
di allontanarsi. brancati, ii-321: la macchina passa sotto il ponte ed ecco
macchina passa sotto il ponte ed ecco la cupola indietreggiare e librarsi su un secondo
riagita, come già dal cesarotti, la questione d'una lingua moderna. jahier
. jahier, 238: colla guerra anche la civiltà montanara indietreggia ai suoi princìpi.
voleva saperne. 3. andare con la memoria indietro nel tempo. albertazzi,
-spostare indietro. nievo, 53: la maggior parte si è infiacchita, sviata,
, vii-1236: il minimo scacco che ricevesse la corona era per cambiare l'aspetto delle
cambiare l'aspetto delle cose e indietreggiare la pace. -portare indietro nel tempo
, nella parte di dietro; verso la parte posteriore, verso il luogo retrostante
sì come dormire lo die e vegghiare la notte, e andar indietro e non innanzi
nel cor, come colei che tien la chiave. idem, 147-10: onde [
7-i-180: tal giuntura non può preterire la rettitudine della gamba, ed è solo piegabile
/ e de l'arcion con tal furor la caccia / che la riporta indietro oltra
con tal furor la caccia / che la riporta indietro oltra sei braccia. cellini,
102: or vedi come sugli scartabelli / la man va avanti e lascia il nero
oscura, dove più indietro s'adombra la testa del padre dell'infermo. botta
, man mano che l'ondata prendeva la fila in salita. -con riferimento
molte cose indietro dette si manifesta che la luce sia corpo e calore.
per retroguardia indietro alquanto, / sotto la guida di simon bertacchi. d'annunzio,
su i passi della sua signora lungo la guida di tappeto rosso. -marcia
(440): questi pesci su la mensa guizzavano, di che il re
mari, essendo morto per le unde de la subita tempesta, esser stato portato indirieto
spesso; / urta il cavai, la lancia abbassa, e pare / un vento
): avendo io già renduta indietro la borsa e la cintola alla feminetta che recata
io già renduta indietro la borsa e la cintola alla feminetta che recata l'avea
mostrare più superbia, mi ha rimandata la mia lettera indrieto. varchi, 18-2-138:
abbia presto, ho giudicato rimandarle indietro la copia che ha mandato ella a me.
macchina (e può servire per fermare la nave abbrivata o per farla procedere di
. comando al macchinista perché faccia giuocar la macchina inversamente... comando all'equipaggio
del castello, gli dette nell'occhio la pasticca zuccherina d'uno stemma. landolfi,
, senza reale progresso. viene che la chiesa, nel temporale, sia venuta a
... ogni barone... la estimava poco, e privo della gloria della
ancorché da oggi indietro io tendo la schiena. non v'abbi più
dio. e d'allora indrieto, cominciò la gente adorare idoli. ripiegare,
rando solamente da lungi l'artiglieria, la dettono, a forza -in qua
nelle parti di campagna. con la morte e la prigionia di molti.
campagna. con la morte e la prigionia di molti. -per indietro
bellebuoni, 1-9: non lasciare che la dieta opera o viviani, 1-9:
alla notizia del violento assalto che soffrì la sa rimento a un orologio
; 2 (27): esercitava la professione di filatore di seta, ereditaria,
esser indietro. pascoli, i-260: la campagna italica così bella venuto pure ieri al
se e'venissi fra vostri non terminò la sua canzone. o altri, egli è
: chiron prese uno strale, e con la ti maravigli ch'io mi sia preso
di così violento affetto cocca / fece la barba in dietro a le mascelle. f
alla maniera dei 11-84: tutto che la speranza della pace avessono gittata notomisti? calvino
indietro da lui. piovene, 6-23: la madre si lasciò strappare di bocca
6. sostant. poet. ant. la parte posteriore. che angela era « un
8. locuz. -alvindietro: verso la parte o il -essere o fare un passo
due dita intorno al collo, volgeva intanto la non che annunziare silvia ed aminta, è
. con ritorno, si direbbe, salvo la correzione della lingua -intersezione alvindietro:
uscita). cito nemico pagare sì cara la vittoria, che non avrebbe —
che ciascuno possa andar indietro e andando per la sua via, si trova da ultimo in
... non si trova battendo la diana in sul lunario. pratesi, 1-110
dante, inf., 17-101: come la navicella esce di loco / in dietro
nella rassegna universale degli animali, [la testugine] venne indietro indietro doppo tutti
nulla s'è lasciato indrieto per mantenergli la vita. serafino aquilano, 158: non
g. gozzi, i-4-199: lascio indietro la polizza, e pubblico i versi.
, 16-48: non lascia indietro il predator la preda. -fare uno sconto.
dee., 2-6 (177): la quale, questo vedendo, levata in
]: volevo entrare in boboli, ma la guardia mi ha mandato indietro.
: nel gioco del calcio, passare la palla a un compagno di squadra che
luogo). tasso, 15-18: la maggior sirte a'naviganti infesta, /
giu- deca indietro resta, / e la foce di magra indi trapassa.
ostacolarlo; non consentirne l'attuazione o la conclusione. machiavelli, 1-iii-455: quanto
tenuti indietro. caro, 4-40: la grandezza di farnese mi spaventa; e gli
cercarsi delle vie di accordo, e la carestia della vettovaglia, aveva tenuta la
la carestia della vettovaglia, aveva tenuta la cosa indietro. -tenere indietro una
già accennato per chiarire o per sviluppare la vicenda. cesari, 1-2-48: voi
., esso sì se infermò, de la quale infermi- tade elio morìe. petrarca
chiuse il dolore, / sì che tornò la flebile parola / più amara indietro a
: per che infra le spin si sta la rosa, / spesso la man ritorna
si sta la rosa, / spesso la man ritorna indietro punta. -tornare
anche resoluzione, e ripetendo a ritroso la serie delle conseguenze, si procede per via
che vi nasce si tagli, se già la vite non ama di esser rinnovellata,
« là dove di'ch'usura offende / la divina bontade, e 'l groppo
che si sono vedute, e per la gagliardissima fortificazione d'oggidì. brusoni
. lorini, 77: rumando [la muraglia]... le piazze resteriano
stagioni. sanminiatelli, 11-217: dietro la siepe, nelle spiegate estate, si
spiegate estate, si prostava al sole la campagna indifesa. 2. che
difetto. lucini, 7-195: amo la sacra maestà della statica; la grazia
: amo la sacra maestà della statica; la grazia indifettàbile, la purezza della linea
della statica; la grazia indifettàbile, la purezza della linea. = comp.
, determinati beni e valori; e la classificazione di alcuni beni come indifferenti o
indifferente; come sono le ricchezze, la sanità, la robustezza, la bellezza,
sono le ricchezze, la sanità, la robustezza, la bellezza, ed altri
ricchezze, la sanità, la robustezza, la bellezza, ed altri beni di sì
cristiani glorioso, e tra essi pure passi la guerra per una di quelle cose che
fossero tutti indifferenti, e non avessero la nozione morale di buoni e di cattivi.
. -che può tendere sia verso la virtù, sia verso il vizio;
è determinato; libero (fanimo, la volontà, la natura umana).
libero (fanimo, la volontà, la natura umana). m. ricci
ventilata nelle scuole della cina; se la natura umana di se stessa è buona
forse il può inchinare all'oneste azioni la fortuna reale che la privata. rosmini,
all'oneste azioni la fortuna reale che la privata. rosmini, xxv-376: in
, xxv-376: in questo nuovo stato la volontà non può essere indifferente, cioè
permissivo, il lecito, l'indifferente, la facoltà, il diritto, o come
dovere: dualità di termini che esprime la finità della legge. -ant. accidentale
fratello, avesse avuto inclinazione a maritare la sua figliola. buonafede, 3-33:
domenico da fano, lxii-2-i-77: presentemente la conversazione con esso re et i discorsi sono
comodo e ricchezza di uno stato che la moneta porti un impronto, più che
colore. carducci, ii-i 1-260: la spesa per la stampa non può essere
carducci, ii-i 1-260: la spesa per la stampa non può essere indifferente.
bene. b. croce, ii-13-110: la tecnica è di qua della morale,
dall'altra, perché piaggiare è andare fra la terra e l'alto mare. tasso
persuade / che non sia l'ira o la pietà negletta. casoni, 43:
] il giudicio umano arbitro indifferente tra la natura e l'arte. c. dati
io sono. beccaria, i-99: la fallacia di quest'opinione risalterà agli occhi
. -che è impartito imparzialmente (la giustizia). gheri, 13-ii-237:
loda ma lascia il giudicio intero e la passione all'ascoltatore. 4.
e mirano stupidamente tutto divenire mina sotto la mano del tempo. foscolo, xv-332:
uomini vanno diventando indifferenti a tutto: e la indifferenza confina con la cattiveria nelle azioni
tutto: e la indifferenza confina con la cattiveria nelle azioni, e col gelo
dolore. giusti, 4-i-24: io me la rido; e sono indifferente, /
gronchi, / l'uomo gridare e sfaccendar la moglie. luzi, 2-29: lo
naturale. aretino, v-1-154: la natura ha infuso il desiderio del coito
dalle « petrose » di dante contro la bella indifferente. -incurante del problema
sostant. savonarola, 7-i-156: quando la tribulazione viene, e che gli cattivi
... perseguitano gli buoni ed impugnano la verità, quelli altri che sono indifferenti
, quelli altri che sono indifferenti, vedendo la persecuzione,... giudicano e
che fanno bene. carducci, iii-12-47: la leggenda impallidisce ai primi bagliori del rinascimento
impallidisce ai primi bagliori del rinascimento: la novella trovasi bene a suo agio tra
] confermare per sempre coll'indifferente contegno la vergognosa pace di villafranca? tenca,
di camelie, / e albergò ne la indifferente calma / tanto dolore! gnoli,
versa / l'acque oziose giù per la campagna, / e le fanciulle dormono sepolte
fanciulle dormono sepolte / nel cavo de la rupe! pascoli, 493: io mi
-imperturbato, incontaminato (il silenzio, la notte, ecc.).
803: dietro la siepe amara di mortelle / all'ombra indifferente
indifferente delle stelle, / ascolto ancor la melodiosa festa. cassola, 2-540:
treno era fuori della stazione: e la città era là, nella luce indifferente del
, / vedendo esser conforme in nui la mente, / simil costumi, e
al fin con gli occhi e con la mente / fissi nel sasso, al sasso
... uscivano il vespro e la notte; e furono subito letti e sono
7. ant. indifferenziato, amorfo (la materia). c. dati,
dati, 11-94: si parte dalla terra la sustanza nutritiva indifferente e s'abbatte in
nume, immoto, / nel sen de la materia indifferente, / communicò l'impression
alle valide, che così sarà serbata la riputazione di ambe le parti. de
del sacro tribunale ma il frontespizio portasse la formula 'superiorum per- missu 'indifferente
e perché i testimoni pienamente / provin la reità, l'animo loro / al giudice
il mobile] verrebbe ad essere indifferente tra la propensione e la resistenza al moto;
ad essere indifferente tra la propensione e la resistenza al moto; panni dunque che
all'altro veruna parte di moto per la sua direzione. -equilibrio indifferente:
, perché indifferentemente usa l'avversità come la prosperità. savonarola, i-358: fare osservare
. savonarola, i-358: fare osservare la iustizia e non guardare nessuno in viso,
religione o di chi, pur ammettendone la necessità, ritiene che sia indifferente avere
i-4- 247: l'india, la cina e l'oriente in genere servirono.
più che a manifestare l'affetto per la tolleranza, anzi per ì'indifferentismo religioso.
municipi, della guardia nazionale; quindi la diffidenza, l'indifferentismo, un sordo
, perché indifferentemente usa l'avversità come la prosperità. e se tu dicessi onde
: non erano di moda le spiagge con la salutare cura del sole,..
salutare cura del sole,... la nudità salutare dei giorni nostri che porta
, fuori del prodigio / che schiude la divina indifferenza: / era la statua nella
che schiude la divina indifferenza: / era la statua nella sonnolenza / del meriggio,
nella sonnolenza / del meriggio, e la nuvola, e il falco alto levato
pu- blico... impiegarlo. la quale indifferenza (come noi chiamiamo)
(come noi chiamiamo) chi seco la porta in religione, e la si mantiene
chi seco la porta in religione, e la si mantiene, non può esser sì
, moderna, presente, in cui la verità non sia trattata con eguale indifferenza
. parini, giorno, ii-195: la freddissima vergine... in core /
, l'amante pallido scendere giù per la scala, l'ingenua crudeltà dell'indiffe-
di non vedere un mendico per non darsi la pena di mettere ima mano dentro le
su questa donna appassionata, rara per la sua devozione e fedeltà, di tutte
faccenda con quella indifferenza con cui mirerebbero la proposizione di riformare il governo degli abissini
28: l'indifferenza di m. la grève per il teseo avea alquanto indisposto
una fonte inesausta di piacere, ed io la ho guardata sovente con indifferenza. manzoni
un mendico... entrò a chieder la carità, dando in qua e in
69-271: l'indifferenza, l'apatia, la pazienza caratterizzavano fino a ieri il popolo
esprimevano sempre più, se non proprio la noia, per lo meno l'indifferenza e
noia, per lo meno l'indifferenza e la delusione. -insensibilità o noncuranza nei riguardi
specie di generale pacatezza e longanimità inverso la religione che piglia nome d'indifferenza,
facoltà umane. foscolo, xv-332: la indifferenza confina con la cattiveria nelle azioni
, xv-332: la indifferenza confina con la cattiveria nelle azioni, e col gelo
e delle nazioni. mazzini, 46-231: la neutralità, cioè l'indifferenza tra il
il giusto e l'ingiusto, fra la libertà e l'oppressione, è sinonimo d'
1-23: l'incredulità di alcuni e la curiosa indifferenza di molti gl'ispiravano,
. b. croce, iii-27-101: la chiesa... trovava la sua forinola
iii-27-101: la chiesa... trovava la sua forinola nella dottrina della indifferenza verso
un de'nostri fogli, se ne dicompone la stampa, e quelle medesime lettere tornano
accorta del suo sgomento, a considerare la rada indifferenza della frase. 7
all'indifferenza del principio della libertà verso la particolarità degli ordinamenti economici, merita di
confondendo omero fanciullo e omero vecchio neghiamo la vita; ricadiamo nell'indifferenza, nel
. spaventa, 1-188: nel primo grado la indifferenza è l'essere (identico semplicemente
(identico semplicemente al non essere); la differenza è il divenire; la unità
; la differenza è il divenire; la unità concreta è tesserci. landolfi,
opposti). mamiani, 10-i-650: la indifferenza... del differente,
che il premio sul quale si svolge la metafisica intera dell'italiano [bruno]
ad un motivo che ci eccita a fare la tale azione; il potere scegliere tra
mercato, nel medesimo istante e per la medesima merce esiste un solo prezzo.
b. croce, ii-5-141: la scala numerica permette l'inserzione all'infinito
suoi indirizzi, à un carattere fondamentale, la in differenziabilità periodica.
b. croce, i-3-237: la coscienza utilitaria si distingue dalla coscienza morale
ossia attualmente inesistente, quella moralità, la quale nella seconda diventa esplicita, differenziata
dell'uomo solo. stuparich, 9-74: la funzione politica d'un programma unico indifferenziato
d'un programma unico indifferenziato per tutta la nazione, era finito. landolfi,
). papini, iv-643: la forza dell'ingegno naturale -per quanto indigata
loro indigenato in que'paesi dove, per la loro postura 0 per l'aria,
stati e certi altri enti), o la condizione giuridica, garantita dal diritto internazionale
slavo (slovako), che occupa la parte montagnosa, eguaglia oggi l'altro.
l'altro. massaia, v-129: la questione se convenga o pur no nelle
, 1-i-4: scrivo raccomandando... la nomina a ufficiale coloniale di luigi mercatelli
di luigi mercatelli, il quale, per la
ed aiuto. -che milita sotto la bandiera del paese in cui è nato
: diè ordinamento alla colonia e avviò la formazione di una milizia indigena. ojetti,
civiltà. targioni tozzetti, 11-2-630: la vera peste inguinaria... è
egitto. casti, xxiii-502: primieramente la peste... si è resa
dire indigena per l'incuria e per la massima di fatalismo, di cui sono imbevuti
scientifico riassumevano e rappresentavano il contrasto fra la tradizione pagana e il concetto cristiano e
carducci, iii-5-287: ecco angelo poliziano che la letteratura del rinascimento stabilisce con la restaurazione
che la letteratura del rinascimento stabilisce con la restaurazione delle forme classiche antiche (nostrane
nostrane pur queste), ma con la conservazione ad un tempo della forma dantesca
labriola, ii-102: sebbene in atene la coscienza riflessa avesse già cominciato a prevalere
d'un cancelliere. collodi, 704: la società indigena del caffè elvetichino aveva l'
erano stati animali indigeni della toscana avanti la comparsa dell'uomo. 5. sport
in vano. targioni tozzetti, 12-9-119: la scelta dei nuovi coloni, per supplire
de'goti,... fondarono la città e repubblica di venezia, furono sempre
di irrealtà, l'unica scappata, la parentesi apertasi nel grigio delle abitudini..
: diviso e dato che ebbe tutta la sua parte per diversi monasteri, e religiose
2-xix-289: di tutte le suddette classi la più numerosa, la più attiva, la
le suddette classi la più numerosa, la più attiva, la più indigente insieme
la più numerosa, la più attiva, la più indigente insieme è quella degli agricoltori
immatura morte del marito... lasciò la numerosa, tenera, indigente famiglia.
della vita con l'ingegno e con la fantasia. -sm. cavalca
pane del dolore. foscolo, iv-400: la notte vo baloccone per città come larva
ancora in me, trovassero nel mio petto la loro ultima giustificazione; mi credevo ricco
due ore attendendo il lettore: sento la mia miseria indigente. 3.
g. ferrari, i-290: tale fu la materia per il corso di duemila anni
fitte colonnine, dimostra quanto fosse indigente la sua fantasia e basso il suo volo
; / di gloria nostra degli eroi la fama / sarà più vile.
328: da una banda stringendolo la indigenza e la necessità, dall'altra
: da una banda stringendolo la indigenza e la necessità, dall'altra dilatandogli l'animo
necessità, dall'altra dilatandogli l'animo la carità, si trovava posto in gran
. morelli, 77: l'indigenza è la madre del vizio quanto l'abbondanza.
ella era già caduta nell'indigenza, la vidi gironzare nell'ambulatorio del fondo.
dall'autorità comunale che in passato dava la possibilità agli inabili sprovvisti di mezzi di
le passioni le quali lor sopravvengono per la loro inopia, sì come è la
la loro inopia, sì come è la fame, la sete, la indigènzia del
, sì come è la fame, la sete, la indigènzia del vestimento, del
è la fame, la sete, la indigènzia del vestimento, del cal- zamento
. sanudo, xviii-22: ha bisogno la signoria nostra, ne le presente indigenzie
1-494: tali golosi non risanan già mai la sete, perocché la sete loro non
risanan già mai la sete, perocché la sete loro non è secondo natura, cioè
, esigenza. boccaccio, viii-1-165: la natura ha preso per la sua indigenza
, viii-1-165: la natura ha preso per la sua indigenza quello che l'è opportuno
delle idee..., mista con la imper- fezzione di esse e indigènzia dello
di esse e indigènzia dello essere perfette, la qual nasce dalla imperfetta natura di quella
uomini ad effetto di fare tra loro la permuta di quelle cose che, tanto
. mei, 191: è altresì [la bile] il primario ed il più
ogniqualvolta il corpo fermato nelle fauci sia per la sua natura indigeribile nello stomaco umano,
che, se prima lo spirito trangugiava la natura senza poterla digerire (perché,
stata posta, era indigeribile), ora la natura facesse il medesimo. cicognani,
, noioso. borgese, 1-146: la signora giselda gli disse che era onorata
tu abbia visto ciò che è * per la giornata 'e che solo quello tu
crescenzi volgar., 9-66: la lor carne si giudica esser troppo maninconica
. mattioli [dioscoride], 301: la zucca mangiata cruda è insoavissima al gusto
. oliva, i-3-298: s'inghiotta la troppo amara bevanda che a'buoni cuori
: se da dovero si fosse desiderata la pace, non averebbono formato proietti indigestibili
di neuno odore dimostra della sua fummosità la grossezza e gravità e indigestibilità. =
seneca volgar., 3-299: indi procedé la pallidezza e 'l triemito de'nerbi,
che son molli per troppo bere, e la magrezza della indigestione, più rustica che
volgar., 3-8: quegli che spessamente la fava usano, indigestione e enfiagione
sieno. marsilio ficino, 4-22: con la cena presta e poca fuggiamo diligentissimamente la
la cena presta e poca fuggiamo diligentissimamente la indigestione della mattina. equicola, 376
algarotti, 1-vii-262: egli è pur la bella cosa essere ammalato... si
esser l'opera di colui che scrisse la 'cronica'. bocchelli, i-491: il responso
. onde aristotile... assegnò la cagione del maschio e della femmina colla
riuscirgli intollerabile. foscolo, v-378: la lettura mi fa indigestione, il pensare
rode le viscere. guadagnoli, 1-i-125: la castagna a chi non piace? /
fritti misti, i fritti romagnoli specializzantisi per la loro particolare indigestività. = deriv
che 'l ciel governa, / con la prudenzia de suo mente interna, /
i suoi panegiristi; egli non crede la poetica opera di questo filosofo, oppure
poetica opera di questo filosofo, oppure la suppone una selva di materie ancora indigeste.
boccaccio, viii-2-194: intendendo, per la grandine grossa, che gli percuote,
grandine grossa, che gli percuote, la crudità degl'indigesti cibi. frezzi,
va'dal lett'al cesso / a vomitar la cuccuma indigesta. a. cocchi,
reprimere o spegnere ogni alcalescenza e massime la più ordinaria degl'indigesti sughi dei cibi
/ il suo ventre fluisce, / lecca la sua pallida pelle / con la tua
lecca la sua pallida pelle / con la tua lingua viscosa / di gozzoviglia indigesta.
). guazzo, 1-260: perché la frettolosa sentenza dà segno di giudice temerario
questo affare rimase indigesto e dormì durante la guerra ne'tre anni seguenti.
. crescenzi volgar., 3-7: la midolla [del pane] è viscosa
baracconi / non hanno mani a vendere la sera / le indigeste castagne ai ragazzoni
assarino, 5-17: volava per tanto indigesta la sua fama per le orecchie de'cortigiani
sulla coscienza. bocalosi, ii-7: la congerie di leggi indigeste e tiranniche,
tempo, era stata incatenata e compressa la più sensitiva e oscillante delle nazioni,
palazzeschi, 4-202: l'altezzosità con la quale era stato imposto quel * lei '
algarotti, 1-i-21: non dissimile è la condizion nostra nei pranzi, ove a
pare che i notari di bologna alleviassero la noia della compilazione indigesta trascrivendo di quando
amore. salvadori, 104: egli rende la lettura del suo romanzo quanto di più
struzzi possa toccare. palazzeschi, 3-284: la filosofìa doveva essere una materia indigesta.
occhiate di rimpianto con le quali seguiva la piccola folla campagnola, a noi così
stamattina lo stomaco indigesto. / gli altri la bevon tardi [la cioccolata];
/ gli altri la bevon tardi [la cioccolata]; noi la berrem più presto
bevon tardi [la cioccolata]; noi la berrem più presto. 5. che
., 5-1: se t'accorgerai che la corteccia si magagni per gli umori indigesti
del pedale infino al basso, acciocché la putrescenza venga meno. gelli, 15-ii-559:
confusi o indigesti que'luoghi dove si esercita la fantasia. bergantini, 1-127: non
si immedesima col suo tempo e con la sua città. 2. per
, e per lo contrario si tocca la iniquità dello indegnante simone per la impugnante
tocca la iniquità dello indegnante simone per la impugnante invidia. bembo, 5-1-26: molti
suo nervo maggiore alcuno enfiamento criando per la lunghezza del detto nervo, indegnandolo e
dannificandolo. sanudo, lvi-56: [la cesarea maestà] si grafiò con l'ongie
grafiò con l'ongie, siché la gamba se indignò. 3.
3. intr. (anche con la particella pronom.). provare vivo
, adirarsi. iacopone, 43-13: la iustizia tanto se 'ndegnao, / che
onore. malispini, 178: per la quale cosa contro a lui indegnò. bartolomeo
indignativiis 'mosso da sdegno 'con la desinenza dell'avverbio. indignato (part
giamboni, 4-213: costui dipo'la morte d'alessandro tornato in cartagine,
fue istrangolato, dicendo che ad alessandro la cittade venduta avea. g. villani,
, 5-ii-142: si può credere dunque che la regina sia sdegnatissima d'un'azione tale
dissolvono le membra per freddo, e la vita indegnata fugge con pianto sotto l'ombre
indignato poni elo impiasto sul capo de la parte de nante. indignatòrio, agg
, ingiusto, sconveniente o comunque offende la coscienza. guittone, i-40-63:
in tenpo suo. cavalca, 21-18: la vera giustizia ha compassione; ma la
la vera giustizia ha compassione; ma la falsa è con indegnazione, bibbia volgar
perciò che l'è pertinace, e la indignazione loro è dura. boccaccio,
il quale ho commesso l'offesa, la vostra indignazione. s. antonino da firenze
. antonino da firenze, i-105: la prima... figliuola dell'ira è
vero sdegno: e questo è quando la persona ha una certa schifezza contro a
utilità presente che l'antica inclinazione o la indegnazione del figliuolo, benché giusta,
l'indignazione è mediocrità tra l'invidia e la malevolenza. tesauro, 4-75: il
. moravia, iv- 74: la sua indignazione era al colmo; se c'
presidente del magistrato, e messo pena la indignazione del re cristianissimo a chi tenesse
turbolenze. beccaria, ii-560: dopo la pasqua... del corrente anno 1788
invettiva. gelli, 15-193: la quale perorazione si fa di tre parti,
faccia rugido, ovvero rutto, la indegnazione della su- perchia cena. dino
. dino da firenze [tommaseo]: la pellicola che tiene il lume si rompe
chi ha bene nel medesimo modo, per la ragione che egli poca stima de'valenti
stima de'valenti uomini ne'tempi quieti. la qual la morte sorridendo. cassola, 2-459
valenti uomini ne'tempi quieti. la qual la morte sorridendo. cassola, 2-459: -fascisti
, risentimento. tortora, ii-269: la memoria di questa ubbidienza fu giudicata artificiosamente
particolarmente il papa, co 'l ricordare la protezione che '1 re enrico teneva di
varchi, 18-2-72: per la medesima ragione si logorano in ciascun giorno
piccolezza, e sottigliezza de'corpi componenti la luce. romagnosi, 4-7: è necessario
espressione... può fare intendere la cosa indigrosso. tommaseo, 1-376: mia
, 2-ii-313: caso che si differisca la dilazione gnifico. del matrimonio per maggiore
un indimenticabile affanno! / tale è la vita per cui dinale tutte le
. cecchi, 5-519: invano si la benigna condiscendenza che mi lusingo di ottenere
che mi lusingo di ottenere cerca la firma dell'artista, nei quadri, indimenticabili
una fanciullezza molto porre indilatamente in esecuzione la legge su la costiraccolta e pensosa nel
porre indilatamente in esecuzione la legge su la costiraccolta e pensosa nel mio diletto collegio
/ d'una vela, ove già la riva è sgombra, / questo indimenindilatato,
carducci, iii-9-353: nelle mie ricerche su la poesia toma impossibile stabilire nemmeno uno solo dei
poche né indicetti e delle leggi che la scienza economica pone. ligenti, non
giov. cavalcanti, 48: la guerra è la loro grandigia galileo
. cavalcanti, 48: la guerra è la loro grandigia galileo, 3-1-226:
degli artefici], ed è la loro ricchezza; e così per la vostra
è la loro ricchezza; e così per la vostra del cilindro mette cotesta proposizione
ndiligenza [o cittadini] risulta la loro dovizia. leonardo, tengo
ariosto, sai., 5-239: de la tua sorte, e non bile
assai in un cammino per la indiligenza del messo suo. zioni
solo... dall'essere stata la mia prima intenzione di pubblicarle in breve.
di pubblicarle in breve. la sua verità è evidente. carducci,
con mano a cui tocca, quanta è la ine delle verità evidenti e
. pascoli, i-153: smetsattezza e la indiligenza dell'amministrazione del 4 potiamo di
4 potiamo di oltraggiare nel tempo stesso la scienza e l'arte, liziano '
. con ragionamenti ed esempi... la verità di... valore negativo
... sia meglio il lasciarlo la sua indimensione. indimostrato. narducei, 2-67
e molta di quelli indi a rimirare la presenza di noi altri con le barbe
le barbe. pascarella, 2-229: la republica argentina che possiede tutto il gran
e. cecchi, 5-56: la pretesa « fidanzata »... ha
è di colore bianco argentino, conserva la lucentezza all'aria, è più molle e
elemento. indiofare, intr. con la particella pronom. (per la coniug
con la particella pronom. (per la coniug.: cfr. fare).
così dire) s'indiofarebbe, mutando la virtù in passione, all'amore aggiungendo
virtù in passione, all'amore aggiungendo la superbia. = comp. dal
che non deriva il proprio essere o la propria validità da altri (con partic
.. apparve prima che ad ogni altro la connessione sistematica, di cui son capaci
cui son capaci le piante, e la costante uniformità nella struttura e nel numero delle
predetti due inconvenienti... diminuiscono la lira del paese che è una quota delle
ella [l'economia toscana] assicura la sussistenza d'un gran numero di lavoranti
: a lui [aristotile] s'aspetta la considerazione delle cose astratte universali, come
rigido. tipo di dirigibile nel quale la forma del pallone è data da una
vi-1-4: ella sola [venezia] sostiene la dignità e li veri effetti di prencipe
5-288: è l'inghilterra, con la sua invasione militare, a considerare le
alcuna limitazione, pieno, assoluto (la libertà, il potere, la sovranità)
assoluto (la libertà, il potere, la sovranità). casoni, 1-10:
indipendente arbitrio. desideri, lxii-2-v-4: la supplico... a darmi in
. imbriani, 1-184: volle che la moglie prendesse l'amministrazione indipendente, di
, parlano contro l'austria, e contro la sua influenza in italia: il times
. pananti, i-276: m'incanta la beltà maschia e selvaggia / e la
la beltà maschia e selvaggia / e la natura indipendente e fiera. leopardi, iii-414
iii-414: ho fatto questa deliberazione che la mia vita debba essere più indipendente che
più indipendente che sia possibile, e che la mia felicità non possa consistere in altro
. carducci, ii-10-287: sai che la mia figliuola maggiore si fa bella assai
colpi erano dati e resi ugualmente. la vittoria era indipendente, né piegava la palma
la vittoria era indipendente, né piegava la palma ad alcuna delle parti.
a un'altra (e ha nel periodo la funzione di proposizione principale o incidentale)
feudali. de luca, 1-1-265: la materia delle detrazioni, le quali spettano
splendido, ma che era bastato a nutrire la famigliola. 5. carattere alieno
un paese dispotico non può esserci coltivata la storia, la quale ama l'indipendenza
non può esserci coltivata la storia, la quale ama l'indipendenza d'idee e
lampo d'un desiderio. serbava l'indipendenza la castità il mistero del mago. tornasi
di raggiunta compiutezza, rischia di turbare la loro compiaciuta attesa del nulla.
tanto maggiormente ammiriamo e invidiamo nel gatto la volubilità, l'indipendenza, la irreducibilità
gatto la volubilità, l'indipendenza, la irreducibilità. -rifiuto di seguire regole o
. f. galiani, 4-118: la naturai libertà, o sia l'indipendenza,
indipendenza, è in morale quel che la solidità, o sia l'impenetrabilità,
merito mio sta in questa potenza, per la quale io mi determino o a favore
. g. ferrari, i-119: la coscienza ci rivela la nostra libertà, ci
, i-119: la coscienza ci rivela la nostra libertà, ci attesta l'indipendenza
nessuna combinazione lineare delle forme stesse, la quale risulti ugualmente nulla. -indipendenza funzionale
. che non è possibile rappresentare con la pittura. filicaia, 3-138: veramente
. indìcere), tr. (per la coniug.: cfr. dire)
, 3-442: il padre anchise in su la riva sporte / al ciel le palme
pallavicino, 6-1-114: novantasei giorni durò la cura, nel qual tempo si fecero
qual tempo si fecero assidue preghiere per la salute del nunzio, originate dall'affezione
divide il giorno / fra i cavalli e la dama..., / aimè
deirimmortalità. segneri, i-402: ella [la vergine] fu da dio voluta '
magalotti, 23-63: posso ben considerare la vinta idolatria con quella equità colla quale
quale si usa considerare gl'inimici finita la fazione, esaminando la loro condotta independentemente
gl'inimici finita la fazione, esaminando la loro condotta independentemente dagl'interessi della guerra
della guerra. crudeli, 1-159: la natura ha sparso sopra tutte le nazioni
il prender casale! tanto par bella la lode del vincere, indipendentemente dalla cagione
proprio dell'animo nostro che ci fa sentire la nullità delle cose indipendentemente dalla ragione.
de luca, 1-14-1-155: si governa [la congregazione] indipendentemente dal generale, che
di cisterzio. lami, 1-1-cxvn: la contessa matilda... avea sempre negata
104: pago di potere indipendentemente esercitare la sua professione, si prestò il canova con
. croce, ii-10-152: può mai la superiorità della coscienza verso i documenti configurarsi
che han forze o due independenze la più importante è la seconda, perché
due independenze la più importante è la seconda, perché quella è quasi accidentale
pronunziare con fermo e sicuro giudicio che la indipendenza delle nazioni mai non può venire
infine assoggettata. de sanctis, ii-15-34: la libertà è una scala mobile che dal
alla legge (che deve applicare secondo la propria coscienza) e non ha superiori
di autorità, di soggezioni che limitino la libertà personale. filangieri, ii-368
soggetta, contava tra i suoi pregi migliori la sua vedovanza, che la metteva in
pregi migliori la sua vedovanza, che la metteva in istato di non dipendere che
di far bagagli e di recuperare infine la mia « indipendenza ». g. bassani
avessi i mezzi da guarentire a ogni modo la mia indipendenza e da potere esser assiduo
iv-1-813: avendo acquistata molto per tempo la indipendenza materiale con l'ereditar la fortuna di
tempo la indipendenza materiale con l'ereditar la fortuna di
di indire una riunione proprio per esaminare la posizione di mario. -per estens
sua grand'alma, e scritta / la più divina pagina fu dacché cristo,
. varchi, 23-248: serse indiceva la guerra a'greci sfidandogli a combattere. tasso
: ma 'n treccia e 'n gonna con la destra ignuda / ch'esce dal guanto
altera fronte, e guerra indice / per la grassa giovenca al suo rivale / l'
sofferendo una tal violenza, ne dimandava la restituzione: e questa era l'indicere
restituzione: e questa era l'indicere la guerra. carducci, iii-2-148: or
, or guerra indica / da'teatri la musa. b. croce, iii-27-296:
indire un'apposita ed aspra guerra per la cultura. -predisporre (una battaglia
iii-19-168: berengario... indice la battaglia per il dimani.
, che 'l riconosce, fa passar la parola sorda, perché resti avvertito
condannare. giraldi cinzio, 3-55: la poverella, in questo estremo caso,
, iii-4-143: nerone, indetto a la città l'incendio, / salì su quella
. indire2, tr. (per la coniug.: cfr. dire).
fronte o torte o belle / altri la vita o breve o lunga indice.
che con tre lingue gl'indiceva la morte. = comp.
: per aver ferito un sergente de la corte, ed indirettamente vietato che non
. sarpi, vi-1-108: cristo, dando la spirituale [autorità], ha dato
autorità], ha dato anco indirettamente la temporale. magalotti, 9-2-297: sotto
filangieri, i-637: che si tolga la vita a quell'uomo che a sangue
un altro uomo. leopardi, 1-6: la poesia può esser utile indirettamente. pascoli
i-736: comincia l'uomo col rimpiangere la sua felicità passata: un rimprovero e
; che giunge a effetto senza manifestare la reale intenzione, il fine vero per
stato posto in essere 0 senza che la persona interessata ne sia diretta- mente coinvolta
pisa contro a'nostri mercatanti per abbattere la nostra franchigia per indirette soffistiche. m
indiretti sarebbero un'accusa calunniosa, o la testimonianza falsa di un delitto che porta
falsa di un delitto che porta seco la pena di morte. manzoni, pr
accorre a comprarsi i volumi posti sotto la nostra censura. -che ha riferimento in
, che calcolava di un anno, la moglie e il bambino. bernari, 6-270
ricorre a tale espediente sia per frodare la legge, conseguendo per vie traverse i
tiro che è decretato dall'arbitro contro la squadra che ha commesso un fallo di
diretta o indiretta, da ora la detta casa colle sua apartinenze predette lasciò
medesime proibizioni. cesarotti, 1-xxxi-63: la poesia con diversi metodi non ha meno
: prevedeva che per vie indirette e tortuose la madre sarebbe alfine arrivata a fare,
alfine arrivata a fare, come sempre, la sua piccola scena di gelosia all'amante
fiorentini, contro a'patti della pace, la terra di so- rana, e
rana, e rendutala da capo, la ritolsono per indiretto, e poi
indiretto, e poi in palese la difesono, non curando i patti della pace
versazione con una vecchia signora, che la interrogò per indiretto, accarezzando i
. alamanni, 6-15-139: maladicon tutti la fortuna, / che l'aveva indiritto a
dai suoi maggiori, e aveva smarrita la strada. mini, 329: avendovegli io
poesia, avendolavi già innanzi indiritta per la buona strada del comporre in versi due
fine). gelli, 17-264: la natura..., cognoscendo che voi
atto solo. beccaria, ii-819: la maggior parte delle leggi devono...
continuare ad indirigere in sì perigliosa fortuna la sbattuta nave. 5. inviare
più copie. roberti, ix-4: la lettera seguente fu indiritta dal medesimo allo
. 6. intr. con la particella pronom. indirizzarsi, rivolgersi.
sull'esempio del lat. rèctà 'per la via diretta, difilato '.
: colle galee se n'andò verso la spagna, / dove erano indiritte.
c. ferrari, 421: la nostra vuota borsa ebbe un rinforzo segnalato
. b. segneri, n-41: la felicità... è quella dove ogn'
indiritto a serbare per mezzo della pulitezza la sanità. papi, 2-3-193: la
la sanità. papi, 2-3-193: la inviolabilità... non era indiritta fuorché
re. de sanctis, 12-8: la scienza indiritta a gloria, come a suo
. vico, 130: uscita alla luce la * scienza nuova ', tra gli
latore, si trovò; questa volta la lettera arrivò a chi era diretta.
[ediz. 1827 (466): la lettera arrivò a cui era indiritta].
goletta e l'apparato di cesar per dar la battaglia e veder o l'uno
della fortuna, il secretano rensio ha voluto la copia e dice di mandarla al re
due cose è l'una. o la dota che tu n'ài auto o ell'
buono indiritto o no... la ignoranza di chi à dato la dota alla
.. la ignoranza di chi à dato la dota alla figliuola di male indiritto o
dota alla figliuola di male indiritto o la ignoranza tua che l'ài tolta non può
, 283: giamai non disiderò tanto la morte come ella la disidera ora indiritto,
non disiderò tanto la morte come ella la disidera ora indiritto, da poi ch'ella
fu dato dai suoi frati, fu per la via delle lettere. 3
criterio informatore. salvini, 30-1-6-3: la nobile ed utilissima raccolta delle prose fiorentine
: ei col grido indrizzando e con la verga / le mandre innanzi, agli
vanno a caccia insieme / e fan la scorta, gli animali accennano, / e
dell'ali indrizza al cielo, / e la terra fuggir vedrai ben tosto / dietro
difficoltà, sempre iddio 10 indirizza per la via retta e lo illumina e non lascia
cadérlo nelle tenebre. birago, 173: la necessità è quella che meglio scuopre i
che meglio scuopre i mezzi e indrizza per la strada di conseguirli. lippi, 2-43
. alfieri, 4-85: questa [la mente], ove alla vera gloria pel
: i piloti... indirizzarono la prora per levante 4 a greco.
quello che aveva indirizzata in quel luogo la povera innocente, il buon frate rimase
al figur. brusoni, 265: la prima batteria venne indrizzàta contro il bastione
aiutar le povere anime peccatrici a conseguir la vita eterna. tasso, 1-31: deh
/ date ad un sol lo scettro e la possanza. s. carlo da sezze
del tempo gli uomini ch'essa [la dea fortuna] era la principale benefattrice
essa [la dea fortuna] era la principale benefattrice e datrice di tante grazie,
.. che i maestri debbano considerar la natura dei discipuli e, quella tenendo per
aiutargli alla via che lo ingegno loro e la naturai disposizion gli inclina. giulio dati
gli inclina. giulio dati, 1-2: la loro gioventù indrizzavano ai continui esercizi della
imperiali, 4-39: l'aura de la sua bocca a me n'indrizza; /
o tirannica, non v'indirizzerei la parola dell'uomo libero. nievo,
. f. doni * 2-31: diede la sorte che la donna sua, dopo
doni * 2-31: diede la sorte che la donna sua, dopo molti dolenti sospiri
, indirizzato gli occhi dove per avventura la non avrebbe voluto. imperiali, 4-208:
. -figur. fermare, appuntare (la mente, il pensiero, l'animo
questo santissimo lume, che ci mostra la via che al ciel conduce. firenzuola,
conduce. firenzuola, 534: per la di lei virtù [della bellezza] noi
l'animo alla contemplazione e, per la contemplazione, al desiderio delle cose del
bellori, i-io: a quella similitudine indirizzava la mente e la mano. bonsanti,
a quella similitudine indirizzava la mente e la mano. bonsanti, 5-12: tutti i
su cui le veniva fatto di indirizzare la mente, si distribuivano per ordine al
dottrina... sarà l'istessa che la precedente, indirizzando parimente il duello a
gelli, 17-252: ci indirizza così [la prudenza] a operare solamente quel che
a operare solamente quel che conviene a la natura nostra. g. b
sansovino, xliv-167: s'ella con la lucidità del guardo acconsente al tuo volere,
indirizzando al segno da te prefisso con la considerazione. campanella, i-18: 11
6-ii-594: i preliminari della pace tra la francia e l'inghilterra furono fermati a
, per consiglio del quale s'indirizzavano la maggior parte di queste cose, ed
per il favore che m'ha fatto la bontà loro con le lettere che a
cui poche righe, scritte e sottoscritte da la propria mano istessa, confessando l'obligo
un'area di getto,... la quale ferma, stabilita e rassodatasi che
or questa medesima pendenza di lavoro, la stessa instabilità de'mattoni, che scendono
vengono indirizzati i suoli del lavoro formante la muraglia che in rotondo la mole compone.
lavoro formante la muraglia che in rotondo la mole compone. -tracciare, aprire
: essendo in sommo fervore di augumentare la religione e di esaltare la fede cristiana,
di augumentare la religione e di esaltare la fede cristiana, attendeva a fondare ed
e fattogli auditori, dicendo voler indrizzare la rota, disse messer latin iuvenale:
inganna, volendo con dui torti indrizzar la rota ». tasso, n-ii-262:
giudicio che tu sii quel genio ch'a la mia cura è posto, a cui
. 10. intr. con la particella pronom. avviarsi, incamminarsi in
: passo passo se ne indrizzò verso la camera sua. p. f. giambullari
che... si indirizzasse subitamente a la volta de'saracini. dolce, xxv-2-288
. dolce, xxv-2-288: vuole che la festa d'amendue le nozze si faccia
: incominciarono senza indugio a scendere verso la terra, indirizzandosi primieramente al nuovo mondo
.. con ardente corso indirizarsi là dove la natura ci chiama e instiga.
qualcuno. -in partic.: rivolgere la parola. fiacchi, 25: all'
indirizza al pontefice con tale eloquenza, la cui solennità mal potrebbe adombrarsi nella povera
che a qualche empirico, e la sua malattìa erasi mantenuta senza verun cangiamento
iii-12-251: essendomi nel 1858 indirizzato per la collazione di quel codice all'egregio signor
-figur. appuntarsi, fissarsi (la mente, il pensiero). n
ritratto sia tanto superiore all'originale che per la dissomiglianza non ritenga per la natura di
che per la dissomiglianza non ritenga per la natura di ritratto, sì che l'
gozzi, i-22-15: mira mai sempre onde la mente / mova: a che s'
indirizza egli alla propria utilità, per la quale si fa ogni opera. gemelli careri
15. ant. raddrizzarsi, riprendere la posizione eretta. grazzini, 4-471
un tratto tutto riaversi, indirizzarsi su la persona, e gli occhi diventar più
occhi diventar più vivaci del solito, la voce più chiara. 16.
alto monte. cassola, 6-167: la strada continuava a far giravolte, e
domenichi [plinio], 4-23: la più certa misura e la più lunga
, 4-23: la più certa misura e la più lunga s'indrffcza da esse alpi
di fascette con nomi e indirizzi per la spedizione di giornali, riviste, bollettini,
da guida. lancellotti, 1-16: la regola indirizzativa nel prencipe nominasi regnativa,
8-259: nell'india non potè, per la malvagità de i mori, cosa buona
veramente temere che spa rando la medesima bomba col medesimo mortaro indirizzato al
luca, 1 -proem., 34: la società umana, anco quando sia indrizzata
... pure è necessaria e utile la legge. 3. figur.
tasso, n-iii-698: indirizzati dal lume de la natura, vivemmo come forti e costanti
lingua). bembo, iii-112: la toscana [lingua] e nel parlare è
potendo [il mio cuore] per la pienezza dello spirito santo più capire in se
capire in se stesso, fuori per la lingua ha versate parole tutte pietose e tante
. s. maffei, 7-216: segue la dedicatoria dell'autore al sommo pontefice,
sommo pontefice, e, appresso, la prefazione, indirizzata alla gioventù che dà opera
ragazzo che me ne tradusse in tedesco la parte indirizzata ai soldati germanici.
: trovarono il santo duca disteso su la ignuda terra, con le mani innanzi al
. pallavicino, 10-i- 186: certamente la dedicazion di tutte le mie opere palesa
: fu egli che in questo tempo scrisse la sua insigne apologia indirizzata agl'imperatori antonino
aurelio il filosofo. baldini, 12-xi: la lirica è indirizzata a una 'lidia
gozzi, 230: pare a me che la [educazione] non sia altro,
bandello, li-1221: veggendo nel principio che la lettera non era indrizzata a lei,
, benché il sovrascritto vi fosse, la mandò subito al signor nostro. dovila,
questa o a quell'anima, e la sua guida diviene sempre più mal sicura
i-391: si alzò, e attraverso la foresta andò trasognato e senza indirizzo.
destino). aretino, iv-3-266: la grandezza e la bontade [di quel
aretino, iv-3-266: la grandezza e la bontade [di quel principe] ignoravo
] ignoravo più tosto per malo indrizzo de la sorte che per tristo andare del mio
aiuti, e per suo indirizzo mosse la pratica con lorenzo ridolfi. galileo,
senza lo 'ndrizzo magistrale e senza / la legge che tu metti al parlar sciolto,
sacerdozio, il nome dell'ordine, la loro inframmettenza nelle case dei grandi e
mico-sociale. caro, 12-iii-168: io la supplico a farmi degno di questa grazia
andari della sua casa; che gli sarà la maggior disciplina che possa avere, fino
criterio informatore. bembo, 10-vi-220: la trama vostra disiderata spero che passerà bene
vaghezza delle membra e de'colori. la qual opinione fu anco del prencipe della
con simil indrizzo apunto trasferì all'orazione la bellezza, quasi che la bella orazione
all'orazione la bellezza, quasi che la bella orazione abbia la sua proporzione delle parti
, quasi che la bella orazione abbia la sua proporzione delle parti, i suoi
... manifestò al popolo italiano la sua intenzione di conservare quel suo sistema irresponsabile
nuovo indirizzo alle cose, per arricchire la società dei loro sforzi. costituzione della
il presidente del consiglio dei ministri dirige la politica generale del governo e ne è responsabile
tutta l'autorità, l'indirizzo e la spedizione delli negozi. brusoni, 411
suoi indirizzi, ha un carattere fondamentale, la indifferenziabilità periodica. landolfi, 14-21:
di conseguire il bene ha per fine la turba degli affetti e delle passioni sotto
sua e mia ancora... per la decisione che ne ricaverò, se ella
ne ricaverò, se ella non avrà la bontà di mutarle indirizzo. b. croce
repubblica napoletana au d. e. de la r. f. '.
. accusato di avere tentato di turbare la pubblica tranquillità, facendo indirizzi a nome
l'abolizione del potere temporale e la repubblica erano condizione di vita allo stato
, chiedendogli di liberare il nostro e la nostra accademia dalla presenza di un uomo che
uomo che non può godere ormai più la stima delle persone oneste. -in
delegazione al re d'italia; conteneva la risposta, discussa e votata in assemblea
, 16-vi-51: quest'altro ordinario infallibilmente la servirò di mandargli [i termometri]
caratteri più chiari. mazzini, 5-69: la lettera ch'io gli scrissi verso la
la lettera ch'io gli scrissi verso la fine del mese passato era all'indirizzo
con nuclei magnetici o ferroelettrici, determinano la posizione che deve andare a occupare un
. moravia, iii- 299: la cetonia... ebbe all'indirizzo di
non ricordo ora più se vi mandassi la stampa dov'è il mio indirizzùccio ai collettori
di esseri animali], parte per la loro nudità, parte per la loro piccolezza
per la loro nudità, parte per la loro piccolezza quasi indiscernibile ad occhio nudo
leibnizio si trasse al partito di negare la possibilità di due cose perfettamente uguali mettendo
rischi di legarsi in certa misura con la pratica. = comp. da in-con
sotto l'intelletto passibile sarà... la disciplina, l'apprendimento, insieme co'
, non sono per tutto ciò rimasto tra la ingloria turba degl'indisciplinabili adolescentuli.
biondi, 1-iii-135: la [ambizione] non lodevole (levacalvino,
date indiscretamente. varchi, 22-21: la fortuna indiscre nelle gambe.
. senza ritegno, sfrontatamente, la morte. meditazione sulla povertà di santo francesco
alla turba degl'indisciplinati. che la persona dire dovrebbe vergognosamente. capellano
mentre che indiscretamente trescavano insieme, la vecchia plina; indocile, riottoso,
; indocile, riottoso, ribelle. de la cucina... s'awide degli amori
grosse indiscretamente. roberti, i-240: se la montecuccoli, i-408: se aspettano
, sono riguardo per gli altri, per la loro intimità; in anche bestie.
atteggiamento, un senminore di ritentar indiscretamente la troppo recente ferita. monti, iii-463
). xv-276: qualunque siesi la tua intenzione,... non presu
jahier, 167: gli scappa sempre la cosa indisciplinata. mancanza di discernimento, di
di giudizio, di buon da quando la mitraglia gli ha svoltato il cervello, non
, sconsiderapuò fare a meno di dire la pazza cosa. tezza. —
: — che è condotto senza la dovuta moderazione durissima penitenza gl'impose,
. derna, presente, in cui la verità non sia trattata con buonafede
e pericolosi. dano esenti le parole che la scienza estetica adopera. — che viola
scienza estetica adopera. — che viola la disciplina (un atto, un com2.
3-43: il pregava a reprimere la indiscretezza de i suoi soldati.
signora? non mi vuole aprir la porta. roncalli, lx-83: il fanatismo
vostre cure. foscolo, xvi-268: la funesta indiscretezza che lo sparse [
. leopardi, iii-254: sarebbe sempre la massima indiscretezza, e molto più in
b. croce, iv-12-339: la prego... di accogliere e di
farassi una predica... commendando la santa astinenzia e penitenzia vera: sola sarà
alcuni indiscreti cittadini. moneti, 2-79: la donna... è obbligata a
de gli ascoltanti gliene persuade in fine la giustizia. delfico, iv-79: sarei stato
premio de tanto amore, inamorarse de la mia donna. bembo, 10-vi-239: voi
passione? cesarotti, 1-xli-35: dipende [la stampa] da un padrone,
, 3-30: l'imperadore che sapea la lingua latina conobbe l'indiscreta parola.
piacevolezza o per indiscreta cortesia non prosciolga la persona di que'peccati che non puote
. bernardo volgar., 3-42: la perfetta obedienzia... è indiscreta,
ostinatissime e indiscretissime applicazioni, ho rovinata la mia complessione crescente, indebolita la salute
ho rovinata la mia complessione crescente, indebolita la salute. -ant. eccessivamente
, ella era dal peso sì fitta con la carena nel fondo che per riaverla conveniva
nel fondo che per riaverla conveniva aspettare la crescente del mare che la rilevasse.
conveniva aspettare la crescente del mare che la rilevasse. -sfacciato. piovene,
, conv., iv-xi-4: puotesi brevemente la loro imperfezione [delle ricchezze] in
. campofregoso, ii-17: appena era la pura donna queta, / ch'ei dissi
, che in quel momento / che la scelta bevanda a sorbir prendi, / servo
i due indiscreti s'eran ritirati, continuò la sua strada. sbarbaro, 5-125
strada. sbarbaro, 5-125: fu la sposa a ricondurre il cognato...
indiscreti. g. bassani, 3-69: la sua continua pretesa di ingerirsi nella mia
indiscreta podagra, perché a quest'ora la credo debellata e distrutta. passeroni, ill-no
delle mosche barbare, indiscrete, / la gente oltraggia più su questa terra?
]: alcuna fiata avvenir puote che la indiscrezione è di folle fervore. casalicchio,
, conv., iv-xi-6: dico che la loro imperfezione [delle ricchezze] primamente
delle ricchezze] primamente si può notare ne la indiscrezione del loro avvenimento.
giovanni con molta riverenza, non considerando la indiscrezione e la gravezza di questo comandamento
riverenza, non considerando la indiscrezione e la gravezza di questo comandamento, ogni giorno
, e tanto meno quanto sarà maggiore la indiscrezione della sua pratica. lorenzino,
, xxv-2-195: oh! gran cosa, la indiscrezione de'servidori! tortora, ii-16
, secondoché alla discrizion loro paresse, la quale fu piuttosto indiscrizione. brusoni,
tutto il vero, non avrò certamente la viltà di dir cosa che vera non sia
monti, iii-132: il mandar per la posta carte stampate è una vera indiscre
zione. per obbedirvi e diminuirvi la spesa postale ve ne spedisco un esemplare
supposto du- lippo con polimnesta sono per la indiscrezione d'una serva scoperti a damonio
forma, d'indiscrezione, pericolosissima, la quale è tipicamente femminile. quella cioè
questo rispetto all'antichità, che non la lasciamo indiscussa. 2. che
, 172: qual merito ha essa [la fede] di prostrarsi soltanto ai segni
indiscusso? pirandello, 5-659: con la pubblicazione del socrate demente si stabiliva indiscussa
pubblicazione del socrate demente si stabiliva indiscussa la sua fama di scrittor bizzarro e profondo
. moretti, ii- 347: la mia superiorità morale restava indiscussa. -che
atti ardigò, vi-274: la suggestione può avere per fondamento volte: «
370: domandai alquanto indispettito il perché25-36: la sovranità popolare sta su tutto e su tutti
quello stupido, -aggiunse meno; la cui presenza, la cui assistenza è assoscutibile
meno; la cui presenza, la cui assistenza è assoscutibile principio d'ogni
. cardarelli, 61: questa è la sua camera, con proprio questi mobili
quanto gli altri, dei quali ha indiscutibilmente la dottrina e il valore. gobetti,
era e indispensabil legge che... la giurisdizione in più luoghi si esercitasse.
le feste. foscolo, v-47: la natura piantò termini ed argini certi onde
; obbligatorio. magalotti, 9-2-86: la mia sentenza porta bensì che da me
si dee. cesarotti, 1-xix-175: la critica erudita è indispensabile nella storia e
altro salasso. mazzini, 69-113: la vita è una lotta d'ogni giorno per
piovene, 18: a poco a poco la passione... diviene continua,
ricorrere alla fenditura, s'usa per dividere la pietra sempre più la sega.
usa per dividere la pietra sempre più la sega. -inevitabile. muratori
contraddirsi. foscolo, v-323: quando la si marita al bisogno [la necessità
quando la si marita al bisogno [la necessità] partorisce pochi piaceri e dolori che
guadagnoli, 1-ii-203: per quelli ch'hanno la memoria irritazione, risentimento (un
a vostro marito. piovene, 206: la cuoca... portava un'
indispensabile. e. cecchi, 5-298: la fedeltà etnica si di campagna indispettita
temeraria si meritasse il capitanio sudetto indispensabilmente la morte, s'interpose per acquietarlo.
cittadini, ch'è indispensabilmente necessario per la conservazione di quella, e della propria
e viziosa. mazzini, 25-225: la questione d'indipendenza vi costringe indispensabilmente a
. 2. intr. con la particella pronom. stizzirsi, adirarsi,
moretti, i-840: è addirittura indisponente la boria o sicumera con cui mireille
di legittima o di riserva): la quota del patrimonio ereditario che la legge
: la quota del patrimonio ereditario che la legge riserva ai legittimari, e di
avevo chiesto se per caso, data la mia indisponibilità, lui non avesse ritenuto consigliabile
rendendolo indisponibile, cioè escludendo o limitando la possibilità di compiere in ordine a esso
. indispórre, tr. (per la coniug.: cfr. porre).
28: l'indifferenza di m. la grève per il teseo avea alquanto indisposto
. 3. intr. con la particella pronom. irritarsi, stizzirsi,
., 2-40: tu di'che per la indisposizione della natura tu non se'disposta
castiglione, 189: ai vecchi per la loro indisposizione, alla qual però manca
elemento). dolce, 6-11: la cattiva qualità delle pietre alle volte aviene
nocumento. sannazaro, iv-367: de la indisposizione di mon. or r. mo
se lo onguento non fusse insieme con la nova del male ionto. bembo, 10-v-311
sono stato... travagliato da la mia solita indisposizione di corpo. chiabrera,
, cara amica, ho scosso già la mia lieve indisposizione; e sto, con
da loro medesime se ne sono prive per la loro indisposizione, perché non me le
iii-1-10: l'impedimento maggiore per cui la parola divina non opera, fu dal
degli uditori, dando a divedere che la poca disposizione de'nostri cuori è non
disposizione de'nostri cuori è non solo la cagione principale, ma talora anche l'
de'loro capi furono costretti a capitolarne la resa. -ant. influsso maligno
divozione, della quale cosa si maraviglioe per la indisposizione del tempo e del luogo.
di armonia. varchi, v-671: la mostruosità è una indisposizione fuori di natura
a i politici, che si fan venire la gotta, o 11 mal di testa
io molestata e martoriata; il perché la nostra natura è diventata debile e indisposta
: né l'aligosta morde in su la schiena / la murena, a difendersi
l'aligosta morde in su la schiena / la murena, a difendersi indisposta. savonarola
indisposta. savonarola, ii-161: l'amare la carne di cristo che era congiunta alla
ha offeso. pallavicino, 1-438: la recente prosperità, con aver eccitata l'
.. / perch'egli è 'ndisposta la matera. 2. colpito da
ultima diligenzia. redi, 16-v-402: la vita sedentaria... fa ammalare le
1-56: vinto dal superchio ardore, con la procace lingua e col cor indisposito ho
lingua e col cor indisposito ho imprecato a la mia signora. 4.
]: questione indisputabile, non per la evidenza o la irrefragabilità de'principii,
indisputabile, non per la evidenza o la irrefragabilità de'principii, ma perché non
delle cose disputabilissime, ma indisputabili per la inettitudine degli uomini o per la
la inettitudine degli uomini o per la indegnità. b. croce, iii-32-208:
si reggean le città da sé con la sovranità del senato. baretti, 2-349:
1764. b. croce, ii-6-210: la religiosità non è niente d'in-
a correggere una forma insufficiente che la fede assume, come complesso di verità
longano, xviii-5-390: di qui deriva la sorgente in- disseccabile dei tributi e dei
: essi non osano neppure di grattarsi la pera per paura di sconvolgere il sottil lavorio
lavorio dei capelli fissati dal cerotto su la indissimulàbile calvizie. = voce dotta
per dissipare ogni percossa è vana / la loro indissipàbile sostanza. = comp
foscolo, viii-285: l'amare la patria e l'essere perseguitato furono sempre
cose indissociabili. vittorini, 5-150: la nostra attuale condizione... è ormai
maestro alberto, 86: quante redine regga la natura /... / con
né bisogna che voi adoperate de anfion la citara, né de le dolce muse
l'animo mio cum ferma fede a la vostra onesta e degna voluntate relegare:
né così legno chiodo, / come la fé ch'una bella alma cinga / del
dragone]..., avvolgendo la catena intorno a due saldissime colonne di
.., e con nodi indissolubili ve la fermò. parini, giorno, ii-792
all'esterno di quel fatto, ed era la corrente stabilita fra noi in forma di
dell'uomo e della donna in tutta la sua pienezza. ora tale unione non sarebbe
. se non un'infatuazione estetistica, la misteriosa ragione per cui l'idea di
. spaventa, 1-42: non dico: la cosa, la cosa in generale,
1-42: non dico: la cosa, la cosa in generale, 'è';
). b. croce, ii-2-23: la verità di princìpi generatori della storia nasce
tramontana, risguardano le nostre bussole con la parte del mezzogiorno, in maniera che
è opposta alla lancetta, e non la lancetta che è calamitata con la parte
e non la lancetta che è calamitata con la parte opposta di tramontana: argomento che
da ciascuna restituzione. guarini, 367: la indissolubile stabilità de i pianeti.
. a. cocchi, 8-190: la materia producente il tumore doloroso della gotta
e tenace, cagiona... la pertinace resistenza al risolversi, e la
la pertinace resistenza al risolversi, e la disposizione a formarsi in duro tartaro indissolubile.
a fuoco o gelo, / non la vedo, chiamasse terra e cielo, /
qualificativo. e. cecchi, 8-126: la piena realtà greca sta nell'indissolubilità del
ecc. ariosto, 45-46: la tua virtù te / indissolubilmente a te
10-i-245: io restar sempre diviso con la persona da chi mi è indissolubilmente unito
. bini, 1-67: avete preteso che la mente umana si sottragga da un fatto
umana si sottragga da un fatto che spesso la incatena indissolubilmente. pirandello, 5-304:
, 5-304: ormai [l'amore] la legava a me indissolubilmente.
: solo i maritati indissolubilmente possono ricevere la comunione. de roberto, 701: altre
condizione, darebbero qualche anno di vita per la possibilità di unirsi indissolubilmente all'amante.
comune a cotesta illustrissima signoria, con la quale l'amicizia, la confederazione e il
signoria, con la quale l'amicizia, la confederazione e il presente bisogno ne costringono
govoni, 346: tutto è putredine e la vita si confonde / indissolubilmente con la
la vita si confonde / indissolubilmente con la morte. -inseparabilmente. g
della chiesa [circa i miracoli], la quale quistione ancora pende indissoluta.
. indissolubile. monti, x-2-207: la concordia rifulse, e di catene /
rifulse, e di catene / indissolute la nemica avvinse. = voce dotta,
svelato. papini, v-493: che la mente s'inchini al mistero scandalizzante e
, appena assiso nell'impero, cominciò la grande lotta per l'indissolubilità matrimoniale.
, e più e meno, secondoché la 4 conoscenza distingue '. -con
quasi tutte hanno distinzione ed eccezione per la varietà delle circumstanze, in le quali non
/ tutti indistintamente. cesarotti, 1-xli-252: la natura... fa splender il
. fa splender il sole e scender la pioggia indistintamente sopra a tutti gli esseri
del trecento, o imita e somiglia la scrittura di quel secolo, si approva
e artisti contemporanei od anteriori a lui la mitologia pagana non fu che un sistema
iii-27-185: queste pagine hanno... la impronta così difficile a cogliere nella sua
percepisce chiaramente; non facilmente individuabile per la natura composita; difficile da intendere (
8-v-225: il termine, che distinguesse la parte illuminata della luna dalla parte non
: è pur piacevole... la vista di un cielo diversamente sparso di
cielo diversamente sparso di nuvoletti, dove la luce del sole o della luna produca
d'annunzio, i-700: e tutta la mia vita come un'ombra / vaga,
eco indistinta. cassola, 4-309: la striscia di mare era indistinta e sbiadita.
diletto e stupore. foscolo, xi-1-22: la verità, quantunque d'un aspetto solo
d'abisso nelle viscere umane freme rovente la passione, ma indistinta e compressa.
/ metti indistinte voglie / di vincere la tomba, o generante / brama!