ritraesse i nimici dov'era più forza per la grossezza della lima. 5
cavalca, 16-2-395: non potendo più celare la sua grossezza, disse che questo teodoro
si spegnie, lo cuore riposa, e la scurità si parte da lui, e
parte da lui, e gli occhi perdono la grossezza e diventano gioiosi e allegri.
tengon ferro risolvono, cioè distruggono, la grossezza della milza. idem, 3-8
voglio dar causa a'maledici di dimostrare la loro maligna natura, dirò...
cose intangibili; le une sono tali per la loro sottilità intrinseca, le altre per
loro sottilità intrinseca, le altre per la grossezza e la callosità del tatto di
intrinseca, le altre per la grossezza e la callosità del tatto di chi vorria maneggiarle
, imperocché divengono amare in sapore per la grossezza e freddezza e crudità dell'umore
e di grassume. ariosto, 38-27: la grossezza gli discuoia / di quello umor
latte strutto... è duro per la sua grossezza a digerirsi. c.
digerirsi. c. mei, no: la lordura, l'acrimonia e la grossezza
: la lordura, l'acrimonia e la grossezza del sangue, io per me tengo
acqua molto di ventosità toglie loro e la grossezza. beccaria, ii-124: né difforme
minuto popolo e pane più atto per la sua grossezza e sana qualità a soddisfare
sua grossezza e sana qualità a soddisfare la fame di quello che colla sua bianchezza e
provoca, e tardi al capo sale per la sua gravezza e grossezza, e imperò
, 178: con l'acqua calda rompevano la grossezza de'vini di quel tempo,
in umido, per li vapori de la terra che continuamente salgono: lo quale
quale mezzo, còsi transmutato, transmuta la immagine de la stella che viene per
, còsi transmutato, transmuta la immagine de la stella che viene per esso, per
stella che viene per esso, per la grossezza in oscuritade, e per tumido
quello che fosse non discemea, per la grossezza delle tenebre e della nebbia.
per non essere di natura trasparente, con la solida sua grossezza, ci nasconde la
la solida sua grossezza, ci nasconde la luce del sole. palatino, 24:
o impression nel aere..., la quale se causa della grossezza del fumo
del serchio. castelli, 1-146: la medesima acqua corrente muta la misura della
1-146: la medesima acqua corrente muta la misura della sua grossezza con tal regola,
suo popolo. perticari, i-34: la grossezza delle menti era tanta che non conoscevano
componimento) che vi poniamo sopra con la vaghezza de'suoi colori la delicata pelle
sopra con la vaghezza de'suoi colori la delicata pelle. giusti, i-407: ho
che il divino aristotile usava portar su la bocca dello stomaco un sacchetto di cuoio
olio cotto..., egli incita la nostra immaginativa ben più che con l'
grossezza di materia, quasi diafani per la purità de la loro forma. panziera
materia, quasi diafani per la purità de la loro forma. panziera, 1-13:
volgar., xxi- 634: la tua essenzia, benché non abbia in sé
in particolare tra loro, e spagna la faceva volentieri per essere nuovamente venuta in
corno ad quel che nata fi'a la man de tomo, è astuto in cosa
sbardellate. carducci, iii- 14-223: la commedia grossiera di merlini romiti.
. deledda, iv-781: vorrebbe tentare la spedizione diretta del pesce ai grossisti di
[le stelle] so'giù e la parte de sotto, so'apressate a la
la parte de sotto, so'apressate a la terra e paiono grosse; e quando
grosse; e quando elle so'su e la parte de sopra, so'delongate
da la terra e paiono menute. fatti di cesare
diamanti bianchi, di brillanti, pure la maggior loro passione è per le gemme colorate
. d'annunzio, iv-2-34: c'era la neve per terra alta un palmo e
randello. abba, 1-77: cominciò la pioggia a darci nel viso i suoi
corazzini, 3-38: il sagrestano recise la grossa / corda per cui pendeva davanti la
la grossa / corda per cui pendeva davanti la figura / di cristo, la lampada
davanti la figura / di cristo, la lampada rossa / con la sua fiamma
di cristo, la lampada rossa / con la sua fiamma quieta e pura. sbarbaro
m'affaccio di grosse spranghe, denuncia la presenza del toro il rovente degli occhi
innestare ne'grandi arbori, ne'quali la corteccia è grossa e grassa, è da
è da fare intra 'l legno e la corteccia. boiardo, 2-14-27: quella pelle
uomini, coperti di grossi tavoloni contro la grandine delle sassate. leggi di toscana,
oste, che li mostrava li muri de la sua patria alti e grossi: «
essere largo e competentemente grosso, perché la soa largecia assai conferisse e zova a
soa largecia assai conferisse e zova a la multiplicazione de l'aqua. bembo, 1-10
villani, 1-2: era già alta [la torre] quattromila passi, e grossa
uno dito. ariosto, 13-37: ne la spelonca una gran mensa siede / grossa
della cometa],... la region vaporosa è grossa molte miglia.
fece di niente una grossa materia, la quale non era d'alcuna figura né
, 2-121: dicono i santi che la congiunzione, quanto ella è di cose
leone ebreo, 72: è tanta la frigidità nel restante del centro di questo globo
gravissimo, freddo e secco, com'è la terra. d. bartoli,
materia de'corpi che avvivano, oltre la pigrezza che loro ne viene, anche co'
ariosto, 10-53: sotto il castel ne la tranquilla foce / di molti e grossi
gavi. comisso, 5-211: durante la battaglia del giugno [i nostri osservatori
lungo e grosso. rajberti, 2-203: la sola algeria spedì corbe di magnifiche pere
6. in un concerto di campane, la maggiore. compagni, 2-19: i
compagni, 2-19: i priori comandorno che la campana grossa fusse sonata, la quale
che la campana grossa fusse sonata, la quale era su il loro palazo. g
12-73: si distribuiva [il pane] la mattina al cenno della campana grossa de'
'si diceva a firenze ogni volta che la signoria... -sostant.
aspetta il corbo e aspetta tanto che la grossa è sonata. giov. cavalcanti,
281: in quell'ora sonò la grossa per la sera. berni, 63-40
: in quell'ora sonò la grossa per la sera. berni, 63-40 (v-170
v-170): òr vi so dir che la grossa rintocca; / parea dentro a
7-31: le campane suonarono; prima la grossa di sant'andrea, poi le querule
e sopranome e populo, che a la presente confratemitade e compagnia vorranno essere consegui
ha di più maniere / ed èwi la più bella beccaria / che sia, di
al mio parere. monti, i-247: la casa cibo di modena possiede una grossa
pavese, 4-138: così mi piaceva la grossa collina, serpeggiante di schiene e
gherardi, ii-13: oppido intendersi dee secondo la propria etimologia, cioè muro opposito,
affari della botte grossa a trenta franchi la soma. io. compatto, tenace
: al nostro proposito poco importa se la lor creazione [dei marmi] si faccia
dell'acqua. soderini, ii-30: la terra... si porti sopra i
forte e grossa. magazzini, 65: la colombina, i cassini di lana,
far terraglie a lodi e a milano; la più grossa a far mattoni e tegole
. -composto di grani alquanto grandi (la ghiaia, il sale, ecc.
.). leonardo, 3-384: la ghiara grossa rimarrà in s, e la
la ghiara grossa rimarrà in s, e la minuta, e poi la rena,
, e la minuta, e poi la rena, e poi la litta, e
, e poi la rena, e poi la litta, e poi il legname, e
che gli era stato incombenzato, per la scalinata della trinità de'monti. di breme
2-21: io sono incumbenzato di fargliene la prima proposizione. giusti, ii-320:
. incombriccolare, intr. con la particella pronom. (m'incombrìccolo)
se dall'istoria naturale non aveste appreso la virtù della pietra amianto, la quale
appreso la virtù della pietra amianto, la quale ridotta in fila, e quindi tessutene
ii-593: o roma, o roma, la prima / davanti alla faccia del sole
rinvenute. e. cecchi, 5-351: la salma veniva arsa, e le ceneri
/ suo fine non è bon, né la 'ncomenza. orlandi, lxxxi-179:
diraggio, al meo parere, a la 'ncomenza. = deverb. da imomenzare
lunga incominciaglia e... non prolunghi la fine di suo conto. di breme
mia donna. giamboni, 44: la natura povero mi fece venire in questo mondo
incominciaménto col mezzo e il mezzo con la fine. ristoro, 8-22: si verranno
: si verranno mutando e variando per la nobiltà dell'artefice circularmente l'incominciamenti e
mettersi contro e costringere ad amare subitamente la persona ch'è amata. bembo, 10-iii-252
splendide ricompense. pesci, ii-1-547: la notizia di questo incominciaménto di sconfitta richiamò
lo 'ncominzamento ed al mezzo ed a la fine del mio trattato sia presente la
a la fine del mio trattato sia presente la grazia del santo spirito. albertano volgar
architettonica. vico, 5-41: [la filologia] intorno a innumerabili cose delle
speranze di quel giovane, insieme con la vita, se gli ruppero tosto. d'
materia non si potea ben dire con la lingua. ristoro, 1-2: facciamoci dallo
di ciò ch'elli mi missi per la man diritta nel suo palagio. benci
delle imprese sue di spagna, poiché la prima città ch'egli conquistò in ispagna fu
diede incominciamento a metter in qualche stima la casa sua. siri, iii-493:
. carducci, iii-5-485: havvi adunque la epopea primitiva e fatale, la quale
adunque la epopea primitiva e fatale, la quale è il portato necessario d'una grande
giacomino pugliese, 193: vostra sia la 'ncomincianza, / ché m'invitaste d'
bonagiunta, ii-296: io perseverando / la ricca incuminzanza, / co dutt'ho
ricca incuminzanza, / co dutt'ho la speranza, / al giorno ch'io
si è convenevole di mettere in conto la 'ncumincianza del male chende seguitò. guittone
deriv. da incominciare. cominciò la dolce / bocca del canto, il gran
, 5-247: guardandola dolcemente aspettava che la bambina incominciasse. -con la
la bambina incominciasse. -con la particella pronom. b. segni,
: dopo l'aver detto in generale la felicità essere il sommo bene, e per
seguito da una prop. costruita con la prep. a e l'infinito).
incomìncio). at tuare la prima parte; svolgere il primo atto di
): da ch'ei ci è dirizzata la ventura, / ormai potete guerra inconinzare
di porto, poi sarai partito da la terra und incuminzi lo viaggio. petrarca,
, v-564-73: nel sole e levante la meslea incuminsaro, / e poi che
(119): acciò che quello la reina nuova dilibererà esser per domattina opportuno
sopra al lago di myrios... la grandissima e mirabile construzione del laberinto.
400: io non vengo qui per incominciare la mia carriera scientifica, ma per terminarla
: gentil donzella che ha incominciata appena la carriera del quarto lustro.
voi tutti s'aspetti, / ditene dove la montagna giace ». petrarca, 70-13
a filomena fu imposto che ragionasse; la quale, tutta piena di compassione del
parmi vedere in quella etate acerba / la bella giovenetta ch'ora è donna. boccaccio
suo comando, / poi, tenendo la faccia al ciel supina, / enco-
. ariosto, 25-94: a salutar la nuova luce / pei verdi rami incominciar gli
che ci si tolga di sulla fronte la macchia di codardia che il '48 e *
incominciata... a risonare in italia la fama di quello che oltre a'monti
petrarca, 352-14: dolce incominciò farsi la morte. storie pistoiesi, 1-167:
ardendo e rubando. straparola, ii-143: la donna, veg- gendo il suo marito
: avea gesù cristo incominciato già osservar la promessa della podestà de'miracoli.
de'miracoli. -ant. con la prep. di. giamboni, 149
giamboni, 149: perseveranza è virtù, la quale reca a fine di beni,
veder lume. -rar. con la prep. da. casti, iii-161
4. intr. (anche con la particella pronom.). aver principio
posciaché tra i cittadini vostri s'incominciò la discorsia, la ragione ne fu tolta,
cittadini vostri s'incominciò la discorsia, la ragione ne fu tolta, la libertà
discorsia, la ragione ne fu tolta, la libertà ne fu tolta. iacopone,
tolta. iacopone, 43-177: getto encomenzar la villanìa / e la empietate e l'
: getto encomenzar la villanìa / e la empietate e l'offesanza. francesco da barberino
incominciava. cavalca, 20-13: incominciasi la vita di s. paolo primo eremita.
2-intr. (125): incomincia la seconda giornata. pulci, 27-116:
dal tempio maggiore. stigliani, 138: la sillaba prima s'intende sempre incominciar da
forteguerri, 2-69: or qui s'incominciò la bella festa / fra i lieti amanti
mondo oggi da questo / luogo incomincia la novella stòria. misasi, 1-78:
arrivò in fondo alla rupe dalla quale la spiaggia, coltivata per buon tratto a
incomincia. d'annunzio, v-1-227: la spruzzaglia incomincia, simile allo sfavillìo del
vuol presio ed esser onorato, / la via tegna ond'amor si 'ncomenza, /
mirabile tremore incominciare nel mio petto da la sinistra parte. petrarca, 3-8:
, 501: da quell'abito era incominciata la sua disgrazia. 5.
nare, / sì come n'ammaestra la scrittura. chiaro davanzali, xvi-46:
qualunque avesse facto arte di lana ne la città di siena...,
ripagare el dricto de l'arte secondo la forma del costoduto. tommaso di silvestro,
]: quando avrai cominciato, pensa la fine; della quale incominciata e fine assai
: or vennono insieme il donzello e la donzella alle prese, e furonsi presi
che convenne pure che il donzello perdesse la prova. — femm. sostant
e'gran pergoli del legname per vedere la giostra incominciata in fra li combattenti. boccaccio
cavalcanti, 169: entrerai per la via di por fine alla incominciata guerra
: continoava l'incominciato ordine, dandole la regola del governo della casa. g.
una stretta di mano, dopo ricevuta la notizia dell'incominciata convalescenza. pascoli,
da'primi anni, durò poi sempre tra la santità di n. signore e 'l
cavalcanti, 153: e'mi pare che la condizione de'villani abbia più audacia nelle
villani del contado di volterra, veduta la città essere rubellata per giusto, stimarono
cresciuta di ricchezza questa badia, incorse la disavventura di molte altre, cioè di
volterra. idem, 12-4-32: doppo che la badia fu incommendata e che ne furono
una misura comune, che non consentono la possibilità di stabilire un rapporto elementare fra
tra due grandezze incommensurabili, cioè quella la quale con due numeri esprimere non si
dunque saranno due quantità, delle quali la massima comune misura sia minore di qualsivoglia
che viene definito non aver parti dà la dimostrazione che le linee altrimenti incommensurabili si
sfavillano in bocca di socrate in tutta la loro purità. gioberti, 3-3: rimane
gli avrebbero fatto [era] incommensurabile per la sua coscienza di marito esemplare.
. ferd. martini, 1-iv-535: la sua sola occupazione è bere una incommensurabile
. palazzeschi, 1-552: quale disgrazia è la mia, che incommensurabile infelicità! moravia
le masse alla cui incommensurabile imbecillità imputava la noia terribile dei tempi presenti. -ineguagliabile
). cesarotti, 1-xli-230: taccio la serie rapidissima dei vostri trionfi,.
qualsisia grandezza finita, si conchiuda che la incommensurabilità procede da una quantità inassegnabile minore
rucellai, 2-6-4-290: dall'imperfetto ci è la progressione fino al perfettissimo, e dove
progressione fino al perfettissimo, e dove la perfezione intera non sia, non si
. civinini, 7-33: io ebbi la sensazione di avere sopra di me uno
g. ferrari, i-308: senza la misura tutto è commensurato, e 1
non rivela i sentimenti dell'animo (la voce). b. croce,
fine piacevolezza. moretti, iii-651: la vecchia avvertiva intanto, a voce più
. boccaccio, v-219: in tanto la sua umiltà ne crescea che, per avventura
per avventura, ebbe tanta forza che la incommutabile disposizione di dio avacciò a mandare
. come sieno fatti incommutabili sempre raguardando la incomutabile tri- nitade? s.
a ripagarsi di quello che può costargli la stampa di due volumetti all'anno di
. incommèttere, tr. (per la coniug.: cfr. commettere).
, i-78: uno [dio] per la sua natura immulti- mescolanze, puro (
cana a se stessa per la sua immobile, invariabile, inalterabile desi
volere del tutto se anti- ponesse a la ragione, niuna quantità de tesori fusse bastevole
parlasse. firenzuola, 789: pregheremo la occulta deità che tien di quello incommutabil
, 4-33: or se l'aria e la terra, il foco e l'acqua
a tanto dunque che si tratta, che la mente nostra venga in possesso delle idee
. tutto è semplice e incommutabile come la necessità. -sostant. pascoli
'sancta sanc- torum ', vedrà la faccia di lui, stante, cioè la
la faccia di lui, stante, cioè la chiarità deu'incommutabile. 2
santa scrittura non vuol così tosto aprire la incommutabilità... sua al- l'
l'animo... desidera di seguitare la magnitudine e la incomutabilità, cioè fermezza
. desidera di seguitare la magnitudine e la incomutabilità, cioè fermezza della sua eternità.
. m. palmieri, 1-196: la mercatura incomodamente senza porti si può fare
che cum indignità et incomodissimamente se reduca la signoria in li consegli...
pe'sassi e per le fratte e per la via fangosa e ancora per la molta
per la via fangosa e ancora per la molta pioggia,... molti sdrucciolavano
incomodato il mezzabarba di quella stanzia, la quale io non pensava di torgli,
di torgli, anzi voleva che 'l poverino la godesse senza pagarne un picciolo. chiabrera
di avvantaggio, non me'l consente la mia modestia. c. i. frugoni
arrestarono lui senza incommodare il padre cui la cronica infermità avrebbe fatto disagevole il cammino.
tramontare, né per ciò incom- moda la nazione col calore. buonafede, 1-i-295:
, ma non incomodava mai di troppo la borsa. v. riccati, 41:
in un dato tempo senza incomodar mai la borsa. leopardi, iii-261: dico
, iii-18-409: anche wolfango goethe incomodò la sua olimpica serenità per dargli una lode
iii-12: nulla per ora incommoda sensibilmente la mia sanità. l. pascoli, i-272
: con tale occasione si fece cavare la pietra, che era qualch'anno che non
vicino alla villeggiatura. segno evidente che la villeggiatura v'incomoda. monti, 4-1-103:
sarebbe stato il disegno loro d'inondar la campagna... per incomodarvi i
danni ricevuti ne'propri legni, meditò con la consulta i mezi da incomodare maggiormente il
molto l'incomodava. ortes, xviii-7-52: la libertà comune in ogni nazione è sempre
da'monti, perché non abbia dimandata la licenza all'inquisitore sia molestato ed incommodato
s'incomodi. montecuccoli, 137: la regina avrà difficultà ad avere questo danaro
modato né si incomoderà a rendergli la visita. pratolini, 10-218:
vandy governatore ad accordarne doppo breve difesa la dedizione. gemelli careri, 2-ii-466:
del solito. pellico, 2-205: dopo la tua lettera in cui mi dicesti che
515: l'ha presa in prestito [la tunica] da un suo cugino,
giot. catalcanti, 179: se la fame si patì, perché le fiorentine forze
animoso, come fu sisto, tamen la fortuna o il sapere non lo possé mai
stesso in continove fatiche esercitò l'arte per la famiglia che lo aggravava. tasso,
domenedio. f. corsini, 2-540: la maggior incomodità, che si soffrisse in
che si soffrisse in questi paraggi, fu la fame e la sete, che
paraggi, fu la fame e la sete, che oltre all'affliggere finiva di
: le rimordeva quasi d'aver cacciato la rosa, e pigliava sulla propria coscienza
incommodità che costei diceva aver sofferto per la sua sdegnosa severità. slataper, 2-426:
o abbattimento. piotene, 1-37: la sgradita presenza d'esseri disturbatori, la praticità
la sgradita presenza d'esseri disturbatori, la praticità e la durezza della vita comune
d'esseri disturbatori, la praticità e la durezza della vita comune, la incomodità dei
e la durezza della vita comune, la incomodità dei pensieri, mi diedero orrore
. non sendo a tempo niccolò, per la furia di chi veniva e per la
la furia di chi veniva e per la incomodità del sito, a rinfrescare i suoi
[giovio], ii-132: per la incommodità della lunghissima navigazione che fanno i
maffei, 224: aggiungevasi l'angustia e la incomodità dell'abitazione. loredano, 2-ii-109
di incomodità del suo alloggio; se la superficie finale della colonna fosse abbastanza larga
d'apportatori. machiatelli, 1-iii-821: la incomodità de'fanti fa o che gli
acqua. vasari, i-508: per la incomodità de'marmi ed altre pietre, fu
, intempestività. nardi, 146: la novella a roma fu riputata trista,
e malori trapassavano e affliggevano non mediocremente la corte reale. g. del papa,
incomodità di petto. soffici, v-2-618: la navigazione in piena manica dura da un
: gli divide ancora e gli difende la sterilità, l'aria mal sana delle provincie
sarebbono sede incomoda al nemico per far la guerra. parini, 1017: cantù è
a un certo punto trovando forse incomoda la sedia, egli s'è messo in
era un po'fuori mano, e la strada per giungervi incomoda. -che
son poco lette in italia, per la rarità e la mole incomoda degli esemplari.
in italia, per la rarità e la mole incomoda degli esemplari. tozzi,
esemplari. tozzi, iv-518: prendo la valigia, pesante e incomoda, e
incomodo. fr. morelli, 77: la scarsezza è più incomoda dell'opulenza,
, 2-3: agli stranieri è incomoda la vostra civiltà. g. gozzi, i-12-165
vegliar con lui, a lasciar socchiusa la porta, e a starci in sentinella,
se stesso com'era una volta; la fame non lo martella, ma una strettezza
solo i cani restati alla guardia / de la piazza. guicciardini, i-5: fu
operazioni le quali da lui, per la sicurtà comune, continuamente si facevano.
, 1-ii-73: da quando s'era fatto la reputazione di uomo coraggioso, si trovava
, anche, il suo atteggiamento, la sua presenza). dolce, 7-610
. metastasio, 1-i-387: io detesto la follìa / d'un incomodo amatore, /
che a'pensieri ancor vorrìa / limitar la libertà. chiari, i-54: non
che non gli riuscisse noiosa ed incomoda la mia compagnia. c. gozzi, i-345
garbo ineffabile, dimenava adagio adagio, la frusta, a destra e a sinistra
, 5-117: attenti spietatamente che tra la profluvie delle spiegazioni non rispunti l'inflessione
-il terzo incomodo: persona che con la sua presenza disturba altre due persone che
, 191: mentre costei lamentasi / la vecchia intorno gira, / e alle zanzare
e alle zanzare incomode / a far la caccia aspira. 4. ant
esser tanto minori de li gaudi de la celeste vita quanto sia el mondo del
guerra..., si rivolse tutta la furia contro al dominio e contro alla
, ancor che con ragione debbano appetir la cosa che si pone in deliberazione,
dubbii. sarpi, ix-107: dissero la republica essere patrone del colfo e potere
l'onestà e per l'amicizia con la casa d'austria dovesse farlo col minor incommodo
m. zanotti, 1-6-146: se la burla riuscisse a grave incomodo, non sarebbe
gli uomini. varchi, 23-122: la virtù è più famigliare e domestica
poi gl'incommodi, che serra / de la pigra vecchiezza il peso greve, /
della vita. leopardi, ii-206: la gioventù non era fra gli antichi un
fra gli antichi un bene inutile né la vecchiezza era uno incomodo. nievo,
. venier, li-5-456: peccò in lui la natura col scomporgli il destro piede,
sedile). metastasio, 1-iv-17: la viva descrizione che mi fate degl'incomodi
,... accredita molto più la retorica che la filosofia dello scrittore. milizia
. accredita molto più la retorica che la filosofia dello scrittore. milizia, v-332:
della spalliera, e si snodano con la fantasia a danze morbide e vertiginose che
, 41: si può bensì congetturare che la soverchia fatica od incomodo nello scrivere indebolisca
nello scrivere indebolisca... per la continua azione e compressione alcuni muscoli situati
quale incommodo ritrovai essere rimedio molto presentaneo la lattuca mangiata la sera. b
essere rimedio molto presentaneo la lattuca mangiata la sera. b. cavalcanti,
348: nel pregar che fa per la salute corporal del figliuolo, siamo avvertiti che
per i miei incomodi che non trovano la via d'uscirmi d'addosso. nievo
un suo incommodo intestinale non potea digerire la carne porcina. cicognani, 2-197:
, religiose e civili), che la stessa indole della legge, quindi la stessa
che la stessa indole della legge, quindi la stessa presumibile volontà del legislatore, fa
ritenere causa scusante dall'obbligo di osservare la legge in un determinato caso.
disavvantaggio. gualdo priorato, 3-i-165: la terra di mon- tignac...
..., io ne sento subito la vanità e gl'incomodi che mi porta
foto. -meritare vincomodo: valere la pena, metter conto. bar
l'incomodo di fare qualcosa: darsene la pena, preoccuparsene, curarsene, interessarsene
che non potea ancora partire per la stagione e qualche incomodùccio. giusti, ii-i
e perduta? boiardo, 1-137: la spaziosa largura delle campagne loro...
-più di quella ti commendo, / la cui morte a tarquinio il regno tolse
: ripresero, e con incomparabile felicità, la lirica popolare. pascoli, i-520:
maffei, 246: questa pare a me la principal cagione, perché dalla divina mano
d'ordinario migliore ancor qui suol essere la sorte di chi giustamente vive: ma certo
quali permise in grandissima parte il governo e la potestà di esse genti. -eccezionalmente
egli potrà a suo commodo parlare con la sua signora. s. bargagli,
parole mescolati. bisaccioni, 1-197: la vittoria fu dello svevo, e incomparabile
perfezione rara. boccaccio, iv-19: la sua testa... avea coperta d'
greci e latini, benché temperata con la dolcezza petrarchesca. casalicchio, 411:
. i. frugoni, i-5-58: incomparabile la rosaura, che a questi dì cagionevole
dì cagionevole di rado rappresenta; egregia la corallina nata per animar tutto con la voce
la corallina nata per animar tutto con la voce e con l'azione. galanti
bertola, 78: giunsi a magonza, la cui situazione è incomparabile. cantù,
4-71 (ii-711): era questi dì la incomparabile eroina... alquanto del
tanto stimato dal mondo per cagion de la profondità del suo giudicio. n.
animi] da i divini alettamenti de la più bella donna che mai nascesse, anci
nascesse, anci di quella ch'è la sola, unica e bella vergine, sola
a ridere, incomparabile delia, perché la ventura che deggio ora narrarvi è di
prima dello stesso ugenio era stata ritrovata la dimensione dello spazio logaritmico, e dei
, ma ancora... tutta la cristiana repubblica ha fatto in ciò una
a qual parte prima rivolgere con l'animo la persona. 5. raro
agostino volgar., 1-2-207: incomparabilmente la città superna è più chiara e più
chiara e più nobile che roma, ove la vittoria è la verità. caviceo,
nobile che roma, ove la vittoria è la verità. caviceo, 1-99: alexandro
: mostrandosi liberale anzi pur prodigo de la vita propria perché io non restassi con
mai sempre aver lui più caro che la vita e l'anima istessa. segneri,
della mia, voleva adottare nella lirica la prosa alzandola a recitativi. = ¦
. incomparare, intr. con la particella pronom. scherz. ant.
. balbo, 5-441: la cristianità comprende... il terzo del
pesi ima sola libbra, che per la dottrina di aristotile e vostra debbe essere
e voi con franchezza lo chiamerete per la brevità incompartìbile? = comp.
altro adiviene, se non per la incompassibilità, che si ritrova nella possession
facili ad accompagnarsi; e queste sono la necessità o la fatalità, per così
; e queste sono la necessità o la fatalità, per così dire, di
per così dire, di rinaldo e la superiorità di goffredo. sarpi, i-1-126
e di francia sono incompatibili; e se la regina non intenderà questo punto, le
sono... le leggi e la ragione di stato incompatibili...,
, 6-365: per rendere affatto incompatibili la cristiana legge e la cavalleresca, troppo
rendere affatto incompatibili la cristiana legge e la cavalleresca, troppo è bastante la diretta loro
e la cavalleresca, troppo è bastante la diretta loro contrarietà nel punto della vendetta
punto della vendetta. alfieri, iii-1-44: la cristiana religione, che è quella di
religione, che è quella di quasi tutta la europa, non è per se stessa
se stessa favorevole al viver libero: ma la cattolica religione riesce incompatibile quasi col viver
viver libero. leopardi, i-706: la servilità di una lingua è incompatibile colla
chi ha detto... che la poesia sia incompatibile con la verità?
.. che la poesia sia incompatibile con la verità? gobetti, i-106: lo
e di legno ne l'arti de la guerra sono termini incompatibili. baldi,
papisti medesimi, incompatibili, poter più la voglia d'un garzone solo...
(tali son chiamati da'canonisti quelli la cui congiunzione in una persona stessa è
, o in altra maniera, contra la constituzione d'innocenzo terzo,...
isso fatto. de luca, 1-13-2-79: la dispensa la quale si dà alli vescovi
de luca, 1-13-2-79: la dispensa la quale si dà alli vescovi e agli altri
delle chiese o de'benefici incompatibili sopra la retenzione non suffraga all'effetto dell'indulto
, senza che parimente se ne faccia la menzione espressa. costituzione della repubblica italiana
. redi, 16-viii-278: farà volentieri la grazia al pescini, se non sarà
. incompatibili. baldini, 9-187: la sua vita [del minghetti] fu
roberto, 590: -è vero che presenti la tua candidatura?... -e
chi ha pagato il biglietto... la nostra parentela non è così stretta da
non possono essere utilizzati reciprocamente per la trasfusione. 7. bot. che
autosterile (una pianta); che risente la vicinanza di altre piante di specie diversa
di specie diversa; che non ottiene la saldatura dell'innesto. soderini, iii-51
incompatibilità del tempo. galileo, 3-1-348: la prima e massima difficultà è la repugnanza
: la prima e massima difficultà è la repugnanza e incompatibilità che è tra tesser
.. e tra le sue idee, la personale incompatibilità per due parole di cui
, avversione. guicciardini, 2-5-144: la difficultà de'danari da dare alli spagnuoli
dare alli spagnuoli, e forse ancora la incompatibilità loro co'lanzichenechi, ha causato
breve lettera, in cui avrei attribuito la mia decisione ad una incompatibilità delle mie
genitori si divisero un anno circa dopo la mia nascita, per incompatibilità di carattere.
carattere ». bocchelli, 2-v-663: la soluzione migliore, la più acconcia,
bocchelli, 2-v-663: la soluzione migliore, la più acconcia, oserei dire anche dal
del tribunale. loria, 1-168: la bellona, un'ex ballerina finita male
: questa ragazza... doveva lasciare la victoria per incompatibilità di carattere con la
la victoria per incompatibilità di carattere con la caporeparto. -figur. imbriani
imbriani, 2-171: vi è incompatibilità tra la vita e me: è necessario il
necessario il divorzio. gobetti, i-192: la maggioranza degli italiani è fascista solo in
, coi regimi di autonomia democratica, con la lotta politica. 3.
es. due benefici ecclesiastici, o la carica di deputato e quella di senatore
con certezza '. atti riguardano la propria persona o uno stretto incompetènte, agg
riferimento a una pubblica che riguarda la carica di deputato o di senatore.
gruppi sanguigni: differenze che rendono impossibile la trasfusione fra due persone di gruppo sanguigno
un fisico intende, allorché stabilisce che la solidità d'un granello di arena è
essere riequilibrato. pallavicino, 1-342: la vita è in ogni tempo sì incerta,
su le prerogative del genio, e la sommissione del genio a un potere incom
fatto giudice incompetente il simplice leggitore, la verità innocente vien condennata. foscolo,
di levare a cielo l'ingegno e la dottrina dell'oratore novizio. moretti,
e delle conoscenze necessarie per svolgere bene la propria professione o lavoro; ignorante,
ministri del re, e mi ha esposto la condizione non lieta in cui essi si
lieta in cui essi si trovano così per la permanenza del re come pei rapporti con
una lettura non del tutto incompetente, la tessitura fantastica, ideologica e verbale delle
, i-158: non poterne esser giudice la dieta per l'incompetenza de'laici a
. de luca, 1-15-2-53: circa la prima specie dell'incompetenza del giudice, la
la prima specie dell'incompetenza del giudice, la decisione dipende dalla sua qualità, cioè
dal dichiarare per sua autorità qual sia la religione dello stato, non nega già
religione dello stato, non nega già la religione: non è ateo né scettico:
è ateo né scettico: dichiara semplicemente la sua incompetenza in cose di religione. cassola
di religione. cassola, 3-212: la corte rientrò dopo un'ora, respingendo
d'incompetenza sollevata dalla difesa e aggiornando la seduta alle due del pomeriggio.
ch'e'gli si potesse dar contro la incompetenza. alfieri, i-151: per dare
o inesatto o meno esatto, e la incompetenza in lui, che dalle stesse inesattezze
incompiacére, intr. (per la coniug.: cfr. piacere).
... oggi forse / per la scizia calpesta armi e vessilli, / e
). carducci, iii-1-236: oh la mia gioventù!... /.
fu pubblicato il poema di roma, la cui incompiutezza non nuoceva all'effetto:
croce, iii-26-89: ha ben riconosciuto la moralità o vita etica; ma ecco che
fra giordano [crusca]: per la sua morte quella fabbrica rimase incompiuta.
. plutarco volgar. [crusca]: la quale roba, dipoi che si mutarono
tanto più forti quanto meno adempibili: non la vedrò 10 dunque l'opera, come
avrebbe compiuta il morto artefice? non la vedremo. barilli, 5-188: tutte le
, 1-43: t'afferra a tradimento la disperazione d'un dovere incompiuto. gobetti,
ricerca sempre incompiuta della propria personalità è la sua tragedia. sinisgalli, 6-151:
sua tragedia. sinisgalli, 6-151: la villa rimase sempre incompiuta, e questo è
roggio e grigio mattone, su cui la luce ha tanto varie e varianti morbidezze
tratto e, con gesto incompiuto insegnando la finestra, disse debolmente. 2
e a conquistarvisi uno spazio dove esercitare la vita. gioberti, 3-14: l'idea
, 3-14: l'idea generica è la più incompiuta di tutte... l'
il consiglio nazionale creda di dover mantenere la sua formula incompiuta, a me non
rassegnare i poteri e abbandonare senza indugi la città che amo. vittorini, 5-350:
si possa provare disagio a considerare incompiuta la verità e a dover camminare con essa da
che, nel crescere, svolge sanamente la struttura di tutte le membra, si
potenza principale dell'anima nostra, con la quale noi conosciamo i termini incomplessi e
loro rapporto. gobetti, ii-187: la polemica col croce... individua perfettamente
se temessero il fatto di ozza quando stese la mano all'arca santa. rajberti,
capacità. moravia, 15-59: tutta la cina sottosopra, la produzione agricola e
, 15-59: tutta la cina sottosopra, la produzione agricola e industriale diminuita, la
la produzione agricola e industriale diminuita, la burocrazia statale sconvolta, quella del partito
... non aspettano se non la più lieve causa occasionale per divampare in
, insufficiente. mazzini, iv-6-579: la distribuzione incompleta del- l'4 italia del
, 156: non meno il tempo che la velocità è un ente modale, e
i concetti siano stati da essa [la logica formalistica] variamente classificati, ora
b. croce, ii-12-151: la « coscienza infelice » dell'uomo è
nell'uomo naturale che non può conquistare la felicità, nell'uomo morale che non
nell'uomo morale che non può attingere la purezza e scopre sempre in sé le
del piè. ottimo, iii-204: la cagione [della ribellione] fu..
della ribellione] fu... la ingiuria incomportabile e molestia da non potere sofferire
e molestia da non potere sofferire, la quale li officiali e famiglie del detto re
grandissimo purgatorio sostengo non avere fine a la mia incomportabili passione scrivere. lorenzo de'
tormento incomportabile. tassoni, vi-95: la soggezzione di gente straniera...
incomportabil malignità. siri, ix-25: la gente volava a mucchi per militare sotto quei
concorrevano parimente coloro a'quali riusciva incomportabile la riscossa delle taglie col medesimo rigore come
tempo che pure continuerebbe a scorrere dopo la sua fine. [ediz. 1827 (
]. fogazzaro, vi-246: assaporava la solitudine libera, il dolce alleviamento di
villani, 6-39: i ghibellini che signoreggiavano la terra gravavano il popolo d'incomportabili gravezze
di sentimento che quella legge, che la francia voleva imporre all'imperadore di non
voleva imporre all'imperadore di non soccorrere la spagna come arciduca, fosse estremamente dura
: vogliamo che dimostriate... la infinita e incomportabile spesa che c'è stato
c'è stato necessario fare per schifare la nostra ruina. giov. cavalcanti,
b. segni, 51: per la quale [guerra] mantenere, oltre a
spesa incomportabilissima, feciono una provvisione, la quale si vinse in consiglio, che
questa parte per esemplo l'autore dichiara la forma in che si mostravano quelli peccatori;
maniche, abbominava il cappuccio; e la lunghezza e l'asprezza parevagli una soma
peso incomportabile dei rami per fare ire la sustanza nei frutti. gonzaga, i-159
i, ii-480: lunga inutile incomportabil cura la mia sarebbe, se da capo a
figur. fogazzaro, 7-374: purificate la fede per gli adulti ai quali è
pizzica d'eresia. denina, v-112: la teologia scolastica... cominciò nel
rispose: « di che guaite voi? la vita promisi e la vita hanno »
guaite voi? la vita promisi e la vita hanno ». b. croce,
elezioni, che hanno resa illogica e incomportabile la composizione meccanica dei gabinetti ministeriali con partiti
l'edipo non ebbe pensiero di rappresentare tutta la vita e tutti gli avvenimenti di lui
iii-356: è incomportabile in un critico la tolleranza di componimenti mediocri. 8
o l'altra istituzione fosse incomportabile con la libertà. bocchelli, 1-i-476: benché nemmeno
prolegato si rendesse conto di quanto essa [la polizia privata] era incomportabile con l'
. d. bartoli, 1-1-81: la terra... è incomportabile ad
diventa incomportabile a se medesimo, perocché la perversa volontà sempre il rode. fioretti
non ti pare dipoi così aspro se la fortuna ti dà..., fratelli
l'incomportabilità dei patimenti gli fa desiderare la morte. = deriv. da incomportabile
. cavalca, 20-631: incomportabilménte la piagnevano il dì e la notte.
: incomportabilménte la piagnevano il dì e la notte. siri, vii-1006: l'erario
il popolo all'odio della autorità, la quale da per tutto a quei giorni grave
pratesi, 1-394: ferventissimi giorni, la cui sospirosa memoria la invadeva tutta d'
ferventissimi giorni, la cui sospirosa memoria la invadeva tutta d'un senso incomportabilménte penoso
che mi fossero stati molto piacevoli, se la stagione oltra modo calda non gli avesse
li abbia ritrovati incompossibili, che anzi la lettura m'ha insegnato a far più
a far più sacre le prediche, e la predica a far più chiare le lezioni
il freddo di quella, e con la sua siccità l'umidità che in lei si
muratori, 11-175: il pirronismo e la fede son cose incompossibili. marnioni, 10-i-462
bruno, 3-352: si mostra la vanità dell'argomento d'aristotele dalla incompossibilità
(un gesto, un atteggiamento, la voce, anche una persona).
. fogazzaro, vi-278: sfrenava subito la sua parola incomposta quanto la cravatta e
sfrenava subito la sua parola incomposta quanto la cravatta e la zazzera. d'annunzio,
sua parola incomposta quanto la cravatta e la zazzera. d'annunzio, iv-1-728: il
, 1-13: era solito di portare la zazzerina... incomposta, scapigliata e
, 230: inchinando nell'atto alquanto la testa, mostra... intorno
incomposto, cioè non attillato; ma la scompostezza talvolta è mal vezzo dell'estrema
discorso). nardi, 67: la risposta di tempanio a queste cose si
, 136: è stata [la lingua] tra noi lungamente incomposta e
(un desiderio, una passione, la fantasia, ecc.). condivi
/ che a frodar delle meste ore la vita / m'insegnino. b. croce
circonvicini. padula, 574: la storia dirà come di quei movimenti incomposti
b. croce, iii-27-162: ma la classe politica dirigente sapeva... tener
agli uomini, dei quali conosciamo tutta la incomposta materia prima. montale, 1-76
da quale incomposto intreccio di vite sgorgasse la voce diffusa della città. pavese, 3-7
, sincero. cavalca, 9-250: la predicazione, che intende a mostrare la
la predicazione, che intende a mostrare la verità, dee essere incomposta e semplice,
giovi. albertano volgar., 1-6: la rascione di colui che dae opera a
rascione di colui che dae opera a la veritade de'essere senpice e incomposta.
, 54: il mio signor sublime / la sua divina essenza / è prima,
principio perenne, e non mai assumente la natura di principiato, e ad essere stata
manifesto che le necessità del finito astringono la creazione a proceder mai sempre..
s. agostino volgar., 1-4-273: la terra era invisibile ed incomposita.
acatalepsia o sia incomprendevolità del vero circa la natura dei morbi. = comp
, iv-xxi-6: o altezza delle divizie de la sapienza di dio, come sono incomprensibili
ed invisibile si comprende e vede ne la facilità de l'esprimer voi la sua
ne la facilità de l'esprimer voi la sua essenza e la sua forma. firenzuola
l'esprimer voi la sua essenza e la sua forma. firenzuola, 539: un
fa al creatore, mentre si tratta la sua incomprensibile maestà in maniere sì disdicevoli,
maniere sì disdicevoli, come se fosse la più vii cosa del mondo? foscolo,
leopardi, 812: si avvidero che la terra, ancorché grande, aveva termini
v'ingegnate di dissimulare a voi medesimi la difficoltà di concepire come aver potuto esistere
: chi può dire che questo stato [la pazzia] non accenni il sublime
in certe ore aveva dal colloquio incessante tra la sua anima e il mare un senso
aggiungere, sì si dimostra in ciò la loro gentilezza e nobilitade. leonardo
similitudine di cose, quasi niente, per la lontanità che lo diminuisce, quasi occupa
che rimane incomprensibile. casoni, 295: la luce con incomprensibile moto riempie in un
e degli orologi, quelli incomprensibili per la somma velocità, e questo per la
la somma velocità, e questo per la soverchia tardità, prendete animo di metter
368: è però probabilissimo che la velocità luminosa si diffonda in qualche tempo
in parte grigioverde, traversò di corsa la piazza e s'incanalò in via carlo alberto
luce e fango. foscolo, v-364: la metafìsica... spiana teorie incomprensibili
, una delle cose più incomprensibili è la famosa rapidità con la quale, in
più incomprensibili è la famosa rapidità con la quale, in regioni assolutamente deserte,
a capirne o a immaginarne il motivo o la causa (un fatto, un sentimento
posso allegare a mia scusa... la smania incomprensibile di farmi noto al mio
aizzata da un incomprensibile sentimento di vendetta, la pecora si accosta a un montone di
mi andavo convincendo... che la mia natura fosse rara e incomprensibile.
centro è dappertutto, e forse racchiude anche la terra; ma chi può vedere al
. l'essere incomprensibile; il trascendere la facoltà dell'intelletto umano (con partic
ottimo, iii-511: qui pone l'autore la incomprensibi- litade della grandezza della gloria di
divine, cioè della divina incomprensibilitade, la quale è quivi in quel libro di
all'alte cose, l'immensità, la possanza, la sapienza, l'incomprensibilità,
cose, l'immensità, la possanza, la sapienza, l'incomprensibilità, l'amor
della religioned'àbramo; lo stesso stile, la stessa morale e lo stesso dogma dell'
ciò che non piace, prima limita la scienza umana,... vietandole
sue facoltà. gioberti, 7-351: la quale perplessità di forme adombra e richiama
così come si può d'una incomprensibilità, la quale voi sarete astretti bensì a confessare
/ tue membra il suo divin prese la veste / che incomprensibilmente
il diletto. foscolo, iii-1-228: la natura, signor mio, quantunque incomprensibilmente
, i sentimenti, il carattere, la necessità, di una persona (o
sua virtù intellettiva non può mai [la nostra mente] arrivare a concepire ed
occhio incomprensivo. cassola, 3-135: la vista della faccia chiusa e incomprensiva di
della faccia chiusa e incomprensiva di mauro la scoraggiò a continuare. = comp
b. croce, iii-9-23: col mescolare la esteticità e l'arte,..
e l'arte,... la prima ne viene inquinata di motivi extra-estetici
propria. palazzeschi, 3-281: giustificando la sua dolcezza verso di me dal considerare
incomprensibile. sbarbaro, 1- 259: la vita si ha in prestito solo, via
compositori incompresi, mi chiesero di godere la primizia delle loro creazioni. g. bassani
. segneri, iii-2-17: quella gloria la quale ha dio per fine in tutte
i-78: uno [dio] per la sua natura immultiplicabile, incomunicabile, non
diversa o dissimile a se stessa per la sua immobile, invariabile, inalterabile incommutabilità.
de sanctis, ii-13- 497: la forma è generata da un certo modo di
insieme dicesi spirito, e che è la personalità incomunicabile di un individuo, di
a. martini, i-2-29: la maniera di pronunziare [nell'ebraico]
magalotti, 7-187: potrà anche risparmiarsi la fatica e la spesa del viaggio, tornandoci
: potrà anche risparmiarsi la fatica e la spesa del viaggio, tornandoci più conto
, circoscritto. siri, iii-197: la seconda invenzione... fu il persuadere
9-2-31: non è... né la fragilità dell'alabastro, né quella del
nella incomunicabilità. gobetti, ii-176: la stessa incomunicabilità tra vita reale e vita
di mille particolari che dovevano interessare soltanto la donna. moravia, xii-8: la
la donna. moravia, xii-8: la noia... non è che incomunicabilità
altri. b. croce, i-3-168: la stessa scienza empirica... non
il bene di non esser nata, la felicità del non essere. 2
terzi almen della giornata, / sempre la celia facendo il possibile / per una
: essendo riuscita anche a me inconcepibile la notizia di quella tale ministeriale, non
documento... debba conferire a schiarire la polizia sull'abbaglio preso; deplorabile e
tal cosa è inconcepibile. bene, io la comprendo. g. bassani, 5-119
fermarsi sui due piedi: come se la presenza del conte, a quel punto
ho elaborato nella mia esposizione filosofica, la inconcepibilità dell'errore e del male come atti
parergli cosa assai nova che doppo la proposta d'un partito di sospen
sono esse così inconciliabili queste differenze, e la natura sarà stata così tiranna che abbia
amore? g. capponi, 6-80: la patria degli uni era nell'antica roma
; incompatibile. cesarotti, 1-xx-364: la letteratura e le matematiche sono forse due
averle ammassate tutte insieme, e forzar la stessa terra a somministrar prodotti talvolta tra
ii-3-153: quando io credessi... la regalità inconciliabile con la democrazia, io
... la regalità inconciliabile con la democrazia, io rifiuterei gli stipendii e
di credere in dio sia inconciliabile con la condizione moderna dell'uomo. — sostant
b. croce, iii-27-87: la polonia, intanto, faceva sopra sé
, intanto, faceva sopra sé stessa la prova della inconciliabilità tra regime costituzionale e
nazionale. g. bassani, 5-83: la casa... ripeteva nell'interno
b. croce, i-2-316: la nuova filosofia è, nella misura di
credo che si dia / madre come la mia; / non vuol ch'io mi
monaci. d'annunzio, iv-1-262: la verità era sola. egli la seppe
iv-1-262: la verità era sola. egli la seppe da giulio musèllaro, per caso
, 1-151: non pensò quasi, tutta la sera, all'inconcludente cattiveria. gobetti
buzzati, 1-12: perché girava per la camera con inconcludente nervosismo?
irrilevante. carducci, ii-8-101: perdei la pazienza e feci una scena a proposito
ascoltare i discorsi che avete letto valeva la pena di matricolare per inconcludenti e paola
», nelle quali ancora si trastulla la critica tedesca, in italia, si
si è fatta giustizia, mettendone a nudo la falsità o l'inconcludenza. landolfi,
davanti alla inconcludenza della vita ha riconosciuto la forza della vita, contro cui le
aperto: è largo e inconclusivo come la vita. landolfi, 8-136: avevo
. e. cecchi, 2-194: la nostra amicizia era scorsa e finita senza
). inconcubinare, intr. con la particella pronom. letter. stringere una
singulare satisfazione nostra inteso... la inconcussa fede per tutti apertissime dimostrata verso
inconcussa fede per tutti apertissime dimostrata verso la signoria nostra. buonarroti il giovane,
retto e inconcusso. pallavicino, iii-842: la somma del suo proponimento era di stabilire
i filosofi del decimottavo secolo non aspettano la rivoluzione, scrivono come se la monarchia
aspettano la rivoluzione, scrivono come se la monarchia
, / a te consacrerò, sopra la rupe / inconcussa, oggi un'aquila
! b. croce, ii-6-210: anche la più critica delle filosofie deve di volta
inconcusse. pecchio, 84: la nave è sempre inconcussa. 4.
può essere condensato, che non ha la proprietà di condensarsi. -in partic.
se ne metterà più che si richieda la naturai capacità di tal vaso.
, quando fermarosi / al suon de la mia voce aspra et incondita. n.
con voci incondite... svillaneggiavano la croce. zilioli, ii-89: né
zilioli, ii-89: né vi sgomenti la moltitudine de gli aversari nostri, né
tratto quasi a dare ragione (e la dié per qualche tempo incondizionatamente) a
aver posta come condizione indispensabile dell'armistizio la cessione incondizionata e diretta 'del veneto.
fermo, ad un incondizionato in cui la filosofia trovi ad un tempo e il
ad un tempo e il principio e la vita e la sicura quiete. b.
e il principio e la vita e la sicura quiete. b. spaventa, 1-345
. b. spaventa, 1-345: la sostanza è l'assoluto, l'incondizionato.
. labriola, i- 209: la natura come sostanza è la natura causale ed
209: la natura come sostanza è la natura causale ed efficiente, la potenza
è la natura causale ed efficiente, la potenza naturale incondizionata, la quale è
efficiente, la potenza naturale incondizionata, la quale è identica alla essenza di dio
unità astratta, a cui mettono capo tanto la metafisica quanto l'empirismo, assorbendo la
la metafisica quanto l'empirismo, assorbendo la realtà condizionata nella condizione, o questa
slealtà. filangieri, ii-22: dopo la morte di questa regina questo delitto fu
orribile miseria dei miei ultimi anni, la piaga inconfessabile,... la
, la piaga inconfessabile,... la macchia della mia vita forte. pirandello
pensano mai di manifestare, confessandosi, la loro colpa, o pure se sono risoluti
o inconfessi. -che non ammette la propria colpa (reo inconfesso).
). 2. che non rivela la propria intima natura, che non si
. bocchelli, 19-34: c'era stata la costernazione, una sorta di inconfesso
fargli evitare e riman dare la visita al luogo della disgrazia. =
. gemelli careri, 1-i-365: dormii la sera in nave, perché il padrone
fate querimonie dell'inconfidenza del bailo verso la persona d'esso ambasciadore. 2
viva. g. raimondi, 3-156: la sua voce inconfondibile: un poco tonante
. maria maddalena de'pazzi, iii-301: la conformità nasce da conoscimento e la inconformità
: la conformità nasce da conoscimento e la inconformità nasce da un inconoscimento molto intimo
non riuscirono a intiepidire nell'anima loro la fede. = comp. da in-con
rosmini, 2-28: fra la sostanza dell'anima razionale e l'oggetto
dell'anima razionale e l'oggetto che la informa vi ha una infinita distanza di
. dossi, iii-99: quante volte la mano, che, ferma e inconfusa
che, ferma e inconfusa, fà la crudele operazione, ha stretto e depone
combinazioni, che son sì prodigiose per la disparatezza incongiugnìbile delle cose che le compongono.
savinio, 10-161: si avrà la giustificazione di quel che di astratto è
mio tengo in grandissima stima essendo da la cesarea maestà vostra preso in augurio felice
: né incongruamente essendomi stà imposto per la vittoria de soi passati, conosco aver solo
assurdo. galileo, 3-1-373: per la quale apparenza salvare, introdusse tolomeo grandissimi
. cocchi, 5-1-xiv: con depurarla [la medicina] onninamente da tutto quello che
del finito. angioletti, 47: la mia mente si popolava di immagini incongruenti
questa sorta. leopardi, i-155: la nostra natura composta di cento passioni, è
incongruenze. b. croce, ii-9-141: la quale filosofìa della storia...
. ridondanza e incongruenza, perché pensare la storia è già di per sé filosofare
che a quest'anno si dovesse ridurre la prima violenza usata a fiesole dai fiorentini
savoia e di mantova li mediatori rappresentarono la incongruità di lasciar vive quelle controversie.
dotta, lat. incongruitds -àtis, con la stessa origine e significato di incongruentia
papa, 6-11-197: si dimostra [la sostanza nervosa] da mille e mille incon
coltivazioni incongrue, manco lo strame e la pastura per gli animali ed i terreni
i-269: era poi del tutto incongrua la violenza de'tormenti con chi non altro
del suo misfatto. montano, 1-51: la presenza mia e loro sotto quel portico
e più gelosa è quella del serrare la volta [del porto]; e
2. intr. con la particella pronom. figur. insinuarsi,
). ritmo nenciale, 212: la nencia tanto nel cuore mi s'inconia
. boccaccio, iv-204: cloto inconocchia la rocca, che tanto è a dire
. gelli, 15-141: cloto, la quale inconocchia una rocca, significa l'
una rocca, significa l'adolescenza, la quale ci dà materia e accre
inconocchiare), agg. impennecchiato (la rocca per filare). trattati
[plinio], 173: nacque la consuetudine che drieto alle fanciulle, quando
quando andavano a marito, fusse portato la rocca inconnocchiata di lana et il fuso col
filano con molta pulitezza, gentilmente maneggiando la lor rocca, inconocchiata con poco lino
, che è il far andar per la città il delinquente, legato sopra ad un
avviluppate strettamente le une alle altre (la lattuga). del tufo, 44
brache e camicia; all'entrata, la rocca è inconocchiata: quando vi è la
la rocca è inconocchiata: quando vi è la luna nuova nascono femmine. tommaseo
e a luna nuova le femmine. la rocca, emblema delle donne fino dai tempi
contadini che sono omerici, pongono tuttavia la rocca in cima al corredo e a
brache e camicia; e all'entrata, la rocca è inconocchiata. inconoscìbile (
intelletto divino. mamiani, 10-i-758: la individualità e specialità dell'essere..
inconoscibile dai lati esteriori, tanto più la sua opera è amata dal pubblico.
agnosticismo e nel relativismo di spencer, la realtà nella sua incondizionatezza; nel criticismo
: ecco che avemo detta... la incognoscibilità della maestà per l'abisso e
sua assoluta inconoscibilità non solo non tollera la compagnia del soggetto, ma non tollera
scala del paradiso, 178: la illuminazione è una segreta operazione incognoscibilménte cognosciuta
. maria maddalena de'pazzi, iii-301: la inconformità nasce da un inconoscimento molto intimo
tasso, 15-38: lasciami ornai por ne la terra il piede / e veder questi
li-7-320: ha lasciato coperta et inconosciuta la pratica de'suoi consigli. e.
bergantini, 1-241: del chiaro sol la figlia ordito / già in mente il rio
5-492: certamente pareva a quei tempi la potenza di napoleone inconquassabile.
. b. croce, i-3-168: la stessa scienza empirica... non ha
ognuno specchia / le sue cure, la sua piccola e vecchia / storia d'inconsapevole
in me un senso di disgusto per la sinistra commedia che ingiustamente contaminava il mio
, i-240: è quasi una crudeltà inconsapevole la loro ingenua gioia. borgese,
qui [nel marco visconti] egli coglie la natura ne'suoi moti più spontanei,
? forse quell'ispirazione inconsapevole che mosse la lingua a pronunziare il cominciamento di quella
, i-26: non agogno / che la virtù del sogno: / l'inconsapevolezza.
della donna andava di pari passo con la sua briosa inconsapevolezza. -ingenuità.
. con quel sommesso, inconscio rancore che la gente senza destino ha per la gente
che la gente senza destino ha per la gente che eccelle. manzini, 17-106
: inconscia di quanto si diceva, la fanciulla stava fissa in un punto.
tommaseo [s. v.]: la corruzione delle elezioni facevasi non inconscio il
. carducci, 871: questo la inconscia zagaglia barbara / prostrò, spegnendo
che non intende riconoscere come proprie; la massa dei contenuti agisce dinamica- mente nella
atti sintomatici della veglia; per jung è la fase
attingendo dalle profondità dell'inconscio e come la natura accettando tutti i modi della morte
della coscienza. saba, 1-73: la vita 'ricorda'le sue origini; ricorda di
) re. bocchelli, 2-v-529: la terapeutica analitica mira a tradurre l'inconscio
. montale, 4-94: è chiaro che la poesia o la prosa di romanzo
è chiaro che la poesia o la prosa di romanzo non potranno mettersi al corrente
3. gramm. ant. irregolare (la coniugazione dei verbi; in contrapposizione a
regolare). buommattei, 193: la coniugazione inconseguente o non regolare non
divino signore dell'inconseguenza con cui scansava la carica. salvini, 3-2- 142:
un incendio o in una rovina: la quale, dice egli, è una inconseguenza
del po si vede chiara... la inconseguenza dei fatti e delle espressioni.
d'inconseguenza. d'annunzio, iv-1-432: la inconseguenza delle imagini che si svolgono nel
avventasse agli occhi all'improvviso, con la stramba inconseguenza d'un sogno. bocchelli,
1-210: fichte... scartò la possibilità lasciata sussistere da kant di enti
tributo). delfico, iii-439: la tassa fondiaria del 1808 pel regno di
inimmaginabile. panziera, xxi-31: la... croce [di cristo]
ragione. boccaccio, viii-3-156: udita la dottrina di ferecide in egitto,.
1-15: (i-166): se la lingua aveva, inconsideratamente parlando, errato
,... il corpo ne patirebbe la pena. della casa, iv-368:
trasportare. siri, i-20: sarebbe la spagna venuta a fine de suoi disegni
ne'paesi bassi..., se la sua ambizione non l'avesse inconsideratamente portata
: per lei ho dovuto arrischiare inconsideratamente la mia vita e ferire un compagno. d'
e della inconsideratezza con cui aveva azzardata la maggior parte delle sue forze. p
spinto da una feroce inconsideratezza, slanciò la licenza militare sulla infelicissima città. foscolo
erano incontrate. esse erano rimaste dentro la buccia dell'inconsideratezza. inconsiderato (superi
soldati. machiavelli, 1-vi-30: credendo che la nuova signoria fussi al nuocergli inconsiderata,
furia, per desiderio di edificare a cominciare la opera rovinando muraglie antiche...
bandello, 2-38 (ii-8): la deliberazione che si fece fu d'entrar di
d'entrar di nascoso in casa de la donna e nascondersi sotto il letto di
nell'armi le fere, che sono per la fierezza e per l'inconsiderato impeto indomite
cicognani, v-1-85: il guardo, la faccia pienotta... dicono anche la
la faccia pienotta... dicono anche la predestinazione dell'uomo come marito: troppa
. maria maddalena de'pazzi, ii-168: la madre suor maria, per l'amor
grande che ci porta, quando vede la vergine maria comincia alquanto a sdegnarsi verso
puerile buti, 1-156: inconsiderazione è quando la ragione inconsideratezza. magalotti, 26-27:
i-33: alle deliberazioni precipitose tezza e la temerità. leti, 4-16: non fu
si conduce non meno agevolmente il timido per la dispeuomo privato che non dannasse in questa
, che si conduca il temerario per la inconsiderazione.
l'inconsiderazione dell'età, o per la naturai ferocia derivata da'suoi maggiori,
. rreame... tutto annullare per la inconsiderazione di questa sentenza di teoponpus.
che, senza avere in alcuna inconsiderazione la dignità del prefetto di roma ch'è
. capponi, 2-418: de'sansimoniani la parte istorica, lo sguardo sul passato,
frivole. g. ferrari, i-265: la materia è indefinita, fluente, inconsistente
un fremito. moravia, xi-208: la sua promessa di continuare a vedermi tutti
figur. de roberto, 10-126: la poesia che, se dapprima è purissima
quasi inconsistente. soldati, 2-159: la vita, nel suo cuore e intorno
moretti, i-838: dovevo conoscere, oltre la mireille occhialuta, anche quella..
2. per estens. fievole (la voce). govoni, 74:
beltramelli, iii-20: col tramonto era discesa la nebbia che dà a tutte le cose
artistico non ne dimostri il lato debole e la finale inconsistenza. sbarbaro, 5-2r:
finale inconsistenza. sbarbaro, 5-2r: la tenuità della carta diventava una prova della
:]: mira al piè della croce la inconsolabile madre. moniglia, 1-i-475:
. chiari, ii-220: inconsolabile per la perdita d'un sì buon padre,
. b. croce, iv-n-176: la distruzione delle città italiane e dei loro monumenti
cui piangerei con inconsolabili lagrime se mai la perdessi. leopardi, 30-54: perché
carducci, ii-19-258: io sento profondamente la sua sventura, e do ragione all'
amante. segneri, ii-135: tutta la chiesa sbranata e lacera, come dalle
.. / finché duri immortale / la luce amara della poesia / inconsolabilmente dedico.
io so quanto sia umiliata e inconsolata la vita della maggior parte di voi.
eccentrico. caviceo, 1-198: la notte profonda, il silenzio, li vapori
il silenzio, li vapori stomatici e la inconsueta lassitudine talmente ligomo li sentimenti a
insolenza di soldati, non sapevano purgarla [la libertà] da quel scellerato connubio.
inconsueti. piovene, 3-185: ottenuta la laurea in legge..., aveva
, comune. bicchierai, 115: la perdita dell'antiche egualmente che la comparsa
: la perdita dell'antiche egualmente che la comparsa delle nuove sorgenti sono effetti non
inconsueti debbe affrontarsi. galileo, 1-2-162: la lunghissima lettera del signor ortensio,.
, bisognava... cominciarsi da la parte più facile. = voce
e l'autorità di chi tanto inconsultamente la concedeva. carducci, ii-15-259: il
imperadore..., volendo giustificare la sua inconsulta impresa,... li
marchi, i-370: non ci volle che la sua straordinaria energia morale...
affermazione, trascinando ancor più in basso la contesa vergognosa. bernari, 6-234: forzò
contesa vergognosa. bernari, 6-234: forzò la voce a una gioia inconsulta.
iv-378: vedete... e considerate la miseria mia, et in che angustie
mia, et in che angustie mi sospinse la inconsulta iuventù! = voce dotta,
oscurità. d'annunzio, v-1-51: la vera bellezza è inconsumabile. alvaro, 7-282
dante, par., 26-125: la lingua ch'io parlai fu tutta spenta
/ innanzi che all'ovra inconsummabile / fosse la gente di nembrot attenta. buti,
, 5-5: nembrot... la inconsumabile torre compose con folle mente.
senza fine. bocchelli, 16-281: la grandezza e la miseria dell'uomo si
bocchelli, 16-281: la grandezza e la miseria dell'uomo si consumavano inconsumabilmente nel
, 1-3-184: giudicavamo... che la magnanima vostra impresa, che fu si
espresso compiutamente. vittorini, 5-82: la vera ossessività di faulkner è in questo
.. faulkner, romanziere nato, la reprime e soffoca dentro ai suoi personaggi
suoi personaggi,... e la verità, inconsumata, resta ima voce
nieri, 406: gli era entrata addosso la paura anche a lui di finire per
cavalca, ii-194: non permise che la sua tonica incon- sutile, cioè non
sutile, cioè non fatta ad ago, la quale significa la carità, si dividesse
non fatta ad ago, la quale significa la carità, si dividesse al tempo della
sua passione. boccaccio, i-544: la inconsùtile vesta di cristo fu loro mostrata.
l'albero della croce, 1-50: sopra la sua tonica inconsùtile missono le sorte.
missono le sorte. savonarola, 7-ii-118: la tunica inconsùtile significava la chiesa di cristo
, 7-ii-118: la tunica inconsùtile significava la chiesa di cristo che non aveva ad
: signore, tu hai serrato oggi la tonica inconsùtile della tua vita. panigarola,
], perché era inconsùtile, non la divisero, ma co'dadi giocarono di cui
lami, 2-68: avendo eglino pensato che la tonaca incon- sutile fosse di due parti
ma questo non subito prova, adunque, la tonaca inconsùtile di cristo era di queste
. -veste, tonaca inconsùtile: la chiesa fondata da gesù cristo (in
l'inconsutile veste lacerando, / e la sposa di cristo violando. folengo,
scisma non vi sete vergognati di stracciare la sua tonica incon- sutile, che è
sua tonica incon- sutile, che è la chiesa. segneri, iii-1-66: questo è
. 2. intr. con la particella pronom. assumere maniere e costumi
, rustici, da contadino; abbandonare la città per trasferirsi in campagna.
, dovere altrui incontaminatamente e candidamente mantener la fede promessa. = comp.
stranie macchie, non ne cercate mai la ragione nelle foglie stesse, cercatela ben
, cercatela ben sotto nella radice, e la troverete. incontaminato, agg.
ci ha rigenerato in isperanza viva per la resurrezione di giesù cristo dalla morte in
non verrà meno. mascardi, 65: la vita volle offerir come vittima alla pudicizia
intera. miloni, 1-207: non potendo la reina, alla sospezione della sua incontaminata
mi consolo almeno di avervi, secondo la mia esperienza, offerto que'mezzi con
del picciolo figlio non meno che del reame la vedova regina eufrasia, principessa di costumi
commesse; fulgido (l'onore, la fama, la memoria di una persona
fulgido (l'onore, la fama, la memoria di una persona, di un'
, a te sacrifico me stessa con la morte, accioché resti incontaminata la memoria
stessa con la morte, accioché resti incontaminata la memoria della mia vita. cesarotti,
. mazzini, 48- 207: la causa nazionale ha in voi, generale,
nel concetto almeno del volgo, che è la maggioranza, spargere una macchia intorno al
in genere); che ha conservato la purezza e l'espressività dei propri caratteri
nel suo incontaminato casalingo dialetto, colà la poesia popolare fermò il suo migliore domicilio.
). tasso, n-ii-176: ricercate la progenie de'principi o quella de'longobardi
de'longobardi? l'una che prima da la scandinavia ne la lombardia e poi da
una che prima da la scandinavia ne la lombardia e poi da la lombardia a napoli
scandinavia ne la lombardia e poi da la lombardia a napoli trapassò, risplende ancora
da peccati; che ha conservato intatta la grazia divina; immacolato; integro (
immacolato; integro (una persona, la sua coscienza, il suo animo,
or che giovano alli uomini ad avere la vita dopo la morte beata, li quali
alli uomini ad avere la vita dopo la morte beata, li quali essi contaminati non
civili virtù sappia quel pane moltiplicare con la temperanza, custodire pei giorni della penuria
anche sostant. papini, x-1-854: la miseria è una ricchezza che fa paura
le mèssi incontaminate, già mature per la falce, alte e folte.
è mai scemato, venuto meno (la prosperità, la buona fortuna).
, venuto meno (la prosperità, la buona fortuna). buonarroti il giovane
: poi ch'io 'ncontanente / de la gioi so alungiato, -isperanza / mi vene
questa era la setta de'cattivi, / a dio spiacenti
incontenente. savonarola, 7-ii-40: quando la città si trovassi in pericolo e che el
o cacio, / incontanente si bagna la lingua. botta, 4-187: i
mi salutò e si allontanò, biancheggiando la sua veste tia gli alberi per lungo spazio
ch'io nacqui, non mi desti la morte? dante, conv., iv-xi-15
madre... ebbe nome; la quale incontanente poi che partorì quella,
le vie di trieste; manifestavano, sotto la guida degli insegnanti, il loro incontenibile
dando alle mie labbra ondulazioni particolari per la incontenibile gioia di rivederla, e per
incontenibile gioia di rivederla, e per la incontenibile voglia di darle un bacio. sbarbaro
fede al vostro fascino che seppe annegare la mia ragione in una folata di incontenibile
son pure incontentabili! ojetti, ii-470: la regione... sembra accomodata pel
, 5-310: insinuano i soliti incontentabili che la pace delle biblioteche è funestata dagli appassionati
ansia di ricerca (lo spirito, la ragione). imperiali, 4-17:
perché sia nel grave eccesso istesso / la preda istessa al predator castigo, / quelle
, 23-194: per tutto / vagano u'la mascella, u'lor comanda / il
/ del cibo. lambruschini, 4-130: la superbia... spregia e nega
monumento con cui il moro voleva glorificar la fortuna del padre. = comp
foscolo, xviii-42: temo assai che la vittoria non alletti alla prepotenza e alla
volto..., temendo di leggervi la smorfia beffarda, la smorfia disprezzante dell'
temendo di leggervi la smorfia beffarda, la smorfia disprezzante dell'incontentabilità. moretti, ii-
incontentabilità. moretti, ii- 45: la concitazione, l'insoddisfazione, l'incontentabilità
vizioso desiderio della perfezione, ha tolta la dovuta gloria a due grandissimi pittori della
crederete che debbano imbrogliare lo stampatore fatemi la grazia, lasciatele stare, che la
fatemi la grazia, lasciatele stare, che la mia sempiterna incontentabilità non merita che se
che tanto retta. mamiani, 10-ii-229: la incontentabilità umana è disposizione dell'animo tanto
11 bembo con quella incontentabilità, per la quale passava per sette portafogli le sue
6-301: e quand'è che ella [la ragione] sgarra? gli è primieramente
10 sguardo, e incontentabilmente affissarlo, la facoltà visiva si spossa e si ottenebra
esperienze] del promuovere e d'attuare la luce ed il fuoco, e di dare
sotto quelle apparenze affettate, il manifesta la traduzione del sr. wilfen, che in
annunzio, v-i-m: il porto, la stazione, le strade ferrate comprese nel territorio
della sua bellezza. gobetti, 1-i-38: la pace universale l'avremo...
propria del diritto assicurativo, secondo la quale l'assicuratore decade dal diritto di
in cui ha scoperto l'inesattezza o la reticenza delle dichiarazioni. incontestabilménte (incontenstabilménte
secoli. l. gualdo, 42: la francia è ora incontenstabil- mente ciò che
è ora incontenstabil- mente ciò che fu la grecia ed è stata d'italia. pirandello
poche altre del dialetto siciliano, [la parlata di girgenti] è incontestabilmente la più
[la parlata di girgenti] è incontestabilmente la più pura, la più dolce,
] è incontestabilmente la più pura, la più dolce, la più ricca di suoni
più pura, la più dolce, la più ricca di suoni. =
; indiscusso. oriani, x-7-250: la battaglia di pavia dando a carlo v
su tutta l'europa gli subordinava pure la politica del papato. onofri, 11-45:
del paradiso, 324: il cadimento e la mina spesse fiate fu cagione che quelli
. leone ebreo, 17: quando la ragione in qualche parte resiste al vizio,
in su i pergami lodassero alle donne la immodestia, confortandole ad essere impudiche et
il sole che incontanente s'esibì con la saliva in bocca a sviscerar quella salmeria
uomo..., onde infinita è la turba de gli intemperati o de li
sebben conosca di far male, per la speranza di riparare, che, se
ii-511): pienamente era informato de la incontinentissima e vituperosa vita di pandora.
-che non è tenuto a freno (la lingua). bocchelli, 13-705:
bocchelli, 13-705: conosco... la vostra colleganza fraterna... ma
. segni, 11-215: e'può aver la scienza universale ed operare incontinentemente. tasso
possa operare incontinentemente con l'abito de la virtù, ma con quello de la
la virtù, ma con quello de la scienza soglia operare incontinentemente. bocchelli,
di quelle parole / con le quai la tua etica pertratta / le tre disposizion che
non vole, / incontenenza, malizia e la matta / be- stialitade? boccaccio,
»: questa è l'una per la qual noi dagli appetiti naturali inchinati e
1-310: incontinènzia è vizio, quando la ragione cognosce quello che si dee fuggire,
cognosce quello che si dee fuggire, e la con- cupiscenzia lo tira ad esso,
inducevi l'uomo, per non raffrenar la concupiscenzia. ottimo, i-206: questa perversione
quello che è da fare: ma per la corruzione e perversione dell'appetito lascia la
la corruzione e perversione dell'appetito lascia la virtù e seguita il diletto corporale e
a tempo. gherardi, 1-ii-420: la incontinènzia è più lieve per cagione che
si pecca più e meno, secondo la condizione del peccato. ariosto, 28-83
del peccato. ariosto, 28-83: la incontinenza è quanto mal si puote /
ricuserà se non desidera, non farà la minima difficoltà se gliene nasce il desiderio
materia, furono cose assai dette, de la incontinenza d'alcune donne in una compagnia
pare, rimproveratemi quella stessa incontinenza de la quale io vi accuso; ché io più
ogni stampa. piovene, 8-21: la gente... li succhia [gli
. li succhia [gli aranci] con la schifosa incontinenza dei turisti che hanno sempre
per beneplacito della volontà, e per la incontinenza dello accresciuto disiderio continovamente.
arrostiti e usati spesso in cibo levano la incontinenza dell'orina. redi, 16-ix-69
cassieri, 1-120: se in qualcosa la supposta criogenica si distaccava dai prodotti correnti
; che è spettinato o disordinato (la chioma, i capelli).
ch'in viso pallida e smarrita / sia la donzella et abbia i crini inconti;
persona). anguillara, 6-161: la madre in tutto disperata e mesta,
. di fare); cfr. la locuzione fare incontra (v. incontro2)
venti escono del mare che cerchia tutta la terra e per loro incontraménto si spandono
diverse parti. collenuccio, 1-63: per la qual cosa io tengo beate le fasce
cotal luogo senza alcuno errore potrà ricevere la seconda. 2. accoglienza ufficiale
valerio massimo volgar., i-254: la... pazzia del popolo,
le sta davanti...; se la forza incontrata sarà maggiore, toccherà all'
portar via per la direzione dell'incontrante. idem, 5-2-
incontrate se il taglio suo, che è la parte incontrante, fusse stato sottile quanto
. latini, i-145: venendo per la calle / del pian di roncisvalle, /
, 1-8 (i-108): incontrammo la detta giulia, la quale con un canestro
): incontrammo la detta giulia, la quale con un canestro in capo a
qualche scherzo a quella creatura, incontrandola per la strada, non sarei lontano dal crederlo
, iv- i-15: l'aveva incontrata la mattina innanzi per la via de'condotti
: l'aveva incontrata la mattina innanzi per la via de'condotti, mentre ella guardava
modo che incontrandosi fra loro medesimi per la strada... non si facevano
si salutarono. -intr. con la particella pronom. imbattersi in qualcuno.
/ più bella che mai fosse [la commedia], e rinnovatala / ha sì
in pratica / l'ha avuta, non la saprebbe, incontrandosi / in lei,
. straparola, ii-51: andando per la città, s'incontrò in una donna
. — per estens.: vedere per la prima volta. mazzini, iv-6-480
sotto al cappello. moretti, i-466: la maggior parte delle persone che c'interessano
, che, incontrandosi insieme, sembra che la natura ne abbia creato uno per l'
erano azzannati. -intr. con la particella pronom. denina, xxiii-230:
che in baviera. come altrove, la gente di questa professione non ha le
corte né col clero. -avere la fortuna (o la sfortuna) di trovare
. -avere la fortuna (o la sfortuna) di trovare nella propria vita
ingegno. casalicchio, 86: così va la cosa quando s'in contra
-intr. per lo più con la particella pronom. scalvini, 1-23:
gibilterra s'incontra e scende a mezzodì lungo la costa occidentale dell'africa, fino ab
fermeremo qui. montano, 352: la regione di lecco e l'ultimo lembo del
stato / assuefatto. -intr. con la particella pronom. aretino, 14-82:
di mio gusto. casalicchio, 45: la figliuola, aperto col coltello il
un'altra invenzione di grandissima utilità per la navigazione delle galere per questi nostri mari
-intr. per lo più con la particella pronom. galileo, 1-2-56:
incontrino altrove, tosto svegliano nell'immaginazione la ricordanza di quella cosa in cui sola
, in belgio, per tutto dove la libertà della stampa e un ordine di cose
scorso periglio / qualche men grata impression la vita, / che tella non m'
. — intr. con la particella pronom. avere a che fare
l'arte, né 10 spettatore che la contempla, hanno bisogno d'altro che
aspr'alpe a l'aura / dolce la qual ben move frondi e fior, /
da forza maggior, tosto s'addoppia / la prontezza nel moto, e viepiù grave
rigirar debba? metastasio, 594: la rondinella... /...
(84): « teste come la testa d'un conte duca, signori miei
col dovuto rispetto, che farebbe perder la traccia a chi si sia ».
? botta, 5-157: fu grande la resistenza che incontrava guyeux a san michele.
lei, e temendo io parimenti che la stampa non incontri opposizione per parte della
una certa difficoltà a prender contatto con la campagna. — affrontare (un impegno
cui più ferocemente bolliva nella patria loro la guerra tra il re ed il popolo
simili cure. -intr. con la particella pronom. nannini [ammiano]
un grandissimo pericolo, fu per lasciarvi la vita. muratori, ilisi 1:
). - anche intr. con la particella pronom. tansillo, xxx-3-185:
d'un signore che vuole prima adoperare la lode che la censura. ortes, xviii-7-71
che vuole prima adoperare la lode che la censura. ortes, xviii-7-71: questo desio
d'alcuni d'incontrarsi in estreme ricchezze è la ragione per cui nella pratica gli uomini
: non vede l'ora d'incontrare la libertà. -in relazione con una
segneri, ii-287: fortunata maddalena, la quale incontrò di avere offeso un signore
. b. segni, 76: per la liguria se ne venne a pietra santa
corra ad incontrarla, e ch'io la guidi / al tuo cospetto. d'annunzio
/ ad incontrarla. jahier, 262: la madre del morto, appena saputo il
5-302: i francesi, sentita prestamente la venuta del nemico..., tenendo
più siamo incontrati da travagli che feriscono la parte sensitiva, come ora avviene a
battaglie, e procurai possibilmente di fugare la nebbia forense che offuscava le mie ragioni
/ che mena il vento e che batte la pioggia, / e che s'in-
aspre lingue, / perché non dentro da la città roggia / sono ei puniti?
viso a viso: e... la farò la giustizia! -sostant.
viso: e... la farò la giustizia! -sostant. ariosto
parver di gielo. -intr. con la particella pronom. ariosto, 31-94:
: nel ritorno tarmata franzese s'incontrò con la inglese, dalla quale ricevette qualche danno
altrettante de'nemici, onde, appiccatasene la scaramuccia, convenne a'collegati di retrocedere
e alla nefritica. goldoni, v-669: la figliuola è l'erede, ma per
figliuola è l'erede, ma per avere la sua eredità, o dovrà aspettare la
la sua eredità, o dovrà aspettare la morte della zia, o dovrà incontrare un'
che fingeva di incontrare con entusiasmo. la sopportava, in verità, con ima
opinione). galileo, 3-1-294: la risposta dell'autore debbe andare ad incontrar
alla bocca, andatelo ad incontrar con la lingua, che ve ne farà subito una
incontratisi nelle loro correnti, riprendono ognun la sua via. -intr. con
sua via. -intr. con la particella pronom. -anche al figur.
illuminata. magalotti, 21-156: asseriscono la sottilissim'aria dintorno al corpo sonoro andarsi
sino al centro della terra a incontrare la foce dell'altro che scende da creta.
, quantunque gissero ambedue ad incontrarsi su la porta del castello,...
inferocisce e mugge / e 'nsanguinando la minuta sabbia / tarmi incontra col petto
mandiritto, e voglio più presto che la detta punta passi rasente la detta coscia su
presto che la detta punta passi rasente la detta coscia su la banda ritta dell'
detta punta passi rasente la detta coscia su la banda ritta dell'avversario, che gli