Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: la Nuova ricerca

Numero di risultati: 977573

vol. VII Pag.42 - Da GRIDELLINO a GRIDO (28 risultati)

per ciascheduno bisante di quello che merita la cosa comperata per mano del gridatore.

: mi significa v. s. che la mia lettera le sia paruta alquanto gridereccia

mi fa veemente instanza ch'io le dica la cagione perché io sia sdegnato seco.

gridìo festoso. pascoli, 1140: pare la patria un'isola deserta, / con

, nonostante il gridio e le ingiurie, la loro libertà scientifica. -disagio,

. albertano volgar., 6: la voce tua [sia] senza grido.

accorto de l'assalto, / che de la donna io senti'il grido in alto

concotto e digerito. cesarotti, ii-206: la mia sala echeggi / di liete grida

il suo grido furibondo. -con la determinazione del significato o dello scopo del

stelle. boiardo, 2-7-19: cresce la zuffa e il crido se rinova. ammirato

alle trombe e alzar le grida, appiccò la battaglia. -acclamazione, applauso

magnifiche. aretino, ii-198: io vorrei la lettera piena di quelle vivezze, che

, che tirano i gridi fuor de la bocca di chi le considera come si dee

.. al giusto grido, / slegò la donna. -incitamento o richiamo

gridi argentini. barilli, 5-23: la sirena... getta ancora tre gridi

., v-434: signore, esaudì la orazione mia; e il grido mio

29: vi risvegli il grido / de la mia grave penitenza e trista. gorani

di paura. carducci, iii-6-58: la canzone al conte di virtù è l'ultimo

, 3-195: saputo quell'insulto e la codardia di coloro, fu un grido

continuo della macchina sociale - questa è la voce dei popoli! -monito.

, / che, come il grido tra la turba fia, / e'fuggiranno tutti

colui che è cieco del lume de la discrezione sempre va nel suo giudicio secondo

ha giotto il grido, / sì che la fama di colui è scura. petrarca

men bella, / et essa sola avria la fama e 'l grido. luca pulci

io spargo nel sentire il grido de la vostra fama. marino, 16-8: de

vostra fama. marino, 16-8: de la fama il chiaro grido / divulgandol per

giordani, i-36: si farà viva la rimembranza de'fatti ch'ebbero grido minore

plebe. giusti, 3-126: crebbe tanto la fama del pontefice,...

vol. VII Pag.43 - Da GRIDOLIO a GRIFAGNO (24 risultati)

fuori stagione: un tutto raro, con la novità di un gioiello. e con

superba, che cambiavano via via seguendo la moda, l'ultimo grido.

a combattere. - al fìgur.: la guerra stessa. colletta, i-109:

del 4 ottobre san francesco protesse contro la foschìa e contro il gorgo.

nell'emettere esclamazioni intese a suscitare la ribellione ai pubblici poteri in una riunione

pallavicino, iii-473: ne fece avvisata la reina con uno special corriere; benché poi

addosso: essere aspramente criticato; perdere la buona reputazione. macinghi strozzi, 69

per quanto mi potesse dar di grido la garrula voce di tutta la turba vulgare.

dar di grido la garrula voce di tutta la turba vulgare. -dare qualcuno in

. siri, i-431: vi lasciò la vita il cavaliere ceva, soldato di grido

-di grido in grido: tramandando la voce, la fama, l'opinione

in grido: tramandando la voce, la fama, l'opinione comune. dante

grido /... / eran la mirra, il balsamo e l'incenso.

lustro. caro, 12-iii-56: la grandezza... della bontà e della

passo! -in grido: secondo la voce pubblica, nell'opinione comune.

dante, par., 17-53: la colpa seguirà la parte offensa / in

par., 17-53: la colpa seguirà la parte offensa / in grido, come

vigne] a grido di villani getta via la spesa -mettere a grido un luogo

per il strepito e gridori grandi de la battaglia fussino uditi, si dette a

m. cecchi, ii-345: or nettati la bava, / vecchia sudicia e schifa

e schifa, / ch'hai alto su la grifa. = femm. di grifo

quel grifagno falcon gira veloce / sopra la macchia, acciocché, il tordo alzando,

e giù poscia il declina / a specular la terra. moravia, iii-188: si

nido il gufo grifagno e il ragno tesse la sua tela.

vol. VII Pag.44 - Da GRIFALCO a GRIFO (18 risultati)

con lenta rota il falco; e la gallina, / che del grifagno l'animo

grifagno l'animo indovina, / sotto la siepe i pargoli ritira. -con

pulci, 4-22: prima che forse la luna si cele, / tratti ci

sparvier che nel piede grifagno / tenga la starna e sia per trarne pasto. caro

in pietra, le ali dispiegate, la testa grifagna e il rostro dell'aquila

dell'aquila nazista. -artigliato (la zampa di un animale, di un

scorgi / a quel limpido fonte / trarsi la sete, e non potendo, ei

col piè grifagno intorbidar quell'acque / è la sete nomata. -uncinato.

una persona, il suo volto, la sua espressione). cecco d'ascoli

cecco d'ascoli, 2088: costei [la vita spirituale], che alterna al

che alterna al tempo muore / per la grifagna gente oscura e cieca. /

grifagno! foscolo, xvii-404: salutate la caterina griffagna, e ditele che la topina

salutate la caterina griffagna, e ditele che la topina è tutta grassa, liscia amorevole

grifagni eroi. fogazzaro, 5-51: la porta si aperse e comparve la gialla faccia

5-51: la porta si aperse e comparve la gialla faccia grifagna della serva. d'

naso e il mento grifagni, verso la gente in piazza. piovene, 5-445:

grifagni '. dice perché cesare ebbe la guatatura rilucente e spaventevole ad altrui,

-pronto a ghermire, a rubare (la mano). rosa, 161:

vol. VII Pag.477 - Da IMPIEGATO a IMPIEGO (12 risultati)

altro impiego d'industria, che sopra la terra stessa. g. raimondi, 3-44

sue serate, contribuiva a stimolare continuamente la curiosità nei suoi riguardi. 3

meno dalli frutti di quelli si deve pigliar la regola per l'iuteresse del mutuo.

. stimeranno... di guadagnar la metà di quel che davano con tanto lor

., 22 (372): la vita non è già destinata ad essere un

suoi caledoni e il mezzo universale di procacciarsi la sussistenza è la caccia.

mezzo universale di procacciarsi la sussistenza è la caccia. 5. ant.

e provvisione di letterato trattenuto. morì la regina ed egli si trova senza impiego,

indirizzo di politica economico-sociale tendente ad assicurare la possibilità di un adeguato lavoro per tutti

lavoro per tutti, cioè a promuovere la creazione di posti di lavoro per tutti

senza impiego. montale, 4-99: la politica economica culturale tende al * pieno

lavoro retribuito e generalmente stabile, con la qualifica e le mansioni di impiegato,

vol. VII Pag.478 - Da IMPIEGOMANIA a IMPIETRARE (31 risultati)

ìmpiere, tr. (per la coniug.: cfr. èmpiere).

. caccia fore le interiori e riversa la pelle in modo che resti sana,

ch'è morto al secolo, eccettoché la impietà. bambagiuoli, xxxvii-27: l'

nion del lutero, condannano d'idolatria la messa e d'impietà color che l'

il vizio dell'anima in virtù, imperocché la rivolge da impiatà a piatà. landino

efferata impietà che per speranza d'occupare la tiranide passò el fiume rubicone. serafino

impietate. machiavelli, 1-vii-528: tutta la italia del tradimento fatto contro allo stato

contro allo stato loro riempierono, mostrando la impietà del pontefice e la ingiustizia sua.

, mostrando la impietà del pontefice e la ingiustizia sua. tasso, aminta,

, 1-460: proseguendo tirone ad aggravar la perfidia e l'impietà degli instigatori, quanto

aretino, iv-4-237: toleraste in modo la seconda impietà del caso che né per

. castiglione, 75: il voler contra la forza della medesima consuetudine distruggere e quasi

cercar dell'altissimo... sotto la sfera della mente umana è cosa ridicola

di commiserazione. moravia, 12-29: la sua commozione e il suo impie- tosimento

in quel caso, bisognava supporre che la ragazza... cercasse di difendersi

2. intr. (anche con la particella pronom.). essere indotto

tal prego impietosì, si spezza / la fitta nebbia, e rilampeggia il giorno

figur. motense, lx-2-62: la morte, impietosita dalla tenerezza di quel

mondo. piovene, 6-238: la bigotta, raccolta come portiera dalle suore

suo male). cassola, 4-113: la sua mano impietosa le accarezzava le gambe

requie, implacabile (il sole, la pioggia, ecc.). gadda

, iii-414: è... diversa la qualità della materia impietrante. impietrare

pietra; pietrificare, rendere duro come la pietra. - anche assol.

li pensier] vani a fare impietrare la tua mente, come l'acqua de l'

elsa ad impietrare e indurare come pietra la pallia. bandello, ii-1211: ogni

uomini. bontempelli, ii-141: caronte la guardava come se volesse impietrarla.

(una persona, il suo animo, la sua mente). buti,

pensieri non t'avasseno impietrata et indurata la mente come pietra,... tu

monti, x-3-379: impetrommi le membra la paura. cesari, ii-550: il

di spasimo atroce, / l'imagin de la morte presente ne l'anima mia /

le lagrime scorrenti. rovani, i-540: la voce dell'unico

vol. VII Pag.479 - Da IMPIETRATO a IMPIETRITO (40 risultati)

accenni / che su le labbra t'impietrò la morte. pavese, 8-392: gli

5. intr. (anche con la particella pronom.). pietrificarsi;

pietrificarsi; diventare duro, solido come la pietra; fossilizzarsi. anguillara,

fossilizzarsi. anguillara, 11-33: perde la verga il legno, e l'oro

veramente s'impietri, trattiene quasi tutta la figura intera, che avea sulle prime,

abbandonata / poscia dal morto polipo, [la celletta] s'impietra. jahier,

rassodarsi, congelare (l'acqua, la neve). soderini, i-193:

lo svaporarne lo spirito del sale che la manteneva fluida e corrente. arici, i-336

arici, i-336: si converte / la neve intatta al basso, o vi s'

il cecchi: * il bisogno fa trottar la vecchia '. mettiamo alle spalle di

occorrenza. * l'occorrenza fa trottar la vecchia '. non si ve- d'

non si ve- d'egli, come la vecchia con questa occorrenza dietro, anzi

restare immobile, attonito, stupefatto (per la sorpresa, per l'orrore, per

l'orrore, per il dolore, per la paura, ecc.).

mille adorni / surge vèr me per la biltà, che impietro. andrea da barberino

lei veggendo impètra. marino, 4-287: la dea... di stupore impetra

stupore impetra. pallavicino, 1-528: la testa del fratello, presentatagli quasi quella

bontempelli, i-977: impietrai. perché la vecchia mi burlava a quel modo? corazzini

: fa il cuore indurare e impietrare. la mala usanza ti fa il cuore petrino

, ii-47: dovrassi per tanto sbandir la misericordia e impietrare contro la mendichità necessitosa?

tanto sbandir la misericordia e impietrare contro la mendichità necessitosa? guerrazzi, 1-563:

a tutti perché s'impietrino, e la vendetta inesorabile empia di terrore la francia

e la vendetta inesorabile empia di terrore la francia. -consolidarsi (un sentimento,

gentile, 2-ii-44: una volontà che esaurisse la propia attività creatrice... s'

lava. d'annunzio, iv-1-78: la pittura di perseo e di fineo impietrato

congelato, solidificato (l'acqua, la neve). pallavicino, 1-440:

scogli d'impietrato gelo, / erta la prua, giace un'antica nave.

-incapace di intendere o di commuoversi (la mente, l'animo). dante

suo figlio. sbarbaro, i-216: la madre li guarda, impietrata di rassegnazione.

1-iii-457: una tradizione impietrata, come la parola scritta, non può bastare a questa

: i diacci... impietriscano la crosta del terreno. linati, 18-291:

giuolo, / ch'uno non l'impietrì la malattia, / l'altro di ciò

2. intr. (anche con la particella pronom.). diventare insensibile

di reazione; restare attonito (per la sorpresa, il dolore, l'orrore,

soggetto ben ha ragione d'impietrirsi per la meraviglia alla vista di simile pietra.

, irrigidirsi. beltramelli, iii-610: la donna illividì, parve impietrirsi, non

ii-127: il vasto ammasso, / con la pari a tridente, adusta e fredda

, qual fissa / un giorno fu la già natante deio. impietfiménto,

veramente s'impietri, trattiene quasi tutta la figura intera che avea sulle prime,

), intr. anche con la particella pronom. (impietrisco, impietrisci)

vol. VII Pag.480 - Da IMPIETTA a IMPIGMEIRE (33 risultati)

. salvini, 40- 239: la semenza dell'alto detto evangelico, trovando il

cicognani, 9-68: quando spirò [la moglie], baldassarre rimase impietrito.

progresso. papini, vi-283: la filosofia greca... per i professori

marittimo una somma di denaro perché egli la investisse in merci da commerciare oltre mare

, purg., 21-77: ornai veggio la rete / che qui v'impiglia.

lacci di morte. sbarbaro, 1-98: la cupola vetrata, ragnatela che impiglia il

santo francesco tagliòe ogne legame, rifiutò la reditade del padre,... acciocché

fu nosco. al « drappel de la morte », / alla foga de'carri

rovani, ii-966: in germania è la così detta filosofia quella che governa e

detta filosofia quella che governa e impiglia la politica. -circuire. rajberti

-circuire. rajberti, 1-127: [la donna matura], se le riesce d'

: il tumulto dell'animo m'impiglia la mente e la parola. nievo, 4-114

dell'animo m'impiglia la mente e la parola. nievo, 4-114: l'

: l'imbarazzo ed il freddo impigliavano la mia eloquenza. -implicare, coinvolgere

accendere. cennini, 38: empi la detta lucerna del detto olio, e

lucerna del detto olio, e impiglia la detta lucerna. 4. ant

potiano fare sì grande cavallaria, convelli la 'mpigliasseno. intelligenza, 112: coll'altro

6. intr. per lo più con la particella pronom. restare intricato; essere

sentivo il ronzio nelle orecchie, sentivo che la farfalla non trovava la strada, s'

, sentivo che la farfalla non trovava la strada, s'impigliava nei capelli. calvino

cierbio facie, / ch'escie de la mandra, / va a morire a grido

v-1-197: le ginocchia mi vacillano. la lingua mi s'impiglia. moretti,

moretti, 1-352: le si impigliava la lingua, a questa povera madre ignorante

chi l'uccise, / quando a la treccia il ramo diè di piglio. n

, impegolarsi. rovani, 5-148: la bella contessa giulia s'era...

ii-427: mi ricordo di aver dato la via a un fringuello rimasto impigliato con una

sincero. fogazzaro, vi-265: piero la sentiva impigliata nelle spine di un esordio

latini, rettor., 113-22: la causa è impigliata di convenenti troppo malagevoli

212: le febbri non impigliate dentro la sostanza del cuore... risanano

impaccio, ostacolo. bonvesin da la riva, xxxv-1-701: se grand impilio

signore, / ricevesti tanto onore / ne la sua a noi venuta. idem,

nel quale da mezz'ora si dibatteva la colomba colla sua giovenca. =

lancellotti, 300: sarebbe quasi già ridotta la spezie umana, quanto al corpo,

vol. VII Pag.481 - Da IMPIGNATTARE a IMPILLOTTARE (41 risultati)

laterizi (pignoni) prima o dopo la cottura. = deriv. da pignone1

[impegrare), intr. anche con la particella pronom. ant. e letter

egra / condizion l'alma, o la man gli impegra. = denom

. impigrire, intr. anche con la particella pronom. (impigrisco, impigrisci

.. acciocché 'l corpo suo dopo la fatica non impigrisse per pigrizia o per riposo

, 1-429: si toglie insieme a noi la materia e d'insuperbire e d'impigrire

aretino, 19-65: tre angeli di tutta la milizia eterna accennati dal ciglio di dio

datoli il suono con il fiato de la volontà del creatore, tremò il sole

, tremò il sole, si scosse la luna,... spaventarono gli elementi

.. spaventarono gli elementi, disperse la natura, impigrì il tempo. targioni tozzetti

. s. borghini, 1-3: la curiosità umana s'impigrisce. -farsi meno

s'impigrisce. -farsi meno vigile (la mente). zanobi da strada [

a loro medesimi combattano continuamente, acciocché la loro mente per ne- gligenzia non impigrisca

volgar. [crusca]: spogliata la mente di questa grossezza corporale, per

mente di questa grossezza corporale, per la quale impigrisce al presente. -trascinarsi

. m. bontempelli, ii-19: la conversazione in breve s'im- pigrì.

i soldati. stuparich, 5-318: la tua poltrona di ministro ti impigrisce.

-rallentare. imperiali, 4-673: la fama alata il volo eterno / dolce

passioni... impigriscono e infermano la virtù. aretino, v-1-156: la vecchiaia

la virtù. aretino, v-1-156: la vecchiaia mi impigrisce l'ingegno. gelli

l'ingegno. gelli, 15-i-462: la... tristizia impigrisce...

/ d'un borea addormentato, / la plebe vii di tartaria riposa. salvini,

riposa. salvini, 39-iii-190: così la donna, ch'è la mano sinistra di

: così la donna, ch'è la mano sinistra di questo gran capo del

altro avrebbe se esercitata fosse, come la destra, che è l'uomo. g

milizie civili di francia non impigrite per la interna quiete dell'impero. c. e

boccaccio, vi-127: l'animo vinca la carne impigrita. -diventato greve, appesantito

: l'aere impigrito e denso / smorza la luce e il suono.

: per... essere stata [la terra] molto tempo soda e senza

, di fervore spirituale o intellettuale (la mente, l'animo). maestro

maestro alberto, 18: aimè! come la mente attuffata / nel basso strabocchevole profondo

d'inutil alma e d'impigrito core / la steril vita abietta e infruttuosa. carducci

.. / via con le penne de la fama impigre / portar licori dal timavo

3. figur. fervido, vivace (la mente, l'animo). marchetti

dire: 'cruenta polvere ', perché la polvere intrisa di sangue non è più

impillacchera, inzacchera, non impolvera chi la pesta. guerrazzi, 15-10: se mentre

se mentre passa il santissimo sacramento per la via, una bestia,...

.. calcando con una zampa grave la terra, ne facesse schizzare una zacchera,

. mascalzone, egli m'impillacchera anche la mia corona di fiori, che porto in

luogo). linati, xii-104: la [cittadina] ricordava tutta urlac- chiante

v-3-145: il chinino impillolato è già per la strada, e lo riceverai poco prima

vol. VII Pag.482 - Da IMPILLOTTATO a IMPINGUARE (39 risultati)

saltava qualcheduno dei suoi uccellini: minchionava la bocca più spalancata e più affamata,

(impìgnere), tr. (per la coniug. v. spingere)

finissimi cavalieri ed ottimi e provati pedoni la sua parte manca [della schiera nemica]

d'ascoli, 851: quando concepe, la madre si strenge / ch'entrarvi non

2. intr. (anche con la particella pronom.). premere.

impigne calogno- samente contr'a ciò che la semplice veritade non sostiene. = voce

primitive, per scopo magico, per favorire la fecondità della donna, o per finalità

c. mei, 241: qualora la cura sia nella divisata guisa compiuta,

impinguamento del processo alcuni giudici vedono bene la causa. impinguare, tr. (

della gola] debilita lo spirito e la lingua / e toglie l'intelletto dello bene

. pascoli, 666: o non ha la rupestre itaca un buono / suo re

ovidio], 6: il sangue troian la terra impingua. marino, xiii-117:

fortuna al fonte di cotale umore / la radice e le vene ingrassa e 'mpingua.

'mpingua. perelli, ii-109: [la] serezza vecchia, ridotta a scolo campestre

infondendo il cavo legno, / impinguava la fiamma. -dare rilievo, consistenza

, più sapiente (l'animo, la mente) e appartiene per lo più

felice da massa marittima, 51: la sapienza de la santa lingua / a

massa marittima, 51: la sapienza de la santa lingua / a ciascuna di lor

santa lingua / a ciascuna di lor la mente impingua. g. visconti

mente macre. pallavicino, 1-574: la carne del salvatore ne l'anderà [l'

ameni e più ubertosi divegnono, se la cultura di benigna e potente mano s'

meritano di essere osservati, per impinguare la mente di modi migliori da spiegarsi.

); incrementare (il commercio, la ricchezza, ecc.). oliva

a. g. mocenigo, li-2-673: la nazione spa- gnuola... permette

sottratte ai monaci e destinate ad impinguare la fortuna dei privati cittadini. bocchelli,

piovene, 7-192: una delle zie, la più ricca,... lo impingua

digiuno, che subito si fe'sentire la necessità d'impinguarlo e ampliarlo. foscolo,

attribuisce ad essi [scrittori] è la facoltà di perseverare senza noiarsi a impinguare

principale intento fu quello d'impinguarla [la prosa], ora si mostra evidentissimo

: non ho stimato di doverne impinguare la mia raccolta. e. visconti, conc

1-116: impinguato bene il processo, la commissione suprema decise mettersi in libertà il

8. intr. (anche con la particella pronom.). diventare grasso

. del papa, 6-ii-56: l'essere la mentovata dama inclinata ad impinguarsi,.

zolle di mature spighe, / e la gregge impinguarsi. nievo, 740: m'

. vailini, 77: faccia! la cosa molliccia / con dentro i denti

molliccia / con dentro i denti e la lingua, / che si deforma ed impingua

, 1-252: dove lo sterpo stenta e la gramigna illividisce, lui [il ficodindia

guarono di tutta quant'era la civiltà italica. soffici, v5- 476

arte... non può attingere la classicità... se non impinguandosi

vol. VII Pag.483 - Da IMPINGUATIVI a IMPIOMBARE (29 risultati)

, che s'impinguano di continuo con la distruzione degli altri. alfieri, i-134:

di cina] a quella emaciazione, giacché la cina ha dello impinguativo. =

tenere i campi impinguati, roncando di marzo la segala, vi seminano il trifoglio.

avvenenti, gli scrigni impinguati, e la natura prodiga e generosa. -rifornito

. e. scala, 45: la città di seghedino,... impinguata

nuovi apporti. muratori, 7-iii-149: la lingua persiana impinguata dagli arabi dominanti una

sia il bisogno, siché non sia unione la quale si faccia per soprabondante comodità o

. impinguire, intr. anche con la particella pronom. (impinguisco

guittone, xii-22: tant'aggio en amar la voglia penta / e tanto sua piagenza

credo penta, / né sia de me la sua figura enpenta. dante, conv

di propria natura impinta, è inclinabile a la sua propria perfezione. ugurgieri, 167

volgar., 6-72: essendo impento in la bocca del lupo uno osso, la

la bocca del lupo uno osso, la via restrecta de la gola lo tormenta.

lupo uno osso, la via restrecta de la gola lo tormenta. impinzaménto, sm

, ingrossamento. bencivenni, 5-21: la venuta sua [della febbre] è.

del rosso, 151: le fece aprir la bocca per forza, e comandò che

che i bocconi le fussero impinzati giù per la gola. soderini, iv-306: alcuni

non reston mai di chiedere, / e la mia mona sciocca non si vede /

si può. -figur. imbottirsi la mente. de roberto, 367:

. bernardo volgar., 3-10: novità la chiamo per malvage lingue, dalle quali

gl'impi giudei. benci, 1-69: la anima impia... molto se

s. agostino volgar., 1-1-7: la gloriosissima città di dio,..

, impia e superba... la scommunica contro la moltitudine, se bene

e superba... la scommunica contro la moltitudine, se bene fosse in notorio

corpo caro / della sua madre con la mano impia. giovio, i-237: io

, che hanno... lasciata la cura de'figliuoli (cosa tanto impia

tua corte / ciascun del bene e mal la sua ventura / che serve a quel

landino [plinio], 736: la natura... del [piombo]

delli quattro dadi,... la guglia andò calando a poco a poco,

vol. VII Pag.484 - Da IMPIOMBATO a IMPIRONARE (34 risultati)

bruno, 3-700: non t'impiombarà la gravità de fastidii. pindemonte, ii-431

vii-1040: crasso e duro il sonno la impiombava nel letto. -consolidare,

ferro bastano a tenere ritta sul piedistallo la statua se non ce la impiomba l'

ritta sul piedistallo la statua se non ce la impiomba l'affetto dei popoli riconoscenti.

). della porta, 2-40: la voglia v'impiomba così l'orecchie che

formarne una continuazione del pari salda che la corda stessa dove fosse intera. voce

. pasolini, 3-72: subito mise la mano in saccoccia e cacciò la pistola

mise la mano in saccoccia e cacciò la pistola... pronto a impiombare i

diventare lento. tocci, 2-53: la vecchia,... anzi che affrettarsi

, iii-154: legate l'altro capo a la campanella impiombata nel sasso costì in terra

quali no! manfredi, 4-6-135: la sommità d'un certo marmo bianco,

/ e dovesse lanciare / a me con la 'mpiombata per ristoro. g.

o con quel d'oro dona a me la morte. tasso, 13-i-601: vedeasi

in partic., con piombini (la legatura di un pacco, di una

ricordava di giovanna! quando nel film la vedemmo rinchiusa nel vagone impiombato.

impiombata. mortola, 10-21: con la profonda sua ruvida scorza / la testuggine ancor

con la profonda sua ruvida scorza / la testuggine ancor cotal si vide, /

impiombati sul terreno. fucini, 156: la testa mi bruciava, e me la

la testa mi bruciava, e me la sentivo come impiombata. de marchi,

posizioni sorpassate. rovani, ii-74: la conventicola di santa maria fulcorina...

che grava. alfieri, 1-916: la impiombata forza che l'uom lega.

: sue impiombate guance avea celate [la luna] / sotto una nube trasparente e

. frugoni, 379: di nube fosca la sera impiombata. g. gozzi,

. gargiolli, 201: senza la crestella i fili dell'orsoio entrerebbero nella

e si romperebbero. cicognani, 13-493: la impiombatura della cassa...,

impipare (impippare), intr. con la particella pronom. famil. non

e impiparsi delle gride,... la prima cosa è di par

con gran riguardo. verga, 3-97: la gente se ne impipa di lui

sp., 13 (226): la gente... si contentava di

. paolieri, 22: nessuno può riprodurre la superba espressione di me ne impipo che

impipo che assunsero a questa notizia gravissima la fìsonomia della bestia e del bracconiere.

d. martelli, 205: tutta la classica masserizia della quale si era impippiato

pevera. redi, 16-i-50: la pevera... impiria la dicono i

16-i-50: la pevera... impiria la dicono i vene ziani ab

vol. VII Pag.485 - Da IMPIRUCCARE a IMPLACABILE (40 risultati)

impisolire, intr. con la particella pronom. (m'impisolisco

pelle di coniglio che gl'impiumacciava la gorgia e la cuticagna. =

di coniglio che gl'impiumacciava la gorgia e la cuticagna. = frequent. di

/ che le tolse l'effigie e la favella, / l'allungò il collo e

rostro, che le fé * fino a la coscia. tasso, 13-i-242: qual

-intr. (per lo più con la particella pronom.). anguillara,

.). anguillara, 2-211: la cuffia già s'impiuma. tasso,

frugoni, iii-20: s'impiumi quanto sa la cornacchia delle penne dell'aquila. menzini

/ anch'egli impiumasi, / e la mogliera in ciel d'ira consumasi.

. g. rucellai, 725: la rondine s'affretta / suspender a le

impiumo. — intr. con la particella pronom. mettere le ali.

4-1-217: non è con voi chi la mia lingua onora, / e ch'a

/ anzi se del favor tuo non la impiume. tasso, 1-19-135: tarde non

se stessa. -intr. con la particella pronom. groto, 245:

. groto, 245: mi struggeva la cera, onde si impiumava l'ardire

colore. 5. intr. con la particella pronom. letter. tingersi,

sappiano ancor de l'impiumato panno / de la sua figlia diventata augello. magalotti,

che barette impiumate, e pavoneggiar intorno la casa. assarino, 6-69: l'

hanno... due coverte. la prima è come vaso drento impiumato. l'

gargiolli, 155: il vagello dà la scala dei verdi, dei tur

monte, 116-2: io feci impiutamente la 'mbasciata. = comp. di impioto

s. v.]: per fare la cerimonia più sfarzosa, soglionsi impivialare,

s. v.]: per fare la cerimonia più sfarzosa, soglionsi impivialare,

implacabile,... uscirono arditamente armati la maggior parte. testi, i-69:

. segneri, ii-587: fomentando, sotto la cenere d'un apparente rispetto, le

d'un odio implacabilissimo, risolutamente volevano la sua morte. parini, giorno,

. parini, giorno, iv-738: la stizzosa dama / i due labbri aguzzando

estrema decisione, da profonda fermezza (la volontà). moravia, iv-314:

uccider leo. calvino, 8-162: la sua implacabile volontà. -condotto senza

di non collaborare neanche alla camera con la critica, magari a costo di iniziare

ariosto, 20-28: le temine correan su la marina, / da l'implacabile orontea

. tasso, ii- 478: la verità è oppressa da'miei nemici che son

l'idea dei partigiani, - ripetè implacabile la madre. 3. figur.

; ineluttabile. sannazaro, iv-244: la implacabil morte, e cieca e sorda

cui 'l fato implacabile inconsci / via per la solitudine / muta, fredda, infinita

non dà tregua, estremamente molesto (la pioggia, il sole, un rumore,

le messi. bacchelli, 14-52: la notte le zanzare erano implacabili. manzini

mettono a cerchiare d'un ronzìo implacabile la testa. brancati, 4-15: spossata

spossata ogni capacità di finzione, e la solerzia diplomatica, e ogni altro genere

cielo implacabile. ojetti, i-130: la vicenda ricominciava implacabile. sbarbaro, 1-150

vol. VII Pag.486 - Da IMPLACABILITÀ a IMPLICARE (29 risultati)

ad essa ci abbarbicavamo fino a che la sua faccia implacabile si stampava in noi come

un volto caro. comisso, 12-246: la mia voce si sperdeva nel cielo implacabile

. e. cecchi, 8-63: la grande industria, la grande finanza, non

, 8-63: la grande industria, la grande finanza, non erano allora sublimate

e forse perciocché a lui, per la fierezza e implacabilità della sua natura sarebbe

adriani, 3-1-31: l'implacabilità e la lunga memoria dell'offese sia non picciolo

chiunque arriva dopo le otto, sequestra la colazione implacabilmente. 2. senza riguardi

a. verri, xxiii-130: a douvres la dogana è d'un rigore estremo.

. e. cecchi, 8-213: la viva luce del mattino rivelava implacabilmente tutte

9-716: il negro pluto / supplicava e la rigida mogliera / di dar morte all'

194: indi l'odio implacato, indi la rabbia, / e l'ironico riso

. 3. intr. con la particella pronom. acquietarsi, calmarsi (

, esclama, / ch'io contro te la volga. implàcido, agg.

opposte alle implesse, ma quelle, la cui azione si riposa sovra una sola qualità

di diversa qualità. metastasio, 1-ii-1069: la costituzione più bella d'una favola è

d'una favola è l'implessa, cioè la ravvolta. = voce dotta, lat

. fr. colonna, 2-9: la quale [brocca]... di

nicoletti, lxx-540: apprese... la dialettica, né in queste tre facoltà

: l'idra... con la coda ora l'implica. achillini, 1-27

. g. pozzi, 2-155: a la nascente spica / so che zizania vile

se l'alia tra i lacci implica / la mosca. carducci, iii-2-370: le

.. / oggi un rosario che la man t'implichi / darti vorrien per sempre

, 139-7: ove 'l mar nostro più la terra implica. b. tasso,

oriente, / sgombra ogni nebbia che la terra implica. della casa, 5-i-

. / d'orrido giel l'aere e la terra implica. chiabrera, 1-1-39:

le sette danzatrici... avvolgono la mollezza del bisso e delle membra,

lombi implica. d'annunzio, iii-2-165: la sua pènula / non implicò le sue

deliberò di]... implicarla [la vita] in mille negozi e fatiche

più opportunità, le quali sono tutte la via da farle scoprire [le congiure]

vol. VII Pag.487 - Da IMPLICATAMENTE a IMPLICITAMENTE (24 risultati)

alma implica. parini, v-157: la pietà violenta /... a le

. 6. intr. con la particella pronom. avvilupparsi, intrecciarsi,

tenera s'implica. galileo, 1-1-154: la sua irradiazione è grande e fiera in

. forteguerri, 18-90: s'implica / la pie- ghevol vitalba in su le spine

iv-1-97: freddolosa, si stringeva addosso la seta, con ambo le braccia; e

allora contento intervenirvi. guicciardini, 11-35: la cictà si implicò in nuova e potente

529: ha [il camaleonte] la coda lunghissima che si va sempre assottigliando ed

2-2-138: io temo... che la natura... non abbia dato

e perciò non potendo venire a prendere la signoria, vi mandò gualtieri.

dunque anch'io tentennando fra iacovella e la pecorella. 5. ant.

.. nondimeno questa oscurità, con la pratica del nimico, messe tanto sospetto

implicatissimi di parole. mamiani, 3-319: la intrinseca malagevolezza della materia...

certi modi di dire... hanno la minaccia implicata e velata. gioberti,

nell'ingenuo modo dell'irriflessione è implicita la vitalità ricca dello spirito maturo, ma vi

ben vi vuole essere artificio a disfare la loro implicazione. marsilio da padova volgar.

impiccio. bisaccioni, 3-493: accioché la permutazione di essi [passaporti].

, ai rapporti di un'opera con la cultura e la società che la precedono)

di un'opera con la cultura e la società che la precedono). g

con la cultura e la società che la precedono). g. b.

il conseguente consegue dall'antecedente o per la sola disposizione formale degli enunciati (implicazione

menda, colla riserva che chi presta la fatica o l'industria prenderà sul guadagno

in colpa. cattaneo, v-3-230: quando la mente afferma che una figura è un

il battesimo. carducci, ii-7-260: la tua lettera pare tacitamente e implicitamente accennare

virtualmente. delminio, i-65: avendo la divinità esplicate fuori queste sette misure,

vol. VII Pag.488 - Da IMPLICITEZZA a IMPODERARE (34 risultati)

in essa il valore dell'incognita, la conosce, ma implicitamente. 3

confusamente. buti [crusca]: la volontà tratta dalla sensualità non ben chiaramente

: alla maddalena fu... rimessa la colpa,... per essere

. per essere in questo grand'amore implicita la sodisfa- zione penale. galileo, 3-3-467

di ubbidienza. romagnosi, 4-57: la susseguente legislazione... convien considerare

ii-531: nel concetto d'ingiustizia è implicita la volontà. g. bassani, 5-27

[nel vico] si tende a sopprimere la dualità di poesia e linguaggio.

vuol dire nascosto, indistinto, tale che la mente non vede, ma esercitandovi

forma. b. croce, i-3-237: la coscienza utilitaria si distingue dalla coscienza morale

ossia attualmente inesistente, quella moralità, la quale nella seconda diventa esplicita, differenziata

uno coll'altro. landino, 114: la fraude... è cosa più

non bene appaia. -confuso (la mente). g. visconti,

a. a dimari, 2-500: la chiama madre, per implicito modo di

. cesari, 1-1-204: cornelio avea la fede implicita in gesù cristo con la

avea la fede implicita in gesù cristo con la carità. rosmini, xxvii-139: erano

... anche gli antichi per la fede in gesù cristo, ma per una

che un delitto: / è non udir la mia implorante voce. jovine, 2-242

404: col mostrare di voler implorare la sua clemenza, abbracciatogli ambe le ginocchia,

colpe. forteguerri, ii-274: madonna, la tua luce imploro. foscolo, gr

foscolo, gr., ii-454: la bella donna... /..

a implorare protezione per sé e per la famiglia. -per estens. anelare

. buonarroti il giovane, i-126: la regina... / il silenzio

, 2-136: due ore era durata la discussione col curato: due ore di parole

ragione e azione nella robba, e tra la sola implorazione dell'officio del giudice per

propaga verso l'interno, provocando generalmente la frantumazione delle pareti del corpo stesso)

: mi parve d'udir nella siepe / la sveglia d'un querulo implume. sbarbaro

ornitologo implume. pratolini, 6-49: aveva la carnagione bruna, forse ancora di sole

ma che vale sussistere se prima / fu la memoria, fu la forza implume di

prima / fu la memoria, fu la forza implume di non / vedere?

impluvio: direzione di un bacino verso la quale confluiscono tutte le acque meteoriche e

una depressione che in pratica coincide con la direttrice del corso d'acqua principale,

anche, semplicemente, impluvio): la parte più depressa di un solco vallivo

uno strato, e, anche, la pendenza della piega stessa. = voce

'. impoderare, intr. con la particella pronom. (m'impodéro)

vol. VII Pag.489 - Da IMPODESTARE a IMPOLPATO (29 risultati)

impadronirsi impodestare, intr. con la particella pronom. (m'impodésto

. impoetare, intr. con la particella pronom. (m'impoèto)

41-269: usando, se non altro, la parola 'me medesimo ', che è

è pretta prosa. il petrarca, che la volle impoetichire, disse 'me medesmo'.

.]: alcuni intendono d'impoetichire la prosa con frasucce trite di verseggiaci.

-sostant. leopardi, i-1324: la proprietà e l'impoetico della disperazione rassegnata

che manca della sensibilità necessaria per apprezzare la poesia; incapace di scrivere poesia autentica

suoi versi sciolti e versi liberi è la più impoetica di quante abbiano mai scalpicciato

. impoggiare, intr. anche con la particella pronom. (m'impòggio)

). impolare, intr. con la particella pronom. (w * impòlo

. gioberti, 12-ii-41: essendo [la comunanza] come un cardine fisso e

, su cui s'impola e si aggira la civiltà del mondo. 3

etere vola, / e, squassando la creta, / serenamente all'ideal s'impola

filarete, 95: così sarà [la pila] tutta inchiavata e impolisata.

: non mi fu difficile da superare la repugnianza che provavo nel mangiare la carne

superare la repugnianza che provavo nel mangiare la carne cotta sì impolitamente divisa.

goldoni, viii-963: non sapete distinguere la rusticità dall'impolitezza. genovesi, 591

tentate di plasmare con queste forze sole la vita, e avrete l'impoliticità della politica

. balbo, i-122: un'opinione la quale vituperasse in ogni caso queste chiamate

essere impolizzato, sapeva di quali calendi aveva la potenza di vendicare le sue ire.

è acqua di pigna, che ha la... proprietà di stringere.

nelle angiosperme, in modo da consentire la fecondazione per mezzo di agenti impollinatori esterni

. viani, 13-371: le piogge impolpano la terra. 3. figur.

pitagora. 4. intr. con la particella pronom. impinguarsi, ingrassarsi.

vi confortino 1 mariti e loro aguzzin la fame e i denti con che impol-

, forse n'è sterpata dal mondo la razza? f. f. frugoni,

, che dentro ne formano l'ossatura e la paglia,... s'impolpano

: si può scavalcare il muretto, sradicare la rapa, impolparci a bocca spalancata.

di spettatori'. viani, 10-222: [la scarpa] s'era già impolpata di

vol. VII Pag.490 - Da IMPOLPETTARE a IMPOMATARE (32 risultati)

portar di fuora il panno, entro la tela, / e poi di sopra un

che non s'impolvera né impela / così la gamba, e sta fresca e non

, e sta fresca e non suda / la state, e 'l verno non si

: in questa città [londra] la rapidità con che si impolverano le cose è

vasari, i-144: vi si mette sopra la predetta forma intagliata, impolverata di polvere

.. ogni giorno a valle, tornando la sera stanco, impolverato e a mani

, costituita schematicamente da un serbatoio contenente la polvere, da un sistema di lancio

colpevoli. impomare, intr. con la particella pronom. (m'impómo)

i capelli. morante, 2-339: scosse la testa, così fieramente da scomporsi tutti

..; impolpato dentro il letto de la nonna sotto pingue strapunto. 2

pea, 8-79: è ancora impolpata la terra, di mattina, dalla umidità

in alcuni paesi per impolverare con la particella pronom. (impoltronisco, impoltronisci)

: quale è dunque il consiglio che la cosa in quel tempo si debba differire

, li-io: che non s'impoltronisca [la civetta], non si stracchi.

speroni, 1-2-516: si farà lecito con la giustizia la ingiustizia e con le altre

1-2-516: si farà lecito con la giustizia la ingiustizia e con le altre virtù altri

mescola i rei, per non impoltronire la virtù. b. davanzali, ii-99

hai con lo star teco impoltronita tutta la persona. mazzini, 14-252: io m'

. impoltronire2, intr. con la particella pronom. (m'impoltronisco,

sul mio, / sì che impolverò la cotta. compagnia della lesina, ii-65

le mani. tommaseo, 15-357: la polvere intrisa di sangue non è più

polvere,... non impolvera chi la pesta. jahier, 137: tu sul

. crescenzi volgar., 9-63: la piaga della castratura s'impolveri con cenere

ed in fiocchi, / m'impolvero la testa bene bene. giraud, 1-212:

calcitrasse superbo. l'impolverava, per raccordargli la morte. -ant. cospargere

sozza l'anima, ma un poco la impolvera. -rifl. fra

, sfiorare. valeri, 3-190: la luce rade i foschi mattoni, / si

montale, 2-81: un fuoco fatuo impolvera la strada. -far cadere nell'oblio

, / passa rigido; / e la sua ruota incostante / lacera, / macera

impolverarsi nel campo, si è portata via la corona. 4. intr

4. intr. con la particella pronom. coprirsi di polvere,

ciò sia cosa che... la tavola di messer santo michele s'impolveri e

vol. VII Pag.491 - Da IMPOMATATO a IMPONIBILE (43 risultati)

di filantropia e impomatandoci d'idiotismo, la poesia del popolo all'oggetto di educare

dinanzi lì su 'l tavolino col dito teso la figuretta del signor mario rapisardi,.

.. impettita... agitante la onda impomatata della criniera corvina. levi,

; fruttuoso. iacopone, 1-243: la scala si è fronduta, / ed anco

con punte di pomice si va impomiciando tutta la figura. carena, 1-119: 'impomiciare'

. michelangelo [crusca]: rifammi la cotenna / a questo mio lavor,

persona). alberti, 359: la moglie mia col nome d'idio tutta

levigatissima e impomiciata... affrettava la rivoluzione co'minuetti. impomiciatura,

; rubicondo. savinio, 2-96: la faccia lucida e impomodorata, enorme e

impomodorata, enorme e oscillante, riempiva la vettura. impompeare, intr.

. impompeare, intr. con la particella pronom. (m'impompèo)

baruffaldi, ii-235: del che godranne la granosa dea, / che tutta s'

ponderabile o imponderabile. papini, x-2-744: la materia diviene energia, da ponderabile imponderabile

il peso dei corpi su cui esercitava la sua azione. rosmini, 1-118:

d'intonazione. montano, 321: la caduta della monarchia, con la quale

: la caduta della monarchia, con la quale si sciolse un legame unitario più forte

. impomidorare, intr. con la particella pronom. imponèndo, sm

tributi. un pomodoro (per la vergogna, l'imbarazzo).

10-362: da rosata come l'aurora, la signora in proporzione coi mezzi degl'

2. assenza di gravità, che provoca la mancanza di peso e la conseguente fluttuazione

che provoca la mancanza di peso e la conseguente fluttuazione dei corpi nello spazio.

principio di timore; impressionante (per la maestà, la solennità o la vastità,

; impressionante (per la maestà, la solennità o la vastità, il numero

(per la maestà, la solennità o la vastità, il numero, ecc.

. lanzi, iii-171: ne sosteneva la dignità con un sussiego imponente. deledda

puoi negare... che lenin resti la sola figura imponente venuta fuori dalla guerra

3. che si fa sentire con tutta la sua urgenza e importanza, pressante;

.). tarchetti, 6-i-492: la mia coscienza era risoluta, la mia

6-i-492: la mia coscienza era risoluta, la mia volontà libera, l'idea del

una somma imponente erogata dal testatore per la costruzione d'un suntuoso campanile vicino alla

segno d'una spezie dell'animo secondo la voce, posto a quella cosa,

notevole. sanudo, xlix-479: la grande imponènzia delle cose che al presente

come da terra... astringe la signoria nostra ad non ometter alcuna provisione

ci appare allo sguardo in tutta la sua imponenza. 2. aspetto

imponenza. tornasi di lampedusa, 136: la massiccia imponenza del principe aveva allontanato i

importanza decisiva. mazzini, 23-175: la vostra presenza e il vostro parlare darà

: mentirei se dicessi che non sentivo la imponenza di quel momento. =

iii-561: sarà molto malagevole il formare la riunione degli imponibili situati in diversi luoghi e

indispensabile..., colpendo tutta la materia imponibile senza esenzioni e senza privilegi

. e. gadda, 17-114: la sua professione di notaio gli procurava annualmente

agricolo era obbligato ad assumere (quando la legislazione italiana prevedeva, per gli imprenditori

gli imprenditori agricoli delle zone in cui la disoccupazione era molto diffusa, l'obbligo

delle rispettive aziende e al fine di alleviare la disoccupazione). — anche: l'

vol. VII Pag.492 - Da IMPONIBILITÀ a IMPORPORATO (50 risultati)

bibbia volgar., x-316: non abbandonare la grazia di dio la quale..

: non abbandonare la grazia di dio la quale... fu data a te

lo die che beatrice si mosterrà dopo la imaginazione del suo fedele. serdonati,

rivelò a alcuni di quelli che reggevano, la imposizione che toccava a'detti reggenti.

dagli imponitori della nuova gravezza di pisa la detta legge. = deriv.

4 rassegna settimanale 'rimanevano impopolari per la loro stessa cultura. = comp.

, ii-44: potè scacciar di tebe la progenie di cadmo e circondare la città di

tebe la progenie di cadmo e circondare la città di mura e impopolarla. lubrano

: l'impopolarità che trae sempre seco la proposta di nuovi balzelli. serao, i-260

i-260: anche i banco lotto hanno la loro simpatia e la loro antipatia, fruiscono

banco lotto hanno la loro simpatia e la loro antipatia, fruiscono della impopolarità o

, 1-i-121: quanto fosse più intensa la impopolarità dei partiti politici, tanto più si

partiti politici, tanto più si estenderebbe la pratica delle liste professionali. -cattiva reputazione

generale. carducci, iii-25-314: con la fede... si affronta ogni

battaglia, anche dell'impopolarità, si affronta la morte. papini, 27-943:

papini, 27-943: malignamente godevo se la rovina, la disgrazia, l'impopolarità

27-943: malignamente godevo se la rovina, la disgrazia, l'impopolarità minacciavano i miei

: della rottura fra le lettere e la filosofìa, noi sentiamo gli effetti nella impopolarità

impóppo). marin. fare immergere la nave da poppa. guglielmotti, 874

. 2. intr. con la particella pronom. pendere, immergersi da

di poppa, andare in giù con la poppa, tanto per artificio di costruttori

in senso figurato, quando gli affari, la carriera, ecc., hanno ricevuto

impoppare), agg. pendente verso la poppa (un'imbarcazione). guglielmotti

mare. impopulare, intr. con la particella pronom. (m'impópulo)

te s'annidano, / pria che la riva tua si inolmi o impopuli!

: erpicare, o imporcare, spianar la terra coll'erpice dopo aver seminato.

pianta il broccolo, e sulla faccia opposta la invidia. 2. assol.

, 1-1-25: costei con gli occhi rinverdì la terra, / e col tuo sangue

, / e col tuo sangue imporporò la rosa. marino, 12-56: la

imporporò la rosa. marino, 12-56: la crudeltà d'imporporar la sabbia / gode

, 12-56: la crudeltà d'imporporar la sabbia / gode del sangue de l'

e di vernaccia / all'eroina imporporar la faccia. bocalosi, ii-61: quelli che

imporporasse / a'rai d'autunno, era la vite. manzoni, ii-628: dalle

.., attraverso certe finestre che la festa imporpora, spingere gli sguardi fino

. 3. intr. con la particella pronom. tingersi, macchiarsi di

oliva, i-1-106: a noi è toccata la gran sorte di risanare con le piaghe

. frugoni, vii-23: non men punge la verità che la rosa; questa s'

: non men punge la verità che la rosa; questa s'imporporò del sangue di

di sangue imporporossi, atride, / la tua bell'anca. arici, i-130

i-130: or nel giacinto infosca [la lana], or con la rosa /

infosca [la lana], or con la rosa / s'imporpora. d'annunzio

s'imporpora. d'annunzio, iii-2-285: la morte s'imporporò di sangue / e

s'imporporò di sangue / e divenne la vita. -diventare rosso, arrossarsi

città. govoni, 829: la fugace verginità /... a guardarla

costui. scarpelli, 1-132: resta la nobil salma imporporata / del proprio sangue

1-289: si alzarono i trofei su la mosa imporporata di sangue a danno delle armi

olandesi. aleardi, 1-424: vedi la luna d'ottoman sui flutti / di

di borraccina, si trova come allora la trattoria di cesarino. -colorito,

f. f. frugoni, 3-i-71: la bocca impurpurata del leggiadro donzello è una

, dove su trono d'avorio pretendono la precedenza il vezzo e il riso.

vol. VII Pag.493 - Da IMPORRARE a IMPORRE (33 risultati)

al tuo volto idolatri, mendicata porti la chioma, 'pomposi gli abiti, imporporate

, col viso imporporato, ma con la testa china come un uomo colpito dal fulmine

sulla guancia imporporata. landòlfi, i-656: la duchessa, leggermente imporporata ed ansante,

si sfanno. fucini, 310: la sua casa pare la casa dei morti;

fucini, 310: la sua casa pare la casa dei morti; e la gente

casa pare la casa dei morti; e la gente che passa,...

.. e a'luoghi che hanno la doglia. fasciculo di medicina in volgare,

: ancora se el dextro testiculo de la mustela polverizato e mescolato con olio ipericon

olio ipericon e con lana sia imposto in la natura e po usino insiemi, subito

che si dicono quadroni... la cera sia di sotto come di sopra nuova

da barberino, iii-175: tu non di'la ragione mia e nonne imponi la quistione

di'la ragione mia e nonne imponi la quistione come ella sta. -comporre

. sercambi, i-156: e per la venuta del dicto cardinale fu imposta questa

ordirò, o vogliam dire imporrò tutta la tela, ed anche la tesserò in gran

imporrò tutta la tela, ed anche la tesserò in gran parte. leggi di toscana

ad assegnare e ponere a ciascheduno a la vita sua la parte del pennecchio de la

ponere a ciascheduno a la vita sua la parte del pennecchio de la vita,

la vita sua la parte del pennecchio de la vita, che è posta a la

la vita, che è posta a la sua rocca; e però dice: 4

che 'l paghi, e se per la loro inchesta noi pagassero, sì ne diebiano

nascere al pianto... / non la pietà non la diritta impose / legge

... / non la pietà non la diritta impose / legge del cielo.

; commissionare. caro, 12-i-201: la tela ch'ella m'impose non si può

con doni anco placate / ricettò volontario entro la terra, / e ricevè condizion di

, quant'è più amaro / impor la legge, a cui contrasta il core

poser gravissime regole a chiunque volesse accostare la filosofia alla disciplina cristiana. foscolo,

chi obbedisce e alla forza di chi la impone. scalvini, 1-381: deucalione

..., beveva un pochettino oltre la misura che s'era imposta da tanti

condizione, una persona, e anche la propria volontà, il proprio piacere.

. t'aveano imposto sopra il capo la loro vergogna e disonestade, come cosa

non sei di quegli uomini che impongono la propria volontà. 6. stabilire,

anche un premio); infliggere (la pena stabilita). -anche con riferimento

viii-45: potrebbe 11 prencipe imporre per la biastema pena capitale, e sarebbe giusta

vol. VII Pag.494 - Da IMPORRE a IMPORRE (38 risultati)

pitti, 2-15: essendosi considerato per la buona gente quanto quella gravezza offendeva i

che non più gli uomini, ma la legge, per l'avvenire, i

provincie dello stato un pagamento compartito secondo la possibilità di ciascuna. sarpi, vi3-

impegni, ne'quali è sempre entrata la loro possente re- publica. botta,

, 7-185: joyce vide intorno a sé la mobilitazione dei maggiori spiriti del tempo che

assol. cavalca, 9-329: la tela della vita spesse volte è tagliata

. pucci, 7-97: generata, la creatura si notrica nove mesi nel ventre della

le isolette dei fiumi, rattenendo loro la terra che lor s'impone attorno,

. -in partic.: produrre la spiga, allegare (il grano o

granello nella spiga, e tenervisi dopo la fioritura. nella spiga il grano

, 7-424: al sol suo padre / la razza ne furò la scaltra circe /

sol suo padre / la razza ne furò la scaltra circe / allor ch'a l'

, xii-7-69: imporre. per dare la monta parlandosi di cavalli. 14

. c. battoli, 1-62: la natura de'fiumi è o di portar via

comportamento: esprimere, mediante equazione, la necessità di un ente matematico di soddisfare

dovuto. 17. rifl. stabilire la propria supremazia (su un altro popolo

. mazzini, iv-6-210: ora, la condotta di garibaldi con me non è

facci fare processione, e imponeteli che la non vada oltrarno. boccaccio, dee.

felici novelle. buti [crusca]: la legge matrimoniale impone ai mariti che debbiano

bandiere nascoste. pananti, ii-150: se la tua religione / d'uccidermi t'impone

uccidermi t'impone, / impone a me la mia di perdonarti. foscolo, xvii-11

meraviglia che... sparta dominasse la grecia e imponesse all'asia con quattro o

alle lingue. carducci, iii-16-350: la voce, il gesto, l'ardenza

/ ma in verità nel cuor non la consente, / e con lingua mendace

moltitudine, dimostrando d'aver in pugno tutta la natura. parini, 138: dea

terra cotta. 24. con la particella pronom. essere necessario, indispensabile

inevitabile. betteioni, iii-459: per la qual cosa l'istruzione popolare, che

che diradi le tenebre della mente e dissipi la densa nebbia dei pregiudizi e degli errori

impone. palazzeschi, i-23: la gioia dei fanciulli non ebbe limite ma trascorso

trascorso il termine fra lacrime e singhiozzi la partenza s'impose. vittorini, 5-165

di architettura], tre n'inventò la grecia, e l'italia due, il

; l'uno che fece agli altri la strada, l'altro, che impose termine

silenzio, narrò una piacevol novella circa la materia dei furti. muratori, 14-

questa autorità che a chiunque io imporrò la mano, riceverà lo spirito santo. s

sacerdoti suoi per grazia dell'esorcismo impongono la mano a'fedeli, e non permettono

predicava, s'imponevano le mani per la reconciliazione de'penitenti. arici, ii-281

1326: e cui sul capo egli imponea la mano, / e cui dicea la

la mano, / e cui dicea la sua parola vera, / cieco, ossesso

vol. VII Pag.495 - Da IMPORRIRE a IMPORTANZA (48 risultati)

di dote. - odi, tu / la imponesti alta. -imporla troppo alta:

27. prov. si può imporre la legge, non la prudenza: non

. si può imporre la legge, non la prudenza: non si può costringere a

proverbi toscani, 260: si può imporre la legge, non la prudenza.

si può imporre la legge, non la prudenza. = deriv. dal lat

imporrire, intr. anche con la particella pronom. ha specifico e

marcire. pirandello, 6-140: la scala per dar l'assalto ai muri

cassola, 9-83: è meglio che levi la roba, - disse parlando a se

il querciolo di guglielmo, imporrito, non la intendeva di bruciare. govoni,

noia massiccia. landolfi, 14-108: la sua visita da amante, la sua

14-108: la sua visita da amante, la sua idea cara e poetica, rovinava

. fra gidio [crusca]: la lebbra ha un fiatore abbomine- vole e

. c., 24: la signoria, ch'era prima giustissima e ottima

di te ha il cuor mio e tutta la persona. boccaccio, viii-1-10: dante

importabili tormenti. alamanni, 7-ii-78: la fronte trasse / fuor del speco natio ciascuna

speco natio ciascuna ninfa / per veder la cagion: sentito poscia / l'importabile ardor

de l'aspre / cure compagne de la vita e altrici. poerio, 2-260:

molto importabile. passavanti, 172: la superbia a ogni uomo è importabile e

leggende di santi, 1-104: la sua madre claudia e'suoi frategli avito

potevano per nulla ragione; ma importabilemente la piangevano il dì e la notte.

ma importabilemente la piangevano il dì e la notte. = comp. di

. bembo, 5-1-152: vedea tutta la fortuna di quella guerra nello importamento di

d'essere lette. machiavelli, 1-iii-1251: la mia prima lettera...,

3-iii- 43: intesasi dal papa la disperata salute di panzirolo, pensò a

sp., 7 (107): la notte però fu a tutt'e tre

tanto importante anzi, e invece è la più importantissima di tutto. -che è

importanti a porta s. pancrazio per la difesa. tarchetti, 6-i-350: quante

tarchetti, 6-i-350: quante volte [la farfalla] compieva il suo giro, e

alla villa... è congiunta la mia proprietà più importante. d'annunzio,

pezzo importante. buzzati, 6-24: la bocca era ferma e tesa, molto

. c. campana, iii-274: la peste, che quivi si fe'sentire

castello importantissimo all'avere ferrara, perché la metteva in mezzo. machiavelli, 1-iii-1097

. machiavelli, 1-iii-1097: in su la cima di questa montagna sono certi comuni

al tempo della loro libertà, con la copia della moneta, città grosse,

importante più pe'l numero che per la qualità della gente, perché el- l'

el- l'era della miglior cavalleria che la lega avesse. brusoni, 203

carleton avesse potuto spingersi avanti subito avuta la vittoria,... forse..

poleone altamente importante: è la chiave della politica italiana in sue mani

, secondo il giudizio corrente, fosse la più modesta. -che concerne persone

influenti. borgese, 1-298: - la signora lambert ha avuto una visita importante

l'importante era di partir subito, perché la mia salute terminasse di raffermarsi. carducci

dà retta a volpino che inquietissimo per la cassa gli sostiene l'importante essere ora

, perle conseguenze che implica o per la sua natura stessa, riveste particolare interesse

questa iurisdizione non si pigliasse errore per la importanzia del vocabolo, intendiamo che i

notizia letteraria d'importanza, non me la tacere; perch'io son qui affatto

le cose? carducci, iii-20-410: la favola dei 'promessi sposi 'non ha

importanza: lo leggeranno pochissimi, per la veste filosofica di che lo ha ravvolto

1-138: tu, mia moglie, la servitù, date un'importanza ossessionante a

vol. VII Pag.496 - Da IMPORTANZA a IMPORTARE (41 risultati)

e il papa. verga, 2-227: la famiglia dirimpetto aveva una grande importanza

se gli appiccò sul dosso / pungendogli la carne a più non posso.

, ix-151: hans, a misura che la gente gli faceva delle domande, si

sanza rilievo, il quale rilievo è la importanzia e l'anima de la pittura.

rilievo è la importanzia e l'anima de la pittura. machiavelli, 1-viii-26:

machiavelli, 1-viii-26: questa è la importanza, che 'l mio figliuolo me

di roma cristiana, non può disgiungere la considerazione di essa da quella del resto

326, i quali a lire 30 danno la tenue importanza di lir. 9780.

ii-151: conchiudo... che la ingiuria si debba bene portare in pace

5-18: e 'l padre suo, che la novella sente, / corse a vederla

/ che lasci quella insegna o che la porti. castiglione, 216: benché

il servitore, pur noi per ora la chiameremo così. loredano, 2-411:

esser incognito o è condizione di natura, la quale non importa perfezione o d'imperfezione

: negli uomini e negli altri viventi la privazione della felicità, quantunque senza dolore

potenzialmente in virtù dell'eterogeneità che costituisce la loro natura. -richiedere, rendere

ponte, benché il correre del fiume e la profondità e l'ampiezza importasse grandissima fatica

il vecchio e affezionato amico le avrebbe suggerito la soluzione più difficile, e che importerebbe

in quello che importa l'onore e la vita. assarino, 5-186: se 'l

io verrò a scoprirgli faccenda che importa la sicurezza della sua corona. 2

o misura. guicciardini, 13-vi-154: la paga importa 3 mila ducati. piccolomini

popolo paga sempre dippiù che non importa la gabella istessa. [sostituito da]

volle che si stimasse quanto poteva importare la spesa di lui e dei famigliari]

. importo. cantini, 1-29-56: la detta nuova gabella si esigerà insieme con

libri suddetti mi conviene a lei ricercarne la giusta summa. g. m. casaregi

bardi, 2-16: cornelio siila ordinò per la guerra con mitridate che l'asia pagasse

a i loro prencipi certa gabella, la quale è per ciascuna soma di camello un

xii1- 422: vorrei sapere quanto importa la risma o il quinterno per poterne far

corsini, 2-153: era molto splendida la comitiva, e il regalo, che

lui [a gesù cristo] s'attribuisce la sapienza, sicché per gioventù non paia

vel straziato e rosso importa / che la mia nimfa è devo- rata e morta

vuole importare. guarini, 1-iii-275: la coda del pesce, di sua natura stolido

li cavalli. alfieri, iii-1-119: la parola principe importa: colui, che

in grazia d'essi. voi non la intendete. il porgli in mano de le

asia con elena, si spiega con la sopraposizione del mito che i latini conservavano

, aveva importato, per sposarla, la sua 'gioannina 'dal paese natale.

cavalcanti, 299: voi sapete quanto importa la dignità per la quale la sorta vi

voi sapete quanto importa la dignità per la quale la sorta vi ha in questo luogo

quanto importa la dignità per la quale la sorta vi ha in questo luogo chiamati

: le ciglia inarca, e tien la bocca stretta / chiunque da me tal

cose importino poco. carducci, ii-4-340: la deputazione sentì che il suo statuto.

sentì che il suo statuto... la faceva quasi mal- levadrice di tutto che

vol. VII Pag.497 - Da IMPORTATO a IMPORTUNARE (19 risultati)

classici autori, i quali abbiano fatta la rima di agio con coraggio, poco

il prender casale! tanto par bella la lode del vincere, indipendentemente dalla cagione

rinverdirà col tempo. moravia, 15-10: la cina oggi è per me un'utopia

pallavicino, iii-2ii: ricevettero essi da cristo la giurisdizione importata nella podestà di pascere.

divina, importata per quella imagine; la qual cosa non essendo dio, di

, 10-25: il vecchio nucleo popolare aveva la sua bellezza fiorente, saporita, romana

10-iii-215: i fiorentini con le loro navi la importatura del grano nella città vietata aveano

, 9-274: si vedrà... la mutata proporzione tra l'oro e l'

, 2-i-165: è altresì presentemente permessa la importazione de'grani forastieri. amari, 1-2-118

imitazioni delle corti di provenza e con la importazione della poesia provenzale in lombardia.

d'az- zione in quelli a tutta la comunità e ssingulare persone di quelle nocievoli

, i-129: quando, fattaglisi grave la vita, egli [l'uomo] la

la vita, egli [l'uomo] la gitta via da sé come un importevole

dicea quel dolente, l'importo -piango la morte dell'asino -l'asino. mio.

31-41: importunamente gli mette nell'animo la povertà della sua famiglia. lotario diacono

tasso, ii-115: le voci de la plebe o de la mia imaginazione m'

: le voci de la plebe o de la mia imaginazione m'hanno importunamente portato a

turchi]... importunamente farsi nimica la potenza della republica. sarpi, i-1-82

quasi importunandola. pirandello, 5-653: la stolida petulanza del marito...

vol. VII Pag.498 - Da IMPORTUNATAMENTE a IMPORTUNO (46 risultati)

ogni voce m'importuna. / amo solo la voce delle cose. -disturbare

[f. colombo], 161: la gente,... si dimostrò tanto

un giovane, importunava il padre e la madre che glielo dessero per marito. m

devoto importunato da una donna, che la volesse udire: -madonna -disse -se voi

di paglia. giorgio dati, 1-201: la tredicesima e la settima legione..

giorgio dati, 1-201: la tredicesima e la settima legione... senza difficultà

ricci, i-307: sparsa... la fama che voleva il padre comprar casa

par mia non può più andar per la strada per l'importunità di tanti mascalzoni

-iv-137: io comprendo... la continuazione di bontà con la quale avete

.. la continuazione di bontà con la quale avete sofferta l'importunità delle mie

. pallavicino, 1-476: parendogli insoffribile la condizione di resistere in tutti i suoi giorni

cavalca, 9-41: furono esauditi per la molta importunità e perseveranza. lapo da

iesu. guicciardini, 13-vi-249: fate la instanzia debita con ogni importunità. b.

: io solleciterò con somma industria e importunità la espedizion promessa. panigarola, 1-71:

dell'importunità. sarpi, 1-110: la importunità delli gesuiti in voler cattedra per

padronati, per veder pure se mediante la mia importunità io potessi tirar a fine

fine questa pratica. settimo, lx-2-33: la servitù, la fedeltà, l'importunità

settimo, lx-2-33: la servitù, la fedeltà, l'importunità d'un amante superano

non credessi che fosse importunità a sonar la tromba, poi ch'è finito l'arringo

l'arringo, correrei volentieri anch'io la mia lancia. tommaseo, 13-iv-22:

capitolo, al quale nulla manca salvo la importunità di alcune forinole viete.

corrotto nel... vizio che fra la bellezza del suo maledetto corpo e per

bellezza del suo maledetto corpo e per la piacevolezza del viso e per la sua

per la piacevolezza del viso e per la sua maladetta importunità assai ne faceva cadere

quel poverino di m. fabrio sopra la fuga di suo padre da roma abbia d'

quello che egli non vorrebbe, per la molta importunità degli avversari suoi. a.

quei terrazzani più soffrir l'avarizia, la libidine e l'importunità loro, tramarono un

loro. gualdo priorato, 3-i-39: per la terza volta sentì, per l'importunità

avendo per l'importunità della morte perduta la sposa sua, chiamata euridice, scese

415: le ventora alcuna fiata conturbano la parte di sopra del mare per lo tranquillo

, ed alcuna fiata conturbano il profondo per la forte importunitade. leti, 5-i-402:

suo comportamento, il suo atteggiamento o la sua semplice presenza, riesce molesto,

non à forsa niguna / con tra la gola ch'è enportuna. maestro alberto,

. maestro alberto, 167: la natura d'alcuno è... strabocchevole

importuna. alberti, i-308: [la] lieve assentazione e fitta subiezione degli

10 le possa essere importuno in ricordarle la sopraddetta spedizione, nella quale consiste la

la sopraddetta spedizione, nella quale consiste la salute d'italia. m. roncaglia,

desta / più importuni li fa ne la richiesta. redi, 16-viii- 159:

a. cattaneo, iii-172: la cicala... nel cantare è importuna

conosca, / e il più sordido è la mosca. leopardi, 187: vedi

baldelli, 5-4-210: giovava... la circoncisione..., perché non

, iii-6-22: sanza crudeltate / a la importuna voglia fingea pace. capellano volgar.

. crescenzi volgar., 11-8: la 'mportuna voracità de'lavoratori niuna cosa teme

lavoratori niuna cosa teme, se non la presenza del signore e la cautela.

se non la presenza del signore e la cautela. serafino aquilano, 291: se

importuno / errar non può chi pensa a la giornata. s. cattaneo, 10-81

vol. VII Pag.499 - Da IMPORTUNOSAMENTE a IMPOSIZIONE (44 risultati)

non può sguardo importuno / la pace mia turbar. monti, iii-74

aqua si era, poco di meno la misera melissa anegata vediesi. ariosto, 41-22

. ariosto, 41-22: lungi da la faccia / l'onda respinge e l'importuno

pazzi de'medici, 75: già la importuna fama / del segreto fuggire /

navi / percorso ha ne l'orechio la regina. ganzarmi, i-2-96: il ghiaccio

il ghiaccio o l'importuna neve / la terra ingombra di noioso impaccio. tasso,

20: deh perdine per sempre / la memoria importuna. leopardi, 860:

nei cittadini. bembo, 10-iii-409: la republica arimino e faenza prese avea,

vibrando intorno / l'importuno rigor de la bipenne. dottori, 3-55: bea,

petrarca, iii-1-37: io son colei [la morte] che sì importuna e fera

campofregoso, ii-21: acciò vediate come la fortuna / trastulla di noi miseri mortali

garzon sepolto /... / la man sentì dell'importuna parca.

parca. -triste, infelice (la sorte); atroce crudele; immaturo

atroce crudele; immaturo, precoce (la morte). s. agostino volgar

s. agostino volgar., 3-13: la importuna morte... in mille

castiglione, 445: privò morte importuna la casa nostra di tre rarissimi gentilomini.

importuno a lor m'avea / portato la fortuna. d'azeglio, 4-35: inigo

di guisa. capriata, 132: la morte sua in tempi così turbolenti importuna.

, i-135: importuna cedere / dovrà la mente alla ragion del cuore. carducci

da quello in fuori di dare a stampare la roba non sua,...

qui le manda,... / la sancta manna agl'ingrati importuna. parini

', calco su opportùnus, con la sostituzione di in-negativo a ob-intensivo.

porti; tesser pericoloso o difficile per la navigazione. giuglaris, 83: quel

giuglaris, 83: quel mercante maledice la voracità del mar di sicilia,

: infido, pericoloso, difficile per la navigazione (un tratto di mare)

il principale impositore..., entra la questione molto dibattuta da dottori con varietà

. che impone le proprie condizioni, la propria volontà. d'annunzio, v-1-880

(nel 1345) 'chi regola la ripartizione delle imposte '(cfr.

). cavalca, iv-41: per la imposizione della mano degli apostoli riceveano spirito

4-2-67: ma l'acqua che per la 'mposizione del cono abc viene scacciata del

, 9-xvii-187: fu... cominciata la fabbrica con imposizione della prima pietra.

25 (440): e per salvarla la vita, per conservarla, dico,

5. agostino volgar., 1-6-230: la imposizione di questo nome fu benedizione.

. b. segni, 9-195: la metafora è la imposizione del nome d'altri

segni, 9-195: la metafora è la imposizione del nome d'altri. galileo,

di parlare. delfico, ii-332: la prima imposizione dei nomi non fu usata

usata arbitrariamente. rosmini, 2-1-97: la più antica notizia che porga la storia

: la più antica notizia che porga la storia circa l'imposizione de'nomi,

. per significato di seconda intenzione intendevano la cosa stessa, ma con qualche relazione

dettame. cornazano, 1-108: secondo la imposizione, tornarono in dietro. d'

in dietro. d'annunzio, v-1-432: la discesa nella fossa, il rito del

. borgese, 1-194: tu, con la tua superflua imposizione, mi togli il

o dell'esazione. fabbroni, xviii-3-1109: la partita enorme delle percezioni...

. — in senso concreto: la stessa imposta che viene stabilita o applicata

vol. VII Pag.500 - Da IMPOSSANZA a IMPOSSIBILE (36 risultati)

a tutto quel popolo era onerosa molto la imposizione. bisticci, 1-14: non fu

per via d'accatto una imposizione, la quale gettasse almeno settanta, e al

del re. redi, 2-96: scrive la medesima di aver dato...

era caduto impossibile di strappare da essi la minima risoluzione favorevole. = comp

a mio agio col tempo impossedibile, / la rete, dico, stillante, dell'

morali, debole; che non ha la possibilità di intervenire o di reagire,

fu detto, che impossente, / per la percossa del destriero, in mano /

-sostant. beltramelli, i-203: la debole sommissione degli impossenti.

lavorerai l'orto, el campo, la vigna,... puoi da lui

fatica. siri, i-448: per la gran distanza del luogo impossente a giungervi

. de sanctis, 11-116: essa [la poesia] giunge per indiretto dove è

] giunge per indiretto dove è impossente la pittura e la scoltura. camerana,

per indiretto dove è impossente la pittura e la scoltura. camerana, 56: prega

profonde mutazioni nell'idea sul mondo e la vita e nella sensibilità e fantasia seguiranno a

. impossessare, intr. con la particella pronom. (rrìimpossèsso).

qualcosa; ridurre in proprio potere o sotto la propria influenza (per lo più con

propria influenza (per lo più con la forza o, comunque, in modo

b. davanzali, ii-254: la quarta state finì nell'impossessarsi di quanto

quali s'era impossessato dell'altre, la vinse con un nuovo stratagemma. delfico

4. apprendere, imparare, acquistare la completa padronanza (di una nozione,

ecc.). -ant. anche senza la particella pronom. galileo, 3-1-430

bisognerà che prima io ricorra tutta quanta la grammatica latina, e me ne impossessi

moretti, ii-1001: mi parve [la poesia]... così facile,

. g. averani, 1-88: la vita, come prima s'impossessa d'

chi vuol aver un attimo solo sua la sua vita, esser un attimo solo

febbre, se non si toglie in un la febbre medesima, impossessata già nelle vene

dal primo. bisaccioni, 3-217: la tutrice, benché donna di gran spirito

dai deputati, il proponente o proponenti la vanno a recare alla camera alta;

vanno a recare alla camera alta; la quale non ha bisogno di null'altro colà

mercante... /... la sua merce esponga / ove dell'arte

cosa non paia di volere ora insegnare la dottrina, la cui usanza è caduta.

di volere ora insegnare la dottrina, la cui usanza è caduta. anonimo,

volgar., 692: talora addiviene [la dubitazione] per impossevolezza de la natura

[la dubitazione] per impossevolezza de la natura. = deriv. da

ogni cosa tanto è diffidi il conoscer la vera perfezion, che quasi è impossibile.

redi, 16-v-331: il pretendere di aver la copia di queste canzoni da esso signor

vol. VII Pag.501 - Da IMPOSSIBILE a IMPOSSIBILE (32 risultati)

da conseguire. leopardi, 866: la civiltà umana, cosi difficile da ottenere,

, 8-112: impossibil veggio / che la natura in quel ch'è uopo stanchi.

a me pare impossibile che in un tempo la donna possa dui amanti di perfetto amore

impossibile. carducci, iii-18-366: proclamata la superiorità assoluta della poesia alla vita.

necessario). piccolomini, ii-56: la [proposizione] semplicemente impossibile è quella

cui opposto è impossibile. e perciò la necessità è un tale stato di cose che

. carducci, ii-9-272: bella cosa la ragione, non vai per una cambiale

vai per una cambiale e niuno usuraio la piglia in pegno: e più che

, estremamente difficoltoso (una situazione, la vita, ecc.). pirandello

rendergli, se non proprio impossibile, diffìcilissima la vita nel nostro paese. gobetti,

tentare gli estremi espedienti per rendere impossibile la vita ai partiti di masse.

. 5. che non rispetta la normalità o la convenienza e arreca disagio

5. che non rispetta la normalità o la convenienza e arreca disagio; insolito,

borgese, 1-206: lo tirava per la manica. egli però si sciolse adducendo

poco veleno. montale, 1-62: tentava la vostra mano la tastiera, / i

, 1-62: tentava la vostra mano la tastiera, / i vostri occhi leggevano sul

/ coi più impossibili tempi / con la scatola dell'erborista. 6.

. boccaccio, i-122: pensa che la tua giovane età ancora è impossibile a

cibo che prendea era impossibile a sostentare la vita. -raro. inservibile,

spostato un limite, ma non vinto la preistoria. -ciò che non è pensabile

numero deh'impossibili ch'è dovere chiamare la comunità città che sia per natura serva

stravagante. a. serra, 1-i-115: la qual verità, ancorché chiara e conosciuta

ha ragion sufficiente, e però esclude la cagione e la realtà assoluta. g.

, e però esclude la cagione e la realtà assoluta. g. ferrari, i-345

può essere vero; inverosimile (secondo la poetica aristotelica). b.

da questa sua eterna propietà: che la di lei propia materia è l'impossibile

mai verificarsi in natura, per sottolineare la straordinarietà o la estrema improbabilità di

natura, per sottolineare la straordinarietà o la estrema improbabilità di altri fatti, azioni

punto mi raccendo ne l'ardor de la fama e mi raffreddo ne l'impossibile del

, 23-419: quando i geometri provano la verità d'un teorema per pura deduzione

suo propio e naturale luogo, che se la terra per possibile o impossibile si levasse

ignorare quest'attitudine, che secondo voi ha la materia, a formarsi in anime di

vol. VII Pag.502 - Da IMPOSSIBILITÀ a IMPOSTA (53 risultati)

sottile e non buono... per la impossibilità di ritener la grassezza e

. per la impossibilità di ritener la grassezza e l'umore, per li quali

queste quattro maniere d'impossibilità, la prima, che abbiamo detta essere di

dio e degli uomini, e la terza, che abbiamo detto essere

metterebbe in forse 1'esistenza del mondo, la esistenza di dio, la nostra

, la esistenza di dio, la nostra, se fortunatamente il dubbio

impossibilità. carducci, 111-25-231: la impossibilità che uscisse in italia un

loredano, 1-51: sapeva scilla che la bellezza è... una violenza.

indipendentemente dalla volontà o dalla capacità, la possibilità di compiere qualcosa; incapacità,

lo 'ncarico eccedere le sue forze, la cagione della sua impossibilità a colui ch'

. caterina da siena, ii-54: la malizia del dimonio il fa [venire le

per farci venire a tedio l'orazione e la santa obedienzia, quasi volendo metterci ne'

e fortezze di firenze, 45: allegavano la 'mpossibilità loro, dicendo che non avevano

, xv- 343: sentii tutta la necessità di scriverti, e tutta la

tutta la necessità di scriverti, e tutta la impossibilità ad un tempo di non contristarti

impossibilità ad un tempo di non contristarti con la mia tristezza. carducci, ii-n-313:

mia tristezza. carducci, ii-n-313: la sera, al teatro, sedei al

d'ora -di più non poteva sostenere la mia impossibilità di stare visibile in luogo

compagnia. gioberti, n-i-269: senza la parola perfetta e cattolica, io trovo

l'impossibilità dell'altra parte, che la cosa rimase senza movimento di altra gente

il pagamento...; ed allegandoli la impossibilità nostra ed il non volere i

e le mercedi del suo magistero, la ragion vuole che gli sia facile non

, 1-i-41: l'impossibilità dell'opposto è la sola sorgente della necessità de'nostri giudizi

l'essere impossibile; inverosimiglianza (secondo la poetica aristotelica). -in senso concreto

impossibili innestano ne'lor poemi, perché la gente commune era così persuasa de'dei

, pausania è testimonio ch'omero tolse e la 'nvenzione, e i nomi dei

, si servì dell'impossibilità per accrescere la meraviglia, dando senso alle cose inanimate.

prendiamo diletto, noi ridiamo e commendiamo la piacevolezza dell'autore. 6

volgar., 4-38: non potendo sostenere la nobiltà di l'occhio de l'aquila

nobiltà di l'occhio de l'aquila la impossibilità del fummo, rendè i figlioli

del fummo, rendè i figlioli a la volpe. -indisposizione. - anche

bibbiena, xxi-1-69: io solo fo la impossibilità. nessuno potè mai servire a

e impossibilitandosi il goder beni reali con aguzzarsi la voglia de'favolosi? siri, ix-1483

voglia de'favolosi? siri, ix-1483: la corte imbarazzò forte il parlamento,

i popoli. segneri, i-309: la grazia non impossibilita all'anima di scappare

botta, 5-345: ordiva per tal modo la forma della fazione, che hohenzollern ne

il bel frutto e pregio della filosofia moderna la quale finisce d'impossibilitare i principi ad

il decidere intorno alle opinioni che riguardano la cagione e la guarigion de'mali.

alle opinioni che riguardano la cagione e la guarigion de'mali. targioni tozzetti, 123-

; impedito. salvini, 10-3-237: la nostra cognizione ella è alle forme

. fioretti, 2-3-137: così anche impossibilmente la tragedia, imitatrice di principi, potrà

principi, potrà divenire uno individuo con la commedia, rappresentatrice di gente privata. leopardi

, i-928: questa osservazione rischiara assai la natura della memoria, che molti impossibilmente

sensazione o immagine. 2. contro la realtà; contro la verisimiglianza. b

2. contro la realtà; contro la verisimiglianza. b. segni, 9-204

imposte. 5. maffei, 5-5-237: la prima [porta]...

riparare dalla luce e rendono più sicura la chiusura del vano; scuro. g

63: ieri nel mio pollaio entrò la volpe / allargando l'imposta alla finestra

l'imposta. montale, 3-114: la stanza era buia, le imposte ben

1-11: nel mezzo della stanza si apriva la finestra, divisa da una intelaiatura,

finestra, divisa da una intelaiatura, fra la quale scorreva l'imposta a saracinesca.

che tutti ugualmente pieghino secondo che volta la cupola; e questa piegatura facilmente si

o altra membratura, che anticamente aveva la funzione di sostenere le armature di sostegno)