Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: la Nuova ricerca

Numero di risultati: 977573

vol. VII Pag.37 - Da GRETTEZZA a GREVE (33 risultati)

; scarsità. capuana, 12-185: la signora marnili non poteva patire la gretteria

: la signora marnili non poteva patire la gretteria moderna dello spazio. grettézza,

adriani, iii-351: poi conobbero da presso la lorda avarizia e grettezza che ebbe.

lieta milano, cui premeva il sussiego, la rapacità e la grettezza di spagna,

premeva il sussiego, la rapacità e la grettezza di spagna, ebbe le grate accoglienze

4-31: pur ripetendomi le sue scuse per la grettezza della cena, mi guardava con

veduto, al primo entrare, sotto la cuffia di mansueta. 2.

antico decadimento. de roberto, 1-238: la grettezza dei giudizi e dei pregiudizi finivano

che fa comparire più misera al paragone la quasi selvaggia grettezza de'barbari oltramontani.

: vogliamo noi... ridurre la lingua italiana e nelle parole e nei modi

non son sue, l'esagerazione, la grettezza presa per semplicità. serra, i-341

per semplicità. serra, i-341: la sua forza è arida, con un fondo

9-ii-315: questi da gretti borghesi abbassano la nazione alla misura del municipio; laddove il

illustre (se mi è lecito usare la favella dei matematici) s'ingegna d'

, e che serve mirabilmente a nobilitare la vanità e le grette passioni individuali. mazzini

mazzini, i-389: il federalismo tronca la missione italiana,... per sostituirvi

giorno. pirandello, 7-145: smise la vettura, licenziò cocchieri e lacchè, vendette

, vendette cavalli e paramenti, inaugurando la più gretta tirchieria. serra, ii-430

le proteste in nome dello spirito contro la lettera, gli assalti al positivismo e

delusi dell'aspirazione al capitalismo, falliti per la loro gretta insufficienza, dall'altro le

pier fornaio] debba dare a'preti la misura, / perch'un palio non faccian

. grettezza. pataffio, 7: la penitenza non sofferse gretto. m. adriani

rovani, i-419: è sorretta [la volta] da molte colonne corinzie,

dare alle parole e al core la gravità, appunto, del grevàccio romano.

] di... gran peso la vela. 2. figur. addolorare

possiatel fare. cino, iii-145-26: allor la donna mia / per mia salute

per mia salute ricorro a vedere, / la cui ombra giolìa fa sparere /

più ragio nevole cosa che la natura sia ubbidita da lui, che essa

bandello, 3-25 (ii-395): essendo la buca molto alta e il peso de

buca molto alta e il peso de la terra che a dosso gli fu gettata assai

il fascio greve / le montanine tergersi la fronte, /... quando per

fronte, /... quando per la neve / scendono al monte. pirandello

solo i paesi della lega germanica danno la cavalleria greve. 2. per

vol. VII Pag.38 - Da GREVEGGIARE a GREZZO (37 risultati)

; cupo e tetro (il buio, la notte). bocchelli, i-43:

alito spirava a ravvivare quel mondo e la mia paura. alvaro, 12-xoi:

vapore, un liquido); folto (la vegetazione); abbondante, fastidiosamente insistente

); abbondante, fastidiosamente insistente (la pioggia, la neve). dante

, fastidiosamente insistente (la pioggia, la neve). dante, inf.

un fiume più nero di tutti attraversa la pianura sconfinata... dove egli

d'annunzio, v-1-564: non è questa la ringhiera del greve palazzo ungarico. tozzi

, il calpestio greve e lento per la distesa del bestiame che scendeva al torrente

lor battaglia e grieve e dina. la spagna, 16-39: dell'elmo e dello

. redi, 16-v-91: siede in la scuola il fiero mastro, e greve /

). negri, 2-48: torse la faccia: il fiato della bella donna,

è greve. guerrazzi, iii-77: la lunga, varia e greve dominazione straniera

: una volta, per farsi valere, la scienza dovèa essere greve, tediosa.

vii-67: deh, quanto è greve la mia sventura. sacchetti, 43: tua

alma. d'annunzio, iii-1-1113: la passione, quando non si esalta ed esala

strozzi il vecchio, ix-428: toma la stagion carica e greve di pomi. marino

di pomi. marino, 12-33: la region malvagia e trista, / che di

teli, onde grevi a voi lasciò la pia / madre i forzieri. pavese,

, 1-278: ben poi tu via portartene la spoglia, / greve e stanca di

vago destrero. tansillo, 2-136: la fossa, /... avrà nel

, /... avrà nel sen la carne fredda e greve. marino,

verde con piè tardo e greve / la penitenza squallida e canuta. d. bartoli

si reclina / al saltar greve de la gracidosa / profetessa di pioggie. bonsanti,

pianta). alvaro, 5-116: la verdura venuta su con la primavera anche

, 5-116: la verdura venuta su con la primavera anche fra le rovine era stracca

greve. -labile, incerta (la memoria). burchiello, 136:

/ denar più che griglie ce vo a la fiata. aretino, ii-63: come

. pasolini, 1-228: appioppati contro la spalletta guardavano facendo i grevi.

181: donna dolce e piagente, / la vostra gran conoscenza / non falli sì

di ricoprirli [i corpi] restano per la lor grevezza ed ammassamento [delle vesti

nativi della nuova olanda, che portano la corolla irregolare. = voce dotta

aveva lasciato, come le cose, la grevità e la stanchezza alla notte benefica

, come le cose, la grevità e la stanchezza alla notte benefica che assorbe tutti

di peso. romagnosi, 19-759: la varia attitudine della madre terra a produrre

sia nei frutti sia nelle materie grezze, la riscontriamo pure negli uomini. gioia,

1-i-437: benché il solo rapporto tra la semente e il prodotto * grezzo '

esatti confronti, giacché lascia nell'oscurità la spesa, ciò non ostante si suole addurre

vol. VII Pag.39 - Da GREZZONI a GRIDA (26 risultati)

-non levigato. fracchia, 285: la pietra informe..., precipitata nel

da un grezzo cerchietto di metallo, la fronte attenta e severa, il « maestro

tutto il corpo era un tremito sotto la camicetta mezzosganciata fradicia e unta, sotto la

la camicetta mezzosganciata fradicia e unta, sotto la sottanaccia e il grembiule grezzo di canapa

. citolini, 410: qui sarà la tela o fissa o chiara o grossa

e di fatti in cui non penetra la forza dello spirito regolatore. b

: non si può negare di certo che la dottrina dello schleiermacher ci sia pervenuta in

stato grezzo. manzini, 7-101: la sua letizia finisce con l'apparire stordimento.

1-163: in quella serata, spogliata la tragedia, dagli attori e dal pubblico

. -per simil. nudo (la pietra, la terra). pea

-per simil. nudo (la pietra, la terra). pea, 1-175:

pea, 1-175: è seduto sopra la pietra grezza. onofri, 82:

deledda, iv-705: era convinto che la religione cristiana è il solo punto di

state certo giovanotto che non avrei accettata la commissione. bardi, 6-42: i due

4-143: nel suo carattere c'era insieme la storditezza d'una bambina, la grezza

insieme la storditezza d'una bambina, la grezza impulsività della popolana.

. metall. che non è lavorato (la superficie di un pezzo metallico).

grigio nerastro, nero, che formano la base dei marmi saccaroidi apuani.

ranco / in mio parlar di che la fama gria. idem, iii-8-11: di

60 t di stazza ed è usata per la navigazione costiera e fluviale nella piccardia e

piatto, cioè senza chiglia, e la cui portata è da trenta a sessanta

v.]: * griccia ', la guardatura torta; far la griccia:

', la guardatura torta; far la griccia: 'supercilium contrahere'.

nel principio nasce una pigna, e sotto la pigna nasce un bastone, e viene

uccelli del genere silvia, fra cui la capinera, il beccafico, la sterpazzola

cui la capinera, il beccafico, la sterpazzola, ecc. = affine

vol. VII Pag.430 - Da IMPEGNATORE a IMPEGNO (23 risultati)

sola spazzola in casa... e la dome una lunghissima lettera sopra

del mondo nica mattina è impegnata presso la mamma, le sorelle. dell'arti e

, e di medirosmini, xxi-269: la verità morale non è altro che care questa

vera o immaginata che sia, con la verità assoluta impegnata nelle azioni umane. qualche

. si scovriva su ciascuna è impegnata la casa. l'impegno di convincere, che

14. tecn. potenza impegnata: la potenza di fonde sempre con l'impegno d'

serao, i-1033: quando incontrava la forte e grossa briga. impegnatrice,

,... prevale... la prontezza con cui negl'impegni coogni modo

te stessa, accampando un inesistente impegno per la serata. il padre affliggi, e

/ d'un uom così degno, / la segneri, iii-3-24: iddio non può

pascoli, i-560: l'italia, la grande martire delle nazioni, poterla servire presso

rossigno. alvaro, 14-9: la donna semplice e naturale non prende mai

iniziativa con l'uomo. gli fa intendere la sua accettazione, ma lascia a lui

sua accettazione, ma lascia a lui la parte di aggressore, e quindi la

la parte di aggressore, e quindi la responsabilità, e quindi l'impegno. bigiaretti

— nel linguaggio sportivo, ricorso a tutta la propria forza e alla propria abilità nella

paleozoica dell'» impegno », per cui la letteratura è politica e basta.

considerando gl'impegni ne'quali si ritrovava la corona di francia per le perdite di trino

remare all'indietro, per torla [la galeotta] da quell'impegno e pericolo

disputa con un sergente di guardia e la cosa finì che il sergente diede qualche bastonata

i peccatori procacciansi una tal morte con la voracità delle crapole,... con

voracità delle crapole,... con la sfrenatezza delle disonestà,...

possono richiedere il pagamento immediato, che la banca è appunto obbligata a corrispondere a

vol. VII Pag.431 - Da IMPEGNORARE a IMPEGOLATO (36 risultati)

rovinarono castiglia, mandando in mal ora la sostanza di quella. andarono crescendo poi

di quella. andarono crescendo poi con la ribellione di fiandra, e ultimamente

impegni, ne'quali è sempre entrata la loro possente republica. 10.

, combattimento. garibaldi, 2-294: la stessa configurazione del terreno impediva di poter

in un orologio, a contatto con la lamina che essa spinge o frena in

. p. venier, li-2-621: la regina, conosciuto non poter penetrare il

cecchi, 7-82: l'avrei servita [la messa] volentieri, di impegno.

erano entrati nell'impegno di voler riporre la lor patria nell'antica sua libertà.

e lo argumenti da quella sincerità, con la quale le ho confessato di essere in

. -essere nella determinazione, avere la ferma intenzione. magalotti, 23-324

egli è già nell'impegno di sostener la divinità del suo maestro, in conseguenza tutti

un impegno: proporsi risolutamente, avere la ferma intenzione. spallanzani, ii-213:

3-iii-31: panzirolo fece... valere la necessità dell'impegno in che s'era

salvini, 41-465: questi stessi che per la moda si mettono in impegno di non

bligo, a una promessa; dare la propria parola. v. rota

qui col signor nastagio perché m'accordasse la sua figliuola. crudeli, 1-87: il

l'uffizial presero uniti / d'instruire la dama il grato impegno. manzoni,

38 (670): si direbbe che la peste avesse preso l'impegno di raccomodar

lo figliuolo e messelo nel fiume lungo la riva. serlio, 4-13: abbrusciar la

la riva. serlio, 4-13: abbrusciar la superficie di quelle teste [di travi

musone borioso e burbero sul pian de la barca, onde s'impegolò tutta la

de la barca, onde s'impegolò tutta la barba pastorale, siché parea un castrone

luciano], iii-2-350: stavo testé con la pazienza solita / a farmi impegolar da'

cucina che s'impegolavano le mani e la faccia col lucido, con cui cercavano

scarpe. -turare, sigillare con la pece o con altra materia simile.

materia simile. sanudo, lv-113: la ditta cassa il dì sequente fo impegolata

il dì sequente fo impegolata, e la notte, credendo ladri dita cassa fusse

, impegolandoli a quel diletto ch'è la cotidiana felicità delle bestie. -impacciare,

vizio, / ch'a riveder quanto la morte negola. f. f. frugoni

. frugoni, vi-707: chi maneggia la pece per tinger ed attaccar gli altri,

veneziani dall'impegolarsi in nuovi impegni su la dissipazione. f. f. frugoni,

. 5. intr. con la particella pronom. guastarsi, mettersi al

tempo s'impegola, anche per tutta la stagione e allora bisogna perdere lunghi mesi

. et possa ch'el avesse impegolata la boca, non possenti mordere,

gli andasse in contro at cum la mazza lo acopasse. impegnorare (

. — turato, sigillato con la pece o con altra sostanza simile.

vol. VII Pag.432 - Da IMPEGRARE a IMPELLICCIARE (46 risultati)

. rifl. spingersi in mare, affrontare la navigazione. — anche al figur.

389: tutte le volte che la nave di pietro s'è impelagata e

, 2-233: si parte, si attraversa la laguna... ma ahimè nel

. e. gadda, 2-90: ricordo la landa impelagata dalle pioggie sotto il cielo

ma chi ha l'incumbenza di far la lettera dedicatoria e i prolegomeni è ora

coprire il mento di peli, mettere la barba. dante, purg.,

lucente e bello / del bel mento la cima un fiocco impela. 2

tutta quanta / v'impela e imbratta la persona e il dosso. tozzi, iv-io

. 3. intr. con la particella pronom. coprirsi di peli della

a ganimede] di maniera tale rimenando la ruvida mano per il mento e

più solenne circe. tommaseo, 1-304: la parte già malata della gola s'impela

non s'impolvera né impela / così la gamba, e sta fresca e non suda

, e sta fresca e non suda / la state, e 'l verno non si

della casa, 4-248: vi bascio la mano, e similmente al buon messer

virtù impellente all'in su, quanta è la facoltà della sua gravità traente in giù

principi della forza impellente, che sono la quantità e la velocità dell'acqua del

forza impellente, che sono la quantità e la velocità dell'acqua del fiume. spallanzani

si propaga in longhezza, perché essendo poca la forza dell'impellente, la rettitudine delle

essendo poca la forza dell'impellente, la rettitudine delle fibre e la piccolezza de

dell'impellente, la rettitudine delle fibre e la piccolezza de gli orbicini...

di comprendere qualunque agente atto a sospingere la corrente verso la bocca del canale derivatore

agente atto a sospingere la corrente verso la bocca del canale derivatore. 2

principio impellente sono i bisogni fisici e la curiosità. baldasseroni, 475:

curiosità. baldasseroni, 475: la sera del 30 luglio era ferito..

spirito di parte. tommaseo, 11-144: la rima... è in certo

... è in certo modo la virtù impellente della lirica nostra. pascoli

stesso, ho patita in me stesso la forza impellente della * noia '.

. dalla croce, vii-26: aperta la matrice, è ufficio del medico

ufficio del medico che dirizzi con la mano il fanciullino o in capo

là onde se niente fa ostacolo, presa la mano, overo il piede, sia

, imperiosa. labriola, ii-259: la saggezza ed il coraggio si distinguono come

dei re. cassieri, 1-120: la supposta criogenica si distaccava dai prodotti correnti

dante, par., 27-99: la virtù che lo sguardo m'indulse,

dante. landino, 418: fu tanta la virtù che uscì dello sguardo di beatrice

pinselo, nel cielo velocissimo che è la nona spera. boccaccio, viii-3-

124: né è ancora [la nuvola] da alcuna radice fermata e

muovi una pietra,... tu la impelli e la agiti. -raro.

,... tu la impelli e la agiti. -raro. far vibrare,

impulso. savonarola, 7-ii-311: e'sente la persecuzione che lo impelle, e però

impellerli alla messione di dumila uomini su la contea di sarganz. rosmini, xxvii-148

è proprio dell'amore muovere e impellere la volontà dell'amante nell'amato.

debito del mio instituto d'assister continuamente la tradizione de'grandi principii e degl'importanti

esercizio. marnioni, 11-177: nessuna cosa la legge civile e politica desidera con più

d'altri mezzi, ed ognora dentro la sfera del diritto privato, e rimanendo inviolate

sì solenni bastonate che morto, ne la fossa, ancor le sente. roberti,

pelliccia. -rifl. indossare, mettersi la pelliccia.

vol. VII Pag.433 - Da IMPELLICCIARE a IMPENETRABILE (37 risultati)

. riferimento a donne che ne ostentano la preziosità e l'eleganza).

15-535: dopo un paio d'anni la vidi ritornare in paese... inanellata

una bella donna da portare... la sera al cinematografo, impellicciata e ingioiellata

nel suo circondario tre partizioni grandi. la prima è tutta impellicciata di marmi.

impellicciatura della carbonaia'. le piote che la ricoprono acciocché l'aria non giuochi nel

pericoli rimedio. piccolomini, 1-235: la fortezza... ha a regolar.

d'impendente sciagura. bocchelli, 2-xxi-232: la pratica dell'intimidazione... ci

c. e. gadda, 10-53: la lavandaia peppa, dalla cesta ricolma di

le cose stanno impendenti fino sia venuta la risposta di sua maestà. r. borghini

i-47: buona pezza è rimasta impendente la lite degli scultori e dei pittori.

: rimane ora impendente il dubbio e la risoluzione se in effetto sia indissolubile

il cardano... lascia impendente la quistione. -interrotto, non concluso

. impèndere1, tr. (per la coniug.: cfr. appendere;

doni / conforto ned aiuto, / perdoci la personi / com l'omo ch'è

vasallo / con le mie mani impender per la gola. pagliari dal bosco, 231

poscia, scorticati vivi, impendere per la gola. briccio, 99: possiate

lo suo errore, / co la soa propria mano se 'mpendìo.

, si levò di buona voglia dal capo la fascia e se ne fece un laccio

più s'accende, / spinto da la natura del paese, / ch'a venere

. impèndere2, intr. (per la coniug.: cfr. pendere).

colle sue ore turgide e lunghe; la maturanza impende; convien raccogliere. quaglino

raccogliere. quaglino, 1-91: oltre la visione, / il pensiero vede altre

vede altre serene plaghe, / ove la pace impende. luzi, i-112: quiete

i-465: e'm'incresce di toccare la giovinezza di temistocle, s'io guarderò.

temistocle, s'io guarderò... la madre constretta di finire per impendimento la

la madre constretta di finire per impendimento la vita per la sozzura e vituperio del

constretta di finire per impendimento la vita per la sozzura e vituperio del figliuolo.

iii-78: guardava imo cavaliere impenduto per la gola. impenetràbile, agg. (

dotato di impenetrabilità (un corpo, la materia). -in senso generico: che

all'aria. filangieri, ii-317: la materia... è una sostanza estesa

[il coccodrillo] ha robuste e la pelle del dosso impenetrabile. ariosto, 17-70

/ che l'avea impenetrabili e incantate / la fata bianca di sua man temprate.

capo se gli crede: / ma la pelle trovò dura come osso, / anzi

(una foresta, il fogliame, la vegetazione). b. segni,

molti fichi d'india... fan la siepe più impenetrabile, con cui circondan

i giardini. barilli, 1-21: la selva alta intricata soffoca e deperisce nell'aria

missionari]. foscolo, xiv-400: la strada è così fuor di mano ch'io

vol. VII Pag.434 - Da IMPENETRABILITÀ a IMPENNACCHIARE (41 risultati)

luce o dallo sguardo; che impedisce la vista; fìtto, denso (un'

. bertola, 206: balzava sopra la riva una luce che...

, 5-171: sta il fatto che la più viva sostanza di cuma a tutta

non vince e sgombra, / onde varchi la fama a render noti / i nomi

1-267: un silenzio impenetrabile avrebbe coperto la cosa. d'annunzio, v-3-29: all'

tutto dispensa. chiari, i-13: la natura è bene spesso impenetrabile nelle sue

914: di cui [omero] la patria, la vita, ogni cosa,

cui [omero] la patria, la vita, ogni cosa, è come un

agli emuli consigli. foscolo, xiii-2-196: la prigionia di nuovi complici a lunghi intervalli

delle loro sorti... raffermarono la conquista agli austriaci più molto d'assai

, fermo e lucia, 378: la sincerità ponderata di federigo, rendeva il suo

suo volto impenetrabile come avrebbe potuto fare la più imperturbata dissimulazione. d'annunzio,

fìssa, col suo pensiero attivo dietro la sua fronte impenetrabile. stuparich, 5-17

ne'corpi celesti. rosmini, 2-79: la proprietà dell'estensione che ogni sua parte

gioberti, 4-2-603: il moto e la impenetrabilità sono la coscienza e la volontà

: il moto e la impenetrabilità sono la coscienza e la volontà della materia.

moto e la impenetrabilità sono la coscienza e la volontà della materia. -per

inviolabilità. d'annunzio, iv-1-413: la dedica di filippo arborio...

tornasi di lampedusa, 215: non aveva la impenetrabilità meridionale agli affanni altrui. sinisgalli

incomprensibilità. lubrano, 1-114: la penna teologa di tommaso penetrò l'impenetrabilità

. frugoni, 5-443: gli fu rapportata la circostanza del circospetto congresso del padre colla

valutata per niente, benché ella sia la cosa, che fa il maggior fracasso,

e che ci arma più impenetrabilmente contro la fede? = comp. di impenetrabile

contro agli strali del pudore, indura / la coscienza. 2. per

sulla forca avesse detto « muoio per la patria, viva la libertà »

detto « muoio per la patria, viva la libertà ». sicuramente non ha

., 4-230: ma tu, secondo la tua durizia e core impenitente, t'

alla morte,... ora orerà la chiesa per loro? ghirardi, 119

174: giuda piombò nell'inferno per la sua disperazione impenitente. -sostant.

l'opinione pubblica... è per la grecia. misasi, 6-i-46:

d'ingiurie. stuparich, 1-385: sono la tua impe nitente romantica.

cavalca, 18-97: or sappi che seondo la durizia e la impenitenzia del cuor tuo

: or sappi che seondo la durizia e la impenitenzia del cuor tuo, ti tesaurizzi

bernardino da siena, iv-278: [la soddomia] più che niuno altro peccato induce

roberti, xiii-73: dio ha rivelato la mia dannazione, in quanto ha preveduto

quanto ha preveduto il mio peccato e la mia impenitenza. di breme, conc

il suicidio, l'impenitenza finale, la morte disperata e dannatrice. =

cavalca, 6-1-362: or sappi che secondo la durezza e la impenitùdine del cuor tuo

or sappi che secondo la durezza e la impenitùdine del cuor tuo tu ti tesaurizzi ira

del cuor tuo tu ti tesaurizzi ira, la quale ti mostrerà nel dì del giudizio

ammirato, 38: è verissima cosa sdegnarsi la divina -figur. rendere più elegante, impreziosire

vol. VII Pag.435 - Da IMPENNACCHIATO a IMPENNARE (38 risultati)

. gadda, 15-65: [mussolini] la intendeva bene codesta obiezione...

, 5-237: come avremmo voluto vederla [la villa], alle feste d'un

: il vapore turbinò nei tubi, e la macchina s'impennacchiò di getti sibilanti e

ch'ella tesse sempre col sole e con la luna. 3. per estens

). baldini, 15-130: tutta la sua cattiveria di timido rifiata, la

la sua cattiveria di timido rifiata, la sua viltà s'impennacchia. = denom

bisavolo de l'antecristo... con la beretta di velluto impennacchiata. sansovino,

tali periodi... procede con la gravità d'una gran carrozza di corte

. c. croce, 35: ma la gente più grossa e più beata /

: andava avanti e indietro, agitando la canna, impennacchiata sulla cima di foglie

di un missile), che ne assicurano la stabilità e ne permettono l'orientamento.

e l'impennamento della locomotiva indicano che la via è sbarrata. landolfi, 8-112:

. landolfi, 8-112: essa [la roulette] non aveva che quel linguaggio,

roulette] non aveva che quel linguaggio, la pazza corsa della sua pallina, e

: elevare spiritualmente (l'animo, la mente, ecc.); infondere

pittorica e poetica... impenna la fantasia e insoavisce i cuori. 2

sfonditura, e di tal cosa nacque la pioggia delle penne, che...

penne, che... impennarono la sala dell'abitazion vicina. botta, 6-i-138

di una carretta condotto attorno per tutta la città. giusti, i- 393

impennano, e altri amori, girando la ruota, le arruotano e fanno più belle

o mia bella arciera, / sol de la bianca mano, / che gli

impenni. 5. scrivere con la penna; mettersi a scrivere. chiabrera

com'egli è ito, lo saprà la mia moglie: bisogna sentir lei prima

... e mi animava ad impennare la supplica. alfieri, 8-231: io

impenna. filicaia, 2-1-79: già la cara / villa s'appressa, ov'

animo, tanto più dura e inquieta è la stanchezza dubbiosa. 8. intr.

dubbiosa. 8. intr. con la particella pronom. raro. coprirsi di

spazio, ch'era venuta impennandosi dopo la muda medievale. -figur. tramandarsi

-figur. tramandarsi, diffondersi (la gloria, la fama).

tramandarsi, diffondersi (la gloria, la fama). bruni, 559:

, 559: ei l'istorie illustrò lungo la senna, / voi le scene arricchite

-in partic.: diffondersi rapidamente (la fama). b. tasso,

. b. tasso, ii-195: la fama impenna / l'ali, ed alzando

l'ale. achillini, 1-13: già la fama del parto impenna l'ale.

tasso, 13-i-566: nova fortuna a la crinita fronte / ne sembri ed al

/ ch'io con le forze tue dopo la morte / farmi spero famoso ed immortale

che impenna l'ale dell'anima e la solleva. monti, x-3-358: vieni ed

: abbracciando l'occasione di poter immolare la propria vita in servigio della santa sede e

vol. VII Pag.436 - Da IMPENNARE a IMPENNATURA (43 risultati)

in fiero bando. casti, 268: la celeste e liber'alma / nella grave

mille rivi / mostrato m'ha per la famosa ardenna / amor ch'a'suoi

, 1-ix-25: anela ed arde / la nobil coppia, e impenna il piè.

il volo il cor, più che la pianta i passi. alfieri, 5-58:

impenna. thovez, 238: è la grandezza morale, la rettitudine intellettuale che

, 238: è la grandezza morale, la rettitudine intellettuale che ha impennato il loro

impennare2, intr. per lo più con la parti- cella pronom. (impénno)

). sollevarsi sulle zampe posteriori rizzando la parte anteriore del corpo (un cavallo

due palafrenieri... per timore che la bestia non imbizza- risca o impenni.

: fate ora che il cavallo guadagni la mano al cavallerizzo,... tosto

. tosto gli torna in capo tutta la bestialità, e quindi l'impennarsi,

gira ruota s'impenna, e su la sella / agnese a rischio di cascar saltella

saltella. d'annunzio, iv-2-874: la mandra scalpitava sprangava s'impennava intorno alla

cavalli fa impennare. montale, 2-25: la ruota s'impiglia nel groviglio / delle

ed il cavallo / s'impenna tra la calca. -per estens. agitarsi,

ulivi cessano d'un tratto, quando la strada s'impenna fra rocce rossicce e scarnite

e scarnite. stuparich, 5-33: la salita s'impennava ripidissima e stretta tra

. -in partic.: drizzare improvvisamente la prua verso l'alto (un'imbarcazione)

verghe ed entrare nelle case, tanto la locomotiva s'impenna e sbatacchia. bocchelli,

l'onda paziente. moravia, ii-186: la barca correva agilmente...,

morda il freno. sinisgalli, 6-123: la topolino si muove a zig zag,

si impennarono all'idea di dover portare la capitale a roma. pea, 1-359:

s'impennò,... come fa la gente testarda. de libero, 1-222:

alla domanda / eterna che ti fa la mia persona / ormai persa negli anni e

.). pascoli, 62: la tua mano vola / sopra la carta stridula

62: la tua mano vola / sopra la carta stridula: s'impenna:

. -stava per concludere; ma qui la parola... si impennò. manzini

l'alto. sbarbaro, 4-94: la guerra d'ieri già si decanta; di

; di essa oggi rivedo... la fumata che uno stormo si lasciò dietro

solleva sulle zampe posteriori, tenendo ritta la parte anteriore del corpo (soprattutto davanti

terra. pratolini, 8-206: lui dondolava la testa e socchiudeva gli occhi, ma

. se riferito all'apparecchio s'intende la sua inclinazione di impennata durante il volo

gidio [crusca]: colui che addomanda la mondizia dell'anima, senza dubbio gli

, senza dubbio gli sarà data, per la quale si può vedere iddio padre onnipotente

cose divine. lancia, i-504: intanto la 'mpennata fama messaggera, volando, per

'mpennata fama messaggera, volando, per la paurosa città si spande. firenzuola,

firenzuola, 332: poco fa vinceva egli la celerità del- l'impennato cavallo di pegaso

e va cercando rivi, / ove lavar la dilicata piuma, / ma trova arder

, / caggio in terra vulnerato / per la gran chiaritade. busenello, 38:

dire e levarsi su, che questa era la più santa cosa che si facesse mai

6. arald. che ha la penna di uno smalto particolare (una

lucente, impennata e meccanica, va [la strada] per il suo destino,

demonio malinconico le spinge alla scenata, la padrona a denti stretti, impennata sulla sua

vol. VII Pag.437 - Da IMPENNATURA a IMPENSATO (33 risultati)

, dove, senz'altro nido, la femmina deponga le sue uova, e quivi

estremità posteriore di una freccia per stabilizzarne la traiettoria (e anche come ornamento)

estremi capi, cioè il ferro e la impennatura, ed il terzo il laccio

altra lingua fuorché lo spagnuolo, con la sua orgogliosa impennatura oratoria...,

una certa impennatura, come se qualcosa la spingesse avanti. = deriv. da

nel muro,... accompagnerà la mano con la forza. d'alberti [

... accompagnerà la mano con la forza. d'alberti [s. v

considerato / e 'l nome proprio e la consorteria. / come tu m'hai,

con essa impennella, / disaminava e la piastra e la maglia. 4

, / disaminava e la piastra e la maglia. 4. marin.

e di ripari adatti a imbrigliarne o deviarne la corrente. guglielmotti, 871:

, 871: 'impennellare ', costruire la pennellata, mettere il pennello alle acque

non si direbbe che il nulla, o la contradizione in quanto contradizione. b.

panfilo volgar., xxviii-200: la femena sì enpensa ch'elo sea plui

ch'elo sea plui bela causa perdere la verginitade per forza, ca eia,

per forza, ca eia, zoè la femena, diga a lo omo: 1

omo: 1 fai mo de mi la toa volontade ». cavalca, 6-1-183:

darsi pensiero, preoccuparsi. bonvesin da la riva, xxxv-1-708: de gran bontae

/ quand lo to bon amigo mangia a la toa mensa. = comp. da

ridicola, grave. astolfi, 1-488: la lite era ancora sotto il giudice:

l'artigiano governatore della compagnia suol fare la domenica impensatamente ai suoi fratelli. misasi,

impensatamente sulle labbra. borgese, 1-221: la seguì in camera e impensatamente le disse

me, poi che io sono cagione de la tua morte, manifestandoti impensamente l'iniqua

da suverchia e impensata allegrezza impedito, la grada sua aspettava. bandello, 2-9 (

avventasse agli occhi all'improvviso, con la stramba inconseguenza d'un sogno.

, ii-57: sprofondavo nell'impensato con la velocità di un bolide. -con

, allor per impensata colpa / ruppi la fede, e violai d'onore / e

dal giudizio d'ogn'uno, che la guerra? bissati, 2-61: o

è per parerti, o memmo, / la futura del mondo alta ruina. carducci

, 5-27: sui pubblici fogli mettono la nota simpatica gli ubriachi. il cronista

sonora cannonata. mazzini, 42-165: la crisi europea ingrossa; e può all'impensata

può all'impensata rompere in tempesta per la quale dobbiamo tenerci presti. -senza

e i sarissati è posta tutta / la canaglia, che sol numero fa, /

vol. VII Pag.438 - Da IMPENSIERATO a IMPERANTE (28 risultati)

pananti, ii-15: quando fe'un voi la povera signora, / = deriv. dal

. », disse una volta all'impensata la fanciulla. 6. prov.

il mio parere, del quale piglia la rosa e lascia star la spina. proverbi

quale piglia la rosa e lascia star la spina. proverbi toscani, 105

f. f. frugoni, vi-717: la mala coscienza... con suo

. siri, 1-i-404: impensierivano altresì la regina le inquietudini del duca di savoia

inquietudini del duca di savoia, e la sua stretta intelligenza col maresciallo dell'esdiguieres

condizioni di salute e di spirito che la impensierivano. b. croce, iii-10-75

vostro idealismo attuale è, invece, la depressione che esso produce nella coscienza dei

. 2. intr. con la particella pronom. preoccuparsi grandemente, turbarsi

guanciale,... con il quale la impensierita fanciulla si sforzava, sopressandolo,

! misasi, 1-10: impensierito per la salute della sua figliuola, avrebbe voluto

il minimo scherzo e rivoltosi ad osservare la ruota fracassata stava lì tutto impensierito.

ridente. prati, i-305: qui la penna io pongo / scherzosa e impensierita

busini, 1-255: seguì ancora la presa e impensione del conte rosso d'

sì stoltamente hammi impepato il gusto / la mal succhiata oltremontaneria, / ch'io

/ animati dal mio gesto, / impepar la scena e l'atto. s.

spaventa, 2-164: l'ho fatta [la lettera], ma l'ho forse

impepata soverchio; non so quindi se la leggeranno. = denom. da pepe

i-294: co'suoi poemi in prosa [la francia] pascola quotidianamente di cibo garofanato

.. bé... »: la bile, a quelle frasi impudenti,

alfieri, iii-1-99: gli uomini volgari la tirannide non reputano per un mostruoso governo

si volga a far prevalere l'ingiustizia ogniqualvolta la prepotenza paia utile agl'interessi del principe

da questi versi, quella essere stata la prima chiesa de'cristiani, e chiesa

: -ugo, dove saetti oggi la punta / di tue sentenze? -a

agostino volgar., 1-6-135: però che la signoria dello imperante è nella lingua,

imperante è nella lingua, ivi fu condannata la superbia, sicché non fosse inteso il

vostri commandino. segneri, iii-1-170: la limosina,... come da

vol. VII Pag.439 - Da IMPERARE a IMPERATIVO (36 risultati)

, anzi che veder tronca a mezzo la nostra magnanima impresa, abbiam dato nelle

quale questa deve ubbidire a quella. la potenza obbligante dicesi « imperante »: la

la potenza obbligante dicesi « imperante »: la obbligata dicesi « ubbidiente ». fogazzaro

folla giunta da lontano rumoreggiava intorno e la fiamma rimase per tanto tempo imperante, e

c'è legge imperante il trasmettere sempre la sua roba ai congiunti. alfieri, 1-634

co 'l moto sol del ciglio e de la mano. 2. reggere,

io7: che diremo delle amazzoni? la cui virtù sdegnò di essere imperata da

popolo, di un territorio; esercitare la sovranità; dominare, avere la supremazia

esercitare la sovranità; dominare, avere la supremazia. malispini, 47: ne'

in toscana come in piemonte v'aveva la strana sconcordanza d'un principe che regnava

le imitazioni delle corti di provenza e con la importazione della poesia provenzale in lombardia,

l'amoroso legno / scorta notando, ove la diva impera. f. f

altri impera / con nuovi nibbi su la falterona, / va'tra'dalfìni infino

questa casa. carducci, iii-9-114: la donna è la più forte delle debolezze

carducci, iii-9-114: la donna è la più forte delle debolezze e, difesa

1-5: gli spartani sono concisi, per la ve- menza, e lo 'mperare è

vie più di nevi alpine / spiega bianca la man, che dolce impera / a

. i. frugoni, i-3-172: la melodia, che grave / a i movimenti

/ già su i seggi curvarsi / fa la danzante schiera, / che, giunte

dell'uomo. arici, i-115: la rosea salute eterne move / allegre danze,

candida come un giglio, / sopra la doppia morte, / o pace di giustizia

. guittone, xxvi-34: loco u'la vertù de l'alma empera, /

vuol solo. niccolini, i-442: qui la notte impera / qual nei sepolcri.

qual nei sepolcri. idem, ii-12: la legge impera: / io debbo,

, o figlio, aver d'un re la pompa, / l'autorità d'un

lacrime / ogni viltà, sin che la forca impera! saba, 25: mamma

di loro. botta, 6-i-212: la... cosa recò grande offesa agli

, lamentandosi che il ministro volesse usare la divulgata massima di divider per imperare.

certa che gli riceverete, non ostante la ingiuria e la persecuzione che v'hanno

gli riceverete, non ostante la ingiuria e la persecuzione che v'hanno fatta; imperando

il buono pastore, poiché ha trovato la pecorella smarrita, egli se la pone in

trovato la pecorella smarrita, egli se la pone in sulla spalla e rimettela nell'

facesse altro di lui, lo 'mperatico e la terra si prenderà per altri e io

giuridiche. ardigò, vi-243: la imperatività logica della rappresentazione percettiva non è

logica della rappresentazione percettiva non è che la 'impossibilità di fatto 'di prodursi

imperativo, agg. gramm. che ha la funzione di esprimere un comando o un

vol. VII Pag.440 - Da IMPERATO a IMPERATORE (51 risultati)

e siccome il verbo è la parte più importante del discorso, l'

importante del discorso, l'imperativo è la parola per eccellenza. carducci, ii-16-

106: 'loda'prendo non per la seconda persona dell'imperativo, come vogliono

, anche con termini molto imperativi, la liberazione degl'incolpati. manzoni, pr.

tuffo di smarrimento. alvaro, 5-56: la donna aveva toni amorosamente imperativi.

interesse è preciso, categorico, ama la vita, l'esprime liberamente; è ironico

sianvi bellezze più imperative ed universali. la venere di cirene, la capitolina, per

universali. la venere di cirene, la capitolina, per non andare tanto lontano

). romagnosi, 4-1080: secondo la natura * imperativa '0 'proibitiva

fiduciario). papi, 2-1-86: la maggior parte de'baliaggi, rivocati 1

: 4 mandato imperativo ', dice la forma esprimente in modo assoluto che il

deputati debbono esser liberi di votare secondo la loro coscienza, una volta che sono

espose l'origine di questo diritto. la volontà umana non è determinata solamente dai

ma eziando da un altro principio che la fa agire. questo principio si è

fa agire. questo principio si è la ragione. la ragione è dotata di autonomia

questo principio si è la ragione. la ragione è dotata di autonomia vale a

è non soltanto l'intelligibilità ma anche la legislazione e insieme l'indipendenza assoluta:

mai non si muta, qualunque sia la materia a cui si applica. ardigò,

si applica. ardigò, vi-233: la sensazione, realmente subita, è un imperativo

logico assoluto. michelstaedter, 228: la teoria della pratica per esser pratica non

inerti degli uomini a far sentir loro la loro insufficienza. gobetti, 1-i-1033:

4-81: nelle aiole di * * * la scritta: * rispettate le rose '

operate od imperate, il fine inteso è la procreazione di figliuoli, ell'è ancora

'imperata febbre ',... la febbre che si fanno venire le comiche

savonarola, 8-i-74: e'filosofi dicono che la volontà dell'uomo muove le potenzie dell'

d'altre potenzie. segneri, iv-150: la corona magnifica del martirio è composta di

* = femm. di imperatore1 (per la qualità straordinaria). imperatóre1 (ant

proprio prenome (mentre, per indicare la sua posizione di capo dello stato,

il cui valore / mosse gregorio a la sua gran vittoria; / i'dico di

fue il primaio imperadóre ch'ebbe solo la signoria del mondo. savonarola, ii-59:

contento quando vedeva le due giulie, la figliuola e la nipote, quasi pu-

vedeva le due giulie, la figliuola e la nipote, quasi pu- bliche meretrici,

1-5: plinio secondo, mentre reggeva la sua provincia, condannati alcuni cristiani,

imperatore. mazzini, 41-7: dopo la roma degli imperatori, dopo la roma

: dopo la roma degli imperatori, dopo la roma dei papi, verrà la roma

dopo la roma dei papi, verrà la roma del popolo. 2.

-col nome di imperatrice si designa sia la moglie dell'imperatore sia la sovrana dell'

designa sia la moglie dell'imperatore sia la sovrana dell'impero. faba, 45

alcuna zura u compagnia contra lombardi e la glesia de roma. rinaldo d'aquino

face, / ché m'à tolta la mia spene. beroardi, 284: gioa

spene. beroardi, 284: gioa de la sovrana / de li splendor vernice,

iusti e santi e peccatori / fa la morte raguagliare. proverbia super natura feminarum

super natura feminarum, v-181-205: de la enperatrice questo ensteso ve dico, /

in grado. cavalca, 21-254: la sposa dello imperadóre è imperatrice, e

e quella del re è reina, così la sposa di dio è dea, e

, cioè angioli e santi, come la imperatrice da'vassalli dell'im- peradore.

dee., 8-9 (311): la gumedra in quella lingua del gran cane

, cioè quelli a'quai s'appartiene la 'lezione dello 'mperio,...

feciono. pulci, 1-6: fu la battaglia e 'l gran flagello / d'un

, 1-411: 11 re uscì con la medesima pompa e comitiva ad incontrare l'

quale astruso misterio l'imperador carlo v facesse la memoranda rinunzia. frisi, xviii-3-367:

vol. VII Pag.441 - Da IMPERATORE a IMPERATORIO (50 risultati)

non si sa. -imperatrice madre: la madre dell'imperatore. amàbile di continentia

. amàbile di continentia, 6: la imperatrice madre... passò

monti x-3-245: ecco dal suolo liberar la testa, / scuoter le giubbe,

in capo dell'esercito (e verso la fine dell'età repubblicana il termine fu

: / l'animo del gran cesar, la prudenza / di chi mostrolla a trasimeno

oh nobilissimo ed eccellentissimo cuore che ne la sposa de lo imperadore del cielo s'

regna, / perch'i'fui ribellante a la sua legge, / non vuol che

mantieni e governi / ed incarnasti in la madre gradita. -con riferimento alla

comandamenti loro, sì come quelli che nunziano la volontà di questa ettemale imperadrice.

, saghe là dove... tu la vedrai incoronata come vera imperadrice di

dal mezzo 'l petto uscia fuor de la ghiaccia. pascoli, ii-58: per

ghiaccia. pascoli, ii-58: per la persona che offende, la trasgressione suprema

ii-58: per la persona che offende, la trasgressione suprema e totale della legge,

e totale della legge, lucifero ha la cresta, come a dire la corona

ha la cresta, come a dire la corona, da imperadore che egli è.

al / tribunal dell'alta imperatrice [la ragione], / amor contro me

s. bernardino da siena, iii-300: la buona vo- luntà è imperadrice di tutto

palmieri, 1-100: io lascio imperadrice la patria. buonaccorso da montemagno volgar.

da montemagno volgar., xxxi-144: la natura, imperatrice di tutte le cose

le sole virtù imperatrici producono e conservano la libertà della città. a.

, / perch'è di tutte quante la lumera. bembo, iii-674: le prime

: egli s'immagina che, dicendo la italica lingua, s'intenda quella lingua

: co i tarocchi è il mondo, la giustizia,... l'imperadore

,... l'imperadore, la papessa, la imperatrice. 8

.. l'imperadore, la papessa, la imperatrice. 8. ant.

e degli atti altrui, comportarsi con la massima indifferenza. lippi, 10-45:

: ma i birri, che buscar temean la morte, / non voglion accettar simil

, che per essersi già fatta famigliar la sua vista, e forse mancandogli i

, e appagata anche dalla prima volta la curiosità, quando passava per le strade,

le strade, non doveva far muovere la gente come prima, e come quando

= deriv. da imperatore *, per la qualità straordinaria. imperatóre3, sm

todon, con strisce per lo lungo, la testa grande guarnita di minutissime scaglie;

di minutissime scaglie; l'occhio grande, la pupilla nera e l'iride color d'

torrenti di montagna e in luoghi ombrosi; la ra dice ha virtù stomatiche

fr. colonna, 2-8: la fiorita lisimachia e la muscariata imperatoria

colonna, 2-8: la fiorita lisimachia e la muscariata imperatoria. mattioli [dioscoride

imperatore iustiniano... dice « che la imperatoria maiestà non solo conviene essere

.. della maestà imperatoria per la preminenza ch'ottenne sopra i volatili.

. settembrini [luciano], iii-1-37: la tirannide imperatoria, la corruzione dei

iii-1-37: la tirannide imperatoria, la corruzione dei costumi e la superstizione

imperatoria, la corruzione dei costumi e la superstizione avevano spenti i migliori,

lacci sciolto e guerra, / sequi la lira e con le voglie dense, /

non sono of- fense / attento a la virtù che in te s'afferra, /

... son l'autorità, la temperanza da'piaceri... queste cotali

... non trovò sotto le macerie la larga lama imperatoria, ottima e di

[plinio], 19-1: questa fu la insegna della nave imperatoria.

/ a cader venne in dispregio / a la corte odoratoria; / e allor fu

, iv-6-87: non è dubbio che se la potenza imperatoria fusse minore, non saria

ogni suo portamento. gioberti, 1-iv-157: la stessa favella d'ignazio, il suo

non fu col diritto, bensì con la forza; anzi... invece di

vol. VII Pag.442 - Da IMPERATRICE a IMPERCIOCCHÉ (39 risultati)

: pertinace fu vecchio venerabile, con la barba lunga e con li capelli avvolti

. b. strozzi, i-232: la via cornelia e l'appia / vider con

vider con quelle imperatorie mani / trattar la sferza gli omaccion romani. f.

suo collo / stillante incliti sudori / la porpora della corvatta! bontempelli, i-377:

maestà e dignità imperatoria che ricordavano ancora la scena. bocchelli, 17-15: manda dentro

= femm. di imperatore1 (per la sua bellezza). impercepìbile,

tanto più che in questo secondo è la forma del participio passato, meglio

del participio passato, meglio denotante la realtà; il primo rimane più nella

restando impercepite. landolfi, 8-47: la stessa mia voce verrà come di lontano,

mia voce verrà come di lontano, e la sua resterà forse impercepita. luzi,

forse impercepita. luzi, i-150: era la bianca verità indolente / in fondo al

di gran pregiudizio agli occhi del riguardante la presenza della parte molto lucida della luna

pensò ancora al modo di perfezionar maggiormente la nostra vista con farle perfettamente discemere quelle

contessa d'albany, e m'accorsi che la sua maggior bellezza consisteva in un soave

iv-1-50: un tremolio quasi impercettibile moveva la palpebra inferiore. govoni, 9-378:

lo arguii dal sorriso impercettibile che m'indicava la edia messa con intenzione davanti alla

campanella, 1034: né può altro la riflessione fare che unir la luce e

può altro la riflessione fare che unir la luce e manifestarne il calore che, disperso

nostro senso è impercettibile, come pur la luce del nostro fuoco poco a noi

col bel tempo, sulle coste tirrene, la prima brezza dal mare alla terra.

i-400: contemplerete di su le alpi la vita siderale, percepirete il movimento impercettibile

ombre nere, due lividure in cui la natura aveva con un solo colpo inferto

impercettibil lavoro di ammiranda bontà, ristretta la sua grandezza tra le angustie del materno grembo

a. cattaneo, 11-2x6: la gloria del minimo tra'beati è inesplicabile

religione, o almeno di stato, fosse la testura dell'imper- cettibil sonetto. casti

: incomprensibilmente. galileo, 1-1-380: la loro equidistanza... rimarrebbe impercettibilmente

impercettibilmente alterata. da ponte, 38: la bambina- mi cresce a sotto gli occhi

persuadere. moravia, iv-23: osservò la fanciulla, impercettibilmente, senza voltar la

la fanciulla, impercettibilmente, senza voltar la testa; sensuale; più di sua madre

più propriamente che 'impercepito '; né la forma analitica 'non percepito 'dice

'l muso; / e ciò che fa la prima, e l'altre fanno,

di quello, che dava per gastigo la repubblica d'atene a i cittadini,

darve, ca voi siti laudati per la vostra bontà. laude cortonesi, xxxv-11-40

e 'mperciò da te, segnore, / la so fè io confirmata. testi fiorentini

rei vivano fra li buoni, acciocché la loro compagnia li eserciti a virtù. ottimo

. panfilo volgar., xxviii-197: la fantesella si è vesina, a mi,

ch'a eia fosse mea vesina, se la vostra grada no me devesse sovegnir:

quelo, imperzò che l'ambasada, la quale se dé fare al sancto papa,

te ogni servigio molto presto, / per la

vol. VII Pag.443 - Da IMPERDIBILE a IMPERFETTO (53 risultati)

vostri a guardare: imperciocché s'appressa la vostra redenzione. bandello, 3-17 (ii-337

giammai ricusa / il giusto ed il dover la mia regina. g. gozzi,

. leopardi, 974: ma imperciocché la detta forza non resta mai di operare e

resta mai di operare e di modificar la materia, però quelle creature che essa continuamente

carducci, ii-9-74: quel che manca è la fantasia, la potenza dello immaginare,

: quel che manca è la fantasia, la potenza dello immaginare, del trasformare il

trasformare il ragionamento in fantasmi: è la poesia dell'« imperciocché ».

gù ad arte, imperciocché possano difendere la povera vita. s. girolamo volgar.

, imperciocché poi sia savio; che la sapienzia di questo secolo è follia dinanzi

. c. gozzi, ii-177: la mia romanzesca metafìsica e la delicatezza del

ii-177: la mia romanzesca metafìsica e la delicatezza del mio cuore avrebbero giurato.

alfieri, iii-1-21: il reputare come la più nobile prerogativa lo sterminato potere di

78: leggerezza che sarebbe imperdonabile; se la morte non avesse poi impedito all'egregio

francese di scrivere, quando ebbe veduta la dissertazione dell'affò,...

. foscolo, xvii-116: dove la crusca pecca imperdonabilmente si è nelle particelle

in questo intervallo studierà... la lingua della sua nazione...,

. scere quanta sia per esso la rendita effettiva, alla quale i conti

, di progresso; che non raggiunge la perfezione. gioberti, 5-336:

* imperfettibilità '. rajberti, 3-5: la tanta imperfezione o meglio imperfettibilità della scienza

, non erano ancora cristiani di chi la maggior colpa? della imperfettibilità umana o

dante, conv., iv-xi-2: la viltade di ciascuna cosa da la imperfezione di

: la viltade di ciascuna cosa da la imperfezione di quella si prende, e

di quella si prende, e così la nobiltà da la perfezione: onde tanto

si prende, e così la nobiltà da la perfezione: onde tanto quanto la cosa

da la perfezione: onde tanto quanto la cosa è perfetta, tanto è in sua

p. f. giambullari, 5-114: la materia, la più bassa e la

giambullari, 5-114: la materia, la più bassa e la più imperfetta cosa che

la materia, la più bassa e la più imperfetta cosa che sia, non

: l'amore è prima affezione de la materia, la quale, essendo imperfetta

amore è prima affezione de la materia, la quale, essendo imperfetta e informe,

, essendo imperfetta e informe, desidera la perfezione e la forma. pallavicino,

e informe, desidera la perfezione e la forma. pallavicino, 1-435: or la

la forma. pallavicino, 1-435: or la fantasia, come potenza meno imperfetta e

, imperfetta. rosmini, xxvii-208: la ragione, se avesse bisogno di dio per

cose, / son riuscito a scoprir la tua presenza / nelle forme dei fiori.

l'ideale cristiano; che non raggiunge la perfezione cristiana. cavalca, 19-234:

divina infusione. buti, 1-751: la mondana [giustizia] punisce imperfettamente per

mondana [giustizia] punisce imperfettamente per la cupidità dell'avere. s. caterina

, vi-4: chi l'à imperfectamente [la carità] cerchi d'averla con perfezione

xliv-325: abbiamo dimostrato quanto falsa fosse la opinione di quella antica setta, la

fosse la opinione di quella antica setta, la quale voleva che chi avesse brutta spoglia

villani, 10-226: infino al detto giorno la loro beatrarca, 10-13: ma tanto

, 6-176: resta... che la sola felicità imperfetta si possa raggiugnere dall'

possa raggiugnere dall'uomo vivente sopra la terra. metastasio, 1-4-304: vieni,

con te. leopardi, 878: la nostra vita, mancando sempre del

non vuole essere tiepida, né imperfetta la carità del prelato, ma perfetta con grandissimo

. bandello, 2-25 (i-920): la gelosia è segno d'imperfetto amore.

orazione stessa da cui si rileva che la clemenza di quel sovrano era imperfetta ed

, purché le restasse il peso e la flussibilità. bossi, 199: sembra

dante, conv., iv-xn-16: perché la sua conoscenza [dell'anima] prima

e di veterinaria. romagnosi, 17-126: la cagione diretta ed unica dell'errore è

cagione diretta ed unica dell'errore è la scienza imperfetta, cioè la scienza mista

errore è la scienza imperfetta, cioè la scienza mista d'ignoranza. mazzini, 34-131

vol. VII Pag.444 - Da IMPERFETTO a IMPERFETTO (38 risultati)

creature imperfette. -ant. cagionevole (la salute). magalotti, 9-1-35:

. a. cocchi, 4-2-63: la natura del male primario par riducibile al genere

me ', disse martino, 'la veste apparecchiata, che non mancherà a chi

delle vicine botteghe. goldoni, iii-288: la carità la meritano i poveri che vanno

botteghe. goldoni, iii-288: la carità la meritano i poveri che vanno questuando,

tutti i magistrati e rimasi imperfetti per la morte e per la fuga di quegli che

rimasi imperfetti per la morte e per la fuga di quegli che si assentavano

claudio cesare non ripigliassi in cattiva parte la magnifìcenzia dello edificio...,

e imperfetto. guicciardini, i-59: restava la cosa imperfetta,... per

: cotali pratiche... accelerarono la conclusione di quelle di francia ancora imperfette

il voto del padre lasciato imperfetto per la sua morte. -lacunoso, frammentario

ora di vita essenziale che aveva prodotto la morte di pantea. -pronunciato male,

e i fanciulletti puri / non di snodar la lingua ancor securi, / con parole

amore che ha loro prodotto nel seno la forza del canto. algarotti, 1-iv-87

. hanno alquanto d'umiditade, per la imperfetta maturitade. m. adriani, iv-380

m. adriani, iv-380: per la freddezza di lei [dell'aria] i

quegli senza li quali non può star la città..., essendo invero cittadini

l'uso d'oggi abbia ottenuto che la prima di questo preterito imperfetto termini in

cioè 4 estensivo ', a dinotare la continovazione del presente, e da noi il

; e così direbbesi 4 se non era la rivoluzione di francia, l'italia forse

di sviluppo di alcuni funghi in cui la riproduzione avviene per conidi o, in

intrinseco (ed è, in genere, la moneta divisionaria). 16.

imperfette. chiamo perfette quelle che escludono la possibilità che un tale non sia reo

reo: chiamo imperfette quelle che non la escludono. cattaneo, v-3-272:

escludono. cattaneo, v-3-272: la prova è imperfetta e più o meno

imperfetta e più o meno debole quando la connessione tra i due fatti non è necessaria

vincola parzialmente. filangieri, ii-460: la legge... deve ugualmente ottenere

: acciocché voi possiate vedere più chiaramente la perfezione di sei, egli è necessario mostrarvi

di sei, egli è necessario mostrarvi la imperfezione di otto, di cui le parti

: credo, da le fasce e da la culla / al mio imperfetto, a

culla / al mio imperfetto, a la fortuna adversa, / questo rimedio provedesse

venne adunque nell'aureo secol di cicerone la lingua latina a quella eccel- lenzia e

presente il mio imperfetto / come sempre la scorge il mio intelletto, / i'sarei

.. per non scemarsi... la riputazione guadagnatasi... quando la

la riputazione guadagnatasi... quando la natura per la sua delineazione non tendeva

... quando la natura per la sua delineazione non tendeva all'imperfetto.

cavalca, iii-41: buona madre è la carità, la quale nutricando gl'infermi

iii-41: buona madre è la carità, la quale nutricando gl'infermi, cioè gl'

vol. VII Pag.445 - Da IMPERFEZIONE a IMPERIALE (46 risultati)

figliuoli. s. antonino, 2-100: la vanagloria e la propria reputazione è sottile

antonino, 2-100: la vanagloria e la propria reputazione è sottile e pericoloso vizio

e pericoloso vizio,... la quale non solamente gli imperfetti, ma i

dante, conv., iv-xii-i: la imperfezione de le ricchezze non solamente nel

possavanti, 183: fa porre giù la superbia,... considerare la

giù la superbia,... considerare la imperfezione e la vanità di quelle cose

... considerare la imperfezione e la vanità di quelle cose di che altri si

quando l'uomo cognosce... la perfezione della grazia e l'imperfezione del

per l'imperfezion degli editti, per la trascuranza nell'eseguirli, e per la destrezza

per la trascuranza nell'eseguirli, e per la destrezza nell'eluderli, andò covando e

attuare l'ideale cristiano, di raggiungere la perfezione cristiana. ottimo, i-130:

inesattezza. piccolomini, 1-149: per la imperfezion di quella misura di tempo,

e grandezza. loredano, 2-18: stamperò la vita di s. giovanni, e

-arretratezza. gioia, 2-i-325: la durata del riposo che si concede alle

del figliuolo, e in sé esaminando quanto la imperfezione dell'età giovanile gliele negava,

: i fanciulli... per la imperfezion dell'età e del giudizio si

può annoverare fra i primi che per la maggior parte levassino le durezze, imperfezioni e

potesse aver tutte quelle naturali imperfezioni che la natura con le sue lettere aveva significate

aveva significate,... nondimeno con la virtù e con la scienza potea corregger

. nondimeno con la virtù e con la scienza potea corregger ed emendar tutti i difetti

corregger ed emendar tutti i difetti de la natura o de la fortuna. ingegneri,

i difetti de la natura o de la fortuna. ingegneri, 1-iii-528: se

, iii-2-196: lei deve assicurarmi che la creatura non nascerà con delle imperfezioni. sbarbaro

che ci lega a una creatura, è la consuetudine; che strazia nel suo ricordo

troverà alcun rimedio a questa imperfezione [la debolezza della memoria], non sarà

mi sia dato per pena il conoscer la vostra leggierezza e ogni altra vostra imperfezzióne

vostra imperfezzióne. magalotti, 26-31: la sua maggior imperfezione è tesser poco paziente

degl'altrui consigli. muratori, 10-ii-27: la carità cristiana... vuole che

firenzuola, 47: è necessario mostrarvi la imperfezione di otto,...

, ii-57: quando di san lorenso fu la vigilia, / dove già isté la

la vigilia, / dove già isté la gente imperfidata, / e sottopuosi sotto

). imperfidiarsi, intr. con la particella pronom. (m'imperfìdio)

bonaventura volgar., 1-45: alla 'mperfine la savissima vergine maria, avendo udite le

catena sono ridotti a quantità trascurabili, la più grande scoperta sarebbe quella di rendere

stravagante come egli ha, nell'avere la ghianda del membro quasi quasi imperforata e

impergamenati che dormono da cinquant'anni sotto la polvere. = denom. da pergamena

. benivieni, 1-171: voi la cui acqua impergiurata scende, i.

/ i rai del sol nasconde / la bella pianta impergolando i rami. soderini,

. carducci, iii-24-395: e la pianura e i colli sono popolati di

baldini, 6-17: riconobbe di lontano la casetta impergolata. impergotare, tr

è altrettale, / e è sorella a la reina ardita / che meco stato serva

alta virtù corrompa? guicciardini, i-378: la dignità imperiale si continuò ne'discendenti di

persona doveva ire, e affacciarsi con la maestà imperiale. tasso, 11-ii-412: la

la maestà imperiale. tasso, 11-ii-412: la dignità imperiale ancora è men perfetta de

dignità imperiale ancora è men perfetta de la papale, la quale senza pestifero scisma

è men perfetta de la papale, la quale senza pestifero scisma non patisce divisioni.

vol. VII Pag.446 - Da IMPERIALE a IMPERIALE (33 risultati)

. giordani, iii-21: confido che la vostra imperiale altezza... accolga

autorità di imperatore (lo scettro, la corona, un'insegna, ecc.)

all'empe- riale corono in servisio de la nostra terra. compagni, ii-216:

e nel vessillo imperiale e grande / la trionfante croce al ciel si spande. segneri

915: dante nel cielo cui la terra imita, / vedea ghirlande,

.. il manto di porpora e la corona imperiale, non sogna napoleone di dettare

apoteosi, da delhi, onnipotente, la sua legge al mondo? -conferito,

potreb- besi credere esercitata anche in milano la stessa imperiale autorità nell'anno 1148.

sottoposto alla sua giurisdizione; che è la capitale di un impero (una città

agostino volgar., 1-6-76: virgilio la imperialissima città chiama la casa di assaraco

1-6-76: virgilio la imperialissima città chiama la casa di assaraco. s. antonino,

: ci si apre dinanzi in un subito la scena di un'im- perial città.

livido canuto... vigilando scrivea ne la ferale / reggia de la tedesca /

scrivea ne la ferale / reggia de la tedesca / sodoma imperiale. -che

il più grande... errore che la politica della monarchia sarda potesse commettere.

scuola diplomatica. gobetti, 1-i-896: la superficiale retorica dominante dei nostri destini imperiali

imperiai coron'ha veramente / di tutta la bieltate; è d'essere cortese, /

piacere. compagni, 1-1: dirò la forma della nobile città,...

, 4-57: ho voluto brievemente scriver la regola del fame [della fava] un

di una persona, un atteggiamento, la voce, ecc.). cavalca

: oimè, eufrosina, chi ha toccata la tua faccia imperiale? aretino, 20-106

». malalesti, 41: tu fai la svogliata e l'hai per male,

delle sue zampe... mercé la fronte di bronzo e la immobilità veramente

.. mercé la fronte di bronzo e la immobilità veramente imperiale. pascoli, 197

egli dritto stante, / imperiale sopra la persona, / tese le mani al pelago

. cicognani, vi-191: per noi la pagina « non scritta » è inesistente

da carlo v a bologna nel 1530 per la sua incoronazione. -anche: moneta d'

lasciatolo. citolini, 403: segue poi la zecca, dove... sono

— mezzo imperiale: formato che ha la dimensione di 0, 60 x 0,

, e fitta. crescenzio, 1-260: la rosa, ove si descrivono i venti

un bocconcino di carta per te, e la tua cara letterina meriterebbe un foglio di

danze, le moresche,... la baldosa, l'imperiale...

una che chiamano signoria, che vai la metà meno. l'imperiale è veramente

vol. VII Pag.447 - Da IMPERIALE a IMPERIATO (25 risultati)

vennero a congiungere quattro mila imperiali sotto la guida di gianbattista castaldo. foscolo,

mezza vite orizzontale allo scopo di invertire la rotta guadagnando quota. 14. pizzetto

: dimostrare simpatia per il partito e la causa dell'imperatore. aretino, ii-150

altra risorsa che guardar fuori dello sportello la pioggia che sgocciava dall'imperiale della diligenza

che avevano legate sull'imperiale, cacciavano la testa incuriosite fuor dalla ringhieretta dei bagagli

bagagli. pratolini, 3-15: arrivava la prima diligenza dal suburbio... se

imperioso, altezzoso (il tono, la voce). aretino, ii-214

nel linguaggio politico di ispirazione marxista, la tendenza degli stati capitalisti, sotto l'

delle rispettive borghesie, a imporre con la forza il proprio controllo politico su altri

e ha carattere militare e violento. la sua moderna differenza dalle conquiste di

della civiltà fiorentina. piovene, 7-252: la weil rifiuta, come il capitalismo,

individualismo, l'iniziativa dei singoli, la libera concorrenza. = comp.

e tories, e le guerre con la francia, rendono esiguo lo sforzo in senso

incantare i principi, poiché con tutta la sua imperialità s'ha fatto amico il

): [enea] in prima la repubblica de'romani, quasi con imperiale signoria

imperialmente govemoe. sanudo, lvii-388: venne la cesarea maestà vestita imperialmente con il manto

quale sua malattia finì col lasciarci imperialmente la pelle. d'annunzio, iv-1-54: galeazzo

. marinetti, 2-i-433: vogliamo preparare la gioventù italiana ad affrontare imperialmente cioè rapacemente

gioventù italiana ad affrontare imperialmente cioè rapacemente la sicura, forse prossima, certo ferocissima

urbano, 24: gli aveva tanto la natura donato, che sì come fosse

(1866-1918), titolo che accompagnava la denominazione dei funzionari e degli organi del

di disturbo. stuparich, 9-89: la dieta della boemia si trascinò avanti, accumulando

cantando volano / dal vago liuto: a la lira / io li do di roma

in questa città di lavinio tenne enea la sedia d'italia tre anni...

.. contribuirono potentemente a rivolgerla [la città] dallo stato libero repubblicano, alla

vol. VII Pag.448 - Da IMPERICOLARE a IMPERIOSO (56 risultati)

duemila quindici. monte, xxv-1-472: de la romana chiesa il suo pastore / con

anno del suo imperiato, fece disfare la città di spuleto, perché li fu

starebbe meglio l'emperiato / che non istà la gemma ne l'anello. a.

già dante chiamava roma per tal riguardo la capitale dei principi farisei.

sf. l'essere imperioso; atteggiapigliare la romagna col promettere di far lui impericular mento

per cagione di tanti disagi e 151: la grandezza non è altro che una piacevole e

malattie. botta, 6-i-463: per la rotta dell'isola-lunga che comanda, con imperiosità

e l'avria fatto, se porzia con la solita sua impe bencivenni [

ed a vivere. tar la vita. chetti, 6-ii-38:

giudicare a voi, se meglio la madre vede impericolosita la figliuola, se ne

se meglio la madre vede impericolosita la figliuola, se ne dispera.

: a basta lena fa monna imperierà. la strana imperiosità de i principi. =

a lui non voglio levare bastone. la spagna, 3-12: dismonta tosto in terra

.. gli fosse così imperiosamente posta la taglia, cominciò... con parole

lasciate usare in questo viaggio più imperiosamente la mia maggioranza. b. cavalcanti, 3-9

come i padroni i servi, e secondo la lor propria volontà. galileo, 3-2-291

d'annunzio, iv-2-1165: egli aveva la maniera dei grandi confessori, dei grandi

1-114: cominciai a parlare alzando imperiosamente la mano destra per ordinare silenzio ed attenzione

. cinelli, 2-268: a sinistra la groppata del san michele sovrastava imperiosamente il

non richiesta imperiosamente pel trionfo o per la consecrazione d'un santo principio. fogazzaro

del marito. fo imponendo la propria volontà e facendo pesare la propria

imponendo la propria volontà e facendo pesare la propria autorità; che si esprime con tono

padrone intertiene colui che pon bocca ne la deità di chi mi è benefattore,

in pace, / render può l'uom la viva eterna face. nannini [petrarca

. nannini [petrarca], 117: la moglie imperiosa è lo scoglio delle amicizie

g. soranzo, 100: de la sua beltà lucida linfa / consigliera fa poi

tersi nei pericoli, mettere a repentaglio la propria vita. borsi, 1-128

compagna che tu ami, / per la tua casa e i figli / ti slanci

comando; con prepotenza; con tutta la forza della propria scolo, xvii-164

della propria scolo, xvii-164: la compiangono sul dubbio ch'ella si seppellisca

nievo, 51: altrettanto girevole che la era e arrogante nel congedare, la si

la era e arrogante nel congedare, la si faceva poi negli inviti lusinghiera ed

, 12-219: se crede di far la saccente e l'importante e l'imperiosa,

a buon figliuolo. aretino, v-1-676: la licenzia inlecita de la imperiosa tirannide.

, v-1-676: la licenzia inlecita de la imperiosa tirannide. capriata, 170: dove

[pio ix]... preferì la protezione imperiosa della francia all'amicizia d'

: non è senza difetto quella casa ne la quale non son le nozze; perché

quale non son le nozze; perché né la parte imperiosa de l'animo può stare

imperiosa de l'animo può stare senza la soggetta, né la soggetta senza l'

animo può stare senza la soggetta, né la soggetta senza l'imperiosa. cattaneo,

felice da massa marittima, 45: sospirò la vita imperiosa, / quasi ch'io

, timore; che impone obbedienza (la voce, un ordine, una parola,

, perché pareva modo imperioso, che la città veneta non volea aver de simili

imperioso 'l guardo. cesari, i-610: la venuta dell'angelo per la palude,

i-610: la venuta dell'angelo per la palude, e l'imperioso atto del-

e l'imperioso atto del- l'aprire la porta della città di dite, e le

, dalla fronte eretta... raggiavano la forza, l'ingegno, il coraggio

il coraggio. d'annunzio, iii-1-1228: la seconda ingiunzione è così imperiosa che mozza

essere amici ». -che ha la forza di imporsi, di convincere;

i-162: egli è ben agevole a sentir la forza di questa imperiosa eloquenza senza notarvene

. g. ferrari, ii-373: la dittatura di luigi filippo fu la dittatura

: la dittatura di luigi filippo fu la dittatura della discussione. la tribuna, la

filippo fu la dittatura della discussione. la tribuna, la stampa, la letteratura

la dittatura della discussione. la tribuna, la stampa, la letteratura non furono mai

discussione. la tribuna, la stampa, la letteratura non furono mai più fiorenti,

/ ch'io credevo smarrito / e la luce di prima si diffonde / sulle

vol. VII Pag.449 - Da IMPERITAMENTE a IMPERIZIA (43 risultati)

per altra parte al guadagno, o la mancanza de'libri, delle librerie,

insieme e soave,... aumentando la fiducia, mitigava il dispetto. leopardi

. leopardi, i-189: se non fosse la tendenza imperiosa dell'uomo al piacere sotto

uomo al piacere sotto qualunque forma, la noia... non esisterebbe. mazzini

secondo un'armonia imperiosa, per cui la sciagura e la morte assumono una bellezza

imperiosa, per cui la sciagura e la morte assumono una bellezza necessaria cioè creatrice

, 5-291: lo stesso dandismo e la moda non son che larvati sussidi al

seguisti torme / sempre di lei [la virtù] per l'angosciosa valle,

vi dica di non avervi voi formata la vera idea de'selvaggi. in tutta la

la vera idea de'selvaggi. in tutta la vostra lettera me li rappresentate imperitamente.

che manca d'esperienza; che non ha la capacità, l'abilità le conoscenze o

capacità, l'abilità le conoscenze o la pratica necessaria per fare qualcosa; non

. guicciardini, v-137: avendo per la brevità del tempo condotto pochi fanti utili,

suona più biasimo che * inesperto '. la gioventù si dice 'inesperta 'e

professione o si vanta, se a la prova dimostra di non lo sapere,

giuseppe flavio volgar., ii-250: la qual cosa parve alli imperiti buono augurio

che si voglia nella mente imprimere; la prima guardarsi da ogni stil che sia duro

presume divenir giudice, egli è manifesto che la giustizia sarà a caso e male amministrata

il can da caccia che fiuti intorno la selvaggina e non fiutava egli invece che inchiostro

1-2-327: le quali due leggi dimostrarono la città essere stata in quel tempo nello arbitrio

animo naturalmente ed occultamente lo pensamento e la opinione di quella maestà che ha creato e

tunno. d'annunzio, iii-1-1074: la sua mèta non era se non la

la sua mèta non era se non la distruzione di se medesimo, la dissoluzione liberatrice

non la distruzione di se medesimo, la dissoluzione liberatrice dei suoi mali votata al

imperitura. de roberto, 8-100: la forza del genio... gli schiuse

... gli schiuse un giorno la via per la quale giunse all'arte immortale

gli schiuse un giorno la via per la quale giunse all'arte immortale ed alla

imperituro meritare un carme / quando assopir la regia itaca volpe. nievo, 620:

. nievo, 620: non appoggiare la speranza d'una causa nobile generosa imperitura,

: il pastore modulava nella fragile canna la melodia imperitura, trasmessagli dai padri a

. l. gualdo, 1199: la testa, il busto suo da imperatrice

v-3-397: nessun altre popolo può meglio intendere la significazione del mito novello che il poeta

fervore prediletti, sonno, sogno, e la morte, e i nomi, i

nomi, i simboli, i beni, la materia, l'imperituro. 2

, io affido ai tuoi raggi imperituri la mia vita tremolante e che sta per

. zendrini, iii-270: per voi la morte è un'innocente fata / che

imperitura. d'annunzio, ii-308: la materia sacra / della stirpe, l'imperitura

a matita, pareva incidere le parole con la convinzione che avessero un senso imperituro.

senso imperituro. -che dura quanto la vita stessa o più della vita (

che alla detta somma, colui che la riporterà, avrà diritto alla imperitura gratitudine

viene morbo particolare... quando la imperizia del cultore l'offende. galateo

riposta, alle volte avviene che per la imperizia sua il poeta pare ancora meno

, che se gli scaricò nel porvi la mano. davila, 705: i

vol. VII Pag.450 - Da IMPERLARE a IMPERMALIRE (37 risultati)

paese). siri, v-1-270: la maggior parte, o per l'imperizia del

che giace, / sempre alla verità chiuda la via, / o sembri almeno a

ora suc cinta, / la qual con arte indora, imperla e inostra

pallidette e chine. assarino, 3-99: la bella, piangendo, imperlava di celesti

: il sudore della morte le imperlava la fronte. aleardi, 1-432: un

fuori [i nappi], mostrano la frescura del liquor d'entro. praga,

cui della pioggia il velo / imperla la beltà! 3. figur.

i-221: sparge dal suo bel sen la gloria vostra, / mentr'erra

e indora. speroni, 1-2-201: la georgica veramente, la quale intende di

speroni, 1-2-201: la georgica veramente, la quale intende di dar precetti di agricoltura

i suoi componimenti quasi sempre portano impressa la spontaneità dello impulso che gli ispirava.

! 4. intr. con la particella pronom. ornarsi di perle,

sudor. giuglaris, 4: la terra ora de i ghiacci si lastrica,

iv-504: vidi una goccia di sangue su la mano di violante ferita da uno spino

nivei di una siepe. ella sorridendo ritrasse la bella mano che s'imperlava. de

imperlava. de roberto, 8-260: sotto la borsa col ghiaccio la fronte s'imperla

8-260: sotto la borsa col ghiaccio la fronte s'imperla di sudore. g.

l'acqua del simbrivio ha il colore e la furia delle acque di nevaio. dal

6. assumere il colore o la trasparenza delle perle; impallidire, sbiancare

s'imperla. -rar. senza la particella pronom. dossi, ii-106:

bicchiere d'oro od il tetto purpureo o la fronte imperlata, che queste cose si

dita morbidette, i varii fregi / a la terra toglieva. g. b.

sponde forma il gange al sole nascente la culla imperlata. l. quirini,

, 3-62: chi guarda il componimento de la sua bocca tutta imperlata, resta avisato

bocca tutta imperlata, resta avisato di tutta la bellezza che la ricopre. 2

resta avisato di tutta la bellezza che la ricopre. 2. per estens.

altamente onorate, e gliele testificarono con la dolcezza d'un sorrisetto imperlato d'ambrosia

facendosele vicino, tanto vicino da sfiorarle la fronte con la sua, scottante e imperlata

tanto vicino da sfiorarle la fronte con la sua, scottante e imperlata di sudore.

. pavese, 4-69: avevano guardata la pioggia dalla soglia e giannino era giunto

dalla soglia e giannino era giunto con la barba imperlata. -appannato per il gelo

occhi). cicognani, v-1-266: la sua faccia, battendovi il lume,

, guernito. tesauro, 2-i-105: la romana matrona... di più perle

l'imperlatura valeva un gange, per la doratura superava un idaspe. =

giusti, 4-i-187: e, tolta la statistica / che pubblica i segreti,

/ che pubblica i segreti, / la chimica e la fìsica / che impermalisce i

i segreti, / la chimica e la fìsica / che impermalisce i preti;

vol. VII Pag.451 - Da IMPERMALITO a IMPERNIARE (28 risultati)

/ del resto a tutti libera / concede la parola. bandi, 230: chiamano

. intr. (per lo più con la particella pronom.). aversela a

unto, potrà il critico passarci sopra la benzolina del suo bello stile. d'

; risentito, crucciato. la venexiana, xxi-n-542: -la catena no xe

. e. gadda, 15-148: è la psiche di un impermalito cazzi oso che

che esprime o deriva da risentimento (la voce, uno stato d'animo).

patrizi, con una ostilità impermalita verso la monarchia. bonsanti, 4-299: aveva assunto

.. o diramandosi in molti, se la sua piena è ritardata e rotta da

era] volto solo ai piaceri che la vita può dare e impermeabile alle

impermeabili e conservatori. cassola, 6-29: la tensione della caccia s'era già impadronita

... tutto quell'impeto che la poca resistenza di quattro libbre di peso

al caso di una qualità per cui la mente rifiuta il giudizio superando ogni e

di aristotile, non si peritasse in por la luna di superficie aspra. cattaneo,

agg. e sm. che ha la funzione di rendere impermeabile (ed è

l'estradosso della tazza interiore, (la juvariana) denudato ad opera del fuoco,

, acciò che, quella udita, la nostra speranza in lui, sì come in

suo animo consigliasse... che, la speranza ritirando dalle terrene cose, a

lui siccome in cosa impermutabile... la fermasse. arrighetti, ii-1-3-276: affissato

... e forse impermutabile, la proibizione de'verbi e de'trisillabi. g

avessi avuto in animo di ribellarmi, la parola però di v. m

fra giordano [crusca]: potrete godere la impermutabilità de'beni del paradiso. 0

: cammina sotto l'insegne della fortezza la virtù eziandio della costanza, e seco

voglia il dovere. delfico, iv-21: la pretesa impermutabilità della natura delle terre non

. immutabilmente. gelli, 15-ii-577: la qual cosa si può dire di dio

medesima. 0. rucellai, 2-6-5-330: la paraffina, cera, bitume, ecc

, 1-298: -or godi; impermutata / la forte non sporge [la suola]

impermutata / la forte non sporge [la suola] per farsi vedere, ma aderisce

costruzione navale). documenti per la storia dell'arte senese, iii-163: apparisco

vol. VII Pag.452 - Da IMPERNIATO a IMPERO (44 risultati)

, iii-2-65: calcato appena egli ha la soglia interna, / che quasi lampo

soglia interna, / che quasi lampo la donzella spare. / stridula spranga il veron

. palmieri, 3-11-38: recta ragion con la natura imperna / un chiovo fixo nel

/ un chiovo fixo nel giudicio sano / la tien constante ferma e sempiterna.

. prati, ii-112: nel furor la sua bilancia imperna, / e pesa

. 3. intr. con la particella pronom. -figur. avere come

stesso. moravia, 18-102: la scena si imperniava sul fatto che marietta

girare vertiginosamente... prima che la sonatina incominci. 2. figur

tanto maggiormente ammiriamo e invidiamo nel gatto la volubilità, l'indipendenza. -fondato

morse. l. bellini, 5-2-184: la scaletta... viene a essere

desiderio che hanno gli uomini de la potenzia, dominio e imperio. machiavelli,

l'essercito del re cristianissimo sotto la cura ed imperio del signor conte guido rangone

rangone... partì da la mirandola. alamanni, 7-ii-108: che giova

, 1-127: del diritto, che ha la società stessa di stabilire la forma del

che ha la società stessa di stabilire la forma del suo governo, di far

fine, che è il vantaggio, e la sicurezza pubblica, come lo definisce grozio

che altro essere non può « che la * volontà 'della comunanza munita di

vencere basta solo lo razionale imperio de la volontà. bellincioni, ii-246: non

si chiama e incontinente, secondo che la mente contiene sotto il suo imperio gli

altra cosa. de sanctis, 11-261: la carne... è già tanto

il medesimo riso, che suole prenunziare la caduta delle istituzioni sociali ridotte a vacua

sforzato imperio dell'animo, rituravano a sé la loro fonte insino alla siccità. ariosto

maria, che come dea / per la sua umiltà sarà esaltata: / saluterai

, amplitudine e fama non più valere la virtù che la fortuna. -prevalenza

e fama non più valere la virtù che la fortuna. -prevalenza, predominio.

, urgenza. tommaseo, 3-i-74: la colpa, o lo sbaglio, egli è

che non si tiene cinque minuti sotto la spinta dei bisogni creati, dell'impero

l'impero del viso, come stampa la natura, non si può né ascondere né

né ascondere né mutare che non palesi la sua grandezza. groto, 1-81: voi

armato di religione e di pietà con la dolcezza delle parole e con l'imperio

sp., 24 (403): la sua fronte s'era rialzata; lo

era rialzata; lo sguardo aveva ripreso la solita espressione d'impero. fogazzaro,

5-48: meglio non condurla mai, la mia luisa, in questa maledetta casa

, 298: se tu vuoi / de la reina dire i giusti imperi, /

i giusti imperi, / i'son la sacerdote; a me ragiona. g.

del viso magherò e sagace / rispondea la sottil riga del labro / uso all'

... ampliorno el loro imperio per la concordia e per la osservanzia delle leggi

loro imperio per la concordia e per la osservanzia delle leggi. machiavelli, 1-i-28:

leggi. machiavelli, 1-i-28: spenta la memoria di quelli [principati], con

memoria di quelli [principati], con la potenzia e diu turnità dello

con l'ampliazione dello imperio, chiarissima la memoria del suo nome. botta, 5-121

valerio massimo volgar., i-283: quando la cittade fu molto data al desiderio,

: non morirà, che ancora el vederà la destruzion dello imperio veneto. boterò,

boterò, 9-4: i cretesi, la cui isola... pare che sia