Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: la Nuova ricerca

Numero di risultati: 977573

vol. VI Pag.30 - Da FISICARE a FISICO (52 risultati)

: fisicamente non era molto cambiato, la tìsonomia era rimasta giovanile, il corpo

5. per quel che riguarda la conformazione naturale, la posizione, il

quel che riguarda la conformazione naturale, la posizione, il clima di una regione,

uno stato. piovene, 7-474: la normandia somiglia fisicamente all'inghilterra, ma

può loro dir cosa che essi non la vogliano ribattere e ributtarla; si chiamano

. citolini, 314: passerò a la fisica, de la quale però altro

314: passerò a la fisica, de la quale però altro quivi non troverete,

fisicare presente, perché l'autore siegue la vanità del- l'astrologia e spiega le

psichico e il fisico: egli crede che la fisicità sia una realtà, laddove è

(una scienza); che concerne la fisica, che è studiato dalla fisica

e metafisice, ma dalmi / anche la verità che quinci piove / per moisè

e per salmi. equicola, 183: la fisica cognizione molto vale alle virtù attive

vi si riflettono. -che studia la natura e le scienze naturali; che

li quali per non essere questi da la natura prodotti, né tutti pietre, né

diretto alla cura del corpo umano (la medicina: in contrapposizione alla chirurgia)

fisico remedio, le feminile forze e la virtude naturale vèneno in tal modo a

cominciò a combattere cum li messi de la morte. a. cocchi, 4-1-13:

, 4-1-13: per quel che riguarda la medicina fisica si crede insufficiente l'ulteriore

a questo segno disposto, e per la felice disposizione della mente e per le

per le cognizioni delle lingue e per la notizia delle cose fisiche e per un

, sm.): chi esercita la medicina, medico (in contrapposizione a

. petrarca, i-2-122: se non fosse la discreta aita / del fisico gentil,

1-20 (i-240): i fratelli de la madre fecero segretamente i dui amanti seppellire

voce che di peste erano morti. la cosa fu facil da credere, perciò che

cirugico, corrotti per danari, affermarono la cosa esser così. guicciardini, i-294:

». 3. che riguarda la conformazione naturale, la posizione, il

3. che riguarda la conformazione naturale, la posizione, il clima di una regione

. p. verri, 1-i-34: la costruzione fisica della lombardia sembra che possa

cognizione di astronomia pratica e di metereologia, la descrizione fisica del territorio della repubblica.

lasciando l'estensione, il commercio, la mobilità, l'energia, la vivacità,

commercio, la mobilità, l'energia, la vivacità, gli avvenimenti, le vicende

, gli avvenimenti, le vicende, la civiltà, le cognizioni, le circostanze

le parlano) è... la copia e la varietà degli scrittori che l'

è... la copia e la varietà degli scrittori che l'ado- prano

: non arrivavano coll'intendimento a discemere la differenza ch'è fra il ben fisico e

sveglio; e il primo senso con cui la natura riposata mi annunzia il suo benessere

verbo della mente è parola, che ha la sua esistenza nel mondo fisico: dove

sua esistenza nel mondo fisico: dove la cosiddetta natura ne subisce una modificazione.

figur. muratori, 8-ii-66: ora la bontà può essere nelle cose e nelle

anima forte, in battaglia continua con la sofferenza e coi desideri. piovene,

coi desideri. piovene, 5-668: la chiesa cattolica, fornendo un elemento d'intesa

. -che rispecchia, che riproduce la realtà dell'esperienza esterna; che è

allungando una gamba da qualunque parte, la si immerga nell'acqua salata del ridicolo

deledda, i-61: le sue spalle, la sua vita, la sua mano serbavano

le sue spalle, la sua vita, la sua mano serbavano intatta l'impressione fisica

, i-348: l'ilarità della mente, la libera giocondità del cuore, hanno somma

foscolo, xv-359: le passioni e la morale stanno nel sangue, e nelle ossa

e di rime. fogazzaro, 4-64: la leggera imperfezione fisica di lei l'aveva

soli, distruggerla. svevo, 6-484: la decadenza fisica lo fece apparire quale un

cuore. l'espressione di mitezza che la sua faccia aveva avuto sempre era aumentata

artificioso (sebbene tutto in lei, e la sua stessa bellezza fisica, fosse nato

natura opposta. viani, 14-60: la figura fisica di giulio di canale mal si

vol. VI Pag.31 - Da FISICOANATOMICO a FISIMA (54 risultati)

ho esposto, non ne segue che la sua vita innanzi la corruzione dovesse essere

non ne segue che la sua vita innanzi la corruzione dovesse essere inattiva, cioè dovesse

fisica, di quello che ne contenga la vita degli altri animali. fogazzaro, 1-31

. tecchi, 3-21: non poteva essere la madre. interamente guarita della sua

. verga, 4-206: vuol dire che la colpa è vostra, don nini.

significare l'esteriore di una persona, la figura, la complessione, il temperamento,

di una persona, la figura, la complessione, il temperamento, ricorda la

la complessione, il temperamento, ricorda la maniera francese: « cet homme a un

re, forse eccessivo, più che la persona fisica egli amava fanaticamente in essi il

-che è percepito dai sensi, che eccita la sensibilità, istintivo (una sensazione,

annunzio, iii-1-1120: sentivo in quell'uomo la paura fisica di me, e in

fisica di me, e in me la facilità di annientarlo. pea, 7-408:

e con ordine, dava a lei la voglia di lavorare: quasi un piacere

fisica, arguta e vibrante emanava da tutta la sua persona, nei gesti rapidi e

della natura, considerando, però, la divinità non come termine finale del divenire

studia o professa le scienze naturali, la fisica. testi fiorentini, 193:

parlano più grossamente, dicono ch'è la primavera quando gli albori cominciano a fiorire

strolago piace / che per vertù de la luna si mova / lo mare e

de fisico che dimostra il moto de la terra. galileo, 3-3-195: dichiarasi

elementi e franklin arrivò per sino a disarmare la divinità. leopardi, 854: un

calcola incerto come il matematico, / orna la terra come il buono artista. tecchi

così soave, che io avrei confuso la più * saccente fisichéssa 'di francia.

9. il corpo umano, la sua complessione e conformazione, il suo

* naturale, che concerne o studia la natura ', deriv. da 9ù0k;

. -ci). che riguarda sia la fìsica sia l'anatomia. muratori,

muratori, 3-113: per quel che concerne la preservativa, non è 'sì facile

2. sm. chi studia la fisico-chimica. fisicoltura, sf. cultura

si serve solo della fìsica, tralasciando la matematica. = comp. di

. calepio, 58: singolare per la nuova materia è un trattato fisico-matematico del

co. riccato, in cui, considerata la proporzione che passa fra gli oggetti sensibili

che passa fra gli oggetti sensibili e la forza degli agenti esterni, si misuran

un libro di divulgazione scientifica che « la mente creatrice dell'universo è oggi concepibile

una mente fisico-matematica », volle studiare la fìsica, ma fu bocciata ai primi

meccanica. campailla, 381: la diversità ch'è stata osservata da alcuni

si può loro dir cosa che essi non la vogliano ribattere e ributtarla; si chiamano

roberti, iv-79: non già che la nostra vera religione abbia mai paura di

vera religione abbia mai paura di mostrare la sua faccia e di mostrar se stessa

fìsicosi. guerrazzi, 9-1-11: quantunque la forma delle parole e gli atti del corpo

fisicose, in povere donne che costringevano la maestà e la dolcezza della vita nel

povere donne che costringevano la maestà e la dolcezza della vita nel rammarichìo d'un

-figur. guerrazzi, iii-130: se la furfanteria può menare talora alla galera,

furfanteria può menare talora alla galera, la fisicosa puntualità conduce sempre all'ospedale.

fisima che venne al zenzovino: / pertinace la gongola sia teco. l. bellini

invenzione, e vi è di voi chi la chiama un grillo un ticchio un girimeo

bada tanto alle ciarle, che se la gode senza tante fisime. soffici, iv-

superiori a certe fisime moralistiche; ma la presenza di quel pover'uomo ingannato, o

me, povero contadinello igno- rantuzzo, la fisima di vederlo [il galateo] una

. gerolamo leopardi, 1 -ded.: la fisima del- l'imitare altrui..

è pieno di riguardi e di attenzione per la vita degli altri. 3.

stesso. orioni, x-26-125: è la sua fisima di pittore: nessuna donna

, e quella dell'arte che insegna la virtù e mantiene il decoro, dominavano la

la virtù e mantiene il decoro, dominavano la sua mente. c. e

fisime belle e buone: che anche la povera gente allora, dopo aver faticato il

a dover cenare con lo stufato, se la è l'aria buona quella che comanda

vol. VI Pag.356 - Da FRESCO a FRETTA (31 risultati)

'[fresisomorum), o che la tale parte della orazione è un 'ornatus

fr. colonna, 2-5: freto per la quieta plagia e per la benignitate

: freto per la quieta plagia e per la benignitate del loco,..

latini, i-2102: ma maestria conchiude / la forza e la vertude, / e

: ma maestria conchiude / la forza e la vertude, / e fa 'ndugiar vendetta

e fa 'ndugiar vendetta, / e alungar la fretta, / e mettere in oblia

follia. giamboni, 4-301: per la fretta del passare, i legami del ponte

; / ma tardavali 'l carco e la via stretta. fiore di virtù, 15-58

1-657: tre anni o più penò la poveretta [la chiocciola], / perché

anni o più penò la poveretta [la chiocciola], / perché la cosa riuscissi

poveretta [la chiocciola], / perché la cosa riuscissi netta; / quando fu

; / quando fu presso, cadde per la fretta. machiavelli, 469: nelle

azioni nostre lo indugio arreca tedio e la fretta pericolo. lottini, 155: la

la fretta pericolo. lottini, 155: la fretta di sua natura è cieca e

. sarpi, i-176: fu grande la fretta del pontefice non solo a convocar il

tal fretta? leopardi, ii-247: la negligenza e fretta non gli permetteva [a

, 3-10: quando li piedi suoi lasciar la fretta, / che l'onestade ad

l'onestade ad ogn'atto dismaga, / la mente mia, che prima era ristretta

idem, par., 23-12: così la donna mia stava eretta / e attenta

eretta / e attenta, rivolta invèr la plaga / sotto la quale il sol

attenta, rivolta invèr la plaga / sotto la quale il sol mostra men fretta.

12-56: sempre al ferir, sempre a la fretta / stimol novo s'aggiunge e

/ il padovano a gli atti ed a la fretta: / si torce, si

d'armi schioda. cesarotti, i-61: la costruzione difettiva o ellittica avrà dunque un

dunque un pregio quando serva a rappresentar la fretta, la rapidità, il tumulto,

quando serva a rappresentar la fretta, la rapidità, il tumulto, il turbamento

carducci, iii-13-362: nella fretta con la quale fu condotta in poco più che otto

fu condotta in poco più che otto giorni la prima stampa di questo libro era umanamente

errore tipografico. svevo, 1-280: la fretta con cui ella ingoiava il poco

. il vivo desiderio d'illudersi, la fretta di usare vantaggiosamente della tregua accordatale

di far segno a'suoi ch'e'cominciassono la briga, anziché molti di sua gente

vol. VI Pag.357 - Da FRETTAGGIO a FRETTEVOLE (47 risultati)

m. cecchi, 18-20: dà qua la lettera, ch'io ho / più

/ credo ch'a pena il tuono e la saetta / venga in terra dal ciel

. nugno,... veggendosi vicina la morte, si diede fretta a spendere

nobili emigrati che senza dolore abbiano abbandonato la patria distrutta e si riposino alla campagna.

: di tutta fretta uscirono fuori sopra la testa di cleandrida. settembrini, iv-153:

pallavicino, iii-443: dovendosi quivi far la riformazione di tutta la chiesa, esser questo

dovendosi quivi far la riformazione di tutta la chiesa, esser questo un lavoro arduo

/ se quasi scheggia puntuta / mi scardassò la vita. -esserci (o non

81: chi dice egli è più bella la bassetta, / per essere presto e

il contrario. sacchetti, 68: la sentenza corporale è data / ch'a

sentenza corporale è data / ch'a la morte ci mena tutti in fretta! pulci

, sono stati costretti a ritirargli sotto la censura. manzoni, 310: sospeser

gorgogliar, desta i figliuoli, / desta la moglie in fretta, e via,

si era sbrigato in fretta dal disarmare la provvidenza. alvaro, 9-492: i

nostra passione: e così in fretta assaggiò la morte, cioè a dire infino al

pugni, e facendo sproni de'calcagni, la cacciava in furia. d'annunzio,

febbraio 394. sarpi, i-1-252: per la passata, scrissi molto in fretta;

dopo, il cancelliere rimosse un po'la tovaglia da una punta, e stese

di verbale. -raro. con la forma del superi. in dettissima:

, i-308: scusi lo stile, e la calligrafia: scrivo in frettissima.

chiamar subito in fretta e 'n furia la sua padrona. casti, ii-1-47:

e in furia nel baroccio, continuando per la strada a esclamare e interrogare, senza

lontano / più che il vento veloce o la saetta. monti, x-4-653: misto

in molta fretta / di cieca scortesia tutta la setta. botta, 4-466: valse

, 4-466: valse assai ad acquetare la confusione la venuta a genova di lodovico

4-466: valse assai ad acquetare la confusione la venuta a genova di lodovico guasco con

né fiore / di far così per fretta la tornata: / ond'io porto asto

ha fretta indugi ', e altresì 'la fretta vuol agio '. proverbi che

prima e senza perdita di tempo, la faccia con ponderazione, non alla sventata.

significa: chi opera troppo frettolosamente e senza la dovuta considerazione, fa male i fatti

spirali a contatto, e protetto contro la corrosione. 2. cerchiatura delle

piedi, e appròs- simati d'udire la parola di dio e ubbidiscila. =

). pantera, 118: metter la galea in stiva, accomodando le robe

: 'frettare ', è nettare la parte immersa o carena di un

, 742: * frettare', dimenare la frettazza a nettare il fondo esterno del

. frettare2, intr. con la particella pronom. affrettarsi.

in un bastone, che serve per la pulizia delle navi (ed è stato anche

(ed è stato anche adottato per la pulizia dei pavimenti). carena

che serve a nettare per di fuori la parte del bastimento che sta immersa nell'

è scopa grande da nettare per di fuori la parte del bastimento immersa nell'acqua.

a zampa d'oca, per nettar la carena in acqua. 'frettazza a

facce, usato dai muratori per spianare la malta e rendere la superficie rivestita (parete

muratori per spianare la malta e rendere la superficie rivestita (parete, pavimento,

munito di maniglia. serve a spianare la malta onde si intonaca il muro grezzo.

molta fretteria. siri, xvi-61: la cristianità [era] minacciata da'formidabili

questa gran fretteria d'impazienza di sollecitar la marcia. 2. azione precipitosa

]: ella spesse volte... la frettevole mano in maniera riscalda tosto che

vol. VI Pag.358 - Da FRETTEZZA a FRETTOLOSO (38 risultati)

pestan la guazza, e fuori a seminati, a

i soldati del conte... per la fret- tezza del danno se ne fuggivano

, 3-6: affrettiamoci a parlar con la balia, e con la frettezza del ne-

a parlar con la balia, e con la frettezza del ne- gociare superiamo le disgratie

crebro super ungula pulsu '. senza la frettezza del verso appropriata a ciò.

: divorai frettolosamente il volume, perché la dolcezza del cibo non permetteva ch'io

girata d'appartamento in appartamento frettolosamente la casa,... si portò alla

dentro le tasche. alvaro, 9-384: la scuoteva e la piegava baciandola frettolosamente in

. alvaro, 9-384: la scuoteva e la piegava baciandola frettolosamente in tutto il viso

il peso de figliuoli, frettolosamente con la manceppazione si scaricavano della cura di essi.

una testa si affacciava a spiare e la finestra si chiudeva frettolosamente come davanti alla

le opere altrui, non sempre intendano la mente e le ragioni degli autori.

essendo al centro, romanza e abbellisce la parte nera che nuocerebbe. alvaro, 7-298

che nuocerebbe. alvaro, 7-298: la cercai. era una vecchia signora. sì

conchiudeva frettolosamente. -affrettatamente, senza la necessaria calma e ponderatezza (scrivere,

alvaro, 9-70: il sacerdote diceva la sua orazione frettolosamente quasi affrettasse un grande

, x- 24-170: ogni relazione aveva la frettolosità di un incontro. papini,

, che metteva nell'andatura della gente la prima frettolosità autunnale.

, si presenta frettolosa e pare che la cameretta d'un tratto s'illumini violentemente

dolore e febbre / si distrae con la vita della strada, / macchine cani

/ muovere al passo dei cammelli verso / la cuna. ci fu ressa di fiaccole

di scatto l'andatura per mettere primo la mano sul bottone. il rivale non s'

che aveva inghiottito il primo spiraglio con la sollecitudine di un gatto. -di

armi, alle barricate ed alle violenze contro la corte. -per estens.

estens. letter. mosso in fretta (la mano, il piede, uno strumento

.). simintendi, 1-140: la crudele schiera de'compagni...

vento ogni pupilla crede, / e la gonna investir, che frettolosa / si ripiega

essere servito prontamente (un avventore, la clientela). di giacomo, ii-633

morir corto. pallavicino, iii-149: la novella de'venturi francesi gli rendeva frettolosissimi

impiega molte parole a mostrar qual sia la natura de gli ateniesi,...

. cavalcanti, 215: io conosco che la sollecitudine vinse già il mondo; ma

(349): ma soprawe- gnendo la frettolosa aurora del die, troilo con molti

frettolosa morte non debba essere dottata, ma la vecchiezza. l. salviati, 20-76

fraposto. g. bentivoglio, 5-i-64: la partita del gentiluomo predetto è stata frettolosa

non poterono scampare. giovio, ii-229: la podagra mia congiunta con la vecchiaia non

ii-229: la podagra mia congiunta con la vecchiaia non patisce ch'io faccia frettoloso

tasso, 1-24-91: ruinosa a basso / la grandine dal ciel risuona e scende,

riprende. marino, 17-181: ne la costa del lazio, ov'ella stassi,

vol. VI Pag.359 - Da FRETTOSO a FRIABILE (40 risultati)

7-387: a un tratto, per la scala, un vociare e un salire frettoloso

: i giuocatori pratichi similmente avertendo se la voce... è ardita o tremante

frettolosa. baldini, i-260: quando la regina mi rivide, mise subito, con

. serdonati, 9-98: come se avesse la vittoria certa, con troppo frettolosa allegrezza

allegrezza andava nel suo pensiero compartendo per la sua armata i portoghesi, che disegnava

iii-14-280: aggiungasi l'avidità frettolosa e la sbadata sollecitudine di editori dotti e indotti

brutale e al frettoloso. e naturalmente la provincia esagera facendo diventare moda quello che

, 333: né le fiere, né la forca, né fuoco, né tormenti

. v. borghini, 6-1-128: essendo la cosa, per tanti tumulti e tante

baci. lanzi, i-353: dopo che la pittura ebbe in siena toccato sì alto

, dovette retrocedere... per la solita condizione dei migliori tempi, ai quali

signor, voi sapete, copertamente scoprendo la cagion del vostro tardo ma fine amore

preghiere di umiltà facevano santa e bella la vita sempre uguale, e senza quell'

questo deboi ingegno a te rierta / la terza scritta per veder la quarta,

rierta / la terza scritta per veder la quarta, / se si frettoso et esponente

. savinio, 269: passa sotto la mia finestra, risale frettosa il viale.

torme frettose. savinio, 49: la locomotiva pettegola e frettosa... corre

frettosa... corre fischiettando per la campagna. 3. prematuro.

), avv. neol. secondo la dottrina e il metodo di freud;

che riguarda il freudismo; che studia la dottrina del freud; psicanalitico. -in

detto che debenedetti non può soffrirmi, la mia antipatia può essere freudiana. saba

coraggio... per ricordare -passata la prima giovinezza -il passato. ma egli

-il passato. ma egli non accettò la mia interpretazione, che chiamò (e non

repressioni freudiane. gramsci, 7-217: la diffusione della psicologia freudiana pare che dia

psicologia freudiana pare che dia come risultato la nascita di una letteratura tipo settecento;

moderna, si sostituisce il tipo freudiano. la lotta contro l'ordine giuridico viene fatta

e definire stava in istretto rapporto con la sua pederastia. bacchelli,

febbre. iacopone, 24-123: la pena granne sì è de le freve,

. niccolò del rosso, ix-335: monna la furia e monna la violenza,

: monna la furia e monna la violenza, / monna inconstanzia e monna la

la violenza, / monna inconstanzia e monna la socchezza, / cun sua zente

zente cavalcavano a frezza / ver la città voita de provvidenza. storia di stefano

tuto el texoro loro molto in freza. la spagna, 32-25: lo scudo

forte non si ruppe in frezza: / la lancia d'an- giolier tutta si

altri ancor di tenerezza, / la matre lei e lei la matre

tenerezza, / la matre lei e lei la matre abraccia: / ogniuna di

frezzolosamente corro, che né presso la bontà o gentilezza natia di quella, né

friàbile, agg. che ha la proprietà di disgre garsi in

solitario loco [era] collocata la sua edicula, e in una opaca rupe

più soda e più da pulirsi che non la tenera e spugnosa,

vol. VI Pag.360 - Da FRIABILITÀ a FRIGEFATTIVO (45 risultati)

lo zolfo? alvaro, 8-314: allungo la mano verso il cancello. le sbarre

mie mani. jovine, 381: aveva la pressione altissima, le sue arterie,

erano diventate friabili. bonsanti, 2-113: la pietra appariva di molti colori dal grigio

venature più o meno intense; rendevano la massa in certi punti compattissima,

sono friabili, deteriorabili, come la pasta frolla. -che cede,

viottolo, l'avevo percorso fin sotto la villa e adesso scendevo di corsa,

. -che può facilmente frantumarsi (la compattezza, la consistenza di un materiale

può facilmente frantumarsi (la compattezza, la consistenza di un materiale). jovine

: il mulo... aveva acquistato la consistenza friabile di un monumento di gesso

quasi liquido e pochissimo stimolante, e la lavanda interna delle acque termali possono allontanare

. fr. friable (1546). la prima attestazione di fr. colonna è

latino letterario; nel sec. xvii la voce entra nel linguaggio tecnico (sull'esempio

spolvera facilmente siccome facilmente si spezza con la sola forza delle dita. e. cecchi

erano sotto l'olmo e a cui la luna dava una specie di friabilità gessosa.

erbe aromatiche. -in fricandò: stufato (la carne, il pollo, ecc.

s. maffei, 191: non farò la mala / creanza mai di far portare

, ii-51: -nella prima portada ghe daremo la zuppa, la frittura, el lesso

prima portada ghe daremo la zuppa, la frittura, el lesso e un fracandò.

un pezzetto di burro, fate rosolare la carne e tiratela a cottura col brodo.

5-227: il n. 186 rappresenta poi la * combinazione ', il ragù,

: lo vaso in che si cuoce [la vittima], s'egli sarà di

or l'una or l'altra mano de la donna pigliandoli e fricandoli li polsi,

, alcuna volta il domandava se ne la inghistara alcuna cosa vedeva. loredano,

cosa vedeva. loredano, 9-34: la mattina come si sveglia, smaltisce da

. artusi, 156 (189): la fricassea si può fare di petto o

agnello e di pollo... la fricassea fatta in questa maniera è un piatto

disegno di tutte le educazioni, con la sua solita fricassea d'orecchie, di

fogna plebea / del basso popolo / la fricassea. dossi, 600: curiosa

restringimento del canale vocale tale da costringere la corrente d'aria che vi passa a produrre

); in italiano queste consonanti sono la labiodentale sorda /, la labiodentale sonora

consonanti sono la labiodentale sorda /, la labiodentale sonora v, l'alveolare sorda

sonora § (come in crisi), la palatoalveolare s [c] (come

. ristoro, 7-2: avemo la state la grandine e non la neve,

ristoro, 7-2: avemo la state la grandine e non la neve, e

: avemo la state la grandine e non la neve, e quando ella cade,

quando ella cade, viensì ritondando giù per la fricazióne dell'aere caldo, come la

la fricazióne dell'aere caldo, come la pietra per lo fiume. 2

m. savonarola, 14: voleno la fricazióne facta ne le gambe cum panno

ritornare in ieri / e venir ne la grazia di becchina, f...

vit'a'frieri, / o far la pancia di messer min pieri. bonichi,

). d'annunzio, v-3-187: dissimulando la cupidigia sotto la toga della giustizia,

, v-3-187: dissimulando la cupidigia sotto la toga della giustizia, processò senza impaccio

per opera sua d'esser poi ricevuto ne la grazia di santa chiesa e divenir friere

fece pigliare nell'anno 1307 per tutta la cristianitade i frieri dell'ordine del tempio

, 138: mio frere è conostabile de la gente romana in questo paese.

vol. VI Pag.361 - Da FRIGEFATTO a FRIGGERE (50 risultati)

dioscoride], 551: supera nella madragora la virtù frigefattiva, di modo ch'

insù con quello che tende all'ingiù, la calefazione con la frigefazióne, ecc.

tende all'ingiù, la calefazione con la frigefazióne, ecc. = voce dotta

. carducci, iii-23-382: certe cose la poesia vera non le sopporta che

o arroventato e friggente a bollare la degradazione umana quando è più alta su'

oro. banti, 6-10: la padrona ordina con la sua stizzetta frig

banti, 6-10: la padrona ordina con la sua stizzetta frig gente e

sua stizzetta frig gente e la serva eseguisce a bocca stretta, ma con

serva eseguisce a bocca stretta, ma con la fronte impiastrata d'una ipocrita devozione

3-7: s'ella sarà formentata [la pasta del frumento], farà buono e

ma se sarà fritta, o sotto la brace cotta, rea è. maestro

di frittelle e di quell'altre cose che la gente di cartagine faceva friggere nella padella

si spandeva attorno. deledda, i-ioii: la loro madre gramolava la pasta per le

, i-ioii: la loro madre gramolava la pasta per le tagliatelle e la nonna

madre gramolava la pasta per le tagliatelle e la nonna già friggeva il lardo per condirle

di ferro portatili. comisso, 1-148: la gigia friggeva, arrostiva, rimestava,

un ragazzo doveva correre dal fornaio perché la scorta di pane era esaurita.

e senso, aver detto * poi la spada gli fisse e gli rifisse ',

260: bagnano i greci per fare la polenta l'orzo con acqua, e lascianlo

più bolle e più sfavilla / frigon la massa ne le gelid'onde, / indurando

l'acqua di cielo friggeva e schizzava la coverta, il bastimento s'ingavonava.

nulla. credo che non ho nemmeno la febbre. è stato questo maledetto sole

smarrimento. -ripetere con insistenza la stessa cosa (per lo più nella

. cantoni, 376: questa è la nenia della polizia e l'ho sentita

essendo a tavola e venendo le lasagne, la sua riverenza, per veder se le

me l'immagino... sorvegliar la stidionata dell'arrosto colante grasso sulla brace ardente

che frigge e fuma rinvoltando di fumo la massaia. piovene, 5-413: certe

. pananti, i-144: si sente la musica più bella, / girar l'

, / girar l'arrosto e frigger la padella. collodi, 124: una grotta

-per simil., anche con la particella pronom. essere roso, consumato

e si spreme al sottoposto ardore / la destra abbrustolita, e si consuma. varano

era giocondo spettacolo e grata armonia per la cieca moltitudine l'udire i sordi confusi

cambiare i ferri rossi qual fuoco, e la pelle fumava e friggeva come il pesce

a quei lavori, / ne so la quintessenza ed ogni via, /..

, / ed ogni bel mistero, e la gran scienza / del ferro quando dal

tolle. d'annunzio, v-1-335: la rèsina frigge, sgrigiola, stroscia. montale

come se l'avessi speronato... la sua faccia nera friggeva e grondava come

t'insegnai alle monete, pigliala con la tua tanaglia e tuffala subito ricoperta nell'

subito ricoperta nell'acqua, e non la tener mai ferma... insino a

annunzio, iv-2-1936: gettò nella coppa la sigaretta accesa che spegnendosi frisse. pirandello

, ormai prossima a finire, friggeva la candela. -crepitare, scoppiettare (

un impianto elettrico, un meccanismo, la pioggia che cade con violenza, ecc

raggio di luna. ojetti, ii-3: la voce di leone xiii era già nasale

. -ebbene? -ebbene! tutta la chiesa dapprima bisbigliò sommessamente, e si

-spumare provocando un caratteristico stridìo (la schiuma che esce dalla bocca di animali

ma frigge e tace; / viva la chiocciola / bestia di pace. pirandello,

dentro il guscio, segregano a riparo la bava e se n'avvolgono e tra quel

anime nelle loro chiacchiere, tra cui la malizia di tratto in tratto drizzava le

: all'angolo della bocca gli friggeva la schiuma come ai cavalli.

. 5. anche con la particella pronom. figur. angustiarsi,

vol. VI Pag.362 - Da FRIGGIBUCO a FRIGIDEZZA (32 risultati)

. sentiva, senza comprendere, tutta la enormità di quei fantasmi disgraziati. nieri,

quei fantasmi disgraziati. nieri, 171: la gente che era nel vicinato corre a

male lungo, inesplicabile -chissà, forse la puntura di un insetto velenoso. dessi

: agire a proprio danno, provocare la propria rovina, perdersi. buonarroti

confonde talmente che ego, persa affatto affatto la scherma, le si butta alla balza

/ di già scappato è fuor de la tua gabbia. redi, viii-53: costui

3-251: di codest'atto... la se lo può friggere. se il

aver assicurato, col nostro sangue, la bella vita alla ganza, sì, dico

, per il dolore non posseva mangiare, la donna, lasciatolo ne la malora a

mangiare, la donna, lasciatolo ne la malora a frigere, per dispetto, come

, 3-154: aveva un bel fare la voce dell'organo, grossa grossa, lo

di chi fa una promessa e non la mantiene. varchi, v-61: d'

. panciatichi, 48: qui finisce la cicalata sopra la frittura, fatta alla

, 48: qui finisce la cicalata sopra la frittura, fatta alla carlona, e

e piagnistei. mar rini, 1-113: la voce 'friggi- buchi 'è derivata dal

e infermiccie. landolfi, i-361: la scimmia allora poteva arrampicarsi sui mobili

, 16: le lampade ad arco aiutarono la bisogna, poiché, sottoposte all'accurato

viani, 4-117: noi abbiamo avuto la buona creanza di contornare gli incliti defunti

e se faceva l'atto di parlare, la lingua era come una lumaca che sbavi

e con lo stesso friggìo, e la bava straboccava. e. cecchi, 3-42

siede alla bottega / del friggitore, / la tumultuante giovane impazzita / d'amore,

tommaseo [s. v.]: la madre idea dalle frigiche sedi migrante agli

nel senese luogo dove l'acqua impedisce la vegetazione di certe piante; acquitrino.

al figur. sarpi, ii-184: la riforma nel principio fu trattata con grand'

sdegno e un vero intimo odio per la sua bella persona. bocchelli, 1-i-77:

. bocchelli, 1-i-77: ecco che la nebbia, col suo bianco tenebrore, stagnò

greve, punse frigidamente, quando il vento la scosse a folate. = comp

frigidaito. frigidare, intr. con la particella pronom. (frìgido).

ci avessero e le arene infocate, e la frigidezza dell'onde, e le taglienti

le nerbora e per frigidezza, si guastò la persona; e da l'altra parte

e da l'altra parte, infrailita la gamba, li venne la parlasia.

parte, infrailita la gamba, li venne la parlasia. buonarroti il giovane, 9-349

vol. VI Pag.363 - Da FRIGIDITÀ a FRIGIDO (86 risultati)

di fabbriche, a fine di correggerne la soverchia umidità e frigidezza.

: era già coll'indorate corna uscita la bella e fresca luna,...

luna,... et ella con la sua frigideza temprando il caldo, dolce

non iscampa più che otto giorni per la frigidezza di saturno, che l'agghiaccia

: il peccato... indura per la « frigidezza », dove l'amore

nostre immaginazioni si interpongono tra noi e la poesia, illudendoci di bellezze inesistenti,

. frigidità. alberti, 164: la moglie sia non magra, ma senza troppo

l'ingegno che a questo sarebbero propri, la frigidezza dei sensi, l'amore per

, l'amore per le idee astratte, la rozzezza del gusto e il disdegno per

gusto e il disdegno per l'ordine e la regolarità. cicognani, 3-212: la

la regolarità. cicognani, 3-212: la minacciarono di separazione per colpa di lei

separazione per colpa di lei: per la sua frigidezza, per l'insensibilità e il

calore. ristoro, 1-7-1: la grande frigidità dell'acqua e della terra

quello omore che si chiama, flemma, la quale è fredda e umida come l'

correspondenti a quella qualità; onde sogna la persona che piove, o ch'ella si

discendesse » al circulo lunare, per la caldezza arderebbono. giov. cavalcanti, 64

: uno scorpione essendo entrato, per la frigidità del marmo, in quella bocca

sta per confino in mezzo e di tutta la mano. cieco, 44-2: adesso

adesso non si vede altro che neve / la cui frigidità turba e impedisce /.

.. non siano potenti a valicare la grossezza della media regione dell'aria ad

vicinissima, ammortiti dalla frigidità di quella, la qual grossezza non arriva alla lunghezza di

. copia di vermini, / ponvi acqua la mattina fredda e pura: / per

mattina fredda e pura: / per la frigidità cascon contratti. 2.

come mano bagnata il verno per la frigiditade, che affredda l'aere circa

storie pistoiesi, 1-420: si schifi la diversità de'cibi e la frigidità della

: si schifi la diversità de'cibi e la frigidità della sera, della notte e

di sentore allegante, che respingeva dalla pelle la luce come la frigidità di un metallo

che respingeva dalla pelle la luce come la frigidità di un metallo brunito.

sta in fuoco, e non arde, la salamandra, ch'è un uccello;

ella pur arderebbe; ma è tanta la sua frigiditade che non arderebbe cosi perch'ella

stesse un pochetto. ottimo, i-62: la qualitade è di quelle cose, che

, s'egli è d'ottimo sapore; la cui lazzitade ovvero afrezza si sente alla

leone ebreo, 72: è tanta la frigidità nel restante del centro di questo globo

gravissimo, freddo e secco, com'è la terra. castiglione, 358: essendo

calido, naturalmente da quella qualità piglia la leggerezza, il moto e la instabilità;

qualità piglia la leggerezza, il moto e la instabilità; e, per contrario,

instabilità; e, per contrario, la donna dalla frigidità, la quiete e

per contrario, la donna dalla frigidità, la quiete e gravità ferma e più fisse

gelli, ii-136: non pensare che la natura... abbia fatto che solamente

fatto, perché egli temperi alquanto con esso la frigidità del cervello il quale sebbene è

siano per le prime qualità, io dico la calidità, la frigidità, l'umidità

prime qualità, io dico la calidità, la frigidità, l'umidità e la siccità

, la frigidità, l'umidità e la siccità. garzoni, 1-140: possono generarsi

imperfetti], pur che v'intervenga la materia e il calor che gli concoce,

e il calor che gli concoce, e la frigidità che gli aduna e raccoglie insieme

che... le lattughe, con la frigidità e col molto oglio che vi

. loredano, 1-36: i vecchi per la loro debolezza e frigidità tardano assai più

e frigidità tardano assai più de i giovani la concozione de i cibi. casti,

alla canuta età, / e sciolta la natia frigidità, / le ritorni il calor

diverse infermità, istare al sole e riscaldare la sua frigidità. varchi, v-798:

dove sia mancato il calore ed abbondata la frigidità, bisogna indurvi il caldo;

fregagioni. cestoni, 80: la debolezza dello stomaco procede da calore e

nascendo el mese ottavo,... la signoria di saturno si ricomincia, e

di saturno si ricomincia, e quelli per la sua frig- gidità infrigida el parto e

vergine, perché l'eccessiva frigidità de la luna toglie l'incitazione e ardore de la

la luna toglie l'incitazione e ardore de la libidine a quelle ne la natività delle

ardore de la libidine a quelle ne la natività delle quali ella ha dominio.

, 5-366: vedete mirabile cosa quale è la frigidità del peccatore; è che non

. abate isaac volgar., 1-60: la virtù dello spirito... discaccia

virtù dello spirito... discaccia la frigidità della mente. cicerchia, xliii-422

avinse; / col cuor e co'la mente 'l signor laida. / iesù li

occhi amorosi vèr lu'pinse, / la frigidità suo tutta riscalda. giov.

b. croce, iii-10-340: la cultura assai spesso si accompagna con lo

lo scetticismo, con l'indifferenza e con la frigidità. bocchelli, 6-344: s'

spiritosità, che gode questo componimento sopra la frigidità de'morti trattati. carducci,

9-176: nell'* incontro ', la vivezza dell'aneddoto e della costruzione non

g. villani, 4-21: gulfo la moglie carnalmente non poteva conoscere né altra

l'una è naturale, siccome è la impotenzia del fanciullo, ovvero frigidità del

ovvero frigidità del seme, ovvero ancora la frigidità della complessione, ovvero la strettezza

ancora la frigidità della complessione, ovvero la strettezza della donna. oddi, xxi-n-370:

simili, che non potreste poi dirizzare la vita vostra a far figliuoli. cicognani

, di fronte alla sua castità riservata oltre la sostenutezza, fino alla frigidità. bocchelli

alla frigidità. bocchelli, 1-iii-187: la castità... a caterinone lascivo era

il quale tumido copriva il verno sotto la terra frigida, avendo poste giù le

, alto al sole, e muove la bocca con tre lingue. boccaccio,

tre lingue. boccaccio, 21-27-1: la graziosa e bella mia pomena, / fuggente

268: strada facendo l'aria frigida la ristorò. bocchelli, 9-427: che

pian fan rivoli. libello per conservare la sanità, 1-8: ti guarda di dormire

polo artico oltre al settantesimo grado verso la zona frigida, non si trovano né quercie

sanzioni di quella pioggia durassero, [la terra] sarebbe divenuta frigida e inadatta a

l'aspro mantello foderato di pelle grigia, la quale la fiera mano dello scroticatore spoglia

mantello foderato di pelle grigia, la quale la fiera mano dello scroticatore spoglia alla pecora

-rigido; glaciale (il clima, la stagione). nannini [olao magno

i-37: viscide e fraghe / vincan la rigida / stagion sì frigida, / e

pel corridoio frigido. pirandello, 7-845: la sagre stia gli parve un'

un'altra, come se vi entrasse per la prima volta. frigida, squallida e

vol. VI Pag.364 - Da FRIGIESSA a FRIGIO (49 risultati)

io... contemplo dalle mie finestre la luna, tu mi vieni subito a

7-527: ma a poco a poco la tenebra cominciò a diradarsi, cominciò ad

alba. cicognani, 9-116: sotto la luna frigida o alla sferza dei venti,

o alla sferza dei venti, sotto la pioggia o al turbinar della neve. bocchelli

, 1-75: le ordinai di spalancare la finestra: nell'aria era un pacato

li veleni frigidissimi. libello per conservare la sanità, 1-7: userai cibi e

beveraggi acetosi e umidi e frigidi, come la lattuga, bietole, borrane che consumono

e dura vivanda. sannazaro, iv-94: la noce che con l'ombre frigide /

. gelli, ii-137: non pensare che la natura... abbia fatto che

, perché egli temperi alquanto con esso la frigidità del cervello, il quale, sebbene

, 5-5-1089: l'impia lumaca, / la furace formica, il grillo infesto,

son tirato in tanto, / come la biscia frigida a l'incanto. di brente

sovrabbondanza di umori (una persona o la sua complessione fisica). caviceo,

qualità naturali non sia più perfetto che la donna, la quale è frigida di sua

sia più perfetto che la donna, la quale è frigida di sua complessione,

energie vitali (un periodo della vita: la vecchiaia). -anche: indebolito dagli

torini, 244: è ancora di queste la vecchiezza, friggida e debile, da

due anni fino ai sessanta, dove la melancolia s'augumenta. casti, 137:

s'augumenta. casti, 137: benché la frigida / vecchiezza il crine / mi

iii-157: perdonate a monsignore... la frigida età gli vieta di comprendere i

dinanzi a renata; non lo aveva infiammato la prova d'amore datagli dalla fanciulla accorrendo

lì, fatuo, frigido -guarda la vita per riderne. bocchelli, 13-768:

silenzioso angelo riusciva amaro e spiacente, la loquace e calorosa moglie, saccente, anche

, ostilità; apatico, scostante (la mente, l'animo, anche un

). machiavelli, 828: era la mente mia stupida e incerta,

, timida e dubbiosa, / non sapendo la via quanto era aperta. soriano

frigidissimo. b. croce, ii-5-163: la critica smise il suo abito polveroso

quali trattava, affisandone e godendone la sostanziale bellezza e indulgendo ai difetti

. pirandello, 7-472: aprì la bocca... e scoprì i denti

deledda, iv-826: scimmiottava [la domestica] la frigida au

, iv-826: scimmiottava [la domestica] la frigida au sterità della nobile

tutte belle a roma, ma nessuna con la vera luce della giovinezza, già

sensualità este riore, per la facciata, per far colpo. moravia,

del giovine entrò il frigido veleno de la gelosia, di modo che cominciò a

a temere di non esser per altri da la donna abbandonato. faldella, 5-196:

ricchezze e migliore di lingua, ma la destra frigida in battaglia. 8

8. che è compiuto senza la dovuta applicazione o convinzione, con apatia

un poeta seccatore,... infliggendomi la lettura di certe sue frigidissime canzoni e

mentale, uno studio di mosse come la dama e gli scacchi. ora quest'

è frigida. set giovanni, 11-86: la moglie non poteva conoscer carnalmente, né

impedimento. campofregoso, 1-78: a la venerea fiamma non può obstare / chi ha

, di tristezza, e sono per la maggior parte frigide. moravia, viii-43

giovanni dalle celle, 4-1-85: se la donna scientemente contragga col frigido, ovvero

, 1-115: han [i cirugici] la cura e l'impacio dell'aposteme tutte

, 12-1000: vi so dir io che la pesante clava /... /

ellespontica e nacque nel contado di troia. la nona fu chiamata frigia. boccaccio

il petto i a cibele, a la madre de gli dei. chiabrera, 1-i-165

: di sangue e di cadaveri / crebbe la frigia valle, / né trovò xanto

ivi le cetre / doriche insieme confondean la voce / simile ad un gorgheggio alto d'

vol. VI Pag.365 - Da FRIGIOLO a FRIGORIFERARE (25 risultati)

aver fatto esopo frigio, può significare che la favola venne in grecia di oriente.

avvolte / di frigio ammanto, a la gran giu no argiva / preghiere e doni

letto ampio raggiante! -mitol. la frigia madre: cibele. -il garzone

tutta radiosa all'aer vivo / mirò la nuda / beltà, che tanto i greci

mille bizzarrie delle quali intramezzavano e rallegravano la loro esopiana filologia. -sm

teologia de'frigi, i quali assegnano tutta la loro antichità a meone autore, secondo

era modulato sugli accordi di re-la [la) sol-re, mentre nel canto fermo si

4-228: ha [il flauto] la medesima forza infra gli instrumenti, che

armonia frigia. tasso, 12-720: la musica frigia e la lidia, e quella

tasso, 12-720: la musica frigia e la lidia, e quella che di queste

.. più ancora gli musici strinxeron la mensura del tempo, cum il modo

mattioli [dioscoride], 717: la pietra chiamata frigia è della natura medesima

chia mavano così gli artefici la cui arte consisteva nel rap

consisteva nel rap presentare sopra la tela coll'ago ogni sorta di figure,

e mezzanella. / s'egli abbaia, la sua viuola frigna. -per simil

frignare delle cicale arido e pungente come la stoppa, ce ne stavamo sdraiati sotto il

per tu / tra il vizio e la virtù. nievo, 792: non frignerò

colpo nella fronte, che gli levò la carne più che se gli avesse

gliano ferroviere. tozzi, iv-422: la guardò ridendo, quan tunque

frignone, cancelli il sorriso, ribevi la lagrima, e te ne vai.

... e tu, frignona, la pianti nev- vero? con la

la pianti nev- vero? con la tua bambola rotta? = deriv

, che ci dimostrano di qui esser venuta la voce 'frignuccio ', che

'frignuccio ', che fa la figura di nome proprio. tommaseo

impianto refrigerante (e servono per esprimere la potenzialità di refrigerazione di un impianto)

vol. VI Pag.366 - Da FRIGORIFERATO a FRINGUELLO (28 risultati)

, una sostanza); che concerne la produzione del freddo artificiale. - in

macchina refrigerante a funzionamento automatico, per la conservazione degli alimenti a bassa temperatura.

fatto per merci -non per passeggeri. la lentezza del viaggio -la cucina. tutto

chinare il capo. piovene, 5-422: la pesca freschissima delle barche costrette a ritornare

di sodio o cloruro di calcio) la cui temperatura di fusione è inferiore a

di acidi e di sali col ghiaccio e la neve, o di acidi e sali

. del papa, 5-86: diciamo la neve essere un'acqua sommamente rarefatta e dall'

campailla, 375: gli effluvi frigorifici cagionano la freddezza allorquando s'introducono ne'pori de'

ne'pori de'corpi e cac- ciadone la materia eterea che le lor particelle insensibilmente

particelle insensibilmente agitava, producono in quei la ouiete, la quale immediatamente cagiona nel

agitava, producono in quei la ouiete, la quale immediatamente cagiona nel tatto la frigorifica

, la quale immediatamente cagiona nel tatto la frigorifica sensazione. redi, 16-v-101:

. redi, 16-v-101: alle volte la signora è assalita da certi rigori

rigori e tremori frigorifici per tutta la persona. = voce dotta,

m. -ghi). che ha la capacità di isolare dal freddo (una sostanza

cava d'acciaio (annerita esternamente), la quale viene riscaldata, mediante riscaldatori inseriti

allo championnet... è diretta la seconda lettera, da roma, in data

9-173: quel frinfrin di tonchio / la vagheggia egli più, che sì gli piacque

lunghe e appuntite con nove remiganti e la coda più o meno forcuta, con 12

iv-239: tutti questi mali vanno insinuando la peste. delle quali cose sentendo il gregge

altri; allora sono da essere mescolate la panacea e 'l fringio al seme del finocchio

al seme del finocchio, e con la sapa e farina di grano sparsi tutti nell'

carducci, iii-16-323: quando [la gabrielli] cantò in milano avea ventotto

rossastro carnicino, il groppone verde-oliva, la fronte nera sormontata da un ciuffo grigio-azzurro

nera sormontata da un ciuffo grigio-azzurro; la femmina è quasi tutta di un bel

; sul suolo si muove saltellando; la sua carne è grassa e saporita;

... come fa il franguèllo o la gazara? sempre vanno saltando. citolini

saltando. citolini, 225: ne la seconda divisione serà... il

vol. VI Pag.367 - Da FRINIO a FRISCELLO (37 risultati)

accolti / vaghi uccelletti molti, / la pispola, il fringuello, / l'allodola

il 'fran- cesco mio ': la capinera / già desta squittinìa di tra i

presa dal luogo dove fa, che è la montagna, onde dicesi * fringuel montanino

si distingue per le ali che verso la radice al di sotto sono di un

alquanto adunco, col capo nero e la schiena di color fosco tendente al turchino;

di color fosco tendente al turchino; ha la gola, il petto e la pancia

ha la gola, il petto e la pancia di color minio, ed è bianco

dello stesso color della schiena. è la 'pyrrhula vulgaris 'dei naturalisti.

fregare l'archetto del fanciullo su per la sua lira, disse: amor mio

di bosco che di gabbia: anteporre la libertà a qualsiasi cosa. nomi,

. ojetti, i-758: aprivo la finestra quasi a disperdere gli ultimi echi

. l'alunno... insegna che la voce della cicala si esprime co 'l

iii-24-15: come strillavano le cicale giù per la china del colle... veramente

c. e. gadda, 409: la cicala, sull'olmo senz'ombre,

. bucini, 1-161: invigila [la cuoca] ai tegami, che friggono

fritinnire (svetonio) 4 frinire [la cicala] ', anche 4 frignare '

detti anche 'rospi cornuti 'per la forma del corpo larga e appiattita, la

la forma del corpo larga e appiattita, la testa armata di squame ossee a forma

di aculei e * camaleonti 'per la lentezza dei movimenti. = voce dotta

. govoni, 548: coglie [la luce] un punto caduto con la

[la luce] un punto caduto con la folgore, / copre qua un fallo

lago in piena, sbrocca sveltamente / con la pioggia translucida come unghia / il frinzello

. frugoni, ii-79: in effetto [la canzonetta] imitava, ma senza affettazione

poeta più regatieri alle spalle, che fripieri la senna sulla sua sponda. =

.. angiolino, perché più risonasse la di lui friponeria proterva. = deriv

: alla bellezza naturale avete poi aggiunta la bell'arte di perfettamente assettarvi il capo

o qualcuno. dossi, 1-213: la giovinetta « sentiva » la presenza di

, 1-213: la giovinetta « sentiva » la presenza di guido; stava, direi

direi, in una attesa vaga, che la mano di lui le frisasse la spalla

che la mano di lui le frisasse la spalla. viani, 4-51: i pantaloni

nel gioco del biliardo, sfiorare appena la palla dell'avversario o il boccino (e

marin. elemento che, correndo lungo la sommità delle fiancate di un'imbarcazione,

jovine, 2-238: senza governo la barca errò a lungo sul mare buio

capelli. milizia, iii-220: la loro frisatura era verginale, cioè a

frise. friscèllo, sm. la parte più leggera della farina che,

più leggera della farina che, durante la macinazione, si solleva facilmente e si

ii-348: avremo di miele e di friscello la focaccia che fu grata a priamo.

vol. VI Pag.368 - Da FRISCOLARE a FRITTATA (32 risultati)

primigenia scintilla rintoccandoci in lei, percossa la sìlice nostra di questa minuscola terra che

di questa minuscola terra che non riempie la mano del bimbo. = voce

: il sillogismo formale è partito secondo la priora, secondo i parvi logicali, e

cinquanta,... e così la carisee, i frisetti, le sarge.

pregna, o è pregna per la prima volta. = deriv. dalla

vino, alla quale era stata portata via la stagnola da una palla di friso.

frutti. 2. marin. la parte più alta e resistente del fasciame

frisone / de le nozze al figliuol la cura lassa. -in partic.

.. coperte fregiate d'oro a la carretta, con quattro corsieri del reame di

ch'è quasi far a un asino la marca / di frigion, di corsiere o

parte comuni anche all'anglosassone (come la caduta della nasale di fronte alla spirante

ferule ». citolini, 226: ne la seconda divisione serà... il

nel schiffo i ventiuno a cui era toccata la sorte, e li fu data per

e li fu data per rata secondo la porzione della mesa rimasta, biscotti,

162: 'frisore'. in tutta la gentil firenze non ritrovai alcuni mesi addietro

e molto increspato (il vello, la lana stessa). alamanni,

onore, / esempio di valore, / la frisséa lana e la sì ricca spoglia

valore, / la frisséa lana e la sì ricca spoglia. = lat

(l'eroe della beozia). la forma frisso e l'aggettivo derivato direttamente

. alunno, 109: padella, la fressóra, vaso largo da friggere.

penduto, simile a un tulipano; la flora italiana ne conta sei specie,

; è coltivata soprattutto a scopo ornamentale la corona imperiale (fritillaria imperialis),

fritillus 4 bussolotto per dadi ', per la forma dei fiori. fritillo (fretillo

, 1-91: nello antico gioco del tavoliere la tavola è la terra, il numero

antico gioco del tavoliere la tavola è la terra, il numero del dodici è il

del vetro, 114: questa si è la pratica da fare la fritta, ciò

questa si è la pratica da fare la fritta, ciò è li pani del cristallino

: in quella fornace di riverbero si fa la fritta del vetro. a.

di garbo e bella, si piglierà la fritta di cristallo e si metterà in

liquefassi alla fornace, ove notabile sia la sua decomposizione, ma in altre parti

frittate diademe / e quelle porta sotto la berretta. gr azzini, 417: ecci

delicate. soderini, ii-65: e [la bietola bianca] in tutto e per

vol. VI Pag.369 - Da FRITTELLA a FRITTO (36 risultati)

: sbattè senza fine le uova per la frittata. bocchelli, 5-138: mangiava

faldella, iv-159: il marchese diventò per la rabbia una frittata verde. beltramelli,

campagnola, i galletti alla cacciatora, la zuppa di rane palustri. -frittata

-frittata avvolta: quella che, dopo la cottura, si condisce con burro e

e del pan bianco, e vino con la secchia. -frittata semplice, toscana

! che frittata! -esser fatta la frittata: essere successo un gran guaio

scena; or sì che è fatta la frittata. verga, ii-128: ora

: ora le guardie arrivavano dopo che la frittata era fatta, sbracciandosi a gridare

- largo! largo! -fare la frittata o una frittata: rompere per

, sfasciarsi. fagiuoli, 3-4-159: la casa che minaccia di rovina, /

incinta, tanta roba da farle far la frittata in pieno teatro. -combinare

tu maestro... -ho fatto la frittata! settembrini, 1-193: vogliono

fece nel 1821. -fare la frittata nel paniere: sciupare il proprio

. nelli, 7-3-10: puoi essere che la frittata non sia fatta totalmente nel paniere

frittata nelle calze: farsela addosso per la paura. marino, i-m: credetemi

. -voltare, rivoltare, rovesciare la frittata: mutare d'un tratto il

mi voleva tenere a tutti i patti la mattina a desinare con tutto il concistoro,

vino ugonotto, e per farmi poi voltar la trittata. giusti, 2-257: così

trittata. giusti, 2-257: così la frittata si rivolta, / e siete

mi rovesciava, come si dice, la frittata sotto il naso,...

6. prov. non si fa la frittata senza rompere le uova: non

! bocchelli, 10-53: non si fa la frittata, questa era la sua filosofia

si fa la frittata, questa era la sua filosofia della storia, senza rompere le

). messisburgo, lxvi-1-309: piglia la patella con poco butiro fresco. e

buonarroti il giovane, 9-538: in casa la bice / ci facemmo poi far quel

salvini, v-470: 'frittatóne'chiama per ischerzo la plebe fiorentina la luna piena.

'frittatóne'chiama per ischerzo la plebe fiorentina la luna piena. = deriv. da

bibbia volgar., iii-226: ella tolse la farina e intrisela, e in sua

marte] burlone / gli empisse di frittelle la celata. pananti, i-94: or

o le frittelle. nievo, 1-169: la forchetta del mugnaio infilzava l'ultima frittella

, 264: appena ebbe detto che la benzina era finita e che, se avevan

fruttaiolo un piccolissimo grappolo d'uva per la sua refezione. levi, 1-40: sotto

fregosi e ad altri genovesi, sotto la coverta della moglie di messer b

accomoda lo scritturale, allampanato, con la giacca frittellosa e la forfora sulle spalle

allampanato, con la giacca frittellosa e la forfora sulle spalle. cassola, 3-57:

era un'ostessa gobbetta e zoppa, la quale mi dava il vino bianco e le

vol. VI Pag.370 - Da FRITTOLA a FRIVOLEZZA (33 risultati)

: a'porci che poppano, se la troia non può aver latte, si convien

amorosa. nievo, 4-287: viva la ricuperata salute dello stracottissimo, del fritto

fritto, rifritto. giusti, 2-168: la colpa non è mia / se troverai

c'entrano per qualche cosa il tedio, la sazietà inesprimibile che mi dà..

e mele. monti, v-130: la mia teresa... ti saluta e

e. cecchi, 8-104: era la tettoia d'una stazione più frequentata,

manico di una padella in cui, secondo la fiamma, faceva saltare un fritto misto

voluto nascere figlio di quella che aveva la bottega vicino alla loro calle e smerciava

tu, goloso, che vuoli curare la propia gola, meglio t'è mettere in

bencivenni, 4-11: questo peccato è la padella del diavolo, ove egli frigge i

l'atto del friggere, e anche la vivanda fritta. verga, i-352:

legna al fuoco, quanto olio consumavano per la frittura. de roberto, 34:

scolar l'olio rimasto nella padella dopo la frittura per riconsegnarlo alla padrona?

.). redi, 16-vi-213: la frittura di granelli, di cervelli, di

pananti, i-114: miei signor, la cena aspetta, / e la frittura deve

signor, la cena aspetta, / e la frittura deve essere bollente. di breme

navigazione. de marchi, ii-241: la macellaia di via del torchio..

giacomo, ii-635: volò... la fama di certe squisite fritture di pesce

insieme. calvino, 1-153: entro la settimana mangeremo funghi! una bella frittura

state fritte. salvini, v-395: la frittura degli osti è saporita e stimatissima

, più vigorosamente peccati, e non la meschinaglia che mi sono tirato appresso

buonarroti il giovane, 9-604: ma la frittura mia men mi pillotta / di

fagiuoli, 3-1-362: oibò, non è la via sicura, /... il

voi dicevate d'esser solamente / per la minestra e l'allesso? vo'siete /

italia compresa fra le alpi carniche e la pianura che si affaccia sull'adriatico;

muscolose. -alla friulana: secondo la foggia tipica del friuli. g

. g. gozzi, 1-239: la ristorarono gli amici con acqua, e

e mossi da compassione, massime perché la vedeano fresca e belloccia e con un

gamurrino indosso alla friulana, che con la sua semplicità aiutava la naturale bellezza. svevo

, che con la sua semplicità aiutava la naturale bellezza. svevo, 2-398:

naturale bellezza. svevo, 2-398: la vecchia vestiva da serva, in colori vivaci

'frivolissimamente '. piovene, 7-31: la donna chiede, frivolmente, che cosa

, 6-350: nel peccato che ostenta la vivacità e i colori della gioia, nel

vol. VI Pag.371 - Da FRIVOLITÀ a FRIZIONE (43 risultati)

2-24: moderna peste dell'anima è la * frivolezza ', troppo più esiziale

inesplicabile che quella donna avea celato sotto la frivolezza, che irrompeva pieno di collera e

e di fatuità. gentile, 3-280: la leggerezza, la frivolezza, donde germinano

. gentile, 3-280: la leggerezza, la frivolezza, donde germinano il capriccioso,

6-334: non mi piace... la frivolezza. non mi piace che si

di nullità. nievo, 53: la pisana mostrava fin da fanciulletta una rara

, ii-815: l'importanza dei motivi copre la puerile frivolità delle usanze. carducci,

di contemplare. gramsci, 7-154: la « frivolità » spesso è da vedere nella

in politica, per esempio, è appunto la goffaggine e il provincialismo meschino.

. algarotti, 2-19: tale è la scienza che tenne fra noi per più

concedersi alcune di quelle frivolità che per la donna rappresentano la cosa necessaria. moravia

quelle frivolità che per la donna rappresentano la cosa necessaria. moravia, 12-285:

el mancamento. varchi, v-78: la più debole pruova e il più frivolo

che v'è parso di dire contra la canzone del caro. sarpi, i-1-59:

non voglio altri per mia regola che la sola coscienza e... l'onore

ciance. muratori, 5-iii-36: se la storia unicamente... s'impiegasse a

? bettinelli, i-83: in francia la letteratura è frivola, ma diverte. c

politiche di europa. leopardi, v-65: la più sensata conversazione del mondo, e

più sensata conversazione del mondo, e la più spiritosa, si compone per la

la più spiritosa, si compone per la massima parte di detti e discorsi frivoli

per le medesime cagioni che mantengono povera la letteratura. barilli, 6-31: il primo

fiera di cose frivole e vili, la quale si fa ogni sera in mercato

come talvolta, nel cielo rosa, la luna veduta dall'abbaino del solaio -il

profondo; che predilige ciò che soddisfa la propria vanità; che ha un carattere

principio, siamolo di buona grazia. la verità più grande di tutte è che convien

di tutte è che convien cercare costantemente la propria felicità. pananti, ii-35:

: è vero che tra le frivole compagne la renata faceva, secondo l'opinione generale

secondo l'opinione generale, eccezione, per la serietà del carattere e la cultura della

, per la serietà del carattere e la cultura della mente. palazzeschi, 4-31

: aveva avuto l'ambizione, e insieme la debolezza, di veder crescere il figlio

, alla rovescia precisamente; quasi che la virtù non fosse un principio in chi

spensierato, capriccioso, spendereccio, senza la volontà di lavorare. moravia, 12-14

, a me sembrò fin d'allora e la sembra tuttavia una bella prova di fedeltà

bettinelli, i-152: dai francesi si prende la cucina, il vestire, ogni moda

agli studenti. cuoco, 1-28: la nazione napoletana sviluppò... una

soffiandomi contro il vento nuvoloso che agghiaccia la frivola camicia estiva. -caratterizzato da mancanza

4-184: si era messa ad asciugargli la testa, mentre ventura frizionava il suo

2. intr. azionare la frizione di un motore. = deriv

mei, 121: l'alcalizzato, per la gagliarda frizione che si richiede per unire

mezzo non sente altra resistenza che quella la quale nasce dalla sua adesione alle parti

, 786: conviene sottrarre anche qui la frizione che consuma parte dell'energia,

consuma parte dell'energia, per cui la bestia non è 'perpetuum 'mobile.

che consiste nello strofinare con particolari accorgimenti la pelle e i muscoli,

vol. VI Pag.372 - Da FRIZIONE a FRIZZARE (41 risultati)

per ottenere, per lo più attraverso la penetra zione di sostanze medicamentose

(quando si tratti di favorire la traspirazione della cute e la circolazione del

favorire la traspirazione della cute e la circolazione del sangue o prima e

, come quando, intirizzita, la si ravviva con frizioni di neve

a frizione) che serve per effettuare la trasmissione del moto da un albero all'altro

sullo scalino davanti al portone mandò con la punta delle dita un altro bacio a

partì in quarta a rischio di bruciar la frizione. migliorini [s. v.

sul medesimo asse: esso assicura o sospende la trasmissione di un movimento. tipico l'

frizione (o, ellitticamente, 'la frizione ') delle automobili. moravia,

. moravia, xi-366: io staccai la frizione e premetti l'acceleratore. la

staccai la frizione e premetti l'acceleratore. la macchina partì all'indietro con forza.

corre come un rivolo tepido e frizzante la pelle il corpo il sangue. bocchelli

: sentii sul viso mezzo cieco risoffiare la brezza frizzante. negri, 2-52:

pendìi delle montagne. govoni, 8-34: la chiara avemaria della secchia / dove il

il volto abbandona nell'acqua frizzante / la maschera di ragnatelo / fastidiosa e stupita del

suo sonno. levi, 2-334: la piazza, in quell'ora di prima mattina

aristoteliche). tassoni, vii-99: la dolcezza nasce dalla gagliarda dilatazione de gli

a. f. doni, 3-101: la civetta, che aveva sentito la musica

3-101: la civetta, che aveva sentito la musica del grillo, della cicala,

aspro (un suono, una voce, la pronuncia di una lettera dell'alfabeto)

. bellini, ii-iii: 'cheros'la terra in greco s'addimanda, / ma

. che impressiona vivamente, che eccita la curiosità, che stimola l'interesse; fortemente

frizzante. fagiuoli, 3-7-211: serbate la memoria di quei detti / vostri frizzanti

. verri, 1-ii-106: riesce più frizzante la storia, quanto più malignamente dipinge gli

nella memoria. carducci, iii-23-386: la bontà della elocuzione, ricca e frizzante

frizzante su bocche popolane... e la bravura della rima sono molto notevoli.

chi si fa un pregio d'insultare la pubblica volgare opinione,...

lo distingua nelle compagnie, naturalmente coglierà la parte più maligna per scoprire il lato

lato debole di una donna e smascherare la condotta di lei, e fors'anco calunniarla

giovio, ii-214: a malgrado de la impetuosa vecchiaia, 10 spirito intiero e

molti giorni. piovene, 5-211: la prima immagine di modena si ottiene componendo

prima immagine di modena si ottiene componendo la maestà del suo duomo e dei suoi porticati

che va dal tassoni a sandrone, la smania delle corse e dei motori insuperabili,

mette ad amoreggiare... con la serva colombina, « piccola » -come dice

il frizzantino dell'alba salubre, vellicava la nuca, scendeva la schiena. tecchi,

salubre, vellicava la nuca, scendeva la schiena. tecchi, 2-47: quando hai

tecchi, 2-47: quando hai aperto la porta, dianzi, e adesso che sei

soderini, ii-356: inasprisce il medesimo [la scilla] ogni taglio su la carne

[la scilla] ogni taglio su la carne e questa, dove la tocca,

taglio su la carne e questa, dove la tocca, fa frizzare. p

ve lo spolverizza, /... la man perciò le frizza. note al

vol. VI Pag.373 - Da FRIZZATURA a FRODARE (34 risultati)

nervi). serao, i-947: la macchina, così regolata, pareva uno

di quei raffinati temperamenti umani, in cui la mediazione è immediata, in cui i

dalla brina, / non dire che la rosa porporina / ormai figura la nostra

che la rosa porporina / ormai figura la nostra passione. 4. per

/ non molto tempo indugia / che quanto la minugia / frizi in su fianchi pruova

b. doni, iii-46: fermarla [la tastiera]... sì

. panigarola, 3-i-127: se bene la lunghezza ha più del magnifico, la

la lunghezza ha più del magnifico, la brevità non di meno ha più del veemente

una ferita. carducci, ii-8-121: la tua parola e il tuo sguardo frizzavano

frizzavano e rugghiavano come ferro rovente su la ferita de'miei sentimenti ed affetti. imbriani

insomma, tanto frizzai e punzecchiai, che la misi al punto di sciamare.

viene frustato per mano del carnefice per la città. settembrini [luciano],

e guarda in faccia solo a chi la paga: e però tutti le vogliono

viani, 19-216: il viso, dopo la depilazione, si frizzava con l'aceto

buonarroti il giovane, 9-177: il frizzo la fa piagnere, e l'amaro /

profonde dell'organo, alle cui vibrazioni bollicava la fabbrica, e le corde del liuto

latina con un bisbiglio misterioso, spaventevole. la leonessa si trovò accasciata, come flagellata

. bartoli, 9-23-14: un bollore [la gioventù], un orgoglio, un

. c. gozzi, i-357: la maggior parte [delle opere del teatro

. dossi, 882: oltre la virtù descrittiva,... aveva quella

dir si voglia, tutta milanese, la quale, sotto l'ovatta, nasconde aghi

in se stesso. alvaro, 10-48: la città sta diventando sgarbata e cattiva,

astenersi sempre negli scritti suoi dal mostrare la minima ombra di dispregio del sesso donnesco

taluno, in luogo d'interrogare unicamente la propria coscienza, richiamarsi alla « necessità

insensibilità morale o un tentativo di frodare la non frodabile legge del dovere. frodaménto

, / e su dal mar precipita la notte, / in grande ombra avvolgendo e

valendosi di espedienti illeciti; sottrarre con la frode o con indebita appropriazione.

rappresentare in mano della caritade incontanente. la quale cosa fu fatta, e non

uficiali, aveano frodato il comune falsando la misura e 'l peso del pane.

albertano volgar., ii-18: figliuolo, la limosina del povero non la frodare.

figliuolo, la limosina del povero non la frodare. sacchetti, 147-81: quando voi

li quali l'uno frodò l'altro de la eredità? caro, 12-i-355: sono

200 scudi l'anno, io abbia frodata la com- munità di due annate. pallavicino

contadini, / dicon che gli frodate la mercede, / che avete l'unghie

vol. VI Pag.374 - Da FRODATO a FRODE (65 risultati)

i-282: alzò la voce per... frodargli dal canto

alma frodi / di quanto ben sperando la mente erga. caro, 12-iii-59:

, iii-2-128: cominciavano allora a frodarci la gloria quelle mani stesse che poi ci

. pirandello, 7-1279: sentiva che la sorte lo aveva frodato: non gli aveva

: chiedene cento [di sguardi } / la mia gran fede; / ed errerete

bibbia volgar., x-103: la femina non ha signoria del suo corpo

lo più nelle locuz.: frodare la dogana o il dazio, la gabella,

: frodare la dogana o il dazio, la gabella, verario). - anche

. d'annunzio, v-2-685: vuotò la seconda fiala e per la seconda volta

: vuotò la seconda fiala e per la seconda volta mi punse. sapevo che ne'

punse. sapevo che ne'casi comuni la dose mortale era di dieci milligrammi. io

5. ant. nascondere, dissimulare (la verità, un fatto, un sentimento

dante, inf., 20-99: la verità nulla menzogna frodi. buti,

frodi. buti, 1-531: * la verità nulla menzogna frodi ', cioè nulla

frodi ', cioè nulla bugia inganni la verità, la quale sta come ti dico

cioè nulla bugia inganni la verità, la quale sta come ti dico. b.

, i-399: non potettero più frodare la congiura ancora i soldati, stomacando quelli

. -frodarla a uno: nascondergli la verità. 5. bargagli, xli-i-492

. 6. rompere, violare (la fede, una promessa, un impegno

longobardi, che poco dianzi avean giurata la fede ad agilulfo, la frodano. bocchelli

avean giurata la fede ad agilulfo, la frodano. bocchelli, 13-143: frodare

13-143: frodare il buon accordo e la buona fede del patto reciproco.

. papini, 20-124: i cattivi la violavano [la legge] apertamente:

, 20-124: i cattivi la violavano [la legge] apertamente: i deboli la

la legge] apertamente: i deboli la frodavano. 7. ant.

, e non pesto né macinato. la ragion: che le più volte si froda

/ sottraggia l'alma e dal ben far la frodi, / basti una morte,

: dall'infingardia di pronunzia che usa la plebe nel dire il * caallo ',

plebe nel dire il * caallo ', la 'ia ', frodando 1'* u

i difensori de l'inverno, per difendere la natura frodata, fanno maggior difesa,

frodata, fanno maggior difesa, perché la parte contraria con qualche inganno non conseguisca

parte contraria con qualche inganno non conseguisca la desiderata vittoria. nievo, 132:

buon dato [dei figli] perché la famiglia non andasse nel futuro frodata della

2. che è stato ottenuto con la frode o con l'inganno, con

indebita appropriazione. caro, 8-401: la bocca / aprì de l'antro, e

bocca / aprì de l'antro, e la frodata preda, / e del suo

i servili vedevano dileguarsi d'ora in ora la frodata popolarità. sbarbaro, 5-105:

5. ant. dissimulato (la verità). redi, 16-iv-149:

, 16-iv-149: difficilissima cosa è lo spiare la verità frodata sovente dalla menzogna.

: disingannato del reo desiderio: scopro la donna froda- trice e bugiarda. d'

da banditi]. cicognani, 6-153: la battaglia fu tra gabellotti da una parte

, si. artificio diretto a sorprendere la buona fede altrui; inganno, astuzia;

gregorio magno volgar.], 9-34: la froda procede da privato amore, il

19-98: di remoti / lidi turbando la quiete antica / col mercatar, con l'

, e con le frodi, / la destinata sua vita consuma. imbriani, 1-33

una volta nella mano di tua madre la merce infetta, la cosa da guadagno

mano di tua madre la merce infetta, la cosa da guadagno, l'ordigno di

di morte. papini, 20-62: la figliolanza a molti par maledizione e la scansano

: la figliolanza a molti par maledizione e la scansano con le varie frodi e gli

1-i-20: conosceva per esperienza, non che la tirannia, le frodi dell'avversario.

volpe). giusti, 2-240: la volpe, che maestra era di frodi,

dove l'invidia alloggia, / dove stanza la frode, / dove la stolta ambizion

dove stanza la frode, / dove la stolta ambizion vaneggia. filicaia, 2-1-196:

infedel, nelle cui ciglia / sta la frode in agguato. rolli, 571:

apprendete in qual maniera / altrui leggasi la fronte. moravia, i-134: con

fronte. moravia, i-134: con la sua mielosità, la sua petulanza e la

i-134: con la sua mielosità, la sua petulanza e la sua disinvoltura,

la sua mielosità, la sua petulanza e la sua disinvoltura, le appariva come l'

in quella / pace, io senta cader la tua gran froda, / o amore

stefano, 8-1: a lui iera [la moglie] desliale, / e speso

): non produce di nuovo ogni anno la primavera tante frondi e fiori, quante

fanno ai mariti. pea, 1-122: la frode carnale è cosa viva, perché

frodi e inganni suoi;... la libertà, che è donna, se

10-163: abbattute le frodi del diavolo e la malvagità della superstizione giapponese, si mutavano

alle ragioni dei suoi creditori e con la consapevolezza di arrecare tale pregiudizio (o

vol. VI Pag.375 - Da FRODIERE a FRODO (44 risultati)

che senza violare, in apparenza, la lettera della norma, ne frustra e

ad artificiosi espedienti che in apparenza rispettano la lettera della legge, mentre in realtà

in realtà ne eludono lo scopo e la volontà. -frode pia: disposizione testamentaria

lettere composte falsamente che convien dire? la froda delle quali sarebbe manifestamente paruta se

dichiarato fallito il padre vive nel lusso, la povera sua famiglia giace squallida nella miseria

, 1-228: il costume antico perdette la sua santità, incominciarono le frodi alle

, incominciarono le frodi alle leggi, la frode fu seguita dal disprezzo, il disprezzo

, inganno usato, sia per eludere la legge, sia per violare qualche diritto

dante, inf., 11-52: la frode, ond'ogni coscienza è morsa

, altero in mezzo / stassi de la cittade, e d'ogni lato / arme

. pindemonte, 2-138: così un triennio la sua frode ascose, / e deluse

] da clemente vii se non con la frode. -insidia. marino

e gl'inganni del tempo, cioè la poca stabilità delle cose del mondo. tasso

spirito è una frode, / sol la carne soddisfa. 8. locuz

questa casa il bruto infame per sconvolgere la mia esistenza. c. e. gadda

tavola comune, una pancaccia, con la luce accesa di frode, a dispetto dei

frode perisce: chi agisce fraudolentemente sconterà la sua colpa venendo a sua volta frodato

. cecchi, 20-25: serrerebbe / la mercanzia per riparare a i frodi.

monti, 19-107: mentirai, né atterrai la tua parola, / giuno riprese,

forteguerri, 28-48: quando il sapesse, la mogliera mia: / e chi sa

! al frodo! il messere ha la valigia piena di rocchetti di oro filato e

tirato. d'annunzio, v-2-668: la carne rossa, la carne da macello

annunzio, v-2-668: la carne rossa, la carne da macello e da frodo,

e da frodo, era là contro la terracotta grigia per la tanta polvere che

, era là contro la terracotta grigia per la tanta polvere che vi si accumulava.

: volendo frodare un ricco di danari la gabella, s'empie le brache d'uova

l'alume e à trovato al pasagieri la polizia de la gabella di santa gonda e

à trovato al pasagieri la polizia de la gabella di santa gonda e la lettera

polizia de la gabella di santa gonda e la lettera del pietamola, e dice ch'

a santa gonda s. 6 meno secondo la lettera e la poliza, cioè che

s. 6 meno secondo la lettera e la poliza, cioè che secondo la lettera

e la poliza, cioè che secondo la lettera à pagato s. 6 meno che

. 6. -per estens. la merce stessa sottratta al controllo doganale.

. p. fortini, ii-486: la guardia disse:... credo che

.. credo che voi voliate sforzare la porta; aspettate che voglio vedere se

.. de'quali non sia pagata la gabella, possa fra due mesi dalla

mesi dalla publicazione della presente legge pagar la gabella, e ritenergli; o non

cadere in frodo peggio del tabacco, e la multa non è lieve. -sottrarsi

usassi una legge: / chi più la merta [la prigione] non andassi in

legge: / chi più la merta [la prigione] non andassi in frodo.

, ii-121: il fiocinino caccia di frodo la notte. deledda, i-28: vigilava

, bracconiere di frodo, voglio libera la bandita in tutte quante le zone,

: passò per stradette insolite, con la circospezione degli innamorati di frodo. bernari,

di proibito, vi manderanno in frodo la roba. -mettere in sospetto.

vol. VI Pag.376 - Da FRODOLENTO a FROLLEZZA (52 risultati)

boccon mondo. biringuccio, i-92: de la lor temerità, con pentirsi al tardi

il frodo. -pagare o lasciare la gabella e il frodo: pagarla cara

pel viaggio, / lasciai venire che la gabella e 'l frodo / ha a

farete quel che dicano, / ne pagarete la gabella e 'l frodo. grazzini,

in altro modo / sempre si paga la gabella e 'l frodo. -passare,

portare di frodo: introdurre merce eludendo la dogana. bocchelli, 1-i-57: continuava

: / più furon quelle già cui la bugiarda / vista ingannò, ed io

batte un terremoto,... manca la pappa agli asili infantili e ci

ragazzi rompano il loro giocattolo con la deliberazione sperimen tale di «

, degli equini). - anche: la narice stessa. firenzuola, 387:

cimurro gettavano! marino, vii-148: la spugna bruttata di que'colori ch'egli

aveva in essa forbiti, in su la faccia del cavallo avventata, venne a fargli

cavallo avventata, venne a fargli mirabilmente la bocca: morso angusto, ringhi sbarrati,

v.]: 'froge ', la pelle di sopra le narici, e dicesi

occhi dilatati e reticolati di sangue roteavano la pupilla smarrita. verga, i-157:

pupilla smarrita. verga, i-157: la superba cavalla vaiata... aveva gli

pascoli, 572: là in fondo la cavalla era, selvaggia, /..

porte. moravia, i-184: scorge la testa del cavallo, terribile, con la

la testa del cavallo, terribile, con la bocca aperta e schiumosa, le froge

tristo volto: / e gli occhie de la gatta, c'hai sì guazze,

, 215: bazzica [re tarquinio] la gente di campagna volentieri. ma ha

sempre sulle labbra questo intercalare: mettigli la frocetta (ossia nasiera al villano!)

. o 4 froldi ', se per la corrosione avanzata si tolga la ripa della

se per la corrosione avanzata si tolga la ripa della golena, sottentrando l'argine

letto. frisi, 253: la disuguale resistenza e coesione delle materie,

trovano dentro l'alveo dei fiumi, la varia mescolanza della terra, dell'arena e

assai grandi, e fanno lasciare ai fiumi la dirittura loro primiera, massime se sono

: 'froldo', voce d'idraulica padana: la tratta di argine costantemente lambita od erosa

corrente, bocchelli, 1-i-159: ecco la corrente si scosta dai froldi, e

dai froldi, e comincia a disegnarsi la proda dov'è il gran pioppo.

si è avuta in questi ultimi decenni la maggior penetrazione di dialettalismi nella lingua comune

. cicognani, 3-121: per ora, la mor bidezza della sensualità pronta

..., più tardi, sarà la frol- laggine del debosciamento. soffici

v-3-114: fra tanta frollàggine politica la sua figura ha sempre spiccato come

tempo si trovano in un frollamento di tutta la corpo ratura.

fròllo). sottoporre a frollatura la carne (e, in partic.,

carne (e, in partic., la selvaggina). soderini, iii-411

fricare '; perché col fregare s'intenerisce la carne. ma altro ci vuol che

che 4 fregare 'per 4 frollare 'la carne. tommaseo [s. v

quanta parte di noi rimase illesa: / la crepa nell'intonaco palesa / che crolla

crolla il muro. carducci, iii-24-449: la borghesia... è ricascata nella

, procurati eccessi di morbosa vitalità che la frollano sempre più. -

, lo temperi, lo ritenga dall'abusare la forza. -commuovere, intenerire.

cicognani, 1-244: gli aveva teso la mano traendo un sospiro...

sospiro... codesto bastò per frollare la tenerezza dell'ingegnere. -

utilità in cui da molti è riposta la vita. 3. intr.

. intr. (per lo più con la particella pronom.). subire un

, putrido. soderini, ii-385: la radice dell'ortica cotta fra le carni

domerà, siccome si doma dal tempo la carne dura e tigliosa. -

tre mesi i principali imputati, schiacciarono la cosa lì. = denom. da

si pratica soprat tutto per la selvaggina. artusi, 374:

selvaggina. artusi, 374: la carne di questo volatile [gallina di

vol. VI Pag.377 - Da FROLLICCIO a FROMBOLA (6 risultati)

(un pezzo di carne macellata, soprattutto la selvaggina, e anche il pesce)

. savonarola, 1-69: può manzar di la tortora che sia giovene e grassa,

le vechie e magre: e quando la vole manzare, faza che sia frole,

non fresco. mattio franzesi, xxvi-2-128: la gola unsi / con un pollastro,

animale / ch'arrosto o lesso in su la mensa viene. cervio, lxvi-2-94:

ma che le vivande non guasti / la pastinaca e la salsa di feccia di