Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: la Nuova ricerca

Numero di risultati: 977573

vol. VI Pag.11 - Da FIORE a FIORE (41 risultati)

la stagion novella / il bel mento spargea de'

: alcune altre medicine minerali si dissolvano la state nello aceto, rimenandogli al sole più

più giorni, come el verderame, la scaglia et el fior di rame. redi

arte della seta, 67: e che la ischiuma ch'egli ha di sopra,

ferro, appiccicaticela e quasi untuosa, la quale macchiava il vetro, appunto come

alla sommità esterna di ogni madiero. la linea razionale che unisce tutti questi punti

che unisce tutti questi punti si chiama la linea dei fiori. 27.

, benché in diverse truppe divisi, per la strada battuta della pianura. -a

, che non avrebbero mai lasciata sola la signora. pascoli, 1465: in onore

in onore de 'l dio versò ne la mensa le stille, / poi, per

mensa le stille, / poi, per la prima v'attinse, né più che

monti, 3-470: penetrò, fulminando, la ferrata / punta il pavese rilucente,

il pavese rilucente, e tutta / trapassò la corazza, lacerando / la tunica sul

/ trapassò la corazza, lacerando / la tunica sul fianco a fior di pelle.

4-308: attribuiscesi a miracolo, che la palla si sia arrestata, forate tutte

remo... incominciò a guardare la terza zia con quell'arietta di chi al

erano in su 'l fiore a vincere la terra. oddi, xxi-n-239: fabio è

bencivenni, 4-18: altri sono che comperano la biada in erba, le vigne in

crescenzi volgar., 3-8: quando la fava è in fiore, l'acqua

in fiore. magalotti, 20-95: passar la mattina a levata di sole sotto vento

9-21: le agavi in fiore fiancheggiavano la strada come pali di telegrafo, a

, il primo aprire dei fiori: la primavera. - al figur.: la

la primavera. - al figur.: la prima giovinezza. petrarca, 239-21:

13-ii-130: pria neve e ghiaccio a la stagion de'fiori / verranno, o ne

stagion de'fiori / verranno, o ne la bruma i gigli e l'erba,

ei melliori; e: quelli è la speranza e la defensione nostra.

; e: quelli è la speranza e la defensione nostra. -vedere fronda e

né fiore / di far così per fretta la tornata: / ond'io porto asto

. sacchetti, 368: torbido fiume la mia mente ingombra, / lauri con

con fronde fonti erbe e sorelli / suona la fama, e 'l ver tutti gli

foglia d'arbore non ha lasciate senza la concordia e pace, e congiunzione delle

genere femm. si pensi al fr. la fleur, provenz. la fior.

fr. la fleur, provenz. la fior. fióre2, sm.

de lo su'valore / possa comprender ne la mente fiore. dante, inf.

., 25-144: qui mi scusi / la novità se fior la penna abborra.

mi scusi / la novità se fior la penna abborra. moschi, ix-188: se

abborra. moschi, ix-188: se tu la vuo'trovar, non tardar fiore,

, 2-168: leggesi eziandio 'fiore', la qual particella posero i molto antichi e

, niente. fiore si usò con la negativa ancora. fiore, come alcuni

fiore pur della ricchezza ch'è sopra la terra. dante, purg., 3-135

l'ettemo amore, / mentre che la speranza ha fior del verde. libro

vol. VI Pag.12 - Da FIOREGGIANTE a FIORENTINESCO (35 risultati)

che vanità, e che confusione insieme fu la mia. lanzi, i-161: queste

frugoni, i-45: non è sdicevol già la coltura de i fiori a chi s'

fiori a chi s'accinge a ghirlandar la virtù fioreggiante, ancorché sia tra le

f. f. frugoni, i-255: la frutta dell'interesse io la lascio carpire

i-255: la frutta dell'interesse io la lascio carpire a coloro che vivono di rapine

di fiori. simintendi, 1-52: la nuova primavera istava cinta con fiorente corona

soave effluvio mi parve l'aere; / la terra parvemi fiorente e giovine. betocchi

e di studi, dove egli non potrà la sua se non di studi commendare.

e grandi, e subito che hanno aùta la pace sono iti in ruina. a

divolgato. manzoni, 76: la vittoria è vana? / il suol d'

baldini, i-558: era ancora in piedi la fiorente abbazia di monaci olivetani bianchi,

bestialmente distrutta. bocchelli, i-475: la maestra risiedeva in un fiorente sobborgo della

, d'iniziative, d'innovazioni (la cultura, lo studio, un'industria

, xvi-254: non si può chiamar fiorente la coltura d'una nazione quando ella vanta

lingua pel tempo e pel luogo, fiorente la lingua e la letteratura, nel suo

e pel luogo, fiorente la lingua e la letteratura, nel suo gran colmo ec

della carne congelata... e la fiorentissima industria elettrica. -fornito in

-fornito in abbondanza, con ricchezza (la mensa). pascoli, 1197

. libro di sydrac, 56: la vergine... sarà netta e pura

-pieno di forza, di vigore (la giovinezza, gli anni giovanili).

fare in questi primi giorni / de la nostra fiorente giovenezza / che son del

/ quando de'miei fiorenti anni fuggiva / la stagion prima. cardarelli, 1-76:

pareano aspettare anche il solco / de la materna carezza. verga, 4-48: smorta

-fiorente di qualche cosa: che la possiede, ne gode, ne usufruisce

. tasso, v-223: né mancava la mauritana ferocia, la quale, nata

v-223: né mancava la mauritana ferocia, la quale, nata appena e fiorente di

fiorente di alcuna fama, dalle fondamenta la sgominasse. garzoni, 1-398: femine piene

ansie di un cuore tumultuoso, nel secondo la gioia fiorente della grazia. 5

danze, le moresche,... la fiorentina, la bergamasca.

,... la fiorentina, la bergamasca. 4. costata alla

e fiorentineggiano ancora. imbriani, 3-95: la figurina è brutta e durissima: l'

, ii-50: chi volesse guardare per la minuta troverebbe anche in ciò che viene di

dovini, chi può averlo messo per la testa al parini, nel ducato di

servava come li altri il decoro de la miseria et oltre a quello v'agiungeva la

la miseria et oltre a quello v'agiungeva la firentinesca stretteza, perché non teneva né

vol. VI Pag.170 - Da FORMA a FORMA (9 risultati)

alfieri, 6-27: ornai sol dee la persia governarsi / con equa legge ed infrangibil

, le arroganti invenzioni delle semiprove e la serie iniqua di quelle sacrileghe presunzioni.

sacrileghe presunzioni. massaia, x-152: affinché la causa fosse trattata con imparzialità e con

deledda, i-162: -come ha cominciato la sua malattia? -non so...

1-17: avviene ancora un'altra infermità, la quale si dice forma, intra la

la quale si dice forma, intra la giuntura del piede e l'unghia sopra

giuntura del piede e l'unghia sopra la corona del piede,... facendo

simintendi, 1-25: gli altri animali partorio la terra in diverse forme per la sua

partorio la terra in diverse forme per la sua voglia, poi che 'l vecchio

vol. VI Pag.171 - Da FORMA a FORMA (59 risultati)

digestiscono ad altra forma di pianta, la qual forma si mostra nella quantità e nel

-geom. forma di j * specie: la retta considerata come luogo dei suoi punti

di gelatina, ecc.) usato per la fusione di statue di metallo, di

spesso con procedimenti automatizzati, anche per la lavorazione delle materie plastiche, degli abrasivi

questa tale forma, in modo che la fascia duo dita avanzi l'orlo della

cave forme spande, / che liquefatto ha la fornace accesa. michelangelo, i-83:

/ vota d'opra prefetta, / la forma, che sol fratta il tragge fora

in nelle calde: così ci mostra la esperienza. vasari, iii-373: si servì

una gran donna de'tempi nostri a chi la minacciava d'ammazzare i figliuoli, s'

i figliuoli, s'ella non dava la fortezza dov'ell'era; cioè,

come nell'arte del getto ogni volta che la materia è impura, o le forme

o hanno simili altri difetti, sempre la cosa gettata ha qualche mancamento; così se

l'animale, saranno mal disposte e la materia sarà mal condizionata, la natura non

disposte e la materia sarà mal condizionata, la natura non potrà mai formar l'animale

rinchiuderai in alcuna forma di terra cotta e la legherai, avrà il cocomero simigliante figura

piè, e tenendosi tra le mani la confezione che ha al viso, adattando col

questa tale forma, in modo che la fascia duo dita avanzi l'orlo della

come vuogli fatto il mattone, e poi la rivescia fuori della forma e fallo seccare

. soderini, i-197: formati con la forma di legno che si vuole, [

9-25-2-63: s'empie di molle creta la forma, vi si spiana dentro,

il mattone, portasi a distenderlo su la terra, e la forma, vuota di

portasi a distenderlo su la terra, e la forma, vuota di lui, toma

, quadrangolare, senza fondo, dentro la quale, posta sulla spianatoia, si caccia

, il pastone, affinché esso prenda la figura e le dimensioni tutte della forma

, dove gli operai lavorano a modellare la terra nelle forme, all'ombra di

; stampo; incisione in legno per la stampa di figure su carta o tessuti

, com'io vi dirò. egli prendono la sei e fannola cuocere e gittanla in

tela, o ver panno lino, leva la tua forma su, rimettivi colore da

detto modo tanto che compiutamente fornisca tutta la tela. savonarola, 7-i-51: questa

cose minute. tasso, 12-351: la medesima forma del sigillo molto meglio fa

di fogliami, intagliati di rilievo, con la quale, messovi sopra e distesovi più

due parole può trovarsi di sopra secondo la faccia su cui si depone la forma.

secondo la faccia su cui si depone la forma. le forme sono tutte eseguite

da ogni lato e nel mezzo calcando la terra. vasari, i-117: se [

terra. vasari, i-117: se [la volta] si vuol fare pulita o

-coppia di pezzi piramidali usata per la fabbricazione di collari da cavallo.

gastighi de'vostri peccati, / e bevivi la forma del cappello, / al qual

, / (pur lo dirò) la forma del cappello. p. bardi,

. bardi, 1-11-58: onde ei la schiena ha tutta fracassata, / ed ha

ha tutta fracassata, / ed ha rotto la forma alla berretta. lippi, 6-28

forma alla berretta. lippi, 6-28: la regina poi sarebbe donna / da farci

sarebbe donna / da farci, per la stizza e pel rovello, / buttare a'

pel rovello, / buttare a'piè la forma del cappello. note al malmantile,

, 6-28: 'buttare a'piè la forma del cappello ', cioè buttare la

la forma del cappello ', cioè buttare la testa a'piedi, troncare il capo

piedi, troncare il capo, che è la forma del cappello. -forma

citolini, 435: vedrete il calzolaio e la calzoleria, e gli strumenti suoi,

, / che fra il cuoio e la forma ha nel calcagno / fitta una stecca

sole, tutti schierati in bell'ordine davanti la bottega. moravia, 16-239: allineate

modo di pinza per comprimere e cuocere la pasta. lorenzo de'medici, ii-242

cotti e buoni. buommattei, iv-209: la cialda par che si adorni da certi

forme. -stampo metallico usato per la preparazione di dolci, gelatine, pasticci

spire o altro modo, per dare la corrispondente figura a torte, a polenta

. morando, 267: fu caricata la mensa con variate imbandigioni de'squisite vivande

squisite vivande... e mentre la varietà delle forme e la vaghezza de

. e mentre la varietà delle forme e la vaghezza de gli apparati tratteneva mirabilmente la

la vaghezza de gli apparati tratteneva mirabilmente la vista, l'esquisitezza de'condimenti attizzava

l'esquisitezza de'condimenti attizzava il gusto, la fraganza de gli aromati ricreava l'odorato

caldo, » disse un marinaio alzando la bella forma tonda e bionda « apena

vol. VI Pag.172 - Da FORMA a FORMA (51 risultati)

notano in quest'arte... la caldaia, le forme, la tavola,

. la caldaia, le forme, la tavola, i giunchi, il caglio

alle forme, dalle quali prende il cacio la denominazione, non solo appresso di noi

soppressalo che fia, si lievi via la soppressa,... e dopo alquanti

238: il parmigiano destinato a condire la minestra degli uomini è grattugiato nel cuore

, chiusa nel telaio e pronta per la stampa. - guernire (o sguernire)

stampa. - guernire (o sguernire) la forma: mettere (o togliere)

forma: mettere (o togliere) la marginatura alle pagine intelaiate; e la

la marginatura alle pagine intelaiate; e la marginatura deve essere di testa e di

taglio (margine esterno). -aprire la forma: allentare le serrature o cunei

le serrature o cunei metallici che chiudono la forma nel telaio della macchina per eseguire

correzioni: correggere in forma. -chiudere la forma: stringere con le apposite chiavi

, intelaiata e marginata, pronta per la stampa. garzoni, 1-835: il

tulio in lettera grossa, e poi seguisce la disposta in lettera sottile secondo la forma

seguisce la disposta in lettera sottile secondo la forma del libro. bisticci, 3-147:

3-519: sendo venuta più tempo innanzi la * cosmografia 'di tolomeo colla pittura

presente. a. segni, i-iv-3-309: la forma del libro apparirà forse piccola,

greci stampati in germania o altrove, la torrei più che volentieri, massime se fosse

d'indirizzi ad alfonso, e, la parola non abbastanza pronta, con le mani

, con le mani cercava d'indicare la forma del libro, fremendo d'impazienza.

le sorte di stracci lini s'è ritrovata la maniera di far la carta, pestandogli

s'è ritrovata la maniera di far la carta, pestandogli bene; poi cacciati nelle

forma che quattr'anni, poi comincia la decadenza, le forze calano ed altri più

.. anche per noi stessi, la buona manutenzione dei freni è l'esercizio che

presto... e che durante la giornata se ne stava quieto per conto

primavera. g. villani, 9-9: la detta corona... è di fino

forma di rastrello erano le forchette, la foglia il piatto. -in un

ore del dì e della notte, disponendo la sua allegrezza per forma di ragione.

rendevano grottesca quella che avrebbe dovuto essere la delicata bellezza muliebre. serao, i-1029

: in forma d'orrido gigante / da la cintola in su sorge il soldano.

il soldano. guerrazzi, 218: dipinse la povertà in forma di donna attrita dagli

quegli che opera da sé solo, la maraviglia non può nascere dalle sue operazioni,

fatto). bronzino, 1-391: la povertà farà che non si dorma,

so; questo va in forma e per la piana. note al malmantile, 2-860

. -avere, tenere forma o la forma di qualcuno (o di qualcosa

dolcezza. marino, 7-112: ma da la forca in su quel che si vede

e tutto il fare, tutta la forma del padre cristoforo. mamiani,

un mantello. guicciardini, iii-188: la quale punta, per avere l'esercito

imperterrito, egli sosteneva che quella era la vera forma che devono avere le biciclette,

ad appressarsi a gli occhi miei / la luce che da lunge gli abbarbaglia,

livio volgar., 5-66: tutta la forma della mia orazione prima i macedoni

chi cangiolla in forma tale / rinova la più misera membranza, / veggendo in compagnia

veggendo in compagnia del caro adone / la bella dea del suo dolor cagione. carletti

.. e ridotti in forma di pasta la distendono sotil- mente formandone stiacciate rotonde e

mente formandone stiacciate rotonde e grosse quanto la costola d'un coltello. davila,

qualità e attitudini che ne modifichino profondamente la natura; farlo apparire in un dato

ad onnia che ha forma, / la forma tua reforma l'omo ch'è deformato

deformato. fra giordano, 2-68: la mente di quelli che già han presa

mente di quelli che già han presa la forma del mondo in sé, troppo è

in sé, troppo è duro a darli la forma di dio. varchi, 22-51

passioni. govoni, 3-131: diedi la forma a braccia e mani / di gentili

vol. VI Pag.173 - Da FORMA a FORMA (53 risultati)

la forma e il nome allo stato di lombardia

dare una forma chiara a quello che la donna raccontava, e così l'avventura

li acrebbe con onesti e laudabili modi la sua entrata, ponendo forma a molte

prestasse aiuto e forma a superchiare quello; la forma dico, ché egli, come

vostri condiscepoli, e non a chi ha la barba bianca. pallavicino, 1-218:

], concedendo le premesse, negare la conseguenza d'un argomento in forma.

.. capaci a dimostrare in forma che la ingratitudine e la vigliaccheria sono magnanimità romana

dimostrare in forma che la ingratitudine e la vigliaccheria sono magnanimità romana di quella vecchia

rada, e mentre che bolle va'fregando la pezza tanto che sia cotto in buona

. sarpi, i-1-30: piglieranno in spalla la pecora smarrita, e faranno la festa

spalla la pecora smarrita, e faranno la festa in forma. cesarotti, ii-397:

. cesarotti, ii-397: ho trattata la mia causa nelle forme: v'è del

in forma pubblica mandare... ne la camera del comune. machiavelli, 1-iii-440

bollato che attestava in tutte le forme la mia sanità di mente. -in

forma tal che con quella gonnella / paresse la predetta vedovella. pontano, 211:

vostri pari. nievo, 1-293: la ragazza coi rimbrotti, e i fratelli

., 5-7 (64): la giovane, acciò che a pietro non fosse

compose una sua favola, in altre forme la verità rivolgendo. l. adimari,

. l. adimari, 54: che la donna vaneggi in varie forme / qual

si prova. matteo correggiaio, 8: la tua persona in quella forma stava /

avere per operazione del legnaiolo; cossi la materia, di cui parliamo, da

di natura. casti, ii-8-85: è la mogolla lingua una di quelle, /

problemi filosofici dello spirito non possono avere la loro forma propria e definitiva sul fondamento

, e se fiore ne prese, tosto la lasciò. -non trovar modo né

arcier, dammi soccorso. -per la forma: per rispetto alle regole di

, v-2-395: il tiranno stesso, ove la paura sua e la dissimulazione, che

stesso, ove la paura sua e la dissimulazione, che n'è figlia, non

che si dèe pur nominare, almeno per la forma, lo stato, il tiranno

sul velluto; infine una professione per la forma, che lascia godere di lunghi ozii

lascia godere di lunghi ozii; ma la sua vera professione è il prestar quattrini alla

e me lo diede. protestai, per la forma, che non li volevo

ogni manifestazione. segneri, 5-86: la bontà di v. a. s.

. -prendere forma di qualcosa o la forma di qualcuno: assumerne l'aspetto

l'aspetto, le sembianze, anche la natura; trasformarsi. guinizelli, iv-31

, iv-31 (14-3): vedut'ho la lucente stella diana, / ch'appare

: pe'i mirabili artifizi / de la luce ora sorgevano, / come calici di

angolo dell'orizzonte che quasi subito prese la forma di un aeroplano e scomparve.

e scomparve. -prendere forma o la forma, cominciare ad avere forma:

, 1-24: i sassi cominciarono a lasciare la loro durezza e, ammorbidati, avere

. tasso, 12-687: direi dunque che la poesia lirica prendesse la forma..

direi dunque che la poesia lirica prendesse la forma... da la piacevolezza,

lirica prendesse la forma... da la piacevolezza, da la grazia e da

... da la piacevolezza, da la grazia e da la beltà de'concetti

piacevolezza, da la grazia e da la beltà de'concetti. gramsci, 9-14:

. leggende di santo, 4-3: la mia pelle aveva presa forma nera, come

. simintendi, 1-42: io riprese la forma di prima, e fue fatta

era dinanzi. ariosto, 7-66: ne la sua prima forma in uno instante,

in uno instante, / così parlando, la maga rivenne. della casa, 5-i-31

pietà superna nel cammin verace, / e la tragga di guerra, e ponga in

in pace. -seguire, somigliare la forma di qualcuno: ispirarsi al suo

agata, non agnese, non caterina, la cui vita mostrate vo'de seguire,

quelle che tra voi senton de dio seguen la forma loro. francesco da barberino,

. francesco da barberino, iii-292: la mia parola ancor qui su v'informa

vol. VI Pag.174 - Da FORMABILE a FORMAGGIO (35 risultati)

loro robusto appetito, coi loro bisogni e la loro materialità, le donne vivono in

machiavelli, 817: i vari casi, la pena e la doglia / che sotto

: i vari casi, la pena e la doglia / che sotto forma d'un

ii-96: sotto forma di tutela e con la scusa di guidarli e di aiutarli per

sopra di essi. landolfi, 2-104: la luna ricomparve, sotto forma di falce

prov. per una pecora non si guasta la forma: non bisogna lasciarsi scoraggiare dalle

« per una pecora non si guasta la forma ». propriamente vale che la forma

la forma ». propriamente vale che la forma del cacio rimane la stessa per

vale che la forma del cacio rimane la stessa per una pecora di più o di

l'uomo allora frugò al buio, tra la paglia del tetto, e ne trasse

i-143: ai gelati grossi e rotondi come la luna piena... si alternavano

volgar., x-8 (130): la qual confusione è assai certa cosa che

crescenzi volgar., 2-6: la sustanza de'fiori è dal sottile acquoso

col sottile terrestro, il quale per la sua sottilità è anzi formabile in figura de'

leopardi, ii-137: in essi la capacità delle abitudini e delle opinioni,

delle abitudini e delle opinioni, ossia la formabilità dell'indole, è ancor molta

ogni lato, e nel mezzo calcando la terra. garzoni, 1-758: in un

mammose giovenche e di cornutissimi buoi, con la vicina formaggerìa dai candidi laghi di latte

dimin. femm. di formaggio (per la somiglianza con una piccola forma di cacio

accorge dopo trent'anni, che c'è la luna, e cercando una somma,

, e cercando una somma, trova la rima che un poeta ha smarrito nelle

a venir qui da una formag- giaia la quale esercita anche il mestiere della tabaccaia.

mio macellaio, il formaggiaio, e la donna delle uova. formaggièra { formaggèra

. bocchelli, 6-140: venne finalmente la ben fornita formaggiera e il cameriere maliziosamente

cameriere... dopo che ebbe portato la formaggèra si trattenne al loro tavolo.

il po tra i folti giunghi e la fanghiglia. calvino, 1-169: si avvicina

: si avvicina e vede che è la reclame d'un formaggino. = dimin

magro, a doppia crema), la consistenza della pasta { formaggio a pasta

); cacio. bonvesin de la riva, v-454-75: quel ch'è lecard

un pezzo di formaggio in bocca, e la golpe lo vide, e pensò di

8-6 (266): -io so fare la esperienza del pane e del formaggio.

ventresca e di provature; indi formerete la pizza e la farete cuocere come le altre

provature; indi formerete la pizza e la farete cuocere come le altre.

. qualità, tipo di formaggio; la forma intera nella quale viene prodotto e

soliti a cui serve questo prodotto [la crusca], si comincia con felice

vol. VI Pag.175 - Da FORMATO a FORMALE (85 risultati)

lo contrista, tentandolo di pacienza per la borsa. or, mentre masticava come avesse

latte, le raviuole, il latte-mele, la manti- gilia, puine di buttiro,

il povero gatto,... perché la trippa non gli pareva condita abbastanza,

malìssimo). filos. che riguarda la forma sostanziale, intesa come principio attivo

attivo, causa intrinseca che, determinando la forma specifica delle cose, le fa

. albertano volgar., 87: pensa la cagion di tutte le cose, e

della fine e de'richiedere e pensare a la cagion finale e materiale e efficiente e

ed alla cagion principale e accidentale, la qual si può dire più tosto occasione

come sono i cieli, il sole, la luna e le stelle, le pietre

cause de le cose naturali, che sono la materiale, la formale e la causa

naturali, che sono la materiale, la formale e la causa agente, che fa

sono la materiale, la formale e la causa agente, che fa o muove la

la causa agente, che fa o muove la cosa, e la causa finale,

fa o muove la cosa, e la causa finale, che è il fine che

l'agente a fare, di tutte la materiale è la più bassa, la formale

a fare, di tutte la materiale è la più bassa, la formale è meglio

tutte la materiale è la più bassa, la formale è meglio che la materiale,

bassa, la formale è meglio che la materiale, e l'agente è migliore è

non sarà il maschio più perfetto che la femina, quanto alla sustanzia sua formale

l'uno e l'altro si comprende sotto la specie dell'orno e quello in che

di causa. manso, 1-41: essendo la cagion d'amore facitrice il conpiacimento,

d'amore facitrice il conpiacimento, e la finale il diletto, e la cosa

e la finale il diletto, e la cosa amata simile alla materiale, ne siegue

siegue necessariamente che 'l desiderio debba esser la cagione di lui formale. gioberti,

reale guardando, considereremo il principio che la cosa, com'io vedo, ha generato

vedo, ha generato, e sarà la sua causa efficiente;... e

cospirano al buon fine nella vita: la causa formale e finale del suo essere

dentro alla divina vollia '; dice che la forma della beatitudine è essere contento alla

-definizione formale: operazione della mente mediante la quale, per determinare l'essenza di

se ne esprime il genere prossimo e la differenza specifica. piccolomini, ii-69:

ii-69: per qual cagione d'ogn'intorno la terra dall'acqua non sia compresa,

demostrarassi. panigarola, 156: è la contrizione, per apportarvene una diffinizione formale

parlando e scrivendo e della madre [la superbia] e della figliuola [la

[la superbia] e della figliuola [la vangloria],... ora

,... ora della madre per la figliuola, ora della figliuola per la

la figliuola, ora della figliuola per la madre ragionano, avvegnaché fia tra loro

, iv-59: sono ivi poste per la formai differenza della ragion di stato,

ragion di stato, dalla quale dipende la sua essenza. -in senso generico

. f. giambullari, 1-135: la forma è quel principio per il quale

esempio vi sia, tra gli elementi, la terra sommamente materiale, sommamente passiva,

: come il vangelo dà agli uomini la verità compiuta, così la logica non ragiona

agli uomini la verità compiuta, così la logica non ragiona che della verità formale

autori e rappresentanti storici; sillogistica, per la dottrina che ne forma il corpo principale

, e, nel caso loro, con la retorica frondosa e blanda, col latino

e blanda, col latino ciceroniano, con la logica formale delle loro scuole.

formale. -anche: che ragiona secondo la logica; che è essenzialmente logico.

sull'avviso. del che è causa la sua natura logica o formale, e

natura logica o formale, e sovente la sua stessa dignità. -che si riferisce

loro unità di circolazione permette di cogliere la realtà effettuale. -con riferimento ai singoli

tommaseo [s. v.]: la cognizione umana... si parte

in quella che è puramente formale, la quale si suol dire pura, e in

di materia e di forma. tanto la cognizione formale, quanto la materiale,

forma. tanto la cognizione formale, quanto la materiale, non è essenzialmente illusoria e

, ma tale che scorge all'uomo la verità oggettiva ed assoluta. -sostant

etica formale: quella che fa consistere la moralità nella conformità della volontà alla propria

. significa « una forinola che esprime la pura forza di obbligare, o sia

, non applicata a caso particolare, la esamina nel senso formale delle parole;

parole; ma venendo all'ipotesi, la esamina nel senso che il caso particolare

soprannaturale. rosmini, xxvii-27: la rivelazione... di questi veri

, volendo essi esprimer con ciò che la forma o il modo onde queste verità

, ma che le cose stesse, la materia di questo sapere non trapassa i limiti

. -causa formale della giustificazione: la grazia santificante. sarpi, i-357

santificante. sarpi, i-357: la giustificazione... ha cinque cause:

... ha cinque cause: la finale, la gloria divina e vita eterna

ha cinque cause: la finale, la gloria divina e vita eterna; l'efficiente

eterna; l'efficiente, dio; la meritoria, cristo; l'istromentale, il

; l'istromentale, il sacramento; e la formale, la giustizia donata da dio

il sacramento; e la formale, la giustizia donata da dio, ricevuta secondo il

il beneplacito dello spirito santo e secondo la disposizione del recipiente. pallavicino, i-726

i-726: e vi fu anche aggiunta la grazia santificante ch'è la cagione non efficiente

anche aggiunta la grazia santificante ch'è la cagione non efficiente, ma formale per

determina le condizioni sufficienti e necessarie per la validità di un atto meritorio oppure per

validità di un atto meritorio oppure per la piena imputabilità di un peccato e per

piena imputabilità di un peccato e per la perdita della grazia (e tali condizioni

della grazia (e tali condizioni sono la consapevolezza dell'illiceità dell'atto e il

: io credo che di già sappiate che la chiesa distingue gli eretici in materiali e

, potendo aver lumi sufficienti da riconoscer la vera religione, o non se ne servono

indubitata, che ogni peccato mortale è la formale formalissima inimicizia tra dio e l'

i-276: san tommaso... fece la concupiscenza parte materiale, la privazione della

. fece la concupiscenza parte materiale, la privazione della giustizia il formale; onde

onde questo peccato in noi disse esser la concupiscenza destituita dalla giustizia originale. a

, ma nel formale di veder fatta la sua volontà. 4. che

.). sannazaro, 244: la magnificenza vostra a'13 di questo febbraio

di marcello e le terme diocleziane hanno la cornice dorica, ornata di dentelli,

di vitruvio. leopardi, i-261: la maggior parte degli uomini vive per abito

vol. VI Pag.176 - Da FORMALE a FORMALE (43 risultati)

possesso di tutte queste cose buone. ma la leopoldina gliene faceva una disdetta formale.

coi quali aveva in comune... la conciliazione nel proprio cuore del paganesimo,

, se non altro formale, con la devozione cristiana. b. croce, iii-22-192

croce, iii-22-192: 11 crispi con la sua tendenza alla grandezza formale senza contenuto

san miniato fossero state fatte da longobardi, la loro struttura è differenziatissima da quelle delle

riguardino i materiali, o il formale e la struttura. paoletti, 1-2-33: quanto

. frugoni, vii-544: sia pertanto la moglie più virtuosa che bella; percioché

moglie più virtuosa che bella; percioché la bellezza d'una femmina formale e non

formale e non figurale ha da essere la virtù. zucchelli, 281: pareva

breme, conc., 1-74: la malìa dovea esser congiunta con una speciale

un formale tradimento ordinato della debolezza contro la forza, dalla vecchiezza contro la gioventù.

contro la forza, dalla vecchiezza contro la gioventù. gramsci, 9-250: nello

in una o più stalle, sotto la cura del burraio e de'pastori a tale

. 7. che attiene o concerne la forma esteriore in cui si configura il

., 14: che cosa è la critica esterna o formale? sono ^ frasi

classico latino. serra, iii-42: pose la novità dell'opera sua...

, ed anche primitivi (voglio dire per la prima loro concezione) ed originali,

asceti, non chiedono altro alla vita che la realizzazione del loro sogno formale (di

sarpi, i-1-243: aveva già inteso la dichiarazione del re della gran bretagna,

. monti, i-463: non è vera la formale rottura tra la svezia e la

non è vera la formale rottura tra la svezia e la francia. botta, 4-245

la formale rottura tra la svezia e la francia. botta, 4-245: si venne

medesimo un governo provvisorio, che facesse la formale dedizione dal re carlo alberto aspettata

, 4-107: aveva mandato a fare la domanda formale di matrimonio. levi, 2-324

procure, partì per roma, con la sua automobile dalle porte d'oro tutta

, e, sicuro e impavido attraverso la campagna seminata di banditi, 10 riportò

formali tribunali. bicchierai, 46: la repubblica di firenze ad istanza della comunità

degli assegni rispettabili in quei tempi per la restaurazione delle fabbriche. -istruzione

312: compiti vent'anni ed espressa la ferma decisione di pronunziare i voti,

4-554: a lungo andare tuttavia neppure la disciplina formale e l'intensa attività di

. mocenigo, li-8-452: mantenendo [la regina] una chiesa formale..

: si fece quasi una guerra formale tra la città e li castelli. v.

religioso e di vita esemplare; però per la miseria non era mai stato riputato a

7-376: cos'è questo liberalismo? è la libertà come fine messa da parte,

fine messa da parte, -sul trono è la libertà, formale, come metodo.

. il principio è che, per avere la libertà, è mezzo la libertà.

per avere la libertà, è mezzo la libertà. carducci, ii-2-123: so che

e di disciplinare: il ridicolo, la parodia, il grottesco, il triviale ed

fondo, onde non potrò risalire, se la sua gran bontà non m'aiuta.

volesse lasciar intendere: « questa è la mia maniera di dirvi che è indecente

formale dei collegi italiani, destinato a educare la classe dirigente, quando la classe dirigente

a educare la classe dirigente, quando la classe dirigente usciva soprattutto dall'aristocrazia.

enti e delle operazioni ed esprime soltanto la loro astratta definizione o connessione. -deduzione

vol. VI Pag.177 - Da FORMALE a FORMALITÀ (46 risultati)

alle cose numerate, numero materiale è la ragunanza delle cose numerate. il numero formale

12. mus. che riguarda la forma in cui si dispone il discorso

di rame tenerissimo, perché vi s'aggiugne la decima parte di piombo nero e la

la decima parte di piombo nero e la ventesima di piombo argentario.

d'acqua * im- brunzata 'e la pigliava dall'origine del formale reale,

di sotto alla chiesa di s. maria la nuova, andava di là al monastero

. chim. -ale, che indica la presenza di un gruppo aldeidico.

sia vaporizzata, è anche usata per la conservazione di materiale organico e di pezzi

g. ferrari, xxxiv, 1117: la fatalità imporrà l'alleanza con la francia

: la fatalità imporrà l'alleanza con la francia; il formalismo la renderà impossibile

l'alleanza con la francia; il formalismo la renderà impossibile a coloro stessi che la

la renderà impossibile a coloro stessi che la vorranno. b. croce, iii-10-198

, iii-10-198: che cosa era infatti la vita della nazione a quel tempo se

l'esagerazione di un formalismo distratto, la parodia della fede e dell'eroismo?

col suo formalismo troppo rigoroso aveva sopraffatto la natura. buzzati, 1-50: il

anfiteatro romano, nelle catacombe voi rivedete la piazza di firenze, il palazzo dei

formalismo mosaico. bocchelli, 2-v-266: la forza dell'uomo moderno è nella franchezza

a cui risponde franchezza di parola: la forza, la salute, la giustificazione,

franchezza di parola: la forza, la salute, la giustificazione, la verità;

parola: la forza, la salute, la giustificazione, la verità; il resto

forza, la salute, la giustificazione, la verità; il resto, timidezza,

3. filos. tendenza filosofica che inquadra la realtà entro schemi precostituiti attribuendo a

e non ammette degli enti se non la forma. s. spaventa, 1-182:

: mi persuasi che... la filosofìa era un formalismo sterile senza senso,

.. d'inghilterra, con tutta la logica dello stuart mill, non si salvano

concetto, meta a cui guarda tutta la nostra dottrina, è quello dell'assoluto formalismo

armonia del dire, il ritmo, la melodia, la coerenza delle immagini,

dire, il ritmo, la melodia, la coerenza delle immagini, il vario loro

alle norme astratte di legge, trascurando la realtà sociale su cui gli atti sono

ecc.) che hanno in comune la tendenza a identificare l'elemento proprio e

nunzio... avanti di presentarla [la dispensa] com'era gran formalista,

avverso i formalisti giuristi, vale contro la pedanteria e la superficialità che, appigliandosi

giuristi, vale contro la pedanteria e la superficialità che, appigliandosi a un elemento

un elemento astratto, non lasciano scorgere la realtà dei moti storici e dei cangiamenti avvenuti

gadda si formava era ancora in auge la retorica formalista detta della ronda.

chiedere da sé, per sfida, la soppressione della luce, e ora, spirito

-in partic.: logica formalistica: la logica classica (in contrapposizione alla logica

, i-226: l'opposizione degli attributi (la spiegazione formalistica). bisogna tornare alla

. ecco dove essa (erdmann) fonda la sua dimostrazione che gli attributi siano forme

b. croce, iii-9-137: la logica indiana non ha nulla del carattere

ha nulla del carattere formalistico che assume la logica occidentale... una verità

di pietà fraterna, oltre e sopra la legge, per l'uomo nato a soffrire

per l'ingordigia de'curiali, per la sottigliezza degli avvocati, per la malizia

per la sottigliezza degli avvocati, per la malizia de'litiganti,... si

di quella sorta di formalità che imbarazzano la negoziazione, arricchiscono gli officiali e niun

e regolare. foscolo, xvi-288: la pace è sicuramente conchiusa, e

vol. VI Pag.178 - Da FORMALIZZANTE a FORMALMENTE (52 risultati)

, quelle che ne mettono in chiaro la realtà, e quindi ne assicurano l'efficacia

volevo confessarmi. il prete, dietro la grata, dopo le solite formalità, mi

o alla prassi, ma senza che la loro osservanza sia legalmente necessaria per la

la loro osservanza sia legalmente necessaria per la validità degli atti stessi; azione compiuta

sp., io (174): la badessa vi domanderà cosa volete: è

un dispaccio da parigi assicura al contrario che la cessione alla francia non è neppure un

, praticamente, a una formalità: ma la formalità è rispettata. 2.

l'uso d'ambasciatori con le formalità e la facoltà di trattare. f. negri

. bocchelli, 10-235: oh, la cristianizzazione degli indigeni, fu una mera formalità

ed arrivaste al grande eccesso di baciarle la mano. massaia, ix-152: quanto

è men uomo. magalotti, 7-28: la confidenza dell'amicizia, ch'è sopra

chiunque vuole partecipa, togliendo, senza la formalità di sedere, da una mensa

: il perfetto padre produsse da sé la sola sustanzia, imperfetta madre, e d'

li mondani figliuoli, quali hanno con la materia la formalità patema. garzoni, 3-3

figliuoli, quali hanno con la materia la formalità patema. garzoni, 3-3: non

italia. redi, 16-vii-342: per la poca sanità di questa figliuola, e

sanità di questa figliuola, e per la sua abitudine e formalità, e costituzione

in cui l'operosità supera l'opera e la formalità la materia. cesarotti, ii-331

operosità supera l'opera e la formalità la materia. cesarotti, ii-331: permettete ch'

legge sacra. foscolo, viii-192: la fazione della gironda... li

similemente lui errare, che puose de la nobilitade falso subietto, cioè * antica ricchezza

al tenebroso caos, creò in lui la luce per estrazione de le sustanzie occulte

estrazione de le sustanzie occulte illuminate da la formalità ideale, e nel secondo dì

. a. rocco, 187: la corruttibilità, secondo la propria formalità, è

, 187: la corruttibilità, secondo la propria formalità, è anco ella imperfezione

. b. croce, i-3-298: la tesi della formalità, in quest'altro

etica non il principio etico, ma la semplice esigenza logica del principio etico.

riceve un tanto all'anno per fare la figura di re. giusti, 1-16:

più chi meno ubbriacossi. -evitando la prescritta procedura. guerrazzi, 6-459:

, sedete; siamo qua tutti; apro la seduta: senza formalità, senz'ordine

. f. frugoni, ii-141: ecco la forza innatissima dell'indole, avvalorata poi

a i padri; e così propagginarsi la malizia nell'universo, perché sono di lungo

giusti. formalizzare, intr. con la particella pronom. stupirsi, meravigliarsi,

nullamente importava a'francesi, e sopra la quale non si formalizzavano punto. f

s'erano un poco formalizzati in vedere la forma, la piegatura e il sigillo

un poco formalizzati in vedere la forma, la piegatura e il sigillo della lettera di

potrebbe osservare che * formalizzarsi 'indica la stessa cosa, ma in minor grado.

. -quando si tocca sul vivo, la parte si risente. 3. disus

. f. frugoni, vi-402: la materia è ardua, ma te la formalizzerò

la materia è ardua, ma te la formalizzerò col discorso a capirla facile.

metodologia delle scienze, enucleare, per la trattazione scientifica di una data materia,

: fra li teologi,... la maggior parte era molto tenace nelle opinioni

non in accordo col lissoni, che la dichiara verbo degl'idioti », e rigatini

pochi per verità, li vogliono scrivendo. la n [uova] c [rusca

. filos. in relazione con la forma sostanziale, con gli elementi essenziali

. maestro alberto, 195: la intelligenza... l'universo della

. l'universo della ragione, la figura deltimmaginazione e 'l sensibile mate

in quel modo che è congiunta la cagione coll'effetto, sono un

un peccato formalmente. savonarola, 6-112: la superbia è el primo peccato,

son l'istesso. giannone, 2-1-14: la pena della scomunica è cagionata quasi

. dir. nelle debite forme; secondo la procedura prescritta dalle leggi e dalle consuetudini

, non abbolisse quella formalmente, allora la libertà ne sofrirebbe manifesta lesione. botta,

vol. VI Pag.179 - Da FORMAMENTO a FORMARE (57 risultati)

era congedato formalmente con una letterina che la lanucci trasse di tasca tutta gualcita.

. bibbia volgar., v-464: la prima parte di questo salmo, insino

: * e sopra ogni terra egli è la gloria tua ', hassi formalmente nell'

: avviene che uomo profera parola per la quale la fama altrui è diminuita; e

che uomo profera parola per la quale la fama altrui è diminuita; e non

ordine plebeo. leopardi, i-128: perché la vita umana non potendosi estendere più di

più di tanto, e sapendo formalmente la loro età o la mia io veggo chiaro

e sapendo formalmente la loro età o la mia io veggo chiaro che dentro un

permesso che il tenore amorevoli potesse cantare la sera al teatro. pirandello, 7-77:

statistica. leopardi, i-424: così la società diviene un male infinito, diviene formalmente

diviene formalmente l'infelicità degli uomini che la compongono. 6. esteriormente,

seppure formalmente ed in pelle in pelle, la vita del borghese. c.

iacopo da cessole volgar., 1-66: la terra è madre di tutte le

formare), agg. che dà la forma sostanziale; che crea, che produce

agostino volgar. [tommaseo]: quantunque la concezione di cristo fosse miracolosa * simpliciter

per rispetto della virtù agente e formante, la quale fu la virtù divina.

agente e formante, la quale fu la virtù divina. formante2, sm.

l'avea criata, / perché sì brevemente la rimosse, / che mise i lei

che ogni differenza e diversità procede da la forma. macedonio, iii-303: che

tocca, / a l'imago gentil forman la bocca. melosio, iii-280: occhi

. vico, no: i latini la « natura » dissero * ingenium 'di

è principal propietà l'acutezza; sì che la natura formi e sformi ogni forma col

e che formi, leggiermente incavando, la materia; la sformi, profondandovi il

, leggiermente incavando, la materia; la sformi, profondandovi il suo bolino col

forma con verde nastro un sen vezzoso / la bianca man per cui languir m'appago

. baruffaldi, xxx-1-112: ma così vuol la sperienza antica, / per conservar del

fra l'una e l'altra parete formano la volta del corridoio, fin dove l'

fin dove l'antro diventa spazioso e la spaccatura raggiunge la cima. pavese,

antro diventa spazioso e la spaccatura raggiunge la cima. pavese, 6-134: là dentro

stagni successivi. -intr. con la particella pronom. maia materdona, iii-322

, 14-27: dopo il suffragio e la messa, si forma la processione che,

suffragio e la messa, si forma la processione che, con gli stendardi in

vi metrebbe sì su''ntendimento, / che la potesse simile formare. guittone,

13-38: tu credi che nel petto onde la costa / si trasse per formar la

la costa / si trasse per formar la bella guancia / il cui palato a

, /... / quantunque a la natura umana lece / aver di lume

il giorno, o dio, e vostra la notte; e voi faceste l'aurora

di donna uguale nell'aspetto a iftìme, la figlia d'icario, che abitava a

iacopone, 8-48: puoi che a la femena èglie la figlia nata, /

8-48: puoi che a la femena èglie la figlia nata, / co la natura

èglie la figlia nata, / co la natura formala, pare una sturciata. chiaro

formar l'angelica farfalla / che vola a la giustizia senza schermi? boccaccio, dee

, carissima donna, priego che dopo la mia morte me non dimentichi, acciò

pullulando. anguillara, 7-217: cade la ghianda ben matura / in copia tal

/ in copia tal da l'arbor che la forma / che chi vi va per

formò natura. leopardi, 32-172: la natura crudel... /..

si trastulla. -intr. con la particella pronom. crescenzi volgar.,

sperma, giongendosi atomi ad atomi per la virtù dell'intelletto generale ed anima,

si è mai ristretto a dir qual sia la materia precisa nella quale si forma la

la materia precisa nella quale si forma la cometa. giordani, iii-36: questa

vide formarsi dal fuoco e dalla pietra la calce viva. -determinare (la

la calce viva. -determinare (la propria natura, il proprio destino)

tadin mal saggio /... la sua sorte / da sé si forma.

, 7-85: sapranno subito contemperar talmente la cera con le polveri da formare uno

quell'ammasso disordinato di sassi che chiamasi la scala. cattaneo, iii-1-22: gettò un

di sotto da ciascuna parte, salva la midolla, e aperta la fessura con

parte, salva la midolla, e aperta la fessura con alcun conio. rosa,

vol. VI Pag.180 - Da FORMARE a FORMARE (58 risultati)

che... elli gli darebbe la figliuola sua e mezzo il suo reame.

tutti rappresentativi, bisogna saper vedere che la politica nazionale permanente non è possibile a

.). savonarola, iii-16: la lingua adunque che parla a dio è

lingua adunque che parla a dio è la potestà di formare drento li concetti e desiderii

. ariosto, 158: sì bella me la formo [la morte] nel disio

158: sì bella me la formo [la morte] nel disio, / che

mi trovai così esuberantemente stufo che formai la immutabile risoluzione di rompere sì fatti legami

di me. cicognani, 3-213: la madre l'avrebbe voluto positivo, radicato

talento musicale. -intr. con la particella pronom. abate isaac volgar.

si formerà in te buona forma, per la quale acquisterai in te medesimo molta umilità

. partita, 4-1-307: prima si forma la prima opinione del merito altrui, poscia

persona. cavalca, 19-99: partendosi la merla, benedetto tanta e sì forte

bella femmina ch'avea nome merla, la quale lo nemico gli ridusse alla memoria

e1 lume loro dell'intelletto e la loro fantasia sono tutt'a dua aiutati dalla

dua aiutati dalla grazia di dio, la quale gli fa più vivaci nelle loro operazioni

ed estendeli el lume deh'intelletto con la fede e con l'amore che portano

impensata simiglianza [i poeti], la raccomandano poscia alla fantasia, affinchè ella

all'opre sarai. -intr. con la particella pronom. nievo, 1-187:

cuore per l'ingiustizia della compagna, la quale gli serbava astio per una comune

ciò lo 'ntendimento, / e sopra la quistion, eh'avia formata, / rapportassero

per il cancelliere di detta arte, per la sua fatica di formare il punto,

orazione al cuor suo, formandola secondo la necessità che a sé sente, non patisce

, che de le donne estingua / la gloria sì che non ne resti

giano. boccalini, ii-90: nello scriver la vita di tiberio il fine di tacito

. e. 8. emettere la voce o suoni inarticolati; proferire una

poteva raccogliere 10 spirito a formare intera la parola alla risposta. poliziano, st

. bembo, 2-1: sì come la voce è a ciascun popolo quella stessa,

, così ancora le parole, che la voce forma, quelle medesime in tutti

mi è concesso, / parli dunque la penna. manzoni, pr. sp.

poco immobile, esitando pareva, a formar la risposta. -figur. tasso

. tasso, 16-16: par che la dura quercia e 'l casto alloro /

e 'l casto alloro / e tutta la frondosa alma famiglia, / par che la

la frondosa alma famiglia, / par che la terra e l'acqua e formi e

sentii morire. -intr. con la particella pronom. galilei, 3-4-239:

particella pronom. galilei, 3-4-239: la difficoltà dell'intendere come si formi il

sapere come in tanta lontananza si generi la cometa. d'annunzio, iii-2-204: sembra

perché senza tregua i denti disperatamente sèrrano la speranza. 9. comporre,

. latini, xxviii-153: [la questione negoziale] è di molta fatica

contrario. cavalca, ii-12: secondo la qualità delti uditori si debbe formare 11

formo una lettera,... la quale non conteneva altro in sostanza. dolce

eccellenza, ho formato il dispaccio per la corte. a. verri, ii-264:

io intendo di discorrere filosoficamente ed eloquentemente la storia letteraria di tutti i secoli e

una scienza). -anche intr. con la particella pronominale. algarotti, 1-356

di mondare, purificare e venir formando la lingua a benefizio degli scrittori che doveano

venire dipoi. leopardi, ii-124: la letteratura si va formando appoco appoco e

, lett. it., i-23: la proprietà, la grazia e la semplicità

., i-23: la proprietà, la grazia e la semplicità sono le tre veneri

: la proprietà, la grazia e la semplicità sono le tre veneri che si

e delle tradizioni che concorrono a formare la vecchia letteratura. b. croce, i-4-177

letteratura. b. croce, i-4-177: la storiografia moderna è ancora in gran parte

storiografia moderna è ancora in gran parte quale la formarono i greci. pavese, 8-92

. pavese, 8-92: il fatto che la poesia decadente francese e quindi europea si

proposizione). -anche intr. con la particella pronom. bembo, 2-64:

f. m. zanotti, 1-5-169: la proposizione si forma per congiungimento o per

in iscritto. -intr. con la particella pronom. tolomei, i-94:

stroppiati, né si formano, quanto la delicatezza della lingua dimanda, distintamente.

stile). -anche intr. con la particella pronom. bisticci, 3-324:

o sanguineo -, e così forma la diffinizione. boccalini, ii-237: maometto.

vol. VI Pag.181 - Da FORMARE a FORMARE (61 risultati)

determinato loco, ove raggionevolmente possa designarsi la linea de la sua base. marino

ove raggionevolmente possa designarsi la linea de la sua base. marino, i-197: la

la sua base. marino, i-197: la francia è tutta piena di ripugnanze e

quali però formano una discordia concorde che la conserva. g. del papa,

è di maggior diletto... è la rima. foscolo, xiv-327: la

la rima. foscolo, xiv-327: la vostra insistenza forma la nostra infelicità.

, xiv-327: la vostra insistenza forma la nostra infelicità. de sanctis, iii-145

vascelli arenati. -intr. con la particella pronom. bruno, 3-103:

per concludere il suo intento, che la superficie nella quale si doveva formare l'iride

: da tossa che in quei campi la repubblica disperse / una nube di fumacchi

morbosi. - anche intr. con la particella pronom. redi, 16-ix-156:

in un momento / formasti in su la terra orme novelle, / e con

, 33: s'ha da formar la più gran compagnia, / che nel passato

vi sia. marcello, 82: la maggior parte della compagnia dovrà esser formata

. alfieri, 5-65: sua maestà la nazion gallina / si è compiaciuta di rubarmi

su i suoi brutti / che forman la masnada parigina. leopardi, iii-31: io

spedito costà il mio opuscolo sperando che la spesa per la stampa non avesse a

mio opuscolo sperando che la spesa per la stampa non avesse a montare a più di

catena, di cui nessuno potrebbe trovar la fine. cattaneo, iii-4-282: una

apportare soccorso. boccardo, 1-382: la società moderna... porge ai

fu lor fatto, e ivi formeranno la loro scuola e stabiliranno una tradizione.

ottima coppia equivoca. -intr. con la particella pronom. giulio dati, 1-5

foce nella piazza della signoria, e la folla, le grida e il trambusto

ecc.). -anche intr. con la particella pronom. machiavelli, 132

boterò, i-59: dice [aristotile] la principal opera del legislatore non esser il

non esser il constituire e 'l formar la città, ma il provvedere che si possa

le cose che lo distinguono non è la meno singolare che chi lo formò, e

formò il partito qui a sciara, la sera che firmò e si mise a capo

gli uomini degni della nostra fiducia, la sorte nostra assicureranno veracemente. de sanctis

; pace formata e constituita in tutta la provincia. livio volgar., 1-60:

formare il patto. tolomei, 2-124: la dove è molta disaguaglianza non vi si

, 9 (26): tanto fu la contesa che... n'andaro

raunò savi e mandò per costoro. formò la quistione. g. villani,

scrittore,... non solamente la filosofia; ma tutte farti e tutte le

vi seranno richieste. campanella, i-329: la favola diletta ed è lecita a formare

. goldoni, iv-354: egli esercita la memoria, capitale principalissimo che forma l'

, erudisce l'intelletto e impiega bene la volontà. baretti, 1-44: l'intendersi

degl'ingredienti che si richieggono per formare la perfetta dama. p. verri,

musica hanno ciascuno, o per la scuola a cui sono stati formati, ovvero

cui sono stati formati, ovvero per la disposizione primitiva de'loro organi, hanno,

visse fuori di casa mescolato là tra la ragazzaglia di livorno e così formandosi il

i buoni comandanti di bordo non basta la dottrina. pirandello, 7-366: a

vita calabrese, immiserita al massimo, la possibilità di formare cittadini con attitudini specifiche,

sempre un problema. -intr. con la particella pronom. raggiungere la maturità fisica

. con la particella pronom. raggiungere la maturità fisica o spirituale. sarpi,

gadda si formava era ancora in auge la retorica formalista detta della ronda.

avvisa luogo terminato a fedire, formando la mano a lanciare diritto quelch'e'getta.

una immagine di sapienza, ecco suona la tromba fatale. alfieri, 1-1095:

poco a poco il gusto, e la loro critica diventerà acuta in proporzione che

viii-356: io so ch'ella ha formato la passione del signor silvio, e gliela

fra l'idea e l'oggetto costituisce la verità, la corrispondenza esatta fra il legame

e l'oggetto costituisce la verità, la corrispondenza esatta fra il legame dell'idee

nostre col legame naturale degli esseri forma la scienza. foscolo, vii-177: frattanto tutto

me medesimo. verga, 2-155: la lealtà... formava il fondo del

cosa è... ch'erri la natura, che non è che il principe

, che non è che il principe formi la republica dissimigliante a sé. crescenzi volgar

seminano nei campi. castiglione, 257: la natura medesima crea e forma gli omini

amabil trono. botta, 4-150: quale la natura l'avesse formato, e quale

. pisacane, iii- 91: la libertà, facendo d'ogni cittadino un censore

eziandio un sostegno. -intr. con la particella pronom. diventare. bibbia volgar

. tutto solo si esercitava a ben portar la voce.

vol. VI Pag.182 - Da FORMASTICO a FORMATO (56 risultati)

dipingere. fazio, ii-2-85: poi la seconda [insegna], di che l'

stravan che come col dito / istà la carne e l'unghia, cosi meco

impresse. garzoni, 1-47: dipingendo la sapienza, formava la sua effigie di questa

1-47: dipingendo la sapienza, formava la sua effigie di questa idea che pareva

stesse affissa ne gli occhi di chi la guardava. marino, vii-147: formava

che non faceva che raccomandarsi e far la lagna. -cucire, ricamare.

cave forme spande, / che liquefatto ha la fornace accesa; / bùgia altri il

, / però che in parte donna la formaro, / in parte pesce,

dea. soderini, iii-617: serve [la tama- rigia] a fondere e formare

e oro. marino, 16-56: la statua de la dea... /

. marino, 16-56: la statua de la dea... / tutta ignuda

il gran maestro, / se non quando la cinge un vel cilestro. baldinucci,

liscio e pulito, vi si leggeva la riga della stecca che aiuta il vasaio mentre

effigiarle. -rilevare col calco la forma di un volto (o anche

che è oggi a sancto miniato, la mano fu formata dalla sua propria, il

alcuna parte assai lo somiglia, perché dopo la sua vita fu formato. aretino,

(il braccio, per esempio, la mano, il piede, e così di

in rilievo, da riprodurre successivamente mediante la colata del metallo fuso. g

, 636: di poi, fatto la detta statua di terra, la si formava

fatto la detta statua di terra, la si formava col gesso in molti pezzi

non intero rilievo, acciocché rimanga impressa la cosa formata nel medesimo gesso, e

cioè che anzi che si piantino, se la pianta sarà piccola tutti i ramuscelli dattorno

dattorno si taglino, e lasciata sola la vetta, si metta nella fossa.

marin. nella costruzione navale, costituire la prima ossatura dello scafo montando, sullo

= deriv. da forma; la voce è documentata solo nel burchiello

crescenzi volgar., 2-21: la lampana di questo spirito è il corpo

è il corpo della luna, il quale la ricevuta luce, temperata dal sole,

testimonio v. s. medesima, la quale... mi disse l'istesso

antichi] usa rono similmente la maiuscola, ma un poco più piccola

destinato a conferire a un ente particolare la sua forma sostanziale. francesco da

francesco da barberino, 226: la quinta settimana... comincia la

la quinta settimana... comincia la vertute formativa a contraere l'umana figura

cade nel suo recettaculo, cioè ne la matrice, esso porta seco la vertù

ne la matrice, esso porta seco la vertù de l'anima generativa,..

... e matura e dispone la materia a la vertù formativa, la quale

e matura e dispone la materia a la vertù formativa, la quale diede l'anima

la materia a la vertù formativa, la quale diede l'anima del generante;

diede l'anima del generante; e la vertù formativa prepara li organi a la

la vertù formativa prepara li organi a la vertù celestiale, che produce de la potenza

la vertù celestiale, che produce de la potenza del seme l'anima in vita

iii-230: le quali minere, per la disposizione del cielo che quivi influisce e di

a poco a poco quella materia e darli la forma della pietra. varchi, v-291

anima separata dal corpo per morte racquista la virtù formativa, ed operando sull'aria

formativa, ed operando sull'aria che la circonda si fa un corpo simile a sé

meno reale ed efficace, e senza la quale mancherebbe all'atto formativo dei poeta

quale mancherebbe all'atto formativo dei poeta la propria guida e freno. 2.

formative e tutte le alterazioni qualitative [la cera] subitamente riceve. lanzi,

comuni interessi tra l'estremo sud e la coscienza viva del paese. gobetti, 1-i-59

sarà difficile trovare molte persone che intendano la scuola formativa e combattano l'in- formativa

che gli conduce / al dolce porto de la lor salute; / ma puossi a

; / ma puossi a voi celar la vostra luce / per meno obgetto,

come medicinali, ciascuna, secondo che la sua natura richiede, in porche diritte

belle spalle e il petto colmo e la baldanzosa curva dei fianchi. moravia,

: adeguatamente sviluppato (il fusto, la radice, il ramo); portato a

pomi, indi con loto / serra la piaga lor. bruno, 3-233: da

grossezza de'tronchi, perché non eccedono la grandezza d'una quercia annosa e ben

vol. VI Pag.183 - Da FORMATO a FORMATO (37 risultati)

., 29-26: là dove ubidia la terra e '1 cielo, / femmina

: sovrasta, come un remoto sogno, la presenza antica e viva dei più bei

diafan da lome -d'una scuritate / la qual da marte véne, e fa

non iscrive all'altr'uomo, come la semplicità del vero chiederebbe, ma scrive alla

grandi colonne di granito rosso orientale sostengono la volta formata a tre crociate.

cantone di pietra. sarpi, i-1-88: la fabbrica della chiesa di dio, se

dante, inf., 14-106: la sua testa è di fino oro formata,

oro formati. speroni, 1-1-271: la nostra vita, conforme al fango e allo

detti disperati e gli altri uniti, la quale sendo durata qualche anno e cresciuta

quale sendo durata qualche anno e cresciuta la voglia del guerreggiare, ne vennero all'

bellissimo, aggi fede formata: / la fede fa a l'anema la faccia delicata

/ la fede fa a l'anema la faccia delicata. bianco da siena,

... così lo intelletto che ha la fede formata e quello che la ha

ha la fede formata e quello che la ha informe si possono domandare equivoci.

equivoci. 7. concepito con la mente, immaginato dalla fantasia, dedotto

non siano dirittamente formati, 0 che la forma mostrata da me sia una vana e

mettermi a fare un parallelo formato tra la condotta di maometto e quella di cristo

signor nostro. mazzini, i-71: la mia opinione è formata, e non si

false; perché, se ben dicono la medesima cosa, non la dicono quasi

se ben dicono la medesima cosa, non la dicono quasi mai coll'istesse formate parole

quasi mai coll'istesse formate parole, stante la fiacchezza della memoria umana che rattiene i

inquieto desiderio... di ascoltare la voce formata da quelle labbra. s

li lesse una istruzione formata in su la commissione e ripiena di quelle ragioni che si

, / le riconosci, son de la reina, / formate di sua mano.

opere concrete e vive, e non la forma in genere, ma singole forme,

ora divisare. sarpi, ii-64: mandò la bolla non in minuta, parendoli esser

non in minuta, parendoli esser contra la dignità sua, ma formata, datata

è raro. buommattei, iv-245: la tavola... rappresentava un c

., 1 (7): la costiera, formata dal deposito di tre grossi

all'uscita. comisso, 1-25: la brace formata dalla fiammella scintillò e il

287: co'l secolo passato [la commedia] nacque ad un parto, e

si può dire che 'l principio e la perfezione dal divino ariosto... avesse

, lett. it., i-26: la stessa immaginazione era inaridita innanzi a un

in una letteratura non nata e formata con la vita nazionale, ma venuta dal di

, iii-8-73: in questi ultimi due canti la metrica è formatissima anzi perfetta, ed

; formale (un procedimento giudiziario, la risoluzione d'una contesa). g

-dir. can. casa formata: la casa religiosa o monastica in cui dimorano

vol. VI Pag.184 - Da FORMATO a FORMATORE (35 risultati)

3 (31): si è [la virtù] disposizione di mente bene costituita

si conveniva. milizia, ii-144: la testa, che nell'uomo formato è la

la testa, che nell'uomo formato è la settima parte dell'altezza totale della figura

dell'altezza totale della figura, non è la quinta nella prima infanzia. romagnosi,

visto che da fare gli avesse dato la raccolta de'libri e de'manoscritti. de

scudo il campidoglio / era formato e la tarpeia rupe, / e manlio che

e manlio che del tempio e de la ròcca / stava a difesa. vasari,

bronzo alto e canoro, / che la sacra famiglia invita al coro: / non

tormentato redentore. milizia, ii-243: la statua di giove olimpico d'oro e

piè, formata a'colpi / de la ferrata mazza. 16. filos

259: i cieli, il sole, la luna e le stelle, le pietre

volgar., 2-3 (40): la materia pas sando una volta

erano tutte preste le materie a ricever la forma; e n'uscl il formato

versi. giuseppe degli aromatari, 97: la bontà de'versi, secondo il parer

2. nell'industria cartaria e tipografica, la misura, le dimensioni della carta da

. b. croce, iv-12-377: la « signora storia », o « signora

-in partic.: che dà alle cose la forma sostanziale, che ne determina il

omogeneo. albergati, 9: la difinizione, essendo spiegamento della essenza della

altri si sono dati a credere che la causa de'mostri sia la virtù formatrice

a credere che la causa de'mostri sia la virtù formatrice, parere certo non molto

fuori di sé, l'esempio e la prova di questa efficienza formatrice. loria

vi-556: egli è iddio che forma la terra e che fa quella; egli è

flessuosa e 'l molle acanto, / la preziosa vite e l'olmo e forno,

. pallavicino, 8-123: avviene che la rima sia di vii conto quando è

. varchi, 18-1-305: entrata che era la nuova signoria, doveva per obbligo eleggere

astenuto li formatori dei canoni d'usar la voce d'anatema. o. rucellai,

poscia quella giustizia sovrana e dominante, la quale governa e regge gli stati,

. croce, i-4- 327: la storia 'magistra vitae', nel senso sociologico

gioberti, ii-224: nel primo ciclo la personalità civile risiede nel capo e formatore

. d'annunzio, v-2-600: torino, la città formatrice nel cui vigore civico idealmente

idealmente si perpetua il tetràgono che disegnava la sua primiera cerchia augustèa, alza dal

; scultore; che prepara forme per la fusione o getta statue, cannoni, campane

belle anticaglie, cioè il leoconte, la cleopatra, la venere...

, cioè il leoconte, la cleopatra, la venere... non gli essendo

... non gli essendo bastato la vista di fare con le sue mane

vol. VI Pag.185 - Da FORMATRICE a FORMAZIONE (81 risultati)

. garzoni, 1-670: è [la pittura] sagace imitatrice della natura, formatrice

le anime, componendole poi per ottenere la forma completa. = voce dotta,

2. macchina usata per sagomare la corona di una ruota dentata che debba

di forme o stampi destinati a ricevere la colata del metallo fuso; la forma

ricevere la colata del metallo fuso; la forma stessa, lo stampo.

. montano, 193: fu [la nuvola] per prima cosa impregnata di

cui formazion falla? varchi, 8-1-11: la generazione e formazione del corpo umano è

certezza. bruno, 3-295: per la formazion di sì bel corpo è concorso il

16-iii-133: conducono l'opportuno sussidio per la formazione dell'uovo. algarotti, 1-71

dell'uovo. algarotti, 1-71: la natura, la quale nella formazione delle

. algarotti, 1-71: la natura, la quale nella formazione delle specie ha toccato

antitesi. egli ci pone innanzi non la vita nella sua formazione, ma la vita

non la vita nella sua formazione, ma la vita ne'risultati di questa, nell'

non c'erano allora cagioni che aiutassero la formazione di mediocri o di piccoli capitali.

iii-238: col nuovo patto sociale, la formazione dei grandi capitali s'effettuerà non

grandi capitali s'effettuerà non già con la distruzione de'piccioli, ma con l'

, ma con l'associazione, che sarà la legge regolatrice della pubblica economia, come

della pubblica economia, come ora è la concorrenza. -filos. nel linguaggio

, atto che conferisce alla materia prima la sua forma sostanziale portando un ente reale

s. bernardo volgar., iv-104: la prima operazione si è creazione, la

la prima operazione si è creazione, la seconda formazione, la terza perfezione.

è creazione, la seconda formazione, la terza perfezione. ché primamente in cristo

. crescenzi volgar., 2-21: la seconda cosa che ha in sé il

che ha in sé il seme è la sostanza formale, la qual, mischiatovi l'

il seme è la sostanza formale, la qual, mischiatovi l'umido, riceve

qual, mischiatovi l'umido, riceve la formazione e figurazion nella pianta e nelle sue

principio; dalla formazione degli uomini distinse la loro parte. d. bartoli, 18-1-63

ne ha di stranissimo fingimento, sopra la prima formazione della terra. beltramelli,

in pieno oceano -e ne dava la posizione esatta -una isoletta vulcanica di recente

medesimi, senza più, sono tutta la formazione e la forma del suono o alla

più, sono tutta la formazione e la forma del suono o alla men trista

considerazione e formazione: come è fatta la lingua nostra... hai tu anco

osso. leone ebreo, 388: la somma bellezza è la sapienzia divina, la

, 388: la somma bellezza è la sapienzia divina, la quale in te

la somma bellezza è la sapienzia divina, la quale in te ne la formazione e

divina, la quale in te ne la formazione e grazia de la persona e ne

te ne la formazione e grazia de la persona e ne l'angelica disposizione de

... reluce in tal maniera che la tua immagine ne la mente mia è

tal maniera che la tua immagine ne la mente mia è fatta e reputata divina

: nel primo [libro] dichiarava la formazione dell'intero universo; e spiegandone

sensi ci si dimostra, divisava tutta la sua fisica. pascoli, i-72: parrà

invece come un cataclisma intimo, che la spezzò in due. tra le due parti

loro esperienza. balbo, i-187: la formazione de'comuni intorno al 1100 fu

giusti, iii-63: parrebbe che qua la formazione della guardia civica sia stata dal

compra e vendita, una cosa da coprirsene la faccia dalla vergogna. massaia, i-4

dalla vergogna. massaia, i-4: esaminata la proposta, e riferita al s.

xvi, a pieni voti fu determinata la formazione del nuovo vicariato. de sanctis

molte, ma dove è facile prevedere la formazione di una destra costituzionale e parlamentare

parlamentare. de roberto, 228: la formazione di squadre ribelli...

: i costumi familiari delle città data la recente formazione dei centri urbani in italia

si dovette transigere, non senza rinnegare la formazione ideale dell'italia presente. piovene

era occupato a trattare col re circa la formazione del governo. -in

far domandare... che cosa la società moderna abbia sostituito a quei potenti

.. conseguenza, cioè che per la formazione di un libello sia un essenziale

cesarotti, i-4: esprimesse un voto sopra la formazione d'un nuovo vocabolario. monti

freddo e di astratto. c'è la forma, manca la formazione nei caratteri,

. c'è la forma, manca la formazione nei caratteri, mancano i contorni

... come esser possibile che la vita d'un'uomo bastasse per imparare

d'intri- gatissime cifre, e che la mente fosse capace di ritenere la formazione

che la mente fosse capace di ritenere la formazione e l'intelligenza. manni, 2-391

123- 128: il rozzo disteso e la formazione de'caratteri con molte abbreviature,

omero se non per istormenti da formar la favella in quanto suona, né meno il

formazione in quanto suona, che si faccia la lingua e la bocca e la voce

, che si faccia la lingua e la bocca e la voce, il quale gli

faccia la lingua e la bocca e la voce, il quale gli altri stormenti sarebbero

, 178: gran disgrazia per certo sarebbe la mia, se nella formazione del concetto

e che anzi a lei sola devesi la loro formazione. tenca, 1: quella

vita politica della nazione, impedì pure la compiuta formazione d'una lingua comune, nella

quale riposasse, a così dire, la intelligenza nazionale. de sanctis, i-209

inferiore, per i quali è passata la sua frase; ed il suo pensiero

. carducci, iii-6-97: parrebbe che la formazione della poesia pariniana tenesse del latino

che sono, come è naturale, la nostra principale lettura. alvaro, 11-224:

nostra principale lettura. alvaro, 11-224: la formazione di un dialetto risponde anche a

5. bernardo volgar., 3-115: la formazione dell'uomo significa la scienza morale

3-115: la formazione dell'uomo significa la scienza morale e la dottrina. d.

dell'uomo significa la scienza morale e la dottrina. d. bartoli, 21-26:

, e a quale fine si rivolga la scuola classica, bisogna ricavare dal pensamento

di imitazione e di formazione spirituale, la più bella e schietta e benefica storia

senso che le antitesi sono necessarie e la lotta le coordina invece che sopprimerle.

1543 [ermanno] congregò il clero e la nobiltà e li principali del suo stato

stabilì un'altra sorte di formazione: la qual se ben da molti approvata, non

vol. VI Pag.186 - Da FORMELLA a FORMENTARE (39 risultati)

la formazione del mio processo e per il giudizio

formazione delle leggi, dimenticano che tutta la struttura parlamentare è stata creata..

e meravigliosa opera. milizia, ii-320: la demaschinatura fu più volte applicata all'ornamento

. gadda, 2-114: macchine per la suolatura automatica delle scarpe, per la

la suolatura automatica delle scarpe, per la formazione delle scatole di cerini, cucitrici,

batteria di cento cannoni agevolò e protesse la formazione e le mosse della formidabile colonna

colonna comandata da macdonald, che decise la giornata. d'annunzio, v-1-94:

annunzio, v-1-94: cerchiamo di conservare la formazione a triangolo, dando la voce

conservare la formazione a triangolo, dando la voce. la terza silurante perde velocità,

a triangolo, dando la voce. la terza silurante perde velocità, non ci

bombardieri americani argentei... ruppero la formazione serrata per distendersi a ventaglio sopra

formazione serrata per distendersi a ventaglio sopra la città. -per estens. con

, marittimi o aerei su cui è fondata la tattica; unità; schieramento.

, e un reggimento di cavalleria, la cui efficienza numerica è molto inferiore a

nemiche, luccicanti d'argento; tremava la terra ai motori. -formazioni sanitarie:

raggiate e con fibre circolari, costituiscono la tessitura della membrana del timpano. -formazione

angolo compreso fra il corno laterale e la base del corno posteriore del midollo spinale

quelle che comprendono i plessi corioidei e la tela corioidea. -formazioni ergatoplasmiche: quelle

. schieramento in campo degli atleti per la disputa di un incontro; composizione di

incontro; composizione di una squadra; la squadra stessa; gli atleti che ne

: quando nel doppio i due componenti la coppia giocano tenendosi sulla stessa linea parallela

di attori legati da regolare contratto per la rappresentazione di uno spettacolo o di un

piacevole ma il più fuggevole dei pregi: la novità. deledda, iv-42: quel

naturalmente più sbigottiti da ciò che turba la loro anima in formazione, dian più peso

tanto perché sieno più violente, ma perché la personalità in cui si rivelano è meno

cui si pone il latte rappreso durante la lavorazione del formaggio. palladio volgar

brutto l'aspetto o l'ordine o la figura [del tempio dorico]; ma

perché riesce obbligata e scomoda in opera la disposizione per cagion dello scompartimento de'triglifi

, iv-2-96: tutte le fogge passavano su la sua persona, si sovrapponevano a contrasto

usata per il rivestimento delle pareti, per la pavimentazione o a scopo ornamentale.

polverizzata della quercia o del cerro, la quale, dopo che ha servito alla

tedaldi, 1-8: dove si vuol piantare la vite, facciasi una formella dalle tre

che non si tocchino insieme. ovvero torre la zucca verde, e farvi entro cota'

, e poi rinchiudere, e appiccar la zucca in una sportella o paniere, e

, che si chiama volgarmente formella, intra la giuntura del piè e 'l piè di

sopra alla corona presso alla pastoia, la quale avviene per percuotere in qualche luogo

di formelle. pea, 7-674: la « formella », che colpisce

formentare, intr. anche con la particella pronom. (forménto).

. gemelli careri, 2-i-304: la luna accagionandone, non so che sali

vol. VI Pag.187 - Da FORMENTATO a FORMICA (42 risultati)

sola ispezzava, i legumi coceva, la farina formentava, il pane coceva.

. crescenzi volgar., 3-7: la pasta del frumento..., s'

. gemelli careri, 2-i-304: la luna accagionandone, non so che

a bollir come si fa a far la torta, prima farete acqua a lambico.

, una dramma sementina, e la giornata d'una gallina, fanno

, i-156: intrideva il fomento e la farina, faceva e coceva il pane nel

. cavalca, 19-379: ancora per la grande abbondanza dell'acque gli granai

) / che 'l granel del fomento a la fornica. s. degli arienti,

oro, acciò possa comprare del fomento per la mia famiglia. bandello, 1-34 (

regno, tentarono ciò, per gratificarsi la plebe, con distribuzioni di fomenti.

/ corso ella avria, senza piegar la spica. birago, 88: che si

non piovesse. leopardi, i-1120: la nautica e quindi il commercio de'popoli

e quindi il commercio de'popoli, la coltura de'fomenti, e delle viti,

de'fomenti, e delle viti, e la fabbrica del pane e vino, invenzioni

pane del mio formento è purgato de la prima sua macula. 2.

figur. cantari cavallereschi, 118: la volpe è già entrata nel formento /

di farinaccia di fomentone, che la massa di questo mio corpaccione ventruto dovesse

quei fiori lievi. emanuelli, i-207: la campagna era ancora in un'aria

. chim. -alo, che è la desinenza comune a tutti i sali degli acidi

. probabilmente da formico, per la sua composizione chimica.

relativamente grande, con robuste mandibole, la cui forma varia secondo le specie in

corso del quale ha luogo l'accoppiamento; la casta dei neutri include tutti gli individui

riproduzione e privi di ali; essi formano la grandissima maggioranza della società e sono

. fazio, iii-23-82: tu vedi la formica / che d'affannarsi la state non

tu vedi la formica / che d'affannarsi la state non cala, / onde poi

/ e, per contrario, vedi la cicala, / che canta e di sua

non provede, / trista morir come la state cala. savonarola, 7-ii-241:

cala. savonarola, 7-ii-241: [la formica] ha fantasia a saper fare di

pallavicino, 1-284: ammiriamo... la sagacità d'al- cuni animali, come

. slataper, 1-47: seducevo la formica carica a salir su una larga foglia

le formiche argentine », anzi: « la formica argentina ».

della termite. massaia, iv-91: la formica bianca, chiamata dai galla

in italia; è particolarmente utile per la distruzione che compie di insetti forestali dannosi

cuore diventava piccino come una fava e tutta la vita si raccoglieva sul cane del fucile

: per indicare il corpo minuto o la pazienza, la saggezza o la parsimonia

il corpo minuto o la pazienza, la saggezza o la parsimonia e la laboriosità

minuto o la pazienza, la saggezza o la parsimonia e la laboriosità di una persona

, la saggezza o la parsimonia e la laboriosità di una persona. -anche:

laboriosità di una persona. -anche: la persona stessa. fra giordano, 4

, 4: sono fatti di nonnulla come la formica. tasso, 8-4-333: pensa

ti attristi. verga, i-30: la povera formica, or che la mamma stando

i-30: la povera formica, or che la mamma stando in paradiso non l'era

vol. VI Pag.188 - Da FORMICA a FORMICARIO! (25 risultati)

1 piccolo mondo antico \ -aver la formica o la formica rossa a qualcosa:

antico \ -aver la formica o la formica rossa a qualcosa: desiderarla smodatamente

da ciambelle? ancor che non avessi mai la formica rossa di fra cornelio, né

, che il cardinal farnese ha tutta la sua mira a far papa tornone, soggiungendo

tornone, soggiungendo che esso bellai ha la formica al papato sconciamente. -avere

. pucci, cent., 5-51: la torre fu disfatta incontanente, / sicché

suo buco, mi son voluto cavare la voglia di riveder la patria. proverbi

son voluto cavare la voglia di riveder la patria. proverbi toscani, 61:

del suo corpo. calvino, 1-436: la formichina uscì con l'olio tiepido;

-formichétta. anonimo, ix-964: la formichétta, signor mio verace, /

, 2-55: un tratto a spasso anco la formi- chetta / andò pel mondo,

, che non ne sanno più, veramente la scambiano. cassola, 5-24: canticchiando

: canticchiando, si ridiceva all'infinito la canzoncina del grillo che doveva sposare la formicuzza

la canzoncina del grillo che doveva sposare la formicuzza. -formicola (v.

manifesti, le leggi han provvisto che la lor vendita storni... aggiungersi a

dioscoride], 142: conviensi adunque [la corteccia del salice] a i calli

d'elba. -due piccole isole presso la costa occidentale della sicilia, non lungi

pietro ispano volgar., 2-3: la polvere del formicaio, mischiata con olio

formicaio, mischiata con olio, sana la scabbia. iacopone, 85-28: qual

, iv-2-212: a poco a poco la folla diminuiva, internandosi nelle vie del paese

un formicaio. calvino, 1-413: diamo la polvere all'imbocco del formicaio, ho

de roberto, 24: un formicaio, la chiesa dei cappuccini nella mattina del sabato

. galiani, 4-331: sarebbe troppo disseguale la pugna tra due potenze commercianti e ricche

intrico. spallanzani, 4-iv-381: tra la bianca musculatura delle coscie [delle rane

, 5-46: mi sento un formicaio per la vita, che non mi lascia fermare